Stress testing nei processi di pianificazione: elementi abilitanti. Convegno ABI Basilea 3. Roma, Palazzo dei Congressi 5 maggio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Stress testing nei processi di pianificazione: elementi abilitanti. Convegno ABI Basilea 3. Roma, Palazzo dei Congressi 5 maggio 2010"

Transcript

1 Stress testing nei processi di pianificazione: elementi abilitanti Convegno ABI Basilea 3 Roma, Palazzo dei Congressi 5 maggio 2010 Copyright 2010 Capgemini. Nessuna parte di questa pubblicazione, di esclusiva proprietà di Capgemini Italia S.p.A., può essere riprodotta in alcuna forma, con un sistema elettronico o con altri mezzi, senza il preventivo permesso della Società Capgemini Italia S.p.A.

2 L intervento ha l obiettivo di proporre un approccio all integrazione del processo di stress testing nel processo di pianificazione STRESS TESTING, Circolare di Banca d Italia (Marzo 2010) Le prove di stress possono rappresentare un efficace strumento per valutare l evoluzione dei rischi in condizioni avverse e l adeguatezza dei presidi patrimoniali e organizzativi solo se sono condotte nell ambito di un framework metodologico affidabile e se effettivamente utilizzate anche per pianificare i conseguenti interventi di natura gestionale e/o patrimoniale. [ ] Assume in questo senso un ruolo centrale la maturità del processo di risk management. Tale centralità si traduce, in pratica, nella necessità di incardinare i tre processi, non solo per ottemperare ad una richiesta di compliance, ma per supportare, verso il mercato, verso gli azionisti e verso i regolatori le proprie scelte strategiche e patrimoniali con un elemento di fiducia nella tenuta delle basi patrimoniali anche in scenari non ideali La modalità di attuazione di questo percorso sarà presentata descrivendo l articolazione di un framework metodologico e gestionale, di cui saranno approfonditi alcuni degli aspetti più rilevanti pag. 2

3 Le prove di stress rappresentano uno strumento gestionale essenziale nel definire strategie e piani d azione Se gli stress test non esprimono solo un requisito normativo sono sviluppati coniugando approcci quantitativi e valutazioni judgemental definite in maniera chiara, ed espressione di scelte condivise a livello aziendale sono integrati nei processi aziendali di pianificazione e risk management rappresentano il profilo di rischio della banca diventano uno strumento gestionale: per la valutazione nel continuo delle metodologie nel monitoraggio dei rischi nella valutazione dell adeguatezza patrimoniale valutazione complessiva delle ipotesi di pianificazione strategica nella definizione di action plan per una migliore definizione del risk appetite pag. 3

4 Condurre lo stress testing in ottica di pianificazione implica una robusta programmazione in termini di: scelte operate in tema tracciando uno schema che consenta la piena comprensione dei presupposti, dell operatività, delle infrastrutture, degli obiettivi e dei sistemi che ne sono alla base finalità di ciascuna prova di stress, in piena coerenza con gli schemi e gli indirizzi dei regolatori nazionali ed internazionali e con le caratteristiche e le dimensioni della banca valutazioni preliminari in tema di benefici e i costi, in rapporto con il reale supporto che ciascun test può fornire al processo decisionale e alla gestione prudenziale dei rischi risorse (finanziarie, umane, ecc.) allocate al programma di stress test adeguate a garantire il conseguimento degli obiettivi e proporzionali alle dimensioni e caratteristiche della banca stessa strumenti e le modalità attraverso le quali vengono garantiti la qualità, l efficacia ed il mantenimento nel tempo degli stress test La formalizzazione di un framework consente non solo di ricondurre le scelte in ambito patrimoniale e strategico ad approcci circostanziati, condivisi e decisi dalla Direzione, ma anche di migliorare la trasparenza delle decisioni pag. 4

5 Il nostro approccio prevede la definizione del framework di programma di stress testing Governance Risk management OBIETTIVI AMBITO SCELTE COSTI INTEGRAZIONE QUALITA Prove di stress Scenari Reverse stress testing MONITORAGGI O Limiti Early warning Risk appetite Rischi Business line Firm wide Group wide REPORTING Dashboard Scorecards Benchmark Reporting Tipo di stress test Metodologie Strumenti.. Modelli Implementazi one Expertise Risorse Processo Rischi Data quality Documentazi one Metodologie Architettura Pianificazione Review assessment periodico Pianificazione e controllo Processo decisionale pag. 5

6 Il framework si colloca nel sistema di governance complessivo della banca CEBS, Cebs guidelines on stress testing (CP32 December 2009) Guideline 1: The management body has ultimate responsibility for the overall stress testing programme of the institution. Its engagement is essential for the effective operation of stress testing. The management body should be able to understand the impact of stress events on the overall risk profile of the institution. Definizione ruoli e responsabilità in capo agli organi di Supervisione strategica, di gestione e di controllo e ai Comitati interni Revisione modello organizzativo per migliorare l efficacia ed efficienza del processo di risk management Il processo di stress testing ha valenza strategica, pertanto la definizione del framework rientra tre le attribuzioni dell Organo di Supervisione strategica Gli organismi di gestione danno attuazione al programma di stress testing e le funzioni di controllo ne valutano la tenuta e l efficacia nel tempo I comitati rischi assistono gli Organi collegiali nella valutazione delle risultanze degli stress test e forniscono indicazioni sulla necessità di avviare interventi di riallineamento delle strategie quando gli stress test ne danno evidenza I processi di risk management e stress test vengono implementati anche mediate interventi sul modello organizzativo in essere Va data evidenza dei ruoli e delle responsabilità in capo al CRO, alle direzioni di business e alle funzioni di controllo in tema di implementazione del programma di stress testing, di modalità di partecipazione all intero processo ed alla selezione degli scenari pag. 6

7 e fornisce gli indirizzi per la declinazione organizzativa Definizione linee guida finalità, ambiti, obiettivi e indirizzi per l implementazione del programma di stress test indicazioni per la supervisione, l implementazione e revisione del programma Definizione policy e procedure che declinano, rischio per rischio, gli obiettivi strategici tipologie di stress test da realizzare (inclusi quelli regolamentari ) e gli obiettivi principali di ogni componente del programma metodologie utilizzate per valutare gli effetti delle prove di stress indicazione della frequenza di svolgimento degli stress test, differente a seconda della tipologia e della finalità degli stessi tracciatura delle assumption utilizzate e delle azioni correttive previste, in relazione alla tipologia, all obiettivo e alle risultanze dei vari stress test sistema dei limiti reporting informativa da produrre per documentare i risultati di stress test ad hoc, che devono essere condotti in modo flessibile, e per loro natura devono essere portati a termine rapidamente pag. 7

8 Il framework definisce gli obiettivi che la banca si pone nell avviare il programma Obiettivi regolamentari Obiettivi gestionali Supportare la definizione della propensione al rischio e degli obiettivi di profittabilità Valutare l adeguatezza patrimoniale prospettica; Stimare gli interventi necessari alla copertura dei rischi rilevanti in ottica strategica e al mantenimento di un adeguato profilo di rischio Affinare il sistema di soglie per limiti e early warning Arricchire il sistema di monitoraggio dei limiti operativi; Indirizzare le azioni di mitigazione e i contingency plan Valutare la sensitivity dei portafogli Integrare il processo di product approval Indirizzare l allocazione e la ri allocazione del capitale tra business line ll framework declina gli obiettivi del programma di stress test, in maniera esplicita e in forma di linee guida che indirizzino il processo decisionale e ne abilitino la trasparenza pag. 8

9 Il framework declina le scelte di impianto del programma Le scelte devono tenere conto delle indicazioni regolamentari (classe ICAAP, linee guida da tavoli di lavoro, best practice) e delle metodologie di misurazione e aggregazione adottate Devono inoltre considerare la maturità e gli obiettivi di crescita nonchè le valutazioni di costi/ benefici AMBITO Rischio Portfolio Firm wide Group wide APPROCCIO Top down (event driven) Bottom up (portofolio driven) METODOLOGIE Analisi di sensitività Analisi di scenario Reverse stress testing STRUMENTI IT Modelli interni Vendor model Business intelligence pag. 9 Illustrativo basato sull esperienza Capgemini

10 ... e individua potenzialità e limiti delle scelte stesse Le scelte in tema di stress test impattano in maniera significativa sui risultati (ovvero le diverse tipologie di stress test forniscono informazioni diverse) e devono essere formalizzate e comunicate in modo esaustivo anche in merito alle implicazioni che esse comportano Ad esempio, per l analisi della capacità di allocazione e riallocazione di capitale tra business line, ela rischiosità di nuovi prodotti anche in situazioni estreme, il framework potrebbe includere strumenti di Enterprise Risk Dashboard, e supportano che relativa flessibilità la capacità di condurre analisi What if,. Stress and scenario testing should be undertaken on a forward looking basis, with sufficient use of firm wide stress testing helping firms to identify risk concentrations, assess interdependencies and understand second order effects. Financial Services Authority Stress and Scenario Testing December 2009 Sigma Map is a proprietary Capgemini tool pag. 10

11 Il framework individua gli elementi di integrazione tra stress testing, risk management e pianificazione CEBS, Cebs guidelines on stress testing (CP32 December 2009) Guideline 2: The stress testing programme should be an integral part of an institution s risk management framework and be supported by an effective infrastructure. Grazie ad interventi incisivi sull interazione tra le funzioni di risk management e le altri funzioni aziendali gli stress test si armonizzano nel complessivo sistema di gestione dei rischi La dialettica tra i diversi punti di vista dell organizzazione valorizza, attraverso le valutazioni qualitative, le misurazioni quantitative, e permette di prendere in considerazione i cambiamenti del business, dando maggiore credibilità ai risultati delle analisi Il requisito regolamentare di utilizzare gli stress test nell ambito del processo ICAAP rappresenta una prima modalità di integrazione Tuttavia la concatenazione tra ICAAP, Risk Management e Stress test richiede un impianto processuale su tre ambiti con livelli di maturità differenti e caratterizzato da una visione integrata, nella quale deve trovare attuazione anche la rivisitazione del modello di risk management pag. 11

12 .. a partire dall integrazione dello stress testing nel processo di risk management CEBS, High level principles for risk management (Febbraio 2010) Le linee guida enunciate dal CEBS nel documento del febbraio 2010 sottolineano la necessità di sviluppare una gestione olistica dei rischi che deve tendere al superamento della vista silos. L approccio a silos penalizza la possibilità di analizzare le correlazioni tra le esposizioni e di valutare appieno la concentrazione dei rischi Il nuovo impianto di risk management permette l integrazione dei diversi stress test tra loro Il framework indirizza lo sviluppo di una architettura che complessivamente supporti: la gestione coerente e coordinata di rischi e stress (misure, modelli, dati, flussi informativi) l analisi complessiva (per scenari, per prodotti, ecc) la modalità di sintesi delle evidenze con le connesse proposte di azioni di mitigazione pag. 12

13 I processi devono essere supportati da una architettura di risk management solida e flessibile Dashboarding Analisi coerente di rischi e risultati Monitoraggio dei limiti Reporting Misurazione e analisi Aggregazione dei rischi Analisi delle relazioni esistenti tra le diverse tipologie di rischio Illustrativo basato sull esperienza Capgemini Dati Capacità di estrarre i dati dai diversi sistemi utilizzati dalla banca Possibilità di creare insiemi complessivi e coerenti dei dati indicati per i singoli modelli La flessibilità abilita lo sviluppo di un ampio spettro di stress test pag. 13

14 L integrazione migliora la gestione del rischio nel modello banca vincente Come emerge da uno studio condotto da Capgemini, Unicredit ed EFMA nel World Retail Banking Report 2010, rapporto basato su una indagine di mercato e interviste condotte a 58 banche commerciali in 21 paesi, nel modello di banca vincente la gestione del rischio di credito è basata su: Solidi meccanismi di governance Processi robusti ed efficienti agganciati alle scelte strategiche della banca Sistemi informativi completi e trasparenti pag. 14

15 Il framework definisce i requisiti di qualità e ne individua i presidi Il presidio sulla qualità deve essere declinato attraverso gli interventi e gli strumenti che possono garantire il raggiungimento e mantenimento nel tempo dell adeguatezza rispetto agli obiettivi e ai requisiti interni Le componenti del framework dovranno quindi essere documentate, gli interventi di sviluppo e aggiornamento devono essere pianificati in coerenza con le prassi organizzative in uso nella banca È necessario che venga implementato un iter di assessment periodico e devono essere previsti adeguati presidi di data quality Assessment periodico Review del framework da parte del senior management, che deve valutare anche l efficacia complessiva del programma di stress test, con il supporto dell Internal Audit o di altre funzioni di controllo indipendenti Verifica dell efficacia del programma di stress testing rispetto agli obiettivi Valutazione della necessità di ulteriore sviluppo del programma Analisi dell adeguatezza dell architettura e delle assumption utilizzate, dal punto di vista del business e/o del management La figura mostra le principali sfide in tema di dati evidenziate dagli intervistati nell ambito del survey di Capgemini WRBR. Emergono ancora come critici i temi della qualità del dato e dello scarso livello di integrazione. pag. 15

16 Il framework definisce il sistema di monitoraggio Gli stress test contribuiscono alla valutazione dei sistemi di attenuazione e controllo dei rischi Attraverso la individuazione di limiti che tengano conto anche dei parametri stressati e il monitoraggio accurato e frequente dei rischi rilevanti e dei limiti stessi la banca può meglio mitigare gli effetti di eventi eccezionali sull operatività, sul capitale e sulle strategie di crescita Definizione dei limiti/ soglie di sorveglianza Definizione dei limiti stressati Monitoraggio dei limiti e delle soglie di sorveglianza Monitoraggio degli obiettivi Reporting Azioni correttive Gestione di rischi e pianificazione Il sistema dei limiti e le regole di monitoraggio sono indirizzati dalle linee guida definite dalla Direzione e sono disciplinati nelle policy di gestione dei rischi e degli stress test pag. 16

17 e individua le caratteristiche e la tempistica del reporting Il processo di monitoraggio e il reporting devono essere supportati da adeguati sistemi informativi in grado di indicare tempestivamente il superamento dei limiti e/o delle soglie di sorveglianza Il reporting è l elemento che abilita la comunicazione e la comprensione delle risultanze della gestione normale e stressata dei rischi la Direzione deve disporre di viste semplici da produrre, coerenti e facilmente confrontabili visioni di sintesi che indirizzino direttamente le varie opzioni di scelta i KPI devono essere progettati al giusto livello di dettaglio deve essere possibile riprogettare le viste secondo le indicazioni dei regolatori e delle associazioni per rendere confrontabili i risultati, ove necessario, anche con l esterno Illustrativo basato sull esperienza Capgemini Il framework assegna la responsabilità della produzione del reporting e delinea caratteristiche e tempistiche dei flussi informativi che le funzioni aziendali devono produrre per dare consistenza e coerenza all informativa fornita alla Direzione pag. 17

18 e gli strumenti, che svolgono un ruolo concreto nella gestione dei rischi e nelle scelte di pianificazione L utilizzo di strumenti di Enterprise Risk Dashboarding come complemento alla reportistica più tradizionale per la Direzione consente di fornire in modo strutturato la vista sui rischi, mappando, ad esempio, i principali rischi sostenuti dalla banca sulle voci di bilancio, rappresentandone quindi gli impatti patrimoniali Gli strumenti di ERD incorporano benchmark e consentono la costruzione di alert e hot spot, finalizzati ad un monitoraggio più spinto di rischi e scenari. Balance Sheet Assets Loans & Leases Securities Credit Risk Market Risk Operational Risk Contagion Risk Liquidity Risk Reputation Risk La vista parallela tra dati storici e misurazioni prospettiche fornisce importanti informazioni per la pianificazione strategica. Liabilities Deposits Govt. Funds & Repos Borrowings Viene abilitata infine la possibilità di analizzare gli indicatori per ciascun rischio secondo logiche aggregate a livello di Gruppo oppure separatamente per ciascuna legal entity, business line o settore geografico. Subordinate Notes Equity Economic Capital Measures Il SIGMA Map TM fornisce una visione olistica dei rischi sostenuti dalla banca mappando le tipologie di rischio sulle voci di bilancio Sigma Map is a proprietary Capgemini tool pag. 18

19 Gli esercizi di stress diventano un input per il processo decisionale... Le risultanze degli esercizi di stress devono fornire elementi concreti per migliorare il processo decisionale e devono essere collegati alla: definizione della propensione al rischio, pianificazione strategica e valutazione nel continuo del profilo di rischio e delle strategie definizione dei valori limite di esposizione pianificazione patrimoniale e della liquidità definizione di strategie di mitigazione e piani di contingency analisi di nuovi prodotti Sono riconducibili a eventi di stress rilevanti e plausibili, scenari avversi individuati in coerenza con il contesto interno ed esterno della banca SE Consentono l analisi degli effetti in termini di variabili economico/patrimoniali e regolamentari Sono sviluppati in coerenza con le metodologie di misurazione dei rischi e con le ipotesi di pianificazione strategica Sono parte di un processo tracciato e condiviso QUANDO Sono descritti da un sistema di governance e la Direzione è stata attivamente coinvolta nella definizione del programma La progettazione ha coinvolto tutti i livelli dell organizzazione in ottica firm wide e con maggior granularità Sono predittivi Il periodico riesame ne garantisce l efficacia nel tempo pag. 19

20 ..e concorrono a mitigare il rischio strategico Le prove di stress diventano allora uno strumento efficace nell allineamento delle strategie della banca ai mutamenti del contesto di riferimento Le analisi che ne derivano permettono di cogliere gli impatti dei cambiamenti congiunti di fattori di rischio e quindi di mantenere un controllo complessivamente più consapevole In sintesi permettono di incidere in senso positivo sui principali elementi di valutazione qualitativa dell esposizione al rischio strategico Illustrativo basato sull esperienza Capgemini pag. 20

21 Conclusioni: il framework abilita l integrazione degli stress test nei processi di pianificazione e risk management Impianto processuale Le prove di stress si collocano nel processo di pianificazione strategica solo attraverso un approccio articolato e graduale che passa attraverso la visione processuale del Risk management Regia autorevole Il percorso è complesso e richiede una regia forte ed autorevole; il necessario committment deriva dalla presa di consapevolezza dell Alta Direzione che deve essere coinvolta nel processo di risk management anche intensificando i momenti di confronto e discussione Programmazione delle scelte Gli obiettivi e le scelte di impianto non possono essere implicite o scontate, derivano dall esame e dalla conoscenza profonda della banca, in termini di obiettivi di business e strategici Comunicazione e formazione Grazie alla riprogettazione dei contenuti necessaria per fornire informazioni più complesse ed articolate il reporting diventa strumento sia di informazioneche di formazione per l Alta Direzione pag. 21

22 Maria Beatrice Verardi Financial Services Compliance & Risk Management Capgemini Italia Via Nizzoli Milano Tel Mobile mariabeatrice.verardi@capgemini.com

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca

Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca Il secondo Pilastro: gli impatti sui processi di governo della banca Elio Berti Capital Allocation & Risk Management Direzione Pianificazione e Finanza Roma 30 novembre 2005 AGENDA Il primo principio del

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Percorso professionalizzante La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale

La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale La governancedi SolvencyII: Risk Management e Funzione Attuariale AGENDA Compiti della Funzione Attuariale e del Risk Management Ambiti di interazione Possibili strutture organizzative 2 AGENDA Compiti

Dettagli

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Modelli e metodologie per l analisi strategica Modelli e metodologie per l analisi strategica Realizzazione del progetto e controllo strategico Vicenza, A.A. 2011-2012 Schema ANALISI VISION PROGETTO STRATEGICO STRATEGIC DESIGN REALIZZAZIONE E CONTROLLO

Dettagli

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE DESCRIZIONE SINTETICA GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE Il gestore del è in grado di sviluppare ed implementare un funzionale all attuazione degli obiettivi strategici

Dettagli

Percorso professionalizzante Risk management in banca

Percorso professionalizzante Risk management in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Risk management in banca Risk management / Corsi Professionalizzanti La capacità di individuare, valutare e gestire i rischi sottesi al business bancario

Dettagli

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane Milano 17 giugno 2008 Roberto Russo Responsabile Revisione Interna BancoPosta Versione:1.0. Premessa 2 L evoluzione

Dettagli

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance ATTIVITA DI RICERCA 2015 Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E OBIETTIVI

Dettagli

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO Step 7 Elaborare un piano di miglioramento, basato sull autovalutazione report Attività 1 2 3 4 5 7.1. Raccogliere tutte le proposte relative alle azioni

Dettagli

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni

Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni Organization & Financial Business Advisors AUDIT & ORGANIZATIONAL SERVICES Sistemi di Controllo Interno e presidio dei rischi aziendali nelle Banche e nelle Assicurazioni Intervento del Dott. Ruggero Battisti,

Dettagli

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance.

L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. L orientamento della cultura aziendale verso gli obiettivi di compliance. La leva della formazione per promuovere una cultura improntata ai principi di onestà, correttezza e rispetto delle norme Carlo

Dettagli

Approccio alla gestione del rischio

Approccio alla gestione del rischio Patrocinio Il futuro dei sistemi di gestione, la nuova ISO 9001 per una qualità sostenibile Approccio pratico alla gestione del rischio Castel San Pietro Terme, 20 ottobre 2016 1 Agenda 1 ISO 9001:2015

Dettagli

COMPLIANCE PROCESS IN BANKING GROUPS

COMPLIANCE PROCESS IN BANKING GROUPS PROCESS IN BANKING GROUPS Analisi e organizzazione dei processi e degli strumenti organizzativi per le Funzioni di Compliance nei gruppi bancari Sommario 1 Il Framework della Compliance Il supporto offerto

Dettagli

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT Evoluzione e nuove sfide Graziella Capellini, Head of Italy Roma, 11 Novembre 2010 La in UniCredit è A il frutto di una evoluzione B che continua nel tempo C Business

Dettagli

Percorso professionalizzante Internal audit in banca

Percorso professionalizzante Internal audit in banca www.abiformazione.it Percorso professionalizzante Internal audit in banca Internal audit / Corsi Professionalizzanti Gli specialisti della Funzione Internal Audit operanti presso le banche e gli intermediari

Dettagli

ORDINE DEGLI ATTUARI

ORDINE DEGLI ATTUARI La Funzione Attuariale in ottica Solvency 2 Coordinamento, gestione e controllo in materia di riserve tecniche A. Chiricosta Roma, 1 luglio 2014 Agenda Indicazioni dalla Lettera al mercato applicazione

Dettagli

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione.

Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Forum PA Convegno Inail Roma, 25 Maggio 2016 Dall informatica dell Inail all Inail digitale Sintesi di un percorso di valorizzazione delle persone e di ripensamento dell organizzazione. Dott. Stefano Tomasini

Dettagli

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri

Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo. Elisabetta Gualandri Sessione I: Governance e controlli Le relazioni tra CdA, Comitato Rischi e Funzioni di Controllo Elisabetta Gualandri BPER: Banca Università di Modena e Reggio Emilia Roma, 24 giugno 2015 1 Governance

Dettagli

La mitigazione del rischio operativo:

La mitigazione del rischio operativo: La mitigazione del rischio operativo: L utilizzo del framework di ORM per la gestione e attribuzione del rischio Giugno 2012 Agenda 2 1. Premessa 2. Il modello organizzativo di ORM in Bancoposta 3. Gli

Dettagli

INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004

INTERNAL AUDIT. Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004 INTERNAL AUDIT Giorgio Ventura CETIF, 22 giugno 2004 La presentazione è stata realizzata da ENI ed è riservata esclusivamente ai soci CeTIF. La riproduzione e la diffusione anche parziale della stessa

Dettagli

Convegno ABI "Basilea 3 - Risk & Supervision 2014" Roma - 16 e 17 giugno. IIl governo del rischio di liquidità nel RAF

Convegno ABI Basilea 3 - Risk & Supervision 2014 Roma - 16 e 17 giugno. IIl governo del rischio di liquidità nel RAF Convegno ABI "Basilea 3 - Risk & Supervision 2014" Roma - 16 e 17 giugno IIl governo del rischio di liquidità nel RAF Rossano Giuppa Direttore Area Pianificazione e Gestione Rischi BCC di Roma 16 giugno

Dettagli

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE La sostenibilità, tra sensibilità e impegno L organizzazione di eventi sostenibili è oggi considerata una delle più efficaci best

Dettagli

MANUALE QUALITÀ. SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ. Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Introduzione

MANUALE QUALITÀ. SISTEMA di GESTIONE per la QUALITÀ. Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Introduzione Pagina 1 di 6 Il valore di un risultato sta nel processo per raggiungerlo (Albert Einstein) Manuale Qualità Introduzione INDICE DELLE EDIZIONI.REVISIONI N DATA DESCRIZIONE Paragraf i variati Pagine variate

Dettagli

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012

FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2. Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 FIDITALIA S.p.A. III PILASTRO DI BASILEA 2 Informativa al pubblico sui requisiti patrimoniali individuali al 31 dicembre 2012 INTRODUZIONE La normativa prudenziale per gli Intermediari Finanziari è disciplinata

Dettagli

Risk Governance: disegno e funzionamento

Risk Governance: disegno e funzionamento Risk Governance: disegno e funzionamento Enzo Rocca Vice Direttore Generale Credito Valtellinese ABI Basilea 3, 27-28 Giugno 2013 Partecipazione attiva al processo decisionale Le banche che hanno meglio

Dettagli

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti

Nino Balistreri. Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti Percorso Professionalizzante per la Compliance in banca Modulo 2 Compliance risk management: metodologia e strumenti Le relazioni tra le attività di controllo svolte dalla Funzione Compliance e le attività

Dettagli

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria

Procedure relative al sistema di controllo interno sull informativa finanziaria ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande della presente sezione Controllo interno sull

Dettagli

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA

1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA 1.3 RISCHIO DI LIQUIDITA INFORMAZIONI DI NATURA QUALITATIVA A. Aspetti generali, processi di gestione e metodi di misurazione del rischio di liquidità Si definisce rischio di liquidità il rischio che la

Dettagli

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo

La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo La costruzione del Repository dei processi a supporto dello sviluppo organizzativo Banca Popolare di Milano Milano, 18 maggio 2004 Agenda La costruzione del Repository Gli obiettivi Perchè un Modello aziendale

Dettagli

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE

ISO 14001:2015 NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE NUOVI APPROCCI DELL AUDIT DI CERTIFICAZIONE Stefano Aldini Milano, 6 ottobre 2015 CONFORMA La mission Promuovere la qualità, la sicurezza e la protezione dell ambiente attraverso certificazioni, prove

Dettagli

La nuova ISO 9001 del 2015: meno forma e più sostanza

La nuova ISO 9001 del 2015: meno forma e più sostanza Patrocinio La nuova ISO 9001 del 2015: meno forma e più sostanza Bologna, 3 dicembre 2015 1 La nuova ISO 9001 del 2015: meno forma e più sostanza L evoluzione dell Enterprise Risk Management, da strumento

Dettagli

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni

L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni Milano, 23 settembre 2009 1 S.Ciceri Compliance Officer L evoluzione della Compliance in AXA Assicurazioni Agenda 1. Il Gruppo AXA 3 2. La funzione di

Dettagli

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma

Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato. 1 Ottobre 2014, Roma Il Risk Management Integrato in eni Stefano Leofreddi Senior Vice President Risk Management Integrato 1 Ottobre 2014, Roma Indice - Sviluppo del Modello RMI - Governance e Policy - Processo e Strumenti

Dettagli

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012

ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012 ATTIVITA DI CONFORMITA Relazione di Consuntivo Anno 2012 Indice I. Premessa... 3 II. Obiettivi... 3 III. Perimetro normativo di riferimento... 3 IV. Attività svolta... 4 4.1 Consulenza... 4 4.2 Controlli...

Dettagli

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI

Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane. Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Il processo di definizione e gestione del Risk Appetite nelle assicurazioni italiane Renzo G. Avesani, Presidente CROFI Milano, 10 07 2013 1. Che cosa è il Risk Appetite? 2. Il processo di Risk Appetite

Dettagli

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo!

Controllo di Gestione. la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo! Controllo di Gestione la Gestione della tua Azienda sempre sotto Controllo! Il controllo per decidere Ogni azienda ha bisogno di un sistema pratico di controllo di gestione e di supporto alle decisioni.

Dettagli

IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR

IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR 2017 IL REFERENTE INTERNO PER LA FUNZIONE INTERNAL AUDITING - LINK AUDITOR SP Consulting Srl www.spconsulting.name Chi siamo SP CONSULTING e IUS CONSULTING SP Consulting e IUS Consulting offrono consulenza

Dettagli

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione.

Sommario. Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile. 2 I servizi di revisione e attestazione. Sommario Introduzione XIII Parte I La specializzazione professionale 1 Introduzione alla revisione contabile 1 3 1.1 Le principali interpretazioni operative del concetto di revisione 3 1.1.1 La revisione

Dettagli

Banca Popolare di Milano

Banca Popolare di Milano Banca Popolare di Milano Dott.ssa Paola Sassi Responsabile Staff Tecnico Direzione Controlli Tecnico Operativi PRESENTAZIONE L'approccio metodologico in Banca Popolare di Milano MILANO, 15 GIUGNO 2005

Dettagli

I consiglieri di amministrazione e Sovency II

I consiglieri di amministrazione e Sovency II I consiglieri di amministrazione e Sovency II Prof. Avv. Fabio Maniori General Counsel and Chief Compliance Officer Università di Trieste Solvency II Gestione olistica e dinamica della compagnia di assicurazioni

Dettagli

Commissione Governance COME UTILIZZARE E VALUTARE I FLUSSI INFORMATIVI DA PARTE DELLA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT

Commissione Governance COME UTILIZZARE E VALUTARE I FLUSSI INFORMATIVI DA PARTE DELLA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Commissione Governance COME UTILIZZARE E VALUTARE I FLUSSI INFORMATIVI DA PARTE DELLA FUNZIONE DI INTERNAL AUDIT Ranieri de Marchis 15 Novembre 2013, Milano,

Dettagli

Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008

Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008 Gli organi di governo e l armonizzazione dei flussi informativi in tema di controlli e rischi Diana Capone ABI - 30 ottobre 2008 Ratio della regolamentazione dei flussi informativi Le organizzazioni aziendali

Dettagli

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS

La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS IT Governance: tra strategie e tecnologie CETIF La pianificazione degli interventi ICT e il governo degli investimenti e costi ICT nel Gruppo MPS Giovanni Becattini Servizio Tecnologie Banca Monte dei

Dettagli

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali I Fattori Critici di Successo origine 1960 R. D. Daniel: variabili chiave di numero limitato e di origine ambientale...che servono

Dettagli

Alta Formazione per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione e Master

Alta Formazione per il Collegio Sindacale. L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice. Alta Formazione e Master Alta Formazione e Master Edizione 5/2016 L impresa bancaria: i doveri e le responsabilità degli Organi di Vertice Alta Formazione per il Collegio Sindacale La Circolare 285 della Banca d Italia ha valorizzato

Dettagli

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO 9001 Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015 Le principali novità 1. Le relazioni fra l Organizzazione ed il contesto interno ed esterno 2. Le aspettative delle parti

Dettagli

POLITICHE SUI CONTROLLI INTERNI ADOTTATE DAL GRUPPO BANCARIO BANCA FARMACTORING PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE

POLITICHE SUI CONTROLLI INTERNI ADOTTATE DAL GRUPPO BANCARIO BANCA FARMACTORING PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE POLITICHE SUI CONTROLLI INTERNI ADOTTATE DAL GRUPPO BANCARIO BANCA FARMACTORING PER LA GESTIONE DEI CONFLITTI D INTERESSE Data approvazione CDA 20 novembre 2014 Revisioni Numero Data 1 Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico

Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico BOZZA PRELIMINARE Le Politiche del Credito attraverso il ciclo economico Convegno ABI Basilea 3 Banche e imprese verso il 2012 Intervento del dott. Marco Stella Responsabile Ufficio Strategie Creditizie

Dettagli

Risk Appetite Framework e Funding Transfer Price: Scelte strategiche consapevoli. Rossano Giuppa

Risk Appetite Framework e Funding Transfer Price: Scelte strategiche consapevoli. Rossano Giuppa Risk Appetite Framework e Funding Transfer Price: Scelte strategiche consapevoli Rossano Giuppa 28 febbraio 2014 Indice a) Le nuove disposizioni prudenziali b) Il Risk Appetite Framework c) Il rischio

Dettagli

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte S T U D I O R E T T E R S R L A S O C I O U N I C O VIA CORRIDONI, 11-20122 MILANO

Dettagli

Banca Popolare di Milano

Banca Popolare di Milano Banca Popolare di Milano DOTT.SSA PAOLA SASSI RESPONSABILE STAFF TECNICO DIREZIONE CONTROLLI TECNICO OPERATIVI L evoluzione del sistema dei controlli interni: la funzione di compliance MILANO, 15 Giugno

Dettagli

Armonizzazione dei sistemi contabili nella Pubblica Amministrazione ORACLE PRODUCT LOGO

Armonizzazione dei sistemi contabili nella Pubblica Amministrazione ORACLE PRODUCT LOGO Armonizzazione dei sistemi contabili nella Pubblica Amministrazione ORACLE PRODUCT LOGO Quadro normativo di riferimento QUADRO DI RIFERIMENTO STATO L. 196/2009 Delega per l armonizzazione dei sistemi contabili

Dettagli

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016

UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016 Convegno UNIONE BANCARIA E BASILEA 3 RISK & SUPERVISION 2016 Roma, Palazzo dei Congressi 21/22 giugno Draft 1 26 e 27 giugno SCHEMA DI SINTESI MARTEDÌ 21 MATTINA (9.30-13.15) SESSIONE PLENARIA DI APERTURA

Dettagli

Pianificazione delle attività di Compliance nel gruppo Deutsche Bank SpA

Pianificazione delle attività di Compliance nel gruppo Deutsche Bank SpA Pianificazione delle attività di Compliance nel gruppo SpA ABI Compliance in Banks, 12 Novembre 2010 Carlo Appetiti Country Head of Compliance Regional Head PBC Compliance Europe (excl. Germany) Agenda

Dettagli

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015

LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELL ISO 9001:2015 Include 2 appendici informative: Appendice A Chiarimenti su nuova struttura, terminologia e concetti Appendice B altre norme internazionali riguardanti la gestione per la

Dettagli

IL BILANCIO D ESERCIZIO

IL BILANCIO D ESERCIZIO IL BILANCIO D ESERCIZIO funzione,analisi equilibri e attestazioni 1 L AZIENDA COME SISTEMA DI RISCHI LA GESTIONE AZIENDALE: - si svolge in un contesto di incessante cambiamento in presenza di RISCHI (esterni

Dettagli

Basilea 2 (e 3!): valorizziamo i lati positivi e le opportunità

Basilea 2 (e 3!): valorizziamo i lati positivi e le opportunità Basilea 2 (e 3!): valorizziamo i lati positivi e le opportunità Convegno ABI Basilea 3 Roma, 4 Maggio 2010 Dott. Paolo Palliola Agenda Lati positivi e opportunità generate Il processo ICAAP come guida

Dettagli

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo

Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo Relazione sugli esiti dell Autovalutazione del Collegio Sindacale della Banca di Udine Credito Cooperativo 1 SINTESI... 2 2 CONTESTO NORMATIVO DI RIFERIMENTO... 2 3 METODOLOGIA UTILIZZATA PER CONDURRE

Dettagli

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT Contesto di riferimento Il Consorzio Operativo Gruppo Montepaschi è la società che svolge in accentrato

Dettagli

La Pianificazione strategica come elemento di flessibilità e controllo negli scenari di crisi

La Pianificazione strategica come elemento di flessibilità e controllo negli scenari di crisi La Pianificazione strategica come elemento di flessibilità e controllo negli scenari di crisi Dalle novità regolamentari all evoluzione in ottica risk & value based Convegno ABI Basilea 2 e crisi finanziaria

Dettagli

Il ruolo dell Advisor nei Fondi pensione. Roma, 20 novembre 2012

Il ruolo dell Advisor nei Fondi pensione. Roma, 20 novembre 2012 Il ruolo dell Advisor nei Fondi pensione Roma, 20 novembre 2012 Presentazione di Ascosim Ascosim è un Associazione senza fine di lucro, fondata nel gennaio 2010, alla quale aderiscono le Sim autorizzate

Dettagli

Coordinamento tra funzioni di controllo

Coordinamento tra funzioni di controllo Coordinamento tra funzioni di controllo Opportunità e punti aperti Convegno annuale ABI Fabio Arnaboldi, Head of Country Italy Audit UniCredit Roma, 24 giugno 2015 AGENDA q La Banca come realtà integrata

Dettagli

Avv. Clara Cairoli - COTRAL S.p.A. - Roma

Avv. Clara Cairoli - COTRAL S.p.A. - Roma Il Sistema integrato dei controlli Avv. Clara Cairoli - COTRAL S.p.A. - Roma O tempora o mores - Novità in materia di responsabilità amministrativa delle persone giuridiche Roma, 6 giugno 2013 I PRINCIPI

Dettagli

Soluzioni IT per la gestione integrata dei Rischi

Soluzioni IT per la gestione integrata dei Rischi Alla luce di Solvency II Dott. Agostino Carta Senior Account Società Opentech Società servizi specializzata in Soluzioni GRC Certificata ISO 9001 in: Servizi sviluppo software Servizi professionali Formazione

Dettagli

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L.

POLITICA AZIENDALE DESTRI S.R.L. Pag. 1 di 5 DESTRI S.R.L. Destri S.r.l., consapevole dell importanza della Qualità del servizio reso ai propri clienti, del miglioramento della Sicurezza dei propri lavoratori e della protezione dell ambiente,

Dettagli

Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro. F&F Strategist. La consulenza strategica in armonia con i vostri obiettivi.

Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro. F&F Strategist. La consulenza strategica in armonia con i vostri obiettivi. Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro F&F Strategist. La consulenza strategica in armonia con i vostri obiettivi. Le migliori opportunità presenti sul mercato globale devono essere colte al momento più

Dettagli

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità

ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità ISO 50001: uno strumento di efficienza e sostenibilità Massimo Cacciotti Business Services Manager, BSI Group Italia Copyright 2012 BSI. All rights reserved. Scenario energetico 2 Copyright 2012 BSI. All

Dettagli

Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro. F&F Strategist. La consulenza strategica in armonia con i vostri obiettivi.

Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro. F&F Strategist. La consulenza strategica in armonia con i vostri obiettivi. Gruppo Deutsche Bank Finanza & Futuro F&F Strategist. La consulenza strategica in armonia con i vostri obiettivi. Cambiano i mercati, cambiano le vostre esigenze. Negli ultimi anni i mercati finanziari

Dettagli

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità

Corso Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN MANAGEMENT, FINANZA E INTERNATIONAL BUSINESS Corso 59016 Controllo strategico e misurazione delle performance in sanità Docenti del corso: Dott.ssa Mara Bergamaschi mara.bergamaschi@unibg.it

Dettagli

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013 Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013 Aprile 2014 In ottemperanza e in linea con le indicazioni rassegnate dalla

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

XX CONVEGNO NAZIONALE AIIA. Compliance Function nel settore finanziario Stato dell Arte

XX CONVEGNO NAZIONALE AIIA. Compliance Function nel settore finanziario Stato dell Arte XX CONVEGNO NAZIONALE AIIA Compliance Function nel settore finanziario Stato dell Arte Comitato di Basilea: The compliance function in banks La funzione ha lo scopo di assistere l intermediario nella gestione

Dettagli

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016

PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 PIANO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA 2014-2020 Proposta per l'approvazione del Comitato di Sorveglianza, 28 gennaio 2016 La valutazione: le novità della programmazione 20014-20 Il regolamento

Dettagli

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013

NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 NOTA AIFIRM Associazione Italiana Financial Industry Risk Managers 23 luglio 2013 E stato introdotto nell ordinamento di vigilanza italiano il concetto di risk appetite framework (RAF). E contenuto nella

Dettagli

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA

1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 2. LA STRATEGIA, LE RISORSE E IL VALORE DELL AZIENDA SOMMARIO 1. LE CARATTERISTICHE DELLA LAVORAZIONE SU COMMESSA 1.1. Il concetto di lavorazione su commessa o per progetti... 3 1.2. Le differenze tra produzione su commessa e su previsione... 9 1.3. Le commesse

Dettagli

FUNZIONI AZIENDALI DI CONTROLLO E REPORTING NORMATIVO

FUNZIONI AZIENDALI DI CONTROLLO E REPORTING NORMATIVO FUNZIONI AZIENDALI DI CONTROLLO E REPORTING NORMATIVO IL MODELLO DI INTEGRAZIONE DELLE FUNZIONI DI CONTROLLO: ELEMENTI TEORICI E PRATICI PER UN SISTEMA INTEGRATO, EFFICIENTE ED EFFICACE DI GOVERNO DEI

Dettagli

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza

I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata. Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza I trend in atto e l evoluzione della previdenza privata Rafforzare l eccellenza operativa delle Casse di Previdenza 1 ottobre 2016 Indice Presentazione Deloitte Le Casse Previdenziali Un contesto in evoluzione

Dettagli

I fattori di qualità della progettazione

I fattori di qualità della progettazione I fattori di qualità della progettazione Udine Italia 17/09/2015 Marcello D Amico, Archidata This programme is co-financed by the European Regional Development Fund. Gli strumenti di lavoro Le linee guida

Dettagli

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001 SISTEMI DI GESTIONE SICUREZZA: ISO 18001 La necessità di sviluppare un sistema di gestione della sicurezza (SGS) per garantire la corretta applicazione delle misure atte a garantire la salute e sicurezza

Dettagli

Sistema di controllo interno

Sistema di controllo interno Sistema di controllo interno Corso di revisione aziendale anno accademico 2012-2013 Università degli Studi di Bergamo Prof.ssa Stefania Servalli Sistema di controllo interno INSIEME delle PROCEDURE e delle

Dettagli

Competence Center CeTif Solvency II ORSA in Unipol Gruppo Finanziario

Competence Center CeTif Solvency II ORSA in Unipol Gruppo Finanziario Competence Center CeTif Solvency II ORSA in Unipol Gruppo Finanziario Milano, 28 aprile 2010 Risk Management Premessa Solvency II definisce un nuovo regime di solvibilità che conferisce, rispetto al regime

Dettagli

Pianificazione e controllo di gestione

Pianificazione e controllo di gestione Protocollo N.9 Approvato dal Consiglio di Indirizzo il 26 gennaio 2016 Emesso con determinazione del Sovrintendente n. 57 del 10 febbraio 2016 Pagina 1 di 5 1. Scopo Lo scopo del presente protocollo è

Dettagli

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Associazione Svizzera per Sistemi di Qualità e di Management (SQS) Supporto a clienti SQS Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015 Regole per il periodo di transizione dalla data di revisione

Dettagli

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI 7.1 GENERALITA 7.2 PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEI PROCESSI 7.3 RESPONSABILITA ED AUTORITA RELATIVE AI PROCESSI Pagina 51 di 76 7.1 GENERALITÁ Nel presente capitolo l Istituto

Dettagli

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO Con riferimento all Ordine di Servizio n. 23 del 07.07.2015, in relazione al progetto di progressiva centralizzazione dei servizi amministrativi e delle attività di

Dettagli

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano

Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano ATTIVITA DI RICERCA 2014 Verso l'unione bancaria: gli effetti sul sistema italiano PROPOSTA DI ADESIONE 1 TEMI E MOTIVAZIONI Dopo l attuazione della riforma che ha istituito il Sistema Europeo di Vigilanza

Dettagli

IL CONTRATTO DI OUTSOURCING DEI CONTROLLI INTERNI NELL AMBITO DEL GRUPPO INTESABCI

IL CONTRATTO DI OUTSOURCING DEI CONTROLLI INTERNI NELL AMBITO DEL GRUPPO INTESABCI IL CONTRATTO DI OUTSOURCING DEI CONTROLLI INTERNI NELL AMBITO DEL GRUPPO INTESABCI Convegno I controlli interni degli intermediari finanziari specializzati, attualità e prospettive 22 gennaio 2002 1 NORMATIVA

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO E DI COESIONE DIREZIONE GENERALE PER LE POLITICHE DEI FONDI STRUTTURALI COMUNITARI CRITERI DI SELEZIONE DELLE OPERAZIONI DEL

Dettagli

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento Gli strumenti per l ascolto, l la partecipazione e la rilevazione del gradimento Gli strumenti previsti dai requisiti dell accreditamento definitivo Barbara Schiavon Servizio dell integrazione socio-sanitaria

Dettagli

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH

REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH REGOLAMENTO IVASS N. 28 DEL 26 LUGLIO 2016 CONCERNENTE L APPLICAZIONE DEL METODO LOOK-THROUGH AI FINI DELLA DETERMINAZIONE DEL REQUISITO PATRIMONIALE DI SOLVIBILITA CALCOLATO CON LA FORMULA STANDARD DI

Dettagli

Attestazione sul bilancio consolidato

Attestazione sul bilancio consolidato Attestazione sul bilancio consolidato Attestazione sul Bilancio Consolidato ai sensi dell art. 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 1. I sottoscritti

Dettagli

Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane. 27 Luglio 2005

Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane. 27 Luglio 2005 Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane 27 Luglio 2005 2 AGENDA Collegamento tra piano triennale e organizzazione Principali driver del cambiamento organizzativo Focalizzazione sui processi

Dettagli

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A.

Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A. Attestazione sul bilancio SAES Getters S.p.A. Attestazione sul bilancio separato ai sensi dell articolo 81-ter del Regolamento Consob n. 11971 del 14 maggio 1999 e successive modifiche e integrazioni 1.

Dettagli

NELLA VOSTRA ORGANIZZAZIONE?

NELLA VOSTRA ORGANIZZAZIONE? Elementi di risk management e di internal auditing nelle amministrazioni pubbliche Metodi e tecniche per il controllo dei rischi Alghero, 26 Settembre 2007 Prof. Ludovico Marinò DEIR - Università di Sassari

Dettagli

L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo

L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo L organizzazione del servizio di internal audit in una banca di credito cooperativo CETIF - Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano 17 apr. 03 bernasconi annibale ufficio ctrl. gestione e rischi banca

Dettagli

Profilo professionale 1: Esperto Senior nella strutturazione di database per l analisi dell azione dei confidi

Profilo professionale 1: Esperto Senior nella strutturazione di database per l analisi dell azione dei confidi Avviso di selezione esperti in tema di valutazione sull efficacia delle politiche pubbliche attuate, nella filiera del credito, attraverso i confidi Avviso per collaborazione professionale (DP2100 25/06/2014)

Dettagli

Dal Capital Budgeting. all Expenditure

Dal Capital Budgeting. all Expenditure Dal Capital Budgeting all Expenditure Budgeting Silvio Rubbia Convegno ABI COSTI & BUSINESS 2005 1 Roma, 22 Settembre 2005 Contenuti 1. Perché il Capital Budgeting come metodologia 3 decisionale è poco

Dettagli

Il nuovo standard contabile IFRS9: quali misure di rischio per l impairment dei crediti?

Il nuovo standard contabile IFRS9: quali misure di rischio per l impairment dei crediti? Il nuovo standard contabile IFRS9: quali misure di rischio per l impairment dei crediti? Milano Aifirm, Crif, Università Cattolica 14 aprile 2016 Gianfranco Torriero Vice Direttore Generale ABI I principi

Dettagli

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA Copia N 00 Assegnata a: Indice del manuale DESCRIZIONE DELL'AZIENDA... 3 MISSION (politica per la qualità)... 3 ORGANIGRAMMA... 4 PROCESSI AZIENDALI E LORO INTERAZIONE... 5 Procedure e correlazione con

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli