DGR 2041 dd

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DGR 2041 dd"

Transcript

1 DGR 2041 dd VISTA la legge regionale 12 settembre 2001, n. 22 concernente le Disposizioni in materia di sorveglianza, prevenzione e informazione delle situazioni da rischio amianto e interventi regionali ad esso correlati, a norma della quale la Regione autonoma FVG promuove la sorveglianza delle situazioni caratterizzate da presenza e da rischio amianto, coordinando l operato dei soggetti esercitanti le funzioni di vigilanza e di controllo ed attuando azioni di prevenzione delle malattie conseguenti all esposizione all amianto nei confronti delle persone che siano state o risultino tuttora esposte e dei loro familiari; VISTE, in particolare, le seguenti disposizioni della succitata legge regionale: - l articolo 3 il quale prevede che la Regione istituisce un registro regionale degli esposti e un registro regionale dei mesoteliomi e delle altre neoplasie correlabili all esposizione all amianto; - l articolo 4 a norma del quale, presso la Direzione centrale salute e protezione sociale, è istituita la Commissione regionale sull amianto, con la funzione, tra le altre previste, di proporre iniziative di sorveglianza sanitaria degli esposti all asbesto; - l articolo 7 il quale prevede che l Amministrazione regionale e autorizzata a intervenire con appositi contributi a sostegno delle spese per prestazioni sanitarie e socio-assistenziali e per la tutela legale, sostenute dalle persone affette da malattie correlabili all amianto, residenti nel territorio regionale, individuando, con deliberazione della Giunta regionale, le modalità per garantire l esenzione dalla compartecipazione alla spesa per gli accertamenti sanitari correlabili alla pregressa esposizione all amianto; - l articolo 9 il quale, fra l altro, prevede che i Dipartimenti di prevenzione delle Aziende per i servizi sanitari regionali predispongono, anche attraverso le strutture territoriali di medicina del lavoro delle ASS regionali, in base agli esiti delle analisi effettuate dalla Commissione regionale sull amianto, programmi di sorveglianza periodica e prevenzione secondaria destinati a soggetti iscritti nel Registro regionale degli esposti; VISTA la proposta elaborata dalla Commissione regionale sull amianto con riferimento alle attività di sorveglianza sanitaria periodica e prevenzione secondaria destinata agli ex esposti all amianto, la quale è stata trasmessa, con nota dd. 12 maggio 2006 Prot. n /SPS/Pco. 13, alla Direzione centrale salute e protezione sociale; ESAMINATO il documento attuativo, predisposto dalla Direzione centrale salute protezione sociale intitolato Linee guida per l attuazione del Programma regionale di sorveglianza sanitaria negli ex esposti all amianto, allegato N.1 al presente provvedimento, nel quale sono contenute le iniziative per la sorveglianza sanitaria, individuando le modalità di accesso e la tipologia degli esami da eseguire per i soggetti iscritti nei Registro regionale sopraccitato; ACCERTATA la coerenza con le finalità e gli obiettivi di cui alla succitata legge regionale 22/2001; RITENUTO, quindi, di approvare il sopradetto documento allegato N.1 al presente provvedimento, di cui costituisce parte integrante; TUTTO CIO PREMESSO, la Giunta regionale, su proposta dell Assessore alla salute e protezione sociale, all unanimità DELIBERA di approvare, per le motivazioni esposte in premessa il documento Linee guida per l attuazione del Programma regionale di sorveglianza sanitaria negli ex esposti all amianto allegato N. 1 al presente provvedimento di cui costituisce parte integrante.

2 ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 31 AGOSTO 2007 Allegato N.1 Direzione centrale salute e protezione sociale LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SORVEGLIANZA SANITARIA NEGLI EX ESPOSTI ALL AMIANTO (ARTICOLI 7 E 9 L.R. 22/2001) Agosto 2007

3 INDICE A) RIFERIMENTI NORMATIVI E DI INDIRIZZO 3 - La Legge regionale 22/ Il documento della Commissione regionale sull amianto 3 - La prevenzione ed i controlli sanitari 4 - Le caratteristiche ed i destinatari della sorveglianza 4 - L esenzione dalla compartecipazione dalla spesa 4 B) ISCRIZIONE AL REGISTRO REGIONALE DEGLI ESPOSTI 6 - L informazione 6 - La fase di avvio del processo di iscrizione al registro 6 - La fase istruttoria 6 - L avvenuta iscrizione 6 C) LA FASE DI AVVIO DELLA SORVEGLIANZA SANITARIA 8 - L accesso alla banca dati 8 - Il reperimento delle informazioni sanitarie 8 - La chiamata 8 D) L ATTIVITA DI SORVEGLIANZA SANITARIA 9 - L accesso alle UOPSAL 9 - Le modalità organizzative 10 - Gli indirizzi per eventuali ulteriori accertamenti 10 - I controlli successivi 11 E) LA FASE OPERATIVA 12 2

4 A. Riferimenti normativi e di indirizzo La legge regionale 22/01 L articolo 7 comma 6 della Legge regionale n. 22/01 stabilisce che con deliberazione della Giunta regionale sono individuate le modalità per garantire l esenzione dalla compartecipazione alla spesa per gli accertamenti sanitari correlabili alla pregressa esposizione all amianto, dando priorità alle esposizioni professionali all amianto. L articolo 9 della citata Legge (Programmi di prevenzione) dispone: 1. Le strutture territoriali di medicina del lavoro delle Aziende per i servizi sanitari regionali, in collaborazione con gli Istituti universitari di medicina del lavoro, predispongono, anche in base agli esiti delle analisi effettuate dalla Commissione regionale sull amianto, programmi di prevenzione primaria destinati agli ambienti di lavoro. 2. I Dipartimenti di prevenzione delle Aziende per i servizi sanitari regionali predispongono, anche attraverso le strutture di cui al punto precedente, in base agli esiti delle analisi effettuate dalla Commissione regionale sull amianto, programmi di sorveglianza periodica e prevenzione secondaria destinati a soggetti iscritti nel Registro regionale degli esposti. 3. I programmi di cui al punto 1 sono attuati in collaborazione con i Medici di medicina generale a livello distrettuale, ove deve essere disponibile l elenco dei cittadini residenti nel distretto iscritti nei registri di cui all articolo 3. L articolo 4 della Legge in esame prevede che la Commissione regionale sull amianto proponga iniziative di sorveglianza sanitaria degli esposti all asbesto. Il documento della Commissione regionale sull amianto Il documento relativo è stato approvato dalla Commissione Regionale sull Amianto in data 10/04/06 e trasmesso alla Direzione centrale salute e protezione sociale che si è attivata per attuarlo. In questo documento sono contenuti i presupposti e limiti che riguardano la sorveglianza sanitaria per gli ex esposti all amianto nonché proposte sulle modalità di accesso e la tipologia degli esami. La prevenzione ed i controlli sanitari L attività di sorveglianza sanitaria negli ex esposti all amianto è un attività di promozione della salute in quanto, in base alle conoscenze scientifiche a tutt oggi disponibili, essa è in grado di modificare in maniera parziale il decorso di alcune delle patologie correlabili all esposizione all amianto. La sorveglianza sanitaria per questi soggetti si basa sui seguenti presupposti: non è un attività di screening del tumore pleurico e/o broncopolmonare ai fini della anticipazione diagnostica è un occasione per favorire l identificazione di eventuali malattie professionali 3

5 è un occasione per promuovere il counselling antitabagico nei fumatori ed ex esposti all amianto è un occasione per svolgere una corretta informazione sul rischio derivante dalla pregressa esposizione all amianto. Essendo queste attività promosse con direttive centrali, appare necessario standardizzare il percorso attuativo e rendere omogenei a livello regionale i comportamenti. Ciò anche al fine di consentire una archiviazione centralizzata dei dati raccolti che potranno essere utilizzati per analisi epidemiologiche. Le caratteristiche ed i destinatari della sorveglianza In questa fase di attuazione delle disposizioni di legge, in Friuli Venezia Giulia, la sorveglianza sanitaria per gli ex esposti all amianto si applica a persone asintomatiche, e comunque esenti da malattie tumorali o professionali note, collegabili all esposizione all amianto a condizione che siano iscritte al registro regionale degli ex esposti all amianto, come definito dall articolo 3 comma 5 della L.R. 22/01. I soggetti esposi all amianto che presentano sintomi, indipendentemente dall iscrizione o meno al registro regionale, dopo valutazione del medico di Medicina generale o dello specialista, vengono avviati al percorso di diagnosi e cura secondo quanto previsto dalla normativa nazionale e regionale sui Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) compresa la partecipazione al costo della prestazione, se non già esenti. Lo stesso vale per il proseguimento diagnostico e terapeutico nei soggetti con patologie tumorali da amianto. I lavoratori tuttora dipendenti da ditte in cui è avvenuta la pregressa esposizione ad asbesto non rientrano tra gli aventi diritto a questo programma in quanto i controlli sanitari sono già previsti per legge a carico del datore di lavoro. Partecipano al presente programma i soggetti tuttora al lavoro e dipendenti da ditte diverse a quella in cui è avvenuta l esposizione qualora iscritti al Registro regionale degli ex esposti. L esenzione dalla compartecipazione dalla spesa Per i soggetti iscritti nel Registro regionale degli ex esposti all asbesto l esecuzione degli accertamenti sanitari di I e II livello avviene, con le modalità di seguito indicate, in regime di esenzione dalla compartecipazione alla spesa, in quanto parte di uno specifico Programma previsto dalla L.R. 22/2001. Al di fuori del presente programma restano valide le normative vigenti che prevedono: accesso gratuito alle prestazioni di I livello, che comprendono le prestazioni rese dai Medici di medicina generale (nell ambito della loro convenzione con il Servizio Sanitario Regionale) e quelle erogate dalle Unità Operative di Prevenzione negli Ambienti di vita e di Lavoro (UOPSAL) pagamento di ticket per qualsiasi accesso a prestazioni di I livello effettuate presso le strutture Ospedaliere ed Ospedaliero-Universitarie, compresa l Unità Clinica Operativa (U.C.O.) Medicina del Lavoro dell Università degli Studi di Trieste. Fanno eccezione i soggetti esenti ticket (per motivi sanitari, di età o reddito), gli accertamenti eseguiti in base a convenzioni specifiche con le Aziende per i Servizi Sanitari o in base a protocolli di studio specifici 4

6 pagamento di ticket per tutti gli accertamenti di II livello (come ad esempio la radiografia del torace), anche se richiesti dal medico di base o dal medico delle UOPSAL. Fanno eccezione i titolari di esenzione ticket per motivi sanitari, di età o di reddito. 5

7 B. Iscrizione al Registro regionale degli esposti L informazione I Medici di medicina generale, le UOPSAL, le Aziende per i Servizi Sanitari e l UCO Medicina del lavoro dell Università di Trieste, nell ambito della loro attività istituzionale, sono tenuti a dare esauriente e completa informazione circa la possibilità di iscrizione al Registro regionale degli ex esposti all amianto e sulla relativa possibilità di accesso al Programma regionale di sorveglianza sanitaria. L amministrazione regionale si impegna a promuovere attività di informazione e sensibilizzazione con altre amministrazioni interessate attraverso i canali istituzionali con cui intrattiene rapporti e, attraverso i mezzi di comunicazione di massa, con la popolazione generale. La fase di avvio del processo di iscrizione al registro L iscrizione al Registro regionale degli ex esposti all amianto avviene su iniziativa volontaria del singolo interessato, a seguito di una compilazione di domanda (modello standard su tutto il territorio regionale) da presentarsi al Direttore generale dell Azienda sanitaria di residenza. Contestualmente alla domanda di iscrizione al registro è richiesta all interessato l autorizzazione: al trattamento dei dati personali anche ai fini epidemiologici e di ricerca; alla consultazione delle banche dati sanitarie; ad effettuare comunicazioni relative al proprio stato di salute al proprio Medico di medicina generale di cui viene fornito l indirizzo; a ricevere comunicazioni ed inviti per effettuare la sorveglianza sanitaria. La fase istruttoria L UOPSAL competente cui arriva la domanda esamina la documentazione allegata sulla pregressa esposizione. Nel caso di documentazione esaustiva i dati della persona vengono inseriti sul modulo specifico predisposto dal sistema informativo delle UOPSAL, integrando i dati con l anagrafe sanitaria regionale. Se la documentazione sull esposizione ad asbesto è carente l UOPSAL provvede a convocare l interessato per approfondimenti, utilizzando un questionario standardizzato a livello regionale. In questa fase l UOPSAL valuta solo l esposizione ad asbesto ma non sottopone a visita o ad accertamenti sanitari l interessato. Nel caso in cui fossero presenti sintomi, sarà il medico curante ad avviare il normale percorso di diagnosi e cura definito nell ambito dei Livelli Essenziali di Assistenza erogati del Servizio Sanitario Nazionale. L avvenuta iscrizione La Commissione regionale sull amianto, avendo a disposizione, per quanto di sua competenza, i dati del sistema informativo regionale alimentato dalle UOPSAL, provvede alla effettiva iscrizione al Registro regionale degli ex esposti all amianto e ne dà comunicazione tramite lettera all interessato ed al Medico di medicina generale, all indirizzo indicato all atto della domanda. Le comunicazioni all interessato e al curante contengono informazioni sulla successiva convocazione per la sorveglianza sanitaria nella forma prevista dalla presente disposizione e sottolineano come in presenza di sintomi da 6

8 sospetta patologia da asbesto sarà compito del Medico di medicina generale gestire la fase di diagnosi e cura. 7

9 C. La fase di avvio della sorveglianza sanitaria L accesso alla banca dati Per ottimizzare la fase organizzativa gli inviti alla esecuzione della sorveglianza sanitaria verranno scaglionati nel tempo tramite chiamate successive I criteri di chiamata, da perfezionare nel tempo, saranno basati su risultati derivanti dalla consultazione periodica delle banche dati sanitarie e dalle prime valutazioni sui tassi di risposta alla chiamata. A livello regionale, in base ad analisi quantitative, da definirsi nel corso della sperimentazione della fase di avvio, che tengano conto del tasso di risposta alla chiamata e delle evidenze ricavate dalla consultazione delle banche dati sanitarie, periodicamente, dal Registro regionale degli ex esposti all amianto, viene selezionato un campione di soggetti che saranno invitati a fare la sorveglianza sanitaria. In questa fase di avvio vengono selezionati prioritariamente gli esposti per motivi professionali. Il reperimento delle informazioni sanitarie I riferimenti anagrafici selezionati come sopra indicato vengono utilizzati a livello regionale per la ricerca di contatti con il Servizio sanitario regionale negli ultimi 3 anni (per prestazioni ambulatoriali, ricoveri, anatomia patologica). I dati raccolti in questo modo vengono esaminati a livello regionale al fine della valutazione della necessità o meno di procedere alla sorveglianza sanitaria in base agli esiti ed alla tipologia degli accertamenti effettuati. Le UOPSAL sono informate sulle motivazioni della eventuale non chiamata. La chiamata A livello regionale, previo accordo con le UOPSAL interessate, vengono inviate comunicazioni a mezzo lettera a gruppi di persone selezionate, indicando la necessità che, nell arco di un determinato periodo, in maniera del tutto volontaria, vengano presi contatti con le UOPSAL di riferimento per concordare la data ed ora in cui effettuare la sorveglianza sanitaria. Associati alla comunicazione, vengono inviati anche materiali informativi predisposti a livello regionale riguardo al significato della sorveglianza sanitaria ed informazioni riguardo al rischio correlato alla esposizione all amianto, rinviando all incontro successivo con gli operatori delle UOPSAL l occasione per ulteriori approfondimenti. Nella comunicazione sarà precisato che, ai fini della valutazione sanitaria, saranno utilizzate tutte le informazioni, comprese quelle relative alla pregressa esposizione ad asbesto ricavabili dal libretto di lavoro, riconoscimenti a fini previdenziali o altro materiale, che, pertanto, dovrà essere messo a disposizione, se non già consegnato per l iscrizione al Registro Esposti ad asbesto. Contemporaneamente, alle UOPSAL vengono inviati gli esiti degli accertamenti eseguiti nei precedenti contatti con il SSR reperiti come sopra indicato. Dell avvenuta chiamata viene data informazione anche al Medico di medicina generale. 8

10 D. L attività di sorveglianza sanitaria L accesso alle UOPSAL In base alla prenotazione concordata, presso gli ambulatori delle UOPSAL e dell UCO Medicina del Lavoro dell Università di Trieste verranno eseguiti gli accertamenti sanitari di base che comprenderanno quanto di seguito indicato. Se si tratta di lavoratore tuttora dipendente dalla struttura in cui è avvenuta l esposizione l UOPSAL, informerà il medico competente di detta struttura delle modalità di sorveglianza sanitaria adottate a livello regionale per gli ex esposti. Le prestazioni previste nel programma regionale di sorveglianza sanitaria comprendono: A. Anamnesi lavorativa (standardizzata a livello regionale) con analisi dettagliata dei periodi di esposizione professionale ad asbesto ed identificazione del settore lavorativo prevalente. Nel sistema informativo di cui le UOPSAL saranno dotate viene inserito il settore prevalente (con priorità per quello professionale, senza doppie iscrizioni) B. Visita medica. La sintesi informatizzata prevedrà la raccolta dei dati relativi all abitudine al fumo e 3 possibili variabili per il quadro clinico: * visita negativa, *presenza di patologia rilevante non professionale (descrizione in campo libero),*presenza o sospetto di patologia professionale (descrizione in campo libero) C. Esecuzione, previi accordi con le strutture di radiologia, di Radiografia del torace. La registrazione informatica del referto prevedrà: presenza di placche pleuriche, manifestazioni a carico del parenchima polmonare di probabile origine professionale (asbestosi polmonare), altra patologia professionale polmonare (broncopatia, asma etc), patologia neoplastica o altre manifestazioni non inquadrabili come professionali D. Esecuzione di test di funzionalità respiratoria, previi accordi con le strutture pneumologiche o con UCO Medicina del Lavoro. I test comprendono: determinazione dei volumi polmonari statici e dinamici e test di diffusione alveolo-capillare con CO. Nel sistema informatico il risultato delle prove sarà registrato come: esame normale, compromissione di tipo ostruttivo, restrittivo, misto, con 3 possibili graduazioni per ogni item: lieve, medio, grave E. Counselling antitabagico per i fumatori, in base a un programma standardizzato a livello regionale previa formazione per gli operatori delle UOPSAL con eventuale invio agli ambulatori antifumo, rilievo informatizzato se è stato fatto o no F. Informazione sui rischi derivanti dalla pregressa esposizione ad asbesto: ad integrazione delle informazioni già spedite a domicilio vengono discussi gli aspetti risultati meno chiari e più complessi G. Consulenza psicologica: viene prevista per casi particolari in base a valutazione degli operatori delle UOPSAL. Le strutture di riferimento saranno quelle del Dipartimento di salute mentale competente; rilievo informatizzato se è stato fatto o no H. Ad ogni soggetto verranno consegnate le conclusioni cliniche ed i risultati degli accertamenti. Nel sistema informativo di cui le UOPSAL saranno dotate verrà inserita la sintesi degli accertamenti prevedendo la segnalazione di: a. controllo con esito negativo b. presenza di qualche manifestazione collegabile all esposizione ad asbesto o comunque di origine professionale, con codifica (asbestosi polmonare, placche pleuriche, neoplasia, altra patologia polmonare professionale) e descrizione (campo libero) 9

11 c. presenza di patologia rilevante non professionale, con descrizione (campo libero). Le modalità organizzative Le Aziende per i Servizi Sanitari, in accordo con i Dipartimenti di prevenzione e le UOPSAL, dovranno definire specifici protocolli con le proprie strutture operative ospedaliere e ambulatoriali per attivare un percorso che garantisca l accesso alle prestazioni radiologiche, ai test di funzionalità respiratoria, alle eventuali consulenze psicologiche e agli ambulatori per il supporto anti-fumo. Le strutture dovranno essere preferenzialmente nella stessa area di riferimento della UOPSAL, ma nel caso in cui ciò non sia possibile, dovranno essere attivati rapporti con altre Aziende Sanitarie Regionali garantendo il percorso diagnostico nelle sedi più adeguate rispetto alla residenza dell interessato. Gli indirizzi per eventuali ulteriori accertamenti Non sono richiesti ulteriori accertamenti nei casi in cui non vi sono sintomi e non vi sono alterazioni significative dal punto di vista clinico-radiologico-funzionale. La Tomografia assiale computerizzata ad alta risoluzione (HRTC) è indicata come approfondimento, una tantum, nei seguenti casi: riscontro solo di ispessimenti/placche pleuriche alla radiografia del torace, non giustificate da altra patologia non professionale, in presenza di significativa esposizione all asbesto (da intendersi come superiore ai 10 anni e continuativa). Lo scopo è verificare un eventuale iniziale coinvolgimento per parenchima polmonare (iniziale asbestosi parenchimale) soggetti con pregressa significativa esposizione all asbesto (da intendersi come superiore ai 10 anni e continuativa) e Rx torace positivo o sospetto per interstiziopatia, anche in presenza di spirometria e/o diffusione di CO ai limiti della norma soggetti con pregressa significativa esposizione all asbesto (da intendersi come superiore ai 10 anni e continuativa), asintomatici e/o con modesti sintomi respiratori, ma con compromissione funzionale di tipo restrittivo di media/grave entità, ovvero con alterazione della diffusione del CO di media/grave entità anche se la Radiografia del torace è negativa. Qualora la Radiografia del torace o la HRCT rilevino alterazioni di dubbio significato (sospetto di neoplasia), l interessato va indirizzato allo specialista pneumologo o oncologo per l approfondimento diagnostico. Resta la disponibilità delle UOPSAL per le valutazioni sulla relazione causale con il lavoro nel caso in cui dovesse configurarsi la presenza di malattia neoplastica polmonare. E facoltà dei medici delle UOPSAL, per selezionati e giustificati motivi, richiedere ulteriori accertamenti, oltre a quelli citati, solo se ritenuti utili per l inquadramento del caso. Le UOPSAL sono tenute ad assolvere gli obblighi in materia di segnalazione di sospetta malattia professionale secondo quanto già indicato dal Comitato regionale di coordinamento art. 27 D.Lgs. 626/94 in data , non appena accertata una malattia di sospetta origine professionale (anche se non correlata all amianto). Gli approfondimenti ed i controlli successivi di cui al punto seguente, la cui indicazione emerge a seguito dell attività di sorveglianza sanitaria, sono esenti dal pagamento del ticket in quanto facenti parte del programma di sorveglianza sanitaria per gli ex esposti all amianto. 10

12 I controlli successivi Per controllo successivo si intende la programmazione di una visita medica presso le UOPSAL successiva alla prima. La richiesta di ulteriori accertamenti strumentali (spirometria, diffusione del CO, HRCT, altro) è giustificata solo a valle di detta visita. Per i soggetti con primo controllo clinico radiologico-funzionale negativo e con pregressa esposizione ad asbesto inferiore ai 10 anni, non saranno previsti ulteriori controlli nel tempo. Per i soggetti con primo controllo negativo dal punto di vista clinico-radiologico-funzionale e con pregressa esposizione ad asbesto superiore ai 10 anni può essere consigliato un controllo successivo a distanza di 5 anni. Per i soggetti con riscontro placche pleuriche verrà consigliato un controllo dopo 5 anni. Per i soggetti con asbestosi polmonare e con età superiore a 75 anni non viene previsto alcun ulteriore controllo; per quelli con età inferiore a 75 anni viene consigliato un controllo dopo 3 anni. Si precisa che i anche controlli in oggetto sono inseriti nell ambito del programma di sorveglianza sanitaria negli ex esposti, sono tutti a carattere volontario e che gli accessi successivi e la prenotazione degli esami sono gestiti direttamente dalle UOPSAL. E facoltà dei medici delle UOPSAL, in casi selezionati e per giustificati motivi, stabilire controlli clinico-funzionali con periodicità diverse da quelle appena indicate, in base alle condizioni cliniche, all entità della pregressa esposizione, alle patologie associate ed all età del paziente. Anche a conclusione degli accertamenti successivi al primo contatto, le UOPSAL devono consegnare le conclusioni scritte all interessato inviando la documentazione anche al Medico di medicina generale e completare l inserimento dei dati sul sistema informativo. I protocolli sin qui definiti sono soggetti a rivalutazione periodica da parte della Regione in ordine alla fattibilità locale e generale e, in collaborazione con l UCO Medicina del Lavoro dell Università di Trieste, in base alle evidenze della ricerca scientifica e comunque dopo 3 anni. 11

13 E. La fase operativa Le Aziende sanitarie devono attivare gli accordi locali o di area vasta per assicurare l avvio immediato dell attività. L Agenzia regionale della sanità deve assicurare la disponibilità del modulo informativo associato al sistema gestionale delle UOPSAL e dell UCO Medicina del lavoro dell Università di Trieste come da specifiche definite in questo documento compresa la parte di riferimento per la Direzione centrale salute protezione sociale e per la Commissione regionale amianto. Le UOPSAL, in dipendenza delle disposizioni dei Dipartimenti di prevenzione e della Direzione aziendale, sono responsabilizzate per l attuazione del presente programma nell ambito della programmazione annuale. L UCO Medicina del lavoro dell Università di Trieste, nell ambito del suo ruolo istituzionale di ricerca, svolge attività di supporto scientifico inteso come aggiornamento della letteratura scientifica e supporto al fine mantenere aggiornati e qualificati i programmi in oggetto. Detta struttura, assieme alle UOPSAL partecipa a pieno titolo al programma di sorveglianza sanitaria di primo livello, è centro di riferimento per le indagini di II livello e svolge attività di sorveglianza sanitaria nell ambito di progetti di ricerca di interesse regionale. L analisi dei dati derivanti dalle attività di sorveglianza e disponibili sul sistema informativo a livello regionale verrà effettuata dalla Regione in collaborazione con l UCO Medicina del lavoro dell Università di Trieste. Per quanto riguarda i soggetti iscritti al Registro regionale degli ex esposti all amianto per motivi non professionali, si dispone che per ottemperare a quanto previsto dalla LR22/2001 vengano previsti accordi regionali con i Medici di medicina generale. 12

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI AGGIORNAMENTO PER MMG MONFALCONE 30 OTTOBRE 2014 SORVEGLIANZA SANITARIA Per sorveglianza sanitaria in generale si intende l effettuazione di procedure

Dettagli

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto

Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Trieste 15 maggio 2015 Sorveglianza sanitaria esposti ed ex esposti ad amianto Attualmente esposti Art. 259 D.Lgs. 81/08 Ex esposti Art. 259 D.Lgs.

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008

CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 CORSO DI FORMAZIONE PER RESPONSABILI ED ADDETTI AL SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE AI SENSI DEL D. LGS. N 81/2008 Accordo Stato Regioni del 26 gennaio 2006 Modulo A4 Sorveglianza Sanitaria in collaborazione

Dettagli

Visita medica di prevenzione Spirometria Rx torace con doppia lettura Invio al Centro antifumo dei fumatori

Visita medica di prevenzione Spirometria Rx torace con doppia lettura Invio al Centro antifumo dei fumatori Allegato 1 Elementi di sintesi e sviluppo operativo del sistema organizzato regionale di sorveglianza sanitaria dei lavoratori ex-esposti ad amianto Il presente piano prende le mosse dalle procedure sanitarie

Dettagli

Piano sanitario regionale 2002/2004. Sfida Prioritaria Prevenzione. Progetto di fattibilità dello screening del cancro colorettale.

Piano sanitario regionale 2002/2004. Sfida Prioritaria Prevenzione. Progetto di fattibilità dello screening del cancro colorettale. Delib.G.R. 20 dicembre 2002, n. 1740 (1). Piano sanitario regionale 2002/2004. Sfida Prioritaria Prevenzione. Progetto di fattibilità dello screening del cancro colorettale. (1) Pubblicata nel B.U. Lazio

Dettagli

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

ADENOCARCINOMA DEL RETTO ADENOCARCINOMA DEL RETTO GASTOENTEROLOGO- PATOLOGO CHIRURGO-RADIOLOGO- PATOLOGO GIOG ONCOLOGO-PATOLOGO- RADIOLOGO RADIOTERAPISTA 1. esame endoscopico richiesto dal Curante e/o per screening programmato.

Dettagli

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE

CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE REGIONE LOMBARDIA IX LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 1979 VI COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE PROGETTO DI LEGGE Modifiche e integrazioni alla legge regionale 9 settembre 2003, n.

Dettagli

DECRETO N Del 30/03/2015

DECRETO N Del 30/03/2015 DECRETO N. 2461 Del 30/03/2015 Identificativo Atto n. 74 DIREZIONE GENERALE SALUTE Oggetto APPROVAZIONE DEL DOCUMENTO TECNICO FINALIZZATO ALLA DEFINIZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE

Dettagli

LAVORATORE... sesso M F LUOGO E DATA DI NASCITA... Domicilio (Comune e Prov.)... Via... Tel... Medico curante Dott... Via... Tel...

LAVORATORE... sesso M F LUOGO E DATA DI NASCITA... Domicilio (Comune e Prov.)... Via... Tel... Medico curante Dott... Via... Tel... CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO ALLEGATO 3A CARTELLA SANITARIA E DI RISCHIO LAVORATORE... sesso M F LUOGO E DATA DI NASCITA... Codice fiscale Domicilio (Comune e Prov.)... Via... Tel... Medico curante

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA

DIREZIONE GENERALE SANITA DIREZIONE GENERALE SANITA Indicazioni alle ASL in merito al possesso dei requisiti specifici da parte delle strutture dell area della psichiatria per l attuazione della D.G.R. n. 38133/98 IL DIRETTORE

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 53/3 DEL

DELIBERAZIONE N. 53/3 DEL Oggetto: Rapporto sullo stato di attuazione della Delib.G.R. n. 33/27 dell 8 agosto 2013 concernente Art. 2 D.L. n. 158/2012 convertito con modificazioni nella legge n. 189/2012. Approvazione linee guida

Dettagli

Delibera di Giunta - N.ro 2005/293 - approvata il 14/2/2005 Oggetto: ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE PUBBLICHE E PRIVATE E DEI PROFESSIONISTI PER L'ASSISTENZA SPECIALISTICA AMBULATORIALE E

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

Giunta Regionale del Lazio

Giunta Regionale del Lazio Giunta Regionale del Lazio DELIBERAZIONE N. 3894 DEL 29 LUGLIO 1998 Presa d atto dell accordo tra le Regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Molise, Umbria, Sardegna per il coordinamento delle attività

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 184 DEL 04/03/2013

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 184 DEL 04/03/2013 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 184 DEL 04/03/2013 OGGETTO: D.G.R. 138/2013 - Applicazione delle condizioni di esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA Dipartimento Emergenza 1/9 Attività L unità operativa Medicina Urgenza fornisce assistenza a persone ricoverate con problemi di salute acuti e urgenti, in continuità

Dettagli

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE

PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE PROVINCIA DI POTENZA COMUNE DI PROTOCOLLO DI INTESA SULLA COLLABORAZIONE ALLA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE E ATTIVITA CONNESSE o O o PREMESSO che la legge n.225/92, istitutiva del

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre

REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre 5-1-2007 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA - PARTE SECONDA - N. 2 57 REGIONE EMILIA-ROMAGNA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 18 dicembre 2006, n. 1807 Approvazione delle intese sottoscritte

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA

SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA INFORMAZIONI SU RICONOSCIMENTO BENEFICI PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.1.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Registro regionale mesoteliomi Il Registro regionale dei casi di mesotelioma, istituito con Delibera della

Dettagli

di disporre che il presente provvedimento sia pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia.

di disporre che il presente provvedimento sia pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione Puglia. Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 127 del 30-08-2012 30747 non è totalmente conforme al nuovo dettato legislativo; Alla luce di quanto sopra si propone: di annullare in autotutela le determinazioni

Dettagli

DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO NORMATIVA NAZIONALE

DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO NORMATIVA NAZIONALE SERVIZIO SANITARIO FRIULI VENEZIA GIULIA Azienda per l Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana-Isontina Centro Regionale Unico Amianto CRUA DISPOSIZIONI NORMATIVE NAZIONALI E REGIONALI IN MATERIA DI AMIANTO

Dettagli

Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14

Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14 Pubblichiamo il testo integrale della legge Regionale del 31 luglio 2012 n. 14 Legge Regionale 31 luglio 2012, n. 14 Modifiche e integrazioni alla legge regionale 29 settembre 2003, n. 17 (Norme per il

Dettagli

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 138 DEL 20/02/2013

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 138 DEL 20/02/2013 Regione Umbria Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 138 DEL 20/02/2013 OGGETTO: Applicazione delle condizioni di esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria per Diagnosi

Dettagli

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA 1/9 Premessa Il Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL di Bologna ha la finalità di prevenire le malattie, promuovere,

Dettagli

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente

IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente IL ricorso al giudizio di idoneità dal punto di vista di un medico competente Giovanni Guglielmi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana U.O Medicina Preventiva del Lavoro (Dir.: Prof. Alfonso Cristaudo)

Dettagli

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio

1. Strumenti per la costituzione dell'ufficio Programma regionale finalizzato "Promozione e sviluppo nuovi Uffici di piano" DGR 1791/2006, punto 3.2.2 e DGR 1004/2007. Scheda per la presentazione del progetto distrettuale COMUNE DI MODENA E DISTRETTO

Dettagli

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE

OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. LA GIUNTA REGIONALE OGGETTO : NUCLEO DI VALUTAZIONE E VERIFICA DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI DELLA REGIONE LIGURIA. ADEGUAMENTO STRUTTURA E COMPETENZE. N. 363 IN 23/04/2004 LA GIUNTA REGIONALE del REGISTRO ATTI DELLA GIUNTA

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario

Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario P29 Attività del servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario Responsabile processo: Dirigente Capo Servizio di vigilanza sul sistema socio sanitario Strutture interessate: Servizio di vigilanza sul

Dettagli

D. Lgs. 81 del

D. Lgs. 81 del Azienda Unità Sanitaria Locale di Reggio Emilia Dipartimento di Sanità Pubblica SERVIZI PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO D. Lgs. 81 del 9.4.2008 TITOLO I - Sezione V SORVEGLIANZA SANITARIA TUTELA

Dettagli

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro

Sorveglianza Sanitaria. per la salute e sicurezza sul lavoro Sorveglianza Sanitaria per la salute e sicurezza sul lavoro Introduzione Sorveglianza Sanitaria Csm Care affianca le aziende clienti nello svolgimento degli adempimenti previsti dalle leggi su sicurezza

Dettagli

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta.

La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta. Dott.ssa T. Vai Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di Lavoro - ASL Milano La sorveglianza sanitaria: cosa dice la norma, cosa succede nella applicazione concreta. Assemblea Regionale RLS FILCAMS Milano

Dettagli

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti Tutte le attività erogate dell'azienda Ospedaliera S. Antonio Abate di Gallarate nelle varie sedi sono "accreditate". Ciò comporta, a garanzia dell'utente e della qualità del servizio erogato, il rispetto

Dettagli

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE VISTA la legge 11 febbraio 1994, n. 109, e successive modifiche ed integrazioni (legge quadro in materia di lavori pubblici) che, all art. 14, dispone

Dettagli

Compiti e responsabilità del Medico Competente

Compiti e responsabilità del Medico Competente Compiti e responsabilità del Medico Competente Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari U.O. di Medicina del Lavoro Prof. Francesco Mocci sommario Breve storia del m.c. nella nostra Azienda Ruolo e

Dettagli

Allegato A PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO E DI TRASPARENZA NEI CONTRATTI PUBBLICI

Allegato A PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO E DI TRASPARENZA NEI CONTRATTI PUBBLICI Allegato A PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DI CONTRASTO AL LAVORO SOMMERSO E DI TRASPARENZA NEI CONTRATTI PUBBLICI tra la Regione Toscana, di seguito denominata Regione, con sede in Firenze, Piazza Duomo

Dettagli

Il Dirigente Massimo Silvestri

Il Dirigente Massimo Silvestri 9.1.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 2 richiesta motivata e successiva autorizzazione da parte del Responsabile di Linea; Ritenuto, stante l istruttoria positiva di Sviluppo Toscana

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 67 DEL 19 DICEMBRE 2005 REGIONE CAMPANIA - Giunta Regionale - Seduta del 26 novembre 2005 - Deliberazione N. 1690 - Area Generale di Coordinamento N. 20

Dettagli

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS DETERMINAZIONE N. 116 DEL 24/10/2011

AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA SARDEGNA ARPAS DETERMINAZIONE N. 116 DEL 24/10/2011 Commissario Straordinario DETERMINAZIONE N. 116 DEL 24/10/2011 Oggetto: Organizzazione del sistema di gestione degli adempimenti relativi al trattamento dei dati e delle informazioni ai sensi del D. Lgs.

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI 1/5 Attività I Laboratori Analisi afferiscono al Dipartimento Servizi dell Azienda USL di Bologna. Essi rispondono a tutte le richieste di esami

Dettagli

Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni?

Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni? 1 OGGETTO ETÀ ED ESONERO DAI TURNI DI GUARDIA NOTTURNA QUESITO (posto in data 4 dicembre 2015) Avendo più di 65 anni d'età posso essere esonerato dai turni di guardia notturni? RISPOSTA (inviata in data

Dettagli

La sorveglianza della legionellosi

La sorveglianza della legionellosi La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali Flussi informativi per la sorveglianza ed il controllo della legionellosi Bianca Maria Borrini Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

RISOLUZIONE N. 87/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 87/E QUESITO RISOLUZIONE N. 87/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 luglio 2006 OGGETTO: istanza di Interpello - Art. 10, n. 18), del decreto del Presidente della Repubblica 29 ottobre 1972, n. 633.

Dettagli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 34/ 9 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 34/ 9 DEL DELIBERAZIONE N. 34/ 9 Oggetto: Revisione del nomenclatore tariffario delle prestazioni di specialistica ambulatoriale emanato con la Delib.G.R. n. 19/ 6 del 28 aprile 1998. Primo riequilibrio delle tariffe

Dettagli

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi Ospedale Ca Foncello di Treviso Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi CHI SIAMO Questa guida ha la funzione di facilitare l accesso dei pazienti ai servizi offerti dalla Unità Operativa Disturbi

Dettagli

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE)

PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) Al PROGRAMMA REGIONALE PER LA DIFFUSIONE E L UTILIZZO DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI ESTERNI (DAE) UDINE 23 aprile 2012 dott.ssa Vandamaria Forcella Area servizi sanitari territoriali e ospedalieri RIFERIMENTI

Dettagli

Pagina 1. BOZZA del 22/05/2014

Pagina 1. BOZZA del 22/05/2014 1 BOZZA del 22/05/2014 OGGETTO: ISTITUZIONE DELLA STRUTTURA TECNICA DENOMINATA UFFICIO DI SUPPORTO ALLA CONFERENZA TERRITORIALE E DI COLLEGAMENTO TRA LA DIREZIONE GENERALE DELL AZIENDA USL DELLA ROMAGNA

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 20 gennaio 2009, n. 20 Riformulazione D.G.R. n. 362/05 e 1027/06. Adozione definitiva note AIFA anni 2006, 2007 e 2008. Assente l Assessore alle Politiche della Salute,

Dettagli

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 37 del 05-4-2016 16871 PARTE SECONDA Deliberazioni del Consiglio e della Giunta DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 08 marzo 2016, n.231 Art. 39 della L.R.

Dettagli

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE 1/8 Attività L Unità Operativa di Angiologia dell Azienda USL di Bologna si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento

Dettagli

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

Sorveglianza sanitaria obbligatoria Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Sorveglianza sanitaria a scuola 5.1a CORSO DI FORMAZIONE PER DIRIGENTI SCOLASTICI E PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI Sorveglianza

Dettagli

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1)

LO STUDIO VIADANA 2. Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) LO STUDIO VIADANA 2 Studio di genotossicità su un campione (~600) della coorte esaminata costituita da 4130 bambini (studio Viadana 1) Sorveglianza epidemiologica di tutta la coorte DA DOVE SI PARTE? Da

Dettagli

PROTOCOLLO DI GESTIONE DELLE DENUNCE DI MALATTIA PROFESSIONALE ASL CN1

PROTOCOLLO DI GESTIONE DELLE DENUNCE DI MALATTIA PROFESSIONALE ASL CN1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Via del Follone, 4-12037 Saluzzo 0175.215615 PROTOCOLLO DI GESTIONE DELLE DENUNCE DI MALATTIA PROFESSIONALE ASL CN1

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 448 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 448 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 448 del 17-6-2014 O G G E T T O Prosecuzione del progetto personalizzato per R.A. (01/04/2014-30/08/2014) Proponente:

Dettagli

INCONTRO ANNUALE SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 30 novembre Piano Regionale Prevenzione Progetto Regionale SPISAL (Obiettivo 2.

INCONTRO ANNUALE SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 30 novembre Piano Regionale Prevenzione Progetto Regionale SPISAL (Obiettivo 2. INCONTRO ANNUALE SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 30 novembre 2016 Piano Regionale Prevenzione 2014-2018 Progetto Regionale SPISAL (Obiettivo 2.7) Ricerca attiva delle neoplasie professionali, mappatura

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 21-01-2013 (punto N 21 ) Delibera N 39 del 21-01-2013 Proponente RICCARDO NENCINI LUIGI MARRONI DIREZIONE GENERALE PRESIDENZA Pubblicita

Dettagli

Paola Zoppi Medico del lavoro

Paola Zoppi Medico del lavoro Paola Zoppi Medico del lavoro L entrata in vigore del DPGR 61/R del 24 dicembre 2010 ha segnato l avvio della nuova normativa regionale in materia di qualità e sicurezza delle strutture sanitarie. A partire

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg.delib.n. 330 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE O G G E T T O: Art. 49 legge provinciale 1 luglio 2011, n. 9: approvazione dei criteri e delle modalità

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI Via Coppino, 26-07100 SASSARI C.F. - P. IVA 02268260904 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE N. 336 DEL 29/04//2013 OGGETTO: Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assitenziale

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE

MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE MINISTERO DELLA SANITA DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE Aggiornamento delle tariffe delle prestazioni di assistenza ospedaliera, di cui al decreto ministeriale 14 dicembre 1994. IL MINISTRO DELLA SANITÀ

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

DECRETO N Del 14/05/2015

DECRETO N Del 14/05/2015 DECRETO N. 3908 Del 14/05/2015 Identificativo Atto n. 468 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto MODIFICA TERMINI ALL AVVISO NUOVO PONTE GENERAZIONALE DI CUI AL DECRETO N. 665 DEL 02.02.2015

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE MACRO OBIETTIVO 7 Codici indicatori: 7.2.1 PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE 2014-2018 Programma: Sorveglianza sanitaria e esposti a cancerogeni Razionale e descrizione del programma Se per i lavoratori

Dettagli

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti 4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti ASL_BO_0001 Anagrafe sanitaria assistibili aziendale integrata con i dipartimentali e con anagrafica assistiti ASL_BO_0002 Anagrafica

Dettagli

Le malattie perdute I.N.A.I.L. S.S.R. dr.ssa Tiziana Taroppio

Le malattie perdute I.N.A.I.L. S.S.R. dr.ssa Tiziana Taroppio Le malattie perdute I.N.A.I.L. S.S.R. dr.ssa Tiziana Taroppio Malattie Professionali Tabellate (elenco DPR 336/1994): presunzione legale del nesso causale Non Tabellate (sent. n.179 e n. 206 della.c.c.)

Dettagli

Strumenti informativi per le PMI: schede per professioni e procedure standardizzate

Strumenti informativi per le PMI: schede per professioni e procedure standardizzate Dipartimento Processi Organizzativi Strumenti informativi per le PMI: schede per professioni e procedure standardizzate Diego de Merich (U.F. Consulenza e Assistenza) Giulia Forte (U.F. Consulenza e Assistenza)

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU3S1 21/01/2016

REGIONE PIEMONTE BU3S1 21/01/2016 REGIONE PIEMONTE BU3S1 21/01/2016 Codice A1401A D.D. 17 novembre 2015, n. 745 Approvazione azioni mirate "Sorveglianza epidemiologica delle Infezioni Sessualmente Trasmesse" e dell'hiv. Impegno e assegnazione

Dettagli

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI

PER GLI ACCERTAMENTI SANITARI PREVENTIVI E PERIODICI SUGLI OPERATORI SANITARI REGIONE LIGURIA DIPARTIMENTO SANITÀ E SERVIZI SOCIALI SERVIZIO PREVENZIONE LINEE GUIDA PER LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI DEL COMPARTO SANITÀ Premessa Le presenti linee guida sono state discusse

Dettagli

DIRETTIVA IN MATERIA DI MODALITA DI PUBBLICAZIONE E DI ACCESSO ALLA BANCA DATI DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI DELL IRPET

DIRETTIVA IN MATERIA DI MODALITA DI PUBBLICAZIONE E DI ACCESSO ALLA BANCA DATI DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI DELL IRPET Allegato alla determinazione del Direttore n. 44 del 25.8.2008 DIRETTIVA IN MATERIA DI MODALITA DI PUBBLICAZIONE E DI ACCESSO ALLA BANCA DATI DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI DELL IRPET Art. 1 La banca dati degli

Dettagli

Il Direttore della Direzione per la Promozione e l Educazione alla Salute ed Igiene e Sanità Pubblica comunica che:

Il Direttore della Direzione per la Promozione e l Educazione alla Salute ed Igiene e Sanità Pubblica comunica che: OGGETTO: Programma provinciale Guadagnare salute 2009-2010: realizzazione del progetto specifico Istituzione dei centri antifumo nella provincia di Trento, in relazione al progetto sostegno alle funzioni

Dettagli

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003

CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 CONFERENZA STATO REGIONI SEDUTA DEL 26 NOVEMBRE 2003 Repertorio Atti n. 1868 del 26 novembre 2003 Oggetto:Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi Dipartimento di Sanità Pubblica Servizi Igiene Pubblica CORSO DI FORMAZIONE Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi 19 Dicembre 2008 Ospedale Magati Sala Dr. Remo Lasagni Scandiano

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012

Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012 Delibera della Giunta Regionale n. 377 del 31/07/2012 A.G.C. 20 Assistenza Sanitaria Settore 2 Veterinario Oggetto dell'atto: NUOVE PROCEDURE PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI STABILIMENTI DISCIPLINATI DAL REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO

COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO COMUNE DI MONTIRONE Provincia di Brescia REGOLAMENTO DEL SERVIZIO PASTI A DOMICILIO Approvato con deliberazione di Consiglio comunale n 40 del 30/09/2009 Art. 1 Finalità 1. Il Servizio Pasti a Domicilio

Dettagli

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI EX-ESPOSTI AD AMIANTO

LA SORVEGLIANZA SANITARIA DEI LAVORATORI EX-ESPOSTI AD AMIANTO La normativa - Legge 257/92 recante le Norme relative alla cessazione dell impiego dell amianto ha vietato l estrazione, l esportazione, la commercializzazione e la produzione di amianto e di prodotti

Dettagli

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI UTENTI ESTERNI Accesso alla prestazione ORARIO ATTIVITA UO: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 19.00 sabato dalle ore 8.00 alle ore 16.00 domenica e giorni festivi dalle ore 8.00 alle ore 13.00

Dettagli

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA

Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese PROTOCOLLO D'INTESA Provincia di Imperia Distretto Sociosanitario 1 Ventimigliese Distretto Sociosanitario 2 Sanremese Distretto Sociosanitario 3 Imperiese PROTOCOLLO D'INTESA Per l istituzione del Registro Pubblico Provinciale

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE 20 dicembre 2013, n. 1395

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE 20 dicembre 2013, n. 1395 42294 DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE SER- VIZIO FORMAZIONE PROFESSIONALE 20 dicembre 2013, n. 1395 Repertorio Regionale delle Figure Professionali - Protocollo d Intesa tra Regione Puglia e Regione Toscana

Dettagli

Provincia Regionale di Agrigento REGOLAMENTO ATTIVITA UFFICIO ISPETTIVO

Provincia Regionale di Agrigento REGOLAMENTO ATTIVITA UFFICIO ISPETTIVO Provincia Regionale di Agrigento REGOLAMENTO ATTIVITA UFFICIO ISPETTIVO Approvato con Disposizione Settore Risorse Umane n. 354/2008 ART. 1 ISTITUZIONE DEL SERVIZIO ISPETTIVO 1. Il presente regolamento

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE

DECRETO DEL DIRETTORE GENERALE CONTABILITA' ECONOMICO PATRIMONIALE 862 REG.DEC. OGGETTO: Adozione del programma e del bilancio preventivo economico annuale per l'anno 2017 (P.A.L. 2017). SERVIZIO SANITARIO REGIONALE AZIENDA SANITARIA

Dettagli

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte

La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza Roma, Istituto Superiore di Sanità 18-19 Febbraio 2008 La gestione integrata del Diabete Tipo 2 in Piemonte Roberto Sivieri Azienda

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 146 del 59096 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 23 novembre 2016, n. 1757 Approvazione schema di Protocollo d intesa tra Regione Puglia, Ministero dello Sviluppo Economico e ICE- Agenzia per lo sviluppo di

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Regione Puglia PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Regione Puglia ALLEGATO A PREVENZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Il contesto epidemiologico Regionale Nel complesso, le malattie del sistema cardiocircolatorio rappresentano più del 10% delle cause di

Dettagli

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie

Progetti della Agenzia Regionale. sulla malattie respiratorie Progetti della Agenzia Regionale per i Servizi Sanitari sulla malattie respiratorie Il tavolo di lavoro sulla Medicina Interna costituito presso l AReSS ha analizzato i dati di ricovero ospedaliero per

Dettagli

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN MATERIA DI TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO AMBITI OPERATIVI Art.25 del D.Lgs.81/08 COLLABORAZIONE E

Dettagli

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE

COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE COPIA DAL REGISTRO DEGLI ATTI DEL DIRETTORE GENERALE DELIBERAZIONE N 3 DEL 09/01/2001 Oggetto: Regolamento dell attività dell Ufficio Ispettivo Aziendale Modificazioni. IL D I R ETTORE GENERALE - Premesso

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010

Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010 Delibera della Giunta Regionale n. 665 del 08/10/2010 A.G.C. 20 Assistenza Sanitaria Settore 4 Farmaceutico Oggetto dell'atto: PRONTUARIO TERAPEUTICO OSPEDALIERO REGIONALE O P.T.O.R. 2009-2010- AGGIORNAMENTO

Dettagli

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ;

vista la legge regionale 4 settembre 2001, n. 18 Approvazione del piano socio-sanitario regionale per il triennio 2002/2004 ; LA GIUNTA REGIONALE visto il D.P.R 13 febbraio 1964, n. 185 Sicurezza degli impianti e protezione sanitaria dei lavoratori e delle popolazioni contro i pericoli delle radiazioni ionizzanti derivanti dall

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio 9378 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 34 dell 11 03 2014 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 19 febbraio 2014, n. 185 Attuazione decreto 18 marzo 2011 del Ministero della Salute e delle finanze

Dettagli

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE

ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE R E G I O N E P U G L I A ASSESSORATO ALLE POLITICHE DELLA SALUTE Regolamento Disposizioni regolamentari per la disciplina delle Aziende Ospedaliero Universitarie della Regione Puglia ai sensi del D.L.gs

Dettagli

in collaborazione tecnico-scientifica con

in collaborazione tecnico-scientifica con in collaborazione tecnico-scientifica con l Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Informatica Accordo Integrativo Regionale per la Medicina Generale AIR GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE SERVIZIO

Dettagli

GESTIONE RISORSE UMANE

GESTIONE RISORSE UMANE 1 di 5 1. SCOPO Scopo della presente procedura è definire la gestione delle risorse umane del Comune, in termini di competenze, addestramento e qualificazione necessari per raggiungere i seguenti obiettivi:

Dettagli

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 875 del O G G E T T O

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 875 del O G G E T T O REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE n. 875 del 2-12-2014 O G G E T T O Accordo contrattuale per la definizione della compartecipazione economica del DSM nel

Dettagli

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso - 75100 Matera Tel. 0835/253630 - Fax 0835/253538 EQUIPE TERRITORIALE L ACN che

Dettagli

n. 14 del 2 Marzo 2015 DECRETO n. 17 del Oggetto: Istituzione Flusso Informativo Regionale dei dati di Anatomia Patologica.

n. 14 del 2 Marzo 2015 DECRETO n. 17 del Oggetto: Istituzione Flusso Informativo Regionale dei dati di Anatomia Patologica. Regione Campania Il Presidente Commissario ad acta per la prosecuzione del Piano di rientro del settore sanitario (Deliberazione Consiglio dei Ministri 23/4/2010) DECRETO n. 17 del 18.02.2015 Oggetto:

Dettagli

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE CONSULENZA GIURIDICA, RICERCA E SUPPORTO ORGANISMI DI GOVERNO CLINICO BELVEDERE KATIA

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE CONSULENZA GIURIDICA, RICERCA E SUPPORTO ORGANISMI DI GOVERNO CLINICO BELVEDERE KATIA REGIONE TOSCANA DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE CONSULENZA GIURIDICA, RICERCA E SUPPORTO ORGANISMI DI GOVERNO CLINICO Il Dirigente Responsabile: BELVEDERE KATIA Decreto non

Dettagli

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 giugno 2016

Trasmesso dal Presidente della Camera dei deputati alla Presidenza il 20 giugno 2016 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 998-B DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori TAVERNA, CIOFFI, MORRA, BUCCARELLA, MARTELLI, AIROLA, DONNO, MOLINARI, ENDRIZZI, CASALETTO, MARTON, BULGARELLI,

Dettagli