Protocollo di emergenza. Sorveglianza e lotta al vettore Chikungunya Dengue - West Nile. dal 15 giugno al 15 novembre.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Protocollo di emergenza. Sorveglianza e lotta al vettore Chikungunya Dengue - West Nile. dal 15 giugno al 15 novembre."

Transcript

1 Protocollo di emergenza Sorveglianza e lotta al vettore Chikungunya Dengue - West Nile dal 15 giugno al 15 novembre 19 luglio

2 SORVEGLIANZA CHIKUNGUNYA O DENGUE Obiettivi Identificazione precoce dei casi sospetti o accertati di malattia da CHIKV o Dengue, distinguendo tra casi importati (soggetti che hanno contratto la malattia all estero) e casi autoctoni (contratti in Italia), in modo da poter mettere in atto tutte le azioni di prevenzione e controllo previste dal piano regionale per la lotta alla zanzara tigre. Definizione di caso Si basa sulla combinazione di tre criteri: 1. Clinico Febbre Chikungunya: esordio improvviso con febbre elevata (>38,5 C) e artralgie gravi/invalidanti non spiegabili con altre condizioni mediche. Dengue: febbre >38,5 C con esordio improvviso associato a due o più fra i seguenti sintomi: cefalea, dolore retrorbitale, artralgie, mialgie, eruzione cutanea, manifestazioni emorragiche, leucopenia. 2. Epidemiologico - viaggio, nei 15 giorni precedenti, in aree endemiche o epidemiche per febbre Chikungunya e/o Dengue; - essere residente in un area in cui è accertata la trasmissione locale di febbre Chikungunya e/o Dengue. 3. Laboratorio (positività di almeno uno dei seguenti test): - isolamento del virus sul prelievo di sangue eseguito entro 5 giorni dalla comparsa dei sintomi; - presenza di RNA virale mediante RT-PCR sul prelievo di sangue eseguito entro 5 giorni dalla comparsa dei sintomi; - ricerca di anticorpi specifici IgM nel siero sul prelievo effettuato in fase acuta o post acuta dopo 5 giorni dalla comparsa dei sintomi (dal 5 al 30 giorno); - sieroconversione o aumento di almeno quattro volte del titolo anticorpale (IgG o totali) sui prelievi di sangue effettuati a distanza di 1-3 settimane (il primo in fase acuta ed il secondo in fase di convalescenza). Nei pazienti nei quali il prelievo viene effettuato al 5 giorno dalla insorgenza della sintomatologia, è utile eseguire sia la ricerca del virus o dell RNA virale che la determinazione degli anticorpi specifici nel siero. Definizioni: 1) caso sospetto: caso possibile: presenza del solo criterio clinico (questa definizione vale solo per i residenti in aree a trasmissione autoctona) caso probabile: presenza del criterio clinico ed epidemiologico 2) caso confermato: conferma mediante test di laboratorio a prescindere dalla sintomatologia clinica. 2

3 3) caso autoctono: caso sospetto o accertato in assenza di esposizione ad aree a trasmissione endemica al di fuori del territorio italiano. 4) caso importato: soddisfa il criterio epidemiologico di esposizione ad aree a trasmissione endemica al di fuori del territorio italiano. Con riferimento alla situazione italiana ed in seguito al focolaio di trasmissione autoctona rilevato nel 2007 in Emilia Romagna, si fanno le seguenti osservazioni: a) un area a trasmissione autoctona si mantiene tale fino a 45 giorni dalla data di inizio dei sintomi nell ultimo caso accertato; b) poiché la zanzara tigre ha un attività stagionale che inizia verso il mese di aprile e continua fino al mese di ottobre, l eventuale sorveglianza attiva finalizzata alla identificazione precoce di casi autoctoni viene giustificata solo per questo periodo dell anno. AZIONI DA INTRAPRENDERE IN PRESENZA DI UN CASO SOSPETTO/ACCERTATO DI FEBBRE CHIKUNGUNYA O DENGUE A) caso accertato di presenza del virus nel vettore L Istituto Zooprofilattico segnala la presenza del virus nel vettore entro 48 ore al Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell Ulss (SISP) territorialmente competente e saranno effettuate le seguenti azioni: 1. Il SISP informa la Direzione Sanitaria, il Sindaco e la Direzione Regionale per la Prevenzione entro 48 ore; 2. il Sindaco individua la Ditta di disinfestazione e attua con la consulenza tecnica del SISP il progetto di intervento secondo le indicazioni del Ministero della Salute e della Regione 3. Il SISP propone al Sindaco l emissione di un ordinanza contingibile ed urgente per rendere più coercitivo il coinvolgimento dei cittadini nel migliorare le norme comportamentali di prevenzione della replicazione del vettore e nel favorire l accessibilità alle aree private per gli interventi di disinfestazione. B) caso sospetto o accertato di malattia nell uomo: Segnalazione del caso I casi di febbre Chikungunya e Dengue, anche sospetti, devono essere segnalati alla Regione e al Ministero attraverso il sistema di segnalazione rapida con le modalità di seguito riportate: 1. il medico segnalatore, che per primo pone il sospetto di caso deve segnalarlo immediatamente, o al massimo entro 12 ore, (per telefono o fax o ) al Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell Azienda ULSS competente territorialmente e seguire le modalità previste dal protocollo Sorveglianza passiva delle febbri estive in allegato. 2. l Azienda Ulss (SISP) trasmette immediatamente la segnalazione alla Regione (entro 12 ore), Servizio Igiene Pubblica e Screening, tramite telefono o fax o . Provvede inoltre ad: a) effettuare un indagine epidemiologica accurata (scheda di notifica e sorveglianza allegata alla lettera Circolare del Ministero della Salute del 4 agosto 06) e ad inviarla in Regione. 3

4 Nella scheda oltre ai dati anagrafici saranno riportati gli spostamenti del paziente avvenuti nei 15 giorni precedenti l insorgenza della sintomatologia in modo da differenziare un caso importato (viaggio in un area endemica o epidemica per Chikungunya o Dengue) da un caso autoctono (area con trasmissione locale di Chikungunya o Dengue accertata); b) effettuare una valutazione ambientale e abitativa della persona per valutare il rischio di esposizione ai vettori. In particolare al paziente, ai familiari e ai conviventi saranno fornite indicazioni per la protezione individuale dalle punture di zanzara e sarà consegnato materiale informativo. In presenza di area del territorio comunale ad alta densità di infestazione da zanzare (frazione /quartiere), oltre agli interventi di disinfestazione, sarà effettuata una sorveglianza per almeno 45 giorni dalla data di inizio dei sintomi dell ultimo caso confermato; c) informare: la Direzione Sanitaria, i MMG ed i Pediatri di Libera Scelta, nonché la Direzione Medica dell Ospedale ed il Pronto soccorso; il Sindaco territorialmente competente; il Ministero della Salute (Ufficio V- Malattie Infettive e Profilassi Internazionale); l Istituto Superiore di Sanità (reparto Epidemiologia Malattie infettive- Centro Nazionale Epidemiologia, sorveglianza e Protezione della Salute); il Centro di riferimento per la sorveglianza ed il controllo dell Aedes albopictus in Italia dell ISS (reparto di malattie trasmesse da vettori e sanità internazionale). 3. Il laboratorio analisi (ospedaliero o territoriale), invia i campioni di sangue al Laboratorio di Riferimento Regionale che opera in correlazione con i laboratori nazionali di riferimento per la Chikungunya. 4. Il Sindaco: individua la Ditta di disinfestazione e attua, con la consulenza tecnica del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica, il progetto di intervento secondo le indicazioni del Ministero della Salute e della Regione Il SISP propone al Sindaco l emissione di una Ordinanza contingibile ed urgente per l incremento delle norme comportamentali di prevenzione della replicazione del vettore e per l accessibilità alle aree private per gli interventi di disinfezione. Per quanto riguarda le misure preventive, la diagnostica di laboratorio ed invio dei campioni e gli interventi operativi in presenza di un caso accertato di febbre Chikungunya si fa riferimento al Piano regionale per la lotta alla zanzara tigre e per la prevenzione delle infezioni trasmesse dal vettore

5 Lotta al vettore in presenza di casi di Chikungunya e Dengue Nel caso in cui si verifichino casi di febbre virale da Chikungunya o altro patogeno veicolato da insetti, è necessaria una immediata disinfestazione capillare, con inizio delle attività entro 24 ore dalla segnalazione dell Azienda ulss. 1. Definizione dell area da trattare In caso di singola segnalazione l area da disinfestare, secondo le modalità più avanti indicate, corrisponde a un cerchio di raggio pari a 200 dall abitazione del soggetto ammalato. Il Dipartimento di prevenzione, sulla base dell inchiesta epidemiologica, potrà dare indicazioni su eventuali altre aree da disinfestare valutate soprattutto in rapporto all attività lavorativa del soggetto, tenuto conto che la viremia può essere presente anche 48 ore prima della comparsa dei sintomi. Il Dipartimento ha altresì il compito di fornire al soggetto norme comportamentali per contrastare la puntura di zanzara. In caso di focolaio epidemico, individuato e definito dal locale Dipartimento di prevenzione, l area da disinfestare, secondo le modalità più avanti indicate, sarà estesa fino a 300 metri dai casi più periferici del focolaio stesso, oltre che interessare tutta l area del focolaio. 2. Modalità di esecuzione della disinfestazione Tale disinfestazione deve essere articolata in tre fasi che devono essere condotte in modo sinergico: trattamento adulticida, trattamento larvicida, rimozione dei focolai larvali. Le modalità di esecuzione dei trattamenti larvicidi è la stessa di quella indicata per i trattamenti ordinari. La successione ottimale con cui questi trattamenti devono essere condotti è la seguente: adulticidi in orario notturno in aree pubbliche, adulticidi, larvicidi e rimozione dei focolai in aree private (porta-porta); contestuale trattamento larvicida nelle tombinature pubbliche. 3. Interventi adulticidi Gli interventi adulticidi sono da condurre con l obiettivo di abbassare prontamente la densità dell insetto vettore e le ottimali modalità di esecuzione sono le seguenti. Prodotti: per tali tipi di interventi risultano particolarmente adatti i piretroidi, dotati di potere abbattente. Vanno impiegati i formulati dotati di minore tossicità e senza solventi (ad es. Xilene e Toluene). Attrezzatura: a seconda dell agibilità delle aree da trattare possono essere usati nebulizzatori portatili o installati su veicoli. Tali attrezzature devono erogare particelle di aerosol con diametro inferiore a 50 micron. Luoghi da trattare: i trattamenti dovranno essere rivolti alla vegetazione (siepi, cespugli, arbusti) su aree pubbliche e private, fino ad una fascia di sicurezza di circa tre metri in altezza. Nel caso di trattamenti eseguiti su strade, deve essere assicurato l intervento sia sul lato destro sia sinistro, eventualmente con il doppio assaggio. In caso di sensi unici sarà opportuna la presenza della Polizia Municipale. Ripetizioni: lo schema generale in caso di emergenza prevede almeno 3 giorni consecutivi di trattamenti spaziali mattutini dell area circoscritta, mentre solo per i primi due giorni si effettuerà anche un secondo trattamento serale, al tramonto. In caso di pioggia intensa il programma delle tre ripetizioni va completato al termine della perturbazione. 5

6 Norme precauzionali: i trattamenti devono essere eseguiti in assenza di persone e di animali. In caso di temporale o di brezza con raffiche superiori ai 3 metri al secondo l intervento dovrà essere sospeso fino al ripristino delle idonee condizioni atmosferiche. 4 Interventi da attuare in caso di presenza di focolai di grandi dimensioni o epidemia con tasso di attacco elevato In questa situazione, configurabile come grave emergenza sanitaria, occorre attuare su tutto il territorio regionale, anche nelle zone non direttamente coinvolte da casi di Chikungunya o Dengue, interventi straordinari di disinfestazione con l obiettivo di ridurre ovunque in modo significativo la popolazione del vettore. Le specifiche indicazioni sulle misure da adottare verranno definite caso per caso, in relazione alla specifica situazione epidemiologica e alla necessità di utilizzare razionalmente le risorse disponibili. In questa situazione sarà possibile estendere il protocollo di cui ai precedenti punti 1,2 e 3 in aree più ampie di quelle direttamente interessate dal focolaio. SORVEGLIANZA WEST NILE Sorveglianza rapida dei casi umani di sindrome neurologica da West Nile Obiettivi La sorveglianza sui casi umani di sindrome neurologica da West Nile consente, insieme alla sorveglianza animale, di evidenziare la circolazione del virus in un determinato ambito territoriale e di avere una stima della sua entità attraverso la individuazione sistematica dei casi clinici emergenti. Ambito di applicazione della sorveglianza: su tutto l ambito regionale Definizione di caso: persona adulta (> 15 anni), ricoverata, che presenta febbre alta (> 38,5 C) e manifestazioni neurologiche di tipo encefalite, meningite a liquor limpido o poliradicoloneurite (Sindrome di Guillain Barré) o paralisi flaccida acuta, come segue: Caso possibile: solo sintomatologia clinica sopra descritta; Caso probabile: uno dei seguenti criteri di laboratorio: - presenza di anticorpi IgM anti-wn nel siero testato con ELISA, - sieroconversione, - aumento di 4 volte del titolo di anticorpi IgG anti-wn in ELISA su due prelievi consecutivi (a 20 gg di distanza); Caso confermato: uno dei seguenti criteri di laboratorio: - isolamento del virus WN nel sangue o nel liquor, - presenza di anticorpi IgM nel liquor, in ELISA, - PCR positiva per virus WN nel sangue o liquido cefalo-rachidiano, - identificazione di un titolo elevato di anticorpi IgM e IgG, con ELISA, confermati con un test di neutralizzazione. 6

7 Modalità di segnalazione dei casi La sorveglianza, come disposto dalla Nota Prot / del 2 ottobre u.s., si basa sulla segnalazione dei casi sospetti, da parte del medico. - I casi di WND devono essere segnalati immediatamente o al massimo entro le 12 ore da parte del medico segnalatore (per telefono, fax o , secondo le modalità concordate a livello locale) al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica (SISP) dell Azienda Usl competente per territorio. Il SISP trasmette immediatamente, entro 12 ore, la segnalazione al Servizio Sanità Pubblica e Screening della Regione, tramite telefono o fax o . Contestualmente il medico dell U.O. Malattie Infettive invierà il campione di sangue e/o liquor, accompagnati da un rapporto clinico-epidemiologico sintetico circa la sintomatologia che supporta il sospetto diagnostico, al Laboratorio Regionale di Riferimento (presso il Centro regionale di genofenotipizzazione). - I relativi referti di laboratorio saranno inviati, con la massima tempestività, alla struttura sanitaria richiedente, al SISP dell Azienda ULSS competente per territorio e alla Direzione Prevenzione - Servizio Sanità Pubblica e Screening della Regione; - Il Servizio Sanità Pubblica e Screening della Regione provvederà all inoltro della comunicazione al Ministero della Salute e all Istituto Superiore di Sanità dei casi probabili o confermati; - il Laboratorio di Riferimento Regionale (presso il Centro regionale di genofenotipizzazione) invia al Laboratorio Nazionale di Riferimento presso il Reparto Malattie Virali e Vaccini attenuati del Dipartimento Malattie Infettive, Parassitarie ed Immunomediate dell Istituto Superiore di Sanità i campioni risultati positivi per la conferma, il rapporto clinico-epidemiologico sintetico circa la sintomatologia che supporta il sospetto diagnostico e i risultati ottenuti. Nel frattempo il laboratorio regionale (presso il Centro regionale di genofenotipizzazione) considerata la necessità di avere in tempi rapidi una risposta provvederà ad eseguire il test di conferma, in attesa del test ufficiale dell Istituto Superiore di Sanità. - Il Laboratorio Nazionale di Riferimento esegue i saggi di conferma e invia i risultati al Laboratorio Regionale di Riferimento (presso il Centro regionale di genofenotipizzazione), al Ministero della Salute e al Servizio Sanità Pubblica e Screening della Regione che provvederà ad inoltrarlo al SISP dell Azienda interessata e al Servizio Veterinario Regionale. 7

8 Sorveglianza attiva nei confronti dei soggetti stabilmente presenti presso le scuderie interessate da casi di infezione dei cavalli Obiettivi 1. sensibilizzare le persone che lavorano o vivono in aree in cui la presenza di circolazione virale è documentata ad adottare misure idonee a ridurre il rischio di essere punti e permettere una diagnosi tempestiva di eventuali casi clinici; 2. stimare la dimensione della circolazione virale nell uomo, attraverso dati di sieroprevalenza nelle persone particolarmente esposte all infezione perché trascorrono molte ore in aree in cui la presenza di zanzare potenzialmente infette è documentata attraverso infezioni autoctone recenti nei cavalli (lavoratori delle scuderie interessate da infezioni nei cavalli). Ambito di applicazione della sorveglianza: attorno alle scuderie interessate da casi accertati di malattia recente autoctona nei cavalli. Popolazione 15 anni Modalità di attuazione della sorveglianza 1. Quando giunge al Servizio Veterinario dell Azienda ULSS segnalazione di sospetto clinico di WND nel cavallo, all atto del primo sopralluogo in cui si preleva il sangue dell animale o degli animali coinvolti e viene ricostruita la storia dei movimenti recenti del/degli stesso/i, lo stesso servizio avrà cura di predisporre anche l elenco dei lavoratori addetti alla scuderia e delle eventuali persone che risiedono stabilmente negli edifici annessi alla stessa; 2. Qualora l Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZS) riceva comunicazione di conferma del primo test di positività ELISA dal Centro di Referenza di Teramo, comunica l esito alla Regione e al Servizio Veterinario dell ULSS. Il Servizio Veterinario dell Azienda ULSS esegue l indagine epidemiologica e nel caso dimostri che si tratta di un caso autoctono, trasmetterà al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica l elenco dei lavoratori ai quali effettuare prelievi di sangue secondo le modalità già descritte per la sorveglianza rapida sui ricoverati utilizzando l apposita scheda. 3. Il Servizio di Sanità Pubblica delle ULSS interessate contatterà attivamente le persone sopra indicate per effettuare prelievi di sangue, per informarle ulteriormente circa le misure di precauzione da adottare per ridurre la probabilità di essere punte dalle zanzare e per sensibilizzarle a ricorrere tempestivamente ad un sanitario, riferendo la possibile esposizione a zanzare portatrici di virus West Nile, in caso di insorgenza di sintomi quali: a. febbre superiore a 38,5 C accompagnata da mialgia, astenia, cefalea, b. linfoadenopatia, c. esantema maculopapulare, d. rigidità nucale, e. sintomi neurologici; 4. Il Servizio di Sanità Pubblica delle Ulss interessate invierà una relazione finale sull indagine effettuata al Servizio Sanità pubblica e Screening Direzione Prevenzione Regione del Veneto. 8

9 Sorveglianza passiva febbri estive Obiettivi Identificare precocemente i casi di febbre di WN a trasmissione da vettori autoctoni nel territorio veneto. Ambito di applicazione della sorveglianza Soggetti di età 15 anni senza storia di viaggio recente in paese tropicale e senza patologie note pre esistenti che giustifichino il quadro febbrile, che si presentano al medico curante o al PS degli ospedali sentinella con T ascellare 38 C (o storia di febbre nelle ultime 24 ore), della durata di 7 giorni e che rispondano alla definizione di caso sospetto (v. protocollo febbri estive) Modalità di attuazione della sorveglianza Vedi Allegato: Sorveglianza Passiva delle febbri estive Caso accertato di presenza del virus nel vettore L Istituto Zooprofilattico segnala la presenza del virus nel vettore entro 48 ore al Servizio Igiene e Sanità Pubblica dell Ulss (SISP) territorialmente competente e saranno effettuate le seguenti azioni: 5. Il SISP informa la Direzione Sanitaria, il Sindaco e la Direzione Regionale per la Prevenzione entro 48 ore; 6. il Sindaco individua la Ditta di disinfestazione e attua con la consulenza tecnica del SISP il progetto di intervento secondo le indicazioni del Ministero della Salute e della Regione Lotta al vettore in presenza di casi di WND Interventi sul vettore di WNW Interventi larvicidi Sono interventi che mirano a colpire gli stadi di sviluppo larvale nei luoghi di riproduzione. Principi attivi: dovranno essere applicati regolatori della crescita - IGR - (diflubenzuron e/o pyriproxifen) nelle diverse formulazioni presenti nel mercato a seconda della tipologia di focolaio da trattare. In particolari situazioni potrà essere valutata la possibilità di impiego di un larvicida fosforganico o altre molecole che presentino chiare indicazioni di utilizzo in etichetta. Modalità dei trattamenti: I focolai da trattare sul suolo pubblico sono diversi a seconda che ci troviamo ad operare in ambiente urbano o rurale. In zona rurale i focolai sono costituiti principalmente da canalette, fossi, stagni, abbeveratoi pozze temporanee ed altri ristagni di acqua al suolo mentre in ambiente urbano oltre ai tombini e caditoie dobbiamo considerare anche i focolai ipogei (ad esempio vasche di raccolta della acque di falda sotto gli edifici). Periodicità: in caso di outbreak sarà effettuato un trattamento settimanale per almeno 3 settimane dalla prima segnalazione. In caso di pioggia il trattamento va ripetuto al più presto (possibilmente entro le 24 ore) 9

10 Ricerca dei focolai di sviluppo larvale Date le peculiari caratteristiche del vettore è opportuno effettuare la ricerca, oltre ai contenitori e tombini, di eventuali focolai naturali e/o artificiali presenti in un area del diametro di qualche centinaio di metri intorno al sito del primo caso. Numero e periodicità dei trattamenti, ispezioni porta a porta,seguono le indicazioni riportate nei trattamenti larvicidi. Trattamenti adulticidi Gli interventi adulticidi sulla vegetazione per Culex pipiens risultano meno efficaci rispetto ad un intervento nei confronti di Ae. Albopictus in quanto sappiamo che gli adulti si riposano in ambienti interni e non sulla vegetazione. Pertanto le azioni da condurre possono essere così schematizzate: Trattamenti spaziali abbattenti. Seguiranno in linea di massima lo schema descritto per Ae. albopictus. Trattandosi però di specie ad attività crepuscolare e notturna, il trattamento tardo-pomeridiano verrà effettuato in piena notte. Verranno utilizzati prodotti a base di piretroidi di prima generazione sinergizzati o miscele di molecole di prima e seconda generazione, veicolate in formulati senza solventi. I trattamenti, effettuati con automezzo idoneo, con particolato di volume basso, dovranno coprire tutta l area interessata, procedendo in cerchi concentrici a partire dal perimetro più interno. Trattamenti murali di interni e semi-interni. In zona rurale (allevamenti di cavalli) vanno trattati con piretroidi ad azione residua (2 e 3 generazione) gli interni di tutti i fabbricati accessibili alla zanzara (box dei cavalli, depositi di attrezzi, fienili, garages) e dei locali semichiusi (verande, terrazze e balconate coperte, porticati), mentre nelle abitazioni, dopo accurata ispezione, se necessario, si potranno trattare gli interni con un prodotto solo abbattente, facendo poi schermare urgentemente porte e finestre. I trattamenti murali verranno effettuati con pompe a pressione costante,veicolando l opportuna dose di insetticida per metro quadro di superficie in ragione di 1 litro di soluzione per 10 mq (100 mq con pompa da 10 litri). In ambiente urbano i trattamenti murali ad azione residua possono interessare gli eventuali siti di riposo della zanzara all interno dei fabbricati, come androni, sottoscala, seminterrati, cantine, lunghi ballatoi, e solamente quando questo risulti necessario dopo accurate ispezioni condotte in loco. Numero e periodicità dei trattamenti Lo schema generale in caso di emergenza deve prevedere almeno 3 giorni consecutivi di trattamenti spaziali mattutini dell area circoscritta, mentre solo per i primi due giorni si effettuerà anche un secondo trattamento serale, al tramonto. Ulteriori cicli di trattamenti potranno essere effettuati in base all andamento del dato epidemiologico e alle indicazioni del sistema di monitoraggio, con cadenza settimanale fino al cessato allarme. 10

LA LOTTA AI VETTORI: CICLO VITALE E METODOLOGIE DI DISINFESTAZIONE

LA LOTTA AI VETTORI: CICLO VITALE E METODOLOGIE DI DISINFESTAZIONE LA LOTTA AI VETTORI: CICLO VITALE E METODOLOGIE DI DISINFESTAZIONE Le zanzare sono i vettori di West Nile virus. Ad oggi sono almeno 75 le specie di zanzare nelle quali il WNV è stato isolato. Mosquito

Dettagli

Il sistema di sorveglianza della febbre Chikungunya:

Il sistema di sorveglianza della febbre Chikungunya: Il sistema di sorveglianza della febbre Chikungunya: dall esperienza dell Emilia-Romagna allo sviluppo del sistema nazionale Cervia, 9 maggio 2011 Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Regione

Dettagli

Bollettino epidemiologico 2016

Bollettino epidemiologico 2016 Bollettino epidemiologico 2016 1 Situazione epidemiologica 2 Piano di sorveglianza 3 Risultati delle attività di sorveglianza 4 Definizione di caso negli equidi 28 luglio 2016 n. 4 1 Situazione epidemiologica

Dettagli

pag. 1/7 Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2012

pag. 1/7 Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2012 pag. 1/7 Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2012 luglio 2012 pag. 2/7 Premessa Il presente protocollo integra e parzialmente modifica le linee operative indicate

Dettagli

Gruppo di lavoro in Puglia

Gruppo di lavoro in Puglia Regione Puglia Sviluppo di un sistema di sorveglianza nazionale della febbre Chikungunya: l esperienza della Regione Puglia Francesca Fortunato e Rosa Prato Cervia, 9 maggio 2011 Gruppo di lavoro in Puglia

Dettagli

Sorveglianza e controllo delle malattie trasmesse da vettore. Le attività di disinfestazione da. Monselice, 25 febbraio 2015

Sorveglianza e controllo delle malattie trasmesse da vettore. Le attività di disinfestazione da. Monselice, 25 febbraio 2015 Sorveglianza e controllo delle malattie trasmesse da vettore Le attività di disinfestazione da zanzare Monselice, 25 febbraio 2015 Dr.ssa Anna Ferraresso Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento

Dettagli

PIANO REGIONALE DI SORVEGLIANZA DI WEST NILE DISEASE (WND)

PIANO REGIONALE DI SORVEGLIANZA DI WEST NILE DISEASE (WND) giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 3677 del 25 novembre 2008 pag. 1/25 PIANO REGIONALE DI SORVEGLIANZA DI WEST NILE DISEASE (WND) Assessorato Alle Politiche Sanitarie Segreteria Regionale

Dettagli

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015

REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015 REPORT WEST NILE DISEASE (WND) Anno 2015 Gennaio 2016 Redazione a cura della DG Welfare-Regione Lombardia, IZLER e Centro Regionale Sangue 1 Sorveglianza West Nile Disease Anno 2015 Il presente report

Dettagli

Progetto CCM Sorveglianza della febbre Chikungunya e altre malattie trasmesse da artropodi

Progetto CCM Sorveglianza della febbre Chikungunya e altre malattie trasmesse da artropodi Progetto CCM Sorveglianza della febbre Chikungunya e altre malattie trasmesse da artropodi PREMESSA Qualunque sistema di sorveglianza sanitaria di patologie trasmissibili raccoglie ed elabora informazioni

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione.

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Novembre 2008 ore 16:00. hanno permesso di evidenziare ulteriori 98 focolai d infezione. West Nile Disease N. 45 24 Novembre 28 ore 6: Situazione epidemiologica 24 Novembre 28 I focolai confermati fino ad oggi sono 7, distribuiti in 8 province (Figura e Tabella ). Le seguenti azioni di sorveglianza

Dettagli

Sorveglianza di Chikungunya (ChikV) e Dengue (DenV). Monitoraggio e lotta alla Zanzara tigre (Aedes albopictus) nella Provincia di Pesaro e Urbino.

Sorveglianza di Chikungunya (ChikV) e Dengue (DenV). Monitoraggio e lotta alla Zanzara tigre (Aedes albopictus) nella Provincia di Pesaro e Urbino. ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELL UMBRIA E DELLE MARCHE, PERUGIA. - SEZIONE DI ANCONA - Sorveglianza di Chikungunya (ChikV) e Dengue (DenV). Monitoraggio e lotta alla Zanzara tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

I compiti del Servizio Igiene Pubblica nell ambito della sorveglianza sanitaria delle malattie infettive trasmesse da vettori.

I compiti del Servizio Igiene Pubblica nell ambito della sorveglianza sanitaria delle malattie infettive trasmesse da vettori. West Nile Disease e altre malattie a trasmissione vettoriale nel territorio regionale. I compiti del Dipartimento di Sanità Pubblica Venerdì 15 aprile 2011 Sala Galloni I compiti del Servizio Igiene Pubblica

Dettagli

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00

West Nile Disease. Situazione epidemiologica. N Ottobre 2008 ore 17:00 West Nile Disease N. 13 7 Ottobre 2008 ore 17:00 Situazione epidemiologica 7 Ottobre 2008 Ad oggi sono stati segnalati 20 cavalli che hanno avuto sintomatologia clinica riferibile a West Nile disease (WND)

Dettagli

Progetto CCM Sorveglianza della febbre Chikungunya e altre malattie trasmesse da artropodi

Progetto CCM Sorveglianza della febbre Chikungunya e altre malattie trasmesse da artropodi Progetto CCM Sorveglianza della febbre Chikungunya e altre malattie trasmesse da artropodi PREMESSA Qualunque sistema di sorveglianza sanitaria di patologie trasmissibili raccoglie ed elabora informazioni

Dettagli

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE anno 2016

MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE anno 2016 MALATTIE EMERGENTI TRASMESSE DA VETTORI - DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE anno 2016 A giugno 2016, il della Direzione Sanità della Regione Piemonte ha emanato, con DD n. 327 del 09.06. 2016, il PIANO

Dettagli

La sorveglianza della legionellosi

La sorveglianza della legionellosi La sorveglianza ed il controllo della legionellosi: le linee guida regionali Flussi informativi per la sorveglianza ed il controllo della legionellosi Bianca Maria Borrini Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare

Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie trasmesse dalle zanzare 1 2 3 u In molte parti del mondo, e in particolare

Dettagli

Il caso Chikungunya 2007 e il Piano di sorveglianza regionale. Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara

Il caso Chikungunya 2007 e il Piano di sorveglianza regionale. Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Il caso Chikungunya 2007 e il Piano di sorveglianza regionale Florio Ghinelli U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero Universitaria Ferrara Ferrara, 18 maggio 2009 Chikungunya La Chikungunya è una malattia

Dettagli

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in. la zanzara tigre

Contro. Speciale viaggi. facciamoci in. la zanzara tigre Contro la zanzara tigre facciamoci in 4 Speciale viaggi Tutto quello che i viaggiatori devono sapere per difendersi meglio dalle malattie trasmesse dalle zanzare conosciamo meglio le malattie trasmesse

Dettagli

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE

Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue aggiornamenti epidemiologici LEBANA BONFANTI IZSVE Blue tongue - 2015 In data 21 Agosto 2015 è stato segnalato un sospetto clinico di BT in un allevamento nella regione di Allier, nella Francia

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 4/2009 del 04/08/2009 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/12 del 21/08/2012

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1/12 del 21/08/2012 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 07/07/2015

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 07/07/2015 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- Sede Legale: Via Bianchi, 9 25124 Brescia

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

COMUNE DI CANNARA Provincia di Perugia

COMUNE DI CANNARA Provincia di Perugia COMUNE DI CANNARA Provincia di Perugia O R D I N A N Z A 3 - S E T T O R E P O L I Z I A M U N I C I P A L E ORDINANZA Reg. Gen. n. 13 del 10/05/2016 OGGETTO: MISURE PREVENTIVE CONTRO LE ZANZARE (Aedes

Dettagli

Comune di Bibbiano Provincia di Reggio Emilia SERVIZIO ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO/AMBIENTE UFFICIO URBANISTICA - EDILIZIA PRIVATA - AMBIENTE

Comune di Bibbiano Provincia di Reggio Emilia SERVIZIO ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO/AMBIENTE UFFICIO URBANISTICA - EDILIZIA PRIVATA - AMBIENTE SERVIZIO ASSETTO ED USO DEL TERRITORIO/AMBIENTE UFFICIO URBANISTICA - EDILIZIA PRIVATA - AMBIENTE ORDINANZA N 7 DEL 08/08/2016 Oggetto: PROVVEDIMENTI PER LA PREVENZIONE ED IL CONTROLLO DELLE MALATTIE DA

Dettagli

Ordinanza Sindacale Numero 21 del 05/03/2016

Ordinanza Sindacale Numero 21 del 05/03/2016 Ordinanza Sindacale Numero 21 del 05/03/2016 Oggetto : MISURE PREVENTIVE CONTRO LE ZANZARE (AEDES ALBOPICTUS E CULEX PIPIENS) E LE MALATTIE TRASMESSE DA VETTORE. ANNO 2016. Proponente : SERVIZIO AMBIENTE

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 0004776-19/02/2016-DGPRE-COD_UO-P Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA A UFFICIO V MALATTIE INFETTIVE E PROFILASSI INTERNAZIONALE UFFICIO III COORDINAMENTO USMAF -SASN

Dettagli

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA Pag. 1 di 6 ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI 3.1 MISURE SANITARIE PREVISTE IN PRESENZA DI CIRCOLAZIONE VIRALE... 2 3.1.1 COMPETENZE DEL LIVELLO CENTRALE Autorità Centrale... 2 3.1.1.1 Definizione della zona

Dettagli

Determinare le specie e le densità dei Culicidi nelle aree campione prescelte

Determinare le specie e le densità dei Culicidi nelle aree campione prescelte WND in Veneto: progetto finalizzato al monitoraggio della presenza, identificazione di specie, densità e differenze ecologiche di Culicidi nelle aree del Veneto interessate dalla circolazione del virus

Dettagli

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA

SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA SCHMALLENBERG: DISPOSIZIONI NORMATIVE E MISURE DI CONTROLLO IN ITALIA MINISTERO DELLA SALUTE Dipartimento per la Sanità Pubblica Veterinaria, la Nutrizione e la Sicurezza degli Alimenti Direzione Generale

Dettagli

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale

Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale Problematiche di Laboratorio nell applicazione del Protocollo regionale UOC di Microbiologia e Virologia DAI di Patologia e Diagnostica AOUI di Verona MALATTIE TRASMESSE DA VETTORI E SORVEGLIANZA DELLE

Dettagli

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue anno 2008 Dott.ssa Paola Angelini Servizio Sanità pubblica D.G. Sanità e Politiche

Dettagli

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL. ALLEGATO A Indicazioni tecniche e operative in attuazione delle Linee guida per l adozione dei Piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della Paratubercolosi

Dettagli

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive

Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Seminario Le malattie da vettore - 4 aprile 2012 Piano di sorveglianza Leishmania in Emilia-Romagna dati storici e prospettive Annalisa Santi Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e Emilia-Romagna

Dettagli

Sorveglianza entomologica in emergenza sanitaria

Sorveglianza entomologica in emergenza sanitaria Malattie da vettore e Zika virus: prevenzione e comunicazione. Perugia 21 aprile 2016; Sorveglianza entomologica in emergenza sanitaria Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell'umbria

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA

Dettagli

PADOVA, 20 settembre 2012

PADOVA, 20 settembre 2012 Emergenze infettive: modello di risposta provinciale in Alto Adige PADOVA, 20 settembre 2012 Josef Simeoni, direttore del Dipartimento di Prevenzione dell AS di Bolzano e primario del SISP del cs di Bolzano

Dettagli

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO

CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO CONFERMA DIAGNOSTICA IN CASO DI MORBILLO Ai fini della segnalazione al Servizio di Igiene e Sanità Pubblica si intende per morbillo una forma morbosa caratterizzata da: febbre superiore a 38 C esantema

Dettagli

Malattie trasmesse da vettori. Donatella Tiberti Giorgia Ramella

Malattie trasmesse da vettori. Donatella Tiberti Giorgia Ramella Malattie trasmesse da vettori Donatella Tiberti Giorgia Ramella MTV Interesse per la Sanità pubblica: Incremento viaggi internazionali per numero, distanze, complessità di itinerario ed attività (457 milioni

Dettagli

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale

Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale Sorveglianza della leishmaniosi canina in Emilia-Romagna: il progetto regionale Bologna 17 maggio 2013 Annalisa Lombardini & Silvano Natalini 1 D.P.R. 8 febbraio 1954 n.320 art. 5 comunicazione reciproca

Dettagli

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI La gestione clinica di un eventuale caso in Italia Nicola Petrosillo INMI L. Spallanzani, Roma La malattia da virus Ebola (MVE)

Dettagli

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano

WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano WEST NILE: La sorveglianza integrata: un successo Italiano Caterina Rizzo, MD LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI 19 Aprile

Dettagli

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014

AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 AGGIORNAMENTO SULL ANDAMENTO DEL MORBILLO IN EMILIA-ROMAGNA 1 GENNAIO 31 MAGGIO 2014 MORBILLO Il presente rapporto mostra i risultati del Sistema di Sorveglianza Integrata del Morbillo e della Rosolia

Dettagli

WND: Epidemiologia e controllo della malattia in Emilia-Romagna

WND: Epidemiologia e controllo della malattia in Emilia-Romagna Seminario: Focolaio di Malattia di West Nile in Italia WND: Epidemiologia e controllo della malattia in Emilia-Romagna Marco Tamba Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell Emilia-Romagna

Dettagli

Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2013 ALLEGATI. Giugno 2013

Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2013 ALLEGATI. Giugno 2013 Linee operative per la sorveglianza delle febbri estive in Regione Veneto, anno 2013 Giugno 2013 ALLEGATI Allegato 1. Diagramma di flusso delle febbri estive di importazione Allegato 2. Diagramma di flusso

Dettagli

Malattia da virus Zika

Malattia da virus Zika Malattia da virus Zika La zanzara Aedes che trasmette Zika virus trasmette anche Febbre Gialla Dengue e Chikungunia. AAS5 Friuli Occidentale Dipartimento di Prevenzione dr.ssa Oriana Feltrin Malattia

Dettagli

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto

Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto Proposta campionamento a seguito di positività per Blue tongue in Regione Veneto In data 31 agosto 2016 è stato confermato da parte del CRN un sospetto Blue tongue in un gregge che effettua il pascolo

Dettagli

Come trattare le zanzare adulte e preservare api e organismi utili

Come trattare le zanzare adulte e preservare api e organismi utili PROGETTO GESTIONE FITOSANITARIA VERDE ORNAMENTALE E TUTELA DELLE API Come trattare le zanzare adulte e preservare api e organismi utili Trattamenti contro le zanzare all esterno Come riportato in una precedente

Dettagli

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche

Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche. Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche Un Piano per il controllo della Leishmaniosi canina nelle Marche Stefano Gavaudan Istituto Zooprofilattico Sperimentale Umbria e Marche L Istituto Zooprofilattico Sperimentale Si occupa di diagnostica

Dettagli

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003

Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Sorveglianza e Prevenzione della BlueTongue in Emilia-Romagna. Anno 2003 Vengono riportati i risultati delle attività svolte nel 2003 dai Servizi Veterinari A.USL dell'emilia-romagna nell'ambito del Piano

Dettagli

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI

LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 LA SORVEGLIANZA DELLE MALATTIE VIRALI EMERGENTI E RIEMERGENTI IN ITALIA: FOCUS SU ZIKA, WESTNILE E ALTRE ARBOVIROSI 19 Aprile 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE

Dettagli

Attività di monitoraggio e lotta. contro Aedes albopictus vettore di Chikungunya

Attività di monitoraggio e lotta. contro Aedes albopictus vettore di Chikungunya Attività di monitoraggio e lotta in Emilia-Romagna contro Aedes albopictus vettore di Chikungunya Descrizione epidemia di febbre da virus Chikungunya 07 L epidemia si è verificata nel corso dell estate

Dettagli

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue Anno 2009

Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue Anno 2009 Allegato 1 Piano regionale dell Emilia-Romagna per la lotta alla zanzara tigre e la prevenzione della Chikungunya e della Dengue Anno 2009 PREMESSA Come noto l epidemia di Chikungunya che nel 2007 ha interessato

Dettagli

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte-

Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Il Piano BVD in provincia di Trento -Stato dell arte- Dr. Enrico Francione Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie Folgaria, 04-03-2015 Vet Neve - La diarrea virale del bovino (BVD-MD) è una

Dettagli

Bollettino epidemiologico WND 8 novembre 2013, n. 13. West Nile Disease in Italia nel 2013

Bollettino epidemiologico WND 8 novembre 2013, n. 13. West Nile Disease in Italia nel 2013 8 novembre 03, n. 3 West Nile Disease in Italia nel 03 8 novembre 03, n. 3 Introduzione Situazione epidemiologica 3 Sorveglianza equidi 4 Sorveglianza uccelli sinantropici 5 Sorveglianza avicoli 6 Sorveglianza

Dettagli

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL

Tutti i casi di malattia invasiva batterica segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità Pubblica dell Azienda USL La segnalazione Tutti i casi di malattia invasiva batterica: meningiti, sepsi, altre forme invasive batteriche sono eventi oggetto di segnalazione rapida da parte dei clinici al Dipartimento di Sanità

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 7 agosto 2015

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 3 del 7 agosto 2015 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- Sede Legale: Via Bianchi, 9 25124 Brescia

Dettagli

APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA NEL TERRITORIO DELL ASL DI BOLOGNA

APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA NEL TERRITORIO DELL ASL DI BOLOGNA APPLICAZIONE DEL PIANO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA LEISHMANIOSI CANINA NEL TERRITORIO DELL ASL DI BOLOGNA Francesca Matteucci Azienda USL di Bologna OBIETTIVI Sorveglianza e controllo nelle strutture

Dettagli

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie

ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie ASL MILANO 1 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA U. O.C. Igiene e Sanità Pubblica Area tematica Malattie Infettive e strutture sanitarie Morbillo: situazione nel territorio dell Asl Milano 1 al 30 giugno

Dettagli

PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DI WEST NILE DISEASE (WND) IN EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2009

PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DI WEST NILE DISEASE (WND) IN EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2009 PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DI WEST NILE DISEASE (WND) IN EMILIA-ROMAGNA - ANNO 2009 1 Premessa La Malattia di West Nile (WND) è una malattia infettiva ad eziologia virale trasmessa da un Flavivirus,

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni; Prot. n. (VET/02/24708) VISTI: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni; il D.Lgs 502/92 e successive modifiche ed integrazioni; il

Dettagli

Le malattie trasmesse da vettori e il piano di controllo di Chikungunya e Dengue 2008

Le malattie trasmesse da vettori e il piano di controllo di Chikungunya e Dengue 2008 Le malattie trasmesse da vettori e il piano di controllo di Chikungunya e Dengue 2008 Il ruolo del Medico di Medicina Generale e del Pediatra di Famiglia Dott. R.Piroli NCP Fontanellato Distretto Fidenza

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA E DELL INNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale ex DG PREV A: ASSESSORATI ALLA

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ PUBBLICA E DELL NNOVAZIONE DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE Ufficio V Malattie Infettive e Profilassi Internazionale ex DG PREV A: ASSESSORATI ALLA

Dettagli

Sorveglianza di Chikungunya (ChikV) e Dengue (DenV) Monitoraggio e lotta alla Zanzara tigre (Aedes albopictus) nella Provincia di Pesaro e Urbino.

Sorveglianza di Chikungunya (ChikV) e Dengue (DenV) Monitoraggio e lotta alla Zanzara tigre (Aedes albopictus) nella Provincia di Pesaro e Urbino. Premessa Recenti Review pubblicate su prestigiose riviste scientifiche internazionali, individuano un elenco di agenti infettivi e parassitari che colpiscono l uomo, riconoscendone una origine zoonosica

Dettagli

INTRODUZIONE La chikungunya West-Nile

INTRODUZIONE La chikungunya West-Nile INTRODUZIONE Negli ultimi anni fattori correlati a cambiamenti climatici e alla globalizzazione, che hanno portato all'aumento dei viaggi a scopo turistico, professionale o di scambi commerciali verso

Dettagli

COMUNE DI TRIGOLO PROVINCIA DI CREMONA

COMUNE DI TRIGOLO PROVINCIA DI CREMONA COMUNE DI TRIGOLO PROVINCIA DI CREMONA Ordiinanza n 15//2012 PROT. 2094 OGGETTO: provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalla zanzara

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni MinisterodellaSalute Dipartimento della sanità

Dettagli

Ordinanza n. 184 del 04.03.2016 Pagina volume N. Ver. 9.0 COMUNE DI PERUGIA SETTORE AREA RISORSE AMBIENTALI SMART CITY E INNOVAZIONE UNITÀ OPERATIVA

Ordinanza n. 184 del 04.03.2016 Pagina volume N. Ver. 9.0 COMUNE DI PERUGIA SETTORE AREA RISORSE AMBIENTALI SMART CITY E INNOVAZIONE UNITÀ OPERATIVA COMUNE DI PERUGIA SETTORE AREA RISORSE AMBIENTALI SMART CITY E INNOVAZIONE UNITÀ OPERATIVA ORDINANZA N. 184 DEL 04.03.2016 OGGETTO: MISURE PREVENTIVE CONTRO LE ZANZARE (AEDES ALBOPICTUS E CULEX PIPIENS)

Dettagli

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO Il Piano Nazionale Vaccini 1999-2000 prevede, per la vaccinazione antimorbillo, il raggiungimento del 95% di copertura entro i 2 anni d

Dettagli

Chikungunya-Dengue. Sorveglianza umana: dati e prospettive. Andrea Mattivi Roberto Cagarelli. Bologna, 17 maggio 2013

Chikungunya-Dengue. Sorveglianza umana: dati e prospettive. Andrea Mattivi Roberto Cagarelli. Bologna, 17 maggio 2013 MALATTIE DA VETTORE IN EMILIA-ROMAGNA: PIANO DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO 2013 Bologna, 17 maggio 2013 Chikungunya-Dengue Sorveglianza umana: dati e prospettive. Andrea Mattivi Roberto Cagarelli Servizio

Dettagli

L efficacia dei sistemi di sorveglianza

L efficacia dei sistemi di sorveglianza L efficacia dei sistemi di sorveglianza Dr. Angelo Ferrari IZS Piemonte, Liguria e Valle d'aosta 9 Giugno 2010 Migliorare con l esperienza La pandemia influenzale A (H1N1) 2009: Modello di gestione delle

Dettagli

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI Ministero della Salute Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI CEA IZS-TORINO COVEPI IZS-TERAMO

Dettagli

La febbre da West Nile in Veneto: quadro epidemiologico e futuri possibili scenari

La febbre da West Nile in Veneto: quadro epidemiologico e futuri possibili scenari Vigilanza sull attività di disinfestazione. Risultati e commenti Bussolengo (VR) 30/11/11 La febbre da West Nile in Veneto: quadro epidemiologico e futuri possibili scenari Fabrizio Montarsi Laboratorio

Dettagli

- Ai Direttori Generali - Ai Direttori Sanitari delle Aziende Sanitarie Locali. e. p.c. Ai Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere

- Ai Direttori Generali - Ai Direttori Sanitari delle Aziende Sanitarie Locali. e. p.c. Ai Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere Giunta Regionale Direzione Generale Sanità Data:3.7.2007 Protocollo: H1.2007.0031348 Circolare n. 20/SAN - Ai Direttori Generali - Ai Direttori Sanitari delle Aziende Sanitarie Locali e. p.c. Ai Direttori

Dettagli

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna

Le malattie da vettore in Emilia-Romagna Seminario regionale Le malattie da vettore in Emilia-Romagna West Nile Disease Le sorveglianze: dati storici e prospettive 2012 La sorveglianza sanitaria Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONTROLLO DELLE ZANZARE IN AMBITO URBANO Torino 18 febbraio dott. Igor BONI dott. Paolo ROBERTO IPLA s.p.a.

NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONTROLLO DELLE ZANZARE IN AMBITO URBANO Torino 18 febbraio dott. Igor BONI dott. Paolo ROBERTO IPLA s.p.a. NUOVE PROSPETTIVE PER IL CONTROLLO DELLE ZANZARE IN AMBITO URBANO Torino 18 febbraio 2014 dott. Igor BONI dott. Paolo ROBERTO IPLA s.p.a. Le azioni di lotta si sono svolte seguendo quattro filoni principali,

Dettagli

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA

BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA Gli indicatori macrostrutturali di qualità dei servizi e delle prestazioni sanitarie BLUE TONGUE: LA PROFILASSI VACCINALE IN SARDEGNA di Fausto Sulis, Renato Uleri, Cristiana Patta e Sandro Rolesu Il 1

Dettagli

PIANO REGIONALE DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DEI CASI UMANI DI DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE E ALTRE ARBOVIROSI

PIANO REGIONALE DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DEI CASI UMANI DI DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE E ALTRE ARBOVIROSI PIANO REGIONALE DI SORVEGLIANZA E CONTROLLO DEI CASI UMANI DI DENGUE, CHIKUNGUNYA, ZIKA, WEST NILE E ALTRE ARBOVIROSI Giugno 2016 a cura di: Chiara Pasqualini, Pierangela Ferrero, Mauro Piazzi - SEREMI

Dettagli

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale. Focolai di morbillo in Piemonte: la situazione al 9 luglio 10 A distanza di soli 2 anni dalla precedente, si sta manifestando in Piemonte una nuova epidemia di morbillo, che è esordita a gennaio 10, a

Dettagli

La vaccinazione per l influenza stagionale

La vaccinazione per l influenza stagionale La vaccinazione per l influenza stagionale Sigismondo Ferrante 1 12 settembre 2009 2 Roma, 23 luglio2009 1 Obiettivi della campagna vaccinale stagionale contro l influenza riduzione del rischio individuale

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre 0439-883835 / 883872 FAX: 0439/883832

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre 0439-883835 / 883872 FAX: 0439/883832 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE E SANITA' PUBBLICA Via Borgo Ruga, 30 32032 Feltre 0439-883835 / 883872 FAX: 0439/883832 INCONTRO CON LA CITTADINANZA Diffusione delle ZANZARE e ZECCHE nel nostro

Dettagli

PROTOCOLLO OPERITIVO PER LA GESTIONE DELLE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTERESSANTI LA ASL RM A

PROTOCOLLO OPERITIVO PER LA GESTIONE DELLE TOSSINFEZIONI ALIMENTARI INTERESSANTI LA ASL RM A Sede Legale: Via Ariosto, 3 00185 Roma P.I. 04735671002 Prot. N. Del Dipartimento di Prevenzione S.I.S.P U.O.S.Epidemiologia e Profilassi Malattie Infettive Responsabile: Dr.ssa ERCOLE Andreina Sede: Via

Dettagli

COMUNE DI VELO D ASTICO Provincia di Vicenza Piazza IV Novembre Tel Fax P.Iva e Codice Fiscale

COMUNE DI VELO D ASTICO Provincia di Vicenza Piazza IV Novembre Tel Fax P.Iva e Codice Fiscale C O P I A COMUNE DI VELO D ASTICO Provincia di Vicenza Piazza IV Novembre Tel. 0445.740898 Fax. 0445.741818 P.Iva e Codice Fiscale 00460580244 Ufficio: SINDACO ORDINANZA DEL 09-06-2016 N.20 R.G. Oggetto:

Dettagli

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014

Sorveglianza della West Nile Disease in Emilia-Romagna Bollettino n. 1 del 17/07/2014 ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI (ENTE SANITARIO DI DIRITTO PUBBLICO) ------------------------------------- BRESCIA Via Bianchi, 9 25124 BRESCIA

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della Malattia Vescicolare

Dettagli

Diagnosi di infezione da West Nile virus (WNV)

Diagnosi di infezione da West Nile virus (WNV) Il ruolo del laboratorio nella diagnosi delle zoonosi e delle malattie trasmesse da vettori Roma, 1-2 Ottobre 2014 Diagnosi di infezione da West Nile virus (WNV) Giada Rossini Centro Riferimento Regionale

Dettagli

WEST NILE, segnalato un decesso a Modena

WEST NILE, segnalato un decesso a Modena WEST NILE, segnalato un decesso a Modena Dopo Reggio Emilia anche a Modena si sarebbe registrato il 5 settembre un decesso per West Nile, la malattia neuroinvasiva che nelle province di Modena, Reggio

Dettagli

Zanzare invasive: potenziali vettori di arbovirus in Italia

Zanzare invasive: potenziali vettori di arbovirus in Italia Zanzare invasive: potenziali vettori di arbovirus in Italia Luciano Toma Istituto Superiore di Sanità Reparto di Malattie Trasmesse da Vettori e Sanità Internazionale, Dipartimento di Malattie Infettive,

Dettagli

La Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

La Zanzara Tigre (Aedes albopictus) La Zanzara Tigre (Aedes albopictus) Come difenderci e ridurre la sua diffusione nelle nostre case. I comportamenti corretti da adottare. A cura di Domenico Bagalà (Servizio Ambiente) INTRODUZIONE La Zanzara

Dettagli

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE

Normativa Blue Tongue. Direttiva 2000/75/CE D. Lgs. 225/2003 Reg. 1266/2007/CE Reg. 289/2008/CE Piano vaccinale Si vaccinano gli animali sopra 1 mese e mezzo di età, Il vaccino spento richiede due somministrazioni L animale è immunizzato e può essere movimentato verso zone indenni dopo 15 giorni

Dettagli

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008 Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi Treviso 30 aprile 2008 Situazione epidemiologica Analisi del rischio introduzione e circolazione 1 Flussi animali da zone a rischio Consistenza

Dettagli

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Comune di Casarile ORD. N 7 Prot. N. 3362 15-04-2013 ORDINANZA AREA TECNICA 20080 Casarile (MI) Piazza Comunale, 4 Telefono 02-90579339 Fax 02-90092021 www.comune.casarile.mi.it Oggetto: Provvedimenti

Dettagli

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione

SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA GENERALE Regione Sardegna - Stagione ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Direzione Generale della Sanità Servizio Prevenzione INTRODUZIONE SORVEGLIANZA SENTINELLA DELL INFLUENZA TRA GLI ASSISTITI DEI MEDICI DI MEDICINA

Dettagli

ORDINANZA N 15/2008 IL SINDACO

ORDINANZA N 15/2008 IL SINDACO Protocollo n 2605 Registro n 215 ORDINANZA N 15/2008 Oggetto: provvedimenti per la prevenzione ed il controllo delle malattie trasmesse da insetti vettori ed in particolare dalla zanzara tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

Comune di Forlì AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO TERRITORIALE-AMBIENTALE ED ECONOMICO SERVIZIO AMBIENTE E OPERE DI URBANIZZAZIONE

Comune di Forlì AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO TERRITORIALE-AMBIENTALE ED ECONOMICO SERVIZIO AMBIENTE E OPERE DI URBANIZZAZIONE Comune di Forlì AREA PIANIFICAZIONE E SVILUPPO TERRITORIALE-AMBIENTALE ED ECONOMICO SERVIZIO AMBIENTE E OPERE DI URBANIZZAZIONE P.G. N. 0031370/2011 Atto N. 5 OGGETTO: provvedimenti per la prevenzione

Dettagli

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano

ALLEGATO. Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano ALLEGATO Modalità di attuazione del piano di sorveglianza per Aethina tumida sul territorio italiano Criteri per l esecuzione di un piano di sorveglianza negli apiari per la ricerca di Aethina tumida Il

Dettagli

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE

definizione (definizione sorveglianza in sanità pubblica, CDC) definizione Terrestrial Animal Health Code OIE SORVEGLIANZA definizione sistematica raccolta, archiviazione, analisi e interpretazione di dati, seguita da una diffusione delle informazioni a tutte le persone che le hanno fornite e a coloro che devono

Dettagli

La Zanzara tigre in bergamasca. La comparsa di un alieno!

La Zanzara tigre in bergamasca. La comparsa di un alieno! La Zanzara tigre in bergamasca La comparsa di un alieno! Raffaello Maffi Dipartimento di Prevenzione Medico Direzione Servizio Igiene e Sanità Pubblica ASL di Bergamo LE ZANZARE sono insetti presenti in

Dettagli