Endoscopy in patients on antiplatelet or anticoagulant

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Endoscopy in patients on antiplatelet or anticoagulant"

Transcript

1 ESGE CORNER Endoscopia nei pazienti in terapia anticoagulante ed antiaggregante Franco RADAELLI, Silvia PAGGI UOC Gastroenterologia, Ospedale Valduce - Como Endoscopy in patients on antiplatelet or anticoagulant therapy, including direct oral anticoagulants: British Society of Gastroenterology (BSG) and European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) guidelines Veitch AM, Vanbiervliet G, Gershlick AH, Boustiere C, Baglin TP, Smith LA, Radaelli F, Knight E, Gralnek IM, Hassan C, Dumonceau JM. Endoscopy 2016, 48: Le linee guida affrontano la gestione della terapia anticoagulante ed antiaggregante nei pazienti da sottoporre a procedure endoscopiche in elezione, aggiornando le precedenti linee pubblicate nel 2011 dalla European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) e nel 2008 dalla British Society of Gastroenterology (BSG). Tralasciano invece la gestione della terapia antitrombotica nei pazienti con complicanza emorragica acuta, in quanto già affrontata nelle recenti linee guida ESGE sul sanguinamento digestivo acuto superiore non varicoso [1]. In accordo con le precedenti linee guida, le procedure endoscopiche vengono stratificate in basso ed alto rischio emorragico (rispettivamente inferiore e superiore all'1%, indipendentemente dalla terapia antitrombotica). Le indicazioni sulla gestio ne dei farmaci antitrombotici vengono fornite per ciascuna delle due classi. Sono considerate procedure a basso rischio emorragico: - Procedure diagnostiche (EGDS, colonscopia, enteroscopia push o device-assited), con o senza biopsie. - Ecoendoscopia diagnostica. - ERCP con stent biliare o pancreatico (senza sfinterotomia). Sono considerate procedure ad alto rischio emorragico tutte le altre procedure operative. In questa stratificazione, le linee guida europee si differenziano dalle linee guida della American Society of Gastrointestinal Endoscopy (ASGE) [2], che in modo meno restrittivo includono tra le procedure a basso rischio anche il trattamento con APC di lesioni vascolari, la terapia ablativa dell esofago di Barrett e, seppure in modo condizionale, anche il posizionamento di stent enterali. 1.TERAPIA CON INIBITORI DELLA VITAMINA K (WARFARIN) 1a. Procedure a basso rischio emorragico Il trattamento con warfarin dovrebbe essere continuato, assicurandosi però il che il valore dell INR, controllato nella settimana precedente la procedura, non ecceda il range terapeutico (moderata raccomandazione, qualità di evidenza bassa). 2a. Procedure ad alto rischio emorragico È raccomandata la sospensione del warfarin 5 giorni prima della procedura (forte raccomandazione, qualità di evidenza alta) ed il controllo dell INR prima della procedura per assicurasi che il suo valore sia < 1.5 (forte raccomandazione, qualità di evidenza bassa). Il trattamento con warfarin è da riprendere il giorno stesso della procedura, al dosaggio abituale. Nei pazienti ad alto rischio trombotico GIORNALE ITALIANO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA SETTEMBRE

2 (protesi meccanica mitralica, protesi meccaniche associate a fibrillazione atriale, fibrillazione atriale associata a stenosi mitralica, evento trombo embolico venoso < 3 mesi) è raccomandata la terapia bridging con eparina a basso peso molecolare (EBPM) a dosaggio terapeutico (forte raccomandazione, qualità di evidenza moderata). In questi casi, il trattamento con EBPM è da iniziare dopo due giorni dalla sospensione del warfarin, da interrompere 24 ore prima della procedura, da riprendere il giorno dopo la procedura, e da proseguire fino a che il valore di INR non raggiunge livelli terapeutici. Le raccomandazioni non sono sostanzialmente cambiate rispetto alle precedenti linee guida, fatta eccezione per la riclassificazione delle sindrome trombofiliche, considerate in generale come condizioni a basso rischio e come tali non necessitanti una terapia bridging. Rimane comunque indicato in queste condizioni discutere l indicazione alla terapia bridging caso per caso con l ematologo di riferimento. Le linee guida affrontano marginalmente il problema della sospensione routinaria del warfarin prima della colonscopia, procedura che presenta una alta probabilità di operatività. Considerata però la elevata probabilità di polipectomia, specie per procedure di screening nell ambito di programma di screening con sangue occulto fecale, viene suggerita la sospensione routinaria della terapia anticoagulante prima della colonscopia, pur non essendoci alcuna raccomandazione formale a tale riguardo. Le linee rimangono su una posizione conservativa riguardo: a) La indicazione alla terapia bridging in pazienti con fibrillazione atriale ed alto rischio trombotico (stenosi mitralica oppure CHADS 2 score di 5-6). Nonostante le evidenze emerse dallo studio BRIDGE [3] non supportino l utilizzo della terapia bridging con EBPM nella fase di sospensione del warfarin in pazienti con fibrillazione atriale, queste due categorie di rischio sono scarsamente rappresentate nello studio. Pertanto i dati sono al momento insufficienti per modificare la raccomandazione b) La possibilità di resezione endoscopica di piccoli polipi (<10mm), senza sospensione della terapia anticoagulante. Studi osservazionali suggeriscono che l uso profilattico di clip permetta una resezione di piccoli polipi efficace e sicura pur continuando il trattamento anticoagulante, ed uno studio randomizzato controllato conferma la sicurezza della resezione con ansa a freddo di piccoli polipi in pazienti scoagulati. Ciononostante, le linee guida raccomandano la sospensione del warfarin anche per polipectomie di piccole dimensioni, almeno fin quando saranno disponibili evidenze più ampie. 2. TERAPIA CON ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOACS) In assenza di dati clinici, le raccomandazioni sulla gestione di questi farmaci (dabigatran, rivaroxaban, apixaban edoxaban) si basano su considerazioni legate alle caratteristiche farmacocinetiche e farmacodinamiche e come tali su un basso livello di evidenza. 2a. Procedure a basso rischio emorragico Si suggerisce di omettere la dose mattutina del farmaco anticoagulante il giorno della procedura (debole raccomandazione, qualità di evidenza molto bassa). La raccomandazione differisce sia da quelle originariamente proposta dalla European Hearth Rhytm Association (EHRA) [4], che raccomandava la sospensione del farmaco 24 ore prima di procedure endoscopiche con biopsia, sia da quelle recentemente proposte dall ASGE [2], che suggeriscono, in analogia a quanto detto per il warfarin, la non sospensione del trattamento anticoagulante. Il razionale di questa raccomandazione, più prudenziale rispetto a quanto proposto dall ASGE, si basa su alcune importanti considerazioni. Questi farmaci raggiungono, dopo la somministrazione orale, picchi di concentrazione (che correlano con l intensità della attività anticoagulante) in genere entro 2-4 ore dalla loro somministrazione. Esiste una certa variabilità inter-individuale, ed i picchi di concentrazione in alcuni soggetti possono esser relativamente elevati rispetto alla media. Questi soggetti sono pertanto esposti ad un rischio di eccesso di attività anticoagulante (l equivalente di un INR sovra-terapeutico per i soggetti in warfarin) nelle fasi precoci dopo la somministrazione del farmaco, che pertanto 74 GIORNALE ITALIANO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA SETTEMBRE 2016

3 sconsiglierebbe l esecuzione di biopsie in tempi ravvicinati dalla somministrazione del farmaco. Ricordiamo inoltre per questi farmaci l intensità della attività anticoagulante non è quantificabile routinariamente, in quanto i test di laboratorio capaci di rispecchiare in modo affidabile il livello di attività del farmaco non sono disponibili nella maggior parte dei centri. 2.b Procedure ad alto rischio emorragico È raccomandata la sospensione di DOACs, con assunzione dell ultima dose almeno 48 ore prima della procedura. Per i pazienti in dabigatran ed una creatinina-clearance tra 30-50ml/min, è raccomandata la assunzione dell ultima dose 72 ore prima della procedura (raccomandazione forte, qualità di evidenza molto bassa). In caso di rapido deterioramento della funzione renale, è raccomandato il consulto con un ematologo (raccomandazione forte, qualità di evidenza bassa). La sospensione di questi farmaci 48 ore prima della procedura (ovvero l assunzione dell ultima dose del farmaco il giorno -3, che comprende l assunzione della compressa serale per dabigatran ed apixaban, assunti in doppia somministrazione giornaliera) garantisce una minima attività anticoagulante residua (circa 10%), che non incrementa il rischio emorragico della procedura. In accordo con le linee guida cardiologiche europee [4], un tempo di sospensione più prolungato in caso di insufficienza renale è raccomandato solo in pazienti che assumono dabigatran, in quanto solo questo farmaco presenta una escrezione renale dominante. Un allungamento dei tempi di sospensione, anche in presenza di insufficienza renale, non è invece probabilmente necessario per i fattori anti-xa (rivaroxaban, apixaban, edoxaban). Questi farmaci presentano una escrezione renale percentualmente meno rilevante, ed in caso di insufficienza renale il dosaggio prescritto di farmaco è in genere ridotto. Situazione differente è invece il caso di un soggetto che assume un DOAC a dosaggio pieno e che va incontro ad un rapido deterioramento della funzione renale per cause concomitanti (es. infezione); in questi casi tempi di sospensione di tutti questi farmaci prima di una procedura operativa potrebbero essere di necessità più lunghi ed in tal caso le linee guida raccomandano il consulto con l ematologo. Le linee guida non prevedono l utilizzo della terapia bridging nella fase di sospensione del farmaco su tre principali presupposti: i) i pazienti con più elevato rischio tromboembolico (pazienti con valvole meccaniche) sono esclusi dalla indicazione a questi farmaci ii) la cinetica di questi farmaci (in particolare il rapido onset dell attività anticoagulante alla reintrodzione del farmaco) è favorevole nel minimizzare il tempo di ripristino dell anticoagulazione iii) i dati fino ad ora disponibili dai registri internazionali segnalano un incremento significativo del rischio emorragico associato alla terapia bridging, senza però una riduzione del rischio tromboembolico. L assenza di indicazione alla terapia bridging rende necessaria una precoce ripresa del farmaco, da reintrodurre dopo dalla procedura, ammesso l endoscopista sia confidente di aver raggiunto una emostasi efficace. Considerando che l attività anticoagulante viene raggiunta dopo poche ore dalla assunzione del farmaco, per procedure a maggior rischio emorragico (ESD, ampie EMR) possono essere considerati tempi di reintroduzione più tardivi, almeno nei pazienti con un rischio tromboembolico mediobasso. 3. TERAPIA CON ASPIRINA È raccomandata la prosecuzione routinaria della terapia con aspirina (raccomandazione forte, qualità di evidenza moderata) per tutte le procedure endoscopiche, eccezione fatta per la dissezione sottomucosa (ESD), mucosectomie (EMR) di lesioni coliche di ampie dimensioni (>20mm) o del tratto digestivo superiore e l ampullectomia, condizioni nelle quali la decisione riguardo la sospensione del farmaco è da considerare caso per caso, in relazione al rischio trombotico del paziente (raccomandazione debole, qualità di evidenza debole). La raccomandazione di proseguire il trattamento con aspirina, soprattutto nei pazienti in profilassi secondaria si basa sue due principali principi: i) la assenza di evidenza, negli studi osservazionali condotti in pazienti sottoposti a polipectomia e sfinterotomia biliare, di un significativo aumento del rischio emorragico associato all utilizzo di aspirina ii) un rischio di incidenza di eventi cardio-cerebrovascolari nei pazienti in profilassi se ESGE corner GIORNALE ITALIANO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA SETTEMBRE

4 condaria tre volte aumentato dopo l interruzione anche di breve durata del trattamento antiaggregante (il 70% degli eventi occorrono infatti entro 7-10 giorni dalla interruzione del trattamento). Rispetto alle linee guida ESGE precedenti, viene mantenuto un atteggiamento prudenziale nei confronti di alcune procedure con elevato rischio emorragico, sulla base di studi che hanno dimostrato come la terapia con aspirina costituisca un fattore di rischio per eventi emorragici in caso di ESD ed ampie EMR. Per le EMR a livello del tratto digestivo superiore, caratterizzate da un intrinseco elevato rischio emorragico, non esistono studi specifici nei pazienti in terapia con aspirina, ma le linee guida le assimilano alle EMR di lesioni coliche >20mm. In queste circostanze ad elevato rischio emorragico, le linee guida consigliano di valutare la possibilità di sospendere temporaneamente l aspirina qualora il rischio trombotico del paziente non sia particolarmente elevato (es. pazienti con eventi cardiovascolari non recenti e/o non ricorrenti). Non è stato invece ritenuto che esistano evidenze sufficienti per raccomandare la sospensione dell aspirina in pazienti sottoposti a EUS-FNA di lesioni cistiche e sfinterotomia+sfinteroplastica, che erano incluse invece fra le procedure con sospensione discrezionale nella precedente versione delle linee guida ESGE. Le linee guida ASGE raccomandano che venga sempre considerata la prosecuzione della terapia con aspirina. 4. TERAPIA CON ANTAGONISTI DEL RECETTORE P2Y12 Sono inclusi in questa categoria le tienopiridine di I, II e III generazione (ticlopidina, clopidogrel e prasugrel, rispettivamente) e il ticagrelor, antagonista non- tienopiridinico e reversibile del recettore P 2 Y 12. Tra questi farmaci, ticlopidina e clopidogrel sono gli unici prescrivibili in monosomministrazione, come alternativa antiaggregante all aspirina. 4a. Procedure a basso rischio emorragico È raccomandata la prosecuzione degli antagonisti del recettore, quando prescritti sia in mono che in doppia anti-aggregazione in associazione ad aspirina (raccomandazione forte, qualità di evidenza debole). In analogia al trattamento con warfarin, le procedure a basso rischio non richiedono la sospensione della terapia antiaggregante, neppure in doppia anti-aggregazione. È però opportuno sottolineare che l esecuzione di biopsie in caso di doppia antiaggregazione conferisce un potenziale, seppur bassissimo, rischio emorragico, con possibili pericolose conseguenze in caso dovesse rendersi necessaria la temporanea sospensione anti-trombotica. È pertanto ragionevole sottolineare la opportunità di eseguire biopsie endoscopiche in paziente in doppia anti-aggregazione solo nel caso in cui gli esiti istologici abbiamo una rilevante implicazione clinica (es. biopsie di sospetta natura neoplastica) e di valutare attentamente l indicazione e l esecuzione di multiple biopsie in pazienti in DAPT, poiché non esistono studi in tale setting (es. sorveglianza in esofago di Barrett). 4b. Procedure ad alto rischio emorragico Si raccomanda la sospensione degli antagonisti del recettore P 2 Y 12 cinque giorni prima della procedura (raccomandazione forte, qualità di evidenza moderata). Nei pazienti in DAPT, è suggerita la prosecuzione della terapia con aspirina (raccomandazione debole, qualità di evidenza bassa). Nei pazienti ad elevato rischio trombotico per recente posizionamento di stent coronarici (stent medicati entro 12 mesi, stent non medicati ed entro 1 mese) viene raccomandata la prosecuzione della terapia con aspirina e i consulto con un Cardiologo per la stima del rapporto rischio/beneficio della sospensione della terapia con antagonisti del recettore P2Y12 (raccomandazione forte, qualità di evidenza elevata). Per quello che riguarda la possibilità di eseguire polipectomie in pazienti in monoterapia con tienopiridine, le attuali linee guida sono concordi con le linee guida ASGE ed appaiono meno permissive rispetto alle precedenti linee guida ESGE, che consideravano la sospensione della terapia come opzionale per polipi inferiori <1cm e consigliabile per quelli fra 1 e 2cm. Questo atteggiamento si basa su una metanalisi che ha valutato il rischio di sanguinamento post-polipectomia in 574 pazienti in clopidogrel e 6169 controlli, in cui l 88% dei polipi era <10mm, documentando un incremento di rischio globale (RR 2.54, 95%CI ) e 76 GIORNALE ITALIANO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA SETTEMBRE 2016

5 soprattutto tardivo (RR 4.66, 95%CI ), per quanto nessun sanguinamento abbia richiesto manovre invasive per la gestione. In merito alla gestione della terapia antitrombotica nei pazienti con stent coronarici, le attuali linee guida, in analogia con le precedenti, ribadiscono l importanza di non sospendere la doppia antiaggregazione nei pazienti ad alto rischio trombotico, di considerare la eventuale possibilità di posticipare l esecuzione della procedura, e soprattutto di condividere le decisioni terapeutiche con lo specialista cardiologo. La stretta collaborazione con il cardiologo diverrà ancora più importante nel prossimo futuro, con l entrata in commercio di nuovi stent coronarici medicati, necessitanti tempi variabili (in genere più brevi) di doppia anti-aggregazione. 4.c. Ripresa della terapia con antiaggreganti piastrinici ed anticoagulanti In caso di sospensione di una delle suddette terapie, ne è raccomandata la ripresa entro 48 ore dalla procedura, a seconda del rischio emorragico della stessa e del rischio trombotico del paziente (raccomandazione forte, qualità di evidenza moderata). Bibliografia 1. Gralnek IM, Dumonceau JM, Kuipers EJ, et al. Diagnosis and management of nonvariceal uppergastrointestinal hemorrhage: European Society of Gastrointestinal Endoscopy (ESGE) Guideline. Endoscopy 2015;47:a ASGE Standards of Practice Committee, Acosta RD, Abraham NS, Chandrasekhara V et al. The management of antithrombotic agents for patients undergoing GI endoscopy. Gastrointest Endosc. 2016;83: Douketis JD, Spyropoulos AC, Kaatz S, et al. BRIDGE Investigators. Perioperative Bridging Anticoagulation in Patients with Atrial Fibrillation. N Engl J Med. 2015; 373: Heidbuchel H, Verhamme P, Alings M, et al. EHRA practical guide on the use of new oral anticoagulantsin patients with non-valvular atrial fibrillation: executive summary. Eur Heart J. 2013; 34: CORRISPONDENZA Dr. FRANCO RADAELLI UOC Gastroenterologia Ospedale Valduce Via Dante 11, 22100, Como Tel Fax francoradaelli01@gmail.com ESGE corner GIORNALE ITALIANO DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA SETTEMBRE

6

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA

UNITA SEMPLICE DIPARTIMENTALE DI GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA Pagina 1 di 7 INDICE: 1. SCOPO 2. DESCRIZIONE ATIVITA 3. INDICATORI 4. FONTI DI RIFERIMENTO REV n 1 Inserimento logo regione Lombardia Firma e Data 22/08/2010 Nome RQ Dott. F. Cupella Infermiere. T. Viola

Dettagli

Come gestire i pazienti in terapia antiaggregante e anticoagulante

Come gestire i pazienti in terapia antiaggregante e anticoagulante Ordine dei Medici della Provincia di Novara Gastroenterologia e MMG a confronto 23 maggio 2015 Come gestire i pazienti in terapia antiaggregante e anticoagulante Dott. Marco Ballarè Gastroenterologia Novara

Dettagli

La colonscopia di screening nel paziente «complesso»

La colonscopia di screening nel paziente «complesso» La colonscopia di screening nel paziente «complesso» Maria Antonia Bianco UOC Gastroenterologia ASLNA3sud Torre del Greco PAZIENTE COMPLESSO Affetto da più condizioni morbose coesistenti acute e/o croniche

Dettagli

Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti. 9 novembre 2015

Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti. 9 novembre 2015 Screening Ca Colon Pz. in antiaggreganti o anticoagulanti 9 novembre 2015 Considerazioni generali Assenza di studi randomizzati, controllati. Verosimile impiego sempre maggiore TAO e antiaggreganti. Nuovi

Dettagli

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA Procedure ad alto rischio emorragico: asportazione di polipi ERCP con esecuzione di sfinterotomia dilatazione pneumatica e/o meccanica per acalasia o stenosi

Dettagli

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico di

Dettagli

Gestione della terapia antitrombotica in pazienti sottoposti a procedure endoscopiche

Gestione della terapia antitrombotica in pazienti sottoposti a procedure endoscopiche Gestione della terapia antitrombotica in pazienti sottoposti a procedure endoscopiche Franco Radaelli 1, Giovanni Corrado 2 1 U.O.C. Gastroenterologia ed 2 U.O.C. Cardiologia Ospedale Valduce di Como Revisione

Dettagli

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI

GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI GESTIONE PERI-PROCEDURALE DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI La corretta valutazione del rischio emorragico e trombotico riveste una importanza fondamentale per la gestione ottimale

Dettagli

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa

Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi. Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa Utilizzo degli anticoagulanti orali non vitamina K dipendenti (Nuovi Antiacoagulanti Orali-NAO) nella malattia tromboembolica venosa C.Mazzone, G.Sola Nei mesi scorsi al rivaroxaban (Xarelto) si sono successivamente

Dettagli

Terapia anticoagulante e antiaggregante in pazienti da sottoporre a procedure endoscopiche

Terapia anticoagulante e antiaggregante in pazienti da sottoporre a procedure endoscopiche Terapia anticoagulante e antiaggregante in pazienti da sottoporre a procedure endoscopiche Il sanguinamento durante una procedura endoscopica, pur essendo poco frequente, può diventare un evento a elevato

Dettagli

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche A06 Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche Copyright MMXV Aracne editrice int.le S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it

Dettagli

Alessandro Squizzato

Alessandro Squizzato La terapia anticoagulante old and new : gestione perioperatoria e degli eventi emorragici Varese 18 dicembre 2014 Gestione perioperatoria dei nuovi anticoagulanti (NOACs NOACs) Alessandro Squizzato Centro

Dettagli

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria

Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI. Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria Ospedale Madonna del Buon Consiglio FATEBENEFRATELLI NAPOLI Linee guida aziendali per la gestione preoperatoria della terapia antiaggregante ed anticoagulante. e Realizzati Responsabile dal dott. del Pronto

Dettagli

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA Presentarsi con la richiesta del Medico curante, con la documentazione clinica ed eventuali esami precedenti. E molto probabile che durante la colonscopia vengano utilizzati

Dettagli

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO La fibrillazione atriale (FA) è l aritmia cardiaca più comune nella popolazione, con una prevalenza del 5,5%,

Dettagli

Padova 17 aprile 2009

Padova 17 aprile 2009 Riunione gruppo endoscopisti dello Screening Colorettale PRESENTAZIONE LINEE DI INDIRIZZO/INDICAZIONI GRUPPO REGIONALE ENDOSCOPISTI Padova 17 aprile 2009 Messaggio telefonico reale: f.b. femmina 44 anni,

Dettagli

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG)

EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone. I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) EBPM in Gravidanza: Storia di una 648 Elvira Grandone I.R.C.C.S. Casa Sollievo della Sofferenza S. Giovanni Rotondo (FG) PAZIENTE T.A., anni 27 CASO CLINICO N. 1 2 PREGRESSI ABORTI PRECOCI NO FAMILIARITA

Dettagli

Torino, 19 ottobre 2011

Torino, 19 ottobre 2011 WORKSHOP Risultati del Programma Regionale di Screening Colorettale Aggiornamenti Protocollo Regionale Sono indicati: Test emocoagulativi? Profilassi antibiotica? Arrigo Arrigoni S.C.GASTROENTEROLOGIA

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI CINZIA ZECCA CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI LABORATORIO ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGICHE

Dettagli

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi

Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi Gli statement prodotti dal gruppo di lavoro si fondano essenzialmente sui risultati dello studio RE-LY e delle sue sub-analisi TOPIC N 1 Sottostudio RE-LY cardioversione elettrica PREMESSA Nel sottostudio

Dettagli

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico Modulo 3 La prevenzione secondaria Sessione 3.1 Il controllo farmacologico durata: 30 min. 0 di 11 Obiettivi di apprendimento della sessione conoscere le tecniche di controllo farmacologico a LT descrivere

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania

Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Nuovi anticoagulanti orali (NAO) Università degli Studi di Catania Giovanni Pennisi PREVENZIONE PRIMARIA Nel paziente con fibrillazione atriale associata a valvulopatia è indicata la terapia anticoagulante

Dettagli

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi

GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA. Mantova, Paolo Montorsi GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE IN CHIRURGIA AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE CARLO POMA Dipartimento di Medicina trasfusionale e di Ematologia (DMTE) Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale

Dettagli

Dr. Gabriele Donati. Gestione di terapia antiaggregante e anticoagulante nella manovre invasive percutanee

Dr. Gabriele Donati. Gestione di terapia antiaggregante e anticoagulante nella manovre invasive percutanee Corso di aggiornamento Gestione dei farmaci antiaggreganti e anticoagulanti in specifici contesti clinici Rimini 15/03/2011 Gestione di terapia antiaggregante e anticoagulante nella manovre invasive percutanee

Dettagli

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE

Dott. Andrea Limiti. Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, Sede di esecuzione procedura/referente: VALUTAZIONE PRELIMINARE TERAPIA PONTE (TP ) IN PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE ( TAO ) Sig./Sig.ra:, Data: Diagnosi per la quale viene eseguita TAO: Terapia eseguita: COUMADIN 5, SINTROM 4, SINTROM 1, CHA 2 DS 2 -VASc

Dettagli

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda

AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE. Direttore: dott. Andrea Di Lenarda AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N 1 TRIESTINA CENTRO CARDIOVASCOLARE Direttore: dott. Andrea Di Lenarda Responsabile infermieristico: Donatella Radini OPUSCOLO INFORMATIVO PAZIENTI Nuovi farmaci anticoagulanti

Dettagli

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania

Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica. G. M. Francese. U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania GARIBALDI-NESIMA, CT- ITALY Anticoagulazione nella fase post-acuta nella cardioversione elettrica G. M. Francese U.O. C. di Cardiologia Garibaldi-Nesima Catania www.escardio.org/guidelines GARIBALDI-NESIMA,

Dettagli

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno

Il significato degli esami di coagulazione. Walter Ageno Il significato degli esami di coagulazione Walter Ageno Principali caratteristiche dei nuovi anticoagulanti Via orale di somministrazione Ampia finestra terapeutica Farmacocinetica e farmacodinamica prevedibili

Dettagli

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Per migliorare l implementazione delle misure di prevenzione secondaria

Dettagli

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali

La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali La prevenzione del tromboembolismo nella fibrillazione atriale non valvolare: cosa offrono i nuovi anticoagulanti orali Sabato 16 novembre 2013 Hotel Tonnara di Bonagia Valderice (TP) Presidente del Congresso

Dettagli

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO + Gianluca Secchi Giovanni Meliota NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO Guardando il passato un tuffo nel futuro Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università

Dettagli

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF) Analisi di Budget Impact a livello nazionale e regionale 159 Analisi

Dettagli

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA

Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca. Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Anticoagulazione nella chirurgia non cardiaca Dr.ssa Luciana Lombardo U.O. CARDIOLOGIA OSP. TAORMINA Terapia anticoagulante e gestione peri - operatoria Rischio trombo-embolico Rischio sanguinamenti Storia

Dettagli

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Cosa sono i NAO? Angelica Moretti. Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Cosa sono i NAO? Angelica Moretti Medicina d Urgenza Universitaria Direttore Prof. F. Carmassi Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana La sottoscritta Angelica Moretti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto

Dettagli

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica

Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Terapia Anticoagulante Orale: Pratica Mauro Silingardi Unità Internistica Multidisciplinare - Guastalla AUSL Reggio Emilia TAO : valutazione preliminare indicazione controindicazioni assolute / relative

Dettagli

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia

Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia Fibrillazione atriale e TEV: edoxaban prescrivibile in Italia L anticoagulante orale in monosomministrazione giornaliera edoxaban (Lixiana ) di Daiichi Sankyo prescrivibile in Italia in fascia rimborsabile.

Dettagli

Gaetano Satullo. SC di Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina

Gaetano Satullo. SC di Cardiologia, Ospedale Papardo, Messina ANMCO SICILIA 2015 Valderice 2-3 ottobre 2015 COME AFFRONTARE UNA RIVASCOLARIZZAZIONE PERCUTANEA IN URGENZA IN PAZIENTI CON SCA IN TERAPIA CON NAO PER FANV Cardiologia Az. Osp. Papardo Messina Gaetano

Dettagli

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO Giulio Formoso Anna Maria Marata ISS, 14 luglio 2016 Servizio Assistenza Territoriale Area Farmaco e Dispositivi Medici 1. Il contesto: studi

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW Dott. Domenico Pecora Brescia Scelta del NAO Scheda tecnica Piani terapeutici AIFA Linee guida Position paper Rimborsabilità NAO

Dettagli

La gestione del paziente con emorragia digestiva in trattamento con

La gestione del paziente con emorragia digestiva in trattamento con La gestione del paziente con emorragia digestiva in trattamento con anticoagulanti e/o antiaggreganti Raimondo De Cristofaro, MD, Center for haemostic and thrombotic diseases Catholic University School

Dettagli

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI

LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI LE NECESSITA SANITARIE DEI PAZIENTI E IL RUOLO DEI CENTRI EMOSTASI E TROMBOSI Sophie Testa Centro Emostasi e Trombosi Laboratorio Analisi Chimico- Cliniche e Microbiologia Istituti Ospitalieri, Cremona

Dettagli

Sintesi e take home messages. Dott.ssa Silvia Paggi UO Gastroenterologia Ospedale Valduce Como

Sintesi e take home messages. Dott.ssa Silvia Paggi UO Gastroenterologia Ospedale Valduce Como Sintesi e take home messages Dott.ssa Silvia Paggi UO Gastroenterologia Ospedale Valduce Como Utilizzo PPIs e costo della terapia in Italia Rapporto OsMed (AIFA) genn-sett 2010 Andamento consumi farmaceutici

Dettagli

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti Giovanni Gnecco STEMI e anticoagulazione La PCI è il trattamento di scelta nello STEMI L anticoagulazione è la pietra d angolo della PCI Gli eventi ischemici avversi

Dettagli

EXPERT FORUM DOACs: sicurezza ed efficacia nella real life Napoli, 5 dicembre 2017 Centro Cardiologico Angiocard, Sant Antimo (NA)

EXPERT FORUM DOACs: sicurezza ed efficacia nella real life Napoli, 5 dicembre 2017 Centro Cardiologico Angiocard, Sant Antimo (NA) EXPERT FORUM DOACs: sicurezza ed efficacia nella real life Napoli, 5 dicembre 2017 Centro Cardiologico Angiocard, Sant Antimo (NA) Programma Ore 14.30 Ore 14.45 Apertura Segreteria e registrazione dei

Dettagli

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)?

TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)? TRATTAMENTO DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO: QUALI PROSPETTIVE APRONO I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI DIRETTI (DOAC)? Martedì dell ordine 3 maggio 2016 PAOLO SCHIANCHI MEDICINA GENERALE CASA DELLA SALUTE FELINO

Dettagli

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva)

Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) Percorso ECD Trombosi Venosa Profonda (Ceva) l uso delle EBPM/TAO e recentemente di NAO/DOAC permette di trattare a domicilio la TVP con sicurezza, grazie all interazione tra MMG e struttura ospedaliera.

Dettagli

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) La Patologia Venosa: Non Solo Varici Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: QUANDO E COME PRESCRIVERLI Dr. Alberto Cogo Unità Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di

Dettagli

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO PREPARAZIONE ALLO SCREENING DEL COLON L ADESIONE ALLO SCREENING DEL TUMORE DEL COLON-RETTO Marco Ruina Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): PERCORSO Colloquio Colonscopia Clisma opaco

Dettagli

Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione

Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione Fibrillazione Atriale: LIXIANA efficace e sicuro nei pazienti con FA sottoposti a cardioversione Presentati al congresso ESC 2016 i risultati di ENSURE-AF trial che valuta efficacia e sicurezza di edoxaban

Dettagli

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto CONVEGNO Malattie cardiovascolari: Dalla fase acuta alla prevenzione, l accesso alle terapie nell era del risanamento economico Roma, Palazzo Marini - 4 Ottobre 2011 La terapia antiaggregante a breve e

Dettagli

Le Reti di Cardiologia, Gastroenterologia e Neurologia del Piano Sanitario Regionale, nella riunione di consenso avvenuta il 21 gennaio 2011 presso l Auditorium della Regione Liguria, hanno concordato

Dettagli

Conseguenze economiche con i NAO

Conseguenze economiche con i NAO 1 11 Congresso Nazionale CARD (22-24 maggio 2013) La fibrillazione atriale ed i possibili cambiamenti nelle cure domiciliari indotti dall uso dei nuovi farmaci anticoagulanti orali Conseguenze economiche

Dettagli

La complicata scelta della terapia anticoagulante: tra prescrivibilità e rimborsabilità

La complicata scelta della terapia anticoagulante: tra prescrivibilità e rimborsabilità La complicata scelta della terapia anticoagulante: tra prescrivibilità e rimborsabilità L'accesso alla prescrizione e rimborso dei NAO è complessa e complicata da diverse disposizioni regionali. Dateci

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

INFORMAZIONI GENERALI

INFORMAZIONI GENERALI U.O.S Diagnosi e Terapia delle Patologie della Coagulazione CENTRO EMOFILIA E TROMBOSI ANGELO BIANCHI BONOMI IRCCS - OSPEDALE MAGGIORE DI MILANO 20122 Milano Via Pace, 9 clinica@fcsa.it PROCEDURE OPERATIVE

Dettagli

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran

Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran APPROFONDIMENTI, 17 luglio 2015 Terapia del tromboembolismo venoso: il ruolo di dabigatran A cura di Raffaella Benedetti e Davide Imberti SOMMARIO Il trattamento del tromboembolismo venoso (TEV) sino a

Dettagli

Blocco Neurassiale e profilassi antitrombotica

Blocco Neurassiale e profilassi antitrombotica Autore: Dott. Dario Chiacchio Responsabile UOS Anestesia e Analgesia Ostetrico-Ginecologica UOC Anestesia e Rianimazione per il Dipartimento Materno Infantile Direttore: Prof. Gennaro Savoia Blocco Neurassiale

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO

CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO CLASSIFICAZIONE DEL RISCHIO TROMBOEMBOEMBOLICO BASSO RISCHIO - Chirurgia generale e ginecologica maggiore in paziente di età < 40 anni senza altri fattori di rischio. - Chirurgia generale e ginecologica

Dettagli

TimeXNAO è sviluppato da Edra LSWR con il contributo incondizionato di Bayer

TimeXNAO è sviluppato da Edra LSWR con il contributo incondizionato di Bayer Questioni pratiche Monitoraggio della compliance all assunzione di NAO Misura dell effetto anticoagulante Interazioni farmaco-farmaco Switching tra i vari regimi anticoagulanti Trattamento nei pazienti

Dettagli

Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): SEDI. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): SEDI. Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Approfondimento diagnostico di Secondo Livello (FOBT+): SEDI Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara Servizio di Endoscopia Digestiva Azienda USL di Ferrara Ospedale di Argenta Ospedale di Cento Ospedale

Dettagli

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016 MALATTIA TROMBOEMBOLICA: un audit multiprofessionale per identificare aree di inappropriatezza Laura Cadorin, Marcello

Dettagli

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani

NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani NOAC Misura e interferenze su test di laboratorio Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna NOAC: misura

Dettagli

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti

Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE. Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti Centro per il TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE Unità Operativa di CARDIOLOGIA Ospedale di TRADATE Margherita Concollato-Cristina Gualtierotti 22 Corso Infermieri Ospedale Niguarda La responsabilità professionale

Dettagli

LINEE DI INDIRIZZO GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING

LINEE DI INDIRIZZO GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING LINEE DI INDIRIZZO GRUPPO ENDOSCOPISTI DELLO SCREENING Fabio Monica E. Bottona, A. Fantin, B. Germanà Indicazioni proposte Indicazioni proposte SEDAZIONE COSCIENTE LA COLONSCOPIA NEI PAZIENTI IN TERAPIA

Dettagli

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI

18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate. TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI 18 febbraio 2012 Insieme a Villa Truffini per prevenire e curare Cardiologie Aperte Tradate TRATTAMENTO ANTICOAGULANTE ORALE CURIOSITA e CONSIGLI A cura di CRISTINA GUALTIEROTTI Centro TAO Unità Operativa

Dettagli

GRAVIDANZA E CARDIOPATIE CONGENITE. Management dell anticoagulazione in gravidanza

GRAVIDANZA E CARDIOPATIE CONGENITE. Management dell anticoagulazione in gravidanza GRAVIDANZA E CARDIOPATIE CONGENITE Management dell anticoagulazione in gravidanza Gabriele Egidy Assenza Cardiologia Pediatrica e dell Eta Evolutiva Rimini, 02 Giugno 2016 La cascata coagulativa Borissoff,

Dettagli

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO

Allegato 1 PP.DS.07 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN 2 22/11/2011 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO Pag. 1/8 RACCOMANDAZIONI PER LA PROFILASSI DEL TEV IN REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 2 22/11/2011 Gruppo di lavoro sulla Coagulazione Referente Sistema Qualità Direttore Pag. 2/8

Dettagli

Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare?

Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare? Anticoagulazione in gravidanza: serve monitorare l eparina a basso peso molecolare? Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S.

Dettagli

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico

LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE. indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE indicazioni, durata, stratificazione del rischio trombotico Piera Maria Ferrini Medicina Interna ad indirizzo Angiologico e Coagulativo Centro Emostasi Parma 18/3/2014 AGENDA

Dettagli

Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato

Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato La terapia post-dimissione e il follow-up: tra rialimentazione, HP, endoscopia di controllo e ripresa della terapia antitrombotica

Dettagli

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE

APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA, FARMACOECONOMIA E DISPENSAZIONE DEGLI ANTICOAGULANTI: IL PARERE DEL FARMACISTA TERRITORIALE Margherita Andretta Farmacista Az. ULSS 20 Verona Spesa per farmaci indicati nella

Dettagli

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD

I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI. Luca Degli Esposti, Econ D, PhD 1 I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI () Luca Degli Esposti, Econ D, PhD CliCon S.r.l. Health, Economics & Outcomes Research 2 La definizione di valutazione farmacoeconomica tra risorse finite, impieghi alternativi

Dettagli

Gastroprotezione in terapia antiaggregante piastrinica

Gastroprotezione in terapia antiaggregante piastrinica Le Reti di Cardiologia, Gastroenterologia e Neurologia del Piano Sanitario Regionale, nella riunione di consenso avvenuta il 21 gennaio 2011 presso l Auditorium della Regione Liguria, hanno concordato

Dettagli

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti)

CRITERI DI ESCLUSIONE (devono essere assenti) Data Inserimento DATI DEL PAZIENTE Codice.START Data di nascita: Sesso M F Peso (Kg) Hb(g) PLT Trans.ALT Altezza (cm) GR Creatinina(mg/dl) Trans. AST Gruppo Sanguigno Tempo in range terapeutico % o Labile

Dettagli

I farmaci anticoagulanti non antagonisti della vitamina K stanno soddisfacendo le nostre esigenze di pratica clinica? Rimini 9 aprile 2016

I farmaci anticoagulanti non antagonisti della vitamina K stanno soddisfacendo le nostre esigenze di pratica clinica? Rimini 9 aprile 2016 I farmaci anticoagulanti non antagonisti della vitamina K stanno soddisfacendo le nostre esigenze di pratica clinica? Rimini 9 aprile 2016 Laura Farneti U.O. Cardiologia Ospedale Infermi Rimini Direttore

Dettagli

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016 Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets 22 Napoli, Congresso Nazionale Palazzo Reale delle Malattie Digestive 24-27 Febbraio 2016 CONGRESSO TAVOLA SINOTTICA NAZIONALE 24 FEBBRAIO delle Malattie

Dettagli

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti

Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Come e perché misurare i farmaci anticoagulanti Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

Terapia Anticoagulante

Terapia Anticoagulante Terapia Anticoagulante Terapia Trombosi arteriose Sindrome coronarica acuta Arteriopatie periferiche Altri distretti Embolia polmonare Trombosi venose profonde Profilassi Cardioembolismo Protesi valvolari

Dettagli

Tommaso Cipolla Responsabile dell U.O.C. di Cardiologia della Fondazione G. Giglio di Cefalù

Tommaso Cipolla Responsabile dell U.O.C. di Cardiologia della Fondazione G. Giglio di Cefalù Tommaso Cipolla Responsabile dell U.O.C. di Cardiologia della Fondazione G. Giglio di Cefalù La terapia della fibrillazione atriale nei pazienti con recente sindrome coronarica acuta. La concomitanza di

Dettagli

DOCUMENTO DI CONSENSO AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA PERIOPERATORIA DELLA CHIRURGIA ELETTIVA

DOCUMENTO DI CONSENSO AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA PERIOPERATORIA DELLA CHIRURGIA ELETTIVA 1 ASL 2-Torino P.O. San Giovanni Bosco N documento 1 Pagina 1 di 27 DOCUMENTO DI CONSENSO AZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTITROMBOTICA PERIOPERATORIA DELLA CHIRURGIA ELETTIVA Data emissione 28-10-2015

Dettagli

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 I PER [CORSI] AME 1 Corso nazionale di aggiornamento AME PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2 Anti-aggreganti e anti-coagulanti nel diabetico: quando e come Take home messages Alberto

Dettagli

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara Le emergenze-urgenze in endoscopia digestiva, Ferrara 3/12/2010 Sanguinamento: ematochezia e rettoragia Occlusione

Dettagli

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale Come misurare? Casi clinici dal mondo reale Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Anticoagulanti

Dettagli

Dalla Letteratura - GIS Gruppo Giovani Internisti SIMI

Dalla Letteratura - GIS Gruppo Giovani Internisti SIMI Dalla Letteratura - GIS Gruppo Giovani Internisti SIMI 4 luglio 2013 A cura di Stefano Calabria, Christian Bracco Caratteristiche farmacodinamiche di prasugrel e ticagrelor Comparison of Prasugrel and

Dettagli

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI

PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEI PAZIENTI INTERNISTICI Pag 1 di 10 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. PERSONALE INTERESSATO... 3 3. PAROLE CHIAVE... 3 4. PROCEDURA OPERATIVA... 3 4.1 PREMESSA... 3 4.2 PROFILASSI MECCANICA... 4 4.2.1 Controindicazioni

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

in pazienti in trattamento antitrombotico da sottoporre a interventi chirurgici o a manovre invasive

in pazienti in trattamento antitrombotico da sottoporre a interventi chirurgici o a manovre invasive 156 > dossier Dialogo sui farmaci n. 4/2009 LA TERAPIA PONTE in pazienti in trattamento antitrombotico da sottoporre a interventi chirurgici o a manovre invasive Nel presente dossier è affrontato il problema

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

Ictus e FA, LIXIANA è altrettanto efficace e più sicuro del warfarin

Ictus e FA, LIXIANA è altrettanto efficace e più sicuro del warfarin Ictus e FA, LIXIANA è altrettanto efficace e più sicuro del warfarin Congresso ESC 2017 - Ictus e fibrillazione atriale, anche nei pazienti a più alto rischio LIXIANA è altrettanto efficace e più sicuro

Dettagli

Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti

Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti Dal Laboratorio alla Clinica: vecchi e nuovi farmaci anticoagulanti Presidente del convegno: Dr. Antonio De Santis Terlizzi (BA), 21 marzo 2015 Sala Dioguardi P.O. Sarcone Razionale scientifico Le malattie

Dettagli

C. Greco. dipartimento di medicina, uoc cardiologia e riabilitazione cardiologica, azienda ospedaliera san giovanni-addolorata, roma.

C. Greco. dipartimento di medicina, uoc cardiologia e riabilitazione cardiologica, azienda ospedaliera san giovanni-addolorata, roma. 38_38 02/02/16 08.32 Pagina 387 TripLice Terapia con eventuale impiego di nao nel paziente TraTTaTo con stent C. Greco dipartimento di medicina, uoc cardiologia e riabilitazione cardiologica, azienda ospedaliera

Dettagli

Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio

Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio Edoxaban nei pazienti anziani, fragili e ad alto rischio Congresso ANMCO 2017. Fibrillazione atriale e TEV, edoxaban vince la sfida del trattamento di pazienti anziani, fragili e ad alto rischio Dati real

Dettagli

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee

La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee La terapia medica del dolore nelle metastasi ossee Leonardo Trentin SC Terapia del Dolore e Cure Palliative Istituto Oncologico Veneto(I.R.C.C.S.) Padova Metastasi ossee: sono la causa più frequente di

Dettagli

La scoperta di nuovi anticoagulanti orali rispetto alla gestione della TAO Quali vantaggi e svantaggi per il medico di famiglia

La scoperta di nuovi anticoagulanti orali rispetto alla gestione della TAO Quali vantaggi e svantaggi per il medico di famiglia 10 CONGRESSO REGIONALE SCUOLA FORMAZIONE IN MEDICINA DI FAMIGLIA REGIONE LAZIO 2 CONGRESSO REGIONALE FIMMG LAZIO Ferentino 22-23 Marzo 2013 La scoperta di nuovi anticoagulanti orali rispetto alla gestione

Dettagli

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere

Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere Il laboratorio: cosa i clinici devono sapere Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Il laboratorio:

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

INDICAZIONI COLONSCOPIA E SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA

INDICAZIONI COLONSCOPIA E SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA INDICAZIONI COLONSCOPIA E SORVEGLIANZA POST-POLIPECTOMIA PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, Tre Am J of Gastroenerol Linee guida ACG-ESGE-ASGE-SIED POLIPI DEL COLON POLIPI IPERPLASTICI

Dettagli