Corso introduttivo sui microcontrollori A. S na_funcontrol

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso introduttivo sui microcontrollori A. S na_funcontrol"

Transcript

1 Corso introduttivo sui microcontrollori A. S na_funcontrol La velocità di rotazione di una ventolina viene controllata in funzione della temperatura ambientale Nicola Amoroso na_funcontrol 1

2 na_funcontrol: la commessa Controllo della velocità di rotazione di una ventola in funzione della temperatura ambientale [10 C 70 C]. La velocità di rotazione di una classica ventolina per PC (dello stesso tipo impiegato nel raffreddamento delle unità centrali dei PC) viene regolata mediante la rilevazione della temperatura ambientale; all'aumentare della temperatura aumenta la velocità, al diminuire della temperatura la velocità di rotazione della ventola diminuisce. La ventola si deve attivare per temperature superiori a 25 C e deve disattivarsi per temperature inferiori a 24 C. La massima velocità deve aversi per temperatura ambientale di 70 C. Il controllo deve essere attivo nell intervallo di temperatura 10 C 70 C. na_funcontrol 2

3 na_funcontrol: hardware - LM35 => Classico sensore di temperatura della National [10 mv/ C] - Circuito di acquisizione e condizionamento => Il segnale in uscita dal sensore di temperatura viene opportunamente condizionato, amplificato e applicato in ingresso del Pin_RA0 (can 0) del PIC18F AnxaPic demoboard v4.5 con PIC18F MHz on board - Opportuno driver di potenza (ON/OFF) per pilotare il motorino della ventola - Ventola per PC trascinata mediante opportuno motorino brushless; il "sistema ventola" contiene la elettronica di controllo del motore brushless che permette di gestire questo motorino come un semplice motore DC alimentato a 12 V con corrente max assorbita non superiore a 1 A (dipende dal tipo di motore utilizzato) - Tipicamente 0,3 0,6 A - Opportuno sistema (Encoder) Rx-Tx a infrarossi per il rilevamento della velocità di rotazione della ventola na_funcontrol 3

4 na_funcontrol: schema sistema Una proposta di lavoro La nostra ventolina ha solo 5 palette quindi, in uscita dall encoder, avremo 5 impulsi per ogni giro completo na_funcontrol 4

5 na_funcontrol: considerazioni La nostra commessa è solo una proposta indicativa e può essere sviluppata dagli allievi del 5 anno del corso di Elettronica e Telecomunicazioni con sviluppo trasversale tra le materie di Elettronica, Sistemi e TDP (Coordino e realizzazione). E chiaro che la proposta e i suggerimenti risolutivi sono solo indicazioni; con questa semplice commessa ci preme solo riprendere alcuni argomenti affrontati in precedenza e proporre solo semplici soluzioni di utilizzo per alcune tecniche operative su come pilotare un motore in CC con tecnica PWM, come utilizzare Timers e Interrupts nella gestione e impiego di microcontrollori. Propongo anche alcune semplici soluzioni circuitali, senza eccessivi chiarimenti progettuali; ognuno saprà ampliare e svilluppare opportunamente quanto indicato. [Per i docenti di sistemi, elettronica e TDP => Potrebbe essere lo start per un semplice controllo PID?] na_funcontrol 5

6 na_funcontrol: soluzioni circuitali Circuito di acquisizione e condizionamento della temperatura na_funcontrol 6

7 na_funcontrol: soluzioni circuitali Circuito di acquisizione e condizionamento della temperatura La proposta è abbastanza semplice e anche documentata. Da evidenziare: Il controllo viene applicato per intervalli di temperatura compresi tra 10 C e 70 C cioè per Vin variabile nell intervallo 100 mv [10 C] e 700 mv [70 C] Il sensore LM35DZ, nell intervallo 0 C 100 C, presenta una risoluzione (lineare) di 10 mv/ C Il nostro circuito è stato calcolato in modo da avere in uscita Vo=0,50 V per Vin=100 mv [10 C] e Vo=4,5 V per Vin=700 mv [70 C] Il filtro PB, in uscita dal sensore LM35DZ, ha una frequenza di taglio di circa 10 Hz (le variazioni di temperatura sono processi lentissimi nel dominio del tempo) Per usufruire di una unica alimentazione a 5V è stato utilizzato un semplice integrato della microchip con 4 amp operazionali rail to rail, l mcp6024 Rif. Circuitali simulazioni e calcolo: LM35DZ_Calib.DSN na_funcontrol 7

8 na_funcontrol: soluzioni circuitali Circuito di acquisizione e condizionamento della temperatura - La scheda prototipo Gruppo resistori 5k Sensore LM35DZ mcp6024 A=(Rv1+R2)/R3 Resistori R8+Rv2 Connettore collegamento AnxaPic4.5 Circuito di acquisizione e condizionamento della temperatura Scheda prototipo su millefori na_funcontrol 8

9 na_funcontrol: soluzioni circuitali Driver motore CC Interfaccia IR Encoder con squadratore TTL na_funcontrol 9

10 na_funcontrol: soluzioni circuitali Driver motore CC Interfaccia IR Encoder con squadratore TTL Il driver pilota del nostro motorino CC (Il motore della ventola è di tipo brushless con integrata l elettronica opportuna per essere comandato come un motorino in CC) è un classico sistema di tipo ON-OFF. Il transistor pilota (di tipo darlington) viene controllato mediante un segnale PWM di frequenza pari a 10 KHz. I valori proposti nello schema di riferimento sono adeguati per la ventola in nostro possesso (V=12 Vdc, I=0,5 A). Dalla sezione «opto rilevamento» otterremo in uscita un classico segnale ad onda quadra, TTL compatibile. Per ogni giro della ventolina otterremo 5 «impulsi» di questo tipo. Contando il numero di impulsi per unità di tempo (1 sec) riusciremo a definire la velocità della nostra ventola per ogni secondo, moltiplicando questo valore per 60 potremo definire il numero di giri al minuto (rpm). na_funcontrol 10

11 na_funcontrol: soluzioni circuitali Driver motore CC Interfaccia IR Encoder con squadratore TTL La scheda prototipo Phototransistor PhotoDiodo Alim motore Opto Rilevamento Tip122 12V CC Connettore collegamento AnxaPic4.5 Driver motore CC Interfaccia IR Encoder con squadratore TTL PCB Prototipo na_funcontrol 11

12 na_funcontrol: il sistema Prototipo del sistema Un prototipo attivo del nostro sistema di controllo Il sistema funziona egregiamente e i valori riportati risultano perfettamente in linea (per confronto) con i dati rilevati con altri strumenti (es. termometri, valori dichiarati dal costruttore della ventolina, etc ) na_funcontrol 12

13 na_funcontrol: il sistema Schema collegamenti tra la demoboard AnxaPic e le due schede di acquisizione e controllo na_funcontrol 13

14 na_funcontrol: il sistema Collegamenti tra la demoboard AnxaPic e le due schede di acquisizione e controllo Nelle slides precedenti vengono riportati i collegamenti tra la demoboard AnxaPic v4.5 e le due schede per acquisizione e controllo. Sono indicati anche i connettori interessati; penso che il tutto è molto chiaro ed eventuali problematiche possono rivolversi mediante un opportuno controllo degli schemi elettrici dei vari sistemi. Le indicazioni della parte HardWare con i rispettivi collegamenti possiamo concluderla qui. Interessante a questo punto diventa la proposta Software, al solito daremo solo indicazioni operative; ognuno potrà e saprà sicuramente proporre e realizzare soluzioni più consone per la realizzazione e gestione del sistema. na_funcontrol 14

15 Fondamentalmente la unità di controllo del nostro sistema dovrà: 1. Controllare che la temperatura (T) rilevata è compresa tra 10 C e 70 C 1.1 altrimenti segnalare con opportuno messaggio di avviso e non eseguire gli steps sino a 4. (compreso) 2. Se la T>25 C e la ventola è spenta, accenderla 3. Se la T<24 C e la ventola è accesa, spegnerla 4. Impostare il duty-cicle del segnale PWM (per il controllo della velocità del motore) in funzione della Temperatura rilevata 5. Se è trascorso 1 secondo dall ultimo calcolo del numero di giri, calcola il nuovo valore di rpm (giri al minuto), riinizializza per un nuovo calcolo 5.1 altrimenti salta lo step 5. e continua di nuovo con lo step 1. Naturalmente il tutto deve contenere opportune informazioni su display. na_funcontrol 15

16 Un semplice flow-chart di quanto proposto na_funcontrol 16

17 Alcune considerazioni Alcune importanti considerazioni prima dell analisi del codice sorgente: 1. Calcolo del numero di giri al minuto (rpm) della ventolina Dallo schema fondamentale del sistema e dallo schema dei collegamenti si nota che: a) per ogni giro (360 ) della nostra ventolina, il sistema Encoder a infrarossi (Tx-Rx + opportuno «squadratore» TTL compatibile) genera 5 impulsi (la nostra ventolina ha 5 palette). b) Contando il numero di impulsi generati dall encoder a IR per un intervallo di tempo pari a 1 secondo conosco proprio il numero di impulsi per secondo; c) dividendo questo numero di impulsi per 5 conosco proprio il numero di giri della ventola al secondo. d) Moltiplicando questo numero di giri al secondo per 60 ottengo proprio il numero di giri per minuto (rpm) della mia ventolina. rpm=(nimp/5)*60 [N.B. => La ventolina ha 5 palette] na_funcontrol 17

18 Alcune considerazioni Alcune importanti considerazioni prima dell analisi del codice sorgente: 1. Calcolo del numero di giri al minuto (rpm) della ventolina Quindi per calcolare il numero di giri al minuto (rpm) della mia ventolina devo: a) Mediante il Timer0 del Pic abilitare una finestra temporale di 1 sec b) Contare il numero di impulsi in ingresso, sul pin RB0 (Int_Ext), in questo intervallo temporale rpm=nimp/5*60 [N.B. => La ventolina ha 5 palette] Nel nostro Sw bisogna abilitare il timer0 con opportuno prescaler e l interrupt sul pin RB0 (Int_EXT) na_funcontrol 18

19 Alcune considerazioni Alcune importanti considerazioni prima dell analisi del codice sorgente: 2. Risoluzione ADC e temperatura rilevata Sulla nostra demoboard (AnxaPic v4.5) la tensione di riferimento (PinRA3) per l ADC è pari alla tensione di alimentazione del Pic; con l ADC a 10 bit avremo una risoluzione pari a 5/1023=4.89 mv(circa) (lineare nell intervallo 0-Vcc). La tensione Vo in ingresso al canale RA0 del Pic sarà: Vo=(Val registro ADC)* Ricordiamo che: [cfr. circuito di acquisizione e condizionamento] a) Vo=0.5 V quando T ambiente è di 10 C b) Vo=4.5 V quando T ambiente è di 70 C Considerando che T e Vo variano linearmente nel tempo: T = m * Vo + q e per le due condizioni considerate si ricavano i valori di m=15 e q=2.5 Nell intervallo considerato: T = 15 * Vo na_funcontrol 19

20 Il codice sorgente Dopo le considerazioni iniziali analizziamo brevemente il codice sorgente raccomandando di tenere sempre in primo piamo le slides dove sono riportati i Flow-Charts per il main program. Mediante il Pic-Wizard del CCS Pic-C Compiler impostiamo le condizioni iniziali del progetto. Chan ADC => RA0, RA1 ADC => 10 bit VREF ADC => Vcc Pic Wizard: condizioni generali di progetto e canali analogici di lettura con impostazioni dell ADC na_funcontrol 20

21 Il codice sorgente Mediante il Pic-Wizard del CCS Pic-C Compiler impostiamo le condizioni iniziali del progetto. Pic Wizard: Set CCP1 per PWM a 10 KHz con opportuno set per TIMER2 (Prescaler 4) - Timer0 8 bit con overflow (interrrupt) ogni 5,4 ms (Prescaler 64) na_funcontrol 21

22 Il codice sorgente Mediante il Pic-Wizard del CCS Pic-C Compiler impostiamo le condizioni iniziali del progetto. Il file di impostazioni generato dal Pic Wizard Il file di impostazioni Hardware generato Pic Wizard: Set Interrupts na_funcontrol 22

23 Routine Interrupt Timer0 Ogni 5.4 ms Routine Interrupt RB0 Ogni impulso su RB0 Il codice sorgente main function Il Pic Wizard genera anche il seguente main setup. Si notino le routine di Interrupt intercettate per ogni evento Hardware generato dal singolo sottosistema oppure sul singolo Pin. In questo caso avremo un Interrupt generato ogni qual volta il Timer0 passa per la condizione di OverFlow (Dalle nostre impostazioni ogni 5.4 ms). Avremo anche una condizione di Interrupt intercettato ogni qualvolta un impulso si presenta in ingresso sul pin RB0. Il main setup generato dal Pic Wizard na_funcontrol 23

24 In fase di «Start» il duty-cicle del segnale PWM viene posto a 0 (Ventola OFF) Il codice sorgente main function modificato Il Pic Wizard genera anche il seguente main setup. Purtroppo il codice generato presenta qualche «problemino» di esecuzione per quanto riguarda il segnale PWM generato, in particolare se cambiamo le righe di codice indicate, come riportato a fianco sembra che funzioni tutto OK; con il codice della slide precedente il segnale PWM non viene generato e qualche volta il sistema si blocca; forse un «bug» nella nostra versione del compilatore. Per eliminare eventuali problemi consiglio le modifiche. Il main setup generato dal Pic Wizard modificato na_funcontrol 24

25 Il codice sorgente main function Dopo questa premessa sul codice «automatico» generato mediante il Pic-Wizard, esaminiamo tutto il codice proposto. In alcuni casi vengono forniti chiarimenti, comunque il tutto dovrebbe essere abbastanza semplice e chiaro. Raccomando di tenere sempre in rilievo il flow-chart della main function presentato in precedenza. Il codice proposto è solo indicativo comunque sul nostro prototipo funziona egregiamente già da alcuni mesi. na_funcontrol 25

26 Setup HardWare Micro Driver Display-LCD AnxaPic v4.5 Routine varie Il codice sorgente main function Le variabili globali Visibilità da tutto il programma Il TIMER0 (8 bit) ogni 5.4 ms và in overflow e genera un interrupt. 185 condizioni di interrupt originano un ritardo di: 185x5.4=999 ms, cioè un secondo (circa). Teniamo presente che nell esecuzione delle varie chiamate, alla routine di interrupt per 185 volte, 1 ms di ritardo ulteriore può essere accettato. Possiamo dire che il nostro Flag viene posto a TRUE ogni secondo. La variabile globale viene incrementata per ogni impulso presente sul Pin_RBO che genera una condizione di Interrupt Main function Analisi codice sorgente na_funcontrol 26

27 Il codice sorgente main function Il TIMER2 gestisce le caratteristiche del segnale PWM generato [PIN_CCP1 (RC2)] Abilito interrupt attivo su fronte salita segnale su RB0 Azzero registro Interrupts attivi Abilito chan0 (RA0) ADC Main function Analisi codice sorgente na_funcontrol 27

28 Il codice sorgente main function 1 Main function Analisi codice sorgente - Per ulteriori chiarimenti controllare il flow-chart precedente na_funcontrol 28

29 1 Il codice sorgente main function La funzione setup_timer_2(t2_div_by_4,74,1) definisce alcune caratteristiche del segnale PWM generato; i parametri associati li abbiamo definiti mediante il Pic-Wizard e in particolare il valore da associare al registro PR2, per ottenere un segnale PWM di frequenza pari a 10 KHz, è uguale a 74 (la nostra frequenza di sistema è pari a 12 MHz). Mediante la funzione set_pwm1_duty(xxx) andiamo a definire il duty-cicle del segnale PWM generato. Per xxx variabile tra 0 e 74 il nostro duty-cicle varierà tra lo 0% e il 100%. Dividendo il valore del registro del nostro ADC (10 bit valore compreso tra 0 e 1023) per e considerando solo la parte intera del rapporto potremo «normalizzare» il valore letto nel registro ADC (variabile tra 0 e 1023) al valore variabile tra 0 e 74 (infatti 1023/13.81= => La sola parte intera è pari a 74). Quando Vin=4.5 V (Ricordiamo che per T variabile tra 10 C e 70 C Vin varierà tra 0.5 V e 4.5V), il valore del regisro ADC è uguale a 921 => int8(921/13.81)=66; se vogliamo il valore massimo del duty-cicle in corrispondenza dei 70 C (4.5 V) possiamo considerare la seguente «traslazione empirica»: duty1=int8(921/13.81) => duty1=duty1+int8((duty1/10)+1) => nel nostro caso avremo: duty1 = 66 +int8( )=66+7=73 [Circa il 99% del duty-cicle massimo] La nostra «traslazione» lo possiamo applicare per tutto l intervallo di temperatura da considerare (10 C 70 C) => Quindi indicando con duty il valore del registro ADC letto si può calcolare il valore del duty-cicle del segnale PWM generato come: duty1=(int8)(duty/13.81+(int8)(((duty/13.81)/10)+1) Main function Chiarimenti sul codice sorgente - Controllare il flow-chart precedente na_funcontrol 29

30 Il codice sorgente main function Se la temperatura ambiente è < 10 C Messaggio di avviso Se la temperatura ambiente è > 70 C Messaggio di avviso Main function Analisi codice sorgente - Per ulteriori chiarimenti controllare il flow-chart precedente na_funcontrol 30

31 Solo se è passato 1 secondo rispetto al calcolo precedente Il codice sorgente main function Main function Analisi codice sorgente - Per ulteriori chiarimenti controllare il flow-chart precedente na_funcontrol 31

32 Il codice sorgente na_iodevice.c na_iodevice library Analisi codice sorgente na_funcontrol 32

33 Il codice sorgente na_iodevice.c na_iodevice library Analisi codice sorgente na_funcontrol 33

Corso introduttivo sui microcontrollori. Un sistema tastierino a matrice 4x4 da collegare alla nostra demoboard AnxaPic.

Corso introduttivo sui microcontrollori. Un sistema tastierino a matrice 4x4 da collegare alla nostra demoboard AnxaPic. Corso introduttivo sui microcontrollori Un sistema tastierino a matrice 4x4 da collegare alla nostra demoboard AnxaPic Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net na_16f88_key4x4 1 Colleghiamo un tastierino a

Dettagli

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori PIC PWM.

Nicola Amoroso. Corso introduttivo sui microcontrollori PIC PWM. Corso introduttivo sui microcontrollori PIC PWM Generare segnali PWM con il PIC16F877 Tecniche e consigli Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net na_pwm 1 uc Pic PWM Un segnale PWM (Pulse Width Modulation

Dettagli

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008. Programmare i PIC in C. Timers Interrupts Prerequisiti: Lezione7 Lezione8.

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008. Programmare i PIC in C. Timers Interrupts Prerequisiti: Lezione7 Lezione8. Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 Programmare i PIC in C Prerequisiti: Lezione7 Lezione8 Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L15 1 Timers - Interrupts I timers e gli Interrupts

Dettagli

MST_K15. Regolatore di velocita per Ventole in CC. Controllato in temperatura. Manuale d uso e d installazione

MST_K15. Regolatore di velocita per Ventole in CC. Controllato in temperatura. Manuale d uso e d installazione MST_K15 Regolatore di velocita per Ventole in CC Controllato in temperatura Manuale d uso e d installazione Introduzione Il circuito MST_K15 e' un regolatore di velocità per ventole (Fan Manager) in corrente

Dettagli

MST_K12_INV2 Regolatore di velocita per motori in CC con inversione automatica della rotazione

MST_K12_INV2 Regolatore di velocita per motori in CC con inversione automatica della rotazione MST_K12_INV2 Regolatore di velocita per motori in CC con inversione automatica della rotazione Manuale d uso e d installazione INTRODUZIONE Il progetto MST_K12_INV2 e un semplice regolatore di velocità

Dettagli

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S Programmare i PIC in linguaggio C. Il CCS PCWH Pic-C Compiler

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S Programmare i PIC in linguaggio C. Il CCS PCWH Pic-C Compiler Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 Il CCS PCWH Pic-C Compiler Il nostro primo esercizio: Blinking Led Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L11 1 30 17 16 1 36 23 24 25 26 27 20

Dettagli

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni. Tema di Sistemi Elettronici Automatici TRACCIA 2

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni. Tema di Sistemi Elettronici Automatici TRACCIA 2 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di stemi Elettronici Automatici TRACCIA 2 Quest anno la traccia ministeriale è stata suddivisa in due temi,

Dettagli

MST_K12_FAN. Regolatore di velocita per ventole PC. Manuale d uso e d installazione

MST_K12_FAN. Regolatore di velocita per ventole PC. Manuale d uso e d installazione MST_K12_FAN Regolatore di velocita per ventole PC Manuale d uso e d installazione Page 1 of 7 Indice Argomenti 1.0 Revisioni. pag. 3 2.0 Introduzione.... pag. 3 2.1 Caratteristiche generali... pag. 3 3.0

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E.

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: LABORATORIO DI T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Caratteristiche

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo SCH 32 Convertitore tensione/frequenza Obiettivi Strumenti e componenti Comprendere il funzionamento dei convertitori V/f Saper effettuare misure di collaudo R1 = 1,2 KΩ; R2 = 3,6 KΩ; R4 = 180 Ω; R5 =

Dettagli

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM

Motori Motore passo-passo Stadio di potenza PWM Sincrono Stadio di potenza del motore passopasso. Blocchi funzionali. Set point e generatore PWM RC1 Blocchi funzionai Motori a corrente continua Generatori Circuiti per il controllo dei motori in CC Motori a corrente alternata Circuiti per il controllo dei motori in CA Motori passo-passo Circuiti

Dettagli

MST_K12. Regolatore di velocita per motori in CC. Realizzazione e Applicazione

MST_K12. Regolatore di velocita per motori in CC. Realizzazione e Applicazione MST_K12 Regolatore di velocita per motori in CC Realizzazione e Applicazione Page 1 of 12 1.0 Revisioni Versione Data Descrizione Pagine 1.0 21/05/2011 Stesura iniziale 9 1.1 20/08/2011 Correzioni Testo

Dettagli

STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO

STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO STRUTTURA BASE PER SISTEMA DI ACQUISIZIONE DATI DA BANCO - Alimentazione 220Vac 50hz 80VA - Contenitore da tavolo in alluminio 471 x 147 x 312 mm (grado di protezione IP20) oppure montaggio a rack 19"

Dettagli

Termometro digitale. Ivancich Stefano

Termometro digitale. Ivancich Stefano Termometro digitale Ivancich Stefano 11 Gennaio 2015 SOMMARIO Di seguito si illustra il progetto di un termometro digitale. Il progetto è molto utile per capire il funzionamento delle dinamiche interne

Dettagli

Serie DRWS: driver per motori Stepper, taglia unica Serie DRWB: driver per motori Brushless, taglie da 100, 400 e 750 W

Serie DRWS: driver per motori Stepper, taglia unica Serie DRWB: driver per motori Brushless, taglie da 100, 400 e 750 W C_Electrics > 206 > Driver per il controllo dell attuazione elettrica Serie DRWS e DRWB Driver per il controllo dell attuazione elettrica Serie DRWS e DRWB Serie DRWS: driver per motori Stepper, taglia

Dettagli

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici.

A1.2 - Utilizzare programmi applicativi per il monitoraggio ed il collaudo di sistemi elettronici. Programma effettivamente svolto Sez.D COMPETENZE (da linee guida DPR 15/03/2010, art. 8 comma 3 e direttiva 4 del 16 gennaio 2012) K1 - utilizzare la strumentazione di laboratorio e di settore e applicare

Dettagli

Regolatore di velocità per motori DC SPEEDREGULATOR 1/8

Regolatore di velocità per motori DC SPEEDREGULATOR 1/8 Regolatore di velocità per motori DC DC DCSPEED SPEEDREGULATOR REGULATOR 1/8 Descrizione La DC_SPEED_REG permette la regolazione della velocità di un motore in corrente continua a spazzole oppure ad induzione

Dettagli

ESERCIZI - SERIE N. 4

ESERCIZI - SERIE N. 4 ESERCIZI - SERIE N. 4 EMISSIONE DI SEGNALI ANALOGICI Problema: convertire il risultato da formato binario, ottenuto dall'algoritmo di controllo ed elaborato dall'unità di governo realizzata con tecnologia

Dettagli

REALIZZAZIONE DI UN CONTROLLO PID SU MICROCONTROLLORE PIC 18F2520

REALIZZAZIONE DI UN CONTROLLO PID SU MICROCONTROLLORE PIC 18F2520 REALIZZAZIONE DI UN CONTROLLO PID SU MICROCONTROLLORE PIC 8F252 Laboratorio di Strumentazione elettronica di misura 26 Toss Viviana Il programma realizzato permette di controllare la velocità di un motorino

Dettagli

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento. ITEC - ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Sessione ordinaria 206 ARTICOLAZIONE ELETTRONICA Tema di: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE ) 2) Schema a blocchi e progetto

Dettagli

SENSORI OTTICI - FOTORESISTENZE

SENSORI OTTICI - FOTORESISTENZE SENSORI OTTICI - FOTORESISTENZE ComponentI elettronici con resistenza inversamente proporzionale alla quantità di luce che lo colpisce. La corrente che attraversa una fotoresistenza è direttamente proporzionale

Dettagli

Relazione di Laboratorio Elettronica

Relazione di Laboratorio Elettronica Relazione di Laboratorio Elettronica OGGETTO: Funzionamento di un circuito derivatore con amplificatore operazionale DATI INIZIALI: Vcc = ±15V f 1 = 400Hz f 2 = 1KHz f 3 = 30KHz RIFERIMENTI TEORICI: Derivatore

Dettagli

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE Pag. 1/2 Sessione ordinaria 2008 Seconda prova scritta M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI Tema di: ELETTRONICA (Testo valevole

Dettagli

M A N U A L E D U S O REGOLATORE DI TENSIONE RTAC ITALIANO

M A N U A L E D U S O REGOLATORE DI TENSIONE RTAC ITALIANO M A N U A L E D U S O REGOLATORE DI TENSIONE RTAC ITALIANO INDICE GENERALE -1- Introduzione pag.2-2- Caratteristiche tecniche pag. 2-3- Montaggio pag. 2-4- Descrizione unità RTAC 01. pag. 3-5- Descrizione

Dettagli

Collaudo statico di un ADC

Collaudo statico di un ADC Collaudo statico di un ADC Scopo della prova Verifica del funzionamento di un tipico convertitore Analogico-Digitale. Materiali 1 Alimentatore 1 Oscilloscopio 1 Integrato ADC 0801 o equivalente Alcuni

Dettagli

Acquisizione Dati. Introduzione

Acquisizione Dati. Introduzione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Corso di Sperimentazione sulle Macchine Acquisizione Dati Introduzione Introduzione In campo scientifico

Dettagli

All interno di un ATmega16 troviamo moltissimi dispositivi trai quali, timer, gestori delle interupt personalizzabili, convertitori A/D, multiplexer

All interno di un ATmega16 troviamo moltissimi dispositivi trai quali, timer, gestori delle interupt personalizzabili, convertitori A/D, multiplexer All interno di un ATmega6 troviamo moltissimi dispositivi trai quali, timer, gestori delle interupt personalizzabili, convertitori A/D, multipleer ecc. Inoltre troviamo 3 tipi di memoria: l EEPROM che

Dettagli

Esercizio 1. Due approcci possibili: 1. N impulsi all interno di un DT. No, periodo di esecuzione polling msec.

Esercizio 1. Due approcci possibili: 1. N impulsi all interno di un DT. No, periodo di esecuzione polling msec. ESERCIZI 1. Un progettista deve misurare una frequenza prodotta da un segnale ad impulsi con un range di variazione da 100 KHz a 1 MHz. La frequenza di produzione della misura può attestarsi attorno a

Dettagli

Sensori di Prossimità Guida Utente

Sensori di Prossimità Guida Utente Sensori di Prossimità Guida Utente 1 INDICE: 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORME DI INSTALLAZIONE... 2 2.1 Precauzioni... 2 2.2 Connessione elettrica... 3 3 SETTAGGIO DEI CANALI CON ACQUISITORI GET... 3 4 CARATTERISTICHE

Dettagli

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE

Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Corso di programmazione Arduino DI MALVEZZI DAVIDE Argomenti Pin digitali e pin analogici Gestione di timer e bottoni Utilizzo della porta seriale Oggetto String Controllo di schermi LCD Utilizzo dell

Dettagli

Vogliamo far lampeggiare i led collegati come in figura ai bit della porta D del PIC 18F8722 presente sulla demo board in dotazione al laboratorio.

Vogliamo far lampeggiare i led collegati come in figura ai bit della porta D del PIC 18F8722 presente sulla demo board in dotazione al laboratorio. Lampeggio di 8 led Vogliamo far lampeggiare i led collegati come in figura ai bit della porta D del PIC 18F8722 presente sulla demo board in dotazione al laboratorio. Bit7 Bit6 Bit5 Bit4 Bit3 Bit2 Bit1

Dettagli

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM )

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) Modulazione a larghezza di impulso ( PWM ) La tecnica denominata P.W.M. ( pulse width modulation ) consta essenzialmente nel trasmettere l informazione attraverso un segnale impulsivo mediante la larghezza

Dettagli

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800

FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800 FREQUENZIMETRO FQ-16S3-800 By Tecnovolt (tecnovolt.altervista.org) MANUALE UTENTE Frequenzimetro FQ-16S3-800 - tecnovolt.altervista.org 1 INDICE 1 - Introduzione pag. 3 2 - Collegamento e prima accensione

Dettagli

Relè di alimentazione SPST,10 Pezzi,DC 5V Bobina 7A 240VAC 10A 125VAC/28VDC 5 pin JQC-3F

Relè di alimentazione SPST,10 Pezzi,DC 5V Bobina 7A 240VAC 10A 125VAC/28VDC 5 pin JQC-3F Il relè è un dispositivo elettromeccanico costituito da un avvolgimento e da uno o più contatti meccanici, è utilizzato per operazione di interruzione e commutazione di circuiti elettrici. Normalmente

Dettagli

0 20mV; 0 40mV; 0 80mV; 0 160mV; 0 320mV; 0 640mV; 0 1,28V; 0 2,56V 0 5V; 0 10V

0 20mV; 0 40mV; 0 80mV; 0 160mV; 0 320mV; 0 640mV; 0 1,28V; 0 2,56V 0 5V; 0 10V ITM scheda misure analogiche INTERFACCE DI PROCESSO ITM fornisce 8 ingressi analogici completamente isolati, ciascuno dotato di convertitore A/D con risoluzione 16 bit, ad alta stabilità ed altissima reiezione

Dettagli

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232

Il protocollo RS Introduzione. 1.2 Lo Standard RS-232 1 Il protocollo RS232 1.1 Introduzione Come noto un dispositivo di interfaccia permette la comunicazione tra la struttura hardware di un calcolatore e uno o più dispositivi esterni. Uno degli obiettivi

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: DISCIPLINA: Tecnologie e Progettazione di Sistemi Informatici e di Telecomunicazioni- pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Applicare i fondamentali

Dettagli

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como MICROCONTROLLORE

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como MICROCONTROLLORE Microcontrollori MICROCONTROLLORE I Microcontrollori (MCU: MicroController Unit) sono dispositivi integrati su un singolo chip, che interagiscono direttamente col mondo esterno, grazie a un programma residente.

Dettagli

Ik6.30A ALIMENTATORE SWITCHING 6 14 VCC 30A

Ik6.30A ALIMENTATORE SWITCHING 6 14 VCC 30A Ik6.30A ALIMENTATORE SWITCHING 6 14 VCC 30A 1 2 Caratteristiche generali: IK6 30A è un alimentatore Switching progettato e realizzato per rispondere alle esigenze tecniche del Radioamatore, le sue caratteristiche

Dettagli

DMX 30. PLC visualizzato per montaggio a quadro. CARATTERISTICHE ELETTRICHE Min 20Vcc ; Max 26 Vcc Min 15 Vac ; Max 21 Vac

DMX 30. PLC visualizzato per montaggio a quadro. CARATTERISTICHE ELETTRICHE Min 20Vcc ; Max 26 Vcc Min 15 Vac ; Max 21 Vac DMX 30 PLC visualizzato per montaggio a quadro - Sistema di fissaggio su barra interna al quadro - Elevata velocita' di esecuzione (2msec. tempo di ciclo standard) - Programmazione a contatti tramite linguaggio

Dettagli

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE

INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE FT515K INTERFACCIA PER PC MEDIANTE PORTA SERIALE Scheda d interfaccia per PC prevista per essere collegata alla porta. Consente di controllare otto uscite a relè e di leggere otto ingressi digitali e due

Dettagli

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E G U G L I E L M O M A R C O N I V E R O N A PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/2016 CLASSE 5DL MATERIA: Elettrotecnica, elettronica e automazione

Dettagli

IL PROGETTO «TELECOMANDO» (sensore ad infrarossi)

IL PROGETTO «TELECOMANDO» (sensore ad infrarossi) IL PROGETTO «TELECOMANDO» (sensore ad infrarossi) UTILIZZO DEI SENSORI AD INFRAROSSI Questi sensori, montati sul robot, sono usati per: - rilevare una linea sul pavimento - rilevare il bordo di un tavolo

Dettagli

Architettura del PIC 18F452

Architettura del PIC 18F452 Controllo Digitale a.a. 2005-2006 Architettura del PIC 18F452 Ing. Federica Pascucci PIC 18F452 Caratteristiche Frequenza operativa: 40 MHz Memorie: Program FLASH memory: 32 KBytes, 16 K-istruzioni memorizzabili

Dettagli

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE 1 ELETTRONICA DIGITALE Conoscenze di fisica del primo biennio biennio Nozioni di base di elettrotecnica ed elettronica analogica Uso di internet per ricerca materiali e cataloghi. Logica combinatoria Concetto

Dettagli

DISPOSITIVO PER LA LETTURA DI UN ENCODER INCREMENTALE

DISPOSITIVO PER LA LETTURA DI UN ENCODER INCREMENTALE DISPOSITIVO PER LA LETTURA DI UN ENCODER INCREMENTALE Si propone l'uso di un microcontrollore pic16f84 della Microchip. Si acquisiscono i segnali di un encoder con due canali in quadratura con la possibilità

Dettagli

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni

Generatore di funzioni. Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni Generatore di funzioni Modalità operative Circuito di uscita Uso del generatore di funzioni 1 Modalità operative Il Il generatore di di funzioni è un un dispositivo in in grado di di generare segnali di

Dettagli

Pronti via! ANALOGICA V1000

Pronti via! ANALOGICA V1000 PV_0002 Rev. A Pronti via! ANALOGICA V1000 Pronti via! "Pronti... via!" è una raccolta di informazioni interattive, che permette una consultazione rapida delle principali informazioni necessarie all'utilizzo

Dettagli

Capitolo Acquisizione dati con PC

Capitolo Acquisizione dati con PC Capitolo 2 Acquisizione dati con PC 2.1 Generalità 2.2 Sistema di acquisizione dati analogici monocanale con PC, per segnali lentamente variabili 2.3 Sistema di acquisizione dati analogici multicanale

Dettagli

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo

Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo SCH 35 Convertitore A/D Obiettivi Comprendere il funzionamento dei convertitori Saper effettuare misure di collaudo Strumenti e componenti IC1 LM 35 IC2 LM 158 IC3 ADC 0804 IC4 74LS244 R 1 = 75 Ω R 2 =

Dettagli

MOTORI PASSO-PASSO MOTORI PASSO-PASSO SERIE KH. MpaPA.pdf Edizione 06-00

MOTORI PASSO-PASSO MOTORI PASSO-PASSO SERIE KH. MpaPA.pdf Edizione 06-00 MpaPA.pdf Edizione 6- MOTORI PASSO-PASSO SERIE KH Questi motori bipolari, sicuramente fra i più compatti sul mercato, hanno un eccezzionale linearità di rotazione anche alle basse velocità. Le vibrazioni,

Dettagli

Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA

Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA Risposta al quesito a Esami di Stato 2008 - Soluzione della seconda prova scritta Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni Tema di ELETTRONICA (A CURA DEL PROF. Giuseppe SPALIERNO docente di Elettronica

Dettagli

Regolatore Elettronico Automotive per Valvole Proporzionali Singolo Solenoide

Regolatore Elettronico Automotive per Valvole Proporzionali Singolo Solenoide Il comando REP-A400 è nato per pilotare fino a 4 valvole proporzionali sia ad anello aperto,cioè quelle valvole che non hanno il trasduttore di posizionamento interno, sia quelle retro-azionate. Il REP-A400

Dettagli

Sommario. 1. Introduzione

Sommario. 1. Introduzione Sommario 1. Introduzione... 1 2. Alimentazione, Connettori e LED... 2 3. Setup... 4 3.1. Configurazione con SMS... 5 3.2. Configurazione delle uscite relè... 5 4. Caratteristiche elettriche... 6 1. Introduzione

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5. PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 24 /9 /2016 Pag. 1di 5 INDIRIZZO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE / I CLASSE / I PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/ 2017 MECCANICA e MECCATRONICA X MANUTENZIONE

Dettagli

Alimentatore master. Introduzione

Alimentatore master. Introduzione Alimentatore master Introduzione L alimentatore master è un controllore programmabile che permette all utente di sviluppare sequenze per i convertitori REEL dei tunnel, gestire I/O digitali e analogici

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI)

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSE: 5AE DISCIPLINA: Sistemi Automatici - pag. 1 PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE A.S. 2014/2015 - CLASSE: 5AE DISCIPLINA: 5AE

Dettagli

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA

STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA STRUMENTO ELETTRONICO DI PESATURA WST MANUALE D INSTALLAZIONE.Pag. 2 MANUALE OPERATIVO.Pag. 10 CODICE SOFTWARE: PWST01 VERSIONE: Rev.0.7 Alimentazione Assorbimento Isolamento Categoria d installazione

Dettagli

4.13 Il circuito comparatore

4.13 Il circuito comparatore 4.13 Il circuito comparatore Il circuito comparatore è utile in tutti quei casi in cui si debba eseguire un controllo d ampiezza di tensioni continue; il dispositivo si realizza, generalmente, con un microamplificatore

Dettagli

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 Programmare i PIC in C Demo-Board AnxaPic: il display LCD 4x20 PIC16F877: uso dell ADC integrato Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L13 1 Demo-Board

Dettagli

8 Microcontrollori PIC

8 Microcontrollori PIC 8 Microcontrollori PIC 8.1 Descrizione generale Un microcontrollore è un dispositivo elettronico che opportunamente programmato è in grado di svolgere diverse funzioni in modo autonomo. Essenzialmente

Dettagli

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi.

COMMUTAZIONE AUTOMATICA E la funzione che governa la commutazione tra due linee in un tempo regolabile fra 0,5 e 120 secondi. Pag. 1/5 1. DESCRIZIONE Il commutatore automatico di rete ATK viene utilizzato per la commutazione automatica del carico da una linea principale (MAIN LINE) ad una di sicurezza o di riserva (SECONDARY

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G. MARCONI Via Milano n. 51-56025 PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE 5AE Monte ore annuo 132 ore di cui 66 di laboratorio Libro di Testo Cerri, Ortolani, Venturi CORSO DI 3, Hoepli. SETTEMBRE I trasduttori: Le caratteristiche di un

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Laboratorio di acquisizione dati

Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione. Laboratorio di acquisizione dati Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione 1 Obiettivi dell attività Realizzazione di semplici sistemi di acquisizione dati da rivelatori, di sistemi di controllo e programmazione remota

Dettagli

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Generatore di Funzioni Tektronix CFG280 Genera i segnali di tensione

Dettagli

Comprende due comandi : OPEN ( Ouvrir ) = carica un programma in formato esadecimale (.hex) per poterlo simulare.

Comprende due comandi : OPEN ( Ouvrir ) = carica un programma in formato esadecimale (.hex) per poterlo simulare. SIMULATORE PER ST6 1. PRESENTAZIONE...2 2. I vari menu...3 2.1 Il menu File (FICHIERS)...3 2.2 Il menu Edit (LE MENU ÉDITION)...3 2.3 Il menu (EXÉCUTION)...4 2.4 Il menu (CONFIGURATION)...4 3. Le finestre...5

Dettagli

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini

Davide Gennaretti, Matteo Nicolini Seminario sui Microcontrollori Davide Gennaretti, Matteo Nicolini AA 2003-04 II Facoltà di Ingegneria Elettronica Cesena Cosa sono i microcontrollori? Piccoli computer concentrati in un chip Un Datapath

Dettagli

Scopi: CARATTERISTICHE GENERALI: Struttura: Movimento: progetto realizzato da: (ALPHA TEAM)

Scopi: CARATTERISTICHE GENERALI: Struttura: Movimento: progetto realizzato da: (ALPHA TEAM) progetto realizzato da: (ALPHA TEAM) Bisio Giulio,Dal Bianco Davide, Greselin Matteo, Filippi Nicolò Relazione a cura di : Bisio Giulio Scopi: Il progetto nasce dalla voglia di realizzare un robot che

Dettagli

Progetto di Microcontrollori. Cronotermostato per Caldaia

Progetto di Microcontrollori. Cronotermostato per Caldaia Progetto di Microcontrollori Cronotermostato per Caldaia Obiettivo del Progetto Realizzazione di un dispositivo elettronico capace di gestire l accensione di una caldaia mediante il controllo della temperatura

Dettagli

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Martedì 1 febbraio 2011

SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Martedì 1 febbraio 2011 SISTEMI DI ACQUISIZIONE DATI Martedì 1 febbraio 2011 Prof. Alessandro Pesatori Prima Prova AA 2010/2011 Tempo a disposizione 1h 30min Aula 3.1 Cognome e nome: Matricola e firma (stampatello) (firma leggibile)

Dettagli

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger

Discharge. Timer 555. Threshold. Trigger Punto a Lo schema proposto consente la misura dell umidità relativa tramite il confronto delle durate degli impulsi prodotti da due monostabili. Un monostabile produce un impulso di durata fissa, pari

Dettagli

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE

MATERIALI PER LA DISCUSSIONE SETTORE TECNOLOGICO MATERIALI PER LA DISCUSSIONE ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO ARTICOLAZIONE TELECOMUNICAZIONI INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ESITI DI APPRENDIMENTO Regolamento, Art. 5 comma 1 Nota: Le Competenze,

Dettagli

DATASHEET Enhanced Multi Motor DRV Controller - uevo Line. uevoline

DATASHEET Enhanced Multi Motor DRV Controller - uevo Line. uevoline uevoline Enhanced Multi Motor DRV Controller INTERFACCIA PER AZIONAMENTI MODULARI - SCHEDA DI ESPANSIONE Caratteristiche Ingressi digitali optoisolati, compatibili TTL 5Vdc (opz: 24 Vdc). Regolatore switching

Dettagli

TACHIMETRO PORTATILE OTTICO 5 CIFRE

TACHIMETRO PORTATILE OTTICO 5 CIFRE TACHIMETRO PORTATILE OTTICO 5 CIFRE 9801.001 5 CIFRE OTTICO DIGITAKER 9801.001 è un tachimetro digitale a microcomputer per la misura della velocità angolare, particolarmente adatto in applicazioni dove

Dettagli

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi

EcoRemote SISTEMA DI GESTIONE DI UNA STAZIONE DI MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. Ingegneria dei sistemi Sistema per l acquisizione, l elaborazione e la gestione delle apparecchiature di una stazione di monitoraggio della qualità dell aria sviluppato da Project Automation S.p.A. è il sistema periferico per

Dettagli

CN03P. Manuale d uso Controller per motori Passo Passo Ver. 1.5 del 6 giugno 07 Connessione Centronics

CN03P. Manuale d uso Controller per motori Passo Passo Ver. 1.5 del 6 giugno 07 Connessione Centronics CN03P Manuale d uso Controller per motori Passo Passo Ver. 1.5 del 6 giugno 07 Connessione Centronics Pagina 1 Introduzione: 3 Caratteristiche tecniche : 3 Montaggi: 4 Alimentazione 4 Motori Passo Passo

Dettagli

Microcontrollore. Ora invece passiamo a spiegare come funzionano i convertitori A/D interni ai microcontrollori

Microcontrollore. Ora invece passiamo a spiegare come funzionano i convertitori A/D interni ai microcontrollori Microcontrollore Il microcontrollore è un sistema a microprocessore completo,integrato in un unico chip, progettato per avere la massima autosufficienza e versatilità. Infatti visto il loro prezzo esiguo,

Dettagli

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza

Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Progetto e realizzazione di un sistema che rileva la temperatura a distanza Obiettivo e specifiche del progetto 1. Monitoraggio in tempo reale della temperatura in una stanza (Tacq= 4 sec, Input range=

Dettagli

Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO

Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO Esercitazione : REALIZZAZIONE IMPIANTO SEMAFORICO Strumenti utilizzati Strumento Marca e modello Caratteristiche Alimentatore Scheda ALTERA Fotocamera digitale Topward electronics TPS- 4000 ALTERA Max

Dettagli

Inseguitore Solare. ITIS E. Mattei Sondrio, Introduzione:

Inseguitore Solare. ITIS E. Mattei Sondrio, Introduzione: Inseguitore Solare ITIS E. Mattei Sondrio, 2008 Introduzione: Si è voluto realizzare a scopo didattico un modellino di inseguitore solare che ha le seguenti caratteristiche: Assi Motori Circuiti Pannelli

Dettagli

Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS

Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS Misure di livello con sensori di prossimità Sonar SIMATIC PXS Nel misurare il livello di riempimento di un contenitore è spesso necessario determinare l altezza che assume il materiale sfuso o il liquido

Dettagli

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza

Dettagli

M1410 Ingresso/Uscita parallelo

M1410 Ingresso/Uscita parallelo M1410 Ingresso/Uscita parallelo Descrizione tecnica Eiserstraße 5 Telefon 05246/963-0 33415 Verl Telefax 05246/963-149 Data: 12.7.95 Versione : 2.0 pagina 1 di 13 M1410 Ingresso/uscita parallelo Indice

Dettagli

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici. Infatti, la struttura del convertitore

Dettagli

Programmazione ROBIPIC in linguaggio C

Programmazione ROBIPIC in linguaggio C Programmazione ROBIPIC in linguaggio C Area di Progetto 2008/2009 Classe 4AT Allievi: Mazzucco Luca, Zambon Mattia, Martini Matteo, Della Libera Riccardo Video del robot presente anche su youtube: http://www.youtube.com/watch?v=dphibvlth2s

Dettagli

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO. Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti SERIE DAT9000 COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO Moduli di acquisizione e controllo, unità intelligenti Le unità intelligenti della serie DAT9000, sono state ideate da DATEXEL per offrire

Dettagli

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi

Laboratorio di metodi di acquisizione dati. Giorgio Maggi Laboratorio di metodi di acquisizione dati Giorgio Maggi Sommario La conversione Digitale analogica I vari tipi di ADC L SNR e ENOB Il Time to Digital converter L Input-Output Register Il sistema di acquisizione

Dettagli

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua

Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua Controllo di un Motore Elettrico in Corrente Continua ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione

Dettagli

Metronomo. Progettare l hardware del metronomo, utilizzando come base dei tempi un modulo generatore di clock a 10 MHz. Fig. 1. Fig. 2.

Metronomo. Progettare l hardware del metronomo, utilizzando come base dei tempi un modulo generatore di clock a 10 MHz. Fig. 1. Fig. 2. Metronomo Un metronomo elettronico (Fig. 1) accetta in ingresso tre cifre decimali codificate in BCD per la programmazione del numero di da 16 a 299, e produce in, come, un treno di 8 impulsi spaziati

Dettagli

Progetto di un contatore Geiger Muller

Progetto di un contatore Geiger Muller CAPITOLO V Progetto di un contatore Geiger Muller 1 Introduzione Nel presente capitolo verrà presentato un possibile progetto di un contatore Geiger- Muller. Nei paragrafi due e tre sarà analizzato lo

Dettagli

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S La programmazione dei PIC Esempio: 2 led blinking [alternate ON-OFF ] con ritardo di 500 ms

Corso introduttivo sui microcontrollori A. S La programmazione dei PIC Esempio: 2 led blinking [alternate ON-OFF ] con ritardo di 500 ms Corso introduttivo sui microcontrollori A. S. 2007 2008 Nicola Amoroso namoroso@mrscuole.net NA L5 1 Semplici esempi in assembler Vediamo ora dei semplici esempi di programmazione dei PIC in assembler,

Dettagli

ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE

ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE ARC 544 ALIMENTATORE DC REGOLABILE STABILIZZATO IN TENSIONE 0-15Vdc, 600Amp (a 12Vdc nom.) 0-30Vdc, 500Amp (a 24Vdc nom.) 0-60Vdc, 200Amp (a 48Vdc nom.) e 0-30Vdc, 5Amp ARC srl 1 INFORMAZIONI GENERALI

Dettagli

mendiante un ciclo e finché il segnale rimane alto, si valuta il tempo T3 usando il timer del microcontrollore e una variabile di conteggio.

mendiante un ciclo e finché il segnale rimane alto, si valuta il tempo T3 usando il timer del microcontrollore e una variabile di conteggio. Svolgimento (a) Il sensore di temperatura ha un uscita digitale a 9 bit, emettendo un codice binario proporzionale al valore Temp richiesto. Possiamo pensare si tratti di un dispositivo 1-Wire. Un sistema

Dettagli

Sensore da soffitto con infrarosso passivo

Sensore da soffitto con infrarosso passivo Sensore da soffitto con infrarosso passivo Descrizione Dispositivo di controllo e comando, alimentato da Bus SCS, dotato di due differenti sensori che grazie alla combinazione dei quali è in grado di gestire

Dettagli

Componenti e connessioni. Capitolo 3

Componenti e connessioni. Capitolo 3 Componenti e connessioni Capitolo 3 Componenti principali CPU (Unità Centrale di Elaborazione) Memoria Sistemi di I/O Connessioni tra loro Architettura di Von Neumann Dati e instruzioni in memoria (lettura

Dettagli

Manuale tecnico. Attuatore comando motore 1 canale 8A Easy GW GW GW 14767

Manuale tecnico. Attuatore comando motore 1 canale 8A Easy GW GW GW 14767 Manuale tecnico Attuatore comando motore 1 canale 8A Easy GW 10767 - GW 12767 - GW 14767 1 Sommario 1 Introduzione... 3 2 Applicazione... 3 2.1 Limiti delle associazioni... 3 2.2 Priorità dei comandi ricevuti...

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY CM88-23OPTO Microprocessore con 23 ingressi digitali optoisolati Il CM88-23OPTO è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta 23 ingressi digitali. La logica di funzionamento dello strumento

Dettagli

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica

Classe IV specializzazione elettronica. Elettrotecnica ed elettronica Macro unità n 1 Classe IV specializzazione elettronica Elettrotecnica ed elettronica Reti elettriche, segnali e diodi Leggi fondamentali: legge di Ohm, principi di Kirchhoff, teorema della sovrapposizione

Dettagli

Corso di TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO A.A. 2013/2014, Docente: Ing. Marcello Bonfè SPUNTI PER PROGETTI DI APPROFONDIMENTO (TESINE FACOLTATIVE)

Corso di TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO A.A. 2013/2014, Docente: Ing. Marcello Bonfè SPUNTI PER PROGETTI DI APPROFONDIMENTO (TESINE FACOLTATIVE) NOTE GENERALI: Corso di TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO A.A. 2013/2014, Docente: Ing. Marcello Bonfè SPUNTI PER PROGETTI DI APPROFONDIMENTO (TESINE FACOLTATIVE) 1. Ogni progetto deve essere PERSONALE,

Dettagli