G. Enzimi Sono catalizzatori biologici, alcuni dei quali agiscono su substrati specifici. Gli enzimi possono essere

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "G. Enzimi Sono catalizzatori biologici, alcuni dei quali agiscono su substrati specifici. Gli enzimi possono essere"

Transcript

1 G. Enzimi Sono catalizzatori biologici, alcuni dei quali agiscono su substrati specifici. Gli enzimi possono essere utilizzati per aiutare i conservatori, ma sono anche strumenti essenziali dei microrganismi nell attacco ed assimilazione dei vari materiali.

2 Enzimi nel biodeterioramento e nella conservazione

3 Cosa sono gli enzimi? Sono proteine, polimeri composti di amino-acidi, prodotti da tutti gli organismi viventi. Agiscono come catalizzatori in tutte le reazioni delle cellule di piante, animali, uomo e microorganismi. Normalmente necessitano di ACQUA per la loro attività. Gli enzimi sono essenziali per tutti i processi metabolici ma non sono in grado di autoprodursi e si distinguono dalle altre proteine per la loro attività catalitica.

4 Cosa fanno gli enzimi? Sono molecole proteiche naturali che agiscono come catalizzatori ad elevata efficienza nelle reazioni biochimiche. Un catalizzatore è un facilitatore delle reazioni, che avvengono molto più velocemente in sua presenza e che non cambia, anche dopo la fine della reazione. Alcune razioni sono velocizzate dalla presenza degli enzimi (in assenza in circa 24 ore mentre in presenza dell enzima in 4 ore) Gli enzimi sono specifici: ognuno catalizza un ristretto range di reazioni spesso una sola. Il primo step è la formazione di un complesso tra il substrato e l enzima.

5 Nel campo del biodeterioramento gli enzimi sono normalmente dei nemici Essi catalizzano la digestione di: proteine es. Pelle, uova usate nella pitture a tempera grassi es. olii zuccheri es. cellulosa (carta) polimeri es. vernici, plastica Nella vignetta è scritto che questo libro della biblioteca sia restituito prontamente. Sembra che il fungo lo possa distruggere grazie alla presenza di enzimi cellulosolitici!

6 Ma a volte gli enzimi lavorano PER noi: ci sono alcuni esempi in tutto il mondo Sostituiscono gli acidi nel settore di trasformazione dell amido Sostituiscono acidi, alcali e agenti ossidanti nella fabbricazione dei tessuti; Rimuovono il perossido di idrogeno dai tessuti prima della tintura; Riducono l'impiego di solfuri nelle concerie; Sostituiscono la pomice per " jeans stone wash", e quindi riducono i rifiuti ("biostoning"); Predigeriscono cibi per animali per aumentare l efficienza di conversione in carne; Agiscono come smacchiatori-detersivi biologici nei prodotti per il bucato

7 Enzimi nei detersivi Proteasi Amilasi Lipasi Cellulasi Rimuovono macchie di natura proteica sangue, uova Rimuovono le macchie di amido patata, riso, crema pasticcera Rimuovono le macchie grasse olio, burro, rossetto Ammorbidiscono e rischiarano i tessuti, eliminando la sporcizia intrappolata nelle fibre.

8 Poichè gli enzimi sono così importanti è necessario conoscere quali sono le loro attività e come si possono controllare.

9 Che tipi di enzimi ci sono? Gli enzimi vengono classificati in base ai composti sui quali agiscono: le proteasi attaccano le proteine, le cellulasi la cellulosa, le lipasi trasformano i grassi in glicerolo e acidi grassi, le amilasi gli amidi in zuccheri semplici. Alcuni enzimi agiscono su un vasto range di substrati (es. le proteasi), mentre altri sono meno specifici (es. collagenasi, che idrolizza il collagene della pelle e cheratinasi, che attacca la cheratina delle piume). Solo gli enzimi di vecchia scoperta non finiscono in asi es. rennina, pepsina, tripsina.

10 Cosa condiziona l azione degli enzimi? Condizioni fisico-chimiche - come temperatura, ph e forza ionica. Tutti gli enzimi hanno un OPTIMUM di temperatura e ph, al di fuori del quale sono meno (o per nulla) efficienti. Possono essere inibiti (o distrutti) da talune sostanze chimiche.

11 Effetti della temperatura Molti enzimi animali hanno un optimum di temperatura intorno ai 37 o C e sono rapidamente denaturati (distrutti) a 40 o C. Agiscono debolmente a temperatura ambiente e possono essere conservati a 4 o C. Per gli enzimi microbici invece i valori sono molto più vari.

12 Effetti del ph Il valore ottimale del ph varia molto tra gli enzimi. La lipasi dello stomaco ha un optimum a 4-5, mentre quella del pancreas a ph 8. L optimum ph degli enzimi microbici non è necessariamente uguale a quello della crescita cellulare.

13 Inibitori degli Enzimi Possono essere specifici o non-specifici. Poiché l'enzima deve reagire con il suo substrato, tutto ciò che "sembra" substrato reagisce con l'enzima e così inibisce il vero substrato. Questa è l inibizione specifica - gli enzimi che agiscono su altri substrati non sono coinvolti. Si chiama "inibizione competitiva", perché l'inibitore compete con il substrato.

14 Inibizione competitiva dell enzima REAZIONE Enzima Substrato Enzima rilasciato Complesso Enzima-substrato Substrato degradato INIBIZIONE Inibitore Substrato bloccato dalla reazione con l enzima

15 Inibizione non-specifica dell enzima Calore (come abbiamo già visto!!) Le sostanze chimiche che reagiscono con l'enzima cambiano la sua configurazione ad esempio i solventi. Poiché tutti gli enzimi sono proteine, molte di queste sostanze agiscono su tutti gli enzimi. Questa è "l'inibizione non-competitiva".

16 Inibizione non-competitiva dell enzima L inibitore causa un cambiamento nella conformazione dell enzima che previene la formazione di un legame col subbstrato. Due esempi: 2 1 Substrato Denaturazione dell inibitore che cambia la forma della proteina (enzima) Enzima Inibitore L Inibitore non reagisce (ma induce un cambiamento) nel sito di legame del substrato e quindi blocca il legame col substrato.?

17 Si possiono usare le conoscenze sull'azione degli enzimi per cercare di prevenire il degrado ed il deterioramento di materiali importanti. Anche se non si può fermare la crescita dei microrganismi, si potrebbero inibire gli enzimi che causano il danno. Questa parte della conservazione non è stata ancora sviluppata adeguatamente ma rappresenta forse il futuro. C'è un ulteriore tipo di inibizione degli enzimi, ma è improbabile che possa essere utile per questi scopi:

18 Inibizione del Substrato A volte può succedere che l'enzima venga "inondato" da grandi quantità di substrato, allora non può agire. L'unico modo per aumentare la sua attività è allora di aumentare la quantità di enzima (o di ridurre la quantità di substrato). Ricordare che il substrato deve essere in soluzione perchè l'enzima possa agire su di esso: un blocco di legno massello non è "sommerso" dalla Cellulasi!!

19 Ora che conoscete un pò più gli enzimi diamo un'occhiata a come questi influenzano il mondo dell'arte. In primo luogo, i loro effetti NEGATIVI - biodeterioramento e biodegradazione

20 Sculture in cera di Degas alla National Gallery of Art di Washington Più del 50% dei batteri in coltura produce enzimi in grado di attaccare la cera (lipasi), quasi il 60% produce enzimi che possono digerire l amido (amilasi) e il 24% produce entrambi i tipi di enzimi. Nelle sculture sono presenti sia le cere sia gli amidi..

21 La contaminazione da funghi su questa pellicola fotografica ha portato alla rottura della gelatina da parte degli enzimi della gelatinasi fungina.

22 Indirettamente gli enzimi sono anche responsabili della corrosione dei metalli. Questo foglio di alluminio mostra la presenza di ife fungine. Il metabolismo cellulare (con la produzione di ENZIMI) ha portato al rilascio di acidi organici, concentrati sotto i filamenti, che hanno causato la corrosione.

23 Verranno forniti specifici esempi di enzimi che causano biodeterioramento nei seguenti moduli: Legno - cellulasi e lignina Tessili - cellulasi, proteasi e lipasi Vetro - enzimi manganese-ossidanti Film fotografici - gelatinasi, cellulasi, esterasi, lipasi, proteasi Muffe all'interno degli edifici - una vasta gamma di enzimi prodotti da funghi.

24 Ora il modo POSITIVO uso degli enzimi nella pratica della conservazione.

25 La Saliva umana è usata da sempre per rimuovere macchie difficili da materiali sensibili come i quadri. Non c'è stato alcun particolare studio scientifico, ma, ovviamente, gli enzimi della saliva (lipasi, proteasi) sono efficaci.. Enzimi non processati Qui la saliva viene utilizzata per eliminare i segni su una pittura acrilica. La parte sul lato destro è già stata pulita..

26 Vantaggi e svantaggi di talune soluzioni (naturali) di enzimi Gli enzimi si trovano in soluzione alle giuste condizioni per l'attività - ph, ecc - senza il nostro intervento Sono a buon mercato MA: Non vi è alcuna standardizzazione. Non sappiamo che cos è esattamente la soluzione. Ad esempio la saliva varia da persona a persona. Materiali sconosciuti vengono aggiunti alla pittura e questi possono avere effetti negativi. Un problema potenziale è che le proteine e gli zuccheri nella saliva possono aumentare la crescita microbica.

27 Enzimi nella cellula microbica I batteri Pseudomonas stuzeri sono stati utilizzati per avviare la degradazione della resina organica, in parte lasciati sulla superficie dell'affresco Conversione di S. Efisio e Battaglia del 14 secolo. Dopo il trattamento con i batteri, per completare il processo, è stato utilizzato un cocktail misto di isolati di enzimi proteasi e collagenasi

28 Enzimi estratti da cellule viventi (che possono essere microorganismi): Collagenasi - utilizzata per la rimozione di colla animale Proteasi e amilasi per la rimozione di colle e dimensionamento degli agenti di carta Gli enzimi possono essere utilizzati sia in soluzione acquosa sia come pasta o gel. In entrambi i casi i residui dell'enzima, o dei suoi prodotti, devono essere rimossi dopo il trattamento, col lavaggio o con strategie alternative

29 Gel o liquidi? Gel: Applicazione controllata Facilità di diffusione omogenea su un'area selezionata La rimozione richiede un'azione meccanica che potrebbero danneggiare la superficie Liquidi: Più economici e facili da usare Difficili da distribuire uniformemente Hanno una maggiore diffusione sull'oggetto. Alcuni solventi per la rimozione delle vernici penetrano nel dipinto solo circa 10 millimetri al secondo e possono rapidamente essere rimossi dal sito d azione

30 Rimozione degli enzimi dopo trattamento della carta Acqua (almeno 2 lavaggi) Tampone - acetato o fosfato. Generalmente più efficaci Alcool - non è meglio del tampone verso 2 amilasi I danni provocati da piccole quantità di enzima residuo (circa l'1%, equivalente a toccare la superficie 10 volte con un dito), non sono stati quantificati. Gli enzimi non continuano a lavorare a lungo, ma loro, o loro resti, possono influenzare negativamente il materiale.

31 Conclusioni Gli enzimi possono lavorare per noi o contro di noi. Se vogliamo impedire la loro attività, o usarli per i nostri scopi, è necessario sapere come agiscono e quali sono le condizioni necessarie per un attività ottimale. Quando si utilizza un preparato enzimatico per la pulizia, la mancanza di efficienza può essere dovuta o a una non corretta applicazione delle condizioni fisico-chimiche, o alla presenza di una sostanza che influenza l'azione degli enzimi (vedi diapositive su azione enzimatica e inibizione). Se si desidera prevenire la biodegradazione, può essere efficace la modificazione delle condizioni ambientali, ma dobbiamo ricordare che pur impedendo la crescita microbica, non necessariamente interrompono l'attività enzimatica. I processi di decomposizione continueranno fino a quando gli enzimi liberi non verranno inattivati.

32 Fine Modulo G: Enzimi

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. ENZIMI ENZIMI Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche. Catalizzatore = sostanza in grado di accelerare lo svolgimento di una reazione chimica e quindi di aumentarne la sua velocità,

Dettagli

LA CHIMICA DELLA VITA

LA CHIMICA DELLA VITA LA CHIMICA DELLA VITA L elemento presente in tutte le molecole caratteristiche degli esseri viventi è IL CARBONIO Il carbonio ha numero atomico 6 (Z=6). Ha valenza 4: ai suoi atomi mancano 4 elettroni

Dettagli

D. Introduzione al biodeterioramento. Biologia degli agenti biodeteriogeni

D. Introduzione al biodeterioramento. Biologia degli agenti biodeteriogeni D. Introduzione al biodeterioramento Biologia degli agenti biodeteriogeni Organismi BIODETERIOGENI = organismi che possono danneggiare i materiali in molti modi Vengono illustrati i principali tipi di

Dettagli

http://digilander.libero.it/glampis64 Idrogeno, ossigeno, carbonio e azoto costituiscono il 99% delle cellule. I composti del carbonio sono chiamati composti organici o molecole organiche. I composti organici

Dettagli

I principi nutritivi

I principi nutritivi I principi nutritivi Quali sono? Qual è la loro funzione? In quali cibi si trovano? Perché sono importanti? Quante Kilocalorie sviluppano? Kilocalorie Unità di misura dell energia accumulata negli alimenti

Dettagli

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono:

Apparato digerente. È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: Apparato digerente È formato dal un lungo tubo che inizia con la bocca e finisce con l'ano. Le parti principali in cui si suddivide sono: bocca faringe esofago stomaco intestino tenue intestino crasso

Dettagli

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene

ENZIMI. Durante la reazione l enzima può essere temporaneamente modificato ma alla fine del processo ritorna nel suo stato originario, un enzima viene ENZIMI Tutti gli enzimi sono PROTEINE che funzionano da catalizzatori biologici nelle reazioni cellulari, e lavorano in condizioni blande di temperatura e ph (sono in grado di aumentare la velocità delle

Dettagli

Sistemi per il Wet Cleaning

Sistemi per il Wet Cleaning Cos'è il Wet-cleaning? Wet-cleaning significa lavare in acqua i tessuti delicati o i tessuti che solitamente vengono lavati a secco. Il sistema wet-cleaning richiede: 1) una lavatrice programmabile in

Dettagli

Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi.

Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi. ENZIMI Gli enzimi sono molecole proteiche aventi il compito di catalizzare praticamente tutte le reazioni chimiche che avvengono negli organismi viventi. Svolgono il loro ruolo con modalità differenti

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE

CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo. Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE CPIA 1 FOGGIA punto di erogazione San Severo Prof.ssa ANNA LUCIA L. CANCELLIERE Sono delle grandi molecole che troviamo nel mondo dei viventi sia come molecole costituenti gli organismi viventi che come

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

Classificazione dei fattori antinutrizionali

Classificazione dei fattori antinutrizionali FATTORI ANTINUTRIZIONALI NEGLI ALIMENTI PER MONOGASTRICI - Nella pianta e nei semi i fattori antinutrizionali agiscono primariamente come biopesticidi, proteggendo contro muffe, batteri, attacchi di predatori.

Dettagli

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985)

Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Indicatori biochimici: gli enzimi del suolo Soils are enzymatically active (Ladd, 1985) Burns, 1978 Gli enzimi presentano nel suolo diverse localizzazioni, rimanendo attivi anche al di fuori della cellula

Dettagli

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi)

Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi) ENZIMI Gli enzimi sono i catalizzatori dei processi biologici. Possono essere proteine globulari oppure acidi nucleici (ribozimi) Sono in grado di aumentare la velocità dei processi catalizzati fino a

Dettagli

Principi di Biochimica

Principi di Biochimica Principi di Biochimica Augusto Innocenti Biologo Nutrizionista Perfezionamento in Biochimica e Biologia Molecolare Phd in Neurobiologia e Neurofisiologia Materia: Atomi e Molecole La materie è costituita

Dettagli

Lezione del 24 Ottobre 2014

Lezione del 24 Ottobre 2014 MECCANISMI MOLECOLARI DEGLI STATI PATOLOGICI MECCANISMI MOLECOLARI DELLE MALATTIE METABOLICHE Lezione del 24 Ottobre 2014 EZIOLOGIA Studia le cause che inducono un turbamento persistente dell omeostasi

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO

INTRODUZIONE AL METABOLISMO INTRODUZIONE AL METABOLISMO METABOLISMO Il metabolismo (dal greco metabolé = trasformazione) è il complesso delle reazioni chimiche coordinate ed integrate che avvengono in una cellula. Il metabolismo

Dettagli

Finalmente uno strumento per rallentare invecchiamento

Finalmente uno strumento per rallentare invecchiamento OxyLift Una cascata di ossigeno per le tue cellule!!! Valutazione: Nessuna valutazione Prezzo: Prezzo di vendita: Ammontare IVA: Fai una domanda su questo prodotto Descrizione Oxy Lift Finalmente uno strumento

Dettagli

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari

Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Corso di laurea magistrale in Scienze e tecnologie animali Alimentazione ed efficienza dei sistemi alimentari Effetti delle tipologie dei consumi alimentari sui flussi della materia e dell energia, sulle

Dettagli

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO. L ENERGIA VIENE RICAVATA DAI PRINCIPI NUTRITIVI O NUTRIENTI ALIMENTARSI VUOL DIRE SODDISFARE

Dettagli

Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito

Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito Prerequisiti per comprendere un corso di nutrizione animale negli animali da reddito Giuseppe Baricco, 2008 La nutrizione Nutrizione Fornire agli animali dei nutrienti che consentano loro di: mantenersi

Dettagli

Struttura di base dei tensioattivi NUOVO REGOLAMENTO DETERGENTI : INFORMAZIONI SULLA BIODEGRADAZIONE DEI TENSIOATTIVI

Struttura di base dei tensioattivi NUOVO REGOLAMENTO DETERGENTI : INFORMAZIONI SULLA BIODEGRADAZIONE DEI TENSIOATTIVI 1 NUOVO REGOLAMENTO DETERGENTI : INFORMAZIONI SULLA BIODEGRADAZIONE DEI TENSIOATTIVI 1) Qual è il ruolo dei tensioattivi nei detergenti? I tensioattivi, o agenti tensioattivi, sono un componente essenziale

Dettagli

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products

Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Relatore: Lon Bruso Vice Presidente, Steritec Products Cominciamo con il lavaggio ad ultrasuoni Le componenti principali sono: Cavitazione Detergente Temperatura Tempo di esposizione Cavitazione Generata

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi

Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Applicazioni biotecnologiche degli enzimi: le lipasi Le lipasi Catalizzano l idrolisi e la sintesi di acilgliceroli Sono stabili in solventi organici Non richiedono cofattori Hanno bassa specificità di

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici STRUTTURA TERZIARIA La struttura tridimensionale

Dettagli

Gli alimenti e la piramide alimentare

Gli alimenti e la piramide alimentare Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile Gli alimenti e la piramide alimentare 1. COSA SONO GLI ALIMENTI Si definisce alimento

Dettagli

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ

L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L ACQUA E LE SUE PROPRIETÀ L acqua è una sostanza indispensabile per tutte le forme di vita. Ogni molecola di acqua (H2O) è formata da due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno, uniti tramite due legami

Dettagli

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE 4. proteine 1 Funzioni principali delle proteine funzione cosa significa esempi ENZIMATICA STRUTTURALE TRASPORTO MOVIMENTO DIFESA IMMUNITARIA ORMONALE catalizzare

Dettagli

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA

- utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA Enzimi semplici Enzimi coniugati - utilizzano esclusivamente le reattività chimiche di alcuni residui AA - richiedono la reattività chimica aggiuntiva di COFATTORI o COENZIMI gruppi prostetici COENZIMI

Dettagli

caratteristiche dei viventi

caratteristiche dei viventi caratteristiche dei viventi teoria cellulare Teoria cellulare La Teoria Cellulare formulata da Schleiden e Schwann tra il 1838 e il 1839 afferma che Tutti gli organismi viventi sono formati da cellule.

Dettagli

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI

I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI I LIEVITI E GLI AGENTI LIEVITANTI PRESENTAZIONE DI ROBERTO MEDICATO 1 A IFP PASTICCERIA A.S. 2013/14 I LIEVITI NATURALI O BIOLOGICI IL LIEVITO È UNA SOSTANZA COMPOSTA DA MICRORGANISMI CIOÈ FUNGHI MICROSCOPICI

Dettagli

Igiene e sanificazione nell industria lattiero - casearia

Igiene e sanificazione nell industria lattiero - casearia Igiene e sanificazione nell industria lattiero - casearia CHEM FOAM CL CHEM FOAM 323 Prodotto caustico a base di sequestranti, disperdenti, tensioattivi biodegradabili e donatori di cloro che esplicano

Dettagli

Laurea Triennale in Biotecnologia

Laurea Triennale in Biotecnologia Laurea Triennale in Biotecnologia Curriculum biologico-industriale Prof. Paolo Landini paolo.landini@unimi.it CDD in Biotecnologie Industriali e Ambientali Dipartimento di Bioscienze LT in Biotecnologia

Dettagli

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI

La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI La linea di ATTIVATORI BIOLOGICI Biotecnologia Ambientale Attivatori Biologici E la scienza che studia la selezione e l applicazione di organismi naturali per l eliminazione di scarti organici da acque

Dettagli

Formazione dei chilomicroni

Formazione dei chilomicroni Formazione dei chilomicroni I triacilgliceroli forniscono il combustibile per i lunghi voli migratori del Piviere minore. I triacilgliceroli sono riserve di energia molto concentrate essendo ridotti ed

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI

LA CLASSIFICAZIONE DEI COMPOSTI CHIMICI LA LASSIFIAZIONE DEI OMPOSTI IMII Inorganici Acqua Sali minerali omposti chimici Idrocarburi arboidrati Organici Alcoli, aldeidi Molecole biologiche o biomolecole Lipidi Proteine Acidi nucleici Vitamine

Dettagli

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali LE MUFFE M2 U2

VEGETALI U N S O T U R I O L O P S I T T O S U N O D. Vegetali LE MUFFE M2 U2 VEGETAL L P E U R S T Vegetali LE MUFFE M2 U2 1 VEGETAL L P E U R S T HE S E UNA MUFFA? ltre agli animali e alle piante nel terreno si trovano altri organismi viventi come le muffe. Talvolta sui limoni,

Dettagli

Reazioni senza variazione di volume e a temperatura costante (reattori con controllo della temperatura) REAZIONI CATALIZZATE DA ENZIMI

Reazioni senza variazione di volume e a temperatura costante (reattori con controllo della temperatura) REAZIONI CATALIZZATE DA ENZIMI BIOREATTORI 1 Reazioni senza variazione di volume e a temperatura costante (reattori con controllo della temperatura) REAZIONI CATALIZZATE DA ENZIMI 2 3 p 1 -p 0 =a(s 0 -s 1 ) 4 Ritenzione dell enzima

Dettagli

USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI

USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI USO DEGLI ENZIMI PER PRODURRE AMMINOACIDI E PEPTIDI Biocatalisi sintesi biocatalitica Forma L Asimmetrica Per risoluzione con enzimi idrolitici Forma L e D Aggiunta di ammoniaca al doppio legame di un

Dettagli

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi.

Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. La cellula Unità fondamentale di tutti gli organismi viventi. Cellula procariote Cellula animale Cellula vegetale Le cellule procariote e eucariote Cellula procariote Cellula eucariote Cromosomi Membrana

Dettagli

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo

Gerard Tortora, Brian Derrickson. Conosciamo 1 Gerard Tortora, Brian Derrickson Conosciamo il corpo umano Capitolo 1 L organizzazione del corpo umano 1. Che cosa sono l anatomia e la fisiologia 2. I livelli di organizzazione e gli apparati del corpo

Dettagli

Funzione dell apparato digerente

Funzione dell apparato digerente APPARATO DIGERENTE Funzione dell apparato digerente Digestione: processo di trasformazione degli alimenti in sostanze semplici Assimilazione: passaggio delle sostanze semplici nel sangue Apparato digerente

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP. 1 METABOLISMO CELLULARE Definizione Metabolismo cellulare insieme delle reazioni che producono e necessitano energia nel nostro corpo. Nel metabolismo si distinguono due fasi: Fase catabolica Insieme delle

Dettagli

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI GIANCARLO BALDI, MILENA BERNARDI Dip.. Scienza dei materiali e Ingegneria Chimica POLITECNICO di TORINO Incontro AEIT 22 maggio 2008 RIFIUTI Problema

Dettagli

REGOLAZIONE ENZIMATICA

REGOLAZIONE ENZIMATICA REGOLAZIONE ENZIMATICA Cambio conformazionale In molte molecole proteiche, cambiamenti strutturali possono determinare profondi cambiamenti nella funzione o nell attività. Il cambio conformazionale può

Dettagli

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici

Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici Il biodeterioramento dei manufatti storico-artistici a cura di Michele Aleffi Dipartimento di Scienze Ambientali Sezione di Botanica ed Ecologia Università di Camerino L opera d arte d o un qualsiasi reperto

Dettagli

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I

MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I MICROBIOLOGIA D E G L I A L I M E N T I Microbiologia degli Alimenti COSA STUDIA? La provenienza e il significato delle varie specie microbiche presenti nell alimento il loro comportamento durante i processi

Dettagli

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011

APPARATO DIGERENTE. Digestione e assorbimento. A.Megighian Farmacia 2011 APPARATO DIGERENTE Digestione e assorbimento A.Megighian Farmacia 2011 Composizione della dieta Contenuto energetico minimo per sopravvivere (metabolismo basale copertura consumo legato alla attivita 1700

Dettagli

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione:

Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Ogni gruppo ha a disposizione il seguente materiale e deve svolgere quanto segue ed al termine provare a dare una spiegazione: Materiale Farina di grano, tovagliolo di stoffa; tintura di iodio; vaschetta

Dettagli

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana

Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare. Cattedra di Fisiologia Umana Il livello cellulare di organizzazione: la struttura cellulare Cattedra di Fisiologia Umana 1. La diversità delle cellule nel corpo umano Le cellule del corpo hanno molte differenti forme ed una varietà

Dettagli

LE MOLECOLE BIOLOGICHE

LE MOLECOLE BIOLOGICHE LE MOLECOLE BIOLOGICHE Le cellule contengono quattro famiglie principali di molecole organiche Zuccheri (monosaccaridi) - forniscono una fonte di energia - subunità dei polisaccaridi Amminoacidi - subunità

Dettagli

Organizzazione della materia

Organizzazione della materia Organizzazione della materia Elementi: sostanze che non possono essere scisse in altre più semplici mediante reazioni chimiche ordinarie. Atomo: è la porzione più piccola di un elemento, formato da 3 particelle

Dettagli

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina

CROMATINA ISTONI. Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina CROMATINA Complesso molecolare formato da DNA, istoni e proteine non istoniche ISTONI Proteine relativamente piccole, con forte carica positiva per la presenza degli aminoacidi lisina e arginina Si conoscono

Dettagli

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Corso di laurea magistrale in BIOTECNOLOGIE DELLA RIPRODUZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari Prof.ssa Luisa Gioia Preparazione

Dettagli

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA

L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA L APPARATO DIGERENTE E COSTITUITO DA UN LUNGO TUBO DI FORMA IRREGOLARE DETTO CANALE DIGERENTE CHE INIZIA CON L APERTURA DELLA BOCCA, PROSEGUE CON LA FARINGE, L ESOFAGO, LO STOMACO, L INTESTINO TENUE, L

Dettagli

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione INTRODUZIONE AL METABOLISMO dal gr. metabolè = trasformazione IL Metabolismo Il metabolismo è la somma di tutte le trasformazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo. E costituito da

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

La misura della biodegradabilità del cuoio

La misura della biodegradabilità del cuoio Stazione Sperimentale per l Industria delle Pelli e delle Materie Concianti Conceria Russo di Casandrino Università degli Studi di Napoli Federico II - Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

Additivi alimentari (numeri E) da evitare

Additivi alimentari (numeri E) da evitare Additivi alimentari (numeri E) da evitare Lista completa: E120 E304 E312 E322 E387 E430-436 E441 E442 E470-478 E481-483 E491-495 E1000 E1105 E120: Carminio, Acido carminico, Cocciniglia Colorante rosso

Dettagli

La tensione superficiale

La tensione superficiale La tensione superficiale Il fenomeno ha origine dalle forze di attrazione (coesione) tra le molecole del liquido, nel nostro caso l acqua. Sempre nel nostro caso le forze di attrazione tra molecole d acqua

Dettagli

Biotecnologia Nella Tua Bocca

Biotecnologia Nella Tua Bocca Biotecnologia Nella Tua Bocca MATERIALI INCLUSI Il kit comprende materiale e reagenti per 30 studenti (sei gruppi di cinque studenti) Protein Dye Solution Pipetta grande Pipetta piccola Bottiglia Enzyme

Dettagli

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI

NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI NATURALE O GASATO? E' UNA QUESTIONE DI MOLECOLE! RICERCHE, LIBERE ILLUSTRAZIONI ED ESPERIMENTI La lievitazione di solito è causata da un gas, generalmente l anidride carbonica (formula chimica CO2), che

Dettagli

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici;

I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; I processi fondamentali che permettono all organismo di ricavare nutrimento dal cibo sono: Digestione: gli alimenti sono ridotti a sostanze semplici; Assorbimento: i nutrienti entrano nel sangue e sono

Dettagli

Valerio Giaccone Università di Padova. Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015

Valerio Giaccone Università di Padova. Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015 Valerio Giaccone Università di Padova Workshop Hygienic Design in Food Plants Verona, 15 gennaio 2015 Cosa sono Strutture microscopiche invisibili a occhio nudo I batteri li formano su qualunque superficie

Dettagli

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo:

I LIPIDI. - Semplici : trigliceridi e steroidi - Complessi : fosfolipidi. I lipidi hanno diverse importanti funzioni per il nostro organismo: I lipidi, detti comunemente grassi, sono dei principi nutritivi organici, formati da carbonio, idrogeno e ossigeno. I lipidi sono untuosi al tatto e più leggeri dell acqua, infatti in acqua galleggiano.

Dettagli

AGR- VET 18 - IL PROSCIUTTO CRUDO

AGR- VET 18 - IL PROSCIUTTO CRUDO AGR- VET 18 - IL PROSCIUTTO CRUDO docente Patrizia Cattaneo Bibliografia: C. Cantoni, S. d Aubert: Il prosciutto San Daniele. Eurocarni, Parti I, II, III: 1987, 5, 46-61; 6, 52-55; 7, 52-57 Prosciutto

Dettagli

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11

ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11 ALLEGATOA2 alla Dgr n. 940 del 22 giugno 2016 pag. 1/11 sub allegato A2 ELENCO MISCELE (NON IN DEROGA) AUTORIZZATE 161102 161104 161106 Miscela n. 1 : RIFIUTI LITOIDI rivestimenti e materiali refrattari

Dettagli

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi.

I composti organici. Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici Per composto organico si intende un composto contenente carbonio, che forma o deriva da esseri viventi. I composti organici possono essere costituiti da lunghe catene grazie alla capacità

Dettagli

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono

I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono I LIPIDI (GRASSI) Cosa sono Comunemente chiamati "grassi", i lipidi comprendono una grande varietà di molecole, accomunate dalla caratteristica di essere insolubili in acqua. I lipidi più importanti dal

Dettagli

Depilazione-calcinazione

Depilazione-calcinazione Depilazione-calcinazione 1 Scopo della lavorazione La depilazione serve per eliminare dalla pelle il pelo e lo strato di epidermide (formato anch esso da cheratine) che per sua natura chimica non sarebbe

Dettagli

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI

LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI LOCALIZZAZIONE in situ DI PROTEINE IN CELLULE E TESSUTI 1 Che cosa sono le proteine? Indispensabili per il corretto funzionamento 2 Dove si trovano le proteine? Le proteine sono macromolecole ubiquitarie,

Dettagli

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO

TECNOLOGIE CHIMICHE PER L'INDUSTRIA E LABORATORIO DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE Corso di laurea in Chimica Industriale Anno accademico 2016/2017-3 anno PER L'INDUSTRIA E 9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento PLACIDO MINEO Email: gmineo@unict.it

Dettagli

Omnis cellula e cellula

Omnis cellula e cellula ogni cellula deriva da un altra cellula Omnis cellula e cellula Virchow 1858 LA MAGGIOR PARTE DEI PROCESSI NUCLEARI E CELLULARI DURANTE LA MITOSI E INDISTINGUIBILE IN PIANTE,ANIMALI E FUNGHI. DIVISIONE

Dettagli

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. FARMACODINAMICA La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. La farmacodinamica si propone di: * identificare i siti d azione dei farmaci * delineare le interazioni

Dettagli

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi

Digestione e assorbimento dei lipidi. β-ossidazione degli acidi grassi Digestione e assorbimento dei lipidi β-ossidazione degli acidi grassi I grassi della dieta sono assorbiti nell intestino tenue Il diametro della particella dei chilomicroni varia da circa 100 a circa 500

Dettagli

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008 Eloise Mastrangelo Perché è importante determinare la struttura primaria delle proteine? 1. La conoscenza della sequenza amminoacidica delle

Dettagli

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Capitolo 6 La respirazione cellulare Capitolo 6 La respirazione cellulare Introduzione alla respirazione cellulare 6.1 La respirazione polmonare rifornisce le nostre cellule di ossigeno ed elimina diossido di carbonio La respirazione polmonare

Dettagli

BIOCYTRON è una sospensione mix di essenze profumate integrata con agenti stabilizzanti e ossidanti.

BIOCYTRON è una sospensione mix di essenze profumate integrata con agenti stabilizzanti e ossidanti. BIOCYTRON Le esalazioni olfattive sgradevoli si manifestano in molte attività umane e sono dovute principalmente alla decomposizione anaerobica delle sostanze organiche presenti nelle aree di formazione

Dettagli

Microbiologia clinica

Microbiologia clinica Microbiologia clinica Docente : Prof. Ubaldo Scardellato Testo: MICROBIOLOGIA CLINICA Eudes Lanciotti Cea ed. 2001 Temi cardine del programma 1. Lo sviluppo della microbiologia come scienza. 2. La natura

Dettagli

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87%

ACQUA negli ALIMENTI. E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% ACQUA negli ALIMENTI E il principale costituente di molti alimenti: E il mezzo in cui avvengono moltissime reazioni; Carne 65-75% Latte 87% La rimozione dell acqua ritarda molte reazioni ed inibisce la

Dettagli

Test Corso di Laurea In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana A.A. 2011/2012

Test Corso di Laurea In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana A.A. 2011/2012 Test Corso di Laurea In Scienze degli Alimenti e della Nutrizione Umana A.A. 2011/2012 Domande: 1. La porzione superiore del duodeno e' denominata a) bulbo del duodeno b) porzione ascendente del duodeno

Dettagli

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale.

Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi: funzioni. Strutturale. Riserva energetica. Segnale. Lipidi:classificazione. Saponificabili Non saponificabili Semplici Complessi Prostaglandine Steroidi Cere Trigliceridi Fosfogliceridi Sfingolipidi

Dettagli

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Struttura di alcuni antibiotici -lattamici Meccanismo d azione della penicillina La penicillina inibisce la transpeptidasi,

Dettagli

Energia per la vita Bibliografia I colori della biologia Giusti- Gatti- Anelli Pearson Ed.

Energia per la vita Bibliografia I colori della biologia Giusti- Gatti- Anelli Pearson Ed. Energia per la vita Bibliografia I colori della biologia Giusti- Gatti- Anelli Pearson Ed. Ogni alimento che ingeriamo viene scomposto attraverso i processi digestivi nelle sue molecole costituenti come

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia.

CHIMICA ORGANICA. 2 a D. Novembre Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14. Ponte Felcino Perugia. CHIMICA ORGANICA 2 a D Novembre 2014 Scuola Secondaria di Primo Grado «Bonazzi Lilli» IC PG 14 Ponte Felcino Perugia Manuela Casasoli IL CARBONIO La chimica organica studia i composti organici in cui il

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

LE PROCEDURE DI STERILIZZAZIONE

LE PROCEDURE DI STERILIZZAZIONE LE PROCEDURE DI STERILIZZAZIONE DOTT.SSA SILVANA BARBARO AOSTA 24 MAGGIO 2006 STERILIZZAZIONE Processo che si prefigge di distruggere tutte le forme di vita, spore comprese. La sterilizzazione è mezzi:

Dettagli

L ATP E L ENERGIA LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO

L ATP E L ENERGIA LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO L ATP E L ENERGIA LA CHIMICA DELLA VITA GSCATULLO ( L ATP e l energia L energia Energia e reazioni chimiche Una reazione chimica avviene quando gli atomi possiedono energia a sufficiente a combinarsi tra

Dettagli

Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia. CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco

Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia. CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco Impiego di scarti di raccolta e lavorazione del riso in bioedilizia CNR ISMAC Biella Alessia Patrucco Scarti del riso da valorizzare Paglia di riso: E il fusto cavo del riso; è formata da cellulosa, lignina,

Dettagli

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria Le Biotecnologie comprendono un gruppo di tecnologie che condividono due caratteristiche comuni: lavorare con cellule viventi e con le molecole (sostanze naturali) che esse producono. Biotecnologie Industriali:

Dettagli

A_Test di valutazione di Biologia Generale:

A_Test di valutazione di Biologia Generale: COGNOME NOME... C.I./Patente n... MATRICOLA NO SI, n:... Prova di accertamento per la determinazione di eventuali debiti formativi Iscritti 2011-2012 A_Test di valutazione di Biologia Generale: Il ciclo

Dettagli

Allegato C al Decreto n. 93 del pag. 1/9

Allegato C al Decreto n. 93 del pag. 1/9 giunta regionale Allegato C al Decreto n. 93 del 03.12.2013 pag. 1/9 Elenco dei rifiuti gestibili presso l impianto secondo codice CER Impianto di depurazione di acque reflue e trattamento rifiuti di Schio

Dettagli

LA SANIFICAZIONE NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Erucon - ERUditio et CONsultum

LA SANIFICAZIONE NELL INDUSTRIA ALIMENTARE. Erucon - ERUditio et CONsultum LA SANIFICAZIONE NELL INDUSTRIA ALIMENTARE CONTAMINAZIONE PRIMARIA Per i prodotti vegetali: terra, aria, acqua,animali selvatici, insetti locali, di prima lavorazione, mezzi di trasporto Per i prodotti

Dettagli

Gli enzimi nel tessile: applicazioni per il miglioramento delle caratteristiche delle fibre e prospettive future

Gli enzimi nel tessile: applicazioni per il miglioramento delle caratteristiche delle fibre e prospettive future Gli enzimi nel tessile: applicazioni per il miglioramento delle caratteristiche delle fibre e prospettive future Anna Anghileri Stazione Sperimentale per la Seta Milano Matching innovazione tecnologica,

Dettagli

Tamponi biologici per il controllo del ph

Tamponi biologici per il controllo del ph Tamponi biologici per il controllo del ph 1 Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del ph per aggiunte moderate di acidi o basi Si tratta generalmente di soluzioni

Dettagli

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino

L apparato digerente è composto dal. Tubo digerente. Che comprende. Bocca. Faringe. Esofago. Stomaco. Intestino L apparato digerente è composto dal Tubo digerente Che comprende Bocca Faringe Esofago Stomaco Intestino Ghiandole Salivari Costituita da Lingua Cosparsa di Producono 32 Denti Papille Gustative Saliva

Dettagli