Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria"

Transcript

1 Università degli Studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Civile Indirizzo Strutture Tesi di Laurea Analisi della sicurezza strutturale e proposta di sismico della scuola F. Amatuzio alla luce della nuova normativa sismica con analisi lineari e non lineari Relatori: Prof. Ing. Andrea Vignoli Prof. Ing. Paolo Spinelli Prof. Ing. Maurizio Orlando Candidato: Giuseppe Fierro Anno Accademico 2004/2005

2 Obiettivi Valutazione della Sicurezza Strutturale Analisi Lineari Analisi non Lineari Proposta di Adeguamento Sismico

3 Obiettivi Valutazione della Sicurezza Strutturale Analisi Lineari Analisi non Lineari Proposta di Adeguamento Sismico

4 Obiettivi Valutazione della Sicurezza Strutturale Analisi Lineari Analisi non Lineari Proposta di Adeguamento Sismico

5 Obiettivi Valutazione della Sicurezza Strutturale Analisi Lineari Analisi non Lineari Proposta di Adeguamento Sismico

6 Obiettivi Valutazione della Sicurezza Strutturale Analisi Lineari Analisi non Lineari Proposta di Adeguamento Sismico

7 Localizzazione Geografica non

8 Localizzazione Geografica non

9 Localizzazione Geografica non

10 Vista Assonometrica non

11 Pianta Piano Tipo non

12 Scuola F. Amatuzio non

13 Scuola F. Amatuzio non

14 Scuola F. Amatuzio non

15 Scuola F. Amatuzio non

16 Scuola F. Amatuzio non

17 Scuola F. Amatuzio non

18 Scuola F. Amatuzio non

19 Scuola F. Amatuzio non

20 Scuola F. Amatuzio non

21 Scuola F. Amatuzio non

22 Ordinanza 3431 del 03/05/2005 L Ordinanza 3431 è l ultima di una serie di modifiche ed integrazioni all Ordinanza non Analisi Sismiche Previste dall Ordinanza 3274 Analisi Dinamica Modale non Analisi Dinamica non

23 Ordinanza 3431 del 03/05/2005 L Ordinanza 3431 è l ultima di una serie di modifiche ed integrazioni all Ordinanza non Analisi Sismiche Previste dall Ordinanza 3274 Analisi Dinamica Modale non Analisi Dinamica non

24 Ordinanza 3431 del 03/05/2005 L Ordinanza 3431 è l ultima di una serie di modifiche ed integrazioni all Ordinanza non Analisi Sismiche Previste dall Ordinanza 3274 Analisi Dinamica Modale non Analisi Dinamica non

25 Ordinanza 3431 del 03/05/2005 L Ordinanza 3431 è l ultima di una serie di modifiche ed integrazioni all Ordinanza non Analisi Sismiche Previste dall Ordinanza 3274 Analisi Dinamica Modale non Analisi Dinamica non

26 Ordinanza 3431 del 03/05/2005 L Ordinanza 3431 è l ultima di una serie di modifiche ed integrazioni all Ordinanza non Analisi Sismiche Previste dall Ordinanza 3274 Analisi Dinamica Modale non Analisi Dinamica non

27 Ordinanza 3431 del 03/05/2005 L Ordinanza 3431 è l ultima di una serie di modifiche ed integrazioni all Ordinanza non Analisi Sismiche Previste dall Ordinanza 3274 Analisi Dinamica Modale non Analisi Dinamica non

28 Ordinanza 3431 del 03/05/2005 L Ordinanza 3431 è l ultima di una serie di modifiche ed integrazioni all Ordinanza non Analisi Sismiche Previste dall Ordinanza 3274 Analisi Dinamica Modale non Analisi Dinamica non

29 Elemento Solid65 non

30 non

31 non

32 non

33 non

34 non

35 D.M. del 20/11/1987 L analisi per carichi verticali è stata eseguita facendo riferimento al D.M. del 20/11/1987 non D.M. del 20/11/1987 L applicazione del D.M. del 20/11/1987 è obbligatoria solo per gli edifici di nuova costruzione

36 Verifiche agli Stati Limite non Verifiche alle Tensioni Medie

37 non Verifiche agli Stati Limite Verifiche alle Tensioni Medie

38 Verifiche agli Stati Limite non Verifiche alle Tensioni Medie

39 Verifiche agli Stati Limite non Verifiche alle Tensioni Medie

40 non Valutazione del comportamento sismico globale dell edificio Determinazione dei periodi di oscillazione

41 non Prima Forma Modale Prima Forma Modale

42 non Seconda Forma Modale Seconda Forma Modale

43 non Terza Forma Modale Terza Forma Modale

44 non Quarta Forma Modale Quarta Forma Modale

45 non Quinta Forma Modale Quinta Forma Modale

46 Giunti Sismici Localizzazione Giunti Sismici non

47 Giunti Sismici Localizzazione Giunti Sismici non

48 Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non di un sistema di forze orizzontali parallele alla direzione prevista dal sisma Possibilità di analizzare la struttura tramite due sistemi di forze parallele alle direzioni principali Combinazione degli effetti dei due sistemi forze Effetti torsionali accidentali

49 Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non di un sistema di forze orizzontali parallele alla direzione prevista dal sisma Possibilità di analizzare la struttura tramite due sistemi di forze parallele alle direzioni principali Combinazione degli effetti dei due sistemi forze Effetti torsionali accidentali

50 Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non di un sistema di forze orizzontali parallele alla direzione prevista dal sisma Possibilità di analizzare la struttura tramite due sistemi di forze parallele alle direzioni principali Combinazione degli effetti dei due sistemi forze Effetti torsionali accidentali

51 Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non di un sistema di forze orizzontali parallele alla direzione prevista dal sisma Possibilità di analizzare la struttura tramite due sistemi di forze parallele alle direzioni principali Combinazione degli effetti dei due sistemi forze Effetti torsionali accidentali

52 D.M. 16/01/1996 Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non O.P.C.M F = γ E c R ε β W F = 2,5 S a g /g q W

53 D.M. 16/01/1996 Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non O.P.C.M F = γ E c R ε β W F = 2,5 S a g /g q W

54 D.M. 16/01/1996 Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non O.P.C.M F = γ E c R ε β W F = 2,5 S a g /g q W

55 D.M. 16/01/1996 S ε ,3 1,3 1,3 γ E 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 β γ E c R ε β 0,240 0,420 0,600 0,312 0,546 0,780 Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non Ordinanza n a g /g 0,15 0,25 0,35 0,15 0,25 0,35 0,15 0,25 0,35 S 1,00 1,00 1,00 1,25 1,25 1,25 1,35 1,35 1,35 q 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 2,5 S ag /g q 0,250 0,417 0,583 0,313 0,521 0,729 0,338 0,563 0,788

56 D.M. 16/01/1996 S ε ,3 1,3 1,3 γ E 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 β γ E c R ε β 0,240 0,420 0,600 0,312 0,546 0,780 Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non Ordinanza n a g /g 0,15 0,25 0,35 0,15 0,25 0,35 0,15 0,25 0,35 S 1,00 1,00 1,00 1,25 1,25 1,25 1,35 1,35 1,35 q 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 2,5 S ag /g q 0,250 0,417 0,583 0,313 0,521 0,729 0,338 0,563 0,788

57 D.M. 16/01/1996 S ε ,3 1,3 1,3 γ E 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 β γ E c R ε β 0,240 0,420 0,600 0,312 0,546 0,780 Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non Ordinanza n a g /g 0,15 0,25 0,35 0,15 0,25 0,35 0,15 0,25 0,35 S 1,00 1,00 1,00 1,25 1,25 1,25 1,35 1,35 1,35 q 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 2,5 S ag /g q 0,250 0,417 0,583 0,313 0,521 0,729 0,338 0,563 0,788

58 D.M. 16/01/1996 S ε ,3 1,3 1,3 γ E 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 β γ E c R ε β 0,240 0,420 0,600 0,312 0,546 0,780 Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non Ordinanza n a g /g 0,15 0,25 0,35 0,15 0,25 0,35 0,15 0,25 0,35 S 1,00 1,00 1,00 1,25 1,25 1,25 1,35 1,35 1,35 q 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 1,5 2,5 S ag /g q 0,250 0,417 0,583 0,313 0,521 0,729 0,338 0,563 0,788

59 C.M. 10/04/1997 S ε ,3 1,3 1,3 γ E β γ E c R ε β 0,160 0,280 0,400 0,208 0,364 0,520 Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non Ordinanza n a g /g 0,15 0,25 0,35 0,15 0,25 0,35 0,15 0,25 0,35 S 1,00 1,00 1,00 1,25 1,25 1,25 1,35 1,35 1,35 q 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 2,5 S ag /g q 0,125 0,209 0,292 0,188 0,260 0,365 0,169 0,281 0,394

60 C.M. 10/04/1997 S ε ,3 1,3 1,3 γ E β γ E c R ε β 0,160 0,280 0,400 0,208 0,364 0,520 Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non Ordinanza n a g /g 0,15 0,25 0,35 0,15 0,25 0,35 0,15 0,25 0,35 S 1,00 1,00 1,00 1,25 1,25 1,25 1,35 1,35 1,35 q 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 2,5 S ag /g q 0,125 0,209 0,292 0,188 0,260 0,365 0,169 0,281 0,394

61 C.M. 10/04/1997 S ε ,3 1,3 1,3 γ E β γ E c R ε β 0,160 0,280 0,400 0,208 0,364 0,520 Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non Ordinanza n a g /g 0,15 0,25 0,35 0,15 0,25 0,35 0,15 0,25 0,35 S 1,00 1,00 1,00 1,25 1,25 1,25 1,35 1,35 1,35 q 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 2,5 S ag /g q 0,125 0,209 0,292 0,188 0,260 0,365 0,169 0,281 0,394

62 C.M. 10/04/1997 S ε ,3 1,3 1,3 γ E β γ E c R ε β 0,160 0,280 0,400 0,208 0,364 0,520 Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non Ordinanza n a g /g 0,15 0,25 0,35 0,15 0,25 0,35 0,15 0,25 0,35 S 1,00 1,00 1,00 1,25 1,25 1,25 1,35 1,35 1,35 q 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 3,0 2,5 S ag /g q 0,125 0,209 0,292 0,188 0,260 0,365 0,169 0,281 0,394

63 Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non Esempio di Verifica Sintetica Elenco dei Maschi Murari [MN] [m] ================================================================================================================== Maschio z base l h s b=h/l Ver. Mu/M Ver. Mu_o/ Ver. Vt_1/ Ver. Vt_2/ [m] [m] [m] [m] Pf Pf_o M_o T_1 T_1 T_2 T_ si 1.79 si 6.14 si 1.23 si si 1.63 si 8.92 si 1.03 si si 1.67 si 9.67 si 1.01 si si 1.93 si 3.39 si 1.43 si si 2.00 si 6.74 *no* 0.74 si si 1.97 si 8.24 *no* 0.71 si si 2.54 si *no* 0.71 si si 1.95 si 9.19 *no* 0.79 si si 1.30 si si 1.73 si *no* 0.93 si 2.77 *no* 0.92 *no* si 2.14 si 6.36 *no* 0.86 *no* si 2.19 si 6.66 *no* 0.86 *no* si 1.46 si 3.82 *no* 0.97 si si 3.01 si 1.31 si 1.51 si si 1.72 si 6.99 si 1.25 si 1.32

64 Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non Esempio di Verifica a Pressoflessione ================================================================================ ========= Verifiche a Pressoflessione secondo Ordinanze n.3431 ================= ========================== ( ) e ( ) =============================== ================================================================== Maschio z base l h s mat [m] [m] [m] [m] ============================================================================================================================ Comb Sez. N M M_orto sigma0 sigma0 Mu Mu Mu_orto Mu_orto Verif. Verif. [MN] [MN [MN m] [MPa] [MPa] [MN M [MN m] M_orto nel pian fuori p m] m] inf si si 1 mez si si 1 sup si si 2 inf si si 2 mez si si 2 sup si si

65 Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non Esempio di Verifica a Taglio ================================================================================ ============ Verifiche a Taglio secondo Ordinanze n.3431 ======================= ============================= ( ) ======================================== ================================================================== Maschio z base l h s b=h/l [m] [m] [m] [m] ============================================================================================================================ Comb Sez. T T_orto l sigma_l fvd vt_1 vt_1 vt_2 vt_2 Verif. Verif. [MN] [MN] [m] [MPa] [MPa] [MN] T [MN] T T1 T inf si ** no ** 1 mez ** no ** ** no ** 1 sup ** no ** ** no ** 2 inf si ** no ** 2 mez ** no ** ** no ** 2 sup ** no ** ** no **

66 100% Sisma +X Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non

67 100% Sisma -X Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non

68 100% Sisma +Y Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non

69 100% Sisma -Y Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non

70 25% Sisma +X Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non

71 25% Sisma -X Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non

72 25% Sisma +Y Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non

73 25% Sisma -Y Confronto fra O.P.C.M e D.M. 16/01/1996 Risultati delle analisi non

74 non Presupposti Codice di calcolo agli elementi finiti non lineare Affidabile modello non lineare per i materiali non Scelte Codice di calcolo numerica di prove sperimentali in situ (*) (*) (A. Vignoli, M. Corradi, K. Giannelli, Caratterizzazione meccanica delle murature storiche delle zone terremotate e verifica sperimentale dell efficienza di tecniche di miglioramento sismico per edifici in muratura.)

75 non Presupposti Codice di calcolo agli elementi finiti non lineare Affidabile modello non lineare per i materiali non Scelte Codice di calcolo numerica di prove sperimentali in situ (*) (*) (A. Vignoli, M. Corradi, K. Giannelli, Caratterizzazione meccanica delle murature storiche delle zone terremotate e verifica sperimentale dell efficienza di tecniche di miglioramento sismico per edifici in muratura.)

76 non Presupposti Codice di calcolo agli elementi finiti non lineare Affidabile modello non lineare per i materiali non Scelte Codice di calcolo numerica di prove sperimentali in situ (*) (*) (A. Vignoli, M. Corradi, K. Giannelli, Caratterizzazione meccanica delle murature storiche delle zone terremotate e verifica sperimentale dell efficienza di tecniche di miglioramento sismico per edifici in muratura.)

77 non Presupposti Codice di calcolo agli elementi finiti non lineare Affidabile modello non lineare per i materiali non Scelte Codice di calcolo numerica di prove sperimentali in situ (*) (*) (A. Vignoli, M. Corradi, K. Giannelli, Caratterizzazione meccanica delle murature storiche delle zone terremotate e verifica sperimentale dell efficienza di tecniche di miglioramento sismico per edifici in muratura.)

78 non Presupposti Codice di calcolo agli elementi finiti non lineare Affidabile modello non lineare per i materiali non Scelte Codice di calcolo numerica di prove sperimentali in situ (*) (*) (A. Vignoli, M. Corradi, K. Giannelli, Caratterizzazione meccanica delle murature storiche delle zone terremotate e verifica sperimentale dell efficienza di tecniche di miglioramento sismico per edifici in muratura.)

79 non Presupposti Codice di calcolo agli elementi finiti non lineare Affidabile modello non lineare per i materiali non Scelte Codice di calcolo numerica di prove sperimentali in situ (*) (*) (A. Vignoli, M. Corradi, K. Giannelli, Caratterizzazione meccanica delle murature storiche delle zone terremotate e verifica sperimentale dell efficienza di tecniche di miglioramento sismico per edifici in muratura.)

80 non Pannelli per la prova di taglio-compressione non

81 non Pannelli per la prova di taglio-compressione non

82 non non Prove prese in considerazione Sigla Rinforzo Tessitura muraria B-T-04-OR B-T-05-FC V-T-06-FV P-T-15-OR P-T-15-IN Nessuno Fibre di carbonio Fibre di vetro Nessuno Iniezioni riparazione Pietrame appena sbozzato listato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato listato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato listato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato a doppio paramento B-T-04-OR

83 non non Prove prese in considerazione Sigla Rinforzo Tessitura muraria B-T-04-OR B-T-05-FC V-T-06-FV P-T-15-OR P-T-15-IN Nessuno Fibre di carbonio Fibre di vetro Nessuno Iniezioni riparazione Pietrame appena sbozzato listato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato listato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato listato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato a doppio paramento B-T-05-FC

84 non non Prove prese in considerazione Sigla Rinforzo Tessitura muraria B-T-04-OR B-T-05-FC V-T-06-FV P-T-15-OR P-T-15-IN Nessuno Fibre di carbonio Fibre di vetro Nessuno Iniezioni riparazione Pietrame appena sbozzato listato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato listato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato listato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato a doppio paramento V-T-06-FV

85 non non Prove prese in considerazione Sigla Rinforzo Tessitura muraria B-T-04-OR B-T-05-FC V-T-06-FV P-T-15-OR P-T-15-IN Nessuno Fibre di carbonio Fibre di vetro Nessuno Iniezioni riparazione Pietrame appena sbozzato listato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato listato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato listato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato a doppio paramento P-T-15-OR

86 non non Prove prese in considerazione Sigla Rinforzo Tessitura muraria B-T-04-OR B-T-05-FC V-T-06-FV P-T-15-OR P-T-15-IN Nessuno Fibre di carbonio Fibre di vetro Nessuno Iniezioni riparazione Pietrame appena sbozzato listato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato listato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato listato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato a doppio paramento P-T-15-IN

87 non non Prove prese in considerazione Sigla Rinforzo Tessitura muraria Sezione P E (MPa) E (MPa) E (MPa) σv,max (cm) (kn) 1 ciclo 2 ciclo 3 ciclo (MPa) B-T-04-OR B-T-05-FC V-T-06-FV P-T-15-OR P-T-15-IN Nessuno Fibre di carbonio Pietrame appena sbozzato listato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato listato a doppio paramento Pietrame appena Fibre di vetro sbozzato listato a doppio paramento Nessuno Iniezioni riparazione Pietrame appena sbozzato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato a doppio paramento , , , , , , , , , ,337

88 non non Prove prese in considerazione Sigla Rinforzo Tessitura muraria Sezione Hmax τmax G (MPa) G (MPa) τ k (MPa) (cm) (kn) (MPa) Schema 1 Schema 2 b = 1,50 B-T-04-OR B-T-05-FC V-T-06-FV P-T-15-OR P-T-15-IN Nessuno Fibre di carbonio Pietrame appena sbozzato listato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato listato a doppio paramento Pietrame appena Fibre di vetro sbozzato listato a doppio paramento Nessuno Iniezioni riparazione Pietrame appena sbozzato a doppio paramento Pietrame appena sbozzato a doppio paramento ,70 0, , ,40 0, , ,30 0, , ,40 0, , ,30 0, ,375

89 non non Numerica delle Murature Strategie di discretizzazione Tecniche di soluzione Definizione del legame costitutivo Criteri di Rottura della fessurazione Meccanismi di trasferimento del taglio

90 non non Numerica delle Murature Strategie di discretizzazione Tecniche di soluzione Definizione del legame costitutivo Criteri di Rottura della fessurazione Meccanismi di trasferimento del taglio

91 non non Numerica delle Murature Strategie di discretizzazione Tecniche di soluzione Definizione del legame costitutivo Criteri di Rottura della fessurazione Meccanismi di trasferimento del taglio

92 non non Numerica delle Murature Strategie di discretizzazione Tecniche di soluzione Definizione del legame costitutivo Criteri di Rottura della fessurazione Meccanismi di trasferimento del taglio

93 non non Numerica delle Murature Strategie di discretizzazione Tecniche di soluzione Definizione del legame costitutivo Criteri di Rottura della fessurazione Meccanismi di trasferimento del taglio

94 non non Numerica delle Murature Strategie di discretizzazione Tecniche di soluzione Definizione del legame costitutivo Criteri di Rottura della fessurazione Meccanismi di trasferimento del taglio

95 non non Numerica delle Murature Strategie di discretizzazione Tecniche di soluzione Definizione del legame costitutivo Criteri di Rottura della fessurazione Meccanismi di trasferimento del taglio

96 non non Modello di Willam-Warnke Willam-Warnke Modello di Rankine Tension cut-off Modello di Willam-Warnke Definizione del Dominio Resistenza a Trazione Monoassiale f t Resistenza a Compressione Monoassiale f c Criterio di Rottura

97 non non Modello di Willam-Warnke Willam-Warnke Modello di Rankine Tension cut-off Modello di Willam-Warnke Definizione del Dominio Resistenza a Trazione Monoassiale f t Resistenza a Compressione Monoassiale f c Criterio di Rottura

98 non non Modello di Willam-Warnke Willam-Warnke Modello di Rankine Tension cut-off Modello di Willam-Warnke Definizione del Dominio Resistenza a Trazione Monoassiale f t Resistenza a Compressione Monoassiale f c Criterio di Rottura

99 non Modello di Willam-Warnke Willam-Warnke Modello di Rankine Tension cut-off Modello di Willam-Warnke Criterio di Rottura ft ft non Definizione del Dominio Resistenza a Trazione Monoassiale f t Resistenza a Compressione Monoassiale f c

100 non Modello di Willam-Warnke Willam-Warnke Modello di Rankine Tension cut-off Modello di Willam-Warnke Criterio di Rottura fc ft ft non Definizione del Dominio Resistenza a Trazione Monoassiale f t Resistenza a Compressione Monoassiale f c fc

101 non Modello di Willam-Warnke Criterio di Rottura Rottura per compressione attivata Rottura per compressione disattivata fc σx ft ft σy non Definizione del Dominio Cut-off costante Modello di Mises Modello di Drucker-Prager Definizione del Dominio Cut-off inclinato Modello di Mises Modello di Drucker-Prager fc

102 non Modello di Willam-Warnke Criterio di Rottura non Rottura per compressione attivata Rottura per compressione disattivata Definizione del Dominio Cut-off costante Modello di Mises Modello di Drucker-Prager σx σy Definizione del Dominio Cut-off inclinato Modello di Mises Modello di Drucker-Prager

103 non Modello di Willam-Warnke Criterio di Rottura non Rottura per compressione attivata Rottura per compressione disattivata Definizione del Dominio Cut-off costante Modello di Mises Modello di Drucker-Prager σx σy Definizione del Dominio Cut-off inclinato Modello di Mises Modello di Drucker-Prager

104 non Modello di Willam-Warnke Criterio di Rottura non Rottura per compressione attivata Rottura per compressione disattivata Definizione del Dominio Cut-off costante Modello di Mises Modello di Drucker-Prager fc σx ft ft σy Definizione del Dominio Cut-off inclinato Modello di Mises Modello di Drucker-Prager fc

105 non Modello di Willam-Warnke Criterio di Rottura non Rottura per compressione attivata Rottura per compressione disattivata Definizione del Dominio Cut-off costante Modello di Mises Modello di Drucker-Prager fc σx ft ft σy Definizione del Dominio Cut-off inclinato Modello di Mises Modello di Drucker-Prager fc

106 non Modello di Willam-Warnke Criterio di Rottura non Rottura per compressione attivata Rottura per compressione disattivata Definizione del Dominio Cut-off costante Modello di Mises Modello di Drucker-Prager fc σx ft ft σy Definizione del Dominio Cut-off inclinato Modello di Mises Modello di Drucker-Prager fc

107 non Modello di Willam-Warnke Rottura per compressione attivata Rottura per compressione disattivata Criterio di Rottura fc σx ft non Definizione del Dominio Cut-off costante Modello di Mises Modello di Drucker-Prager ft σy Definizione del Dominio Cut-off inclinato Modello di Mises Modello di Drucker-Prager fc

108 non Modello di Willam-Warnke Criterio di Rottura non Rottura per compressione attivata Rottura per compressione disattivata Definizione del Dominio Cut-off costante Modello di Mises Modello di Drucker-Prager f c fc σx ft ft fc σy Definizione del Dominio Cut-off inclinato Modello di Mises Modello di Drucker-Prager f c

109 non Modello di Willam-Warnke Criterio di Rottura non Rottura per compressione attivata Rottura per compressione disattivata Definizione del Dominio Cut-off costante Modello di Mises Modello di Drucker-Prager f c fc σx ft ft fc σy Definizione del Dominio Cut-off inclinato Modello di Mises Modello di Drucker-Prager f c

110 non Modello di Willam-Warnke Criterio di Rottura non Rottura per compressione attivata Rottura per compressione disattivata Definizione del Dominio Cut-off costante Modello di Mises Modello di Drucker-Prager f c fc σx ft ft fc σy Definizione del Dominio Cut-off inclinato Modello di Mises Modello di Drucker-Prager f c

111 non Modello di Willam-Warnke Criterio di Rottura non Rottura per compressione attivata Rottura per compressione disattivata Definizione del Dominio Cut-off costante Modello di Mises Modello di Drucker-Prager f c fc σx ft ft fc σy Definizione del Dominio Cut-off inclinato Modello di Mises Modello di Drucker-Prager f c

112 non Modello di Willam-Warnke Criterio di Rottura non Rottura per compressione attivata Rottura per compressione disattivata Definizione del Dominio Cut-off costante Modello di Mises Modello di Drucker-Prager f c fc σx ft ft fc σy Definizione del Dominio Cut-off inclinato Modello di Mises Modello di Drucker-Prager f c

113 non non Modello di Willam-Warnke Rottura per compressione attivata Rottura per compressione disattivata Definizione del Dominio Cut-off costante Modello di Mises Modello di Drucker-Prager Criterio di Rottura f c fc σx ft ft fc σy Definizione del Dominio Cut-off inclinato Modello di Mises Modello di Drucker-Prager f c

114 non Criterio di Rottura Definizione del Dominio Modello di Mises Modello di Drucker-Prager fc σx σy non Modello di Plasticità Modello di Mises Modello di Drucker-Prager fc

115 non Criterio di Rottura Definizione del Dominio Modello di Mises Modello di Drucker-Prager fc σx σy non Modello di Plasticità Modello di Mises Modello di Drucker-Prager fc

116 non non Definizione del Dominio Modello di Mises Modello di Drucker-Prager Modello di Plasticità Modello di Mises Modello di Drucker-Prager Criterio di Rottura -σ fc 0.30 fc 5 4 E 3 c 2 1 +ε εu -ε +σ

117 non non Definizione del Dominio Modello di Mises Modello di Drucker-Prager Modello di Plasticità Modello di Mises Modello di Drucker-Prager Criterio di Rottura -σ fc E c +ε -ε +σ

118 non Criterio di Rottura σx non Dominio Scelto Modello di Willam-Warnke con rottura a compressione disattivata Modello di Mises σy

119 non Criterio di Rottura fc σx ft Dominio Scelto ft σy non Modello di Willam-Warnke con rottura a compressione disattivata Modello di Mises fc

120 non Criterio di Rottura fc σx ft Dominio Scelto ft σy non Modello di Willam-Warnke con rottura a compressione disattivata Modello di Mises fc

121 non Risultati delle prove di Page per un orientazione di 0 non Risultati delle prove di Page per un orientazione di 22,5 Risultati delle prove di Page per un orientazione di 45

122 non Risultati delle prove di Page per un orientazione di 0 Risultati delle prove di Page per un orientazione di 22,5 non Risultati delle prove di Page per un orientazione di 45

123 non Risultati delle prove di Page per un orientazione di 0 Risultati delle prove di Page per un orientazione di 22,5 Risultati delle prove di Page per un orientazione di 45 non

124 non Modello Geometrico non Modello Geometrico Pannello Incastro alla base Appoggio cedevole in sommità

125 non Modello Geometrico non Modello Geometrico Pannello Incastro alla base Appoggio cedevole in sommità

126 non Modello Geometrico non Modello Geometrico Pannello Incastro alla base Appoggio cedevole in sommità

127 non non Numero di Elementi 12 elementi 50 elementi 74 elementi 258 elementi 552 elementi Sensibilità del Modello al Variare del Numero di Elementi

128 non non Numero di Elementi 12 elementi 50 elementi 74 elementi 258 elementi 552 elementi Sensibilità del Modello al Variare del Numero di Elementi

129 non non Numero di Elementi 12 elementi 50 elementi 74 elementi 258 elementi 552 elementi Sensibilità del Modello al Variare del Numero di Elementi

130 non non Numero di Elementi 12 elementi 50 elementi 74 elementi 258 elementi 552 elementi Sensibilità del Modello al Variare del Numero di Elementi

131 non non Numero di Elementi 12 elementi 50 elementi 74 elementi 258 elementi 552 elementi Sensibilità del Modello al Variare del Numero di Elementi

132 non non Sensibilità al variare dei Parametri Meccanici Modulo di elasticità E Modulo di Poisson µ Coefficiente di trasferimento del taglio a fessure aperte β O Coefficiente di trasferimento del taglio a fessure chiuse β C Resistenza a trazione f t

133 non non Sensibilità al variare dei Parametri Meccanici Modulo di elasticità E Modulo di Poisson µ Coefficiente di trasferimento del taglio a fessure aperte β O Coefficiente di trasferimento del taglio a fessure chiuse β C Resistenza a trazione f t

134 non non Sensibilità al variare dei Parametri Meccanici Modulo di elasticità E Modulo di Poisson µ Coefficiente di trasferimento del taglio a fessure aperte β O Coefficiente di trasferimento del taglio a fessure chiuse β C Resistenza a trazione f t

135 non non Sensibilità al variare dei Parametri Meccanici Modulo di elasticità E Modulo di Poisson µ Coefficiente di trasferimento del taglio a fessure aperte β O Coefficiente di trasferimento del taglio a fessure chiuse β C Resistenza a trazione f t

136 non non Sensibilità al variare dei Parametri Meccanici Modulo di elasticità E Modulo di Poisson µ Coefficiente di trasferimento del taglio a fessure aperte β O Coefficiente di trasferimento del taglio a fessure chiuse β C Resistenza a trazione f t

137 non non Sensibilità al variare dei Parametri Meccanici Modulo di elasticità E Modulo di Poisson µ Coefficiente di trasferimento del taglio a fessure aperte β O Coefficiente di trasferimento del taglio a fessure chiuse β C Resistenza a trazione f t

138 non non B-T-04-OR Diagramma taglio-spostamento al variare di E B-T-04-OR Diagramma taglio-spostamento al variare di f t

139 non non B-T-05-FC Diagramma taglio-spostamento al variare di E B-T-05-FC Diagramma taglio-spostamento al variare di f t

140 non non V-T-06-FV Diagramma taglio-spostamento al variare di E V-T-06-FV Diagramma taglio-spostamento al variare di f t

141 non non P-T-15-OR Diagramma taglio-spostamento al variare di E P-T-15-OR Diagramma taglio-spostamento al variare di f t

142 non non P-T-15-IN Diagramma taglio-spostamento al variare di E P-T-15-IN Diagramma taglio-spostamento al variare di f t

143 non non Riassumendo Se si ha una stima corretta dei parametri meccanici, il codice di calcolo consente un affidabile modellazione delle murature Con opportuni parametri meccanici medi si possono studiare anche murature consolidate mediante rinforzi diffusi

144 non non Riassumendo Se si ha una stima corretta dei parametri meccanici, il codice di calcolo consente un affidabile modellazione delle murature Con opportuni parametri meccanici medi si possono studiare anche murature consolidate mediante rinforzi diffusi

145 non non Procedura secondo l Ordinanza 3274 Il metodo si articola nei passi seguenti: determinazione di un legame forza-spostamento generalizzato tra la risultante delle forze applicate (taglio alla base F b ) e lo spostamento d c di un punto di controllo; determinazione delle caratteristiche di un sistema ad un grado di libertà a comportamento bi-lineare equivalente; determinazione della risposta massima in spostamento di tale sistema utilizzando lo spettro di risposta elastico; conversione dello spostamento del sistema equivalente nella deformata effettiva dell edificio verifica della compatibilità degli spostamenti o delle resistenze

146 non non Procedura secondo l Ordinanza 3274 Il metodo si articola nei passi seguenti: determinazione di un legame forza-spostamento generalizzato tra la risultante delle forze applicate (taglio alla base F b ) e lo spostamento d c di un punto di controllo; determinazione delle caratteristiche di un sistema ad un grado di libertà a comportamento bi-lineare equivalente; determinazione della risposta massima in spostamento di tale sistema utilizzando lo spettro di risposta elastico; conversione dello spostamento del sistema equivalente nella deformata effettiva dell edificio verifica della compatibilità degli spostamenti o delle resistenze

147 non non Procedura secondo l Ordinanza 3274 Il metodo si articola nei passi seguenti: determinazione di un legame forza-spostamento generalizzato tra la risultante delle forze applicate (taglio alla base F b ) e lo spostamento d c di un punto di controllo; determinazione delle caratteristiche di un sistema ad un grado di libertà a comportamento bi-lineare equivalente; determinazione della risposta massima in spostamento di tale sistema utilizzando lo spettro di risposta elastico; conversione dello spostamento del sistema equivalente nella deformata effettiva dell edificio verifica della compatibilità degli spostamenti o delle resistenze

148 non non Procedura secondo l Ordinanza 3274 Il metodo si articola nei passi seguenti: determinazione di un legame forza-spostamento generalizzato tra la risultante delle forze applicate (taglio alla base F b ) e lo spostamento d c di un punto di controllo; determinazione delle caratteristiche di un sistema ad un grado di libertà a comportamento bi-lineare equivalente; determinazione della risposta massima in spostamento di tale sistema utilizzando lo spettro di risposta elastico; conversione dello spostamento del sistema equivalente nella deformata effettiva dell edificio verifica della compatibilità degli spostamenti o delle resistenze

149 non non Procedura secondo l Ordinanza 3274 Il metodo si articola nei passi seguenti: determinazione di un legame forza-spostamento generalizzato tra la risultante delle forze applicate (taglio alla base F b ) e lo spostamento d c di un punto di controllo; determinazione delle caratteristiche di un sistema ad un grado di libertà a comportamento bi-lineare equivalente; determinazione della risposta massima in spostamento di tale sistema utilizzando lo spettro di risposta elastico; conversione dello spostamento del sistema equivalente nella deformata effettiva dell edificio verifica della compatibilità degli spostamenti o delle resistenze

150 non non Procedura secondo l Ordinanza 3274 Il metodo si articola nei passi seguenti: determinazione di un legame forza-spostamento generalizzato tra la risultante delle forze applicate (taglio alla base F b ) e lo spostamento d c di un punto di controllo; determinazione delle caratteristiche di un sistema ad un grado di libertà a comportamento bi-lineare equivalente; determinazione della risposta massima in spostamento di tale sistema utilizzando lo spettro di risposta elastico; conversione dello spostamento del sistema equivalente nella deformata effettiva dell edificio verifica della compatibilità degli spostamenti o delle resistenze

151 non non Determinazione del legame forza-spostamento Devono essere applicate almeno due distinte distribuzioni di forze orizzontali: una distribuzione di forze proporzionali alle masse una distribuzione di forze proporzionali al prodotto delle masse per la deformata corrispondente al primo modo di vibrazione Ordinanza punto EC8 Φ Vettore di spostamento Γ Fattore di trasformazione

152 non non Determinazione del legame forza-spostamento Devono essere applicate almeno due distinte distribuzioni di forze orizzontali: una distribuzione di forze proporzionali alle masse una distribuzione di forze proporzionali al prodotto delle masse per la deformata corrispondente al primo modo di vibrazione Ordinanza punto EC8 Φ Vettore di spostamento Γ Fattore di trasformazione

153 non non Determinazione del legame forza-spostamento Devono essere applicate almeno due distinte distribuzioni di forze orizzontali: una distribuzione di forze proporzionali alle masse una distribuzione di forze proporzionali al prodotto delle masse per la deformata corrispondente al primo modo di vibrazione Ordinanza punto EC8 Φ Vettore di spostamento Γ Fattore di trasformazione

154 non Determinazione del legame forza-spostamento non Devono essere applicate almeno due distinte distribuzioni di forze orizzontali: una distribuzione di forze proporzionali alle masse una distribuzione di forze proporzionali al prodotto delle masse per la deformata corrispondente al primo modo di vibrazione Ordinanza punto Sistema bi-lineare equivalente Si indichi con Φ il vettore rappresentativo del primo modo di vibrazione della struttura di interesse per la direzione considerata dell azione sismica, normalizzato al valore unitario della componente relativa al punto di controllo. Il coefficiente di partecipazione Γ è definito dalla relazione mi Φ i Γ = mi Φ 2 i EC8 Φ Vettore di spostamento

155 non Determinazione del legame forza-spostamento non Devono essere applicate almeno due distinte distribuzioni di forze orizzontali: una distribuzione di forze proporzionali alle masse una distribuzione di forze proporzionali al prodotto delle masse per la deformata corrispondente al primo modo di vibrazione Ordinanza punto Sistema bi-lineare equivalente Si indichi con Φ il vettore rappresentativo del primo modo di vibrazione della struttura di interesse per la direzione considerata dell azione sismica, normalizzato al valore unitario della componente relativa al punto di controllo. Il coefficiente di partecipazione Γ è definito dalla relazione mi Φ i Γ = mi Φ 2 i EC8 Φ Vettore di spostamento

156 non non Determinazione del legame forza-spostamento Devono essere applicate almeno due distinte distribuzioni di forze orizzontali: una distribuzione di forze proporzionali alle masse una distribuzione di forze proporzionali al prodotto delle masse per la deformata corrispondente al primo modo di vibrazione Ordinanza punto EC8 Φ Vettore di spostamento Γ Fattore di trasformazione

157 non non Determinazione del legame forza-spostamento Devono essere applicate almeno due distinte distribuzioni di forze orizzontali: una distribuzione di forze proporzionali alle masse una distribuzione di forze proporzionali al prodotto delle masse per la deformata corrispondente al primo modo di vibrazione Ordinanza punto EC8 Φ Vettore di spostamento Γ Fattore di trasformazione

158 T C la risposta in spostamento del sistema anelastico è maggiore di quella di un sistema elastico di pari da quest ultima mediante l espressione: non * TC * q 1) d * e, max (4.10) T * rappresenta il rapporto tra la forza di risposta elastica e la forza di snervamento del sistema equivalente. * * ora Nuova si ha Normativa d max = d e,max. m* d* Pushover Ordinanza F* F* y Pushover EC8 non F* d* y d* Figura 4.1 Sistema e diagramma bilineare equivalente e della risposta equivalente in quella effettiva dell edificio ettivo di risposta del punto di controllo dell edificio risulta pari a Γ d * max. lo spostamento effettivo di risposta per lo SL in studio, si procede alla verifica della compatibilità degli

159 T C la risposta in spostamento del sistema anelastico è maggiore di quella di un sistema elastico di pari da quest ultima mediante l espressione: non non * TC * q 1) d * e, max (4.10) T given by: * rappresenta il rapporto tra la forza di risposta elastica e la forza di snervamento del sistema equivalente. * * * Em d y = 2 dm * * * ora Nuova si ha Normativa d max = d e,max. Fy m* F* d* Pushover Ordinanza where: E * m mechanism. F* F* y d* y is equal to the base shear force at the formation of the plastic mecha stiffness of the idealized system is determined in such a way that the actual and the idealized force deformation curves are equal (see Fig. B Based on this assumption, the yield displacement of the idealised SDO Figura 4.1 Sistema e diagramma bilineare equivalente e della risposta equivalente in quella effettiva dell edificio ettivo di risposta del punto di controllo dell edificio risulta pari a Γ d * max. lo spostamento effettivo di risposta per lo SL in studio, si procede alla verifica della compatibilità degli d* is the actual Pushover deformation EC8 energy up to the formation Legend: A plastic mechanism Figure B.1: Determination of the idealized elasto - perfectly pla displacement relationship. B.4: Determination of the period of the idealized equivalent SDOF s

160 non non Il metodo di calcolo previsto dall Ordinanza è il metodo N2 di P. Fajfar(*) (*)Peter Fajfar. A Nonlinear Analysis Method for Performance-Based Seismic Design. Earthquake Spectra, vol. 16(3):pp (1) Dati Struttura Spettro elastico delle accelerazioni e degli spostamenti S ae S de

161 non Il metodo di calcolo previsto dall Ordinanza è il metodo N2 di P. Fajfar(*) (*)Peter Fajfar. A Nonlinear Analysis Method for Performance-Based Seismic Design. Earthquake Spectra, vol. 16(3):pp non (1) Dati Struttura Spettro elastico delle accelerazioni e degli spostamenti m3 S ae m2 S de m1

162 non Il metodo di calcolo previsto dall Ordinanza è il metodo N2 di P. Fajfar(*) (*)Peter Fajfar. A Nonlinear Analysis Method for Performance-Based Seismic Design. Earthquake Spectra, vol. 16(3):pp non (1) Dati Struttura Spettro elastico delle accelerazioni e degli spostamenti S ae S de Sae [g] 1,2 0,50 1,1 0,45 1,0 0,40 Sae 0,9 Sde 0,35 0,8 0,30 0,7 0,6 0,25 0,5 0,20 0,4 0,15 0,3 0,10 0,2 0,05 0,1 0,0 0,00 0,0 0,5 1,0 1,5 2,0 2,5 3,0 3,5 4,0 T [sec] Sde [m]

163 non non (2) Spettro di domanda nel formato AD Determinazione dello spettro nel formato accelerazione-spostamento S de = T 2 4π 2 S ae Determinazione degli spettri plastici per duttilità costanti S a = S ae R µ S d = µ R µ S de Sa [g] 1,2 1,1 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 0,0 0,000 0,025 0,050 0,075 0,100 0,125 0,150 0,175 0,200 0,225 0,250 0,275 0,300 Sd [m] R µ = (µ 1) T T + 1 C R µ = µ T < T C T T C

164 non non (2) Spettro di domanda nel formato AD Determinazione dello spettro nel formato accelerazione-spostamento S de = T 2 4π 2 S ae Determinazione degli spettri plastici per duttilità costanti S a = S ae R µ S d = µ R µ S de Sa [g] 1,2 1,1 1,0 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 0,1 µ1 µ 2 µ 3 µ 4 µ 5 0,0 0,000 0,025 0,050 0,075 0,100 0,125 0,150 0,175 0,200 0,225 0,250 0,275 0,300 Sd [m] R µ = (µ 1) T T + 1 C R µ = µ T < T C T T C

165 non non (3) Analisi Pushover Si assume una deformata {Φ} Si determina la distribuzione delle forze orizzontali {F } = [M ]{Φ} Si determina il diagramma tra lo spostamento di un punto di controllo D t e il taglio alla base F b Dt

166 non (3) Analisi Pushover Si assume una deformata Dt Dt {Φ} Si determina la distribuzione delle forze orizzontali {F} {F } = [M ]{Φ} non Si determina il diagramma tra lo spostamento di un punto di controllo D t e il taglio alla base F b

167 non (3) Analisi Pushover Si assume una deformata Dt Dt {Φ} Si determina la distribuzione delle forze orizzontali {F} {F } = [M ]{Φ} non Si determina il diagramma tra lo spostamento di un punto di controllo D t e il taglio alla base F b {F} Dt Fb Fb Dt

168 non (4) Modello SDOF Equivalente Si determina la massa m m = m i Φ i m* D* Si determina il fattore di trasformazione Γ = m mi Φ 2 i F* non Si trasformano le grandezze del sistema MDOF nelle grandezze del sistema SDOF F = V t Γ D = D t Γ (4) Modello SDOF Equivalente

169 non (4) Modello SDOF Equivalente Si determina la massa m m = m i Φ i m* D* Si determina il fattore di trasformazione Γ = m mi Φ 2 i F* non Si trasformano le grandezze del sistema MDOF nelle grandezze del sistema SDOF F = V t Γ D = D t Γ (4) Modello SDOF Equivalente

170 non (4) Modello SDOF Equivalente Si determina la massa m m = m i Φ i m* D* Si determina il fattore di trasformazione Γ = m mi Φ 2 i F* F* non Si trasformano le grandezze del sistema MDOF nelle grandezze del sistema SDOF F = V t Γ D = D t Γ (4) Modello SDOF Equivalente D*

171 non non (4) Modello SDOF Equivalente Si approssima il diagramma forza-spostamento con una curva bilineare Si determinano la forza F y e lo spostamento D y Si determina il periodo T T = 2π m Dy Fy Si determina il diagramma di capacità F* m* D* F* S a = F m D*

172 non non (4) Modello SDOF Equivalente Si approssima il diagramma forza-spostamento con una curva bilineare Si determinano la forza F y e lo spostamento D y Si determina il periodo T T = 2π m Dy Fy Si determina il diagramma di capacità S a = F m F* Fy * D* m* F* Ke Dy* Dm * D*

173 non non (4) Modello SDOF Equivalente Si approssima il diagramma forza-spostamento con una curva bilineare Si determinano la forza F y e lo spostamento D y Si determina il periodo T T = 2π m Dy Fy Si determina il diagramma di capacità S a = F m F* Fy * D* m* F* Ke Dy* Dm * D*

174 non non (4) Modello SDOF Equivalente Si approssima il diagramma forza-spostamento con una curva bilineare Si determinano la forza F y e lo spostamento D y Si determina il periodo T T = 2π m Dy Fy Si determina il diagramma di capacità Sa Say m* D* F* S a = F m Sdy Sd

175 non non (5) Domanda per il Sistema SDOF Si determina il fattore di riduzione R µ R µ = S ae S ay Si determina la domanda di spostamento S d = D S d = S de Rµ (1 + (Rµ 1) T C T ) S d = S de T < T C T T C (6) Domanda per il Sistema SDOF Si trasforma la domanda del sistema SDOF S d nella domanda del sistema MDOF D t D t = ΓS d

176 non non (5) Domanda per il Sistema SDOF Si determina il fattore di riduzione R µ R µ = S ae S ay Si determina la domanda di spostamento S d = D S d = S de Rµ (1 + (Rµ 1) T C T ) S d = S de T < T C T T C (6) Domanda per il Sistema SDOF Si trasforma la domanda del sistema SDOF S d nella domanda del sistema MDOF D t D t = ΓS d

177 non (5) Domanda per il Sistema SDOF Si determina il fattore di riduzione R µ R µ = S ae S ay Sa TC Spettro elastico non Si determina la domanda di spostamento S d = D S d = S de Rµ (1 + (Rµ 1) T C T ) S d = S de T < T C T T C µ=1 (elastico) (6) Domanda per il Sistema SDOF Si trasforma la domanda del sistema SDOF S d nella domanda del sistema MDOF D t Sd D t = ΓS d

178 non (5) Domanda per il Sistema SDOF Si determina il fattore di riduzione R µ R µ = S ae S ay Sa TC Spettro elastico Diagramma di capacità non Si determina la domanda di spostamento S d = D S d = S de Rµ (1 + (Rµ 1) T C T ) S d = S de T < T C T T C (6) Domanda per il Sistema SDOF Si trasforma la domanda del sistema SDOF S d nella domanda del sistema MDOF D t Say Dy* µ=1 (elastico) Sd D t = ΓS d

179 non (5) Domanda per il Sistema SDOF non Si determina il fattore di riduzione R µ R µ = S ae S ay Si determina la domanda di spostamento S d = D S d = S de Rµ (1 + (Rµ 1) T C T ) S d = S de T < T C T T C (6) Domanda per il Sistema SDOF Si trasforma la domanda del sistema SDOF S d nella domanda del sistema MDOF D t Sa Say Dy* TC Spettro elastico Diagramma di capacità T * µ=1 (elastico) Sd D t = ΓS d

180 non (5) Domanda per il Sistema SDOF non Si determina il fattore di riduzione R µ R µ = S ae S ay Si determina la domanda di spostamento S d = D S d = S de Rµ (1 + (Rµ 1) T C T ) S d = S de T < T C T T C (6) Domanda per il Sistema SDOF Si trasforma la domanda del sistema SDOF S d nella domanda del sistema MDOF D t Sa Sae Say Dy* TC Sd=Sde Spettro elastico Diagramma di capacità T * µ=1 (elastico) Sd D t = ΓS d

181 non (5) Domanda per il Sistema SDOF non Si determina il fattore di riduzione R µ R µ = S ae S ay Si determina la domanda di spostamento S d = D S d = S de Rµ (1 + (Rµ 1) T C T ) S d = S de T < T C T T C (6) Domanda per il Sistema SDOF Si trasforma la domanda del sistema SDOF S d nella domanda del sistema MDOF D t Sa Sae Say Dy* TC Sd=Sde Spettro elastico Diagramma di capacità Spettro anelastico T * µ=1 (elastico) µ Sd D t = ΓS d

182 non (5) Domanda per il Sistema SDOF non Si determina il fattore di riduzione R µ R µ = S ae S ay Si determina la domanda di spostamento S d = D S d = S de Rµ (1 + (Rµ 1) T C T ) S d = S de T < T C T T C (6) Domanda per il Sistema SDOF Si trasforma la domanda del sistema SDOF S d nella domanda del sistema MDOF D t Sa Sae Say Dy* TC Sd=Sde Spettro elastico Diagramma di capacità Spettro anelastico T * µ=1 (elastico) µ Sd D t = ΓS d

183 non Forze proporzionali alla massa non Forza [MN] Fx - Fx + Fy - Fy Spostamento [m]

184 non Forze proporzionali alla prima forma modale non Forza [MN] Fx - Fx Fy - Fy Spostamento [m]

185 non Verifiche (Metodo Grafico) non S ae ag=0, S de

186 non Verifiche (Metodo Grafico) non S ae ag=0,35 Curva F-S S de

187 non Verifiche (Metodo Grafico) non S ae ag=0,35 Curva F-S Bi S de

188 non Verifiche (Metodo Grafico) non S ae ag=0,35 Curva F-S Bi- ag=0,19 μ=1,00 ag=0,19 μ=1, S de

189 non non Verifiche (Metodo Numerico) Dati F b [MN ] dc [m] Mtot [MKg] Γ m E m K = F y d y 13,9830 0,0248 3,7607 1,0000 3,7607 0, ,83 F m [MN ] d m [m] F y [MN ] d y [m] T [sec] Say δ = d m d y 13,9830 0, ,9830 0,0143 0,3895 3,7182 1,7347 Verifiche ag /g Sae (T ) Rµ µ S de (T ) S d Verifica 0,35 10,7397 2,8857 3,4209 0,0412 0,0489 NO 0,25 7,6641 2,0612 2,3624 0,0294 0,0337 NO 0,15 4,5984 1,2367 1,3039 0,0177 0,0186 SI Max(ag /g) Sae (T ) Rµ µ S de (T ) S d % Sisma 0,190 5,8247 1,5665 1,7273 0,0224 0,

190 non non Deformata Fessurazione

191 non non Percentuale d azione sismica per la distribuzione di forze proporzionali alla massa Direzione Percentuale +X 54% X 59% +Y 53% Y 43% Percentuale d azione sismica per la distribuzione di forze proporzionali alla prima forma modale Direzione Percentuale +X 45% X 67% +Y 52% Y 42%

192 Controventi K non

193 Controventi Reticolare non

194 non Localizzazione Setti Ala Destra Localizzazione Setti Ala Sinistra

195 Particolari Setti in C.A. non

196 Particolari Setti in C.A. non

197 Particolari Setti in C.A. non

198 Particolari Setti in C.A. non

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 INDICE Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4 Capitolo 2 I TERREMOTI 5 1 Origine dei terremoti 5 1.1 Costituzione interna della terra 6 1.2 La tettonica

Dettagli

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma

La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma Alessandro Di Stasi La vulnerabilità sismica di edifici storici in muratura: il caso del Liceo Classico Romagnosi e del Liceo Scientifico Ulivi di Parma VOLUME 1 Tutore: Prof. Ing. Roberto Cerioni Co-tutore:

Dettagli

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE

MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE MODELLI PER IL CALCOLO E LA SPERIMENTAZIONE DELLE STRUTTURE MURARIE L importanza della muratura nel patrimonio edilizio-architettonico del nostro paese e la sostenibilità come materiale per nuove costruzioni

Dettagli

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV ANALISI PUSH-OVER 1 Analisi push-over L analisi push-over rappresenta l ultima evoluzione dell analisi statica delle costruzioni in zona sismica L idea di fondo è quella di ricondurre l analisi dinamica

Dettagli

L analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008

L analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2009/2010 Ingegneria Sismica CIS L analisi statica non lineare secondo il D.M. 14/01/2008 Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI

CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA. DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL Cuneo, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 METODI DI ANALISI 1 GLI SPETTRI DI RISPOSTA SPETTRO DI RISPOSTA ELASTICO SPETTRO DI RISPOSTA

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Analisi e Progettazione Strutturale TESI DI LAUREA ANALISI TEORICO SPERIMENTALE DI ELEMENTI MURARI RINFORZATI CON FRP:

Dettagli

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta

ogni molla connette uno dei due pannelli all elemento asta www.grupposismica.it www.omniatest.it e2 Pannello interazione e2- cordolo Asta interazione e- cordolo Pannello pannello superiore e Pannello Forze di interazione λ/2 λ Pannello pannello inferiore Due strati

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it http://www.unibas.it/utenti/vona/

Dettagli

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Alcune particolarità per le strutture murarie Contributi di G. Di Carlo, F. Di Trapani, G. Macaluso Durabilità altro Strutture Muratura altro Articolazione della

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Indice Capitolo 1 Introduzione...pag. 1 Capitolo 2 Costruzioni esistenti in muratura...» 5 2.1 Caratteristiche generali delle costruzioni...» 5 2.2 Classificazione degli edifici...» 5 2.3 Edifici di prima

Dettagli

I materiali nel cemento armato

I materiali nel cemento armato I materiali nel cemento armato Ipotesi alla base del calcolo del cemento armato Metodo TA Conservazione delle sezioni piane Perfetta aderenza acciaio-calcestruzzo Calcestruzzo non reagente a trazione Comportamento

Dettagli

Analisi Non Lineare di un Telaio 3D

Analisi Non Lineare di un Telaio 3D 02 Analisi Non Lineare di un Telaio 3D Pag. 1 01. Analisi Statica non Lineare (Analisi Push-Over) L analisi statica non lineare, nota come analisi push-over, prevede nella formulazione più generale del

Dettagli

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare AGE Conference 2008 Messina 100 anni dopo Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare Messina, 26 novembre 2008 Aurelio Ghersi

Dettagli

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam

Il progetto prevede interventi migliorativi sulla muratura, pertanto si utilizzeranno valori differenti per la fase ante-operam e post-operam CERCHIATURA N. 01 MATERIALI Muratura a conci di pietra tenera (tufo, calcarenite, ecc.) Valori di riferimento: fm - resistenza compressione = 19 dan/cmq o - resistenza a taglio = 0.35 dan/cmq E - modulo

Dettagli

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura L edificio soggetto a carichi verticali Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II L edificio del D.M. 20/11/87 L edificio della 3 a classe. La normativa

Dettagli

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta

Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Analisi sismica di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà con il metodo dello Spettro di Risposta Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Analisi sismica con lo spettro di risposta

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica con l ausilio della PushOver Analisi Statica non Lineare I metodi di analisi statica lineare non permettono di evidenziare i cambiamenti nella risposta caratteristica

Dettagli

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico

Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCANICA DISEGNO TECNICO INDUSTRIALE Calcolo strutturale dell albero a gomito di un motore motociclistico Tesi di

Dettagli

APPLICAZIONE A CASI STUDIO DELLA ANALISI STATICA NON LINEARE (PUSHOVER)

APPLICAZIONE A CASI STUDIO DELLA ANALISI STATICA NON LINEARE (PUSHOVER) Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambientale, Aerospaziale, dei Materiali APPLICAZIONE A CASI STUDIO DELLA ANALISI STATICA NON LINEARE (PUSHOVER) Relatore Ing. Fabio Di Trapani Ph.D fabio.ditrapani@unipa.it

Dettagli

Corso di Riabilitazione Strutturale

Corso di Riabilitazione Strutturale Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 VALUTAZIONE DIEDIFICI ESISTENTI IN C.A. I PARTE ANALISI E STRATEGIE DI INTERVENTO Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI Responsabilità dei progettisti - Diagnostica - Tecniche di progettazione Marco Boscolo Bielo I N D I C E Capitolo 1 - VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA 1.1 LE COSTRUZIONI ESISTENTI................................

Dettagli

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B

Peso Proprio impalcato 20t/m Carico max sugli appoggi 50* t Carico accidentale max 50*6 300t SECTION B-B 8. 75 1 75 8 75 5. 15 7.5 Prof. Camillo Nuti Dispense Corso Costruzioni in Zona Sismica PONTE A 1 CAMPATA Pile circolari φ altezze 7.5 Peso Proprio impalcato t/m Carico max sugli appoggi 5* 1t Carico accidentale

Dettagli

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti

VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO. Edifici esistenti VERIFICA DI MECCANISMI LOCALI DI COLLASSO Edifici esistenti Comportamento sismico delle strutture in muratura edifici esistenti in muratura L IMPIANTO STRUTTURALE Muri Paralleli o nel piano Muri Ortogonali

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA Alessandra Gubana Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Udine Vibrazione degli edifici in

Dettagli

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi

Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Ponti Isolati Criteri di progettazione ed analisi Università degli Studi di Pavia 1/38 Laboratorio di progettazione strutturale A 1 Sommario 1) Criteri base della progettazione 2) Componenti del sistema

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria (Edificio della III classe) B. Calderoni - D.A.P.S. Università

Dettagli

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE

IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Corso di formazione: SISTEMI COSTRUTTIVI DI COPERTURA IN LEGNO LAMELLARE Ordine degli Ingegneri di Napoli 5 e 6 maggio 2014 IL LEGNO COME MATERIALE STRUTTURALE E LE SUE PROPRIETA MECCANICHE Parte 2: IL

Dettagli

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura Antonio Formisano, Ricercatore Università di Napoli Federico II Francesco Fabbrocino, Ricercatore Università Telematica

Dettagli

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

LA RESISTENZA DEI MATERIALI Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI Prof. Ing. Francesco Zanghì LA RESISTENZA DEI MATERIALI AGGIORNAMENTO DEL 30/09/2011 LEGAME COSTITUTIVO Il legame costitutivo rappresenta il collegamento

Dettagli

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (DADU) TECNICA DELLECOSTRUZIONI2 Adeguamento sismico di strutture in c.a. con controventi metallici esterni Ing. Linda

Dettagli

Regione Campania - Genio Civile

Regione Campania - Genio Civile Regione Campania - Genio Civile Controllo di progetti relativi ad edifici in muratura Il materiale muratura Valutazione delle caratteristiche meccaniche B. Calderoni - D.A.P.S. Università di Napoli Federico

Dettagli

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO

PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO RISTAMPA PROGETTAZIONE DI STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO GUIDA ALL USO dell EUROCODICE 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008 volume 1 aicap Associazione Italiana Calcestruzzo Armato e

Dettagli

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato

Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato Corso di aggiornamento professionale Vulnerabilità Sismica ed Adeguamento di Costruzioni Esistenti in Calcestruzzo Armato 7 maggio 7 giugno 013 Aula Magna Seminario Vescovile Via Puccini, 36 - Pistoia

Dettagli

CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win

CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win CORSO SU NTC 2008 E APPLICAZIONI CON C.D.S.Win Ing. Bruno Biondi - Ing. Carlo Brondi PROGRAMMA DEL CORSO Pomeriggio: 1) Analisi push-over delle strutture 2) Analisi dinamica non lineare di strutture isolate

Dettagli

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver Costruzioni esistenti : edifici la cui struttura sia completamente realizzata alla data della redazione della valutazione di sicurezza

Dettagli

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014

MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI. Roma 20 giugno 2014 MODELLAZIONE FEM DI PROBLEMI GEOTECNICI COMPLESSI Roma 20 giugno 2014 Con NUANS la Softing ha risolto il Problema Geotecnico delle fondazioni superficiali e profonde. La verifica geotecnica e il calcolo

Dettagli

Sforzo e Deformazione nei Metalli

Sforzo e Deformazione nei Metalli Sforzo e Deformazione nei Metalli I metalli vanno incontro a deformazione sotto l azione di una forza assiale a trazione Deformazione elastica: il metallo ritorna alla sua dimensione iniziale quando la

Dettagli

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1 PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/1/011 Esercizio n 1 Sia data una sezione di c.a. avente dimensioni 40 x 60 cm. I materiali impiegati sono: a) calcestruzzo Rck=0 N/, b) acciaio tipo B450C.

Dettagli

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA

LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Convegno - 24/09/2004 LE COSTRUZIONI DI LEGNO IN ZONA SISMICA Parte 1 - ing. Marco Lauriola - Studio Timber Engineering - Firenze Parte 2 - ing. Giorgio Bignotti Holzbau Sud SpA - Calitri (AV) IL MATERIALE

Dettagli

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

ESERCIZIO 1 (Punti 9) UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO 007-8 CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 15-06-009 ESERCIZIO 1 (Punti 9) Data

Dettagli

S.Pellegrino. Zona 3 (a g = 0,15 g) Progetto maggio (scuola i = 1,20) (NTC V N = 50 anni classe d uso III C U =1,5 V R = 75 anni)

S.Pellegrino. Zona 3 (a g = 0,15 g) Progetto maggio (scuola i = 1,20) (NTC V N = 50 anni classe d uso III C U =1,5 V R = 75 anni) Fabbricato adibito a centro di simulazione ospedaliera sito a Castiglione delle Stiviere - MN all interno dell Ospedale S.Pellegrino Zona 3 (a g = 0,15 g) Dimensioni in pianta 23.5 x 11.5 m Altezza 8.5

Dettagli

ANALISI DI VULNERABILITÀ AVANZATE

ANALISI DI VULNERABILITÀ AVANZATE ANALISI DI VULNERABILITÀ AVANZATE DI STRUTTURE IN C.A. E MURATURA A cura del Settore di Calcolo Geotecnico Ing. Paolo Sattamino - Direttore Commerciale Ing. Ada Zirpoli - Coordinatore Tecnico Ingg. A.

Dettagli

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015

EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI. Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015 EDIFICI IN CALCESTRUZZO ARMATO EDIFICI IN MURATURA EDIFICI ESISTENTI Valutazione della sicurezza sismica NTC 2008 NTC 2015 Approvazione della revisione delle NTC2008 (CSLLP 14/11/2014) Concerto tra Ministero

Dettagli

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1)

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1) Corso di Riabilitazione Strutturale POTENZA, a.a. 2011 2012 Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Analisi della sicurezza (1) Dott. Marco VONA DiSGG, Università di Basilicata marco.vona@unibas.it

Dettagli

RELAZIONE DI CALCOLO

RELAZIONE DI CALCOLO COMUNE di INDUNO OLONA - PROVINCIA DI VARESE PROGETTO di AMPLIAMENTO del CIMITERO COMUNALE PROGETTO STRUTTURALE ESECUTIVO RELAZIONE DI CALCOLO Brescia, 20 Ottobre 2011 1 Il dimensionamento e le verifiche

Dettagli

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR

RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR 20 Ottobre 2015 RELAZIONE ESERCITAZIONI AUTODESK INVENTOR Corso di Costruzione di Macchine e Affidabilità C.d.L.M. in Ingegneria Meccanica Docente: Prof.ssa Cosmi Francesca Assistente: Dott.ssa Ravalico

Dettagli

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile

Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile Università degli studi di Firenze Facoltà di Ingegneria Tesi di laurea specialistica in Ingegneria Civile Valutazione prestazionale di edificio scolastico esistente mediante analisi non lineare a plasticità

Dettagli

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio.

Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. 5.7 Calcolo a rottura per travi continue in c.a. Figura 5.102: legami costitutivi reali di calcestruzzo e acciaio. Figura 5.103: Trave continua in c.a. sottoposta a carichi di esercizio. Figura 5.104:

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE TESI DI LAUREA RELATORI: VALUTAZIONE DELLA VULNERABILITA SISMICA DEI COMPLESSI MURARI CH.MO PROF.

Dettagli

Introduzione ai modelli di fessurazione per il calcestruzzo

Introduzione ai modelli di fessurazione per il calcestruzzo Corso di Meccanica Computazionale delle Strutture I Luca Salvatori di fessurazione per il calcestruzzo 1/7 Introduzione Lo studio e la progettazione delle strutture in CA vengono solitamente effettuati

Dettagli

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO

GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO (estratto da) GUIDA ALL ISOLAMENTO SISMICO MODELLAZIONI FEM E CALCOLO DI STRUTTURE SISMICAMENTE ISOLATE CON ISOLATORI A PENDOLO E IN GOMMA ARMATA, SECONDO LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI NTC 2008

Dettagli

Michele Vinci. Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano)

Michele Vinci. Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano) Michele Vinci Gli FRP come alternativa per il consolidamento degli edifici in muratura (comportamento nel piano) Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 3 Giugno 2016

Dettagli

Lezione Il calcestruzzo armato I

Lezione Il calcestruzzo armato I Lezione Il calcestruzzo armato I Sommario Il calcestruzzo armato Il comportamento a compressione Il comportamento a trazione Il calcestruzzo armato Il cemento armato Il calcestruzzo armato Il calcestruzzo

Dettagli

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura Roma 29/11/2012 Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura OPERARE SULL'ESISTENTE QUADRO NORMATIVO - Norme tecniche per le Costruzioni DM n. 14 Gennaio 2008 (Capitolo

Dettagli

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma

SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma SCUOTIMENTO DEL TERRENO - Accelerogramma 0.45 0.4 0.35 0.3 0.25 0.2 0.15 0.1 0.05 0-0.05-0.1-0.15-0.2-0.25-0.3 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Time [s ec] 12 13 14 15 16 17 18 19 20 AMPLIFICAZIONE SISMICA MAPPA

Dettagli

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

LEZIONE 2. MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A. 2007-2008 Facoltà di Architettura Università degli Studi di Genova LEZIONE 2 MATERIALI E CARICHI DELLA COSTRUZIONE Parte I. I materiali della costruzione

Dettagli

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico

Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico MICHELE VINCI Calcolo della deformazione a rottura di un tirante metallico Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 1 Marzo 014 Bibliografia: Michele Vinci Metodi di calcolo

Dettagli

MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA

MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA MOLLE, MOLLE A SPIRALE E DI VARIA FOGGIA Molla a spirale per compressione Molla a spirale per trazione (estensione) Molle con tante forme diverse! Leonardo da Vinci, Codice di Madrid, 1490-99 MOLLA A SPIRALE

Dettagli

STRUTTURE MONOPIANO Schema di edificio monopiano con campate di grande luce e tegoli di copertura a doppia pendenza Struttura monopiano con portali indipendenti supportanti copertura e facciata perimetrale

Dettagli

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro

Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Valutazione del rischio strutturale degli ambienti di lavoro Vulnerabilità sismica delle strutture: il caso di un capannone tipo in area industriale Dott. Ing. Giuseppe Buda www.budaingegneria.jimdo.com

Dettagli

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo LE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI - D.M. 14-1-2008 AZIONE SISMICA E PROGETTAZIONE PER AZIONI SISMICHE Analisi statica di un edificio regolare in pianta

Dettagli

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI

PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI PROPRIETÀ MECCANICHE DEI MATERIALI Il comportamento meccanico di un materiale rappresenta la risposta ad una forza o ad un carico applicato 1. Comportamento elastico 2. Comportamento plastico 3. Comportamento

Dettagli

Michele Vinci è responsabile dello sviluppo del software VEMNL (Stacec) nonché autore di:

Michele Vinci è responsabile dello sviluppo del software VEMNL (Stacec) nonché autore di: Michele Vinci è responsabile dello sviluppo del software VEMNL (Stacec) nonché autore di: Metodi di calcolo e tecniche di consolidamento per edifici in muratura Dario Flaccovio Editore 640 pagine 2012

Dettagli

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO

MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003, 08 aprile 21 maggio 2004 MODELLAZIONE STRUTTURALE PER IL CALCOLO AUTOMATICO 1 In generale: AZIONE SISMICA l azione

Dettagli

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Corso di aggiornamento Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008 Aula Oliveri, Facoltà di Ingegneria

Dettagli

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento Nuova costruzione: Intervento su costruzione esistente: Lavori di. Proprietà Comune.. Provincia. Via.. Zona sismica amministrativa: 1 2 3 4 Coordinate

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA

ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA ISOLATORI A SCORRIMENTO A SUPERFICIE CURVA S04 INTRODUZIONE DESCRIZIONE Gli isolatori a scorrimento a superficie curva della serie FIP (Friction Isolation Pendulum)

Dettagli

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

IL METODO DEGLI STATI LIMITE Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003, DGR Basilicata 2000/2003) POTENZA, 2004 IL METODO DEGLI STATI LIMITE Prof. Ing. Angelo MASI DiSGG, Università di

Dettagli

Flessione orizzontale

Flessione orizzontale Flessione orizzontale Presso-flessione fuori piano Presso-flessione fuori piano Funzione dei rinforzi FRP nel piano trasmissione di sforzi di trazione all interno di singoli elementi strutturali o tra

Dettagli

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004

Giorgio Monti CONCETTI BASILARI DEL PROGETTO DI RINFORZO E PROBLEMATICHE SPECIALI. Capitolo 3: Università di Roma La Sapienza CNR-DT 200/2004 CNR-DT 200/2004 Istruzioni per la Progettazione, l Esecuzione ed il controllo di Interventi di Consolidamento Statico mediante l utilizzo di Compositi Fibrorinforzati Capitolo 3: CONCETTI BASILARI DEL

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE

COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE COMUNE DI CADONEGHE PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO INTERVENTI PUNTUALI DI MIGLIORAMENTO/ADEGUAMENTO SISMICO DI ALCUNI EDIFICI DI PROPRIETÀ DEL COMUNE PALESTRA OLOF PALME Via IV novembre 18 RELAZIONE DI

Dettagli

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi di acciaio e metodi di analisi Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Firenze www.dicea.unifi.it/maurizio.orlando Analisi elasto-plastica Legame costitutivo

Dettagli

10. ANALISI DELL EDIFICIO IN VIA VERDI UNIVERSITÀ DI PAVIA G. Magenes 1, C. Braggio 1, D. Bolognini Introduzione

10. ANALISI DELL EDIFICIO IN VIA VERDI UNIVERSITÀ DI PAVIA G. Magenes 1, C. Braggio 1, D. Bolognini Introduzione 10. ANALISI DELL EDIFICIO IN VIA VERDI UNIVERSITÀ DI PAVIA G. Magenes 1, C. Braggio 1, D. Bolognini 1 10.1 Introduzione L Unità di Ricerca dell Università di Pavia ha eseguito analisi piane parametriche

Dettagli

Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati)

Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati) MICHELE VINCI Analisi pushover per edifici in muratura (parametri che ne influenzano i risultati) Articolo 3 Marzo 2014 Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Software utilizzato:

Dettagli

Università IUAV di Venezia

Università IUAV di Venezia Università IUAV di Venezia corso : Fondazioni a.a. 2016-17 17 D.M.14.01.2008.14.01.2008 - cap. 6 Progettazione geotecnica 6.2.2 INDAGINI, CARATTERIZZAZIONE E MODELLAZIONE GEOTECNICA Le indagini geotecniche

Dettagli

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi

Costruzioni in zona sismica A.A Fattore di struttura & Metodi di Analisi Costruzioni in zona sismica A.A. 2014-2015 Fattore di struttura & Metodi di Analisi Fattore di struttura ( 3.2.3.5) Qualora le verifiche agli stati limite ultimi non vengano effettuate tramite l uso di

Dettagli

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO

GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Corso sulle Norme Tecniche per le costruzioni in zona sismica (Ordinanza PCM 3274/2003) GLI EDIFICI ESISTENTI IN CEMENTO ARMATO Prof. Ing.. Angelo MASI DiSGG, Università di Basilicata Centro di Competenza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA MECCANICA E STRUTTURALE FACOLTA DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO Corso di Aggiornamento su Problematiche Strutturali Verona, Aprile - Maggio 2005 INTRODUZIONE

Dettagli

Prove in situ e di laboratorio per la caratterizzazione meccanica delle murature

Prove in situ e di laboratorio per la caratterizzazione meccanica delle murature DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE UNIVERSITA DI FIRENZE Prove in situ e di laboratorio per la caratterizzazione meccanica delle murature Luciano Galano Pisa, 16 maggio 6 L. Galano Pisa 16/5/6 1/51 ARGOMENTI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE FACOLTA DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO (CLASSE DELLE LAUREE IN INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE, CLASSE N. L-7) DIPARTIMENTO

Dettagli

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI Prof. Daniele Zaccaria Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Trieste Piazzale Europa 1, Trieste PARTE TERZA Sollecitazioni semplici Corsi di Laurea

Dettagli

EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE

EDIFICI IN MURATURA CON ISOLAMENTO SISMICO: CRITERI DI PROGETTO E OTTIMIZZAZIONE Convegno COSTRUIRE IN LATERIZIO CON ISOLAMENTO SISMICO Sicurezza ed Efficienza Energetica per uno Sviluppo Sostenibile Roma, 8 maggio 2012 ENEA - Via Giulio Romano, 41 COMUNE DI SULMONA EDIFICI IN MURATURA

Dettagli

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Strutture di muratura: EC6 parte 1.2. Mauro Sassu Dipartimento di Ingegneria Strutturale Università di Pisa e-mail: m.sassu@unipi.it 23/09/2008 M.Sassu 1 L Eurocodice 6 (strutture di muratura): EN 1996

Dettagli

Prova di compressione monoassiale

Prova di compressione monoassiale Prova di compressione monoassiale σ σ f σ y Y G ε e F OY : comportamento elastico YF : comportamento elastoplastico GB : scarico - ricarico F : rottura σ y : tensione di snervamento σ f : tensione di rottura

Dettagli

Progetto di strutture in cemento armato

Progetto di strutture in cemento armato Progetto di strutture in cemento armato Progetto di un edificio in cemento armato soggetto ad azioni sismiche secondo l O.P.C.M. 7 Catania, marzo 00 Pier Paolo Rossi EDIFICIO ANALIZZATO Tipologia: edificio

Dettagli

STRUTTURE DI NUOVA PROGETTAZIONE

STRUTTURE DI NUOVA PROGETTAZIONE Bologna, 28 Ottobre 2010 ASPETTI CRITICI E QUESTIONI INTERPRETATIVE DELLE NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI STRUTTURE DI NUOVA PROGETTAZIONE M B,Sd Rd M A,Rd Rd M B,Rd V B V A V B Prof. Marco Savoia, DISTART

Dettagli

ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE

ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE ESEMPIO CON MURATURA ORDINARIA E CALCOLO LINEARE E NON LINEARE Questo esempio è stato eseguito con il programma DomusWall di Interstudio S.r.l. - Pistoia Fondazioni Piano Terra Piano primo EDIFICIO IN

Dettagli

1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO

1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO 1 DESCRIZIONE DELL EDIFICIO Lo studio in esame ha riguardato la valutazione della vulnerabilità sismica di una struttura in muratura sita in Via Appia Pignatelli del comune di Roma (figg.1-2). L edificio

Dettagli

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008)

Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Prontuario Opere Geotecniche (Norme tecniche per le costruzioni D.M. 14/01/2008) Punto 6.2.3_Verifiche statiche: Stati Limite Ultimi (SLU) Stato Limite di resistenza del terreno (GEO) Stato Limite di resistenza

Dettagli

Caratteristiche di materiali

Caratteristiche di materiali Caratteristiche di materiali Caratteristiche macroscopiche Lavorazione Microstruttura Formula chimica Legami chimici Struttura atomica Meccaniche Materiale Fisiche Elettriche Megnetiche Termiche Meccaniche

Dettagli

Ing. Corrado Prandi Studio Prandi, Correggio (RE) 10 autovalori considerati, quale 91% di massa calcolata

Ing. Corrado Prandi Studio Prandi, Correggio (RE)  10 autovalori considerati, quale 91% di massa calcolata Ing. Corrado Prandi Studio Prandi, Correggio (RE) www.studioprandi.com muratura Il fabbricato residenziale della Società per le Case Popolari a Correggio (RE) Analysis Report Definizione Note Tipo di modellazione

Dettagli

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

FACOLTÀ DI ARCHITETTURA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA Corso di Costruzioni in zona sismica A.A. 2007-2008 dott. ing. Marco Muratore Lezione 08 Combinazione dell azione sismica con le altre azioni Precedente

Dettagli

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis

Esempi applicativi L Aquila, scuola elementare De Amicis ogni piano, per le due direzioni principali dell edificio x ed y e rispettivamente per il caso di collasso con forma modale triangolare (eq. 5.14 Direttiva-NTC2008) e nell ipotesi si formino meccanismi

Dettagli

Affidabilità e validazione dei codici di calcolo, modalità di presentazione dei risultati e giudizio di accettabilità

Affidabilità e validazione dei codici di calcolo, modalità di presentazione dei risultati e giudizio di accettabilità Affidabilità e validazione dei codici di calcolo, modalità di presentazione dei risultati e giudizio di accettabilità Ing.Andrea Penna, Ing. Alessandro Galasco EUCENTRE, Pavia European Centre for Training

Dettagli

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo

Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico su Edifici ad Uso Industriale e Produttivo Valutazione del Rischio Sismico negli Edifici Industriali Adempimenti Ed Opportunità Rischio Sismico, Vulnerabilità ed Interventi di Miglioramento Sismico Dipartimento di Ingegneria Università di Bergamo

Dettagli

Argomenti di ricerca del gruppo coordinato dal Prof. A. Carpinteri

Argomenti di ricerca del gruppo coordinato dal Prof. A. Carpinteri Argomenti di ricerca del gruppo coordinato dal Prof. A. Carpinteri 1. Frantumazione e comminuzione di materiali lapidei. 2. Modellazione dei materiali gerarchici bio-ispirati e ottimizzazione dei materiali

Dettagli

Edifici in muratura. Resistenza degli elementi di muratura. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Edifici in muratura. Resistenza degli elementi di muratura. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II Edifici in muratura Resistenza degli elementi di muratura Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni DAPS, Università di Napoli Federico II Resistenza a compressione degli elementi (pietre naturali o mattoni

Dettagli