Questionario n. 5 La proprietà e gli altri diritti reali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Questionario n. 5 La proprietà e gli altri diritti reali"

Transcript

1 Questionario n. 5 La proprietà e gli altri diritti reali 1) Che cosa sono i beni mobili? A) Beni che possono essere sostituiti con altri. B) Esclusivamente quei beni che rientrano nel patrimonio archivistico e documentale dello Stato, nonché i cd. beni librari. C) Quei beni che si possono trasportare senza mutarne o alterarne la sostanza. D) Quei beni suscettibili di una pluralità di utilizzazioni che si deteriorano con l uso. 2) Quale fra i seguenti beni non rientra nella categoria dei «beni mobili registrati»? A) Le navi. B) Gli autoveicoli. o C) Le biblioteche. o D) Gli aeromobili. 3) Quale dei seguenti diritti non appartiene alla categoria dei diritti reali? A) Il diritto di proprietà. B) Il diritto di godimento. o C) Il diritto di credito. o D) Il diritto di garanzia. 4) Qual è una delle fondamentali differenze esistenti fra i diritti reali e quelli di obbligazione? A) Nessuna perché si identificano. B) I diritti reali sono diritti relativi, mentre i diritti di obbligazione sono diritti assoluti. C) I diritti reali sono diritti assoluti, mentre i diritti di obbligazione sono diritti relativi. D) I diritti reali sono imprescrittibili, mentre i diritti di obbligazione si prescrivono in 15 anni. 5) Può il proprietario di un fondo opporsi all attività di terzi che si svolgono nel sottosuolo o nello spazio sovrastante il suolo stesso? A) Sì, sempre. B) No, in nessun caso. C) Sì, ma non a quelle che si svolgono ad una profondità o ad un altezza tale che egli non abbia interesse ad escluderle. D) Solo a quelle nel sottosuolo che siano dannose per il fondo o per le persone e mai a quelle nello spazio sovrastante.

2 188 Libro Secondo: Diritto civile 6) Quale fra i seguenti modi d acquisto della proprietà non è a titolo originario? A) L usucapione. B) Il contratto. 7) Che cos è l occupazione? o C) La specificazione. o D) L invenzione. A) Un modo di acquisto del possesso. B) Un modo di acquisto della proprietà a titolo derivativo. C) Un modo di acquisto della proprietà a titolo originario. D) Un modo di acquisto della proprietà di beni immobili. 8) Il proprietario di un fondo può impedire le immissioni di fumo provenienti da un industria sita sul fondo attiguo? A) Sempre, perché il codice civile pone un generale divieto d immissioni. B) Solo se si tratta di un industria che esercita un attività non autorizzata dalla Pubblica Amministrazione. C) No, in nessun caso. D) Solo quelle eccedenti la normale tollerabilità. 9) Il diritto di fare e mantenere una costruzione su un fondo di proprietà di un altro soggetto è detto: A) Usufrutto. B) Superficie. 10) Che cos è la specificazione? o C) Servitù. o D) Uso. A) La trasformazione della materia in una nuova cosa. B) La precisa puntualizzazione dell accordo da parte dei contraenti nelle trattative che precedono la conclusione del contratto. C) Un modo di acquisto del possesso. D) Un modo di acquisto della proprietà a titolo derivativo. 11) Se Tizio trova delle cose mobili che non appartengono ad alcuno, egli le acquista a titolo originario: A) Con l occupazione. B) Con la specificazione. o C) Con l accessione. o D) Con la commistione. 12) Se Tizio ritrova per caso nel fondo di Caio una cosa mobile di pregio, sotterrata, di cui nessuno può provare d essere proprietario: A) Deve consegnarla prontamente al Sindaco del luogo e ne acquista la proprietà, se, trascorso un anno dalla pubblicazione del ritrovamento nell albo pretorio, il proprietario non si presenta.

3 Questionario n. 5: La proprietà e gli altri diritti reali 189 B) Ne acquista «ipso iure» la proprietà. C) La cosa spetta per metà a Tizio e per metà a Caio. D) La cosa spetta interamente a Caio. 13) Quale delle seguenti azioni non è esperibile a difesa della proprietà? A) L azione negatoria. B) L azione confessoria. C) L azione di regolamento di confini. D) L azione per apposizione di termini. 14) Cosa sono gli atti emulativi? A) Attività che causano danni al fondo vicino. B) Atti che non hanno altro scopo che quello di nuocere o arrecare molestia ad altri, senza alcuna utilità per il proprietario. C) Spoglio violento e clandestino ai danni di cose possedute da altri. D) Farsi giustizia da sé. 15) Che cosa è l azione di manutenzione? A) È un azione proposta da chi ha subito uno spoglio violento o clandestino al fine di riottenere il possesso del bene. B) È l azione che il titolare di una servitù esercita nei confronti del soggetto passivo al fine di mantenere in piedi tale servitù. C) È l azione che compie il proprietario di un immobile contro il proprio inquilino che non mantiene in buono stato l immobile locato. D) È l azione concessa al possessore di un bene immobile o di una universalità di beni mobili, nel caso in cui qualcuno arrechi delle molestie al suo possesso. 16) Quale fra i diritti che seguono si deve considerare imprescrittibile? A) Pegno. B) Usufrutto. 17) Che cos è la denunzia di nuova opera? o C) Superficie. o D) Proprietà. A) La denunzia che si deve fare alla Pubblica Amministrazione prima della costruzione di un opera. B) La richiesta di brevetto per una nuova opera di ingegno. C) La denunzia alla Autorità Giudiziaria di una nuova opera, intrapresa da altri che il denunziante teme possa cagionare danni alla propria cosa. D) L azione diretta ad ottenere il rispetto delle distanze tra edifici.

4 190 Libro Secondo: Diritto civile 18) Che cosa s intende per «nuda proprietà»? A) La proprietà relativa ad un appezzamento di terreno. B) Il potere che spetta al proprietario in caso di usufrutto. C) La proprietà sulla quale grava un diritto di ipoteca. D) Il potere di godimento che spetta all usufruttuario. 19) Può l usufrutto eccedere la vita dell usufruttuario? A) In ogni caso. B) Solo se le parti lo hanno espressamente stabilito. C) Solo nei casi previsti tassativamente dalla legge. D) In nessun caso. 20) L usufruttuario di un fondo che il proprietario ha destinato a giardino può trasformarlo impiantandovi un frutteto? A) Sempre. B) In nessun caso. C) Solo se la trasformazione risponde meglio ad esigenze di ordine economico e sociale. D) Sì, ma deve corrispondere al proprietario l equa indennità determinata dal giudice. 21) Cosa si intende per «quasi-usufrutto»? A) Un usufrutto avente ad oggetto cose consumabili. B) Un usufrutto avente ad oggetto una parte del bene. C) Un usufrutto relativo a beni immobili. D) L usufrutto che eccede la vita dell usufruttuario. 22) Quale fra queste non è una caratteristica dell enfiteusi? A) Diritto di affrancazione. B) Pagamento di un canone periodico. C) Durata massima di dieci anni. D) Obbligo per l enfiteuta di migliorare il fondo. 23) È ammissibile una servitù tra due fondi appartenenti allo stesso proprietario? A) Sì. B) No. C) Soltanto se i due fondi sono vicini. D) Soltanto se la servitù consiste nella maggiore comodità o amenità del fondo.

5 Questionario n. 5: La proprietà e gli altri diritti reali ) Le servitù coattive (o legali) si costituiscono: A) Con un contratto o con una sentenza costitutiva. B) Ipso iure, cioè automaticamente per legge. C) Con il procedimento previsto all uopo dalla legge. D) Con il solo assenso del proprietario del fondo servente. 25) Le servitù si possono costituire per usucapione? A) Sì. B) No. C) Soltanto le servitù apparenti. D) Soltanto le servitù non apparenti. 26) Cosa si intende per «destinazione del padre di famiglia»? A) Un modo di costituzione delle servitù apparenti. B) Un modo di costituzione delle servitù affermative. C) Una servitù riguardante il fondo ereditato. D) Un modo di costituzione delle servitù coattive. 27) La comunione ordinaria costituita su un bene immobile è: A) Un diritto personale di godimento. B) Una situazione di contitolarità di un diritto reale. C) Una situazione di contitolarità di un complesso di diritti reali e di credito. D) Un diritto reale. 28) Che cos è il condominio negli edifici? A) Un diritto reale su cosa altrui. B) Un diritto reale parziario. C) Una figura particolare di comunione. D) Un diritto reale limitato avente ad oggetto edifici. 29) Che cos è il possesso? A) Un mero potere di fatto sulla cosa non accompagnato dall animus rem sibi habendi. B) Un potere su una cosa che si manifesta in un attività corrispondente all esercizio della proprietà o di altro diritto reale. C) Un diritto reale di godimento. D) Un diritto reale parziario.

6 192 Libro Secondo: Diritto civile 30) Quale fra i seguenti è un elemento del possesso? A) L acquisto non avvenuto in modo violento o clandestino. B) La continuità. C) La volontà del soggetto di esercitare sul bene i poteri del proprietario o del titolare di un altro diritto reale. D) La laudatio possessoris. 31) Qual è l elemento che differenzia detenzione e possesso? A) Il possesso si prova, mentre la detenzione si presume. B) Nel possesso non v è relazione col bene. C) Nel possesso v è l intenzione di tenere la cosa come proprietario o come titolare di altro diritto reale. D) Il possesso si esercita su beni immobili, mentre la detenzione si esercita su beni mobili. 32) Qual è la differenza tra diritto di superficie e proprietà superficia ria? A) Il primo individua il diritto di costruire, la seconda è la proprietà sulla costruzione. B) La prima indica la proprietà sulla costruzione, il secondo è il diritto di costruire. C) Non vi è alcuna differenza. D) La proprietà superficiaria è il presupposto del diritto di superficie. 33) Che cos è l usucapione? A) Un modo di acquisto della proprietà a titolo derivativo. B) Un effetto del possesso. C) Una qualificazione del possesso. D) Il diritto di servirsi di un bene. 34) Che cos è la trascrizione? A) Una causa di estinzione dei diritti legata al tempo. B) Una causa di estinzione dei diritti reali. C) Un mezzo di pubblicità. D) Un mutamento della forma dei negozi giuridici. 35) Quale tra questi atti non è soggetto a trascrizione? A) Il contratto di vendita di un bene immobile. B) Il contratto di società con il quale si conferisce il godimento di beni immobili, quando la durata della società eccede i nove anni. C) Il contratto costitutivo di una comunione su bene immobile. D) Il contratto di locazione di bene immobile con durata infranovennale.

7 Risposte commentate al questionario n. 5 1) Risposta esatta: C Il codice non chiarisce espressamente il concetto di «bene mobile», mentre ai sensi dell art. 812 c.c.: «Sono beni immobili il suolo, le sorgenti e i corsi d acqua, gli alberi, gli edifici e le altre costruzioni, anche se unite al suolo a scopo transitorio, e in genere tutto ciò che naturalmente o artificialmente è incorporato al suolo. Sono reputati immobili i mulini, i bagni e gli altri edifici galleggianti quando sono saldamente assicurati alla riva o all alveo e sono destinati ad esserlo in modo permanente per la loro utilizzazione. Sono mobili tutti gli altri beni» (art. 812 c.c.). Si desume, quindi per esclusione, che beni mobili siano tutti quanti gli altri, comprese le energie naturali che hanno valore economico (art. 814 c.c.). 2) Risposta esatta: C Alcuni beni mobili in considerazione della loro rilevanza sono dalla legge equiparati, quanto ad alcuni aspetti della disciplina giuridica (forma ed onere di pubblicità), ai beni immobili: infatti, i loro atti di trasferimento devono essere fatti per iscritto e sono soggetti a pubblicità in appositi registri (per le auto, ad es., il P.R.A.). Tali beni sono chiamati «beni mobili registrati» e sono, in genere, i cd. beni di locomozione e trasporto come le navi, gli aeromobili, gli autoveicoli. La biblioteca è, invece, un tipico esempio di universalità di fatto, cioè di un insieme di beni mobili appartenenti alla stessa persona ed aventi una destinazione unitaria (art. 816 c.c.). 3) Risposta esatta: C Il diritto di credito è un diritto di obbligazione (diritto relativo), consistente nella pretesa di un soggetto (creditore) ad ottenere una prestazione di carattere patrimoniale da altro soggetto (debitore). Sono, invece, diritti reali i diritti su una cosa (res) e precisamente: il diritto di proprietà, che fra i diritti reali è quello che consente la più ampia sfera di facoltà che l ordinamento riconosce ai soggetti, sulle cose; i diritti reali su cosa altrui (o diritti reali limitati), che assicurano ai titolari delle facoltà inerenti a cose di proprietà altrui e si caratterizzano per un contenuto più limitato di quello della proprietà. Si distinguono in: diritti reali di godimento, che sono quelli che limitano il potere di godimento del proprietario della cosa, cioè il potere di trarre dalla cosa l utilità che essa può dare e sono: la superficie, l enfiteusi, l usufrutto, l uso, l abitazione e le servitù; diritti reali di garanzia, che sono quelli consistenti in un vincolo giuridico imposto su un bene a garanzia di un credito. Hanno carattere accessorio ad un diritto di credito (presente o futuro), di cui assicurano l adempimento di durata limitata, perché sono destinati a venir meno quando la funzione di garanzia cui tendono abbia esaurito il suo scopo. Essi sono il pegno e l ipoteca. 4) Risposta esatta: C Secondo la tesi classica, la differenza consiste nel fatto che i diritti reali sono diritti assoluti, ossia possono essere fatti valere «erga omnes»; i diritti di obbligazione sono, invece, diritti relativi, ossia possono essere fatti valere solo verso determinate persone. Si ricordi, però,

8 194 Libro Secondo: Diritto civile che attualmente anche molti diritti di obbligazione si riconoscono opponibili a chiunque (TRABUCCHI). Nella locazione, ad esempio, in base alla regola «emptio non tollit locatum» ed in applicazione della legislazione vincolistica vigente, il diritto del conduttore a permanere nel godimento dell immobile prevale di fronte a qualunque acquirente che sia divenuto successivamente proprietario dello stesso. 5) Risposta esatta: C Tra le «disposizioni generali» sulla proprietà fondiaria è stabilito che il proprietario «non può opporsi ad attività di terzi che si svolgano a tale profondità nel sottosuolo o a tale altezza nello spazio sovrastante, che egli non abbia interesse ad escluderle» (art c.c.). La titolarità del diritto, pertanto, non inibisce di per sé qualsiasi attività ai terzi nel sottosuolo o nello spazio sovrastante. Tali attività, «piuttosto, sono subordinate ad una valutazione di fatto, che ha come punto di riferimento l interesse effettivo (ossia non potenziale, ma reale e attuale) del proprietario e dei terzi» (BIGLIAZZI GERI-BRECCIA-BUSNELLI-NATOLI). La proprietà fondiaria, infatti, si estende in senso verticale solo teoricamente all infinito («usque ad inferos ed usque ad sidera»), ma in concreto l esercizio di essa è condizionato dall esistenza di un interesse ad escludere le attività di terzi in quella stessa zona. 6) Risposta esatta: B L art. 922 c.c. indica i modi di acquisto della proprietà, ossia quei fatti giuridici che hanno per effetto l acquisto della proprietà di una cosa. Essi si distinguono in: a) modi di acquisto a titolo originario: l acquisto della proprietà non dipende da un egual diritto del precedente titolare (es.: pescatore che fa propri i pesci caduti nella sua rete). Essi operano ipso iure senza dover essere preventivamente accertati dinanzi al giudice; b) modi di acquisto a titolo derivativo: il diritto di proprietà dipende dall esistenza del diritto di un precedente proprietario (es.: compravendita). In particolare sono modi di acquisto a titolo originario: l occupazione (art. 923 c.c.), l invenzione (art. 927 c.c.), l accessione (art. 934 c.c.), l unione e la commistione (art. 939 c.c.), la specificazione (art. 940 c.c.), l usucapione (art c.c.), l acquisto in buona fede di beni mobili in base al principio «possesso di buona fede vale titolo» (art c.c.). Sono, invece, modi di acquisto a titolo derivativo: i contratti traslativi della proprietà (es. compravendita), i trasferimenti coattivi (es. espropriazione), la successione a titolo di eredità o di legato. 7) Risposta esatta: C L occupazione è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà, riguardante i soli beni mobili che non siano di proprietà di nessuno («res nullius»: cose appropriabili da tutti; «res derelictae»: cose abbandonate dal proprietario). Consiste nella presa di possesso di tali beni, accompagnata dalla volontà di farli propri. L art. 923 c.c. enumerava tra le «res nullius» anche gli animali che formano oggetto di caccia o di pesca, ma la legge 157/1992 ha disposto che la fauna selvatica costituisce patrimonio indisponibile dello Stato; pertanto, l occupazione di animali oggetto di caccia costituisce occupazione di «res alicuius», non più di «res nullius», integrando un illecito, se mancano la necessaria licenza nonché le altre condizioni previste dalla legge sulla caccia. 8) Risposta esatta: D Infatti, l art. 844 c.c., nel sancire un generale divieto d immissione, stabilisce che: «il proprietario di un fondo non può impedire le immissioni di fumo o di calore, le esalazioni, i rumori,

9 Risposte commentate al questionario n gli scuotimenti e simili propagazioni derivanti dal fondo del vicino, se non superano la normale tollerabilità, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi». Pertanto sono vietate soltanto le immissioni intollerabili. Il criterio di normale tollerabilità è un criterio di valutazione elastico, che tiene conto della situazione dei luoghi, dei tempi e delle attività esercitate, ed oggettivo, che prescinde, cioè, dalle ragioni soggettive della persona che vuole impedire le immissioni. Nelle applicazioni di questo criterio l autorità giudiziaria deve contemperare le esigenze della produzione con le ragioni della proprietà. Può inoltre tener conto della priorità di un determinato uso. Si pensi al caso di una villa costruita in una zona dove preesisteva un opificio. 9) Risposta esatta: B Il diritto di superficie è il diritto di fare e mantenere la costruzione sopra o sotto il suolo altrui. Si tratta di un diritto reale di godimento su cosa altrui, al quale corrisponde una limitazione dei poteri del proprietario del suolo, il quale non potrà edificare in pregiudizio dei diritti del superficiario, nè potrà acquistare per accessione, in pregiudizio del superficiario, l immobile realizzato da quest ultimo, in quanto la costruzione eseguita dal superficiario diventa di proprietà di quest ultimo. La proprietà sulla costruzione del superificiario è detta proprietà superficiaria e va tenuta distinta dal diritto di superficie in senso stretto, inteso come diritto di fare e mantenere sul suolo altrui una costruzione. Si tratta di diritti separati ma connessi, in quanto a seguito dell esercizio del diritto di superficie nasce il diritto di proprietà superficiaria sull immobile costruito. 10) Risposta esatta: A La specificazione è un modo di acquisto della proprietà a titolo originario (art. 940 c.c.). Essa si caratterizza rispetto alle altre ipotesi di accessione (unione e commistione) poiché qui è il lavoro dell uomo a far divenire la materia trasformata una res nova. A riguardo osserva GALGANO che «la specificazione è il modo di acquisto della proprietà della materia altrui da parte di chi la adopera per formare una nuova cosa: così lo scultore che faccia una statua con il marmo altrui o il falegname che costruisca un mobile con il legno altrui diventano proprietari della statua o del mobile, ma dovranno al proprietario della materia usata il prezzo di questa. Se, tuttavia, il valore della materia usata sorpassa notevolmente quello della mano d opera (l orefice, ad esempio, ha fabbricato un monile con oro altrui), la proprietà della cosa spetta al proprietario della materia, che dovrà all utilizzatore il prezzo della mano d opera (art. 940 c.c.)». 11) Risposta esatta: A I modi di acquisto della proprietà sono fatti giuridici che hanno per effetto l acquisto della proprietà di una cosa e sono disciplinati all art. 922 c.c. Tradizionalmente si distingue tra: modi d acquisto a titolo derivativo, che sono contratti traslativi della proprietà, trasferimenti coattivi e successione mortis causa, nei quali l acquisto del diritto di proprietà dipende dall esistenza del diritto del dante causa; modi di acquisto a titolo originario che sono occupazione, invenzione, accessione, unione, commistione, specificazione, nei quali l acquisto della proprietà si afferma come diritto che nasce nel patrimonio dell attuale titolare (Messineo). L occupazione (artt c.c.), inerente a cose mobili per le quali non è individuabile alcun soggetto che possa vantare il possesso o la detenzione (cd. cose vacue possessionis), è la presa di possesso delle cose mobili che non sono di proprietà di alcuno o perché res nullius, cioè beni che non sono mai stati di proprietà di alcuno, o perché res derelictae cioè abbandonate. Per aversi occupazione sono necessari: l impossessamento del bene e l intenzione di farlo proprio (animus occupandi).

10 196 Libro Secondo: Diritto civile 12) Risposta esatta: C Il meccanismo indicato nella risposta sub A) è previsto in generale dalla legge per l ipotesi del ritrovamento di cose smarrite (invenzione: artt c.c.). Nel caso in cui il ritrovamento, invece, abbia ad oggetto una qualsiasi cosa di pregio, nascosta o sotterrata, di cui nessuno può provare d essere proprietario (cd. tesoro), si applica la disciplina particolare prevista dall art. 932 c.c.: di regola il tesoro appartiene al proprietario del fondo in cui si trova; se, però, il tesoro è trovato per caso nel fondo altrui, spetta per metà al proprietario del fondo e per metà al ritrovatore. La stessa disposizione si applica se il tesoro è scoperto in una cosa mobile altrui. Si tenga presente, tuttavia, che per il ritrovamento degli oggetti d interesse storico, archeologico etc., appartengono sempre al patrimonio indisponibile dello Stato e si osservano le disposizioni delle leggi speciali. 13) Risposta esatta: B L azione confessoria, infatti, tutela la servitù prediale e mira ad ottenere la cessazione di eventuali turbative alla servitù stessa. Le altre azioni a difesa delle servitù sono: l azione di risarcimento dei danni ex art c.c.; l azione di mero accertamento del diritto di servitù; le azioni possessorie (queste ultime, tuttavia, non sono ammissibili a tutela delle servitù negative). A tutela della proprietà, invece, il nostro ordinamento giuridico predispone le seguenti azioni (cd. azioni petitorie): l azione di rivendicazione, con la quale il proprietario rivendica la cosa propria da chiunque la possiede o la detiene senza titolo (art. 948 c.c.). È la principale delle azioni petitorie e mira non solo ad accertare la titolarità del diritto di proprietà, ma anche a far recuperare al proprietario il bene; l azione negatoria (art. 949 c.c.), con la quale il proprietario tende a far dichiarare l inesistenza dei diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio, o a far cessare le turbative o le molestie che altri arrechi al suo diritto; l azione di regolamento di confini, mediante la quale ciascuno dei proprietari di un fondo confinante può chiedere che sia stabilito giudizialmente il confine tra i due fondi, quando tale confine sia obiettivamente incerto (art. 950 c.c.); l azione per apposizione di termini, cioè l azione con cui ciascuno dei proprietari limitrofi può chiedere, quando sia certo il confine dei fondi, che siano apposti o ripristinati, a spese comuni, i segni materiali e tangibili di tale confine, che precedentemente mancavano o erano divenuti irriconoscibili (art. 951 c.c.). 14) Risposta esatta: B Ai sensi dell art. 833: «Il proprietario non può fare atti i quali non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri». Pertanto il divieto di atti emulativi è subordinato alla sussistenza di due elementi (art. 833 c.c.): uno oggettivo (la mancanza di utilità per il proprietario) ed uno soggettivo (l intenzione di nuocere o arrecare molestia ad altri). Un esempio è piantare alberi al solo fine di togliere luce e panorama al vicino. 15) Risposta esatta: D L azione di manutenzione insieme all azione di reintegrazione (detta, quest ultima, comunemente di spoglio), alla quale si riferisce la risposta sub A, costituiscono le cd. azioni pos-

11 Risposte commentate al questionario n sessorie, le quali sono rimedi giudiziari aventi come fine immediato (anche se provvisorio) la tutela del possesso contro qualsiasi turbativa. L azione di reintegrazione o di spoglio è l azione con cui il possessore, spogliato del possesso, chiede all autorità giudiziaria, entro l anno dal sofferto spoglio, di essere reintegrato in esso (art c.c.). Lo spoglio, cioè l arbitraria privazione del possesso compiuta consapevolmente da un soggetto, di cui il possessore è stato vittima, deve avere i requisiti della violenza e della clandestinità (deve, cioè, essere occulto). L azione di manutenzione è diretta a tutelare i possessori (non i detentori) contro le molestie o le turbative, di fatto o di diritto; essa è altresì concessa contro lo spoglio non violento o non clandestino (cd. semplice). Con l azione di manutenzione è tutelabile soltanto il possesso avente ad oggetto un bene immobile o un universalità di mobili. Il possesso tutelabile, inoltre, deve essere ultrannuale, continuo e non interrotto, non acquistato con violenza o con clandestinità. Le azioni possessorie si differenziano dalle azioni petitorie in quanto assicurano una tutela soltanto provvisoria, che prescinde dall accertamento del diritto, mentre le azioni petitorie mirano direttamente ad accertare la titolarità del diritto. 16) Risposta esatta: D Ogni diritto si estingue per prescrizione con esclusione dei diritti indisponibili e degli altri indicati dalla legge (art c.c.). La prescrizione comporta, infatti, l estinzione di un diritto a causa dell inerzia o del non uso da parte del titolare per un periodo di tempo stabilito dalla legge. L imprescrittibilità di alcuni diritti deriva, dunque, dalla circostanza che sono sottratti alla sfera di disponibilità del privato e rispondono anche ad un interesse generale. Sono imprescrittibili: il diritto di proprietà che può perdersi solo per usucapione da parte di un altro soggetto. Al riguardo osserva SANTORO-PASSARELLI che ciò non è giustificato dal fatto che il non uso è pur sempre una forma di esercizio del diritto, ma perché in tal caso la prescrizione non adempirebbe alla sua funzione di rendere conforme al diritto la composizione d interessi realizzatasi in fatto, in quanto in tale ipotesi la cosa diventerebbe di nessuno. Allo scopo, invece, più soddisfacentemente risponde l istituto dell usucapione; i diritti della personalità (es.: diritto al nome); i diritti di stato (es.: diritto di cittadinanza); le potestà di diritto familiare (es.: potestà parentale); altri particolari diritti indicati dalla legge, come: il diritto dell erede a chiedere il riconoscimento della sua qualità ereditaria contro chiunque possegga beni ereditari; i diritti dello Stato sui beni appartenenti al demanio pubblico; il diritto di chiedere la nullità di un contratto, etc. Non sono prescrittibili nemmeno le facoltà («in facultativis non datur praescriptio»), in quanto esse si estinguono con l estinzione del diritto soggettivo di cui sono espressione. 17) Risposta esatta: C La denunzia di nuova opera (art c.c.) è l azione con cui il proprietario, il titolare di altro diritto di godimento, o il possessore denunzia un opera da altri intrapresa e non terminata (se non è trascorso un anno dal suo inizio), quando abbia ragione di temere che da essa possa derivare danno alla cosa che forma oggetto del suo diritto o possesso. Essa costituisce un azione di nunciazione. Le azioni di nunciazione (denuncia di nuova opera e denunzia di danno temuto) sono azioni affini alle possessorie (alle quali la dottrina in passato, a volte, le ha parificate), ma hanno diversa natura giuridica.

12 198 Libro Secondo: Diritto civile Sono azioni cautelari, che tendono alla conservazione di uno stato di fatto, mirando a prevenire un danno o pregiudizio che può derivare da una nuova opera o da una cosa altrui. La denunzia di danno temuto (art c.c.) è quella con cui il proprietario, il titolare di altro diritto reale di godimento o il possessore, si rivolge all autorità giudiziaria, quando tema che da un albero, una costruzione, etc. (cose, comunque, già esistenti) stia per derivare un danno grave o prossimo alla cosa che forma oggetto del suo diritto. Il Giudice dispone idonea garanzia per i danni eventuali. 18) Risposta esatta: B La situazione del proprietario del bene gravato da usufrutto, al quale è sottratto il potere di usare il bene e di farne propri i frutti, è comunemente detta «nuda proprietà». Si ricordi che l usufrutto si concreta nel diritto riconosciuto all usufruttuario di godere ed usare della cosa altrui, traendo da essa tutte le utilità che può dare (compresi i frutti, che essa produce), con l obbligo di non mutarne la destinazione economica (artt c.c.). 19) Risposta esatta: D L usufrutto, a differenza degli altri diritti reali, è caratterizzato dalla necessaria temporaneità; ai sensi dell art. 979, infatti, non può eccedere in nessun caso la vita dell usufruttuario, se si tratta di persona fisica, o i trenta anni, se si tratta di persona giuridica. È questa una conseguenza della natura prettamente personale dell istituto; inoltre, poiché l usufrutto priva il proprietario della facoltà di godimento del bene (che costituisce l espressione più concreta del diritto di proprietà), una protrazione in perpetuo di esso snaturerebbe il contenuto del diritto di proprietà e sarebbe contraria anche al principio della «funzione sociale» di tale diritto, sancito dall art. 42 della Costituzione. Alle stesse considerazioni conduce l art. 698 che vieta l usufrutto successivo: il proprietario cioè non può lasciare per testamento l usufrutto su un bene a favore di più persone successivamente tra loro e per tutta la loro vita. 20) Risposta esatta: B L usufruttuario ha il «diritto di godere della cosa, ma deve rispettarne la destinazione economica. Egli può trarre dalla cosa ogni utilità che questa può dare», fermi i limiti stabiliti dalla legge (art. 981 c.c.). È discusso se il concetto di «destinazione economica» sia da intendere in senso oggettivo (cioè come funzione economica che il bene è obiettivamente capace di raggiungere), ovvero in senso soggettivo (e cioè come destinazione data al bene, fino a quel momento, dal proprietario). Dottrina e giurisprudenza tradizionalmente accettano la concezione soggettiva. Pertanto, se il proprietario aveva in precedenza destinato il suo fondo a giardino e su tale fondo costituisca poi un usufrutto a vantaggio di un soggetto, l usufruttuario non potrà trasformare, senza il consenso del nudo proprietario, il fondo in frutteto, anche se tale trasformazione meglio risponde ad esigenze di ordine economico e sociale. Tuttavia, la dottrina più recente ritiene opportuno il ricorso ad un tipo di valutazione meno rigoroso ed anche certa giurisprudenza sembra essersi distaccata da una mera interpretazione letterale della norma (art. 981 c.c.), giungendo a valutazioni di tipo più elastico. 21) Risposta esatta: A L art. 995 c.c. prevede la possibilità di un usufrutto avente ad oggetto cose consumabili. Nel quasi-usufrutto (a differenza che nell usufrutto) i beni consumabili passano in proprietà all usufruttuario, il quale ha l obbligo di restituire non già gli stessi beni ricevuti (si pensi al denaro ormai speso), ma altrettanti beni dello stesso genere (tantundem eiusdem generis), oppure deve pagare, all estinzione del diritto, il valore di essi sulla base della stima convenuta o, in mancanza, il valore al tempo dell estinzione.

13 Risposte commentate al questionario n ) Risposta esatta: C L enfiteusi è quel diritto reale di godimento su cosa altrui che attribuisce al titolare lo stesso potere di godimento del fondo che spetta al proprietario, salvo l obbligo di migliorarlo e di pagare al concedente un canone periodico. La durata generalmente è perpetua, ma nel caso in cui sia temporanea essa non può essere inferiore ai vent anni (art. 958 c.c.). Particolare dell enfiteusi è il cd. diritto di affrancazione, che consiste nella facoltà concessa all enfiteuta di acquisire la proprietà del fondo pagando una somma corrispondente a quindici volte il valore annuo del canone (art. 971 c.c. e L. 1138/1970). 23) Risposta esatta: B Principio fondamentale in materia di servitù prediali è quello dell appartenenza dei due fondi a diversi proprietari (nemini res sua servit). L art.1027 c.c. nel definire la servitù afferma che essa «consiste nel peso imposto sopra un fondo per l utilizzo di un altro fondo appartenente a diverso proprietario». L assolutezza di questo principio, tuttavia, è notevolmente temperata dalla prassi giurisprudenziale. La regola infatti non opera nel caso in cui il proprietario di uno dei due fondi è anche comproprietario dell altro (in tal caso la diversità di appartenenza dei fondi viene meno solo per una quota, non per le altre) ed in altri casi simili (ad es., lo stesso soggetto è proprietario del fondo servente ed usufruttuario di quello dominante o viceversa). 24) Risposta esatta: A Servitù coattive sono quelle che trovano il loro titolo nella legge. Esigerle è un diritto potestativo che la legge accorda al proprietario del fondo dominante: esse, quindi, non sorgono automaticamente, in quanto occorre sempre un atto di volontà del proprietario del futuro fondo dominante, il quale o le otterrà contrattualmente, ovvero potrà rivolgersi al giudice per ottenere una sentenza costitutiva. Le servitù coattive sono tipiche e cioè sono soltanto quelle previste dalla legge. Le principali figure sono: servitù di acquedotto coattiva (artt ss. c.c.): consiste nel diritto di far passare acque proprie attraverso fondi altrui; servitù di passaggio coattiva (artt ss. c.c.): consiste nel diritto al passaggio sul fondo vicino per accedere alla via pubblica. 25) Risposta esatta: C Le servitù volontarie si costituiscono di regola mediante negozio inter vivos o testamento. La legge inoltre prevede altri due modi di costituzione propri esclusivamente delle servitù apparenti: l usucapione e la destinazione del padre di famiglia. Si ricordi al riguardo che; servitù apparenti sono quelle per il cui esercizio sono destinate opere visibili e permanenti (art c.c.). Si deve trattare di opere, naturali o artificiali, destinate obiettivamente all esercizio della servitù e tali da rivelare, per la loro struttura e funzionalità, l esistenza della servitù sul fondo servente (Cass. n. 2942/78), visibili dal fondo servente, di modo da escludere la clandestinità del possesso e da farne presumere la conoscenza da parte del proprietario del fondo servente (Cass. n. 3208/76). Tali sono, ad esempio, la servitù di acquedotto (in quanto, per es., esiste un canale), di passaggio, di stillicidio etc. non apparenti, invece, sono le servitù per le quali non sono richieste tali opere, come la servitù di pascolo, di non edificare etc. (art c.c.).

14 200 Libro Secondo: Diritto civile 26) Risposta esatta: A La destinazione del padre di famiglia è un modo di acquisto a titolo originario, peculiare della servitù (artt e 1062 c.c.). Ad es., il proprietario di due fondi vi costruisce opere permanenti (es.: acquedotto) per la loro migliore utilizzazione; se, nel futuro, i fondi cessano di appartenere allo stesso proprietario (per divisione, per vendita parziale etc.), quello stato di fatto continua a sussistere, nel senso che si ritiene automaticamente costituita la servitù, attivamente e passivamente, tra i fondi ormai appartenenti a diverso proprietario (lo stesso si verifica anche se il fondo è uno solo, ma viene successivamente diviso fra due proprietari). 27) Risposta esatta: B Il concetto di comunione rientra nel più ampio concetto di contitolarità di diritti e ricorre in tutte quelle ipotesi in cui uno stesso diritto appartiene, nella sua interezza, a due o più persone. In particolare, la comunione ordinaria regolata dagli artt ss. cc. ricorre quando il diritto di proprietà, o altro diritto reale su uno stesso bene, appartiene a più persone (cd. comunisti). 28) Risposta esatta: C Una particolare figura di comunione è quella del condominio negli edifici che ricorre allorquando i vari appartamenti, di cui l edificio è costituito, non sono di proprietà della stessa persona, ma di persone diverse (artt ss. c.c.). Quella del condominio negli edifici è la figura più importante e anche la più complessa di comunione. Questa particolare forma di comunione forzosa e perpetua nasce dal fatto che necessariamente, nel caso di più proprietà divise per piani, vi sono delle parti dell intero edificio che non possono non essere in comune (così il suolo su cui l edificio poggia, le fondazioni, le scale, i muri perimetrali, i tetti etc.). La singolarità di questa figura sta, appunto, nel fatto che essa accompagna un diritto di proprietà pieno ed esclusivo; il singolo condomino, cioè, è al contempo: proprietario esclusivo del suo appartamento; comproprietario di certi beni. 29) Risposta esatta: B A norma dell art c.c., il possesso è «il potere sulla cosa che si manifesta in un attività corrispondente all esercizio della proprietà o di altro diritto reale». Il possesso si concreta in una relazione di fatto intercorrente tra un soggetto e un bene, a prescindere dalla sussistenza nel soggetto stesso della titolarità del diritto di proprietà o di altro diritto reale. 30) Risposta esatta: C Gli elementi del possesso sono due: a) il corpus possessionis, che si identifica con il comportamento materiale (potere di fatto) che il soggetto assume nei confronti del bene esercitando un attività corrispondente a quella del proprietario o del titolare di un diritto reale (elemento oggettivo); b) l animus possidendi, che si identifica nella volontà del possessore di esercitare sul bene i poteri del proprietario o del titolare di altro diritto reale (elemento soggettivo). Si noti però che mentre sull esistenza del requisito oggettivo vi è unanime riconoscimento in dottrina e giurisprudenza, il requisito dell animus (per la difficoltà di accertare la sua esistenza) è stato in passato (SAVIGNY) e di recente (DEIANA e FUMAIOLI) contestato come requisito autonomo, perché considerato troppo personale e interno per poter assurgere ad elemento caratterizzatore della figura. Altra parte della dottrina ha ritenuto, al contrario, che entrambi gli elementi siano sullo stesso piano e ha rivalutato l animus, argomentando ex

15 Risposte commentate al questionario n art. 1140, 2 comma, c.c. che esso ha rilievo fondamentale nel possesso tanto da assurgere a canone di differenziazione tra possesso e detenzione. Le caratteristiche indicate sub A) e B) costituiscono requisiti dell usucapione. La caratteristica sub D), invece, costituisce elemento della detenzione. 31) Risposta esatta: C La detenzione, cui fa riferimento l art. 1140, 2 comma, c.c., può definirsi come un «mero potere di fatto sulla cosa non accompagnato dall intenzione di esercitare un attività corrispondente ad un diritto reale». Il detentore, pertanto, si trova in un rapporto di mera contiguità fisica con la cosa, ma è consapevole ed esplicitamente riconosce di non potere vantare alcun diritto sulla cosa stessa essendo altri titolari del diritto. Come appare dalla definizione, l elemento che differenzia detenzione e possesso è l animus: animus possidendi, in caso di possesso; animus detinendi, in caso di detenzione. Elementi della detenzione sono: corpus: costituisce l elemento materiale della detenzione, cioè il rapporto di fatto con il bene, ed ha le stesse, identiche caratteristiche del corrispondente elemento del possesso; animus detinendi: consiste nella volontà di avere la cosa a propria disposizione per qualsiasi fine giuridico, senza intenzione, però, di esercitare su di essa i poteri del proprietario o del titolare di altro diritto reale (così BARASSI e DUSI); laudatio possessoris: consiste nel «riconoscimento che altri abbia la veste di possessore della cosa su cui si esplica il potere» (così MONTEL). 32) Risposta esatta: A L art. 952 sotto la rubrica «costituzione del diritto di superficie» dispone al primo comma che: «Il proprietario può costituire il diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo una costruzione a favore di altri che ne acquista la proprietà». È questo il cd. ius ad aedificandum (diritto all edificazione) che presuppone che il terreno sia ancora inedificato. Il 1 comma dell art. 952 configura così due distinte situazioni giuridiche: da una parte il diritto del superficiario sul suolo («diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo una costruzione»), dall altra il diritto del superficiario sulla costruzione che venga eventualmente eretta (cd. proprietà superficiaria). Il primo diritto consente al suo titolare di costruire sul suolo altrui e di mantenere su tale suolo la costruzione (ius ad aedificandum): è questo il vero e proprio diritto di superficie come ius in re aliena. Il secondo diritto non è altro che il diritto di proprietà sulla costruzione con esclusione della proprietà del suolo. Secondo TRABUCCHI, quando viene costruito il bene di proprietà separata nel fondo altrui, il diritto di superficie si incorpora con la proprietà dello stesso bene. Per BIGLIAZZI-GERI, invece, il soggetto rimane titolare di due situazioni giuridiche diverse, che possono essere oggetto di atti di disposizione distinti. In ogni caso, le due possibili manifestazioni del diritto di superficie sono strettamente legate tra di loro per quanto riguarda la loro concreta conformazione, le modalità di esercizio e, soprattutto, la durata: ed infatti, l estinzione del diritto di superficie comporta la perdita della proprietà superficiaria (sulla costruzione), che viene attribuita al proprietario del suolo (si parla, pertanto, di proprietà temporanea). 33) Risposta esatta: B L usucapione è un modo di acquisto a titolo originario della proprietà e degli altri diritti reali di godimento per effetto del possesso protratto per un certo tempo. Requisiti dell usucapione sono il possesso e il decorso del tempo. In particolare, il possesso deve essere: continuo e non interrotto; non violento né clandestino.

16 202 Libro Secondo: Diritto civile Il tempo richiesto per usucapire varia a seconda che si tratti di usucapione ordinaria o abbreviata. 34) Risposta esatta: C La trascrizione è un mezzo di pubblicità relativo ai beni immobili ed ai beni mobili registrati diretto ad assicurare la conoscibilità delle vicende relative a tali beni. La sua funzione si ricollega direttamente ad una precisa esigenza di mercato, che è quella della circolazione dei beni nell ambito di una società organizzata, e della conoscibilità di tale circolazione. Bisogna pertanto distinguere: per i beni mobili, la particolare natura degli stessi permette la realizzazione di un sistema di pubblicità di fatto, fondata sul possesso degli stessi; per gli immobili, l esigenza di conoscibilità dei trasferimenti è perseguita attraverso l istituto della trascrizione. La legge 30/97 ha stabilito l obbligo della trascrizione anche per il contratto preliminare. 35) Risposta esatta: D Gli artt. 2643, 2645 e 2645bis elencano gli atti soggetti a trascrizione per gli effetti che a questa riconnette l art c.c. Sono: i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili o che costituiscono, trasferiscono o modificano diritti reali di godimento su beni immobili; inoltre, gli atti di rinuncia ai diritti su menzionati; i contratti trasferiscono, costituiscono o modificano i diritti edificatori (cd. cessione di cubatura), previsti da normative statali o regionali o da strumenti di pianificazione territoriale (fattispecie aggiunta dal D.L. 70/2011); i contratti preliminari aventi ad oggetto la conclusione di taluno dei predetti contratti (art. 2645bis); i contratti che conferiscono diritti personali di godimento su beni immobili, se superano una certa durata (locazione, società, associazione etc.); In particolare, sono soggetti a trascrizione i contratti di locazione di beni immobili che hanno durata superiore a nove anni, nonché i contratti di società e di associazione con i quali si conferisce il godimento di beni immobili o di altri diritti reali immobiliari, quando la durata della società o dell associazione eccede i nove anni o è indeterminata; le sentenze costitutive, i provvedimenti giudiziari con i quali nell esecuzione forzata si trasferiscono la proprietà o altri diritti reali su beni immobili, gli atti e le sentenze di affrancazione del fondo enfiteutico. È opinione molto diffusa in dottrina che l elencazione di cui all art c.c. abbia carattere tassativo esclusivamente per quel che concerne la natura degli effetti prodotti dai singoli atti previsti dal citato articolo: l art c.c., infatti, espressamente prevede la trascrivibilità di ogni altro atto o provvedimento che produca taluno degli effetti prodotti dai contratti menzionati nell art c.c. Si è sostenuto, cioè, che i mutamenti giuridici per i quali la trascrizione può produrre gli effetti stabiliti dall art c.c. sono esclusivamente e tassativamente quelli previsti dall art c.c., quale che sia il negozio o il provvedimento che li abbia determinati. Circa gli effetti della trascrizione del contratto preliminare l art. 2645bis, 3 comma, c.c. dispone che essi cessano (ex tunc) se non sia eseguita la trascrizione del contratto definito entro un anno e in ogni caso entro tre anni dalla trascrizione predetta.

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali.

Si tratta di diritti che consentono varie forme di utilizzazione della res: Superficie Enfiteusi Usufrutto Uso Abitazione Servitù prediali. DIRITTI REALI DI GODIMENTO SU COSA ALTRUI Funzione: attribuiscono ad un soggetto diverso dal proprietario della res alcune delle facoltà e/o dei poteri che tipicamente spettano al proprietario. Si tratta

Dettagli

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013

LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 LEZIONE 4 DICEMBRE 2013 Società in nome collettivo ( s.n.c. ) La società in nome collettivo (s.n.c.) costituisce il modello di organizzazione societaria che si presume normalmente adottato per l esercizio

Dettagli

Terra nuda. Opere di miglioramento fondiario ESEMPI DI MIGLIORAMENTI FONDIARI

Terra nuda. Opere di miglioramento fondiario ESEMPI DI MIGLIORAMENTI FONDIARI STIMA DEI MIGLIORAMENTI FONDIARI (CAP. 12) Cosa sono i miglioramenti fondiari Un miglioramento fondiario è dato da qualsiasi investimento stabile e duraturo di capitale e lavoro effettuato su un terreno

Dettagli

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI

6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI 6 IL TRASFERIMENTO DEI BENI AZIENDALI L IMPRESA è L ATTIVITA SVOLTA DALL IMPRENDITORE IN MODO PROFESSIONALE ED ORGANIZZATO DIVERSO è IL CONCETTO DI AZIENDA AZIENDA COMPLESSO DI BENI ORGANIZZATI DALL IMPRENDITORE

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO LIBRO FONDIARIO CIRCOLARE N.. 7 /2009 Trrentto,, 29 dicembrre 2009 Oggetto: Legge 18 giugno 2009, n. 69. Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985

REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985 REGIONE PIEMONTE ISTITUZIONE PRIVILEGIO EX ART. 4 C. 5 L. 49/1985 INDICE-SOMMARIO 1. IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. 2. LE GARANZIE PREVISTE DAL NOSTRO ORDINAMENTO. 2.1 Privilegi 2.2 Garanzie reali 3. LE GARANZIE

Dettagli

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

QUESITO SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 169/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 1 luglio 2009 OGGETTO: Consulenza giuridica - Trattamento IVA applicabile alla gestione del patrimonio immobiliare. Art. 4, primo comma,

Dettagli

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI COMUNE DI VIANO PROVINCIA DI REGGIO EMILIA REGOLAMENTO SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Approvato con deliberazione di G.C. n. 73 del 28.11.2000 INDICE TITOLO 1 ART. 1 ART. 2 ART. 3 ART. 4 ART. 5 ART.

Dettagli

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000

Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 Circolare del Ministero delle Finanze (CIR) n. 221 /E del 30 novembre 2000 by www.finanzaefisco.it OGGETTO: Trattamento tributario degli atti di costituzione del fondo patrimoniale. L argomento oggetto

Dettagli

Roma, 30 ottobre 2008

Roma, 30 ottobre 2008 RISOLUZIONE N. 405/E Roma, 30 ottobre 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000. Immobili di tipo residenziale - Cessione

Dettagli

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015

Diritto Commerciale I. Lezione del 04/11/2015 Diritto Commerciale I Lezione del 04/11/2015 Artt. 2555-2562 c.c. -La definizione codicistica sottolinea il carattere di strumentalità dell azienda, intesa come complesso organizzato di beni, per l esercizio

Dettagli

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario.

Indice dei quesiti di diritto Civile per la preselezione informatica del concorso a 350 posti di uditore giudiziario. 2100 Se é perito un edificio che era stato assicurato contro tale evento dall'usufruttuario ed il nudo proprietario intende ricostruirlo con la somma conseguita come indennità, l'usufruttuario può opporsi?

Dettagli

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che:

sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: 114 sumere, come peraltro confermato dalla giurisprudenza, che: Dottrina «sarebbe valida un accettazione beneficiata senza successivo inventario, che potrebbe essere formato dal minore entro un anno dalla

Dettagli

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974

Sentenza della Corte. 12 febbraio 1974 Sentenza della Corte 12 febbraio 1974 Giovanni Maria Sotgiu contro Deutsche Bundespost - (domanda di pronunzia pregiudiziale, proposta dal Bundesarbeitsgerischt) Causa 152/73 1. LIBERA CIRCOLAZIONE - LAVORATORI

Dettagli

DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo

DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO. Anno accademico 2014/2015 II semestre. Prof. Raffaele Tuccillo DIRITTO PRIVATO DIRITTO PRIVATO Prof. Raffaele Tuccillo Anno accademico 2014/2015 II semestre 1 LA PROPRIETÀ E I DIRITTI REALI DI GODIMENTO IL POSSESSO 2 DIRITTI ASSOLUTI: RELATIVI: - DIRITTI DELLA - DIRITTI

Dettagli

Il nuovo Codice Civile facile da comprendere

Il nuovo Codice Civile facile da comprendere Il nuovo Codice Civile facile da comprendere SMEMBRAMENTI DEL DIRITTO DI PROPRIETA Gli smembramenti del diritto di proprietà sono regolamentati dal Nuovo Codice Civile al titolo III, art. 693-772. Questi

Dettagli

La successione. Obiettivi

La successione. Obiettivi La successione Prof.ssa Elisa Esposito Obiettivi In questa lezione ci occuperemo delle vicende che possono condurre alla modifica delle parti originarie del rapporto processuale, in particolare, della

Dettagli

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO 2 La valutazione delle immobilizzazioni immateriali Seconda lezione 1 DEFINIZIONE condizioni produttive controllate dall impresa, utili per l esercizio della sua gestione

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata

CODICE CIVILE. Libro Sesto Della tutela dei diritti. Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti. Capo II Dell'esecuzione forzata CODICE CIVILE Libro Sesto Della tutela dei diritti Titolo IV Della tutela giurisdizionale dei diritti Capo II Dell'esecuzione forzata Sezione I Dell'espropriazione 1 - Disposizioni generali Art. 2910.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90 /E

RISOLUZIONE N. 90 /E RISOLUZIONE N. 90 /E Direzione Centrale Normativa Roma, 17 ottobre 2014 OGGETTO: Interpello Acquisto per usucapione di beni immobili Applicabilità delle agevolazioni prima casa. Con l interpello in esame,

Dettagli

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015

Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Conclusioni del Garante europeo per la protezione dei dati innanzi al Tribunale dell Unione Europea Caso T-343/13 Lussemburgo, 24 Marzo 2015 Signori Giudici del Tribunale, Nelle conclusioni di questa mattina,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015

RISOLUZIONE N. 26/E. Roma, 6 marzo 2015 RISOLUZIONE N. 26/E Direzione Centrale Normativa Roma, 6 marzo 2015 OGGETTO: Consulenza giuridica applicabilità delle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina alle pertinenze dei terreni

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA REGOLAMENTO PER IL PROCEDIMENTO DI DISPENSA DISCIPLINATO DAGLI ARTT. 12-13 - 14 D. LGS. n. 96/2001 (approvato con delibera del 9 luglio 2012) * * * Il Consiglio

Dettagli

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.)

FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) FONDO PATRIMONIALE (artt. 167-171 C.C.) COSTITUZIONE AMMINISTRAZIONE EFFICACIA OPPONIBILITA REVOCATORIA CESSAZIONE REGIME FISCALE DOTT.SSA ALESSANDRA DE LEONARDIS OBIETTIVI DEL FONDO CONCETTO DI FAMIGLIA

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Indice. 1 L incapacità non dichiarata ----------------------------------------------------------------------------3

Indice. 1 L incapacità non dichiarata ----------------------------------------------------------------------------3 INSEGNAMENTO DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO I LEZIONE VII I SOGGETTI E IL DIRITTO DELLE PERSONE (PARTE II) PROF. DOMENICO RUGGIERO Indice 1 L incapacità non dichiarata ----------------------------------------------------------------------------3

Dettagli

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014

RISOLUZIONE N. 20/E. Roma, 14 febbraio 2014 RISOLUZIONE N. 20/E Direzione Centrale Normativa Roma, 14 febbraio 2014 OGGETTO: Tassazione applicabile agli atti di risoluzione per mutuo consenso di un precedente atto di donazione articolo 28 del DPR

Dettagli

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA

STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA STATUTO DELLA FONDAZIONE R.E TE. IMPRESE ITALIA Articolo 1. Denominazione e sede. Su iniziativa dell Associazione R.E TE. Imprese Italia è costituita la Fondazione R.E TE. Imprese Italia, con sede in Roma.

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 9 luglio 2011 9 luglio 2011 Le donazioni Contratti e atti onerosi gratuiti atti liberali atti non liberali donazioni comodato Atto di liberalità: atto diretto a realizzare in capo ad un terzo un arricchimento spontaneo

Dettagli

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria

Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria Università di Pisa Facoltà di Ingegneria AA 2015/2016 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA Luisa Santini TECNICA URBANISTICA I Pianificazione urbanistica La rendita fondiaria LA PROPRIETÀ PRIVATA

Dettagli

Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali

Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali Caratteri delle azioni come partecipazioni sociali Indivisibilità = necessaria unità e non frazionabilità dei diritti inerenti all azione effetti sul rapporto tra i comproprietari e la società (per i rapporti

Dettagli

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA

RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA RAPPORTO DI LAVORO E TRASFERIMENTO DI AZIENDA 16 maggio 2014 Avv. Marcello Giustiniani www.beplex.com Il trasferimento d azienda e di ramo d azienda A) La nozione di trasferimento d azienda (art. 2112,

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE NELLA PROFESSIONE DI AVVOCATO (AVVOCATO INTEGRATO) DELL AVVOCATO STABILITO PREMESSA L art. 10 della Direttiva del Parlamento

Dettagli

Fabio Bravo. Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna. Le obbligazioni

Fabio Bravo. Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna. Le obbligazioni Fabio Bravo Professore Aggregato di Diritto Privato presso l Università di Bologna Le obbligazioni Parte Prima Fonti, Definizione, Cenni Storici, Struttura, Elementi Soggettivi e Oggettivi del Rapporto

Dettagli

OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento

OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento Informativa per la clientela di studio N. 27 del 14.06.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: IMU e TASI: la responsabilità delle parti nel versamento Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Capitolo 4 - LEASING. Sommario

Capitolo 4 - LEASING. Sommario Capitolo 4 - LEASING Sommario Sezione I Leasing mobiliare Definizione Art. 1 Scelta del fornitore 2 Forma del contratto 3 Ordinazione del bene 4 Consegna del bene 5 Legittimazione attiva dell utilizzatore

Dettagli

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA

LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA LE NUOVE QUESTIONI SUL RIPARTO DELL ONERE DELLA PROVA Bergamo, 13 Novembre 2015 Gian Paolo Valcavi 2 I punti centrali delle novità introdotte Art. 3, 2 comma sul punto dal D.lgs. 23/2015 «Esclusivamente

Dettagli

CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso

CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso CORSO DI DIRITTO PRIVATO Docente: Sara D Urso I CONTRATTI IL DEPOSITO Fonte: Diritto Privato Vincenzo Franceschelli terza edizione Contratti TIPICI IV LIBRO TITOLO III IL DEPOSITO Capo XII (art.1766-1797

Dettagli

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO

LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO PROF. ANGELO SCALA Indice 1 LE SINGOLE AZIONI CIVILI: L AZIONE DI ACCERTAMENTO ---------------------------------------------- 3 Per il proficuo studio

Dettagli

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss.

RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. 1 RAPPRESE TA ZA (diretta) Artt. 1387 ss. Regola: coincidenza tra soggetto (parte) in senso formale (autore dell atto) e soggetto (parte) in senso sostanziale (sulla sfera giuridica del quale si producono

Dettagli

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA

Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA Circolare n.9 / 2010 del 13 ottobre 2010 CONTROLLO SUL LAVORO E PRIVACY: LE ULTIME NOVITA La tutela della riservatezza nella gestione del rapporto di lavoro è una tematica particolarmente complessa e delicata

Dettagli

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015

RISOLUZIONE N. 49/E. Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso. Roma, 11 maggio 2015 RISOLUZIONE N. 49/E Direzione Centrale Affari Legali e Contenzioso Roma, 11 maggio 2015 OGGETTO: Permanenza dell agevolazione prima casa in caso di vendita infraquinquennale e riacquisto nell anno anche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

RISOLUZIONE N. 212/E. Roma,11 agosto 2009. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 212/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma,11 agosto 2009 OGGETTO: interpello art. 11 legge 212/2000 - contratto per persona da nominare art. 1401 c.c. - presupposti applicabilità

Dettagli

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015

CIRCOLARE N. 17/E. Roma, 24 aprile 2015 CIRCOLARE N. 17/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 aprile 2015 OGGETTO: Questioni interpretative in materia di IRPEF prospettate dal Coordinamento Nazionale dei Centri di Assistenza Fiscale e da altri

Dettagli

Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento. Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010

Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento. Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010 Convegno su Debiti pecuniari e modalità di pagamento Associazione Nazionale Forense Verona, 3 giugno 2010 Mezzi di pagamento alternativi e solutorietà Prof. Avv. Matteo De Poli Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

PROCEDURA --------------------------------------

PROCEDURA -------------------------------------- PROCEDURA PER L ACQUISIZIONE DI BENI IMMOBILI (AREE O FABBRICATI) FUNZIONALI ALL EROGAZIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO -------------------------------------- La PROVINCIA DI GENOVA, nella sua qualità

Dettagli

Novità in materia di Rimborsi IVA

Novità in materia di Rimborsi IVA Circolare 4 del 2 febbraio 2015 Novità in materia di Rimborsi IVA INDICE 1 Premessa...2 2 Ambito applicativo...2 3 Rimborsi di importo fino a 15.000,00 euro...3 4 Rimborsi di importo superiore a 15.000,00

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO D USO DEL MARCHIO EL CAPEL DE NAPOLEON DI SAN MARTINO BUON ALBERGO Sommario Art. 1 Titolarità, denominazione ed uso del marchio Art. 2

Dettagli

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

NORMATIVA DI RIFERIMENTO NORMATIVA DI RIFERIMENTO CODICE CIVILE - LIBRO SESTO/TITOLO IV TITOLO IV DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI CAPO I DISPOSIZIONI GENERALI ART. 2907 ATTIVITÀ GIURISDIZIONALE Alla tutela giurisdizionale

Dettagli

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi

IMU I SOGGETTI PASSIVI. a cura di Giordano Tedoldi IMU I SOGGETTI PASSIVI a cura di Giordano Tedoldi ABITAZIONE PRINCIPALE BREVE EXCURSUS NORMATIVO D.L. 201/2011 ha reintrodotto il pagamento dell imposta sull abitazione principale, ciò ponendosi in contrasto

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge.

Nel sistema privatistico, i soggetti si caratterizzano per la loro autonomia e per la posizione di parità innanzi alla legge. Codice Civile Il Codice civile è il principale corpus normativo del diritto privato, ossia quella branca del diritto che regola i rapporti giuridici tra i privati cittadini, sia nella sfera personale e

Dettagli

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio

STUDIO LAMBERTO RAG. DANIELA T.F. 011/7490099 E-MAIL segreteria@studiolamberto.it. Informativa per la clientela di studio Informativa per la clientela di studio N. 44 del 13.03.2013 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Appalti: la responsabilità solidale per il pagamento dell Iva e delle ritenute L amministrazione finanziaria

Dettagli

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014 Regole per la gestione dello stato di disoccupazione In vigore dal 1 gennaio 2014 Stato di disoccupazione Dal 1 gennaio 2014 sono entrate in vigore nuove regole per la gestione dello stato di disoccupazione,

Dettagli

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA

FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Il Fondo patrimoniale: profili di (in)utilità? Tutela del patrimonio: disamina dei diversi strumenti a disposizione e criteri di scelta Data 02/07/2015 FATTISPECIE A FORMAZIONE PROGRESSIVA Negozio di destinazione(costituente)

Dettagli

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali

CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE. È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali CONTROVERSIE IN MATERIA CONDOMINIALE Caldaie È obbligatoria la canna fumaria esterna tanto per le caldaie individuali quanto per quelle centralizzate. L obbligo dello sbocco sopra il tetto è escluso soltanto

Dettagli

DISCIPLINA DELL AZIENDA

DISCIPLINA DELL AZIENDA Prefazione alla seconda edizione....................... VII Prefazione alla prima edizione........................ IX Avvertenze................................ XIII PARTE PRIMA DISCIPLINA DELL AZIENDA

Dettagli

I contratti di gestione delle strutture alberghiere

I contratti di gestione delle strutture alberghiere 12/06/2013 il Contratti tipici: Contratti atipici: contratto di locazione di bene immobile contratto di affitto di azienda (alberghiera) contratto di gestione di azienda. alberghiera (c.d. contratto di

Dettagli

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa

Fiscal News N. 103. La rilevazione del finanziamento soci. La circolare di aggiornamento professionale 24.03.2015. Premessa Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 103 24.03.2015 La rilevazione del finanziamento soci Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Sotto il profilo giuridico l ordinamento

Dettagli

Il credito su pegno. Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di

Il credito su pegno. Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di Il credito su pegno Il credito su pegno è un prestito di denaro concesso da una banca a un cliente in cambio di un bene mobile da parte del cliente stesso. In altre parole, una forma di finanziamento a

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA degli iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili

Dettagli

RISOLUZIONE N. 118/E

RISOLUZIONE N. 118/E RISOLUZIONE N. 118/E Direzione Centrale Normativa Roma, 30 dicembre 2014 OGGETTO: Imposte sui redditi - Spese sostenute per la redazione di un atto di vincolo unilaterale - Art. 16-bis del TUIR - Istanza

Dettagli

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale

Aspetti fiscali del fondo patrimoniale Aspetti fiscali del fondo patrimoniale GLI ASPETTI FISCALI DEL FONDO PATRIMONIALE IMPOSTA DI DONAZIONE E REGISTRO IPOTECARIE E CATASTALI IMPOSIZIONE DIRETTA Come concetto generale FONDO PATRIMONIALE è

Dettagli

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 5 luglio 2011

VENEZIA 2012. Matteo A. Pollaroli Diritto Privato. 5 luglio 2011 5 luglio 2011 I contratti di utilizzazione di beni -locazione (affitto) -comodato Art. 1571 Codice civile Contratto di locazione La locazione è il contratto con il quale una parte si obbliga a far godere

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Breve guida pratica al Condominio. Una micro società con le sue regole

Breve guida pratica al Condominio. Una micro società con le sue regole Breve guida pratica al Condominio Una micro società con le sue regole Quando nasce il condominio? Il condominio nell edificio nasce quando questo è diviso almeno in due proprietà esclusive appartenenti

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIRITTO CIVILE CLASSE 3 INDIRIZZO AFM UdA n. 1 Titolo: INTRODUZIONE AL DIRITTO CIVILE Conoscere il diverso ambito di applicazione del diritto pubblico e nel diritto privato. Distinguere il diritto soggettivo

Dettagli

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA Classification Policy PREMESSA, FONTI NORMATIVE ED OBIETTIVO DEL DOCUMENTO... 3 1. DEFINIZIONI... 3 1.1. CLIENTI PROFESSIONALI...

Dettagli

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss

ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO. Stima delle successioni ereditarie. Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10. Prof. Romano Oss ITG A. POZZO LEZIONI DI ESTIMO Stima delle successioni ereditarie Classi 5^ LB-LC-SA Anno scolastico 2009/10 Prof. Romano Oss Si ha successione quando uno o più soggetti (successori o aventi causa) subentrano

Dettagli

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa

Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Piaggio & C. S.p.A. Relazione Illustrativa Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato disposto degli artt. 2357 e 2357-ter del codice civile, nonché dell art.

Dettagli

IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO. Maurizio Voi

IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO. Maurizio Voi IL REGOLAMENTO DI CONDOMINIO Maurizio Voi Il regolamento di condominio è previsto dal codice civile all art. 1138 c.c. L articolo è l unico, nel capo dedicato al condominio, che prevede la necessità del

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DEI DIRITTI DI PROPRIETA INTELLETTUALE (emanato con decreto rettorale 5 agosto 2011, n. 786) INDICE Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Titolarità dei diritti sull

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo.

Si segnalano di seguito alcune questioni di specifico interesse rinviando, per gli altri contenuti della circolare, al relativo testo. Segnalazione novità prassi interpretative DALL AGENZIA DELLE ENTRATE ALCUNI CHIARIMENTI SULLA DETRAZIONE DEGLI INTERESSI PER MUTUI E SULLA DETRAZIONE D IMPOSTA DEL 36% PER INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE

Dettagli

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli)

I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) I beni culturali : autorizzazioni, sanzioni e sanatoria (Avvocato Walter Fumagalli) Se il proprietario di un edificio soggetto al vincolo storico-artistico lo modifica senza aver ottenuto preventivamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO

REGOLAMENTO PER IL VOTO MAGGIORATO Via Brera 21, 20121 Milano Capitale sociale i.v. Euro 306.612.100 Codice fiscale, Partita IVA ed iscrizione al Registro imprese di Milano n. 07918170015 Soggetta ad attività di direzione e coordinamento

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

1. Motivazioni della richiesta

1. Motivazioni della richiesta Signori Azionisti, il Consiglio di Amministrazione Vi ha convocato in sede ordinaria per deliberare in merito alla proposta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie ai sensi

Dettagli

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria

4 Punto. Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00. Parte ordinaria Assemblea ordinaria e straordinaria degli Azionisti Unica convocazione: 11 giugno 2014 ore 11,00 Parte ordinaria 4 Punto Autorizzazione all acquisto e disposizione di azioni proprie, ai sensi del combinato

Dettagli

COMUNE DI CENTURIPE Provincia di E N N A

COMUNE DI CENTURIPE Provincia di E N N A COMUNE DI CENTURIPE Provincia di E N N A REGOLAMENTO PER L ALIENAZIONE DI BENI MOBILI E IMMOBILI - Approvato con deliberazione del C.C. n.33 del 27 novembre 2008 - INDICE Art. 1 Oggetto del regolamento

Dettagli

DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate

DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate DETRAZIONI 36%: il limite di 48.000 è per le unità abitative e sue pertinenze unitariamente considerate a cura Federico Gavioli L Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 181 del 29 aprile 2008 è nuovamente

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO CITTA DI TERMINI IMERESE Provincia di Palermo 2 Settore - Servizio Ambiente - Ville e Giardini AVVISO PUBBLICO PER LA STIPULA DI CONVENZIONI CON LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PREMESSA In esecuzione dell'atto

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

Dentro la Notizia. 5 Dicembre 2013

Dentro la Notizia. 5 Dicembre 2013 Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Napoli A CURA DELLA COMMISSIONE COMUNICAZIONE DEL CPO DI NAPOLI Dentro la Notizia 157/2013 DICEMBRE/3/2013 (*) 5 Dicembre 2013 L AGENZIA DELLE ENTRATE

Dettagli

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI

FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI TUTELA PATRIMONIALE FONDO, TRUST, VINCOLO DI DESTINAZIONE NOTAIO EMANUELE DE MICHELI Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ. Fonti normative FONDO PATRIMONIALE: artt. 167 ss. cod. civ.

Dettagli

Il diritto del conduttore è opponibile al terzo acquirente se la locazione ha data CERTA ANTERIORE al trasferimento

Il diritto del conduttore è opponibile al terzo acquirente se la locazione ha data CERTA ANTERIORE al trasferimento CONTRATTO DI LOCAZIONE (ART. 1571 cod. civ.) - Consensuale - Produce effetti obbligatori - Ha per oggetto una cosa mobile o immobile - Non può eccedere i trent anni di durata OBBLIGHI DEL LOCATORE (art.

Dettagli

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale

Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato *** Il lavoro occasionale Il lavoro autonomo coordinato Lavoro autonomo / Lavoro subordinato Lavoro autonomo (art. 2222 cod. civ.) Quando una persona si obbliga a compiere

Dettagli

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico

Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI. Capitolo I L ordinamento giuridico INDICE SOMMARIO Parte Prima NOZIONI GENERALI. I SOGGETTI Capitolo I L ordinamento giuridico 1. L ordinamento....................................... 3 2. Ordinamento ed economia................................

Dettagli

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali.

Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici e società commerciali. RISOLUZIONE N.164/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 28 dicembre 2004 Oggetto: Istanza d interpello. Fondazione X. Acquisizione della qualifica di ONLUS. Partecipazione di enti pubblici

Dettagli

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014

LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 INFORMATIVA N. 229 18 SETTEMBRE 2013 IMPOSTE INDIRETTE LA NUOVA IMPOSTA DI REGISTRO PER I TRASFERIMENTI IMMOBILIARI DAL 2014 Art. 10, D.Lgs. n. 23/2011 Art. 26, DL n. 104/2013 Nell ambito del Decreto c.d.

Dettagli

LA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO MINIMO

LA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO MINIMO 107 ARGOMENTO LA DISCIPLINA DEL CONDOMINIO MINIMO 1. Traccia Tizio e Caio sono comproprietari di un edificio in località Mentana. Il primo, dopo avere di propria iniziativa provveduto ad alcune spese per

Dettagli

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II)

DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) DISPOSIZIONI DEL CODICE CIVILE (Libro I, Titolo II, Capo II) CODICE CIVILE Artt. 14-42 CAPO II Delle associazioni e delle fondazioni Art. 14. Atto costitutivo Art. 15.Revoca dell atto costitutivo della

Dettagli

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * * Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions s.p.a. del giorno 22 aprile 2010 (prima convocazione o del giorno 23 aprile 2010 (seconda convocazione) Signori Azionisti,

Dettagli

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio.

OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel quinquennio. RISOLUZIONE N. 192/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 6 ottobre 2003 OGGETTO: Istanza d interpello - Imposta di registro Decadenza dell agevolazione c.d. prima casa per trasferimento nel

Dettagli

REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE

REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE REGOLAMENTO COMUNALE n. 32 REGOLAMENTO DELLE COSE RITROVATE E CONSEGNATE AL COMUNE Allegato sub-b alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 56 del 30/6/2003 Art.1 Obblighi per il ritrovatore di cosa

Dettagli

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1.

ACCORDO DI RISERVATEZZA. fra. Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1. ACCORDO DI RISERVATEZZA fra Auto Model Sport Club Italiano (AMSCI) Corso Mazzini n. 171 e Socio Richiedente 48022 Lugo di Romagna (RA) 1. Scopo Le parti intendono iniziare e protrarre per la durata di

Dettagli