Istituto di Istruzione Secondaria Superiore IRIS VERSARI. Istituto Tecnico/Liceo Tecnico Liceo Scientifico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto di Istruzione Secondaria Superiore IRIS VERSARI. Istituto Tecnico/Liceo Tecnico Liceo Scientifico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE"

Transcript

1 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore IRIS VERSARI Istituto Tecnico/Liceo Tecnico Liceo Scientifico DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ESAME DI STATO A.S 2012/2013 CLASSE: 5^ SEZIONE: CS INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO 1

2 Indice 1) Composizione del Consiglio di Classe pag. 3 2) Composizione della classe pag. 4 3) Situazione della classe pag. 6 4) Contratto formativo pag. 8 5) Attività di recupero pag. 9 6) Ampliamento dell offerta formativa pag. 10 7) Attività di orientamento al lavoro e alla scelta universitaria Pag. 10 8) Misurazione e valutazione pag. 11 9) Prove comuni e simulazioni d esame pag ) Programmi svolti pag. 41 2

3 1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE MATERIA DOCENTE CONTINUITA DIDATTICA ITALIANO MARIA ELENA TOSI 3^ - 4^ - 5 LATINO MARIA ELENA TOSI 3^ e 5^ FILOSOFIA MARINO CATELLA 5^ STORIA MARINO CATELLA 5^ INGLESE GABRIELLA NOVATI 5^ MATEMATICA VALERIA CEREDA 5^ FISICA VALERIA CEREDA 5^ DISEGNO ST. 5^ M.CRISTINA BUSATO ARTE SCIENZE NADIA ERBINI 5^ EDUCAZIONE 1^-2^-3^-4^-5^ ANTONELLA SIVELLI FISICA RELIGIONE SERGIO MASSIRONI 5^ INFORMATICA PASQUALE 5^ VETRUGNO FIRMA 3

4 2. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE Numero alunni 25 Maschi 18 Femmine 7 ELENCO DEGLI STUDENTI COGNOME NOME EVENTUALI NOTE ARTESANI OLMO Percorso regolare BISON SELENA Percorso regolare CAPUTO ALESSIO Trasferito in questo Istituto da altra scuola in 4^ con ripetenza della stessa 4^. CAVALLERO GIULIA Percorso regolare COSTANTINI ELEONORA Percorso regolare DONGHI FABIO Percorso regolare ESTRADA TAPIA JOAQUIN Percorso regolare MIGUEL GATTI GABRIELE Proveniente da questo Istituto ha ripetuto la 5^ a seguito di non ammissione GATTO MANUEL Trasferita in questo Istituto in 5^ per non ammissione all esame con ripetenza della stessa 5^. LA NOTTE LUCA Inserito in questa classe in terza a seguito di bocciatura. MARIANI LEONARDO Trasferito in questo Istituto da altra scuola in 4^ con ripetenza della stessa 4^. MASATO DAVIDE Proveniente da questo Istituto ha ripetuto la 5^ a seguito di non ammissione MERCANTI RICCARDO Trasferito in questo Istituto da altra scuola in 4^ con ripetenza della stessa 4^. OLIVATI ANDREA Percorso regolare PARRAVICINI FEDERICO Percorso regolare PETRONE BORIS Percorso regolare RATTI CLAUDIA Percorso regolare RICCIARDI MANUEL Percorso regolare RONCHI GABRIELE Percorso regolare SCAGLIONE RICCARDO Proveniente da questo Istituto ha ripetuto la 5^ a 4

5 seguito di non ammissione. SEVESO ANDREA Percorso regolare SIPONE ALICE Percorso regolare TOSCANO GIULIA Inserita in questa classe in terza a seguito di bocciatura VALLI DANIELE Percorso regolare ZANIN VALERIA Percorso regolare 5

6 3. SITUAZIONE DELLA CLASSE La classe 5CS attualmente composta di 25 elementi (7 femmine e 18 maschi) è il risultato di un percorso composito e alterno che ha visto l inserimento nel corso del tempo di un rilevante numero di nuovi alunni a fronte di una significativa selezione nei confronti dei membri della classe originaria i cui sopravvissuti sono solo 10 ; i 15 nuovi innesti sono avvenuti in più fasi in particolare in classe terza (4 elementi), quarta (8 elementi) e quinta (4 elementi), come risultati di mancate ammissioni alla classe successiva o di provenienze da accorpamenti o da altre scuole. Alla situazione relativa agli allievi ha fatto da riscontro nel corso del triennio una rilevante discontinuità didattica per quanto concerne il corpo insegnante; il dato ha avuto il suo apice quest anno con l arrivo di insegnanti nuovi in 9 discipline su 12. A fronte di tale storia è inevitabile che la classe non si presenti con un volto unitario, bensì come un insieme di piccoli gruppi e di individualità con storie formative a volte molto diverse, con evidenze alterne anche a seconda delle diverse aree disciplinari. In diverse discipline è stato difficile soprattutto in questo ultimo anno per la gran parte dei docenti di nuovo innesto, trovare una misura media nella programmazione e nella proposta didattica, a fronte di alunni con significative difficoltà e carenze pregresse e, contestualmente, da altre in cui invece emergevano qualità e competenze positive, accompagnate da vivacità intellettuale e interesse all approfondimento. Nonostante i tratti delineati la classe ha costantemente evidenziato il tratto positivo di una generale e attiva disponibilità al dialogo educativo che si è espressa in un atteggiamento costante di cordialità e di collaborazione nei confronti dei docenti durante le ore di lezione; da segnalare inoltre il fatto che alcuni alunni della 5CS siano stati i promotori di alcune iniziative collettive dell Istituto quali per esempio l iniziativa dello studio pomeridiano e l avvio del giornale d Istituto. La costruttività e la vivacità della partecipazione nelle ore scolastiche non ha avuto purtroppo un generalizzato riscontro nello studio e nell impegno domestico che è stato prevalentemente alterno e irregolare, almeno rispetto alla costanza e alla intensità che sarebbero state necessarie, forse anche in misura superiore all ordinario, per colmare i limiti derivanti dalla problematicità della storia pregressa sopra ricapitolata. In questo quadro generale va però segnalata, almeno in alcune discipline, la presenza di una attiva partecipazione e di un vivace interesse critico che si è concretizzato, almeno nei momenti di lavoro comune in aula, in momenti validi di scambio e di interazione dialettica, nonché nella disponibilità attiva a proposte di didattica cooperativistica realizzate in particolare nelle discipline storico filosofiche e letterarie con la creazione di una cloud di classe. Il quadro generale del rendimento si presenta quindi molto difficile da riassumere in categorie omogenee; si possono tuttavia individuare i seguenti gruppi: una componente cospicua ha dimostrato disponibilità al dialogo educativo, vivace interesse e partecipazione dialettica alle ore d aula, pur non riuscendo ad esprimeresi con analoga costruttiva continuità nello studio domestico. una parte della classe, costituita da ragazzi diligenti, è giunta al conseguimento di risultati adeguati e di ampia sufficienza grazie alla buona volontà profusa e alle iniziative di recupero messe in atto dal consiglio di classe. Un gruppo restante della classe ha 6

7 invece avuto un percorso scolastico faticoso a causa di un impegno di studio alterno e di predisposizioni non del tutto coerenti con l indirizzo scolastico prescelto. In diverse aree disciplinari e, in particolare, nell area scientifica e storico filosofica si è dovuto procedere nel corso della classe quinta ad un intenso lavoro di recupero di competenze pregresse o di parti non svolte di programma con la conseguente necessità di operare scelte di tagli rilevanti nei contenuti programmati a favore delle competenze stesse. A questo lavoro la classe ha risposto con consapevolezza e collaborazione Si segnala che rispetto al programmazione ipotizzata a inizio anno è stato necessario operare dei tagli anche a causa del venir meno di almeno tre settimane di lezione (due settimane di sospensione didattica, sei giornate per uscite didattiche, quattro giornate per gli open day dei principali atenei e per l orientamento universitario nonchè a causa dell impegno supplementare degli alunni nei corsi di recupero pomeridiani). Altre ore sono state poi impegnate in simulazioni delle tre prove d esame e per altre attività dell Istituto (giornate sulla neve, film relativi a ricorrenze particolari, assemblee d Istituto). Le iniziative proposte dai docenti ( partecipazione a visite didattiche, spettacoli, conferenze, corsi e concorsi, attività di recupero e potenziamento, open day) sono state accolte sempre positivamente e attivamente messe a frutto. Alcuni studenti hanno partecipato ad uno stage lavorativo di tre settimane (svoltosi alla fine della classe quarta nel giugno luglio 2010) in università, cooperative sociali, aziende o studi professionali, riportando un giudizio positivo sull impegno,la serietà e le competenze. 4. CONTRATTO FORMATIVO Modalità comuni di insegnamento e di verifica Obiettivi educativi e trasversali del Consiglio di Classe Modalità di lavoro del Consiglio di Classe e strumenti di verifica Criteri di attribuzione del credito scolastico e formativo MODALITA COMUNI DI INSEGNAMENTO/VERIFICA NELLA CLASSE 1. Gli obiettivi educativi e didattici vengono esplicitati agli studenti 2. Le verifiche formative vengono differenziate con chiarezza e a priori dalle sommative, cioè da quelle classificate con voti 3. Le diverse modalità di verifica (ad esempio, perché un test e non un interrogazione orale) vengono esplicitate agli studenti mettendole in relazione con gli obiettivi della prova 4. I criteri di valutazione vengono preventivamente esplicitati agli studenti 5. I risultati delle verifiche orali vengono immediatamente comunicati agli studenti 6. I compiti scritti sono consegnati corretti nel termine di 15 giorni, salvo particolari eccezioni OBIETTIVI EDUCATIVI ( DA VERIFICARE SUL PIANO DI LAVORO DEL CDC) Obiettivi educativi generali dell istituto sono quelli di porre gli allievi in condizione di: 7

8 Essere responsabili Saper comprendere e rispettare gli altri Essere autonomi, sapersi organizzare, saper affrontare il mutamento Essere capace di autovalutarsi Riconoscere nello studio lo strumento per la crescita personale e professionale Gli indicatori che il Consiglio ha assunto, in relazione alla situazione della classe, sono i seguenti: - Ascolta e pondera con attenzione le idee degli altri - Partecipa attivamente alla vita della classe e/o dell'ambiente scolastico nelle sue diverse.espressioni - Nel confronto con gli altri, è capace di sostenere le proprie posizioni, ma anche di raggiungere accordi reciprocamente soddisfacenti o di modificare i propri comportamenti ritenuti errati o scorretti MODALITA DI RILEVAZIONE: - Osservazione periodica, registrata solo nel caso di rilevazione di comportamenti che denotano la mancata acquisizione degli obiettivi. - Valutazione trimestrale OBIETTIVI TRASVERSALI 1) Sa usare autonomamente testi per costruire percorsi a) Sa raccogliere, analizzare e sintetizzare le informazioni relative ad un tema b) Sa costruire e analizzare fonti c) Sa organizzare le informazioni in reti concettuali d) Sa svolgere analisi comparative 2) Sa costruire e utilizzare modelli a) Sa prendere decisioni in situazioni di incertezza b) Sa individuare e giustificare il percorso più efficace in relazione ad un obiettivo posto c) Sa individuare e rappresentare modelli e procedure d) Sa verificare i risultati del proprio lavoro e) Sa documentare appropriatamente il proprio lavoro 3) Sa comunicare in maniera precisa e documentata a) Sa produrre testi argomentativi scritti e orali coerenti, coesi e documentati b) Sa relazionare usando in maniera pertinente la terminologia scientifica c) Sa esprimere il proprio punto di vista argomentando le affermazioni e modulando il registro linguistico 4) Sa lavorare in équipe a) Sa riconoscere il proprio ruolo nel gruppo in funzione dell obiettivo b) Sa esercitare il coordinamento, valorizzando il contributo di tutti i componenti STRATEGIE ATTIVATE DAL CONSIGLIO DI CLASSE PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI Tutti i docenti hanno concorso nel perseguimento, tra i diversi obiettivi disciplinari, di quelli che riguardano capacità e competenze di tipo trasversale. Si segnala in particolare che, considerata la necessità di incrementare il livello di competenze nella espressione scritta e nella costruzione dei testi argomentativi, il cdc ha concordato che il docente di Filosofia e Storia concorresse in modo particolarmente sistematico e continuativo al perseguimento delle competenze nella espressione scritta e nella costruzione di testi argomentativi, inserendo la formazione alle competenze e alle abilità necessarie all espletamento delle suddette prove; coerentemente con 8

9 questa scelta si è incentivato il fatto che le prove di Filosofia e di Storia, accanto alle tradizionali verifiche orali, contemplassero produzioni scritte delle tipologie predette finalizzate alla formazione in vista della Prima e della Terza prova dell Esame di Stato. MODALITA DI LAVORO DEL CONSIGLIO DI CLASSE MODALITA MATERIE Lezione frontale Tutte Lezione Tutte partecipata Problem Solving Matematica, Fisica, Chimica Discussione guidata Utilizzo dell e- learning Utilizzo ed elaborazione di slides in power Point Italiano, Storia e filosofia, Inglese Filosofia e Storia Filosofia Storia STRUMENTI DI VERIFICA UTILIZZATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE - Diverse tipologie di scritti sul modello delle tipologie dell Esame di Stato - Questionario a risposta aperta - Esempi di terza prova - Interrogazione orale - Prova di laboratorio - Prove grafiche - Elaborazione di slides in power point su libri letti integralmente CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E DI QUELLO FORMATIVO Si fa riferimento a quanto è stato definito nel Piano dell offerta formativa (POF) 9

10 5. ATTIVITÀ DI RECUPERO Tipo di Attività Materia Numero studenti coinvolti Numero ore ove richiesto Corso di recupero pomeridiano Matematica 11 3 Inglese 16 2 Recupero in Tutte le discipline Tutti itinere Utilizzo e learning Filosofia 5 5 aula on line Storia Helping Matematica Tutti 2 Il Consiglio di classe ha approvato all unanimità ognuna delle forme di recupero previste nella scheda di sintesi sul recupero, già approvata dal Collegio, utilizzandole secondo le necessità. 6. AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA Viaggi di istruzione e uscite didattiche Partecipazione a conferenze e incontri culturali Interventi di esperti CONFERENZE - INCONTRI CULTURALI Durante l ultimo anno di corso la classe ha partecipato alle seguenti iniziative culturali: Mostra di Picasso al Palazzo reale di Milano 26/10/2012 Mostra di pittura e di arte contemporanea Gallerie d Italia a Milano e lezione di Astronomia al Planetario 20/02/2013 Viaggio di istruzione a Lisbona dall 8/04-12/04/2013 Visione del film Le chiavi di Sara per il Giorno della memoria al teatro Excelsior di Cesano Maderno 30/01/2013 Incontro con un Geologo sui minerali Incontro con esperti università Bocconi : LA GLOBALIZZAZIONE Incontro con esperti università Bocconi: LA COMUNITA EUROPEA Percorso di esperienze di laboratorio di Fisica con esperti Università dell Insubria COMPETIZIONI SPORTIVE: corsa campestre, tornei interni di calcetto e pallavolo, uscite didattiche sulla neve e rafting Hanno partecipato solo alcuni alunni 10

11 7. ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO AL LAVORO E ALLA SCELTA UNIVERSITARIA o Partecipazione a incontri di orientamento con interventi di orientatori esterni organizzati dalla scuola o Partecipazione a stage o Partecipazione a open days delle principali università di Milano e della Lombardia 8. MISURAZIONE E VALUTAZIONE Griglia di valutazione della prima prova Griglia di valutazione della seconda prova Griglia di valutazione della terza prova 11

12 8. MISURAZIONE E VALUTAZIONE GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA Tipologia A dell esame di stato (analisi del testo) OB. 1 CAPACITÀ DI COMPRENDERE E PARAFRASARE UN TESTO Sicura e approfondita comprensione del testo. Comprensione corretta e completa del testo. Piena comprensione del testo attraverso una sintesi degli elementi salienti. Comprensione del messaggio del testo con qualche imprecisione su aspetti marginali. Corretta comprensione del testo seppure limitata agli elementi essenziali. Comprensione parziale e superficiale del significato del testo. Gravi errori nella comprensione del messaggio testuale. Mancata comprensione del testo. PUNTEGGI 3/15 2/10 3/15 2/10 2,5/15 1,5/10 2-2,5/15 1,5/10 2/15 1/10 2-1,5/15 1/10 1,5-1/15 1/10 1/15 0,5/10 OB. 2 CAPACITÀ DI ANALIZZARE E COMMENTARE Conoscenza esatta delle strutture retoriche e raffinata Conoscenza esatta delle strutture retoriche del testo e Conoscenza esatta delle strutture retoriche e capacità Capacità di individuare e analizzare le Capacità di individuare gli espedienti Conoscenza lacunosa degli espedienti Gravi errori nella individuazione delle strutture Mancata capacità di analisi retorica e stilistica. STILISTICAMENTE UN TESTO interpretazione della loro funzione comunicativa. consapevolezza della loro funzione comunicativa. di ricondurle alla poetica dell autore. principali strutture retoriche. retoricoformali. retorico-formali. retoriche. PUNTEGGI 4,5/15 3/10 4/15 2,5/10 4/15 2,5/10 3,5/15 2/10 3/15 2/10 2,5/15 1,5/10 2/15 1/10 1-1,5/ 1/10 OB. 3 CAPACITÀ DI APPORTARE APPROFONDIMENTI CRITICI E CONTESTUALIZZARE UN Capacità di istituire relazioni complesse tra i contenuti e le conoscenze storicoletterarie, Capacità di istituire relazioni complesse tra i contenuti e le conoscenze storicoletterarie, Buona capacità di istituire rapporti e relazioni tra i contenuti e le conoscenze storico- Capacità di istituire rapporti corretti ma essenziali tra i contenuti e le conoscenze storico- Individuazione esatta, anche se semplificata, dei rapporti tra i contenuti e le Collegamenti erronei o lacunosi. Scarsi e inadeguati collegamenti tra i contenuti del testo e le Mancato riconoscimento dei collegamenti. 12

13 TESTO integrandole con approfondimenti arricchite da riflessioni critiche. letterarie. letterarie. conoscenze storicoletterarie conoscenze storico-letterarie. personali e riflessioni critiche originali. PUNTEGGI 4,5/15 3/10 4/15 2,5/10 4/15 2,5/10 3,5/15 2/10 3/15 2/10 2,5/15 1,5/10 2/15 1/10 1,5-1/15 1/10 OB. 4 CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E CON CORRETTEZZA MORFOSINTATTICA Composizione organicamente concepita, ricchezza e pertinenza nell uso del lessico, perfetta padronanza della morfo-sintassi. Composizione ben strutturata, ricca e precisa a livello sintattico e lessicale. Composizione scorrevole e fluida, strutturata e coerente; uso pertinente del lessico specifico. Composizione corretta e scorrevole sotto il profilo logico e morfosintattico, con un uso complessivamente Composizione corretta, sintatticamente molto semplice; uso pertinente ma limitato del lessico Composizione poco strutturata, con errori morfosintattici; lessico povero. Composizione confusa e frammentaria, con gravi errori morfo-sintattici e/o ortografici; lessico povero e Incapacità espressiva, con gravissimi errori morfo-sintattici e ortografici; lessico minimo, usato in maniera inappropriata. adeguato del lessico specifico. specifico. non pertinente. PUNTEGGI 3/15 2/10 3/15 2/10 2,5/15 1,5/10 2,5-1/15 1,5/10 2/15 1/10 2-1,5/15 1/10 1,5-1/15 1/10 1/15 0,5/10 TOTALE 15/15 10/10 14/15 9/10 13/15 8/ /15 7/10 10/15 6/10 9-8/15 5/10 7-6/15 4/10 5-4/15 3/10 ECCELLENTE OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAVEMENTE INSUFFICIENTE ASSOLUTAMENTE INSUFFICIENTE Si avverte che il voto finale scaturirà dalla somma dei punteggi raggiunti nei singoli obiettivi. Ad esempio uno studente potrebbe dimostrare una discreta capacità di comprendere un testo (ob. 1 2/15) e di analizzarlo stilisticamente (ob.2 3,5/15) ma una scarsa competenza nella contestualizzazione (ob.3 2,5/15) e gravi errori di morfosintassi (ob. 4 1/15); in tal caso il voto finale sarebbe pari a 9/15, ovvero 5/10. 13

14 TEMA DI ITALIANO: TIPOLOGIA B - C D Ob.1 Conoscenza Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze non dell argomento(pertinenza approfondite e approfondite e ben ricche e articolate esaurienti, ma pertinenti ma pertinenti, ma lacunose pertinenti e e ricchezza dei contenuti) specialistiche articolate limitate semplificate superficiali e contradditorie nell approfondimento disorganiche e nei collegamenti 4,5/15 3/10 4/15 2,5/10 4/15 2,5/10 3,5/15 2/10 3/15 2/10 2.5/15 1,5/10 2/15 1/10 1,5-1/15 1/10 Ob.2 Rispetto della Scelta Scelta Scelta Scelta consapevole Tipologia Mancata riflessione Contraddizioni tra Assenti il titolo, le tipologia testuale consapevole e consapevole delle consapevole delle delle strategie. testuale sull organizzazione titolo e/o indicazioni sulla scelta(destinazione originale delle strategie. strategie. Documenti utilizzati e rispettata nei del testo in rapporto destinazione e la tipologia testuale editoriale, titolo, strategie. Documenti Documenti citati nella quantità e suoi parametri al destinatario.uso concezione e sulla lunghezza, utilizzo dei Documenti utilizzati e citati utilizzati e citati nel modo corretti con complessivi. delle citazioni generale del destinazione documenti) utilizzati e citati nella quantità e nel nella quantità e qualche Documenti scorretto (eccessivo testo.documenti editoriale o nella quantità e nel modo corretti con nel modo corretti esemplificazione o utilizzati e citati e/o senza utilizzati concezione modo corretti con esemplificazioni o con citazione dal proprio nel la quantità e l indicazione della parzialmente e generale del significative citazioni dal esemplificazioni o bagaglio culturale. nel modo corretti. fonte). citati senza testo non esemplificazioni o proprio bagaglio citazione dal essere congruente con citazioni dal culturale. proprio bagaglio commentati. esse. proprio bagaglio culturale. culturale 3/15 3/15 2,5/15 1,5/10 2,5-2/15 1,5/10 2/15 1/10 2-1,5/15 1,5-1/15 1/15 0,5/10 2/10 2/10 1/10 1/10 Ob.3 Capacità Struttura Struttura Struttura Struttura Struttura Struttura Struttura Mancanza di argomentative e argomentativa argomentativa argomentativa argomentativa argomentativi argomentativa argomentativi struttura critiche(struttura ampiamente ampiamente organica e coerente e organica lineare, ma coerente, ma incoerente. argomentativi. argomentativa, selezione articolata e articolata. ampiamente seppure non molto coerente e schematica e non Documenti Mancata dei materiali in coerenza organizzata con Documenti articolata. articolata. organica. organica. compresi e comprensione dei con il titolo e la tesi, efficacia rielaborati con Comprensione, Comprensione, Comprensione e Comprensione dei spiegati in modo documenti e rielaborazione critica dei persuasiva profonda capacità spiegazione e spiegazione e spiegazione dei documenti in modo scorretto e/o conseguente documenti, inferenze Documenti critica. rielaborazione commento dei documenti in superficiale; lacunoso. impossibilità di personali) rielaborati con Documentazione critica della documenti. con modo corretto, capacità di sintesi, Mancanza di rapportarsi con le profonda e ed documentazione apporti personali. ma con minime ma senza apporti personali problematiche originale capacità esemplificazione con collegamenti inferenze rielaborazioni con proposte. critica. attinte anche da con altre personali. apporti personali. Documentazione ed esemplificazione attinte anche da letture personali. letture personali. discipline. 4,5/15 3/10 4/15 2,5/10 4/15 2,5/10 3,5/15 2/10 3/15 2/10 2,5/15 1,5/10 2/15 1/10 1,5-1/15 1/10 Ob. 4 Capacità di Lessico ampio ed Piena correttezza Correttezza Sostanziale Scrittura fluida Alcuni errori di Alcuni errori di Forma espressiva 14

15 esprimersi con proprietà anche formale, lessico formale, lessico correttezza formale; con errori non sintassi, ortografia e sintassi, ortografia confusa e di linguaggio e specialistico. ricco e sicuro ricco e buon lessico adeguato e gravi di sintassi, punteggiatura; e punteggiatura; scorretta (nella correttezza Piena padronanza controllo delle controllo delle discreto controllo ortografia e registro linguistico lessico generico e sintassi, morfosintattica della lingua e dei scelte stilisticoespressivespressiveespressive. scelte stilistico- delle scelte stilistico- punteggiatura; povero, sintassi colloquiale. nell ortografia e registri linguistici. registro linguistico prevalentemente paratattica. nella punteggiatura); semplice, ma lessico povero e appropriato. inadeguato. PUNTEGGI 3/15 3/15 2,5/15 2,5-2/15 1,5/10 2/15 2-1,5/15 1/10 1,5-1/15 1/15 0,5/10 2/10 2/10 1,5/10 1/10 1/10 TOTALI 15/15 14/15 13/ /15 7/10 10/15 9-8/15 5/10 7-6/15 5-4/15 3/10 10/10 9/10 8/10 6/10 4/10 ECCELLENTE OTTIMO BUONO DISCRETO SUFFICIENTE INSUFFICIENTE GRAV. INSUFF. ASSOL. INSUFF. 15

16 Classe GRIGLIA SECONDA PROVA Candidato: Puntegg io max Proble ma 1 Punteg gio max Proble ma 2 Punte ggio max Ques ito 1 Punte ggio max Ques ito 2 Punteg gio max Quesit o 3 Punte ggio max Ques ito ,25 1,25 1,25 1,25 Parametri di valutazione della prestazione Messa in pratica di conoscenze e abilità specifiche Punteggio max da assegnare 1/3 del punteggio max del problema Puntegg io assegna to Punteg gio assegn ato Punte ggio asse gnato Punte ggio asse gnato Punteg gio assegn ato Punte ggio asse gnato Totale Evidenza di capacità logiche ed argomentative 1/3 del punteggio max del problema Qualità della risoluzione: 1) correttezza e chiarezza degli svolgimenti 2) completezza della risoluzione delle questioni affrontate 3) economicità / originalità ed eleganza della soluzione 1/3 del punteggio max del problema Completezza della prestazione rispetto alla consegna 1 / 10 Punteggio grezzo Conversione 15/15 14/15 13/15 12/15 11/15 10/15 9-8/15 7-6/15 5-4/15 Voto 10/10 9/10 8/10 7/10 6,5/10 6/10 5/10 4/10 3/10 16

17 17

18 9. PROVE COMUNI E SIMULAZIONI D ESAME Simulazione Seconda prova d Esame di Stato: matematica: 12 marzo e 21 maggio Prima Simulazione di Terza Prova: 23 febbraio Seconda Simulazione di Terza prova: 15 maggio 2013 Simulazione di Prima prova d Esame di Stato: italiano 6 maggio 2013 Criteri attribuzione crediti : vedi sito Istituto Menu principale: Offerta formativa valutazione criteri di svolgimento scrutini finali pp

19 SIMULAZIONE PRIMA PROVA SCRITTA DELL ESAME DI STATO 6 maggio

20 SIMULAZIONE PRIMA PROVA TIPOLOGIA B SAGGIO BREVE O ARTICOLO DI GIORNALE CONSEGNE Sviluppa l'argomento scelto o in forma di saggio breve o di articolo di giornale, utilizzando i documenti e i dati che lo corredano e facendo riferimento alle tue conoscenze ed esperienze di studio. Da' un titolo alla tua trattazione. Se scegli la forma del saggio breve, indica la destinazione editoriale (rivista specialistica, relazione scolastica, rassegna di argomento culturale, altro). Se scegli la forma dell' "articolo di giornale", indica il tipo di giornale sul quale ipotizzi la pubblicazione (quotidiano, rivista divulgativa, giornale scolastico, altro).per attualizzare l'argomento, puoi riferirti a circostanze immaginarie o reali (mostre, anniversari, convegni o eventi di rilievo). Non superare le quattro o cinque colonne di metà di foglio protocollo. DOCUMENTI 1. Il sabato del villaggio Ambito artistico-letterario ARGOMENTO: Il concetto di attesa nella poesia dell ottocento e del novecento La donzelletta vien dalla campagna, In sul calar del sole, Col suo fascio dell'erba; e reca in mano Un mazzolin di rose e di viole, Onde, siccome suole, Ornare ella si appresta Dimani, al dì di festa, il petto e il crine. Siede con le vicine Su la scala a filar la vecchierella, Incontro là dove si perde il giorno; E novellando vien del suo buon tempo, Quando ai dì della festa ella si ornava, Ed ancor sana e snella Solea danzar la sera intra di quei Ch'ebbe compagni dell'età più bella. Già tutta l'aria imbruna, Torna azzurro il sereno, e tornan l'ombre Giù da' colli e da' tetti, Al biancheggiar della recente luna. Or la squilla dà segno Della festa che viene; Ed a quel suon diresti Che il cor si riconforta. I fanciulli gridando Su la piazzuola in frotta, E qua e là saltando, Fanno un lieto romore: E intanto riede alla sua parca mensa, Fischiando, il zappatore, E seco pensa al dì del suo riposo. Poi quando intorno è spenta ogni altra face, E tutto l'altro tace, Odi il martel picchiare, odi la sega Del legnaiuol, che veglia 20

21 Nella chiusa bottega alla lucerna, E s'affretta, e s'adopra Di fornir l'opra anzi il chiarir dell'alba. Questo di sette è il più gradito giorno, Pien di speme e di gioia: Diman tristezza e noia Recheran l'ore, ed al travaglio usato Ciascuno in suo pensier farà ritorno. Garzoncello scherzoso, Cotesta età fiorita È come un giorno d'allegrezza pieno, Giorno chiaro, sereno, Che precorre alla festa di tua vita. DGodi, fanciullo mio; stato soave, Stagion lieta è cotesta. Altro dirti non vo'; ma la tua festa Ch'anco tardi a venir non ti sia grave. 2. X Agosto San Lorenzo, io lo so perché tanto di stelle per l'aria tranquilla arde e cade, perché sì gran pianto nel concavo cielo favilla. Ritornava una rondine al tetto: l'uccisero: cadde tra spini: ella aveva nel becco un insetto: la cena dei suoi rondinini. Ora è là, come in croce, che tende quel verme a quel cielo lontano; e il suo nido è nell'ombra, che attende che pigola sempre più piano. Anche un uomo tornava al suo nido: l'uccisero: disse: Perdono; e restò negli aperti occhi un grido: portava due bambole in dono... Ora là, nella casa romita, lo aspettano, aspettano in vano: egli immobile, attonito, addita le bambole al cielo lontano. E tu, Cielo, dall'alto dei mondi sereni, infinito, immortale, oh! d'un pianto di stelle lo inondi quest'atomo opaco del Male! 3. Prima del viaggio - Eugenio Montale Prima del viaggio si scrutano gli orari, Le coincidenze, le soste, le pernottazioni E le prenotazioni (di camere con bagno O doccia, a un letto o due o addirittura un flat); Si consultano Le guide di Hachette e quelle dei musei, Si cambiano valute, si dividono Franchi da escudos, rubli da copechi; Prima del viaggio s'informa Qualche amico o parente, si controllano Valige e passaporti, si completa 21

22 Il corredo, si acquista un supplemento Di lamette da barba, eventualmente Si da un'occhiata al testamento, pura Scaramanzia perché i disastri aerei In percentuale sono nulla; Prima del viaggio si è tranquilli ma si sospetta che Il saggio non si muova e che il piacere Di ritornare costi uno sproposito. E poi si parte e tutto è O.K. E tutto È per il meglio e inutile. E ora che ne sarà Del mio viaggio? Troppo accuratamente l'ho studiato Senza saperne nulla. Un imprevisto È la sola speranza. Ma mi dicono Ch'è una stoltezza dirselo. 4. L attesa di Vincenzo Cardarelli Oggi che t aspettavo (Vincenzo Cardarelli) Oggi che t aspettavo non sei venuta. E la tua assenza so quel che mi dice, la tua assenza che tumultuava, nel vuoto che tu hai lasciato, come una stella. Dice che non vuoi amarmi. Quale un estivo temporale s'annuncia e poi s allontana, così ti sei negata alla mia sete. L amore, sul nascere, ha di questi improvvisi pentimenti. Silenziosamente ci siamo intesi. Amore, amore, come sempre, vorrei coprirti di fiori e d insulti. DOCUMENTI: Ambito storico-politico ARGOMENTO: La memoria storica tra custodia del passato e progetto per il futuro. 1) "Osserva il gregge che pascola davanti a te: non sa che cosa sia ieri, che cosa sia oggi: salta intorno, mangia, digerisce, salta di nuovo. E' così dal mattino alla sera e giorno dopo giorno, legato brevemente con il suo piacere ed il suo dispiacere, attaccato cioè al piolo dell'attimo e perciò né triste né annoiato... L'uomo chiese una volta all'animale: 'Perché mi guardi soltanto senza parlarmi della felicità?' L'animale voleva rispondere e dice: 'Ciò avviene perché dimentico subito quello che volevo dire' ma dimenticò subito anche questa risposta e tacque: così l'uomo se ne meravigliò. Ma egli si meravigliò anche di se stesso, di non poter imparare a dimenticare e di essere sempre accanto al passato: per quanto lontano egli vada e per quanto velocemente, la catena 22

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA

Liceo delle Scienze Umane Sofonisba Anguissola PRIMA PROVA SCRITTA PRIMA PROVA SCRITTA CANDIDATO CLASSE DATA INDICATORI DESCRITTORI PUNTI Livello espressivo trascurato, con errori e improprietà lessicali Correttezza generale, sia pure con qualche lieve errore 2 CORRETTEZZA

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES

DIPARTIMENTO DI SPAGNOLO A.S. 2014-2015. Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento. valide per entrambi gli indirizzi LL e LES Griglie di valutazione approvate dal Dipartimento valide per entrambi gli indirizzi LL e LES 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE OGGETTIVE Il voto viene attribuito secondo una scala che va da 1 a 10 dove

Dettagli

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008 Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze PISA 3 dicembre 2008 SOMMARIO Il documento ufficiale Esempio di test I punti del documento ufficiale della Conferenza delle Facoltà di Scienze Necessità di

Dettagli

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA

L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA L INDIRIZZO SPERIMENTALE LINGUISTICO BROCCA Che cos è L indirizzo si caratterizza per lo studio delle lingue straniere in stretto collegamento con il latino e l italiano. L obiettivo primario è far acquisire

Dettagli

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 1 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA VERIFICA DI ITALIANO - 1 BIENNIO Anno scolastico 2013/14 LINGUA: correttezza morfo-sintattica//competenza lessicale e stilistica Numerosi e ripetuti errori in ambito ortografico

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER L INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CIVILTA INGLESE - I BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2013/2014 L insegnamento di lingue straniere nel biennio si propone di promuovere lo sviluppo graduale

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA CLASSI seconde CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA LINGUA ITALIANA l alunno utilizza in maniera appropriata il codice linguistico per descrivere, narrare argomentare. si esprime in modo

Dettagli

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07 Al termine del primo trimestre ( dicembre) Alla fine del mese di marzo inizio aprile ( valutazione intermedia) Alla fine dell anno scolastico.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 ! Istituto d Istruzione Superiore G. Veronese Chioggia (Ve) PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA Anno Scolastico 2015/2016 Classe 1 B Indirizzo: Scienze Umane Coordinatrice: Agatea Valeria SITUAZIONE INIZIALE

Dettagli

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 L unità di Milano Città Studi del Centro matematita propone anche per l a.s. 2011-2012 una serie di problemi pensati per

Dettagli

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde

VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA. Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde ALLEGATO2 VALUTAZIONE: OBIETTIVI e GRIGLIA DI CORRISPONDENZA Obiettivi trasversali formativi/comportamentali dei Consigli delle Classi prime e seconde Impegno a) Negativo Non rispetta le scadenze Non esegue

Dettagli

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello Pagina 1 di 6 Materia Lingua e cultura greca Anno Scolastico 2015-2016 secondo biennio Componenti del Consiglio di Materia: Docente Prof.ssa Lucia Piga (Coordinatore di Materia) Prof.ssa Enrica Piano Prof.ssa

Dettagli

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari

VOTO In riferimento a: conoscenze, abilità, competenze disciplinari GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E VALUTAZIONI QUADRIMESTRALI E DEL COMPORTAMENTO DEGLI ALUNNI DELLA SCUOLA PRIMARIA: ANNO SCOLASTICO 2012/2013. L introduzione della scala numerica ha fatto sì che

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Pag. Pagina 1 di 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO Di Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica anno scolastico 2014/ 2015 FUNZIONE 1^A 1^B 1^ C 1^ ITI ( )DOC. prof.ssa Silvana Rizzo ( )ITP.

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina

Dettagli

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE

SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Nome........ Classe. SEMPLICI INDICAZIONI PER CAPIRE MEGLIO LA REALTÀ AZIENDALE Perché perché Ci sono tanti buoni motivi per impegnarsi nello stage? Individua 3 buoni motivi per cui ritieni che valga la

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE Dallo studio delle scienze sperimentali alla comprensione del mondo tecnologico Non si impara mai pienamente una scienza difficile, per esempio la matematica,

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO

PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE. Prof. MORARA MARCO PROGRAMMA DIDATTICO E PATTO FORMATIVO A.S. 2010-2011 CLASSE: 1Bcat MATERIA: DISEGNO E PROGETTAZIONE Prof. MORARA MARCO 1. LIVELLI DI PARTENZA. 1.1. Composizione La classe si compone di 15 studenti (2 femmine

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

LA CONOSCENZA DEL MONDO

LA CONOSCENZA DEL MONDO SCUOLA DELL INFANZIA INDICATORI LA CONOSCENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni. DEL MONDO FISICO E.. Esplorare con curiosità attraverso i sensi. Manipolare materiali diversi. Sperimentare

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO Anno scolastico 2012/2013 Consiglio Classe 4 sezione S Data di approvazione 26/10/2012 Doc.: Mod.PQ12-002 Rev.: 3 Data:

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI NELLA SCUOLA PRIMARIA ITALIANO CLASSI PRIME E SECONDE VOTI COMPETENZE -ha ottime capacità di ascolto; riconosce, scrive e legge correttamente parole\frasi in

Dettagli

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE VERBALE n. SCRUTINIO FINALE (CLASSI PRIME E SECONDE del triennio ) Il giorno del mese di dell anno alle ore, nei locali del, si riunisce il Consiglio della Classe, con la sola presenza dei docenti, per

Dettagli

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015]

ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] ITALIANO Primo Biennio [approvato nella riunione di Dipartimento 16 Settembre 2015] Il biennio della scuola secondaria di secondo grado costituisce una continuazione coerente dell educazione linguistica

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori

Dettagli

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante

Lettere al Direttore. Guida per l insegnante Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di cristallizzazione - È capace di cogliere il significato di quanto si impara a scuola. - Sa determinare in quale misura le sue capacità e i

Dettagli

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014)

Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) Disciplina: Tecniche di comunicazione Classe: 4 B IPSC A.S. 2014/ 2015 Docente: Vittorio Bassan (Todaro Elena, fino al 7/11/2014) ANALISI DI SITUAZIONE di partenza - LIVELLO COGNITIVO La classe 4 sezione

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE

PROGRAMMAZIONE DI CLASSE I.I.S. Federico II di Svevia PROGRAMMAZIONE DI CLASSE a. s. 2013-2014 classe VB docente coordinatore Prof.ssa Teresa CARUSO La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal

Dettagli

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI E LETTERE BIENNIO ITALIANO e 3. lavoro individuale 4. lavoro di gruppo 5. laboratorio di lettura e scrittura 6. correzione sistematica collettiva e individualizzata degli esercizi eseguiti a casa e delle

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 4 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Componenti fondamentali di un impianto Strumenti di misura

Dettagli

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione della classe I BS classe a. s. 2015-16 La programmazione educativa e didattica per l a. s. in corso è elaborata dal Consiglio di classe con la sola presenza

Dettagli

QUESTIONARIO. Grazie

QUESTIONARIO. Grazie QUESTIONARIO Il questionario, anonimo, serve a rilevare in modo sistematico le opinioni degli studenti che hanno completato un corso di studi. Queste conoscenze potranno aiutare a valutare la qualità dei

Dettagli

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio

Piano di Lavoro. Di Matematica. Secondo Biennio SEZIONE TECNICA A.S. 2014 2015 Piano di Lavoro Di Matematica Secondo Biennio DOCENTE CENA LUCIA MARIA CLASSI 4 BM Libri di testo: Bergamini-Trifone-Barozzi Mod.U verde Funzioni e limiti Mod.V verde Calcolo

Dettagli

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA NUCLEI FONDANTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Sa usare la comunicazione orale e scritta per collaborare e interagire positivamente con gli altri

Dettagli

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4 Finalità: Sistematizzare concetti e definizioni. Verificare l apprendimento. Metodo: Lettura delle OSSERVAZIONI e risoluzione della scheda di verifica delle conoscenze

Dettagli

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013

I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri F. Brunelleschi Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 I.I.S. F. Brunelleschi - L. Da Vinci Istituto Tecnico per Geometri "F. Brunelleschi" Corso Serale SIRIO Frosinone A.S. 2012-2013 PRESENTAZIONE DEL CORSO SERALE PROGETTO SIRIO Il CORSO SERALE A partire

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI LIVELLO / VOTO L'alunno riconosce con sicurezza ed in modo autonomo alcune tipologie di documenti dati: materiali, iconografici,

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE ITALIANO Livello di base non raggiunto Non ha raggiunto tutte le competenze minime previste nel livello di base Riconosce ed utilizza le strutture linguistiche di base Comprende

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^ Docente Anna Maria Candiani Classe IV sez. A Indirizzo Sistemi informativi aziendali Materia di insegnamento Matematica Applicata Libro di testo Bergamini

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA Diritto Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Ettore Majorana 24068 SERIATE (BG) Via Partigiani 1 Tel 035 297612 Fax 035301672 Cod. Mecc. BGISO1700A Cod.Fisc. 95028420164 Md CDC 49_1 - Piano di Lavoro Annuale

Dettagli

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1 Per conseguire le finalità di cui all art. 4, secondo comma, della legge 19 novembre

Dettagli

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare Sottogruppo coordinato da Fortunata Capparo (verbale 2 incontro - 18 /11 2002) L ispettore Gandelli ha iniziato l incontro

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Classe 3 Sez D Materia : Matematica Docente: Angelini Antonella Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009-2010 Contratto Formativo Individuale 1.ANALISI DELLA CLASSE: Conoscenze Competenze

Dettagli

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING -SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Nodi concettuali essenziali

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO?

CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? CHE COS E IL PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO? Le finalità del Dlgs. 77/2005 I percorsi di formazione in Alternanza Scuola-Lavoro sono realizzati con l obiettivo di: attuare modalità di apprendimento

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO

SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA METODO DI STUDIO Quotidianamente gli insegnanti operano per fornire ai propri studenti strumenti e strategie per acquisire un efficace metodo di studio al fine di aiutarli

Dettagli

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei

Normativa e indicazioni Linguistico. Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Normativa e indicazioni Linguistico Commissione Esame di Stato Liceo S. Maffei Requisiti per l ammissione Sono ammessi all'esame di Stato gli alunni che nello scrutinio finale conseguano una votazione

Dettagli

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Uff. I - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo Il Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Direzione Generale per gli Ordinamenti

Dettagli

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA LA VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA VALUTAZIONE FORMATIVA Riguarda la valutazione periodica che scandisce il ritmo del curricolo definito dai consigli di classe e ha lo scopo di misurare l effettivo progresso

Dettagli

IL PERCORSO DI COACHING

IL PERCORSO DI COACHING IL PERCORSO DI COACHING UNA RISORSA PER IL CAMBIAMENTO PROFESSIONALE E IL POTENZIAMENTO PERSONALE Non c èc nulla che spaventi di più l uomo che prendere coscienza dell immensit immensità di cosa è capace

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. ANTONELLA

Dettagli

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca ISTITUTO ISTRUZIONE

Dettagli

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015

Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Area B.E.S. PROGRAMMA DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI STRANIERI A. S. 2014/2015 Alunna/o Classe. Sezione. Data di nascita Nazionalità.. Data d arrivo in Italia. Numero degli anni di scolarità. di

Dettagli

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta

Commissione Statistica. Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta Commissione Statistica Qualità, Numeri e volontariato: Il Volta si racconta 3 ottobre 2015 1 Indice - Commissione Statistica: chi siamo e cosa facciamo - Come è composta la nostra scuola - Performance

Dettagli

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f.

Egregio Dirigente, INVALSI Villa Falconieri - Via Borromini, 5-00044 Frascati RM tel. 06 941851 - fax 06 94185215 www.invalsi.it - c.f. Egregio Dirigente, Le scrivo per informarla che sono state avviate le procedure per la realizzazione della rilevazione degli apprendimenti degli studenti per l anno scolastico 2009/10 nell ambito del Servizio

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE e GEO - POLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della

Dettagli

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. U.D.A. 1. STRUTTURA UDA TITOLO: Macchine elettriche. COD. TEEA IV 05/05 Destinatari A PRESENTAZIONE Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica. Periodo Terzo Trimestre

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE STRUTTURA UDA UNITÀ DIDATTICA di APPRENDIMENTO di TECNOLOGIE ELETTRICO-ELETTRONICHE E APPLICAZIONI U.D.A. 2 Classe III A.S. 2015/2016 TITOLO: Energia, potenza e rendimento. Campo elettrico e condensatori.

Dettagli

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN

PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN PROVE D ESAME DI STATO PER L ALUNN :.. classe 3 sez. A.S... Come deciso dal Consiglio di classe l alunno eseguirà le prove scritte d esame di italiano, di matematica ed elementi di scienze e tecnologia

Dettagli

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado

Griglie. di valutazione. disciplinari. Scuola Secondaria. di 1 Grado Griglie di valutazione disciplinari Scuola Secondaria di 1 Grado 21 SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ITALIANO - VALUTAZIONE PROVE SCRITTE Indicatori I. PRESENTAZIONE GRAFICA II. USO DELLA LINGUA III. CONTENUTO

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

L intelligenza numerica

L intelligenza numerica L intelligenza numerica Consiste nel pensare il mondo in termini di quantità. Ha una forte base biologica, sia gli animali che i bambini molto piccoli sanno distinguere poco e molto. È potentissima e può

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. Michele

Dettagli

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso:

Attività di recupero che si intendono attivare per colmare le lacune emerse dalle prove d ingresso: LIVELLI DI PARTENZA Strumenti utilizzati per rilevarli: Colloqui individuali e di gruppo sul curricolo formativo generale e specifico disciplinare e pregresso. Discussione di gruppo. Livelli di partenza

Dettagli

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Mod. DIP/FUNZ 1 - TRIENNIO MATERIA: DIRITTO CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Partecipa a scambi comunicativi con compagni ed insegnanti, formulando messaggi chiari e pertinenti Obiettivi

Dettagli

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana

Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Forum regionale per l Educazione degli Adulti in Toscana Progetto Linguaggi PASSEPARTOUT POR Toscana Ob. -Competitività regionale e occupazione FSE 007 013 Asse IV Capitale umano A.D. 174 del 30.06.010

Dettagli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli

Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Liceo Scientifico Tito Lucrezio Caro Napoli Criteri di valutazione degli studenti per tutte le classi I singoli docenti attraverso i propri piani di lavoro, i consigli di classe e la programmazione di

Dettagli

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I.

Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Che cos è l intelligenza e come funzionano i test del Q.I. Non esiste, al giorno d oggi, un parere unanime della comunità scientifica sulla definizione di intelligenza. In generale, potremmo dire che è

Dettagli

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali) MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. SIMONETTA

Dettagli

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE

GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE GRAFICO DI FUNZIONI GONIOMETRICHE y = A* sen x ( ω + ϕ ) Prerequisiti e Strumenti Obiettivi Tempi di lavoro Problema stimolo Descrizione consegne Verifica e valutazione Prerequisiti Prerequisiti disciplinari:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA CURRICOLO D ISTITUTO COMPRENDERE COMUNICARE RIFLETTERE RIELABORARE PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA AREA DEI LINGUAGGI (italiano, lingua inglese, musica, arte e immagine) TRAGUARDI PER LO

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

Valutazione degli studenti

Valutazione degli studenti - La Valutazione Valutazione degli studenti Valutazione dei docenti Valutazione d Istituto Valutazione degli studenti Tipi di PROVE Interrogazioni Compiti scritti Relazioni Prove di comprensione Produzioni

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 1.1.1

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione Descrittori Classe 1 Descrittori Classe 2 Descrittori Classe 3 Descrittori Classe 4 Descrittori Classe 5 il

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI" Indirizzi: Scienze applicate- Scienze umane- Economico-sociale - Linguistico- Classico-Musicale Via Roma, 66-81059 VAIRANO PATENORA-SCALO (CE) Tel.-fax- 0823/988081

Dettagli

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE TECNOLOGIA - INFORMATICA FINALITA EDUCATIVE La tecnica è la struttura razionale del lavoro, cioè l uso consapevole e finalizzato di mezzi, materiali e procedimenti operativi

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI

IL QUESTIONARIO PER I GRANDI IL QUESTIONARIO PER I GRANDI Cara amica, caro amico, spero che la visita al castello di Lerici e ai suoi musei ti abbia soddisfatto. Vorrei farti qualche domanda per sapere quanto ti sono piaciuti. Per

Dettagli

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base 1.1. COMPETENZE GENERALI in ITALIANO ( BIENNIO) COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (provenienti dalle indicazioni europee) COMPETENZE GENERALI APPLICATE ALLE CONOSCENZE DISCIPLINARI ASSI CULTURALI: (testo

Dettagli

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO

CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO CRITERI DI VALUTAZIONE ITALIANO PRIMO BIENNIO Voti RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI DESCRITTORI Fino a 3 Del tutto insufficiente Assenza di conoscenze. Errori ortografici e morfo-sintattici numerosi e gravi. 4

Dettagli

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. DOCUMENTAZIONE Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli. Attività di elaborazione, raccolta, organizzazione e diffusione di documenti.

Dettagli

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO QUESTIONARIO DI GRADIMENTO Il BRUCO Asilo Nido e Scuola d Infanzia Via Case Basse San Vittore, 24 Pavia www.asiloilbruco.com Tel. 0382.1726.241 Tel. 393.900.6211 Cari Genitori, il questionario è stato

Dettagli

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI

CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI CRITERI SCRUTINI E VALUTAZIONI FINALI 1 Criteri specifici per lo scrutinio finale Sulla base delle deliberazioni degli anni precedenti, in base alla normativa vigente, tenuto conto che il voto di condotta

Dettagli

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente). QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO Gentile genitore, le sottoponiamo il presente questionario anonimo al termine dell incontro a cui ha partecipato. La valutazione da lei espressa ci aiuterà a capire

Dettagli