A FONDAZIONE INSIEME

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "A FONDAZIONE INSIEME"

Transcript

1 A002214, 1 A FONDAZIONE INSIEME onlus. Da PSICOLOGIA CONTEMPORANEA, del 15/8/2010, pag. 42, <<DORMIRE CON I GENITORI. TRA EDIPO E ATTACCAMENTO>> di Franco Nanni, (vedi nota a fine pezzo). Per la lettura completa del pezzo si rimanda al periodico citato. Il termine cosleeping, letteralmente dormire insieme, viene di norma utilizzato per indicare tutte quelle situazioni in cui il bambino dorme assieme alla madre o a entrambi i genitori. Come vedremo più avanti (Tab. 1), si usa comunque distinguere un cosleeping primario da altre modalità. In tutta prima infanzia (fino a tre anni) sembra essere ovunque molto diffusa la richiesta da parte del bambino di addormentarsi vicino ai genitori; sono invece molto diverse le modalità con cui i genitori rispondono a questa richiesta, che nei paesi occidentali viene trattata come una esigenza speciale e distinta dalle. altre, etichettata spesso come vizio nonostante si possa invece inquadrare perfettamente nell'insieme più ampio dei normali comportamenti di attaccamento. John Bowlby e Mary Ainsworth, per primi, conferirono dignità scientifica a un fenomeno di per sé stesso facilmente osservabile: il bambino, infatti, già nei primi mesi inizia a manifestare impulsi che lo spingono a cercare vicinanza con gli adulti di riferimento, di norma principalmente la madre, poi il padre e altre figure affettive. Questa vicinanza ha lo scopo di proteggerlo dai pericoli e di controbilanciare altre:,motivazioni, prima fra tutte la curiosità di esplorare. La ricerca di vicinanza si fa più intensa quando il bambino è spaventato, a disagio o ammalato; appare quindi del tutto ragionevole includere il sonno tra le situazioni che stimolano maggiormente la ricerca di prossimità, in quanto si tratta di una condizione di oggettiva vulnerabilità verso i pericoli presenti nell'ambiente in cui l'uomo si è evoluto. Alla luce della teoria dell'attaccamento sembrerebbe dunque un'ovvietà affermare che la richiesta del cosleeping da parte del piccolo sia ben motivata, e che sia opportuno soddisfarla sic et simpliciter, quanto meno nei primissimi anni di vita. Questa idea conferma nelle stime della diffusione del cosleeping primario: in tutti i paesi e le culture tradizionali tribali e pre-industriali e quasi universale e si protrae anche ben oltre il terzo anno di età; nei paesi industriali asiatici esso è praticato dal 30% fino a oltre il 50% delle famiglie per alcuni anni. Nei paesi industriali occidentali invece esso è stimato tra il 5% e il 10% nei primi tre anni. D'altra parte, occorre anche aggiungere che raccomandazioni e avvertimenti contrari al cosleeping si trovano a partire da Sant'Agostino, soprattutto per il rischio di soffocare i figli. Illustri autori si sono pronunciati in seguito nella stessa direzione.

2 A002214, 2 Benjamin Spock nel 1945 scriveva: <<E un'importante regola quella di non prendere per nessuna ragione i bambini nel letto dei genitori>>. In seguito anche Thomas Berry Brazelton e Richard Ferber ammonirono i genitori contro i rischi del cosleeping, anche se, in anni più recenti, Brazelton ha modificato la sua posizione. In questo dibattito, la psicoanalisi occupa un posto importante. Sigmund Freud nel 1908 riporta il celebre caso del piccolo Hans; questi aveva condiviso la stanza con i genitori fino a quattro anni e soffriva di forti fobie che Freud attribuiva sì all'ansia che la madre lo abbandonasse, ma, inquadrandone il significato nella teoria edipica, le spiegava come conseguenza del timore di punizioni per i desideri incestuosi del bambino. Questa teoria fece sì che negli scritti successivi Freud enfatizzasse maggiormente il rischio di viziare i bambini sollecitandone le fantasie sessuali (per un'analisi dal punto di vista del complesso di Edipo, si veda Novara, 2010). Tale timore, associato a quello che il bambino assista al coito tra i genitori, ha poi in larga parte occupato la scena fino a quando la teoria dell'attaccamento non ha riportato in primo piano i bisogni biologicamente determinati del bambino e conferito un carattere di realtà alle sue angosce di separazione. Bowlby stesso ha ripreso il caso del piccolo Hans, evidenziando come il cercare le coccole della madre, entrando nel lettone, rappresenti l'espressione del suo bisogno di essere rassicurato. Durante gli anni Novanta anche la ricerca grazie soprattutto a scienziati come James McKenna, Sarah Mosko e Chris Richard, ha evidenziato come madre e neonato siano una coppia ben costruita dall'evoluzione per dormire (e imparare a dormire) insieme. Sono stati confrontati i tracciati encefalografici, i ritmi del respiro, i movimenti, la temperatura corporea e altri parametri fisici, dimostrando che quando mamma e piccolo dormono vicini mostrano interessanti parallelismi nelle fasi del sonno e in altri aspetti dei loro elettroencefalogrammi, e modulano inconsapevolmente la loro distanza a seconda della temperatura corporea e ambientale; inoltre, nelle mamme risultano facilitati e incrementati tutti i comportamenti nutritivi, protettivi e di controllo, gran parte dei quali vengono effettuati senza un completo risveglio, conseguendo quindi anche una migliore qualità del sonno. Non dovrebbe sorprendere quindi che l'accademia Americana di Pediatria nelle sue linee guida del 2005 raccomandi il contatto precoce e anche notturno tra mamma e piccolo, fino ad affermare testualmente: <<Madre e bambino devono dormire vicini per facilitare l'allattamento al seno>>.

3 A002214, 3 TABELLA 1 TIPO DI COSLEEPING Primario o neonatale Secondario, reattivo o di ritorno Tardivo o confusivo ETÀ DI ESORDIO CARATTERISTICHE ACCESSORIE. Dalla nascita Ogni notte e per tutta la sua durata. Adottato per scelta o per tradizione. Collegato all allattamento al seno. Dopo l acquisizione di autonomia motoria. Oltre i 4, 5 anni e fino all adolescenza (e oltre?). Iniziato dal bambino come richiesta di attaccamento, o dall adulto per stanchezza a causa dei frequenti risvegli dei figli. Può essere episodico o riguardare parte della notte. Stabile, con scambi di letto. Fin qui abbiamo parlato del cosleeping primario. Il discorso si complica quando si considera invece il cosleeping praticato in età più avanzate. Genitori, psicologi e pediatri sembrano concordare almeno su due punti: il fatto che un bambino dopo i due o tre anni continui a dormire vicino ai genitori deriva da cattive abitudini precoci ( viziato da un cosleeping primario), e può essere causa di danni psicologici più o meno gravi; tra questi spicca ovviamente il mancato sviluppo dell'autonomia. Per quanto siano necessarie ancora ricerche appositamente disegnate allo scopo, possediamo già diversi risaltati di studi che, se comparati e interpretati, consentono di avanzare importanti dubbi su entrambe le affermazioni. L idea che il cosleeping secondario derivi dal vizio primario è facilmente confutabile esaminando alcuni studi sulla frequenza del fenomeno: i primi due riguardano Italia (bambini romani) e Svizzera, paesi nei quali il cosleeping primario non è incoraggiato ed è effettivamente poco praticato. Appare chiaramente che il cosleeping, quasi inesistente nei primi mesi, si fa più frequente nei più grandicelli raggiungendo un picco intorno ai 4-5 anni, dopodiché questa pratica torna a farsi via via meno ricorrente, pur restando su valori non irrilevanti. In entrambi gli studi si può rilevare un brusco innalzamento del fenomeno dopo i 12 mesi, ovvero quando la quasi totalità dei bambini inizia a camminare. Per quanto questi dati non percorrano l'evoluzione dei soggetti, ma esaminino fasce di età parallele, sembra ragionevole interpretarli così: in culture avverse a questa pratica gran parte dei cosleeper diventa tale dopo i 12 mesi, quando è possibile

4 A002214, 4 raggiungere il lettone autonomamente e in piena fase sensibile della relazione di attaccamento. Sembra quindi che evitare il cosleeping primario non prevenga quello successivo: i genitori obbediscono inizialmente al consiglio di evitare il cosleeping ma, non appena la motivazione di attaccamento si fa più forte, molti figli si svegliano di notte, si spaventano e vanno a cercare conforto vicino a mamma e papà. Un'altra ricerca su bambini coreani, paese nel quale il cosleeping è pratica comune e maggioritaria fin dalla nascita, ci mostra che dopo l'anno di vita il fenomeno resta ovviamente molto diffuso, ma, anziché aumentare come in Occidente, inizia lentamente a diminuire. Questo sembra coerente con l'ipotesi che, rispettando in modo responsivo i bisogni precoci di attaccamento del bambino al momento del sonno, questi ha maggiore facilità, in seguito, a dormire da solo senza particolari timori. I dati sembrano indicare che in Corea i genitori non abbiano particolare fretta di liberarsi dei figli durante la notte. È importante evidenziare, però, che, laddove il cosleeping è pratica comune, non si devono immaginare i bambini stretti tra i genitori in un lettone a due piazze: si usano futon e arredi comodi che tengono conto di queste abitudini senza creare situazioni precarie o di sovraffollamento. Occorre dunque applicare una certa dose di relativismo al modo di dormire con i propri figli, se non vogliamo erroneamente interpretare molte culture come patologiche tout court. Al momento non disponiamo di sufficienti studi longitudinali che permettano di seguire il percorso dei singoli bambini nel tempo, osservando come e quando i cosleeper primari passano al sonno autonomo; resta però certo, date le cifre, che in Occidente la maggior parte dei bambini cosleeper inizia a esserlo dopo i 12 mesi su iniziativa dei bambini stessi, spinti essenzialmente dalla motivazione all'attaccamento, spesso ricevendo dai genitori risposte confuse, ambivalenti, di resistenza, che spesso, anche se di malavoglia, si trasforma in tolleranza, come documentano vari studi e principalmente quello di Latz che mette a confronto bambini USA e giapponesi. Questo genere di atteggiamenti, rendendo precaria la relazione di attaccamento, potrebbero essere una delle cause di cosleeping tardivi e ostinati. Già nel 1993 James McKenna avanzava l'ipotesi, coerente con i dati odierni, che il cosleeping in età neonatale possa essere una valida prevenzione del cosleeping tardivo, e possa prevenire anche lo sviluppo di successivi disturbi del sonno. Su quest'ultimo punto l'opinione comune è che il cosleeping causi disturbi del sonno, ma le risultanze delle ricerche non autorizzano questa lettura causale: gli studi più recenti sembrano invece confermare che, se è vero che il cosleeping secondario e/o tardivo è spesso associato a disturbi del sonno, esso viene però adottato per lo più dopo la loro comparsa; il cosleeping

5 A002214, 5 secondario sembra quindi essere un tentativo di coping e di gestione dei disturbi del sonno dei bambini (ecco perché viene definito da Meret Keller e Wendy Goldberg reattivo ). Questi autori mostrano in un loro studio che il cosleeping reattivo è praticato da genitori che sono personalmente contrari a questa pratica, ma che finiscono per accettarla, dopo aver tentato di trovare altre soluzioni alle ansie notturne dei figli. Questa ipotesi di lettura dei dati comparati e del tutto coerente anche con quanto affermato dalla teoria dell'attaccamento: l'insicurezza del bambino di 4 anni e più, il suo accresciuto bisogno di rassicurazione, lo stare appiccicato alla mamma perfino nel lettone, non deriverebbero dal non essere stato stimolato precocemente all'autonomia, quanto dall'esatto opposto, cioè dalla pregressa scarsa supportività da parte dei caregiver, dalla mancata interiorizzazione di una base sicura, o da angosce di perdita dei genitori (separazioni, lutti, ecc.). Il cosleeping secondario, e soprattutto quello tardivo, paiono essere nella maggior parte dei casi fenomeni diversi e perfino opposti a quello primario: il bambino persiste in un comportamento di attaccamento molto infantile anche oltre i 3-4 anni perché non ha superato l'ansia di separazione vissuta nella fase di attaccamento, forse anche a causa di una troppo precoce spinta al sonno solitario. La difficoltà di rassicurazione così frequente nei cosleeper tardivi può essere dovuta anche alle minori capacità di contenimento e alla maggior ansia dei genitori. È molto diffusa l'idea che i cosleeper siano tutti indistintamente bambini insicuri: essa non regge alla luce delle ricerche di Keller e Goldberg. Questi autori hanno opportunamente suddiviso i cosleeper in primari (early nella loro terminologia) e secondari (reactive), mostrando come i primi, ma non i secondi, abbiano punteggi significativamente maggiori dei solitary sleeper per quanto riguarda la self-reliance (fiducia in sé stessi) e l'indipendenza sociale, e che le madri degli early cosleeper abbiano i punteggi maggiori in assoluto per la loro capacità di stimolare e supportare le autonomie del bambino. Naturalmente l'autonomia nel dormire viene da questi bambini conquistata più tardi, semplicemente perché non viene loro richiesto. Non viene però confermata l'opinione comune che la spinta al sonno solitario costituisca un training per altre autonomie, né il suo corollario che la tardiva conquista del sonno solitario tarpi le ali all'acquisizione di altre forme di autonomia. Vi sono altri studi mirati a dimostrare qualche effetto negativo della pratica del cosleeping primario, ma nessuna delle ipotesi formulate ha ricevuto conferma, e al momento non esistono evidenze di conseguenze negative sul piano psicologico causate dal cosleeping.

6 A002214, 6 Per quanto riguarda altri possibili effetti, anche questi spesso citati, come il dormire male e i rischi di soffocamento del bambino, essi non sono generalizzabili in quanto risultano correlati a condizioni specifiche: l'uso di letti non adatti, improvvisati e troppo stretti, e l'uso di sostanze psicoattive da parte della madre, in particolare sedativi e/o stupefacenti. Se le risultanze di questi studi venissero ulteriormente replicate e ampliate, esse consentirebbero di vedere sotto una luce più equilibrata le immagini, spesso stereotipate, di madri troppo facilmente indicate come iperprotettive e fatte oggetto di accuse non sempre confermate dai fatti. Per quanto occorrano ancora ricerche più mirate, l'insieme dei dati esistenti fa pensare al cosleeping secondario e tardivo come a fenomeni autonomi, da non confondere con quello primario, e causati più da una mancanza di coccole che da un loro eccesso, più dall'angoscia di perdita che da troppa rassicurazione.

7 A002214, 7 Riferimenti bibliografici ATTILI G. (2007), Attaccamento e costruzione evoluzionistica della mente, Raffaello Cortina, Milano. BOWLBY J. (1982a), Attaccamento e perdita. Vol. i L'attaccamento alla madre (trad. it.), Bollati Boringhieri, Torino, BOWLBY J. (1982b), Attaccamento e perdita. Vol. 2 - La separazione dalla madre: angoscia e rabbia (trad. it.), Bollati-Bonnghieri, Torino, FREUD S. (1908), «Analisi della fobia di un bambino di cinque anni (caso clinico del piccolo Hans)», In Opere, vol. 5., Bollati-Boringhieri, Torino, KELLER M. A., GOLDBERG W. A. (2004)5 «CoSleeping: Help or hindrance for young children's independence?», Infant and Children Development, 13, LATZ S., WOLF,A. W., LOZOFF B. (1999), «CoSleeping in context: Sleep practices and problems in young children in Japan and the United States», Archives of Pediatrics and Adolescent Medicine, 153 (4), MCKENNAJ. J., MOSKO S. (1993), «Evolution and infant sleep: An expentmental study of infantparent cosleeping and its implications for SIDS», Acta Paediatrica, Supplement, 82 (389), MCKENNAJ. J., MOSKO S. (1994), «Sleep and arousal, synchrony and independence, among mothers and infants sleeping apart and together (same bed): An experiment in evolutionary medicine», Acta Paediatrica, Supplement, 397, NANNI F. (2006), Dove dormono i bambini. Rassegna della letteratura sul cosleeping, NOVARA D. (2010), «Tutti assieme nel lettone. Che ci fa il bambino grande nel lettone con i genitori?», Psicologia contemporanea, 217, SPOCK B. J. (1945), The common sense book of child and baby care, Duell, Sloan, & Pearce, New York, L autore Franco Nanni, psicologo scolastico, lavora come psicologo a indirizzo clinico e di comunità all'interno di alcuni Istituti scolastici statali. È in corso di stampa I maestri del dolore (Pendragon).

Ninna-i, ninna-o questo bimbo a chi lo do?

Ninna-i, ninna-o questo bimbo a chi lo do? Ninna-i, ninna-o questo bimbo a chi lo do? Il sonno dei bambini tra fisiologia e falsi miti Annalisa Paini Educatrice e mamma del GAAM Relazione tra sonno e allattamento Dove dovrebbero dormire i bambini?

Dettagli

Stili di attaccamento tra genitori e figli. Scritto da Giustini,C. Matera,M.

Stili di attaccamento tra genitori e figli. Scritto da Giustini,C. Matera,M. Durante una serie di incontri con genitori è stata notata una costante, ovvero il bisogno di esprimere la loro personale storia, le loro incertezze ed i loro dubbi con lo scopo di venire rassicurati sul

Dettagli

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet

MINORI NELLA RETE. Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet MINORI NELLA RETE Il minore esposto alla pedo-pornografia su Internet Elisabetta Papuzza Dipartimento Programmi, Area Minori e Nuove Tecnologie Save the Children Italia Roma, 16 maggio 2006 Save the Children

Dettagli

Più facile dormire, più comodo allattare, più bello stare insieme.

Più facile dormire, più comodo allattare, più bello stare insieme. Più facile dormire, più comodo allattare, più bello stare insieme. QUAL È IL LUOGO MIGLIORE DOVE FARE LA NANNA? L Accademia Americana di Pediatria consiglia, nei primi mesi di vita, di far dormire il neonato

Dettagli

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare

I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare 20 novembre 2010: GIORNATA MONDIALE DELL INFANZIA GRUPPO AIUTO ALLATTAMENTO MATERNO GAAM-CARPI I bisogni indispensabili dei nostri bambini: perché amare non significa viziare Alessandra Bortolotti Psicologa

Dettagli

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE Spazio di ascolto, accompagnamento e sostegno alla nascita per la prevenzione della depressione post partum dr.ssa Isabella Coletta Il lavoro della maternità Aspetti

Dettagli

La famiglia: dall attaccamento al sistema. Cericola Alberto Walter trainer counselor, mediatore familiare

La famiglia: dall attaccamento al sistema. Cericola Alberto Walter trainer counselor, mediatore familiare La famiglia: dall attaccamento al sistema Cericola Alberto Walter trainer counselor, mediatore familiare 28/05/2016 Le rivoluzioni industriali: la 1 avvenuta nella seconda metà 1700 e relativa al tessile

Dettagli

SIGMUND FREUD ( )

SIGMUND FREUD ( ) 1. Che cos è la psicoanalisi - La psicoanalisi è al tempo stesso un metodo di cura per le malattie mentali e una teoria di indagine della psiche umana in tutta la sua complessità. - Essa prende le mosse

Dettagli

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti Attaccamento L esperienza dellabase Sicura Dott. Matteo Paciotti 1 Prima di venire in questo grande mondo, ognuno di noi è stato dunque in un altro piccolo mondo: il grembo materno. (F. Fornari) 2 Attaccamento

Dettagli

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno Disturbi della sfera alimentare Pianto eccessivo Disturbi del sonno ad insorgenza nella prima infanzia possono essere legati a più fattori: aspetti bio-psico-sociali

Dettagli

Ripartiamo dall'attaccamento

Ripartiamo dall'attaccamento III CONVEGNO ASSOCIAZIONE IL MELOGRANO Invisibili. Bambine e bambini da zero a un anno Venerdì 8 aprile 2011 Treviso Ripartiamo dall'attaccamento Alessandra Santona, psicoterapeuta, ricercatrice Università

Dettagli

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Settore Psicosociale Dipartimento Materno-Infantile U.O. Pediatria Direttore: Prof.ssa F. Balli Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Dettagli

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale

Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Corso Depressione post-partum. Focus sulle mamme adolescenti e analisi del PPDSS Il ruolo dell ostetrica nel percorso nascita territoriale Andreina Monti Pistoia 28/01/2015 INTRODUZIONE La Depressione

Dettagli

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani!

Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Credenze errate e pericolose: sfatiamo i miti sui cani! Dottoressa Alessandra Spaziani Ospedale Veterinario Via della Magliana 856 Asl Roma/D al.spaziani@virgilio.it Si dice che Il cane è un animale molto

Dettagli

Nome. Cognome. Sezione ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Nome. Cognome. Sezione ANNO SCOLASTICO 2016/2017 SCHEDA PERSONALE DEL BAMBINO Nome Cognome Sezione ANNO SCOLASTICO 2016/2017 BAMBINO NOME COGNOME Data di nascita Luogo Residenza PADRE NOME COGNOME Professione Interessi e hobby Orari di lavoro MADRE NOME

Dettagli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo Materiale elaborato da Fava Vizziello e tratto dal testo Fava Vizziello. G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino,

Dettagli

SCHEDA ACCOGLIENZA. Storia e abitudini alimentari. Dopo la nascita sono intervenute gravi malattie (meningiti ) o disturbi di alimentazione:...

SCHEDA ACCOGLIENZA. Storia e abitudini alimentari. Dopo la nascita sono intervenute gravi malattie (meningiti ) o disturbi di alimentazione:... SCHEDA ACCOGLIENZA Nome Cognome Storia e abitudini alimentari Dopo la nascita sono intervenute gravi malattie (meningiti ) o disturbi di alimentazione: Ha già avuto malattie infettive? Quali?...... Segue

Dettagli

Dott.ssa Nunzia Mottola. Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia

Dott.ssa Nunzia Mottola. Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia Dott.ssa Nunzia Mottola Cenni sulla teoria dell attaccamento di J.Bowlby e dimensione pedagogica dell'educatrice di prima infanzia John Bowlby e i suoi studi: J. Bowlby (1907-1990) psicoanalista britannico

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca 095345083 0957232806 Circolare 159 Catania, 30 gennaio 2017 Ai docenti Ai genitori Agli allievi Scuola dell Infanzia Scuola Primaria TRASMESSA VIA @ PUBBLICATA IN www.icliviotempesta.it Oggetto: Percorso

Dettagli

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Il tossicodipendente e la sua famiglia Il tossicodipendente e la sua famiglia Uno dei maggiori compiti evolutivi dell adolescente è quello di costruire la propria identità cercando anche di staccarsi dalla sua famiglia di origine, non sentendosi

Dettagli

Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta. Convegno AMAL Genova, maggio 2015

Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta. Convegno AMAL Genova, maggio 2015 Umberta Cammeo Psichiatra psicoterapeuta Convegno AMAL Genova, 23-24 maggio 2015 Situazione Arrivano alla mia osservazione due ragazze che richiedono un trattamento di agopuntura Sono due studentesse,

Dettagli

Corso di Psicologia di Comunità La prevenzione: uno degli elementi fondanti della psicologia di comunità

Corso di Psicologia di Comunità La prevenzione: uno degli elementi fondanti della psicologia di comunità Corso di La prevenzione: uno degli elementi fondanti della psicologia di comunità 1 Le determinanti della salute 2 La prevenzione (secondo Caplan) Primaria Secondaria Terziaria Primaria : è rivolta a tutta

Dettagli

IL FUMO DI SIGARETTA

IL FUMO DI SIGARETTA IL FUMO DI SIGARETTA Quanto è diffuso nella popolazione? Non fumatori 48,0 45,2-50,9 53,1 52,2-54,0 Ex-fumatori 20,1 18,0-22,5 19,4 18,7-20,1 Fumatori 31,8 29,2-34,5 27,5 26,7-28,3 Tra i 18 e i 69 anni

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA

LINEE GUIDA PER LA PRATICA Adopted as APA Policy by the APA Council of Representatives in August, 2013 LINEE GUIDA PER LA PRATICA PSICOLOGICA CON GLI ANZIANI. (GUIDELINES FOR PSYCHOLOGICAL PRACTICE WITH OLDER ADULTS) Sono un aggiornamento

Dettagli

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE PARTE 1 CONTESTO SOCIALE E CULTURALE 1.1 Opinione pubblica sull uso di sostanze psicoattive 1.1.1 Disapprovazione dell uso di sostanze psicoattive 1.1.2 Percezione dei rischi correlati all uso di sostanze

Dettagli

SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA

SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA titolo documento SCHEDA COLLOQUIO AMBIENTAMENTO DOCUMENTO SOGGETTO A REGISTRAZIONE OBBLIGATORIA SCOPO e CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente modulo costituisce la scheda da utilizzare per il colloquio con

Dettagli

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012 Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012 La comunità:affrontare problemi e obiettivi diversi Mamma e bambino hanno bisogni, tempi

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l osteoporosi

STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l osteoporosi STUDIO CONOSCITIVO Le donne e l osteoporosi Presentazione dei risultati di ricerca Milano, 9 marzo 2010 A cura di SCENARIO E OBIETTIVI DELLA RICERCA L Osservatorio Nazionale sulla salute della Donna ha

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico. d iniziativa del senatore RANUCCI Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 359 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore RANUCCI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 APRILE 2013 Cura e tutela delle persone con disturbi dello spettro autistico

Dettagli

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri

ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO. Dott.ssa Catiuscia Settembri ESSERE GENITORI: IL RUOLO PATERNO E MATERNO A CONFRONTO Dott.ssa Catiuscia Settembri psicologa, psicoterapeuta, mediatore familiare www.catiusciasettembri.it tel. 347.8475855 Poche altre esperienze come

Dettagli

OGGI PITTURANO MAMMA E PAPA'...

OGGI PITTURANO MAMMA E PAPA'... OGGI PITTURANO MAMMA E PAPA'... PREMESSA Questo progetto è stato pensato per favorire lo scambio tra servizio educativo, famiglia e comunità. Al Girotondo siamo infatti convinti che l educazione del bambino

Dettagli

LE RELAZIONI SOCIALI

LE RELAZIONI SOCIALI LE RELAZIONI SOCIALI Fonti: Bianchi Di Giovanni «Mente, Comunicazione, Lavoro» http://www.psicoapplicata.org/la-teoria-triangolare-dell%e2%80%99amore-7.html INTERAZIONI SOCIALI NE INTRATTENIAMO CONTINUAMENTE

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente a cura di laura Aleni Sestito LA CONOSCENZA DI SE E DEGLI ALTRI Premack e Woodruff, 1978 TEORIA DELLA MENTE T O M, Theory of Mind ovvero

Dettagli

Adolescenti e gruppo dei pari

Adolescenti e gruppo dei pari Adolescenti e gruppo dei pari Con i nostri occhi Adolescenti adottivi Provincia di Milano e CIAI, 24 ottobre 2011 Giornata di studio Gregorio Mazzonis Adolesenza e gruppo dei pari - Gregorio Mazzonis 1

Dettagli

PROBLEMATICHE ALIMENTARI IN BAMBINI PREMATURI: INTERVENTO INTEGRATO MEDICO-PSICOLOGICO

PROBLEMATICHE ALIMENTARI IN BAMBINI PREMATURI: INTERVENTO INTEGRATO MEDICO-PSICOLOGICO XX Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Prendersi cura del bambino: prevenire, comunicare, ascoltare la famiglia Reggia di Caserta, 1 giugno 2008 PROBLEMATICHE ALIMENTARI

Dettagli

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Istituto Medicina e Scienza dello Sport Coni Roma Sapienza Università di Roma Terni, 21 Novembre 2015 1 Di cosa parleremo oggi Il Disagio Giovanile Cos

Dettagli

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa Il C.T.i.F. Centro per la Cura del Trauma nell infanzia e nella famiglia opera dal 1999 a Milano. E un servizio della cooperativa Spazio Aperto Servizi. E un luogo di cura per i minori vittime di traumi

Dettagli

Uso dei farmaci e allattamento al seno

Uso dei farmaci e allattamento al seno Uso dei farmaci e allattamento al seno Serve un attitudine positiva da parte degli operatori sanitari R&P 2015; 31: 171-187 La Società Italiana di Medicina Perinatale ha elaborato un consensus statement

Dettagli

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione Identità e socializzazione 1 Ogni società deve assicurare la propria continuità nel tempo. È necessario, quindi, che essa disponga di pratiche e istituzioni, atte a trasmettere almeno una parte del patrimonio

Dettagli

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore Gloria Soavi Vicepresidente CISMAI Padova 30 maggio 2013 Le contraddizioni della nostra società e cultura La

Dettagli

Corso di massaggio infantile e promozione dello sviluppo del bambino e della famiglia.

Corso di massaggio infantile e promozione dello sviluppo del bambino e della famiglia. Corso di massaggio infantile e promozione dello sviluppo del bambino e della famiglia. Il corso si prefigge di fornire indicazioni e informazioni utili ai neogenitori, relative alla crescita e all'accudimento

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

Argomenti principali: Nutrizione Sonno Cure prossimali

Argomenti principali: Nutrizione Sonno Cure prossimali Argomenti principali: Nutrizione Sonno Cure prossimali * Una volta raggiunto il 3 mese alcune non hanno più risposto né al telefono, né ai messaggi in segreteria lasciati dalla Volontaria Risultati statistici

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA Contesto della politica Dati internazionali mostrano che le

Dettagli

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado

verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado verso l esame di stato scuola secondaria di primo grado PROVA DI ITALIANO Comprensione della lettura Scuola..................................................................................................................................................

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti

lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio Massimo Monti lo Stress Acuto negli Operatori d Emergenza Cesena 28 febbraio 2015 -Massimo Monti SICUREZZA ORGANIZZAZIONE FISICA PSICHICA D.Lgs 81/08 art. 28, valutazione dei rischi deve riguardare tutti i rischi tra

Dettagli

DATI SUI QUESTIONARI DELLE 46 MAMME CHE HANNO PARTECIPATO* SINO AL 1 MESE

DATI SUI QUESTIONARI DELLE 46 MAMME CHE HANNO PARTECIPATO* SINO AL 1 MESE DATI SUI QUESTIONARI DELLE 46 MAMME CHE HANNO PARTECIPATO* SINO AL 1 MESE Previsioni fatte dalle mamme durante la gravidanza e alla dimissione su: Nutrizione Sonno Cure prossimali * Una volta raggiunto

Dettagli

RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE

RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE RISULTATI DEI QUESTIONARI ALLA DIMISSIONE Mamme che hanno partorito dal 1 febbraio al 30 giugno 2016 e che sono state invitate a partecipare allo studio: 82 Dati quantitativi alla dimissione 25 20 23 21

Dettagli

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti L esperienza delle comunità della Federazione COM.E Simone Feder Coordinatore Area Adulti della comunità Casa del Giovane di Pavia Presidente

Dettagli

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra CONTRASTO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: PROTOCOLLO OPERATIVO PER L ATTUAZIONE DI AZIONI CONCRETE IN CASO DI EMERGENZA 22 Marzo 2014 Auditorium scuola media Via Genova 10, MEDOLLA IL RUOLO DEL PEDIATRA

Dettagli

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione?

Alcune domande. Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Alcune domande 4 Da che dipende la disoccupazione? Da che dipende l inflazione? Ci sono anche tante altre domande. Per esempio: Che cosa è il PIL? E perché è importante? Perché in certi periodi l attività

Dettagli

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI

INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI INSERIMENTO IN LISTA DI TRAPIANTO CARDIACO ASPETTI PSICOLOGICI IL TRAPIANTO Il trapianto è un efficace terapia per alcune gravi malattie impossibili da curare e può fornire una durata ed una qualità di

Dettagli

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno.

3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento materno. Promuovere la salute nei primi anni di vita. Campagna Genitori più Parma 16 25 maggio 2009 3. Promuovere, proteggere e sostenere l allattamento l materno. Il ruolo degli operatori sanitari ost. Cristina

Dettagli

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni

23/11/2015. Attrazione e relazioni intime. Capitolo Evoluzione e attrazione Il ruolo dei geni Capitolo 10 10.2 Evoluzione e attrazione 10.2.1 Il ruolo dei geni Psicologia sociale evoluzionista: il comportamento sociale complesso come adattativo le persone cercano di capire se un/una potenziale

Dettagli

Un aspetto importante...

Un aspetto importante... Un aspetto importante... risulta evidente come, in caso di rottura del legame di coppia tra i genitori, IDENTICO RISCHIO di SOTTRAZIONE interessi i figli nati da unioni al di fuori del matrimonio. il sito

Dettagli

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA Caterina Fiorilli Libera Università Maria SS. Assunta fiorilli@lumsa.it Programma Contenuti del corso Analisi dei principali

Dettagli

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 L amicizia tra bambini Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010 Oltre i genitori Lo sviluppo sociale del bambino è influenzato anche da altre figure significative: nonni educatori e insegnanti pari Gli

Dettagli

Appunti di psicologia

Appunti di psicologia Appunti di psicologia Lo sviluppo psicofisico Lo sviluppo embrionale Inizia al momento della fecondazione e si sviluppa in: Crescita: aumento della grandezza del feto Maturazione: cambiamenti determinati

Dettagli

Problemi di salute, giovani anni

Problemi di salute, giovani anni Via Orico 5 6500 Bellinzona telefono 091 814 30 54 fax 091 814 44 47 e-mail url dss-cend@ti.ch www.ti.ch/promozionesalute Ufficio del medico cantonale Servizio promozione e valutazione sanitaria Problemi

Dettagli

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza

Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio. L'autonomia emotiva in adolescenza Lo sviluppo psicologico dall'adolescenza all'età adulta: fattori di protezione e di rischio L'autonomia emotiva in adolescenza Autonomia adolescenziale e gruppo dei pari Nel passaggio dall'esclusiva appartenenza

Dettagli

1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata?

1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata? 1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata? a) Una certa classe generale di stimoli fobici è innata b) Lo stimolo fobico specifico è innato. c) Lo stimolo fobico

Dettagli

fisiologico necessità

fisiologico necessità I risvegli notturni sono una situazione piuttosto frequente. Nel primo anno di vita ed in particolar modo nei primi mesi dalla nascita tuttavia, il risveglio nel bambino è fisiologico. Per i primi 2/3

Dettagli

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e

Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e 21 Febbraio 2016 Figliol prodigo L incontro è iniziato leggendo la parte del racconto in cui il figlio, ormai senza più nulla, prende atto della propria situazione e decide di chiedere perdono al Padre.

Dettagli

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI:

DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: con il patrocinio di DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO E CONFINI DIAGNOSTICI: DALL INFANZIA ALL ETÀ ADULTA. 5 maggio 2017 c/o Sala Meeting, Tenuta del Parco di San Rossore, Via Sterpaia 16, Pisa Introduzione

Dettagli

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari

(KMC) alessandra colnaghi guido calciolari (KMC) alessandra colnaghi guido calciolari per attuare la KMC: 1. la mamma 2.personale addestrato 3. ambiente che sostenga la procedura (strategia condivisa a tutti i livelli) Quanto personale? La KMC

Dettagli

Corso di accompagnamento alla nascita

Corso di accompagnamento alla nascita Ospedale Regionale di Locarno La Carità Corso di accompagnamento alla nascita Condivisione Sostegno Consapevolezza Motivazione Il corso di accompagnamento alla nascita, proposto dall Ospedale La Carità,

Dettagli

IL PROGETTO PORCOSPINI

IL PROGETTO PORCOSPINI IL PROGETTO PORCOSPINI In una fredda giornata d inverno un gruppo di procospini si rifugia in una grotta e per proteggersi dal freddo si stringono vicini. Ben presto però sentono le spine reciproche e

Dettagli

Procedimento diagnostico

Procedimento diagnostico Procedimento diagnostico Motivo della richiesta di consulenza anamnesi raccolta dati dalla scuola valutazione psicodiagnostica e neuropsicologica osservazione e/o colloquio clinico Motivo della richiesta

Dettagli

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza Analisi del comportamento e autismo Un trattamento basato sull evidenza Disturbi dello spettro autistico Secondo le più recenti stime epidemiologiche 1:150 nati rientra nello Spettro autistico (CDC, 2007)

Dettagli

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE

BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Neonati, Adottati, Immigrati: I bambini di oggi per l Italia di domani Novara, 25-26 settembre 2008 BAMBINO IMMIGRATO: I BISOGNI DI SALUTE Mauro Zaffaroni Clinica Pediatrica di Novara Gruppo di Lavoro

Dettagli

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA'

PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PERCORSO EDUCATIVO ALL'AFFETTIVITA' E ALLA SESSUALITA' PREMESSA L educazione emozionale affettiva è di notevole importanza nel percorso di sviluppo dell'individuo, soprattutto nel periodo della preadolescenza

Dettagli

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano

RISULTATI PROVE INValSI a.s I.C. Civezzano RISULTATI PROVE INValSI a.s. 2011-2012 I.C. Civezzano Alcune premesse a) genesi delle prove La legislazione vigente attribuisce all INVALSI la competenza amministrativa a effettuare verifiche periodiche

Dettagli

CAPITOLO 1 Dall accogliente buio all accecante luce: dalla fecondazione al parto

CAPITOLO 1 Dall accogliente buio all accecante luce: dalla fecondazione al parto 1 CAPITOLO 1 Dall accogliente buio all accecante luce: dalla fecondazione al parto 1.3 Sempre più stretti 1.4 Finalmente fuori Videografia National Geographic, Nove mesi, il viaggio meraviglioso dal concepimento

Dettagli

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini

Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini IL PIANO DEL PARTO: UN PATTO FRA GINECOLOGI, OSTETRICI E LA COPPIA Dott.ssa G.Gamberini AUSL Rimini Documento che la gestante redige assieme al partner o ai familiari con l aiuto di un esperto, in cui

Dettagli

Figli e videogames: stabiliamo le regole del gioco

Figli e videogames: stabiliamo le regole del gioco Figli e videogames: stabiliamo le regole del gioco 12 January 2017 Come aiutare i nostri figli a divertirsi, evitando che contraggano disturbi da dipendenza. I videogiochi fanno male? In molti sostengono

Dettagli

REGOLE E LIMITI: nutrimento per la crescita di bambini e adolescenti nel mondo che cambia

REGOLE E LIMITI: nutrimento per la crescita di bambini e adolescenti nel mondo che cambia REGOLE E LIMITI: nutrimento per la crescita di bambini e adolescenti nel mondo che cambia Mara Frare - Psicologa Consultorio Familiare Cinzia Lusa - Educatrice Servizio Dipendenze PREMESSA Non è possibile

Dettagli

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi

Casa di Cultura Popolare. Psicologia 0/2. S-legarsi e RI-legarsi Casa di Cultura Popolare Psicologia 0/2 S-legarsi e RI-legarsi ottobre 2016 LE NUOVE COPPIE E LE FAMIGLIE RICOMPOSTE Incastro di coppia e legame: come cambia nelle coppie ricostituite? CI SI SCEGLIE SEMPRE

Dettagli

Adolescenza e malattia cronica. Fondamenti - prof.ssa N. Bobbo

Adolescenza e malattia cronica. Fondamenti - prof.ssa N. Bobbo Adolescenza e malattia cronica Caratteri dell adolescenza Ricerca d identità e trasformazioni fisiche Nuove relazioni interne alla famiglia Nuovi rapporti con i coetanei Pensiero ipotetico e progettazione

Dettagli

Buona notte bambini. Una storia e tante ninne nanne per addormentarsi sereni. Alberto Pellai

Buona notte bambini. Una storia e tante ninne nanne per addormentarsi sereni. Alberto Pellai Al libro è allegato un CD audio con la favola, 6 ninne nanne e alcuni suggerimenti educativi CONTIENE CD-AUDIO udio c Alberto Pellai Buona notte bambini Una storia e tante ninne nanne per addormentarsi

Dettagli

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007

PREVENZIONE. Linee Guida Regionali 2007 PREVENZIONE Linee Guida Regionali 2007 Bla bla bla si parla sempre di prevenzione..ma.. Non sempre è chiara la definizione di cosa esattamente si voglia/debba prevenire Di chi lo debba fare E che ruolo

Dettagli

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale

Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in situazione transculturale SEMINARIO REGIONALE Programma regionale Giuseppe Leggieri Integrazione tra NPIA e Pediatria: attualità e prospettive Bologna, 30 marzo 2011 Nuovi percorsi di cura nella clinica della prima infanzia in

Dettagli

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio

Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio Protocollo per l inclusione degli studenti in situazione di svantaggio «Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare dei Bisogni Educativi Speciali per motivi fisici, biologici,

Dettagli

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale

3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale 3.La valutazione dell assistenza pediatrica territoriale Prof.ssa Maria Pia Fantini Dott.ssa Lorenza Luciano Dipartimento di Medicina e Sanità Pubblica Alma Mater Studiorum Università di Bologna 21/03/2012

Dettagli

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Chi è e cosa fa lo Psicologo Chi è e cosa fa lo Psicologo L articolo 1 della Legge 18/2/1989 n. 56 Ordinamento della professione di psicologo recita: La professione di Psicologo comprende l uso degli strumenti conoscitivi e di intervento

Dettagli

DONALD W. WINNICOTT ( )

DONALD W. WINNICOTT ( ) DONALD W. WINNICOTT (1896-1971) CONTRIBUTI PRINCIPALI D.W. WINNICOTT IMPORTANZA DELLA RELAZIONE MADRE- SVILUPPO LA COESIONE E L UNITÀ DELLA PERSONA NON SONO UN DATO SCONTATO, MA UNA DIFFICILE CONQUISTA

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

Istituto Sabin a.s.2014-15

Istituto Sabin a.s.2014-15 COS È: è un progetto educativo condiviso e continuo che esplicita sinteticamente l impegno della scuola e delle famiglie per promuovere il successo formativo di tutti è un contratto basato sulla corresponsabilità

Dettagli

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI

DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI DISTRETTO SANITARIO DI SORGONO CONSULTORIO FAMILIARE *** COMUNITÀ MONTANA GENNARGENTU MANDROLISAI LO SPORTELLO MEDIAZIONE FAMIGLIA SCUOLA La famiglia è centrale nell educazione dei figli. Essa rappresenta

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Lezione del 30 marzo 2 3

Dettagli

AMOS Abilità e motivazione allo studio

AMOS Abilità e motivazione allo studio AMOS Abilità e motivazione allo studio Cosa è un test? Un test consiste essenzialmente in una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento. La funzione fondamentale è quella di

Dettagli

Essere genitori oggi tra rischi e capacità riflessiva. Povertà e risorse sociali e pedagogiche

Essere genitori oggi tra rischi e capacità riflessiva. Povertà e risorse sociali e pedagogiche Essere genitori oggi tra rischi e capacità Povertà e risorse sociali e pedagogiche Rischi evolutivi Adolescenza e giovane adultità sono epoche a rischio di «dispersione» (Erikson, 1951) Il lavoro di «autoaffermazione»

Dettagli

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale

Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale Minori stranieri: aspetti legati alla sfera sessuale di Veronica Merotta Università degli Studi di Milano 22 giugno 2015 Alcuni dati per conoscere il fenomeno Parti e aborti di donne straniere in età

Dettagli