LA LIQUIDAZIONE DEI FONDI IMMOBILIARI IN SCADENZA Disciplina fiscale di riferimento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA LIQUIDAZIONE DEI FONDI IMMOBILIARI IN SCADENZA Disciplina fiscale di riferimento"

Transcript

1 LA LIQUIDAZIONE DEI FONDI IMMOBILIARI IN SCADENZA Disciplina fiscale di riferimento

2 Evoluzione disciplina fiscale dei fondi immobiliari Art. 15 L.n. 86/1994 Tassazione in capo al fondo I fondi erano soggetti a un imposta sostitutiva dell IRPEG e dell ILOR nella misura del 25% sui proventi conseguiti dei fondi per effetto della gestione. Poiché il presupposto impositivo si realizzava in capo al fondo, per le quote detenute al di fuori dell esercizio d impresa: - i proventi e le plusvalenze da cessione delle quote (a determinate condizioni) non concorrevano a formare il reddito imponibile complessivo dei partecipanti; per le quote detenute nell esercizio d impresa - i proventi e le plusvalenze da cessione delle quote concorrevano a formare il reddito imponibile complessivo ai fini IRPEG e IRPEF ma veniva riconosciuto un credito d imposta del 20% dell importo dei proventi. D.L. 351/2001 convertito con modificazioni dalla L. n. 410/2001 Riforma della tassazione basata sul principio per cui il fondo non è soggetto alle imposte sui redditi e all IRAP, conseguentemente sono irrilevanti ai fini impositivi i singoli redditi conseguiti (canoni di locazione e plusvalenze). I proventi dei fondi erano tassati con un imposta sostitutiva dell 1%, calcolata e prelevata annualmente sull ammontare del valore netto medio del fondo dalla SGR in qualità di sostituto d imposta. 2

3 Evoluzione disciplina fiscale dei fondi immobiliari D.L. n. 269/2003 convertito dalla legge n. 326/2003 La tassazione gravante sul fondo trasla in capo ai partecipanti. L imposta patrimoniale dell 1% viene abrogata e sostituita con l introduzione di una ritenuta del 12,5% - a titolo di acconto o di imposta a seconda del fatto che le quote siano detenute o meno nell esercizio d impresa, prelevata dalla SGR (sostituto d imposta): - sui proventi distribuiti al partecipante e risultanti dai rendiconti periodici e - sulla differenza tra il valore di riscatto o liquidazione delle quote e il costo di sottoscrizione o di acquisto delle stesse. La tassazione interviene sui proventi distribuiti e non sui maturati realizzando un effetto di c.d. tax deferral. Per evitare il fenomeno della doppia imposizione, viene introdotta l esenzione da imposizione per i proventi distribuiti a non residenti c.d. white list. D.L. n. 112/2008 Primo intervento per contrastare i fondi carenti dei requisiti di pluralità e diffusione tra gli investitori: viene introdotta un imposta patrimoniale dell 1% sul valore netto dei fondi e «ristretta base partecipativa» o «familiari». Viene aumentata l aliquota della ritenuta applicabile ai proventi percepiti dai partecipanti che passa dal 12,5% al 20%. 3

4 Evoluzione disciplina fiscale dei fondi immobiliari D.L. n. 78/2010 Riformula la nozione di fondo comune d investimento per prevedervi la necessità dei requisiti di pluralità e diffusione degli investitori nonché di autonomia della gestione del fondo da interferenze dei partecipanti. La SGR avrebbero dovuto adeguare i fondi a tali requisiti ovvero deliberare la liquidazione dei fondi privi dei requisiti entro 30 gg. dall emanazione del decreto attuativo. Tale disposizione non è mai stata applicata a causa dell abrogazione della norma che prevedeva l emanazione del decreto attuativo. Viene modificato il regime fiscale applicabile ai soggetti non residenti riducendo l ambito dell esenzione dalla ritenuta del 20%. Il regime di esenzione non si applica più ai non residenti appartenenti a uno Stato che assicurava un adeguato scambio di informazioni e gli investitori istituzionali esteri, ancorché privi di soggettività tributaria, costituiti in un paese che consentiva un adeguato scambio di informazioni sempre che non si fosse trattato di paesi a regime fiscale privilegiato. D.L. n. 70/2011 e Provv. Ag. Entr. 16/12/2011 Abrogazione della norma che prevedeva l emanazione del decreto attuativo. Numerose altre modifiche precisate nel seguito. 4

5 Regime tributario del fondo Mancato assoggettamento a imposte sui redditi e Irap I fondi comuni d investimento immobiliare istituiti ai sensi dell art. 37 TUF e dell art. 14-bis della L. n. 86/1994 (fondi istituiti con apporto di beni immobili o diritti reali immobiliari per il 51% da parte dello Stato o degli enti pubblici, nonché da società possedute, anche indirettamente, dagli stessi soggetti) non sono soggetti ad alcuna imposta sui redditi e all imposta regionale sulle attività produttive. Configurazione come «lordista» Il fondo in relazione ai proventi finanziari conseguiti dalla gestione delle liquidità si configura in linea generale come «lordista». Pertanto, ha il diritto di percepire la maggior parte dei redditi da capitale al lordo delle ritenute o delle imposte sostitutive applicabili (non trovano applicazione, per esempio, le ritenute sugli interessi dei conti correnti e depositi di pertinenza dei fondi, sui proventi derivanti da OICR italiani e OICVM di diritto estero etc). Per i redditi da capitale per i quali il fondo non è «lordista» (obbligazioni o titoli simili di società non quotate, cambiali finanziarie e titoli atipici) la ritenuta è applicata sempre a titolo d imposta. Il prelievo in capo ai fondi immobiliari non prevede l applicazione di ritenute a titolo di acconto per il fatto che essi non sono soggetti alle imposte sui redditi. Cessioni e conferimenti ai fondi immobiliari Si applica le disposizioni di cui all art. 37-bis d.p.r. n. 600/1973. Non si applicano le disposizioni del d.lgs. n. 358/

6 Regime tributario del fondo Apporti Fondi immobiliari ad apporto pubblico E prevista una disciplina speciale solo in relazione agli apporti in fondi immobiliari in cui il 51% degli apporti siano effettuati da parte dello Stato, di enti pubblici o di società interamente possedute, anche indirettamente, dallo Stato o da enti pubblici (art. 14-bis, L. n. 86/1994). In tali casi gli apporti non danno luogo a redditi imponibili ovvero a perdite deducibili in capo all apportante, indipendentemente dalla sua natura giuridica e dalla tipologia di attività svolta (regime di sostanziale neutralità fiscale). Le quote ricevute in cambio dell apporto sia dagli enti pubblici che dagli eventuali privati mantengono il medesimo valore fiscalmente riconosciuto ai beni anteriormente all apporto stesso. Apporti In fondi immobiliari ad apporto privato Ai fondi immobiliari ad apporto privato, si applica la disciplina vigente per i conferimenti in società. Ai conferimenti in società si applica la disciplina delle cessioni a titolo oneroso (art. 9, c. 5, del Tuir). L operazione di apporto determina per il conferente il realizzo di plusvalenze o minusvalenze risultanti dalla differenza tra il costo fiscale dei beni apportati e il corrispettivo del conferimento. Il corrispettivo, se il fondo non ha azioni o titoli negoziati in mercati regolamentati è pari al valore normale dei beni conferiti, altrimenti si considera corrispettivo il maggiore tra il valore normale dei beni conferiti e il valore normale delle azioni ricevute che si determina in base alla media aritmetica dei prezzi rilevati nell ultimo mese (art. 9, c.4, lett. a, TUIR). 6

7 Regime tributario dei partecipanti residenti o soggetti esteri aventi stabile organizzazione in Italia Ritenu ta L imposizione è in capo ai partecipanti. E prevista l applicazione di una ritenuta del 20% - a titolo di acconto o di imposta, a seconda del fatto che le quote siano detenute o meno nell esercizio d impresa, prelevata dalla SGR (sostituto d imposta): - sui proventi distribuiti al partecipante e risultanti dai rendiconti periodici (relazione semestrale e rendiconto annuale - sulla differenza tra il valore di riscatto o liquidazione delle quote e il costo di sottoscrizione o di acquisto delle stesse. La ritenuta è a titolo di acconto per le partecipazioni detenute nell esercizio dell attività d impresa da: - imprenditori individuali, SNC, SAS, SPA, SAPA, SRL, società cooperative, società di mutua assicurazione, enti pubblici e privati diversi dalle società aventi per oggetto l esercizio di attività commerciali e stabili organizzazioni di società ed enti di ogni tipo, con o senza personalità giuridica. La ritenuta è a titolo d imposta per le partecipazioni assunte al di fuori dell attività d impresa da: - residenti (persone fisiche, enti non commerciali, SS, associazioni e società equiparate alle società semplici); - i soggetti esenti o esclusi dall applicazione dell imposta sul reddito delle società; - i non residenti, appartenenti a stati che non assicurano un adeguato scambio di informazioni con l Italia. Le eventuali perdite realizzate con il riscatto o la liquidazione delle quote sono riconducibili tra i redditi diversi di natura finanziaria con la conseguente possibilità di deduzione. 7

8 Regime tributario dei partecipanti Ritenu ta La ritenuta non si applica ai fondi pensione e agli OICR che sono esenti all origine e a loro volta «lordisti» rispetto a proventi percepiti da fondi immobiliari. La tassazione interviene sui proventi distribuiti sia incostanza di partecipazione che all'atto del disinvestimento (non sui proventi maturati dal fondo), realizzando così un effetto di tax deferral. Tassa zione parteci panti In relazione alle plusvalenze (capital gains) o alle minusvalenze eventualmente realizzati con la negoziazione delle quote di fondi d investimento immobiliari non sono previste specifiche norme relativamente alla tassazione. Si applica, pertanto, il regime ordinario: - danno origine a redditi diversi di natura finanziaria; - per i soggetti non titolari di redditi di impresa, si applica l'imposta sostitutiva del 20% è possibile dedurre le minusvalenza, si può optare per il regime della dichiarazione, del risparmio amministrato e del risparmio gestito di cui agli artt. 5, 6 e 7, D. lgs. n. 461/1997; - per i soggetti che esercitano attività di impresa commerciale, il corrispettivo ricevuto concorre direttamente alla formazione del reddito imponibile. Il regime della participation exemption non è applicabile alle plusvalenze derivanti in caso di quote di fondi immobiliari o di partecipazioni in società immobiliari. Con la riforma dei redditi di natura finanziaria (art. 2, c. 6, D.L. n. 138/2011) viene meno la discriminazione che esisteva tra i fondi immobiliari italiani e quelli esteri. I proventi di quelli esteri, essendo equiparati a titoli atipici, sono tassati al 20%. La riforma ha portato la tassazione delle plusvalenze emerse in caso di cessione di quota dal 12,5% al 20%. 8

9 Regime tributario dei partecipanti non residenti Regime di non imponibili tà In merito al regime fiscale applicabile ai soggetti non residenti, si evidenza che attraverso le nuove disposizioni viene notevolmente ridotto l'ambito di esenzione dall'applicazione della ritenuta del 20%: Non sono assoggettati a imposizione (e pertanto su di essi non viene applicata la ritenuta) i proventi distribuiti da fondi immobiliari italiani ai seguenti soggetti. - Fondi pensione e organismi di investimento collettivo del risparmio esteri, sempreché istituiti in Stati o territori inclusi nella white list (D.M. emanato ai sensi dell'articolo 168 bis Tuir di cui al d.p.r. n. 917/1986). Si tratta di soggetti che presentano, al di là della loro forma, una sostanza giuridica corrispondente a quella degli omologhi organismi italiani. Si deve far riferimento alla normativa dello Stato estero in cui sono costituiti e all assimilabilità delle finalità d investimento a quelle degli analoghi soggetti italiani. Tali soggetti devono essere sottoposti a vigilanza (sul fondo o sul gestore). - Enti od organismi internazionali costituiti in base ad accordi internazionali resi esecutivi in Italia (a prescindere dal fatto che siano o meno residenti o istituiti in paesi white list); - Banche centrali od organismi che gestiscono anche le riserve ufficiali dello Stato (a prescindere dal fatto che siano o meno residenti o istituiti in paesi white list). Obblighi informativi: autocertificazione della propria residenza. 9

10 Regime tributario dei partecipanti non residenti Il regime di non imponibilità non spetta per le partecipazioni detenute dai predetti soggetti in via mediata. La ritenuta per i soggetti non residenti, per i quali non è stato confermato il regime di esenzione, si applica limitatamente ai proventi maturati a decorrere dal 1 gennaio Regime convenz ionale In caso di proventi percepiti da soggetti che risiedono in Stati con i quali sono in vigore convenzioni per evitare le doppie imposizioni sul reddito è stata prevista una procedura semplificata per l applicazione diretta da parte dei sostituti d imposta della ritenuta nella misura convenzionale (generalmente 10% o 15%). Ciò a prescindere dal fatto che siano o meno residenti o istituiti in paesi white list. Il provvedimento fa rinvio all art. 11 della Convenzione conforme al modello OCSE relativo alla tassazione degli interessi. Per applicare la minore aliquota convenzionale, i sostituti d imposta devono acquisire: - la dichiarazione del soggetto non residente beneficiario effettivo dei proventi, dalla quale risultino i dati identificativi del medesimo, la sussistenza di tutte le condizioni alle quali è subordinata l applicazione del regime convenzionale e gli eventuali elementi necessari per determinare la misura dell aliquota applicabile ai sensi della convenzione; - un Attestazione dell Autorità fiscale competente dello Stato ove il beneficiario effettivo dei proventi ha la residenza, dalla quale risulti la residenza nello Stato medesimo ai sensi della convenzione che, come espressamente disposto dalla norma, produce effetti fino al 31 marzo dell anno successivo a quello di presentazione. In tutti gli altri casi, sui proventi percepiti dai soggetti non residenti verrà applicata una ritenuta pari al 20%. 10

11 D.L. n. 70/2011 e Provv. Ag. Entr. 16/12/2011 Con l abrogazione della disposizione che prevedeva l emanazione del regolamento ministeriale che doveva declinare i concetti di pluralità e autonomia, è abbandonata la strada della previsione di un numero minimo di partecipanti ai fondi. Il regime fiscale del fondo non è pregiudicato dalla presenza di un solo partecipante purché esso sia ritenuto dal legislatore come portatore di interessi di una pluralità. Fondi istituzio nali Le disposizioni degli artt. 6, 8 e 9 D.L. n. 351/2001 trovano applicazione per i fondi partecipati esclusivamente da uno o più dei seguenti soggetti (art. 32, c. 3, D.L. 78/2010): - Intermediari e operatori finanziari assoggettati a vigilanza (imprese di assicurazione, limitatamente agli investimenti destinati alla copertura delle riserve tecniche, intermediari bancari e finanziari assoggettati a forme di vigilanza prudenziale); - Soggetti che raccolgono il risparmio tra una pluralità di investitori (organismi di investimento collettivo del risparmio, forme di previdenza complementare nonché enti di previdenza obbligatoria); - Soggetti intrinsecamente portatori di interessi collettivi (Stato o enti pubblici, enti privati no profit e società mutualistiche); - i veicoli costituiti in forma societaria o contrattuale partecipati in misura superiore al 50% dai soggetti di cui sopra; - i soggetti di cui sopra, non residenti a condizione che siano costituiti in paesi «white list» che consentono uno scambio di informazioni finalizzato ad individuare i beneficiari effettivi del reddito o del risultato della gestione. 11

12 D.L. n. 70/2011 e Provv. Ag. Entr. 16/12/2011 Fondi da quelli istituzionali Partecipanti detentori (al 31/12/2010) di quote > 5% dai Soggetti Esclusi Regime per il periodo d imposta 2010 Per recuperare a tassazione eventuali plusvalori conseguiti dal fondo e non ancora distribuiti alla data del 31/12/2010, è previsto l assoggettamento a un imposta sostitutiva dell imposta sui redditi pari al 5% del valore medio delle quote possedute risultante dai prospetti periodici redatti nel periodo d imposta 2010 (rel. semestrale, rendiconto annuale ed eventuali prospetti periodici). Per evitare fenomeni di doppia imposizione è previsto il riconoscimento fiscale dei valori assoggettati a imposizione sostitutiva e dei valori soggetti a tassazione per trasparenza. Il costo di sottoscrizione o acquisto delle quote è riconosciuto fino a concorrenza dei valori che hanno contribuito alla formazione della base imponibile per l applicazione dell imposta sostitutiva. Eventuali minusvalenze realizzate non sono fiscalmente rilevanti. Si determina, pertanto, l effetto di rivalutare il costo di sottoscrizione o acquisto della partecipazione sia agli effetti della determinazione delle plusvalenze da realizzo sia agli effetti dell applicazione della ritenuta in occasione della liquidazione della quota alla scadenza del fondo. I proventi maturati fino al 31/12/2010 e corrisposti nei periodi d imposta successivi non sono assoggettabili a tassazione fino a concorrenza dell ammontare che ha contribuito a determinare la base imponibile dell imposta sostitutiva del 5%. L imposta non è dovuta dai fondi di nuova costituzione non operativi alla data del 31/12/2010. Il versamento della prima rata dell imposta sostitutiva poteva essere effettuato entro il 16 gennaio 2012 maggiorato di interessi senza applicazione di sanzioni. 12

13 D.L. n. 70/2011 e Provv. Ag. Entr. 16/12/2011 Tassazione fondi da quelli istituzionali: Partecipanti detentori di quote > 5% dai Soggetti Esclusi Regime a partire dal periodo d imposta 2011 I redditi conseguiti dai fondi e rilevati nei rendiconti di gestione sono imputati per trasparenza ai partecipanti in proporzione alla quota di partecipazione, a decorrere dal periodo d imposta I redditi conseguiti annualmente dal fondo immobiliare concorrono alla formazione del reddito complessivo di ciascun partecipante a prescindere dall effettiva percezione dei proventi. Si pagano le imposte sul redditi conseguiti dal fondo (non sui redditi distribuiti). Viene riproposto lo schema previsto per la tassazione dei redditi di partecipazione nelle società di persone. La percentuale di partecipazione è rilevata al termine del periodo d imposta e si computano la quote detenute direttamente, indirettamente e da familiari. l partecipante deve comunicare alla SGR l ammontare complessivo della partecipazione detenuta. Si scomputa in sede di dichiarazione annuale la ritenuta d acconto del 20% applicata dalla SRG a dal depositario. Si tratta di redditi di capitale (art. 44, c. 1, lett. g, TUIR). I redditi si determinano escludendo i proventi e gli oneri da valutazione. Per i partecipanti che non esercitano attività d impresa un eventuale risultato negativo è irrilevante. 13

14 D.L. n. 70/2011 e Provv. Ag. Entr. 16/12/2011 Cessioni quote > 5% detenute da soggetti da quelli Esclusi I proventi derivanti dalla cessione di quote di partecipazione sono assimilati ai proventi derivanti dalla cessione di partecipazioni qualificate in società di persone. La plusvalenza realizzata da un soggetto non esercente attività d impresa non sarà pertanto tassata con l imposta sostitutiva del 20% ma concorrerà a formare il reddito per il 49,72%. Per i evitare fenomeni di doppia imposizione sui redditi del fondo già tassati per trasparenza, il costo della partecipazione è aumentato dei redditi imputati per trasparenza ai partecipanti. Per coloro che esercitano attività d impresa, rilevano eventuali perdite imputate al fondo e il costo della partecipazione è aumentato o diminuito dei redditi e delle perdite imputati per trasparenza. Partecipanti detentori di quote < 5% o Soggetti Esclusi Continua ad applicarsi il regime previsto dal D.L. n. 351/2001 come convertito con modificazioni dalla L. n. 410/

15 Imposte indirette - IVA Art. 8, D. L. n. 351/2001 Alla SGR è attribuita la soggettività passiva ai fini Iva Detrazione d imposta I fondi immobiliari non sono soggetti passivi Iva. La SGR è il soggetto passivo ai fini Iva (il fondo non ha personalità giuridica). Detrazione d imposta: la SGR può detrarre l imposta pagata per l acquisto di immobili e per la manutenzione degli stessi. Si applica la disciplina del c.d. pro rata di detraibilità. Ai fini del calcolo della percentuale di detraibilità si tiene conto delle operazioni attive che rientrano nell attività tipica del fondo (cessioni di partecipazioni in società immobiliari e di titoli rappresentativi di operazioni di cartolarizzazione). E indetraibile l imposta relativa a beni e servizi utilizzati esclusivamente per effettuare operazioni esenti (es. operazioni di investimento della liquidità). Adempimenti La SGR determina e liquida separatamente per ogni fondo l imposta dovuta. Tutti gli adempimenti devono essere effettuati distintamente per ogni fondo (tenuta dei registri, fatturazione con distinte serie di numerazioni, separate liquidazioni d imposta etc.). La SGR è tenuta peraltro presentare un unica dichiarazione annuale e a effettuare un unico versamento cumulativo dell imposta, procedendo a compensare i saldi Iva rilevati nella contabilità di ciascun fondo. 15

16 Imposte indirette - IVA Art. 8, D. L. n. 351/2001 Utilizzo del credito Iva Rimborso: La normativa particolare in tema di rimborso è tesa a evitare che il fondo origini crediti Iva di ingente valore e di difficile e lunga recuperabilità. Gli immobili costituenti il patrimonio del fondo e le spese di manutenzione sono considerati beni ammortizzabili. Quindi è esperibile sia il rimborso annuale che quello infrannuale (per importi superiori a Euro 2.582,28). I rimborsi annuali d imposta sono dovuti entro e non oltre sei mesi dalla presentazione della dichiarazione annuale senza la presentazione delle garanzie ordinariamente previste. Il termine è ordinatorio. I rimborsi infrannuali sono ammessi se gli acquisti di beni ammortizzabili superano i 2/3 degli acquisti imponibili ai fini Iva. Non è previsto alcun termine e non è necessari presentare le garanzie ordinariamente previste. Compensazioni: La SGR può usare gli importi a credito in compensazione con altre imposte e contributi senza tener conto del limite annuo di Euro ,90. Cessione credito Iva: La SGR può cedere a terzi il credito Iva risultante dalla dichiarazione annuale. 16

17 Imposte indirette - IVA Art. 8, D. L. n. 351/2001 Apporti ai fondi immobiliari Gli apporti ai fondi immobiliari (conferimenti in sottoscrizione quote) comportano il trasferimento della proprietà del bene a titolo oneroso e pertanto l imponibilità Iva dipende da: - la natura del soggetto apportante; - l inquadramento catastale del bene oggetto di conferimento. In genere, se l apportante non è un soggetto passivo Iva (privato o ente non commerciale) l operazione è esclusa da Iva per carenza di presupposto soggettivo. Se l apportante è un soggetto passivo Iva (società commerciale o soggetto che svolge attività d impresa) l operazione è soggetta ad Iva e si applica su di un imponibile che in assenza di un corrispettivo (natura permutativa dell operazione) è rappresentato dal valore normale del bene apportato. L imponibilità dell operazione dipende anche dalla tipologia del bene apportato come di seguito precisato in tema di cessioni. Se oggetto dell apporto sono partecipazioni, l operazione è sempre esente ai fini dell Iva. 17

18 Imposte indirette - IVA Disciplina agevolata Apporti esclusi dall applicazione dell Iva La disciplina agevolata opera in caso di apporto: - a fondi immobiliari chiusi (che non consentono sottoscrizioni di ulteriori quote dopo lo spirare del termine del periodo di collocamento, né il riscatto anticipato rispetto alle scadenze predeterminate); - di una pluralità di immobili, almeno due (il requisito della pluralità sussiste anche in presenza di un immobile a destinazione speciale che anche se accatastato come un unica unità immobiliare è composto da parti suscettibili di produrre reddito in via autonoma (es. centro commerciale); - prevalentemente locati al momento del trasferimento della proprietà al fondo (per valutare la prevalenza della locazione occorre considerare il valore effettivo delle unità immobiliari locate rispetto al valore complessivo delle unità oggetto dell apporto, il requisito risulta soddisfatto quando il rapporto risulti superiore al 50% - Circ. Ag. Entrate n. 22/E del 2006). I requisiti di cui sopra devono sussistere in capo al soggetto apportante. L esclusione si applica anche per i conferimenti di immobili detenuti in leasing e concessi in locazione a terzi (assimilazione del contratto di leasing alla proprietà Circ. Ag. Entrate n. 389/E del 2008). La norma si applica solo quando il soggetto apportante è un soggetto passivo Iva. 18

19 Imposte indirette - IVA Cessioni Cessioni si intendono gli atti che - trasferiscono la proprietà (compravendita, permuta, divisione con conguaglio); - atti che costituiscono o trasferiscono diritti reali di godimento o la nuda proprietà sui beni. Il momento impositivo coincide con la data di stipulazione dell atto oppure se anteriore, con il momento del pagamento del corrispettivo (non rilevano il contratto preliminare o il versamento di una caparra confirmatoria). La base imponibile è costituita dall ammontare complessivo dei corrispettivi dovuti. Le operazioni che rientrano nel campo di applicazione dell Iva sono sottoposte a diversi regimi (esenzione o imponibilità) nonché ad aliquote diverse a seconda del tipo di immobile ceduto e in certi casi del soggetto cedente. Fabbricati e terreni Fabbricati a destinazione abitativa; la cessione è operazione esente salvo il caso in cui la vendita sia effettuata dall impresa che l ha costruito o ristrutturato, entro 5 anni dall ultimazione dei lavori. Fabbricati strumentali per natura; il trattamento Iva dipende dalla qualifica del cedente (impresa costruttrice, altro soggetto Iva), dal tempo intercorso tra la costruzione e la vendita e dalla qualifica del cessionario (privato o soggetto Iva). Terreni non edificabili o agricoli: le cessioni sono escluse dal campo di applicazione Iva. Terreni edificabili: la cessione è soggetta a Iva con aliquota ordinaria. 19

20 Imposte indirette Imposta registro, ipotecaria e catastale Apporti ai fondi immobili ari Imposta di registro: agli apporti ai fondi immobiliari è applicabile l art. 7 della Tabella allegata d.p.r. 131/1986 (atti per i quali n on è previsto l obbligo di chiedere la registrazione) pertanto sono esenti da obbligo di registrazione gli atti relativi all istituzione, alla sottoscrizione e al rimborso delle quote dei fondi immobiliari (art. 9, c.1, D.L. 351/2001). Rientrano anche le sottoscrizioni effettuate mediante apporto. Tuttavia, per atti stipulati per atto pubblico o scrittura privata autenticata l imposta di registro si applica in misura fissa. Imposta ipotecaria: - per immobili ad uso abitativo o terreni, nella misura del 2% se l operazione è stata effettuata in regime di esenzione o non imponibile Iva, altrimenti in misura fissa; - per gli immobili strumentali, nella misura del 2% se l operazione è non imponibile Iva oppure nella misura dell 1,5% se l apporto ha per oggetto i beni strumentali di cui all art. 35, c. 10-bis, D.L. n. 223/2006, altrimenti in misura fissa; Imposta catastale: - per immobili ad uso abitativo o terreni, nella misura dell 1% se l operazione è stata effettuata in regime di esenzione o non imponibile Iva, altrimenti in misura fissa; - per gli immobili strumentali, nella misura dell 1% se l operazione è non imponibile Iva oppure nella misura dello 0,5% se l apporto ha per oggetto i beni strumentali di cui all art. 35, c. 10-bis, D.L. n. 223/2006, altrimenti in misura fissa. 20

21 Imposte indirette - Imposta registro, ipotecaria e catastale Disposizione agevolativa Gli apporti aventi per oggetto una pluralità di immobili prevalentemente locati all atto dell effettuazione dell operazione sono assimilati, ai fini Iva, dell imposta di registro, ipotecaria e catastale ai conferimenti societari di aziende o rami di azienda. Pertanto tali apporti, esclusi dall ambito di applicazione dell Iva, sono soggetti all applicazione delle imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa pari a Euro 168 ciascuna. 21

22 Imposte indirette Imposta registro, ipotecaria e catastale Cessioni da o a fondi immobiliari Cessioni fabbricati a uso abitativo: - per le cessioni soggette a Iva si applica l imposta di registro in misura fissa pari a Euro 168,00; - per le cessioni esenti o fuori campo Iva si applica l imposta di registro in misura proporzionale (aliquote ex art. 1 Tariffa d.p.r. n. 131/1986). Cessioni di immobili strumentali: - per le cessioni soggette a Iva ed esenti si applica l imposta di registro in misura fissa pari a Euro 168,00; - per le cessioni fuori campo Iva si applica l imposta di registro in misura proporzionale con aliquota del 7% (ex art. 1 Tariffa d.p.r. n. 131/1986). Cessioni di terreni: - per le cessioni di un terreno edificabile, da parte di un soggetto Iva si applica l imposta di registro in misura fissa pari a Euro 168,00 (per il principio di alternatività ex art. 40, d.p.r. n. 131/1986); - In caso di cessione terreno non edificabile o agricolo, indipendentemente dalle caratteristiche del cedente ovvero di cessione di un terreno edificabile da parte di un soggetto non Iva si applica l imposta di registro in misura proporzionale con aliquote dell 8% per i terreni non edificabili e del 15% per i terreni agricoli, salvo specifiche agevolazioni. 22

23 Attuale disciplina fiscale delle SIIQ Tassazione sulla società Sono esenti da Ires solo gli utili derivanti da: - attività di locazione immobiliare, inclusa l attività di affitto di azienda per la parte riferibile alla locazione di immobili inclusi nel complesso aziendale; - Il possesso di partecipazioni derivanti da altre SIIQ o SIINQ. E previsto l obbligo di distribuire almeno 85% dell utile netto derivante dall attività di locazione esente, escludendo effetti di tax deferral che invece si produce in caso di fondi immobiliari in capo ai Soggetti Esclusi e ai partecipanti con quote < al 5%. La ritenuta alla fonte subita dai proventi distribuiti dalle SIIQ è del 20% (a titolo di acconto o di imposta a seconda che il percettore detenga o meno le partecipazioni nell esercizio dell impresa) ma può essere ridotta al 15% è riferibile a contratti di locazione ad uso abitativo «calmierati». Apporti Plusvalenze derivanti dagli apporti di beni in SIIQ: È possibile optare, in luogo delle ordinarie regole di imposizione, per l applicazione di un imposta sostitutiva dell Ires e dell Irap con aliquota del 20% da versare in quote costanti fino a un massimo di 5 anni. 23

LA MANOVRA ESTIVA 2008

LA MANOVRA ESTIVA 2008 Seminario LA MANOVRA ESTIVA 2008 Arezzo 8 ottobre 2008 Lucca 9 ottobre 2008 Firenze 14 ottobre 2008 D.L. n. 112/2008 Il nuovo regime fiscale dei fondi di investimento immobiliari Dott. Fabio Giommoni Fondi

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE

CIRCOLARE A) IVA E IMPOSTE INDIRETTE SULLA LOCAZIONE CIRCOLARE Padova, 1^ ottobre 2007 SPETT.LI CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Locazione di immobili e altre problematiche fiscali. Con la presente Vi informiamo che è stata pubblicata la Legge 448/2006, che ha

Dettagli

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO SUPPLEMENTO per l aggiornamento dell informativa fiscale riportata nel Prospetto Completo relativo all offerta al pubblico di quote dei fondi comuni di investimento mobiliare aperti di diritto italiano

Dettagli

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ

INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ INFORMATIVA SULLA FISCALITÀ Con la presente comunicazione si desidera fornire una breve sintesi del regime fiscale applicabile ai fondi comuni di investimento mobiliare di diritto italiano, nonché del

Dettagli

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

REGIME FISCALE DEI MINIBOND I MINIBOND: nuovi canali di finanziamento alle imprese a supporto della crescita e dello sviluppo 15Luglio 2015 REGIME FISCALE DEI MINIBOND Dr. Angelo Ragnoni Agenzia delle Entrate Angelo Ragnoni Articolo

Dettagli

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d

Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d Il regime di tassazione dei fondi comuni d investimento d italiani Relatori: Dott. Paolo Bifulco Dott. Sandro Botticelli Materiale predisposto da Assogestioni 1 Normativa di riferimento art. 2, commi da

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (A) Regime fiscale applicabile agli iscritti a partire dal 1 gennaio 2007ed ai contributi versati dal 1 gennaio 2007dai lavoratori già iscritti 1. I Contributi 1.1 Il regime

Dettagli

LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA

LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA Seminario LE NOVITA FISCALI INTRODOTTE DALLA MANOVRA ESTIVA Firenze 13 settembre 2006 Viareggio 14 settembre 2006 Novità in tema di fiscalità delle operazioni finanziarie del settore immobiliare Leasing

Dettagli

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici

Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il regime fiscale degli interessi e degli altri redditi derivanti dai Titoli di Stato domestici Il presente documento ha finalità meramente illustrative della tassazione degli interessi e degli altri redditi

Dettagli

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L.

SCROVEGNI PARTNERS S.R.L. CIRCOLARE Spettabili Padova, 21 dicembre 2012 CLIENTI LORO SEDI Oggetto: Vendita e locazione di immobili nuovi adempimenti fiscali. VENDITA Con la presente Vi informiamo che si applica il meccanismo dell

Dettagli

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma Riforma della tassazione dei redditi di capitale e dei redditi diversi di natura finanziaria (D.L. n. 138/2011 convertito in L. n. 148/2011

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

aggiornato al 31 luglio 2014

aggiornato al 31 luglio 2014 aggiornato al 31 luglio 2014 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi versati, a partire dal 1 gennaio 2007, dai

Dettagli

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI RISOLUZIONE N. 43/E Direzione Centrale Normativa Roma, 2 luglio 2013 OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI In considerazione delle numerose richieste di chiarimento in merito ai particolari

Dettagli

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013! L inquadramento fiscale delle operazioni immobiliari 28/02/2013 Le conseguenze fiscali di un operazione di trasferimento immobiliare sono differenti in base alla natura e allo status dei soggetti coinvolti

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO UNIPOL INSIEME DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti in

Dettagli

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86)

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) 1 L imposta di registro appartiene alla famiglia delle imposte indirette. DEFINIZIONE: le

Dettagli

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE

Redditi di capitale. Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE Redditi di capitale Capitolo 7 7.1 NOZIONE DI SOCIETÀ 7.2 LA TASSAZIONE DEI RISPARMI DELLE FAMIGLIE 7.3 ALTRI REDDITI DI CAPITALE 7.4 IL POSSESSO DI PARTECIPAZIONI DI SOCIETÀ 7.5 LA TASSAZIONE DEI DIVIDENDI

Dettagli

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale

Dettagli

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE HELVETIA AEQUA PIANO INDIVIDUALE PENSIONISTICO DI TIPO ASSICURATIVO FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Helvetia Aequa è iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5079. Helvetia Vita S.p.A.,

Dettagli

3. Regime fiscale dei partecipanti... 15

3. Regime fiscale dei partecipanti... 15 Circolare n. 33/E Direzione Centrale Normativa Roma, 15 luglio 2011 OGGETTO: Articolo 2, commi da 62 a 79, del decreto-legge del 29 dicembre 2010, n. 225, convertito, con modificazioni, dalla legge 26

Dettagli

SPECIALE Legge di Stabilità

SPECIALE Legge di Stabilità SPECIALE Legge di Stabilità Ai gentili Clienti Loro sedi Oggetto: ASSEGNAZIONI E CESONI AGEVOLATE AI SOCI La Legge di Stabilità per il 2016 prevede la possibilità di assegnare (gratuitamente), oppure cedere

Dettagli

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti Prof. Tommaso Di Tanno (Di Tanno & Associati) SIIQ, SICAF E FONDI IMMOBILIARI Evoluzione degli strumenti di investimento

Dettagli

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione

Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Le norme tributarie disciplinanti la liquidazione Art. 182 Tuir: regole di determinazione del reddito d impresa durante la fase di liquidazione; Art. 17 e 21 Tuir: condizioni e modalità per la tassazione

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15)

GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) GENERALI GLOBAL Fondo Pensione Aperto a contribuzione definita Documento sul regime fiscale (ed. 03/15) Allegato alla Nota Informativa Pagina 2 di 8 - Pagina bianca Edizione 03.2015 Documento sul regime

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Prot. 2012/3535 Alle Direzioni regionali e provinciali. Agli Uffici locali. Al Comando Generale della Guardia di Finanza

CIRCOLARE N. 2/E. Prot. 2012/3535 Alle Direzioni regionali e provinciali. Agli Uffici locali. Al Comando Generale della Guardia di Finanza CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa Settore Imposte sui Redditi e sulle Attività Produttive Ufficio Redditi di Capitale e Diversi Roma, 15 febbraio 2012 Prot. 2012/3535 Alle Direzioni regionali

Dettagli

Documento sul Regime Fiscale

Documento sul Regime Fiscale FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT- PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT-PACKARD Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1538 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato

Dettagli

NEWSLETTER FISCALE IMMOBILIARE MARZO 2012

NEWSLETTER FISCALE IMMOBILIARE MARZO 2012 CHIOMENTI STUDIO LEGALE NEWSLETTER FISCALE IMMOBILIARE MARZO 2012 1. Premessa. Il nuovo quadro normativo civilistico e la soggettività tributaria dei fondi immobiliari 2. Il regime fiscale proprio dei

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA

FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE APERTO UBI PREVIDENZA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA ASSICURAZIONI VITA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL

Dettagli

Chiarimenti Agenzia delle Entrate

Chiarimenti Agenzia delle Entrate Chiarimenti Agenzia delle Entrate 1. Nuova misura dell'imposta sostitutiva sui risultati di gestione. La legge di stabilità del 2015 ha aumentando l'aliquota dell'imposta sostitutiva delle imposte sui

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI. 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE - FONDO PENSIONE DIRIGENTI COOPERATIVE DI CONSUMATORI 1. FASE DEI VERSAMENTI: Regime fiscale dei contributi Contributi versati dal 1 gennaio 2007 I contributi versati a fondi

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 15 febbraio 2012

CIRCOLARE N. 2/E. Roma, 15 febbraio 2012 CIRCOLARE N. 2/E Direzione Centrale Normativa Roma, 15 febbraio 2012 OGGETTO: Riorganizzazione della disciplina fiscale dei fondi immobiliari chiusi. Articolo 32 del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE BYBLOS FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DELLE AZIENDE ESERCENTI L INDUSTRIA DELLA CARTA E DEL CARTONE, DELLE AZIENDE GRAFICHE

Dettagli

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri Periodico informativo n. 32/2014 Ritenuta 20% sui bonifici esteri Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 febbraio 2014 è scattato l obbligo per

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione)

FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA. 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE APERTO AURORA PREVIDENZA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo pensione) I fondi pensione, istituiti

Dettagli

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi L Imposta sul Reddito delle Società (IRES) Rimini, 7 febbraio 2004 Nuova disciplina della tassazione dei dividendi Dott. Giorgio Nerpiti Studio Combattelli e Nerpiti - Dottori Commercialisti Associati

Dettagli

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi REGIME DELLA DICHIRAZIONE Dal punto di vista soggettivo il regime della dichiarazione, disciplinato

Dettagli

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN

Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN Stampa Modello UNICO SOCIETA DI CAPITALI: modalità di compilazione del quadro TN admin in Quadro normativo - L art. 115, co. 1, del D.P.R. 917/1986 é relativo all opzione per il regime della trasparenza

Dettagli

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI - IMPOSTE SUL REDDITO (IRES) - OBBLIGHI DICHIARATIVI - IMPOSTA REGIONALE SULLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE (IRAP) - AGEVOLAZIONI/ESENZIONI

Dettagli

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013

La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 ACERBI & ASSOCIATI CONSULENZA TRIBUTARIA, AZIENDALE, SOCIETARIA E LEGALE NAZIONALE E INTERNAZIONALE CIRCOLARE N. 6 14 GENNAIO 2014 La certificazione dei dividendi corrisposti nel 2013 Copyright 2014 Acerbi

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Prot.2013/151663 Modalità di attuazione delle disposizioni relative al monitoraggio fiscale contenute nell articolo 4 del decreto legge 28 giugno 1990, n. 167, convertito, con modificazioni, dalla legge

Dettagli

Regime del risparmio gestito

Regime del risparmio gestito Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 323 25.11.2013 Regime del risparmio gestito Determinazione del risultato netto di gestione - R.M. 76/E/2013 - Categoria: Imposte dirette Sottocategoria:

Dettagli

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro 12 Gennaio 2011, ore 09:03 Agevolazione 36% - Il caso La ritenuta del 10% si applica sui bonifici a favore di fondi immobiliari? E applicabile la ritenuta d acconto del 10% ai bonifici disposti a favore

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER I DIPENDENTI DELLE AZIENDE CONVENZIONATE FONDO PENSIONE (iscritto al n. 1137 della Sezione Speciale I dei Fondi Preesistenti dell Albo Covip) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati

TREMONTI-TER. art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09. Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com. Studio De Vito & Associati TREMONTI-TER art. 5 D.L. 78/ 09 C.M. 44/ 09 Dott. Davide Tersigni d.tersigni@devitoeassociati.com 1 D.L. 01-07-2009, n. 78 Art. 5 - Detassazione degli investimenti in macchinari (testo in vigore dal 5

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE

TOBIN TAX L IMPOSTA SULLE TRANSAZIONI FINANZIARIE TOBIN TAX Riferimenti: - Legge 24 dicembre 2012, n. 228, art. 1, comma 491 e ss. - D.M. 21 febbraio 2013. Con la pubblicazione della L. 24 dicembre 2012, n. 228 (meglio nota come Legge stabilità 2013)

Dettagli

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società 7 Siegfried Mayr Dottore Commercialista in Milano Docente alla Scuola Superiore

Dettagli

PrevAer Fondo Pensione

PrevAer Fondo Pensione Pagina 1 di 5 Documento sul Regime Fiscale aggiornato al 27 marzo 2015 Regime fiscale applicabile ai lavoratori iscritti a una forma pensionistica complementare dopo il 31 dicembre 2006 e ai contributi

Dettagli

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 19 giugno 2006

CIRCOLARE N. 22/E. Roma, 19 giugno 2006 CIRCOLARE N. 22/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 19 giugno 2006 Oggetto: Fondi comuni di investimento immobiliare. Modificazioni al regime tributario dei partecipanti. Articolo 1, comma

Dettagli

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

Finanziare lo sviluppo con i Minibond Finanziare lo sviluppo con i Minibond Implicazioni fiscali dello strumento Minibond Luca Luigi Tomasini dottore commercialista revisore legale STUDIO TOMASINI I vantaggi fiscali di emissione dei minibond

Dettagli

Libero Domani. Documento sul regime fiscale

Libero Domani. Documento sul regime fiscale Società del Gruppo Sara Libero Domani Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo - Fondo Pensione Iscritto all Albo tenuto dalla COVIP con il n. 5092 (art. 13 del decreto legislativo n. 252 del

Dettagli

La fiscalità dei contratti di locazione. Milano, 29 gennaio 2013

La fiscalità dei contratti di locazione. Milano, 29 gennaio 2013 La fiscalità dei contratti di locazione Milano, 29 gennaio 2013 1 Fiscalità connessa ai contratti di locazione Imposte dirette Per il locatore non imprenditore, ai fini della determinazione del reddito

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO DI PREVIDENZA MARIO NEGRI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I DIRIGENTI DI AZIENDE DEL TERZIARIO, DI SPEDIZIONE E TRASPORTO DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della

Dettagli

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 62 /E. Roma, 31 dicembre 2003. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 62 /E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 31 dicembre 2003 Oggetto: Modificazioni delle disposizioni tributarie riguardanti i contratti assicurativi stipulati con imprese non

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

Novembre 2013. Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Novembre 2013 Risoluzione 76/E del 6 novembre 2013 - Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito Avv. Vincenzo Bancone e Dott. Manfredi La Barbera, CBA Studio Legale e Tributario

Dettagli

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico)

I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) I. ASPETTI G ENERALI DELLA TASSAZIONE DEI MEDICI (Le principali imposte cui è soggetto un medico) Vediamo innanzi tutto quali sono le imposte a cui è soggetto il medico. I.A Imposte sui redditi I.A.1 IRPEF

Dettagli

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio Normativa Art.7 co. 2 del DL 13.5.2011 n. 70, convertito nella L.12.7.2011 n. 106: Termine per la rivalutazione delle

Dettagli

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano SAF Scuola di Alta Formazione Luigi Martino Convegno del 16 gennaio 2012 Relatore:

Dettagli

Documento Sul Regime Fiscale

Documento Sul Regime Fiscale 2015 Documento Sul Regime Fiscale Il presente documento illustra sinteticamente il regime fiscale in vigore a decorrere dall 1 gennaio 2007, alla luce delle disposizioni dell Agenzia delle Entrate (Circolare

Dettagli

Corso Diritto Tributario

Corso Diritto Tributario Corso Diritto Tributario Il reddito d impresad Lezione 16/ PARTE I Il reddito d impresad L articolo 55 tratta del reddito d impresa d delle persone fisiche (come categoria IRPEG) Le norme sulla determinazione

Dettagli

Il regime fiscale dei fondi e delle SICAF immobiliari

Il regime fiscale dei fondi e delle SICAF immobiliari Il regime fiscale dei fondi e delle SICAF immobiliari Dott. Domenico Ponticelli (Di Tanno & Associati) SIIQ, SICAF E FONDI IMMOBILIARI Evoluzione degli strumenti di investimento immobiliare 21 Maggio 2015

Dettagli

La fiscalità della sanità integrativa

La fiscalità della sanità integrativa La fiscalità della sanità integrativa 1 Il trattamento tributario dei contributi Fonti normative Art. 10, comma 1, lettera e-ter del tuir 917/86(oneri deducibili) Art. 51, comma 2, lettera a) del tuir

Dettagli

Il Ministro dell Economia e delle Finanze

Il Ministro dell Economia e delle Finanze Il Ministro dell Economia e delle Finanze Visto l articolo 1, comma 91, della legge 23 dicembre 2014, n. 190, il quale dispone, tra l altro, che, a decorrere dal periodo di imposta 2015, agli enti di previdenza

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Documento sulle anticipazioni pagina 1 di 3 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE La presente Nota informativa, redatta da PENSPLAN INVEST SGR S.p.A. in conformità allo schema predisposto dalla Covip, non è soggetta

Dettagli

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Allegato alla Nota Informativa FONDO PENSIONE PER IL PERSONALE DELLA BANCA POPOLARE DI ANCONA E DELLE SOCIETA CONTROLLATE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare

Dettagli

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013

Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 ORIENTAMENTI FISCALI Ad uso degli Uffici Caaf50&Più e strutture convenzionate Anno VIII N. 4 / 2013 Redditi di capitale: certificazione relativa agli utili ed agli altri proventi equiparati corrisposti

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (Aggiornato al 23 febbraio 2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa per l adesione al fondo pensione aperto a contribuzione definita PENSPLAN

Dettagli

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 16/E. Roma, 22 aprile 2005. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 16/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 aprile 2005 OGGETTO: Rideterminazione del valore dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 1, comma 376 e comma 428 della Legge

Dettagli

Emission trading Profili Iva

Emission trading Profili Iva Emission trading Profili Iva Avv. Sara Armella Armella & Associati www.studioarmella.com 1 Distinzione tra cessioni di beni e prestazioni di servizi nella disciplina Iva comunitaria Cessione di beni (art.

Dettagli

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Per le società non quotate in mercati regolamentati Dividendi e Capital Gain I redditi derivanti da Dividendi e da Capital Gain e percepiti dalle persone fisiche, sono una tipologia di redditi di capitale e di natura finanziaria che trovano la loro collocazione

Dettagli

INDICE. Premessa... pag. 11

INDICE. Premessa... pag. 11 INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI NEL REDDITO DI IMPRESA 1. La cessione delle partecipazioni nel reddito d impresa... pag. 13 1.1 I diversi regimi fiscali applicabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008

Informativa n. 25. La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE. dell 8 ottobre 2008 Informativa n. 25 dell 8 ottobre 2008 La proroga al 31.10.2008 della rivalutazione delle partecipazioni non quotate e dei terreni INDICE 1 La proroga della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni...

Dettagli

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015

221 00 COM O - VI A R OVELLI, 40 - TEL. 03 1.27. 20.13 - F AX 03 1.27. 33.84 INFORMATIVA N. 11/2015 Como, 3.3.2015 INFORMATIVA N. 11/2015 Credito d imposta per investimenti in beni strumentali nuovi INDICE 1 Premessa... pag. 2 2 Soggetti beneficiari del credito d imposta... pag. 2 3 Ambito oggettivo

Dettagli

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione

FATA Futuro Attivo. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale - Allegato alla Nota informativa - Documento sul regime fiscale Allegato alla Nota informativa Pagina 1

Dettagli

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI

SCRITTURE E REGIMI CONTABILI SCRITTURE E REGIMI CONTABILI Parte III I regimi contabili per imprese e professionisti Dott. Alberto Marengo Dott. Umberto Terzuolo Dott. Piercarlo Bausola Regimi adottabili: I REGIMI CONTABILI PER IMPRESE

Dettagli

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi

La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi La fiscalità dei trust di interesse familiare: casi particolari e confronto con strumenti alternativi Avv. Massimo Antonini 11 marzo 2011 massimo.antonini@chiomenti.net Patti di famiglia Caratteristiche

Dettagli

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta

IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta IL TRASFERIMENTO DI QUOTE DI SRL Aspetti di fiscalità diretta Dott. Pasquale SAGGESE LA CESSIONE DI NON DETENUTE NELL ESERCIZIO DI IMPRESA QUALIFICATE E FATTISPECIE ASSIMILATE Partecipazioni che rappresentano

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE IMPOSTE INDIRETTE PER I PIÙ FREQUENTI ATTI IMMOBILIARI A) VENDITE DI FABBRICATI DA PRIVATI: 1) Prima casa e/o relative pertinenze - vendita da privato - Imposta di registro:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

(D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - Imprese di assicurazione. D.L. 13.08.2011 n. 138

(D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - Imprese di assicurazione. D.L. 13.08.2011 n. 138 (D.L. 13.08.2011 n. 138) Nuova tassazione delle rendite finanziarie - di assicurazione D.L. 13.08.2011 n. 138 Nuova aliquota di tassazione Ambito oggettivo e soggettivo Decorrenza e Proventi dei Titoli

Dettagli

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie

Periodico informativo n. 105/2014. Aumento tassazione rendite finanziarie Periodico informativo n. 105/2014 Aumento tassazione rendite finanziarie Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo informarla che dal 1 luglio è stata modificata l aliquota

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Periodico informativo n. 131/2015 OGGETO: Decreto Crescita e internalizzazione: le novità Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che è stato

Dettagli

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 INFORMATIVA N. 229 18 SETTEMBRE 2013 IMPOSTE INDIRETTE LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 Art. 10, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 26, DL n. 104/2013 Nell ambito del Decreto c.d.

Dettagli

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba

Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Plusvalenze immobiliari tassazione sostitutiva al 20 percento - COMPRAVENDITE - Studio Immobiliare Ba Elevata al 20 percento la tassazione sostitutiva sulle plusvalenze immobiliari per i contratti stipulati

Dettagli