Marchio di qualità con indicazione di origine Qualità Trentino. Disciplinare di produzione per le carni bovine e/o suine lavorate e loro trasformati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Marchio di qualità con indicazione di origine Qualità Trentino. Disciplinare di produzione per le carni bovine e/o suine lavorate e loro trasformati"

Transcript

1 Allegato parte integrante Allegato F - Disciplinare di produzione per le carni Marchio di qualità con indicazione di origine Qualità Trentino Disciplinare di produzione per le carni bovine e/o suine lavorate e loro trasformati Art. 1 Definizione 1.1. Il marchio di qualità con indicazione di origine può essere impiegato esclusivamente per le carni bovine e/o suine lavorate e loro trasformati menzionati nel presente disciplinare, che devono soddisfare le disposizioni in materia di qualità, origine e produzione, nonché le prescrizioni relative all utilizzo del marchio e alle modalità d uso dello stesso descritte nel presente disciplinare. Art. 2 Zona di produzione 2.1. La carne bovina e/o suina lavorata e quella utilizzata per la produzione dei trasformati con il marchio di qualità con indicazione d origine deve provenire dalla provincia o regione specificata sul marchio di qualità, nonché da altre aree specificatamente delimitate dal successivo articolo 4; inoltre, deve essere trasformata e confezionata soltanto da aziende di produzione e commercializzazione situate in quella provincia o regione e da qui immessa sul mercato. È vietato l acquisto da altre province, regioni o Stati. Per la produzione della Mortandela affumicata della val di Non la zona di produzione è limitata ai seguenti comuni amministrativi situati in provincia di Trento: Amblar, Andalo, Bresimo, Brez, Cagnò, Caldes, Campodenno, Castelfondo, Cavareno, Cavedago, Cavizzana, Cis, Cles, Cloz, Commezzadura, Coredo, Croviana, Cunevo, Dambel, Denno, Dimaro, Don, Fai della Paganella, Flavon, Fondo, Livo, Malé, Malosco, Mezzana, Monclassico, Nanno, Ossana, Peio, Pellizzano, Rabbi, Revò, Romallo, Romeno, Ronzone, Ruffré, Rumo, Sanzeno, Sarnonico, Sfruz, Smarano, Spormaggiore, Sporminore, Taio, Tassullo, Tuenno, Terres, Terzolas, Tres, Ton, Vermiglio, Vervò Il solo confezionamento potrà essere effettuato anche al di fuori della zona delimitata di cui al comma 1, della provincia o della regione specificata sul marchio di qualità, previa autorizzazione del Dipartimento competente, sentito il Comitato Strategico per la Qualità e previo espletamento delle procedure di certificazione da parte dell organismo indipendente abilitato dalla Provincia. Art. 3 Descrizione dei prodotti Pag. 1 di 8 All. 006 RIFERIMENTO: 2013-S

2 3.1 All atto dell immissione al consumo le carni bovine e/o suine lavorate o i loro trasformati devono presentare le seguenti caratteristiche: Insaccati e carni lavorate Ingredienti aggiunti Standard da Standard di legge raggiungere Destrosio e/o Saccarosio Max 0,30% 1,5 % Coloranti Allergeni di cui in particolare: - lattosio - derivati del latte - prodotti aggiunti conte-nenti fonti di glutine Proteine Fosfati Fibre Aromi naturali e non 3.2 Ulteriori caratteristiche di produzione, identificazione del prodotto per alcuni tipi di carni lavorate ed insaccati Carne salada Descrizione: carne di bovino dal gusto moderatamente sapido, gradevole; di profumo delicato, leggermente aromatico e speziato; con consistenza tenera. Al taglio si presenta compatta e con sole fenditure naturali, omogenea, consistente. La fetta generalmente appare di colore rosso rubino uniforme. Sono ammesse delle variazioni di tonalità dal rosso rubino della zona centrale della fetta al rosso scuro in corrispondenza della superficie esterna. Metodo di ottenimento: la superficie della polpa magra della coscia di manzo viene ripulita dal grasso e dalle parti tendinee esterne; viene cosparsa con una miscela composta da sale, pepe nero, aglio e spezie. La carne trattata viene riposta in appositi contenitori in modo compatto, al fine di assicurare che ci sia meno spazio (e aria) possibile fra i vari pezzi. Si copre quindi il contenitore con un coperchio al quale si può applicare un peso per esercitare una pressione tale da favorire la fuoriuscita del liquido naturale della carne (osmosi dovuta al sale) e siano assimilati gli aromi. Il liquido fuoriuscito, detto salamoia, ha il compito di preservare la carne dal contatto con l aria impedendone l ossidazione esterna, nonché favorire l omogeneizzazione delle caratteristiche fisiche ed organolettiche. La fase di maturazione del prodotto, che inizia dal primo giorno di salagione, deve durare un minimo di 15 giorni e deve avvenire in locali naturali o condizionati, a temperatura compresa tra +0 C e +7 C. Durante tale lasso temporale i tagli di carne possono essere massaggiati più volte, nonché variare di posizionamento nel contenitore per favorire la penetrazione del sale e degli altri ingredienti. In nessuna fase di lavorazione/stagionatura della carne è ammessa la siringatura. Pag. 2 di 8 All. 006 RIFERIMENTO: 2013-S

3 Ingredienti: carne di bovino, sale, pepe nero, aglio, ginepro, alloro, rosmarino o altri, da soli o congiuntamente. Caratteristiche prodotto finito: Caratteristica Soglia/limite Umidità Max 73.20% Cloruri Max 3.80% Rapporto Max 3,6 umidità/proteine Intensità odore 5,8 <> 7,5 Odore di spezie 4,5 <> 6,7 Intensità aroma 5,3 <> 7,0 Aroma di spezie 4,4 <> 6,4 Salato 4,7 <> 5,8 Forma Tipica del taglio anatomico, irregolare, oblunga, affusolata Qualora prodotta solo per l affettamento industriale può avere forma diversa Peso - se di fesa e di punta d anca, min. 3,0kg - se di sottofesa min. 2,0 kg - se di magatello min. 1,0kg Luganega del Trentino Descrizione Il prodotto, ottenuto utilizzando carni di suino macinate e insaccate in budello naturale, ha forma cilindrica leggermente curva, di consistenza compatta omogenea, morbida. Al taglio la parte magra della fetta si presenta di colore rosso rubino con una distribuzione uniforme del grasso. Il profumo è speziato, caratteristico, gradevole; il gusto è delicato, speziato, con sentore di aglio. Metodo di ottenimento Dalla carne vengono asportati i nervi ed il grasso non idonei. Le frazioni muscolari e adipose selezionate vengono macinate in tritacarne dotato di stampi con fori da 5mm a 6mm. Alle carni macinate si aggiunge una miscela di ingredienti composta da sale, pepe nero macinato, spezie e altri ingredienti. La carne e gli ingredienti vengono miscelati tra loro manualmente o meccanicamente fino ad ottenere un perfetto amalgama. L impasto ottenuto viene quindi insaccato in budello naturale e suddiviso, con apposita legatura manuale effettuata con spago alimentare, in modo da ottenere la caratteristica forma delle Luganeghe. Le filze così ottenute vengono sottoposte ad asciugatura in locali con temperatura massima di 24 C per una durata variabile da 4 a 7 giorni: Segue la stagionatura eseguita in locali a temperatura naturale o condizionata con valori compresi tra 10 C e 17 C. Il tempo complessivo di produzione dura un minimo di 3 settimane. Ingredienti ammessi: carne di suino, sale, pepe nero macinato, aglio. Caratteristiche del prodotto finito: Caratteristica Soglia/limite Pag. 3 di 8 All. 006 RIFERIMENTO: 2013-S

4 Proteine Min 22.0% Rapporto umidità/proteine Max 2.2% Rapporto grasso/proteine Max 1,60 Cloruri Max 5.0% Intensità odore 6.2<>6.8 Odore di spezie 4.5<>5.5 Intensità aroma 6.2<>6.9 Aroma di spezie 5.1<>5.8 Salato 5.5<>6.5 Forma Cilindrica leggermente ricurva Peso 200g<>300g Diametro Da 38 mm a 50 mm Lunghezza Max 30 cm Mortandela affumicata della Val di Non Descrizione: il prodotto è ottenuto utilizzando carni di suino, macinate e con la presenza di grasso in quantità variabile (comunque non superiore al 30%). La forma è sferica irregolare, schiacciata. Il colore è marrone affumicato tendente al grigio con i protrarsi della stagionatura; ha profumo intenso, gradevole, caratteristico dei prodotti affumicati e gusto sapido, speziato, affumicato. Metodo di ottenimento: dopo aver mondato accuratamente le frazioni muscolari e adipose asportando le parti connettivali di maggiori dimensioni ed il tessuto adiposo molle, si procede alla macinatura, che viene effettuata con tritacarne dotato di stampi con fori da 6mm a 8mm, e all aggiunta di una miscela di ingredienti costituita da sale, pepe nero macinato, aglio ed altre spezie. La carne e gli ingredienti vengono miscelati tra loro manualmente o meccanicamente fino ad ottenere un perfetto amalgama. L impasto ottenuto viene quindi compresso più volte con il palmo delle mani al fine di far uscire l aria in esso racchiusa. Le porzioni vengono avvolte in appositi retini di suino e poste sopra dei ripiani. Qualora non venga utilizzato il retino di suino, le porzioni vengono poste sopra dei ripiani precedentemente cosparsi di farina di mais. Le fasi successive sono costituite dall asciugatura e affumicatura che complessivamente hanno la durata di 36 ore dalla fine della fase di porzionatura. Il ciclo produttivo prosegue quindi con la stagionatura condotta in locali, naturali o condizionati, dove sia assicurato un sufficiente ricambio d aria a temperatura compresa fra i 6 C e i 18 C. Il periodo di stagionatura può variare da 1 a 10 giorni per il prodotto fresco, da 11 a 40 giorni per il prodotto giovane e oltre i 40 giorni per il prodotto stagionato. Ingredienti ammessi: carne di suino, sale, pepe nero macinato, aglio, pimento, cannella e chiodi di garofano. Caratteristiche del prodotto finito: Caratteristica Proteine Min 23.0% Rapporto umidità/proteine Max 2.6% Cloruri Max 4.8% Soglia/limite Pag. 4 di 8 All. 006 RIFERIMENTO: 2013-S

5 Intensità colore 5.2<>7.5 Intensità odore 6.5<>6.9 Odore di fumo 4.9<>5.5 Odore di spezie 4.3<>5.6 Intensità aroma 6.8<>7.1 Aroma di spezie 5.4<>6.0 Aroma di fumo 4.2<>5.4 Salato 5.3<>6.1 Forma Sferica leggermente schiacciata alla base Peso 80g <>350gg Diametro Da 50 mm a 150 mm Speck del Trentino Descrizione: il prodotto, di colore marrone caratteristico dell affumicatura e dalla consistenza soda, ha forma di scudo ed è ottenuto dalle cosce di suino. Al taglio si presenta di colore rosso nella parte magra e bianco tendente al rosato nella parte grassa. L odore risulta aromatico, gradevole, marcato, con sentore di affumicatura. Al gusto si nota un sapore caratteristico intenso, saporito e gustoso. Metodo di ottenimento: le cosce di suino utilizzate per la produzione di Speck, vengono opportunamente preparate con l asportazione delle ossa, del grasso non sottocutaneo, dello stinco, della fesa e, facoltativamente, dell osso della noce preservando la cartilagine del femore e integra la capsula articolare e rifilate secondo la tradizione per ottenere la caratteristica forma a scudo. Durante la lavorazione si deve fare in modo di non incidere le masse muscolari stesse per non pregiudicare la buona riuscita del prodotto finito. La salagione avviene esclusivamente con il metodo tradizionale a secco. I vari pezzi sono posizionati in appositi contenitori o su appositi supporti ad uso alimentare. La fase della salagione (che comprende anche il periodo di eventuale pre-riposo e si intende dal giorno della salagione al primo giorno di affumicatura) viene eseguita in locali a temperatura compresa tra i 2 C e i 7 C e dura da un minimo di 24 giorni ad un massimo di 35 giorni. Durante questo lasso di tempo il prodotto semilavorato può essere massaggiato una o più volte per favorire la penetrazione del sale e degli altri ingredienti. Terminata questa fase il prodotto semilavorato viene trasferito in sala affumicatura dove il processo di asciugamento/affumicatura può durare fino ad un massimo di 12 giorni. Il fumo viene prodotto dalla combustione di legno scelto e/o trucioli e bacche di ginepro. Durante tutta questa fase e, di conseguenza, anche in tutte le altre fasi, la temperatura non può superare i 21 C. Al termine della fase di affumicatura il prodotto viene trasferito nelle sale di stagionatura da cui sarà prelevato solo dopo che saranno trascorse almeno 30 settimane dal giorno di inizio salagione. Lo Speck è posto in locali ben aerati con una temperatura compresa trai 12 C ed i 16 C ed un umidità compresa tra il 65% e l 88%. Il prodotto, per poter beneficiare del marchio Qualità Trentino, deve anche soddisfare il criterio di aver avuto un calo peso minimo medio rispetto al peso complessivo del lotto iniziale del 35%. E consentito l utilizzo di apposite reti o altri accorgimenti per ottenere una larghezza massima del prodotto che consenta il corretto e facile affettamento da parte dell utilizzatore finale. Pag. 5 di 8 All. 006 RIFERIMENTO: 2013-S

6 Ingredienti ammessi: Coscia di suino, sale, pepe nero, pimento, ginepro, coriandolo, aglio, alloro e altre spezie. Le altre spezie sono ammesse per un max 0.60% della miscela. Caratteristiche del prodotto finito: Caratteristica Soglia/limite Umidità Max 50.0% Cloruri Max 5.0% Proteine Min 20.0% Rapporto umidità/proteine Max 2.5% Intensità odore 4.5 <> 8.0 Odore di spezie 3.0 <> 7.0 Odore di fumo 2.0 <> 6.5 Intensità aroma 4.5 <> 8.0 Aroma di spezie 3.0 <> 7.5 Aroma di fumo 2.0 <> 6.5 Salato 3.5 <> 7.0 Acido 2.0 <> 6.0 Forma Irregolare a scudo. Qualora destinato all affettamento industriale la forma può essere diversa Peso Min 6.5kg Art. 4 Disposizioni particolari 4.1.In deroga a quanto previsto all articolo 2 le carni utilizzate nella produzione della Luganega, dello Speck e della Mortandela affumicata della Val di Non devono provenire da animali nati,allevati e macellati in una o più delle seguenti regioni: Piemonte, Lombardia, Veneto, Provincia autonoma di Trento, Friuli-Venezia Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Molise, Abruzzo e Lazio; 4.2. In deroga a quanto previsto all articolo 2 le carni utilizzate per la produzione della Carne salada devono provenire dagli idonei tagli di carne ottenuti da bovini adulti, allevati anche fuori dall area di cui all articolo 2, escludendosi le carni surgelate o congelate in qualsiasi fase di conservazione Il disosso e la rifilatura delle cosce costituiscono parte integrante della produzione dello Speck e devono essere effettuate all interno dell area di cui all articolo 2. Art. 5 Elementi che comprovano l origine 5.1. Ogni fase del processo produttivo viene monitorata documentando per ognuna gli input e gli output. In questo modo e attraverso l iscrizione, in Pag. 6 di 8 All. 006 RIFERIMENTO: 2013-S

7 appositi elenchi gestiti dall organismo di certificazione, degli allevatori, dei produttori e dei confezionatori, nonché attraverso la denuncia tempestiva alla struttura di controllo delle quantità prodotte, è garantita la tracciabilità e la rintracciabilità del prodotto. Tutte le persone, fisiche o giuridiche, iscritte nei relativi elenchi, sono assoggettate al controllo da parte dell organismo di certificazione, secondo quanto disposto dal disciplinare di produzione e dal relativo piano di controllo. Art. 6 Controlli 6.1. Ai fini del rilascio dell autorizzazione all uso del marchio di qualità il controllo per l applicazione delle disposizioni del presente disciplinare è svolta da un organismo indipendente ed accreditato, abilitato dalla provincia, conformemente a quanto stabilito dal punto 5 della deliberazione della G.P. di data n e ss.mm. e ii Se il prodotto non risponde ai requisiti fissati dal presente disciplinare, può essere sottoposto fino ad un massimo di altre due verifiche da effettuarsi al massimo entro tre mesi. Nel caso che anche queste ulteriori verifiche diano esito di non conformità, l organismo di controllo indipendente comunica i risultati al gestore del marchio di qualità per la relativa sospensione della concessione del marchio per almeno tre mesi. Nel corso di questi l organismo indipendente incaricato dei controlli effettua ulteriori verifiche; se anche queste danno esito non conforme, vengono comunicate al gestore del marchio di qualità che procederà alla revoca della concessione del marchio. In caso contrario la sospensione della licenza d uso del marchio di qualità decade automaticamente Per il controllo delle caratteristiche organolettiche il laboratorio, presso il quale vengono effettuate tali analisi, deve costituire un panel test secondo i requisiti della norma ISO Analisi sensoriale Metodologia Guida generale per la definizione del profilo sensoriale. Art. 7 Utilizzo del marchio 7.1. L utilizzo del marchio di qualità è consentito per i prodotti provenienti dagli Stati membri della comunità in conformità con le disposizioni della legislazione nazionale vigente. Il testo relativo all origine deve essere adattato di conseguenza. Art. 8 Modalità di impiego del marchio 8.1 Il marchio di qualità con indicazione di origine corrispondente alla provincia o regione specificata sul marchio di qualità medesimo per prodotto/settore disciplinato può essere utilizzato soltanto da aziende di produzione, conservazione e confezionamento del settore che abbiano la propria sede e il Pag. 7 di 8 All. 006 RIFERIMENTO: 2013-S

8 proprio stabilimento di lavorazione nella zona di produzione, tenuto conto delle deroghe di cui all articolo L utilizzatore del marchio non può applicare accanto al marchio di qualità con indicazione di origine nessun altro marchio di origine o di qualità, a eccezione dei marchi delle produzioni certificate ai sensi delle norme provinciali, nazionali e comunitarie o certificazioni volontarie di prodotto (previste dalla normativa UNI, EN, ISO) a condizione di riportare chiaramente sulla confezione gli estremi della certificazione (ente, tipo di certificazione, n. certificato, riferimento alla normativa). Le eccezioni devono essere autorizzate dal Dipartimento competente, sentito il Comitato strategico per la Qualità. 8.3 Il marchio di qualità può essere utilizzato sugli imballaggi, sui contrassegni, sulla carta intestata e su ogni tipo di materiale pubblicitario. Questi materiali devono tuttavia essere direttamente correlati al prodotto che reca il marchio di qualità. Le modalità di impiego del marchio di qualità devono essere approvate dal soggetto gestore del marchio. 8.4 Sui sovraimballaggi (imballaggi collettivi) l uso del marchio di qualità è permesso soltanto se gli imballaggi e/o i prodotti ivi contenuti sono contrassegnati con il marchio in conformità con le disposizioni del disciplinare. 8.5 Sulle confezioni contraddistinte dal marchio di qualità non possono essere utilizzati altri marchi denominativi o figurativi che possano ingenerare confusione con il marchio di qualità per il loro aspetto esterno e/o la loro posizione o la loro formulazione. Pag. 8 di 8 All. 006 RIFERIMENTO: 2013-S

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 24/05/2011 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 24/05/

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 24/05/2011 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 24/05/ Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 24/05/2011 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 24/05/2011 87 60083 DELIBERAZIONI - Parte 1 - Anno 2011 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA CINCIONELA CO LA RAVA Articolo 1 La Giunta comunale di Chiampo, su mandato del Consiglio comunale, intende stimolare e promuovere la produzione della cincionela co la rava

Dettagli

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA

SCIMUDIN DELLA VALTELLINA 1 A L L E G A T O 1 SCIMUDIN DELLA VALTELLINA Disciplinare di produzione Art. 1 - Attribuzione del Marchio Collettivo Geografico Scimudin della Valtellina Art. 2 - Caratteristiche del prodotto 2.1. Caratteristiche

Dettagli

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano A LLEGATO Art. 1 La zona di provenienza del latte destinato alla trasformazione del formaggio Pecorino Romano comprende l intero territorio delle regioni

Dettagli

1 09 200 PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0,7 2 09 197 PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0,7 3 09 194 PF Salame tipo felino KG 1 K

1 09 200 PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0,7 2 09 197 PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0,7 3 09 194 PF Salame tipo felino KG 1 K linea Salami 1 09 200 PF Salame montanaro gr. 400/700 K 0,4-0,7 2 09 197 PF Salame delle 3 Rose gr. 400/700 K 0,4-0,7 3 09 194 PF Salame tipo felino KG 1 K 1,0-1,2 4 11 337 ME Salame tipo felino corto

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria. Art. 1 Denominazione

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria. Art. 1 Denominazione DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Susumelle di Reggio Calabria Art. 1 Denominazione Il nome Susumelle di Reggio Calabria è riservato esclusivamente al prodotto che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti

Dettagli

VENTRICINA DI ENRICO. SAPORE: leggermente piccante, molto cremosa con prevalenti note di peperone. STAGIONATURA: almeno 4 mesi.

VENTRICINA DI ENRICO. SAPORE: leggermente piccante, molto cremosa con prevalenti note di peperone. STAGIONATURA: almeno 4 mesi. VENTRICINA DI ENRICO DESCRIZIONE: la ventricina teramana è un salume spalmabile tradizionale della provincia di Teramo, la sua produzione è compresa tra le fasce montana, pedemontana e collinare del comprensorio

Dettagli

COMUNITA DELLA VAL DI NON

COMUNITA DELLA VAL DI NON Allegato sub. 2) alla delibera della Giunta n. 11 di data 27.01.2014 COMUNITA DELLA VAL DI NON TARIFFA DI IGIENE AMBIENTALE ANNO 2014 Per i Comuni di: Amblar, Bresimo, Brez, Cagnò, Campodenno, Castelfondo,

Dettagli

CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO Compresi nel bacino imbrifero montano dell Adige p.zza Centa, 13 TRENTO

CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO Compresi nel bacino imbrifero montano dell Adige p.zza Centa, 13 TRENTO CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO Compresi nel bacino imbrifero montano dell Adige p.zza Centa, 13 TRENTO VALLATA NOCE Deliberazione nr. 03 dell Assemblea di Vallata DELL 11 OTTOBRE 2010 ORE

Dettagli

Scheda Tecnica CULATELLO

Scheda Tecnica CULATELLO CULATELLO CULATELLO DENOMINAZIONE Culatello Muscolo della coscia di suino adulto SEDE PRODUTTIVA / BOLLO SANITARIO Fontevivo (PR) / IT 9 206 L CE PROVENIENZA DELLA CARNE Italia NATURA DELL'INVOLUCRO Vescica

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2014 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), VALFLORIANA BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A

Dettagli

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano

L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano L attività del Consorzio del Prosciutto Toscano Regione Toscana 26 febbraio 2013 Il Prosciutto Toscano Riconoscimento della DOP nel 1996 Inizio produzione tutelata: settembre 1997 Materia prima: cosce

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DOLCI, SALATI E BEVANDE A

Dettagli

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

Bresaola Punta d Anca I.G.P. Bresaola Punta d Anca J gg. DesCrizione: prodotto ottenuto dalla fesa ricavata da coscie di bovino

Bresaola Punta d Anca I.G.P. Bresaola Punta d Anca J gg. DesCrizione: prodotto ottenuto dalla fesa ricavata da coscie di bovino Salumi Bresaola Punta d Anca I.G.P. prodotto ottenuto dalla fesa ricavata da coscie di bovino adulto successivamente salata, pressata in forma pseudo cilindrica, insaccata in budello e stagionata. Il

Dettagli

RACCONTARE. UNA STORIA DA COTTO 100% Tradizionale

RACCONTARE. UNA STORIA DA COTTO 100% Tradizionale X UNA STORIA DA RACCONTARE. COTTO 100% Tradizionale Marcello Brivio fonda l azienda nel 1977: nasceva già come specialista nella produzione di Cotti di Gran Pregio. Oggi i figli Nicola e Michele, grazie

Dettagli

Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni

Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni Scheda tecnica : Prosciutto Cotto San Giovanni Ingredienti : carne di suino- sale- zuccheri: destrosio, fruttosio aromi naturali antiossidante: sodio L ascorbato conservante: sodio nitrito. Metodo produttivo

Dettagli

Cestini. kivui catalog This catalog was generated on marzo 13, 2017 SCOPRI ASSAPORA. Page 1 of 10

Cestini. kivui catalog This catalog was generated on marzo 13, 2017 SCOPRI ASSAPORA. Page 1 of 10 Page 1 of 10 Cestini SCOPRI Stravecchio di Malga 370 gr. Grazie alla lunga stagionatura acquista un sapore ricco e complesso, inizialmente dolce e poi tendente al piccante, con sentori di nocciola tostata

Dettagli

2011 IMPRENDITORI ISCRITTI PER SEZIONE

2011 IMPRENDITORI ISCRITTI PER SEZIONE Anno 2011 IMPRENDITORI ISCRITTI PER SEZIONE comunità comprensorio Comune Imprenditore singolo Imprenditori associati totale imprenditori cod denominazione cod denominazione cod denominazione Totale 1^

Dettagli

Normativa raccolta funghi

Normativa raccolta funghi Normativa raccolta funghi Veneto e dintorni Anno 2016 PROVINCIA DI VERONA titolo per la raccolta =permesso per la raccolta dei funghi epigei spontanei è necessaria la ricevuta di versamento (titolo per

Dettagli

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise

PECORINO DEL MOLISE UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE. PECORINO del Molise UNIONE REGIONALE DELLE CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DEL MOLISE PECORINO del Molise PECORINO del Molise Modalità di ottenimento della licenza d uso del marchio collettivo PIACERE

Dettagli

Prodotti Tipici del Parmense

Prodotti Tipici del Parmense Classe 2^C Istituto Agrario F. Bocchialini Binini Greta Ciliberti Antonella Mercadanti Marco Prodotti Tipici del Parmense Introduzione La zona parmense è rinomata in tutto il mondo per i suoi prodotti

Dettagli

Provvedimento 23 ottobre 2001.

Provvedimento 23 ottobre 2001. Provvedimento 23 ottobre 2001. Iscrizione della denominazione «Salamini italiani alla cacciatora» nel registro delle denominazioni di origine protetta e delle indicazioni geografiche protette. (pubbl.

Dettagli

l i n e a C o n f e z i o n i N a t a l i z i e

l i n e a C o n f e z i o n i N a t a l i z i e Confezioni Natalizie Confezioni Natalizie Il Salumificio La Coppa è lieto di presentarvi, per le Vostre idee regalo, alcune proposte comprendenti specialità tipiche piacentine di salumi di nostra produzione

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pane 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

LA POPOLAZIONE STRANIERA, RESIDENTE IN PROVINCIA DI TRENTO, AL 1 GENNAIO 2014

LA POPOLAZIONE STRANIERA, RESIDENTE IN PROVINCIA DI TRENTO, AL 1 GENNAIO 2014 LA POPOLAZIONE STRANIERA, RESIDENTE IN PROVINCIA DI TRENTO, AL 1 GENNAIO 2014 MOVIMENTO DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE STRANIERA TOTALE NELL'ANNO 2013, PER COMUNITA' DI VALLE E COMUNE tà Valle cittananza

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE D'ORIGINE PROTETTA "VALLE D'AOSTA JAMBON DE BOSSES"

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE D'ORIGINE PROTETTA VALLE D'AOSTA JAMBON DE BOSSES DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE D'ORIGINE PROTETTA "VALLE D'AOSTA JAMBON DE BOSSES" Art.l (Denominazione) La Denominazione di Origine Protetta "Valle d'aosta Jambon de Bosses" è riservata

Dettagli

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 24/05/2011 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 24/05/

Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 24/05/2011 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 24/05/ Bollettino Ufficiale n. 21/I-II del 24/05/2011 / Amtsblatt Nr. 21/I-II vom 24/05/2011 129 60101 DELIBERAZIONI - Parte 1 - Anno 2011 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

the Italian Talent Fiore Crudo

the Italian Talent Fiore Crudo the Italian Talent Fiore Crudo la migliore tecnologia per linee integrate 01 La coscia fresca viene disossata con una particolare tecnica studiata appositamente. 02 Già in questa fase è evidente il risparmio

Dettagli

La Nostra Azienda. I Nostri Prodotti

La Nostra Azienda. I Nostri Prodotti La Nostra Azienda A Viggianello, nel cuore del Parco Nazionale del Pollino, all'inizio degli anni ottanta abbiamo avviato un allevamento di suini. Da allora nutriamo i nostri animali con alimenti naturali,

Dettagli

A tavola, tutto il sapore di casa nostra

A tavola, tutto il sapore di casa nostra A tavola, tutto il sapore di casa nostra È nella nostra terra, il Molise, che da generazioni alleviamo e macelliamo suini. A Cercemaggiore, dall Alto della Valle del Tammaro, a 1000 m s.l.m., allora come

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI FRESCHI O A BREVE MATURAZIONE 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE

Dettagli

Iscrizione della denominazione «Mela Val di Non» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette.

Iscrizione della denominazione «Mela Val di Non» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette. Provvedimento 2 ottobre 2003. Iscrizione della denominazione «Mela Val di Non» nel registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette. (pubbl. in Gazz. Uff. n. 240

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOP PECORINO TOSCANO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOP PECORINO TOSCANO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DOP PECORINO TOSCANO Art. 1 DENOMINAZIONE La denominazione di origine del formaggio «Pecorino Toscano» è riservata al prodotto avente i requisiti fissati con il presente disciplinare

Dettagli

La dimensione media delle famiglie è di 2,3 componenti; al Censimento del 1951 il numero medio di componenti per famiglia era pari a 3,9.

La dimensione media delle famiglie è di 2,3 componenti; al Censimento del 1951 il numero medio di componenti per famiglia era pari a 3,9. Giugno 2012 15 Censimento della popolazione e delle abitazioni Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra (dati

Dettagli

Il Nero di Calabria Biologico

Il Nero di Calabria Biologico Il Nero di Calabria Cenni Storici All inizio dell Ottocento era già nota l usanza calabrese di allevare i maiali. Lo dimostra uno scritto di Luigi Prato, scrittore e viaggiatore dell epoca, il quale, in

Dettagli

Naturalgrassi è l azienda a conduzione familiare che con gli anni si è strutturata a livello industriale senza mai smettere di garantire la massima

Naturalgrassi è l azienda a conduzione familiare che con gli anni si è strutturata a livello industriale senza mai smettere di garantire la massima Catalogo è l azienda a conduzione familiare che con gli anni si è strutturata a livello industriale senza mai smettere di garantire la massima cura in tutte le fasi del processo di produzione, dalla selezione

Dettagli

Comune di Primiero S.Martino di Castrozza dall'1/1/2016. Comune di Castel Ivano dal 1/1/2016

Comune di Primiero S.Martino di Castrozza dall'1/1/2016. Comune di Castel Ivano dal 1/1/2016 1 3 VALLE DI FIEMME 2 PRIMIERO VALSUGANA E TESINO 1.1 1.2 2.1 PREDAZZO 4.539 ZIANO DI FIEMME 1.692 PANCHIA' 813 TESERO 2.943 Totale ambito 1.1 9.987 CAVALESE 4.065 CASTELLO MOLINA DI FIEMME 2.289 CARANO

Dettagli

SALUMI ED INSACCATI DEL SUINO APULO CALABRESE O NERO DEI MONTI LEPINI

SALUMI ED INSACCATI DEL SUINO APULO CALABRESE O NERO DEI MONTI LEPINI SALUMI ED INSACCATI DEL SUINO APULO CALABRESE O NERO DEI MONTI LEPINI Capocolli Capocollo stagionato ottenuto dalla parte del suino compresa tra la testa e il lombo (o lonza), avvolto in budelli naturali,

Dettagli

LISTA PRODOTTI IL PROSCIUTTO, LA SALSICCIA

LISTA PRODOTTI IL PROSCIUTTO, LA SALSICCIA LISTA PRODOTTI IL PROSCIUTTO, stagionato e lavorato a mano, secondo le sapienti tradizioni di famiglia, tramandate e segretamente custodite da padre in figlio. Il ciclo produttivo dura almeno 13 mesi di

Dettagli

Presentazione dell iniziativa

Presentazione dell iniziativa Presentazione dell iniziativa L istanza per il riconoscimento della Denominazione di Origine Protetta D.O.P. al prodotto e della quale la presente relazione tecnica costituisce allegato, è presentata dall

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (UE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pesti e paté vegetali 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare

Dettagli

Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra*

Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra* Marzo 2014 Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra* (15 Censimento generale della e delle abitazioni - dati definitivi)

Dettagli

La popolazione trentina al 1 gennaio 2014*

La popolazione trentina al 1 gennaio 2014* Luglio 2014 La popolazione trentina al 1 gennaio 2014* Al 1 gennaio 2014 la popolazione residente in Trentino ammonta a 536.237 persone, distribuita in 217 comuni, con un aumento assoluto rispetto al 1

Dettagli

Disciplinare della denominazione di origine protetta «Gorgonzola»

Disciplinare della denominazione di origine protetta «Gorgonzola» Disciplinare della denominazione di origine protetta «Gorgonzola» Art. 1 Denominazione La Denominazione di Origine Protetta (DOP) Gorgonzola è riservata al formaggio erborinato, a pasta cruda, prodotto

Dettagli

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1

SPECK ALTO ADIGE I.G.P. 1/1 Codice prodotto 964 documento Revisione Data 04/04/2016 Pagina 1 di 3 Denominazione di vendita Ingredienti Additivi alimentari Alrgeni Altre diciture in etichetta Descrizione del prodotto ed ingredienti

Dettagli

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA D.P.R. 10 maggio 1982, n. 514. Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/118 relativa a taluni tipi di latte conservato parzialmente o totalmente disidratato destinato all alimentazione umana. (I) (pubbl.

Dettagli

Marchio di qualità con indicazione di origine. Marchio di qualità Südtirol/Alto Adige. Disciplinare. per il settore

Marchio di qualità con indicazione di origine. Marchio di qualità Südtirol/Alto Adige. Disciplinare. per il settore Marchio di qualità con indicazione di origine Marchio di qualità Südtirol/Alto Adige Disciplinare per il settore Canederli allo speck e al formaggio e altri prodotti finiti Decreto del Direttore della

Dettagli

Denominazione Descrizione Unità Foto

Denominazione Descrizione Unità Foto Denominazione Descrizione Unità Foto 100% manzo italiano. Carni mondatura, refilatura, salamoia, speziaggio, stoccaggio in cella di Bresaola manzo asciugatura e stagionatura per un periodo che varia da

Dettagli

Decreto 1 febbraio 2006.

Decreto 1 febbraio 2006. Decreto 1 febbraio 2006. Protezione transitoria accordata a livello nazionale alla modifica del disciplinare di produzione della indicazione geografica protetta «Speck dell Alto Adige» o «Speck Alto Adige»

Dettagli

La popolazione straniera residente in provincia di Trento al 1 gennaio 2010

La popolazione straniera residente in provincia di Trento al 1 gennaio 2010 Giugno 2010 La popolazione in provincia di Trento al 1 gennaio 2010 Al 1 gennaio 2010 la popolazione residen te in Trentino ammonta a 46.006 persone 1, con un aumento assoluto rispetto al 2009 di 3.482

Dettagli

Elenco degli obblighi

Elenco degli obblighi Elenco degli obblighi Saucisse d Ajoie Registrata quale indicazione geografica protetta in virtù della decisione datata 23 luglio 2002 dell Ufficio federale dell agricoltura. Sezione 1 Disposizioni generali

Dettagli

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2013 (dati definitivi)

La popolazione straniera, residente in provincia di Trento, al 1 gennaio 2013 (dati definitivi) Agosto 2013 La popolazione, in provincia Trento, al 1 gennaio 2013 (dati definitivi) Al 1 gennaio 2013 la popolazione in Trentino ammonta a 48.710 persone 1, con un aumento assoluto rispetto al 2012 2.830

Dettagli

Una Bontà Tutta Italiana

Una Bontà Tutta Italiana Una Bontà Tutta Italiana L azienda Sin dal 1950 i fratelli Esposito propongono alla propria clientela carni bovine e suine coniugando i canoni della tradizione con le più avanzate tecnologie. L'esperienza,

Dettagli

Salame di puro suino Lodigiano Terra Buona

Salame di puro suino Lodigiano Terra Buona DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Salame di puro suino Lodigiano Terra Buona Emissione 02 20/06/2007 Copia n 01 Assegnata a: Settore agricoltura e ambiente rurale provincia Lodi Firma Dirigente. ( ) INDICE 1.

Dettagli

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER PIMENTI O PEPERONI DOLCI

NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER PIMENTI O PEPERONI DOLCI NORMA DI COMMERCIALIZZAZIONE PER PIMENTI O PEPERONI DOLCI Riferimenti legislativi Regolamento (CE) n. 1455/1999 della Commissione, del 1 luglio 1999, che stabilisce la norma di commercializzazione applicabile

Dettagli

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA

PRESENTAZIONE DELL AZIENDA PRESENTAZIONE DELL AZIENDA 5 FRATELLI, UN SOLO OBIETTIVO: FARE UN GRANDE PROSCIUTTO 1938 Primo comincia a lavorare in uno stabilimento di prosciutti 1950 tutti e 5 i fratelli lavorano nella produzione

Dettagli

Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, 25-25064 Gussago (BS) Tel. 030/2520077 - Fax 030/2521036 www.aliprandri.com.

Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, 25-25064 Gussago (BS) Tel. 030/2520077 - Fax 030/2521036 www.aliprandri.com. Salumificio Aliprandi S.p.A. Via Mandolossa, 25-25064 Gussago (BS) Tel. 030/2520077 - Fax 030/2521036 www.aliprandri.com Salumi Classici Salumi Classici Aliprandi produce e commercializza una gamma completa

Dettagli

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N della Giunta della Comunità della Val di Non

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N della Giunta della Comunità della Val di Non COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES Verbale di deliberazione N. 124 della Giunta della Comunità della Val di Non OGGETTO: Approvazione schema di contratto di comodato per l utilizzo dei locali di

Dettagli

ALL.D1 CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI CARNE, UOVA E PROSCIUTTO PER LA REFEZIONE DELL ASILO NIDO TRIENNIO SCOLASTICO 2012-2015

ALL.D1 CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI CARNE, UOVA E PROSCIUTTO PER LA REFEZIONE DELL ASILO NIDO TRIENNIO SCOLASTICO 2012-2015 ALL.D1 CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA DI CARNE, UOVA E PROSCIUTTO PER LA REFEZIONE DELL ASILO NIDO TRIENNIO SCOLASTICO 2012-2015 1 CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE, CHIMICHE, ORGANOLETTICHE DELLE CARNI PRODOTTI

Dettagli

SCHEDA TECNICA MORBIDONE RIFILATO FINE TAGLIO FINE

SCHEDA TECNICA MORBIDONE RIFILATO FINE TAGLIO FINE TAGLIO FINE NOME PRODOTTO: FINE CODICE ARTICOLO STEFANI: 105 DENOMINAZIONE DI VENDITA: PANE di tipo 0 con LATTE e olio di semi di girasole. Prodotto surgelato. INGREDIENTI: (Allergeni evidenziati in etichetta

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA 1 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente disciplinare

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Protetta «Soppressata di Calabria» Art. 1 (Denominazione) La Denominazione di Origine Protetta Soppressata di Calabria è riservata al prodotto

Dettagli

RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO

RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO RIDUZIONE DEL SALE NEL PROSCIUTTO CRUDO TIPICO Roberta Virgili PROCURED Ottimizzazione della fase di salagione di prosciutti di qualità costante per contenuto di sale, standard e ridotto Parma, 8 settembre

Dettagli

Italia World Food Tasting Italy... Catalogo prodotti 2016 Salumi e formaggi Emiliani

Italia World Food Tasting Italy... Catalogo prodotti 2016 Salumi e formaggi Emiliani Italia World Food Tasting Italy... Catalogo prodotti 2016 Salumi e formaggi Emiliani Www.italiaworldfood.it Salumi Stagionati Prosciutto e Prosciutto disossato nostrano Il prosciutto crudo è un prodotto

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA NETTUNO Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata Nettuno è riservata ai vini: Nettuno

Dettagli

Marchio di qualità con indicazione di origine. Marchio di qualità Südtirol/Alto Adige. disciplinare. per il settore.

Marchio di qualità con indicazione di origine. Marchio di qualità Südtirol/Alto Adige. disciplinare. per il settore. Marchio di qualità con indicazione di origine Marchio di qualità Südtirol/Alto Adige disciplinare per il settore latte e latticini Versione: 11.06.2008 1 I. Preambolo Il marchio di qualità Südtirol o Alto

Dettagli

Disciplinare per il settore canederli allo speck e al formaggio e altri prodotti finiti

Disciplinare per il settore canederli allo speck e al formaggio e altri prodotti finiti MARCHIO DI QUALITÀ ALTO ADIGE/SÜDTIROL - L.P. 12/2005 Disciplinare per il settore canederli allo speck e al formaggio e altri prodotti finiti DECRETO N. 9706 DD. 11.07.2016 CONTENUTI» I. Preambolo» II.

Dettagli

Salametto Lodigiano Terra Buona

Salametto Lodigiano Terra Buona DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Salametto Lodigiano Terra Buona Emissione 01 20/06/2007 Copia n 01 Assegnata a: Settore agricoltura e ambiente rurale provincia Lodi Firma Dirigente. ( ) INDICE 1. Premessa...3

Dettagli

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione SCHEDA IDENTIFICATIVA DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI DELL

Dettagli

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150

MASCARPONE VASC. 500g. Codice 43150 MASCARPONE VASC. 500g Rev. 0 Codice 43150 del 18/02/2014 1) DESCRIZIONE PRODOTTO: formaggio fresco, a pasta molle, ottenuto dalla coagulazione acida di crema di latte pastorizzata Paese di produzione:

Dettagli

SCHEDA TECNICA SALAME FELINO I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) GIGANTE kg. 3,0 ca

SCHEDA TECNICA SALAME FELINO I.G.P. (Indicazione Geografica Protetta) GIGANTE kg. 3,0 ca Pagina 1 di 4 CARATTERISTICHE GENERALI, ORGANOLETTICHE E MORFOLOGICHE Denominazione Taglio anatomico utilizzato Provenienza della carne Provenienza altri ingredienti Tipo di budello Ingredienti Stato superficiale

Dettagli

COMUNE DI MONTICIANO Provincia di Siena

COMUNE DI MONTICIANO Provincia di Siena COMUNE DI MONTICIANO Provincia di Siena FORNITURA DI CARNE BOVINA, SUINA E PRODOTTI AVICUNICOLI CAPITOLATO D APPALTO - Allegato 3 Art. 1 - OGGETTO DELL APPALTO... 2 Art. 2 - CARATTERISTICHE MERCEOLOGICHE

Dettagli

COMUNALE DI ORIGINE) PISTOCCU DI VILLAGRANDE STRISAILI

COMUNALE DI ORIGINE) PISTOCCU DI VILLAGRANDE STRISAILI DISCIPLINARE DI GARANZIA PER L ORIGINE E LE CARATTERISTICHE DEI PRODOTTI DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE LA TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI TIPICI LOCALI E PER L ISTITUZIONE DELLA De.C.O. (DENOMINAZIONE

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento - Servizio Statistica

Provincia Autonoma di Trento - Servizio Statistica Provincia Autonoma di Trento - Servizio Statistica Il Servizio Statistica della Provincia Autonoma di Trento autorizza la riproduzione parziale o totale del presente fascicolo con la citazione della fonte.

Dettagli

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI CONGELATI. dott.ssa Paola Barbisio Verona 19 giugno 2014

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI CONGELATI. dott.ssa Paola Barbisio Verona 19 giugno 2014 ETICHETTATURA DEI PRODOTTI CONGELATI dott.ssa Paola Barbisio Verona 19 giugno 2014 Ministero della Salute Direzione Generale della Sicurezza degli alimenti e della nutrizione Oggetto: Congelamento di carni

Dettagli

Disciplinare per il settore latte e latticini

Disciplinare per il settore latte e latticini MARCHIO DI QUALITÀ ALTO ADIGE/SÜDTIROL L.P. 12/2005 Disciplinare per il settore latte e latticini DECRETO N. 9706 DD. 11.07.2016 CONTENUTI» I. Preambolo» II. Disposizioni relative alla qualità e all origine»

Dettagli

Il Patto di stabilità nella Provincia Autonoma di Trento

Il Patto di stabilità nella Provincia Autonoma di Trento Il Patto di stabilità nella Provincia Autonoma di Trento LA FINANZA LOCALE Lo Statuto di Autonomia della Regione Trentino Alto-Adige Adige attribuisce alla Provincia di Trento competenza legislativa in

Dettagli

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo

Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA. Silvana Russo Convegno CENTRO CONGRESSI CCIAA TORINO FILIERA CARNE BOVINA Silvana Russo CRAI: LA PRESENZA GEOGRAFICA CRAI sviluppa un fatturato alle casse di 3.200 mio/euro con una superficie di vendita pari a ca. 691.240

Dettagli

ercorrendo l antica Via Cassia, a pochi chilometri da Roma, si incontra il borgo medioevale di Campagnano. Proprio qui, nel cuore della Valle del

ercorrendo l antica Via Cassia, a pochi chilometri da Roma, si incontra il borgo medioevale di Campagnano. Proprio qui, nel cuore della Valle del P ercorrendo l antica Via Cassia, a pochi chilometri da Roma, si incontra il borgo medioevale di Campagnano. Proprio qui, nel cuore della Valle del Baccano, alle pendici del paese, è attiva da oltre trenta

Dettagli

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale

Figura 1 Punteggi medi di tenerezza espressi dai consumatori per la carne podolica e la carne commerciale INTRODUZIONE La razza Podolica rappresenta un vero e proprio fiore all'occhiello del settore zootecnico, il cui allevamento sta conoscendo un importante incremento nel Mezzogiorno. Concentrato prevalentemente

Dettagli

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti

Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti Ordinanza del DFI concernente l olio e il grasso commestibili nonché i prodotti da essi ottenuti 817.022.105 del 23 novembre 2005 (Stato 27 dicembre 2005) Il Dipartimento federale dell interno (DFI), visto

Dettagli

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N. 66. del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non

COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES. Verbale di deliberazione N. 66. del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non COMUNITA DELLA VAL DI NON con sede in CLES Verbale di deliberazione N. 66 del Comitato Esecutivo della Comunità della Val di Non OGGETTO: Assegnazione ai Comuni aderenti alle gestioni associate dei corpi

Dettagli

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N. 2210 DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE Pasta 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE PER LA QUALITÀ DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI E LA TUTELA DEL CONSUMATORE

IL DIRETTORE GENERALE PER LA QUALITÀ DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI E LA TUTELA DEL CONSUMATORE Decreto 13 novembre 2003. Protezione transitoria accordata a livello nazionale alla denominazione «Salame Cremona» per la quale è stata inviata istanza alla Commissione europea per la registrazione come

Dettagli

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.T - Appendice Settore Tessile

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.T - Appendice Settore Tessile Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.T - Appendice Settore Tessile Pagina 1 di 5 APPENDICE I SETTORE TESSILE 1 - Obiettivo Il presente documento

Dettagli

SCHEDA TECNICA: FOCACCIA COL FORMAGGIO CODICE PRODOTTO:

SCHEDA TECNICA: FOCACCIA COL FORMAGGIO CODICE PRODOTTO: Pag. 1 / 5 SCHEDA TECNICA: FOCACCIA COL FORMAGGIO CODICE PRODOTTO: 25.12-01.6-01.14 01.28-02.7 08.14 DEMINAZIONE COMMERCIALE: Focaccia col formaggio DEMINAZIONE LEGALE: Prodotto da forno cotto e surgelato

Dettagli

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano

Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano Il Comitato Promotore presenta Il Consorzio di Garanzia del Suino italiano GRAN BRETAGNA MOLTO FAVOREVOLE 82% ABBASTANZA FAVOREVOLE 16% POCO FAVOREVOLE 1% PER NULLA FAVOREVOLE 1% ASSOSUINI TAB. SINTETICA

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO UFFICIO PIANIFICAZIONE

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO UFFICIO PIANIFICAZIONE PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO SERVIZIO URBANISTICA E TUTELA DEL PAESAGGIO UFFICIO PIANIFICAZIONE OP OPERE PUBBLICHE AD ADEGUAMENTI AL PUP 2000 PT PATTI TERRITORIALI CO COMMERCIO 1 luglio 2013 VA PE VARIANTE

Dettagli

sale cristallino naturale, rosmarino, salvia, zenzero, alloro, origano, basilico, olio di colza, aglio, timo, maggiorana, cipolla

sale cristallino naturale, rosmarino, salvia, zenzero, alloro, origano, basilico, olio di colza, aglio, timo, maggiorana, cipolla Nome Prodotto Specificazione Prodotto Sapore Uso Ingredienti Glutenfrei senza glutine gr./l Verp. Imbal. Aceto di mele Aceti Premium delicatam 0,5 Flasche barrique, ente maturato 5 anni fruttato, in botti

Dettagli

SCHEDA TECNICA ARANCE

SCHEDA TECNICA ARANCE SCHEDA TECNICA ARANCE Allegato SCT REV. 00 del 31-01-2014 Immagini Denominazione commerciale Temperatura prodotto Caratteristiche generali Nome commerciale d uso: ARANCE Varietà botanica: CITRUS SINENSIS

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CORI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CORI DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA CORI Progetto Agricoltura Qualità ARSIAL 1 ART. 1 La denominazione di origine controllata «Cori» è riservata al vino bianco

Dettagli

Disciplinare DE.C.O. di produzione del Salumi di Agerola

Disciplinare DE.C.O. di produzione del Salumi di Agerola COMUNE DI AGEROLA PROVINCIA DI NAPOLI Disciplinare DE.C.O. di produzione del Salumi di Agerola Art.1 - DENOMINAZIONE La Denominazione DE.C.O. Salumi di Agerola è riservata esclusivamente ai prodotti di

Dettagli

Formaggi di alta qualità! Scoprite come nasce un gusto unico

Formaggi di alta qualità! Scoprite come nasce un gusto unico 2015 Distribuzione esclusiva per l Italia Formaggi di alta qualità! Scoprite come nasce un gusto unico Ziegello: formaggio morbido prodotto con latte di capra - Piccolo formaggio rotondo bianco, 300 gr,

Dettagli

Girasoli con ripieno. Girasoli con ripieno al formaggio di fossa. Girasoli con ripieno ricotta e spinaci

Girasoli con ripieno. Girasoli con ripieno al formaggio di fossa. Girasoli con ripieno ricotta e spinaci Girasoli con ripieno alla carne Girasoli con ripieno al formaggio di fossa Girasoli con ripieno alla mandorla Girasoli con ripieno ricotta e spinaci Girasoli con ripieno al salmone Girasoli con ripieno

Dettagli

Di Fiore Bontà Di Fiore Miglior Salame Miglior salame piccante

Di Fiore Bontà Di Fiore Miglior Salame Miglior salame piccante LA STORIA Il salumificio artigianale Di Fiore nasce a Fresagrandinaria, un piccolo centro al confine tra Abruzzo e Molise, quando nel 2007 Stefano Di Fiore raccoglie la tradizione della sua famiglia che

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD)

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA. Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica CASTIONS DI STRADA (UD) REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CASTIONS DI STRADA Sede legale Salumificio F.lli Uanetto & C. S.n.c. Via Napoleonica 33050 CASTIONS DI STRADA (UD) Unità operativa Salumificio

Dettagli

COLLEGIO ELETTORALE DI TRENTO DATI ELETTORALI DISTINTI PER COMUNE WAHLKREIS TRIENT WAHLERGEBNISSE NACH GEMEINDEN

COLLEGIO ELETTORALE DI TRENTO DATI ELETTORALI DISTINTI PER COMUNE WAHLKREIS TRIENT WAHLERGEBNISSE NACH GEMEINDEN COLLEGIO ELETTORALE DI TRENTO DATI ELETTORALI DISTINTI PER COMUNE WAHLKREIS TRIENT WAHLERGEBNISSE NACH N COMUNE/ ELETTORI ISCRITTI EINGETRA- GENE WÄHLER VOTANTI ABSTIMMENDE 1 ALA 5722 4618 80.71 109 2.57

Dettagli

CARNE 2 TRASFORMAZIONE

CARNE 2 TRASFORMAZIONE CARNE 2 TRASFORMAZIONE http://blog.libero.it/profblacksheep/ Definizione Si possono definire salumi preparazioni a base di carne, grasso, frattaglie, sangue in pezzi singoli o sotto forma di miscuglio

Dettagli

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI (contenuto medio in 100 g di prodotto) Proteine g 10,8 Carboidrati g 54,7 Lipidi g 7,28 Valore Energetico kcal/100g 328

CARATTERISTICHE NUTRIZIONALI (contenuto medio in 100 g di prodotto) Proteine g 10,8 Carboidrati g 54,7 Lipidi g 7,28 Valore Energetico kcal/100g 328 ICEWER s.r.l. Via L. Da Vinci 13 -Z.I.- 31010 Godega S. Urbano -TV- Tel.: 0438 38067 Fa: 0438 433938 www.icewer.com e-mail: info@icewer.com SCHEDA TECNICA: G501135 NAVETTE ASSORTITE Prodotto surgelato

Dettagli