LE SUPERFICI DI RIFERIMENTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE SUPERFICI DI RIFERIMENTO"

Transcript

1 Capitolo 1 LE SUPERFICI DI RIFERIMENTO 1.1 LA TOPOGRAFIA Il termine Topografia, dal greco Topographìa, significa descrizione dei luoghi, rappresentazione grafica, cioè, di una porzione di territorio. Sin dall antichità si sentì l esigenza di misurare campi, tracciare strade, canali o altro per scopi prevalentemente agricoli. Infatti, nell antico Egitto, ogni anno si presentava la necessità di ripristinare i confini delle proprietà cancellati dalle inondazioni del Nilo. Queste operazioni avvenivano in pochissimo tempo ed erano fatte mediante l impiego di strumenti molto semplici: aste graduate in legno e squadri muniti di filo a piombo. Inoltre, in Mesopotamia, si presentava la necessità di realizzare e tenere in efficienza canali di irrigazione e di bonifica. La Topografia conserva, sino ad oggi, l esigenza pratica di risolvere problemi tecnico-economici legati alla conoscenza del territorio. Essa pertanto risulta essere un complesso di tecniche che si avvalgono dei risultati di diverse scienze come la Geometria, l Algebra, l Ottica, la Meccanica, la Statistica, la Geofisica. La Topografia, quindi, studia i mezzi, gli strumenti e le metodologie che sono necessari per avere una rappresentazione numerica o grafica più o meno particolareggiata di una parte della superficie terrestre. Tale rappresentazione si esegue su carta in una apposita scala e deve essere ricca di particolari in funzione delle finalità della descrizione del territorio. Inoltre, essendo il territorio costituito da un insieme di infiniti punti nello spazio, la descrizione avverrà soltanto per un "sottoinsieme" discreto di punti detti caratteristici che stanno a definire in modo significativo, ma approssimato, la superficie di partenza (il territorio) in funzione degli scopi della descrizione e quindi della scala di rappresentazione. La rappresentazione grafica si esegue per comodità su un piano, mentre il territorio da rappresentare é tridimensionale.

2 2 TEORIA DEL RILIEVO TOPOGRAFICO La definizione (e quindi la descrizione) dei punti caratteristici può avvenire in diversi modi, come ad esempio mediante l ausilio di un sistema cartesiano spaziale con origine nel centro di massa della Terra. Questo metodo risulta essere poco efficace dal punto di vista grafico e complesso per i valori delle coordinate che possono essere positivi e negativi. Questo sistema viene usato per la risoluzione di alcuni problemi geodetici, problemi legati alla scienza che studia la forma della Terra e le sue dimensioni. La definizione dei punti del territorio può essere fatta utilizzando un metodo di rappresentazione più efficace dal punto di vista grafico e che tiene in debito conto tutti gli studi e le tecniche di rappresentazione utilizzate in passato, cui applicare i risultati degli studi più avanzati: geometria differenziale, misure fatte coi satelliti, ecc... Una più comoda descrizione può essere fatta pensando di proiettare i punti caratteristici del territorio su una ben definita superficie di riferimento, comoda e possibilmente di facile espressione analitica, su cui definire facilmente la posizione dei punti proiettati e poi le misure delle proiettanti dei punti (distanza punto-terreno dalla superficie di riferimento: quota). Nasce pertanto l'esigenza di definire una tale superficie di riferimento. 1.2 IL GEOIDE La superficie fisica della Terra ha una forma geometrica irregolare, non matematicamente semplice o definibile; il massimo dislivello tra fosse o- ceaniche e rilievi montuosi è all'incirca solo il 3 del raggio medio terrestre, a scala umana esso appare imponente. Da tutto ciò nasce l'esigenza di definire per la Terra una superficie teorica di riferimento, sulla quale individuare la posizione spaziale di punti appartenenti o meno alla superficie terrestre, per poterli eventualmente rappresentare graficamente su una carta, cioè su una superficie piana. Tale superficie di riferimento deve: - seguire mediamente l'andamento generale della orografia sfiorando il livello del mare e passando sotto le montagne; - avere forma e caratteristiche univocamente determinate facendo riferimento a grandezze fisiche sperimentalmente evidenti.

3 Capitolo 1: SUPERFICI DI RIFERIMENTO 3 Poiché tutte le particelle terrestri sono sollecitate dalla forza di gravitazione universale e dalla forza centrifuga generata dal moto di rotazione, la forma della Terra viene attualmente dedotta dalla legge di gravità. La forza di gravità genera in un punto generico un potenziale W(x, y, z), funzione delle sue coordinate, riferite ad un sistema di assi cartesiani con origine al centro della terra. Il potenziale della gravità in un punto si definisce come il lavoro necessario per trasportare all'infinito ed in direzione opposta a quella della gravità l'unità di massa applicata a quel punto. L'insieme dei punti in cui questo potenziale è costante W(x, y, z) = cost appartiene ad una superficie, detta superficie equipotenziale o superficie di livello. Una caratteristica fondamentale delle superfici equipotenziali definite è che la normale in un punto alla superficie equipotenziale coincide con la direzione della gravità nel punto (direzione della verticale). Ciò discende dalla definizione di superficie equipotenziale in quanto, dalla definizione, il lavoro compiuto dalla forza di gravità in uno spostamento lungo una superficie equipotenziale è nullo, quindi la forza di gravità, come direzione, deve essere normale alla superficie equipotenziale. La forza di gravità che agisce su ogni elemento materiale sulla litosfera è determinata principalmente dalla forza di gravitazione universale (o attrazione newtoniana) e dalla forza centrifuga, originata dalla rotazione della Terra intorno al proprio asse polare (fig. 1.1). Possono ritenersi trascurabili, in prima approssimazione, le altre forze newtoniane determinate dal Sole, dalla Luna e dagli altri corpi celesti in quanto piccole e variabili nel tempo ed anche un'altra forza centrifuga determinata dal moto di rivoluzione della Terra intorno al Sole. L attrazione newtoniana che un elemento infinitesimo dm della terra e- sercita su un elemento di massa unitaria a distanza d è data da: df = G dm d 2 (1) ove G è la costante di gravitazione universale (6, Nm 2 /kg 2 ). La forza centrifuga per lo stesso elemento di massa unitaria è data da: f = ω 2 r dove ω è la velocità angolare della Terra ed r la distanza del punto considerato dall'asse di rotazione terrestre.

4 4 TEORIA DEL RILIEVO TOPOGRAFICO La forza di gravità sarà allora data dalla risultante di tutte le forze di attrazione newtoniana esercitata dall'intera massa della Terra più la forza centrifuga (fig. 1.1). In termini vettoriali: g = G df V Un risultato immediato rilevabile dalla formula precedente è che la forza di gravità varia dai poli all'equatore in conseguenza della variazione della forza centrifuga (massima all'equatore, nulla ai poli, r = 0). ω + f r P f F g Fig. 1.1 Ciò determina che le superfici equipotenziali non coincidono con le superfici aventi gravità costante e non sono tra loro parallele. Si dimostra facilmente che, per definizione, il lavoro fatto tra due superfici equipotenziali per spostare l'unità di massa deve essere costante e pari ad h. g (h è la distanza tra le due superfici equipotenziali misurata nella direzione della gravità), essendo g variabile, varierà anche h per mantenere costante il lavoro. Tra le varie superfici equipotenziali se ne può definire una che passa per un punto stabilito della superficie media del mare. Tale superficie prende il nome di geoide o di superficie matematica di riferimento della Terra. Il geoide può essere definito come quella superficie che, partendo da un punto del livello medio del mare, si mantiene costantemente normale in ogni suo punto alla direzione della verticale. Il geoide coinciderebbe con la superficie del mare soltanto nell'ipotesi di globo terrestre coperto interamente di liquido perfetto (cioè non viscoso, omogeneo ed isotropo) in stato di quiete, infatti in tal caso il pelo libero (la superficie libera) del liquido si disporrebbe secondo una superficie equipotenziale di gravità come precedentemente definita. Il geoide ha forma molto complessa e negli ultimi anni si è riusciti a determinarla nelle sue linee generali mediante lo studio della traiettoria

5 Capitolo 1: SUPERFICI DI RIFERIMENTO 5 dei satelliti artificiali. É stato confermato, come già risultava dagli sviluppi matematici (basati sulla gravità e suo potenziale), che il geoide è una superficie molto complessa, irregolare, pertanto non si presta bene come superficie di riferimento su cui proiettare verticalmente (normalmente) i punti della superficie terrestre per le seguenti difficoltà: - eseguire calcoli e relazioni geometriche tra punti sul geoide; - stabilire equazioni di corrispondenza tra i punti del geoide e punti corrispondenti rappresentati sulla carta. 1.3 LO SFEROIDE La Geodesia, scienza applicata che studia le dimensioni della Terra, prende come superficie di riferimento il geoide. Mediante osservazioni ha dimostrato che, a meno di scostamenti inferiori a ± 50 m, il geoide può essere approssimato a un ellissoide di rotazione (con particolari valori di asse polare ed equatoriale) ai fini della proiezione verticale dei punti della superficie terrestre su di esso, senza introdurre sensibili errori. Ciò non è più vero per le distanze dei punti della superficie terrestre dalla superficie teorica di riferimento (quote), che deve continuare ad essere il geoide. Per l'ellissoide di rotazione, in generale la normale alla superficie non coincide con la verticale. Una conferma di quanto detto ed una espressione analitica dello geoide come superficie di riferimento, si può avere dalla legge di gravitazione u- niversale e dalla definizione di potenziale. Il potenziale della forza newtoniana tra un punto materiale di massa u- nitaria P di coordinate x, y, z ed un elemento infinitesimo di massa dm e coordinate a, b, c è dato da (fig. 2.1): Z P(x,y,z) OP = σ O ϕ λ X Y dm (a, b, c) Fig. 2.1

6 6 TEORIA DEL RILIEVO TOPOGRAFICO tenendo conto della (1) si ha: dv = G dv = d r F r d dm (2) ( x a) 2 + ( y b) 2 + ( z c) 2 Il potenziale della forza centrifuga 1/, dovuto al punto P di massa unitaria, è: θ( x, y, z) = 1 ( 2 x2 + y ) 2 ω 2 = 1 2 ω2 r 2 Il potenziale generale di tutte le forze elementari newtoniane sarà evidentemente l'integrale di volume della formula (2). Si può allora scrivere: ( ) = dv W x, y, z v + θ( x,y,z) = V( x,y,z) + θ( x,y,z) 2/ La determinazione dell'integrale che consente il calcolo di V(x, y, z) non è possibile in via analitica, ma si dimostra che è sviluppabile sotto forma di una serie convergente. Arrestando lo sviluppo di tale serie ai termini del secondo ordine, in quanto quelli di ordine superiore tendono rapidamente a zero, ipotizzando che la forma della Terra sia un solido di rivoluzione, conoscendo i momenti di inerzia della Terra J z e J x = J y ed operando opportunamente si può arrivare ad una prima approssimazione dal punto di vista matematico della superficie equipotenziale fondamentale: ( ) (3) σ = a 1 ssen 2 ϕ ove a è il semiasse equatoriale ed s lo schiacciamento polare, definito come: ove c è il semiasse polare. s = a c a 1/ La relazione fondamentale fra forza f e potenziale F della forza è espressa in termini differenziali da: f x = Φ x, f y = Φ y, f z = Φ z f prende il nome di gradiente di F. 2 / Il potenziale W é espresso dal seguente prodotto scalare: dw = g r dp r

7 Capitolo 1: SUPERFICI DI RIFERIMENTO 7 L'equazione (3) è detta equazione dello sferoide terrestre ed è una prima approssimazione analitica del geoide e della superficie di riferimento terrestre. L'equazione dello sferoide, semplice in coordinate polari, non lo è più in coordinate cartesiane. Questa ragione ha portato a definire come superficie di riferimento della Terra, una superficie geometrica che è molto simile alla precedente, ma di espressione molto più semplice in coordinate cartesiane. Questa superficie è l'ellissoide internazionale o ellissoide terrestre che ha equazione: x 2 + y 2 a 2 + z2 = 1. (4) 2 c 1.4 L ELLISSOIDE TERRESTRE L'introduzione dell'ellissoide internazionale come superficie di riferimento consente di effettuare i calcoli sull'ellissoide (ove è possibile operare matematicamente) utilizzando le misure eseguite direttamente sul geoide. In altre parole, approssimare la superficie terrestre con una superficie ellissoidica porta ad affrontare e risolvere due ordini di problemi: a) gli strumenti di misura effettivamente realizzabili in pratica sono i- donei a misurare grandezze su superfici ellissoidiche e con quali approssimazioni? b) l'elaborazione ed il calcolo delle misure precedenti deve necessariamente avvenire facendo riferimento ad una geometria e trigonometria ellissoidica? Con quali limitazioni è applicabile una trigonometria sferica od addirittura una trigonometria piana estremamente più semplice delle precedenti? Particolare importanza nella geometria ellissoidica riveste la definizione delle geodetiche. La geodetica è quella curva che dati due punti P o e P 1 sulla superficie ellissoidica o qualsiasi li congiunge con il valore minimo della lunghezza dell'arco; inoltre in ogni suo punto la normale principale coincide con la normale alla superficie, cui la geodetica appartiene. Le geodetiche di un ellissoide sono curve non giacenti su un piano, tranne i meridiani e l'equatore.

8 8 TEORIA DEL RILIEVO TOPOGRAFICO L'introduzione delle geodetiche per una superficie ellissoidica è importante in quanto esse sono univocamente determinate a differenza di altre grandezze. Ad esempio se per due punti P o e P 1 dell'ellissoide si definiscono le normali 1/ alla superficie, (fig. 3.1) tali normali non sono in genere complanari e si possono allora definire un piano normale per P o e passante per P 1 e un piano normale in P o e passante per P 1. Questi due piani non coincidono e le loro tracce sulla superficie hanno lunghezze diverse e formano in P o e P 1 degli angoli tra loro non nulli. Gli strumenti concettualmente costruibili sono però idonei ad essere posizionati in un punto (P o ) in modo che un loro asse meccanico coincida con la verticale per il punto (direzione della gravità per il punto) ed a descrivere il fascio dei piani (verticali) passanti per la verticale del punto. L'angolo P 1 P o P 2 determinato tra piani verticali del fascio passante per la verticale di P o non coincide con l'angolo formato dalle tangenti 2/ in P o alle geodetiche P o P 1 e P o P 2 ; inoltre con tali strumenti è possibile definire (e quindi misurare) le distanze tra due punti come traccia sul piano verticale che non coincide con la geodetica tra i due punti. A questi errori se ne può aggiungere ancora un altro, in quanto la verticale sul geoide non è detto che coincida con la normale per il punto dell'ellissoide. Z n0 Traccia del piano normale in P0 passante per P1 X n1 P0 P1 Y GEODETICA P0 P1 Traccia del piano normale in P1 passante per P0 ELLISSOIDE Fig. 3.1 Le formule che danno le coordinate di un arco di geodetica di lunghezza l secondo un riferimento cartesiano come quello in figura prece- 1/ Vedi l Appendice 2/ Vedi l Appendice

9 Capitolo 1: SUPERFICI DI RIFERIMENTO 9 dente, in cui Z coincide con la normale in P o, X con la tangente al meridiano per P o e Y con il parallelo, sono: x = lcosα 1 l ρr α l 2 y = lsenα NR α (4) z = ( ) l2 2R α 1... dove N e ρ sono i raggi di curvatura principali nel punto generico ed R α il raggio di curvatura della geodetica in P o avente azimut α e dipendente dalla latitudine ϕ ( ρ < R α < N). Le formule precedenti (sviluppi in serie di cui sono riportati i primi termini) sono dette formule di PUISEUX-WEINGARTEN. Esse permettono sia il calcolo teorico della differenza tra angolo del diedro verticale e l'angolo formato dalle tangenti alle geodetiche sia il calcolo della differenza di lunghezza tra la geodetica tra due punti e la loro traccia sul piano normale. Si vede che, a partire dalle formule precedenti, la differenza angolare dipende dall'azimut α e dalla latitudine (massima all'equatore, nulla ai poli) ed è dell'ordine di ( l/r) 2. Per una latitudine di 45 nel caso di azimut α = 45 (condizione più sfavorevole) si può calcolare tale differenza: l = 100 km α = 0, 01 " l = 200 km α = 0, 07 " l = 300 km α = 0,13 " Si può affermare che tale errore è trascurabile fino ad una distanza di circa 200 km, in quanto le precisioni strumentali non scendono al di sotto di qualche decimo di secondo sessagesimale. Si vede anche che la differenza lineare tra geodetiche e tracce normali alla stessa distanza (~200 km) è piccola ed inferiore agli errori di misura raggiungibili. Quanto all'errore connesso alla deviazione dalla verticale (non coincidenza tra la verticale del punto e normale teorica all'ellissoide), esso è in genere piccolo e trascurabile; diviene sensibile quando tale deviazione dalla verticale è forte (al massimo può raggiungere 60") e allora può essere corretto dalla conoscenza (per via geofisica) del valore di tale deviazione nel punto considerato.

10 10 TEORIA DEL RILIEVO TOPOGRAFICO + Da quanto detto discende che pur operando in uno spazio ellissoidico, gli strumenti che misurano angoli e distanze tra e lungo sezioni normali 1/ sono applicabili, senza errori apprezzabili sperimentalmente, fino a distanze di alcune centinaia di chilometri. 1.5 IL CAMPO SFERICO Una notevole semplificazione dei calcoli, nell'elaborazione di queste misure di angoli e distanze, può avvenire se, invece di considerare l'ellissoide, ci riferiamo ad una sfera locale, approssimante la superficie ellissoidica nell'intorno del punto considerato e avente raggio pari alla media geometrica dei raggi di curvatura principale dell'ellissoide nel punto: R = ρn, R α = R, ossia K = l R 2. Procedere in questo modo significa trascurare i termini, non scritti, del 3 ordine delle formule (4). Ciò risulta possibile, date le approssimazioni strumentali raggiungibili, fino ad un intorno di raggio di 100 km dal punto considerato. In questo campo, detto campo geodetico o campo sferico o campo di Weingarten è possibile l'uso della trigonometria sferica invece dell'ellissoidica senza errori sperimentalmente rilevabili. + A tale proposito è da tenere presente il Teorema di Legendre. Esso asserisce che "Un triangolo sferico di lati piccoli rispetto al raggio R della sfera, può essere risolto come un triangolo piano che abbia i lati uguali a quelli del triangolo sferico e gli angoli uguali ai valori dei corrispondenti sulla sfera diminuiti ciascuno di un terzo dell'eccesso sferico". L'eccesso sferico e può essere considerato pari al rapporto tra la superficie S del triangolo piano e il raggio R al quadrato, in formule: ε = S R 2 Pertanto in un triangolo sferico ABC può essere scritta la seguente relazione A + B + C ε = 180 1/ Vedi l Appendice

11 Capitolo 1: SUPERFICI DI RIFERIMENTO IL CAMPO TOPOGRAFICO Analogamente ci si può chiedere in quale intorno sono trascurabili anche i termini del secondo ordine che possiamo scrivere come l 2 6R 2 (ove R sarà il raggio della sfera locale). Si ottiene al massimo: l km l 2 6R 2 0, , , , m + Da ciò deriva che: fino ad un intorno di 15 km dal punto considerato è possibile applicare formule di geometria o trigonometria piana senza errori sperimentalmente evidenti ( 1 mm). L'intorno così definito prende il nome di campo topografico e può anche definirsi l'intorno in cui la superficie ellissoidica è approssimabile planimetricamente con il piano tangente; applicare le formule x = lcosα, y = lsenα significa infatti confondere il segmento l di geodetica considerata con la sua proiezione sul piano tangente. Occorre però tener presente che lo scostamento altimetrico tra piano tangente e superficie ellissoidica è più rapido di quello planimetrico, dipende infatti da l 2 2R e si ottiene: l 0,1 0,5 1 5 km l 2 6R 2 0, m 1.7 DIMENSIONI DELL'ELLISSOIDE E SUE MISURE Sin dall'antichità si sentì il bisogno di conoscere le dimensioni della Terra, ritenuta sferica, affrontando lo studio come problema puramente geometrico. All'inizio del IV secolo a.c. la prima misurazione si basò sul principio di misurare la lunghezza di un arco di cerchio massimo (meridiano) e trovare in quale rapporto questo arco sta con la intera circonferenza. Così operando Eudosso di Cnido trovò una lunghezza pari a stadi (~ km), circa il doppio del valore conosciuto attualmente ( km).

12 12 TEORIA DEL RILIEVO TOPOGRAFICO Dicearco da Messina (IV sec. a.c.) discepolo di Aristotele, basandosi sullo stesso principio ed osservando che nel solstizio d'estate sulla città di Siene (odierna Assuan) situata sul Tropico del Cancro era allo zenit una stella della costellazione del Cancro mentre nello stesso giorno a Lisimachia, nell Ellesponto, era allo zenit una stella del Dragone, nell ipotesi che le due città si trovassero sullo stesso meridiano, misurò l arco di meridiano celeste tra le due stelle e la distanza tra le due città e valutò che i rapporti tra i due archi e le rispettive circonferenze fossero uguali tra loro e pari a 1/15 ed in definitiva ottenne una circonferenza pari a stadi ( km). Un risultato eccellente fu ottenuto da Eratostene di Cirene (III sec. a.c.) il quale riuscì a misurare l'inclinazione dei raggi solari ad Alessandria 7 12' il giorno del solstizio d'estate (fig. 4.1) mediante l'ombra prodotta da uno stile infisso in una semisfera cava di rame sapendo che a Siene lo stesso giorno i corpi non davano ombra e conoscendo la distanza SieneAlessandria ottenne per la circonferenza un valore di stadi ossia circa km, valore di notevole precisione considerati gli strumenti rudimentali impiegati. Risultati migliori sono stati conseguiti solo dalla misure moderne adottando nuovi metodi e strumenti perfezionati. Mediante il metodo della triangolazione, scoperto dall'olandese Snellius (XVII sec.), Picard misurò l'arco di meridiano corrispondente ad un grado ed ottenne per il raggio terrestre il valore di km. Successivamente Hayford nel 1909 definì i parametri dell'ellissoide a = 6378,388 km, lo schiacciamento s = 1/297,0 e con tali valori l'u.g.g.i. (Unione Geodetica e Geofisica Internazionale) a Madrid nel 1924 definì l'ellissoide internazionale, detto anche ellissoide di Hayford. α Sole α Alessandria D Siene Equatore Fig. 4.1

13 Capitolo 1: SUPERFICI DI RIFERIMENTO 13 Misure recenti, con lo studio delle perturbazioni delle orbite di satelliti artificiali, causate dalle irregolarità della superficie terrestre, hanno raggiunto le massime precisioni. Nella tabella che segue vengono riportati e raffrontati i diversi parametri caratteristici dell'ellissoide internazionale stabiliti dalla U.G.G.I. nelle sue assemblee. RAFFRONTO FRA I SISTEMI GEODETICI , 1967, 1980 PARAMETRO SISTEMA SISTEMA 1967 SISTEMA 1980 Semiasse maggiore a m m m Semiasse minore b ,9460 m ,5161 m ,3141 m Schiacciamento s 1/297,0 1/298, /298, Cost. grav. geoc. 1/ GM Vel. ang. rotazione Gravità e- quatoriale Gravità polare m 3 s m 3 s 2 ω rad s rad s rad s 1 g e 9, m s 2 9, m s 2 9, m s 2 g p 9, m s 2 9, m s 2 9, m s 2 1/ GM è la costante di gravitazione geocentrica, di cui G è la costante di gravitazione universale ed M la massa terrestre includente l'atmosfera.

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come

Lo scopo di una carta geografica è quello di rappresentare sul. piano aree più o meno estese della superficie terrestre che come GEODESIA Scienza che studia la forma e le dimensioni della Terra, la determinazione della posizione dei punti sulla sua superficie, la l determinazione del campo della gravità e le variazioni nel tempo

Dettagli

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Università degli Studi della Tuscia - Viterbo Prof. Alvaro Marucci INTRODUZIONE AL CORSO DI TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA Corso di Topografia e Tecniche Cartografiche Laurea in Scienze Organizzative e Gestionali

Dettagli

Lezione 3. PROBLEMI GEODETICI DELLA TOPOGRAFIA (estratto dal testo Inghilleri: Topografia) Triangolo sferico

Lezione 3. PROBLEMI GEODETICI DELLA TOPOGRAFIA (estratto dal testo Inghilleri: Topografia) Triangolo sferico Lezione 3 PROBLEMI GEODETICI DELLA TOPOGRAFIA (estratto dal testo Inghilleri: Topografia) Teorema di LEGENDRE. Il Teorema di LEGENDRE, permette di risolvere un triangolo sferico, contenuto nel campo geodetico,

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ

ANGOLI E DISTANZE. Capitolo GENERALITÀ Capitolo 3 NGOLI E DISTNZE 3.0 GENERLITÀ Come si é già accennato, in Topografia, la descrizione del territorio sulla carta avviene mediante la proiezione ortogonale dei punti caratteristici della superficie

Dettagli

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI Nelle operazioni di restituzione i punti rilevati vengono elaborati e rappresentati nei seguenti sistemi di riferimento: 1. LOCALE (o ARBITRARIO) - Elaborazioni sul

Dettagli

La Terra. Forma Dimensioni Movimenti

La Terra. Forma Dimensioni Movimenti La Terra Forma Dimensioni Movimenti La sfericità della Terra Secondo Teofrasto, fu Parmenide di Elea (510-? a.c.), seguace di Pitagora (570-597 a.c.), a ritenere che la prima volta che la Terra fosse sferica.

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE

SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI LA GEOREFERENZIAZIONE SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI Dott. Alessandro Santucci ANNO ACCADEMICO 2003/04 LA GEOREFERENZIAZIONE Georeferenziazione degli oggetti e cartografia numerica Proiezioni cartografiche UTM (Universale

Dettagli

Operazioni teoriche per la rappresentazione

Operazioni teoriche per la rappresentazione GEODESIA Rappresentazione metrica (principali difficoltà) Superficie fisica di forma irregolare La superficie di rappresentazione ideale non è piana Dimensione del terreno superiore alla dimensione dell

Dettagli

pianeta Terra caratteristiche generali

pianeta Terra caratteristiche generali pianeta Terra caratteristiche generali Eratostene 275 195 ac http://www.youtube.com/watch?v=-o99ih9kbpw pianeta Terra, alcune delle caratteristiche principali Massa: 5,9 x 10 24 kg Raggio medio: 6.371

Dettagli

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia

CORSO DI GENIO RURALE: Topografia CORSO DI GENIO RURALE: Topografia PER L ISTITUTO TECNICO SETTORE TECNOLOGICO Agraria, Agroalimentare e Agroindustria classe terza PARTE PRIMA Geodesia & Cartografia Unità Didattica: Campo Operativo aggiornamento

Dettagli

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE

GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE GEODESIA 2 PARTIAMO DALL IPOTESI DI ESEGUIRE MISURE DIRETTAMENTE SULLA SUPERFICIE DI RIFERIMENTO: L ELLISSOIDE si dimostra che la linea di minor lunghezza che congiunge due punti sull ellissoide è la geodetica:

Dettagli

Riferire una posizione sulla superficie terrestre

Riferire una posizione sulla superficie terrestre Geodesia Riferire una posizione sulla superficie terrestre Coordinate geografiche Sistema di riferimento latitudine e longitudine Equatore Primo Meridiano Paralleli di latitudine Meridiani di longitudine

Dettagli

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA

RILIEVO E RAPPRESENTAZIONE DEL TERRITORIO GEOMATICA GEOMATICA Geomatica è un neologismo, sempre più diffuso anche se non ancora universalmente accettato, che include tutte le discipline del rilevamento territoriale e ambientale, e sottolinea che in esse

Dettagli

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti

Forma della terra. dal disco al geoide. Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Forma della terra dal disco al geoide Appunti di Geografia il corsi C e D a cura di A. Pulvirenti Le immagini presenti in questo file sono state reperite in rete o modificate da testi cartacei e vengono

Dettagli

Sistemi di riferimento

Sistemi di riferimento Sistemi di riferimento Cos è un sistema di riferimento? Un sistema di riferimento (SR) è un insieme di regole e misure per la determinazione delle posizioni spazio temporale di un qualsiasi punto sulla

Dettagli

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: 049.80.40.211 Fax 049.80.40.277 marconi@provincia.padova.it www.itismarconipadova.it Settore tecnologico Indirizzo meccanica meccatronica ed energia

Dettagli

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia

Roberto Rossi. Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Padova, 22 settembre 2008 Cenni di Geodesia e Cartografia Roberto Rossi Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università di Padova roberto.rossi@unipd.it Il problema cartografico Posizione sul

Dettagli

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del

L ellissoide. piano meridiano di P: il piano contenente l asse di rotazione Z ed il Punto P. meridiano di P: l intersezione del La terra (I) problema di definire una superficie matematica della Terra come sistema di riferimento rispetto al quale riferire le coordinate di questa superficie matematica fu scelta una terna cartesiana

Dettagli

Le coordinate polari

Le coordinate polari Le coordinate polari Se nel piano fissiamo una semiretta di origine O (orientata) possiamo individuare la posizione di un qualsiasi punto P indicando la sua distanza da O e l angolo formato tra la semiretta

Dettagli

Argomenti Capitolo 1 Richiami

Argomenti Capitolo 1 Richiami Argomenti Capitolo 1 Richiami L insieme dei numeri reali R si rappresenta geometricamente con l insieme dei punti di una retta orientata su cui sia stato fissato un punto 0 e un segmento unitario. L insieme

Dettagli

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia dott.ssa Marilena Ligabò November 24, 2015 1 Esercizi sulla notazione scientifica Esercizio 1.1. Eseguire il seguente calcolo utilizzando

Dettagli

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI

CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI CRITICITÀ INERENTI L'UTILIZZO DI DIVERSI SISTEMI DI COORDINATE NELLA RACCOLTA DATI Durante la campagna di raccolta dati relativa la distribuzione della specie Sturnus vulgaris nella Regione Marche avviata

Dettagli

Potenziale elettrostatico

Potenziale elettrostatico Doppio strato piano Potenziale elettrostatico Consideriamo il lavoro compiuto dalla forza elettrica quando una particella di prova di carica q viene spostata in un campo elettrico E. Possiamo definire

Dettagli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli Integrali multipli Consideriamo, inizialmente il caso degli integrali doppi. Il concetto di integrale doppio è l estensione della definizione di integrale per una funzione reale di una variabile reale

Dettagli

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali Materiale utilizzato: Telaio (carrucole,supporto,filo), pesi, goniometro o foglio con goniometro stampato, righello Premessa

Dettagli

Elementi di cartografia

Elementi di cartografia Elementi di cartografia Corso per operatore o e assistente del distacco artificiale di valanghe Modulo 2b AINEVA Centro di Protezione Civile di Canazei Alba di Canazei -TN 25-29 29 Ottobre 2010 Marco Gadotti

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi 1) Cinematica 1.1) Ripasso: Il moto rettilineo Generalità sul moto: definizione di sistema

Dettagli

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25 Sistemi di riferimento in R 3 e vettori 2 / 25 In fisica, grandezze fondamentali come forze, velocità, campi elettrici e magnetici vengono convenientemente descritte

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni Corso di Geometria 2010-11 BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni 1 Geometria dello spazio Esercizio 1. Dato il punto P 0 = ( 1, 0, 1) e il piano π : x + y + z 2 = 0, determinare: a) Le equazioni parametriche

Dettagli

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra

Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra Unità 4 Paragrafo 1 La forma e le dimensioni della Terra forma ellissoide di rotazione più precisamente geoide sfera schiacciata ai poli solido più gonio dove ci sono i continenti e un po depresso nelle

Dettagli

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA

DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA DIPARTIMENTO DI TOPOGRAFIA E FOTOGRAMMETRIA PROGRAMMA SVOLTO DI TOPOGRAFIA A.S. 2013-2014 CLASSE IIIB CAT ELEMENTI DI TRIGONOMETRIA E GONIOMETRIA (Unità A1-A2-A3) Unità di misura degli angoli e trasformazioni

Dettagli

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ; 1 CAMPO ELETTRICO Si definisce campo elettrico (o elettrostatico) una qualunque regione dello spazio nella quale si manifestano azioni su cariche elettriche. 1. DESCRIZIONE DEL CAMPO Per descrivere un

Dettagli

RIDUZIONE DELLE DISTANZE

RIDUZIONE DELLE DISTANZE RIDUZIONE DELLE DISTANZE Il problema della riduzione delle distanze ad una determinata superficie di riferimento va analizzato nei suoi diversi aspetti in quanto, in relazione allo scopo della misura,

Dettagli

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Funzioni vettoriali di variabile scalare Capitolo 11 Funzioni vettoriali di variabile scalare 11.1 Curve in R n Abbiamo visto (capitolo 2) come la posizione di un punto in uno spazio R n sia individuata mediante le n coordinate di quel punto.

Dettagli

GEOMETRIA B Esercizi

GEOMETRIA B Esercizi GEOMETRIA B 2016-17 BARBARA NELLI A.A. 2016-17 Alcuni degli esercizi sono presi dal libro DC [1]. 1. Esercizi Esercizio 1.1. Sia α : I R 3 una curva parametrizzata e sia v R 3 un vettore fissato. Assumiamo

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI MOMENTI D INERZIA E PENDOLO COMPOSTO PROF. FRANCESCO DE PALMA Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 MOMENTI

Dettagli

Verifica di Topografia

Verifica di Topografia ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI " In Memoria dei Morti per la Patria " * CHIAVARI * ANNO SCOLASTICO 2010-2011 Verifica di Topografia classe 5^ Geometri 1) Se il seno e il coseno di

Dettagli

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione

CAPITOLO 1. Archi e Angoli. 1. Gradi sessaggesimali. 2. Angoli radianti. 3. Formule di trasformazione TRIGONOMETRIA CAPITOLO 1 Archi e Angoli 1. Gradi sessaggesimali La misura dell'ampiezza di un angolo è ottenuta solitamente ponendo l'ampiezza di un angolo giro uguale a 360, e quindi l'unità, 1 grado,

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele PROGRAMMA DI MATEMATICA Classe prima (ex quarta ginnasio) corso F NUMERI: Numeri per contare: insieme N. I numeri interi: insieme Z. I numeri razionali e la loro scrittura: insieme Q. Rappresentare frazioni

Dettagli

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico

Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Studio delle oscillazioni di un pendolo fisico Materiale occorrente: pendolo con collare (barra metallica), supporto per il pendolo, orologio, righello. Richiami di teoria Un pendolo fisico è costituito

Dettagli

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Introduzione 3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine Ogni volta che vogliamo individuare un punto sulla superficie terrestre gli associamo due numeri, le coordinate geografiche: la latitudine

Dettagli

GRAVIMETRIA PARTE I: MOTI DELLA TERRA GRAVITA TERRESTRE E GEOIDE

GRAVIMETRIA PARTE I: MOTI DELLA TERRA GRAVITA TERRESTRE E GEOIDE GRAVIMETRIA PARTE I: MOTI DELLA TERRA GRAVITA TERRESTRE E GEOIDE Corso di Geofisica Ambientale e Applicata Anno Accademico 003-004 Prof.ssa Gabriella Losito Revisione: Ing. Rossana Angelini 1. CAMPO GRAVITAZIONALE

Dettagli

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari

Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari Moti della Terra: Rotazione, Rivoluzione, Moti millenari moto di rotazione giorno sidereo: 23h 56m 4s velocità di rotazione moto di rotazione: conseguenze Alternarsi del dì e della notte Moto apparente

Dettagli

Note di trigonometria.

Note di trigonometria. Note di trigonometria. Mauro Saita e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Versione provvisoria, novembre 2013. 1 Indice 1 Formule di addizione (sottrazione). 1 2 Eratostene. Il raggio terrestre. 3 3 Aristarco

Dettagli

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura. Un vettore è invece una grandezza caratterizzata da 3 entità:

Dettagli

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Forme differenziali lineari e loro integrazione Forme differenziali lineari e loro integrazione Integrazione di una forma differenziale in due variabili Siano L(, ) e ( ) consideriamo l espressione M, due funzioni definite e continue in un insieme connesso

Dettagli

Dispensa ELEMENTI DI GEODESIA

Dispensa ELEMENTI DI GEODESIA Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria Dispensa ELEMENTI DI GEODESIA Vincenzo Franco Mauro Lo Brutto Marzo 004 1. Sistemi di riferimento La Geodesia è la disciplina che ha come obbiettivi

Dettagli

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce 1 L ellisse 1.1 Definizione Consideriamo due punti F 1 ed F 2 e sia 2f la loro distanza. L ellisse è il luogo dei punti P tali che la somma delle distanze PF 1 e PF 2 da F 1 ed F 2 è costante. Se indichiamo

Dettagli

Curve e lunghezza di una curva

Curve e lunghezza di una curva Curve e lunghezza di una curva Definizione 1 Si chiama curva il luogo geometrico dello spazio di equazioni parametriche descritto da punto p, chiuso e limitato. Definizione 2 Si dice che il luogo C è una

Dettagli

GPS e sistemi di riferimento

GPS e sistemi di riferimento GPS e sistemi di riferimento Sistemi di riferimento e reti geodetiche Il posizionamento satellitare ha reso necessario l istituzione di sistemi di riferimento mondiali, la cui definizione è stata possibile

Dettagli

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica PERCORSO FORMATIVO DEL 3 ANNO - CLASSE 3 A L LSSA A. S. 2015/2016 Tempi Moduli Unità /Segmenti MODULO 0: Ripasso e consolidamento di argomenti del biennio MODULO 1: Il moto dei corpi e le forze. (Seconda

Dettagli

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA

INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA a cura di S. Furlani INTRODUZIONE ALLA CARTOGRAFIA Anno accademico 2016-2017 ARGOMENTI DELLA LEZIONE COORDINATE, QUOTE ECC Definizione di cartografia Proiezioni cartografiche Meridiani, paralleli, longitudine,

Dettagli

LA TERRA COME PIANETA

LA TERRA COME PIANETA LA TERRA COME PIANETA \ AMBIENTE: Insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche interagenti che caratterizza uno spazio più o meno ampio e definito PAESAGGIO Manifestazione concreta, visibile

Dettagli

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA)

Dall astronomia alla geografia astronomica. La Terra vista dallo spazio. (NASA) 3. Il pianeta Terra Isola di Sakhalin (Unione Sovietica), 1 settembre 1983. Un volo di linea della Korean Air Lines, con a bordo 289 persone tra passeggeri e membri dell equipaggio, entra, per errore,

Dettagli

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel

Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Calcolo dell altezza di un rilievo lunare: l esempio di Arzachel Lo scopo della suddetta esperienza è il calcolo dell altezza di un particolare rilievo lunare, scelto appositamente per la conformazione

Dettagli

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012 gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012 Simbologia Il punto, la linea e la superficie sono enti geometrici fondamentali. I punti si indicano con lettere maiuscole dell alfabeto

Dettagli

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE L MISUR DI GRNDI DISTNZE ON L TRINGOLZIONE ome si può misurare l altezza di un lampione senza doversi arrampicare su di esso? Se è una giornata di sole, è possibile sfruttare l ombra del lampione. on un

Dettagli

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze scalari e vettoriali VETTORI Grandezze scalari e vettoriali Tra le grandezze misurabili alcune sono completamente definite da un numero e da un unità di misura, altre invece sono completamente definite solo quando, oltre ad

Dettagli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali Forza gravitazionale e forza peso massa e peso, peso apparente Forze normali Moto circolare

Dettagli

GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA. 26 marzo 2011 SOLUZIONI

GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA. 26 marzo 2011 SOLUZIONI 26 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 26 marzo 2011 SOLUZIONI 1.- Affinché le soluzioni siano numeri interi è necessario che il discriminante dell equazione sia un quadrato perfetto ( in questo caso la

Dettagli

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come Coordinate polari Il sistema delle coordinate cartesiane è uno dei possibili sistemi per individuare la posizione di un punto del piano, relativamente ad un punto fisso O, mediante una coppia ordinata

Dettagli

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE

LA TERRA. La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE IL PIANETA TERRA LA TERRA La Terra studiata come copro celeste, risulta essere un PIANETA un copro celeste di forma sferica che ruota attorno ad una stella il SOLE FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA Agli

Dettagli

Fisica Generale II (prima parte)

Fisica Generale II (prima parte) Corso di Laurea in Ing. Medica Fisica Generale II (prima parte) Cognome Nome n. matricola Voto 4.2.2011 Esercizio n.1 Determinare il campo elettrico in modulo direzione e verso generato nel punto O dalle

Dettagli

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco

Robotica industriale. Richiami di statica del corpo rigido. Prof. Paolo Rocco Robotica industriale Richiami di statica del corpo rigido Prof. Paolo Rocco (paolo.rocco@polimi.it) Sistemi di forze P 1 P 2 F 1 F 2 F 3 F n Consideriamo un sistema di forze agenti su un corpo rigido.

Dettagli

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Compito di Meccanica Razionale M-Z Compito di Meccanica Razionale M-Z 11 giugno 213 1. Tre piastre piane omogenee di massa m aventi la forma di triangoli rettangoli con cateti 4l e 3l sono saldate lungo il cateto più lungo come in figura

Dettagli

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base Topografia, Cartografia e GIS Prof. Carlo Bisci Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) 0 Nozioni di base Topografia e Cartografia = Rappresentazione del territorio su carta Le carte Sono rappresentazioni

Dettagli

1 Rette e piani nello spazio

1 Rette e piani nello spazio 1 Rette e piani nello spazio Esercizio 1.1 È assegnato un riferimento cartesiano 0xyz. Sono assegnati la retta x = t, r : y = t, z = t, il piano π : x + y + z = 0 ed il punto P = (1, 1, 1). Scrivere le

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Funzioni goniometriche di angoli notevoli Funzioni goniometriche di angoli notevoli In questa dispensa calcoleremo il valore delle funzioni goniometriche per gli angoli notevoli di 30, 45 e 60. Dopo aver richiamato il concetto di sezione aurea

Dettagli

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

Gravità e moti orbitali. Lezione 3 Gravità e moti orbitali Lezione 3 Sommario Brevi cenni storici. Le leggi di Keplero e le leggi di Newton. La forza di gravitazionale universale e le orbite dei pianeti. 2 L Universo Geocentrico La sfera

Dettagli

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016 Prodotti scalari e forme bilineari simmetriche (1) Sia F : R 2 R 2 R un applicazione definita da F (x, y) = x 1 y 1 + 3x 1 y 2 5x 2 y 1 + 2x 2

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA 1. Un ettometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 2. Un chilometro corrisponde a : a. 100 m ; b. 1.000 m ; c. 10.000 m ; 3. Un decametro corrisponde a : a. 0,1 m ; b. 0,01 m ; c. 10

Dettagli

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag.

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag. I VETTORI Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori pag.1 Grandezze scalari e vettoriali Per una descrizione completa del fenomeno

Dettagli

I popoli antichi pensavano che la Terra fosse piatta e poco estesa. I greci dei tempi di Omero (IX-VIII

I popoli antichi pensavano che la Terra fosse piatta e poco estesa. I greci dei tempi di Omero (IX-VIII Il pianeta Terra I popoli antichi pensavano che la Terra fosse piatta e poco estesa. I greci dei tempi di Omero (IX-VIII secolo a.c.) ritenevano che la Terra fosse costituita da un disco circolare circondato

Dettagli

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D. Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A. 2006-07 - 1 Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.Trevese) Modalità: - Prova scritta di Elettricità e Magnetismo:

Dettagli

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali CARTOGRAFIA 2 V 2 P V 3 V 1 π LA CARTA TRADIZIONALE È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali È costituita da un disegno che rappresenta

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE IL MOTO di ROTAZIONE moto di rotazione: il moto di rotazione è il movimento che la Terra compie attorno al proprio asse, da ovest verso est, in senso antiorario per un osservatore posto al polo nord celeste;

Dettagli

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5

Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCIZIO n.5 Esercizi svolti di geometria delle aree Alibrandi U., Fusci P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.5 Data la sezione riportata in Figura, determinare: a) gli assi principali centrali di inerzia; b) l ellisse

Dettagli

FRANCESCO RESTA LEZIONI DI TOPOGRAFIA

FRANCESCO RESTA LEZIONI DI TOPOGRAFIA FRANCESCO RESTA LEZIONI DI TOPOGRAFIA Anno Accademico 1998/99 PREFAZIONE SOMMARIO PARTE I: ELEMENTI DI GEODESIA CAPITOLO 1: GENERALITA' E DEFINIZIONI ELEMENTI DI GEODESIA OPERATIVA 1. Problemi della Topografia...

Dettagli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli Topografia la scienza che studia i mezzi e i procedimenti operativi per il rilevamento e la rappresentazione grafica, su superficie piana (un foglio di carta) di una porzione limitata di terreno.... è

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

LATITUDINE E LONGITUDINE

LATITUDINE E LONGITUDINE LATITUDINE E LONGITUDINE La posizione di un punto sul globo terrestre si misura per mezzo dei meridiani e dei paralleli. I meridiani, linee idealmente tracciate intorno alla Terra passando per i poli,

Dettagli

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Lezione 5 MOTO CIRCOLARE UNIFORME Corsi di Laurea in Scienze motorie - Classe L-22 (D.M. 270/04) Dr. Andrea Malizia 1 MOTO CIRCOLARE UNIFORME 2 Per descrivere un moto curvilineo occorrono due assi cartesiani ortogonali ed un orologio.

Dettagli

LA RETE DI ERATOSTENE

LA RETE DI ERATOSTENE LA RETE DI ERATOSTENE CHE COS È LA RETE DI ERATOSTENE? La Rete di Eratostene ha come uno delle principali la misurazione della terra. Questo lavoro si svolge attraverso una collaborazione tra più scuole.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

L'equazione dell'ellisse si trova eguagliando la somma delle distanze fra i fuochi e un punto generico P(x;y) e il doppio del semiasse maggiore.

L'equazione dell'ellisse si trova eguagliando la somma delle distanze fra i fuochi e un punto generico P(x;y) e il doppio del semiasse maggiore. Pagina 1 di 5 Ellisse Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. In geometria, un'ellisse è una figura che assomiglia ad un cerchio allungato in una direzione. Questa figura è un esempio di sezione conica e

Dettagli

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato

2 Vettori applicati. 2.1 Nozione di vettore applicato 2 Vettori applicati 2 Vettori applicati 2.1 Nozione di vettore applicato Numerose grandezze fisiche sono descritte da vettori (spostamento, velocità, forza, campo elettrico, ecc.). Per alcune di esse e,

Dettagli

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG) II foglio di esercizi ESERCIZIO 1. Per ciascuna funzione f(, ) calcolare le derivate parziali f (, ) e f (, ) e determinare il relativo dominio di definizione.

Dettagli

Prof. Luigi De Biasi VETTORI

Prof. Luigi De Biasi VETTORI VETTORI 1 Grandezze Scalari e vettoriali.1 Le grandezze fisiche (ciò che misurabile e per cui è definita una unità di misura) si dividono due categorie, grandezze scalari e grandezza vettoriali. Si definisce

Dettagli

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO Docente: Catini Romina Materie: Matematica Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate UNITA DIDATTICA FORMATIVA 1: Statistica Rilevazione dei dati Rappresentazioni

Dettagli

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo

LEZIONE 9. k, tenendo conto delle formule che permettono di calcolare il prodotto scalare ed il prodotto vettoriale, otteniamo LEZIONE 9 9.1. Prodotto misto. Siano dati i tre vettori geometrici u, v, w V 3 (O) definiamo prodotto misto di u, v e w il numero u, v w. Fissiamo un sistema di riferimento O ı j k in S 3. Se u = u x ı

Dettagli

Problema ( ) = 0,!

Problema ( ) = 0,! Domanda. Problema ( = sen! x ( è! Poiché la funzione seno è periodica di periodo π, il periodo di g x! = 4. Studio di f. La funzione è pari, quindi il grafico è simmetrico rispetto all asse y. È sufficiente

Dettagli

Programma ministeriale (Matematica)

Programma ministeriale (Matematica) SIMULAZIONE DELLA PROVA DI AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA E DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRETTAMENTE FINALIZZATI ALLA FORMAZIONE DI ARCHITETTO Anno Accademico 2015/2016 Test di Fisica e Matematica

Dettagli