Batteriosi dell actinidia (PSA) in Piemonte: conoscenze e indicazioni per la difesa primaverile

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Batteriosi dell actinidia (PSA) in Piemonte: conoscenze e indicazioni per la difesa primaverile"

Transcript

1 ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 13 del 27/04/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46)1 art. 1, comma 2, DCB/CN Filiale di Cuneo Stampa in proprio Editore Federazione Provinciale Coltivatori Diretti di Cuneo FEASR Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l Europa investe nelle zone rurali Programma di Sviluppo Rurale Misura Sottoazione B) Informazione in campo agricolo In collaborazione Settore frutticolo Batteriosi dell actinidia (PSA) in Piemonte: conoscenze e indicazioni per la difesa primaverile Per batteriosi dell actinidia si intende la malattia causata dal batterio Pseudomonas syringae pv. actinidiae. A metà maggio 2010 la malattia si è manifestata per la prima volta in Piemonte, in prevalenza su frutteti impiantati nel 2009 con materiale vivaistico extraregionale infetto. In questi primi mesi del 2011, prima 1 sugli impianti giovani e poche settimane dopo su quelli adulti, è stata osservata l emissione di essudato denso ( mieloso ), di colore bianco trasparente che poi diviene rossastro, in corrispondenza delle gemme e dell inserzione dei nuovi rami sulle branche più vecchie. La corteccia sottostante è risultata talora imbrunita e questa alterazione è definita cancro.

2 Emissione di essudato dalle gemme Maculature necrotiche, con alone giallo, rilevabili in primavera. La causa della malattia Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA) è un batterio che in Piemonte ha mostrato di espandersi soprattutto in autunno-inverno, penetrando dalle ferite di distacco delle foglie, e a fine inverno, penetrando dalle lenticelle. Il trasporto da una pianta all altra delle cellule batteriche avviene col vento in presenza di elevata umidità anche a temperature invernali. Sintomi fogliari simili possono essere causati da altri Pseudomonas per cui, per avere la conferma di essere in presenza dell agente del cancro batterico, occorre rintracciare anche l avvizzimento di alcuni germogli che scende verso il basso. Il batterio, una volta entrato nella pianta, la colonizza rapidamente portandola a morte nel giro di due stagioni vegetative. Le infezioni primaverili si manifestano prevalentemente con maculature poligonali piccole, alonate di giallo se appena formate, che poi tendono a confluire. Avvizzimento dei germogli che scende verso il basso COME PREVSITO DALLA NORMATIVA VIGENTE, SIA NAZIONALE CHE REGIONALE, E FATTO OBBLIGO A TUTTE LE AZIENDE DI EFFETTUARE NEI PROPRI APPEZZAMENTI, LA RIMONDA DELLE PARTI DI PIANTA COLPITE DAL BATTERIO. OLTRE ALLE IMPLICAZIONI DI TIPO GIURIDICO CONTENUTE NEI PROVVEDIMENTI, CONSIDERATA L ELEVATA VIRULENZA DEL PATOGENO, NON E ASSOLUTAMENTE GIUSTIFICABILE IL MANTENIMENTO DI PIANTE O PARTI DI ESSE COLPITE, NEGLI ACTINIDIETI. 2

3 NON ESISTONO AL MOMENTO PRODOTTI RISOLUTIVI CONTRO LA BATTERIOSI DELL ACTINIDIA E LE PROVE SPERIMENTALI SONO TUTTORA IN CORSO. LA PREVENZIONE RISULTA QUINDI L UNICA VIA PERCORRIBILE AL FINE DI LIMITARE LA DIFFUSIONE DELLA MALATTIA NEGLI ACTINIDIETI ANCORA SANI. DI SEGUITO SI RIPORTA UNA STRATEGIA PREVENTIVA ELABORATA SULLA BASE DELLE ATTUALI CONOSCENZE SULLA MALATTIA. LA LINEA TECNICA CONCORDATA SFR-CReSO PRATICHE AGRONOMICHE CONSIGLIATE E STRATEGIA DI DIFESA PREVENTIVA ACCORGIMENTI AGRONOMICI al momento sproporzionato rispetto alla loro semplicità costruttiva ed è auspicabile che POTATURA VERDE: essendo le ferite da potatura taglio fra le vie più importanti per il batterio per colonizzare la pianta, si raccomanda di limitare allo stretto necessario gli interventi di potatura e, comunque, nel caso la si debba eseguire precederla da un intervento con un fertilizzante ad azione igienizzante e disinfettare immediatamente la ferita con un prodotto ad azione battericida. Naturalmente i successivi passaggi in verde dovranno comunque essere eseguiti, se si vogliono garantire le condizioni per una buona qualità dei frutti. Allo scopo di velocizzare questa operazione, è possibile utilizzare un modello di forbice a cui è collegato un contenitore con una soluzione disinfettante (vedi nota apposita), anche se c è subito da dire che il loro costo purtroppo è l ingegno di qualche nostro artigiano riesca a trovare soluzioni più economiche. E invece sconsigliabile l utilizzo di cimatrici meccaniche che diffonderebbero in modo incontrollato l infezione. FIORITURA: in questa fase evitare interventi di qualunque genere che potrebbero danneggiare il polline o gli organi fiorali. Inoltre: Evitare irrigazioni sovra chioma che creerebbero un ambiente favorevole alla diffusione del batterio Evitare l utilizzo del polline di provenienza extra aziendale se non di sicura provenienza: nel caso le piante maschili risultassero numericamente scarse a causa della malattia, provvedere alla raccolta del polline dalle piante ancora asintomatiche 3

4 E invece possibile ricorrere al servizio d impollinazione delle api sempre che la presenza delle piante maschili sia sufficiente; prudenza invece nell utilizzo frutticini laterali tripli, effettuare un diradamento intervenendo subito dopo con un prodotto disinfettante con l atomizzatore. delle ventole specie negli appezzamenti in cui vi siano piante infette. TRATTAMENTI CONSIGLIATI CONCIMAZIONE: negli appezzamenti nei quali risulti sensibile il calo produttivo, quest anno sono da evitare concimazioni azotate, che comunque, anche negli altri casi, vanno ridotte. INIZIO FIORITURA: data la sensibilità elevata del polline e degli organi fiorali ai prodotti sottoindicati si sconsiglia il loro utilizzo in questo periodo quindi non intervenire in FITOREGOLATORI: Valutarne l uso caso FIORITURA. per caso. Si ricorda che l aumento della dimensione delle cellule amplia la sensibilità delle piante ai diversi patogeni ivi compreso la batteriosi. Riguardo al ALLEGAGIONE: eseguire un trattamento con concimi fogliari - induttori di resistenza: Fosfito di Potassio ecc. forchlorfenuron, non esistono dati scientifici che ne comprovino una relazione fra il suo impiego ed incidenza della batteriosi; tuttavia, in tale contesto d incertezza si raccomanda, in caso di un suo utilizzo, di impiegarlo una sola volta al dosaggio minimo di INGROSSAMENTO FRUTTO: in previsioni di peggioramenti climatici utilizzare concimi fogliari con potere abbattente (igienizzanti) possibilmente prima delle precipitazioni. l/hl oppure accontentarsi di prodotti fertilizzanti di origine naturale meno efficaci ma più equilibrati IN OCCASIONE DI EVENTI GRANDINIGENI: intervenire dopo la grandinata con rameici (100 g/hl di rame DIRADAMENTO DEI FRUTTICINI LATERALI: se in presenza rilevante di metallo, Es. Poltiglia bordolese 20%: 500 g/hl) 4

5 La potatura verde dell actinidia: come ridurre il rischio d infezione da PSA Facendo riferimento alle indicazioni scaturite dall incontro con Marco Scortichini del CRA di Roma, viene sottolineata l enorme importanza che le ferite da potatura rappresentano quali vie d ingresso per il batterio; non solo, ma gli stessi strumenti da taglio (forbici, forbicioni e seghetti) possono costituire, se non disinfettati, un formidabile mezzo di diffusione. Proprio in questo periodo, nel quale di norma, si attua la prima potatura verde della stagione che consiste nell asportare i ricacci che notoriamente ostacolano la libera circolazione del polline, molti produttori si pongono giustamente il problema se effettuare o meno questa utile pratica per non aggravare ulteriormente il problema. La risposta è indubbiamente affermativa, a patto però che si adottino quelle cautele di cui si è già detto in precedenti note ma che volentieri ripetiamo ed approfondiamo: Allo scopo di contenere al minimo l ampiezza della ferita è preferibile il taglio anziché lo strappo. A tale proposito è sconsigliabile, anche per le successive potature 5 verdi, ricorrere a cimatrici meccaniche che, con i numerosi tagli incontrollati, favorirebbero la diffusione del batterio. Prima di procedere al taglio, negli appezzamenti infetti, procedere ad un intervento preventivo con un disinfettante (fertilizzante ad azione igienizzante) per ridurre la carica microbica; affinché l intervento sia valido questo va possibilmente esteso in contemporanea anche negli appezzamenti vicini. Come si è detto, le forbici devono essere disinfettate passando da una pianta all altra con uno dei prodotti sotto riportati e, appena possibile, ma comunque entro la fine della giornata, i tagli dovranno anch essi venire disinfettati localmente uno ad uno in quanto un trattamento con l atomizzatore non sarebbe in grado di assicurarne la copertura. In alternativa e per velocizzare questa operazione il CReSO e la prof. Maria Bori dell Istituto Professionale Superiore per l Agricoltura e

6 l Ambiente di Verzuolo hanno saggiato un modello di forbice già in protezione da parte del prodotto. Per correttezza d informazione, si deve commercio che, se ben utilizzata, però far presente che, purtroppo, al risponderebbe in modo soddisfacente alle esigenze di sanità mantenendo così sempre disinfettata la lama e la superficie di taglio eseguito: per questa verifica si è fatto ricorso ad un colorante (bleu di metilene) che ha permesso di valutare l effettiva momento il costo di questo modello di forbici risulta essere sproporzionato rispetto alla loro semplicità costruttiva ed è auspicabile che l ingegno di qualche nostro artigiano locale riesca a trovare soluzioni più economiche. Consigli per un corretto utilizzo delle forbici Poiché, come si è detto, per ottenere i risultati sperati, risulta fondamentale il corretto utilizzo delle forbici, i tecnici sono a disposizione per fornire, nel dettaglio, le indicazioni pratiche da adottare. Fig. 3 Il liquido scende bene solo sulla parte centrale delle lame. 6

7 Fig. 4 Piccolo sperone e taglio ben disinfettato Fig. 5 - Taglio disinfettato solo in parte MISURE DI SICUREZZA PER L AGRICOLTORE Prima di iniziare la potatura, indossare: tuta, guanti impermeabili con manichetta lunga ed occhiali a mascherina. Questa raccomandazione vale ovviamente anche se si utilizzano per la disinfezione dei tagli un normale spruzzatore la preparazione della miscela disinfettante. In pratica i 2 grammi di acido salicilico devono essere sciolti in 50 ml di comune alcol denaturato (agitando energicamente) e poi tale soluzione deve essere portata a 1 litro con l aggiunta di acqua ed ancora agitata energicamente. DOSAGGIO DEI PRODOTTI PER LA DISINFEZIONE DEGLI STRUMENTI DA TAGLIO Nota: Tutti i prodotti sopra-elencati possono venire utilizzati esclusivamente per la disinfezione degli strumenti da taglio. Biobacter Plus: 3 ml/litro (misurabili facilmente con una siringa). Jet-five: 4 ml/litro (misurabili facilmente con una siringa). Benzalconio cloruro: 3 g/l Acido salicilico puro: 2 g/litro. L'acido salicilico è scarsamente solubile in acqua. La scarsa solubilità è un vantaggio per la disinfezione, perché permette al prodotto di rimanere sulla superficie trattata più a lungo, ma rende necessari alcuni accorgimenti per 7 ATTENZIONE! I disinfettanti contenenti acido peracetico e perossido d idrogeno non vanno aperti troppe volte e d è meglio usarle entro i 4 mesi dall acquisto perché con il tempo il titolo di principio attivo si riduce. M.V. Bori Istituto Professionale Superiore per l Agricoltura e l Ambiente Umberto I di Verzuolo Chiara Morone S.F.R. di Torino Graziano Vittone CReSO

8 8

Batteriosi dell actinidia: indicazioni per la difesa primaverile Piano regionale di profilassi

Batteriosi dell actinidia: indicazioni per la difesa primaverile Piano regionale di profilassi Batteriosi dell actinidia: indicazioni per la difesa primaverile Piano regionale di profilassi Settore Fitosanitario Regionale - CReSO Per batteriosi dell actinidia si intende la malattia causata dal batterio

Dettagli

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae

Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari. Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Superfici e produzioni regionali di actinidia Provincie Superficie ettari Produzioni quintali

Dettagli

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto

Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Unità Periferica per i Servizi Fitosanitari Il cancro batterico dell actinidia in Veneto Giovanni Zanini Tiziano Visigalli Fiorenzo Girardi Sommacampagna 26 gennaio 2012 Unità Periferica per i Servizi

Dettagli

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO DEL KIWI Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010 CANCRO BATTERICO SU ACTINIDIA: IL PANORAMA ATTUALE L AGENTE RESPONSABILE: Pseudomonas syringae pv. actinidiae (P.s. pv. actinidiae) CANCRO

Dettagli

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini

Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa. Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini Caratterizzazione molecolare del batterio ed interventi di prevenzione e difesa Responsabile scientifico: Dott. Marco Scortichini 1) Analisi proteomica durante la migrazione sistemica di PSA nel ramo di

Dettagli

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna

Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Loredana Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna Realizzate in collaborazione con: Agrintesa, Apofruit, Consorzio Agrario Ra, Terre Emerse e Gian Luigi Spada Faenza, 21 marzo 2012 Linee

Dettagli

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Linee guida per il contenimento della malattia Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale Faenza 22 marzo 2013 Il contenimento delle malattie batteriche Si realizza secondo due direzioni Attuando

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

La Situazione del Psa in Emilia Romagna

La Situazione del Psa in Emilia Romagna La Situazione del Psa in Emilia Romagna L. Antoniacci Servizio fitosanitario Regione Emilia Romagna M.G. Tommasini CRPV Diffusione: superficie infetta Emilia Romagna 70 % 60 58 50 47 40 30 20 13,9 9,3

Dettagli

PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA. (qualsiasi sale di rame: idrossido, ossicloruro, solfato ecc)

PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA. (qualsiasi sale di rame: idrossido, ossicloruro, solfato ecc) Graziano Vittone CReSO Manta, 8 novembre 2011 INTERVENTI SU TUTTI GLI IMPIANTI DI ACTINIDIA IN AUTUNNO INVERNO PERIODO DI APPLICAZIONE PRODOTTO FINALITA DOPO LA RACCOLTA RAMEICI Protezione dei PEDUNCOLI

Dettagli

UZIONE DELLLA DELLLA BAT BA TER E IOSI S I DELL DELLAC

UZIONE DELLLA DELLLA BAT BA TER E IOSI S I DELL DELLAC SITUAZIONE ED EVOLUZIONE DELLLA BATTERIOSI DELLACTINIDIA DELL ACTINIDIA ( PSA ) IN PIEMONTE Graziano Vittone CReSO Chiara Morone SFR Manta 29 aprile 2011 CRONISTORIA DELLA BATTERIOSI DA PSA IN PIEMONTE

Dettagli

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO

ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO ERWINIA AMYLOVORA O COLPO DI FUOCO BATTERICO Con ordinanza num. 73/2010, l Ente Regionale E.r.s.a.f. ha dichiarato contaminata da erwinia amylovora, comunemente nota come colpo di fuoco batterico, l area

Dettagli

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013

Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Incontro tecnico la frutticoltura: PSA-Batteriosi dell actinidia: sintomi, diagnosi e situazione in provincia di Brescia Martedì 17 Dicembre 2013 Francesca Gaffuri-Laboratorio Fitopatologico Regione Lombardia-

Dettagli

Graziano Vittone Luca Nari

Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2016 Graziano Vittone Luca Nari Giovedì 24 marzo 2016 AGGIORNAMENTO TECNICO N 05 PESCO SUSINO IN FIORITURA Attenzione alle api! POMACEE Melo Ticchiolatura: fase sensibile - mantenere

Dettagli

Progetto di ricerca sul cancro batterico dell'actinidia causato da Pseudomonas syringae pv. M.Grazia Tommasini

Progetto di ricerca sul cancro batterico dell'actinidia causato da Pseudomonas syringae pv. M.Grazia Tommasini Progetto di ricerca sul cancro batterico dell'actinidia causato da Pseudomonas syringae pv. actinidiae (PSA) M.Grazia Tommasini Progetto cofinanziato: Regione Emilia Romagna; Agrisol; AOP Romandiola OP

Dettagli

GRAZIANO VITTONE MANTA,

GRAZIANO VITTONE MANTA, GRAZIANO VITTONE MANTA, 01 giugno 2012 CONSIDERAZIONI GENERALI CONCLUSIONI A DUE ANNI DALLA COMPARSA DI PSA IN PIEMONTE Situazione attuale: E segnalata la presenza ormai in tutti i paesi al mondo produttori

Dettagli

Necrosi batterica del nocciolo (Xanthomonas arboricola pv. corylina)

Necrosi batterica del nocciolo (Xanthomonas arboricola pv. corylina) Aggiornamento 2014 ASSESSORATO AGRICOLTURA, FORESTE, CACCIA E PESCA Direzione Agricoltura - Settore Fitosanitario Consorzio di Ricerca e Sperimentazione per l Ortofrutticoltura piemontese Necrosi batterica

Dettagli

CReSO Graziano Vittone Luca Nari

CReSO Graziano Vittone Luca Nari [Digitare il testo] 2014 CReSO Graziano Vittone Luca Nari Settore fitosanitario Piemonte Chiara Morone Giovedì 28 agosto 2014 Nota Tecnica N 4 ERWINIA AMYLOVORA SU POMACEE: Si presentano di seguito le

Dettagli

L Actinidia. Actinidia. in Agricoltura Biologica. Scelta del portinnesto. Scelta varietale

L Actinidia. Actinidia. in Agricoltura Biologica. Scelta del portinnesto. Scelta varietale L in Agricoltura Biologica L actinidia preferisce terreni sub acidi a ridotto o assente contenuto di calcare attivo. Il problema principale di questa coltura è infatti la clorosi ferrica. In agricoltura

Dettagli

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012

LA BATTERIOSI DEL KIWI. FAENZA 21 Marzo 2012 LA BATTERIOSI DEL KIWI FAENZA 21 Marzo 2012 PROGETTI RICERCA E SPERIMENTAZIONE Giampiero Reggidori EMILIA ROMAGNA: Progetto cofinanziato: Regione ER, OP (Organizzazioni Produttori Ortofrutticoli, privati,

Dettagli

CRA-PAV Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale. Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale CRA-PAV

CRA-PAV Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale. Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale CRA-PAV Cancro batterico dell actinidia Pseudomonas syringae pv. actinidiae Stefania Loreti Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale CRA-PAV L ITALIA è uno dei paesi leader mondiali nella produzione di kiwi

Dettagli

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno)

Piano per vigneti in allevamento (nuovi impianti 1 e 2 anno) GERMINA VITE Obiettivi colturali Di per sé la concimazione della vite non è complicata, ma diventa complessa nel momento in cui si desidera ottenere uve di qualità. In questo caso, allora, non é solo importante

Dettagli

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa

Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Problemi fitosanitari emergenti Malattie crittogamiche: aggiornamenti delle linee di difesa Ivan Ponti (S.F.R.), Mauro Boselli (S.F.R.), Gianluigi Spada (C.A.T.E.V.). Principali malattie crittogamiche

Dettagli

Tosi Lorenzo

Tosi Lorenzo INCONTRI TECNICI sulla batteriosi del kiwi (Pseudomonas syringae pv.actinidiae) Tosi Lorenzo lorenzo.tosi@agrea.it Problema molto grave, in pochi anni diffuso in tutto il territorio nazionale. Pochi e

Dettagli

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI

DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI DIFESA DAI PARASSITI ATTRAVERSO L UTILIZZO DI MODELLI MATEMATICI PREVISIONALI Dr. Luca Nari - Dr. Graziano Vittone Sezione Tecnica Colturale Centro Sperimentale di Manta Bibiana, 27 marzo 2014 TICCHIOLATURA

Dettagli

Cancro batterico del kiwi: è possibile la convivenza

Cancro batterico del kiwi: è possibile la convivenza SPECIALE ACTINIDIA STRATEGIE PER CONTENERE LA BATTERIOSI NELLE PROVINCE DI LATINA E ROMA Cancro batterico del kiwi: è possibile la convivenza di Marco Scortichini, Fabio Marocchi, Marco Mastroleo Nelle

Dettagli

Le batteriosi del Kiwi in Italia

Le batteriosi del Kiwi in Italia Le batteriosi del Kiwi in Italia Ottavio Cacioppo Introduzione Sono 38 anni che coltiviamo il kiwi in Italia, a livello industriale. In questo lasso di tempo si è delineato un quadro patologico comprendente:

Dettagli

Novità2014. L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto. Luciano Trentini. Marco Mingozzi

Novità2014. L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto. Luciano Trentini. Marco Mingozzi Novità2014 L impiego del calore istantaneo per ridurre i rischi da PSA nell actinidieto Luciano Trentini Marco Mingozzi Piemonte Ha 5.000 20% Veneto Ha 3.700-14% Emilia-Romagna 4.000 Ha -15% Lazio Ha 7.350

Dettagli

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA)

Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG Attivatore delle autodifese della pianta per la lotta contro il cancro batterico dell actinidia (PSA) BION 50 WG ha ottenuto la registrazione di emergenza fitosanitaria ai sensi dell art. 53,

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI IPP Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI Istituto Per la Protezione delle Piante, CNR Firenze, Area della Ricerca di Firenze Via Madonna del Piano 10

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93)

SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) SCHEDA TECNICA PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ORGANISMI NOCIVI DA QUARANTENA (DIRETTIVA CEE 77/93) Avversità: avvizzimento batterico o marciume bruno Organismo nocivo: Pseudomonas solanacearum (Rastonia solanacearum)

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

Operazioni della potatura

Operazioni della potatura Operazioni della potatura Asportazione delle branche Raccorciamento delle branche (potatura di ritorno) Diradamento delle ramificazioni fruttifere NB Intensità di potatura: influenzata dalla vigoria Rispettare

Dettagli

Strategia per la difesa da peronospora alternaria

Strategia per la difesa da peronospora alternaria Strategia per la difesa da peronospora alternaria cura di: L. Antoniacci, R. Bugiani, R. Rossi, T. Galassi (Servizio fitosanitario Regione Emilia-Romagna) Coordinatori provinciali per l applicazione della

Dettagli

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI VIRUS CTV tristezza degli agrumi - Trasmesso da afidi (Toxoptera citricidus) VIROIDI CEVd (citrus exocortite viroid) Exocortite degli agrumi Trasmesso dagli

Dettagli

Prove di contenimento di Pseudomonas syringae pv. actinidiae. Prove su Zespri Gold nel Lazio Primo biennio di studio

Prove di contenimento di Pseudomonas syringae pv. actinidiae. Prove su Zespri Gold nel Lazio Primo biennio di studio Prove di contenimento di Pseudomonas syringae pv. actinidiae. Prove su Zespri Gold nel Lazio Primo biennio di studio Apofruit stabilimento di Aprilia Fabio Marocchi, Marco Mastroleo, Stefano Simeoni C.R.A.

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 6 DEL 09.05.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

Nota tecnica N 1: La potatura del pero

Nota tecnica N 1: La potatura del pero Nota tecnica N 1: La potatura del pero PRATICHE COLTURALI PERO La potatura secca Questa pratica agronomica per il pero risulta fondamentale in quanto in grado di condizionare sia la qualità sia la quantità

Dettagli

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia

Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia Recenti acquisizioni su Cancro Batterico dell'actindia Categories : Anno 2011, N. 135-1 dicembre 2011 Proseguono a tutto campo, e a ritmo serrato, i differenti studi condotti da Balestra e collaboratori

Dettagli

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE

RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Casarsa 28 ottobre 2010 RELAZIONE APPLICAZIONE DI XURIAN OPTIMUM NEI VIGNETI IN PRODUZIONE Terzo anno di prove con applicazione di XURIAN nei terreni della cantina sociale. La prova è continuata presso

Dettagli

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati

Nota Tecnica 1. Maria Corte Claudio Sonnati Nota Tecnica 1 Corretta distribuzione degli agrofarmaci nel noccioleto. Adeguare il volume d acqua irrorato alle dimensioni volumetriche della chioma (TRV). La Direttiva Europea 2009/128/CE sull Uso sostenibile

Dettagli

Potatura dei fruttiferi

Potatura dei fruttiferi www.ersa.fvg.it Potatura dei fruttiferi Ennio Scarbolo: cell. 334-6564270 ennio.scarbolo@regione.fvg.it SCOPO della potatura : creare un equilibrio nella pianta Pianta equilibrata Pianta non Evitare il

Dettagli

Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento di composti rameici su vite in condizioni controllate

Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento di composti rameici su vite in condizioni controllate Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento di composti rameici Centro di Ricerca e Sperimentazione in Agricoltura Basile Caramia Valutazione dell efficacia e della resistenza al dilavamento

Dettagli

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni Bollettino n 6 del 24/06/2016 STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA Patogeni -Oidio Le condizioni climatiche di questa settimana sono favorevoli

Dettagli

IL MELO N 4 del 1 giugno 2016

IL MELO N 4 del 1 giugno 2016 IL MELO N 4 del 1 giugno 2016 Fase fenologica Praticamente ovunque il melo ha ormai raggiunto la fase di frutto noce o, nelle zone più precoci, anche un ingrossamento frutti maggiore. Il colpo di fuoco

Dettagli

VENDEMMIA Dr. Mirko Trevisi. Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group

VENDEMMIA Dr. Mirko Trevisi. Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group VENDEMMIA 2015 Dr. Mirko Trevisi Responsabile viticolo Collis Veneto Wine Group Qualità delle uve conferite Riepilogo TOTALE: 0,9% 96,2% 2,9% 1,6% 0,5% 0,2% 0,6% sana attenzione 6-12 13-18 19-24 >25 L

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 1 DEL 6.02.2015 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati

Noce. Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Forma: vaso libero Noce Non richiede una potatura regolare Non sopporta tagli di grandi dimensioni Potatura: eliminazione succhioni, rami secchi, mal posizionati Franquette allevata in asse verticale Impalcatura

Dettagli

Nota Tecnica del

Nota Tecnica del Nota Tecnica del 26-08-2016 Pesco Monilia Intervenire a 30 e 15 gg. dalla raccolta con antimonilici specifici Cidia molesta Inizio volo 4 generazione Rivolgersi al tecnico di riferimento per il posizionamento

Dettagli

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla

Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla Densità della popolazione delle psille ed effetti sul grado d attacco degli scopazzi 9 anni di prove sperimentali di difesa dalla psilla Werner Rizzolli, Alex Acler, Centro di Sperimentazione Agraria di

Dettagli

La batteriosi del kiwi,

La batteriosi del kiwi, n. 25/2013 [ ATTUALITÀ ] Terra e Vita III [ EMERGENZE ] In un anno di forti attacchi, le indicazioni delle prove sperimentali Difesa dal cancro batterico del kiwi L efficacia dei prodotti disponibili [

Dettagli

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo

Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo Mancozeb 1 Mancozeb controlla le principali patologie dell olivo OCCHIO DI PAVONE o CICLOCONIO (Spilocaea oleagina) Presente in tutto l areale di coltivazione è la patologia più importante dell olivo.

Dettagli

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole

CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole CABRIO WG Nuovo fungicida a base di Pyraclostrobin, per la protezione delle colture frutticole Marco Pancaldi Technical Crop Manager Frutta - BASF Italia Crop Protection CABRIO WG caratteristiche tecniche

Dettagli

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA Herbal Crops Coltura annuale, razionalmente inseribile negli ordinamenti colturali come coltura a semina primaverile. Gestibile con tecniche in grado di determinare

Dettagli

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL

BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA ED INTEGRATA N 2 DEL 14.03.2014 Si fa presente che le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura

Dettagli

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto

23 luglio. 9 luglio. 27 settembre. 27 agosto. 6 agosto 9 luglio 23 luglio 6 agosto 27 agosto 27 settembre il tasso di sviluppo e la qualità delle gemme a fiore decresce con : stress idrico alte temperature carenze nutrizionali defogliazione danni da freddo

Dettagli

CONTENIMENTO DELLA BATTERIOSI DELL ACTINIDIA IN PIEMONTE.

CONTENIMENTO DELLA BATTERIOSI DELL ACTINIDIA IN PIEMONTE. ATTI Giornate Fitopatologiche, 2014, 2, 163-172 CONTENIMENTO DELLA BATTERIOSI DELL ACTINIDIA IN PIEMONTE A. PIZZINAT 1, L. GIORDANI 1, L. ASTEGGIANO 1, L. NARI 1, M. GIRAUDO 1, A. PAVARINO 1, A. BEVILACQUA

Dettagli

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature

Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature Pomodori e Peperoni: grandi, colorati, saporiti e senza spaccature Comunicato stampa Luglio 2016 Calibro, colorazione e riduzione dei tempi di raccolta, alla base del successo sul mercato Pomodori e peperoni,

Dettagli

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis

AVVERSITÀ. Albo Agronomi Napoli N P.IVA C.F. STRRFL68H12L845R ICQ stareis Studio Progettazione Edile,Agraria ed Energetica Via Gradoni, 31/a 80069 Vico Equense Napoli - telefax 081.8023742 mobile 333.4228002 E-Mail:stareis@utin.it raffaelestarace.perito.it Vico Equense, lì 05/10/2013

Dettagli

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata

Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Bilancio fitosanitario campagna 2014: Situazione Fitopatologica in Capitanata Prof. Francesco Lops Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente - Università di Foggia Le precipitazioni

Dettagli

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA COMUNE DI GALLIERA VENETA PROVINCIA DI PADOVA FOGLIO CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE DI TIGLIO VIALE MONTE GRAPPA 1 Art. 1 - Principi generali La finalità dell'intervento è di ridimensionare

Dettagli

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA ACTINIDIA n 4 del 07 luglio 2016

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA ACTINIDIA n 4 del 07 luglio 2016 SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA ACTINIDIA n 4 del 07 luglio 2016 INFORMAZIONI GENERALI Le indicazioni fornite nel presente

Dettagli

I DISSECCAMENTI DELL ALBICOCCO

I DISSECCAMENTI DELL ALBICOCCO I DISSECCAMENTI DELL ALBICOCCO Un confronto in Francia con uno specialista dell INRA Per meglio soddisfare la domanda dei consumatori, nelle nostre aree di produzione è necessario migliorare il livello

Dettagli

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali.

Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali. Verifica dell efficacia di preparati rameici e prodotti alternativi nei confronti della peronospora della vite. Modelli previsionali. P.P. Bortolotti - R. Nannini - Consorzio Fitosanitario Provinciale

Dettagli

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente

3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 3. Non spuntare mai il ramo di un anno!! Rami di età differente 1 1 1 1 1 2 1 3 4 Non spuntare mai il ramo di un anno!! (mantenimento della gemma terminale) Sbagliato! Non spuntare mai il ramo di un anno!!

Dettagli

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE COMITATO INFEZIONI OSPEDALIERE LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA (STAFILOCOCCO AUREO METICILLINO RESISTENTE) aggiornate ad Agosto 2001 DEFINIZIONE

Dettagli

E o v l o u l z u i z o i n o e n d l e l l e l e p a p t a o t l o o l g o i g e i d l e l k i k w i i w : i

E o v l o u l z u i z o i n o e n d l e l l e l e p a p t a o t l o o l g o i g e i d l e l k i k w i i w : i Evoluzione delle patologie del kiwi: situazione al 2015 Tosi Lorenzo Di cosa parleremo oggi 1. PSA, situazione 2015 e ultimi aggiornamenti 2. Carie del legno 3. Moria del kiwi 1. Cancro batterico PSA (Pseudomonas

Dettagli

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015

Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura. Graziano Vittone, 19 settembre 2015 Criticità e pratiche colturali sostenibili nella difesa in frutticoltura Graziano Vittone, 19 settembre 2015 APICOLTURA non come ostacolo alla FRUTTICOLTURA ma come UTILITA MELO PERO Ruolo fondamentale

Dettagli

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica

Bollettino di Produzione Integrata e Biologica PROVINCIA DI RAVENNA Bollettino di Produzione Integrata e Biologica n. 29 del 26 Ottobre 2011 Le indicazioni relative alle PREVISIONI DEL TEMPO sono disponibili sul sito ARPA: http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali

Dettagli

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015

POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 C.E.C.A.T. Castelfranco V.to COMUNICATO TECNICO n 1/2015 (14-01-2015) CANTINA PRODUTTORI VALDOBBIADENE POTATURA DELLA VITE QUANTE GEMME LASCIARE NEL 2015 Per ottenere dal vigneto il risultato migliore

Dettagli

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi

Influenza di Pseudomonas syringae pv. actinidiae sulla qualità e sulla conservazione dei kiwi Misura 124.1 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale. Produrre kiwi in Piemonte nonostante la batteriosi: linee tecniche

Dettagli

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania

La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania La tecnica colturale per il ciliegio ad alta densità in Germania Martin Balmer DLR - Rheinpfalz Kompetenzzentrum Gartenbau Walporzheimer Str. 48 D-53474 Bad Neuenahr-Ahrweiler Mail: martin.balmer@dlr.rlp.de

Dettagli

Confusione sessuale mediante impiego liquido

Confusione sessuale mediante impiego liquido Attività finanziata dalla Confusione sessuale mediante impiego liquido Coordinamento scientifico: prof. F. Molinari (Istituto di Entomologia) Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Attività in

Dettagli

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON ILSAC-ON VITE INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON per un uva di qualità 4 ILSAC-ON per un uva di qualità Il vino buono chiede grandi uve. Per ottenere grandi uve i vigneti devono potersi esprimere al massimo,

Dettagli

Recenti acquisizioni sulla biologia ed epidemiologia della batteriosi dell actinidia

Recenti acquisizioni sulla biologia ed epidemiologia della batteriosi dell actinidia Misura 124.1 Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare, e in quello forestale. Produrre kiwi in Piemonte nonostante la batteriosi: linee tecniche

Dettagli

Cod. VM6U2. Potatura verde

Cod. VM6U2. Potatura verde Cod. VM6U2 Potatura verde Potatura verde o estiva Sebbene l operazione non trova il consenso di tutti i ricercatori si ritiene, oggi e sin dai tempi in cui la viticoltura inizia ad essere attuata con veri

Dettagli

Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02

Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02 Esperienze di potatura del noccioleto e recupero delle biomasse in Piemonte. Claudio Sonnati - Caprarola (VT), 23-02 02-20112011 A T T E N Z I O N E Tutte le operazioni eseguite, i rilievi effettuati,

Dettagli

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG

Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG Villafranca - 7 febbraio 2014 La Batteriosi e la moria del kiwi Lorenzo Tosi - Agrea Centro Studi Gianni Tacconi - CRA-GPG primi sintomi agosto 2012 esplosione estate 2013 nuovi sintomi giugno 2013 2 Actinidieti

Dettagli

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo

LINEA ELECTIS ANTIPERONOSPORICO. La massima Protezione del grappolo LINEA ANTIPERONOSPORICO La massima Protezione del grappolo LINEA La peronospora della vite La peronospora è la più grave malattia che attacca la Vite. L agente patogeno, Plasmopara viticola, può infettare

Dettagli

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA

Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon. A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA Valutazione degli effetti della concimazione eseguita con Phenix e Auxym su Cabernet Sauvignon A cura dell UFFICIO AGRONOMICO ITALPOLLINA SPA COS E AUXYM AUXYM è un complesso di estratti vegetali naturali

Dettagli

SCHEDA TECNICA RICONOSCIMENTO E CONTROLLO DELLA. Ralstonia solanacearum o Pseudomonas solanacearum Agente dell avvizzimento batterico del Pomodoro

SCHEDA TECNICA RICONOSCIMENTO E CONTROLLO DELLA. Ralstonia solanacearum o Pseudomonas solanacearum Agente dell avvizzimento batterico del Pomodoro SCHEDA TECNICA RICONOSCIMENTO E CONTROLLO DELLA Ralstonia solanacearum o Pseudomonas solanacearum Agente dell avvizzimento batterico del Pomodoro 2 Servizio Territoriale del Basso Campidano e del Sarrabus

Dettagli

Evoluzione nel controllo dei parassiti fungini dell olivo. Andrea Bergamaschi Andria 9 Marzo 2017

Evoluzione nel controllo dei parassiti fungini dell olivo. Andrea Bergamaschi Andria 9 Marzo 2017 Evoluzione nel controllo dei parassiti fungini dell olivo Andrea Bergamaschi Andria 9 Marzo 2017 dove eravamo rimasti? 2014 2016 15 20 Condizioni fitoiatriche Aumento della pressione di cicloconio Precipitazioni

Dettagli

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA

IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA IMPATTO DELLA PHTHORIMEA OPERCULELLA SULLA COLTURA DELLA PATATA BOLOGNA 22-10- 2013 Dr. D. D Ascenzo Servizio Fitosanitario Abruzzo Per poter inquadrare correttamente la problematica della tignola è importante

Dettagli

Profili laminati di alta qualità

Profili laminati di alta qualità L'acciaio antiusura Profili laminati di alta qualità STEEL FOR LIFE WARRANTY ESTRONG è un acciaio legato a basso contenuto di Carbonio e con elevati tenori di Boro, Molibdeno e Nichel, tali da ottimizzare

Dettagli

Cenni di morfologia, struttura e fisiologia delle palme

Cenni di morfologia, struttura e fisiologia delle palme Lotta al punteruolo rosso delle palme mediante il sistema endoterapico Difesa del verde urbano: recenti acquisizioni "Indicazioni pratiche ed esperienze di lotta al punteruolo rosso ed alla processionaria"

Dettagli

Cancro batterico dell actinidia (PSA): attuale situazione in Veneto e strategia di controllo

Cancro batterico dell actinidia (PSA): attuale situazione in Veneto e strategia di controllo Cancro batterico dell actinidia (PSA): attuale situazione in Veneto e strategia di controllo Lorenzo Tosi AGREA Centro Studi Iniziativa finanziata dal Programma di Sviluppo Rurale per il Veneto 2007-2013.

Dettagli

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE

DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA IN ITALIA (0,5-0,6%DELLA PRODUZIONE LA COLTIVAZIONE DEL LAMPONE IL LAMPONE E UNA PIANTA ORIGINARIA DELL EUROPA E DELL ASIA, ORMAI CONOSCIUTA E DIFFUSA IN TUTTO IL MONDO TRA I MAGGIORI PRODUTTORI EUROPEI ABBIAMO : POLONIA, REGNO UNITO E SPAGNA

Dettagli

COSTO ANNUO COSTO 24 MESI ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE , ,17

COSTO ANNUO COSTO 24 MESI ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE , ,17 ATTIVITA' MANUTENZIONE ARBUSTI, SIEPI, AIUOLE - POTATURA E MANUTENZIONE ALBERATURE COSTO ANNUO COSTO 24 MESI 226.635,08 453.270,17 MANUTENZIONE TAPPETI ERBOSI 82.058,35 164.116,71 TOTALI 308.693,44 617.386,87

Dettagli

Marciume bruno e Avvizzimento batterico di patata da Ralstonia solanacearum. Attacco in campo. L infezione ha spesso origine dai tuberi-seme infetti, ma il batterio ha ottime attitudini saprofitarie ed

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio

INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio INCASTELLATURA tipo P1 Manuale di montaggio pag. 1 di 18 1. PRESCRIZIONI GENERALI 1.1 Termini e simboli utilizzati NOTA Contiene informazioni da tenere in particolare considerazione durante l installazione.

Dettagli

LA DISINFEZIONE DEL MONITOR DOPO LA SEDUTA DI UN PAZIENTE INFETTO. Filippo Lazzara Nefrologia e Dialisi Ciriè A.S.L. TO4

LA DISINFEZIONE DEL MONITOR DOPO LA SEDUTA DI UN PAZIENTE INFETTO. Filippo Lazzara Nefrologia e Dialisi Ciriè A.S.L. TO4 LA DISINFEZIONE DEL MONITOR DOPO LA SEDUTA DI UN PAZIENTE INFETTO Filippo Lazzara Nefrologia e Dialisi Ciriè A.S.L. TO4 IMPORTANZA DELLA COMPONENTE TECNICA DISINFEZIONE DEL MONITOR OGNI SEDUTA DIALITICA

Dettagli

I parassiti non possono più nascondersi

I parassiti non possono più nascondersi Movento 48 SC I parassiti non possono più nascondersi www.bayergarden.it Movento 48 SC Caratteristiche Movento, a base di Spirotetramat, rappresenta una vera rivoluzione ed un progresso sostanziale nella

Dettagli

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile

La tecnologia della concia delle sementi. Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile La tecnologia della concia delle sementi Valore per l agricoltura e utilizzo sostenibile L innovazione del seme è al cuore della catena del valore del cibo Il punto di partenza di chiunque lavori in agricoltura

Dettagli

POTATURA DEL PERO E INCONTRI TECNICI (vedere all interno)

POTATURA DEL PERO E INCONTRI TECNICI (vedere all interno) ASSOCIAZIONE REGIONALE GRUPPI COLTIVATORI SVILUPPO del PIEMONTE Supplemento a Coldiretti Informa n. 2 del 18/01/2011 Dir. Amm. B. Rivarossa - Dir. Resp. M. Pellegrino - Poste Italiane - Spedizione in Abb.

Dettagli

DA E ROSMARINO. Famiglia: Labiatae. Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciume basale)

DA E ROSMARINO. Famiglia: Labiatae. Pythium sp. - Phytophtora sp. (marciume basale) LA VAN Famiglia: DA E ROSMARINO Labiatae Pythium sp. Phytophtora sp. (marciume basale) 1/8 IlCreare fungo determina locolturali sviluppo di limitino un marciume bruno nella parteradicale basale della pianta

Dettagli

DIFESA BIOLOGICA ED INTEGRATA BOLLETTINO N 5 DEL

DIFESA BIOLOGICA ED INTEGRATA BOLLETTINO N 5 DEL DIFESA BIOLOGICA ED INTEGRATA BOLLETTINO N 5 DEL 31.05.2016 Le informazioni di seguito riportate fanno riferimento alle disposizioni relative ai Regolamenti CE sull Agricoltura Biologica n 834/2007 e 889/2008

Dettagli

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO

OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO OLTRE ALLA STAGIONALITA OCCORRE FARE UN'ALTRA DISTINZIONE TRA COLTURE COLTIVATE IN PIENO CAMPO E COLTURE COLTIVATE IN SERRA MA COSA E UNA SERRA? ABBIAMO DETTO CHE NON IN TUTTI I PERIODI DELL ANNO IL CLIMA

Dettagli

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO

IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO IL SOLLEVATORE TELESCOPICO PER LA MECCANIZZAZIONE DELLA COLTURA DEL NOCCIOLO Marco PERLO, MERLO SpA Eugenio CAVALLO, Alba, 19 Febbraio 2009 Produzione circa 12.000 t Superficie circa 10.000 ha Cuneo Asti

Dettagli