RIFERIMENTO: PROGETTO DI FINANZIAMENTO PER L ACQUISTO DI UN AUTOVETTURA TOYOTA HARD TOP LAND CRUISER, DESTINATA ALL OSPEDALE DI SANTA GEMMA IN DODOMA.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIFERIMENTO: PROGETTO DI FINANZIAMENTO PER L ACQUISTO DI UN AUTOVETTURA TOYOTA HARD TOP LAND CRUISER, DESTINATA ALL OSPEDALE DI SANTA GEMMA IN DODOMA."

Transcript

1 Congregazione delle Suore di Santa Gemma Galgani Ospedale di Santa Gemma Miyuji Casella Postale 1053, DODOMA TANZANIA Fax: RIFERIMENTO: PROGETTO DI FINANZIAMENTO PER L ACQUISTO DI UN AUTOVETTURA TOYOTA HARD TOP LAND CRUISER, DESTINATA ALL OSPEDALE DI SANTA GEMMA IN DODOMA. PERSONA DI RIFERIMENTO Dr.GEMMA MKONDOO (MD) gemmakondoo@yahoo.com INTRODUZIONE La Congregazione delle Suore di Santa Gemma Galgani è una Congregazione della Chiesa Cattolica Romana che sorse nel 1947 nel distretto di Kondoa nella regione di Dodoma.Fu fondata dal Prefetto apostolico di Dodoma, Monsignor STANISLAUS AMBROSINI. Al momento la Congregazione è costituita da 446 membri che svolgono la loro attività nelle regioni di Dodoma, Arusha, Dar Es Salaam, Morogoro, Tanga e Singida. Tutte le attività che svolgono hanno un orientamento sociale verso i problemi della gente e la loro soluzione. Il nostro carisma è la misericordia e l amore per la Croce. Questo si manifesta attraverso: - il diffondere la Buona Novella del Signore a tutti i popoli attraverso l insegnamento dell religione nelle scuole, le scuole domenicali, ecc. - il prendersi cura degli ammalati negli Ospedali, nei dispensari e tramite visite a domicilio. - il prendersi cura degli orfani - il prendersi cura degli handicappati mentali - la formazione delle ragazze in case di accoglienza - l insegnamento negli asili, nelle scuole primarie e secondarie, ecc. Al fine di vivere profondamente il nostro carisma di amore per la Croce che si incarna specialmente verso i meno fortunati, soprattutto gli ammalati, la Congregazione di Santa Gemma Galgani ha deciso di costruire un Ospedale.

2 L OSPEDALE DI SANTA GEMMA L Ospedale di Santa Gemma si trova nel villaggio di Miyuji nel distretto di Dodoma. Miyuji è ubicato nella zona Nord-Est (Plot 2 Block 0) della città di Dodoma, a 6 di latitudine sud dall Equatore e a 36 di longitudine est da Greenwich. La zona si trova a 900/1000 metri sul livello del mare. Terra povera, scarsa vegetazione con cespugli e arbusti, baobab e acacie. Il clima di questa regione è costituito da brevi piogge nella stagione da dicembre ad aprile e da una lunga stagione secca da maggio a novembre. Per questo la popolazione ha a disposizione raccolti scarsi con conseguente sviluppo economico e sociale lento. Poiché la Congregazione di Santa Gemma è una Congregazione locale si ritrova ad avere gli stessi problemi della popolazione nelle loro attività quotidiane. La Città di Dodoma ha una popolazione di circa persone (censimento 2012), di cui il 51,5% femmine. L economia è basata per l 85% sull agricoltura, il lavoro nei campi e l allevamento del bestiame, mentre per il resto è costituita dallo sfruttamento delle poche risorse naturali e un po di commercio. DESCRIZIONE DEL PROGETTO SERVIZI DATI DALL OSPEDALE DI SANTA GEMMA GALGANI I servizi che l Ospedale offre sono i seguenti: 1) Ambulatorio per i pazienti esterni: che comprende la cura giornaliera delle malattie più diffuse: malaria, anemia, infezioni respiratorie acute, infezioni della pelle,disordini nutrizionali, polmoniti, infezioni gastroenteriche, malnutrizione, infezioni delle vie urinarie e vermi intestinali. In un giorno curiamo circa 300 casi con problemi di salute. Ma la popolazione soffre ancora delle malattie elencate sopra. Oltre alla cura delle persone in Ospedale, c è un alta richiesta, in continuo aumento, di screening per gli studenti nelle scuole, per il Tracoma che è una delle principali cause di cecità a causa della secchezza dell aria e della scarsità d acqua nella nostra zona. In continuo aumento è anche la richiesta di vaccinazioni per i bambini che non possono raggiungere il nostro centro a causa delle distanze e della scarsità di mezzi di trasporto. In questa sperduta parte del mondo c è anche una grande necessità di primaria educazione alla salute, poiché prevenire è meglio che curare, visto che una volta che le persone si ammalano non sempre è facile per loro raggiungere l Ospedale. 2) Ambulatori per la salute della madre e del bambino: Questo riguarda la clinica prenatale e la cura dei bambini al di sotto dei 5 anni. Le gestanti sono preparate per un parto il più sicuro possibile. Vengono visitati i bambini al di sotto dei 5 anni per controllare il loro stato nutrizionale e nello stesso tempo vengono fatte le vaccinazioni per la tubercolosi, poliomielite, difterite, pertosse, tetano, epatite B, morbillo, e date ai bambini le vitamine appropriate. Comunque c è una necessità di raggiungere i villaggi per le visite poiché la maggior parte delle famiglie non può permettersi di venire in Ospedale per curarsi perché abita molto lontano dall Ospedale e non ci sono i mezzi di trasporto.

3 Questo è stato l unico mezzo di trasporto per trasportare al nostro Ospedale una mamma partoriente da un villaggio a circa 40 Km di distanza. Il parto è stato complicato: il feto è morto e siamo riusciti solo a salvare la madre! UNA HARD TOP LANDCRUISER È VERAMENTE INDISPENSABILE 3) Servizi di Laboratorio Medico: C è necessità di qualificare le indagini nel Laboratorio Medico per raggiungere diagnosi più appropriate e quindi cure più mirate. 4) Una piccola sala operatoria: in cui si possano fare piccoli interventi come suture di ferite fatte in anestesia locale, medicazioni, riduzione di una slogatura, incisione e drenaggio di ascessi, e altri interventi di piccola entità. 5) Reparto di radiologia In cui si fanno: a) Radiografie specialmente del torace per la diagnosi della TBC polmonare e altre forme di polmonite specie nei pazienti affetti da AIDS b) Ultrasuoni specialmente per le mamme in attesa per sapere in anticipo se il feto che portano in grembo è in posizione corretta per prevenire complicazioni durante la gravidanza e il parto. c) Mammografie C è un notevole aumento di cancro al seno il cui strumento diagnostico è solamente la mammografia.

4 6) Ambulatorio per la prevenzione e cura dell HIV C è un ampia richiesta di questo reparto: ciò è dovuto all aumento dei pazienti affetti da HIV. Questi pazienti hanno bisogno di essere diagnosticati, controllati e curati, mentre la maggior parte di essi vive lontano nei villaggi e non è in grado di raggiungere l Ospedale per avere le cure. Occorre un mezzo di trasporto che dal nostro Ospedale raggiunga i villaggi per fornire in luogo le prestazioni poiché la popolazione povera che abita nelle zone remote non può permettersi di pagare il prezzo del trasporto. 7) Il reparto pazienti ricoverati con 106 letti comprende Reparto di medicina generale e chirurgia per gli uomini Reparto di medicina generale e chirurgia per le donne Reparto pediatrico Reparto di maternità, dove i parti vengono seguiti giorno e notte.

5 IL PROBLEMA Poiché il nostro bacino di utenza è vasto e distante dall Ospedale, con strade molto dissestate, e questa vecchia automobile che potete vedere nella foto, purtroppo non è più utilizzabile da mesi. È per noi particolarmente urgente l acquisto di una TOYOTA HARD TOP LAND CRUISER come mezzo di trasporto più indicato per raggiungere le comunità che necessitano dei servizi sopramenzionati. Come abbiamo spiegato, gentilmente facciamo richiesta di una TOYOTA HARD TOP LAND CRUISER che ci aiuti a raggiungere lo scopo di servire la Nazione di Dio. Obiettivi: La popolazione ha bisogno di uno standard di qualità di servizi sanitari per ridurre l incidenza della mortalità e aumentare le aspettative di vita. C è una richiesta di servizi di approvigionamento nelle zone sperdute dove c è mancanza di trasporti. C è la necessità di sensibilizzare la popolazione riguardo all educazione alla salute e alle misure di prevenzione. Il costo dell auto è di di scellini tanzaniani (circa Euro). Vi chiediamo gentilmente di concorrere con la cifra di scellini tanzaniani. Questo perché i rimanenti scellini tanzaniani, ci aspettiamo di ricavarli dalla vendita dell olio di girasole che noi coltiviamo durante la stagione delle piogge.

6 LA COLTIVAZIONE DEL GIRASOLE Mentre voi state pensando al nostro Progetto, noi lavoriamo duramente nel campo di girasoli così possiamo contribuire a questo Progetto con i nostri sforzi e il nostro sudore.

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Un parto sicuro salva due vite!

REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Un parto sicuro salva due vite! REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Un parto sicuro salva due vite! MSF INTERVIENE PER RIDURRE LA MORTALITÀ MATERNO INFANTILE A MASISI Febbraio 2016 SINTESI DEL PROGETTO PROGETTO: Accesso all assistenza medica

Dettagli

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO

AZIENDA ULSS 5 OVEST VICENTINO AZIENDA ULSS 5 1 Premessa La partecipazione dell azienda Ulss 5 Ovest Vicentino alla campagna per il BOLLINO ROSA si inserisce in una particolare attenzione alle Azioni positive a favore del perseguimento

Dettagli

La nutrizione come componente degli interventi CCM in Regione Somala, Etiopia. Ottobre 2013

La nutrizione come componente degli interventi CCM in Regione Somala, Etiopia. Ottobre 2013 La nutrizione come componente degli interventi CCM in Regione Somala, Etiopia Ottobre 2013 L Etiopia Ha 86 milioni di abitanti; Il 44,4% dei quali ha meno di 15 anni; Solo il 17% della popolazione vive

Dettagli

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile

Servizio Sanitario della Toscana. Quello che i cittadini devono sapere. Il Dipartimento Materno Infantile Servizio Sanitario della Toscana Quello che i cittadini devono sapere Il Dipartimento Materno Infantile Liceo Artistico Statale Artemisia Progetto Regionale per migliorare l informazione ed il rapporto

Dettagli

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV

L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV L esperienza dell INMP nella diagnosi di TBC e HIV Tubercolosi, HIV e migrazione: una reale emergenza? ISS 19 maggio 2011 Roma Dr. Gianfranco Costanzo, Direttore U.O.C. Rapporti con Istituzioni e Organizzazioni

Dettagli

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI Nei primi tre mesi del 2016 sono stati segnalati 61 casi. Allerta dei medici campani: senza vaccinazione si rischia una epidemia simile

Dettagli

RUARAKA UHAI NEEMA HOSPITAL

RUARAKA UHAI NEEMA HOSPITAL RUARAKA UHAI NEEMA HOSPITAL 2013 Nel 2013 il Ruaraka Uhai Neema Hospital ha visitato e curato 118.034 pazienti, di sui 13.861 bambini fino all anno di vita e 31.065 bambini sotto i 5 anni. 76.766 di questi

Dettagli

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE 2010 Dott.ssa Elena Manca: di Trieste A.S.S 1 Triestina : popolazione dei diabeticidati ARS 2008 Dati A.R.S. del 2008 : Diabetici 3137 A Trieste 13572

Dettagli

The girl effect. per cominciare. dr P. Morganti McA - CUAMM

The girl effect. per cominciare. dr P. Morganti McA - CUAMM The girl effect per cominciare dr P. Morganti McA - CUAMM Fertilità fra 15 e 19 anni dr P. Morganti McA - CUAMM Scolarità femminile (scuola secondaria) dr P. Morganti McA - CUAMM Mamme e bambini nei sud

Dettagli

Gruppo Volontari Sardi Karibù Africa Onlus Dr. Roberto Cavallini

Gruppo Volontari Sardi Karibù Africa Onlus Dr. Roberto Cavallini COTTOLENGO MISSION HOSPITAL CHAARIA - KENIA Gruppo Volontari Sardi Karibù Africa Onlus Dr. Roberto Cavallini SEDE GEOGRAFICA SEDE GEOGRAFICA CHAARIA STRADA PER CHAARIA STRADA PER CHAARIA STRADA PER CHAARIA

Dettagli

2012/171. Scheda Progetto AFRICA

2012/171. Scheda Progetto AFRICA Scheda Progetto AFRICA 2012/171 La popolazione dei campi profughi di Boqolmanyo e Malkadida,(oltre 54.000 persone) e più in generale tutta la popolazione della Liben zone (oltre 500.000 abitanti). Contesto

Dettagli

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO

ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA CTO MARIA ADELAIDE DI TORINO 3 Corso congiunto A.N.I.N. G.I.S. GLI INTERVENTI CHIRURGICI SULLA COLONNA E L ASSISTENZA PRE E POST OPERATORIA ERNIA DEL DISCO LOMBARE ANALISI DEL PERCORSO ALL INTERNO DELL AZIENDA SANITARIA OSPEDALIERA

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana

ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI. Articolo 32 della Costituzione italiana Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA MINISTERO DELL'INTERNO Fondo Europeo Per l integrazione Di Cittadini Di Paesi Terzi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI L ORIENTALE CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI SERVIZI

Dettagli

CLUB CAPITANI CORAGGIOSI.

CLUB CAPITANI CORAGGIOSI. CLUB CAPITANI CORAGGIOSI. INSIEME, OVUNQUE CI SIA UN BAMBINO DA SALVARE. UNICEF/UNI41752/Estey Stampato su carta FSC Roma - gennaio 2016 IL CLUB DEI CAPITANI CORAGGIOSI. Noi imprenditori ci possiamo considerare

Dettagli

L AIDS C E. Criticità sanitarie a livello internazionale Il Fondo Globale: un opportunità per l Italia, una risorsa per le future generazioni

L AIDS C E. Criticità sanitarie a livello internazionale Il Fondo Globale: un opportunità per l Italia, una risorsa per le future generazioni L AIDS C E. Criticità sanitarie a livello internazionale Il Fondo Globale: un opportunità per l Italia, una risorsa per le future generazioni Policy paper dell Osservatorio Italiano sull Azione Globale

Dettagli

Scritto da Vittorio Giovedì 03 Giugno 2010 19:52 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Giugno 2010 19:17

Scritto da Vittorio Giovedì 03 Giugno 2010 19:52 - Ultimo aggiornamento Martedì 08 Giugno 2010 19:17 La Fame nel Mondo Un pianeta urla per la fame 800 milioni di person e senza cibo Un mondo condannato alla fame ed alla sofferenza. Sono 800 milioni le persone, da un emisfero all'altro, che soffrono di

Dettagli

Centro Pediatrico Clinico-Chirurgico OPBG Itigi - Tanzania. Report Attività Annuale 2014

Centro Pediatrico Clinico-Chirurgico OPBG Itigi - Tanzania. Report Attività Annuale 2014 Centro Pediatrico Clinico-Chirurgico OPBG Itigi - Tanzania Report Attività Annuale 2014 Statistiche Clinico-Chirurgiche Nel 2014 i pazienti 0-12 anni accolti presso l ambulatorio del centro OPBG a Itigi

Dettagli

BORSE DI STUDIO PER OSTETRICHE SCUOLA DELL OSPEDALE DI LUGARAWA TANZANIA

BORSE DI STUDIO PER OSTETRICHE SCUOLA DELL OSPEDALE DI LUGARAWA TANZANIA Presentazione progetto di Medici con l Africa CUAMM : 6 Borse di studio per Ostetriche in Tanzania, durata biennale. L ArenBì ha preso totalmente in carico 1 delle 6 Borse. BORSE DI STUDIO PER OSTETRICHE

Dettagli

CENTRO CLINICO CHIRURGICO OPBG ITIGI, TANZANIA

CENTRO CLINICO CHIRURGICO OPBG ITIGI, TANZANIA ACTIVITIES REPORT CENTRO CLINICO CHIRURGICO OPBG ITIGI, TANZANIA Giugno 2013 Statistiche Clinico-Chirurgiche DESCRIZIONE Giugno TOTALE (Genn-Mag) RICOVERI E ATTIVITÀ AMBULATORIALE IPD 749 1641 IPD Pazienti

Dettagli

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 -

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno 2010 - SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - anno 2010 - Malattie infettive nell ASL di Brescia anno 2010- Pag. 1 MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA - ANNO 2009 - L attività

Dettagli

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno

Le vaccinazioni dell adolescente, il ruolo del medico di mg. 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno Le vaccinazioni dell adolescente, dell adulto e dell anziano: il ruolo del medico di mg 5 giugno 2015 Polo didattico integrato San Salvatore di Cogorno Premessa La vaccinazione è largamente riconosciuta

Dettagli

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Neonati, Adottati, Immigrati: I bambini di oggi per l Italia di domani Novara, 25-26 settembre 2008 BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Mauro Zaffaroni Clinica Pediatrica di Novara Gruppo di Lavoro

Dettagli

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

ASSISTENZA PERIOPERATORIA ASSISTENZA PERIOPERATORIA Fattori che influiscono sull assistenza La malattia e la risposta Intervento chirurgico Aspetti sociali e personali Interventi dei medici e infermieri FATTORE UMANO TIPI DI INTERVENTI

Dettagli

I Consultori Familiari della Asl 3 Genovese

I Consultori Familiari della Asl 3 Genovese Rete pediatrica extraospedaliera e gestione delle emergenze I Consultori Familiari della Asl 3 Genovese Giuseppe Ghinelli Pediatra S.C. Assistenza Consultoriale 1 Consultori pediatrici Asl 3 Genovese Attività:

Dettagli

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I

SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I colera poliomielite botulismo febbre ricorrente epidemica febbre gialla difterite rabbia tifo esantematico peste trichinosi tetano febbri emorragiche

Dettagli

Serekaniye 35 km). Vi vivono più di 50 mila persone. La popolazione è multietnica (assiri, curdi e arabi).

Serekaniye 35 km). Vi vivono più di 50 mila persone. La popolazione è multietnica (assiri, curdi e arabi). Sintesi Heyva Sor a Kurd del Rojava (Mezzaluna Rossa Curda del Nord della Siria) ha chiesto a Mezzaluna Rossa Kurdistan Italia Onlus di sostenere le spese per la costruzione, allestimento e gestione di

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi Dipartimento di Sanità Pubblica Servizi Igiene Pubblica CORSO DI FORMAZIONE Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi 19 Dicembre 2008 Ospedale Magati Sala Dr. Remo Lasagni Scandiano

Dettagli

Progetto "Asakhane Bomake" per Shewula

Progetto Asakhane Bomake per Shewula Progetto "Asakhane Bomake" per Shewula Asakhane Bomake e un progetto per lo sviluppo dell artigianato nella Comunita di Shewula, Swaziland. Shewula e una comunità africana che vive ancora delle sue tradizioni,

Dettagli

Progetto Sapienza. Prof. Roberto Caronna. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Prof. P. Chirletti.

Progetto Sapienza. Prof. Roberto Caronna. Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Prof. P. Chirletti. Progetto Sapienza Prof. Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Prof. P. Chirletti. Risorse umane del progetto Sapienza Università di Roma (Policlinico Umb. I + Sant

Dettagli

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS -

«La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - «La solidarietà dà senso all umanità» NAMASTE ONLUS - www.namaste-adozioni.org Sostegno a distanza per garantire ai bambini e ai ragazzi il diritto allo studio e alla salute. Progetti di sviluppo per aiutare

Dettagli

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo

Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto. Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo Consultori ASL informazione corretta già in gravidanza e dopo il parto Enrica Breda Coordinatrice provinciale ostetriche ASL Bergamo Bergamo, 21 Novembre 2015

Dettagli

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE

obiettivi di miglioramento: AREA PREVENZIONE DPCS 2012 Il documento di programmazione sottolinea in particolare le aree e gli obiettivi di miglioramento. Gli obiettivi di miglioramento riferiti al Cittadino, sono stati costruiti con riferimento alla

Dettagli

SEMI DI SPERANZA IN TANZANIA

SEMI DI SPERANZA IN TANZANIA SEMI DI SPERANZA IN TANZANIA PROGETTO DI SOSTEGNO ALLE SCUOLE PER INFERMIERI E OSTETRICHE DI LUGARAWA E TOSAMAGANGA, REGIONE DI IRINGA, TANZANIA PER UN PARTO SICURO IN UN AREA RURALE CONTESTO D AZIONE

Dettagli

,00 microcredito (a restituzione o reinvestimento documentato in due anni) 2 Incentivi al commercio ,00

,00 microcredito (a restituzione o reinvestimento documentato in due anni) 2 Incentivi al commercio ,00 PROGETTO GSA/43/CI Amici per la pelle : lotta al Morbo di Buruli attraverso lo sviluppo integrato della comunità rurale di Boubouri in Costa d Avorio. SCHEDA ECONOMICA L attività di formazione, soprattutto

Dettagli

PROGETTO NESSUN BAMBINO SOLO Accoglienza, salute, sostegno e formazione per bambini e ragazzi in Italia e in Swaziland.

PROGETTO NESSUN BAMBINO SOLO Accoglienza, salute, sostegno e formazione per bambini e ragazzi in Italia e in Swaziland. PROGETTO NESSUN BAMBINO SOLO Accoglienza, salute, sostegno e formazione per bambini e ragazzi in Italia e in Swaziland. IL PROGETTO Nessun Bambino Solo è un progetto simbolo di tutto ciò che SOS Villaggi

Dettagli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 Sabato 25--10-2014

Dettagli

AMICI della GUINEA BISSAU

AMICI della GUINEA BISSAU AMICI della GUINEA BISSAU associazione onlus Siamo un gruppo di amici che dal 1985 si occupa delle sorti di un villaggio, Ingorè in Guinea Bissau, piccolo stato dell'africa Occidentale, tormentato dalla

Dettagli

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene.

Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Le regole della scuola sono molto simili alle regole della società, che sono state scritte non per dispetto ma per il nostro bene. Se riuscissimo a rispettare tutte le regole sia in una piccola comunità

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma MISERICORDIA A DOMICILIO Roma, 17 maggio 2016 Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma Specificità e criticità in una realtà in continua evoluzione Centro di Coordinamento Trattamenti a Domicilio

Dettagli

FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL CESAREO. Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio

FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL CESAREO. Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio FATTORI PREDITTIVI DI SUCCESSO DEL PARTO VAGINALE DOPO TAGLIO CESAREO Marcella Falcieri AUSL Bologna Ospedale Bentivoglio Quale assistenza alla gravidanza nella paziente precesarizzata? Quale assistenza

Dettagli

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N.

dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. dott. Simone Gnecco Medico di Medicina Generale- Convenzionato S.S.N. Alois Alzheimer 1901 Auguste Deter ... da allora??? ADI (Alzheimer s disease international) 24,3 milioni persone affette da demenza

Dettagli

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/

SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ SCHEDA PROGETTO QdF 2014/ PROMOTORE X Persona Comunità Ente/Istituto Associazione cognome, nome don Marco Arnolfo denominazione (ente / associazione) posta elettronica Parrocchia S. Giovanni Battista d.arnolfo@davide.it

Dettagli

DANIELA FANTINI CEMP - Milano SALA ALESSI 11/5/2012

DANIELA FANTINI CEMP - Milano SALA ALESSI 11/5/2012 DANIELA FANTINI CEMP - Milano SALA ALESSI 11/5/2012 Il compito dell attività dell equipe consultoriale deve aver al centro l adolescente nella sua complessità e deve operare affinchè possa crescere libero

Dettagli

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011

Per una Medicina Condivisa. Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa Dott.ssa Elena Fachinat 2 aprile 2011 Per una Medicina Condivisa SULL EFFICACIA DI UNA TERAPIA SULLA SICUREZZA DI UNA TERAPIA SULL INUTILITA DI UNA TERAPIA CON LA DONNA IN GRAVIDANZA

Dettagli

Regione Campania Assessorato alla Sanità

Regione Campania Assessorato alla Sanità SCHEDA DI NOTIFICA DI MALATTIA INFETTIVA DI CLASSE I colera febbre gialla peste SARS poliomielite difterite botulismo rabbia trichinosi tetano influenza con isolamento virale febbre ricorrente epidemica

Dettagli

Progetto di turismo comunitario Muganga Zitundo 1

Progetto di turismo comunitario Muganga Zitundo 1 Progetto di turismo comunitario Muganga Zitundo 1 Un progetto di Turismo comunitario promosso dalla Comunità di Zitundo, distretto di Matutuine, provincia di Maputo, Mozambico. La risorsa turismo non è

Dettagli

proposta di legge n. 471

proposta di legge n. 471 REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA proposta di legge n. 471 a iniziativa del Consigliere Ciriaci presentata in data 2 febbraio 2015 NORME PER LA PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL ANORESSIA, DELLA BULIMIA

Dettagli

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro

I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE Dott.ssa Maria Paola Ferro I PIANI REGIONALI DI PREVENZIONE 2005-2007 Dott.ssa Maria Paola Ferro Ambiti di intervento Prevenzione cardiovascolare - Fattori di rischio cardiovascolari - Sovrappeso e obesità - Recidive eventi cerebro

Dettagli

PROGETTO. Children in the Little House worldwide

PROGETTO. Children in the Little House worldwide PROGETTO Children in the Little House worldwide Progetto dedicato ai bambini in Africa - Asia - America del Sud 1. Introduzione Il Cottolengo nel secolo scorso, ha volto lo sguardo fuori dall Italia per

Dettagli

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita

Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemiologia della rosolia e della rosolia congenita Epidemia di SRC, U.S.A. 1964-1965 12,5 milioni di casi di rosolia 2.000 casi di encefalite 11.250 aborti (IVG/spontanei) 2.100 morti neonatali 20.000

Dettagli

Salute materno-infantile in Italia e nel mondo

Salute materno-infantile in Italia e nel mondo Salute materno-infantile in Italia e nel mondo Flavia Bustreo, Direttore, PMNCH La Partnership per la salute materno-infantile 6 Febbraio 2010 La salute delle donne: le sfide nel mondo 20 59 anni Paesi

Dettagli

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE SISTEMA SANITARIO DELLA SARDEGNA CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE 2015-2016 Inizia il prossimo 9 novembre la campagna di vaccinazione antinfluenzale della ASL di Carbonia-Iglesias. L'influenza ogni anno colpisce

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio:

Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE. Valutare e modificare routine. Come svolgere l esercizio: 30. Modificare le routine 145 Sessione 30 MODIFICARE LE ROUTINE Esercizio 20. Valutare e modificare routine Come svolgere l esercizio: Osservate la Scheda per la valutazione e la modifica delle routine.

Dettagli

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale

Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale Rosolia congenita e nuove strategie di prevenzione Epidemiologia della rosolia nel contesto nazionale e internazionale SEDE Indicazioni OMS Ogni programma di prevenzione della SRC ha come priorità la protezione

Dettagli

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione

La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione La comunicazione pubblica: spreco o valore? Ruolo della valutazione VALUTARE LA COMUNICAZIONE PER LA SALUTE Dott. Giuseppe Fattori Direttore Sistema Comunicazione e Marketing - Azienda USL di Modena Associazione

Dettagli

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila ---------------------------------- Sede Legale - Via Saragat 67100 L Aquila Ufficio Stampa Vittorio Tucceri 333/4647018 COMUNICATO

Dettagli

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva Daniela Galeone Ministero della Salute Direzione Generale Prevenzione Sanitaria BACKGROUND Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo I fumatori

Dettagli

I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero.

I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero. I DRG e il rimborso delle prestazioni di ricovero DRG (Diagnosis Related Groups) Sistema di classificazione della casistica ospedaliera per acuti, E fondato sul principio di attribuzione dei pazienti a

Dettagli

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010

Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 Conferenza Stampa Influenza stagionale: al via la campagna di vaccinazioni 2010 13/10/2010 ore 14.30 sala riunioni Via Spalato 2 AUSL di Parma Intervengono: Per l Ausl: Gianluca Pirondi, direttore Dipartimento

Dettagli

Assistenza sanitaria. Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia di Napoli

Assistenza sanitaria. Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia di Napoli ASSISTENZA SANITARIA PER CITTADINI EXTRACOMUNITARI Articolo 32 della Costituzione italiana Assistenza sanitaria Piccola guida per cittadini extracomunitari e comunitari immigrati nel territorio della provincia

Dettagli

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso

Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso LA SANITÀ TERRITORIALE ED I SUOI SVILUPPI MEDICINA DI COMUNITÀ E AFT CONFRONTO E INTEGRAZIONE Praticare l integrazione tra le Aziende: suggestioni da un esperienza in corso Dr.ssa Simona Dei Siena, 25

Dettagli

Il progetto prevede l allestimento di laboratori didattici per la Facoltà di Medicina e Scienze infermieristiche.

Il progetto prevede l allestimento di laboratori didattici per la Facoltà di Medicina e Scienze infermieristiche. Il progetto Il progetto prevede l allestimento di laboratori didattici per la Facoltà di Medicina e Scienze infermieristiche. E prevista la realizzazione di 4 laboratori (Anatomia Topografica, Semeiotica

Dettagli

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus

ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus ADOTTA UNA STANZA ITALIA-AFRICA: Progetto di adozione delle strutture sanitarie di AMKA Onlus FUNZIONAMENTO E GESTIONE DEI PROGETTI DI SANITARI DI AMKA ONLUS NEI CENTRI DI SALUTE DI KANIAKA E MOSE Il CENTRO

Dettagli

Indice delle tavole statistiche

Indice delle tavole statistiche CONDIZIONI DI SALUTE E RICORSO AI SERVIZI SANITARI. ANNO 2013 1 Indice delle tavole statistiche Parte prima - Le condizioni di salute della popolazione 1.1 La salute percepita Tavola 1.1.1 Tavola 1.1.2

Dettagli

Bambini si nasce, grandi si diventa?

Bambini si nasce, grandi si diventa? Bambini si nasce, grandi si diventa? World Social Agenda 2011-2012 Nel 2000, 189 paesi membri dell'assemblea delle Nazioni Unite hanno sottoscritto la Dichiarazione del Millennio. Si sono impegnati a eliminare

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE con presentano Tumore: odissea o percorso organizzato? Proposte tra ospedale e territorio, dalla diagnosi al dopo-cura. 2 a mostra-convegno nazionale 7 e 8 ottobre 2011 - Città Studi Biella PROGRAMMA PRELIMINARE

Dettagli

martedì 15 maggio 12 MALNUTRIZIONE INFANTILE: AMBULATORIO PEDIATRICO IN KENYA

martedì 15 maggio 12 MALNUTRIZIONE INFANTILE: AMBULATORIO PEDIATRICO IN KENYA MALNUTRIZIONE INFANTILE: AMBULATORIO PEDIATRICO IN KENYA MALNUTRIZIONE INFANTILE Tra le principali cause di morte al di sotto dei 5 anni. Deperimento o deficit di crescita con deficit di sviluppo del sistema

Dettagli

Quattro fondazioni e cuamm lanciano Un progetto contro la mortalita da parto

Quattro fondazioni e cuamm lanciano Un progetto contro la mortalita da parto COMUNICATO STAMPA Quattro fondazioni e cuamm lanciano Un progetto contro la mortalita da parto PRIMA LE MAMME E I BAMBINI e un programma per garantire l accesso gratuito al parto sicuro e la cura del neonato.

Dettagli

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni

Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Utilizzo dei Sistemi informativi sanitari per la sorveglianza della donna in gravidanza e del bambino da 0-2 anni Maria Teresa Greco Osservatorio Epidemiologico della ATS Città Metropolitana di Milano

Dettagli

Tavolo Provinciale per le Politiche Educative Piano di Zona

Tavolo Provinciale per le Politiche Educative Piano di Zona Tavolo Provinciale per le Politiche Educative Piano di Zona 2013-2015 Obiettivo 10.1 Collegare gli interventi sociali e sociosanitari programmati nei PDZ con specifiche azioni inerenti le politiche familiari

Dettagli

Il modello di assistenza

Il modello di assistenza Iniziativa finanziata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ai sensi della L. 7 dicembre 2000 n. 383, art. 12 lett. d) Anno finanziario 2008 Il modello di assistenza Compresenza di più rappresentazioni

Dettagli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

La salute in Africa. Marilena Bertini Presidente CCM Comitato Collaborazione Medica

La salute in Africa. Marilena Bertini Presidente CCM Comitato Collaborazione Medica La salute in Africa Marilena Bertini Presidente CCM Comitato Collaborazione Medica Trend positivi Strumenti interni per risolvere problemi sanitari task shifting Uganda riduzione HIV/AIDS Mali ripartizione

Dettagli

Costruiamolo Insieme!

Costruiamolo Insieme! Costruiamolo Insieme! Centro Maria Letizia Verga per lo studio e la cura della leucemia del bambino Un progetto del Comitato Maria Letizia Verga e della Fondazione Tettamanti Un progetto Irrinunciabile

Dettagli

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE

A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO. Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE A.S.O. SAN GIOVANNI BATTISTA DI TORINO Ospedale Molinette ANESTESIA E RIANIMAZIONE 2 UNITA DI NEURORIANIMAZIONE FINALITA DEL SERVIZIO E TIPOLOGIA DELL UTENZA L Unita operativa di Neurorianimazione si occupa

Dettagli

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E Definizione dell anagrafe dei suscettibili: Introduzione Diversi studi hanno

Dettagli

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna

Schede indicatori socio-sanitari territoriali Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Schede indicatori socio-sanitari Proposta a cura del Laboratorio Management e Sanità Scuola Superiore Sant Anna Valutazione dell efficacia sanitaria delle attività Percentuale di ricoveri con degenza superiore

Dettagli

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini

Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Il calendario della Regione Veneto e i nuovi vaccini Ostetriche e assistenti sanitari insieme per promuovere la salute di mamme e bambini Sala Polifunzionale, Palazzo Grandi Stazioni Regione Veneto Venezia,

Dettagli

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive

SDO e malattie trasmissibili. Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive SDO e malattie trasmissibili Marta Ciofi degli Atti CNESP Reparto Epidemiologia Malattie Infettive Utilità delle SDO nel campo delle malattie trasmissibili Ottenere informazioni non disponibili da altre

Dettagli

Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI

Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI Distretto Ospedaliero Cl 2 Presidio Ospedaliero S. Stefano d i Mazzarino Dirigente medico di presidio: Dr. G. Calì INFORMAZIONI UTILI Il Presidio Ospedaliero S. Stefano ha sede a Mazzarino in via Dante

Dettagli

Prestazioni assicurative relative alla gravidanza. Essere informata, sentirsi sicura.

Prestazioni assicurative relative alla gravidanza. Essere informata, sentirsi sicura. Prestazioni assicurative relative alla gravidanza Essere informata, sentirsi sicura. Il nostro impegno per il suo benessere come futura mamma. Per la maggior parte delle prestazioni elencate lei è esente

Dettagli

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legge 36 del 1904 "pericolosi a sé o agli altri" di "pubblico scandalo (1904) o Esigenze di sicurezza > necessità terapeutiche Isolamento della psichiatria dal resto

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

Hospice Sacra Famiglia Via Boccaccio 18 Inzago (MI) Tel. 02-954396 Fax. 02-95439669

Hospice Sacra Famiglia Via Boccaccio 18 Inzago (MI) Tel. 02-954396 Fax. 02-95439669 Hospice Sacra Famiglia Via Boccaccio 18 Inzago (MI) Tel. 02-954396 Fax. 02-95439669 SCHEDA DI RICHIESTA DI INGRESSO DATI ANAGRAFICI DEL PAZIENTE Cognome Nome Sesso.. Nato a il Cittadinanza Residenza..

Dettagli

Possiamo fare la differenza! Sfida di Michea. Obbiettivi del Millennio per lo sviluppo sostenibile

Possiamo fare la differenza! Sfida di Michea. Obbiettivi del Millennio per lo sviluppo sostenibile Obbiettivi del Millennio per lo sviluppo sostenibile Obbiettivo 1: Eliminazione della povertà estrema e della morte per fame Un miliardo di persone vive con meno di 1 dollaro al giorno. Nella Repubblica

Dettagli

ELENCO SERVICES CLUB DI ASTI. Anno 1995. Sussidio a famiglia Parrocchia S. Pietro Assistenza agli studi Giuseppina F. Anno 1996

ELENCO SERVICES CLUB DI ASTI. Anno 1995. Sussidio a famiglia Parrocchia S. Pietro Assistenza agli studi Giuseppina F. Anno 1996 L associazione Amitié Sans Frontières Asti è stata fondata il 5 Luglio 1994 ed è stato tra i primi Club A.S.F. nati in Italia. I soci fondatori si sono riuniti con l intesa e l impegno di sensibilizzare

Dettagli

Azioni di advocacy: la carta di Toronto

Azioni di advocacy: la carta di Toronto Azioni di advocacy: la carta di Toronto Lucia De Noni Responsabile del Progetto Ccm Progetto Nazionale di Promozione dell Attività Motoria Parma 24 Maggio 2011 3.3 Promuovere l'attività fisica Cos è l

Dettagli

SCHEDA PROGETTO NUMERO/ANNO PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Titolo:BHUMESHOWAR LOWER SECONDARY SCHOOL GOTHGAUN RAMECHHAP

SCHEDA PROGETTO NUMERO/ANNO PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Titolo:BHUMESHOWAR LOWER SECONDARY SCHOOL GOTHGAUN RAMECHHAP SCHEDA PROGETTO NUMERO/ANNO PROGETTO: TITOLO DEL PROGETTO: Titolo:BHUMESHOWAR LOWER SECONDARY SCHOOL GOTHGAUN RAMECHHAP LUOGO PROGETTO: Stato: NEPAL Località/Città: GOTHGAUN RAMECHHAP TIPO PROGETTO: Sostegno

Dettagli

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Bolzano, 29 Febbraio 2016 Nuovo Sistema Informativo Medici cure primarie Cittadini / e Tutte le unità operative e i reparti dell Azienda Sanitaria Medici ospedalieri e del territorio

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU3S1 21/01/2016

REGIONE PIEMONTE BU3S1 21/01/2016 REGIONE PIEMONTE BU3S1 21/01/2016 Codice A1401A D.D. 17 novembre 2015, n. 745 Approvazione azioni mirate "Sorveglianza epidemiologica delle Infezioni Sessualmente Trasmesse" e dell'hiv. Impegno e assegnazione

Dettagli

Obiettivi strategici 2020 della Croce Rossa Italiana

Obiettivi strategici 2020 della Croce Rossa Italiana Obiettivi strategici 2020 della Croce Rossa Italiana A cura di Lara Sparano Monitore CRI Obiettivo strategico II Favoriamo il supporto e l inclusione sociale La CRI realizza un intervento volto a promuovere

Dettagli

Valle d Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione.

Valle d Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Valle d Aosta: Ecco gli ospedali al top dove curarsi Le indicazioni offerte dal portale Dove e come mi curo per la Regione. Da oggi per diversi importanti problemi di salute i cittadini potranno trovare

Dettagli

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo

L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo L infermiere punto d unione tra il Paziente, il MMG ed il Diabetologo Rosangela Ghidelli Coordinatore Infermieristico Caposala U.O. S. Diabetologia e Endocrinologia Azienda Ospedaliera S. Anna Como Presidio

Dettagli

INTERVENTI DELLA CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO NELLA DIOCESI DI NYUNDO ANNO 2010

INTERVENTI DELLA CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO NELLA DIOCESI DI NYUNDO ANNO 2010 INTERVENTI DELLA CARITAS DIOCESANA DI FROSINONE-VEROLI-FERENTINO NELLA DIOCESI DI NYUNDO ANNO 2010 1) completamento (pavimenti e intonaci) interventi di recupero delle case della parrocchia a Muhato per

Dettagli

LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE

LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale Triennio 2008-2011 VIAGGI E SALUTE Reggio Emilia 16/12/2010 LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE LA PROFILASSI FARMACOLOGICA E VACCINALE La chemioprofilassi

Dettagli

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno

1-7 ottobre 2012 Settimana dell Allattamento Materno REGIONE LAZIO DISTRETTO XI Consultorio Familiare Via dei Lincei 93 tel. 06 5100 8646 / fax 06 5100 8647 e-mail:consultorio.lincei93@aslrmc.it Responsabile: dr.ssa Loretana Angelici 1-7 ottobre 2012 Settimana

Dettagli

Chi siamo. www.oasidelgermoglio.it

Chi siamo. www.oasidelgermoglio.it Chi siamo ONLUS italiana dal 2014 che sostiene un progetto in CAMERUN per il sostegno di ragazze madri e bambini allontanati dalle proprie famiglie sostenendoli con un programma di educazione sociale e

Dettagli