INTER BARCELLONA 3 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTER BARCELLONA 3 1"

Transcript

1 STUDIOS N. 7 4 A P R I L E RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI BOZZANO (LU) TEL FAX DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO REPORT 1 INTER BARCELLONA 3 1 A cura di Emilio De Leo INTER PORTIERI 12-J.CESAR 21-ORLANDONI DIFENSORI 4-ZANETTI 6-LUCIO 25-SAMUEL 13-MAICON 2-CORDOBA 23-MATERAZZI 26-CHIVU CENTROCAMPISTI 8-T.MOTTA 19-CAMBIASSO 11-STANKOVIC 10-SNEIJDER 5-MUNTARI ATTACCANTI 22-MILITO 9-ETO O 45-BALOTELLI 27-PANDEV CHAMPIONS LEAGUE ANDATA SEMIFINALE BARCELLONA PORTIERI 1-VALDES 13-PINTO DIFENSORI 2-DANI ALVES 3-PIQUE 5-PUYOL 19-MAXWELL 4-MARQUEZ 18-G.MILITO 22-ABIDAL CENTROCAMPISTI 6-XAVI 16-BUSQUETS 24-TOURE 15-KEITA ATTACCANTI 17-PEDRO 10-MESSI 9-IBRAHIMOVIC 11-KRKIC 14-HENRY ALLENATORE MOURINHO MILANO 20/04/2010 STADIO MEAZZA ARBITRO: OLEGÁRIO BENQUERENÇA (POR) MARCATORI: PEDRO 19, SNEIJDER 30, MAIOCON 48, MILITO 61. SOSTITUZIONI: (I) STANKOVIC x PANDEV al 56, (B) ABIDAL x IBRAHIMOVIC al 62, (I) CHIVU x MAICON al 73, (I) BALOTELLI x MILITO al 75. ALLENATORE GUARDIOLA

2 PRESENTAZIONE DEL MATCH E la gara tanto attesa da entrambe le compagini vogliose di dimostrare la loro forza in campo europeo. La squadra di Mourinho ci arriva con la maturità palesata negli ultimi turni vincenti di Champions e ben consapevole di una compattezza tattica che potrebbe essere elemento fondamentale per il prosieguo del cammino. Il Barcellona di Guardiola, giunge alla semifinale di Milano con il solito spumeggiante gioco sciorinato nei quarti contro il malcapitato Arsenal e con l irrinunciabile doppio obiettivo di vincere e divertire la platea internazionale. Il tecnico portoghese opta per uno spregiudicato che garantisca una buona densità difensiva centrale ed in grado di esaltare le rapide ripartenze dei suoi attaccanti. Il Barcellona ripropone il sistema di gioco tipico delle sue ultime uscite, il , al fine di sfruttare, dopo la consueta fase di possesso, giocate in accelerazione negli ultimi 30 metri grazie all estro dei suoi talenti offensivi. L analisi che segue verte sui seguenti aspetti: a) la contrapposizione tattica; b) il pressing variato ; c) la manovra orizzontale del Barcellona e gli adattamenti difensivi dell Inter; d) la differente efficacia nei movimenti dei 4 calciatori offensivi dell Inter e del Barca; e) la superiorità numerica in zona palla del Barcellona nella fase di non possesso sguarnisce il lato debole. ANALISI TECNICA Analisi della contrapposizione tattica. L Inter ( ), davanti a Julio Cesar, schiera una linea difensiva a 4 con Maicon terzino destro, la collaudata coppia di centrali Lucio, difensore centrale di destra e Samuel difensore centrale di sinistra e con Zanetti posizionato sull out mancino. Lo schermo davanti alla difesa è rappresentato dalla coppia Cambiasso-Thiago Motta, dinanzi ai quali Mourinho schiera Sneijder nelle vesti di ¾ centrale pronto ad innescare i 3 attaccanti Eto o esterno di destra, Pandev, esterno di sinistra e come sempre el Principe Diego Milito quale punto di riferimento centrale. La squadra di Guardiola ( ), si schiera con Victor Valdes tra i pali, una linea difensiva a 4 con Dani Alves in posizione di terzino destro, coppia centrale costituita da Piquè centro destra e Puyol centro sinistra e con Maxwell nella posizione di terzino sinistro. In mezzo al campo i due centrocampisti centrali sono Busquets (centrodestra) e Xavi (centrosinistra). Sulla 3/4, 3 2

3 giocatori imprevedibili, Pedro sull out di destra, Messi in zona centrale e Keita largo a sinistra. In attacco, il grande ex Zlatan Ibrahimovic. Appare immediatamente evidente come dalle contrapposizioni statiche vengano a crearsi situazioni di parità numerica nella zona centrale e sulle corsie esterne. In mezzo al campo Cambiasso e Thiago Motta sono in 2v2 rispetto a Xavi e Busquets. Sull out di destra Inter, Eto o è in 1v1 con Maxwell e Maicon è in 1v1 con Keita, sull out di sinistra Pandev è in 1v1 con Dani Alves e Zanetti si trova contrapposto a Pedro. I riferimenti offensivi centrali sia dell Inter, Diego Milito, che del Barcellona, Zlatan Ibrahimovic, sono in una situazione numerica d inferiorità 1v2 rispetto ai difensori centrali avversari. Le uniche posizioni scoperte sono quelle dei 2 rispettivi 3/4isti, Sneijder e Messi i quali, da un punto di vista statico, appaiono tra le linee senza un immediata opposizione avversaria. Il pressing variato : altezza, pressione, intercetto ed intensità. Già dalla gara affrontata dagli spagnoli contro l Arsenal si è capito quanto fosse importante cercare una continua aggressione dei giocatori di Guardiola sin dalla fase di costruzione della manovra. A mio avviso la squadra di Wenger, nella fase iniziale della gara, vi era riuscita con grande efficacia, ma, nel momento in cui cominciarono a venir meno le energie psico-fisiche e non furono in grado di mantenere alta l intensità delle pressioni, il Barcellona ebbe vita facile per poi finire con la solita manovra spettacolare e vincente. Mourinho decide, invece, di variare sia l altezza del pressing che l intensità dello stesso, al fine di non dare punti di riferimento agli spagnoli ed essere letale nelle transizioni positive. Sappiamo come il Barca sia in grado, appena perso il possesso, di riconquistare la sfera con azioni rapide di aggressione, ma, stavolta, la velocità con la quale la squadra nerazzura, recuperata palla, la gioca negli spazi a favore dei 4 attaccanti, non dà tempo e modo agli avversari di mettere in pratica la solita fase di transizione negativa e di riconquista. Nella figura 2 vengono riportate le differenti altezze ed intensità di pressing adottate dall Inter nel corso della gara: - (1): linea di posizionamento ed intercetto in zona offensiva-difensiva; - (2): linea dove avviene una crescente aggressività nerazzurra; - (3): linea di pressing difensivo di assoluta aggressività ; - (4): linea di pressing ultraoffensivo di assoluta aggressività. 3

4 Analizziamo nei dettagli le differenti altezze ed intensità di pressing adottate dagli uomini di Mourinho: - Piquè non viene attaccato e si privilegia il posizionamento e l intercetto sul 1 mediano che va a ricevere (Fig.3). linea difensiva faceva un passo in avanti accorciando i ¾isti avversari. - Crescente aggressività nerazzurra ultraoffensiva (Fig.4) L Inter sino al ha curato il posizionamento e le coperture finalizzate all intercetto della sfera in una zona offensiva-difensiva, consentendo al Barcellona di cominciare la sua solita manovra dai difensori centrali (1) e dando la possibilità a Piquè, soprattutto, di uscire palla al piede (2), per poi sfruttare la concentrazione in zona centrale dove la squadra di Guardiola non brillante come in altre occasioni, non trovava sbocchi. Milito(a), Eto o (a) e Pandev (a) si abbassavano ricompattando la squadra, Sneijder si occupava del 1 mediano in appoggio (b) ed a zona Thiago Motta (c) o Cambiasso davano pressione ai centrocampisti avversari. La Dal 15 circa l Inter appare più aggressiva ed al 27 tale aspetto è particolarmente evidente allorquando Sneijder comincia ad attaccare (a) Puyol, in uscita dopo il consueto scambio di palla con Piquè(1)(2). Il baricentro degli uomini di Mourinho si alza (b) (c), consentendo, inoltre alla linea difensiva di muoversi in avanti (d) e di schiacciare tra le linee i ¾ isti avversari. - Pressing difensivo di assoluta aggressività ed analisi del 2 goal dell Inter (Fig.5 a - b) Appena ricomincia la ripresa la squadra di Mourinho mostra una grande determinazione nella riconquista della palla. Al 47 Pandev interrompe (a) la manovra avversaria (1) nella propria 4

5 metà campo e dopo il recupero della sfera, dà vita ad una letale transizione positiva (2).L esterno ex Lazio serve (3) in campo aperto Milito. Diego Milito (figura 5b), inseritosi (a) tra le maglie della difesa spagnola, attende l arrivo (b) di Maicon e gli trasmette (1) la sfera. Il terzino destro brasiliano dopo un grande controllo piazza (2) il pallone alle spalle di Victor Valdes per il 2 a 1 Inter. - Pressing ultraoffensivo di assoluta aggressività da parte di Motta ed analisi del 3 goal dell Inter (Fig.6). Al 60 il Barcellona in uscita difensiva, subisce l ennesima pressione individuale ad opera del centrocampo interista, stavolta per merito di Thiago Motta che ruba palla (a) ai 25 metri dalla porta avversaria e gioca una splendida imbucata (1) a favore dell aggressione della profondità (b) da parte di Eto o. Il camerunense crossa (2) sul secondo palo per l accorrente (d) Sneijder la cui imprecisa conclusione (3) di testa finisce per favorire el principe Milito che da due passi realizza (4) di testa la rete del definitivo 3-1 per gli uomini di Mourinho. 5

6 La manovra orizzontale del Barcellona e la fase di non possesso dell Inter. La squadra di Guardiola è apparsa lenta e poco brillante anche nella fase di possesso palla e cioè nel loro fondamentale solitamente di maggiore efficacia. Guardiola voleva che Keita a sinistra e Pedro a destra riuscissero ad aprirsi al fine di sfruttare, grazie alle tempestive sortite di Maxwell e Dani Alves, situazioni continue di 2v1, confidando nella poca disponibilità al sacrificio degli attaccanti esterni interisti. Tuttavia, l Inter ha saputo gestire con efficacia anche tale pericolosa situazione tattica, con la sola eccezione della rete del vantaggio del Barca di cui ci occuperemo tra poco. Possesso e scorrimento orizzontale del Barcellona sull out di sinistra dell Inter (Fig.7a). Dopo il celebre tic-tac centrale tra i mediani di Guardiola, la palla veniva spostata dall out sinistro a quello destro e viceversa con grande pazienza e maestria, ma come detto, con poca velocità. La trasmissione verso destra da parte di Busquets (1) innescava l immediata sovrapposizione di Dani Alves (a) su Pedro a cui l Inter si contrapponeva con il continuo ripiegamento di Pandev (b) bravo a ristabilire il 2v2 esterno. Ciò consentiva a Thiago Motta di non dover scivolare in fascia e potersi concentrare (c) maggiormente sui movimenti incontro di Messi. Possesso e scorrimento orizzontale del Barcellona sull out di destra dell Inter ed analisi del 1 goal del Barcellona. Sulla destra difensiva dell inter, invece, dopo il tic-tac centrale tra i mediani spagnoli, la palla veniva trasmessa (1) 6

7 verso Keita o allargata in direzione di Maxwell nel tentativo di sfruttare il 2v1 ai danni di Maicon. In questo caso era Cambiasso a dover scivolare esternamente (b) dando manforte a Maicon, in virtù di una disponibilità meno accentuata di Eto o alla fase di non possesso rispetto a Pandev (figura 7b). Tuttavia (figura 8a) al 19, sulla 3/4 nerazzura, scambiavano palla Messi (1) e Xavi in un prolungato palleggio che sembrava addormentare il gioco e dopo il quale, con un improvvisa accelerazione, Xavi verticalizzava (2) a favore della sortita esterna di Maxwell (a).in questo caso Cambiasso non era particolarmente efficace nello scivolamento esterno (b) e Maxwell si proponeva palla al piede (3)senza un efficace pressione ai suoi danni. accorciare (in particolare con Zanetti, c) sull esterno destro spagnolo che batteva (2) con grande decisione a rete per il vantaggio Barca. Maxwell (figura 8b), giunto sul fondo incontrastato, metteva palla dietro (1) per l inserimento a rimorchio di Pedro (b).la difesa dell Inter non era lesta ad I 4 calciatori offensivi del Barcellona e dell Inter. In fase offensiva (figura 9) il Barcellona, come detto, si schiera con 3 ¾ isti: Keita largo a sinistra, Messi in posizione centrale, Pedro largo a destra e davanti a loro il solo Ibrahimovic. I loro movimenti sono apparsi poco efficaci e molto spesso, a differenza del solito, prevedibili. Ibra non riesce ad allungare la squadra ed a creare profondità, in virtù di un eccessiva staticità. I 2 ¾ esterni non appaiono abili ad allargarsi ed a creare ampiezza (in tal senso Guardiola ha continuamente richiamato Keita a ricercare una posizione più aperta). Messi non è ispirato come nelle ultime sue uscite e fatica a trovare spazio ed è costretto a cercare palla, non alle spalle dei centrocampisti dell Inter, bensì sopra 7

8 ad essi, finendo per farsi marcare (a) a turno da Thiago Motta o da Cambiasso. Ma soprattutto, a mio avviso, i movimenti dei 4 sono quasi costantemente incontro alla palla ed indirizzati (b) verso la concentrazione difensiva centrale dell Inter, rappresentata dai centrali Lucio e Samuel,dai due mediani Cambiasso e Thiago Motta che di sovente vengono coadiuvati dai raddoppi di Snejider(c). andando a posizionarsi di sovente dietro ai terzini avversari. Infine, Sneijder, trova spazio tra le linee, attacca i varchi aperti dai 3 attaccanti e va a chiudere l azione sul lato debole. I 4 attaccanti (figura 10) dell Inter, al contrario degli avversari, creano ampiezza, dilatando il fronte difensivo del Barcellona con movimenti senza palla orizzontali e divergenti e spesso interscambiabili. Nello stesso tempo sono abili a creare profondità allungando la linea difensiva del barca e consentendo la creazione di numerose palle liberescoperte dalle quali far partire le verticalizzazioni. In particolare, Eto o e Pandev dilatano e tirano (a) fuori i terzini, Milito allunga la squadra e tira fuori posizione (b) i difensori centrali, Superiorità numerica del Barcellona in zona palla, ma lato debole libero ed analisi del 1 goal dell Inter. Il Barcellona (figura11) è squadra abilissima ad ottenere superiorità numerica in fase offensiva ed in fase difensiva. Tuttavia, durante la fase difensiva, tale principio viene esasperato, finendo per risultare molto rischioso e sguarnendo il lato debole della manovra avversaria. In occasione della 1^rete dell Inter, siamo al 30,Eto o riceve un cambio gioco (1) sull out di destra e, dopo aver giocato(2) un 1-2 con Maicon va al cross (3) al centro area in direzione di Milito.La difesa del Barca, per controllare el principe e l accorrente 8

9 Pandev, proiettatosi in taglio convergente (a), lascia libero il lato debole (LD) dove si fa trovare libero Sneijder che batte (5) con grande freddezza Victor Valdes. CONCLUSIONI Il dato rappresentato dal possesso palla e dal risultato finale sono altamente significativi per sintetizzare la gara del Meazza.Il Barcellona ha tenuto palla e manovrato per il 68% dell incontro ma ha avuto poca efficacia offensiva, a mio parere, per la scarsa vena delle sue stelle ma anche per una poca brillantezza generale (non sappiamo quanto legata ai disagi del lungo viaggio in autobus). Soprattutto la squadra di Guardiola è apparsa estremamente fragile nella gestione delle transizioni negative. L Inter non voleva avere il controllo della sfera, bensì rubarla ed essere letale nelle verticalizzazioni in grado di prendere la difesa spagnola alle spalle e permettere gli inserimenti tra le maglie della stessa dei suoi attaccanti. Mourinho ha dato diverse cadenze alle azioni di pressione adottate dalla propria squadra e questo ha reso imprevedibile la fase di transizione positiva nerazzura. Il Barcellona è apparso lento ed involuto e mai capace di accelerare a ridosso dell area di rigore avversaria come ci aveva abituato nelle ultime uscite nella Champions e nella Liga. Al ritorno sarà battaglia, ma il 1 round va all Inter e con pieno merito STATISTICHE GENERALI INTER BARCELLONA 32% Possesso palla 68% 8/5 Tiri / Tiri in porta 8/7 2 Angoli 4 0 Rigori 0 18 Falli 21 2 Ammonizioni 5 0 Espulsioni 0 SE VUOI DIRE LA TUA PARTECIPA AL FORUM DI DISCUSSIONE SULLA PARTITA 9

BARCELLONA - INTER 1 0

BARCELLONA - INTER 1 0 STUDIOS N. 7 4 A P R I L E 2 0 1 0 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 55054 BOZZANO (LU) TEL. 0584 976585 -

Dettagli

Allenare le transizioni con la psicocinetica.

Allenare le transizioni con la psicocinetica. N.0 APRILE 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori di A. Zauli - Ottobre 2010 IL TREQUARTISTA. di Alessandro Zauli

IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori di A. Zauli - Ottobre 2010 IL TREQUARTISTA. di Alessandro Zauli IL TREQUARTISTA Un ruolo che divide, croce e delizia di molti allenatori! di Alessandro Zauli La presenza del trequartista può essere inserita: con una sola punta centrale (modulo 1:1); con due punte centrali

Dettagli

Tattica Come Giocare Col 4231

Tattica Come Giocare Col 4231 Tattica Come Giocare Col 4231 Marco Girardi Manuale di calcio Autore: Marco Girardi Copyright 2010 Marco Girardi Schemi Tattici: Marco Girardi Copertina e Progetto Grafico: Benedetto Gerbasio Editore:

Dettagli

Tattica: TORRES 2005/06. Reportage n 2.

Tattica: TORRES 2005/06. Reportage n 2. RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

Risolvere il problema: come allenare la squadra a gestire l inferiorità numerica.

Risolvere il problema: come allenare la squadra a gestire l inferiorità numerica. N. MAGGIO 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

Difendere con il 4-3-3: l Atalanta di Mandorlini.

Difendere con il 4-3-3: l Atalanta di Mandorlini. N. OTTOBRE 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA

1) TRASFERIMENTO DIFENSIVO - DIFESA DEL CONTROPIEDE 2) TRASFERIMENTO OFFENSIVO / LA CONTROFUGA 3) LA SUPERIORITA NUMERICA 1) Il palleggio 2) Difesa del pallone 3) Nuotate con palla 4) Nuotate senza palla 5) Difesa a pressing 6) Attacco al pressing 7) Il tiro 8) Tecnica del nuoto 9) Le discese 10) La controfuga 11) Il vigile

Dettagli

Come sviluppare il lavoro sulle palle inattive in fase offensiva.

Come sviluppare il lavoro sulle palle inattive in fase offensiva. articolo N.35 OTTOBRE 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI

Dettagli

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi

Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti. A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Settore Giovanile Agonistico Programmi Allenamenti DIARIO ALLENAMENTI CATEGORIA GIOVANISSIMI (Stagione 2013-14) ALLENAMENTO N 79, 80, 81 A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA Sviluppo completo del 2vs2 1 CALCIO: SPORT DI SITUAZIONE 1vs1 E la situazione numericamente

Dettagli

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi

FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Davide Morandi 32 - Obiettivo: Conclusione, possesso palla. Due squadre di 9 giocatori ciascuna si affrontano in una metà campo. La squadra che realizza una rete non può segnarne un'altra fino a che non ne subisce una

Dettagli

Attaccare la difesa a 3.

Attaccare la difesa a 3. N.0 OTTOBRE 003 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 5/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO SEDE

Dettagli

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA

Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA Preview ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA PERNISA MATTEO A seguire un assaggio del libro ORGANIZZAZIONE DI SQUADRA di Matteo Pernisa. In particolare, nell estratto, l autore analizza alcune soluzioni difensive

Dettagli

Tattica: REGGIANA 2005/06. Reportage n 5.

Tattica: REGGIANA 2005/06. Reportage n 5. RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 75 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

Dieci esercitazioni per migliorare il gesto tecnico di calciare la palla. Raccolta N 2.

Dieci esercitazioni per migliorare il gesto tecnico di calciare la palla. Raccolta N 2. articolo N.35 OTTOBRE 2006 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO

Dettagli

Gli schemi per costruire con il modulo

Gli schemi per costruire con il modulo N. MARZO 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

Principi, situazioni, mosse e contromosse per conoscere e superare la zona.

Principi, situazioni, mosse e contromosse per conoscere e superare la zona. N.07 MARZO 2004 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO SEDE

Dettagli

Rifinitura e conclusione Fase di costruzione

Rifinitura e conclusione Fase di costruzione Rifinitura e conclusione Nella metà campo offensiva 5 centrocampisti sono impegnati a scambiarsi la palla di prima all interno di un rettangolo 20x12 mt situato nei pressi del centrocampo. Al segnale uno

Dettagli

I contenitori dell allenamento tecnico-tattico

I contenitori dell allenamento tecnico-tattico AGGIORNAMENTO 2VS2 I contenitori dell allenamento tecnico-tattico Esercizi Partite libere Possessi Giochi di posizione Partite a tema Situazioni CALCIO: SPORT DI SITUAZIONE 1vs1 E la situazione numericamente

Dettagli

Tattica: Bardolino 2005/06. Reportage n 1.

Tattica: Bardolino 2005/06. Reportage n 1. RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 78 DEL /07/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof.

PRIMA DEL RISULTATO. Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO Prof. PRIMA DEL RISULTATO 2 CONVEGNO SUL CALCIO GIOVANILE URBINO - 5 MAGGIO 2007 Tecnica, tattica e sviluppo di analisi critica Prof. Andrea Cristi QUALI SONO LE FINALITA DELL ALLENATORE NEL SETTORE GIOVANILE?

Dettagli

Dove il cambio sul lato debole fa più male delle imbucate

Dove il cambio sul lato debole fa più male delle imbucate Dove il cambio sul lato debole fa più male delle imbucate Chelsea (4-2-3-1): Cech; Ivanovic, Cahull, Terry, Cole, Raul Meireles (Dal 88' Bosingwa), Obi Mikel, Ramires, Lampard, Mata (Dal 74' Kalou), Drogba.

Dettagli

Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1

Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1 Difesa a zona fronte dispari 3-2 e 1-3-1 Le difese a zona prevedono che il posizionamento dei difensori sia attuato in aree di competenza e che i difensori si muovano seguendo la palla, e secondariamente,

Dettagli

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico

GIOVANISSIMI. Programma Tecnico GIOVANISSIMI Programma Tecnico NOI LA PALLA GLI AVVERSARI SEDUTA DI ALLENAMENTO GIOVANISSIMI dal gesto all azione PARTITA A TEMA 25% SITUAZIONE GIOCO COLLETTIVA 15% LA PARTITA (Gli obiettivi specifici)

Dettagli

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda)

UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA. (parte seconda) UNA PROPOSTA DI SEDUTA D ALLENAMENTO CON di Simone Benecchi POSSESSI PALLA E PARTITELLE A TEMA (parte seconda) Quello che andrò a dettagliare non è nulla da me inventato, ma solo una progressione di esercitazioni

Dettagli

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante.

1vs1 difesa. Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. 1vs1 difesa Formula: togliere lo spazio vantaggioso prima che lo stesso venga occupato dall attaccante. Nell 1vs1 difensivo fondamentale sarà la capacità di capire che l 1vs1 è una parte sempre del 5vs5.

Dettagli

Autore Angelo Iervolino All. in 2a Primavera S.S. Juve Stabia PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE SU CALCIO D ANGOLO

Autore Angelo Iervolino All. in 2a Primavera S.S. Juve Stabia PRINCIPI E ORGANIZZAZIONE SU CALCIO D ANGOLO La difesa mista nelle situazioni di palla inattiva. Come organizzare una difesa mista, uomo-zona in situazione di calcio d angolo contro: compiti individuali e collettivi del difensore. Autore Angelo Iervolino

Dettagli

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2

Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2 Controllo palla e passaggi (TE) in relazione con il possesso palla (TA) Sviluppo attraverso variazioni a partire dal 4 contro 2 e dal 5 contro 2 4 contro 2 I giocatori offensivi si posizionano solo all

Dettagli

INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI

INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI CAPITOLO 1 INTRODUZIONE ALLE CONTRAPPOSIZIONI 9 Sviluppare e finalizzare un azione d attacco significa superare l opposizione dei reparti avversari. A seconda della zona di recupero del pallone e del contesto

Dettagli

"Sei Bravo a... Scuola di Calcio"

Sei Bravo a... Scuola di Calcio "4c4: un gioco polivalente" PROGETTO TECNICO: REGOLAMENTO 1) Gioco 4c4 + portieri - Partita libera giocata in uno spazio delle seguenti misure minime/massime: lunghezza mt 25/35. larghezza mt 20/25 - Vengono

Dettagli

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione

Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Sviluppo tattico offensivo: La sovrapposizione Che cos è la sovrapposizione? Viene definita sovrapposizione la corsa di un giocatore eseguita alle spalle del compagno in possesso di palla. La sovrapposizione

Dettagli

MODULI DIVERSI PER GIOCATORI DIVERSI. Le differenze tra 4-4-2, 4-2-4, dipendono dalle caratteristiche dei giocatori.

MODULI DIVERSI PER GIOCATORI DIVERSI. Le differenze tra 4-4-2, 4-2-4, dipendono dalle caratteristiche dei giocatori. MODULI DIVERSI PER GIOCATORI DIVERSI Le differenze tra 4-4-2, 4-2-4, 4-2-3-1 dipendono dalle caratteristiche dei giocatori. Ci sono squadre e, di conseguenza allenatori, che sono etichettate come molto

Dettagli

MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995

MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 MESE DI NOVEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni Seduta allenamento del giorno 02 Novembre 2007 Riscaldamento 20 Esercitazione posta in essere su metà Campo, ovvero i ragazzi

Dettagli

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili)

GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI. Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) Padova, 10 Febbraio 2014 GLI ATTEGGIAMENTI PREVENTIVI DIVENSIVI E OFFENSIVI Relatori: MAURIZIO VISCIDI (vice coordinatore Nazionali Giovanili) e MARCO SCARPA (osservatore Nazionale A) Per un approfondimento

Dettagli

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI SISTEMI DI GIOCO

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI SISTEMI DI GIOCO PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI SISTEMI DI GIOCO Definizione e principi I moduli di gioco: -1-4-4-2 -1-4-3-3 -1-4-2-3-1-1-4-3-1-2 -1-3-4-3 -1-3-5-2

Dettagli

Preview L ALLENAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE SITUAZIONI OFFENSIVE E DIFENSIVE DI PALLA INATTIVA

Preview L ALLENAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE SITUAZIONI OFFENSIVE E DIFENSIVE DI PALLA INATTIVA Preview L ALLENAMENTO E L ORGANIZZAZIONE DELLE SITUAZIONI OFFENSIVE E DIFENSIVE DI PALLA INATTIVA CECCOMORI MARCO A seguire un breve estratto del libro scritto da Marco Ceccomori inerente la gestione e

Dettagli

Zona press attacco e difesa (cenni)

Zona press attacco e difesa (cenni) Zona press attacco e difesa (cenni) Le zone pressanti a tutto campo possono, a seconda del fronte verso la palla, essere di due tipi: dispari: 1-2-1-1 1-3-1 3-1-1 Pari: 2-2-1 2-1-2 Mentre per la zona pressing

Dettagli

Allenamento dei principi tattici

Allenamento dei principi tattici Allenamento dei principi tattici LE PARTITE A TEMA PARTE PRIMA DARIO MODENA Tecnico Giovanissimi Regionali 1994 Parma Calcio Lombardia Responsabile Tecnico Scuola Calcio E. Riva Nei settori giovanili ci

Dettagli

Possesso palla olandese > esterni posizionati in fase di attacco.

Possesso palla olandese > esterni posizionati in fase di attacco. Obiettivo: Passaggio, smarcamento. Due giocatori attaccanti, marcati a uomo da due difensori, devono cercare smarcarsi per ricevere il passaggio della palla da un compagno che si muove tra due coni posti

Dettagli

Allenamento dei principi tattici

Allenamento dei principi tattici Allenamento dei principi tattici LE PARTITE A TEMA PARTE SECONDA DARIO MODENA Tecnico Giovanissimi Regionali 1994 Parma Calcio Lombardia Responsabile Tecnico Scuola Calcio E. Riva In questo articolo voglio

Dettagli

EMPOLI. Meccanica Arbitrale

EMPOLI. Meccanica Arbitrale EMPOLI Meccanica Arbitrale Rudimenti di Meccanica Arbitrale ovvero di come collocarsi durante una gara in fase dinamica come quando il gioco è in movimento e in fase statica, calci di punizione, calci

Dettagli

ANALIZE MATCH: SUPER SASSUOLO, MILAN BATTUTO (Serie A )

ANALIZE MATCH: SUPER SASSUOLO, MILAN BATTUTO (Serie A ) ANALIZE MATCH: SUPER SASSUOLO, MILAN BATTUTO (Serie A 06-01-2015) MILAN (4-3-3): Diego Lopez, Rami (29' st Abate), Zapata, Alex, De Sciglio, Poli, Essien (20' st Cerci ), Montolivo, Bonaventura, Menez,

Dettagli

LEZIONE 7 CALCIO LE SITUAZIONI DI GIOCO E LA TATTICA COLLETTIVA LE SITUAZIONI DI GIOCO

LEZIONE 7 CALCIO LE SITUAZIONI DI GIOCO E LA TATTICA COLLETTIVA LE SITUAZIONI DI GIOCO LEZIONE 7 CALCIO LE SITUAZIONI DI GIOCO E LA TATTICA COLLETTIVA LE SITUAZIONI DI GIOCO Cosa sono? Sono esercitazioni usate in allenamento che riproducono il contesto di gara. I giocatori si preparano ad

Dettagli

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori

Settembre 2003 FEDERAZIONE TICINESE DI CALCIO Fabrizio Vavassori Gioco e allenamento in preformazione (D e C) Mario Comisetti, Dany Ryser - ASF - VHS A 10 anni il gioco è molto simile a quello infantile A 10 anni il gioco è molto simile a quello degli adulti Dal calcio

Dettagli

SCUOLA CALCIO TATTICA MARCHI ERNESTO

SCUOLA CALCIO TATTICA MARCHI ERNESTO PILLOLE DI COMPETENZA categoria: categorie correlate: SCUOLA CALCIO TATTICA titolo / oggetto: CATEGORIA PULCINI A GIOCATORI ( 1) autore / docente / tutor: IL MOVIMENTO DEGLI ESTERNI DI CENTROCAMPO IN FASE

Dettagli

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2

Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Giampiero Ticchi - La difesa a zona 2 1 2 Introduzione. Difesa a zona 2-1-2 All inizio di una stagione agonistica, quando si prepara il sistema difensivo bisogna sempre pensare alla costruzione di una

Dettagli

COPPA ITALIA FINALE ANDATA 1 CURCI 1 TOLDO 2 PANUCCI 4 J.ZANETTI 8 FERRARI 23 MATERAZZI 13 CHIVU 11 MIHAJLOVIC 15 DACOURT 25 STANKOVIC

COPPA ITALIA FINALE ANDATA 1 CURCI 1 TOLDO 2 PANUCCI 4 J.ZANETTI 8 FERRARI 23 MATERAZZI 13 CHIVU 11 MIHAJLOVIC 15 DACOURT 25 STANKOVIC N.21 GIUGNO 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO SEDE

Dettagli

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA

ALLENAMENTO A TEMA: IL POSSESSO PALLA ALLENAMENTO A TEMA: IL OSSESSO ALLA RUOLO: ortiere. ETA E CATEGORIA: da 8 a 10 anni (ulcini); valido anche per gli Esordienti. Da 2/3 portieri in su: allenamento valido anche per un numero elevato di portieri.

Dettagli

Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006

Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006 Sei bravo a..scuola di Calcio Edizione 2006 Per tutti i giochi è previsto l utilizzo di n 2 dirigenti o tecnici per il conteggio dei punti del gioco-orologio, mentre per il gioco a punteggio, ne è sufficiente

Dettagli

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO

SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO SVILUPPO DELLA POTENZA AEROBICA ATTRAVERSO IL METODO INTEGRATO Il gioco del calcio dal punto di vista organico-funzionale è un attività nel corso della quale si succedono in maniera intermittente sforzi

Dettagli

ESERCIZI PICCOLI AMICI

ESERCIZI PICCOLI AMICI ESERCIZI PICCOLI AMICI 1 L allievo rosso esegue un conduzione e piacimento attorno un cinesino per poi andare verso la porta, un suo avversario posto in diagonale rispetto al movimento dello stesso deve

Dettagli

WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio COME ALLENARE, CON OPPORTUNI GIOCHI, LA STIMOLAZIONE COGNITIVA A LIVELLO TATTICO NELLA SCUOLA CALCIO A cura di Ernesto Marchi La stimolazione cognitiva, con i giovani

Dettagli

MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva

MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva MANIFESTAZIONE SEI BRAVO A SCUOLA DI CALCIO Stagione Sportiva 2006-2007 Si riporta il nuovo progetto tecnico della Manifestazione Sei bravo a Scuola di Calcio, del quale preghiamo di prendere accurata

Dettagli

Scopriamo i segreti del di Gigi Del Neri

Scopriamo i segreti del di Gigi Del Neri La Tattica Scopriamo i segreti del 4-4-2 di Gigi Del Neri Eccoci con Gigi Del Neri, allenatore oramai affermato che ogni anno ricrea e modernizza il suo modulo in maniera da far emergere i suoi talenti

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta n 1.

Dieci esercitazioni per migliorare il dominio-controllo palla. Raccolta n 1. N.24 OTTOBRE 2005 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

Linee guida per arbitri di calcio a 5

Linee guida per arbitri di calcio a 5 Lega Calcio Uisp Settore Tecnico Regionale Linee guida per arbitri di calcio a 5 Settimo Torinese, Gennaio 2013 Posizionamento generale durante la gara Uno degli arbitri deve essere in linea con il penultimo

Dettagli

La difesa COACH CESARE CIOCCA

La difesa COACH CESARE CIOCCA La difesa 1-3-1 COACH CESARE CIOCCA E una difesa difficile da montare ed occorre valutare se si hanno a disposizione dei giocatori in grado di eseguirla correttamente, questi devono avere buoni fondamentali

Dettagli

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili

Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Miglioramento di un giocatore interno all interno di un sistema d attacco per squadre giovanili Responsabile Settore Giovanile AS Basket Corato-Casillo Francesco Raho 1 La proposta didattica che segue,

Dettagli

F.C. JUVENTUS ALLIEVI - G.L. CATANIA ALLIEVI 3-0

F.C. JUVENTUS ALLIEVI - G.L. CATANIA ALLIEVI 3-0 - -0 -- Petrina Distefano Luciano Angelo Mazza Marino 0 # CALCIATORE FILIPPO DONI G - ITA - /0/ ALESSANDRO TRIPALDELLI D - ITA - 0/0/ EDOARDO BIANCHI D - ITA - 0/0/ DENIS OMIC D - CRO - 0/0/ # CALCIATORE

Dettagli

Scuola Calcio Preparazione Condizionale Coordinativa GIOCHI DI RISCALDAMENTO: PALLAMANO PSICOCINETICA A cura di Ernesto Marchi

Scuola Calcio Preparazione Condizionale Coordinativa GIOCHI DI RISCALDAMENTO: PALLAMANO PSICOCINETICA A cura di Ernesto Marchi ESERCIZIARIO Scuola Calcio Preparazione Condizionale Coordinativa GIOCHI DI RISCALDAMENTO: PALLAMANO PSICOCINETICA A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT PREMESSA ALLE ESERCITAZIONI SUCCESSIVE

Dettagli

Aprile: pronti allo sprint!

Aprile: pronti allo sprint! REDAZIONALE N.96 APRILE 2012 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 55054 BOZZANO (LU) TEL. 0584 976585 - FAX 0584

Dettagli

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005 Il Tagliafuori Abbiamo tre tipi di tagliafuori: sul tiratore; sul lato forte (a 1 passaggio di distanza dalla palla); sul lato debole (a 2 o più passaggi di distanza dalla palla). Esercizio Passa e scivola

Dettagli

Difesa a zona: come evitare le situazioni a rischio.

Difesa a zona: come evitare le situazioni a rischio. N.0 SETTEMRE 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSAILE: FERRARI FARIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO SEDE VIA E.FRANCALANCI

Dettagli

CINQUE SPECIFICHE ESERCITAZIONI PER MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLA PUNTA NELLA CATEGORIA ESORDIENTI (11-13 ANNI)

CINQUE SPECIFICHE ESERCITAZIONI PER MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLA PUNTA NELLA CATEGORIA ESORDIENTI (11-13 ANNI) WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tattica Capacità di Gioco CINQUE SPECIFICHE ESERCITAZIONI PER MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLA PUNTA NELLA CATEGORIA ESORDIENTI (-3 ANNI) A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli

AS ROMA ALLIEVI U FC CROTONE ALLIEVI U

AS ROMA ALLIEVI U FC CROTONE ALLIEVI U AS ROMA ALLIEVI U - FC CROTONE ALLIEVI U 2- FC CROTONE ALLIEVI U -- AS ROMA ALLIEVI U FC CROTONE ALLIEVI U Infusino 20 Alfano Senatore Figliuzzi Digiorno Liviera Campanile Rodio # CALCIATORE ZAMARION FALBO

Dettagli

10 Lezioni di Minibasket

10 Lezioni di Minibasket 10 Lezioni di Minibasket LEZIONE N. 09 001. Lavoro su due metà campo senza palla, una con cerchi e birilli, l altra libera. Esecuzione di movimenti che richiamano i fondamentali individuali senza palla

Dettagli

Per un calcio migliore: fiducia, coraggio, idee e la forza di non temere nessun avversario, neanche la sconfitta.

Per un calcio migliore: fiducia, coraggio, idee e la forza di non temere nessun avversario, neanche la sconfitta. REDAZIONALE N.105 FEBBRAIO 2013 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 SEDE VIA E.FRANCALANCI 418 55054 BOZZANO (LU) TEL. 0584 976585 - FAX

Dettagli

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO

G.V.A.C. GRUPPO VARESINO ALLENATORI DI CALCIO SERATA DI AGGIORNAMENTO DEL 5 GIUGNO 2006 Relatore : Attilio Maldera Esercitazioni tecniche nelle varie fasce d età (Docente Settore Tecnico Coverciano) ESORDIENTI OBIETTIVI EDUCATIVI (Area della Socialità)

Dettagli

JUVENTUS LAZIO 2-2. A cura di Massimo Lucchesi. La Lazio pareggia, in rimonta, al Delle Alpi e conquista la Coppa Italia. N.

JUVENTUS LAZIO 2-2. A cura di Massimo Lucchesi. La Lazio pareggia, in rimonta, al Delle Alpi e conquista la Coppa Italia. N. N.09 MAGGIO 2004 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N 785 DEL 15/07/03 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO SEDE

Dettagli

Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla. e difesa del doppio pick and roll alto

Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla. e difesa del doppio pick and roll alto Collaborazioni difensive: blocchi sulla palla e difesa del doppio pick and roll alto La regola dei 24 secondi ha aumentato in modo considerevole l utilizzo di situazioni di blocco sulla palla sia contro

Dettagli

APPLICATE AL CALCIO A 5. Sito proponente: Alleniamo.comMaurizi

APPLICATE AL CALCIO A 5. Sito proponente: Alleniamo.comMaurizi METODOLOGIE D ALLENAMENTO APPLICATE AL CALCIO A 5 TECNICO-TATTICA TATTICA Agenore Maurizi Sito proponente: Alleniamo.comMaurizi PREFAZIONE QUESTO CD-ROM PRESENTA LE MIE IDEE SUL METODO D INSEGNAMENTO E

Dettagli

Diag. 1. Il palleggio

Diag. 1. Il palleggio Il palleggio Premessa Per quanto riguarda questo fondamentale è necessario stabilire dei limiti. Troppe volte assistiamo all abuso del palleggio che, per i giocatori, diventa un fondamentale che esalta

Dettagli

dimensioni del quadrato. Dal 4<1 al 4<4

dimensioni del quadrato. Dal 4<1 al 4<4 POSSESSO PALLA Obiettivi: Tecnico-tattici: difesa, mantenimento del possesso di palla e successiva difesa in superiorità numerica; attacco, pressing per il recupero della palla con successivo attacco in

Dettagli

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo) 1) Palloni sparsi sul campo Corsa libera e: - saltare i palloni staccando su un piede - saltare i palloni staccando su due piedi (arresto a un tempo) - fermarsi davanti al pallone con un piede arretrato

Dettagli

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore.

15 Pre training: corsa con varie andature, skip combinate, mobilità arti calore. IL POSSESSO PALLA COME STRUTTURARE LA SETTIMANA Prima Squadra DI LUCIANO LA CAMERA Top Allenatori.com L obiettivo principale nel gioco del calcio è arrivare il più vicino con la sfera verso la porta avversaria,

Dettagli

Ermanno Ricci Presenta:

Ermanno Ricci Presenta: Ermanno Ricci Presenta: In una riunione dell associazione allenatori italiani circa 22 anni fa, distribuirono a tutti i partecipanti un questionario, dove bisognava rispondere a varie domande una di queste

Dettagli

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3

Diagr. 1 Diagr. 2 Diagr. 3 L'attacco alla difesa a uomo di Giulio Cadeo Allena da anni a Varese, come allenatore delle giovanili, portando la squadra iuniores al secondo posto alle finali Nazionali lo scorso anno. Assistente da

Dettagli

Federazione Italiana Rugby

Federazione Italiana Rugby Federazione Italiana Rugby PROGRAMMAZIONE Della SEDUTA D ALLENAMENTO il movimento offensivo Categoria under 15 Centro Studi F.I.R. Dividiamo l allenamento in tre fasi: - FASE 1 : avviamento: Durata dai

Dettagli

ASD Roma Leones Lacrosse. Regolamento Beach Lacrosse Misto

ASD Roma Leones Lacrosse. Regolamento Beach Lacrosse Misto ASD Lacrosse Trofeo Beach Lacrosse Estate 2013 www.romaleoneslacrosse.it INDICE Il Regolamento 2 Regola 1 - Il campo da Gioco..................... 2 Regola 2 - L attrezzatura........................ 2

Dettagli

Diagr. 21. L attaccante passa al primo della fila a sinistra e può tagliare o verso il centro (Diagr. 22), Diagr. 22

Diagr. 21. L attaccante passa al primo della fila a sinistra e può tagliare o verso il centro (Diagr. 22), Diagr. 22 Esercizio Uno contro uno appoggio È un primo riassunto delle informazioni fin qui suggerite più la conversione tuttocampo due contro uno. Disponiamo tre file e si inizia con smarcamento e dai e segui (Diagr.

Dettagli

"PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE

PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE LE DISPENSE DELL U.S.A.P. "PROGRESSIONI DIDATTICHE OFFENSIVE Estratto dalla nuova Dispensa Realizzazione a cura di Federico FILESI Coach Giampiero TICCHI (Allenatore Nazionale) Penetra e scarica: Esercizi

Dettagli

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera

U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro. Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera U.S.A.P. Unione Sindacale Allenatori di Pallacanestro Riconosciuta dalla Federazione Italiana Pallacanestro con Delibera 30.04.1994 Via Dell Abbadia, 8-40122 Bologna Tel 051/26.11.85 - Fax 051/26.74.55

Dettagli

Federazione Italiana Rugby IL PUNTO D INCONTRO-CONTINUITÀ

Federazione Italiana Rugby IL PUNTO D INCONTRO-CONTINUITÀ Federazione Italiana Rugby IL PUNTO D INCONTRO-CONTINUITÀ QUANDO SI FORMA Si forma quando la squadra in opposizione ha arrestato l avanzamento del portatore di palla. L ATTACCO NON PREVEDE UN PUNTO D INCONTRO

Dettagli

LA FIORENTINA DI MONTELLA

LA FIORENTINA DI MONTELLA LA FIORENTINA DI MONTELLA a cura di Massimo MIGLIORINI (Longwood Tactical Coach) Vincenzo Montella è stato un giocatore di grande talento, con una tecnica eccellente, grazie alla quale compensava il fisico

Dettagli

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso

Programma del Corso Allievo Allenatore. Modulo 1: Presentazione del Corso Programma del Corso Allievo Allenatore Modulo 1: Presentazione del Corso Introduzione del progetto DIVENTARE COACH Obiettivo: formare allenatori autonomi e responsabili per avere giocatori autonomi e responsabili

Dettagli

L allenamento della fase offensiva nei Settori Giovanili.

L allenamento della fase offensiva nei Settori Giovanili. articolo N.0 APRILE 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL /0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: BONACINI ROBERTO SEDE

Dettagli

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA

COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA COSTRUZIONE DI UNA DIFESA A ZONA Matteo Picardi PREMESSA La difesa nella pallacanestro gioca un ruolo fondamentale poiché, difendendo bene, non solo non si subisce canestro, ma si ha anche la possibilità

Dettagli

MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995

MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 MESE DI DICEMBRE 2007 DELLA CATEGORIA ESORDIENTI 1995 Allenatore Maurizio Bruni Seduta allenamento del giorno 03 Dicembre 2007 Riscaldamento 25 10 Riscaldamento: in spazio ridotto quadrato 15x15 conduzione

Dettagli

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA Principi generali ( fase di possesso, fase di non possesso, transizioni) 1 TATTICA COLLETTIVA

Dettagli

I movimenti difensivi del 4-3-2-1.

I movimenti difensivi del 4-3-2-1. articolo N. FEBBRAIO 00 RIVISTA ELETTRONICA DELLA CASA EDITRICE WWW.ALLENATORE.NET REG. TRIBUNALE DI LUCCA N DEL 1/0/0 DIRETTORE RESPONSABILE: FERRARI FABRIZIO COORDINATORE TECNICO: LUCCHESI MASSIMO SEDE

Dettagli

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco

Relazione e comunicazione Didattica. Il contropiede 1 contro 1 - attacco C.N.A S.I.P.I. Relazione e comunicazione Didattica Il contropiede 1 contro 1 - attacco Andrea Capobianco Lo scopo di ogni formazione è dar sorgere bisogni. G. Ariano Introduzione La visione della pallacanestro

Dettagli

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 1a parte 26 Marzo 2012

A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO. 1a parte 26 Marzo 2012 A.C. CHIEVO VERONA Primavera LA SETTIMANA TIPO 1a parte 26 Marzo 2012 STRUTTURA DELLA SETTIMANA TIPO Lunedì ALLENAMENTO ore 15-17 Martedì ALLENAMENTO ore 15-17 Mercoledì ALLENAMENTO ore 15-17 Giovedì ALLENAMENTO

Dettagli

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA

PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA PROGRAMMA CORSO LND PER ALLENATORI DI PRIMA, SECONDA, TERZA CATEGORIA E JUNIORES REGIONALI TATTICA COLLETTIVA Sviluppi offensivi( attacco con 2 attaccanti, attacco con 3 attaccanti, gioco dei centrocampisti)

Dettagli

STADIO ARECHI DI SALERNO DAL 05 MAGGIO AL 07 GIUGNO 2008

STADIO ARECHI DI SALERNO DAL 05 MAGGIO AL 07 GIUGNO 2008 CORSO ALLENATORE DI BASE UEFA B STADIO ARECHI DI SALERNO DAL 05 MAGGIO AL 07 GIUGNO 2008 Materia : Tecnica e Tattica Calcistica Elaborato d Esame : Il sistema di gioco 4 3 3 DOCENTE MISTER Franco Selvaggi

Dettagli

LINEE GUIDA ATTIVITÁ AGONISTICA

LINEE GUIDA ATTIVITÁ AGONISTICA LINEE GUIDA ATTIVITÁ AGONISTICA PRINCIPI GIOVANISSIMI ALLIEVI Per le categorie giovanissimi e allievi, sono validi gli stessi principi metodologici e specifici, relativi al calcio, esposti nel cappello

Dettagli

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE San Marino, 28 novembre 2016 PROGETTO CEF: un progetto che riguarda tutti. Le attività del progetto CEF hanno bisogno di condivisione: non

Dettagli

INSEGNARE I VARI TIPI DI SMARCAMENTO A SOSTEGNO, IN APPOGGIO ED-IN PROFONDITA? A

INSEGNARE I VARI TIPI DI SMARCAMENTO A SOSTEGNO, IN APPOGGIO ED-IN PROFONDITA? A WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Tattica Capacità di Gioco QUANDO INSEGNARE I VARI TIPI DI SMARCAMENTO A SOSTEGNO, IN APPOGGIO ED-IN PROFONDITA? A cura di Ernesto Marchi WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT

Dettagli