I sessione d'esame per il conseguimento della certifazione FA TM European Financial Advisor TM

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I sessione d'esame per il conseguimento della certifazione FA TM European Financial Advisor TM"

Transcript

1 EE00001 I sessione d'esame per il conseguimento della certifazione FA TM European Financial Advisor TM L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA Incollare sulla scheda delle risposte il codice a barre sottostante: Codice questionario pag. 1

2 1 La concatenazione su base geometrica prevista nel calcolo del TWRR: A è sempre indispensabile a prescindere che vi siano o non vi siano movimentazioni, cioè flussi di liquidità in ingresso o uscita da parte dell investitore B richiede la somma algebrica dei rendimenti dei singoli sottoperiodi al fine di pervenire ad un unica performance del gestore con riguardo all intero periodo oggetto di rendicontazione C richiede l individuazione di sottoperiodi regolari all interno dell intero periodo di rendicontazione per addivenire a un unica misurazione della performance del gestore D richiede il collegamento per via moltiplicativa dei fattori di montante definiti facendo riferimento ai rendimenti dei sottoperiodi presenti nell intero periodo oggetto di rendicontazione 2 Se un fondo comune di investimento è caratterizzato da un indicatore gamma di Treynor e Mazuy positivo, significa che: A il gestore del fondo ha creato valore aggiunto grazie alla sua abilità di stock picking B il gestore del fondo ha creato valore aggiunto grazie alla sua capacità di market timing C il fondo ha sicuramente battuto il proprio benchmark di riferimento nel periodo in cui è stato calcolato il gamma D il fondo è caratterizzato da una strategia di gestione passiva nei confronti del benchmark 3 Nell ambito delle operazioni relative alla raccolta delle adesioni alle forme pensionistiche complementari, prima dell adesione e contestualmente alla consegna della Nota informativa, deve essere consegnato ai potenziali aderenti: A un Progetto esemplificativo standardizzato che deve essere sostituito, contestualmente all adesione, dal Progetto esemplificativo personalizzato B il Progetto esemplificativo personalizzato, che viene elaborato in funzione delle caratteristiche economiche e personali del potenziale aderente C un Progetto pensionistico che stima in modo puntuale e preciso il gap previdenziale tra il reddito attuale e quello futuro atteso D un Progetto esemplificativo standardizzato, che viene elaborato avendo a riferimento figure-tipo 4 Una società di intermediazione mobiliare può gestire una sede di negoziazione di strumenti finanziari? A Sì, può gestire mercati regolamentati o sistemi multilaterali di negoziazione e operare come internalizzatore sistematico B Sì, può effettuare la gestione di sistemi multilaterali di negoziazione C No, le società di intermediazione mobiliare, e più in generale le imprese di investimento, non possono gestire sedi di negoziazione di strumenti finanziari D Sì, ma in tal caso non può prestare altri servizi o attività di investimento 5 In caso di adesione individuale a un fondo pensione aperto, la morte dell'aderente prima della maturazione del diritto alla prestazione pensionistica comporta, in mancanza di eredi ovvero beneficiari, la devoluzione della posizione individuale maturata: A al sistema pensionistico obbligatorio gestito dall INPS B al fondo pensione aperto C a FONDINPS D a finalità sociali pag. 2

3 6 Se un contratto assicurativo permette a un individuo di una certa età di assicurare ai propri eredi il pagamento di un capitale che sarà riscosso quando avverrà la sua morte, in qualunque epoca essa si verificherà purché avvenga dopo un differimento di un determinato numero di anni, si è in presenza: A di un'assicurazione caso morte differita temporanea B di un'assicurazione caso morte immediata temporanea C di un' assicurazione caso morte differita vita intera D di un'assicurazione caso vita di capitale differito 7 Che cosa sostiene il principio indennitario alla base delle condizioni contrattuali delle assicurazioni dei rami danni? A Che dall indennizzo proveniente dalle Assicurazioni non debba derivare un arricchimento dell Assicurato B Che l assicurazione danni deve fornire all assicurato un indennizzo totale dal danno che egli ha subito C Che sia normale che l indennizzo superi il danno sofferto solo nei casi di soprassicurazione D Che non si possa attribuire alle assicurazioni del ramo danni una funzione di protezione dai danni sofferti 8 Nella valutazione del prezzo di un titolo azionario secondo il cosiddetto modello di Gordon si ipotizza che: A il costo del capitale azionario coincida con il rendimento atteso del mercato in cui è quotato il titolo azionario che si sta valutando B il tasso di crescita dei dividendi aumenti esponenzialmente nel tempo C il costo del capitale azionario sia maggiore del tasso di crescita dei dividendi D i dividendi siano distribuiti dalla società su un orizzonte temporale finito e non più in modo perpetuo 9 Il tasso di rendimento effettivo tendenziale: A è un indicatore di rendimento atteso applicabile a tipologie di titoli obbligazionari rappresentate, ad esempio, dai CCTeu B è un indicatore di rendimento atteso particolarmente indicato per i titoli obbligazionari con cedola fissa C è un indicatore di rendimento atteso indicato per titoli obbligazionari zero coupon come, ad esempio, i BOT e i CTZ perché evita di adottare, nella valutazione, ipotesi stringenti D è un indicatore previsionale dell andamento dei tassi interbancari 10 Se si utilizza il procedimento di determinazione dei parametri dei portafogli obbligazionari noto come procedimento delle medie funzionali o del metatitolo: A è possibile determinare sia il tasso di rendimento effettivo a scadenza sia la duration del portafoglio obbligazionario; non è pero possibile determinare né la sua duration modificata né la sua convessità B è possibile determinare solo il tasso di rendimento effettivo a scadenza del portafoglio obbligazionario C è possibile determinare sia il tasso di rendimento effettivo a scadenza sia la duration del portafoglio obbligazionario, ma non è possibile determinarne la convessità D è possibile determinare il tasso di rendimento effettivo a scadenza, la duration, la duration modificata e la convessità del portafoglio obbligazionario 11 La misura di downside risk utilizzata nell indice di Sortino: A è una misura di risk-adjusted performance B è una misura di oscillazione del tutto assimilabile alla deviazione standard C può ritenersi espressione di un valor medio D è una misura di oscillazione in un unica direzione pag. 3

4 12 Quali dei seguenti tassi di mercato, in condizioni normali, sono condizionati più direttamente dalle decisioni di politica monetaria assunte dalla BCE? A I tassi interbancari a breve termine B I tassi applicati dalle banche commerciali agli impieghi a favore della clientela ordinaria C i tassi di rendimento dei titoli di Stato a medio e lungo termine D i tassi degli strumenti del mercato monetario zero coupon 13 Il vincolo di shortfall, utilizzato successivamente all implementazione del modello di costruzione dei portafogli di Markowitz: A permette di affinare la composizione dei portafogli allo scopo di assicurare un maggior grado di diversificazione B permette di capire quali azioni deve adottare l investitore affinché il proprio portafoglio attuale possa risultare efficiente C permette di selezionare un portafoglio che garantisce all investitore di ottenere un rendimento non inferiore al rendimento free risk D consente di verificare se una certa asset allocation individuata sulla frontiera efficiente permette, con un certo grado di sicurezza, di rispettare un livello di rendimento minimo espresso dall investitore 14 Su quali dei seguenti redditi di natura finanziaria NON si applica l'imposta sostitutiva con aliquota del 20%? A Cedole derivanti dal possesso di titoli obbligazionari emessi da imprese estere quotate in mercati regolamentati italiani, percepite da un investitore privato residente in Italia non in esercizio di impresa B Dividendi percepiti da un investitore privato residente in Italia non in esercizio di impresa in virtù della sottoscrizione di quote di un fondo comune non armonizzato italiano che investe in titoli azionari quotati italiani C Plusvalenza derivante dalla compravendita di titoli azionari quotati in mercati italiani, percepita da un investitore privato residente in Italia non in esercizio di impresa D Plusvalenza derivante da un fondo comune armonizzato comunitario collocato in Italia che investe esclusivamente in titoli di Stato italiani, percepita da un investitore privato residente in Italia non in esercizio di impresa 15 Quale tra le seguenti voci è rappresentativa di un costo direttamente a carico del partecipante a un fondo comune di investimento? A Il compenso della banca depositaria B Le commissioni di sottoscrizione C Le commissioni di incentivo da riconoscersi eventualmente alla SGR D Le spese di revisione della contabilità del fondo 16 In merito ai prodotti assicurativi del ramo danni per le persone, le polizze infortuni: A sono genericamente definite incomplete, in quanto non coprono i rischi legati all attività professionale, e quindi complementari alle polizze sanitarie B non coprono mai gli infortuni derivanti da imperizia, imprudenza e negligenza C hanno a oggetto solo il rischio di infortunio subito dall assicurato nell esercizio dell attività professionale D indennizzano i casi di morte, invalidità permanente e inabilità temporanea derivanti dagli eventi coperti dall assicurazione pag. 4

5 17 Se all interno di una stessa azienda sono stati stipulati più accordi separati con le singole rappresentanze sindacali per l istituzione di forme pensionistiche complementari: A l accordo che presenta le caratteristiche migliori per i lavoratori verrà automaticamente esteso a tutti i dipendenti dell azienda B ciascun accordo avrà efficacia per tutti i lavoratori, indipendentemente dal sindacato firmatario, che aderiranno a quello più conveniente C ciascun accordo avrà efficacia per i soli lavoratori rappresentati dal sindacato firmatario D ciascun sindacato firmatario è obbligato a sostituire il suo accordo con quello più conveniente firmato da un altro sindacato 18 Quale dei seguenti titoli prevede il rimborso alla scadenza di un capitale rivalutato in base all inflazione, cioè in base alla variazione dei prezzi durante la vita del titolo? A I BTP Italia B I BTP i C I CCTeu D I CCT 19 I fondi chiusi immobiliari NON possono: A essere investiti, direttamente o attraverso società controllate, in misura superiore a un quarto delle proprie attività in un unico bene immobile avente caratteristiche urbanistiche e funzionali unitarie B essere investiti, direttamente o attraverso società controllate, in misura superiore a un quinto delle proprie attività in un unico bene immobile avente caratteristiche urbanistiche e funzionali unitarie C essere investiti, direttamente o attraverso società controllate, in misura superiore al 10% delle proprie attività in un unico bene immobile avente caratteristiche urbanistiche e funzionali unitarie D essere investiti, direttamente o attraverso società controllate, in misura superiore a un terzo delle proprie attività in un unico bene immobile avente caratteristiche urbanistiche e funzionali unitarie 20 Il KIID: A contiene una descrizione sintetica del profilo di rischio dell OICR collocandolo in corrispondenza di una determinata fascia sulla base della volatilità da esso mostrata in passato B è consegnato gratuitamente all investitore in quote o azioni di OICR che ne faccia richiesta C ha una struttura predefinita a livello europeo che riproduce quella del prospetto semplificato D contiene una descrizione sintetica del profilo di rischio-rendimento dell OICR collocandolo in corrispondenza di una determinata fascia, compresa tra 1 e 7, sulla base dell indice di Sharpe dell OICR calcolato a partire da dati passati 21 Con riferimento ai fondi immobiliari, è corretto affermare che: A si caratterizzano per una coincidenza pressoché costante tra GAV e NAV B diversamente da quello che generalmente avviene nei fondi comuni di investimento mobiliari aperti, il GAV di un fondo immobiliare tende a differire in maniera evidente dal suo NAV C diversamente da quello che accade nei fondi comuni di investimento mobiliari aperti, solo eccezionalmente nei fondi immobiliari si riscontra qualche discrepanza tra GAV e NAV D diversamente da quanto previsto per i fondi comuni di investimento mobiliari aperti, i fondi immobiliari non possono contrarre debiti pag. 5

6 22 La svalutazione protratta dello yen nei confronti dell euro riconducibile a manovre della Banca Centrale del Giappone avviate nel 2013: A ha penalizzato maggiormente il sotto scrittore italiano di quote di un ETF indicizzato all indice TOPIX euro-hedged B ha penalizzato maggiormente il sottoscrittore italiano di quote di un ETF indicizzato al MSCI Japan non Euro-hedged C non ha avuto particolari conseguenze favorevoli o sfavorevoli per il sottoscrittore italiano di quote visto che la valuta di denominazione degli assets in cui l ETF investe è comunque rappresentata dallo yen D determina un maggior aggravamento del rischio di credito, anziché del rischio di cambio, a cui si espongono gli investitori italiani sottoscrittori di quote di ETF indicizzati al mercato azionario Giapponese 23 La vendita di Euro-Bund futures potrebbe essere utile per: A proteggersi dal rischio di ribasso dei tassi di interesse se si detengono BTP italiani in portafoglio B speculare sul rialzo dei tassi di interesse C proteggersi dal rischio di credito se si detengono BTP italiani in portafoglio D approfittare di un'eventuale diminuzione dello spread tra il rendimento dei Bund tedeschi e quello dei BTP italiani 24 Le prestazioni pensionistiche complementari erogate in forma di capitale: A sono equiparate ai redditi di capitale B non possono mai superare il 50% del montante finale accumulato C godono di un trattamento fiscale privilegiato rispetto a quelle erogate in forma di rendita D sono soggette a una ritenuta a titolo di imposta 25 Un investitore detiene a inizio anno un portafoglio composto per il 50% di titoli di Stato e per il 50% da un fondo azionario Europa a gestione totalmente passiva con riferimento all indice MSCI Europe. Durante l anno, l investitore ribilancia mensilmente il proprio portafoglio vendendo quote del fondo azionario se l indice MSCI Europe sale e comprando quote del fondo azionario se l indice MSCI Europe scende. Si può affermare che egli sta effettuando una strategia del tipo: A constant mix B buy and hold C assicurazione di portafoglio a proporzione costante D stop loss 26 La funzione di utilità che, stando all approccio di Markowitz, caratterizza gli investitori: A è quadratica B garantisce che non sia violato il principio di non sazietà C implica la propensione al rischio degli investitori D nessuna delle altre alternative è corretta pag. 6

7 27 In merito alla prestazione del servizio di esecuzione di ordini per conto dei clienti, l art. 46 della delibera CONSOB del 2007 obbliga gli intermediari a fornire una serie di informazioni relative alla strategia di esecuzione degli ordini adottata. In particolare gli intermediari devono: A ottenere il consenso preliminare esplicito del cliente solo qualora si proceda all'esecuzione degli ordini al di fuori di un mercato regolamentato B comunicare al cliente l impossibilità di impartire istruzioni specifiche, salvo il caso che il contratto non lo preveda espressamente, in deroga alle disposizione del Testo Unico della Finanza C comunicare e dimostrare ai loro clienti, anche se questi non lo richiedono, che hanno eseguito gli ordini in conformità della strategia di esecuzione D specificare ai clienti se la strategia prevede che gli ordini possano essere eseguiti al di fuori di un mercato regolamentato o di un sistema multilaterale di negoziazione 28 La ritenuta sui proventi derivanti dalla partecipazione a fondi comuni di investimento immobiliare: A è applicata a titolo d acconto nei confronti degli imprenditori individuali, se la partecipazione è relativa all'impresa commerciale B è sempre applicata a titolo di imposta se il provento costituisce un reddito di capitale C si applica anche nei confronti degli organismi di investimento collettivi del risparmio italiani ed esteri tranne nel caso in cui questi non siano fondi comuni di investimento immobiliare D è applicata dalla banca depositaria nel caso di fondi comuni di investimento immobiliare esteri 29 Nel caso delle polizze index linked costruite ricorrendo ad opzioni cliquet: A la misura in cui la polizza permette di beneficiare dell eventuale incremento dell indice azionario a cui è collegata è indipendente dall entità dell incremento dell indice sottostante nel senso che può considerarsi fissa B la misura in cui la polizza permette di beneficiare dell eventuale incremento dell indice azionario a cui è collegata è rappresentata da una frazione della variazione, se positiva, registrata dall indice tra l inizio e la scadenza contrattuale della polizza C è possibile consolidare l eventuale variazione positiva dell indice azionario a cui la polizza è collegata registrata su singoli sottoperiodi (trimestre, semestre) nell ambito della durata contrattuale della polizza D nessuna delle altre alternative è corretta 30 Verificate le ipotesi di base, secondo il teorema dell immunizzazione è possibile sterilizzare il rischio di tasso di interesse per un portafoglio di titoli obbligazionari a tasso fisso, se il rapporto tra duration del portafoglio e orizzonte di investimento: A parte da un valore uguale a 1 all inizio del periodo di investimento e diminuisce progressivamente fino a giungere a un valore uguale a zero alla fine del periodo di investimento B è uguale a 1/2, ossia la duration del portafoglio è pari alla metà dell'orizzonte di investimento C è posto pari alla duration modificata del portafoglio D è mantenuto sempre uguale a 1 nel corso del tempo 31 Un investitore ha comprato una opzione call sul titolo Enel avente strike price pari a 3 euro e scadenza fine settembre Contemporaneamente, egli ha venduto una opzione call sul titolo Enel avente strike price uguale a 4 euro e stessa scadenza dell opzione comprata. Alla luce della situazione descritta, è ragionevole concludere che l investitore: A B C D inizierà a ottenere un profitto dalla sua strategia di acquisto e vendita di opzioni quando il prezzo del titolo Enel salirà sopra a 4 euro ha aspettative ribassiste sul titolo Enel ha aspettative moderatamente rialziste sul titolo Enel deve sperare che il prezzo del titolo Enel scenda sotto 3 euro per ottenere un profitto dalla sua strategia di acquisto e vendita di opzioni pag. 7

8 32 Nella veste di analisti fondamentali, avete l obiettivo di definire il valore intrinseco di una azione J. Le sole informazioni di cui disponete sono rappresentate dal price-earning ratio delle società X, Y, Z che avete considerato comparabili con J e dal valore medio del P/E tra i suddetti comparabili. Partendo da queste informazioni, quali ulteriori elementi vi servono per giungere al valore intrinseco di J attraverso il metodo dei multipli? A La capitalizzazione di mercato di J e il numero di azioni di J esistenti B L utile di J e il numero di azioni di J esistenti C Il rapporto prezzo/utile anche di J D Il valore contabile delle azioni di J e il numero di azioni di J esistenti 33 Assumendo come riferimento la distribuzione normale o gaussiana, un mercato è descritto mediante un rendimento medio mensile dell 1,20% e da una volatilità mensile del 6,50%. Per un mercato con queste caratteristiche, quale delle seguenti affermazioni è ERRATA? A La probabilità di incorrere in rendimenti mensili superiori al 14,20% è inferiore alla probabilità di incorrere in rendimenti mensili superiori al 10,95% B La probabilità di incorrere in rendimenti mensili peggiori del 2% è più alta della probabilità di osservare rendimenti mensili superiori al 10,95% C La probabilità di incorrere in rendimenti mensili peggiori del 15% è superiore alla probabilità di incorrere in rendimenti mensili superiori al 14,20% D La probabilità di incorrere in rendimenti mensili peggiori del 2% è superiore alla probabilità di incorrere in rendimenti mensili migliori dell'8% 34 Negli ultimi 5 anni un fondo comune di investimento ha registrato un rendimento medio annuo del 5%. Nello stesso periodo il benchmark del fondo ha registrato anch esso un rendimento medio annuo del 5%. In tale situazione: A l alpha di Jensen del fondo è negativo e il suo beta è pari a 1 B se l alpha di Jensen del fondo è positivo il suo beta è maggiore di 1 C l alpha di Jensen del fondo non può essere positivo perché il fondo ha ottenuto un rendimento medio uguale a quello del benchmark D se l alpha di Jensen del fondo è positivo il suo beta è minore di 1 35 Se un'opzione put di tipo europeo scade tra sei mesi e il suo delta ha un valore prossimo a zero, è possibile affermare che: A l opzione è at the money B il prezzo di mercato del sottostante è prossimo allo strike price C il prezzo di mercato del sottostante è significativamente più basso dello strike price D l opzione è deep out of the money 36 Un risparmiatore privato persona fisica fiscalmente residente in Italia il giorno 10/06/2013 ha chiuso un operazione sull Euro BTP Futures-Futures on Italian Government Bonds, realizzando un utile netto di euro. Il mese successivo ha realizzato, presso lo stesso intermediario, una vendita di azioni quotate al NASDAQ, da cui è derivata una perdita netta di euro. Qual è la posizione fiscale del risparmiatore se, per ipotesi, nell esercizio 2013 non ha realizzato altre operazioni? A L operazione in futures è sottoposta a un aliquota di tassazione del 12,50%, avendo come sottostante un titolo di stato italiano, mentre l operazione su azioni è sottoposta a un aliquota del 20%. Di conseguenza, il risparmiatore pagherà in regime di risparmio amministrato euro, in regime dichiarativo 250 euro B Dipende dal fatto che il cliente abbia optato per il regime della dichiarazione o per il regime del risparmio amministrato. Nel primo caso pagherà euro, nel secondo caso pagherà euro C La prima operazione dà vita a un reddito di capitale e la seconda a un reddito diverso. Di conseguenza, il risparmiatore dovrà pagare in ogni caso euro D La prima operazione dà vita a un reddito di capitale e la seconda a un reddito diverso. Di conseguenza, il risparmiatore dovrà pagare in ogni caso euro pag. 8

9 37 Al Sig. Rossi è stato comunicato dal proprio datore di lavoro che, per effetto della contrazione dell attività produttiva dell azienda in concomitanza della crisi, sarà assoggettato a cassa integrazione guadagni a zero ore per 12 mesi. Quale dei seguenti comportamenti è consentito al Sig. Rossi in quanto aderente di una forma pensionistica complementare? A Presentare alla forma pensionistica istanza di riscatto totale a condizione che vi sia cessazione definitiva dell attività lavorativa, vale a dire che egli non riprenda a lavorare dopo i 12 mesi B Presentare alla forma pensionistica complementare istanza per l erogazione di un riscatto parziale a seguito della sospensione dell attività lavorativa per un arco temporale di almeno 12 mesi C Chiedere alla forma pensionistica complementare di beneficiare di un riscatto parziale a condizione che la cassa integrazione determini cessazione del rapporto di lavoro e non semplicemente sospensione dell attività lavorativa D L unico comportamento consentito al Sig. Rossi è quello di richiedere un anticipazione avente come causale altre esigenze dell aderente IMMAGINE SY Rispondere al seguente quesito facendo riferimento all'immagine SY 92 Si consideri un titolo obbligazionario a reddito fisso con vita residua pari a 3 anni, corso tel quel pari a 101, che corrisponde tra un anno, tra due anni e tra tre anni una cedola del 2,5%. Quale delle seguenti formulazioni rappresenta il corretto calcolo della duration del titolo? A Alternativa D B Alternativa B C Alternativa C D Alternativa A 39 Se l information ratio di un fondo comune di investimento calcolato sulla base dei dati riferibili agli ultimi 3 anni di storia è positivo, vuol dire che: A negli ultimi 3 anni il tracking error del fondo (TE) è stato sicuramente positivo B il beta del fondo, calcolato negli ultimi 3 anni, è sicuramente maggiore di 1 C negli ultimi 3 anni il tracking error del fondo (TE) potrebbe anche essere stato negativo se, al contempo, anche la tracking error volatilty (TEV) è stata negativa D in ognuno dei 3 anni il rendimento annuo ottenuto dal fondo è stato superiore a quello del benchmark 40 Si consideri una polizza rivalutabile con le seguenti caratteristiche: tasso tecnico = 2%; rendimento annuo della gestione = 5%; aliquota di retrocessione = 80%; capitale iniziale versato = 100. In base alle suddette ipotesi è corretto affermare che: A Il rendimento retrocesso è inferiore al tasso tecnico B il capitale iniziale versato è pari al capitale assicurato a inizio anno C il capitale iniziale versato è inferiore al capitale assicurato a inizio anno D il rendimento effettivo della polizza è pari al 3% pag. 9

10 41 Un investitore ha un portafoglio caratterizzato da un'asset allocation del seguente tipo: 45% azioni quotate di imprese italiane a maggior capitalizzazione; 35% obbligazioni quotate emesse da imprese italiane a elevata capitalizzazione; 20% liquidità. Volendo ridurre il rischio di perdita di valore della sola componente azionaria, quale delle seguenti strategie dovrebbe implementare? A Acquisto di future o minifuture sull'indice azionario FTSEMIB B Acquisto di opzioni call sull'indice azionario FTSEMIB C Strategia bull spread con futures su indici azionari D Acquisto di opzioni put sull'indice azionario FTSEMIB 42 Quale delle seguenti strategie di investimento sarebbe da consigliare a un investitore che ha sottoscritto un anno fa un mutuo immobiliare a tasso fisso a undici anni e oggi, attendendosi una politica monetaria espansiva, desidera approfittare di un ribasso dei tassi di interesse? A Acquisto di una opzione interest rate floor B Acquisto di un interest rate swap C Vendita di un future sui tassi di interesse a lungo termine D Sottoscrizione di BTP decennali per un valore nominale pari all'importo residuo del mutuo e mantenimento degli stessi fino a scadenza 43 Si ipotizzi di costruire un portafoglio utilizzando due soli titoli. Ragionando in base al tradizionale modello di ottimizzazione di Markowitz è possibile affermare che: A se il coefficiente di correlazione tra i due titoli è pari a zero, è possibile costruire un portafoglio a rischio nullo investendo il 50% della propria ricchezza in ciascuno dei due titoli B la covarianza tra i due titoli, calcolata basandosi sui rendimenti mensili degli ultimi 36 mesi, può essere positiva anche se, in alcuni mesi, i rendimenti dei due titoli sono risultati entrambi negativi C se il coefficiente di correlazione tra i due titoli è pari a uno, tutte le possibili combinazioni di portafoglio costruibili a partire da tali titoli giacciono su una curva concava nello spazio rendimento atteso-standard deviation D il portafoglio ottimo sarà in prevalenza composto dal titolo che ha la minore standard deviation 44 Il coefficiente di correlazione tra il titolo X e il suo benchmark di riferimento è 0,8. Sapendo che la standard deviation dei rendimenti del titolo X è pari al 2%, e che la standard deviation dei rendimenti del benchmark è pari al 4%, è corretto affermare che il beta del titolo X rispetto al benchmark: A non è calcolabile a partire dai dati a disposizione B è pari a (4% / 2%) x 0,8 = 1,6 C è pari a (2% / 4%) x 0,8 = 0,4 D è pari a (0,8 / (4%+2%)) / 100 = 0,13 45 Sulla base di calcoli condotti su dati mensili riferibili agli ultimi 36 mesi, l indice di Sharpe di tre fondi azionari Europa X, Y e Z, aventi lo stesso benchmark, è risultato rispettivamente pari a 0,2 (fondo X), 0,1 (fondo Y) e 0,80 (fondo Z). Sapendo che la deviazione standard mensile del benchmark di riferimento è risultata pari al 3%, è ragionevole affermare che: A l indice RAP di Modigliani del fondo X è superiore a quello del fondo Z e inferiore a quello del fondo Y B per pervenire all indice RAP di Modigliani dei tre fondi è sufficiente considerare il rispettivo indice di Sharpe e moltiplicarlo per la deviazione standard del benchmark C l indice RAP di Modigliani del fondo X è sicuramente inferiore all indice RAP di Modigliani del fondo Z anche se non è possibile riconoscere qual è il beta dei due fondi D non è possibile stabilire quale dei tre fondi presenti l indice RAP di Modigliani più elevato senza conoscere qual è il livello di rendimento privo di rischio pag. 10

11 Application Application Application BRANO GF 67 Due risparmiatori, il signor Rossi e il signor Bianchi, hanno a disposizione euro da investire per un periodo di tre anni. Il signor Rossi decide di investire inizialmente euro in titoli obbligazionari, che pagano una cedola annua del 2% e che scadono tra tre anni, e euro in un ETF che replica l andamento dell indice FTSEMIB; per i successivi tre anni il signor Rossi non effettua nessuna movimentazione di portafoglio. Il signor Bianchi, invece, investe euro in titoli obbligazionari, che pagano una cedola annua del 4% annuo e che scadono tra tre anni, e euro nello stesso ETF scelto dal signor Rossi; anche il signor Bianchi per i successivi tre anni non effettua nessuna movimentazione di portafoglio. Si considerino inoltre le seguenti ipotesi comuni ai due investitori: l ETF su FTSEMIB ha un tracking error uguale a zero; gli interessi sui titoli obbligazionari sono depositati su un conto corrente infruttifero; al termine del periodo di investimento il valore della componente obbligazionaria è rimasto immutato. La tabella sottostante riporta tre scenari alternativi, relativi al rendimento annuo dell indice FTSEMIB nei tre anni in cui investono i due risparmiatori. Scenario 1 Scenario 2 Scenario Anno 1 0,1 0,1 0,1 Anno 2 0,1 0,1 0,1 Anno 3 0,1 0,1 0,1 46 Rispondere al seguente quesito facendo riferimento al BRANO GF 67 In quali scenari il signor Bianchi realizza una performance migliore del signor Rossi? A Nel solo scenario 1 B Nello scenario 1 e nello scenario 3 C Nel solo scenario 2 D Nello scenario 2 e nello scenario 3 47 Un analista fondamentale ha stimato i cash flow per l impresa dell anno t+1, t+2, t+3 e t+4. Egli è anche pervenuto alle seguenti stime: rendimento risk free pari al 2%; premio al rischio del mercato azionario pari al 6,5%; beta della società pari a 1,2. Per quanto riguarda la struttura finanziaria dell impresa, si considera una incidenza dell equity e del debito rispettivamente pari al 70% e al 30%. Sul debito, si stima che la società debba sopportare un costo lordo del debito pari al 4%. L aliquota fiscale applicabile alla società è pari al 40%. A quale tasso l analista fondamentale qui considerato dovrebbe procedere all attualizzazione dei cash flow per l impresa che egli stesso ha stimato? A Al 7,58% B All 8,06% C Al 9,80% D Al 6,88% 48 Si prendano in considerazione i rendimenti annui conseguiti negli ultimi 3 anni da due fondi comuni di investimento aperti, fondo A e B. Essi sono di seguito riportati partendo dal più remoto a quello più recente. Per il fondo A: +20%, 10%, +5%. Per il fondo B: +50%, +5%, 40%. Sulla base di queste informazioni è corretto affermare che: A il rendimento medio geometrico annuo del fondo A è positivo e superiore al 4%, mentre il rendimento medio geometrico annuo del fondo B è negativo e peggiore del 1% B il rendimento medio geometrico annuo è positivo per entrambi i fondi, ma nel caso del fondo A supera il +4% mentre nel caso del fondo B non riesce a raggiungere neppure il +2% C entrambi i fondi hanno conseguito un rendimento medio geometrico annuo del +5%, ma il fondo B lo ha fatto esponendosi a un volatilità maggiore di quanto abbia fatto il fondo A D il rendimento medio geometrico è negativo per entrambi i fondi, ma nel caso del fondo B si registra un valore peggiore di quanto accada per il fondo A pag. 11

12 Application Application 49 Si è costruito un portafoglio aggregando l asset class K e J aventi, rispettivamente, combinazioni rischio rendimento pari a (7%; 4%) e (9%; 6%). Il portafoglio composto al 30% da K e al 70% da J è caratterizzato da una deviazione standard del 7,395%. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? A Le asset class K e J presentano una correlazione lievemente negativa e il portafoglio da esse formato fornisce un beneficio della diversificazione approssimativamente pari all 1% B Il portafoglio fornisce un beneficio della diversificazione approssimativamente di 1%; quest ultimo sarebbe duplicato se la correlazione fosse stata pari a 1 C Le asset class K e J presentano una correlazione positiva ma inferiore a +1 e il portafoglio da esse formato fornisce un beneficio della diversificazione approssimativamente pari all 1% che verrebbe assicurato anche se i pesi delle asset class fossero modificati poiché si tratta di un beneficio determinato, appunto, dal tipo di legame esistente tra K e J D Le asset class K e J presentano una correlazione positiva e il portafoglio da esse formato fornisce un beneficio della diversificazione approssimativamente pari al 12% 50 Un investitore acquista 400 azioni Fiat al prezzo di 10 euro l una. Egli decide di acquistare simultaneamente anche opzioni call di tipo americano su 500 azioni Fiat con strike price 10 euro, pagando un premio di 1 euro per ogni azione sottostante. Il prezzo delle azioni Fiat sale successivamente a 10,5 euro e l investitore decide di vendere le azioni e di esercitare le opzioni, regolate mediante un flusso di cassa differenziale. In tale situazione, considerando l'intera operazione su azioni e opzioni, l investitore: A guadagna complessivamente 450 euro B perde complessivamente 50 euro C ottiene un profitto complessivo del 5% D ottiene una perdita complessiva di circa il 10% pag. 12

13 pag. 13

Quesiti livello Application

Quesiti livello Application 1 2 3 4 Se la correlazione tra due attività A e B è pari a 0 e le deviazioni standard pari rispettivamente al 4% e all 8%, per quali dei seguenti valori dei loro pesi il portafoglio costruito con tali

Dettagli

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223)

Prestito Obbligazionario Banca di Imola SpA 185^ Emissione 02/04/2007-02/04/2010 TV% Media Mensile (Codice ISIN IT0004219223) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Banca di Imola SPA a Tasso Variabile Media Mensile Il seguente

Dettagli

LINEA GARANTITA. Benchmark:

LINEA GARANTITA. Benchmark: LINEA GARANTITA Finalità della gestione: Risponde alle esigenze di un soggetto con bassa propensione al rischio attraverso una gestione che è volta a realizzare, con elevata probabilità, rendimenti che

Dettagli

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento

TFR IN AZIENDA TFR NEL FONDO PENSIONE Quota annua di accantonamento Quota annua di accantonamento 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva 6,91% della retribuzione lorda, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943

CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO. Isin IT0004233943 BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO BANCA DI CESENA 01/06/07-01/06/10 - TF

Dettagli

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio

LINEA BILANCIATA. Grado di rischio: medio LINEA BILANCIATA Finalità della gestione: rivalutazione del capitale investito rispondendo alle esigenze di un soggetto che privilegia la continuità dei risultati nei singoli esercizi e accetta un esposizione

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Alcuni strumenti finanziari particolari Alcuni strumenti proposti nel panorama internazionale Gli strumenti ai quali faremo riferimento sono: i financial

Dettagli

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN )

Prestito Obbligazionario (Codice ISIN ) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Fisso Il seguente modello

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA "B.C.C. DI FORNACETTE OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE" Emissione n. 182 B.C.C. FORNACETTE 2007/2010 Euribor 6 mesi + 25 p.b. ISIN IT0004218829 Le

Dettagli

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama SUPPLEMENTO AL PROSPETTO D OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEL FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO MOBILIARE GROUPAMA FLEX APERTO DI DIRITTO ITALIANO

Dettagli

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027)

Prestito Obbligazionario T.V. 01/02/08 01/02/11 130^ emissione (Codice ISIN IT0004322027) MODELLO DI CONDIZIONI DEFINITIVE relative alla Nota Informativa sul Programma di Offerta di Prestiti Obbligazionari denominati Obbligazioni Cassa di Risparmio di Ravenna SPA a Tasso Variabile Il seguente

Dettagli

Scegli la tua Banca...

Scegli la tua Banca... Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario. Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Tasso Variabile con Minimo e Massimo 2016 - ISIN IT000532187 Obbligazione

Dettagli

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento

Sezione Terza I Fondi comuni di investimento Sezione Terza I Fondi comuni di investimento 369. Nella valutazione dei beni del fondo comune di investimento, il valore degli strumenti finanziari ammessi alle negoziazioni su mercati regolamentati è

Dettagli

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO)

FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) FONDO PENSIONE PER I DIRIGENTI IBM Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1070 STIMA DELLA PENSIONE COMPLEMENTARE (PROGETTO ESEMPLIFICATIVO STANDARDIZZATO) (AGGIORNAMENTO DEL 19 DICEMBRE 2014)

Dettagli

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE Informazioni di approfondimento Come vengono gestiti i versamenti ai fondi pensione complementare? Prima dell adesione

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE INFORMAZIONI GENERALI SULL INVESTIMENTO FINANZIARIO SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448 CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO Banca Popolare del Lazio 3,50% 20/09/2011-20/09/2013 54ª DI MASSIMI 15.000.000,00 ISIN IT0004761448 Le presenti

Dettagli

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI 1 Indice Definizione di contratto finanziario Contratti finanziari bilaterali e multilaterali Contratto di debito Contratto di partecipazione Contratto assicurativo Contratto

Dettagli

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000

Scheda prodotto. 100% dell importo nominale sottoscritto. 1 obbligazione per un valore nominale di Euro 1.000 Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Scheda prodotto Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Durata Periodo di offerta Data di Godimento e Data

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO

DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO FONTEDIR Fondo Pensione Complementare Dirigenti Gruppo Telecom Italia FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DIRIGENTI GRUPPO TELECOM ITALIA in forma abbreviata FONTEDIR DOCUMENTO SUL MULTICOMPARTO Iscrizione all

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazioni Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all investitore-contraente prima della sottoscrizione, è volta ad illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

Scienza delle finanze 30018 Cleam2

Scienza delle finanze 30018 Cleam2 1 Scienza delle finanze 30018 Cleam2 La tassazione delle rendite finanziarie (1) Tassazione delle attività finanziarie Quadro generale 1. Problemi tradizionali. 2. Problemi nati dalla crescente integrazione

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA ALTO VALORE LA NUOVA POLIZZA A PREMIO UNICO RICORRENTE Segrate, 18 gennaio 2005 Alto Valore è la nuova polizza di Assimoco Vita che consente di realizzare un piano

Dettagli

Esercizi svolti in aula

Esercizi svolti in aula Esercizi svolti in aula 23 maggio 2012 Esercizio 1 (Esercizio 1 del compito di matematica finanziaria 1 (CdL EA) del 16-02-10) Un individuo vuole accumulare su un conto corrente la somma di 10.000 Euro

Dettagli

Proposte di investimento

Proposte di investimento Proposte di investimento Il Fondo è articolato in sei comparti con differenti caratteristiche (e, quindi, diversi profili di rischio rendimento). 1. Linea Monetaria; 2. Linea Obbligazionaria 5; 3. Linea

Dettagli

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

RISOLUZIONE N. 58/E. OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A. RISOLUZIONE N. 58/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 06 marzo 2003 OGGETTO: Operazioni di asset swap su Obbligazioni Generali 6,5% 2010. Interpello art. 11 legge 27-7-2000, n. 212 XY S.p.A.

Dettagli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE. Lezione 5 Castellanza, 17 Ottobre 2007 2 Summary Il costo del capitale La relazione rischio/rendimento

Dettagli

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE L articolo 2 del decreto legge 13 agosto 2011 n. 138, convertito, con modificazioni, nella legge 14 settembre 2011 n. 148, concernente ulteriori misure

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti 50 I Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla situazione lavorativa (lavoratore

Dettagli

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902)

SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) SCHEDA PRODOTTO SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 (Isin XS0512071902) Natura dello strumento finanziario Il titolo SOCIETE GENERALE EXCHANGE RATE LINKED NOTES 30/06/2015 è un obbligazione

Dettagli

Fondi Complementari FondoSanità

Fondi Complementari FondoSanità Salviamo la pensione ENPAM: istruzioni per l'uso Fondi Complementari FondoSanità Dott. Ugo Tamborini Segretario Provinciale SNAMI-Milano La previdenza in Italia Il sistema previdenziale italiano si basa

Dettagli

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano

La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano www.abforum.it La tassazione dei fondi comuni di investimento (*) di diritto italiano (*) Quanto viene scritto con riferimento ai fondi comuni di diritto italiano vale anche per le sicav di diritto italiano

Dettagli

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40

DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 DERIVATI REGOLAMENTATI OPZIONI E FUTURES ORARIO DI NEGOZIAZIONE : 9,00 17,40 LE OPZIONI - Definizione Le opzioni sono contratti finanziari che danno al compratore il diritto, ma non il dovere, di comprare,

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso BANCO DI SARDEGNA S.P.A. Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale al 31 dicembre 2007 euro 155.247.762,00 i.v. Cod.

Dettagli

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali

prof.ssa S.Spallini RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali 1 RAGIONERIA GENERALE Il mercato dei capitali Il mercato dei capitali 2 E costituito dalla incontro tra domanda e offerta di capitali, in esso ha luogo la fissazione del prezzo dei capitali rappresentato

Dettagli

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile

Banca Intermobiliare SpA Obbligazioni a tasso variabile Sede legale in Torino, Via Gramsci, n. 7 Capitale sociale: Euro 154.737.342,00 interamente versato Registro delle imprese di Torino e codice fiscale n. 02751170016 Iscritta all Albo Banche n. 5319 e Capogruppo

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A.

BANCA ALETTI & C. S.p.A. BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di Emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o quotazione dei certificates BORSA PROTETTA e BORSA PROTETTA con CAP e BORSA PROTETTA

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA relativa al programma di emissioni denominato BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI A TASSO VARIABILE Banca di Cesena 15/01/2007 15/01/2010 TV EUR ISIN IT0004171218 Le

Dettagli

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative

Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di. Economia. I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative Economia e Finanza delle Assicurazioni Università di Macerata Facoltà di Economia Mario Parisi I flussi monetari generati dalle gestioni assicurative 1 Le passività della compagnia di assicurazione La

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP

CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA PER L OFFERTA DEI PRESTITI OBBLIGAZIONARI A TASSO STEP UP Banca Popolare del Lazio Step Up 24/11/2009 24/11/2012, Codice Isin IT0004549686 Le presenti Condizioni

Dettagli

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo

Alla luce di quanto sopra, siamo ad apportare le seguenti modifiche al Prospetto Completo: Modifica alla Parte I del Prospetto Completo SUPPLEMENTO AL PROSPETTO COMPLETO DI OFFERTA AL PUBBLICO DI QUOTE DEI FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO MOBILIARE APERTI DI DIRITTO ITALIANO ARMONIZZATI APPARTENENTI AL SISTEMA INVESTITORI Investitori America

Dettagli

La tassazione delle attività finanziarie

La tassazione delle attività finanziarie La tassazione delle attività finanziarie Integrazione al libro di testo Le attività finanziarie sono le diverse forme di impiego del capitale, come ad esempio: acquisto di azioni o quote di capitale di

Dettagli

1. - FATTORI DI RISCHIO

1. - FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUI PRESTITI OBBLIGAZIONARI RICONDUCIBILI ALLA TIPOLOGIA TITOLI A TASSO FISSO BPSA TASSO FISSO 30/01/2007 30/01/2010 Codice ISIN IT0004176480 Le presenti Condizioni

Dettagli

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A.

BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. BANCA POPOLARE DI NOVARA S.p.A. CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA/PROGRAMMA SUL PROGRAMMA " BANCA POPOLARE DI NOVARA S.P.A. OBBLIGAZIONI STEP-UP" Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DI NOVARA

Dettagli

LA POLIZZA AL.FA. DOPO DI NOI proteggere il risparmio delle persone con disabilità

LA POLIZZA AL.FA. DOPO DI NOI proteggere il risparmio delle persone con disabilità LA POLIZZA AL.FA. DOPO DI NOI proteggere il risparmio delle persone con disabilità novembre 2010 Documento commerciale ad uso interno per tutte le filiali della BANCA DEI TERRITORI del GRUPPO INTESA SANPAOLO.

Dettagli

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO B.9 MODELLO DELLE CONDIZIONI DEFINITIVE CASSA PADANA Banca di Credito Cooperativo Società Cooperativa in qualità di Emittente IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA

Dettagli

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014 Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici Università degli Studi di Bari Aldo Moro Corso di Macroeconomia 2014 1. Assumete che = 10% e = 1. Usando la definizione di inflazione attesa

Dettagli

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.

DOCUMENTO INFORMATIVO. PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2. DOCUMENTO INFORMATIVO PER L'OFFERTA DEL PRESTITO OBBLlGAZlONARlO BANCO DI LUCCA E DEL TIRRENO S.P.A. 20/05/2015 20/05/2021 TASSO FISSO 2.00% EMISSIONE N. 27/2015 CODICE lsln IT0005108672 Il presente documento

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

Fondi aperti Caratteri

Fondi aperti Caratteri Fondi aperti Caratteri Patrimonio variabile Quota valorizzata giornalmente in base al net asset value (Nav) Investimento in valori mobiliari prevalentemente quotati Divieti e limiti all attività d investimento

Dettagli

Data ultimo aggiornamento: 07/2014

Data ultimo aggiornamento: 07/2014 TECNICA DESCRIZIONE POLIZZA CONTRATTUALE LIMITI ASSUNTIVI E PERIODI DI CDARENZA ESCLUSIONI Assicurazione a termine fisso a capitale rivalutabile a premio annuo costante. È un prodotto rivolto ad una clientela

Dettagli

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento

I TITOLI DI STATO. Modalità di collocamento I TITOLI DI STATO I Titoli di Stato sono strumenti di debito utilizzati dallo Stato Italiano per finanziare le proprie esigenze finanziarie. Il Ministero dell Economia e delle Finanze ha previsto di effettuare

Dettagli

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Mercati finanziari e valore degli investimenti 7 Mercati finanziari e valore degli investimenti Problemi teorici. Nei mercati finanziari vengono vendute e acquistate attività. Attraverso tali mercati i cambiamenti nella politica del governo e le altre

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER PREVICOOPER FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE NAZIONALE A CAPITALIZZAZIONE DEI DIPENDENTI DELLE IMPRESE DELLA DISTRIBUZIONE COOPERATIVA DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DEL FONDO PENSIONE PREVICOOPER Approvato

Dettagli

Fondo Pensione Gruppo Intesa

Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Pensione Gruppo Intesa Fondo Gruppo Intesa Sommario 2 Le linee di investimento Il Multicomparto La linea garantita I criteri di scelta delle linee di investimento Le commissioni I rendimenti delle

Dettagli

Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso

Condizioni Definitive alla Nota Informativa per l offerta di Banco di Sardegna S.p.A. Obbligazioni a Tasso Fisso BANCO DI SARDEGNA S.P.A. Sede legale: Cagliari - Viale Bonaria 33 Sede amministrativa e Direzione generale: Sassari - Viale Umberto 36 Capitale sociale euro 147.420.075,00 i.v. Cod. fisc. e num. iscriz.

Dettagli

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto Il punto di vista dell asset manager Michele Boccia Responsabile Clientela Istituzionale Eurizon Capital SGR Milano,

Dettagli

MASSIMI 24/05/2011-24/05/2014 20.000.000.00 ISIN IT0004720865

MASSIMI 24/05/2011-24/05/2014 20.000.000.00 ISIN IT0004720865 CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI STEP-UP Banca Popolare del Lazio Step Up 24/05/2011-24/05/2014 50a DI MASSIMI 20.000.000.00 ISIN IT0004720865 Le presenti

Dettagli

I Fondi pensione aperti

I Fondi pensione aperti I Fondi pensione aperti I scheda Fondi pensione aperti sono forme pensionistiche complementari alle quali, come suggerisce il termine aperti, possono iscriversi tutti coloro che, indipendentemente dalla

Dettagli

Nota informativa per i potenziali aderenti

Nota informativa per i potenziali aderenti Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1241 Nota informativa per i potenziali aderenti La presente Nota informativa si compone delle seguenti quattro sezioni: Scheda sintetica Caratteristiche della

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD)

Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Società del gruppo ALLIANZ S.p.A. Offerta al pubblico di UNIVALORE PLUS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL12UD) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO

Dettagli

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni

Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni Offerta al pubblico di UNIVALORE STARS prodotto finanziario-assicurativo di tipo unit linked (Codice Prodotto UL13US) Regolamento dei Fondi interni REGOLAMENTO DEL FONDO INTERNO CREDITRAS F INFLAZIONE

Dettagli

II sessione d esame per il conseguimento del Diploma uropean Financial Services D FS Venerdì 12 giugno 2009

II sessione d esame per il conseguimento del Diploma uropean Financial Services D FS Venerdì 12 giugno 2009 DEFS01 II sessione d esame per il conseguimento del Diploma uropean Financial Services D FS Venerdì 12 giugno 2009 Prova D FS 1 KNOWLEDGE 1 Il rischio specifico di un titolo azionario: 1. è quantificabile

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza

Bisogn0 di gestione dei rischi puri. Assicurazione previdenza Bisogn0 di gestione dei rischi puri Assicurazione previdenza Bisogni e prodotti BISOGNI PRODOTTI Assicurazione (unità in surplus) Previdenza (unità in surplus) Assicurazione (unità in deficit) Polizze

Dettagli

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua

Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Fondo Pensione dei Dipendenti del Gruppo Reale Mutua Documento sulla politica di investimento Sommario PREMESSA... OBIETTIVI DELLA POLITICA D INVESTIMENTO... Caratteristiche dei potenziali aderenti...

Dettagli

Leasing secondo lo IAS 17

Leasing secondo lo IAS 17 Leasing secondo lo IAS 17 Leasing: Ias 17 Lo Ias 17 prevede modalità diverse di rappresentazione contabile a seconda si tratti di leasing finanziario o di leasing operativo. Il leasing è un contratto per

Dettagli

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria

IL NUOVO TFR, GUIDA ALL USO A cura di Tommaso Roberto De Maria LIBERA Confederazione Sindacale Li.Co.S. Sede nazionale Via Garibaldi, 45-20092 Cinisello Balsamo (MI) Tel.: 02 / 39.43.76.31. Fax: 02 / 39.43.75.26. e-mail: sindacatolicos@libero.it IL NUOVO TFR, GUIDA

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED PIANETA BORSA-MARZO 2006

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED PIANETA BORSA-MARZO 2006 Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED PIANETA BORSA-MARZO 2006 Segrate, 23 gennaio 2006 Assimoco Vita ha lanciato la nuova polizza index linked: PIANETA BORSA - MARZO 2006 La polizza

Dettagli

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA

BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA BANCA DI CESENA CREDITO COOPERATIVO DI CESENA E RONTA SOCIETA COOPERATIVA CONDIZIONI DEFINITIVE della NOTA INFORMATIVA BANCA DI CESENA OBBLIGAZIONI STEP COUPON BANCA DI CESENA 04/02/2008 04/02/2011 STEP

Dettagli

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014

I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS. Federica Miglietta Bari, luglio 2014 I DERIVATI: QUALCHE NOTA CORSO PAS Federica Miglietta Bari, luglio 2014 GLI STRUMENTI DERIVATI Gli strumenti derivati sono così denominati perché il loro valore deriva dal prezzo di una attività sottostante,

Dettagli

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio

Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario, strumenti finanziari, operatività bancaria e costruzione del portafoglio Nozioni di matematica finanziaria, analisi di scenario Nozioni di Matematica Finanziaria 51 Analisi si scenario 103 Piani di ammortamento Rendite Regimi di capitalizzazione semplice e composta Tassi equivalenti

Dettagli

18/10/2013-18/10/2019 ISIN:

18/10/2013-18/10/2019 ISIN: Caratteristiche principali del Prestito Obbligazionario Denominazione Strumento Finanziario Tipo investimento Emittente Rating Emittente Scheda prodotto Intesa Sanpaolo a Tasso Misto con Minimo e Massimo

Dettagli

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione

La consapevolezza di. 30giorni LA PREVIDENZA. questo difficile momento economico rende auspicabile una programmazione LA PREVIDENZA CAPITALIZZAZIONE DEI MONTANTI CONTRIBUTIVI Con la modulare capitale e rendimento sono garantiti Con la pensione modulare è garantita la restituzione del capitale, maggiorato di rendimento.

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE

FONDO PENSIONE APERTO CARIGE FONDO PENSIONE APERTO CARIGE INFORMAZIONI SULL ANDAMENTO DELLA GESTIONE I dati e le informazioni riportati sono aggiornati al 31 dicembre 2006. 1 di 8 La SGR è dotata di una funzione di Risk Management

Dettagli

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE

SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE SCHEDA SINTETICA INFORMAZIONI SPECIFICHE La parte Informazione Specifiche, da consegnare obbligatoriamente all Investitore-Contraente prima della sottoscrizione, è volta a illustrare le principali caratteristiche

Dettagli

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012

ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA OPZIONI. Matematica finanziaria Dott. Andrea Erdas Anno Accademico 2011/2012 ESERCITAZIONE MATEMATICA FINANZIARIA 1 OPZIONI 2 LE OPZIONI Le opzioni sono contratti che forniscono al detentore il diritto di acquistare o vendere una certa quantità del bene sottostante a una certa

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI

POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI POLIZZE VITA CASO MORTE: TASSAZIONE DEI CAPITALI IL CONSULENTE: TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE L Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare 8/E del 1 aprile 2016 con cui fornisce dei chiarimenti

Dettagli

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1 ISSIS DON MILANI LICEO Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA 1 NEL MERCATO FINANZIARIO SI NEGOZIANO TITOLI CON SCADENZA SUPERIORE A 18 MESI AZIONI OBBLIGAZIONI TITOLI DI STATO 2 VALORE DEI TITOLI VALORE

Dettagli

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni

La nuova Previdenza: riforma e offerta. Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni La nuova Previdenza: riforma e offerta Direzione commerciale - Sviluppo previdenza e convenzioni Previdenza: situazione attuale 140 Alcuni fattori rilevanti: 120 100 80 22 2015 pensionamento persone nate

Dettagli

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015)

SCHEDA SINTETICA (dati aggiornati al 30-4-2015) FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE DEI GIORNALISTI ITALIANI FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE A CAPITALIZZAZIONE PER I LAVORATORI DEL SETTORE DEI GIORNALISTI PROFESSIONISTI,PUBBLICISTI E PRATICANTI SCHEDA SINTETICA

Dettagli

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2

Premessa. by Gestione Processi Formativi 2 Premessa Una presentazione in cui si affronta il tema della fiscalità delle polizze vita e delle forme di previdenza complementare. Viene ripreso il vecchio regime fiscale (valido per tutte le polizze

Dettagli

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA

BANCA ALETTI & C. S.p.A. PER DUE CERTIFICATE e PER DUE CERTIFICATES DI TIPO QUANTO CONDIZIONI DEFINITIVE D OFFERTA BANCA ALETTI & C. S.p.A. in qualità di emittente e responsabile del collocamento del Programma di offerta al pubblico e/o di quotazione di investment certificates denominati PER DUE CERTIFICATE e PER DUE

Dettagli

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED CEDOLA FIX&MIX

Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED CEDOLA FIX&MIX Comunicato Stampa ASSIMOCO VITA LANCIA LA NUOVA INDEX LINKED CEDOLA FIX&MIX Segrate, 28 gennaio 2005 Assimoco Vita ha lanciato la nuova polizza index linked: Pianeta Borsa CEDOLA FIX&MIX La polizza Assimoco

Dettagli

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS

REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS REGOLAMENTO FONDI INTERNI APTUS Art. 1 - Aspetti generali Al fine di adempiere agli obblighi assunti nei confronti del Contraente in base alle Condizioni di Polizza, la Compagnia ha costituito tre Fondi

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

CONDIZIONI DEFINITIVE. alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA Società cooperativa CONDIZIONI DEFINITIVE alla NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA BANCA POPOLARE DELL EMILIA ROMAGNA S. C. OBBLIGAZIONI A TASSO FISSO Per il Prestito Obbligazionario BANCA POPOLARE DELL EMILIA

Dettagli

Nuova tassazione delle rendite finanziarie

Nuova tassazione delle rendite finanziarie Nuova tassazione delle rendite finanziarie a cura dell ufficio studi della Südtirol Bank Nuova tassazione delle rendite finanziarie 2014 Pagina 1 di 5 La normativa di riferimento Il Decreto Legge n. 66/2014,

Dettagli

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale 1. IL VALORE ATTUALE La logica di investimento aziendale è assolutamente identica a quella adottata per gli strumenti finanziari. Per poter

Dettagli

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie Economia degli Intermediari Finanziari 29 aprile 2009 A.A. 2008-2009 Agenda 1. Il calcolo

Dettagli

CONDIZIONI DEFINITIVE

CONDIZIONI DEFINITIVE BANCA ALPI MARITTIME CREDITO COOPERATIVO CARRU S.C.P.A. in qualità di Emittente CONDIZIONI DEFINITIVE ALLA NOTA INFORMATIVA SUL PRESTITO OBBLIGAZIONARIO Banca Alpi Marittime Credito Cooperativo Carrù S.c.p.a.

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI

GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI GUIDA ALLA LETTURA DELLE SCHEDE FONDI Sintesi Descrizione delle caratteristiche qualitative con l indicazione di: categoria Morningstar, categoria Assogestioni, indice Fideuram. Commenti sulla gestione

Dettagli

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto

ZED OMNIFUND fondo pensione aperto Zurich Life Insurance Italia S.p.A. ZED OMNIFUND fondo pensione aperto SCHEDA SINTETICA La presente Scheda Sintetica costituisce parte integrante della Nota Informativa. Essa è redatta al fine di facilitare

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE fondo pensione aperto aviva Fondo Pensione Istituito in Forma di Patrimonio Separato da AVIVA S.p.A. (Art. 12 del Decreto Legislativo 5 Dicembre 2005, n. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione

Aviva Top Pension. Documento sul regime fiscale. Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Aviva Top Pension Piano Individuale Pensionistico di Tipo Assicurativo - Fondo Pensione Forme pensionistiche complementari individuali attuate mediante contratti di assicurazione sulla vita (art. 13 del

Dettagli

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA

FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE APERTO AVIVA FONDO PENSIONE ISTITUITO IN FORMA DI PATRIMONIO SEPARATO DA AVIVA S.P.A. (ART. 12 DEL DECRETO LEGISLATIVO 5 DICEMBRE 2005, N. 252) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE FONDO PENSIONE

Dettagli