Analisi statistica delle funzioni di consumo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Analisi statistica delle funzioni di consumo"

Transcript

1 Analisi statistica delle funzioni di consumo Matteo Pelagatti 8 febbraio 28 Indice Elementi di teoria delle funzioni di consumo 2. Analisi statica Analisi dinamica Analisi empiriche 4 2. Prodotto interno lordo e spesa aggregate delle famiglie Prodotto interno lordo e spese alimentari delle famiglie Sommario Con la presente breve dispensa si introduce lo studente all analisi empirica delle funzioni di consumo. Nella prima parte si propone un ripasso delle forme funzionali statiche e dinamiche più diffuse delle curve di consumo; nella seconda parte si analizzano dati reali per mezzo di tecniche di regressione per dati economici. I prerequisiti per la comprensione del contenuto di questa dispensa sono nozioni elementari di regressione lineare sotto le ipotesi classiche, regressione lineare con errori autocorrelati, regressione lineare di serie storiche integrate. Lo studente sprovvisto di tali nozioni può recuperarle attraverso la breve dispensa dal titolo La regressione lineare applicata a dati economici disponibile sul sito e-learning di questo corso. In un esempio viene presentata la regressione non lineare, che complementa le nozioni di regressione date per note.

2 Elementi di teoria delle funzioni di consumo. Analisi statica Questo filone di ricerca, il cui iniziatore può essere considerato Keynes, si propone di studiare l andamento del consumo in funzione (principalmente) del reddito: C = c(r), oppure C i = c(r), dove i è un particolare settore (o bene) di consumo. Alcune quantità cui si farà spesso ricorso nell analisi delle varie funzioni di consumo sono le seguenti: propensione media al consumo: quota di reddito dedicata al consumo: c(r) = C R, propensione marginale al consumo: quota di un (piccolo) incremento di reddito dedicata al consumo: c (R) = dc dr, elasticità del consumo rispetto al reddito: crescita relativa del consumo in funzione della crescita relativa del reddito: e(r) = dc dr R C = c (R) c(r). Analizziamo ora le principali forme utilizzate per c( ) e le loro proprietà. Formulazione Keynesiana (funzione lineare) con α e β (, ), da cui si ha: C = α + βr, c(r) = α R + β c (R) = β e(r) = βr α + βr. Si noti che in questo caso la quota di un incremento di reddito utilizzata per il consumo è costante (β) e un ricco consuma la medesima quota dell incremento di reddito di un povero. Questa ipotesi può sembrare irrealistica, tuttavia quando si utilizzano le serie storiche di dati aggregati sembra essere valida. Quando, invece l analisi è fatta su dati cross-section, cioè su un insieme di individui o famiglie intervistati ad una dato tempo t, allora tale ipotesi non è supportata dai dati. Ciò non è contradditorio, ma presuppone solamente che, se da un lato un povero ha una propensione marginale al consumo più alta di un ricco, un paese tende a mantenere la medesima quota di consumo rispetto al reddito, anche quando quest ultimo cresce nel tempo. 2

3 Funzione semilogaritmica con β >, da cui si ha: C = α + β ln R, c(r) = (α + β ln R) R c (R) = β R β e(r) = α + β ln R. In questo caso, la propensione marginale al consumo è decrescente rispetto al reddito e quindi un povero tende a consumare una quota maggiore del proprio incremento di reddito di un ricco. Un difetto della semilogaritmica è che inizialmente (per R vicino a ) la propensione media al consumo (la quota di reddito dedicata al consumo) cresce con il reddito, tuttavia ciò potrebbe non essere un problema se per il reddito più basso disponibile in una analisi dei dati la propensione media fosse già decrescente. Funzione funzione logaritmica o doppio-logaritmica ln C = α + β ln R, con β >, che ovviamente equivale a C = e α R β da cui si ricava: c(r) = e α R β c (R) = βe α R β e(r) = β. Per questa funzione l elasticità della domanda al reddito è costante, mentre propensione media e marginale sono proporzionali tra loro e decrescenti in R se e solo se β < (si ricordi che si è posto β > ). Pertanto questa funzione ha un significato economico solo se < β <..2 Analisi dinamica Quando si suppone che la relazione tra reddito e consumo sia descritta da una funzione del tipo C t = c(r t ) come nel precedente paragrafo, si sta assumendo che le decisioni di consumo per l anno t avvengono in funzione esclusivamente in funzione del reddito del medesimo anno R t (oltre che di eventuali altri fattori). Questa ipotesi è poco verosimile, infatti un consumatore razionale cercherà di adattare il proprio consumo a quello che ritiene essere il suo reddito di lungo periodo, e reagendo poco a variazioni di reddito che ritiene transitorie. Se l informazione principale sul reddito di lungo periodo fosse contenuta prevalentemente degli ultimi h anni di redditi, e limitandoci ad usare la funzione lineare, un modello in grado di cogliere quanto descritto è il modello a ritardi distribuiti: C t = α + β R t + β R t β h R t h. 3

4 Se vi fosse un aumento unitario una tantum di reddito al periodo t = τ, il consumo aumenterebbe in quel periodo di β, nel periodo successivo t = τ + di β e così via, ma dal periodo t = τ + h + in poi quell incremento una tantum non avrebbe più alcun effetto sul consumo. I coefficienti β i rappresentano quindi la propensione al consumo su variazioni di reddito avvenute a ritardi diversi. Se invece il reddito aumenta definitivamente di un unità, allora dopo h o più periodi la variazione del consumo sarà di β s = β + β +... β h, che infatti prende il nome di propensione marginale al consumo di lungo periodo. Alternativamente, al fine di contenere il numero di parametri del modello, si può utilizzare un modello di tipo autoregressivo: C t = α + βr t + φc t. Infatti, sostituendo ricorsivamente si ottiene C t = α + β(r t + φr t + φ 2 R t φ h R t h ) + φ h+ C t h, e nel caso φ < i coefficienti φ i decrescono con i fino a convergere a zero, col risultato che sia il livello di consumi che variazioni temporanee di reddito remote nel tempo non hanno più alcun effetto sulle decisioni di consumo attuali. Da un punto di vista economico la condizione φ < deve sussistere dato che non ha senso che un incremento transitorio di reddito abbia una influenza permanente sul livello di consumo. 2 Analisi empiriche 2. Prodotto interno lordo e spesa aggregate delle famiglie Dal volume Istat Contabilità nazionale. Conti economici nazionali. Anni 97-25, Tavola, si sono estratte le serie storiche del Prodotto interno lordo a prezzi di mercato (PIL) e delle Spese delle famiglie residenti (CONS), il tutto a prezzi correnti. Ai fini della nostra analisi l utilizzo dei dati nominali (prezzi correnti) piuttosto che reali (prezzi costanti) non ha conseguenze, dato che entrambe le quantità subiscono la medesima inflazione. I grafici a dispersione in Figura mostrano i grafici a dispersione e la retta di regressione per le tre funzioni di consumo esaminate nel precedente paragrafo. Evidentemente la relazione semi-logaritmica è da scartare. Per quanto riguarda la relazione lineare e quella doppio-logaritmica è necessario indagare oltre per giungere ad una scelta univoca. Prima di tutto è necessario rendersi conto se le serie storiche sono integrate o stazionarie intorno ad un trend deterministico. Per fare questo eseguiamo i test di radice unitaria (integrazione) ADF e di stazionarietà KPSS. Gretl consente di eseguire il test ADF permettendo trend deterministici di tipo lineare e quadratico. Dato che stiamo lavorando su dati nominali, ci aspettiamo una notevole crescita delle quantità dovuta alla svalutazione della moneta e quindi eseguiamo i test consentendo anche un trend quadratico. 4

5 75 Funzione Keynesiana (lineare) CONS PIL Funzione semi logaritmica CONS LPIL Funzione (doppio ) logaritmica 4 LCONS LPIL Figura : Grafici a dispersione e retta di regressione per le variabili: a) PIL-CONS, b) ln(pil)-cons, c) ln(pil)-ln(cons). I risultati della Tabella tendono a rilevare la presenza di radici unitarie (processi integrati) indipendentemente dal trend utilizzato e dalla trasformazione applicata alla variabile. A questo punto, è importante verificare se esistano relazioni di cointegrazione tra le variabili grezze o tre le variabili in metrica logaritmica. Confrontando i grafici degli errori delle dure regressioni mostrati in Figura 2 sembra che abbiano un comportamento più stazionario quelli relativi al modello doppio-logaritmico. Applicando il test ADF agli errori si ottiene ADF =.46 per il modello lineare e ADF = 3., con soglie critiche al %, 5%, %, ripsettivamente pari a -3.96, -3.37, Tuttavia, come è stato già fatto notare nella dispensa sulla regressione, quando il campione è di ampiezza moderata (qui n = 36) tali test tendono a essere poco potenti, pertanto non rigettare l ipotesi nulla potrebbe essere dovuto ad un alta probabilità di errore di prima specie (accettare quando l ipotesi nulla è falsa). Questa affermazione è confermata dall instabilità dei risultati quando si applica il test di cointegrazione di Johansen (non spiegato in questo corso), che a 5

6 Test ADF (p-values) KPSS (statistica ) Variabile trend lineare trend quadratico trend lineare PIL LPIL CONS LCONS Il valore critico al 5% è.46, quello all % è.26. Tabella : p-values per il test ADF con trend lineare e quadratico. 5 Residui della regressione (= CONS osservata - stimata).25 Residui della regressione (= LCONS osservata - stimata) Residuo Residuo Figura 2: Errori di regressioni stimato per il modello lineare e quello doppio logaritmico. seconda della versione applicata ai dati in questione, fornisce risposte diverse (una relazione di cointegrazione vs. stazionarietà delle serie attorno ad un trend). Per quanto detto, si può ritenere che i residui della regressione del modello doppio-logaritmico possano essere ritenuti stazionari, tanto più che in essi si possono rilevare chiaramente i movimenti congiunturali dovuti alle crisi petrolifere degli anni 7 e alla profonda crisi dell inizio degli anni 9. Le stime OLS con errori standard robusti alla correlazione seriale sono riportati in tabella 2. La statistica di Durbin-Watson (.4) minore di 2 e il coefficiente di autocorrelazione di prim ordine prossimo a.5 (oltre che la Figura 2), ci suggeriscono di indagare la struttura di correlazione degli errori di regressione. In Figura 3 è riportato il correlogramma, e la prima correlazione risulta significativamente diversa da zero. In realtà i test t in Tabella 2 sono già utilizzabili, in quanto basati su errori standard HAC. Tuttavia è sempre consigliabile provare a modellare anche l autocorrelazione degli errori. Proviamo quindi a stimare il medesimo modello di regressione, ma con errori AR(). L output del modello regressivo con errori AR() è mostrato in Tabella 3. I valori dei coefficienti stimati sono pressoché i medesimi del modello puramente regressivo. Anche le conclusioni dei test di significatività sono le medesime. Correlogramma e statistica di Ljung-Box (non riportati) confermano la bontà del modello. 6

7 Stime OLS usando le 36 osservazioni Variabile dipendente: LCONS Errori standard robusti rispetto alla correlazione seriale, ordine di ritardo 2 Variabile Coefficiente Errore Std. statistica t p-value const LPIL Media della variabile dipendente D.S. della variabile dipendente.8698 Somma dei quadrati dei residui Errore standard dei residui (ˆσ).6975 R R 2 corretto Gradi di libertà 34 Statistica Durbin-Watson.478 Coefficiente di autocorrelazione del prim ordine Log-verosimiglianza 3.36 Criterio di informazione di Akaike Criterio bayesiano di Schwarz Criterio di Hannan-Quinn 22.5 Tabella 2: Stime OLS con errori standard HAC di ln(cons) su ln(pil) e costante. Osservazioni Un modo per svelare la regressione spuria dovuta alla regressione di un processo integrato su uno o più processi integrati, ma tra loro non cointegrati consiste nell inserire nella regressione una struttura autoregressivi (per es. un AR()) nei residui di regressione. Nel nostro caso, l inserimento dell errore AR() nella regressione non ha cambiato la significatività della variabile ln(pil), che rimane altamente significativa. Dato che per le identità di contabilità nazionale PIL = CONS + INV IMPORT + EXPORT, nella regressione ln CONS = β + β ln PIL + ε t, l errore di regressione ε t non può essere incorrelato con il regressore. Ciò viola una delle condizioni sotto le quali il metodo OLS fornisce stime consistenti. Tuttavia, come già notato nella dispensa sulla regressione, quando vi è presenza di cointegrazione tra le serie storiche, gli stimatori OLS tornano ad essere consistenti anche in mancanza dell ipotesi di indipendenza dei regressori dall errore. La relazione da noi stimata tra consumo e reddito nazionale è data da ln C = ln R, 7

8 ACF dei residui /T^ Ritardo PACF dei residui /T^ Ritardo Figura 3: Autocorrelogramma errori di regressione modello doppio-logaritmico. ovvero C =.57R, che quindi si riduce al modello lineare di Keynes con costante nulla. Il fatto che si sia dovuti passare attraverso a una trasformazione logaritmica delle variabili è dovuto quindi solamente al miglior comportamento della parte stocastica del modello sulle variabili trasformate. Le funzioni collegate a questa funzione di consumo sono c(r) =.57 c (R) =.57 e(r) =. Pertanto il consumo aggregato è proporzionale al reddito nazionale e propensione media e marginale sono pari alla costante.57, mentre l elasticità è unitaria. 2.2 Prodotto interno lordo e spese alimentari delle famiglie Si è visto nell analisi condotta nel paragrafo precedente che in Italia, negli ultimi 35 anni, le spese aggregate delle famiglie sono cresciuto proporzionalmente al reddito nazionale lordo. Nondimeno, ci si può aspettare che la composizione di tali spese si sia modificata nel tempo. Da un lato perché nuovi prodotti si sono nel tempo d Si noti che ln C è la media condizionata di ln C, dato R e che la media condizionata di C dato R è, sotto normalità, Ĉ = exp{ d ln C +.5σε}, 2 dove σε 2 è la varianza di ε t, che nella nostra stima è trascurabile (.). 8

9 Stime ARMAX usando le 36 osservazioni Variabile dipendente: LCONS Variabile Coefficiente Errore Std. statistica t p-value const φ LPIL Media della variabile dipendente D.S. della variabile dipendente.8698 Media delle innovazioni.486 Varianza delle innovazioni e-5 Log-verosimiglianza 7.86 Criterio di informazione di Akaike Criterio bayesiano di Schwarz Criterio di Hannan-Quinn Tabella 3: Stima regressione con errori AR(). affacciati sul mercato e diffusi (si pensi ad esempio al TV-color negli anni 7, al VCR, al CD e al PC negli anni 8, ai telefonini e ai servizi legati a Internet negli anni 9, ecc.), dall altro perché i prezzi relativi dei beni e l effetto reddito hanno modificato il mix dei consumi delle famiglie italiane. Ci si può quindi chiedere quale forma abbia la funzione di consumo per gli alimentari, cui è naturale associare una spesa che cresce meno che proporzionalmente rispetto al reddito. Più tecnicamente, ci si aspetta una propensione media e marginale al consumo decrescenti. In Figura 4 sono mostrate le tre funzioni introdotte nella parte terorica e la funzione radice quadrata C = α + βr /2, con β >. Tale funzione è stata introdotta puramente per motivi empirici, dato che nessuna delle precedenti funzioni sembra rappresentare adeguatamente il legame tra spesa in alimentari e reddito. Le funzione derivate rilevanti sono c(r) = α R + β R /2 c (R) = β 2R /2 βr /2 e(r) = 2α + 2βR /2, e le propensioni media e marginale sono decrescenti in R. Se si è disposti a abbandonare la linearità nei parametri dei modelli visti fin qui, si può generalizzare la funzione appena vista a C = α + βr γ, 9

10 Funzione Keynesiana (lineare) ALIM PIL Funzione semi logaritmica ALIM LPIL Funzione (doppio ) logaritmica LALIM LPIL Funzione radice quadrata ALIM PIL / Figura 4: Grafici a dispersione e retta di regressione per le variabili: a) PIL-ALIM, b) ln(pil)-alim, c) ln(pil)-ln(alim), d) PIL-ALIM. con c(r) = αr + βr γ c (R) = βγr γ e(r) = βγrγ α + βr γ. Tale funzione non può essere linearizzata in alcun modo e pertanto richiede un software in grado di stimare modelli non lineari per mezzo dei minimi quadrati (spesso detti NLS = nonlinear least squares). In generale un modello di regressione non lineare assume la forma y t = h(x t, β) + ε t, dove h(, ) è una funzione arbitraria (con le prime due derivate continue), x t è il vettore dei regressori, β è un vettore di parametri da stimare e ε t è l errore di regressione. Sotto le assunzioni classiche su ε t gli NLS godono delle medesima proprietà degli OLS, e i risultati legati al venire meno di alcune ipotesi sono analoghi a quanto visto per la regressione lineare. Gretl consente la stima di modelli non lineari per mezzo del menu NLS. Per impostare la stima NLS del nostro modello in Gretl è necessario il seguente codice da immettere nella procedura NLS: genr alpha = genr beta = 7

11 genr gamm =.5 ALIM = alpha + beta * PIL^gamm deriv alpha = deriv beta = PIL^gamm deriv gamm = beta * PIL^gamm * log(pil) dove, le prime tre righe fissano i valori iniziali dei parametri da stimare 2, che qui sono basato sulla regressione OLS di ALIM sulla radice quadrata di PIL, la quarta riga rappresenta il modello e le ultimi tre righe forniscono le derivate della funzione non lineare rispetto ai tre parametri. Il calcolo analitico delle derivate non è strettamente necessario, infatti, nel caso le derivate non siano fornite dall utente, esse vengono approssimate numericamente, tuttavia se le derivate sono disponibili analiticamente l algoritmo è più veloce e i risultati più stabili. L output della stima del nostro modello è mostrata in Tabella 4. Stime NLS usando le 36 osservazioni Variabile dipendente: ALIM Errori standard robusti rispetto all eteroschedasticità, variante HC Parametro Stima Errore Std. statistica t p-value α β gamm Media della variabile dipendente D.S. della variabile dipendente Somma dei quadrati dei residui e+7 Errore standard dei residui (ˆσ) R Criterio di informazione di Akaike Criterio bayesiano di Schwarz Criterio di Hannan-Quinn Tabella 4: Stime NLS della funzione di regressione ALIM = α + βpil γ + ε Gli errori di regressione stimati (Tabella 5) sembrano stazionari 3 e pertanto possiamo ritenere la serie ALIM cointegrata con PIL γ. Negli errori è presente autocorrelazione al ritardo. Il modello può essere completato consentendo all errore di regressione di essere AR(). Per potere inserire la corretta specificazione nel software si noti che 2 Le procedure di stima non lineari sono basate su algoritmi numerici che hanno bisogno di valori iniziali, da cui partono nella ricerca del minimo. 3 Qui non è possibile applicare il test di Engle-Granger per la cointegrazione, dato che non sono state prodotte tavole dei valori critici per la regressione non lineare del tipo utilizzato.

12 -5 2 Residui della regressione (= ALIM osservata - stimata) ACF dei residui +-.96/T^ Residuo Ritardo PACF dei residui /T^ Ritardo Figura 5: Errori di regressione non lineari stimati e relativo autocorrelogramma. l equazione che si vuole stimare ha forma con y t = α + βx γ t + η t, η t = φη t + ε t. Risolvendo la prima equazione per η t e sostituendo della seconda si ottiene e risolvendo per y t si ha y t α βx γ t = φ(y t α βx γ t ) + ε t, y t = α + βx γ t + φ(y t α βx γ t ) + ε t. Una volta create le variabili ritardate y t e x t, quest ultima equazione è un modello di regressione non lineare e può essere stimato con gli NLS. La sintassi per Gretl è genr alpha = genr beta = 7 genr gamm =.5 genr phi =.8 ALIM = alpha + beta*pil^gamm + phi*(alim_ - alpha - beta*pil_^gamm) deriv alpha = - phi deriv beta = PIL^gamm - phi*pil_^gamm deriv gamm = beta*pil^gamm*log(pil) - phi*beta*pil_^gamm*log(pil_) deriv phi = ALIM_ - alpha - beta*pil_^gamm L output per il modello non lineare autoregressivo è mostrato in Tabella 5. Tutti i coefficienti sono significativi e il coefficiente γ è significativamente diverso da 4, condizione che farebbe del nostro modello un modello lineare. La funzione di autocorrelazione è compatibile con l ipotesi che l errore di regressione non sia autocorrelato (Figura 6), e infatti il Ljung-Box (a ritardo 7) è non significativo (Q(7) = 6.6, p-value =.538 >.5). 4 Il valore non è incluso nell intervallo [ˆγ.96 Errore Std.(ˆγ), ˆγ +.96 Errore Std.(ˆγ)] 2

13 Stime NLS usando le 35 osservazioni Variabile dipendente: ALIM Errori standard robusti rispetto all eteroschedasticità, variante HC Parametro Stima Errore Std. statistica t p-value α β γ φ Media della variabile dipendente D.S. della variabile dipendente Somma dei quadrati dei residui.67376e+7 Errore standard dei residui (ˆσ) R Criterio di informazione di Akaike Criterio bayesiano di Schwarz Criterio di Hannan-Quinn Tabella 5: Stime del modello non lineare autoregressivo. In Figura 7 si riporta la funzione di consumo di alimentari stimata, la propensione media al consumo di alimentari media e marginale e l elasticità del consumo di alimentari al reddito. Si invita lo studente a riflettere sui limiti che una tale funzione di consumo presenta dal punto di vista economico. 3

14 ACF dei residui /T^ Ritardo PACF dei residui /T^ Ritardo Figura 6: Autocorrelogramma degli errori del modello non lineare autoregressivo Figura 7: Funzione di consumo di alimentari (sopra, sinistra), propensione media (sopra destra), propensione marginale (sotto, sinistra) ed elasticità (sotto, destra). 4

Analisi statistica delle funzioni di produzione

Analisi statistica delle funzioni di produzione Analisi statistica delle funzioni di produzione Matteo Pelagatti marzo 28 Indice La funzione di produzione di Cobb-Douglas 2 2 Analisi empirica della funzione di produzione aggregata 3 Sommario Con la

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione

Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione Statistica Applicata all edilizia: il modello di regressione E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 27 aprile 2009 Indice Il modello di Regressione Lineare 1 Il modello di Regressione Lineare Analisi di regressione

Dettagli

ESERCITAZIONE ECONOMETRIA

ESERCITAZIONE ECONOMETRIA ESERCITAZIONE ECONOMETRIA Giovanni Angelini giovanni.angelini3@unibo.it 0541-434058 Ricevimento: Venerdì 10-12, piano terra di palazzo Diamante Novembre 2012 ESERCITAZIONE ECONOMETRIA I. BREVE INTRODUZIONE

Dettagli

La regressione lineare applicata a dati economici

La regressione lineare applicata a dati economici La regressione lineare applicata a dati economici Matteo Pelagatti 7 febbraio 2008 Indice 1 Il modello lineare 2 2 La stima dei coefficienti e le ipotesi classiche 2 3 Le conseguenze del venir meno di

Dettagli

Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Statistica ed Informatica per l Azienda ESERCIZI DI ALLENAMENTO a.a.

Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Statistica ed Informatica per l Azienda ESERCIZI DI ALLENAMENTO a.a. Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea in Statistica ed Informatica per l Azienda ESERCIZI DI ALLENAMENTO a.a. 2008 PARTE I 1. Si consideri il seguente modello di regressione lineare su dati cross

Dettagli

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo

STATISTICA (2) ESERCITAZIONE Dott.ssa Antonella Costanzo STATISTICA (2) ESERCITAZIONE 7 11.03.2014 Dott.ssa Antonella Costanzo Esercizio 1. Test di indipendenza tra mutabili In un indagine vengono rilevate le informazioni su settore produttivo (Y) e genere (X)

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo

Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10. Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo Metodi statistici per l economia (Prof. Capitanio) Slide n. 10 Materiale di supporto per le lezioni. Non sostituisce il libro di testo 1 REGRESSIONE LINEARE Date due variabili quantitative, X e Y, si è

Dettagli

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica

Σ (x i - x) 2 = Σ x i 2 - (Σ x i ) 2 / n Σ (y i - y) 2 = Σ y i 2 - (Σ y i ) 2 / n. 13. Regressione lineare parametrica 13. Regressione lineare parametrica Esistono numerose occasioni nelle quali quello che interessa è ricostruire la relazione di funzione che lega due variabili, la variabile y (variabile dipendente, in

Dettagli

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA

PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURE/TECNICHE DI ANALISI / MISURE DI ASSOCIAZIONE A) ANALISI DELLA VARIANZA PROCEDURA/TECNICA DI ANALISI DEI DATI SPECIFICAMENTE DESTINATA A STUDIARE LA RELAZIONE TRA UNA VARIABILE NOMINALE (ASSUNTA

Dettagli

Indice. Prefazione all edizione italiana, di Piero Veronese » XI. Prefazione

Indice. Prefazione all edizione italiana, di Piero Veronese » XI. Prefazione Indice Prefazione all edizione italiana, di Piero Veronese pag. IX Prefazione 1. EE: un introduzione alle distribuzioni di probabilità e ai metodi di stima statistica 1.1. EE: incertezza e probabilità

Dettagli

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente

i dati escludono vi sia una relazione tra variabile indipendente e variabile dipendente (rispettivamente TEST DI AUTOVALUTAZIONE - SETTIMANA 6 I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non autorizzato sarà perseguito. Metodi statistici per la biologia Parte A. La retta di regressione.2

Dettagli

Modelli di regressione dinamica

Modelli di regressione dinamica Modelli di regressione dinamica Matteo Pelagatti 25 giugno 2007 Modello di regressione dinamica Il modello di regressione classico coglie solamente relazioni istantanee tra la variabile esplicative e la

Dettagli

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17

3.1 Classificazione dei fenomeni statistici Questionari e scale di modalità Classificazione delle scale di modalità 17 C L Autore Ringraziamenti dell Editore Elenco dei simboli e delle abbreviazioni in ordine di apparizione XI XI XIII 1 Introduzione 1 FAQ e qualcos altro, da leggere prima 1.1 Questo è un libro di Statistica

Dettagli

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi}

0 altimenti 1 soggetto trova lavoroentro 6 mesi} Lezione n. 16 (a cura di Peluso Filomena Francesca) Oltre alle normali variabili risposta che presentano una continuità almeno all'interno di un certo intervallo di valori, esistono variabili risposta

Dettagli

Funzioni di regressione non lineari

Funzioni di regressione non lineari Funzioni di regressione non lineari Eduardo Rossi 2 2 Università di Pavia (Italy) Maggio 2013 Rossi Regressione nonlineare Econometria - 2013 1 / 25 Sommario Funzioni di regressione non lineari - note

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli.

Variabili indipendenti qualitative. In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli. Variabili indipendenti qualitative Di solito le variabili nella regressione sono variabili continue In molte applicazioni si rende necessario l introduzione di un fattore a due o più livelli Ad esempio:

Dettagli

Il Modello di Scomposizione

Il Modello di Scomposizione Approccio Classico: Metodi di Scomposizione Il Modello di Scomposizione Il modello matematico ipotizzato nel metodo classico di scomposizione è: y t =f(s t, T t, E t ) dove y t è il dato riferito al periodo

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE CORSO DI LAUREA IN STATISTICA ECONOMIA E FINANZA TESI: Confronto tra modelli predittivi per l inflazione: Una verifica empirica per gli USA.

Dettagli

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016

Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Statistica multivariata Donata Rodi 17/10/2016 Quale analisi? Variabile Dipendente Categoriale Continua Variabile Indipendente Categoriale Chi Quadro ANOVA Continua Regressione Logistica Regressione Lineare

Dettagli

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da:

Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: Analisi chimica strumentale Intervallo di fiducia del coefficiente angolare e dell intercetta L intervallo di fiducia del coefficiente angolare (b 1 ) è dato da: (31.4) dove s y è la varianza dei valori

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Un breve richiamo sul test t-student Siano A exp (a 1, a 2.a n ) e B exp (b 1, b 2.b m ) due set di dati i cui

Dettagli

Analisi descrittiva: calcolando medie campionarie, varianze campionarie e deviazioni standard campionarie otteniamo i dati:

Analisi descrittiva: calcolando medie campionarie, varianze campionarie e deviazioni standard campionarie otteniamo i dati: Obiettivi: Esplicitare la correlazione esistente tra l altezza di un individuo adulto e la lunghezza del suo piede e del suo avambraccio. Idea del progetto: Il progetto nasce dall idea di acquistare scarpe

Dettagli

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla

Il modello di regressione lineare multipla. Il modello di regressione lineare multipla Introduzione E la generalizzazione del modello di regressione lineare semplice: per spiegare il fenomeno d interesse Y vengono introdotte p, con p > 1, variabili esplicative. Tale generalizzazione diventa

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica

Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Università del Piemonte Orientale Specializzazioni di area sanitaria Statistica Medica Regressione Lineare e Correlazione Argomenti della lezione Determinismo e variabilità Correlazione Regressione Lineare

Dettagli

Test F per la significatività del modello

Test F per la significatività del modello Test F per la significatività del modello Per verificare la significatività dell intero modello si utilizza il test F Si vuole verificare l ipotesi H 0 : β 1 = 0,, β k = 0 contro l alternativa che almeno

Dettagli

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11

Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 Indice INTRODUZIONE p. 8 Capitolo 1 MODELLI ECONOMICI DEL TASSO DI CAMBIO 11 1.1 - TASSI DI CAMBIO E MERCATI VALUTARI: APPROCCIO DI PORTAFOGLIO 11 1.1.1 TASSI DI CAMBIO E TRANSAZIONI INTERNAZIONALI Prezzi

Dettagli

lezione 7 AA Paolo Brunori

lezione 7 AA Paolo Brunori AA 2016-2017 Paolo Brunori dove siamo arrivati? - se siamo interessati a studiare l andamento congiunto di due fenomeni economici - possiamo provare a misurare i due fenomeni e poi usare la lineare semplice

Dettagli

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Statistica. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Statistica La statistica è la scienza che organizza e analizza dati numerici per fini descrittivi o per permettere di prendere delle decisioni e fare previsioni. Statistica descrittiva: dalla mole di dati

Dettagli

Un applicazione della modellistica ARCH-GARCH

Un applicazione della modellistica ARCH-GARCH Un applicazione della modellistica ARCH-GARCH Federico Andreis Tesina per l esame di Metodi Statistici per la Finanza e le Assicurazioni A.A. 2005/2006 Prof. Diego Zappa Il grafico della serie storica

Dettagli

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1

lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) Verosimiglianza: L = = =. Parte dipendente da β 0 e β 1 lezione n. 6 (a cura di Gaia Montanucci) METODO MASSIMA VEROSIMIGLIANZA PER STIMARE β 0 E β 1 Distribuzione sui termini di errore ε i ε i ~ N (0, σ 2 ) ne consegue : ogni y i ha ancora distribuzione normale,

Dettagli

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Tecniche innovative per l identificazione delle caratteristiche dinamiche delle strutture e del danno Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale Prof. Ing. Felice Carlo PONZO - Ing.

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Es.. Soluzione degli esercizi del capitolo 4 4. Il sistema d ipotesi è: μ 7, H : μ 7, Essendo 0 : t,

Dettagli

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi:

le scale di misura scala nominale scala ordinale DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione si basano su tre elementi: DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it si basano su tre elementi: le scale di misura sistema empirico: un insieme di entità non numeriche (es. insieme di persone; insieme

Dettagli

Regressione lineare multipla CORSO DI ANALISI DEI DATI Anno Accademico 2009/2010, I ciclo

Regressione lineare multipla CORSO DI ANALISI DEI DATI Anno Accademico 2009/2010, I ciclo Regressione lineare multipla CORSO DI ANALISI DEI DATI Anno Accademico 2009/2010, I ciclo 1 Controllo di ipotesi sui parametri In questo contesto risulta necessario avvalersi dell assunzione di normalita

Dettagli

La stima dei costi di produzione

La stima dei costi di produzione Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a. 2004-5 La stima dei costi di produzione Marco Masera, prof marco.masera@ing.unitn.it Procedimenti di stima I procedimenti

Dettagli

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare

Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. Correlazione. Regressione Lineare Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica Correlazione Regressione Lineare Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Correlazione

Dettagli

SPESA STORICA E FABBISOGNI STANDARD. METODOLOGIA ED APPLICAZIONE

SPESA STORICA E FABBISOGNI STANDARD. METODOLOGIA ED APPLICAZIONE SPESA STORICA E FABBISOGNI STANDARD. METODOLOGIA ED APPLICAZIONE FOCUS: FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA A cura di PAOLO MAZZEO SOSE SPA 1. IL PESO DELLE FUNZIONI DI ISTRUZIONE PUBBLICA 2. IL CALCOLO DEI

Dettagli

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 )

Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Ulteriori applicazioni del test del Chi-quadrato (χ 2 ) Finora abbiamo confrontato con il χ 2 le numerosità osservate in diverse categorie in un campione con le numerosità previste da un certo modello

Dettagli

RAPPORTO CER Aggiornamenti

RAPPORTO CER Aggiornamenti RAPPORTO CER Aggiornamenti 12 Ottobre 2012 LO SPREAD PROSSIMO VENTURO Quanto potrà scendere lo spread Btp-Bund dopo le misure di austerità fiscale? Per rispondere, forniamo una semplice stima derivata

Dettagli

Università di Pavia. Test diagnostici. Eduardo Rossi

Università di Pavia. Test diagnostici. Eduardo Rossi Università di Pavia Test diagnostici Eduardo Rossi Test diagnostici Fase di controllo diagnostico: controllo della coerenza tra quanto direttamente osservato e le ipotesi statistiche adottate Ipotesi MRLM

Dettagli

Principi di analisi causale Lezione 3

Principi di analisi causale Lezione 3 Anno accademico 2007/08 Principi di analisi causale Lezione 3 Docente: prof. Maurizio Pisati Approccio causale Nella maggior parte dei casi i ricercatori sociali utilizzano la regressione per stimare l

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 33 Outline 1 2 3 4 5 6 () Statistica 2 / 33 Misura del legame Nel caso di variabili quantitative

Dettagli

I 5 principi dell estimo

I 5 principi dell estimo La stima del valore di mercato Prof. Arch. ALESSIO D AURIA, PhD DIPARTIMENTO DI CONSERVAZIONE DEI BENI ARCHITETTONICI E AMBIENTALI aldauria@unina.it I 5 principi dell estimo 1. Il valore dipende dallo

Dettagli

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 25 luglio 2011

Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale. II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 25 luglio 2011 Politecnico di Milano - Scuola di Ingegneria Industriale II Prova in Itinere di Statistica per Ingegneria Energetica 25 luglio 2011 c I diritti d autore sono riservati. Ogni sfruttamento commerciale non

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA II CATTEDRA DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE: PROF. CARLO PANICO PROVA DIDATTICA INTERMEDIA DEL CORSO (A) 07/04/2004 Cognome e nome dello studente: Numero di Matricola: Avvertenza:

Dettagli

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base

Teoria e tecniche dei test. Concetti di base Teoria e tecniche dei test Lezione 2 2013/14 ALCUNE NOZIONI STATITICHE DI BASE Concetti di base Campione e popolazione (1) La popolazione è l insieme di individui o oggetti che si vogliono studiare. Questi

Dettagli

Esercizi riassuntivi di Inferenza

Esercizi riassuntivi di Inferenza Esercizi riassuntivi di Inferenza Esercizio 1 Un economista vuole stimare il reddito medio degli abitanti di una cittadina mediante un intervallo al livello di confidenza del 95%. La distribuzione del

Dettagli

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi)

CHEMIOMETRIA. CONFRONTO CON VALORE ATTESO (test d ipotesi) CONFRONTO DI VALORI MISURATI (test d ipotesi) CONFRONTO DI RIPRODUCIBILITA (test d ipotesi) CHEMIOMETRIA Applicazione di metodi matematici e statistici per estrarre (massima) informazione chimica (affidabile) da dati chimici INCERTEZZA DI MISURA (intervallo di confidenza/fiducia) CONFRONTO CON

Dettagli

Econometria. lezione 13. validità interna ed esterna. Econometria. lezione 13. AA 2014-2015 Paolo Brunori

Econometria. lezione 13. validità interna ed esterna. Econometria. lezione 13. AA 2014-2015 Paolo Brunori AA 2014-2015 Paolo Brunori popolazione studiata e popolazione di interesse - popolazione studiata: popolazione da cui è stato estratto il campione - popolazione di interesse: popolazione per la quale ci

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI SCIENZE STATISTICHE Corso di Laurea Triennale in Statistica e Gestione delle Imprese TESI DI LAUREA Ruolo del tasso d interesse reale e dello spread nella politica

Dettagli

Regressione multipla

Regressione multipla Regressione multipla L obiettivo è costruire un modello probabilistico per spiegare la variabile y tramite più di una variabile indipendente x 1, x 2,..., x k. Esempio: Per un efficiente progettazione

Dettagli

Matricola: Corso: 1. (4 Punti) Stimare la variazione del reddito quando il prezzo del prodotto finale raddoppia.

Matricola: Corso: 1. (4 Punti) Stimare la variazione del reddito quando il prezzo del prodotto finale raddoppia. Facoltà di Economia Statistica Esame 3-12/04/2010: A Cognome, Nome: Matricola: Corso: Problema 1. Per 5 imprese imprese è stato rilevato il reddito quinquennale medio (in milioni di euro), y, e il corrispondente

Dettagli

Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA)

Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA) Introduzione all Analisi della Varianza (ANOVA) AMD Marcello Gallucci marcello.gallucci@unimib.it Variabili nella Regressione Nella regressione, la viariabile dipendente è sempre quantitativa e, per quello

Dettagli

Statistica Un Esempio

Statistica Un Esempio Statistica Un Esempio Un indagine sul peso, su un campione di n = 100 studenti, ha prodotto il seguente risultato. I pesi p sono espressi in Kg e sono stati raggruppati in cinque classi di peso. classe

Dettagli

Elevata capacit di ripagare il debito Alta capacit di pagare il debito Solida capacit di ripagare il debito, che potrebbe essere influenzata da circostanze avverse Adeguata capacit di rimborso, che per

Dettagli

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica

Ulteriori Conoscenze di Informatica e Statistica ndici di forma Ulteriori Conoscenze di nformatica e Statistica Descrivono le asimmetrie della distribuzione Carlo Meneghini Dip. di fisica via della Vasca Navale 84, st. 83 ( piano) tel.: 06 55 17 72 17

Dettagli

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Statistica. Alfonso Iodice D Enza Statistica Alfonso Iodice D Enza iodicede@gmail.com Università degli studi di Cassino () Statistica 1 / 24 Outline 1 2 3 4 5 () Statistica 2 / 24 Dipendenza lineare Lo studio della relazione tra caratteri

Dettagli

Indice generale PREFAZIONE

Indice generale PREFAZIONE Indice generale PREFAZIONE xix CAPITOLO 1 UN INTRODUZIONE ALL ECONOMETRIA 1 1.1. Perché studiare l econometria? 2 1.2. Di che cosa parla l econometria? 3 1.2.1. Alcuni esempi 4 1.3. Il modello econometrico

Dettagli

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo

Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Esercizi di macroeconomia (a.a. 2014/2015) Secondo modulo Indice 1 Mercato del lavoro 1 2 Il modello AD - AS 3 3 Produzione, inflazione e moneta 7 4 Crescita 9 1 Mercato del lavoro Esercizio 1. Si consideri

Dettagli

UN ANALISI COMPARATA DEL SETTORE DEI TABACCHI LAVORATI IN ITALIA. CASMEF Luiss Guido Carli Audizione presso la Camera dei Deputati 26 Novembre 2013

UN ANALISI COMPARATA DEL SETTORE DEI TABACCHI LAVORATI IN ITALIA. CASMEF Luiss Guido Carli Audizione presso la Camera dei Deputati 26 Novembre 2013 UN ANALISI COMPARATA DEL SETTORE DEI TABACCHI LAVORATI IN ITALIA Luiss Guido Carli Audizione presso la Camera dei Deputati 26 Novembre 2013 PREMESSA Situazione corrente Le entrate del Governo nel 2013

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 8 gennaio 2016 III trimestre 2015 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2015 il reddito disponibile delle famiglie consumatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016 In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti, in termini di livello medio,

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /2e S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali /e S Borra, A Di Ciaccio - McGraw Hill Es 6 Soluzione degli esercizi del capitolo 6 In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli, si possono

Dettagli

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura INDICE GENERALE Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura XI XIV XV XVII XVIII 1 LA RILEVAZIONE DEI FENOMENI

Dettagli

1.4. Siano X B(1, 1/2) e Y B(1, 1/2) variabili aleatorie indipendenti. Quale delle seguenti affermazioni é falsa? E(X + Y ) = 1 V ar(x + Y ) = 1/2

1.4. Siano X B(1, 1/2) e Y B(1, 1/2) variabili aleatorie indipendenti. Quale delle seguenti affermazioni é falsa? E(X + Y ) = 1 V ar(x + Y ) = 1/2 Statistica N. Crediti: Cognome: Laurea Triennale in Biologia Nome: 4 settembre 2012 Matricola: 1. Parte A 1.1. Siano x 1, x 2,..., x 10 i dati relativi al peso di 10 neonati espressi in chilogrammi e y

Dettagli

Giorno n. clienti di attesa

Giorno n. clienti di attesa Esercizio 1 Un aspetto cruciale per la qualità del servizio ai clienti in un supermercato è il cosiddetto checkout (ovvero il tempo che il cliente impiega dal momento in cui si mette in fila alla cassa

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE

ESERCITAZIONE N. 1 MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCITAZIONE N. MODELLO REDDDITO/SPESA - CONTABILITA NAZIONALE ESERCIZIO L economia di un paese è descritta dalle seguenti relazioni C 200 + 0.8D TA 80 G 600 I 300 a) Calcolate il valore del reddito di

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME Giuseppe Garofalo Dipartimento di Economia pubblica Facoltà di Economia Università degli studi di Roma La Sapienza ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a. 1999-2000) PROVE D ESAME Prova intermedia di Macro (4-3-2000)

Dettagli

Introduzione a regressioni temporali e previsioni

Introduzione a regressioni temporali e previsioni Introduzione a regressioni temporali e previsioni Definizione di serie temporali. Domande le cui risposte necessitano dell analisi di serie temporali: Qual è l effetto causale su una variabile di interesse

Dettagli

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale

Approssimazione normale alla distribuzione binomiale Approssimazione normale alla distribuzione binomiale P b (X r) costoso P b (X r) P(X r) per N grande Teorema: Se la variabile casuale X ha una distribuzione binomiale con parametri N e p, allora, per N

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Equilibrio ed efficienza. Equilibrio walrasiano. Equilibrio walrasiano. Corso di Microeconomia progredito. Parte II. Comportamento individuale

Equilibrio ed efficienza. Equilibrio walrasiano. Equilibrio walrasiano. Corso di Microeconomia progredito. Parte II. Comportamento individuale Equilibrio ed efficienza Corso di Microeconomia progredito 1 Teorie dello scambio (continua) dell equilibrio Parte II Corso di Microeconomia progredito () Equilibrio ed efficienza Parte II 1 / 24 Corso

Dettagli

Dalla microeconomia alla macroeconomia

Dalla microeconomia alla macroeconomia Dalla microeconomia alla macroeconomia MICROECONOMIA: studio dei comportamenti individuali Economia politica MACROECONOMIA: studio dei comportamenti collettivi Lo studio dei comportamenti collettivi deve

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

obbligatorio - n. iscrizione sulla lista

obbligatorio - n. iscrizione sulla lista 02.09.2015 - appello di STATISTICA per studenti ENE - docente: E. Piazza obbligatorio - n. iscrizione sulla lista il presente elaborato si compone di 5 (cinque) pagine se non ve lo ricordate siete fritti;

Dettagli

ANALISI MULTIVARIATA

ANALISI MULTIVARIATA ANALISI MULTIVARIATA Marcella Montico Servizio di epidemiologia e biostatistica... ancora sulla relazione tra due variabili: la regressione lineare semplice VD: quantitativa VI: quantitativa Misura la

Dettagli

Una stima aggregata dell effetto Brunetta Risultati molto preliminari

Una stima aggregata dell effetto Brunetta Risultati molto preliminari Una stima aggregata dell effetto Brunetta Risultati molto preliminari Leonello Tronti (Consigliere economico del Ministro) Seminario Assenteismo: i lavori della commissione 22 giugno 2009 Ipotesi di lavoro

Dettagli

Metodi per la riduzione della dimensionalità. Strumenti quantitativi per la gestione

Metodi per la riduzione della dimensionalità. Strumenti quantitativi per la gestione Metodi per la riduzione della dimensionalità Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer file:///c:/users/emanuele.taufer/dropbox/3%20sqg/classes/6c_pca.html#(1) 1/25 Introduzione Gli approcci

Dettagli

Analisi della varianza

Analisi della varianza Analisi della varianza Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona ANALISI DELLA VARIANZA - 1 Abbiamo k gruppi, con un numero variabile di unità statistiche.

Dettagli

Esercizi modello IS-LM

Esercizi modello IS-LM Esercizi modello IS-LM Stefano Marzioni Novembre 2007 Esercizio Un economia chiusa priva di settore bancario é rappresentata dalle seguenti relazioni: Y = C I G; C = 90 0.8Y d ; G = ; T = T 0 0.5Y ; T

Dettagli

L indagine campionaria Lezione 3

L indagine campionaria Lezione 3 Anno accademico 2007/08 L indagine campionaria Lezione 3 Docente: prof. Maurizio Pisati Variabile casuale Una variabile casuale è una quantità discreta o continua il cui valore è determinato dal risultato

Dettagli

11.2. Introduzione alla statistica 2/ed. Marilyn K. Pelosi, Theresa M. Sandifer, Paola Cerchiello, Paolo Giudici

11.2. Introduzione alla statistica 2/ed. Marilyn K. Pelosi, Theresa M. Sandifer, Paola Cerchiello, Paolo Giudici CAPITOLO 11 L ANALISI DI REGRESSIONE SOLUZIONI 11.1 a) una relazione lineare potrebbe essere appropriata b)l equazione di regressione è y cappello=0,96+0,00006 x c)olanda: y cappello=0,96+0,00006 (53560)=4,57

Dettagli

ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD)

ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD) ANALISI MULTIDIMENSIONALE DEI DATI (AMD) L Analisi Multidimensionale dei Dati (AMD) è una famiglia di tecniche il cui obiettivo principale è la visualizzazione, la classificazione e l interpretazione della

Dettagli

Statistica di base per l analisi socio-economica

Statistica di base per l analisi socio-economica Laurea Magistrale in Management e comunicazione d impresa Statistica di base per l analisi socio-economica Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it Definizioni di base Una popolazione è l insieme

Dettagli

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014 ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014 Marco Riani mriani@unipr.it http://www.riani.it ANALISI DELLE CORRISPONDENZE (cap. VII) Problema della riduzione delle dimensioni L ANALISI DELLE COMPONENTI PRINCIPALI

Dettagli

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale

Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI PRODUZIONE, TERRITORIO, AGROENERGIA Marco Acutis marco.acutis@unimi.it www.acutis.it CdS Scienze della Produzione e Protezione delle Piante (g59) CdS Biotecnologie

Dettagli

Indagine sulle forze di lavoro nel Comune di Firenze. Nota metodologica

Indagine sulle forze di lavoro nel Comune di Firenze. Nota metodologica Indagine sulle forze di lavoro nel Comune di Firenze. Nota metodologica 1. Procedimento di stima La maggior parte dei caratteri che si rilevano nell indagine sulle Forze di Lavoro sono di tipo qualitativo.

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell

LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano. Strumenti statistici in Excell LEZIONI IN LABORATORIO Corso di MARKETING L. Baldi Università degli Studi di Milano Strumenti statistici in Excell Pacchetto Analisi di dati Strumenti di analisi: Analisi varianza: ad un fattore Analisi

Dettagli

Regole di politica fiscale: una verifica empirica con dati italiani

Regole di politica fiscale: una verifica empirica con dati italiani UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Scienze Statistiche Corso di Laurea Triennale in Statistica Economia e Finanza Regole di politica fiscale: una verifica empirica con dati italiani Relatore Dott.

Dettagli

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza

Il campionamento e l inferenza. Il campionamento e l inferenza Il campionamento e l inferenza Popolazione Campione Dai dati osservati mediante scelta campionaria si giunge ad affermazioni che riguardano la popolazione da cui essi sono stati prescelti Il campionamento

Dettagli

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza.

Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Ogni misura è composta di almeno tre dati: un numero, un'unità di misura, un'incertezza. Misure ripetute forniscono dati numerici distribuiti attorno ad un valore centrale indicabile con un indice (indice

Dettagli

Analisi della varianza a una via

Analisi della varianza a una via Analisi della varianza a una via Statistica descrittiva e Analisi multivariata Prof. Giulio Vidotto PSY-NET: Corso di laurea online in Discipline della ricerca psicologico-sociale SOMMARIO Modelli statistici

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Es. Soluzione degli esercizi del capitolo 8 home - indice In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli, si

Dettagli

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE

CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE VERO FALSO CAPITOLO 11 ANALISI DI REGRESSIONE 1. V F Se c è una relazione deterministica tra due variabili,x e y, ogni valore dato di x,determinerà un unico valore di y. 2. V F Quando si cerca di scoprire

Dettagli

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano Argomenti della Lezione 1) Entropia di variabili aleatorie continue ) Esempi di variabili aleatorie continue 3) Canali di comunicazione continui 4) Canale Gaussiano 5) Limite di Shannon 1 Entropia di una

Dettagli