Terapia anticoagulante e antiaggregante in pazienti da sottoporre a procedure endoscopiche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Terapia anticoagulante e antiaggregante in pazienti da sottoporre a procedure endoscopiche"

Transcript

1 Terapia anticoagulante e antiaggregante in pazienti da sottoporre a procedure endoscopiche Il sanguinamento durante una procedura endoscopica, pur essendo poco frequente, può diventare un evento a elevato rischio soprattutto in individui trattati con farmaci antiaggreganti e anticoagulanti. La conoscenza delle linee guida disponibili e l individualizzazione della terapia sono fondamentali per la corretta gestione di questi pazienti. Acute gastro-intestinal haemorrage during an endoscopic procedure is a high risk situation in patients on anticoagulant or antiplatelet agents. The knowledge of guidelines for management of patients taking these drugs and the individualization of the therapy are mandatory. Parole chiave: procedure endoscopiche, terapia anticoagulante e antiaggregante, emorragia gastrointestinale Key words: endoscopic procedures, anticoagulation antiplatelet therapy, gastrointestinal haemorrage Michela Pagliarulo Mario Del Piano S.C.D.O. Gastroenterologia Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità di Novara Introduzione In ogni procedura endoscopica è presente un pericolo intrinseco di sanguinamento. Emorragie minori non sono infrequenti durante le procedure endoscopiche terapeutiche mentre risultano essere relativamente rare quelle clinicamente significative, che esitino cioè in fabbisogno trasfusionale o in un imprevisto ricovero ospedaliero. È importante conoscere il rischio di sanguinamento proprio di ogni procedura dato che questo potrebbe essere esacerbato da agenti che inibiscono la coagulazione e l aggregazione piastrinica. Un sempre maggior numero di pazienti inviato alla valutazione endoscopica sta assumendo queste classi di farmaci, impiegati per ridurre il rischio tromboembolico derivante da determinate patologie cardio-vascolari o da stati di ipercoagulabilità. L emorragia gastrointestinale in questi pazienti costituisce un evento a elevato rischio che può essere superiore a quello di trombosi derivante dalla sospensione della terapia anticoagulante o antiaggregante. Perciò emerge l esigenza di indicazioni aggiornate sulla ge- > Standard e linee Guida 123

2 124 Michela Pagliarulo et al > La terapia anticoagulante e antiaggregante stione del paziente che vada incontro a un endoscopia tenendo presente la necessità di valutare ogni paziente in modo individuale. Le indicazioni che verranno riportate di seguito sono finalizzate a fornire un supporto nella gestione del paziente scoagulato o antiaggregato e sono state tratte dall analisi delle linee guida della Società Americana di Endoscopia Digestiva (ASGE) e delle Società Britanniche di Gastroenterologia, Ematologia e Cardiologia Interventistica. Sanguinamento: variabili implicate Tutte le procedure endoscopiche diagnostiche, incluse le biopsie, hanno un minimo rischio di sanguinamento. Numerosi studi hanno suggerito una stretta dipendenza tra l evento emorragico e fattori correlati al paziente (i.e, l assunzione di aspirina, anticoagulanti, comorbidità quali nefropatie croniche o disturbi della coagulazione), fattori correlati al tipo di lesione (i.e. le dimensioni del polipo) o fattori correlati alla procedura (i.e. il tipo di corrente utilizzata), ma sono pochi quelli che forniscono dati significativi ottenuti in modo prospettico con analisi multivariate. La principale ragione per la mancanza di tali studi è verosimilmente da attribuire alla bassa frequenza dell evento avverso e alla conseguente difficoltà nel raggiungere un sufficiente potere statistico per le analisi. Variabili correlate al paziente L assunzione di farmaci antiaggreganti e anticoagulanti può conferire un rischio aggiuntivo di sanguinamento dopo polipectomia. L emorragia può essere immediatamente evidente o manifestarsi a più di due settimane di distanza dalla procedura endoscopica. Quest ultima evenienza rappresenta una condizione rischiosa soprattutto per i pazienti che sono stati trattati con anticoagulanti dopo la procedura endoscopica. Da alcuni studi emerge che il sanguinamento precoce, anche di scarsa entità, è associato significativamente allo sviluppo di sanguinamento tardivo. La temporanea cessazione della terapia anticoagulante mira essenzialmente a eliminare l elevato rischio di sanguinamento immediato in questi pazienti. Per contro, il sanguinamento ritardato si verifica solitamente dopo 1-7 giorni dalla procedura. Pertanto, protocolli in cui viene prevista la riassunzione precoce del solo warfarin, possono ridurre il rischio di sanguinamento ritardato solo nei primi giorni dopo la polipectomia, fino a quando cioè non torna ad agire il warfarin. Variabili correlate alle procedure endoscopiche Vengono considerate a basso rischio di sanguinamento tutte le procedure endoscopiche diagnostiche (esofagogastroduodenoscopia, colonscopia, colangiopancreatografia endoscopica retrograda senza papillosfinterotomia, ecoendoscopia) oltre al posizionamento di stent biliari o pancreatici. In pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche dell intestino la colonscopia è una tecnica sicura: in uno studio prospettico condotto su 482 pazienti malati e 76 sospetti, solo in un paziente - sottoposto a più di 40 biopsie - si è verificato un sanguinamento: studi retrospettivi confermano la bassa incidenza dell evento avverso in questo sottogruppo di individui. Tra le procedure a elevato rischio di sanguinamento vi è la polipectomia colica da cui deriva la maggior parte dei dati in merito ai sanguinamenti in corso di endoscopia. L incidenza varia tra lo 0.07% e il 6.1% verosimilmente a causa dell assenza di definizione di un sistema di gradazione endoscopica e clinica del sanguinamento considerato tale sia che si tratti di gemizio lieve che cessa spontaneamente o di emorragia arteriosa con instabilità emodinamica. L incidenza di emorragie fatali durante il posizionamento di stent esofagei per palliare neoplasie maligne è riportata pari all 8%. Il sanguinamento da gastrostomia percutanea si verifica nel 2% dei casi ma raramente è immediato e spesso è determinato da puntura accidentale di un vaso di parete. L incidenza di sanguinamento in corso di resezione mucosa endoscopica entro le prime 24 ore varia tra l 1.5% e il 24%. Questa elevata incidenza è verosimilmente attribuibile al fatto che la procedura non è ancora standardizzata ed è particolarmente difficoltosa. La papillosfinterotomia è un evento a elevato rischio di sanguinamento soprattutto se condotta da endoscopisti con poca esperienza. Nell ambito della prevenzione del sanguinamento in corso di polipectomia è stata valutata l iniezione sottomucosa di soluzione salina, con o senza adrenalina, che sembrerebbe essere analogamente efficace nel ridurne l incidenza. In uno studio condotto in pazienti sottoposti a polipectomie di polipi con grosso peduncolo, i soggetti sono stati randomizzati a ricevere prima della polipectomia l iniezione di adrenalina nel peduncolo del polipo, il posizionamento di endoloop o a procedere senza queste tecniche: un emorragia immediata si è verificata nel 3% dei pazienti trattati con adrenalina e endoloop rispetto al 15% dei controlli. Il ruolo dell applicazione profilattica di clip rimane incerto e non ancora confermato da studi ampi e prospettici. Uno studio prospettico condotto su 21 pazienti scoagulati ha dimostrato assenza di sanguinamento dopo asportazione di polipi minori di 1 cm.

3 armaci antiaggreganti e anticoagulanti Aspirina L aspirina e altri ANS (armaci Antinfiammatori Non Steroidei) possono essere continuati in pazienti che vanno incontro all endoscopia in assenza di episodi pre-esistenti di sanguinamento. In uno studio casocontrollo su colonscopie con polipectomia non si è verificato un incremento di rischio di sanguinamento associato alla terapia con aspirina. Questo è stato confermato da altri studi sulle sfinterotomie. Antiaggreganti non aspirinici (clopidogrel e ticlopidina) Le tienopiridine inibiscono selettivamente l aggregazione piastrinica indotta dall adenosina difosfato. La funzione piastrinica viene ripristinata 3-5 giorni dopo la sospensione del farmaco ma l azione antipiastrinica può persistere per 7-10 giorni, pari all intera vita delle piastrine circolanti. Dati aneddotici e derivanti da tecniche invasive suggeriscono un incrementato rischio di sanguinamento per le procedure terapeutiche. Il clopidogrel parrebbe aumentare il pericolo di emorragia da biopsie transbronchiali durante la broncoscopia. Il warfarin determina la deplezione intraepatica della forma ridotta della vitamina K. La concentrazione ematica massima viene raggiunta entro 90 minuti dall assunzione di una dose singola e la sua emivita è di oltre 40 ore. Ci sono pochi studi che includono procedure terapeutiche condotte durante la terapia con warfarin. Uno studio retrospettivo che ha coinvolto pazienti sottoposti a polipectomia ha dimostrato un rischio di emorragia incrementato sotto warfarin con una odds ratio di Un solo studio, citato in precedenza, non ha dimostrato un significativo incremento di emorragia in pazienti in cui sono state applicate clip profilattiche dopo polipectomie di polipi minori di 1 cm. Opinioni di esperti suggeriscono che le biopsie possano essere effettuate in modo sicuro in pazienti scoagulati ma non sono disponibili trial in merito. Quando la terapia anticoagulante viene interrotta completamente deve essere presa in considerazione la somministrazione di eparina a basso peso molecolare per pazienti a elevato rischio di eventi tromboembolici. Eparina a basso peso molecolare (LMWH) Si tratta di frammenti di eparina non frazionata prodotti attraverso un processo di depolimerizzazione chimica. Rispetto all eparina ha una maggiore selettività per il fattore Xa e minore per l antitrombina. La LMWH non modifica in maniera significativa il tempo parziale di tromboplastina che, pertanto, non può essere utilizzato per il monitoraggio del suo effetto. Rispetto al warfarin ha una minore durata d azione e il suo effetto può essere revertito dalla somministrazione di protamina. Rischi associati all interruzione della terapia ibrillazione atriale Il rischio di ischemia cerebrale o tromboembolismo in pazienti con fibrillazione atriale è di cinque volte maggiore rispetto ai pazienti in ritmo sinusale. Uno studio retrospettivo ha valutato il rischio di infarto cerebrale in pazienti scoagulati per fibrillazione atriale, sottoposti a endoscopia: i pazienti la cui terapia veniva adattata alla procedura avevano un rischio basso (0.31%) dell evento sebbene fosse elevato (2.93%) in quelli affetti da comorbidità e con età e patologia avanzate. Tromboembolia venosa (TEV) Nella maggior parte dei pazienti trattati cronicamente con anticoagulanti orali per la prevenzione della recidiva di TEV, il rischio di trombosi quando la terapia viene momentaneamente sospesa è basso. Non esistono dati disponibili su pazienti emofilici o con tromboembolie recidive nei quali potrebbe essere maggiormente rilevante il rischio. Patologia cardiaca valvolare e protesi valvolari L aspirina è il farmaco di scelta nei pazienti con valvole biologiche (aortica o mitrale), in ritmo sinusale. Ogni qualvolta è stata posizionata una valvola meccanica, il paziente deve essere trattato con warfarin. I due farmaci vengono associati se coesistono cardiopatia ischemica e sostituzione valvolare meccanica. Studi retrospettivi suggeriscono un basso rischio tromboembolico in pazienti portatori di protesi in cui sia stata interrotta la terapia per essere sottoposti a interventi chirurgici non cardiologici. Cardiopatia ischemica e stent coronarici I pazienti con cardiopatia ischemica sono generalmente trattati con antiaggreganti; il clopidogrel in associazione all aspirina migliora l outcome in soggetti con sindromi coronariche acute senza elevazione dell ST. Tutti gli stent richiedono almeno 1 mese di combinazione di aspirina e clopidogrel. 125

4 fig. 1, 2, 3: nelle flow chart, tratte dalle linee guida della Società Britannica di Gastroenterologia, è inclusa la ticlopidina, farmaco non utilizzato nei paesi anglosassoni 1 Procedure a basso rischio indagini diagnostiche ± biopsia Stent bilio-pancreatico Continua warfarin testa INR 1 sett. prima di endoscopia se INR in range dose giornaliera se INR <5 riduci dose fino a range Clopidogrel/ticlopidina Continua clopidogrel/ticlopidina 2 Polipectomia, EMR ERCP con PST, EUS con NA dilatazione stenosi terapia delle varici, PEG Condizioni a basso rischio protesi metallica aortica A senza valvola valvola biologica >3 mesi da VTE Stop warfarin 5 gg prima e testa INR che sia <1.5 riprendi warfarin DS la sera di esame testa INR 7 gg dopo per verificare range Condizioni ad alto rischio protesi metallica mitralica A + valvola o + stenosi mitralica <3 mesi da VTE, S. trombofiliche Stop warfarin 5 gg prima inizia LMWH 2 gg dopo stop warfarin ometti LMWH giorno esame riprendi warfarin la sera continua LMWH fino ad INR adeguato Michela Pagliarulo et al > La terapia anticoagulante e antiaggregante 3 Condizioni a basso rischio CI senza stent malattie cerebrovascolari vasculopatie periferiche STOP clopidogrel/ticlopidina 7 gg prima Se + ASA continua ASA se non prescritta, considera ASA quando interrotto clopidogrel/ticlopidina Polipectomia, EMR ERCP con PST, EUS con NA dilatazione stenosi terapia delle varici, PEG Clopidogrel/ticlopidina Condizioni ad alto rischio Stent coronarici Consulto con cardiologo considera STOP clopidogrel/ticlopidina 7 gg prima se: >12 mesi da stent medicato >1 mese da stent metallico continua ASA 126 EMR: Endoscopic Mucosal Resection; ERCP: Endoscopic Retrograde CholangioPancreatography; PST: Papillosphinterotomy; EUS: Endoscopic UltraSound; NA: ine Needle Aspiration; INR: International Normalized Ratio; LMWH: Low Molecular Weight Heparin; PEG: Percutaneous Endoscopic Gastroenterostomy; A: ibrillazione Atriale; VTE: Venous Thromboembolism; DS: Dose Standard; CI: Cardiopatia ischemica; ASA: aspirina.

5 Come procedere Conclusioni Le procedure diagnostiche, con o senza biopsie, sono considerate a basso rischio. Questo viene applicato anche alle colonscopie tenendo presente però che - da dati derivanti da larghi studi - i polipi si presentano con una frequenza che varia dal 22.5% al 34.2%. Per questo motivo gli endoscopisti dovrebbero decidere di gestire i pazienti scoagulati o antiaggregati avviati alla colonscopia come se si trattasse di una procedura ad alto rischio. Simili considerazioni andrebbero applicate all ERCP. Procedure a basso rischio La terapia anticoagulante o antiaggragante deve essere continuata (Grado di evidenza IV. Raccomandazione grado C). Assicurarsi che l International Normalized Ratio (INR) sia nel range terapeutico (Grado di evidenza IV. Raccomandazione grado C). in condizioni di basso rischio Il warfarin deve essere temporaneamente interrotto. (Grado di evidenza III. Raccomandazione B) Clopidogrel e ticlopidina devono essere interrotti 7 giorni prima. (Grado di evidenza II b. Raccomandazione B). Procedure a elevato rischio in condizioni di alto rischio Il warfarin deve essere temporaneamente interrotto e sostituito con eparina a basso peso molecolare (LMWH) (Grado di evidenza III. Raccomandazione B). I pazienti devono essere informati che, alla reintroduzione del warfarin, si assiste a un incremento del rischio di sanguinamento post-procedura (Grado di evidenza III. Raccomandazione B). Le raccomandazioni sopra riportate per la gestione del paziente scoagulato e antiaggregato da sottoporre a endoscopia digestiva sono state tratte dalle linee guida prodotte dalla Società Americana di Endoscopia Digestiva ed elaborate dalle Società Britanniche di Gastroenterologia, Ematologia e Cardiologia. L utilizzo di queste indicazioni non può tuttavia prescindere da un attenta valutazione del singolo paziente e da una individualizzazione della terapia. Corrispondenza Michela Pagliarulo S.C.D.O. Gastroenterologia Azienda Ospedaliera Maggiore della Carità C.so Mazzini Novara Tel ax michela_pagliarulo@hotmail.com Bibliografia essenziale 1. Hyun S, Tae I, Won H. Risk factors for immediate postpolypectomy bleeding of the colon: a multicenter study. Am J Gastroenterol 2006;101: Veitch AM, Baglin TP, Gershilck AH. Guidelines for the management of anticoagulant and antiplatelet therapy in patients undergoing endoscopic procedure. Gut 2008;57: riedland S, Soetikno R. Colonoscopy with polypectomy in anticoagulated patients. Gastrointest Endosc 2006;64: ASGE guidelines. The management of low-molecular-weight heparin and non aspirin antiplatelet agents for endoscopic procedure. Gastrointest Endosc 2005;61: ASGE guidelines. The management of anticoagulation and antiplatelet therapy for endoscopic procedure. Gastrointest Endosc 2002;55:

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA Procedure ad alto rischio emorragico: asportazione di polipi ERCP con esecuzione di sfinterotomia dilatazione pneumatica e/o meccanica per acalasia o stenosi

Dettagli

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pagina 1 di 7 INDICE: 1. SCOPO 2. DESCRIZIONE ATIVITA 3. INDICATORI 4. FONTI DI RIFERIMENTO REV n 1 Inserimento logo regione Lombardia Firma e Data 22/08/2010 Nome RQ Dott. F. Cupella Infermiere. T. Viola

Dettagli

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

UNITA OPERATIVA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE E ANTI AGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA CARDIOASPIRINA CONTINUA ASSUNZIONE In tutti i casi tranne: a) GASTROSCOPIA: Mucosectomia e ampullectomia b) COLONSCOPIA :

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA

GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N 2 Marca Trevigiana OSPEDALE DI TREVISO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE U.O.C. GASTROENTEROLOGIA Direttore: Dott. Stefano Benvenuti GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE/ANTIAGGREGANTE

Dettagli

Screening Ca Colon Proposta linee guida in pz. scoagulati. 13 novembre 2013

Screening Ca Colon Proposta linee guida in pz. scoagulati. 13 novembre 2013 Screening Ca Colon Proposta linee guida in pz. scoagulati 13 novembre 2013 Considerazioni generali Assenza di studi randomizzati,, controllati. Verosimile impiego sempre maggiore TAO e antiaggreganti..

Dettagli

La colonscopia di screening nel paziente «complesso»

La colonscopia di screening nel paziente «complesso» La colonscopia di screening nel paziente «complesso» Maria Antonia Bianco UOC Gastroenterologia ASLNA3sud Torre del Greco PAZIENTE COMPLESSO Affetto da più condizioni morbose coesistenti acute e/o croniche

Dettagli

Come gestire i pazienti in terapia antiaggregante e anticoagulante

Come gestire i pazienti in terapia antiaggregante e anticoagulante Ordine dei Medici della Provincia di Novara Gastroenterologia e MMG a confronto 23 maggio 2015 Come gestire i pazienti in terapia antiaggregante e anticoagulante Dott. Marco Ballarè Gastroenterologia Novara

Dettagli

Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti. 9 novembre 2015

Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti. 9 novembre 2015 Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti 9 novembre 2015 Considerazioni generali Assenza di studi randomizzati, controllati. Verosimile impiego sempre maggiore TAO e antiaggreganti. Nuovi

Dettagli

Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti. 21 novembre 2018

Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti. 21 novembre 2018 Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti 21 novembre 2018 Considerazioni generali Pochi studi randomizzati, controllati. Verosimile impiego sempre maggiore TAO e antiaggreganti. Nuovi

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008

La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale. Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale. Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 La sorveglianza dei pazienti in Terapia Anticoagulante Orale Indicazioni alla Terapia Anticoagulante Orale Dott Daniela Poli 17 giugno 2008 Indicazione Protesi valvolari cardiache Intervallo terapeutico

Dettagli

Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti. 28 novembre 2016

Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti. 28 novembre 2016 Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti 28 novembre 2016 Considerazioni generali Pochi studi randomizzati, controllati. Verosimile impiego sempre maggiore TAO e antiaggreganti. Nuovi

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

NORME PER L EFFETTUAZIONE DELLA COLONSCOPIA

NORME PER L EFFETTUAZIONE DELLA COLONSCOPIA NORME PER L EFFETTUAZIONE DELLA COLONSCOPIA Una corretta pulizia intestinale è condizione necessaria per l esecuzione di un esame affidabile e accurato. Si raccomanda di attenersi scrupolosamente alle

Dettagli

Endoscopy in patients on antiplatelet or anticoagulant

Endoscopy in patients on antiplatelet or anticoagulant ESGE CORNER Endoscopia nei pazienti in terapia anticoagulante ed antiaggregante Franco RADAELLI, Silvia PAGGI UOC Gastroenterologia, Ospedale Valduce - Como Endoscopy in patients on antiplatelet or anticoagulant

Dettagli

Torino, 19 ottobre 2011

Torino, 19 ottobre 2011 WORKSHOP Risultati del Programma Regionale di Screening Colorettale Aggiornamenti Protocollo Regionale Sono indicati: Test emocoagulativi? Profilassi antibiotica? Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina trasfusionale e di Ematologia (DMTE) Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

SINDROME CORONARICA ACUTA

SINDROME CORONARICA ACUTA SINDROME CORONARICA ACUTA Terapia antiaggregante e anticoagulante Quale e per quanto tempo Silvia Brach Prever Cardiologia Ospedale San Giovanni Bosco STUDI SUGLI ANTIAGGREGANTI Terapia antiaggregante

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti TERAPIA ANTICOAGULANTE: COME MUOVERSI? Dott. M. Luciani Dott. V. Spuntarelli Pagina 2 ANTICOAGULANTI DISPONIBILI EPARINA

Dettagli

BRIDGING ANTICOAGULATION

BRIDGING ANTICOAGULATION BRIDGING ANTICOAGULATION dr. Esmeralda Filippucci Sezione di Medicina Interna e Vascolare/Stroke Unit Università di Perugia BRIDGING ANTICOAGULATION DIMENSIONE DEL PROBLEMA QUALI PAZIENTI? QUALE INTERVENTO?

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti 22 Corso Infermieri Ospedale Niguarda La responsabilità professionale

Dettagli

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci

START-Register Primi Dati Nazionali. Emilia Antonucci START-Register Primi Dati Nazionali Emilia Antonucci OBIETTIVO -Registro informatizzato, prospettico osservazionale -Raccogliere in modo standardizzato informazioni cliniche sull impiego dei diversi farmaci

Dettagli

Padova 17 aprile 2009

Padova 17 aprile 2009 Riunione gruppo endoscopisti dello Screening Colorettale PRESENTAZIONE LINEE DI INDIRIZZO/INDICAZIONI GRUPPO REGIONALE ENDOSCOPISTI Padova 17 aprile 2009 Messaggio telefonico reale: f.b. femmina 44 anni,

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO BASSO RISCHIO - Chirurgia generale e ginecologica maggiore in paziente di età < 40 anni senza altri fattori di rischio. - Chirurgia generale e ginecologica

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER ECOENDOSCOPIA Gentile Paziente, L ecoendoscopia è una procedura diagnostica e terapeutica che impiega un approccio ecografico ed endoscopico combinato, nella

Dettagli

terapia anticoagulante e procedure invasive

terapia anticoagulante e procedure invasive terapia anticoagulante e procedure invasive ogni anno almeno il 10% di tutti i pazienti in terapia anticoagulante va incontro a procedure d urgenza o procedure elettive che possono necessitare la temporanea

Dettagli

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri?

Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Nuovi anticoagulanti nelle valvulopatie, sempre sicuri? Quando una FA si definisce non valvolare La definizione di fibrillazione atriale (FA) non valvolare si incontra nei primi studi sull anticoagulazione

Dettagli

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA Presentarsi con la richiesta del Medico curante, con la documentazione clinica ed eventuali esami precedenti. E molto probabile che durante la colonscopia vengano utilizzati

Dettagli

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD

Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD Dott. Andrea Nucci Endoscopia Digestiva SGDD COLONSCOPIA In paz molto anziani i vantaggi attesi dalla C. di screening non superano i potenziali rischi Ipotensione 9%, desaturazione 27% vs 19% Più alta

Dettagli

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI LA COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ALLA LUCE DELLA INTRODUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI Il sottoscritto Battaglieri Alessandro In qualità di relatore all'

Dettagli

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott. 25-05-2018 Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.ssa Ernesta Dores La maggior parte degli ictus cerebrali che insorgono in pazienti con fibrillazione

Dettagli

Dr. Gabriele Donati. Gestione di terapia antiaggregante e anticoagulante nella manovre invasive percutanee

Dr. Gabriele Donati. Gestione di terapia antiaggregante e anticoagulante nella manovre invasive percutanee Corso di aggiornamento Gestione dei farmaci antiaggreganti e anticoagulanti in specifici contesti clinici Rimini 15/03/2011 Gestione di terapia antiaggregante e anticoagulante nella manovre invasive percutanee

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

PREVENZIONE SECONDARIA

PREVENZIONE SECONDARIA PREVENZIONE SECONDARIA dell ictus ischemico N. Lovera, Neurologia, Ospedale G. Bosco Dalla malattia al..futuro Consapevolezza Pregiudizi Affollamento terapeutico Pericolosità dei farmaci Identificazione

Dettagli

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI

FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI FARMACOLOGIA DELL EMOSTASI E TROMBOSI L aspirina acetila il residuo OH della Ser 529 nella PGH 2 sintetasi 100 mg di aspirina sono sufficienti ad inibire pressoche completamente la sintesi di trombossano

Dettagli

FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT. Temporanea Life-long

FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT. Temporanea Life-long FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT Temporanea Life-long FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT Temporanea Life-long FIT+ ASA TAO (VKAs, DOAC) Tienopiridine DAPT Temporaneo Life-long FIT+

Dettagli

European Heart Journal (2010)

European Heart Journal (2010) European Heart Journal (2010) Definizione Aritmia Cardiaca che presenta le seguenti caratteristiche: 1) assoluta irregolarità degli intervalli RR 2) Assenza di una onda P identificabile (talvolta può essere

Dettagli

Blocco Neurassiale e profilassi antitrombotica

Blocco Neurassiale e profilassi antitrombotica Autore: Dott. Dario Chiacchio Responsabile UOS Anestesia e Analgesia Ostetrico-Ginecologica UOC Anestesia e Rianimazione per il Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Gennaro Savoia Blocco Neurassiale

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali Sabato 16 novembre 2013 Hotel Tonnara di Bonagia Valderice (TP) Presidente del Congresso

Dettagli

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto CONVEGNO Malattie cardiovascolari: Dalla fase acuta alla prevenzione, l accesso alle terapie nell era del risanamento economico Roma, Palazzo Marini - 4 Ottobre 2011 La terapia antiaggregante a breve e

Dettagli

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO Pag. 1/8 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 2 22/11/2011 Gruppo di lavoro sulla Coagulazione Referente Sistema Qualità Direttore Pag. 2/8

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA?

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE NEI PAZIENTI MOLTO ANZIANI CON FIBRILLAZIONE ATRIALE: È REALMENTE SICURA? UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO di MEDICINA - DIMED - CLINICA GERIATRICA Granziera S, Marigo L, Bertozzo G, Rossi K, Petruzzellis F, Gesmundo A, Infante T, Pletti S, Simioni F, Nante G, Manzato

Dettagli

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up

DOAC: dosaggi appropriati e follow-up DOAC: dosaggi appropriati e follow-up Daniela Poli Bologna 5 ottobre 2017 INDICAZIONI all uso dei DOAC Profilassi del TEV in chirurgia ortopedica Fibrillazione atriale non valvolare Trattamento del tromboembolismo

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN SALVATORE- PESARO

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN SALVATORE- PESARO PRESIDIO OSPEDALIERO SAN SALVATORE- PESARO U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA Direttore: Prof.ssa Rossella Fattori Le sindromi coronariche, acute e non, nel paziente neoplastico: dalla terapia interventistica

Dettagli

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti) Data Inserimento DATI DEL PAZIENTE Codice.START Data di nascita: Sesso M F Peso (Kg) Hb(g) PLT Trans.ALT Altezza (cm) GR Creatinina(mg/dl) Trans. AST Gruppo Sanguigno Tempo in range terapeutico % o Labile

Dettagli

La gestione della terapia antitrombotica nelle procedure endoscopiche

La gestione della terapia antitrombotica nelle procedure endoscopiche La gestione della terapia antitrombotica nelle procedure endoscopiche Negli ultimi anni vi è stato un utilizzo sempre più intensivo della terapia anticoagulante e antiaggregante, soprattutto nella popolazione

Dettagli

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Per migliorare l implementazione delle misure di prevenzione secondaria

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi MARTEDI DELL ORDINE 21 Gennaio 2014 L A CHIUSURA PERCUTANEA DELL AURICOLA SINISTRA NELLA PREVENZIONE DELL EMBOLIA CARDIOGENA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi Roberto

Dettagli

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva

Linee di indirizzo per la costruzione di un percorso diagnostico terapeutico nelle urgenze-emergenze in endoscopia digestiva S.I.E.D. Società Italiana Endoscopia Digestiva SiED commissione politica e affari generali Coordinatore: Bastianello Germanà Direttore UOC Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Martino

Dettagli

Commento allo studio COMPASS

Commento allo studio COMPASS APPROFONDIMENTI, 19 settembre 2017 Commento allo studio COMPASS A cura di Maurizio Del Pinto Lo studio Compass, recentemente pubblicato sul New England Journal of Medicine (1), è un ampio studio clinico

Dettagli

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri, Cremona

Dettagli

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

TERAPIA ANTIAGGREGANTE TERAPIA ANTIAGGREGANTE RIDUZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOSI DI STENT RISCHIO DI COMPLICANZE EMORRAGICHE Duplice terapia antiaggregante - cenni storici - STARS Primary Endpoint (%) 4.0 3.5 3.0 2.5 2.0 1.5

Dettagli

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 2011 ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010 Fonte dati L analisi condotta nella presente relazione è stata effettuata utilizzando la

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

Ictus e FA, LIXIANA è altrettanto efficace e più sicuro del warfarin

Ictus e FA, LIXIANA è altrettanto efficace e più sicuro del warfarin Ictus e FA, LIXIANA è altrettanto efficace e più sicuro del warfarin Congresso ESC 2017 - Ictus e fibrillazione atriale, anche nei pazienti a più alto rischio LIXIANA è altrettanto efficace e più sicuro

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

EHRA 2019: presentati i risultati dello studio osservazionale EMIT AF/VTE

EHRA 2019: presentati i risultati dello studio osservazionale EMIT AF/VTE EHRA 2019: presentati i risultati dello studio osservazionale EMIT AF/VTE Bassa frequenza di eventi tromboembolici ed emorragici con l uso peri-procedurale di edoxaban in pazienti anziani con FA/TEV sottoposti

Dettagli

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica

La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica La Trombosi venosa profonda, l embolia polmonare, la fibrillazione atriale non valvolare: ruolo dei nuovi anticoagulanti orali nella pratica clinica 10 aprile e 19 Giugno 2018 - Clinica Villa dei fiori,

Dettagli

Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione

Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione Presentati al congresso ESC 2016 i risultati di ENSURE-AF trial che valuta efficacia e sicurezza di edoxaban

Dettagli

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria della terapia antiaggregante ed anticoagulante. e Realizzati Responsabile dal dott. del Pronto

Dettagli

Libretto dell anticoagulazione

Libretto dell anticoagulazione Fondazione Svizzera di Cardiologia Con impegno contro le cardiopatie e l ictus cerebrale Libretto dell anticoagulazione per pazienti in terapia con anticoagulanti orali o con antiaggreganti piastrinici

Dettagli

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi TOPIC N 1 Sottostudio RE-LY cardioversione elettrica PREMESSA Nel sottostudio

Dettagli

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico

Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico XXIV CONGRESSO NAZIONALE SISET Malattia Tromboembolica Venosa: sviluppo di un team infermieristico per la gestione del paziente in trattamento antitrombotico LUCIA BASSO ABANO TERME 12 NOVEMBRE 2016 L

Dettagli

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio

PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV. E ai fini dell'eleggibili tà. O Campo obbligatorio PT Xarelto (rivaroxaban)- FANV Campo obbligatorio ai fini dell'eleggibili tà Campo obbligatorio NTA BN: la presente scheda, una volta stampata, in nessun caso può essere utilizzata per Registrazione Paziente

Dettagli

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 MALATTIA TROMBOEMBOLICA: un audit multiprofessionale per identificare aree di inappropriatezza Laura Cadorin, Marcello

Dettagli

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA

MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA Ospedale San Donato - Arezzo Servizio di Endoscopia Digestiva MODULO DI CONSENSO ALLA GASTROSCOPIA Gentile Signore/a, attraverso l'opuscolo informativo che le è stato consegnato ha potuto conoscere le

Dettagli

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 I PER [CORSI] AME 1 Corso nazionale di aggiornamento AME PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 Anti-aggreganti e anti-coagulanti nel diabetico: quando e come Take home messages Alberto

Dettagli

NORME DI PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA

NORME DI PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA NORME DI PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA IL GIORNO DELL ESAME Digiuno dalla mezzanotte E consentita l assunzione di farmaci nelle terapie

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari Petronelli Mariella U.O. Patologia Clinica I Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico

Dettagli

Il paziente fragile in Cardiologia Torino, 11 maggio Dott.sa M.Anselmino S.C. Cardiologia Ospedale «G.Bosco» Torino

Il paziente fragile in Cardiologia Torino, 11 maggio Dott.sa M.Anselmino S.C. Cardiologia Ospedale «G.Bosco» Torino Il paziente fragile in Cardiologia Torino, 11 maggio 2019 CHIUSURA DELL AURICOLA SX EFFICACIA E SICUREZZA DELLA PROCEDURA. PRESENTAZIONE CASISTICA DEL NOSTRO CENTRO Dott.sa M.Anselmino S.C. Cardiologia

Dettagli

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica

Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica Gestione della terapia anticoagulante/antiaggregante nel periodo perioperatorio: dal laboratorio alla clinica Chiara Novelli Centro Immuno Trasfusionale - Legnano Il contributo del Laboratorio Paziente

Dettagli

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione

Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Come interpretare le alterazioni più frequenti del laboratorio: La Coagulazione Gualtiero Palareti U.O. di Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola-Malpighi Bologna Metodologie utilizzate

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING

LINEE DI INDIRIZZO GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING LINEE DI INDIRIZZO GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING Fabio Monica E. Bottona, A. Fantin, B. Germanà Indicazioni proposte Indicazioni proposte SEDAZIONE COSCIENTE LA COLONSCOPIA NEI PAZIENTI IN TERAPIA

Dettagli

INFORMATIVA da allegare alla ATTESTAZIONE DI VOLONTA per: COLANGIOPANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA (ERCP)

INFORMATIVA da allegare alla ATTESTAZIONE DI VOLONTA per: COLANGIOPANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA (ERCP) INFORMATIVA da allegare alla ATTESTAZIONE DI VOLONTA per: COLANGIOPANCREATOGRAFIA RETROGRADA ENDOSCOPICA (ERCP) Nome del/della paziente.. Diagnosi, sospetto diagnostico o sintomatologia per cui si esegue

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

Descrizione degli Algoritmi

Descrizione degli Algoritmi LE EMORRAGIE VARICOSE E NON VARICOSE: Descrizione degli Algoritmi Dr. Lucio Trevisani Modulo Dipartimentale di Endoscopia Digestiva Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara ALGORITMI Emorragie Non-Varicose

Dettagli

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) La Patologia Venosa: Non Solo Varici Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: QUANDO E COME PRESCRIVERLI Dr. Alberto Cogo Unità Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di

Dettagli

MODULO DI CONSENSO ALLA COLONSCOPIA

MODULO DI CONSENSO ALLA COLONSCOPIA Ospedale San Donato - Arezzo Servizio di Endoscopia Digestiva MODULO DI CONSENSO ALLA COLONSCOPIA Gentile Signore/a, attraverso l'opuscolo informativo che le è stato consegnato ha potuto conoscere le motivazioni,

Dettagli

Le sindromi coronariche acute

Le sindromi coronariche acute Le sindromi coronariche acute Infarto miocardico acuto con sopraslivellamento di S-T Infarto miocardico acuto senza sopraslivellamento di S-T Angina instabile => STEMI => NSTEMI => UA 1 Terapia dello STEMI

Dettagli

Ruolo della RM nella validazione del Test VerifyNow nei pazienti sottoposti a trattamento endovascolare

Ruolo della RM nella validazione del Test VerifyNow nei pazienti sottoposti a trattamento endovascolare Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Master in Radiologia Vascolare Interventistica e Neuroradiologia Ruolo della RM nella validazione del Test VerifyNow

Dettagli

Presentati i risultati positivi di ENTRUST-AF PCI lo studio su LIXIANA

Presentati i risultati positivi di ENTRUST-AF PCI lo studio su LIXIANA Presentati i risultati positivi di ENTRUST-AF PCI lo studio su LIXIANA ESC2019: Daiichi Sankyo presenta i dati positivi di ENTRUST-AF PCI, lo studio che valuta efficacia e sicurezza di edoxaban in pazienti

Dettagli

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Lega Friulana per il Cuore I QUANDO E I PERCHE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Procedura Operativa PO QUAL 104 INDICAZIONI ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) NELLA CHIRURGIA MAGGIORE E NELLE PROCEDURE/MANOVRE INVASIVE

Procedura Operativa PO QUAL 104 INDICAZIONI ALLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE (TAO) NELLA CHIRURGIA MAGGIORE E NELLE PROCEDURE/MANOVRE INVASIVE CONTENUTI DELLA PROCEDURA 1 TITOLO E DESCRIZIONE SINTETICA...3 1.1 TITOLO... 3 1.2 DESCRIZIONE SINTETICA... 3 2 MODIFICHE ALLE REVISIONI PRECEDENTI...3 3 OBIETTIVI...3 4 AMBITO DI APPLICAZIONE...3 5 DESCRIZIONE

Dettagli

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino

Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale. Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino Le raccomandazioni ESC/EHRA 2012 per la profilassi antitromboembolica nella fibrillazione atriale Paolo Busacca Direttore UOC Cardiologia Urbino ESC GUIDELINES 2010 Anticoagulazione Stratificazione rischio

Dettagli

COLONSCOPIA INFORMAZIONI E PREPARAZIONE

COLONSCOPIA INFORMAZIONI E PREPARAZIONE COLONSCOPIA INFORMAZIONI E PREPARAZIONE COS E LA COLONSCOPIA La colonscopia (CLS) consente di visualizzare interamente il grosso intestino (colon) e, se necessario, gli ultimi centimetri di intestino tenue

Dettagli

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di: Il sottoscritto Dott... dichiara di avere fornito informazioni complete e comprensibili al Sig/Sig.ra al riguardo della necessità/opportunità di sottoporsi a In base alla conoscenze scientifiche, all esperienza

Dettagli

EFFICACIA E SICUREZZA DELL ENOXAPARINA

EFFICACIA E SICUREZZA DELL ENOXAPARINA EFFICACIA E SICUREZZA DELL ENOXAPARINA A cura del Dott. Luigi Iannone INTRODUZIONE L enoxaparina (ENOX) è un frammento di eparina a basso peso molecolare, utilizzata come sale di iodio e preparata mediante

Dettagli

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) ARIXTRA (Fondaparinux) nuove indicazioni Determina terapeutiche AIFA nella n. 711/2013( trombosi venosa Gazzetta superficiale Ufficiale dal n. 5195

Dettagli

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri

Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico. Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri Prevenzione del rischio cerebro-vascolare ischemico Gianfranco Delogu Ospedale N.S. di Bonaria San Gavino Monreale ASSL Sanluri L ictus rappresenta la principale causa di disabilità e la seconda più frequente

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti?

CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI. Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? CONGRESSO NAZIONALE CONACUORE 20 MAGGIO 2017 TAVI Trattamento per via percutanea della stenosi aortica severa: quali pazienti? Henry Kissinger, 94 anni Ex segretario di stato USA sotto il governo Nixon

Dettagli

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Domanda: sono un anziana di 78 anni; da qualche anno in cura con Coumadin. Purtroppo il mio INR spesso varia in misura importante, nonostante io faccia una vita e dieta molto controllata. Quali le ragioni?

Dettagli

Il caso clinico riguarda un paziente di 59 anni, riferito in PS per ematemesi. All anamnesi erano presenti diversi fattori di rischio

Il caso clinico riguarda un paziente di 59 anni, riferito in PS per ematemesi. All anamnesi erano presenti diversi fattori di rischio 1 Il caso clinico riguarda un paziente di 59 anni, riferito in PS per ematemesi. All anamnesi erano presenti diversi fattori di rischio cardiovascolare, vale a dire obesità, fumo di sigaretta e ipertensione

Dettagli

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo L occlusione intestinale: l apporto l del gastroenterologo Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az ospedaliera Sant Anna Ferrara Società Med Chir 24/3/2012 Occlusione intestinale

Dettagli