Sostituita. basate sul web

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sostituita. basate sul web"

Transcript

1 Gennaio Info IVA 02 concernente il settore Orticoltura e fioreria Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC

2 Osservazioni preliminari Espressioni che possono indicare una forma femminile o maschile non verranno in seguito distinte nella presente pubblicazione ma saranno utilizzate nell una o nell altra forma e sono considerate equivalenti. Abbreviazioni AFC Amministrazione federale delle contribuzioni art. articolo CHF Franchi svizzeri cpv. capoverso IVA Imposta sul valore aggiunto lett. lettera LIVA Legge federale del 12 giugno 2009 concernente l imposta sul valore aggiunto (RS ) n. numero N.IVA Numero di registro dei contribuenti IVA OIVA Ordinanza del 27 novembre 2009 concernente l imposta sul valore aggiunto (RS ) RS Raccolta sistematica del diritto federale UFAG Ufficio federale dell agricoltura Aliquote d imposta valevoli fino al 31 dicembre 2010: Aliquota normale 7,6 %; aliquota ridotta 2,4 %; aliquota speciale 3,6 %. Aliquote d imposta valevoli dal 1 gennaio 2011: Aliquota normale 8,0 %; aliquota ridotta 2,5 %; aliquota speciale 3,8 %. Edito dall Amministrazione federale delle contribuzioni, Berna Dicembre 2010

3 Orticoltura e fioreria Spiegazioni introduttive riguardanti la presente info IVA La presente info IVA si fonda sulla LIVA e sull OIVA, entrambe entrate in vigore il 1 gennaio 2010, ed è valevole da tale data. Le informazioni orali e scritte rilasciate sotto il regime della vecchia legge sull IVA del 2 settembre 1999, che non corrispondono al contenuto della presente pubblicazione, non sono applicabili alle fattispecie verificatesi a partire dall entrata in vigore della nuova LIVA del 12 giugno Mantengono invece la loro validità le informazioni rilasciate, nonché le pubblicazioni edite a suo tempo, in virtù della vecchia legge sull IVA e riferite a fattispecie verificatesi tra il 1 gennaio 2001 e il 31 dicembre La presente info IVA fornisce importanti informazioni d ordine pratico per fioristi, giardinieri paesaggisti, giardinieri per cimiteri, giardinieri con negozi di fiori come pure per le aziende attive in questi settori. Trovate ulteriori informazioni su determinati temi (p. es. assoggettamento, controprestazione, deduzione dell imposta precedente) nelle corrispondenti info IVA. Le informazioni contenute nella presente info IVA devono essere considerate come spiegazioni dell AFC riguardanti la LIVA e l OIVA. La pubblicazione dovrebbe permettere ai contribuenti e ai loro rappresentanti di salvaguardare i propri diritti e adempiere i propri obblighi in materia di IVA. 3

4 Info IVA 02 concernente il settore 4

5 Orticoltura e fioreria Indice delle materie 1 In generale Aziende miste sotto il profilo dell IVA Prestazioni imponibili nel settore dell orticoltura Prestazioni di orticoltura escluse dall imposta Imposizione volontaria di prestazioni orticole escluse dall imposta (opzione) Imposta precedente e correzioni della deduzione dell imposta precedente Base di calcolo Aliquote d imposta Aliquota normale Aliquota ridotta Prestazioni singole Combinazioni (insiemi e combinazioni di prestazioni) Arrangiamenti, arrangiamenti floreali, piante in idrocoltura e simili Mazzi di fiori e corone funebri Aliquota d imposta applicabile in caso di combinazioni Fatturazione dettagliata Fatturazione forfetaria Prestazioni complessive Lavori su beni mobili Lavori su beni immobili Locazione di beni mobili Svernamento di piante Servizio di cura delle piante Manutenzione di tombe Contratti di manutenzione tombe: pagamenti anticipati Ripartizione delle aliquote d imposta in caso di pagamenti anticipati unici Correzione della deduzione dell imposta precedente in caso di pagamenti anticipati unici Contratti di manutenzione tombe: pagamenti in deposito Organizzazioni di mediazione di fiori Mandati impartiti dai clienti per forniture in territorio svizzero Mandati impartiti dai clienti per forniture all estero Mandati ricevuti dall estero per forniture in territorio svizzero

6 Info IVA 02 concernente il settore 9 Rendiconto semplificato con il metodo delle aliquote saldo Aliquota saldo dello 0,6 % (fioristi, negozi di fiori e vendite nell azienda orticola) Aliquota saldo del 4,2 % (giardinieri per cimiteri, manutenzione di giardini e costruzione di giardini) Aliquota saldo del 2,0 % (commercio di oggettistica e altre beni imponibili all aliquota normale) Attribuzione di due aliquote saldo Rendiconto semplificato con il forfait per fioristi Tenuta di un giornale degli acquisti a prezzi di vendita Calcolo dell imposta con il forfait dei fioristi Allegati Registro alfabetico delle aliquote d imposta applicabili I Fornitura di beni mobili II Lavorazione del suolo e altre prestazioni per conto di terzi

7 Orticoltura e fioreria 1 In generale I settori dell orticoltura e della fioreria realizzano prestazioni imponibili all aliquota ridotta (art. 25 cpv. 2 LIVA; p. es. vendita di mazzi di fiori) oppure all aliquota normale (art. 25 cpv. 1 LIVA; p. es. vendita di articoli di giardinaggio). Le aziende miste sotto il profilo dell IVA, come per esempio i giardinieri con negozio annesso, eseguono inoltre, tramite la fornitura di prodotti ottenuti nella propria azienda, anche prestazioni escluse dall imposta ai sensi dell articolo 21 capoverso 2 numero 26 LIVA. 2 Aziende miste sotto il profilo dell IVA Le aziende come per esempio le aziende orticole con punto di vendita (aziende orticole con produzione propria nonché commercio di prodotti acquistati) o i vivai con commercio di piante devono distinguere di principio se le vendite dei prodotti offerti vanno trattate come prestazioni imponibili (F cifra 2.1) o come prestazioni escluse dall imposta (F cifra 2.2). 2.1 Prestazioni imponibili nel settore dell orticoltura Sono imponibili all aliquota determinante i prodotti non della propria azienda. Esempi: commercio con fiori recisi o piante acquistati, anche se integrati in arrangiamenti o mazzi nella propria azienda; commercio con articoli di giardinaggio; lavori da giardiniere-paesaggista (p. es. sistemazioni esterne a nuove costruzioni, manutenzione di giardini). 2.2 Prestazioni di orticoltura escluse dall imposta Rientrano in questa categoria i prodotti orticoli coltivati nella propria azienda (piante, fiori, ortaggi e simili), anche se integrati in arrangiamenti o simili. Il tipo di commercializzazione e la cerchia dei destinatari non hanno alcuna importanza. È pertanto irrilevante se tali prodotti sono offerti nel proprio negozio o se sono forniti a commercianti contribuenti o non contribuenti oppure direttamente ai consumatori. 7

8 Info IVA 02 concernente il settore Esempi: sementi nonché bulbi e cipolle, ottenuti mediante riproduzione nella propria azienda, per produrre fiori e legumi; piantimi coltivati nella propria azienda con sementi acquistate; fiori recisi, confezionati in mazzi, coltivati nella propria azienda; piante e/o fiori recisi coltivati nella propria azienda anche se integrati in arrangiamenti o corone. N Se si opta per l imposizione di queste prestazioni (art. 22 LIVA), sui rispettivi costi sussiste il diritto alla deduzione dell imposta precedente (art. 29 cpv. 1 LIVA). F Per ulteriori informazioni in merito alle condizioni e caratteristiche relative all opzione per l imposizione di prestazioni escluse dall imposta vedi la seguente cifra 3. F Ulteriori informazioni sugli argomenti: settori orticoli in qualità di produttori naturali (p. es. mere aziende di produzione orticola o vivai); calcolo della cifra d affari determinante per l assoggettamento di un produttore naturale con attività imponibili; trattamento fiscale delle cifre d affari derivanti da produzione propria, rispettivamente separazione di un settore aziendale escluso dall imposta se l assoggettamento è dato, figurano nell info IVA concernente il settore Produzione naturale e attività affini. 3 Imposizione volontaria di prestazioni orticole escluse dall imposta (opzione) Le singole forniture di prodotti coltivati dai giardinieri nella propria azienda (F cifra 2.2) possono essere imposte volontariamente ai sensi dell articolo 22 LIVA. Le forniture di questi prodotti sono pertanto imponibili all aliquota determinante (F cifra 6) conformemente all articolo 25 LIVA. Per l imposizione volontaria non è necessaria alcuna richiesta formale, ma è sufficiente l indicazione esplicita dell imposta nella fatturazione. 8

9 Orticoltura e fioreria N Qualora il contribuente non sia in grado di indicare chiaramente di aver optato per l imposizione, quando ad esempio i propri prodotti sono venduti al mercato senza scontrino e quindi senza indicazione dell imposta, l esercizio dell opzione può essere reso noto all AFC in altro modo (art. 39 OIVA; p. es. mediante comunicazione scritta). F Per maggiori informazioni sul trattamento delle altre attività imponibili in caso di opzione per l imposizione dei propri prodotti della produzione naturale vedi l info IVA concernente il settore Produzione naturale e attività affini. F Per ulteriori informazioni sull opzione per l imposizione di prestazioni escluse dall imposta vedi l info IVA Oggetto dell imposta. 4 Imposta precedente e correzioni della deduzione dell imposta precedente 5 Base di calcolo F Per maggiori informazioni sui principi relativi a questo tema vedi l info IVA Deduzione dell imposta precedente e correzioni della deduzione dell imposta precedente. L info IVA concernente il settore Produzione naturale e attività affini contiene inoltre ulteriori dettagli sulla deduzione dell imposta precedente in caso di acquisto di prodotti naturali presso produttori naturali non contribuenti. Per calcolare l imposta ci si basa sulla controprestazione. Soltanto una volta stabilito l ammontare della controprestazione quest ultima può essere moltiplicata per l aliquota d imposta applicabile in modo da determinare l ammontare d imposta dovuto. F Per maggiori informazioni sulla base di calcolo vedi l info IVA Base di calcolo e aliquote d imposta. F I giardinieri paesaggisti attivi nel settore edile possono ottenere ulteriori informazioni sul trattamento fiscale di deduzioni, prestazioni di garanzia, trattenute di garanzia e simili, nonché sull allestimento di offerte e fatture nell info IVA concernente il settore Edilizia. 9

10 Info IVA 02 concernente il settore F Ulteriori spiegazioni sulla controprestazione nel settore della produzione naturale sono riportate nell info IVA concernente il settore Produzione naturale e attività affini. F Informazioni dettagliate sul trattamento IVA di importi versati per il deposito di imballaggi sono contenute nell info IVA Oggetto dell imposta. F Il trattamento dei buoni regalo è illustrato nell info IVA Base di calcolo e aliquote d imposta. 6 Aliquote d imposta Per le aziende attive nei settori dell orticoltura e fioreria la determinazione dell aliquota d imposta determinante in relazione alle prestazioni da loro eseguite è di particolare importanza. Le spiegazioni riportate di seguito e il registro alfabetico allegato sono d aiuto, grazie a esempi tipici del settore, per la determinazione dell aliquota d imposta applicabile. Laddove ciò comporta notevoli difficoltà l AFC ha inoltre creato alcune semplificazioni. 6.1 Aliquota normale 6.2 Aliquota ridotta Tutte le prestazioni non soggette all aliquota speciale o all aliquota ridotta sono imponibili all aliquota normale (art. 25 cpv. 1 LIVA). Esempi: analisi delle sostanze nutritive del terreno; allestimento di uno stagno. Sono imponibili all aliquota ridotta le prestazioni elencate esaustivamente nell articolo 25 capoverso 2 LIVA. a) Ne fanno parte fra l altro le forniture dei seguenti beni enumerati alla lettera a numero 5 del precitato articolo: 10 sementi; bulbi e cipolle da trapianto; piante vive; talee; innesti; fiori recisi e rami, anche in arrangiamenti, mazzi, corone e simili.

11 Orticoltura e fioreria A condizione che la fatturazione venga effettuata separatamente, le forniture di questi beni sono imponibili all aliquota ridotta anche se effettuate in combinazione con una prestazione imponibile all aliquota normale (p. es. prestazioni legate al suolo; F cifra 6.8). b) Sono altresì imponibili all aliquota ridotta secondo la cifra 7 dell articolo menzionato le forniture di 6.3 Prestazioni singole concimi; prodotti fitosanitari; materiali di pacciamatura e altri materiali vegetali di copertura. Tuttavia, se sono forniti in relazione a lavori su beni già incorporati nel terreno o se sono forniti per la lavorazione del suolo in quanto tale, questi beni sono imponibili anche in caso di fatturazione separata all aliquota normale (F cifra 6.8). Le prestazioni indipendenti le une dalle altre sono trattate singolarmente ai sensi dell IVA (art. 19 cpv. 1 LIVA). In generale la determinazione dell aliquota d imposta applicabile non pone quindi particolari difficoltà. Esempio La vendita di una rosa da parte del fiorista è considerata una prestazione imponibile singola. Se oltre alla rosa viene venduto anche un biglietto d auguri, il cliente riceve più prestazioni per il denaro versato (la rosa e il biglietto). Sebbene la vendita sia effettuata contemporaneamente, si tratta di due operazioni di vendita indipendenti. La vendita del fiore è imponibile all aliquota ridotta, la vendita del biglietto d auguri invece all aliquota normale. 6.4 Combinazioni (insiemi e combinazioni di prestazioni) Se più prestazioni indipendenti le une dalle altre sono riunite in un insieme di prestazioni (combinazione di merci) o offerte quale combinazione di prestazioni (combinazione di diverse prestazioni di servizi o di prestazioni di servizi e di beni), ai fini dell IVA esse possono essere trattate in modo unitario in base alla prestazione preponderante se: la combinazione è offerta in cambio di una controprestazione (prezzo forfetario o prezzo totale) e 11

12 Info IVA 02 concernente il settore il valore della prestazione preponderante o di prestazioni analoghe sotto il profilo dell IVA rappresenta almeno il 70 % della controprestazione complessiva (regola del 70/30 %; art. 19 cpv. 2 LIVA). Esempi di combinazioni: forniture di corone d avvento e corone funebri, arrangiamenti floreali, fontane o tufi guarniti di piante (F cifre 6.4.1, e 6.5); fornitura e piantagione di un albero (F cifra 6.8). Se per la fatturazione forfetaria si fa valere la regola del 70/30 %, le rispettive quote delle singole prestazioni vanno stabilite a valori di vendita sulla base di calcoli interni (F cifra 6.5.2). Per arrangiamenti floreali e simili fino a un valore di vendita di 300 franchi (F cifra 6.4.1) così come per mazzi di fiori e corone funebri (F cifra 6.4.2) non è invece necessario produrre prove di calcolo. N Se la controprestazione delle singole prestazioni è indicata su cartellini dei prezzi, offerte, contratti o altri documenti, la regola del 70/30 % non trova applicazione. Se il valore di una prestazione o di più prestazioni analoghe sotto il profilo dell IVA non raggiunge almeno il 70 %, il trattamento unitario non è possibile. Di conseguenza, le singole prestazioni vanno di principio fatturate separatamente all aliquota d imposta applicabile. Tuttavia, se le combinazioni sono fatturate a un prezzo forfetario e senza far riferimento all IVA, le singole prestazioni sono imponibili all aliquota corrispondente a condizione che il valore di vendita delle singole prestazioni conteggiate separatamente con l AFC sia determinato in base a idonee annotazioni. F Per ulteriori informazioni sull applicazione della regola combinatoria vedi l info IVA Oggetto dell imposta Arrangiamenti, arrangiamenti floreali, piante in idrocoltura e simili Le controprestazioni derivanti da vendite di arrangiamenti di fiori e piante fino a un valore di vendita di 300 franchi sono imponibili all aliquota ridotta, per motivi pratici senza prova calcolatoria, a condizione che vengano soddisfatte cumulativamente le seguenti condizioni: a) si tratta di un arrangiamento il cui aspetto, secondo l impressione generale, è caratterizzato principalmente da fiori e/o altre piante. Questa regola non può invece essere applicata se in primo piano vi sono altri elementi dell arrangiamento, come per esempio una bottiglia di vino o di spumante; 12

13 Orticoltura e fioreria b) sul documento di vendita (fatture o ricevute di cassa o scontrini di cassa) è apposta una corrispondente indicazione come per esempio arrangiamento floreale, arrangiamento di piante, ciotola o contenitore con fiori. Sono ammesse anche le corrispondenti abbreviazioni facilmente e generalmente comprensibili come arrang. o ciotola. Lo stesso trattamento fiscale è applicabile anche alle piante in idrocoltura con portavasi (cache-pot), corone d avvento, ghirlande di legno, ghirlande di paglia e beni simili, a condizione che contengano, tra l altro, anche beni secondo la cifra 6.2 lettera a (p. es. foglie naturali, fiori recisi o rami). Se non è possibile produrre i giustificativi secondo la summenzionata lettera b, perché per esempio il sistema di cassa non prevede una simile modalità, vi è un ulteriore possibilità di semplificazione secondo la cifra 10 (forfait per fioristi) Mazzi di fiori e corone funebri I mazzi di fiori come pure le corone funebri guarnite con materiale vegetale sono sempre imponibili all aliquota ridotta, indipendentemente dal loro valore di vendita. Per motivi di praticità, in questi casi il rapporto di valore tra gli elementi imponibili all aliquota ridotta e quelli imponibili all aliquota normale non viene neppure verificato. I requisiti inerenti ai giustificativi di vendita specificati alla cifra lettera b sono applicabili per analogia. 6.5 Aliquota d imposta applicabile in caso di combinazioni Per la determinazione dell aliquota d imposta applicabile alle combinazioni non rientranti nella cifra né nella cifra 6.4.2, le singole prestazioni vanno dapprima suddivise in prestazioni principali e accessorie. Si considerano prestazioni principali di una combinazione i beni che caratterizzano il prodotto di vendita propriamente detto. Esempio Un mazzo di fiori, accompagnato da una bottiglia di spumante e rispettivo secchiello, è offerto come arrangiamento a un prezzo forfetario. Il mazzo di fiori, la bottiglia di spumante e il secchiello, il quale può essere riutilizzato più volte, rappresentano prestazioni principali indipendenti. 13

14 Info IVA 02 concernente il settore Si tratta di un arrangiamento il cui aspetto, secondo l impressione generale, non è caratterizzato principalmente da fiori e/o altre piante, e quindi non è applicabile la regola di cui alla cifra Se il valore del mazzo di fiori non raggiunge il 70 % della controprestazione complessiva, in caso di fatturazione forfetaria quest ultima è imponibile all aliquota normale. Le prestazioni accessorie sono sempre subordinate a una prestazione principale (art. 19 cpv. 4 LIVA). Perciò possono essere eseguite solo insieme a una prestazione principale predominante. Si tratta nella fattispecie di imballaggi, materie ausiliarie nonché beni utilizzati generalmente per la realizzazione di combinazioni e che non determinano il carattere fiscale del prodotto di vendita. Esempio Un centro di giardinaggio vende una pianta in idrocoltura in un vaso di coltura (vaso interno) con argilla espansa a un prezzo forfetario. L argilla espansa e il vaso di coltura per piante rappresentano prestazioni accessorie alla prestazione principale (fornitura di piante). La controprestazione totale è imponibile all aliquota ridotta. N Se si vende nel contempo un misuratore del livello dell acqua e un coprivaso, esistono singole prestazioni indipendenti ai sensi della cifra 6.3 per la pianta in idrocoltura (compresi argilla espansa e vaso di coltura), per il misuratore del livello dell acqua e per il coprivaso. La vendita della pianta in idrocoltura è imponibile all aliquota ridotta, il misuratore del livello dell acqua e il coprivaso sono invece imponibili all aliquota normale. 14

15 Orticoltura e fioreria Se per contro la pianta in idrocoltura viene venduta confezionata a un prezzo forfetario, l aliquota d imposta applicabile alla fornitura va determinata in base a calcoli interni a prezzi di vendita come segue: Esempio Calcolo interno a prezzi di vendita Importo IVA 1 palma Kentia CHF vaso di coltura CHF 20 1 confezione di argilla espansa CHF 20 Lavoro*) CHF 40 Quota di valore 2,4 % CHF 630 2,4 % 1 contenitore RU 50 cm (argilla smaltata) CHF 60 7,6 % 1 misuratore del livello dell acqua CHF 10 7,6 % Totale valore di vendita CHF 700 *) Per motivi di semplificazione la voce lavoro viene sempre attribuita alla voce pianta. La quota del valore totale attribuibile all aliquota ridotta ammonta nel presente esempio al 90 %. In base a questi calcoli interni la controprestazione totale può quindi essere imposta all aliquota ridotta (F cifra 6.4). La seguente tabella contiene un enumerazione esemplificativa delle prestazioni principali e accessorie in caso di combinazioni. 15

16 Info IVA 02 concernente il settore Prestazioni principali Prestazioni accessorie Nelle combinazioni di beni: piante; fiori recisi; tufi; vasi e ciotole di terracotta smaltata o pitturata a mano; ciotole di vetro; portavasi (cache-pot); candele e altri accessori (statuette di terracotta, gusci di chiocciole, sabbia ornamentale ecc.); misuratori del livello dell acqua; illuminazione; pompe. Nelle combinazioni di prestazioni: svernamento di piante e altri interventi non necessari alla loro conservazione come la potatura o la rinvasatura; annaffiatura di piante e riparazione delle pompe d acqua nell ambito del servizio di cura delle piante. Nelle combinazioni di beni*): vasi e ciotole di terracotta o plastica; recipienti o materiali di supporto come sottovasi di plastica, assi di legno o cestini di principio non utilizzabili per altri scopi; materie prime come cerchi di paglia, carta oleata, carta crespa, cambrette per rose, anellini per garofani, filo di rinforzo, bastoncini di legno di sostegno, cotone per avvolgere il gambo dei fiori, fermagli, spilli, rafia, muschio sintetico e simili; argilla espansa nelle idrocolture già confezionate; terra a scopo di riempimento; vasi in polistirolo per piante. Nelle combinazioni di prestazioni: eliminazione di piante malate o di vecchia argilla espansa quale prestazione accessoria alla prestazione principale fornitura sostitutiva di piante nell ambito del servizio di cura delle piante. *) Le quote di valore di queste prestazioni accessorie devono sempre essere attribuite, in caso di fatturazione forfetaria, alla prestazione principale fornitura di piante. F Per ulteriori informazioni sulla fatturazione in generale e, in particolare, sul trattamento fiscale dei costi accessori (spese di trasporto, porto, imballaggio, supplemento per piccole quantità) in caso di fatture con diverse aliquote d imposta vedi l info IVA Contabilità e fatturazione. 16

17 Orticoltura e fioreria Fatturazione dettagliata Se singoli beni o lavori di una combinazione sono fatturati dettagliatamente, la regola del 70/30 % (F cifra 6.4) non trova applicazione. Per motivi di semplificazione ogni prestazione elencata può essere imposta, se eseguita singolarmente, alla rispettiva aliquota d imposta determinante. Pertanto non è necessario operare una distinzione tra prestazioni principali e prestazioni accessorie, e l aliquota d imposta attribuita al prodotto nell assortimento degli articoli per le vendite singole può essere ripresa in forma invariata. Esempio Fatturazione Importo IVA 1 contenitore RU 50 cm (argilla smaltata) CHF 60 7,6 % 1 palma Kentia CHF 550 2,4 % 1 vaso di coltura CHF 20 7,6 % 1) 1 confezione di argilla espansa CHF 20 7,6 % 1) 1 misuratore del livello dell acqua CHF 10 7,6 % Lavoro CHF 40 2,4 % 2) Totale da fatturare CHF 700 1) Per motivi di semplificazione queste prestazioni accessorie sono imposte all aliquota normale sulla base dell aliquota d imposta attribuita al prodotto nell assortimento degli articoli. 2) Se per simili forniture al destinatario della prestazione viene fatturata la voce lavoro senza ulteriori specificazioni, questa voce può sempre essere attribuita alla parte imponibile all aliquota ridotta, in quanto si suppone per motivi di semplificazione che questo lavoro riguardi le piante Fatturazione forfetaria Se, in base a calcoli interni, la quota delle prestazioni principali imponibili all aliquota normale contenute in una combinazione (F cifra 6.5, esempio relativo a calcoli interni a prezzi di vendita) non supera il 30 % della controprestazione totale, quest ultima è imponibile all aliquota ridotta. I calcoli interni vanno conservati dal fabbricante a scopo di controllo. Per contro, se il valore della quota delle prestazioni principali imponibili all aliquota normale supera il 30 % della controprestazione vanno osservate le spiegazioni riportate alla cifra

18 Info IVA 02 concernente il settore I commercianti che acquistano combinazioni già confezionate fatturate loro complessivamente all aliquota normale possono applicare la precitata regola al momento della rivendita, a condizione che si informino presso il loro fornitore sulla ripartizione del valore in funzione delle categorie di aliquote d imposta. Il commerciante conserva i rispettivi documenti a scopo di controllo. 6.6 Prestazioni complessive Le prestazioni complessive non sono ripartibili in singole prestazioni ai fini dell IVA e pertanto sono imponibili come singola prestazione (art. 19 cpv. 3 LIVA). Esempi: svernamento di piante compresa l annaffiatura, il trattamento e la concimazione in quanto misure necessarie alla loro conservazione (F cifra 6.10); servizio di cura delle piante (F cifra 6.11). 6.7 Lavori su beni mobili I lavori su beni ai sensi dell articolo 25 capoverso 2 lettera a LIVA (F cifra 6.2) che non sono radicati al suolo sono imponibili all aliquota ridotta. Esempi: annaffiatura, concimazione e trattamento (spruzzatura) di piante in vaso; rinvasatura di piante. La lavorazione di altri beni è invece imponibile all aliquota normale. Esempio: riparazione di una pompa d acqua. 6.8 Lavori su beni immobili I lavori eseguiti al suolo per conto di terzi sono di principio imponibili all aliquota normale. 18

19 Orticoltura e fioreria Esempi: aratura, vangatura, sarchiatura, scasso, fresatura e sistemazione di aiuole; concimazione e spruzzatura di fiori; potatura di alberi ornamentali o utili; piantagione e potatura di siepi; sistemazione di viali e piazze; edificazione di recinzioni e impianti a spalliera; manutenzione di scarpate e/o rive. N I prodotti imponibili all aliquota ridotta ai sensi della cifra 6.2 lettera a, forniti in relazione al lavoro da eseguire possono, in caso di fatturazione separata, essere imposti all aliquota ridotta. I beni specificati alla cifra 6.2 lettera b (concimi, prodotti fitosanitari nonché materiali di pacciamatura e altri materiali vegetali di copertura) sono invece imponibili all aliquota normale anche in caso di fatturazione separata. Esempi: semina di prati (in caso di fatturazione separata le sementi sono imponibili all aliquota ridotta); piantagione di alberi ornamentali o utili (in caso di fatturazione separata gli alberi sono imponibili all aliquota ridotta); incorporazione di materiali di pacciamatura e spandimento di concimi durante i lavori di manutenzione dei giardini (i materiali di pacciamatura e i concimi sono imponibili all aliquota normale anche se fatturati separatamente); piantagione di piante in idrocoltura in recipienti immobili, ovvero murati o interrati (in caso di fatturazione separata la pianta in idrocoltura è imponibile all aliquota ridotta). N La regola del 70/30 % (F cifra 6.4) può essere applicata anche in caso di fatturazione forfetaria di lavori eseguiti su beni immobili. F Per quanto concerne le particolarità inerenti ai contratti di manutenzione di tombe vedi le spiegazioni alla cifra 7. F Le prestazioni nel settore dell agricoltura sono illustrate nell info IVA concernente il settore Produzione naturale e attività affini. 19

20 Info IVA 02 concernente il settore 6.9 Locazione di beni mobili La locazione di un bene (p. es. locazione di piante) è considerata una fornitura (art. 3 lett. d n. 3 LIVA). L aliquota d imposta applicabile alla controprestazione per la locazione è quella determinante in caso di vendita del bene. La regola del 70/30 % (F cifra 6.4) vale quindi anche per la locazione; la ripartizione delle aliquote va tuttavia effettuata anch essa in funzione dei valori di vendita. Le rispettive basi di calcolo vanno conservate a scopo di controllo. Esempi: la locazione di una palma piantata in un contenitore di plastica è imponibile all aliquota ridotta; la locazione di un tagliaerba o di un arieggiatore è imponibile all aliquota normale Svernamento di piante Lo svernamento di piante come prestazione complessiva (F cifra 6.6) è imponibile all aliquota normale (immagazzinamento di beni). Tutte le misure necessarie alla loro conservazione o al loro mantenimento, come l annaffiatura, il trattamento con prodotti fitosanitari e la concimazione, sono considerate prestazioni accessorie all immagazzinamento e sono anch esse imponibili all aliquota normale. Se il contribuente esegue altri lavori (p. es. la potatura o il rinvaso delle piante immagazzinate) o se completa queste piante con altre, la controprestazione per questa prestazione ad eccezione dei contenitori e altri accessori è imponibile all aliquota ridotta, a condizione che tali prestazioni siano fatturate separatamente Servizio di cura delle piante Per quanto riguarda il servizio di cura delle piante come prestazione complessiva (F cifra 6.6), occorre anzitutto distinguere se le piante oggetto di manutenzione sono piantate in contenitori mobili o immobili. Per il servizio di cura delle piante in contenitori mobili trova applicazione l aliquota ridotta, poiché per motivi di semplificazione si parte dal presupposto che il servizio di cura riguardi principalmente le piante vive. Il servizio di cura delle piante in recipienti immobili, ovvero murati o interrati, è imponibile all aliquota normale (F cifra 6.8). 20

21 Orticoltura e fioreria Per quanto riguarda le ulteriori prestazioni fatturabili, come la sostituzione di piante o le riparazioni di pompe d acqua, vanno osservate le spiegazioni riportate alle cifre 6.7 e Manutenzione di tombe In caso di pagamenti anticipati unici e di pagamenti in deposito per contratti di manutenzione di tombe, l importo forfetario da pagare è calcolato generalmente in base alla tariffa attuale delle rispettive prestazioni di giardinaggio ed è moltiplicato per il numero di anni di concessione del diritto di sepoltura del defunto. L interesse realizzato nel corso degli anni con il pagamento unico serve a compensare il futuro rincaro. Per questi contratti di manutenzione di tombe vanno osservate le spiegazioni di cui alle cifre 7.1 e 7.2. F Ulteriori informazioni sui principi del trattamento fiscale di lavori al suolo sono riportate alla cifra Contratti di manutenzione tombe: pagamenti anticipati Se per la manutenzione di tombe è riscosso un importo unico sul quale il committente non ha in linea di massima alcun diritto di rimborso, la controprestazione va imposta al momento della fatturazione (nel sistema di rendiconto secondo le controprestazioni ricevute al momento dell incasso). La restituzione al committente dei rimanenti crediti in seguito al mancato adempimento del contratto da parte del prestatore è considerata una diminuzione della controprestazione secondo l articolo 41 LIVA. Nel rendiconto del periodo in cui è stata contabilizzata la diminuzione della controprestazione può essere effettuata una corrispondente deduzione dalla controprestazione imponibile Ripartizione delle aliquote d imposta in caso di pagamenti anticipati unici Se vuole effettuare una ripartizione delle aliquote d imposta, il contribuente può scegliere fra le seguenti possibilità di rendiconto: a) Calcolo effettivo per ogni contratto di manutenzione di tombe 21 Con questo metodo di calcolo la ripartizione delle aliquote d imposta va effettuata separatamente per ogni singolo contratto. A tale scopo si utilizzano i calcoli che sono serviti per determinare, per ogni contratto, il valore delle piante e della manutenzione (riordino, sistemazione, pianta-

22 Info IVA 02 concernente il settore gione, annaffiatura, sarchiatura ecc.). Le quote annue vanno moltiplicate per il numero di anni corrispondenti alla durata del contratto. Le quote annue imponibili all aliquota ridotta o all aliquota normale vanno documentate con calcoli dettagliati. Esempio Importo IVA Piante primaverili CHF 60 Piante estive CHF 70 Piante autunnali CHF 80 Totale piante CHF 210 2,4 % Manutenzione CHF 220 7,6 % Totale quota annua CHF 430 Sulla fattura al committente le quote riferite alle singole aliquote d imposta vanno indicate almeno per gli importi totali dell intera durata contrattuale. Ipotizzando una durata contrattuale di 20 anni, nel caso in esame la fattura o il contratto deve contenere almeno le seguenti indicazioni: Importo IVA Totale piante CHF ,4 % Totale lavori di manutenzione CHF ,6 % Totale importo del contratto CHF b) Ripartizione forfetaria Nel senso di una determinazione approssimativa e in applicazione dell articolo 80 LIVA, l AFC autorizza per i contratti di manutenzione di tombe con pagamento anticipato unico anche una ripartizione percentuale sulle aliquote d imposta applicabili. Questa ripartizione va effettuata come segue: il 50 % imponibile all aliquota ridotta; e il 50 % imponibile all aliquota normale. Con l applicazione di questo procedimento non è più necessaria la prova calcolatoria della ripartizione delle aliquote d imposta secondo la precedente lettera a. 22

23 Orticoltura e fioreria Esempio Con il committente è convenuto l importo forfetario di franchi per la fornitura di piante e la manutenzione per un periodo di 20 anni. A condizione che la fattura o il contratto contenga almeno le seguenti indicazioni, il fornitore può effettuare la ripartizione forfetaria delle aliquote d imposta: Importo IVA Totale piante CHF ,4 % Totale lavori di manutenzione CHF ,6 % Totale importo della fattura CHF Il contribuente deve decidere per uno dei due metodi e applicarlo a tutti i contratti sottoscritti (tombe individuali, loculi, tombe di famiglia) per l intera durata contrattuale. L applicazione della ripartizione forfetaria secondo la lettera b è particolarmente adatta soprattutto in vista di futuri cambiamenti delle aliquote d imposta poiché al rispettivo ammontare dei pagamenti anticipati effettuati in tutti i contratti è applicabile la stessa ripartizione delle aliquote d imposta. In caso di applicazione del metodo secondo la lettera a, per ogni contratto possono sussistere proporzioni diverse, in ragione della possibile modifica delle aliquote d imposta, il che presuppone la tenuta di un conto individuale per ogni contratto di manutenzione di tombe Correzione della deduzione dell imposta precedente in caso di pagamenti anticipati unici L interesse realizzato grazie al pagamento anticipato non va imposto. In virtù dell articolo 29 capoverso 1 LIVA esso comporta però di principio una correzione della deduzione dell imposta precedente. Ciò è valido soprattutto per i fondi di manutenzione di tombe. F Ulteriori informazioni su questo tema sono riportate nell info IVA Deduzione dell imposta precedente e correzioni della deduzione dell imposta precedente. 23

24 Info IVA 02 concernente il settore 7.2 Contratti di manutenzione tombe: pagamenti in deposito Se è istituito un deposito a favore del committente, gli apporti di capitale al deposito e i redditi d interessi che ne derivano nonché gli eventuali versamenti supplementari non soggiacciono all imposta. Gli eventuali rimborsi dovuti ad eccedenze corrisposti al committente non costituiscono quindi una diminuzione delle controprestazioni. Le fatture addebitate al deposito per l esecuzione dei lavori devono invece essere imposte. Il momento dell imposizione dipende dal sistema di rendiconto applicato dal prestatore (in caso di rendiconto secondo le controprestazioni convenute: al momento della fatturazione; in caso di rendiconto secondo le controprestazioni ricevute: al momento dell incasso). 8 Organizzazioni di mediazione di fiori Le organizzazioni di mediazione di fiori trasmettono ad altri fioristi i mandati che hanno ricevuto direttamente o che un fiorista ha ricevuto dai suoi clienti. Per le forniture eseguite da un organizzazione di mediazione di fiori non vi è rappresentanza diretta secondo l articolo 20 capoverso 2 LIVA (F info IVA Oggetto dell imposta ). Di conseguenza, il fiorista incaricato della fornitura esegue operazioni in proprio nome come l organizzazione di mediazione di fiori, anche se il mazzo di fiori non proviene dalla propria azienda. In tale contesto occorre operare la seguente distinzione: 8.1 Mandati impartiti dai clienti per forniture in territorio svizzero Se la fornitura è effettuata a un destinatario in territorio svizzero, il fiorista che assume il mandato (F1) impone all aliquota d imposta determinante la controprestazione totale che il cliente deve pagare (valore dei fiori, spese di fornitura, tasse). L organizzazione di mediazione di fiori (OMF) impone a sua volta all aliquota d imposta determinante, per le forniture in territorio svizzero, l importo del conteggio rilasciato al fiorista che assume il mandato. Il fiorista che esegue il mandato (F2) in territorio svizzero impone la controprestazione dell OMF all aliquota d imposta determinante. Esempio Cliente in territorio Destinatario svizzero F1 OMF F2 in territorio (2,4 %) (2,4 %) (2,4 %) svizzero 24

25 Orticoltura e fioreria 8.2 Mandati impartiti dai clienti per forniture all estero Dato che il mazzo di fiori viene fornito dal fiorista estero, in questo caso vi è una fornitura all estero (la merce stessa non si trova mai in territorio svizzero). Il fiorista che assume il mandato (F1) esegue una fornitura all estero all organizzazione di mediazione di fiori (OMF), la quale esegue a sua volta una fornitura all estero al fiorista estero (F2E). Tali mandati costituiscono delle prestazioni effettuate all estero esenti dall imposta. I giustificativi per i clienti non possono contenere quindi riferimenti all IVA. Queste prestazioni effettuate all estero vanno registrate separatamente, dichiarate alla cifra 200 del modulo di rendiconto e quindi dedotte alla cifra 221. Esempio Cliente in territorio Destinatario svizzero F1 OMF F2E all estero (0 %) (0 %) (estero) 8.3 Mandati ricevuti dall estero per forniture in territorio svizzero La controprestazione per i mandati ricevuti dal fiorista all estero (F1E) va imposta all aliquota d imposta determinante sia dall organizzazione di mediazione di fiori (OMF) sia dal fiorista fornitore (F2). Esempio Cliente Destinatario all estero F1E OMF F2 in territorio (estero) (2,4 %) (2,4 %) svizzero N Per l organizzazione di mediazione di fiori (OMF), le prestazioni ricevute dai fioristi domiciliati all estero e non iscritti nel registro dei contribuenti in territorio svizzero comportano l assoggettamento ai sensi dell articolo 45 LIVA (F info IVA Imposta sull acquisto ). 25

26 Info IVA 02 concernente il settore 9 Rendiconto semplificato con il metodo delle aliquote saldo I contribuenti con una cifra d affari annua imponibile determinante fino a 5 milioni di franchi e un debito fiscale annuo non superiore a franchi hanno la possibilità di conteggiare l imposta con il metodo delle aliquote saldo (art. 37 LIVA). N Il metodo di rendiconto semplificato può essere applicato anche alle cifre d affari dei prodotti naturali di produzione propria ai sensi della cifra 2.2 (art. 77 cpv. 3 OIVA). F Ulteriori informazioni su questo metodo di rendiconto sono riportate nell info IVA Aliquote saldo. F In merito all applicazione delle aliquote forfetarie per prestatori nell ambito dei poteri pubblici e di altre istituzioni affini vedi l info IVA Aliquote forfetarie. 9.1 Aliquota saldo dello 0,6 % (fioristi, negozi di fiori e vendite nell azienda orticola) All aliquota saldo dello 0,6 % possono essere conteggiate le cifre d affari conseguite con le vendite nelle aziende orticole o nei negozi di fiori. Esempi: piante e fiori coltivati in proprio (a condizione che si sia optato per l imposizione della loro vendita; F cifra 3); fiori recisi e piante acquistati, vasi e recipienti di ogni genere; combinazioni di piante e fiori acquistati e coltivati in proprio, anche usati in arrangiamenti, mazzi, corone e simili (p. es. bouquet nuziali, decorazioni da tavola, arrangiamenti funebri); articoli da boutique, materiale da confezione e articoli di decorazione (F va osservata la regola del 50 % ai sensi della cifra 9.4). 9.2 Aliquota saldo del 4,2 % (giardinieri per cimiteri, manutenzione di giardini e costruzione di giardini) All aliquota saldo del 4,2 % possono essere conteggiate le cifre d affari conseguite con le prestazioni di giardinaggio per cimiteri, manutenzione di giardini e costruzioni di giardini. 26

27 Orticoltura e fioreria Esempi: manutenzione di tombe;*) lavori di giardinaggio paesaggistico e di costruzione di giardini;*) edificazione e manutenzione di spazi verdi, parchi pubblici, costruzione di campi sportivi;*) potatura e trattamento di alberi, siepi e piante; svernamento di piante.*) *) Nella misura in cui vi sia una fatturazione separata, le sementi, i bulbi e le cipolle da trapianto, le piante vive, le talee e gli innesti forniti in relazione a tali lavori (F cifra 6.2 lett. a) possono essere conteggiati con l aliquota saldo dello 0,6 % (F va osservata la regola del 10 % secondo la cifra 9.4). Possono essere conteggiate all aliquota saldo dello 0,6 % anche le combinazioni che, in virtù della regola del 70/30 % secondo la cifra 6.4, in caso di fatturazione forfetaria sono imponibili all aliquota ridotta. 9.3 Aliquota saldo del 2,0 % (commercio di oggettistica e altre forniture imponibili all aliquota normale) Il mero commercio di beni imponibili all aliquota normale può essere conteggiato all aliquota saldo del 2,0 %, purché non gli sia stata attribuita una propria aliquota saldo (F info IVA Aliquote saldo ). Esempi: commercio con mobili da giardino, vasi e articoli da boutique (F va osservata la regola del 50 % ai sensi della cifra 9.4); i beni imponibili all aliquota normale in caso di fatturazione dettagliata secondo la cifra (p. es. le forniture sostitutive di vasi, misuratori del livello dell acqua, argilla espansa nell ambito dei lavori di servizio di idrocoltura, fatturate separatamente). 9.4 Attribuzione di due aliquote saldo A un contribuente che esercita più attività per le quali sarebbero applicabili diverse aliquote saldo sono autorizzate al massimo due aliquote saldo, a condizione che la quota di ogni singola attività in rapporto alla cifra d affari totale rappresenti regolarmente più del 10 %. Alcuni settori d attività sono considerati tuttavia dei cosiddetti settori misti, ovvero settori nei quali sono svolte di norma diverse attività. Considerate singolarmente, queste attività andrebbero conteggiate ad aliquote saldo differenti. In tali settori trova applicazione la cosiddetta regola del 50 %. 27

28 Info IVA 02 concernente il settore F Per ulteriori informazioni su questo tema vedi l info IVA Aliquote saldo. Nei settori dell orticoltura e della fioreria questi principi hanno le seguenti conseguenze: a) Negozio di fiori specializzato 28 I negozi di fiori specializzati sono considerati settori misti. L aliquota saldo fissata allo 0,6 % comprende, oltre alla vendita di mazzi di fiori, arrangiamenti e simili imponibili all aliquota ridotta, anche la vendita di oggettistica (p. es. vasi, biglietti, articoli da boutique) imponibile all aliquota normale. Se invece più del 50 % del totale della cifra d affari viene realizzato regolarmente (ovvero per due anni consecutivi) con le vendite di oggettistica (p. es. oltre che con vasi, biglietti, articoli da boutique anche con il commercio di mobili da giardino) imponibili all aliquota normale, la vendita complessiva di oggettistica va conteggiata con l aliquota saldo del 2,0 % (mero commercio). b) Costruzione di giardini con azienda orticola Per i lavori di costruzione di giardini è applicabile l aliquota saldo del 4,2 %. Se la cifra d affari conseguita nel negozio di fiori dell azienda orticola; e/o con la vendita di piante fatturata separatamente in relazione a lavori di costruzione di giardini; e/o con combinazioni imponibili all aliquota ridotta in virtù della regola del 70/30 % in caso di fatturazione forfetaria (F cifra 6.4) ammonta regolarmente (ovvero per due anni consecutivi) a oltre il 10 % della cifra d affari totale, può essere richiesta una seconda aliquota saldo (aliquota saldo dello 0,6 %). Se tuttavia la parte dell oggettistica imponibile all aliquota normale supera regolarmente il 50 % della cifra d affari del negozio, la vendita dell oggettistica va conteggiata all aliquota saldo del 2,0 % (F precedente lett. a). Poiché vengono accordate al massimo due aliquote saldo, il contribuente deve decidere fra due delle tre possibili aliquote saldo. A condizione che rispetti specifiche regole di base, il contribuente può decidere per la combinazione più vantaggiosa. F Per ulteriori informazioni su questo tema vedi l info IVA Aliquote saldo.

29 Orticoltura e fioreria 10 Rendiconto semplificato con il forfait per fioristi I fioristi e gli orticoltori con annesso negozio di fiori che conteggiano l imposta secondo il metodo di rendiconto effettivo (art. 36 LIVA) e che non possono o non vogliono applicare la regolamentazione per le combinazioni ai sensi della cifra 6.5 hanno la possibilità, ai fini di una semplificazione, di ripartire le aliquote d imposta in base a un giornale degli acquisti (forfait per fioristi). F Riguardo alla ripartizione con l ausilio dei sistemi di cassa (casse scanner e casse registratrici) vedi l info IVA concernente il settore Commercio al minuto Tenuta di un giornale degli acquisti a prezzi di vendita Il forfait per fioristi permette al contribuente di determinare in via approssimativa la parte residua della sua cifra d affari imponibile all aliquota normale, oltre alla cifra d affari realizzata con i lavori di costruzione di giardini e di giardinaggio paesaggistico comunque imponibile all aliquota normale. Secondo la seguente enumerazione, nel giornale vanno registrati gli acquisti le cui quote imponibili all aliquota normale nelle combinazioni di beni superano sin dall inizio il limite del 30 % della regola del 70/30 % secondo la cifra 6.4, rispettivamente la cifra 6.5 (p. es. fontane guarnite di piante) o gli acquisti di beni che non sono venduti in combinazione, in quanto insieme di prestazioni (p. es. vasi). Vanno altresì registrati nel giornale degli acquisti tutti i beni commerciali imponibili all aliquota normale, ovvero le merci vendute singolarmente. Nel giornale vanno elencati: arrangiamenti acquistati e simili imponibili all aliquota normale (F cifre 6.4 e 6.5); fontane, giochi d acqua, tufi, statuette con contenitore per fiori e simili, decorati con piante, acquistati; vasi e brocche di ogni genere; tutti i beni commerciali imponibili all aliquota normale (p. es. mobili e macchinari da giardino, articoli da boutique come candele e biglietti d auguri). In particolare, nel giornale degli acquisti non vanno registrati i beni che, se forniti da soli, sono imponibili all aliquota normale, ma che, se riuniti in un insieme di prestazioni, condividono il destino fiscale del bene combinato. Rientrano in questa categoria, ad esempio, il materiale d imballaggio e le 29

30 Info IVA 02 concernente il settore materie ausiliarie indispensabili secondo la cifra 6.5, nonché i mezzi d esercizio come attrezzi o vasi di terracotta utilizzati nella produzione. Esempio Giornale degli acquisti (tutti i valori in CHF) Fattura PA escl. PV incl. incl. Data Fornitore Articolo IVA 7,6 % 7,6 % IVA IVA Luce SA, Lumino candele*) Print SA, Bioggio biglietti d auguri assortiti Vaso Sagl, Daro portavasi e vasi Deco SA, Vira fontane guarnite con piante Totale *) solo articoli da boutique; non destinati alla lavorazione in pezzi PA = Prezzo di acquisto e PV = Prezzo di vendita I beni di ritorno ai fornitori nonché gli abbuoni sul prezzo e i rimborsi vanno presi in considerazione sia nel conto acquisti merci della contabilità sia nel giornale degli acquisti. Anche le variazioni dello stock merci vanno di principio prese in considerazione nel giornale degli acquisti. In mancanza di una rispettiva rettifica si suppone che non vi siano state variazioni dello stock. 30

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 15 Rendiconto e versamento dell imposta (metodo di rendiconto effettivo) Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 10 Modifiche d utilizzazione Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni che possono

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 14 Imposta sull acquisto Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni che posso

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 19 Aumento delle aliquote d imposta dal 1 gennaio 2011 (finanziamento aggiuntivo dell AI) Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle

Dettagli

Le quote private con l introduzione della nuova legge sull IVA

Le quote private con l introduzione della nuova legge sull IVA IVA e imposte indirette Le quote private con l introduzione della nuova legge sull IVA Quote private: IVA e fisco di pari passo! 3.. Le quote private per i destinatari del certificato di salario. Introduzione

Dettagli

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO

L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO E un imposta generale sui consumi che si applica in modo proporzionale con aliquote differenziate sulle cessione di beni e sulle prestazioni di servizi. caratteri operazioni

Dettagli

L IVA e la documentazione delle vendite

L IVA e la documentazione delle vendite NORMATIVA IVA L IVA e la documentazione delle vendite ASFOR TECNICO CONTABILITA GENERALE E ANALISI DI BILANCIO NORMATIVA IVA - F. CALAUTTI L IVA è un imposta indiretta proporzionale neutra generale sui

Dettagli

Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra

Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra 610.540.07 Opuscolo n. 07 Vendite all asta, commercio di oggetti d arte e di beni usati Valevole dal 1 o gennaio 2008 Le informazioni contenute nella presente pubblicazione devono essere considerate come

Dettagli

Circolare No 39. Imposizione delle opzioni destinate agli azionisti. 1. Introduzione. Imposta federale diretta Imposta preventiva Tasse di bollo

Circolare No 39. Imposizione delle opzioni destinate agli azionisti. 1. Introduzione. Imposta federale diretta Imposta preventiva Tasse di bollo Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Divisione principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Imposta federale diretta Imposta

Dettagli

Forniture in virtù di un contratto d appalto e consegna di beni dopo la lavorazione sul territorio svizzero

Forniture in virtù di un contratto d appalto e consegna di beni dopo la lavorazione sul territorio svizzero www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl. 52.02 Forniture in virtù di un contratto d appalto e consegna di beni dopo la lavorazione sul territorio svizzero Edizione 2011 Valida a partire

Dettagli

Aziende agricole - Differimento dell imposta in caso di affitto

Aziende agricole - Differimento dell imposta in caso di affitto Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contibuzioni AFC Divisione principale Imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Imposta federale diretta Berna,

Dettagli

Novità concernenti l attività lucrativa indipendente in base alla riforma dell imposizione delle imprese II

Novità concernenti l attività lucrativa indipendente in base alla riforma dell imposizione delle imprese II Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Divisione principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Imposta federale diretta Berna,

Dettagli

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti

ACQUISIZIONE DI MATERIE. o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti ACQUISIZIONE DI MATERIE o Acquisto di merci o Rettifiche su acquisti Beni aziendali Beni A fecondità ripetuta o ad utilizzo pluriennale A fecondità semplice o ad utilizzo annuale Beni (materiali): Beni

Dettagli

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3

SPECIALE SPESOMETRO NORMATIVA Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 I N D I C E NORMATIVA... 2 Normativa transitoria... 2 LA COMUNICAZIONE... 3 Le operazioni rilevanti... 3 Le operazioni escluse... 3 Verifica della soglia... 4 Contratti d appalto e con corrispettivi periodici...

Dettagli

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari

Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento per gli impianti nucleari (Ordinanza sul Fondo di disattivazione e sul Fondo di smaltimento, OFDS) Modifica del 25 giugno 2014 Il Consiglio

Dettagli

Ordinanza sul computo globale dell imposta

Ordinanza sul computo globale dell imposta Ordinanza sul computo globale dell imposta Modifica del 9 marzo 2001 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 22 agosto 1967 1 sul computo globale dell imposta è modificata come segue:

Dettagli

Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto

Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto Legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto (Legge sull IVA, LIVA) Disegno Modifica del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio aggiuntivo del Consiglio federale

Dettagli

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA

LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) REQUISITI PER LA TENUTA DELLA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA LA NUOVA CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA (DAL 2017) Come noto, l art. 5, Ddl della legge Finanziaria 2017, prevede: la modifica dell art. 66, TUIR, per effetto della quale, a decorrere dall 1.1.2017,

Dettagli

del 10 febbraio 1993 (Stato 1 gennaio 2016)

del 10 febbraio 1993 (Stato 1 gennaio 2016) Ordinanza del DFF sulla deduzione delle spese professionali delle persone esercitanti un attività lucrativa dipendente ai fini dell imposta federale diretta (Ordinanza sulle spese professionali) 1 del

Dettagli

del 10 febbraio 1993 (Stato 1 gennaio 2009)

del 10 febbraio 1993 (Stato 1 gennaio 2009) Ordinanza del DFF sulla deduzione delle spese professionali delle persone esercitanti un attività lucrativa dipendente ai fini dell imposta federale diretta (Ordinanza sulle spese professionali) 1 del

Dettagli

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22%

I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22% Fiscal Flash La notizia in breve N. 279 06.11.2013 I chiarimenti dell Agenzia sull aumento dell aliquota IVA ordinaria al 22% L Agenzia con Circolare n.32/e del 5 novembre 2013 fornisce dei chiarimenti

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 04 concernente il settore Edilizia Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni

Dettagli

Ordinanza concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero

Ordinanza concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero Ordinanza concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero (Ordinanza contro il lavoro nero, OLN) 822.411 del 6 settembre 2006 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 08 Quote private Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni che possono indicare

Dettagli

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017

CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017 CIRCOLARE N. 03 DEL 02/02/2017 CONTABILITÀ SEMPLIFICATA PER CASSA E LIQUIDAZIONI IVA TRIMESTRALI 2017 La Finanziaria 2017 ha introdotto dall 1.1.2017 la contabilità semplificata per cassa. La tenuta della

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 06 Luogo della prestazione Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni che possono

Dettagli

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia

sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia Ordinanza sulla promozione degli investimenti privati nel settore dell energia (Ordinanza sugli investimenti nell energia) 730.111 del 2 giugno 1997 (Stato il 24 giugno 1997) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Acquisti e ciclo dei debiti

Acquisti e ciclo dei debiti Acquisti e ciclo dei debiti Rebecca Levy Orelli Acquisti e ciclo dei debiti Riguarda l approvvigionamento sui mercati nazionali ed esteri di beni e servizi per il corretto e funzionale svolgimento del

Dettagli

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 133 2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale 2.1 Indicazioni generali Dove devo tassare la mia pensione derivante da lavoro frontaliero? La pensione viene tassata quasi sempre nel

Dettagli

La base imponibile Iva

La base imponibile Iva La base imponibile Iva Il percorso viene suddiviso in tre parti per agevolare il recupero delle conoscenze di base e per sviluppare le competenze collegate ai conteggi necessari per la determinazione della

Dettagli

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni

ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni ESERCITAZIONE IVA, IRES e IRAP Testo e soluzioni Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro,

Dettagli

Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita ad un asta in Svizzera

Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita ad un asta in Svizzera www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Publ. 52.04 Importazione di un bene comprato all asta all estero o destinato alla vendita ad un asta in Svizzera Edizione 2008 Valevole: 01.05.2008 al

Dettagli

Animali da compagnia. Edizione Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl Valida a partire dal 1 gennaio 2011

Animali da compagnia. Edizione Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl Valida a partire dal 1 gennaio 2011 www.ezv.admin.ch Imposta sul valore aggiunto (IVA) Pubbl. 52.23 Animali da compagnia Edizione 2011 Valida a partire dal 1 gennaio 2011 Editore: Amministrazione federale delle dogane AFD Direzione generale

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI

LA VENDITA DI BENI E SERVIZI LE OPERAZIONI DI VENDITA PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 LA VENDITA DI BENI

Dettagli

ordinanza. sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti vegetali e delle derrate alimentari biologici

ordinanza. sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti vegetali e delle derrate alimentari biologici Ordinanza sull agricoltura biologica e la designazione dei prodotti vegetali e delle derrate alimentari biologici (Ordinanza sull agricoltura biologica) Modifica del 7 dicembre 1998 Il Consiglio federale

Dettagli

Commercio al minuto. Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra

Commercio al minuto. Schweizerisch e Eidgenossenschaft C onfédératio n suisse C onfederazion e Svizzera C onfederaziu n svizra 610.540.06 Opuscolo n. 06 Commercio al minuto Valevole dal 1 o gennaio 2008 Le informazioni contenute nella presente pubblicazione devono essere considerate come un complemento alle Istruzioni sull IVA.

Dettagli

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura

Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura Ordinanza dell UFAG concernente gli aiuti agli investimenti e le misure sociali collaterali nell agricoltura (OIMSC) Modifica del 23 ottobre 2013 I L ordinanza dell UFAG del 26 novembre 2003 1 concernente

Dettagli

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (www.admin.ch/ch/i/as/).

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (www.admin.ch/ch/i/as/). Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (www.admin.ch/ch/i/as/). Ordinanza concernente l esercizio a titolo professionale

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 04 Oggetto dell imposta Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni che possono

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2011 www.estv.admin.ch Info IVA 12 Aliquote saldo Valevole dal 1 gennaio 2011 Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni

Dettagli

Forfettari: la gestione delle rimanenze

Forfettari: la gestione delle rimanenze Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 86 13.03.2015 Forfettari: la gestione delle rimanenze Categoria: Finanziaria Sottocategoria: 2015 Categoria: Regimi speciali Sottocategoria: Contribuenti

Dettagli

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI

L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI n. 11/2015 Aggiornata al 29.10.2015 STUDIO EFFEMME SRL L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. I CASI L imposta di bollo è un tributo alternativo all IVA. Pertanto va applicata esclusivamente

Dettagli

GRUPPO MICROIMPRESA E NUOVA CITTADINANZA. Incontro di studio. 1. Regime dei minimi 2. Disposizioni disciplina dell immigrazione

GRUPPO MICROIMPRESA E NUOVA CITTADINANZA. Incontro di studio. 1. Regime dei minimi 2. Disposizioni disciplina dell immigrazione GRUPPO MICROIMPRESA E NUOVA CITTADINANZA Incontro di studio 1. Regime dei minimi 2. Disposizioni disciplina dell immigrazione Lunedì 12 dicembre 2011 Referente: Leila Farfan Approfondimenti interpretazioni

Dettagli

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016

ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 ESERCIZI - ECONOMIA PUBBLICA LZ 2016 Esercizio 1 (IVA) Si consideri la seguente situazione: - l'impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando solo il fattore lavoro, al

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio

INDICE. Sezione Prima - Aspetti generali. Sezione Seconda - Regime IVA per le agenzie di viaggio INDICE Sezione Prima - Aspetti generali Aspetti generali... pag. 13 1 Premessa...» 13 2 Legislazione del settore turistico - Cenni...» 14 3 Attori dell attività turistica...» 14 3.1 Tour operator...» 14

Dettagli

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole

Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle aziende agricole Ordinanza sul coordinamento dei controlli delle agricole (OCoC) del 23 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 32 capoverso 3 della legge del 16 dicembre 2005 1 sulla protezione degli

Dettagli

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER

GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER GESTIONE AGENZIE VIAGGIO ART. 74 TER Di seguito verrà riportata la gestione contabile e fiscale delle Agenzie di viaggio regolata dall articolo 74 ter del DPR 633/1972. In questo regime la base imponibile

Dettagli

IVA NOZIONI CESSIONI DI BENI

IVA NOZIONI CESSIONI DI BENI IVA NOZIONI L imposta sul valore aggiunto è una imposta che si applica sulle cessioni di beni e sulle prestazioni di servizi effettuate nel territorio dello Stato nell esercizio di imprese o nell esercizio

Dettagli

Sezione 2: Scambio di informazioni su domanda

Sezione 2: Scambio di informazioni su domanda Avamprogetto Ordinanza sull assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale (Ordinanza sull assistenza amministrativa fiscale, OAAF) del... Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli

Dettagli

Divisione delle contribuzioni

Divisione delle contribuzioni Repubblica e Cantone Ticino Dipartimento delle finanze e dell economia Divisione delle contribuzioni Veicolo di servizio utilizzato per le trasferte private Calcolo del vantaggio economico IFD relativo

Dettagli

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI

SCIENZA DELLE FINANZE A.A Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI SCIENZA DELLE FINANZE A.A. 2013-2014 Esercitazione IVA e IRAP TESTO e SOLUZIONI Esercizio 1 Si consideri la seguente situazione: - l impresa A vende all'impresa B un bene intermedio, che ha prodotto utilizzando

Dettagli

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA

IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA IL CONTRATTO DI MANDATO E QUELLO DI COMMISSIONE: DIFFERENZE CIVILISTICHE E DISCIPLINA AI FINI DELL IVA - a cura Paolo Giovanetti - Il contratto di Mandato è disciplinato dall art. 1703 del codice civile.

Dettagli

DEFINIZIONE DEFINIZIONE

DEFINIZIONE DEFINIZIONE DEFINIZIONE 24. VOLUME DEFINIZIONE D'AFFARI DEFINIZIONE Per volume d affari s intende l ammontare complessivo delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi dallo stesso effettuate, registrate o

Dettagli

Nuovo costo per le auto

Nuovo costo per le auto Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 19 21.01.2014 Nuovo costo per le auto Categoria: Auto Sottocategoria: Imposte dirette Con la chiusura del 2013 è necessario porre attenzione alle

Dettagli

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA

Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Allegati del conto di bilancio 2013 del Comune di Poirino (prospetti di conciliazione, conto economico e conto del patrimonio) NOTA INTEGRATIVA Il conto economico ed il conto del patrimonio sono documenti

Dettagli

Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero

Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero Ordinanza concernente i supplementi e la registrazione dei dati nel settore lattiero (Ordinanza sul sostegno del prezzo del latte, OSL) del 25 giugno 2008 (Stato 1 gennaio 2014) Il Consiglio federale svizzero,

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 05 Sussidi e doni Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni che possono indicare

Dettagli

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale

Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale Ordinanza sulla promozione della proprietà d abitazioni mediante i fondi della previdenza professionale (OPPA) 831.411 del 3 ottobre 1994 (Stato 24 giugno 2003) Il Consiglio federale svizzero, visti gli

Dettagli

Imposta federale diretta Periodo fiscale 2002

Imposta federale diretta Periodo fiscale 2002 Divisione principale imposta federale diretta, imposta preventiva, tasse di bollo Eidgenössische Steuerverwaltung ESTV Administration fédérale des contributions AFC Amministrazione federale delle contribuzioni

Dettagli

Legge federale sulla revisione dell imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa

Legge federale sulla revisione dell imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa Legge federale sulla revisione dell imposizione alla fonte del reddito da attività lucrativa Disegno del L Assemblea federale della Confederazione Svizzera, visto il messaggio del Consiglio federale del

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 11 Procedura di notifica Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni che possono

Dettagli

Anno 2013 N.RF041. La Nuova Redazione Fiscale

Anno 2013 N.RF041. La Nuova Redazione Fiscale Anno 2013 N.RF041 ODCEC VASTO La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO VENTILAZIONE DEI CORRISPETTIVI IN DICHIARAZIONE IVA RIFERIMENTI DM 24/02/1973 CIRCOLARE DEL 27/02/2013

Dettagli

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali.

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali. Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali. Ordinanza sull assistenza amministrativa internazionale in materia fiscale (Ordinanza

Dettagli

Prova di verifica n. 2

Prova di verifica n. 2 Cognome... Nome... 21 Classe... Data... Prova di verifica n. 2 Calcoli percentuali (diretti, inversi, sopracento e sottocento) e riparti proporzionali (diretti, inversi, composti) Esercizi numerici 1.

Dettagli

FATTURA CON PIU ALIQUOTE I.V.A. Beni appartenenti a categorie merceologiche differenti e soggetti ad aliquote diverse OCCORRE PROBLEMI DI CALCOLO

FATTURA CON PIU ALIQUOTE I.V.A. Beni appartenenti a categorie merceologiche differenti e soggetti ad aliquote diverse OCCORRE PROBLEMI DI CALCOLO FATTURA CON PIU ALIQUOTE I.V.A. Beni appartenenti a categorie merceologiche differenti e soggetti ad aliquote diverse Indicare in fattura separatamente le varie categorie di merci. OCCORRE Indicare per

Dettagli

Ordinanza sull indennizzo delle perdite subite nell utilizzazione delle forze idriche

Ordinanza sull indennizzo delle perdite subite nell utilizzazione delle forze idriche Ordinanza sull indennizzo delle perdite subite nell utilizzazione delle forze idriche (OIFI) Modifica del 19 giugno 2000 Il Consiglio federale svizzero ordina: I L ordinanza del 25 ottobre 1995 1 sull

Dettagli

(Ordinanza sul libro dei prodotti destinati all alimentazione degli animali, OLAIA)

(Ordinanza sul libro dei prodotti destinati all alimentazione degli animali, OLAIA) Ordinanza del DFE concernente la produzione e la messa in commercio di alimenti per animali, additivi per l alimentazione animale, coadiuvanti per l insilamento e alimenti dietetici (Ordinanza sul libro

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE LE OPERAZIONI DI ACQUISTO 1 LE OPERAZIONI DI ACQUISTO DI BENI DI SERVIZI DI IMMOBILIZZAZIONI SUI MERCATI ESTERI 2 Pag. 1 DI BENI CORRETTA VALORIZZAZIONE DELL OPERAZIONE

Dettagli

Ordinanza concernente il mercato delle uova

Ordinanza concernente il mercato delle uova Ordinanza concernente il mercato delle uova (Ordinanza sulle uova, OU) 916.371 del 26 novembre 2003 (Stato 1 gennaio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 177 capoverso 1 della legge federale

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA

CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA CONDIZIONI GENERALI CONTRATTUALI, DI VENDITA E DI CONSEGNA DELLA SOLDINI-SUDACCIAI SA Condizioni generali contrattuali (CGC) 1. Accettazione Attraverso la sua ordinazione l acquirente accetta tutti i punti

Dettagli

Ordinanza sulla promozione della qualità e della sostenibilità nell agricoltura e nella filiera alimentare

Ordinanza sulla promozione della qualità e della sostenibilità nell agricoltura e nella filiera alimentare Ordinanza sulla promozione della qualità e della sostenibilità nell agricoltura e nella filiera alimentare (OQuSo) del 23 ottobre 2013 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 11 capoverso 4

Dettagli

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI

TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Agenzia della Regione Autonoma della Sardegna per le Entrate - - - - - * * * * - - - - - TRATTAMENTO A FINI IRAP DI ATTIVITÀ COMMERCIALE E AGRICOLA NON PREVALENTE SVOLTE DA ENTI PUBBLICI Il presente approfondimento

Dettagli

Ordinanza concernente le modifiche nel settore delle tasse di bollo, dell imposta preventiva e del computo globale d imposta

Ordinanza concernente le modifiche nel settore delle tasse di bollo, dell imposta preventiva e del computo globale d imposta Ordinanza concernente le modifiche nel settore delle tasse di bollo, dell imposta preventiva e del computo globale d imposta del 15 ottobre 2008 Il Consiglio federale svizzero ordina: I Le ordinanze qui

Dettagli

BOZZA A12 UNICO Modello WM40A. ntrate. genzia. Studi di settore. Imprese. QUADRO A Personale addetto all attività

BOZZA A12 UNICO Modello WM40A. ntrate. genzia. Studi di settore. Imprese. QUADRO A Personale addetto all attività 47.76.10 - Commercio al dettaglio di fiori e piante 1 = Inizio di attività entro 6 mesi dalla data di cessazione nel corso dello stesso periodo di imposta; 2 = Cessazione dell'attività nel corso del periodo

Dettagli

Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi prospetto riassuntivo

Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi prospetto riassuntivo A tutti i clienti Circolare Bolzano, 31 dicembre 2012 n. 49/2012 Oggetto: Trattamento fiscale degli omaggi natalizi prospetto riassuntivo In allegato trovate un prospetto riassuntivo sul trattamento fiscale

Dettagli

OTTOBRE OTTOBRE

OTTOBRE OTTOBRE OTTOBRE 2011 Le principali scadenze contabili fiscali ed amministrative del mese Gli adempimenti previdenziali e fiscali che scadono di sabato o di giorno festivo sono da considerare tempestivi se eseguiti

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web 605.510.01 Opuscolo informativo n. 01.01 Panoramica delle principali modifiche della nuova legge federale concernente l imposta sul valore aggiunto Il presente opuscolo informativo riassume le principali

Dettagli

Supporto On Line Allegato FAQ. FAQ n.ro MAN-8F7DQ Data ultima modifica 22/03/2011. Modulo Contabilità, Beni usati. Prodotto Contabilità

Supporto On Line Allegato FAQ. FAQ n.ro MAN-8F7DQ Data ultima modifica 22/03/2011. Modulo Contabilità, Beni usati. Prodotto Contabilità Supporto On Line Allegato FAQ FAQ n.ro MAN-8F7DQ744696 Data ultima modifica 22/03/2011 Prodotto Contabilità Modulo Contabilità, Beni usati Oggetto Modalità operative - Regime del margine analitico Premessa

Dettagli

RENDICONTO. Oggetto: Legge regionale 5 aprile 1993, n. 12. Contributo di Euro concesso per l'organizzazione dell'iniziativa

RENDICONTO. Oggetto: Legge regionale 5 aprile 1993, n. 12. Contributo di Euro concesso per l'organizzazione dell'iniziativa RENDICONTO L.R. 12/1993 - contributo 2009 Codice della pratica: area (a, c, d, e, g, n, p) n /2009 o o Il codice della pratica si ricava dalla lettera di concessione del contributo e deve essere riportato

Dettagli

Ordinanza sull imposta alla fonte nel quadro dell imposta federale diretta

Ordinanza sull imposta alla fonte nel quadro dell imposta federale diretta Ordinanza sull imposta alla fonte nel quadro dell imposta federale diretta (Ordinanza sull imposta alla fonte, OIFo 1 ) 642.118.2 del 19 ottobre 1993 (Stato 7 novembre 2006) Il Dipartimento federale delle

Dettagli

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale PARMA, 14/21 APRILE 2015 I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale Dott. Ufficio delle Dogane di Parma Diritto Doganale:norme di base. Reg. CEE n. 2913/92 (Codice Doganale

Dettagli

Ordinanza concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero

Ordinanza concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero Ordinanza concernente i provvedimenti in materia di lotta contro il lavoro nero (Ordinanza contro il lavoro nero, OLN) del 6 settembre 2006 Il Consiglio federale svizzero, visti gli articoli 37a e 83 capoverso

Dettagli

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE

REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE REGIME FORFETTARIO ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTATISTICHE Una sintesi dei principali benefici previsti dal regime forfetario riservato alle Associazioni sportive dilettantistiche: requisiti, condizioni

Dettagli

Autotrasportatori: drastica riduzione della deduzione

Autotrasportatori: drastica riduzione della deduzione Autotrasportatori: drastica riduzione della deduzione A rischio il ricalcolo degli acconti 2015 con la beffa della maggiorazione. Con il comunicato stampa dello scorso 2 luglio, l Amministrazione Finanziaria

Dettagli

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili:

Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili: Omaggi natalizi 2009-12-11 17:42:31 Per inquadrare il trattamento fiscale degli omaggi natalizi è necessario distinguere tra le seguenti variabili: - I beni-omaggio sono o meno oggetto dell attività esercitata

Dettagli

Indicazione dei prezzi per le prestazioni di servizi odontoiatrici. Ordinanza dell'11 dicembre 1978 sull'indicazione dei prezzi (OIP)

Indicazione dei prezzi per le prestazioni di servizi odontoiatrici. Ordinanza dell'11 dicembre 1978 sull'indicazione dei prezzi (OIP) Indicazione dei prezzi per le prestazioni di servizi odontoiatrici Ordinanza dell'11 dicembre 1978 sull'indicazione dei prezzi (OIP) Foglio informativo del 1 giugno 2004 1. Basi legali L'ordinanza sull'indicazione

Dettagli

Ordinanza sull utilizzazione delle carte federali

Ordinanza sull utilizzazione delle carte federali Ordinanza sull utilizzazione delle carte federali 510.622.1 del 24 maggio 1995 (Stato 1 luglio 2008) Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 15 capoverso 3 della legge federale del 5 ottobre 2007

Dettagli

Sostituita. basate sul web

Sostituita. basate sul web Gennaio 2010 www.estv.admin.ch Info IVA 14 concernente il settore Finanza Dipartimento federale delle finanze DFF Amministrazione federale delle contribuzioni AFC Osservazioni preliminari Espressioni che

Dettagli

Ordinanza d esecuzione della legge federale sull imposta federale diretta

Ordinanza d esecuzione della legge federale sull imposta federale diretta 70.550 Ordinanza d esecuzione della legge federale sull imposta federale diretta in virtù dell art., art. 4, art. 85 cpv., art. 89, art. 9 cpv. 5, art. 0, art. 0 cpv. 4, art. 04, art. 09 cpv. 3, art. cpv.,

Dettagli

LA TASSAZIONE SOSTITUTIVA DEI CANONI DI LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI ABITATIVI PRIME CONSIDERAZIONI

LA TASSAZIONE SOSTITUTIVA DEI CANONI DI LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI ABITATIVI PRIME CONSIDERAZIONI LA TASSAZIONE SOSTITUTIVA DEI CANONI DI LOCAZIONE DEGLI IMMOBILI ABITATIVI PRIME CONSIDERAZIONI L art. 3 del d.lgs. 14 marzo 2011 n. 23 ha previsto un regime alternativo, applicabile a seguito di esercizio

Dettagli

Le relazioni commerciali con la Svizzera: aspetti fiscali. Gian Luca Giussani Dottore Commercialista

Le relazioni commerciali con la Svizzera: aspetti fiscali. Gian Luca Giussani Dottore Commercialista Le relazioni commerciali con la Svizzera: aspetti fiscali Gian Luca Giussani Dottore Commercialista IMPOSTE SUL REDDITO Il reddito d impresa è soggetto a: - Imposta federale 8,5% - Imposta cantonale 9%

Dettagli

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi

LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI. o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi LA VENDITA DI PRODOTTI E SERVIZI o Vendita di beni o Rettifiche su vendite o Prestazioni di servizi Concetti introduttivi La vendita è un contratto con cui si trasferisce la proprietà di un bene o si trasferisce

Dettagli

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare

SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT. Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare SERATA DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE GRUPPO DI LAVORO ENTI NO PROFIT Trattamento dei contributi pubblici alla luce della circolare dell'agenzia delle Entrate n.20/e dell'11 maggio 2015 Torino, 22 giugno

Dettagli

OGGETTO: La separazione delle attività ai fini IVA

OGGETTO: La separazione delle attività ai fini IVA Informativa per la clientela di studio N. 201 del 28.12.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: La separazione delle attività ai fini IVA Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo

Dettagli

VENTILAZIONE CORRISPETTIVI

VENTILAZIONE CORRISPETTIVI La ventilazione è un metodo di liquidazione dell IVA utilizzabile esclusivamente dai contribuenti che effettuano la vendita di determinati beni, soggetti ad aliquote diverse che, nel corso dell anno solare,

Dettagli

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati.

Il Taeg = 0. Trasparenza e credito ai consumatori ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. e credito ai consumatori 5 Il Taeg k = n 1 1 + TAEG TAEG ( F k )) tk tk = 0 2015 ABISERVIZI S.p.A. - Riproduzione vietata - Tutti i diritti sono riservati. INDICE La formula finanziaria Le ipotesi di calcolo

Dettagli

Circolare Bolzano,10 giugno 2011 N. 24/2011

Circolare Bolzano,10 giugno 2011 N. 24/2011 A tutti i clienti Circolare Bolzano,10 giugno 2011 N. 24/2011 Oggetto: Opzione per l applicazione dell imposta sostitutiva sui redditi da locazione di immobili abitativi da parte di persone fisiche a partire

Dettagli

CIRCOLARE. Spettabili CLIENTI LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti.

CIRCOLARE. Spettabili CLIENTI LORO SEDI. OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti. Pagina1 CIRCOLARE Padova, 21 dicembre 2012 Spettabili CLIENTI LORO SEDI OGGETTO: Fatturazione nuovi adempimenti. Il D.L. 216/2012 ha previsto una nuova regolamentazione, che entra in vigore dal 1^ gennaio

Dettagli