CORSO DI DIRITTO SPORTIVO I RAPPORTI DI LAVORO ALL INTERNO DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE AVV. MARIA ELENA PORQUEDDU
|
|
- Davide Durante
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 CORSO DI DIRITTO SPORTIVO I RAPPORTI DI LAVORO ALL INTERNO DELLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE AVV. MARIA ELENA PORQUEDDU
2 INTRODUZIONE ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE IN QUALSIASI FORMA COSTITUITE SI APPLICA LA DISCIPLINA GENERALE SUI RAPPORTI DI LAVORO. ASSOCIAZIONI NON RICONOSCIUTE ASSOCIAZIONI RICONOSCIUTE SOCIETA SENZA FINALITA DI LUCRO Disciplina generale sui rapporti di lavoro
3 DISCIPLINE PARTICOLARI PER LE A.S.D. IN MATERIA DI LAVORO ESISTONO REGIMI PARTICOLARI per le A.S.D. IN MATERIA DI RAPPORTI DI LAVORO PER: TRATTAMENTO FISCALE NORMATIVE PREVIDENZIALI (INPS E ENPALS) NORMATIVE ASSICURATIVE (INAIL)
4 TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI DI LAVORO NEGLI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI ( Attività di volontariato: L. 266/91); Rapporti di lavoro subordinato (art c.c.); Rapporti di collaborazione coordinata e continuativa (art. 409 c.p.c.);.); Rapporti Rapporti di lavoro autonomo professionale Rapporti Rapporti di agenzia e rappresentanza Rapporti Rapporti di lavoro autonomo occasionale (art c.c.); Rapporti Rapporti di lavoro occasionale di tipo accessorio
5 Attivita di volontariato Accanto ai rapporti di lavoro può esistere l attività di volontariato. L ATTIVITA DI VOLONTARIATO è disciplinata dalla legge 266/91 (legge quadro sul volontariato) la quale prevede all art. 2 che..per attività di volontariato deve intendersi quella prestata in modo personale spontaneo e gratuito, tramite l organizzazione di cui il volontario fa parte, senza fini di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà.
6 Art. 2, co. 2 l. 266/1991: L attività di volontariato non può essere retribuita in alcun modo nemmeno dal beneficiario. Al volontario possono essere soltanto rimborsate dall organizzazione di appartenenza le spese effettivamente sostenute per l attività prestata, entro i limiti preventivamente stabiliti dalle organizzazioni stesse.
7 Consigli per la gestione dell attività di volontariato Contenuti della dichiarazione formale che è opportuno farsi rilasciare dal volontario all inizio dell attività stessa: che l attività è esercitata volontariamente ed in modo gratuito che l attività è svolta sotto la sua personale responsabilità
8 DICHIARAZIONE DI ATTIVITA GRATUITA Mario Rossi Via. Spett.le A.s.d... via cod. fiscale p. iva Luogo e data Il sottoscritto Mario Rossi, nato a il. residente in.. Via n... cod. fisc.. DICHIARA Di prestare la propria opera di.. in favore dell associazione.. a titolo esclusivamente gratuito e volontario, unicamente al fine di aiutare l associazione al raggiungimento delle sue finalità sociali. Dichiara inoltre di svolgere l attività in modo del tutto volontario e gratuito senza alcun vincolo di subordinazione nei riguardi dell associazione. Al sottoscritto saranno rimborsate unicamente le spese sostenute ed autorizzate (viaggio, soggiorno, vitto etc..solo per trasferte fuori sede) con presentazione di idonea documentazione. Il sottoscritto esonera da ogni responsabilità l associazione nello svolgimento dell attività di cui sopra. Firma.
9 CONTRATTO DI LAVORO SPORTIVO PROFESSIONISTA (L. 91/81) Ambito di applicazione soggettiva: 1) CONTINUITA DELL ATTIVITA SPORTIVA 2) ONEROSITA 3) QUALIFICAZIONE ATTRIBUITA DALLA COMPETENTE FEDERAZIONE (FIGC serie A, B, C1 e C2 masch.; F.I.P., serie A1 e A2 masch.; F.I.C.; F.I.M., F.P.I., F.I.G.)
10 La l. 91/81 si applica solo per contratti stipulati tra: SOCIETA SPORTIVE (s.p.a. o s.r.l.) e atleta professionista. La disciplina della l. 91/81 non trova applicazione né per attività di tipo amministrativo (es. segreteria, contabilità..) né legata alla cura degli impianti, né per i rapporti di lavoro instaurati tra federazioni e loro dipendenti (lavoro autonomo ex art. 3 lett. A) l. 91/81).
11 La norma stabilisce per l atleta professionista la PRESUNZIONE ASSOLUTA (iuris et de iure) di rapporto di lavoro subordinato.
12 SPORT DILETTANTISTICO E RAPPORTI DI LAVORO Per gli atleti dilettanti non c è presunzione di legge di rapporto di lavoro subordinato con la società di appartenenza Bisogna fare un esame caso per caso dal punto di vista fattuale (es. ordinanza 2008 caso Mastrangelo) E dato inoppugnabile che la prestazione retribuita dell atleta dilettante (recte non professionista ) è negli effetti e nella sostanza omogenea a quella dell atleta professionista
13 Rapporto di lavoro subordinato L art c.c. definisce prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell impresa, prestando il proprio lavoro intellettuale o manuale alle dipendenze e sotto la direzione dell imprenditore. Elementi sintomatici della subordinazione: 1- assoggettamento al potere direttivo, disciplinare e di controllo del datore di lavoro 2- inserimento in modo stabile nell organizzazione aziendale 3- Assenza di rischio, continuità della prestazione, osservanza di un orario, misura fissa della retribuzione.
14 La giurisprudenza comunitaria (Corte europea di giustizia- es. caso Deliege e Lehtonen) riconosce ugualmente degni di tutela il lavoro dell atleta professionista e di quello dilettante, prescindendo dalla qualificazione effettuata dalla federazione sportiva nazionale e verificando in concreto la prestazione e le modalità di esecuzione della stessa (attività prestata dietro compenso, fonte principale di sostentamento per l atleta).
15 Non esiste una normativa specifica per le associazioni sportive dilettantistiche in tema di lavoro subordinato. Si applicano pertanto le generali norme di diritto comune (art c.c., CCNL). L ASD dovrà provvedere all iscrizione del lavoratore all INPS o all ENPALS (D.M sono esclusi i soggetti che percepiscono compensi riconducibili ai redditi diversi ).
16 IL CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO PUO ESSERE A TEMPO DETERMINATO, INDETERMINATO, PARZIALE. Il prestatore di lavoro si obbliga a mettere a disposizione del datore la propria attività lavorativa e quest ultimo a corrispondere al lavoratore la retribuzione.
17 I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (art. 409 n. 3 c.p.c.).) Sono rapporti di lavoro caratterizzati da: A-Assenza di vincolo di subordinazione B-Autonomia del lavoratore nello svolgimento dell attività C-Personalità della prestazione D-Continuità e coordinamento con inserimento nell organizzazione del committente E- Retribuzione periodica prestabilita
18 IL CONTRATTO A PROGETTO Gli artt D. Lgs n. 279 emanato in attuazione della L. 30/2003 ( Delega( lavoro ) ) prevedono una specifica disciplina civilistica dei co.co.co inquadrandoli nell ambito del c.d. lavoro a progetto ELEMENTI DEL CONTRATTO A PROGETTO: Atto scritto da cui risulti la durata, determinata o determinabile, della prestazione progetto o programma di lavoro o fasi di esso, specificandone il contenuto corrispettivo, criteri per la determinazione, i tempi e le modalit ità di pagamento e la disciplina dei rimborsi spese forme di coordinamento con il committente eventuali misure per la tutela della salute e sicurezza del prestatore Il compenso deve essere proporzionato alla qualità e quantità del lavoro prestato e deve tenere conto dei compensi normalmente corrisposti i per analoghe prestazioni.
19 LEGGE BIAGI (L n. 30) Art. 61 D.Lgs.. 276/2003 (decreto di attuazione della Legge Biagi): i i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa, prevalentemente personale e senza vincolo di subordinazione di cui all art. art. 409 n. 3 del codice di procedura civile, devono essere riconducibili ad uno o più progetti specifici o programmi di lavoro o fasi di esso determinati dal committente e gestiti autonomamente dal collaboratore in funzione del risultato, nel rispetto del coordinamento con l organizzazione del committente e indipendentemente dal tempo impiegato per l esecuzione dell attivit attività lavorativa.
20 Sono esclusi dalla disciplina del lavoro a progetto (art. 61 co. 1 e 3 del D. Lgs.. 276/2003): Le professioni intellettuali con iscrizioni ad albi Collaborazioni coordinate e continuative confronti di Pubbliche amministrazioni nei Le prestazioni dei pensionati di vecchiaia. Componenti di organi controllo di società di amministrazione e Partecipanti a collegi e commissioni Le attività di collaborazione coordinata e continuativa rese e utilizzate a fini istituzionali dalle associazioni e società sportive dilettantistiche riconosciute dal CONI Art. 35 co. 6 DL 207/2008: co.co.co. rese a fini istituzionali nei confronti di Federazioni Sportive nazionali, Discipline associate, enti di promozione sportiva riconosciute dal CONI.
21 PRESTAZIONI OCCASIONALI D.Lgs n. 276 in attuazione della legge Biagi suddivide le prestazioni occasionali in tre categorie: a) Prestazioni coordinate e continuative di tipo occasionale (mini co.co.co) b) Prestazioni occasionali vere e proprie (rapporti di lavoro autonomo senza requisiti della professionalità e prevalenza ) c) Prestazioni occasionali accessorie (per lavori domestici, manutenzione, manifestazioni sportive e culturali etc..).
22 Sussiste lavoro occasionale quando: - La durata della prestazione non è superiore a trenta giorni nell anno con lo stesso committente - Il compenso percepito da ogni committente sia pari o inferiore ad euro 5.000,00 nell anno solare Rientrano in questa disciplina sia i co.co.co. di portata limitata sia i rapporti di lavoro autonomo ex art c.c.
23 3. Disciplina assicurativa Non è previsto alcun obbligo assicurativo contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.
24 LE PRESTAZIONI RICONDUCIBILI ALL ESERCIZIO DIRETTO DELL ATTIVITA ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA 1. Ambito di applicazione. Art. 67 TUIR co. 1 lett. m) (D.P.R. 917/1986 modificato da art. 90 co. 3 L ), sono redditi diversi Le indennità di trasferta I rimborsi forfetari di spesa I premi e i compensi erogati nell esercizio esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche dai seguenti soggetti: CONI FSN UNIRE EPS da qualunque organismo che persegua finalità sportive dilettantistiche e che da essi sia riconosciuto.
25 L agenzia delle Entrate è intervenuta con la Risoluzione 34 del 26 marzo 2001 per chiarire l ambito applicativo della norma: le prestazioni sono funzionali alla manifestazione sportiva dilettantistica determinandone la concreta realizzazione.
26 I corrispettivi sono agevolabili se erogati a specifici soggetti: atleti dilettanti allenatori, istruttori, preparatori atletici e tecnici arbitri giudici di gara e commissari speciali dirigenti di associazioni o società che presenziano alla manifestazione sportiva.
27 La circolare 21/E del precisa che rientrano nell art. 67, comma 1, lett. M), le collaborazioni nell attività amministrativa e di gestione dell ente ente. Rientrerebbero quindi figure come: allenatori, istruttori, tecnici e preparatori atletici dirigenti anche per attività non connesse ad un evento sportivo
28 Disciplina fiscale. Il trattamento fiscale dei redditi sono disciplinati da: Art. 69, comma 2, TUIR Art. 25, comma 1, Legge 133/1999 Scaglione di Reddito Ritenuta applicata Fino a 7.500,00 Nessuna ritenuta Fino a ,28 Titolo imposta 23,9% Oltre a ,28 Titolo acconto 23,9%
29 Ex art. 67 co. 1 lett. M) DPR 917/1986: - non concorrono a formare reddito imponibile IRPEF le indennità, i rimborsi, forfettari, i compensi ex art. 67 co. 1 m) per un importo complessivo per anno di imposta non superiore a euro 7.500,00 - non concorrono a formare reddito imponibile i rimborsi delle spese documentate per viaggio, vitto, alloggio al di fuori dal territorio comunale di residenza dello sportivo; - Per somme che superino i 7.500,00 euro si applica la ritenuta alla fonte
30 Disciplina previdenziale. Art. 2, Legge 335/1995 Circolare INPS 32/2001 Non è previsto l obbligo l di iscrizione alla Gestione Separate INPS 6. Disciplina assicurativa. Non è previsto l obbligo l di iscrizione all INAIL secondo la nota INAIL
31 LE COLLABORAZIONI DI CARATTERE AMMINISTRATIVO - GESTIONALE Ambito di applicazione. Ex art. 67 DPR 917/86 così come modificato dall art. art. 90, comma 3, Legge 289/2002, rientrano nell ambito dei redditi diversi anche le collaborazioni coordinate e continuative con carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale rese a favore di associazioni e società sportive dilettantistiche. SONO ESCLUSE LE PRESTAZIONI RIENTRANTI NELL OGGETTO DELL ARTE O DELLA PROFESSIONE. RIENTRANO I COMPITI DI SEGRETERIA (es. raccolta di iscrizioni, tenuta della cassa, tenuta della contabilità da parte di soggetti non professionisti).
32 Circolare 21/E , caratteristiche delle collaborazioni : continuità nel tempo coordinazione inserimento del collaboratore nell organizzazione economica del committente assenza del vincolo di subordinazione
33 ESCLUSIONI DALL ART. 67 co. 1 lett. m) - ATLETI PROFESSIONISTI (anche se impegnato in manifestazione sportiva dilettantistica). - ARBITRO DILETTANTE in caso diriga manifestazione professionistica. L art. 35 co. 6 del DL n. 207 ha aggiunto nell ambito soggettivo dell applicazione della norma anche le federazioni sportive nazionali, le discipline associate e gli enti di promozione sportiva riconosciute dal CONI.
34 OBBLIGHI CERTIFICATIVI Si consiglia di: - Sottoscrivere una lettera d incarico per prestazioni ex art. 67 co. 1 lett. m) - Prima del pagamento dei compensi ricevere un autocertificazione dei percipienti che attesti gli ulteriori compensi ed il superamento o meno del limite dei 7.500,00 euro. - Rilasciare certificazione dei compensi percepiti entro il mese di febbraio dell anno successivo. - Mod. 770 inserendo tutti i compensi erogati - Effettuare i pagamenti dei compensi per importo pari o superiore ad 516,46 attraverso conto corrente bancario o postale.
35 L ATTIVITA PRESTATA DAI DIPENDENTI PUBBLICI Art. 90, comma 23, Legge 289/2002, i dipendenti pubblici possono prestare attività alle seguenti condizioni: Fuori dall orario di lavoro A titolo gratuito Fatti salvi gli obblighi di servizio Previa comunicazione all amministrazione amministrazione di appartenenza
36 Ai dipendenti pubblici possono essere riconosciuti esclusivamente: Indennità di trasferta Rimborsi forfetari di spesa In nessun caso compensi
37 I RIMBORSI DI SPESE DOCUMENTATE Art. 69, comma 2, TUIR, non costituiscono reddito i rimborsi di spese documentate relative a : vitto alloggio viaggio e trasporto se effettuati fuori dal territorio comunale. Rientrano in questo ambito anche le indennità chilometriche nel caso in cui: l utilizzo della propria auto sia autorizzato dal legale rappresentante sia indicato il luogo di partenza e arrivo sia indicato l importo l rimborsabile per km percorso
38 CONTRIBUTI ENPALS D.M. 15 marzo 2005 Circolare Enpals n. 7 e 8 del Ambito di Applicazione. Le categorie di lavoratori assicurati obbligatoriamente presso l Enpalsl sono: 20) Impiegati, operai, istruttori e addetti agli impianti e circoli sportivi di qualsiasi genere, palestre, sale fitness, stadi, sferisteri, campi sportivi, autodromi; 22) Direttori tecnici, massaggiatori, istruttori e i dipendenti delle società sportive.
39 SOGGETTI ESCLUSI DALL OBBLIGO CONTRIBUTIVO (CIRCOLARE 13 DEL ) Devono essere soddisfatte queste due condizioni: - Quando l ente erogante è una associazione o società sportiva dilettantistica iscritta nel registro CONI - Quando il percipiente non svolga una attività produttiva di reddito con carattere di professionalità
40 QUANDO SI POSSONO CORRISPONDERE AI COLLABORATORI COMPENSI RIENTRANTI NELLA FRANCHIGIA DI 7.500,00 EURO? - AMBITO OGGETTIVO: (esercizio diretto di attività sportiva dilettantistica o co.co.co. di carattere amministrativo-gestionale di natura non professionale) - AMBITO SOGGETTIVO: (ente sportivo riconosciuto dal CONI, dalle Federazioni o dagli enti di promozione sportiva). - CARATTERE DI MARGINALITA : Si è sostenuto che l art. 67 andrebbe applicato esclusivamente a situazioni con carattere di marginalità (es. per pensionati, lavoratori dipendenti, studenti e chi percepisca compensi inferiori ad euro 4.500).
41 L ENPALS ha individuato diversi indici qualificanti l attività professionale: 1. Esercizio dell attività in modo ripetitivo, regolare, stabile e con sistematicità di comportamenti; 2. Corresponsione di somme che per il loro importo complessivo perdano il carattere di marginalità. 3. La presenza di pluralità di committenti può essere indice della presenza di attività professionale (= lavoro autonomo, obbligo di partita IVA e versamento emolumenti ENPALS).
42 SINTESI POSIZIONE ENPALS: Non tutti i compensi erogati agli istruttori possono essere inquadrati come redditi diversi pertanto se: a) l istruttore non svolge questa attività come principale: compenso inquadrato tra i redditi diversi e non assoggettato a contributo ENPALS b) l istruttore svolge questa attività come principale: compenso inquadrato come redditi di lavoro autonomo o subordinato e come tale assoggettabile a contributo previdenziale ENPALS
43 DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE STRATEGICA DELL ATTIVITA DI VIGILANZA PER L ANNO 2008 La direzione generale per l attività ispettiva (ENPALS INAIL INPS) ha predisposto ed effettuato nel corso dell anno 2008 vigilanze nel settore degli impianti e circoli sportivi (secondo semestre associazioni iscritte al registro CONI).
44 Decreto milleproroghe Il decreto legge n. 207 del 30 dicembre 2008 convertito in legge 27 febbraio 2009 n. 14 (art. 35 co. 5) chiarisce l ambito di applicazione dell art. 67 co. 1 lett. M) TUIR stabilendo che: nelle parole esercizio diretto di attività sportive dilettantistiche sono ricomprese la formazione, didattica, preparazione e l assistenza all attività sportiva dilettantistica.
45 Circolare del n. 9 Agenzia delle Entrate Si profila distribuzione indiretta di utili qualora vengano corrisposti all associato che presti opera nell associazione emolumenti superiori al 20% a quelli previsti dai contratti collettivi per le medesime qualifiche. E una PRESUNZIONE ASSOLUTA DI LEGGE.
Comitato Olimpico Nazionale Italiano
Comitato Olimpico Nazionale Italiano Il CONI, emanazione del Comitato Olimpico Internazionale (CIO), è autorità di disciplina regolazione e gestione delle attività sportive nazionali. Il Comitato Olimpico
I RAPPORTI DI LAVORO IN AMBITO SPORTIVO DILETTANTISTICO
SERVIZIO DECENTRAMENTO E ASSISTENZA AMMINISTRATIVA AI PICCOLI COMUNI SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE ATTIVITA TURISTICHE E SPORTIVE www.provincia.torino.gov.it FORUM IN MATERIA DI ENTI SPORTIVI DILETTANTISTICI
I RAPPORTI DI LAVORO. Il trattamento fiscale e previdenziale dei compensi corrisposti nell esercizio di attività sportiva dilettantistica
I RAPPORTI DI LAVORO Il trattamento fiscale e previdenziale dei compensi corrisposti nell esercizio di attività sportiva dilettantistica I rapporti di lavoro in un ente sportivo dilettantistico si possono
Le retribuzioni in piscina alla luce della riforma Biagi
Riforma Biagi 1 Le retribuzioni in piscina alla luce della riforma Biagi - Dott. Roberto Bresci - Riforma Biagi 2 Ambito normativo Legge 133/1999 Legge 342/2000 Legge 289/2002 (Finanziaria 2003) D. Lgs.
Appunti per: Seminario Giuridico Fiscale
Appunti per: Seminario Giuridico Fiscale I rapporti con collaboratori e tecnici Le possibili soluzioni rispetto alla normativa attuale A cura di Maurizio Annitto La Spezia 10 maggio 2014 Circolare del
COMPENSI AI COLLABORATORI DI SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE
COMPENSI AI COLLABORATORI DI SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SPORTIVE DILETTANTISTICHE SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI ASPETTI GENERALI TRATTAMENTO FISCALE ASPETTI PREVIDENZIALI E INAIL Art. 81, c. 1, lett. m) D.P.R.
Il punto su...le prestazioni e le collaborazioni sportive dilettantistiche
Più chiara la disciplina Il punto su...le prestazioni e le collaborazioni sportive dilettantistiche Le prestazioni e le collaborazioni sportivo-dilettantistiche in quanto produttive di redditi diversi
ENPALS E RAPPORTI DI LAVORO SPORTIVI DILETTANTISTICI. Dott. Paolo Bramante
ENPALS E RAPPORTI DI LAVORO SPORTIVI DILETTANTISTICI Dott. Paolo Bramante Fonti normative: L. 29 novembre 1952 n. 2388 Istituzione dell Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza per i Lavoratori dello
La costituzione delle A.S.D. e rapporti di collaborazione
20/11/2014 La costituzione delle A.S.D. e rapporti di collaborazione Un'associazione sportiva dilettantistica è un ente associativo che ha come scopo la promozione dell'attività sportiva tra amatori, quindi
SPORTIVI DILETTANTI CHIARIMENTI SUGLI ADEMPIMENTI DELLE ASD
SPORTIVI DILETTANTI CHIARIMENTI SUGLI ADEMPIMENTI DELLE ASD Premessa Adempimenti ridotti per le associazioni e società sportive dilettantistiche che si avvalgono delle prestazioni di natura non professionale
PRESTAZIONI LAVORATIVE CON ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE
PRESTAZIONI LAVORATIVE CON ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE Malgrado che nel linguaggio comune accade sovente che l associazione viene identificata con la società e viceversa, con un uso
IL LAVORO NELLO SPORT DILETTANTISTICO e LA PROBLEMATICA ENPALS
IL LAVORO NELLO SPORT DILETTANTISTICO e LA PROBLEMATICA ENPALS Patrizia Sideri - Dottore Commercialista in Siena Consulente C.P. CONI Siena Consulente Prov.le Fiscosport Siena Studio Sideri & Associati
IL REGIME FISCALE E CONTRIBUTIVO DEL LAVORO A PROGETTO
Patrizia Clementi IL REGIME FISCALE E CONTRIBUTIVO DEL LAVORO A PROGETTO La legge Biagi 1 ha disciplinato sotto il profilo civilistico le collaborazioni coordinate e continuative, già presenti nel nostro
PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile
PRESTAZIONE DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE ART. 2222 del codice civile Tra L Università di, Dipartimento di con sede in alla Via, codice fiscale, in persona del rappresentante legale sig., di seguito denominata
LA TASSAZIONE DEL REDDITO DEI COLLABORATORI COORDINATI E CONTINUATIVI ED A PROGETTO
FEDERTURISMO - CONFINDUSTRIA Roma, 23 settembre 2009 LA TASSAZIONE DEL REDDITO DEI COLLABORATORI COORDINATI E CONTINUATIVI ED A PROGETTO Relatore: avv. Benedetto Santacroce STUDIO LEGALE TRIBUTARIO SANTACROCE-PROCIDA-FRUSCIONE
Adempimenti ed agevolazioni delle società ed associazioni sportive dilettantistiche
FIPAV - Comitato Provinciale di Rimini Dott. Andrea Biselli Dott. Marco Frassini Adempimenti ed agevolazioni delle società ed associazioni sportive dilettantistiche Sommario 1. Forma giuridica e requisiti
I rapporti di lavoro. Tamara Capradossi. capradossi@esplora.biz
I rapporti di lavoro Tamara Capradossi capradossi@esplora.biz TIPOLOGIE DEI RAPPORTI DI LAVORO LAVORO AUTONOMO (OCCASIONALE) LAVORO ACCESSORIO (VOUCHER) LAVORO PARASUBORDINATO (CO.CO.PRO., MINI CO.CO.CO,
Capitolo IV Rapporti di lavoro
Capitolo IV Rapporti di lavoro Rapporti di lavoro Le associazioni sportive possono instaurare con i propri collaboratori qualsiasi tipologia di rapporto di lavoro, autonomo o subordinato. In ambito sportivo
FEDERAZIONE ITALIANA DI TIRO CON L'ARCO REGOLAMENTO, DISCIPLINA E TRATTAMENTO DELLE INDENNITA E RIMBORSI SPESE DI TRASFERTA
Premessa FEDERAZIONE ITALIANA DI TIRO CON L'ARCO DISCIPLINA INDENNITA E RIMBORSI FORFETTARI CORRISPOSTI NELL AMBITO DELL ESERCIZIO DIRETTO DELL ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA La disciplina dei compensi
ATTIVITA DEI VOLONTARI IN APS
ATTIVITA DEI VOLONTARI IN APS Le associazioni di promozione sociale si avvalgono prevalentemente delle attività prestate in forma volontaria, libera e gratuita dai propri associati per il perseguimento
I contratti a progetto e i lavoratori autonomi a partita Iva dopo la riforma Fornero
I contratti a progetto e i lavoratori autonomi a partita Iva dopo la riforma Fornero La riforma del mercato del lavoro proposta da Elsa Fornero entrata in vigore il 18 Luglio 2012 è orientata a razionalizzare
Incarichi professionali, collaborazioni, lavoro subordinato e volontariato: regime dei compensi e dei rimborsi spese
Incarichi professionali, collaborazioni, subordinato e volontariato: regime dei compensi e dei rimborsi Tipologia del Lavoro autonomo abituale Esercizio di arti e professioni 1 (art. 5, DPR 633/72) Reddito
DOTT. ANDREA MANIACCO, CONSULENTE DEL LAVORO
1 Convegno di aggiornamento sulle normative di comune interesse per gli organismi sportivi delle provincie del Friuli Venezia Giulia Le prestazioni lavorative con le associazioni sportive dilettantistiche
MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE
LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA (II PARTE) Nel mondo dell associazionismo sportivo tutti i dirigenti sportivi affrontano con abnegazione e spirito di sacrificio
730, Unico 2014 e Studi di settore
730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 38 26.06.2014 L imponibile IRES per le associazioni e società sportive dilettantistiche. Il regime fiscale agevolativo della Legge 398/1991e
ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE. Principali disposizioni fiscali e tributarie
ASSOCIAZIONI E SOCIETA SPORTIVE DILETTANTISTICHE Principali disposizioni fiscali e tributarie OBBLIGHI FISCALI L Associazione è soggetta a specifiche norme fiscali, anche se svolge soltanto l attività
Guide operative. Le collaborazioni occasionali
Guide operative Schede di sintesi A cura di Stefano Liali - Consulente del lavoro Le collaborazioni occasionali Requisiti principali Differenze con le mini co.co.co. Caratteristiche lavoro autonomo occasionale
n 5 maggio 2014 Regime Enti non commerciali
1. Agevolazioni per l imposta sul reddito: IMPOSTE DIRETTE 2. Agevolazioni per l imposta sul reddito: IRAP 3. Detrazione IRPEF per la pratica sportiva dilettantistica 4. Cinque per Mille 5. Adempimenti
Dichiarazione per l inquadramento fiscale, previdenziale ed assicurativo dei collaboratori coordinati e continuativi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Dichiarazione per l inquadramento fiscale, previdenziale ed assicurativo dei collaboratori coordinati e continuativi Il/la sottoscritto/a nato/a il Codice Fiscale residente
... f o g l i o n. 2...
RELAZIONE di Antonio Ascanio Petrelli Corso Allenatori 2014 - La costituzione delle associazioni sportive dilettantistiche ed i rapporti di collaborazione. La forma più utilizzata dagli enti che svolgono
VADEMECUM PER LE ASSOCIAZIONI
VADEMECUM PER LE ASSOCIAZIONI ASSOCIAZIONE L associazione è un raggruppamento di almeno tre persone che si propongono di perseguire uno scopo comune. Caratteristiche delle associazioni sono: 1. lo scopo
GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI
GESTIONE SEPARATA ENPAPI FAQ RISPOSTE AI DUBBI PIÙ FREQUENTI DEI COMMITTENTI Qual è l ambito di applicazione della nuova normativa previdenziale? A decorrere dal 1 gennaio 2012 sono iscritti alla Gestione
1. LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI LAVORO 2. I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE NELLO SPORT
Guida Associativa la Disciplina dei Rapporti SOMMARIO 1. LA DISCIPLINA DEI RAPPORTI DI LAVORO 2. I RAPPORTI DI COLLABORAZIONE NELLO SPORT 109 la Disciplina dei Rapporti AICS - Associazione Italiana Cultura
PAGAMENTO COMPENSI MAESTRI
1 PAGAMENTO COMPENSI MAESTRI La Legge Finanziaria per il 2005 ha portato, finalmente, la modifica dell art.67 del Tuir ; modifica che consente di trattare come redditi diversi i compensi erogati ai maestri
Il corretto inquadramento dei collaboratori
LA FISCALITÀ E LA GESTIONE DELLE ASD E DELLE COOPERATIVE SPORTIVE Modena, 9 ottobre 2014 Il corretto inquadramento dei collaboratori La Legislazione italiana evidenzia e (sotto molti aspetti) privilegia
ESPOSIZIONE DEL QUESITO
RISOLUZIONE N. 378/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Qualificazione fiscale dei compensi erogati
RISOLUZIONE N. 45/E. Roma, 6 maggio 2015
RISOLUZIONE N. 45/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 6 maggio 2015 OGGETTO: Obbligo di tracciabilità dei pagamenti e versamenti delle Associazioni sportive dilettantistiche - Vigenza
Circolare N.69 del 10 Maggio 2012. Veterinari e medici. Trattamento fiscale dei compensi da lavoro autonomo
Circolare N.69 del 10 Maggio 2012 Veterinari e medici. Trattamento fiscale dei compensi da lavoro autonomo Veterinari e medici: trattamento fiscale dei compensi da lavoro autonomo Gentile cliente, con
REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO
D.R. N. 688 DEL 10/12/2007 (sostituisce il testo emanato con D.R. n. 449 del 06/09/2007.) REGOLAMENTO PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DI LAVORO AUTONOMO CAPO I Art. 1 1. Il presente regolamento disciplina
Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici
Ufficio Legislativo Entrate Organizzazione Sistemi Informativi e Tecnologici Bilanci e Servizi fiscali Roma, 24 Marzo 2009 Circolare n. 44 Allegati 3 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle
I MODELLI DI IMPRESA COOPERATIVA SPORTIVA. Forlì, 27 novembre 2015
I MODELLI DI IMPRESA COOPERATIVA SPORTIVA Forlì, 27 novembre 2015 CARATTERISTICHE DISTINTIVE DELLA COOPERATIVA Codice Civile art. 2511 (Società cooperative) Le Cooperative sono: società a capitale variabile
SOMMARIO. Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI
SOMMARIO Capitolo I L ORDINAMENTO SPORTIVO E LA GESTIONE DEGLI IMPIANTI 1. Il c.d. modello Italia e il CONI... 3 1.1. Premessa... 3 1.2. Il Decreto Melandri... 5 1.3. Ruolo delle Regioni... 5 1.4. Attuale
Circolare n. 40/2011 Società affiliate Organi Federali Centrali e Territoriali Ufficiali di Gara
Segreteria Federale Roma, 2 maggio 2011 Circolare n. 40/2011 A Società affiliate Organi Federali Centrali e Territoriali Ufficiali di Gara LORO INDIRIZZI OGGETTO: nuova Disciplina indennità e rimborsi
Adempimenti IVA e dichiarativi fiscali
Corso di Formazione Adempimenti IVA e dichiarativi fiscali delle associazioni Sportive Brindisi 5 febbraio 2014 LO STATUTO DELL ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA In sede di conversione del DL n. 72/2004
Le associazioni sportive
L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche
VISITING PROFESSOR E RESEARCHER Anno 2010
VISITING PROFESSOR E RESEARCHER Anno 2010 (Compensi erogati a soggetti non residenti) Con questa nota informativa i Visiting Professor e Researcher hanno a disposizione: 1. una guida ai documenti che dovranno
Prime note sui redditi derivanti da collaborazioni coordinate e continuative
n. 44/2000 Pag. 5463 Prime note sui redditi derivanti da collaborazioni coordinate e continuative di Antonio Iorio e Alberto Santi SOMMARIO Premessa 5463 Il regime Iva 5464 Le attività manuali 5464 Trattamento
1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti
1 1) Scheda Anagrafica/Dichiarazione Lavoro Autonomo -Residenti DICHIARAZIONE DATI ANAGRAFICI E FISCALI All Azienda. Io sottoscritto/a (cognome) (nome) al fine di una eventuale stipulazione con codesta
La Gestione Separata. Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013
La Gestione Separata Giornata nazionale della previdenza Milano 18 maggio 2013 1 2 L iscrizione E a carico del lavoratore o del professionista Deve essere presentata entro 30 giorni dall inizio dell attività.
MAURO O. ANDRETTA DOTTORE COMMERCIALISTA REVISORE CONTABILE
LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITA SPORTIVA DILETTANTISTICA (IV PARTE) Nel mondo dell associazionismo sportivo tutti i dirigenti sportivi affrontano con abnegazione e spirito di sacrificio
I venerdì dell Avvocatura
Arcidiocesi di Milano I venerdì dell Avvocatura I contratti di lavoro 8 9 maggio 2014 Curia Arcivescovile Piazza Fontana, 2 Milano LAVORO SUBORDINATO Art. 2094 c.c.: «E prestatore di lavoro subordinato
FAQ PARTITE IVA. Cos è la Partita Iva?
FAQ PARTITE IVA Cos è la Partita Iva? La Partita Iva è un particolare strumento fiscale riservato, oltre che alle imprese, ai lavoratori autonomi, ovvero a quei lavoratori che, ai sensi dell art. 2222
LE COLLABORAZIONI A PROGETTO
LE COLLABORAZIONI A PROGETTO Un rapporto di collaborazione coordinata e continuativa esiste in quanto sussistano i requisiti di: continuità della prestazione; inserimento funzionale; personalità della
OGGETTO: Istanza di interpello - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Trattamento fiscale delle indennità assegnate per trasferte art.
RISOLUZIONE N. 284/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 luglio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare - Trattamento fiscale delle indennità assegnate
Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE
Dott. Enrico Maria Vidali CONVEGNO ASSOCIAZIONI SPORTIVE L ATTIVITA DI ACCERTAMENTO E LA COMPLIANCE FISCALE 1 PRESUPPOSTO IMPOSITIVO Ai sensi dell art. 2 del D.Lgs. 446/97 il presupposto dell'irap e' costituito
CORSO DI FORMAZIONE 2014. Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV
CORSO DI FORMAZIONE 2014 Approfondimenti fiscali e giuridici per le società affiliate FIV LEGGE 398 DEL 16/12/1991 REQUISITI OGGETTIVI Esercizio dell opzione Rispetto del limite dimensionale non superiore
VADEMECUM RIMBORSI CHILOMETRICI, RIMBORSI SPESA E TRASFERTE DI PERSONALE DIPENDENTE, SOCI E AMMINISTRATORI
SPAZIO PAGHE Newsletter 02/2016 VADEMECUM RIMBORSI CHILOMETRICI, RIMBORSI SPESA E TRASFERTE DI PERSONALE DIPENDENTE, SOCI E AMMINISTRATORI I RIMBORSI CHILOMETRICI Per rimborsi chilometrici si intendono
FRINGE BENEFIT E RIMBORSI SPESE. di Sergio Mario Ghisoni
FRINGE BENEFIT E RIMBORSI SPESE di Sergio Mario Ghisoni Formule, esempi e schemi riportati in questo testo sono disponibili online e sono personalizzabili. L elenco completo e le istruzioni per scaricare
Risoluzione n. 114/E
Risoluzione n. 114/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 23 maggio 2003 Oggetto: Istanza d interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fondo integrativo Sanitario Dirigenti delle
Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale
Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO LE COOPERATIVE I SOCI LAVORATORI. Torino 18 novembre 2014. Luisella Fontanella
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO LE COOPERATIVE I SOCI LAVORATORI Torino 18 novembre 2014 Luisella Fontanella Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Torino Il socio lavoratore l
Le associazioni sportive
L IVA nelle associazioni sportive dilettantistiche 1 Attività «ISTITUZIONALE» Attività «COMMERCIALE» applicazione del regime «ORDINARIO» liquidazione ordinaria dell IVA eccezione per attività spettacolistiche
ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA
ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli
Ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie. Ai Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere
Prot. 35081/2012 Ai Direttori Generali delle Aziende Sanitarie Ai Direttori Generali delle Aziende Ospedaliere Ai Direttori Generali degli Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico LORO SEDI
COLLABORAZIONE A PROGETTO
COLLABORAZIONE A PROGETTO Il contratto di collaborazione a progetto può essere sottoscritto nei casi in cui sia manifesta e reale la volontà: da parte del datore di lavoro di assumere personale da impiegare
REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE CORRISPOSTI NEL 2008...pag. 19. REDDITI ASSIMILATI A QUELLI DI LAVORO DIPENDENTE...pag. 24
INDICE Sezione Prima - INTRODUZIONE INTRODUZIONE...pag. 14 Lo schema del CUD 2009 - Certificazione Unica Dipendenti...» 14 Termini di consegna al dipendente...» 15 Il trattamento dei dati personali...»
Il lavoro negli Enti sportivi dilettantistici
Il lavoro negli Enti sportivi dilettantistici di Tiziano Argazzi [*] Come già evidenziato in un precedente articolo pubblicato su questa rivista [1] il mondo dello sport dilettantistico possiede caratteristiche
Studio Consulenza del Lavoro Bonet Lepschy & Associati
Mestre, 30 giugno 2015 Ai Sig.ri Clienti Loro Sedi Circolare n. 8/2015 1. LEGGE DI STABILITA 2015 Assunzioni a tempo indeterminato; 2. RIFORMA DEI CONTRATTI DI LAVORO co.co.pro/co.co.co tempo determinato
TRASFERTE, RIMBORSO SPESE, DEDUCIBILITA
TRASFERTE, RIMBORSO SPESE, DEDUCIBILITA I lavoratori che, recandosi fuori sede per ragioni di servizio, sostengono spese connesse con l esecuzione del loro lavoro hanno diritto di ricevere dall impresa
TRATTAMENTO FISCALE DI MISSIONI E RIMBORSI SPESE
TRATTAMENTO FISCALE DI MISSIONI E RIMBORSI SPESE Si riporta di seguito una sintesi delle principali disposizioni normative riguardanti il trattamento di missione e i rimborsi spese. Per maggiori dettagli
IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -
PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA a.a.2013-2014 IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir - 1 IRPEF IRPEF: redditi da lavoro autonomo L IRPEF è un imposta personale
Il Mondo dello Sport ed il Fisco: una panoramica introduttiva EVENTO AICS Nonantola, 18 24 Febbraio 2013
Enrico Vernetti Prot Dottore Commercialista e Revisore Contabile Il Mondo dello Sport ed il Fisco: una panoramica introduttiva EVENTO AICS Nonantola, 18 24 Febbraio 2013 PREMESSA Il Mondo dello Sport ed
IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA
IL CONTRATTO DI COLLABORAZIONE COORDINATA E CONTINUATIVA (ANCHE NELLA MODALITA A PROGETTO) Concetto di parasubordinazione: perché sia configurabile un rapporto di parasubordinazione ai sensi dell articolo
MODELLO N. 5 LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE
MODELLO N. 5 LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE MODULO DA UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE PER PRESTAZIONI DI LAVORO AUTONOMO OCCASIONALE RESE DA SOGGETTI NON RESIDENTI NEL TERRITORIO DELLO STATO (COMUNITARI OVVERO
Delibera 281 Consiglio Federale Milano 17 dicembre 2011 NORME GENERALI SUI RIMBORSI AUTORIZZAZIONI
Delibera 281 Consiglio Federale Milano 17 dicembre 2011 NORME GENERALI SUI RIMBORSI AUTORIZZAZIONI Tutte le trasferte, di qualsiasi natura, svolte da un soggetto federale, devono essere precedentemente
La riforma del lavoro
La riforma del lavoro Cosa cambia per le imprese LAVORO A CHIAMATA Contratto di lavoro con cui il lavoratore si mette a disposizione del datore di lavoro che ne può utilizzare la prestazione in modo discontinuo
PROGRAMMA: AUTUNNO 2005. Dott. Roberto Chiumiento esperto tributario inquadramento normativo e profili fiscali
: AUTUNNO 2005 TEMI: Elementi della retribuzione e trattamento dei fringe benefits Bologna 21 settembre 2005 (14:30 18:00) La gestione degli expatriates Bologna 17 ottobre 2005 (9:30 18:00) I redditi assimilati
ASPETTI ECONOMICI, CONTABILI E DICHIARATIVI DELLE ASD
ASPETTI ECONOMICI, CONTABILI E DICHIARATIVI DELLE ASD Latina, 18 dicembre 2015 Dott. Massimiliano Lucaroni COSTITUZIONE DI UNA ASD - artt. 36 e seguenti del Codice Civile - per accedere ai benefici fiscali,
Regime fiscale agevolato, compensi ed obblighi dichiarativi delle associazioni sportive dilettantistiche
Regime fiscale agevolato, compensi ed obblighi dichiarativi delle associazioni sportive dilettantistiche 1 Sommario 3. Il regime fiscale agevolato (legge n. 398/1991) 3.1 Presupposti soggettivi di applicazione
LE ASSOCIAZIONI E LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE DI CAPITALI
LE ASSOCIAZIONI E LE SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE DI CAPITALI La distinzione tra sport professionistico e sport dilettantistico deve essere letta in funzione del riconoscimento, da parte del CONI,
Principali profili di diritto tributario interno Dott. Mario Tenore Nb.: le opinioni sono espresse a titolo personale
Principali profili di diritto tributario interno Dott. Mario Tenore Nb.: le opinioni sono espresse a titolo personale Email: m.tenore@maisto.it Dottore Commercialista Studio Maisto e Associati Milano Art.
Costo del lavoro. La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma.
Costo del lavoro Esempi di calcolo La contribuzione da lavoro autonomo aconfronto Andrea Costa - Dottore commercialista e Revisore legale in Roma Ai sensi dell art. 2222 c.c. è lavoratore autonomo colui
Informativa n. 32 Agevolazioni fiscali per i premi di produttività - Proroga per il 2012 - Pubblicazione del DPCM attuativo INDICE Premessa
Informativa n. 32 del 29 giugno 2012 Agevolazioni fiscali per i premi di produttività - Proroga per il 2012 - Pubblicazione del DPCM attuativo INDICE 1 Premessa... 2 2 Quadro normativo... 2 3 Regime fiscale
Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
INTERPELLO N. 24/2010 Roma, 9 giugno 2010 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali DIREZIONE GENERALE PER L ATTIVITÀ ISPETTIVA Alla CONFAPI Via della Colonna Antonina n. 52 00186 Roma Prot. 25/I/0010267
IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO
Convegno Fondazione Giuseppe Pera Lucca, 26 giugno 2015 Associato di diritto del lavoro Università di Pisa IL CAMPO DI APPLICAZIONE DEL NUOVO DIRITTO DEL LAVORO Il campo di applicazione del nuovo diritto
Il Temporary manager. Inquadramento giuridico-normativo: le diverse tipologie contrattuali. A cura di: Dott.ssa Francesca Torelli
Il Temporary manager Inquadramento giuridico-normativo: le diverse tipologie contrattuali A cura di: Dott.ssa Francesca Torelli 1 INDICE Premessa Temporary Manager con rapporto diretto Temporary manager
Direzione Centrale Entrate
Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Centrale Entrate Roma, 18/05/2010 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori generali, centrali e periferici dei Rami
LE PRESTAZIONI D OPERA NELLE ASSOCIAZIONI ALLA LUCE DEL JOBS ACT. Avv. Guido Martinelli Brescia, 18 Novembre 2015
LE PRESTAZIONI D OPERA NELLE ASSOCIAZIONI ALLA LUCE DEL JOBS ACT Avv. Guido Martinelli Brescia, 18 Novembre 2015 1 LE PRESTAZIONI VOLONTARIE 2 La prestazione dell operatore CAUSA DEL RAPPORTO Causa associativa
DISCIPLINA INDENNITA E RIMBORSI FORFETTARI CORRISPOSTI NELL AMBITO DELL ESERCIZIO DIRETTO DELL ATTIVITA SPORTIVA, AMMINISTRATIVE E GESTIONALI
DISCIPLINA INDENNITA E RIMBORSI FORFETTARI CORRISPOSTI NELL AMBITO DELL ESERCIZIO DIRETTO DELL ATTIVITA SPORTIVA, AMMINISTRATIVE E GESTIONALI Premessa La disciplina dei compensi agli sportivi dilettanti
Scheda approfondita LAVORO A PROGETTO
Scheda approfondita LAVORO A PROGETTO Nozione Finalità Ambito soggettivo di applicazione Legenda Contenuto Precisazioni Riferimenti normativi Ambito oggettivo di applicazione Forma Durata Trattamento economico
I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DEI CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI, DEI GRUPPI FOLKLORISTICI E DEI GRUPPI RIEVOCATIVI STORICI.
I PRINCIPALI ADEMPIMENTI DEI CIRCOLI CULTURALI E RICREATIVI, DEI GRUPPI FOLKLORISTICI E DEI GRUPPI RIEVOCATIVI STORICI. Franca Della Pietra Dottore Commercialista - Revisore legale dei conti - Trento Via
Confprofessionilavoro pubblica una tabella con gli incentivi - attualmente in vigore - in materia di assunzione.
Confprofessionilavoro pubblica una tabella con gli incentivi - attualmente in vigore - in materia di assunzione. INCENTIVO DESTINATARI Giovani (l.99/2013) L incentivo è pari: -ad 1/3 della retribuzione
OGGETTO:Richiesta contributo economico per l organizzazione di iniziative a carattere culturale e sportivo Anno 2016 SCADENZA DOMANDA 31 marzo 2016
Marca da Bollo 16.00 esclusi ONLUS art. 10 e 17 D. Lgs 460/97 (Allegato A) AL SIG. SINDACO DEL COMUNE DI ITTIRI OGGETTO:Richiesta contributo economico per l organizzazione di iniziative a carattere culturale
Capitolo 8 L'Associazione Sportiva e il Lavoro
Capitolo 8 L'Associazione Sportiva e il Lavoro L associazione sportiva per la realizzazione dei propri programmi, in armonia con i principi istituzionali fissati dallo statuto e dalle deliberazioni degli
Roma. Roma, 07 febbraio 2007
CIRCOLARE N. 7/E Direzione Roma Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 07 febbraio 2007 Oggetto: Articolo 25-ter del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 Ritenute sui corrispettivi
A numero già chiuso è uscito il Comunicato stampa dell'agenzia delle Entrate - il cui testo è in
NEWS DAL MONDO SPORTIVO :: ULTIMA ORA GIOVEDÌ 12 FEBBRAIO 2015 CERTIFICAZIONE UNICA - NOVITA' DELL'ULTIMA ORA Con un Comunicato Stampa del 12 febbraio, l'agenzia delle Entrate sembra esentare dall'adempimento
RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI
RIORDINO DELLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI Schema di decreto legislativo recante il testo organico delle tipologie contrattuali e la revisione della disciplina delle mansioni in attuazione della Legge delega
In ordine alla durata, si prendono in considerazione le due ipotesi previste dall art. 62, lett. a) del d. lgs. n. 276/2003.
Nota esplicativa dello schema di contratto a progetto Lo schema di contratto di collaborazione coordinata e continuativa a progetto prevede, nell ambito delle singole clausole, alcune soluzioni alternative
L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI BENEFICIARI DEL 5 PER IL 2013
INFORMATIVA N. 087 29 MARZO 2013 ADEMPIMENTI L ISCRIZIONE NELL ELENCO DEI BENEFICIARI DEL 5 PER IL 2013 Art. 2, commi da 4-novies a 4-undecies, DL n. 40/2010 DPCM 23.4.2010 Art. 23, comma 2, DL n. 95/2012
Definizione della tipologia contrattuale
LE COLLABORAZIONI AUTONOME CON PARTITA IVA novità della riforma Fornero con particolare riguardo ai riflessi sull attività degli organi di vigilanza del Ministero del Lavoro a cura di Umberto Ranucci,