American Heart Association. Supporto vitale cardiovascolare avanzato. Autovalutazione pre-corso scritta. Dicembre 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "American Heart Association. Supporto vitale cardiovascolare avanzato. Autovalutazione pre-corso scritta. Dicembre 2013"

Transcript

1 E C C American Heart Association Supporto vitale cardiovascolare avanzato Autovalutazione pre-corso scritta Dicembre American Heart Association

2 Autovalutazione pre-corso ACLS scritta Dieci minuti dopo il collasso, una donna di 85 anni è soccorsa da personale non medico, che esegue la RCP per la prima volta. Il monitor mostra FV a onde fini (poco ampie). Qual è l'azione successiva da intraprendere? a. Esecuzione di una RCP energica per almeno 5 minuti prima di tentare la defibrillazione b. Inserimento di un tubo ET seguito dal tentativo di defibrillazione c. Somministrazione di un massimo di 3 pugni precordiali, mentre si osserva la risposta del paziente sul monitor d. Inizio di cicli di RCP mentre si predispone il defibrillatore all'uso nel modo più tempestivo possibile 2. Un paziente in arresto cardiaco arriva al dipartimento d'emergenza con PEA e una frequenza cardiaca di 30 battiti/min. La RCP continua, è confermato il corretto posizionamento del tubo ET ed è stato reperito l'accesso EV. Qual è il farmaco più appropriato da somministrare a questo punto? a. Cloruro di calcio EV, 5 ml di soluzione al 10% b. Adrenalina EV, 1 mg c. Atropina EV, 1 mg d. Bicarbonato di sodio EV, 1 meq/kg 3. Qual è il vantaggio di utilizzare una defibrillazione a mani libere con placche adesive piuttosto che con piastre impugnabili? a. Le placche adesive erogano una quantità di energia superiore rispetto alle piastre. b. Le placche adesive aumentano l'arco elettrico. c. Le placche adesive consentono una defibrillazione più rapida. d. Le placche adesive sono dotate di adattatori universali e funzionano con qualsiasi apparecchio. 4. Quale azione è eseguita mentre si prepara il defibrillatore alla scarica? a. Richiesta all'operatore incaricato della gestione delle vie aeree di intubare rapidamente il paziente prima del tentativo di defibrillazione b. Scollegamento delle derivazioni del monitor per evitare che la scarica apporti danni al monitor c. Proseguimento delle compressioni mentre il defibrillatore è in carica d. Controllo del polso mentre il defibrillatore è in carica 5. Una donna con un'anamnesi di TSV a complessi stretti arriva al dipartimento d'emergenza. È vigile e orientata ma pallida. La frequenza cardiaca è di 165 battiti/min e l'ecg mostra TSV. La pressione arteriosa è 105/70 mmhg. L'accesso EV è stato reperito. Qual è il trattamento iniziale più appropriato? a. Push rapido di adenosina EV da 6 mg b. Manovra vagale c. Cardioversione sincronizzata d. Push di atropina EV da 1 mg 2

3 6. Quale dei seguenti è unerrorefrequente, ma a volte fatale, commesso nella gestione dell'arresto cardiaco? a. Mancato reperimento di un accesso vascolare b. Periodi prolungati di assenza di ventilazioni c. Insuccesso dell'intubazione endotracheale d. Interruzioni prolungate durante le compressioni toraciche 7. È stata tentata l'intubazione endotracheale per un paziente in arresto respiratorio. Quando si tenta la ventilazione a pressione positiva, si sentono gorgoglii allo stomaco in corrispondenza della regione epigastrica ma nessun rumore respiratorio. La capnografia quantitativa è pari a zero o è piatta. Quale tra le seguenti è la spiegazione più probabile di questi risultati? a. Intubazione dell'esofago b. Intubazione del bronco principale sinistro c. Intubazione del bronco principale destro d. Pneumotorace iperteso bilaterale 8. Quale delle seguenti affermazioni relativa alla somministrazione EV di farmaci durante il tentativo di rianimazione è vera? a. È necessario somministrare adrenalina attraverso la via intracardiaca se l'accesso EV non è reperito entro 3 minuti. b. Occorre far seguire il lavaggio con un bolo di liquidi alla somministrazione EV di farmaci attraverso accesso venoso periferico. c. Non occorre far seguire il lavaggio con un bolo di liquidi alla somministrazione EV di farmaci attraverso accesso venoso centrale. d. È necessaria l'infusione, per via endovenosa, di soluzione fisiologica miscelata a bicarbonato di sodio durante la RCP continua. 9. Un uomo di 60 anni con FV ricorrente, dopo la somministrazione EV di 1 mg di adrenalina e all'erogazione di una terza scarica, ora presenta un ritmo a complessi larghi senza polso. Qual è il farmaco più appropriato da somministrare a questo punto? a. Push di amiodarone EV da 300 mg b. Push di lidocaina EV da 150 mg c. Push di magnesio EV da 3 g diluito in 10 ml di soluzioneglucosata d. Infusione EV di procainamide, 20 mg/min fino a una dose massima di 17 mg/kg 10. Durante il trattamento di un paziente in arresto cardiaco da FV che persiste dopo 2 scariche, si valuta la somministrazione di vasopressina EV. Quale Linea Guida relativa all'uso di vasopressina è vera? a. È necessario somministrare 40 unità di vasopressina ogni 3-5 minuti. b. La vasopressina ha un'emivita più breve rispetto all'adrenalina. c. La vasopressina è una valida alternativa alla prima o alla seconda dose di adrenalina in caso di arresto senza polso. d. Occorre somministrare vasopressina come farmaco vasopressore di prima scelta per una situazione clinica di shock da ipovolemia. 3

4 11. Quale, tra le seguenti cause della PEA, risponde con più probabilità al trattamento immediato? a. Embolia polmonare massiva b. Ipovolemia c. Infarto miocardico acuto massivo d. Rottura del miocardio 12. Quale, tra le combinazioni farmaco-dose riportate di seguito, è quella raccomandata come trattamento iniziale per un paziente in asistolia? a. Atropina EV, 0,5 mg b. Atropina EV, 3 mg c. Adrenalina EV, 1 mg d. Adrenalina EV, 3 mg 13. Un paziente con una frequenza cardiaca di 40 battiti/min lamenta dolore toracico. È confuso e il pulsossimetro mostra una saturazione dell'ossigeno pari al 91% in aria ambiente. In seguito all'erogazione di ossigeno, qual è il primo farmaco che occorre somministrare? a. Bolo di atropina EV da 0,5 mg b. Push di adrenalina EV da 1 mg c. Infusione EV di isoproterenolo da 2-10 mcg/min d. Push rapido di adenosina EV da 6 mg 14. Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente le ventilazioni che occorre eseguire dopo l'inserimento di un tubo ET, il cuffiaggio e la verifica del posizionamento del tubo? a. È necessario eseguire 1 ventilazione ogni 6-8 secondi (da 8 a 10 ventilazioni al minuto) senza pause delle compressioni toraciche. b. È necessario eseguire le ventilazioni il più rapidamente possibile purché si verifichi il sollevamento del torace dopo ciascuna ventilazione. c. È necessario eseguire le ventilazioni con un volume corrente pari a 3-5 ml/kg. d. È necessario eseguire le ventilazioni in aria ambiente fino a escludere un'eventuale COPD. 15. Un paziente nel dipartimento d'emergenza lamenta dolore toracico retrosternale acuto oppressivo insorto da 30 minuti. La pressione arteriosa è 110/70 mmhg, la frequenza cardiaca è di 58 battiti/min e il monitor mostra bradicardia sinusale regolare. Nonostante siano stati somministrati 325 mg di acido acetilsalicilico per via orale, 4 l/min di ossigeno con cannula nasale e 3 compresse di nitroglicerina sublinguale a 5 minuti di distanza l'una dall'altra, il paziente continua ad avvertire forti dolori. Quale farmaco andrebbe somministrato a questo punto in assenza di controindicazioni? a. Atropina EV, da 0,5 a 1 mg b. Furosemide EV, da 20 a 40 mg c. Lidocaina EV, da 1 a 1,5 mg/kg d. Morfina EV, da 2 a 4 mg 4

5 16. Quale farmaco è utilizzato frequentemente nella gestione precoce dell'ischemia coronarica acuta? a. Bolo di lidocaina EV b. Acido acetilsalicilico masticabile c. ACE inibitore orale d. Calcio-antagonista somministrato per via orale 17. Un uomo di 50 anni, che presenta sudorazione intensa e ipertensione, lamenta dolore toracico retrosternale oppressivo ed è gravemente dispnoico. Ha un'anamnesi di ipertensione. A casa ha assunto 2 compresse di acido acetilsalicilico masticabile a basso dosaggio e al momento gli viene erogato ossigeno. Quale, tra le sequenze di trattamento descritte di seguito, è quella più appropriata a questo punto? a. Morfina seguita da nitroglicerina, ma solo se la morfina non riesce ad alleviare il dolore b. Nitroglicerina seguita da morfina, ma solo se il sopraslivellamento del tratto ST è >3 mm e non sussistono controindicazioni c. Nitroglicerina seguita da morfina, ma solo se la nitroglicerina non riesce ad alleviare il dolore e non sussistono controindicazioni d. Solamente nitroglicerina, in quanto la morfina è controindicata in caso di ipertensione cronica 18. Un uomo di 50 anni presenta un sopraslivellamento del tratto ST di 3 mm nelle derivazioni da V 2 a V 4. Il dolore toracico è stato alleviato con nitroglicerina sublinguale. La pressione arteriosa è 130/80 mmhg e la frequenza cardiaca è di 65 battiti/min. Quale trattamento è quello più appropriato per il paziente in questo momento? a. Somministrazione EV di un calcio-antagonista b. Stimolazione transcutanea a 85/min c. Angioplastica coronarica percutanea (PCI) d. Somministrazione di fibrinolitici 19. Una donna di 70 anni lamenta una cefalea moderata e ha difficoltà a camminare. Presenta una paralisi facciale, un eloquio confuso e difficoltà a sollevare il braccio destro. Sostiene che assume "diversi farmaci" per l'ipertensione arteriosa. Quale tra le azioni riportate di seguito è quella più appropriata in questo momento? a. Dopo aver attivato il sistema di risposta alle emergenze, si informa l'operatore che si necessita di assistenza per una donna che mostra segni e sintomi di emorragia subaracnoidea acuta. b. Dopo aver attivato il sistema di risposta alle emergenze, si informa l'operatore che si necessita di assistenza per una donna che mostra segni e sintomi di stroke. c. Dopo aver attivato il sistema di risposta alle emergenze, si somministrano alla donna 325 mg di acido acetilsalicilico. d. Con la propria automobile, si trasporta la donna in un dipartimento d'emergenza vicino. 5

6 20. Quale sequenza di valutazione è opportuno eseguire per una donna di 70 anni, arrivata da 45 minuti al dipartimento d'emergenza, che presenta insorgenza rapida di cefalea, eloquio confuso e ipostenia del braccio e della gamba destri? Anamnesi, esame fisico, valutazioni neurologiche e a. TC del cranio senza mezzo di contrasto interpretata da un radiologo b. TC del cranio senza mezzo di contrasto. Avvio della terapia fibrinolitica nel caso in cui la TC sia positiva allo stroke c. puntura lombare (PL) e TC del cranio con mezzo di contrasto se la PL non presenta tracce di sangue d. TC del cranio con mezzo di contrasto. Avvio della terapia fibrinolitica quando si nota un miglioramento dei segni neurologici 21. Quale ritmo indica la necessità di stimolazione transcutanea nel caso in cui l'atropina non sia efficace? a. asintomatica b. con ipotensione e shock c. Blocco AV completo con dispnea d. Asistolia in seguito a 6 o più scariche di defibrillazione 22. Quale causa di asistolia in ambiente extra-ospedaliero risponde con più probabilità al trattamento? a. Arresto cardiaco prolungato b. Immersione prolungata in acqua calda c. Sovradosaggio di farmaci d. Politrauma da impatto 23. Una donna di 34 anni con un'anamnesi di prolasso della valvola mitrale si presenta al dipartimento d'emergenza con palpitazioni. I segni vitali sono i seguenti: frequenza cardiaca di 165 battiti/min, frequenza respiratoria di 14 atti/min, pressione arteriosa di 118/92 mmhg e saturazione dell'ossigeno pari al 98% in aria ambiente. L'esame obiettivo polmonare è normale e la paziente non presenta dispnea da sforzo. L'ECG e il monitor mostrano tachicardia regolare a complessi stretti. Quale condizione descrive meglio la situazione? a. TSV stabile b. TSV instabile c. Frequenza cardiaca appropriata per la condizione clinica d. Tachicardia secondaria a funzione cardiovascolare ridotta 24. Un uomo di 75 anni si presenta al dipartimento d'emergenza riferendo sensazione di stordimento, palpitazioni e lieve intolleranza allo sforzo che persistono da 1 settimana. L'ECG iniziale a 12 derivazioni mostra fibrillazione atriale, che continua a essere visualizzata sul monitor a una frequenza cardiaca irregolare di battiti/min. La pressione arteriosa è 100/70 mmhg. Quale terapia rappresenta l'intervento successivo più appropriato? a. Sedazione, analgesia e cardioversione immediata b. Bolo EV da 1-1,5 mg/kg di lidocaina c. Bolo EV da 300 mg di amiodarone d. Richiesta di un consulto con un esperto 6

7 25. È in corso la preparazione alla cardioversione su una donna di 48 anni con tachicardia instabile. Il monitor/defibrillatore è in modalità di sincronizzazione. La paziente diventa improvvisamente incosciente e non presenta polso. Allo stesso tempo il ritmo diventa irregolare e caotico, simile a quello di una FV. Il defibrillatore è caricato a 200 J, viene premuto il pulsante di SCARICA ma il defibrillatore non eroga la scarica. Perché? a. La batteria del defibrillatore/monitor non funziona. b. Il passaggio alla modalità di sincronizzazione non è avvenuto. c. Non è possibile scaricare la FV in modalità di sincronizzazione. d. Una delle derivazioni del monitor ha perso il contatto, dando origine al ritmo simile alla FV. 26. Per quale dei seguenti ritmi è raccomandata la somministrazione di vasopressina? a. TSV b. Blocco AV di secondo grado c. PEA d. Tachicardia monomorfa a complessi larghi con polso 27. Sono in corso compressioni toraciche e ventilazioni efficaci con sistema pallone-maschera su un paziente senza polso. L'ECG mostra bradicardia sinusale a una frequenza di 30 battiti/min. Qual è l'azione da intraprendere successivamente? a. Somministrazione EV di atropina, 1 mg b. Avvio della stimolazione transcutanea a una frequenza di 60 battiti/min c. Avvio di un'infusione EV di dopamina da 15 a 20 mcg/kg al minuto d. Somministrazione EV di adrenalina, 1 mg 28. Ai pazienti riportati di seguito è stato diagnosticato stroke ischemico acuto. Quale può essere un candidato alla terapia fibrinolitica EV? a. Una donna di 73 anni che vive sola ed è stata trovata priva di coscienza da un vicino b. Un uomo di 65 anni che si è presentato al dipartimento di emergenza circa 5 ore dopo l'esordio dei sintomi c. Una donna di 62 anni che si è presentata 1 ora dopo l'esordio dei sintomi d. Un uomo di 58 anni a cui sono state diagnosticate ulcere emorragiche 1 settimana prima dell'esordio dei sintomi 29. Una donna di 25 anni si presenta al dipartimento d'emergenza sostenendo di avere un nuovo episodio di TSV. L'anamnesi medica comprende uno studio di stimolazione elettrofisiologica che ha confermato una tachicardia da rientro, l'assenza di sindrome di Wolff-Parkinson-White e l'assenza di pre-eccitazione. La frequenza cardiaca è di 180 battiti/min. La paziente riferisce palpitazioni e lieve dispnea. Le manovre vagali con massaggio del seno carotideo non hanno alcun effetto sulla frequenza cardiaca o sul ritmo. Qual è l'intervento successivo più appropriato? a. Cardioversione b. Diltiazem EV c. Propranololo EV d. Adenosina EV 7

8 30. Un paziente con frequenza cardiaca di battiti/min presenta vertigini, arti freddi e sudati e dispnea. Avete a disposizione tutti i possibili trattamenti. Qual è la prima azione da intraprendere? a. Somministrazione EV di un bolo di atropina da 0,5 mg b. Somministrazione EV di un bolo di adrenalina da 1 mg c. Infusione EV di dopamina da 2 a 10 mcg/min d. Avvio immediato della stimolazione transcutanea, se possibile, dopo aver sedato il paziente 8

9 Identificare i ritmi riportati di seguito:

10

11

12

13

14 Autovalutazione pre-corso ACLS scritta 2013 Soluzioni 1. d [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagine 57 e 62, "Prima la scarica o prima la RCP" e "Riduzione al minimo delle interruzioni delle compressioni toraciche"] 2. b [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagina 65, "Scarica e vasopressori (riquadro 6)"] 3. c [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagina 57, "Concetti fondamentali: Posizioni alternative per le placche adesive dell'aed"] 4. c [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagina 57, "Nota bene: Linee Guida 2010: Coordinamento dell'erogazione della scarica e della RCP"] 5. b [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagina 129, "Complessi QRS stretti, ritmo regolare (riquadro 7)"] 6. d [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagina 64, "Concetti fondamentali: Piastre vs placche"] 7. a [consultare il sito Web per lo studente ACLS, Supplementary Material, "Advanced Airway Management" (Materiale supplementare, "Gestione avanzata delle vie aeree")] 8. b [consultare il sito Web per lo studente ACLS, Supplementary Material, "General IV Principles" (Materiale supplementare, "Principi EV generali")] 9. a [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagine 65-66, "Scarica e antiaritmici (riquadro 8)"] 10. c [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagina 65, "Scarica e vasopressori (riquadro 6)"] 11. b [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagine 83-84, Tabella 3 e "Ipovolemia"] 12. c [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagina 88, "Somministrazione di vasopressori (riquadro 10)"] 13. a [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagina 111, "Sequenza di trattamento: atropina"] 14. a [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagina 48, "Concetti fondamentali: Ventilazioni di soccorso per RCP con supporto avanzato delle vie aeree"] 15. d [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagine 97-98, "Somministrare ossigeno e farmaci"] 16. b [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagine 96-97, "Iniziare contattando la centrale operativa" e "Somministrare ossigeno e farmaci"] 17. c [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagine 97-98, "Somministrare ossigeno e farmaci"] 18. c [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagine , "Terapia riperfusiva precoce" e "Uso della PCI"] 19. b [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagine , "Segni e sintomi premonitori" e "Attivazione immediata del Sistema di Emergenza Territoriale"] 20. a [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagine , "TC: emorragia presente o assente (riquadro 5)"] Autovalutazione pre-corso ACLS scritta American Heart Association

15 21. c [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagina 111, "Sequenza di trattamento: stimolazione"] 22. c [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagine 87 e 90, "Asistolia come un ritmo finale" e "Durata dei tentativi di rianimazione"] 23. a [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagina 128, "Punto decisionale: stabile o instabile (riquadro 3)"] 24. d [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagina 128, "Tachicardie a complessi larghi (riquadro 6)"] 25. c [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagina 123, "Tecnica"] 26. c [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagine 78 e 81, "Farmaci per la PEA" e "Somministrazione di vasopressori (riquadro 10)"] 27. d [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagina 81, "Somministrazione di vasopressori (riquadro 10)"] 28. c [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagine 133 e 135, "Obiettivi della gestione dello stroke" e "Periodi temporali critici"] 29. d [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagina 129, "Complessi QRS stretti, ritmo regolare (riquadro 7)"] 30. a [consultare il Manuale per operatori ACLS, pagine , "Riepilogo della sequenza di trattamento (riquadro 5)"] 31. [consultare il sito Web per lo studente ACLS, Supplementary Material, "Recognition of Selected Nonarrest ECG Rhythms" (Materiale supplementare, "Riconoscimento dei ritmi ECG selezionati in assenza di arresto")] 32. [consultare il sito Web per lo studente ACLS, Supplementary Material, "Recognition of Selected Nonarrest ECG Rhythms" (Materiale supplementare, "Riconoscimento dei ritmi ECG selezionati in assenza di arresto")] 33. [consultare il sito Web per lo studente ACLS, Supplementary Material, "Recognition of Selected Nonarrest ECG Rhythms" (Materiale supplementare, "Riconoscimento dei ritmi ECG selezionati in assenza di arresto")] 34. [consultare il sito Web per lo studente ACLS, Supplementary Material, "Recognition of Selected Nonarrest ECG Rhythms" (Materiale supplementare, "Riconoscimento dei ritmi ECG selezionati in assenza di arresto")] 35. [consultare il sito Web per lo studente ACLS, Supplementary Material, "Recognition of Selected Nonarrest ECG Rhythms" (Materiale supplementare, "Riconoscimento dei ritmi ECG selezionati in assenza di arresto")] 36. [consultare il sito Web per lo studente ACLS, Supplementary Material, "Recognition of Selected Nonarrest ECG Rhythms" (Materiale supplementare, "Riconoscimento dei ritmi ECG selezionati in assenza di arresto")] 37. [consultare il sito Web per lo studente ACLS, Supplementary Material, "Recognition of Selected Nonarrest ECG Rhythms" (Materiale supplementare, "Riconoscimento dei ritmi ECG selezionati in assenza di arresto")] Autovalutazione pre-corso ACLS scritta American Heart Association

16 38. [consultare il sito Web per lo studente ACLS, Supplementary Material, "Recognition of Selected Nonarrest ECG Rhythms" (Materiale supplementare, "Riconoscimento dei ritmi ECG selezionati in assenza di arresto")] 39. [consultare il sito Web per lo studente ACLS, Supplementary Material, "Recognition of Selected Nonarrest ECG Rhythms" (Materiale supplementare, "Riconoscimento dei ritmi ECG selezionati in assenza di arresto")] 40. [consultare il sito Web per lo studente ACLS, Supplementary Material, "Recognition of Core ECG Arrest Rhythms" (Materiale supplementare, "Riconoscimento dei ritmi ECG fondamentali in presenza di arresto")] Autovalutazione pre-corso ACLS scritta American Heart Association

Trattamento dell arresto cardiaco

Trattamento dell arresto cardiaco P.A.L.S. Supporto avanzato alle funzioni vitali in età pediatrica Trattamento dell arresto cardiaco Obiettivi della lezione Saper riconoscere il ritmo che si associa all assenza del polso Conoscere gli

Dettagli

ADRENALINA - INDICAZIONI

ADRENALINA - INDICAZIONI ADRENALINA - INDICAZIONI ARRESTO CARDIACO ANAFILLASSI SHOCK CARDIOGENO (SECONDA SCELTA) ADRENALINA - DOSAGGIO ARRESTO CARDIACO: 1 mg OGNI 3 min 2005 FV/TV : dai adrenalina 1 mg ev se FV/TV persistono dopo

Dettagli

www.areu.lombardia.it.!!!!!!!! a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore. RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010

Le Linee Guida ALS ERC del 2015 non contengono sostanziali cambiamenti rispetto alle precedenti linee guida ERC pubblicate nel 2010 I Farmaci Tommaso Pellis Anestesia, Terapia Intensiva e C.O. 118 AAS 5 Friuli Occidentale Ospedale Santa Maria degli Angeli Pordenone Direttore: F. Bassi thomas.pellis@gmail.com COI: Nessuno Le Linee Guida

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

La gestione delle aritmie sul territorio

La gestione delle aritmie sul territorio La gestione delle aritmie sul territorio Relatori: Dr.ssa Lacopeta, Inf. Mastronardi Matera 14 Giugno 2014 Auditorium Ospedale Madonna delle Grazie Argomenti da trattare 1. FA DI RECENTE INSORGENZA E FA

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68

EPIDEMIOLOGIA CARDIOPATIA ISCHEMICA 1 CAUSA DI MORTE IN ITALIA 44% DI TUTTI I DECESSI ANNUI TOLGONO OGNI ANNO OLTRE NEGLI UOMINI E 68 1 OBIETTIVI RICONOSCERE LE PRINCIPALI PATOLOGIE CARDIOCEREBRO VASCOLARI, CHE RICHIEDONO L ATTIVAZIONE DEL SISTEMA D EMERGENZA CON UN FOCUS PARTICOLARE SU ICTUS ED IMA IDENTIFICARE IL RUOLO DEL SOCCORRITORE

Dettagli

Terapie delle aritmie sopraventricolari dr. M. Larocca - P.S. Lagonegro

Terapie delle aritmie sopraventricolari dr. M. Larocca - P.S. Lagonegro Terapie delle aritmie sopraventricolari dr. M. Larocca - P.S. Lagonegro Melfi Villa d Agri Policoro Lagonegro Tachicardie sopraventricolari a QRS stretto

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Pediatric Basic Life Support Early Defibrillation PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE OBIETTIVO DEL PBLSD PREVENIRE IL DANNO ANOSSICO CEREBRALE Nel

Dettagli

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010

BLS-D. Basic Life Support - Defibrillation. Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce BLSD Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione Precoce Secondo le linee guida ERC/IRC 2010 OBIETTIVI DEL BLSD RITARDARE I DANNI ANOSSICI CEREBRALI NEL SOGGETTO

Dettagli

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION

ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION ARGOMENTI CORSO BLS PERSONALE SANITARIO AMERICAN HEART ASSOCIATION 1. Obiettivi del corso di BLS Manuale per operatori Definizioni di età Riquadri Domande di verifica RCP di alta qualità Approccio a un

Dettagli

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE RICONOSCERE i segni di allarme di un ACC Saper ALLERTARE correttamente il Sistema di Emergenza Sanitaria RICONOSCERE RAPIDAMENTE un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Acquisire

Dettagli

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale.

Nella trattazione dei singoli quadri clinici non sono stati riportati i dosaggi dei farmaci, che sono invece stati riassunti nella tabella finale. IL PAZIENTE CARDIOPATICO: STABILIZZAZIONE E TRATTAMENTO P. Rosi, F. Marian SUEM Treviso Emergenza Ospedale S.Maria dei Battuti - Azienda ULSS 9 Treviso Introduzione: Se da un lato molti dei pazienti cardiopatici

Dettagli

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso

BLSD 28/04/2011. Croce Rossa Italiana B L S D. Lezione teorica. Esercitazioni pratiche. Valutazione teorico-pratica. Obiettivi del corso Croce Rossa Italiana BLSD B L S D Rianimazione Cardiopolmonare di base e Defibrillazione precoce Corso Esecutori per personale sanitario (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) A cura del Gruppo Formatori..

Dettagli

CROCE VERDE ONLUS Cooperativa Sociale a r.l. MONTEBELLUNA

CROCE VERDE ONLUS Cooperativa Sociale a r.l. MONTEBELLUNA Tipo Documento Procedura Prima Stesura 18/10/06 Ultimo Agg. Titolo: TRATTAMENTO PAZIENTE IN ACC Finalità: Standardizzare le manovre rianimatorie secondo i protocolli BLS-D, ALS, con particolare attenzione

Dettagli

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A.

Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Centro Biotecnologie AORN A Cardarelli Napoli, 7 Aprile 2016 Dott.ssa Chiara Sepe U.O. Cardioliogia Riabilitativa AORN «A. Cardarelli» La sottoscritta Sepe Chiara in qualità di relatore all evento CONGRESSO

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato cardiovascolare Domanda #1 (codice domanda: n.371) : Nella fibrillazione atriale: A: gli atrii vengono eccitati in maniera caotica, disorganizzata,

Dettagli

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CON PATOLOGIA ARITMICA Samuela COSTANTINO S.C.Cardiologia U Azienda Ospedaliero Universitaria Città della Salute e della Scienza di Torino ARITMIA L'aritmia è l'alterazione

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 27 Ottobre2009 Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato Principali

Dettagli

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara

Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara PDTA STEMI DI FERRARA Organizzazione della rete Hub & Spoke della provincia di Ferrara 1 Rete Provinciale di FERRARA Rete ospedaliera 3 U.O.C. di Cardiologia, di cui: -11 con UTIC e Laboratorio di Emodinamica

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI Sanitarie Università del Piemonte Orientale -

INFORMAZIONI GENERALI Sanitarie Università del Piemonte Orientale - Direzione Scientifica del Corso: dott. Pier Luigi INGRASSIA Direttore del Centro di Simulazione in Medicina e Professioni INFORMAZIONI GENERALI Sanitarie Università del Piemonte Orientale - NOVARA Sede:

Dettagli

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO

IL CUORE 09/03/2011. Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. Nella parte sinistra del cuore passa il sangue ATRIO SINISTRO IL CUORE ATRIO DESTRO ATRIO SINISTRO Valvola tricuspide Valvola mitrale VENTRICOLO DESTRO Nella parte destra del cuore passa il sangue non ossigenato. VENTRICOLO SINISTRO Nella parte sinistra del cuore

Dettagli

ARRESTO CARDIACO. Protocolli,terapia, attivazione Dr. R. Cantadore, Dr. G. Beretta S.S.U.Em. 118 Lodi

ARRESTO CARDIACO. Protocolli,terapia, attivazione Dr. R. Cantadore, Dr. G. Beretta S.S.U.Em. 118 Lodi Emergenze in casa di riposo Sant Angelo Lodigiano (LO), 13-14 ottobre 2005 ARRESTO CARDIACO Protocolli,terapia, attivazione Dr. R. Cantadore, Dr. G. Beretta S.S.U.Em. 118 Lodi Arresto cardiaco Cause..

Dettagli

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna PBLS Lattante PBLS Bambino Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna OBIETTIVI Come comportarsi in caso di arresto cardiaco e respiratorio su bambino Saper effettuare le manovre di rianimazione

Dettagli

RCP Avanzata. BLSD + Tubo Laringeo + Adrenalina... Direttore del Corso Daniele Bassi Dipartimento di Emergenza Azienda USL Bologna

RCP Avanzata. BLSD + Tubo Laringeo + Adrenalina... Direttore del Corso Daniele Bassi Dipartimento di Emergenza Azienda USL Bologna RCP Avanzata BLSD + Tubo Laringeo + Adrenalina... Direttore del Corso Daniele Bassi Dipartimento di Emergenza Azienda USL Bologna Corso di RCP Avanzata BLSD + TL + Adrenalina OBIETTIVO E STRUTTURA OBIETTIVO

Dettagli

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa APPROCCIO AL PAZIENTE CON TRAUMA TORACICO SUL TERRITORIO G. Lotti - M. Marcheschi emergenza territoriale asl 3 Pistoia 1 Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno

Dettagli

PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di

PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE. A questo scopo prevede l acquisto di PROGRAMMA DI COMPLETAMENTO DELLE DOTAZIONI SANITARE La Croce Verde intende perfezionare l allestimento delle ambulanze completando le dotazioni di elettromedicali secondo le indicazioni della Delibera

Dettagli

Algoritmo universale ALS (4c)

Algoritmo universale ALS (4c) Algoritmo universale ALS (4c) Nota dei curatori Il paragrafo 4c delle linee guida 2005 tratta l algoritmo universale per la rianimazione cardiopolmonare avanzata, e costituisce la base per l omonimo capitolo

Dettagli

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia

Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Corso Base Patologie Cardiocircolatorie Relatore:Squicciarini Grazia Cardiopatia ischemica Definisce un quadro di malattie a diversa eziologia che interessano l integrita del cuore nelle quali il fattore

Dettagli

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica

Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica Assistenza al paziente con insufficienza cardiaca acuta nel laboratorio di emodinamica Monica Alvarez Brunella Trapletti Infermiere anestesiste CCT Vincenzo Mandile Infermiere di emodinamica CCT 19 novembre

Dettagli

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore PROGRAMMA DEI CORSI DI : CULTURA DI EMERGENZA DI BASE DI PRIMO SOCCORSO NELL EDUCAZIONE SANITARIA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL P.S. PER LE AZIENDE DI GRUPPO A B C I livello: Supporto delle Funzioni

Dettagli

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica

Approccio al paziente con fibrillazione atriale. Clinica Medica Approccio al paziente con fibrillazione atriale Clinica Medica Elementi essenziali Irregolarmente irregolare Frequenza cardiaca di solito elevata Spesso associata con cardiopalmo (esordio acuto) o facile

Dettagli

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS IRC COMUNITA BLS Italian Resuscitation Council IRC Comunità BLS Basic Life Support SUPPORTO DELLE FUNZIONI VITALI DI BASE Rianimazione Cardiopolmonare Precoce nella Comunità Secondo le linee guida ERC/IRC

Dettagli

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo

Elettromedicali. Quale scelta e limiti di utilizzo Elettromedicali Quale scelta e limiti di utilizzo Definizione apparecchio elettrico, munito di non più di una connessione ad una particolare rete di alimentazione, destinato ala diagnosi, al trattamento

Dettagli

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015. Dott.ssa Maia De Luca I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE 2015 Dott.ssa Maia De Luca Scenario Bambino di 7 anni condotta in DEA per dolore toracico, respiro corto, palpitazioni VALUTAZIONE: impressione iniziale Stato di coscienza: AVPU:

Dettagli

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE Giorgio Costantino Introduzione Patologie internistiche gravi contribuiscono a meno del 5% delle

Dettagli

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro ALBERO DECISIONALE 1) Controllo dello stato di coscienza 2) Controllo respiro 3) Ricerca del polso carotideo: - Circolo presente (assistenza respiro) - Circolo non presente(compressioni toraciche e massaggio

Dettagli

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI

MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI MONITORAGGIO ECG E RICONOSCIMENTO RITMI E PRESENTE UNA QUALCHE ATTIVITA ELETTRICA? QUALE E LA FREQUENZA VENTRICOLARE (QRS)? IL RITMO (SUCCESSIONE DEI QRS) E REGOLARE O IRREGOLARE? IL COMPLESSO QRS E STRETTO

Dettagli

Aritmie peri-arresto (4f)

Aritmie peri-arresto (4f) Aritmie peri-arresto (4f) Nota dei curatori Questa sezione delle guidelines 2005 descrive i principi di trattamento delle aritmie periarresto e sostituisce il capitolo13 del precedente manuale ALS. Introduzione

Dettagli

BLS-D per operatori sanitari

BLS-D per operatori sanitari BLS-D per operatori sanitari Basic Life Support and Early Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare di base dell adulto e Defibrillazione Precoce per operatori sanitari Linee Guida ERC 2015 Obiettivi

Dettagli

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo Dott. NICOLA TORINA Coordinatore Infermieristico - UTIR Ospedale Buccheri La Ferla FBF Palermo REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo 1 Secondo

Dettagli

BLS-D. La defibrillazione precoce

BLS-D. La defibrillazione precoce BLS-D La defibrillazione precoce Defibrillazione precoce DEFIBRILLABILI FV TV senza polso RITMI NON DEFIBRILLABILI PEA ASISTOLIA RCP DEFIBRILLAZIONE Tachiaritmie maligne Tachicardia ventricolare (TV):

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIREZIONE GENERALE DELLA PREVENZIONE SANITARIA UFFICIO 03 COORDINAMENTO UFFICI DI SANITÀ MARITTIMA, AEREA E DI FRONTIERA Direttore: Dr.ssa Loredana Vellucci tel. 06.5994.3833 Responsabile

Dettagli

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche

Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Competenze e responsabilità dell infermiere nella preparazione e nell assistenza al paziente sottoposto ad indagini emodinamiche Patrizia Ansaloni Esami emodinamici programmati Esami programmati Diagnostici

Dettagli

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo Anestesia Locoregionale Sia epidurale che subaracnoidea hanno dei vantaggi che possono essere così riassunti: Ø Minima esposizione del feto

Dettagli

ORGANIZZAZIONE TEAM DI RIANIMAZIONE IN MEDICINA INTERNA. Bologna A.N.I.M.O. - F.A.D.O.I. Maggio 2010 Claudia Cappelletti ASMN Reggio Emilia

ORGANIZZAZIONE TEAM DI RIANIMAZIONE IN MEDICINA INTERNA. Bologna A.N.I.M.O. - F.A.D.O.I. Maggio 2010 Claudia Cappelletti ASMN Reggio Emilia ORGANIZZAZIONE TEAM DI RIANIMAZIONE IN MEDICINA INTERNA Bologna A.N.I.M.O. - F.A.D.O.I. Maggio 2010 Claudia Cappelletti ASMN Reggio Emilia FATTORI UMANI FATTORI ORGANIZZATIVI FINALITA ASSISTENZIALI ADEGUATE

Dettagli

ARRESTO CARDIACO NON TESTIMONIATO PAZIENTE ADULTO

ARRESTO CARDIACO NON TESTIMONIATO PAZIENTE ADULTO ARRESTO CARDIACO N TESTIMONIATO PAZIENTE ADULTO Il paziente N ed inserisci la LA TIENE Valuta il Respiro + il Circolo per 10 sec. ASSENTI Chiama l operatore Posizione del capo: IPERESTENONE Paziente in

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010) 1 Obiettivi lezione Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco Le manifestazioni dell arresto

Dettagli

2005 American Heart Association: PALS variazioni di maggior rilievo

2005 American Heart Association: PALS variazioni di maggior rilievo 2005 American Heart Association: PALS variazioni di maggior rilievo Corso di Certificazione di Medicina d Urgenza 1 Scopo delle variazioni Semplificare la gestione della rianimazione nel bambino, assimilandola

Dettagli

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping ASMA DEFINIZIONE L asma è una malattia infiammatoria delle vie aeree che è caratterizzata da episodi ricorrenti di tosse, sibili, tachicardia, tachipnea, dispnea, difficoltà a parlare, senso di costrizione

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU. Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA URGENZA MEU Direttore Prof. Maurizio Ponz de Leon Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico di Modena SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA D EMERGENZA

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS. Partecipanti n 12 PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE Titolo del progetto: ADVANCED CARDIOVASCULAR LIFE SUPPORT (AHA) ACLS Destinatari: Medici e infermieri dell Area Critica Partecipanti n 12 Descrizione e obiettivi formativi

Dettagli

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT Supporto di base alle funzioni vitali in età pediatrica Obiettivo del corso PBLS Acquisire: Conoscenze teoriche. Abilità pratica nell esecuzione delle tecniche. Schemi di comportamento

Dettagli

LO SHOCK ANAFILATTICO

LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK ANAFILATTICO LO SHOCK - DEFINIZIONE Si definisce come una grave e diffusa alterazione della perfusione tessutale, che determina danno e morte cellulare GLI SHOCK - CLASSIFICAZIONE 1. IPOVOLEMICO

Dettagli

IL PBLS-D. Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse

IL PBLS-D. Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio 2 IL PBLS-D si basa: 1. Valutazione e supporto: Della

Dettagli

Tachicardia ventricolare: preparazione del paziente

Tachicardia ventricolare: preparazione del paziente Tachicardia ventricolare: preparazione del paziente VENEZIA 16 OTTOBRE 2015 Leonardo Mandile Aritmologia ed elettrofisiologia cardiaca Ospedale S Raffaele - Milano DEFINIZIONE - La tachicardia ventricolare

Dettagli

EARLY WARNING SCORES

EARLY WARNING SCORES EARLY WARNING SCORES Cause e prevenzione dell arresto cardiaco OBIETTIVI L importanza del riconoscimento precoce del paziente critico Le cause dell arresto cardiaco nell adulto Identificare e trattare

Dettagli

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti

PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI. Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti PROCEDURE HEMS ASSOCIATION VIE DI SOMMINISTRAZIONE ALTERNATIVE DEI FARMACI Dott. Andrea Paoli Dott. Giovanni Cipolotti Vie di somministrazione INTRANASALE INTRAOSSEA Via Intranasale Offre numerosi vantaggi,

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

Croce Rossa Italiana. Esecutore Full (B.L.S.D. E P.B.L.S.D.) Corso esecutori per personale sanitario

Croce Rossa Italiana. Esecutore Full (B.L.S.D. E P.B.L.S.D.) Corso esecutori per personale sanitario Croce Rossa Italiana Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione precoce Corso esecutori per personale sanitario Esecutore Full (B.L.S.D. E P.B.L.S.D.) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Università degli Studi di Sassari U.O. di Anestesia e Rianimazione Obiettivi e Struttura del corso Obiettivi: Acquisire conoscenze teorico pratiche in tema di Rianimazione

Dettagli

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento

Interventi Di Primo Soccorso Arresto cardiaco descrizione e trattamento Arresto cardiaco descrizione e trattamento Prof.ssa Renata Martinotti DIRETTORE DEA OLTREPO AO PROVINCIA PAVIA Docente di 1 Soccorso presso l Universita degli Studi di Pavia . Nel 1966 l'american Heart

Dettagli

Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo

Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo Il RITARDO EVITABILE: 15 anni dopo Il ruolo delle associazioni dei cardiopatici nel ridurre la mortalità e nel limitare il danno cardiaco nelle persone colpite da un infarto cardiaco acuto. il tempo è

Dettagli

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS

Fibrillazione atriale in PS. Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Fibrillazione atriale in PS Dr Gianni Galastri UOS Medicina d urgenza ospedale del Casentino Bibbiena 11.6.2010 Entita del problema In Italia tra l 1 ed il 2 % della popolazione

Dettagli

IL PBLS-D. Obiettivo del PBLS. IL PBLS-D si basa: Obiettivo della Defibrillazione Defribillare

IL PBLS-D. Obiettivo del PBLS. IL PBLS-D si basa: Obiettivo della Defibrillazione Defribillare IL PBLS-D PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

Apparato Cardio Circol.

Apparato Cardio Circol. Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento)

LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) SINCOPE SHOCK INFARTO MIOCARDICO EDEMA POLMONARE LIPOTIMIA o PRE-SINCOPE (Svenimento) Definizione: temporanea, fugace perdita di sensi: diminuito afflusso di sangue al cervello per calo di pressione, carenza

Dettagli

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION

LIFE PEDIATRIC BASIC SUPPORT DEFIBRILLATION PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT DEFIBRILLATION IL PBLS-D Deve essere praticato nei soggetti con una o più funzioni vitali compromesse Pz. in arresto respiratorio o in arresto cardio-respiratorio IL PBLS-D

Dettagli

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

MODULO PRIMO SOCCORSO + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE INTRODUZIONE Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO Finalità e ruolo della propria organizzazione La struttura locale,

Dettagli

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA 2011-2012 U.O.C. Nido-Pediatria Ospedale S. Anna e SS. Madonna della Neve Boscotrecase (NA) Giunge in Pronto Soccorso un neonato di 16 giorni

Dettagli

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze

CORSO BLSD OBIETTIVI. - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze CORSO BLSD OBIETTIVI - Acquisire conoscenze teoriche - Acquisire abilità pratiche - Acquisire schemi di comportamento/sequenze BLS-D Basic Life Support - Defibrillation Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione

Dettagli

L inquadramento clinico e terapeutico del paziente in

L inquadramento clinico e terapeutico del paziente in IL SISTEMA 118 E LA RETE CLINICA: una necessaria integrazione tra territorio e ospedale. da incentivare e concretizzare L inquadramento clinico e terapeutico del paziente in arresto, periarresto o con

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

Il Trattamento Primario

Il Trattamento Primario Capitolo 3 Il Trattamento Primario RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere come trattare le situazioni pericolose per la vita Trattamento primario Cuore - Polmone - Cervello Perdita di coscienza Arresto

Dettagli

BLS-D Basic Life Support Defibrillation

BLS-D Basic Life Support Defibrillation BLS-D Basic Life Support Defibrillation Chi siamo Italian Resuscitation Council In collaborazione con AREU e Rotary Milano Sud Che cos è Viva Perchè Viva Obiettivi del corso Imparare la Rianimazione Cardio-Polmonare

Dettagli

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

IL RESPIRO E IL CIRCOLO Corso per Operatori P.S.T.I. della CROCE ROSSA ITALIANA IL RESPIRO E IL CIRCOLO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Saper riconoscere le situazioni di sofferenza del respiro e del circolo Saper trattare le situazioni

Dettagli

PROGRAMMA FORMATIVO DI RETRAINING (PFR)

PROGRAMMA FORMATIVO DI RETRAINING (PFR) ALLEGATO 2 Di cui PROGRAMMA FORMATIVO DI RETRAINING (PFR) OBIETTIVO GENERALE DEL CORSO Tutto il personale sanitario attualmente operante nel servizio di elisoccorso presso le Centrali Operative di Cagliari

Dettagli

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00

Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 Ictus: cause, sintomi e terapie Salute e Benessere Inviato da : Kristina Bella Pubblicato il : 3/8/2016 8:20:00 L ictus rappresenta la terza causa di morte nel mondo occidentale, dopo le malattie cardiovascolari

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA Disciplina: SCIENZE INFERMIERISTICHE Docente: Prof.ssa Valeria GHIRINGHELLI Acquisire conoscenze riguardo le modalità di lavaggio delle

Dettagli

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR

LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LA GESTIONE E LA PRESA IN CARICO DELLE REAZIONI ALLERGICHE ALESSIA ZARDINI INFERMIERA U.O. ONCOLOGIA OSPEDALE S. CUORE DON CALABRIA NEGRAR LINEE GUIDA NCCN Le reazioni allergiche vengono classificate in:

Dettagli

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE

APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE SERVIZIO OPERATIVO SANITARIO COMMISSIONE FORMAZIONE SONA VR CORSO PER SOCCORRITORI APPARATO E PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE pag. 1 ATTENZIONE Questo manuale deve essere associato ad uno specifico corso

Dettagli

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione

Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco. Comitato Provinciale Trento - Formazione Croce Rossa Italiana Apparato Cardio Circol. Anatomia e fisiologia Insufficienza cardiaca Arresto Cardiaco Apparato cardiocircolat. SANGUE VASI -> insieme di liquidi e cellule -> portano il sangue e luogo

Dettagli

CARDIOVERSIONE ELETTRICA (CVE)

CARDIOVERSIONE ELETTRICA (CVE) MODELLO INFORMATIVO Informazioni relative all intervento di CARDIOVERSIONE ELETTRICA (CVE) Io sottoscritto/a nato/a. il. dichiaro di essere stato/a informato/a in data dal dr.. DI ESSERE AFFETTO DA: Fibrillazione

Dettagli

Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento

Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento SINDROMI CORONARICHE ACUTE Il percorso del paziente...domicilio-118-ps-cardiologia-domicilio.. Trattamento della SCA: Identificazione del paziente e tempi di intervento S.C.A. DOLORE TORACICO Il dolore

Dettagli

Farmacologia Cardiovascolare_4. Richiesta O 2

Farmacologia Cardiovascolare_4. Richiesta O 2 Farmacologia Cardiovascolare_4 Apporto di O 2 Flusso coronarico Calibro dei vasi c. Frequenza cardiaca (tempo di riempimento ) Pressione di perfusione Tensione parete ventricolo Richiesta O 2 Frequenza

Dettagli

Metodo clinico della medicina d emergenza

Metodo clinico della medicina d emergenza Metodo clinico della medicina d emergenza Luigi Aronne Il primo approccio ad un soggetto in pericolo di vita va sotto il nome di valutazione primaria, nel corso della quale si effettuano, nel minor tempo

Dettagli

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati Caso Clinico Caso clinico B.E. uomo di 78 anni Non FR cardiovascolare. 11: prostatectomia radicale per adeno ca. acinare. 13:

Dettagli

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo ciò che potrebbe variare.

Dettagli

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva

Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Caratteristiche dei pazienti ricoverati in Terapia Intensiva Elementi per valutare l appropriatezza del ricovero in Terapia Intensiva 1. Gravità 2. Reversibilità 3. Condizioni premorbose 4. Consenso

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domanda #1 (codice domanda: n.361) : Una possibile complicanza respiratoria della terapia con amiodarone è: A: fibrosi polmonare

Dettagli

EVENTO MANTENERE LA CALMA

EVENTO MANTENERE LA CALMA BLSD EVENTO MANTENERE LA CALMA AUTOPROTEZIONE: Guardarsi intorno e verificare l esistenza di pericoli; gestire il rischio mettendo l ambiente in sicurezza; mantenere sotto controllo ciò che potrebbe variare.

Dettagli

118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia. Adami Sabrina

118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia. Adami Sabrina 118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia Adami Sabrina ALLARME PRECOCE RCP PRECOCE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE ALS PRECOCE AVANZATO) (SOCCORSO

Dettagli

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali)

MEDICINA INTERNA (Gli obiettivi contrassegnati con asterisco devono essere considerati opzionali) .................................... SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MEDICINA INTERNA Libretto personale dello specializzando Cognome... Nome... Anno immatricolazione... Matricola... MEDICINA INTERNA (Gli

Dettagli

PBLS. Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005

PBLS. Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica. Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005 PBLS Supporto di base delle funzioni vitali in età pediatrica Secondo le linee scientifiche SIMEUP - IRC - ERC ILCOR 2005 Società Italiana di Medicina d Emergenza e d Urgenza Pediatrica Italian Resuscitation

Dettagli

Corso Heartsaver CPR AED

Corso Heartsaver CPR AED Corso Heartsaver CPR AED BLS Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillazione per soccorritori non professionisti L ISMETT è un International Training Center (ITC) dell American Heart Association (AHA),

Dettagli

PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE

PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE RCP NELL ADULTO PATOLOGIA CARDIOVASCOLARE È responsabile del 40% dei decessi nella popolazione al di sotto dei 75 anni di età Nella maggior parte dei casi il ritmo di presentazione è una FV/TV cioè un

Dettagli

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile PRIMO SOCCORSO BLS-D 2009... VALUTA LA SCENA VALUTA L INFORTUNATO verifica la sicurezza dell'ambiente, eventualmente neutralizza le situazioni di pericolo ancora attive. In caso di pericolo per se stessi

Dettagli