CARDIOMIOPATIA DEL GATTO. LE DIMENSIONI DEL CUORE SONO DAVVERO IMPORTANTI?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CARDIOMIOPATIA DEL GATTO. LE DIMENSIONI DEL CUORE SONO DAVVERO IMPORTANTI?"

Transcript

1 CARDIOMIOPATIA DEL GATTO. LE DIMENSIONI DEL CUORE SONO DAVVERO IMPORTANTI? Il termine cardiomiopatia identifica una malattia del miocardio per la quale non e possibile definire una causa determinante (malattia idiopatica). Nella diagnosi differenziale di cardiomiopatia vengono escluse malattie congenite, patologie miocardiche a carattere infiammatorio (miocardite) e tutte le forme di danni miocardici secondari ad altre patologie (es ipertiroidismo, acromegalia, stenosi aortica, ipertensione arteriosa) o a cause iatrogene (cardiomiopatie indotte da corticosteroidi). Nel gatto, le cardiomiopatie possono presentarsi in forme estremamente diverse e, a tutt oggi, non esiste un consenso unanime tra cardiologi che definisca chiaramente i criteri per una corretta classificazione. Nell attività clinica quotidiana, per motivi pratici e didattici, le patologie idiopatiche del miocardio del gatto vengono classificate in base ai rilievi ecocardiografici come forma ipertrofica (suddivisa in ostruttiva o non-ostruttiva ), restrittiva, dilatativa e aritmogenica del ventricolo destro. Tuttavia, le anomalie ecocardiografiche non sempre rientrano nei criteri stabiliti per la diagnosi delle forme classiche elencate sopra e si preferisce usare il termine cardiomiopatia non-classificata. Cardiomiopatia ipertrofica (Hypertrophic cardiomyopathy, HCM). L HCM e la malattia cardiaca piu comune nel gatto. E caratterizzata da ipertrofia concentrica del miocardio in assenza di cause identificabili di sovraccarico pressorio (pressure overload) come stenosi aortica e ipertensione sistemica. Altre cause di ipertrofia miocardica da escludere sono: ipertiroidismo, acromegalia e recente somministrazione di corticosteroidi. L eziologia dell HCM e sconosciuta anche se, in una linea di gatti Maine Coon allevati in California, e stato possibile idientificare l ereditarieta della malattia. Alcune forme di sospetta HCM ereditabile sono state descritte nell American Shorthaired, Ragdoll, Norwegian Forest e British Shorthair. L ipertrofia del miocardio comporta ridotta distensibilta del ventricolo con consegente disfunzione diastolica. La diagnosi ecografica di HCM viene supportata dalla presenza di ipertrofia del ventricolo sinistro piu o meno accompagnata da ipertrofia del ventricolo destro. Un setto interventricolare e/o una parete ventricolare sinistra con uno spessore uguale o superiore a 6 mm in diastole vengono comunemente definiti ipertrofici. Le misure dovrebbero essere ottenute da immagini del ventricolo sinistro in sezione trasversale ottenute in M-mode da una proiezione parasternale destra, con la linea di riferimento passante simmetricamente tra i muscoli papillari. In casi di ipertrofia severa, ed in particolare nel caso di ipertrofia pronunciata dei muscoli papillari, una scansione monomodale del ventricolo sinistro non e possibile. In tal caso, le misurazioni dovrebbero essere eseguite da registrazioni bi-modali a fine diastole. Per alcuni cardiologi, la presenza di ipertrofia dei muscoli papillari o di segmenti della parte ventricolare o del setto o la completa obliterazione del lume ventricolare al termine della sistole sono elementi sufficienti per una diagnosi di cardiomiopatia ipertrofica. Un altra anomalia ecocardiografica comunemente osservate nei casi di HCM e la dilatazione atriale sinistra o, più raramente, una dilatazione bi-atriale. L ostruzione dinamica dell outflow sinistro viene osservata in circa il 40% dei casi di HCM (cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva o HOCM). L ostruzione è in genere causata da una ipertrofia segmentale della parte prossimale del setto interventricolare che interferisce con Luca Ferasin p.1

2 il getto sistolico in corrispondenza dell origine dell aorta causando parziale ostruzione e turbolenza del flusso. Un altra causa di ostruzione dinamica e rappresentata da un movimento anomalo del lembo mitralico anteriore in sistole (systolic anterior motion o SAM). In presenza di SAM, e possibile notare una lesione iperecogena dell endocardio a livello della parte prossimale del setto interventricolare, riferibile a tessuto fibroso cicatriziale causato dal ripetitivo contatto del lembo valvolare con il setto. L esatto meccanismo della SAM e sconosciuto, ma si ritiene possa essere causato dalla distorsione dell apparato valvolare mitralico a seguito dell ipertrofia, in particolare a livello dei muscoli papillari. SAM e accompagnata da insufficienza mitralica all inizio della sistole, rilevabile al color-doppler o spectral Doppler. Un altra tipica anomalia rilevabile all esame Doppler e l inversione del rapporto E:A nel flusso transmitralico (E<A). All esame anatomopatologico, l ipertrofia del ventricolo puo presentarsi in diverse forme: 1) ipertrofia diffusa ed asimmetrica: queste forme coinvolgono porzioni del setto interventricolare e la parete antero-laterale e posteriore del ventricolo; 2) ipertrofia segmentale: l ipertrofia coinvolge segmenti non contigui del ventricolo (per es. setto interventricolare o parete posteriore del ventricolo); 3) ipertrofia prossimale del setto: caratterizzata da una protuberanza che invade l outflow sinistro; 4) Ipertrofia diffusa: coinvolge sia il ventricolo sinistro che il setto interventricolare; L esame istopatologico e caratterizzato da una tipica disorganizzazione delle fibre miocardiche con miocardiociti orientati in direzione obliqua o perpendicolare tra loro, anziché essere allineati in linee parallele come nel miocardio normale. Quadri di arteriosclerosi con parziale o totale obliterazione del lume sono spesso osservabili a livello delle arterie coronarie. La colorazione tricromica permette inoltre di rilevare aree di fibrosi del miocardio. Cardiomiopatia restrittiva (Restrictive cardiomyopathy, RCM) La RCM rappresenta la seconda forma più comune di cardiomiopatia nel gatto. Nella RCM, non si osserva ipertrofia del setto o della parete posteriore del miocardio. La dilatazione atriale è generalmente piu drammatica di quella osservata nell HCM. Anche in questo caso l eziologia è sconosciuta, anche se in cardiologia umana l RCM e stata associata a patologie come amiloidosi, emocromatosi e fibrosi endocardica. L esame ecografico rileva una marcata dilatazione atriale sinistra o biatriale in assenza di una concomitante ipertrofia miocardica o anomalie valvolari. Aree iperecogene a livello endocardico sono caratteristiche e rappresentano lesioni fibrotiche tipiche della RCM. Le lesioni fibrotiche, a volte, sono impercettibili; altre volte, invece, sono talmente imponenti da formare ponti di tessuto che collegano aree diverse del miocardio o che attraversano addirittura il lume del ventricolo sinistro, mimando anomali fasci moderatori. Secondo l autore, la cardiomiopatia del bando moderatore (Moderator Band Cardiomyopathy) non e altro che una forma bizzarra di RCM, caratterizzata da una banda di tessuto acinetico ed iperecogeno che attraversa il lume ventricolare, connettendo la parete posteriore con il setto. Queste lesioni endocardiche possono talvolta causare obliterazione parziale o totale dell apice ventricolare. Ipertrofia segmentale o aree di assottigliamento del miocardio sono anch esse comuni e spesso rendono la diagnosi di RCM molto difficile. Una significativa insufficienza mitralica e assai rara nell RCM, dove la dilatazione atriale e prevalentemente Luca Ferasin p.2

3 attribuibile alla disfunzione diastolica dovuta alla perdita di elasticità del miocardio ventricolare. L esame Doppler del flusso transmitralico e caratterizzato da un quadro restrittivo con una velocità di picco dell onda E esageratamente elevata (E >>A). E doveroso ricordare, però, che un attento esame del flusso transmitralico in questi pazienti non e sempre possibile, in particolare quando le onde A ed E convergono a seguito dell aumentata frequenza cardiaca. All esame autoptico le lesioni principali sono caratterizzate dalla dilatazione atriale (o biatriale) e dalle lesioni fibrotiche cicatriziali dell endocardio che spesso formano ponti di tessuto tra i muscoli papillari ed il setto o tra il setto e la parte posteriore del ventricolo. L ipertrofia miocardica, se presente, e localizzata a piccoli segmenti del setto o della parete ventricolare destra o sinistra. L esame istopatologico, rileva la presenza di tessuto fibroso e di granulazione a livello delle lesioni cicatriziali, facilmente evidenziabili con l uso della colorazione tricromica. Queste lesioni sono maggiormente estese a livello endocardico, ma possono anche penetrare strati profondi del sottostante miocardio. La presenza di cellule infiammatorie mononucleate attorno alle lesioni cicatriziali e abbastanza comune (endomiocardite focale), così come quadri di necrosi dei miocardiociti, fibrosi interstiziale e arteriosclerosi di arterie coronarie con obliterazione totale o parziale. Cardiomiopatia dilatativa (Dilated Cardiomyopathy, DCM) La DCM e caratterizzata da dilatazione del ventricolo sinistro che appare assottigliato e ipocontrattile. La disfunzione miocardica e accompagnata da drammatica dilatazione dell atrio sinistro. Spesso, simili lesioni sono osservabile simultaneamente a livello del cuore destro, con conseguente dilatazione di tutte e quattro le camere cardiache. In passato, la DCM ha rappresentato la seconda forma più comune di cardiomiopatia del gatto ma dal 1987, anno della scoperta dell associazione tra cardiomiopatia felina e deficienza dietetica di taurina e del pronto intervento delle ditte mangimistiche che hanno aumentato di circa dieci volte il livello di taurina nei mangimi destinati al consumo felino, questa patologia e praticamente scomparsa. Forme di cardiomiopatia associate a insufficienza dietetica di taurina sono talvolta osservate in gatti alimentati con cibo per cani o con diete casalinghe povere in taurina (per es. diete vegetariane). La carenza di taurina nella dieta può anche causare lesioni retiniche irreversibili, a differenza delle lesioni miocardiche che possono essere completamente risolte con correzione dietetica e terapia di supporto. La diagnosi ecografica e basata sulla presenza di dilatazione del ventricolo sinistro (diametro a fine sistole 14 mm) ed una ridotta frazione di accorciamento ( 28 %) ed una significativa dilatazione dell atrio sinistro. Molto spesso il ventricolo e l atrio destro risultano anch essi dilatati. All esame patologico, la principale lesione osservata nella DCM è la dilatazione marcata del lume ventricolare (spesso bilaterale) e significativo aumento del peso del cuore (ipertrofia eccentrica). La parete ventricolare appare normale o assottigliata, in particolare a livello dell apice ( aneurisma ventricolare ). Una fibrosi focale può essere talvolta osservata. L esame istopatologico è caratterizzato da necrosi miocardica focalizzata o diffusa e degenerazione dei miocardiociti con quadri di granulazione, vacuoli sarcoplasmatici e citolisi. Infine, è possibile osservare lesioni arteriosclerotiche a livello delle arterie coronarie. Luca Ferasin p.3

4 Cardiomiopatia aritmogenica del ventricolo destro (Arrhythmogenic Ventricular Cardiomyopathy, ARVC) L ARVC e una rara malattia del miocardio caratterizzata da drammatiche lesioni a carico del ventricolo e atrio destri, che appaiono estremamente dilatati e ipocinetici. La parete del ventricolo destro si presenta piu sottile del normale, mentre il ventricolo e l atrio sinistro appaiono pressoché normali. A differenza delle altre forme di cardiomiopatia felina, associate molto spesso a segni di insufficienza cardiaca sinistra, l ARVC determina la comparsa di un quadro di insufficienza cardiaca congestizia destra. Nell uomo, forme severe di aritmia ventricolare precedono la comparsa dell insufficienza cardiaca nell ARVC, e possono causare morte improvvisa, soprattutto in giovani atleti. Simili aritmie sono state osservate dall autore in seguito a registrazioni Holter in gatti affetti da ARVC. L esame ecocardiografico e caratterizzato da una drammatica dilatazione del ventricolo e atrio destri. La parete de ventricolo destro appare pressoché immobile, mentre il setto interventricolare, a seguito del sovraccarico pressorio e volumetrico, produce un caratteristico movimento paradosso verso il lume ventricolare sinistro in diastole. Una attenta valutazione morfologica dovrebbe escludere la presenza di displasia tricuspidale, mentre l esame Doppler dovrebbe escludere un rigurgito tricuspidale elevato e compatibile con un quadro di ipertensione polmonare. Le principali lesioni autoptiche sono rappresentate da un evidente dilatazione ventricolare e atriale destra. La parete del miocardio appare molto assottigliata, tanto da apparire quasi trasparente in alcune aree. L esame dell apparato valvolare deve essere eseguito molto attentamente per escludere un quadro di displasia tricuspidale. Le lesioni istopatologiche possono coinvolgere tutte e quattro le camere cardiache, ma le lesioni principali sono a carico del ventricolo destro che presenta fibrosi dell endocardio e infiltrazione fibro-adiposa del miocardio, accompagnata da degenerazione e scomparsa dei miocardiociti. Come in altre forme di cardiomiopatia, è possibile osservare una modesta infiltrazione di cellule infiammatorie attorno alle lesioni miocardiche. La diagnosi di UCM viene eseguita quando, al termine di un attento esame ecocardiografico, le lesioni osservate non corrispondono con nessuna delle cardiomiopatie descritte in precedenza. La diagnosi di UCM è pertanto una diagnosi per esclusione. E molto probabile che UCM rappresenti una fase evolutiva di un altra forma di CM, per esempio una fase iniziale o finale di HCM). E inoltre possibile che alcune forme di UCM siano riconducibili a lesioni ischemiche del miocardio (infarto del miocardio), in particolare a carico della parete posteriore del ventricolo sinistro, con conseguente necrosi e fibrosi del tessuto interessato. Queste aree ischemiche appaiono assottigliate e ipocinetiche all esame ecocardiografico e, se coinvolte nella scansione monomodale del ventricolo sinistro, possono determinare un incorretta valutazione della frazione di accorciamento. Aspetti clinici, elettrocardiografici e radiografici del gatto affetto da CM Se la classificazione delle cardiomiopatie feline risulta difficile all esame ecocardiografico, tanto più e difficile risalire al tipo di cardiomiopatia in corso sulla base dei reperti anamnestici o semiologici. Pazienti affetti da forme diverse di cardiomiopatia possono presentarsi con segni clinici pressoché identici, con la sola eccezione della cardiomiopatia Luca Ferasin p.4

5 aritmogenica del ventricolo destro (ARVC). In base ad uno studio retrospettivo eseguito su oltre 100 gatti affetti da cardiomiopatia, il segno più comune e rappresentato dal soffio cardiaco. Altri segni clinici, inclusa la loro prevalenza nelle diverse forme di cardiomiopatia, sono riportati in tabella 1. E doveroso tuttavia notare che in due studi indipendenti (Paige et al and Wagner et al. 2010) hanno dimostrato che la presenza di un soffio all auscultazione del gatto e un rilievo comune anche in soggetti privi di rilievi ecocardiografici di cardiomiopatia. La paralisi degli arti posteriori (o più raramente la paralisi degli arti anteriori) rappresenta una delle classiche complicazioni della cardiomiopatia felina: il tromboembolismo arterioso. Frammenti di trombi formatisi all interno delle cavità cardiache (per lo più atrio e ventricolo sinistri), in seguito ad un flusso sanguigno rallentato o stagnante, possono distaccarsi ed embolizzare l aorta a livello delle sue diramazioni. Il sito più comune di embolismo e la triforcazione aortica con conseguente riduzione di flusso a livello delle arterie iliache e paralisi o paresi degli arti posteriori. Meno frequentemente, l embolismo si presenta a livello di arteria succlavia sinistra o tronco brachiocefalico con conseguente paralisi o paresi degli arti anteriori. L;esame ecografico, in questi casi, rivela a volte la presenza di un trombo a livello dell atrio o ventricolo sinistri. Si ritiene inoltre che la presenza di contrasto ecografico spontaneo ( smoke ) in queste cavità rappresenti un fenomeno di aggregazione ematica che precede la formazione del trombo. Alcune anomalie possono essere riscontrate anche all esame elettrocardiografico (tabella 2), anche se la modesta sensibilità e specificità di questo test non risultano particolarmente utili al raggiungimento di una diagnosi di cardiomiopatia felina. Al contrario, la registrazione Holter (24h ECG) permette di rilevare anomalie in quasi la totalità dei gatti affetti da cardiomiopatia, in particolare in corso di ARVC. Purtroppo, questa indagine diagnostica non viene eseguita di routine, in particolare per la difficile interpretazione dei tracciati. Le principali lesioni osservate alla radiografia del torace sono riportate in tabella 3. Anche se la radiografia del torace permette di facilitare la diagnosi di insufficienza cardiaca congestizia, e molto difficile, se non addirittura impossibile, differenziare i diversi tipi di cardiomiopatia. Tra i vari miti da sfatare nella diagnosi di cardiomiopatia felina, va incluso il tipico cuore di San Valentino (Valentine s heart) osservabile in radiografie in proiezione dorso-ventrale in gatti affetti da HCM. In realtà, la morfologia del cuore di San Valentino e dovuta alla presenza di una significativa dilatazione bi-atriale, che risulta molto più comune nei casi di RCM. La prognosi e estremamente variabile e dipende dalla tempestività della diagnosi. In linea generale, gatti affetti da forme asintomatiche di HCM sopravvivano più a lungo dei gatti in cui la diagnosi di HCM e accompagnata da segni clinici e/o quadri radiografici di insufficienza cardiaca. Gatti affetti da RCM tendono a sopravvivere meno dei gatti con HCM, mentre la diagnosi di DCM o ARVC è spesso accompagnata da prognosi infausta. L aspettativa di vita di gatti affetti da cardiomiopatia può essere estrapolata dai dati riportati in tabella 4. Un recente studio retrospettivo condotto presso il Royal Veterinary College di Londra su una popolazione di 127 gatti affetti da HCM ha riportato una sopravvivenza mediana di 194 Luca Ferasin p.5

6 giorni in gatti sintomatici contro 3617 giorni in gatti asintomatici. Nello stesso studio, l ingrandimento dell atrio sinistro rappresenta un importante fattore prognostico negativo. Altri fattori prognostici negativi sono rappresentati da aritmia, ritmo di galoppo, presenza di smoke (contrasto spontaneo) all interno dell atrio sinistro e ridotta frazione di accorciamento. Al contrario, la presenza di ostruzione dinamica del tratto di efflusso sinistro da parte del lembo anteriore mitralico (SAM) e associata ad una maggiore sopravvivenza. La spiegazione piu plausibile e rappresentata dalla presenza del soffio udibile all ascoltazione che permette una piu rapida identificazione dei soggetti affetti da cardiomiopatia. Studi longitudinali di tipo prospettico sono attualmente in corso ed i risultati di tali studi potranno fornire nuove informazioni in merito alla storia evolutiva della malattia, permettendo anche una più accurata prognosi nei soggetti affetti da cardiomiopatia felina. Tabella 1 Segni clinici riscontrati all esame fisico in 106 gatti affetti da cardiomiopatia (Ferasin et al 2003) Totale (n=106) HCM (n=61) RCM (n=22) DCM UCM MBCM (n=1) N. % N. % N. % N. % N. % N. % Soffio Dispnea Tachicardia (HR >200 bpm) Letargia Ritmo di galoppo Ipotensione (BP<120 mmhg) Perdita di peso Ascite Aritmia Collasso Suoni respiratori anormali Paresi degli arti posteriori Bradicardia (HR <100) Suoni cardiaci ridotti Assenza di segni clinici (*) Degenerazione retinica (*) assenza si segni clinici riferibili a malattioa cardiaca; bpm= battiti al minuto; BP= pressione arteriosa sistolica Tabella 2 Anomalie elettrocardiografiche riscontrate in 106 gatti affetti da cardiomiopatia (Ferasin et al 2003) Totale (n=106) HCM (n=61) RCM (n=22) DCM UCM MBCM (n=1) N. % N. % N. % N. % N. % N. % ECG normale Disturbi di conduzione LAFB rd degree AV block LBBB RBBB st degree AV block nd degree AV block Anomalie morfologiche LV enlargement pattern Luca Ferasin p.6

7 LA enlargement pattern RV. enlargement pattern RA enlargement pattern Disturbi del ritmo VPC SVT VT Atrial standstill SVPC Legenda: LAFB: left anterior fascicular block; AV block: atrio-ventricular block; LV: left ventricle; LA: left atrium; RV: right ventricle; RA: right atrium; VPC: ventricular premature complex; SVT: supraventricular tachycardia; VT: ventricular tachycardia; SVPC: supraventricular premature complex Tabella 3 Lesioni radiologiche osservate in 106 gatti affetti da cardiomiopatia (Ferasin et al 2003) Total (n=106) HCM (n=61) RCM (n=22) DCM UCM MBCM (n=1) Radiografia del torace nei limiti della norma N. % N. % N. % N. % N. % N. % Cardiomegalia Versamento pleurico Edema polmonare Dilatazione atriale sinistra Dilatazione atriale destra Ascite Tabella 4 Tempi di sopravvivenza in 73 gatti affetti da cardiomiopatia (Ferasin et al 2003) Total (n=73) HCM (n=43) RCM (n=16) DCM (n=8) UCM (n=5) MBCM (n=1) N % N % N % N % N % N % Dead Alive Survival 30days Survival > 30 days a b days Days days days Days days Median (dead) Median (alive) Median (total) Lettere diverse indicano differenza statistica significativa tra i gruppi (a,b; P<0.001) (c,d: P<0.05) Luca Ferasin p.7

8 Bibliografia 1. Ferasin L (2013) Cardiomyopathy and Congestive Heart Failure; BSAVA Manual of Feline Practice: A Foundation Manual by Severine Tasker, Andrea Harvey; British Small Animal Veterinary Association 2. Ferasin L. (2012) Feline Cardiomyopathy. In Practice 34: Ferasin L. (2013) Recording and interpreting ECG; BSAVA Manual of Feline Practice: A Foundation Manual by Severine Tasker, Andrea Harvey; British Small Animal Veterinary Association 4. Ferasin, L. (2009b) Feline myocardial disease. 1: Classification, pathophysiology and clinical presentation. J Feline Med Surg 11, Ferasin, L. (2009a) Feline myocardial disease 2: diagnosis, prognosis and clinical management. J Feline Med Surg 11, Ferasin, L., Sturgess, C. P., Cannon, M. J., Caney, S. M., Gruffydd-Jones, T. J. & Wotton, P. R. (2003) Feline idiopathic cardiomyopathy: a retrospective study of 106 cats ( ). J Feline Med Surg 5, Fox, P. R. (2003) Hypertrophic Cardiomyopathy. Clinical and Pathologic Correlates. Journal of Veterinary Cardiology 5, Fox, P. R. (2004) Endomyocardial fibrosis and restrictive cardiomyopathy: pathologic and clinical features. Journal of Veterinary Cardiology 6, Fox, P. R., Maron, B. J., Basso, C., Liu, S. K. & Thiene, G. (2000) Spontaneously occurring arrhythmogenic right ventricular cardiomyopathy in the domestic cat: A new animal model similar to the human disease. Circulation 102, Harvey, A. M., Battersby, I. A., Faena, M., Fews, D., Darke, P. G. & Ferasin, L. (2005) Arrhythmogenic right ventricular cardiomyopathy in two cats. J Small Anim Pract 46, Paige, C. F., Abbott, J. A., Elvinger, F. & Pyle, R. L. (2009) Prevalence of cardiomyopathy in apparently healthy cats. J Am Vet Med Assoc 234, Payne, J., Luis Fuentes, V., Boswood, A., Connolly, D., Koffas, H. & Brodbelt, D. (2010) Population characteristics and survival in 127 referred cats with hypertrophic cardiomyopathy (1997 to 2005). J Small Anim Pract 51, Wagner, T., Fuentes, V. L., Payne, J. R., McDermott, N. & Brodbelt, D. (2010) Comparison of auscultatory and echocardiographic findings in healthy adult cats. J Vet Cardiol 12, Luca Ferasin p.8

CARDIOMIOPATIE FELINE. Luca Ferasin CLASSIFICAZIONE

CARDIOMIOPATIE FELINE. Luca Ferasin CLASSIFICAZIONE CARDIOMIOPATIE FELINE Luca Ferasin CLASSIFICAZIONE Il termine cardiomiopatia identifica una malattia del miocardio per la quale non e possibile definire una causa determinante (malattia idiopatica). Nella

Dettagli

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative

V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche D = degenerative MALATTIE DELL ENDOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie dell endocardio V = vascolari I = infiammatorie * T = traumi A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche I = idiopatiche N = neoplastiche

Dettagli

V = vascolari * I = infiammatorie ** T = traumi * A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche ***** N = neoplastiche *

V = vascolari * I = infiammatorie ** T = traumi * A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche ***** N = neoplastiche * MALATTIE DEL MIOCARDIO Prof. Carlo Guglielmini Malattie del miocardio Prevalenza e Classificazione OMS (WHO) Prevalenza V = vascolari * I = infiammatorie ** T = traumi * A = anomalie congenite * M = malattie

Dettagli

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV **

Ostruzioni all efflusso ventricolare *** Malformazioni delle valve AV ** MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Prof. Carlo Guglielmini CLASSIFICAZIONE E PREVALENZA DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI CONGENITE Cardiopatie con shunt sx dx ***** Ostruzioni all efflusso ventricolare ***

Dettagli

Ecocardiografia delle cardiomiopatie del gatto

Ecocardiografia delle cardiomiopatie del gatto Ecocardiografia delle cardiomiopatie del gatto Introduzione L'ecocardiografia è il più importante strumento diagnostico per l'identificazione delle cardiomiopatie feline, ed è diventata una tecnologia

Dettagli

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE

VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE VALUTAZIONE EMODINAMICA TEE FUNZIONE SISTOLICA Frazione di eiezione Frazione di accorciamento FUNZIONE DIASTOLICA Pattern di flusso transmitralico Pattern di flusso venoso polmonare VOLUMI PRESSIONI GRADIENTI

Dettagli

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010

Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Scompenso Cardiaco tra Ormoni e Clinica 5 Marzo 2010 Diagnostica strumentale nello scompenso cardiaco Dott.ssa Benedetta Thiébat Premessa: la diagnosi di scompenso cardiaco è una diagnosi CLINICA! Ma l

Dettagli

CUORE D ATLETA CARDIOMIOPATIE

CUORE D ATLETA CARDIOMIOPATIE CUORE D ATLETA Secondo Morganroth (1975) gli atleti praticanti sport di resistenza (corsa, nuoto, ecc.) presentano aumento della cavità ventricolare sin. con normale spessore parietale, risultato di un

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare.

CARDIOPATIA ISCHEMICA. Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. 1 Complicanze dell infarto miocardio acuto CARDIOPATIA ISCHEMICA Aneurisma Una conseguenza diretta del rimodellamento ventricolare è lo sviluppo di aneurisma ventricolare. Fisiopatologia Tessuto fibroso

Dettagli

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare.

L attività meccanica atriale è inefficacie e viene a mancare il contributo atriale al riempimento ventricolare. Fibrillazione Atriale : Difficile identificazione delle Onde P in un tracciato con complessi ventricolari ad intervalli variabili. Intervallo RR variabile. Onda P sostituita da due o più ondulazioni (

Dettagli

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno

Malattie del Cuore. Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche. Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno Malattie del Cuore Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Marco Cei/Alberto Genovesi Ebert Spedali Riuniti, Livorno 1 Il Cuore Dimensioni Pesa di un pugno circa 300 gr. Pompa circa 6000

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 ECOCARDIOGRAFIA CLINICA EVENTO N. 401 53445 ED. 1 1 Giornata Mercoledì 06 Marzo 2013 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Principi di fisica degli ultrasuoni ed anatomia ecocardiografica

Dettagli

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita

Ne derivano segni clinici e sintomi più o meno manifesti che possono portare a riduzione della qualità e della durata della vita INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini

INSUFFICIENZA CARDIACA. Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Prof. Carlo Guglielmini INSUFFICIENZA CARDIACA Definizione Incapacità del sistema cardiovascolare a far circolare una quantità di sangue sufficiente a soddisfare le necessità metaboliche

Dettagli

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO

LA SINDROME DI TAKO-TSUBO LA SINDROME DI TAKO-TSUBO DEFINIZIONE La sindrome di Tako-Tsubo è una sindrome cardiaca acuta caratterizzata da sintomi e alterazioni elettrocardiografiche del tutto simili a quelli di un infarto acuto

Dettagli

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk

Cardiomiopatia Ipertrofica. www.anestesia.tk Cardiomiopatia Ipertrofica Malattia miocardica primitiva Geneticamente determinata Ampio spettro di presentazione morfologica, fisiopatologica, i i molecolare l Prevalenza 1/500 della popolazione generale

Dettagli

Malattie dell Apparato Cardiovascolare

Malattie dell Apparato Cardiovascolare Corso di Laurea in Medicina Malattie dell Apparato Cardiovascolare Maurizio Anselmi Ricercatore Universita degli Studi di Verona Lezione: Ecocardiografia nell IMA Tracciato elettrocardiografico diagnostico

Dettagli

ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci!

ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci! CONGRESSO REGIONALE CONGIUNTO SIP Casi Clinici Presentati dagli esperti ALCAPA: riconosci solo ciò che conosci! Prof. Francesco De Luca Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino,Catania www.cardiologiapediatrica.it

Dettagli

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche. dell Infarto Miocardico PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE Cardiopatia Ischemica: Complicanze Chirurgiche dell Infarto Miocardico Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Guglielmo Saitto, Giovanni A. Chiariello PARTE I Generalità

Dettagli

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare

Stenosi Polmonare. Cardiopatie Congenite. Scaricato da SunHope. Ipoafflusso polmonare. Anatomia. Stenosi valvolare polmonare Cardiopatie Congenite Ipoafflusso polmonare Classificazione fisiopatologica Iperafflusso polmonare: DIV,DIA,CAV,PDA, C.complesse Ipoafflusso polmonare: Fallot, Stenosi Polmonare, C.complesse +SP Circolazioni

Dettagli

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma?

Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? Quando eseguire l ecografia dell aorta? Perché durante un ecocardiogramma? A. Sulla e R. Lumare Unità Operativa di Cardiologia UTC P.O. San Giovanni di Dio Crotone ncontri Pitagorici di Cardiologia 2012

Dettagli

Arriva al cuore del problema. Cardiopet probnp. Un semplice esame del sangue può aiutarvi a diagnosticare una cardiopatia.

Arriva al cuore del problema. Cardiopet probnp. Un semplice esame del sangue può aiutarvi a diagnosticare una cardiopatia. Arriva al cuore del problema Un semplice esame del sangue può aiutarvi a diagnosticare una cardiopatia IDEXX Vet Med Lab per diagnosticare un problema cardiaco del vostro paziente Diagnosi precoce delle

Dettagli

Cardiomiopatia restrittiva

Cardiomiopatia restrittiva Cardiomiopatia restrittiva Danitza Pradelli, DVM, PhD Clinica veterinaria Gran Sasso, Milano, Italia La Dr.ssa Pradelli si è laureata in medicina veterinaria nel 1999 e ha ottenuto il PhD in Salute animale

Dettagli

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI

CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI CARDIOPATIE CONGENITE E VALVOLARI Pervietà dotto arterioso di Botallo Difetti interatriali Difetti interventricolari Stenosi polmonare valvolare Stenosi arteria polmonare Coartazione aortica Stenosi valvolare

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche ***

V = vascolari. I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche *** N = neoplastiche *** MALATTIE DEL PERICARDIO Prof. F. Guarda Università di Torino Prof. Carlo Guglielmini MALATTIE DEL PERICARDIO V = vascolari Prevalenza I = infiammatorie *** T = traumi *** A = anomalie congenite * M = malattie

Dettagli

scaricato da

scaricato da 1 MALATTIA REUMATICA Febbre Reumatica o Malattia di Bouillard Malattia Febbrile Cuore ed articolazioni Streptococco beta-emolitico (gruppo A) CARDIOPATIE VALVOLARI ACQUISITE: Malattia Reumatica MALATTIA

Dettagli

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport CHE COS E L A MORTE IMPROVVISA DA SPORT? Morte Improvvisa da Sport (M.I.S.) DEFINIZIONE Una morte improvvisa che avviene entro un ora dall inizio

Dettagli

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015

IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 IL DIFETTO DEL SETTO INTERATRIALE (DIA) Paolo Danna, Milano Savona, 10 aprile 2015 Epidemiologia dei DIA I DIA rappresentano il 10% delle cardiopatie congenite alla nascita ed il 20-40% delle cardiopatie

Dettagli

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare

Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Università degli Studi di Ferrara Corso di Laurea in Odontoiatria Corso di Laurea in Igiene Dentale Anno Accademico 2015-2016 Corso di Anatomia Patologica apparato cardiovascolare Dr. Stefano Ferretti

Dettagli

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole

Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole Quando il pediatra deve richiedere un ecg Consigli per una scelta consapevole Francesco De Luca U.O.C. di Cardiologia Pediatrica, Ospedale Santo Bambino CATANIA f.deluca@ao-ve.it www.cardiologiapediatricact.com

Dettagli

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto

Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto CORSO DI FORMAZIONE SIEC in ECOCARDIOGRAFIA PEDIATRICA Firenze Hotel Michelangelo 18-20 febbraio 2016 Patologia Ostruttiva dell Efflusso Destro Stenosi polmonare Atresia Polmonare a setto intatto Dr Nadia

Dettagli

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11

Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 giunta regionale Allegato 1 al Decreto n. 115 del 21 aprile 2011 pag. 1/11 MODELLO PER L ACQUIZIONE DEI DATI RELATIVI AI PAZIENTI CON STE VALVOLARE AORTICA NELLA REGIONE DEL VENETO 1. STRUTTURA DEMINAZIONE

Dettagli

EDEMA POLMONARE ACUTO

EDEMA POLMONARE ACUTO EDEMA POLMONARE ACUTO L edema polmonare acuto è un importante emergenza medica caratterizzata dall infiltrazione di liquidi nel parenchima polmonare. Prof R. Calabrò Cattedra di Cardiologia Seconda Universita

Dettagli

SCARICATO DA Anatomia cardiaca 1. Il cuore è un organo mediastinico 2

SCARICATO DA  Anatomia cardiaca  1. Il cuore è un organo mediastinico  2 Anatomia cardiaca WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è un organo mediastinico WWW.SUNHOPE.IT 2 WWW.SUNHOPE.IT 1 Il cuore è diviso in quattro camere Setto Interatriale Atrio Dx Valvola Tricuspide Atrio Sn Fossa

Dettagli

Le cardiomiopatie secondarie nel gatto: quando l ipertrofia non dipende dal cuore

Le cardiomiopatie secondarie nel gatto: quando l ipertrofia non dipende dal cuore 46-51_Brambilla cardiologia felina_speciale cardiologia_46-51_brambilla cardiologia felina_speciale cardiologia 06/02/12 17.00 Pagina 46 Formazione CARDIOLOGIA FELINA Le cardiomiopatie secondarie nel gatto:

Dettagli

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio

L elettrocardiogramma nel paziente con soffio L elettrocardiogramma nel paziente con soffio Dott. Roberto Santilli Med.Vet., PhD, D.E.C.V.I.M.-C.A. (Cardiology) Clinica Veterinaria Malpensa Samarate Varese - Italy Tecnica Elettrocardiografia Monitoraggio

Dettagli

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White

L elettrocardiogramma nella sindrome. di Wolff-Parkinson-White L elettrocardiogramma nella sindrome 7 di Wolff-Parkinson-White Introduzione Nella sua forma più comune, questa anomalia [la sindrome di Wolff-Parkinson-White (WPW)] è causata dalla presenza congenita

Dettagli

LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo. Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi

LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo. Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi LE CARDIOPATIE CONGENITE DOTTO- DIPENDENTI Prof.ssa M.G. Russo Divisione di Cardiologia 2 a Università di Napoli A.O. Monaldi Emergenze cardiologiche neonatali Cardiopatie congenite Ogni neonato che si

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso :

MODULO 1: 8-12 MAGGIO 2017 MODULO 2: GIUGNO 2017 MODULO 3: SETTEMBRE Sede del corso : Scuola di Formazione in Cardiologia Clinica del Cane e del Gatto PROGRAMMA COMPLETO Direttore scientifico: Dott. Oriol Domenech S.P. 9 28060 Granozzo con Monticello (NO) Tel. +39 0321 469786 www.chirurgiaanatomica.it

Dettagli

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI Cardiopatie con Shunt sn-dx-ecg Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Cardiopatie con shunt sn-dx ECG Shunt interatriale

Dettagli

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco CASI CLINICI dott. Luigi Monaco Caso n 1 Paziente maschio di 77 anni. Ricovero in urologia per idronefrosi sinistra secondaria a calcolosi ureterale. Richiesta ecografia per valutazione urologica. Le

Dettagli

Ecocardiografia: come, quando e perché

Ecocardiografia: come, quando e perché Ecocardiografia: come, quando e perché Dr. Andrea Sonaglioni Unità Operativa di Cardiologia Ospedale San Giuseppe Multimedica Stima ecocardiografica della PAPs La pressione sistolica in arteria polmonare

Dettagli

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare V Giornata Mondiale BPCO 15 novembre 2006 Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva Prof. Massimo Santini M.D., FESC, FACC Dipartimento Cardiovascolare Ospedale S. Filippo Neri Roma Coinvolgimento Cardiaco

Dettagli

Un caso di endocardite

Un caso di endocardite Un caso di endocardite G. Paternoster, N. Stigliano Reparto di Terapia Intensiva Cardiochirurgica, Casa di cura Villa Verde, Taranto Anamnesi patologica remota Paziente di sesso femminile, 82 anni, anamnesi

Dettagli

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management

Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management Asymptomatic and symptomatic children with ventricular preexcitation: clinical and instrumental management G. FAZIO, C. Mossuto, I. Basile, F. Gennaro, L. D Angelo, C. Visconti, F. Ferrara, G. Novo, S.

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) L elettrocardiogramma è la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. I cambiamenti di polarità delle cellule cardiache generano un campo elettrico all esterno

Dettagli

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA

FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA POSTCARICO FC PRECARICO DETERMINANTI PERFORMANCE CARDIACA SISTOLICA SHAPE MASSA CONTRATTILITA FISIOPATOLOGIA: PORTATA CARDIACA PRECARICO: DEFINIZIONE Forza richiesta per

Dettagli

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale. www.fisiokinesiterapia.biz PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale www.fisiokinesiterapia.biz IPERTENSIONE POLMONARE LA PRESSIONE DEL SANGUE NEL CIRCOLO POLMONARE SALE A OLTRE ¼ DI QUELLA SISTEMICA P normale

Dettagli

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico

Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Imaging della cardiopatia congenita dell'adulto: snodi decisionali per il cardiologo clinico Isabella Spadoni Cardiologia Pediatrica e del Congenito Adulto Fondazione Toscana G. Monasterio Massa CardioLucca,

Dettagli

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto

Giorgio Faganello. Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Lo Scompenso Cardiaco nella cardiopatia congenita dell'adulto Giorgio Faganello Ambulatorio delle Cardiopatie Congenite dell Adulto Centro Cardiovascolare Trieste Disclosures: Astra Zeneca Polifarma Malesci

Dettagli

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania

06 Novembre Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania 06 Novembre 2010 Pagana Giovanni Animatore di Formazione MMG Catania NUMERO PAZIENTI ULTRA 75 SU 1.500 ASSISTITI 270 N. DI IPERTESI: 21 % uomini e 24% donne, Oltre 10 milioni in Italia N. DI DIABETICI:

Dettagli

Linee guida ASE/ACC per l ecocardiografia nell emergenza: (dissociazione elettro meccanica, tamponamento cardiaco)

Linee guida ASE/ACC per l ecocardiografia nell emergenza: (dissociazione elettro meccanica, tamponamento cardiaco) Linee guida ASE/ACC per l ecocardiografia nell emergenza: (dissociazione elettro meccanica, tamponamento cardiaco) Ecocardiografi di alta qualità rapidamente disponibili Adeguata archiviazione e possibilità

Dettagli

CARDIOMIOPATIE. Secondaria: malattia del miocardio da causa nota o associata a malattie che coinvolgono altri apparati

CARDIOMIOPATIE. Secondaria: malattia del miocardio da causa nota o associata a malattie che coinvolgono altri apparati CARDIOMIOPATIE Processi morbosi che colpiscono elettivamente il muscolo cardiaco e non sono la conseguenza di altre affezioni cardiovascolari, quali l ipertensione arteriosa, la cardiopatia ischemica,

Dettagli

Il soffio cardiaco. Il soffio cardiaco. Dott. Federico Celeghini, Med.Vet. Ms in cardiologia del cane e del gatto Libero professionista, Reggio Emilia

Il soffio cardiaco. Il soffio cardiaco. Dott. Federico Celeghini, Med.Vet. Ms in cardiologia del cane e del gatto Libero professionista, Reggio Emilia Il soffio cardiaco Dott. Federico Celeghini, Med.Vet. Ms in cardiologia del cane e del gatto Libero professionista, Reggio Emilia Il soffio cardiaco Radiologia toracica Ecocardiografia Sommario Tecnica

Dettagli

Itinerario di Cardiologia del cane e del gatto

Itinerario di Cardiologia del cane e del gatto del cane e del gatto Sabato 28 - Domenica 29 Giugno Sabato 12 - Domenica 13 Luglio Sabato 20 - Domenica 21 Settembre 2014 Milano DIRETTORE DELL ITINERARIO Dott. Luca Ferasin DVM PhD CertVC PGCert(HE) DipECVIM-CA

Dettagli

Caso clinico: paziente con

Caso clinico: paziente con Caso clinico: paziente con dispnea Uomo, 52 anni Anamnesi Sposato con due figli, impiegato, vita sedentaria Familiarità ità per cardiopatia ischemica i e ictus Forte fumatore (30 sigarette/die da oltre

Dettagli

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di coaguli ematici di natura embolica trombosi locale o cardiaca emboli non trombotici (settici, neoplastici)

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Salerno Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Cardiochirurgia Dipartimento Cuore La valvulopatia

Dettagli

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo

DIV:chirurgia. Approccio attraverso la tricuspide. Monza, 23 marzo DIV:chirurgia Approccio attraverso la tricuspide Monza, 23 marzo 2013 28 DIV:chirurgia Approccio attraverso la polmonare Monza, 23 marzo 2013 29 DIV: chirurgia Risultati Mortalità 1-3% - Prematuri, DIV

Dettagli

Fisiopatologia dello scompenso cardiaco

Fisiopatologia dello scompenso cardiaco Fisiopatologia dello scompenso cardiaco Dott Andrea Rossi Dipartimento di Scienze Biomediche e Chirurgiche. Sezione di Cardiologia. Università di Verona. Direttore: Prof Corrado Vassanelli Scompenso cardiaco:

Dettagli

L' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Masia specialista in ecografia cardiaca transtoracia

L' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA APPLICAZIONI E METODI. Dott. TSRM Stefano Masia specialista in ecografia cardiaca transtoracia L' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA APPLICAZIONI E METODI Dott. TSRM Stefano Masia specialista in ecografia cardiaca transtoracia APPLICAZIONI DELL' ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA: SCREENING PROGRAMMATI PROGRAMMAZIONE

Dettagli

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore.

ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG) E la registrazione, nel tempo, dell attività elettrica del cuore. Il succedersi di depolarizzazioni e ripolarizzazioni nelle varie parti del cuore crea una separazione tra zone

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio Domanda #1 (codice domanda: n.361) : Una possibile complicanza respiratoria della terapia con amiodarone è: A: fibrosi polmonare

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE

IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA ESSENZIALE E SPESSORE MEDIO-INTIMALE DELL ARTERIA CAROTIDE COMUNE INTRODUZIONE Il Rapporto Tecnico dell Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) 1 definisce l ipertensione arteriosa

Dettagli

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso

Le tachicardie a QRS stretto. Attilio Del Rosso Le tachicardie a QRS stretto Attilio Del Rosso Definizioni Tachicardia a QRS stretto: Frequenza atriale e/o ventricolare 100 bpm e durata del QRS < 120 ms Tachicardia sopraventricolare: Tachicardia che

Dettagli

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO Tre fattori devono essere considerati per l'invio di un paziente ricoverato in RSA al pronto Soccorso : La gravità delle patologie di cui è affetto L' efficacia

Dettagli

PER COMINCIARE. protocollo per un esame standard. Da dove comincio? Ho messo il paziente in posizione adeguata.

PER COMINCIARE. protocollo per un esame standard. Da dove comincio? Ho messo il paziente in posizione adeguata. PER COMINCIARE protocollo per un esame standard Corso Basico di Ecocardiografia per Specializzandi Leonida Compostella Scuola di Specializzazione in Cardiologia Università di Padova (vers. 2011.06.29)

Dettagli

TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI

TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI TEST PER LA VALUTAZIONE DEI CARDIOFARMACI per mezzo di questi test si possono valutare farmaci attivi su vari aspetti della funzione cardiaca farmaci attivi sulla

Dettagli

Primo spezzone video: Patogenesi e segni clinici

Primo spezzone video: Patogenesi e segni clinici Primo spezzone video: Patogenesi e segni clinici Ipertiroidismo felino Federico Fracassi Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di Bologna La forma più comune è rappresentata dall ipertiroidismo

Dettagli

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie CASI CLINICI in Cardiologia Interventistica NOVENTA DI PIAVE (VE), SABATO 21 GENNAIO 2017 Guerra Elena U.O.C Cardiologia, San Donà di Piave Elena.Guerra@ulss10.veneto.it Occlusioni Croniche Coronariche:

Dettagli

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara L apparato cardiocircolatorio L apparato cardiocircolatorio La funzione dell apparato circolatorio è di trasportare a tutte le cellule, attraverso il sangue, l ossigeno necessario per l uso delle sostanze

Dettagli

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma

TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DELLE TECNICHE DI IMAGING E LIMITI DELLE METODICHE TCMS CORONARICA Dott. Mauro Di Roma CORONARO-TC Tecnica di imaging non invasiva dell albero coronarico e delle strutture cardiache

Dettagli

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli

Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli Studio Del Cuore In Risonanza Magnetica E Suoi Protocolli Il cuore è un organo in movimento con una ricca vascolarizzazione intrinseca. Per il suo studio, è necessario che vi sia la possibilità di acquisire

Dettagli

SEGNALAMENTO ANAMNESI

SEGNALAMENTO ANAMNESI Visita Cardiologica SEGNALAMENTO ANAMNESI L esame dell apparato cardiovascolare permette di ottenere importanti informazioni nei soggetti con cardiopatie già diagnosticate e di rilevare eventuali patologie

Dettagli

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis

La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis UPDATE NEL MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COSA C ÈC ANCORA DA DIRE? La fibrillazione atriale: un epidemia nel prossimo futuro? Giuseppe De Angelis Responsabile del Servizio di Emodinamica Cardiovascolare

Dettagli

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche **

V = vascolari. I = infiammatorie ***** T = traumi *** A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche ** I = idiopatiche. N = neoplastiche ** MALATTIE DEL SISTEMA VASCOLARE Prof. Carlo Guglielmini Malattie dei vasi Poco frequenti negli animali domestici rispetto all uomo (rara l arteriosclerosi) Comprendono le malattie congenite e acquisite

Dettagli

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO

Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO Capitolo 1 ANATOMIA, FUNZIONALITA E REGOLAZIONE DEL CIRCOLO CORONARICO 5 Nello svolgere il lavoro non si può certo trascurare la descrizione del circolo coronarico, ossia la principale fonte di sangue,

Dettagli

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco

Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Quando le aritmie complicano lo scompenso cardiaco Nel suo decorso, negli anni, lo scompenso cardiaco si complica spesso a causa di anomalie del ritmo cardiaco. Queste anomalie possono avere origine atriale,

Dettagli

Dotto Arterioso Pervio

Dotto Arterioso Pervio DOTTO ARTERIOSO Anatomia Il dotto di Botallo è una corta struttura arteriosa muscolarizzata che generalmente connette l istmo aortico con l arteria polmonare sinistra La sua pervietà è fondamentale in

Dettagli

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE

STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA U.O. Ambulatori Cardiologici Specialistici di Screening e Pre-ospedalizzazione STUDIO DELLE VALVULOPATIE AORTICHE Federica Sambugaro VALVOLA AORTICA Aspetto normale Parasternale

Dettagli

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione

PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT. Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Congresso Nazionale IRC Napoli 6-7 Giugno 2008 PREVENZIONE DELLE MORTI IMPROVVISE NEL GIOVANE E NELLO SPORT Sessione interattiva: ruolo dell elettrocardiografia nella diagnosi e prevenzione Gianluca Gonzi

Dettagli

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO 41 MODIFICHE DA INCLUDERE NEI PARAGRAFI PERTINENTI DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO DELLE

Dettagli

Secondo l American Heart Association (AHA) le malattie cardiovascolari

Secondo l American Heart Association (AHA) le malattie cardiovascolari 1. INTRODUZIONE 1.1 Lo scompenso cardiaco 1.1.1 Epidemiologia Secondo l American Heart Association (AHA) le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel mondo occidentale e sono

Dettagli

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio. - Definizione Per struttura di ricovero o area di residenza: proporzione di eventi

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Malattie dell'apparato cardiovascolare - 29/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato cardiovascolare Domanda #1 (codice domanda: n.371) : Nella fibrillazione atriale: A: gli atrii vengono eccitati in maniera caotica, disorganizzata,

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

7 mm. 5 mm. avl III. avf

7 mm. 5 mm. avl III. avf Coronarografia elettrocardiografica nell infarto miocardico acuto con ST sopraslivellato (STEMI) Vincenzo Carbone VIII Congresso Regionale A.R.C.A. Campania - Napoli, 9 ottobre 2009 Potenzialità diagnostiche

Dettagli

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Saverio Iacopino, MD, FACC, FESC

Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro. Saverio Iacopino, MD, FACC, FESC Displasia Aritmogena del Ventricolo Destro Saverio Iacopino, MD, FACC, FESC Definizione ü Condizione primitiva caratterizzata da progressiva sostituzione adiposa o fibroadiposa del miocardio ventricolare

Dettagli

scaricato da www.sunhope.it

scaricato da www.sunhope.it I tumori del cuore I tumori del cuore rappresentano un evenienza rara all interno della vasta problematica dell oncologia L incidenza rispetto a tutti i tumori primitivi è dello 0.17% 0.19% Dal punto di

Dettagli

Terapia delle cardiomiopatie feline*

Terapia delle cardiomiopatie feline* Terapia delle cardiomiopatie feline* Veterinaria, Anno 9, n. 1, Marzo 1995 PATOLOGIA FELINA R.A. SANTILLI Medico Veterinario Clinica Veterinaria Malpensa Via Verdi, 49-21017 Samarate (Varese) C. BUSSADORI

Dettagli

Flusso coronarico. L ossidazione del glucosio ammonta soltanto a circa il 15% del metabolismo.

Flusso coronarico. L ossidazione del glucosio ammonta soltanto a circa il 15% del metabolismo. Circolo coronarico Le due arterie coronarie originano immediatamente al di sopra della valvola aortica. Le cuspidi valvolari non interferiscono con il flusso coronarico in nessuna delle fasi del ciclo

Dettagli

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa IPERTENSIONE ARTERIOSA Flusso x resistenza = pressione Gettata cardiaca x resistenze vascolari = pressione arteriosa Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa 1) Sistema nervoso simpatico ( controllo

Dettagli

DEFINIZIONE DELLE CARDIOMIOPATIE

DEFINIZIONE DELLE CARDIOMIOPATIE DEFINIZIONE DELLE CARDIOMIOPATIE Le cardiomiopatie sono malattie del miocardio associate a disfunzione miocardica. Riconoscono una diversa eziologia (causa nota o sconosciuta) e una diversa patogenesi

Dettagli

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016

ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 ECG COSA SAPERE PER NON FARSI PRENDERE DAL PANICO CARDIOLOGIA SASSUOLO DOTT.SA ERMENTINA BAGNI 11 OTTOBE 2016 CUORE : Attività elettrica Attività meccanica L attivazione elettrica e vettori di attivazione

Dettagli

Radiologie del Cuore e dei Vasi. Massimo Vignoli

Radiologie del Cuore e dei Vasi. Massimo Vignoli Radiologie del Cuore e dei Vasi Massimo Vignoli CUORE Radiologicamente ombra cardiaca proiezioni l-l, v-d, e d-v differenze di conformazione differenza insp/esp, sistole/diastole suddivisione ad orologio

Dettagli

Medicina Genetica

Medicina Genetica Medicina Genetica WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Programma Testi consigliati Valutazione Finalità V e VI settimana: Medicina Interna Emocromatosi Trombofilie ereditarie Cardiomiopatie Malattia cistica Carcinoma

Dettagli

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.

PARLIAMO DI. ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact. PARLIAMO DI ECG Normale Agata Privitera U.O. di Cardiologia Pediatrica Ospedale Santo Bambino CATANIA www.cardiologiapediatricact.com Lettura di Elettrocardiogramma a dodici derivazioni! Lettura di Elettrocardiogramma

Dettagli

ECOCARDIO-COLOR-DOPPLER NEGLI ATLETI DI ENDURANCE a cura di Luigi Ferritto

ECOCARDIO-COLOR-DOPPLER NEGLI ATLETI DI ENDURANCE a cura di Luigi Ferritto ECOCARDIO-COLOR-DOPPLER NEGLI ATLETI DI ENDURANCE a cura di Luigi Ferritto INTRODUZIONE Gli intensi allenamenti, a cui si sottopongono gli atleti che praticano attività sportiva agonistica, portano a dei

Dettagli

Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro: aspetti morfologici

Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro: aspetti morfologici Cardiomiopatia aritmogena del ventricolo destro: aspetti morfologici Giulia d Amati Dip. Medicina Sperimentale e Patologia Università La Sapienza, I Facoltà di Medicina e Chirurgia 1/69 Cardiomiopatia

Dettagli