RELAZIONE TECNICO AGRONOMICA E DESCRITTIVA DELLE OPERE A VERDE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE TECNICO AGRONOMICA E DESCRITTIVA DELLE OPERE A VERDE"

Transcript

1 RELAZIONE TECNICO AGRONOMICA E DESCRITTIVA DELLE OPERE A VERDE LOCATE DI TRIULZI (MI) Si informa che ai sensi del DLgs 30 giugno 2003, n. 196 e succ. mod., che le informazioni contenute in questo documento e negli allegati sono da ritenersi riservate, confidenziali e indirizzate ai soli destinatari. Persone diverse da questi ultimi o da quelle incaricate della valutazione non sono autorizzate a leggere, copiare, consegnare. distribuire o comunque trattenere informazioni ivi contenute e gli eventuali allegati

2 Sommario Premessa... 3 Descrizione del metodo d analisi... 4 Classi di propensione al cedimento e durata delle analisi... 5 Descrizione delle due aree esaminate... 7 A: Filare di Tigli di Via Giardino... 7 B: Alberi presenti in Piazza della Vittoria... 8 Compensazione Conclusioni

3 Premessa Lo Studio Tecnico Bongiorni e Associati (C.F. e P.IVA ) ha ricevuto l incarico dal Comune di Locate di Triulzi (MI), nella persona del Responsabile dell Area Tecnica Geom. Claudio Songini, di svolgere le seguenti attività: Valutazione delle condizioni vegetative, fitosanitarie e della stabilità (con metodo V.T.A.) degli alberi presenti nel tratto di Via Giardino e in Piazza della Vittoria; Censimento con cartellinatura e riconoscimento degli alberi [tratto di Via Giardino e Piazza della Vittoria]; Scheda Tecnica per ogni singolo albero censito (con i principali dati dendrometrici); Individuazione degli alberi di possibile recupero (con le caratteristiche idonee al trapianto); Suggerimenti Tecnici sulla modalità e tipologia di trapianto degli alberi recuperabili; Suggerimenti Tecnici di compensazione per le piante che dovranno essere abbattute (comprendenti quelle già ammalorate e/o morte); Redazione di Tavola di massima con individuazione degli alberi censiti ed esaminati (formato digitale); Relazione Tecnico Agronomica. Per assolvere quanto previsto dall incarico, il sottoscritto Paolo Bongiorni, Dottore Agronomo, iscritto all Albo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Milano, Lodi, Monza e Brianza al n. 1221, insieme a Fiorella Castellucchio, Dottore Agronomo, iscritta all Albo dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Milano, Lodi, Monza e Brianza al n. 840, hanno effettuato il rilievo degli alberi, dei principali dati dendrometrici e degli eventuali difetti presenti per ogni singolo albero. Come richiesto su ogni albero è stato posto un cartellino metallico con una numerazione progressiva, diversa nelle due zone d indagine. 3

4 Descrizione del metodo d analisi I criteri metodologici adottati nell elaborazione del quadro conoscitivo delle condizioni generali degli alberi esaminati si fondano sulle più recenti acquisizioni scientifiche nel campo dell Arboricoltura Ornamentale. La procedura seguita consiste in un analisi visuale con il metodo della valutazione integrata. Questa indagine, per quanto concerne la verifica delle condizioni di stabilità della pianta, è stata eseguita nel sostanziale rispetto del protocollo dell ISA (International Society of Arboriculture) sezione italiana sul VTA (Mattheck e Breloer, 1998; AA. VV., 2001), con l aggiunta della valutazione dei possibili bersagli in caso di schianto e della stima del valore ornamentale della pianta. L acronimo inglese VTA (Visual Tree Assessment), che letteralmente significa valutazione visuale dell albero, identifica una delle metodologie ad oggi maggiormente diffuse in materia di valutazione biomeccanica degli alberi: attraverso un esame visuale della pianta si giunge ad individuare l insieme dei difetti meccanici e biologici di crescita cui possono corrispondere difetti strutturali degli apparati legnosi, direttamente relazionati con le caratteristiche di stabilità. Particolare attenzione è posta nella ricerca di segni specifici in grado di mettere in luce la presenza di cavità interne e di processi di carie delle radici, del fusto o delle branche. Per quei casi ove sussistano dubbi sulla possibile presenza di masse in decadimento interne al tronco o nelle branche e di problemi all apparato radicale, l indagine si può ulteriormente approfondire con un controllo strumentale, mediante l impiego di strumentazione specifica. Infatti, l esame visuale, per quanto approfondito, non sempre permette di acquisire un quadro valutativo completo ed esauriente delle condizioni di salute e di stabilità in cui si trova l albero, in particolare laddove sono presenti difetti importanti. In tali casi l individuazione e la stima dell estensione di alcuni difetti strutturali interni può essere verificata, successivamente all indagine visuale, attraverso l esame strumentale. La metodologia integrata prevede la descrizione accurata delle condizioni stazionali, delle caratteristiche dendrostrutturali, delle anomalie morfologiche e delle difettosità dell albero, dei segni e sintomi derivanti da patologie di varia natura. Per fare questo si ricorre ad una metodica di lavoro diffusamente utilizzata (1), che comprende anche una stima sintetica del valore 1 Sani L., Valutazione integrata dell'albero. Manuale ad uso pratico per il rilevamento delle condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità degli alberi in ambito urbano. Nicomp L.E. Firenze 4

5 ornamentale e della pericolosità del sito (fattore di vulnerabilità) che sono valutazioni di sintesi molto importanti al fine di determinare il giudizio finale e, quindi, le prescrizioni colturali. Il valore ornamentale dell albero, può essere calcolato con numerose formule, in questo caso si giunge ad una stima sintetica, adottando 5 livelli di giudizio: 1. trascurabile, è riferibile ad alberi piantati recentemente, di dimensioni modeste e appartenenti a specie non coerenti con le condizioni ecologiche del sito, 2. basso, per alberi giovani che presentano un aspetto scadente a causa del basso vigore o per interventi di potatura che ne hanno stravolto la forma (piante capitozzate). 3. moderato, riguarda alberi adulti o comunque di medie dimensioni, ben inseriti nell ambiente; 4. notevole, è attribuibile a piante di grandi dimensioni e di notevole aspetto, che caratterizzano la percezione del sito in cui vegetano conferendogli le sue peculiarità; 5. massimo, si riferisce ad esemplari monumentali, per lo meno nell ambito del territorio in cui si trova il soggetto. La monumentalità di un albero può essere conferita anche singolarmente, dalle dimensioni in altezza, dall ampiezza della circonferenza del fusto o della chioma, dall aspetto scultoreo che la pianta ha assunto o dalla verificata vetustà. Il giudizio sulla natura e valore del fattore di vulnerabilità, altrimenti indicato come vulnerabilità del sito, si riferisce in sostanza al grado di frequentazione del luogo in cui la pianta vegeta e all entità dei danni materiali provocabili da un eventuale cedimento dell albero. L obiettivo è quello di attribuire una vulnerabilità massima a quelle piante che, cadendo, potrebbero danneggiare in modo grave persone o cose, quindi elevata, media, bassa ed infine minima per le piante la cui eventuale caduta avverrebbe sicuramente in zone non frequentabili o prive di manufatti. Classi di propensione al cedimento e durata delle analisi Scopo delle indagini di stabilità è l'attribuzione di una classe di pericolosità fitostastico predefinita che identifichi: il grado di pericolosità, la frequenza dei controlli, gli interventi da effettuare. Di seguito si dà descrizione dei dati caratteristici di ciascuna classe, modificati di recente (20 marzo 2009) dalla Società Italiana di Arboricoltura (SIA) che ha redatto le nuove "Classi di propensione al cedimento" (CPC) degli alberi, che sostituiscono integralmente la vecchia classificazione denominata FRC (Failure Risk 5

6 Classification). Classe A Classe di propensione al cedimento: TRASCURABILE. Gli alberi appartenenti a questa classe, al momento dell'indagine, non manifestano segni, sintomi o difetti significativi, riscontrabili con il controllo visivo, tali da far ritenere che il fattore di sicurezza naturale dell'albero si sia ridotto. Per questi soggetti è opportuno un controllo visivo periodico, con cadenza stabilita dal tecnico incaricato, comunque non superiore a cinque anni. Classe B Classe di propensione al cedimento: BASSA. Gli alberi appartenenti a questa classe, al momento dell'indagine, manifestano segni, sintomi o difetti lievi, riscontrabili con il controllo visivo ed a giudizio del tecnico con indagini strumentali, tali da far ritenere che il fattore di sicurezza naturale dell'albero non si sia sensibilmente ridotto. Per questi soggetti è opportuno un controllo visivo periodico, con cadenza stabilita dal tecnico incaricato, comunque non superiore a tre anni. L'eventuale approfondimento diagnostico di tipo strumentale e la sua periodicità sono a discrezione del tecnico. Classe C Classe di propensione al cedimento: MODERATA. Gli alberi appartenenti a questa classe, al momento dell'indagine, manifestano segni, sintomi o difetti significativi, riscontrabili con il controllo visivo e di norma con indagini strumentali (*). Le anomalie riscontrate sono tali da far ritenere che il fattore di sicurezza naturale dell'albero si sia sensibilmente ridotto. Per questi soggetti è opportuno un controllo visivo periodico, con cadenza stabilita dal tecnico incaricato, comunque non superiore a due anni. L'eventuale approfondimento diagnostico di tipo strumentale e la sua periodicità sono a discrezione del tecnico. Questa avrà comunque una cadenza temporale non superiore a due anni. Per questi soggetti il tecnico incaricato può progettare un insieme di interventi colturali finalizzati alla riduzione del livello di pericolosità e, qualora realizzati, potrà modificare la classe di pericolosità dell'albero. (*) E ammessa una valutazione analitica documentata. Classe C/D Classe di propensione al cedimento: ELEVATA. Gli alberi appartenenti a questa classe, al momento dell'indagine, manifestano segni, sintomi o difetti gravi, riscontrabili con il controllo visivo e di norma con indagini strumentali (*). Le anomalie riscontrate sono tali da far ritenere che il fattore di sicurezza naturale dell'albero si sia drasticamente ridotto. Per questi soggetti il tecnico incaricato deve assolutamente indicare dettagliatamente un insieme di interventi colturali. Tali interventi devono essere finalizzati alla riduzione del livello di pericolosità e devono essere compatibili con le buone pratiche arboree-colturali. Qualora realizzati, il tecnico valuterà la possibilità di modificare la classe di pericolosità dell'albero. Nell'impossibilità di effettuare i suddetti interventi l'albero è da collocare tra i soggetti di classe D. (*) E ammessa una valutazione analitica documentata. Classe D Classe di propensione al cedimento: ESTREMA. Gli alberi appartenenti a questa classe, al momento dell indagine, manifestano segni, sintomi o difetti gravi, riscontrabili con il controllo visivo e di norma con indagini strumentali (*). Le anomalie riscontrate sono tali da far ritenere che il fattore di sicurezza naturale dell albero si sia ormai, quindi, esaurito. Per questi 6

7 soggetti, le cui prospettive future sono gravemente compromesse, ogni intervento di riduzione del livello di pericolosità risulterebbe insufficiente o realizzabile solo con tecniche contrarie alla buona pratica dell arboricoltura. Le piante appartenenti a questa classe devono, quindi, essere abbattute. (*) E ammessa una valutazione analitica documentata. Descrizione delle due aree esaminate Particolare attenzione è stata attribuita al sito d impianto rispetto alla frequentazione ed alla presenza di manufatti nell area di potenziale caduta dell albero, ossia il Fattore di vulnerabilità. Vista l ubicazione delle piante il fattore di vulnerabilità è stato valutato elevato, in quanto si trovano, in entrambi i casi nella zona centrale del comune, in aree di passaggio con una elevata frequentazione in tutte le ore del giorno, con diversi punti di ritrovo molto frequentati, e in presenza di manufatti di elevato valore storico. A: Filare di Tigli di Via Giardino Sulla via Giardino è presente un filare composta da 25 Tilia europea (Tiglio europeo o comune), ubicati a lato del marciapiede in aiuole di 2x2 m. La numerazione delle piante inizia dal cartellino 454 (sul primo albero a lato della Farmacia, sull angolo con Via Roma. Dall esame visivo, tutte le piante sono risultate in buone condizioni vegetative e senza gravi difetti. Sono state potate periodicamente cercando di contenere la chioma e dando loro un portamento 7

8 delle branche e dei rami principali a candelabro, senza alterare la gerarchia nelle ramificazioni. Sono tutte piante alte circa 15 metri e con una circonferenza media del fusto di 150 cm (misurato a petto d uomo, ossia pari a circa 130 cm da terra). Non sono state rilevate lesioni o anomalie nella zona del colletto e degli apparati radicali. Tutte le piante sono risultate in classe B, solo per una pianta che ha una piccola cavità su una branca è stata classificata come C (il tiglio 473) e con un valore ornamentale moderato. Solo due tigli richiedono approfondimenti strumentali per dei rigonfiamenti sul fusto che potrebbero segnalare la presenza di cavità interne. Si tratta delle piante 469 e 475. Nessuno di questi alberi richiede particolari interventi manutentivi se non una potatura di alleggerimento e di contenimento della chioma esattamente come eseguita fino ad ora, ritornando sui punti di taglio eseguiti in passato. Per quanto riguarda l eventualità di attacchi da insetti, quali gli afidi, come spesso accade per questa specie, si dovrà procedere con un trattamento endoterapico all inizio della primavera, così da evitare il fastidioso fenomeno della melata 2. Per nessuno dei tigli esaminati è possibile prevedere il trapianto, in quanto hanno tutti il fusto troppo vicino al cordolo del marciapiede e questo impedirebbe di poter utilizzare la macchina trapiantatrice. Sapendo che sono in previsione lavori di sistemazione o rifacimento della pavimentazione stradale e del marciapiede, si prescrive di procedere con molta attenzione al fine di non danneggiare le radici di queste piante e di mantenerle monitorate. A questo proposito, quanto è stato sopra descritto e tutto ciò che viene sotto riportato, si riferisce allo stato attuale e non dopo eventuali interventi che possano danneggiare le piante censite (danneggiamenti all apparato radicale, ecc) che ne comprometterebbe la sopravvivenza e, conseguentemente, la stabilità. B: Alberi presenti in Piazza della Vittoria Nella Piazza sono presenti 46 alberi suddivisi nelle seguenti 11 specie arboree: 7 Acer saccharinum 1 Cedrus atlantica glauca 6 Cedrus deodara 2 La melata è una secrezione zuccherina emessa dalla maggior parte dei Rincoti Omotteri che si nutrono della linfa delle piante. L'abbondante emissione di melata rappresenta il substrato ideale per l'insediamento dei funghi agenti della fumaggine. Questa, sviluppandosi sulla superficie delle foglie, impedisce la fotosintesi e interferisce perciò nel bilancio energetico delle piante, contribuendo al loro deperimento. A questo danno si aggiunge anche quello sociale derivante dall'imbrattamento degli automezzi che sostano sotto gli alberi colpiti da afidi. 8

9 5 Crategus Oxyacantha 1 Cupressuscyparis leylandi 8 Liquidambar styraciflua 1 Olea europaea 4 Prunus cerasifera 'Pissardii' 3 Quercus palustris 3 Tassodium disticum 7 Tilia europaea La numerazione delle piante inizia dal cartellino 450 (sul Cedrus atlantica glauca davanti all ufficio postale), fino alla 491. Le condizioni vegetative sono risultate: normali per 22 alberi (pari al 48%) scarse per 3 (pari al 6%) sofferenti per 15 (pari al 33%) in avanzato stato di deperimento per 4 (pari all 11%) completamente secca per 1 (pari al 2%). Per quanto riguarda il valore ornamentale il risultato è: basso per 21 alberi (pari al 46%) trascurabile per altri 21 (pari al 46%) moderato per 3 alberi (pari al 6%) nessuno per l albero secco (pari al 2%) 9

10 I risultato delle analisi di stabilità hanno evidenziato che le 46 piante sono suddivise in 6 in classe A (pari al 13%) 26 in classe B (pari al 47%) 8 in classe C (pari al 17%) 6 in classe D (pari al 13%) E possibile prevedere il trapianto solo per le piante più giovani e posizionate in modo tale da permettere di ottenere un adeguata zolla. Le uniche piante che rispondono a questi requisiti sono i 5 Biancospino e l Olivo. Anche per queste piante è però necessario attendere il riposo vegetativo affinché il trapianto abbia una buona probabilità di successo. Altrimenti anche per questi soggetti non sarà possibile garantirne la conservazione. E quindi necessario che durante i lavori di cantiere, le piante da conservare siano protette con chiare delimitazioni e che nelle loro vicinanze non vengano create zone di deposito di materiali vari o scavi. 10

11 Grandi trapianti Il trapianto di alberi di dimensioni importanti può essere fatto con due diverse tecniche: una nota come trapianto meccanizzato Opitz optimal e l altra a piattaforma fissa. Il primo metodo effettua il trapianto in un unica operazione con un idoneo mezzo meccanico (Trapiantatrice meccanica Opitz modelli Optimal e Optimal o Opitz Optimal o minori) correttamente dimensionati in riferimento alle piante da trapiantare. I soggetti arborei sono prelevati con la formazione di una zolla compatta che comprenda la maggior parte possibile dell apparato radicale e sono immediatamente trasferiti nelle nuovi sedi di impianto, dove in precedenza la stessa macchina ha predisposto la buca di nuovo impianto. Le zolle sono assicurate e trasportate dalle vanghe della macchina trapiantatrice così da garantire la compattezza della stessa e il minimo trauma possibile alle radici delle essenze vegetali oggetto di trapianto, anche in fase di trasporto. Per quel che concerne piante con tronco superiore ai 160 o 200 cm di circonferenza, è preferibile applicare il metodo della piattaforma fissa. Questa tecnica è utilizzata da oltre vent anni in nord Europa, e permette di creare zolle di maggiori dimensioni (zolla 4X4 m, zolla 6X6 m, zolla 8X8 m ad esempio). Essa si basa su di una modellazione della zolla radicale iniziale, preceduta da un lavoro di scavo preliminare che permette di valutare la fattibilità dell operazione, e quindi di uno scavo di una barriera che consenta l immissione nel sottosuolo (con profondità variabile da decidersi in relazione dell apparato radicale) di una struttura metallica rigida. Tale struttura viene poi sollevata da gru meccaniche di dimensioni idonee e messa a dimora nel nuovo sito di radicazione precedentemente preparato. L operazione è fattibile naturalmente a condizione vi sia lo spazio necessario e solitamente per spostamenti minimi (es. interno cantiere o parco m di spostamento). Gli interventi, qualsiasi tecnologia si decida di adottare, sono da ritenersi possibili solo dopo accurato esame della eventuale presenza e altezza dei cavi aerei e la ricerca e individuazione di tutti i servizi presenti nel sottosuolo. 1 2 Nelle due foto sono esemplificati i due metodi di trapianto sopradescritti: 1-Trapiantatrice Opitz. 2 Trapianto a piattaforma fissa 11

12 Il tasso di ripresa degli alberi trapiantati è in media pari all 85 %, nonostante si adottino le migliori attenzioni. I fattori di riuscita sono molti, tra i quali hanno un peso maggiore: il vigore del soggetto, il rapporto dei volumi/diametro della zolla (superiore o uguale a 10 volte il diametro dell'albero misurato a 1 metro dal suolo), la preparazione delle radici e le cure dopo il trapianto. Da questa semplice descrizione è possibile comprendere che nelle due zone interessate non vi sono alberi ubicati in modo tale da consentire l impiego di una di queste due tecniche e che nessuna delle piante esaminate si trova in condizioni ottimali tali da farne prevedere il successo dell intervento Anche nel caso del grande Cedrus atlantica glauca, le sue condizioni vegetative, la grande lesione sul fusto e la chioma fortemente sbilanciata (che deve necessariamente essere conformata e ridotta) rende questo albero non idoneo al trapianto. Soprattutto tenendo conto che questa specie è tra quelle con maggior probabilità di insuccesso, dovuto alla delicatezza del suo apparato radicale. Compensazione Dovendo procedere alla sistemazione della piazza, e non avendo individuato alberi in condizioni tali da renderli idonei al trapianto, se non per i piccoli cespugli di Biancospino e per il giovane Olivo, si può affermare che, dei 46 alberi presenti nella piazza, dovranno esserne eliminati 41. Difficilmente nella stessa piazza sarà possibile mettere a dimora più di 40 alberi, riuscendo a garantire ad ognuno un adeguato spazio nella zona sotto chioma. E bene prevedere la messa a dimora di specie autoctone di prima grandezza e con una buona velocità di crescita quali i Tigli, Frassini, Acero bianco (Acer pseudoplatanus), Carpino, ecc. 12

13 Conclusioni Dall esame del filare di tigli di Via Giardino e delle 46 piante presenti nella Piazza della Vittoria non sono emerse piante idonee al trapianto, se non 5 giovani esemplari che, per forma, ubicazione e condizioni vegetative, potrebbero essere spostate durante il periodo di riposo vegetativo, con una buona percentuale di probabilità di successo. Per nessun altra pianta è prevedibile questo intervento; soprattutto per le scarse condizioni vegetative in cui si trova la maggior parte della vegetazione ed anche per il sito di radicazione in cui si trovano che non consente di formare delle zolle adeguate. Il presente lavoro è corredato da: (2 A) Tabella riepilogativa dei dati raccolti per le piante di Via Giardino (n 25 Tigli) con Schede di rilevamento dati per ciascuna pianta (n 25 Tigli di Via Giardino); (2 B) Documentazione fotografica per le piante di Via Giardino (n 25 Tigli); (2 C) Tavola Rilievo Via Giardino; (3 A) Tabella riepilogativa dei dati raccolti per gli alberi di Piazza della Vittoria (n 46 alberi) con Schede di rilevamento dati per ciascun albero (n 46 alberi di Piazza della Vittoria); (3 B) Documentazione fotografica per gli alberi di Piazza della Vittoria (n 46 alberi); (3 C) Tavola Rilievo Piazza della Vittoria. Ossago Lodigiano, 3 agosto 2015 Dr. Agr. Paolo Bongiorni Dr. Agr. Fiorella Castellucchio 13

controllo visivo della pianta

controllo visivo della pianta Il metodo VTA: procedure e strumenti Relatore dott. for. Ruggero-Maria Ferrarini Marghera Venezia 5.10.2011 La procedura controllo visivo della pianta biologico ambientale meccanico dubbio controllo strumentale

Dettagli

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA Dott. For. Marcello Roncoloni Via degli Scaloni n. 11, int. 13 00066 Manziana (Rm) Cell. 320 9737248 E mail: marcello.roncoloni@libero.it PEC: m.roncoloni@conafpec.it COMUNE DI MANZIANA PROVINCIA DI ROMA

Dettagli

STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE

STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE STIMA DEL VALORE ORNAMENTALE DI PIANTE ABBATTUTE e/o DANNEGGIATE Il presente allegato fornisce delle linee guida per la stima del Valore Ornamentale (VO) delle piante arboree e/o arbustive soggette ad

Dettagli

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA

COMUNE DI GALLIERA VENETA CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE VIALE MONTE GRAPPA COMUNE DI GALLIERA VENETA PROVINCIA DI PADOVA FOGLIO CONDIZIONI ESECUTIVE LAVORI DI POTATURA DELLE PIANTE DI TIGLIO VIALE MONTE GRAPPA 1 Art. 1 - Principi generali La finalità dell'intervento è di ridimensionare

Dettagli

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA Zona B: Piazza della Vittoria Si informa che ai sensi del DLgs 30 giugno 2003, n. 196 e succ. mod., che le informazioni contenute in questo documento e negli allegati sono da

Dettagli

Relazione fitostatica di 12 piante arboree ornamentali lungo Viale Martiri Indipendenza, Fossano (CN)

Relazione fitostatica di 12 piante arboree ornamentali lungo Viale Martiri Indipendenza, Fossano (CN) 2017 Relazione fitostatica di 12 piante arboree ornamentali lungo, Fossano (CN) Committente: Tekno Green S.r.l. Via Leonardo da Vinci, 12 10028 Trofarello TO P.IVA 05611770016 Il tecnico: dott. ssa Marina

Dettagli

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA

PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA PAOLO ALLEVA AGRONOMO PAESAGGISTA Spett.le AMGA Service Via per Busto Arsizio n. 53 20025 Legnano (Mi) Legnano, 17.10.2011 Oggetto: patrimonio arboreo area ex Cantoni - Legnano Sulla base della gentile

Dettagli

Gestione del verde arboreo

Gestione del verde arboreo Appunti d i Gestione del verde arboreo ornamentale 1. Corretta manutenzione delle alberature: principi generali e criteri di potatura 2. Responsabilità legale nella gestione 3. Introduzione alla VTA: perché

Dettagli

L albero nell ambiente urbano

L albero nell ambiente urbano Consiglio di Quartiere 4 Assessorato all Ambiente Assessorato alla Partecipazione democratica e ai rapporti con i Quartieri In collaborazione con ARSIA L albero nell ambiente urbano Firenze 31 Maggio 1

Dettagli

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee

RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI Serve a contenere la pianta entro certe dimensioni compatibili col contesto circostante (edifici, linee elettriche, ecc ) RIDUZIONE-CONTENIMENTO DELLE DIMENSIONI

Dettagli

COMUNE DI ODERZO. D 36 h. 11 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale

COMUNE DI ODERZO. D 36 h. 11 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale Pianta n 2 Via C. Battisti Classe B Specie Quercus ilex D 36 h. 11 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale Pianta naturaliforme con anomala rugosità lungo il fusto, presenza in chioma di rami secchi

Dettagli

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Tempesta di vento del 5 marzo 2015 Verde privato Patrimonio forestale Verde pubblico Vivai

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Normale Classe SIA B

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Esemplare n Specie Ulmus pumila. Vigoria Normale Classe SIA B Esemplare n 8479 141 Specie Ulmus pumila diam 53,0 h 18,0 h imp 4,0 Verticalità Verticale Vigoria Normale Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Apparato radicale molto superficiale

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI VEGETATIVE, FITOSANITARIE E DI STABILITÀ DEGLI ALBERI

LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI VEGETATIVE, FITOSANITARIE E DI STABILITÀ DEGLI ALBERI Ministero della Giustizia Dipartimento Sistemi Verdi LINEE GUIDA PER LA VALUTAZIONE DELLE CONDIZIONI VEGETATIVE, FITOSANITARIE E DI STABILITÀ DEGLI ALBERI Approvate dal Consiglio della Federazione regionale

Dettagli

Regolamento Comunale del Verde 1

Regolamento Comunale del Verde 1 Regolamento Comunale del Verde 1 ALLEGATO A Metodo per la stima del valore ornamentale delle alberature secondo il metodo Svizzero riadattato dal Comune di Ravenna Il valore ornamentale di una alberatura

Dettagli

Rilevazione Alberi di Ulivo

Rilevazione Alberi di Ulivo Dr. Paolo Antonio Manghisi Via Di Vagno, n. 34 72015 Fasano (Br) Tel.Cell. 339/7655534 e mail: Rilevazione Alberi di Ulivo COMMITTENTE: PARCO DI MILETO s.r.l. LOCALITÀ: Via Del Miracolo 72015 Pozzo Faceto

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE ALBERO O FORMAZIONE VEGETALE MONUMENTALE N. scheda: 03_E085_VS_20 Data rilievo: 28/04/2015 Albero singolo Filare

Dettagli

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento. Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia)

Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento. Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. Pistoia) Tempesta di vento del 5 marzo 2015 Verde privato Patrimonio forestale Verde pubblico Vivai

Dettagli

COMUNE DI NOVARA PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA CITTA SERVIZIO MOBILITA PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO

COMUNE DI NOVARA PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA CITTA SERVIZIO MOBILITA PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO COMUNE DI NOVARA PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA CITTA SERVIZIO MOBILITA PROGETTAZIONE E MANUTENZIONE VERDE PUBBLICO Approvato con Deliberazione Consiglio Comunale n 2 26 del 28/11/1991 REGOLAMENTO INTERVENTI

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE STABILITA ALBERATURE

SCHEDA DI VALUTAZIONE STABILITA ALBERATURE SHEA I VALUTAZIONE STAILITA ALERATURE ata: aprile 2010 odice: 001 Specie: Pinus pinea omune: Ve Località: Lido Via: erigo Posizione: Età anni: 35-40 Ø cm: 36 irc. cm: 112 Altezza m: 6 RAII OLLETTO FUSTO

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10

CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 CENSIMENTO DEGLI ALBERI MONUMENTALI Legge 14 gennaio 2013, n.10 SCHEDA DI IDENTIFICAZIONE ALBERO O FORMAZIONE VEGETALE MONUMENTALE N. scheda: 01_E085_VS_20 Data rilievo: 28/04/2015 Albero singolo Filare

Dettagli

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013 Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013 3 dicembre

Dettagli

La responsabilità legale nella gestione degli alberi

La responsabilità legale nella gestione degli alberi La responsabilità legale nella gestione degli alberi Se il proprietario affida la gestione a un terzo, con atto scritto che descriva dettagliatamente e precisamente i limiti dell affidamento, sarà l affidatario

Dettagli

PERIZIA FITOSANITARIA E STRUTTURALE ALBERATURA PARCO CASORO BARBENGO

PERIZIA FITOSANITARIA E STRUTTURALE ALBERATURA PARCO CASORO BARBENGO PERIZIA FITOSANITARIA E STRUTTURALE ALBERATURA PARCO CASORO BARBENGO gennaio 2014 Il ribaltamento avvenuto l anno scorso di un grosso esemplare di farnia Quercus robur, dovuto alla totale assenza di radici

Dettagli

INDAGINE V.T.A. VISIVA

INDAGINE V.T.A. VISIVA INDAGINE V.T.A. VISIVA STABILITÀ DI DUE PLATANI Piazzale Cialdini, Mestre - Comune di Venezia COMMITTENTE Redazione: Dr. For. Andrea Rizzi Padova, 31 ottobre 2013 Premessa La presente relazione costituisce

Dettagli

SCHEDA PIANTE MONUMENTALI

SCHEDA PIANTE MONUMENTALI Nome scientifico: Famiglia: 1 Nome comune: Nome locale: 2 Comune : 3 Ambiente Urbano Ambiente Extraurbano 4 Località: 5 Indirizzo : 6 Pubblica Proprietà Privata Estremi proprietà Nome 7 Cognome Via/Piazza

Dettagli

La Nuova Arboricoltura Il Tree-climbing per la cura delle piante e per una nuova opportunità di lavoro

La Nuova Arboricoltura Il Tree-climbing per la cura delle piante e per una nuova opportunità di lavoro La Nuova Arboricoltura Il Tree-climbing per la cura delle piante e per una nuova opportunità di lavoro A cura di Leonardo Perronace Festa delle Camelie - 21 Marzo 2004 - Velletri 1 Sommario L arboricoltura

Dettagli

I TONI DEL VERDE VIALI ALBERATI ED AIUOLE SPARTITRAFFICO

I TONI DEL VERDE VIALI ALBERATI ED AIUOLE SPARTITRAFFICO I TONI DEL VERDE VIALI ALBERATI ED AIUOLE SPARTITRAFFICO FUNZIONI DELLA VEGETAZIONE IN AMBIENTE URBANO Ecologico-ambientale Sanitaria Protettiva Sociale e ricreativa Igienica Didattico-culturale culturale

Dettagli

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Specie Ulmus pumila

COMUNE DI MILANO - ATM Valutazioni fitostatiche olmi di Viale Mac Mahon Specie Ulmus pumila Esemplare n 8455 169 Specie Ulmus pumila diam 57 h 21 h imp 4,5 Verticalità Verticale Vigoria Normale Classe SIA B DESCRIZIONE DELL'ESEMPLARE Radici e colletto Pianta con una grossa radice affiorante che

Dettagli

Prove sulla potatura del pioppo

Prove sulla potatura del pioppo Prove sulla potatura del pioppo Giuseppe Frison Ricercatore in pensione Dell ex Istituto di Sperimentazione per la Pioppicoltura dell Ente Nazionale Cellulosa e Carta Casale Monferrato In questa nota riporto

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia Il cancro batterico dell actinidia è stato segnalato per

Dettagli

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO

DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DIREZIONE GENERALE DELLO SVILUPPO RURALE DISCIPLINARE DI QUALITA' PIANTE IN VASO DA INTERNO 1 INDICE NORME

Dettagli

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o P o t a t u r a d e l l ' o l i v o La potatura è una serie di interventi d asportazione di branche, rami, o parti di esse. Già in tempi antichi autori greci e latini indicarono la potatura tra le principali

Dettagli

COMUNE DI ODERZO COMUNE DI ODERZO. D 55 h. 14 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale

COMUNE DI ODERZO COMUNE DI ODERZO. D 55 h. 14 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale Pianta n 1 Via Altinate Classe A Specie Cupressus sempervirens D 51 h. 12 h Imp IS Socialità filare Verticalità verticale Pianta naturaliforme che cresce su aiuola stretta, con base del fusto nuda e chioma

Dettagli

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004

Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici. Determinazione n. 13/2004. del 28 luglio 2004 Autorità per la vigilanza sui lavori pubblici Determinazione n. 13/2004 del 28 luglio 2004 Chiarimenti in merito ai lavori di manutenzione ed ai contratti aperti Considerato in fatto L Associazione Nazionale

Dettagli

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi

Rischio da atmosfere esplosive (ATEX) Premessa Obiettivi Risschi io da attmossfferre esspl lossi ive ((ATTEX)) Premessa Nonostante i continui miglioramenti delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro che hanno caratterizzato gli ultimi decenni,

Dettagli

ROMA - Tel Fax

ROMA - Tel Fax Relazione 222/FI Prove di carico su alcuni solai presso il Liceo Forteguerri-Vannucci posto in Corso A. Gramsci, 148- Pistoia Committente: Provincia di Pistoia ROMA - Tel. 06.4060300 - Fax 06.40815228

Dettagli

TESTO DELLA SEGNALAZIONE

TESTO DELLA SEGNALAZIONE PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (PTCP) DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE PRESENTATA DA: OSSERVATORIO PTCP DI MONZA E BRIANZA SEGNALAZIONE A cura di Comune di Desio Data: 05/12/2011 TESTO

Dettagli

Indagini fitostatiche alberi Via Barella Vignola (Modena) 1. Analisi visiva

Indagini fitostatiche alberi Via Barella Vignola (Modena) 1. Analisi visiva Indagini fitostatiche alberi Via Barella Vignola (Modena) 1. Analisi visiva Committente: Comune di Vignola Struttura Lavori Pubblici e Patrimonio Via G.B. Bellucci, n 1 Vignola (Modena) Dott. Agr. Riccardo

Dettagli

D 51 h. 15 h Imp IS Socialità gruppo Verticalità verticale

D 51 h. 15 h Imp IS Socialità gruppo Verticalità verticale Pianta n 1 Via Area Ater Classe B Specie Pinus pinea D 70 h. 15 h Imp IS Socialità gruppo Verticalità verticale Pianta naturaliforme con presenza in chioma di rami secchi potenzialmente pericolosi, con

Dettagli

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto.

il rischio prodotto sulle aree a valle dello sbarramento per effetto della costruzione dell impianto. 1) Definizioni GUIDA ALLA DETERMINAZIONE DELLA CLASSE DELL IMPIANTO E DEL RISCHIO Ai fini della classificazione si definiscono: Altezza dello sbarramento: dislivello tra quota del piano di coronamento

Dettagli

S.E.M.P. s.r.l. via Archimede Pero (Mi)

S.E.M.P. s.r.l. via Archimede Pero (Mi) PAOLO ALLEVA Agronomo Paesaggista S.E.M.P. s.r.l. via Archimede 7 20016 Pero (Mi) ************** ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PER LA TRASFORMAZIONE DEFINITIVA DI SUPERFICIE BOSCATA PER AMPLIAMENTO IMPIANTO

Dettagli

Codice dei Contratti

Codice dei Contratti Procedura di selezione di un consulente per la verifica indipendente dell interferenza tra la costruzione di opere della Linea M4 della metropolitana di Milano e il complesso storico-monumentale della

Dettagli

Tutelare e valorizzare gli alberi di ulivo monumentali, anche isolati, in virtù della loro funzione produttiva,

Tutelare e valorizzare gli alberi di ulivo monumentali, anche isolati, in virtù della loro funzione produttiva, FORUM degli AMMINISTRATORI per l AMBIENTE SAN BENEDETTO DEL TRONTO 28-29 settembre 2012 1 2 Finalità della legge Tutelare e valorizzare gli alberi di ulivo monumentali, anche isolati, in virtù della loro

Dettagli

La valutazione dei rischi e la prevenzione

La valutazione dei rischi e la prevenzione Università di Ferrara Insegnamento di Sicurezza sui luoghi di lavoro CdL Professioni Sanitarie A.A. 2015-2016 La valutazione dei rischi e la prevenzione Dr. Salvatore Mìnisci 1 RAPPORTO LAVORO / SALUTE

Dettagli

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali Art. 7.2 Sistema delle aree forestali DEFINIZIONE DI AREE FORESTALI sono tutte le superfici con vegetazione arborea ed arbustiva spontanea o di origine artificiale in grado di produrre legno o altri prodotti

Dettagli

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico

La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico La valorizzazione degli alberi monumentali e la conservazione della biodiversità nel verde pubblico Torino 21 novembre 2016 Andrea Ebone e Pier Giorgio Terzuolo LA TUTELA DEGLI ALBERI MONUMENTALI Art.7

Dettagli

RELAZIONE: IL VERDE NELLA CITTA CHE CAMBIA

RELAZIONE: IL VERDE NELLA CITTA CHE CAMBIA Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini RELAZIONE: IL VERDE NELLA CITTA CHE CAMBIA Roberto Ceccarini Pistoia 30 aprile 2015 CESPEVI Direttrici azione di governo spending review Soppressione

Dettagli

Pisa, 10 giugno 2013. Alla c.a. Arch. Cinzia Forsi. Servizio Tecnico Comune di Calcinaia Sede

Pisa, 10 giugno 2013. Alla c.a. Arch. Cinzia Forsi. Servizio Tecnico Comune di Calcinaia Sede DESTEC UNIVERSITÀ DI PISA Prof. Agr. Fabrizio Cinelli Docente di Strutture Verdi e Paesaggio Dipartimento di Ingegneria dell Energia, dei Sistemi, del Territorio e delle Costruzioni Civili Largo L. Lazzarino

Dettagli

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine

Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Interventi di manutenzione delle alberature cittadine Conferenza stampa Lunedì 28 dicembre 2015 Settore Verde, Tutela rischio idrogeologico e Parchi Il verde cittadino Elemento di primaria importanza per

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA

RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA RELAZIONE TECNICA- LINEE GUIDA Per progetto esecutivo sistemazione a verde area ASET di Ponte Sasso (PU) Bologna, 01/10/2012 Il tecnico incaricato Dott.Agr. Cristina Valeri ESECUTIVO ASET IMPIANTO DEL

Dettagli

La nuova regolamentazione del verde del Comune di Bologna Bologna, 21 dicembre 2010

La nuova regolamentazione del verde del Comune di Bologna Bologna, 21 dicembre 2010 La nuova regolamentazione del verde del Comune di Bologna Bologna, 21 dicembre 2010 Settore Ambiente Illustrazioni Davide Celli Il nuovo regolamento Gli strumenti in vigore fino all aprile 2009 REGOLAMENTO

Dettagli

COMUNE DI PIEVE DI CENTO

COMUNE DI PIEVE DI CENTO COMUNE DI PIEVE DI CENTO SETTORE AMBIENTE Indagine preliminare delle alberate presenti nell area verde adiacente la Rocca medievale Relazione tecnica Realizzato da: Responsabile delle verifiche della stabilità

Dettagli

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25)

Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25) Provincia di Piacenza Comune di Castel San Giovanni (PC) Allegato 7 SCHEMI ESEMPLIFICATIVI PER INTERVENTI DI POTENZIAMENTO DEL VERDE (RIF. ART. 45/V, C. 25) 3/A7 Allegato 7 Schemi esemplificativi per

Dettagli

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Comune Fabriano Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000 Formazione per auditor interni 25 maggio 2009 1 SOMMARIO Il significato

Dettagli

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie

Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Dicembre 2016 Zone a rischio di esplosione e incendio: le falegnamerie Le falegnamerie sono impianti di lavorazione del legno, solitamente rappresentati da capannoni industriali, nei quali una serie di

Dettagli

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1 Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN PERIZIA DI VARIANTE N.1 COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN RELAZIONE DESCRITTIVA 1 Iscritto all Ordine degli Ingegneri della

Dettagli

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità

Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità ALLEGATO 5 Settore Infrastrutture, Interventi Strategici e Mobilità Oggetto Lavori di manutenzione ordinaria del verde, per la rete stradale della Provincia di Monza e Brianza (anno 2012 2013) CUP B86G12000110003

Dettagli

La revisione del bilancio. di Fabrizio Bava

La revisione del bilancio. di Fabrizio Bava La revisione del bilancio di Fabrizio Bava 1 Fonti: art. 10 e 11 D.Lgs 39/2010 La revisione legale è svolta in conformità ai principi di revisione adottati dalla Commissione europea ai sensi dell articolo

Dettagli

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare:

4) Il progetto di ampliamento degli insediamenti presenti in tessuti urbani consolidati dovrà dimostrare: PRONTUARIO DI ATTENZIONE AMBIENTALE Art. 35 - NORME GENERALI PER IL DISEGNO URBANO Tale P.A.A. costituisce elemento di guida, ove non vi sia presenza di elementi caratterizzanti diversi, per un corretto

Dettagli

C o r r a d o P e t r u z z e l l a A r c h i t e t t o Via col. F.sco Regina, 52; Molfetta Bari

C o r r a d o P e t r u z z e l l a A r c h i t e t t o Via col. F.sco Regina, 52; Molfetta Bari C o r r a d o P e t r u z z e l l a A r c h i t e t t o Via col. F.sco Regina, 52; 70056 Molfetta Bari C.F. PTRCRD69M12F284O P. I. 04913120723 V E R I F I C A D I A S S O G G E T T A B I L I T À A V A

Dettagli

Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA

Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA Comune di Barbariga REGOLAMENTO PER LA TUTELA DEI GELSI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI BARBARIGA Allegato sub. 1) alla deliberazione di C.C. n. del.. ART. 1 1. In tutto il territorio del Comune è vietato

Dettagli

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00

RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE. 1.0 Normative di Riferimento pg.00 RELAZIONE METODOLOGICA DI APPROCCIO INDICE Premessa pg.00 1.0 Normative di Riferimento pg.00 2.0 Descrizione delle modalità tecniche per l espletamento dell incarico pg.00 3.0 Organizzazione e definizione

Dettagli

LA STABILITÀ DELLE PIANTE È INFLUENZATA DALL INTERVENTO DELL UOMO? UN CASO DI STUDIO: LA PASSEGGIATA DI POGGIO MIRTETO Dott. Forestale Daniela D

LA STABILITÀ DELLE PIANTE È INFLUENZATA DALL INTERVENTO DELL UOMO? UN CASO DI STUDIO: LA PASSEGGIATA DI POGGIO MIRTETO Dott. Forestale Daniela D LA STABILITÀ DELLE PIANTE È INFLUENZATA DALL INTERVENTO DELL UOMO? UN CASO DI STUDIO: LA PASSEGGIATA DI POGGIO MIRTETO Dott. Forestale Daniela D Ovidio Il verde è un entità necessaria alla collettività,

Dettagli

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013

Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013 Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali Qualità dell ambiente e del patrimonio arboreo: il caso Milano e l esperienza di Nantes, Capitale verde d Europa 2013 3 dicembre

Dettagli

PROGETTO PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO

PROGETTO PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO [2014] Comune di Carbognano Provincia di Viterbo Area Tecnica e Tecnico Manutentiva PROGETTO PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA DEL VERDE PUBBLICO Aprile 2014 - Novembre 2014 TAVOLA 3 COMPUTO METRICO Pagina

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE. Protocollo per la valutazione di stabilità degli alberi

ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE. Protocollo per la valutazione di stabilità degli alberi ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Protocollo per la valutazione di stabilità degli alberi 1. Premessa Scopo del presente documento è definire la procedura di valutazione

Dettagli

COMUNE DI GRANAROLO DELL'EMILIA

COMUNE DI GRANAROLO DELL'EMILIA COMUNE DI GRANAROLO DELL'EMILIA Verifica strumentale della stabilità di 43 piante arboree con l'impiego del metodo VTA Relazione tecnica e schede sintetiche dei singoli alberi verificati Realizzato da:

Dettagli

Analisi ABC incrociata

Analisi ABC incrociata 1 Analisi ABC L analisi ABC incrociata è un metodo che permette di suddividere in classi una serie di oggetti. Permette perciò di raggruppare per classi secondo i valori di una variabile. Ad esempio classificazione

Dettagli

Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici

Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici Denominazione Figura / Profilo / Obiettivo Professioni NUP/ISTAT correlate Giardiniere d'arte per giardini e parchi storici 6.4.1 - Agricoltori e operai agricoli specializzati 6.4.1.3.1 - Agricoltori e

Dettagli

Land S.r.l. P.R.U. Novello Cesena Piano per la manutenzione Relazione tecnico - descrittiva

Land S.r.l. P.R.U. Novello Cesena Piano per la manutenzione Relazione tecnico - descrittiva Relazione tecnico - descrittiva 1 30.11.2011 Relazione tecnico - descrittiva 2 30.11.2011 1 PARTE I MANUTENZIONE DAL PRIMO AL TERZO ANNO... 5 1.1 ALBERATURE SVILUPPATE... 5 1.1.1 Potatura... 5 1.1.2 Sistema

Dettagli

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC SE RISPONDE Sì: CONTINUARE CON LA VALUTAZIONE CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ

Dettagli

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE

Comune di Cento FE PROGETTAZIONE PRELIMINARE - NUOVA PALESTRA SCOLASTICA A BEVILACQUA INDICE GENERALE INDICE GENERALE 1. PREMESSA...2 2. INDIVIDUAZIONE E LOCALIZZAZIONE DELL OPERA...2 3. RAGIONI DELLA SCELTA DEL SITO...4 4. VERIFICA COMPATIBILITÀ URBANISTICA E VINCOLI...6 5. NORME DI SETTORE...8 6. CONCLUSIONI...8

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE STABILITA ALBERATURE

SCHEDA DI VALUTAZIONE STABILITA ALBERATURE SHE I VLUTZIONE STILIT LERTURE ata: 01 /06/ 2011 odice: 177 Specie: Prunus cerasifera Pissardii omune: Ve Località: Lido Via: Gran Viale S.M.E. Posizione: Età anni: 10 Ø cm: 13 irc. cm: ltezza m: 6 RII

Dettagli

Generalità a. Aspetti vegetativi e fitosanitari

Generalità a. Aspetti vegetativi e fitosanitari 1 Codice identificativo parlato: località:pomezia (PO), Torvajanica (TO), 2 Età della pianta - n:nuovo impianto, g:giovane esemplare, a: adulto, m:maturo, s:senescente 3 4 5 TABELLA ATTRIBUTI ELEMENTI

Dettagli

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC CO.RE.CO VENETO Indicazioni per stesura DVR STD Versione 2012 Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC SE RISPONDE Sì: CONTINUARE CON LA VALUTAZIONE CARATTERISTICHE DELL ATTIVITÀ

Dettagli

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva

COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss, Ravascletto (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE. Relazione Tecnica Conclusiva COMUNE DI RAVASCLETTO Via Edelweiss,7 33020 Ravascletto (UD) INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDROGEOLOGICA DELLA FRAZIONE DI SALÀRS IN COMUNE DI RAVASCLETTO (UD) LIVELLAZIONI E RILIEVI TOPOGRAFICI DI PRECISIONE

Dettagli

relazione tecnica A- SVILUPPO DEGLI STUDI TECNICI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE CONNESSI ALLA TIPOLOGIA E CATEGORIA DELL INTERVENTO

relazione tecnica A- SVILUPPO DEGLI STUDI TECNICI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE CONNESSI ALLA TIPOLOGIA E CATEGORIA DELL INTERVENTO relazione tecnica A- SVILUPPO DEGLI STUDI TECNICI DI PRIMA APPROSSIMAZIONE CONNESSI ALLA TIPOLOGIA E CATEGORIA DELL INTERVENTO B- INDICAZIONE DI MASSIMA DEI REQUISITI DELL INTERVENTO C- INDICAZIONE MATERIALI

Dettagli

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO

CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO CARATTERISTICHE PRESENTAZIONEE DOMANDA NULLA-OSTA. PRATICHE UFFICIO VALORIZZAZIONE AMBIENTALE ALLEGATO B ENTE PARCO REGIONALE DEL CONERO Via Peschiera 30a 60020 SIROLO (AN) TEL. 071.9331161 FAX. 071.9330376

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA INFORMAZIONI GENERALI Ai sensi del comma 2 art. 283 del Regolamento del Codice dei Contratti

Dettagli

IL DECRETO DEL FARE. LE NOVITÀ PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI

IL DECRETO DEL FARE. LE NOVITÀ PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Alfonso Cioffi mercoledì, 18 settembre 2013 G i o r n a ta d e l D e c r e to del fare IL DECRETO DEL FARE. LE NOVITÀ PER IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI Indice Salute e sicurezza sul lavoro Gestione degli

Dettagli

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318

D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 D.P.R. 28 luglio 1999, n. 318 (1) Regolamento recante norme per l individuazione delle misure minime di sicurezza per il trattamento dei dati personali, a norma dell articolo 15, comma 2, della legge 31

Dettagli

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinita dei Monti N ROME.

ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma. VILLA MÉDICIS Villa Medici. Viale Trinita dei Monti N ROME. ACADÉMIE DE FRANCE A ROME Accademia di Francia a Roma VILLA MÉDICIS Villa Medici Viale Trinita dei Monti N 1 00187 ROME Operazione Marcatura 498 Dipinti 2017 Capitolato Roma, 1 marzo 2017 1 CAPITOLO I

Dettagli

IL BOSCO - MOBILE PROGRAMMA REGIONALE DI RICERCA IN CAMPO AGRICOLO VADEMECUM PER STIMA POTENZIALE PRODUZIONE DI PARTNER DEL PROGETTO

IL BOSCO - MOBILE PROGRAMMA REGIONALE DI RICERCA IN CAMPO AGRICOLO VADEMECUM PER STIMA POTENZIALE PRODUZIONE DI PARTNER DEL PROGETTO PROGRAMMA REGIONALE DI RICERCA IN CAMPO AGRICOLO 2007-2009 IL BOSCO - MOBILE PROGETTO DI ATTIVAZIONE DELLA FILIERA - ARREDO ECOSOSTENIBILE ACRONIMO BOMO VADEMECUM PER STIMA POTENZIALE PRODUZIONE DI MATERIALE

Dettagli

INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE ISSO

INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE ISSO FLAVIO CASSARINO ARCHITETTO Via Moretto n. 15 20122 Brescia Tel. 030 46194 Fax 030 2990105 - e-mail: info@flaviocassarino.com CITTA DI CASTELLEONE Provincia di Cremona INTERVENTI DI RESTAURO DELLA TORRE

Dettagli

14. BONIFICA DEI SITI INQUINATI

14. BONIFICA DEI SITI INQUINATI 14. BONIFICA DEI SITI INQUINATI Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 349 Piano Provinciale Gestione Rifiuti Pag. 350 Il Piano Regionale per la gestione dei rifiuti contiene anche il Piano di Bonifica

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AGRONOMICA

RELAZIONE TECNICA AGRONOMICA Studio ForLand Progettazione e gestione del verde urbano Piazzetta Forzatè 19-35137 Padova www.studioforland.com - Email: info@studioforland.com Dottore Forestale Sergio Luison Dottore Forestale Sergio

Dettagli

Incarico ricevuto a seguito di determina dirigenziale del 02/05/14. Det. Dir. n. 1457

Incarico ricevuto a seguito di determina dirigenziale del 02/05/14. Det. Dir. n. 1457 Spett.le Comune di Avellino Settore LL.PP Piazza del Popolo 83100 Avellino Incarico ricevuto a seguito di determina dirigenziale del 02/05/14. Det. Dir. n. 1457 RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA AVENTE PER

Dettagli

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159

STUDIO TECNICO SALA. Via UMBERTO I, n PANDINO CR TEL. 0373/90159 STUDIO TECNICO SALA Via UMBERTO I, n 69 26025 PANDINO CR TEL. 0373/90159 info@studiotecnicosala.com www.studiotecnicosala.com RELAZIONE TECNICA Committente: Intervento: Cantiere: LOSI GIUSEPPE E MARCO

Dettagli

COME VIENE ACCOLTA E PROCESSATA LA RICHIESTA DEL CLIENTE?

COME VIENE ACCOLTA E PROCESSATA LA RICHIESTA DEL CLIENTE? COME VIENE ACCOLTA E PROCESSATA LA RICHIESTA DEL CLIENTE? Richiesta del cliente L input del processo è costituito da una richiesta (da parte di un Ente pubblico o un organizzazione privata) di elaborazione

Dettagli

PRESCRIZIONI TECNICHE SULLA SPONSORIZZAZIONE AREE A VERDE

PRESCRIZIONI TECNICHE SULLA SPONSORIZZAZIONE AREE A VERDE Comune di Catania Direzione Ecologia-Ambiente Autoparco-Verde Servizio Progettazione e lavori per il verde tutela e gestione del verde pubblico-giardino Bellini e Parchi PRESCRIZIONI TECNICHE SULLA SPONSORIZZAZIONE

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS Deliberazione 25 gennaio 2010 - ARG/elt 4/10 Procedura per il miglioramento della prevedibilità delle immissioni dell energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili non programmabili

Dettagli

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE

ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE ESEMPIO DI CALCOLO DELL INVOLUCRO SOLARE 1 Suggerimenti sul calcolo dell involucro solare Nel calcolo della distanza reciproca che dovranno mantenere i nuovi è consigliato e valutato nelle Linee Guida

Dettagli

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3

I N D I C E. 1 Fasi di lavoro 1. 2 Cronoprogramma 3 I N D I C E 1 Fasi di lavoro 1 2 Cronoprogramma 3 1 Fasi di lavoro L elenco delle varie fasi di lavoro, al fine di realizzare l opera in sicurezza e secondo un organizzazione ottimale, è il seguente: 1

Dettagli

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA

Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA CARPANETA MN Seminario Tecnico 7 ottobre 2015 Vivaistica innovativa per piantagioni specializzate di qualità Risultati della sperimentazione AALSEA Andrea Tani, Alberto Maltoni, Barbara Mariotti assieme

Dettagli

La potatura degli agrumi

La potatura degli agrumi La potatura degli agrumi C. Mennone ALSIA Agenzia Lucana di di Sviluppo e Innovazione in in Agricoltura A.A.S.D. Pantanello Metaponto Le logiche e scuole di pensiero Casa con porte e finestre Agrumi come

Dettagli

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza COMUNE DI PONTE DELL'OLIO PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE RISCHIO SISMICO 1^ Edizione - Marzo 2012: Dott. Geol. Paolo Mancioppi Studio Geologico 2^ Edizione

Dettagli

Newsletter. Aiapp -sezione Pugliafebbraio. Sommario

Newsletter. Aiapp -sezione Pugliafebbraio. Sommario 2013 pag. 1 Sommario Nuove norme di adesione a socio AIAPP Adesione manifestazione Brindisi in fiore 2013 ; Seminario Tecnico sulla stabilità degli alberi -22 marzo 2013-; Festival del verde e del paesaggio

Dettagli