Nel 2003 apparve nella letteratura

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nel 2003 apparve nella letteratura"

Transcript

1 Nel 2003 apparve nella letteratura odontoiatrica la prima segnalazione di quello che sarebbe diventato, di lì a poco, un drammatico problema per la professione. Antony Pogrel dell'università di San Francisco (1) descrisse sul Journal of Oral and Maxillofacial Surgery tre pazienti che avevano sviluppato aree di necrosi ossea dei mascellari simili, apparentemente, a quelle provocata dalla radioterapia. In realtà, le tre pazienti, pur essendo affette da cancro alla mammella, non avevano mai ricevuto radioterapia. Per questo, l'autore mise in relazione la necrosi ossea insorta dopo semplici estrazioni dentarie alla chemioterapia effettuata dalle pazienti ma, quasi inconsapevolmente, segnalò un altro aspetto fra loro in comune: l'assunzione per via endovenosa di farmaci molto efficaci nel ridurre le conseguenze delle metastasi ossee che purtroppo erano presenti: i bifosfonati. I bifosfonati Osteonecrosi dei mascellari da bifosfonati Andrea Sardella, Federica Demarosi e Giovanni Lodi Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Unità di Patologia e Medicina Orale (Direttore: Prof. Antonio Carrassi) IL PROBLEMA: a partire dal 2003, sono divenute numerose le segnalazioni di un inatteso effetto collaterale indotto dai bifosfonati, una classe di farmaci molto usati nel trattamento dell'osteoporosi o per ridurre il dolore e il rischio di fratture nelle metastasi ossee da neoplasie maligne. LE EVIDENZE: l'azione dei bifosfonati si esplica attraverso un'inibizione dell'attività degli osteoclasti. Di conseguenza, qualsiasi trauma osseo, per esempio un'estrazione dentale, non viene risolto dall'azione di rimaneggiamento e guarigione promossa dagli osteoclasti. Il risultato è una mancata guarigione del sito estrattivo e l'avvio di un quadro di necrosi ossea. LE CONSEGUENZE: per l'odontoiatra è indispensabile conoscere l'assunzione (attuale, precedente o prevista) di bifosfonati da parte dei pazienti. Solo in questo modo, pur in assenza di precise linee guida sicuramente auspicabili, si può ridurre il rischio di osteonecrosi dei mascellari e svolgere un'azione preventiva che eviti un'evenienza così drammatica. I bifosfonati (Tabella 1) sono farmaci in grado di inibire l'attività degli osteoclasti e hanno un'elevata affinità per i cristalli di idrossiapatite (2). Essi si integrano nel tessuto osseo e durante i meccanismi di riassorbimento non vengono dissolti dagli osteoclasti nei quali sono, invece, incorporati. All'interno degli osteoclasti, le molecole di bifosfonato provocano interferenze funzionali e inducono l'apoptosi degli osteoclasti stessi che, come conseguenza, perdono la propria capacità funzionale. Per questi motivi, i bifosfonati sono oggi ampiamente usati per limitare il riassorbimento osseo nei casi di osteoporosi o ipercalcemia, il dolore e il rischio di fratture nelle metastasi ossee da carcinoma della prostata o della mammella, o del mieloma multiplo. Recenti studi dimostrano poi che i bifosfonati possiedono anche effetti antitumorali (riduzione dell'angiogenesi, apoptosi delle cellule maligne) (3). Nel caso di osteoporosi, i farmaci vengono di norma assunti per os mentre nei casi oncologici vengono solitamente somministrati per via endovenosa. I bifosfonati che hanno nella loro molecola una catena di azoto (gli amino-bifosfonati) sono più potenti ed efficaci di quelli, di prima generazione, che non la possiedono. Quali sono le conseguenze dell'uso dei bifosfonati sull'osso? Nel normale metabolismo del tessuto si verifica un equilibrio tra il riassorbimento promosso dagli osteoclasti e la deposizione sostenuta dagli osteoblasti, che è in grado di correggere i danni fisiologici ai quali l'osso va inevitabilmente incontro. Tale I bifosfonati sono in grado di inibire l'attività degli osteoclasti e riducono, conseguentemente, le capacità di rimodellamento e guarigione dell'osso. 21

2 Dental Clinics PERIODICO DI ODONTOIATRIA GENERA- Sono prescritti per limitare il riassorbimento osseo nell osteoporosi e per ridurre il rischio di fratture nelle metastasi ossee. I PRINCIPALI BIFOSFONATI DISPONIBILI IN ITALIA Principio attivo Nome commerciale Formulazione Acido alendronico Adronat (sale sodico) Alendros Dronal Fosamax Genalen Acido etidronico Etidron Compresse 300 mg (sale disodico) Acido pamidronico Amidrox Soluz. endovenosa (sale disodico) (15, 30, 60, 90 mg) Aredia Soluz. endovenosa (15, 30, 60, 90 mg) Acido ibandronico Bondronat Compresse 50 mg (sale monosodico Soluz. endovenosa 6 mg monoidrato) Conviva Compresse 150 mg Acido risedronico Actonel Compresse (5, 30, 35 mg) (sale sodico) Optinate Compresse (5, 35 mg) Acido clodronico Clasteon (sale disodico tetraidratato) Climaclod Clodron Clody Dofosfonal Acido zoledronico Zometa Soluzione endovenosa (4 mg) (monoidrato) Tabella L'estrazione dentaria è la causa scatenante più frequente di un'osteonecrosi, soprattutto se il soggetto assume acido zoledronico. equilibrio viene alterato da un utilizzo prolungato dei bifosfonati, i quali agiscono impedendo l'azione degli osteoclasti. Nell'osso, quindi, si accumulano i danni con conseguente riduzione del suo dinamismo e della sua competenza biomeccanica (4). Nella pratica odontoiatrica La prima segnalazione di Pogrel fu seguita da una sempre più frequente descrizione di casi clinici che correlavano quadri di osteonecrosi dei mascellari, uso di bifosfonati e aspetti odontoiatrici (4). Nel settembre 2004, spinta da una sempre maggiore evidenza del problema, una delle principali industrie farmaceutiche impegnate nella produzione di bifosfonati (Novartis Pharmaceutical Corporation), emise un comunicato, oggi integrato nelle avvertenze di ogni confezione del farmaco, nel quale segnalò la possibile insorgenza di osteonecrosi in soggetti sottoposti a procedure odontoiatriche (5). Cosa succede se un paziente trattato con bifosfonati viene sottoposto a cure odontoiatriche? Nel caso, per esempio, di una banale estrazione dentale, il tessuto osseo mascellare, come detto, perde la sua capacità di compensare al danno, non guarisce e va incontro a necrosi. La presenza di microrganismi nel cavo orale facilita la conseguente sovrainfe-

3 zione e rende conto dei quadri clinici rilevabili (Foto 1, 2). All'interno del cavo orale si osservano aree di esposizione ossea, di colore bianco-giallastro, che frequentemente drenano materiale purulento. Possono poi crearsi fistole extraorali, anch'esse drenanti pus, e tumefazioni del viso (Foto 3). La sintomatologia algica è elevata e difficilmente controllabile anche attraverso analgesici oppiacei, con conseguente peggioramento della qualità della vita, sovente già compromessa per la malattia primaria. I fattori di rischio I fattori principali per l'instaurarsi di una osteonecrosi da bifosfonati sono due: il tipo di farmaco impiegato insieme al tempo di utilizzo, e una storia di trauma, chirurgia o infezione dentale. Bifosfonati. Più del 90% dei casi segnalati in letteratura sono legati all'uso di acido zoledronico o pamidronico. Nei pazienti oncologici, questi bifosfonati sono usati a dosi molto alte (10 volte maggiori rispetto ai trattamenti per osteoporosi) e per via endovenosa. La durata della terapia è piuttosto ampia, arrivando anche a più di 30 mesi (mediana compresa fra 22 e 39 mesi) e sono stati descritti casi di lesioni mascellari dopo soli 4 mesi dall'inizio della terapia. L'acido zoledronico sembra essere il bifosfonato associato più frequentemente allo sviluppo di una osteonecrosi: è stato calcolato che il rischio è pari all'1% nel primo anno di assunzione, per arrivare al 21% dopo tre anni d'uso (6). Sono stati segnalati, peraltro, casi di osteonecrosi mascellari in soggetti che assumevano acido alendronico, per os e a basse dosi (10 mg/die), per quadri di osteoporosi (7). Procedure odontoiatriche. Il 60% dei casi di osteonecrosi in soggetti in terapia con bifosfonati si verifica a seguito di estrazioni dentarie (4). Sono stati poi segnalati casi di osteonecrosi in portatori di protesi rimovibili incongrue, di traumatismi su esostosi ossee, dopo le procedure chirurgiche per l'inserzione di impianti (8). Alcuni case report correlano l'instaurarsi dell'osteonecrosi anche alla terapia endodontica (9, 10). Il ruolo delle infezioni o di particolari microrganismi maggiormente coinvolti nell'osteonecrosi non è chiaro. Alcune valutazioni microbiologiche sembrano verificare la presenza di un'elevata concentrazione di actinomiceti (11). Riassumendo, si può affermare che i traumi e gli eventi irritanti, frequenti nel cavo orale, e le infezioni sollecitano le capacità riparative di un tessuto osseo al di là delle sue potenzialità, ridotte dall'impiego dei bifosfonati. La conseguenza è rappresentata dall'insorgenza di un quadro di osteonecrosi. Le previsioni In Italia, fino a febbraio 2006, sono giunte alla Rete Nazionale di Farmacovigilanza del Ministero della Salute, 98 segnalazioni di Figure 1 e 2 Quadri di osteonecrosi del mascellare superiore con caratteristica esposizione dell'osso, più ampia in foto 2. Nel primo caso, l'evento scatenante rappresentato dall'estrazione dentaria risulta evidente per la presenza di un ancora visibile alveolo post-estrattivo non guarito. Figure 3 Tumefazione della regione del mento di una paziente con osteonecrosi da bifosfonati del mascellare inferiore. Non è infrequente la formazione di fistole cutanee drenanti materiale purulento. SUL WEB Il tipo di farmaco usato, la durata della terapia e una storia di trauma, di infezione dentale o intervento chirurgico sono i principali fattori di rischio. 23

4 Dental Clinics PERIODICO DI ODONTOIATRIA GENERA- casi di osteonecrosi da bifosfonati, sicuramente sottostimate rispetto alla realtà. In 80 casi, il farmaco usato era l'acido zoledronico infuso in vena, confermando il dato internazionale, mentre solo 2 sono stati i casi associati all'impiego di acido alendronico per os (12). Alcuni dati sembrano indicare in circa il numero dei soggetti che in Italia fanno attualmente uso di bifosfonati: in considerazione degli indici di rischio sopra esposti ci si può attendere un numero di casi di osteonecrosi compreso fra i e gli Prevenzione e trattamento L'evidenza recente del problema e la conseguente impossibilità di avere a disposizione valutazioni a medio-lungo termine hanno finora impedito la stesura di linee guida certe di comportamento. I panel scientifici di esperti, la valutazione delle segnalazioni presenti in letteratura, la condivisione dell'esperienza fra odontoiatri, chirurghi maxillo-facciali e oncologi suggeriscono quanto può essere sintetizzato in questo modo (4). Pazienti che devono iniziare una terapia con bifosfonati. Nei pazienti che dovranno essere sottoposti a terapia con questa classe di farmaci è opportuno (Tabella 2) estrarre tutti gli elementi con una prognosi incerta, risolvere tutti i problemi di natura infettiva (sedute di igiene orale, levigatura delle radici, impiego di soluzioni antisettiche), risolvere le situazioni che configurano un trauma (ribasatura di protesi rimovibili, estrazione di denti parzialmente inclusi) utilizzando, quindi, i protocolli usualmente applicati ai soggetti che dovranno subire radioterapia del distretto testacollo o un trapianto di midollo osseo. Pazienti in terapia con bifosfonati senza segni di osteonecrosi. Nei pazienti che vengano all'osservazione dell'odontoiatra con una terapia già iniziata ma senza segni di osteonecrosi, se i bifosfonati sono usati da meno di tre mesi è possibile comportarsi 24 È opportuno adottare un atteggiamento poco invasivo nel paziente in terapia con bifosfonati affetto da osteonecrosi. RACCOMANDAZIONI DA IMPIEGARE IN SOGGETTI CHE DOVRANNO ASSUMERE O STANNO ASSUMENDO BIFOSFONATI (4) Pazienti che devono iniziare una terapia con bifosfonati - Sedute di igiene orale - Levigatura delle radici - Impiego di soluzioni antisettiche (clorexidina 0,12%) - Ribasatura di protesi rimovibili - Estrazione di denti parzialmente inclusi - Estrazione di denti con prognosi incerta - Terapie canalari Pazienti in terapia con bifosfonati senza segni di osteonecrosi - Meno di 3 mesi di terapia: comportarsi come per i pazienti che non hanno ancora iniziato la terapia (punto precedente) -Più di 3 mesi di terapia: non procedere a estrazioni, se indispensabili: minimo trauma osseo + terapia antibiotica + clorexidina 0,12% per sciacqui orali Pazienti in terapia con bifosfonati affetti da osteonecrosi - Prudenti sequestrectomie o curettagge chirurgico - Irrigazioni con soluzioni antisettiche o antibiotiche - Terapia antibiotica sistemica prolungata (monoterapia, es. Amoxicillina o terapia combinata aggiungendo tetracicline o metronidazolo) - Terapia del dolore - Terapia iperbarica poco utile - Sospensione bifosfonato? Tabella 2

5 come per i pazienti che non hanno ancora iniziato la terapia (punto precedente). Nel caso la terapia con bifosfonati sia iniziata da oltre tre mesi, è consigliabile non procedere a estrazioni, sostituendole con terapie canalari ed eventuali decoronazioni degli elementi compromessi. Se invece sono indispensabili, andranno condotte minimizzando il più possibile il trauma osseo e impostando una terapia antibiotica ad ampio spettro per un lungo periodo (es. amoxicillina per os, 2-3 gr/die per 21 giorni). Utile il continuo impiego di soluzioni alla clorexidina 0,12% per sciacqui orali, due volte al giorno. Sono possibili sedute di igiene orale (Tabella 2) Pazienti in terapia con bifosfonati con osteonecrosi. L'individuazione di questa patologia, del tutto recente, non ha ancora consentito di poter verificare quale sia l'approccio migliore per i soggetti con osteonecrosi da bifosfonati. L'analisi della letteratura suggerisce un comportamento molto prudente e poco invasivo: l'approccio iniziale può essere rappresentato dal semplice allontanamento delle porzioni ossee necrotiche (modeste sequestrectomie o curettagge chirurgico), da irrigazioni con soluzioni antisettiche o antibiotiche. Tali manovre vanno accompagnate con una terapia antibiotica sistemica prolungata (monoterapia, es. amoxicillina o terapia combinata aggiungendo tetracicline o metronidazolo). Ampie resezioni dell'osso coinvolto, sino ad arrivare a mandibulectomie, non sono in grado di controllare il quadro e, anzi, ampliano le aree di necrosi che si possono ripresentare nei margini chirurgici (Tabella 2). La terapia iperbarica non ha fornito risultati incoraggianti, a differenza di quanto possa invece avvenire nei casi di osteonecrosi da radioterapia (4). Non esistono, al momento, evidenze che sostengano o si oppongano a una eventuale sospensione del bifosfonato una volta che l'osteonecrosi si sia instaurata. La grande affinità del farmaco per il tessuto osseo e la sua permanenza che si calcola possa arrivare sino a 12 anni (13) rendono conto del tempo necessario a metabolizzare completamente la molecola, anche dopo la sua sospensione, e della verosimile scarsa utilità di tale decisione. Bibliografia 1 Wang J, Goodger NM e Pogrel MA Osteonecrosis of the jaws associated with cancer chemotheraphy J Oral Maxillofac Surg 61: , Fleisch H Bisphosphonates mechanisms of action Endocr Rev 19:80-100, Santini D, Vespasiani Gentilucci U, Vincenzi B, Picardi A, Vasaturo F, La Cesa A et al., The antineoplastic role of bisphosphonates: from basic research to clinical evidence Ann Oncol 14: , Woo S-B, Hellstein JW e Kalmar JR Systematic review: bisphosphonates and osteonecrosis of the jaws Ann Intern Med 144: , /zometa_deardentite_ pdf 6 Migliorati CA, Schubert MM, Peterson DE e Seneda LM Bisphosphonate-associated osteonecrosis of mandibular and maxillary bone: an emerging oral complication of supportive cancer therapy Cancer 104:83-93, Marx RE, Sawatari Y, Fortin M e Broumad V Bisphosphonate-induced exposed bone (osteonecrosis/osteopetrosis) of the jaws: risk factors, recognition, prevention and treatment J Oral Maxillofac Surg 63: , Starck WJ e Epker BN Failure of osseointegrated dental implants after disphosphonates therapy for osteoporosis: a case report Int J Maxillofac Surg 10:74-78, Sarathy AP, Burgeois SI e Goodell GG Bisphosphonates-induced osteonecrosis of the jaws and endodontic treatment: two casereport JOE 31: , Katz H Endodontic implications of bisphosphonate-associated osteonecrosis of the jaws: a report of three cases JOE 31: , Hansen T, Kunkel M, Kirkpatrick CJ e Weber A Actinomyces in infected osteoradionecrosis: underestimated? Human Pathol 37:61-67, Anonimo Analisi dei segnali: i bifosfonati BIF 2:79-81, Lin HJ, Russell G e Gertz B Pharmacokinetics of alendronate: an overview Int J Clin Pract 101:18-26, 1999 Non esistono precise linee guida per il trattamento dell'osteonecrosi: fondamentale è la prevenzione della sua insorgenza. Il farmaco permane nell organismo fino a 12 anni: per questo non è chiaro se sia utile sospendere il trattamento. 25

OSTEONECROSI della MANDIBOLA Torna la malattia dei fiammiferai (rischio bifosfonati) dr. Emma Castagnari Un nuovo pericolo incombe; l uso sempre più

OSTEONECROSI della MANDIBOLA Torna la malattia dei fiammiferai (rischio bifosfonati) dr. Emma Castagnari Un nuovo pericolo incombe; l uso sempre più OSTEONECROSI della MANDIBOLA Torna la malattia dei fiammiferai (rischio bifosfonati) dr. Emma Castagnari Un nuovo pericolo incombe; l uso sempre più massiccio dei bifosfonati mette a rischio l opera del

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON BISFOSFONATI: UTILIZZO DEL LASER Nd:YAG IN 329 CASI DI ESTRAZIONI DENTARIE

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON BISFOSFONATI: UTILIZZO DEL LASER Nd:YAG IN 329 CASI DI ESTRAZIONI DENTARIE GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA CON BISFOSFONATI: UTILIZZO DEL LASER Nd:YAG IN 329 CASI DI ESTRAZIONI DENTARIE GUIDOTTI R., Manfredi M., Merigo E., Meleti M., Ripasarti A., Vescovi P. Ambulatorio di Patologia

Dettagli

Dr.ssa Laura Sottosanti AIFA - Ufficio Farmacovigilanza

Dr.ssa Laura Sottosanti AIFA - Ufficio Farmacovigilanza OSTEONECROSI DEI MASCELLARI (ONJ): PREVENZIONE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO UPDATE 009 Alessandria, martedì 3 giugno 009 LE SEGNALAZIONI ALL AIFA I dati della Rete Nazionale di Farmacovigilanza (RNF) sui Bifosfonati

Dettagli

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI

OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI OSTENECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI INFORMAZIONI PER I PAZIENTI A cura di Olga Di Fede e Giuseppina Campisi Università degli studi di Palermo- Dip. Dichirons Caro paziente, se sei in procinto

Dettagli

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELLA OSTEONECROSI DELLA MASCELLA IN ONCOLOGIA

PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELLA OSTEONECROSI DELLA MASCELLA IN ONCOLOGIA PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELLA OSTEONECROSI DELLA MASCELLA IN ONCOLOGIA Rev. 00/RM Del 26/02/2016 Pag. 1 di 7 Approvata da: Comitato Rischio Clinico Verificato da: Direttore Sanitario Aziendale Dott.

Dettagli

Chirurgia orale nei pazienti in terapia con bifosfonati orali

Chirurgia orale nei pazienti in terapia con bifosfonati orali introduzione Negli anni 90 venne approvato dalla Food end Drug Administration (FDA), l utilizzo di alendronato per il trattamento delle osteoporosi postmenopausa, delle osteoporosi nei maschi, della malattia

Dettagli

Raccomandazioni odontologico-forensi per la tutela del professionista nella gestione del paziente in trattamento con bifosfonati

Raccomandazioni odontologico-forensi per la tutela del professionista nella gestione del paziente in trattamento con bifosfonati C OLLABO LLABO GIORNATE DI ODONTOLOGIA FORENSE Firenze, 24-26 Novembre 2011 AUDITORIUM AZIENDA UNIVERSITARIO-OSPEDALIERA CAREGGI Presidente del Congresso: Prof. Gian-Aristide Norelli Segreteria scientifica:

Dettagli

RACCOMANDAZIONE e PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELL OSTEONECROSI DELLA MASCELLA/MANDIBOLA DA BIFOSFONATI

RACCOMANDAZIONE e PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELL OSTEONECROSI DELLA MASCELLA/MANDIBOLA DA BIFOSFONATI RACCOMANDAZIONE e PROCEDURA PER LA PREVENZIONE DELL OSTEONECROSI DELLA MASCELLA/MANDIBOLA DA BIFOSFONATI AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE CATANZARO REV DATA REDATTO VALIDATO APPROVATO 0 DATA DATA 1. PREMESSA

Dettagli

Farmaci per il trattamento delle. farmacovigilanza e farmacoutilizzazione

Farmaci per il trattamento delle. farmacovigilanza e farmacoutilizzazione Farmaci per il trattamento delle malattie ltti delle ossa in Lombardia: farmacovigilanza e farmacoutilizzazione Leoni Olivia, Conti Valentino, Magistro Lucrezia *, Monaco Giuseppe, Fortinguerra Filomena,

Dettagli

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI

METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI METASTASI SCHELETRICHE da TUMORI SOLIDI Alessandria 14 Maggio 2008 Il Carcinoma della Mammella M. Donadio Oncologia Medica I Ospedale San Giovanni Battista di Torino LE METASTASI OSTEOLITICHE DA CARCINOMA

Dettagli

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1. DENOMINAZIONE DELLA SPECIALITÀ MEDICINALE CLODRONATO ABC 100 mg/3,3 ml soluzione iniettabile CLODRONATO ABC 300 mg/10 ml soluzione per infusione endovenosa

Dettagli

BIFOSFONATI ( Farmacopea Ufficiale Italiana )

BIFOSFONATI ( Farmacopea Ufficiale Italiana ) BIFOSFONATI ( Farmacopea Ufficiale Italiana ) ACIDO ALENDRONICO (aminobifosfonato) Avvertenze Disturbi del tratto gastrointestinale superiore (disfagia, malattia sintomatica dell esofago, gastrite, duodenite

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOSD Risk Management Qualità e Accreditamento Dr.ssa Manuela Serva

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI Direttore UOSD Risk Management Qualità e Accreditamento Dr.ssa Manuela Serva Pag. 1 di 7 INDICE 1. INTRODUZIONE... 2 2. OBIETTIVO... 4 3. AMBITI DI APPLICAZIONE... 4 4. DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI... 4 5. RESPONSABILITÀ... 4 6. MODALITÀ OPERATIVE... 5 7. INDICATORI... 6 8. REVISIONE

Dettagli

PRIMA DI INIZIARE LA TERAPIA

PRIMA DI INIZIARE LA TERAPIA PRIMA DI INIZIARE LA TERAPIA Tutti i pazienti, che sono in procinto di iniziare terapie con amino-bifosfonati (NBP, vedi allegato), anticorpi monoclonali (Bevacizumab, Denosumab, Sunitinib) o farmaci anti-angiogenetici,

Dettagli

L emergenza odontoiatrica. nella continuità. assistenziale

L emergenza odontoiatrica. nella continuità. assistenziale L emergenza odontoiatrica nella continuità assistenziale Norme comportamentali e consigli per il medico Dr. Riccardo Cordeschi IL PRONTO SOCCORSO ODONTOIATRICO Un paziente può presentarsi all attenzione

Dettagli

Versione 2.0/2015 Giugno 2016

Versione 2.0/2015 Giugno 2016 9. MANAGEMENT ODONTOIATRICO Versione 2.0/2015 Giugno 2016 1 La PREVENZIONE rimane l approccio più significativo al fine di tutelare la salute orale del paziente. Inoltre, la prevenzione di eventi infiammatori

Dettagli

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA EUROPEA DEI MEDICINALI (EMA) E L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA) Agosto 2012 Comunicazione diretta agli operatori sanitari sull associazione tra

Dettagli

Procedura sulla prevenzione dell Osteonecrosi della mascella/mandibola da bifosfonati

Procedura sulla prevenzione dell Osteonecrosi della mascella/mandibola da bifosfonati Procedura sulla prevenzione dell Osteonecrosi della mascella/mandibola da bifosfonati Data Revisione Redazione Approvazione Autorizzazione N Archiv. Aprile 2014 Aprile 2015 Dott.ssa A. Virdis Dott.ssa

Dettagli

Specialista in Radioterapia Oncologica

Specialista in Radioterapia Oncologica Dott.ssa Pierina Navarria Specialista in Radioterapia Oncologica Ruolo Aiuto Io in Humanitas Unità operativa Radioterapia Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse Ruolo attuale Aiuto Area

Dettagli

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna Dr.ssa M.Marzola U.O. Oncologia Clinica Un approccio integrato:perchè Cosa ci dice la

Dettagli

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi.

I medici non devono più prescrivere medicinali contenenti calcitonina in forma di spray nasale per il trattamento dell'osteoporosi. 20 Luglio 2012 EMA/CHMP/483874/2012 L Agenzia Europea del Medicinali raccomanda la limitazione dell uso a lungo termine di medicinali a base di calcitonina Ritiro della formulazione intranasale per il

Dettagli

[Numero 14 - Articolo 4. Maggio 2007] Gestione del dolore osseo metastatico: il ruolo dei bifosfonati

[Numero 14 - Articolo 4. Maggio 2007] Gestione del dolore osseo metastatico: il ruolo dei bifosfonati [Numero 14 - Articolo 4. Maggio 2007] Gestione del dolore osseo metastatico: il ruolo dei bifosfonati Titolo originale: "Managing Metastatic Bone Pain: The Role of Bisphosphonates" Autori: J. Gralow e

Dettagli

da bifosfonati/denosumab Pagina 1 di 12

da bifosfonati/denosumab Pagina 1 di 12 da bifosfonati/denosumab Pagina 1 di 12 Procedura per la prevenzione dell osteonecrosi della mascella/mandibola da bifosfonati e denosumab (recepimento della Raccomandazione n.10 del 10.9.2009 del Ministero

Dettagli

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA: Le correnti elettriche, i campi elettrici ed elettromagnetici sono forme di energia

Dettagli

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro

Osteoporosi Post Menopausale. Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro Osteoporosi Post Menopausale Ruolo degli estrogeni ed attuali orientamenti di condotta clinica sul loro utilizzo. OSTEOPOROSI: DEFINIZIONE Affezione caratterizzata da riduzione della massa ossea E alterazione

Dettagli

Utilizzo dell OTI in ORL

Utilizzo dell OTI in ORL Utilizzo dell OTI in ORL 8.45 Ipoacusia improvvisa R. Vitiello 9.00 Ipoacusia improvvisa e OTI M. Pezzoli Discussant: R. Albera 9.20 Esiti di trattamenti per tumori testa collo: Indicazioni OTI G. Succo,

Dettagli

Osteonecrosi dei mascellari associata all assunzione di bifosfonati

Osteonecrosi dei mascellari associata all assunzione di bifosfonati Paolo Appendino Dirigente I livello Lorenzo Basano Dirigente I livello Alessandro Chiarelli Dirigente I livello Marco Ottavio Giardino Dirigente I livello Ernesto Scatà Dirigente I livello Franco Goia

Dettagli

Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione

Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione Percorso 16: Endocrinologia Oncologica. L endocrinologo e il paziente oncologico Osteoporosi nel paziente neoplastico: cause e gestione - Modificazioni della densità minerale ossea indotte dal trattamento

Dettagli

La terapia implantare nei pazienti in trattamento con bifosfonati ad uso orale

La terapia implantare nei pazienti in trattamento con bifosfonati ad uso orale La terapia implantare nei pazienti in trattamento con bifosfonati ad uso orale Mario Guerra Antonio Cipressa, Mario Russomanno Salvatore Belcastro, Francesco Maria Lolli HI-LUX LABORATORIO ODONTOTECNICO

Dettagli

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo

La salute dell osso nel Mieloma Multiplo La salute dell osso nel Mieloma Multiplo Angelo Belotti UO Ematologia Spedali Civili, Brescia Brescia, 11 Marzo 2017 MIELOMA MULTIPLO E MALATTIA SCHELETRICA Proliferazione neoplastica clonale di plasmacellule

Dettagli

Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale

Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale Dr. Monica PENTENERO Università di Torino - Dipartimento di Oncologia Unità di Medicina ed Oncologia Orale Clinica Odontostomatologica Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale Master in Medicina Orale

Dettagli

CORSO NAZIONALE RACCOMANDAZIONI CLINICO-TERAPEUTICHE PER L OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI

CORSO NAZIONALE RACCOMANDAZIONI CLINICO-TERAPEUTICHE PER L OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI CORSO NAZIONALE RACCOMANDAZIONI CLINICO-TERAPEUTICHE PER L OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI DA FARMACI Basato su RACCOMANDAZIONI PER PREVENZIONE E CURA DELLA OSTEONECROSI DELLE OSSA MASCELLARI ASSOCIATA

Dettagli

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013

RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013 RASSEGNA STAMPA giovedì 6 giugno 2013 Audipress n.d. Primo Piano 06-GIU-2013 da pag. 6 5 giugno 2013 Fondazione Giovanni Paolo II, primo centro ad utilizzare la Radiochirurgia con tecnica VMAT Non esistono

Dettagli

Specialista in Medicina Interna

Specialista in Medicina Interna Prof. Carmelo Carlo-stella Specialista in Medicina Interna Ruolo CAPO SEZIONE Io in Humanitas Unità operativa Ematologia Aree mediche di interesse linfoproliferative (linfoma non-hodgkin, linfoma di Hodgkin,

Dettagli

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile

La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile La Radioterapia nel trattamento delle metastasi ossee: sempre la frazione unica? PierCarlo Gentile 90% dei pazienti affetti da neoplasie riferisce la comparsa di una sintomatologia algica associata. EBRT

Dettagli

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. ACIDO CLODRONICO EG 100 mg/3,3 ml soluzione iniettabile. Medicinale equivalente

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore. ACIDO CLODRONICO EG 100 mg/3,3 ml soluzione iniettabile. Medicinale equivalente Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore ACIDO CLODRONICO EG 100 mg/3,3 ml soluzione iniettabile Medicinale equivalente Legga attentamente questo foglio prima di usare questo medicinale perché

Dettagli

A. Leonida a,*, C. Arcara b, D. Lauritano c, G. Rossi b, M. Baldoni d

A. Leonida a,*, C. Arcara b, D. Lauritano c, G. Rossi b, M. Baldoni d Ricevuto il: 3 novembre 2009 Accettato il: 21 gennaio 2010 Disponibile online: 21 luglio 2010 Oral surgery in patients receiving intravenous bisphosphonate drugs: review of literature and case report A.

Dettagli

CURRICULUM VITAE Dr. Olga Di Fede

CURRICULUM VITAE Dr. Olga Di Fede CURRICULUM VITAE Dr. Olga Di Fede INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Indirizzo e-mail Olga Di Fede 3, Piazza V. Veneto, 90143, Palermo, Italia odifede@odonto.unipa.it Telefono 0916552296 FAX 0916552236

Dettagli

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi

La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi La terapia con bisfosfonati nell osteoporosi Opzioni terapeutiche Dr. Edda Vignali UO Endocrinologia 2 Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana Terapia medica dell osteoporosi Bari, FARMACI ANTI-CATABOLICI

Dettagli

Case Report Trattamento combinato di una osteonecrosi da bifosfonati peri-implantare

Case Report Trattamento combinato di una osteonecrosi da bifosfonati peri-implantare Case Report Trattamento combinato di una osteonecrosi da bifosfonati peri-implantare Valente N.A. 1, Andreana S. 2 1 Adjunct Assistant Professor, Department of Periodontics and Endodontics, UB 2 Associate

Dettagli

Proprietà dell'autore.ogni riproduzione anche parziale è vietata senza il permesso dell'autore.

Proprietà dell'autore.ogni riproduzione anche parziale è vietata senza il permesso dell'autore. Che effetto hanno i bisfosfonati orali sulla terapia implantare? Una revisione sistematica Autori: Dott. Carlo Alberto Rossi Medico chirurgo Odontoiatra Master di II livello in odontologia forense Master

Dettagli

Collegarsi al sito

Collegarsi al sito Collegarsi al sito www.cup.policlinicogiaccone.it Collegarsi a «ambulatori» Scorrere la lista degli ambulatori verso il basso Cercare l ambulatorio di Medicina Orale Scegliere quale tipo di visita si vuole

Dettagli

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia

- Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia M.G. 44 anni, 79 Kg, 177 cm Anamnesi generale: - Non allergie farmacologiche - Ex fumatore - Tonsillectomia Agosto 2008: ENUCLEORESEZIONE RENALE SINISTRA di neoformazione di 42x59 mm in stadio clinico

Dettagli

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta Compressione midollare L esordio può essere: - Acuto (circa 48 ore) nel 22% dei casi - Nel 61% dei

Dettagli

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE

INTERAZIONI FARMACOLOGICHE INTERAZIONI FARMACOLOGICHE Università degli studi di Cagliari Facoltà di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Neuroscienze B. B. Brodie Sezione Farmacologia Clinica Prof.ssa Maria Del Zompo INTERAZIONI

Dettagli

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ

RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ RUOLO DELLA DIAGNOSTICA MEDICO-NUCLEARE NELL ONJ IPOTESI PATOGENETICHE = è INCERTO IL MECCANISMO PER CUI I BIFOSFONATI INDURREBBERO ONJ 1. INFEZIONE (quasi universale reperimento di infezione da Actinomyces)

Dettagli

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento.

Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 1 2 Questa tabella riporta le principali classi di FANS e le rispettive molecole di riferimento. 3 Per quanto la classe dei FANS sia molto ampia e articolata, come si evince da questa tabella, il loro

Dettagli

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA)

PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA) Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia Autonoma di Bolzano Ärzte- und Zahnärztekammer der Autonomen Provinz Bozen PROFILASSI DELL ENDOCARDITE INFETTIVA (BATTERICA) AUTONOME PROVINZ

Dettagli

OSTEOPOROSI CORTISONICA

OSTEOPOROSI CORTISONICA OSTEOPOROSI CORTISONICA Massimiliano Rocchietti March, Daniela Pisani e Giuseppe Aliberti Servizio di Malattie del Metabolismo Minerale e Osteoporosi Unità Operativa di Medicina Interna Azienda Ospedaliera

Dettagli

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI CHIRURGIA IMPLANTARE IN VOLUME OSSEO SUFFICIENTE Clinica Odontoiatrica e Stomatologica Direttore: Prof. Roberto

Dettagli

ACC Genomics per la Salute della Donna

ACC Genomics per la Salute della Donna ACC Genomics per la Salute della Donna Profilo Alleanza Contro il Cancro (ACC), la più grande rete di ricerca oncologica italiana fondata nel 2002 dal Ministero della Salute tra sei centri di alto livello

Dettagli

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra La BPCO e le comorbilità Federico Sciarra La BPCO, essendo una malattia cronica con caratteristiche di infiammazione sistemica, facilmente coesiste con altre patologie sia acute che croniche, che influenzano

Dettagli

Gianluca Tenore Curriculum Vitae

Gianluca Tenore Curriculum Vitae Gianluca Tenore Curriculum Vitae Part I General Informations Full Name GIANLUCA TENORE Date of Birth 14/10/1976 Place of Birth Foggia (FG), Italy Citizenship ITALIANA Work Address (Sapienza) Via Caserta

Dettagli

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013

RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013 RASSEGNA STAMPA mercoledì 5 giugno 2013 Tumori: a Campobasso centro mondiale radiochirurgia vmat 16:18 04 GIU 2013 (AGI) - Campobasso, 4 giu. - Curare i tumori senza intervento utilizzando la radiochirurgia

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare

Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domande relative alla specializzazione in: Medicina nucleare Domanda #1 (codice domanda: n.961) : Quale tra queste condizioni è controindicazione assoluta al trattamento radiometabolico del dolore da metastasi

Dettagli

INTRODUZIONE. delle possibilità di cura delle varie neoplasie grazie anche. sono dimostrate notevolmente efficaci e grazie all'impiego dei fattori

INTRODUZIONE. delle possibilità di cura delle varie neoplasie grazie anche. sono dimostrate notevolmente efficaci e grazie all'impiego dei fattori INTRODUZIONE Gli anni novanta sono stati caratterizzati da un miglioramento delle possibilità di cura delle varie neoplasie grazie anche all'introduzione nella pratica clinica di nuove classi di farmaci

Dettagli

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia

Metastasi cerebrali: Trattamento. Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia Metastasi cerebrali: Trattamento Jennifer Foglietta Oncologia Medica - Perugia Controllare i sintomi neurologici Trattamento delle metastasi cerebrali 1. Locale Radioterapia panencefalica (WBRT) Chirurgia

Dettagli

L evoluzione dell idropulsore Con ozono attivo

L evoluzione dell idropulsore Con ozono attivo L evoluzione dell idropulsore Con ozono attivo Aquolab è un idropulsore innovativo. La sua efficacia non si basa sulla potenza del getto d acqua. I benefici di Aquolab derivano dall ozono miscelato con l

Dettagli

Ruolo dell infermiere nella. Valeria Di Giandomenico

Ruolo dell infermiere nella. Valeria Di Giandomenico Ruolo dell infermiere nella gestione della mucosite Valeria Di Giandomenico PREMESSA La mucosite nel paziente ematologico è il risultato dell effetto sistemico citotossico degli agenti chemioterapici;

Dettagli

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una 1 2 Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una dose e l altra deve essere sempre almeno di 4 ore.

Dettagli

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale

UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale UNIVERSITA VITA E SALUTE Corso di laurea in igiene dentale CORSO INTEGRATO DI EMATONCOLOGIA ODONTOIATRICA LEUCEMIE E PAZIENTI PEDIATRICI RUOLO PREVENTIVO NELLE COMPLICANZE DELLA MALATTIA E DELLA TERAPIA

Dettagli

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain

Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Informazioni per i pazienti sul trattamento della malattia parodontale ioni Oltre 2 mil i di pazient trattati Da oltre 20 anni per salvare i tuoi denti Straumann Emdogain Che cosa sai della malattia parodontale?

Dettagli

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica

Regolamento Didattico. Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Regolamento Didattico Scuola di Specializzazione in Chirurgia toracica Piano degli studi I anno S.S.D. CFU Materie di base, inglese scientifico e ricerca BIO/16, MED/08, BIO/09, MED/07, BIO/14, MED/15,

Dettagli

PRIMA E DURANTE IL TRATTAMENTO CON BIFOSFONATI: COSA FARE? E COME?

PRIMA E DURANTE IL TRATTAMENTO CON BIFOSFONATI: COSA FARE? E COME? Alessandria2009 PRIMA E DURANTE IL TRATTAMENTO CON BIFOSFONATI: COSA FARE? E COME? F. F. Goia, Goia, P. P. Appendino, L. L. Basano, S. S. Buttiglieri, A. A. Chiarelli, M. M. Gilardino, E. E. Scatà Management

Dettagli

I pazienti in terapia con bifosfonati: indicazioni e limiti al trattamento chirurgico

I pazienti in terapia con bifosfonati: indicazioni e limiti al trattamento chirurgico Atti del Corso di Aggiornamento SICOI La chirurgia orale nel paziente con patologie sistemiche: linee guida diagnostiche e procedurali Camaiore, 15 marzo 2008 I pazienti in terapia con bifosfonati: indicazioni

Dettagli

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino

Breast Cancer Unit. ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ESPERIENZA della ASL5 Spezzino Breast Cancer Unit ASL5 MODELLO ORGANIZZATIVO: prevede che la paziente, fin dal primo contatto, venga accolta e guidata lungo un percorso appropriato,

Dettagli

Dott. Piermarco Babando

Dott. Piermarco Babando INFORMAZIONI PERSONALI Dott. Piermarco Babando Via Assarotti nr. 4, 10122 Torino, Italia +39 347 432 4963 +39 011 537674 marcobabando@gmail.com Sesso M Data di nascita 04/12/1968 Nazionalità Italiana Odontoiatra

Dettagli

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA SCUOLA ANNO ACCADEMICO OFFERTA 2015/2016 ANNO ACCADEMICO EROGAZIONE 2019/2020 CORSO DILAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO INSEGNAMENTO CODICE INSEGNAMENTO 17620 MODULI NUMERO DI MODULI 3 SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

Dettagli

ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI

ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI ANAL AND ORAL HPV STATUS IN WOMEN WITH PERSISTENT CERVICOVAGINAL LESIONS HPV ANALE ED ORALE IN DONNE CON LESIONI CERVICOVAGINALI PERSISTENTI Herz M 1, Mian C 1, Negri G 1, Vittadello F 2, Messini S 3.

Dettagli

Premiato lo studio scientifico della Cattolica

Premiato lo studio scientifico della Cattolica Ieri, 17:31 Campobasso Sanità Premiato lo studio scientifico della Cattolica L'Unità di Radioterapia di Campobasso insignita del riconoscimento per la migliore comunicazione orale nel corso del congresso

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI U.O.S Diagnosi e Terapia delle Patologie della Coagulazione CENTRO EMOFILIA E TROMBOSI ANGELO BIANCHI BONOMI IRCCS - OSPEDALE MAGGIORE DI MILANO 20122 Milano Via Pace, 9 clinica@fcsa.it PROCEDURE OPERATIVE

Dettagli

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti

Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti Cardiotossicità del trattamento del carcinoma mammario: l uso di sistemi informativi correnti Cuccaro F., Autelitano M., Bertù L., Randi G., Chiaffarino F., Ghilardi S., Leone R., Filipazzi L., Bonini

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Dipartimento di Neuroscienze e Scienze riproduttive ed odontostomatologiche Scuola di Dottorato in Medicina Clinica e Sperimentale

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO RIABILITATIVO

Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO RIABILITATIVO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Odontostomatologica Direttore Prof. Antonio D Addona Odontoiatria per Pazienti con bisogni speciali Pazienti Pediatrici Ematoncologici

Dettagli

L aumento del numero dei casi di osteonecrosi da bifosfonati rappresenta oggi l argomento più dibattuto in letteratura

L aumento del numero dei casi di osteonecrosi da bifosfonati rappresenta oggi l argomento più dibattuto in letteratura L aumento del numero dei casi di osteonecrosi da bifosfonati rappresenta oggi l argomento più dibattuto in letteratura Definizione e Storia dell osteonecrosi da Bifosfonati Osteomyelitis/ostenecrosis of

Dettagli

Prescrittole da un clinica ortopedica.

Prescrittole da un clinica ortopedica. Osteonecrosis of the jaws associated with the use of yearly zoledronic acid HEAD & NECK,2011, DOI 10.1002/hed Donna di 76 anni presentatasi il 3 giugno 2010, per la valutazione di mancata cicatrizzazione

Dettagli

CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DELLE PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE

CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DELLE PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE ALLEGATO 4C CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELLE CONDIZIONI DI EROGABILITA DELLE PRESTAZIONI ODONTOIATRICHE 1. PREMESSA La normativa nazionale in materia di assistenza odontoiatrica è costituita principalmente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CDL IN TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO (abilitante all esercizio della professione di Tecnico di Laboratorio Biomedico) Presidente: Prof.

Dettagli

SICUREZZA D USO DEI BIFOSFONATI OSTEONECROSI DEI MASCELLARI ed ALTRI EVENTI AVVERSI DA BIFOSFONATI (documento aggiornato al 10/05/2010)

SICUREZZA D USO DEI BIFOSFONATI OSTEONECROSI DEI MASCELLARI ed ALTRI EVENTI AVVERSI DA BIFOSFONATI (documento aggiornato al 10/05/2010) SICUREZZA D USO DEI BIFOSFONATI OSTEONECROSI DEI MASCELLARI ed ALTRI EVENTI AVVERSI DA BIFOSFONATI (documento aggiornato al 10/05/2010) Premessa I bifosfonati inibiscono il riassorbimento osseo, infatti

Dettagli

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale

Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale Studio sull uso dei farmaci antalgici nel paziente anziano cardiopatico e con vasculopatia cerebrale Dr.ssa Lucia Iallonardo Si intende per "dolore cronico" quello che persiste oltre la guarigione della

Dettagli

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013

Osteoporosi e Tireopatia Pisa, 23 Novembre 2013 Giorgio Iervasi, Dirigente di Ricerca, Istituto di Fisiologia Clinica del C.N.R., Responsabile U.O.C. Endocrinologia CV e Metabolismo Fondazione C.N.R./Regione Toscana G. Monasterio Pisa Osteoporosi e

Dettagli

Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato

Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato COD. 00A - Modulo 1 Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato OBIETTIVI Il corso è rivolto agli odontoiatri che

Dettagli

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento

COMPLICANZE STOMALI - 21 70 % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento STOMIE: COMPLICANZE e TRATTAMENTO Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Chirurgia Generale A Direttore: Prof. A. Guglielmi Struttura Semplice Organizzativa Chirurgia Coloproctologica

Dettagli

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari

Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari Ruolo della vitamina D nelle patologie osteoarticolari Leo Massari Tatiana Tommasin Mattia Andreotti CASE REPORT PZ DI 56 ANNI, SESSO F CADUTA ACCIDENTALE AL DOMICILIO, RIFERENDO TRAUMA CONTUSIVO DI LIEVE

Dettagli

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA Somministrazione di chemioterapici o antibiotici a persone recentemente esposte a un rischio di contagio con lo scopo di bloccare lo sviluppo del processo infettivo. CHEMIOPROFILASSI

Dettagli

Corso di Perfezionamento Internazionale in

Corso di Perfezionamento Internazionale in Fondazione Zaklada Europa, Umag (HR), Succursale di Lugano, Iscritta al Registro di Commercio del Cantone Ticino il 15.06.2016 Numero d ordine CHE- 455.293.983 Corso di Perfezionamento Internazionale in

Dettagli

LINEE GUIDA PRATICHE MASCC/ISOO BASATE SULL EVIDENZA PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA MUCOSITE CAUSATA DA TERAPIE ONCOLOGICHE

LINEE GUIDA PRATICHE MASCC/ISOO BASATE SULL EVIDENZA PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA MUCOSITE CAUSATA DA TERAPIE ONCOLOGICHE LINEE GUIDA PRATICHE MASCC/ISOO BASATE SULL EVIDENZA PER LA PREVENZIONE ED IL TRATTAMENTO DELLA MUCOSITE CAUSATA DA TERAPIE ONCOLOGICHE Riassunto Data del documento originale: 23 gennaio 2014 RACCOMANDAZIONI

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833. Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833. Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante/Anticoagulante 5042 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 21 dell 11 02 2015 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n. 2833 Appropriatezza Prescrittiva della Terapia Antiaggregante Anticoagulante

Dettagli

Chi Come quando: istruzioni per la prescrizione dei farmaci per l osteoporosi. Rossella Dionisio Ospedale San Carlo Borromeo Milano

Chi Come quando: istruzioni per la prescrizione dei farmaci per l osteoporosi. Rossella Dionisio Ospedale San Carlo Borromeo Milano Chi Come quando: istruzioni per la prescrizione dei farmaci per l osteoporosi Rossella Dionisio Ospedale San Carlo Borromeo Milano ALENDRONATO ALENDRONATO + vitd Nome: Fosamax, Adronat, Alendros, Alenic,

Dettagli

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO

RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO XXII CONGRESSO AIRO Roma 17-20 novembre 2012 La radioterapia nelle forme avanzate e/o recidivate del carcinoma della mammella: quando e come. RUOLO DEL CHIRURGO ONCOPLASTICO Prof. Riccardo Masetti Direttore

Dettagli

sanipan TRATTAMENTO DELL OSTEONECROSI DELLE MASCELLE IN PAZIENTI CON METASTASI OSSEE TRATTATI CON BISFOSFONATI

sanipan TRATTAMENTO DELL OSTEONECROSI DELLE MASCELLE IN PAZIENTI CON METASTASI OSSEE TRATTATI CON BISFOSFONATI sanipan RAPPORTO FINALE DELLE VALUTAZIONI CLINICHE NEL TRATTAMENTO DELL OSTEONECROSI DELLE MASCELLE CON DISPOSITIVO MEDICO SANIPAN OZOSAN GEL ED OZOSAN INSUFFLATORE TRATTAMENTO DELL OSTEONECROSI DELLE

Dettagli

CHE COSA SONO I BIFOSFONATI?

CHE COSA SONO I BIFOSFONATI? Regione del Veneto Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico CHE COSA SONO I BIFOSFONATI? Informativa per i pazienti I bifosfonati sono farmaci introdotti più di vent

Dettagli

OSTEOPOROSI. E la presenza dei due fattori (Massa + microarchitettura) che condiziona l insorgenza di tali fratture.

OSTEOPOROSI. E la presenza dei due fattori (Massa + microarchitettura) che condiziona l insorgenza di tali fratture. OSTEOPOROSI L Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l osteoporosi come la conseguenza di perdita di massa ossea e deterioramento della microarchitettura ossea, che causa un aumento del rischio

Dettagli

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance 4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance Bologna, 6 febbraio 2009 Audit e gestione del rischio clinico La sorveglianza delle infezioni extra-ospedaliera Cristina

Dettagli

Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano.

Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano. PARODONTOLOGIA Se vuoi saperne di più, queste sono le indicazioni contenute nei protocolli di lavoro editi dal Ministero della Salute Italiano. La parodontologia è una disciplina di area odontoiatrica

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a

Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (Classe LM-46) A.a. 06-07 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE IN Odontoiatria e Protesi Dentaria Codice del Corso

Dettagli

Medicina dello Sport e onde d urto

Medicina dello Sport e onde d urto Medicina dello Sport e onde d urto Dr. Ezio Giani CAM Sport Febbraio 2008 Federazione Italiana Pallacanestro patologia 1)Infortunio 2)Sovraccarico infortunio 1)Non caratteristico dello sport 2)Occasionale

Dettagli

Denosumab. nei tumori solidi con metastasi ossee. Raccomandazioni evidence-based. A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

Denosumab. nei tumori solidi con metastasi ossee. Raccomandazioni evidence-based. A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazioni evidence-based Denosumab nei tumori solidi con metastasi ossee A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 28 Gennaio 2014 Direzione Generale alla Sanità

Dettagli

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA Rev.: 0 Pag. 1/5 AUTORIZZAZIONI REV. DATA REDATTO VERIFICATO APPROVATO 26/06/02 DR. Matergi, Dr. Biscontri, Igiene e Dr. Diversi, Dr. Lavagni, Organizzazione dei Dr. Magnanelli Servizi Sanitari Rev.: 0

Dettagli

Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO OPERATIVO

Facoltà di Medicina e Chirurgia RUOLO OPERATIVO UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Clinica Odontostomatologica Direttore Prof. Antonio D Addona Odontoiatria per Pazienti con bisogni speciali Pazienti Pediatrici Ematoncologici

Dettagli