CORSO DI BIOLOGIA MOLECOLARE ANNO ACCADEMICO Le lezioni avranno luogo nell aula B (dip Scienze Biochimiche con il seguente orario :

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI BIOLOGIA MOLECOLARE ANNO ACCADEMICO Le lezioni avranno luogo nell aula B (dip Scienze Biochimiche con il seguente orario :"

Transcript

1 CORSO DI BIOLOGIA MOLECOLARE ANNO ACCADEMICO Le lezioni avranno luogo nell aula B (dip Scienze Biochimiche con il seguente orario : LUNEDI ore MARTEDI ore MERCOLEDI ore GIOVEDI ore Orario di ricevimento per gli studenti nei giorni : Lunedì (ore 9-11), Mercoledì (ore ) e Venerdì (10-13, 15-17) stanza n II piano del Dipartimento di Scienze Biochimiche Tel /0598 Testi consigliati: Amaldi et al. BIOLOGIA MOLECOLARE Casa Editrice Ambrosiana 2010 Cox et al. BIOLOGIA MOLECOLARE Zanichelli 2013 Alberts et al. BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA Zanichelli Alberts et al. L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA Zanichelli Allison FONDAMENTI DI BIOLOGIA MOLECOLARE Zanichelli ed. 2008

2 I contenuti del corso La struttura degli acidi nucleici Il messaggio del DNA ed il significato della vita a livello molecolare. L isomorfismo nel passaggio dell informazione dal DNA all RNA ed alle proteine. L integrità del messaggio, le mutazioni riparazione e ricombinazione I messaggi molecolari ed il controllo dell espressione genica. Tecniche nella biologia molecolare.

3 Definizioni Acidi nucleici: molecole che codificano l informazione genetica. DNA, RNA Genoma: insieme delle sequenze di DNA di un organismo Codice genetico: è lo schema attraverso cui la cellula traduce una sequenza di basi (codoni o triplette di basi) in una sequenza di aminoacidi Gene: segmento di DNA che codifica per una catena polipeptidica

4

5

6

7 Friedrich Miescher ( ) The laboratory located in the vaults of an old castle where Miescher isolated nuclein (1879)

8 Acido nucleico Scoperto nel 1869 da Miescher Trovato come un precipitato che si forma quando estratti nuclari sono stati trattati con acido. Composto da C, N, O, e un alto contenuto di P Comunemente presente nei nuclei cellulari da cui il nome acido nucleico

9

10 Levene working in the lab Levene's laboratory with some of his students (1909).

11 Strutture del tetranucleotide proposte nel 1935 da Levene e Tips da Takahashi

12 Il DNA e l informazione genetica 1944 Avery, MacLeod e McCarty identificano il DNA come molecola trasportatrice dell informazione genetica 1953 Watson e Crick propongono la struttura del DNA 1958 Crick propone il dogma centrale della biologia 1990 Inizia lo Human Genome Project (Celera Genomics)

13 Oswald Avery at work in the laboratory, around 1930

14 Un principio trasformante converte il ceppo R in S

15 Esperimento di Avery-MacLeod-McCarty 1944

16

17 Alfred Hershey and Martha Chase (1953)

18

19 L'esperimento del "frullatore - Hershey e Chase, 1952 Fagi marcati con P 32 nel DNA e con S 35 nelle proteine infettano i batteri frullatore I capsidi fagici contengono l'80 % del S 35 mentre i batteri infettati contengono il 70 % del P 32 lisi La progenie fagica contiene il 30 % del P 32 e < 1% del S 35

20 La struttura fisica del DNA

21 Componenti

22 Nucleosidi e Nucleotidi

23 Erwin Chargaff 1940 Per primo misurò accuratamente la percentuale dei quattro nucleotidi nel DNA

24 Regole di Chargaff 1 La composizione in basi del DNA varia da una specie all altra 2 Le molecole di DNA isolate da tessuti diversi hanno la stessa composizione in basi 3 La composizione del DNA non si modifica con l età e lo stato nutrizionale 4 In tutte le molecole di DNA la somma dei residui purinici è uguale alla somma dei residui pirimidinici (A+G = T+C)

25 Maurice Wilkins ( ) Linus Pauling ( ) Francis Crick ( ) James Watson ( ) Rosalind Franklin ( )

26

27 Diffrazione dei raggi X di fibre di DNA configurazione B configurazione A Franklin R.E. & Gosling R., 1953 Wilkins M.H.F., 1956

28 La catena polinucleotidica

29

30

31 Nature, Vol. 171, p.737, April 25, 1953 MOLECULAR STRUCTURE OF NUCLEIC ACIDS A Structure for Deoxyribose Nucleic Acid We wish to s ugge st a structure for the salt of deoxyribose nucleic acid (D.N.A.). This structure has novel features which are of considerable biological interest. A structure for nucleic acid has already been proposed by Pauling and Corey (1). They kindly made their manuscript available to us in advance of publication. Their model consists of three intertwined chains, with the phosphates near the fibre axis, and the bases on the outside. In our opinion, this structure is unsatisfactory for two reasons: (1) We believe that the material which gives the X-ray diagrams is the salt, not the free acid. Without the acidic hydrogen atoms it is not clear what forces would hold the structure together, especially as the negatively charged phosphates near the axis will repel each other. (2) Some of the van der Waals distances appear to be too small. Another three-chain structure has also been suggested by F raser (in the press). In his model the phosphates are on the outside and the bases on the inside, linked together by hyd rogen bonds. This structure as described is rather ill-defined, and for this reason we shall not comment on it. We wish to put forward a ra dically different structure for the salt of deoxyribose nucleic acid. This structure has two helical chains each coiled round the same axis (see diagram). We have made the usual chemical assumptions, namely, that each chain consists of phosphate diester groups joining -Ddeoxyribofuranose residues with 3',5' linkages. The two chains (but not their bases) are related by a dyad perpendicular to the fibre axis. Both chains follow right- handed helices, but owing to the dyad the sequences of the atoms in t he two chains run in opposite directions. Each chain loosely resembles Furberg's2 model No. 1; that is, the bases are on the inside of the helix and the phosphates on the outside. The configu ration of the sugar and the atoms near it is close to Furberg's 'standard configuration', the sugar being roughly perpendicular to the attached base. There is a residue on each every 3.4 A. in the z-direction. We have assumed an angle of 36 between adjacent residues in the same chain, so that the structure repeats after 10 residues on e ach chain, that is, after 34 A. The distance of a phosphorus atom from the fibre axis is 10 A. A s the phosphates are on the outside, cations have easy access to them. The structure is an open one, and its water content is rather high. A t lower water contents we would exp ect the bases to tilt so that the structure could become more compact. The novel feature of the structure is the manner in which the two chains are held together by the purine and pyrimidine bases. The planes of the bases are perpendicular to the fibre axis. The are joined together in pairs, a single base from the other chain, so that the two lie side by side with identical z-co-ordinates. One of the pair must be a purine and the other a pyrimidine for bonding to occur. The hydrogen bonds are made as follows : purine position 1 t o pyrimidine position 1 ; purine position 6 to pyrimidine position 6. If it is assumed that the bases only occur in the structure in the most plausible tautomeric forms (that is, with the keto rather than the enol configurations) it is found that only specific pairs of bases can bond together. These pairs are : adenine (purine) with thymine (pyrimidine), and guan ine (purine) with cytosine (pyrimidine). In other words, if an adenine forms one member of a pair, on either chain, then on th ese assumptions the other member must be thymine ; similarly for guan ine and cytosine. The sequence of bases on a s ingle chain does not appear to be restricted in any way. However, if only specific pairs of bases can be formed, it follows that if the sequence of bases on one chain is given, then the sequence on t he other chain is automatically determined. It has been found experimentally (3,4) that the ratio of the amounts of adenine to thymine, and the ration of gu anine to cytosine, are always bery close to unity for deoxyribose nucleic acid. It is probably impossible to build this structure with a ribose sugar in place of the deoxyribose, as the extra oxygen atom would make too close a van der Waals contact. The previously published X-ray data (5,6) on deoxyribose nucleic acid are insufficient for a rigo rous test of our structure. So far as we can tell, it is roughly compatible with the experimental data, but it must be regarded as unproved until it has been checked against more exact results. Some of these are given in the following communications. We were not aware of the details of the results presented there when we devised our structure, which rests mainly though not entirely on published experimental data and stereochemical arguments. It has not escaped our notice that the specific pairing we have postulated immediately sugg ests a possible copying mechanism for the genetic material. Full details of the structure, including the conditions assumed in building it, together with a set of co-ordinates for the atoms, will be published elsewhere. We are much indebted to Dr. Jerry Donohue for constant advice and criticism, especially on interatomic distances. We have also been stimulated by a knowledge of the general nature of the unpublished experimental results and ideas of Dr. M. H. F. Wilkins, Dr. R. E. Franklin and their co-workers at King's College, London. One of us (J. D. W.) has been aided by a fellowship from the National Foundation for Infantile Paralysis. J. D. WATSON F. H. C. CRICK Medical Research Council Unit for the Study of Molecular Structure of Biological Systems, Cavendish Laboratory, Cambridge. 1. Pauling, L., and Corey, R. B., Nature, 171, 346 (1953); Proc. U.S. Nat. Acad. Sci., 39, 84 (1953). 2. Furberg, S., Acta Chem. Scand., 6, 634 (1952). 3. Ch argaff, E., for references see Zamenhof, S., Brawerman, G., and Chargaff, E., Biochim. et Biophys. Acta, 9, 402 (1952). 4. Wyatt, G. R., J. Gen. Physiol., 36, 201 (1952). 5. A stbury, W. T., Symp. Soc. Exp. Biol. 1, Nucleic Acid, 66 (Camb. Univ. Press, 1947). 6. W ilkins, M. H. F., and Randall, J. T., Biochim. et Biophys. Acta, 10, 192 (1953).

32 It has not escaped our notice that the specific pairing we have postulated immediately suggests a possible copying mechanism for the genetic material.

33 Il modello a doppia elica di Crick e Watson suggerisce un meccanismo di replicazione OLD OLD NEW NEW OLD NEW OLD NEW

34 Dogma centrale della biologia 1956 Francis Crick

35 La struttura fisica del DNA

36

37 L appaiamento delle basi implica la formazione di legami idrogeno

38 A:C incompatibility

39 Forme tautomeriche

40

41

42

43 The Major groove is rich in chemical information (What are the biological relevance?) The edges of each base pair are exposed in the major and minor grooves, creating a pattern of hydrogen bond donors and acceptors and of van der Waals surfaces that identifies the base pair.

44

45 Impilamento delle basi

46

47 La struttura del DNA (B) Il DNA ha una forma ad elica regolare, diametro 20Å, passo 34Å Legami idrogeno tra le basi L impilamento delle basi è determinato da interazioni idrofobiche Ogni coppia è ruotata di 36 Solchi maggiore (22Å) e minore (12Å) Avvolgimento in senso orario (elica destrorsa)

48 A DNA (bassa umidità)

49 Canonical A DNA Canonical B DNA

50 Z-DNA

51 Struttura Z del DNA Tipica in regioni di DNA riccche in G:C G in conformazione sin- C in conformazione anti- ma con il nucleotide ruotato di 180

52

53 Z-DNA

54 Proprietà DNA A DNA B DNA Z Senso di rotazione dell elica Destrorsa Destrorsa Sinistrorsa Diametro dell elica 22 Å 20 Å 18 Å Paia di basi per giro d elica Distanza tra le coppie di basi Inclinazione delle basi rispetto all asse Conformazione del legame glicosidico 10,9 10 A 12 2,6 Å 3,4 Å 3,7 Å Anti Anti Sin (purine) Anti (pirimidine) Morfologia generale Corto e largo Più lungo e sottile Allungato e sottile Solco maggiore Estremamente stretto e molto profondo Largo e di profondità intermedia Appiattito sulla superficie dell elica Solco minore Molto largo e poco profondo Stretto e di profondità media Estremamente stretto e molto profondo Posizione dell asse dell elica Solco maggiore Attraverso le coppie di basi Solco minore

55 Confronto tra le forme B, A e Z del DNA

56

57

58

59

60

61

62

63

64

65 Quadruplex DNA

66 PROPRIETA DEGLI ACIDI NUCLEICI

67 ASSORBIMENTO UV

68

69 DENATURAZIONE DEL DNA

70 Spettro di assorbimento del DNA 1.5 Assorbanza 1.0 effetto ipercromico lunghezza d onda (nm)

71 DENATURAZIONE DEL DNA Temperatura di melting (T m )

72 Temperatura di melting (T m )

73 Relative absorbance (260 nm) G+C Content Is Proportional to Tm Adapted from Garrett & Grisham (1999) Biochemistry (2e) p Pneumococcus (38%) G+C E. coli (52%) S. Marcescens (58%) Temperature (C) M. Phlei (66%)

74 Separazione elettroforetica di frammenti di DNA

75

76 Tecniche di Blotting southern = DNA northern = RNA

77 TOPOLOGIA DEL DNA

78

79

80

81 TOPOLOGIA DEL DNA Lk = T + W Il linking number (numero di legame topologico), Lk, uguale alla somma del numero di avvolgimenti (T) e del numero di superavvolgimenti (W). Topoisomeri: stessa sequenza ma topologia diversa

82 TOPOLOGIA DEL DNA L = T + W L = numero di legame T = twist W = writhe

83

84

85

86

87

88 Due tipi di superavvolgimenti

89 Nelle cellule il DNA è superavvolto negativamente. I nucleosomi introducono il superavvolgimento negativo Il superavvolgimento negativo serve come riverva di energia libera che aiuta i processi in cui è richiesta la separazione delle eliche del DNA quali replicazione e trascrizione La separazione delle eliche è facilitata in un DNA superavvolto nregativamente

90

91 Topoisomerasi

92 Topoisomerasi I

93 Topoisomerasi I

94

95 Topoisomerasi II

96

97

98 Inibitori delletopoisomerasi

99 INIBITORI TOPOISOMERASI La topoisomerasi I introduce un nick nel filamenti di DNA per permettere la rotazione di una elica rispetto all altra e ridurre la torsione a carico del DNA causata dall avanzamento della forca di replicazione. Il nick è transiente e viene rapidamente religato dalla stessa topoisomerasi. Farmaci come l irinotecan si legano al complesso DNA-nick-topoisomerasi impedendo il rilasci dell enzima che rimane regato al filamento di DNA attraverso un residuo di tirosina. Questa interruzione determina la formazione di un one-end DSB quando la forca di replicazione raggiunge il sito di interruzione.

100 INIBITORI TOPOISOMERASI Etoposide Inibitore topo II Camptothecin Inibitore topo I Irinotecan carboxylesterase SN38 Irinotecan

101 INIBITORI TOPOISOMERASI I Inibitori Topoisomerasi I

102 INIBITORI TOPOISOMERASI II Inibitori Topoisomerasi II

103

104 MECCANISMO D AZIONE DEI FARMACI ATTIVI SULLA DNA TOPOISOMERASI II

105 IL CODICE GENETICO

106 IL DOGMA CENTRALE

107

108

109

110

111 I CODONI

112

113 DECIFRAZIONE DEL CODICE

114

115 IL CODICE GENETICO

116 IL CODICE codon usage

117 Evoluzione del codice genetico

118

119 Some mutagenic agents

Nucleotidi e acidi nucleici

Nucleotidi e acidi nucleici Una panoramica... Nucleotidi e acidi nucleici Prof.ssa Silvia Recchia Nella foto, la micrografia dei cromosomi durante la meiosi, la divisione dei geni che avviene nelle cellule sessuali. I componenti

Dettagli

Schema di una cellula animale

Schema di una cellula animale Schema di una cellula animale Schema di una cellula vegetale SH2 domain lysozyme catalase hemoglobin myoglobin DNA collagen RNA polymerase Cytochrome C porin calmodulin chymotrypsin aspartate trancarbamoylase

Dettagli

Il DNA conserva l informazione genetica

Il DNA conserva l informazione genetica Il DNA conserva l informazione genetica Gli esperimenti di Frederick Griffith (1928) Gli esperimenti di Oswald Avery (1944) + Estratti dal ceppo IIIS ucciso al calore di Polisaccaridi Lipidi Proteine Acidi

Dettagli

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI

NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI NUCLEOTIDI e ACIDI NUCLEICI Struttura dei nucleotidi Il gruppo fosfato conferisce carica negativa e proprietà acide FUNZIONI DEI NUCLEOTIDI MOLECOLE DI RISERVA DI ENERGIA L idrolisi dei nucleosidi trifosfato

Dettagli

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati

CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I. Testi consigliati CORSO BIOLOGIA MOLECOLARE I Dott. Massimo Pancione e.mail massimo.pancione@unisannio.it Obiettivo del corso: Comprendere i meccanismi molecolari dei processi biologici fondamentali, descrivere le tecniche

Dettagli

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto.

GENE. Fattore trasformante? Riproduzione del ceppo S. Preparazione del fattore trasformante. Trasformazione del ceppo R. ceppo S. deceduto. ceppo S 1 Griffith and Avery 1930 deceduto ceppo R 2 vivo ceppo S ucciso al calore 3 ceppo R 4 vivo ceppo S ucciso al calore deceduto Riproduzione del ceppo S Preparazione del fattore trasformante lisi

Dettagli

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri).

Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri). Gli acidi nucleici sono eteropolimeri lineari costituiti da subunità nucleotidiche (monomeri). Un nucleotide è formato da: uno zucchero: (Ribosio o Deossiribosio), a 5 atomi di carbonio in forma ciclica

Dettagli

Adenina Adenine H H N N N N N Z

Adenina Adenine H H N N N N N Z Adenina Adenine Z Guanina O GUAIA Z Citosina CITOSIA Z O Timina Thymine C3 O Z O Siti di attacco elettrofilo 3 Thymine Basi appaiate: Timina-Adenina Adenine C 3 O O 3.ooA Basi appaiate: Citosina-Guanina

Dettagli

DNA: il materiale genetico

DNA: il materiale genetico DNA: il materiale genetico Corso di Genetica per Scienze e Tecnologie per l Ambiente e la Natura Alberto Pallavicini La ricerca del materiale genetico Il materiale responsabile dei caratteri ereditari

Dettagli

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI

LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI CONCETTI DI BASE LA BIOLOGIA MOLECOLARE E UNA BRANCA DELLA BIOLOGIA CHE STUDIA LE BASI MOLECOLARI DELLE FUNZIONI BIOLOGICHE, PONENDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE A QUEI PROCESSI CHE COINVOLGONO GLI ACIDI

Dettagli

ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia

ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia ACIDI NUCLEICI Il dogma centrale della biologia DNA RNA PROTEINE DNA POLINUCLEOTIDI NUCLEOTIDI NUCLEOSIDI ZUCCHERI ACIDO FOSFORICO BASI AZOTATE Ribosio 2 deossiribosio PURINE PIRIMIDINE Adenina Guanina

Dettagli

BIOCHIMICA. Studio della vita a livello molecolare. Lo stato vivente

BIOCHIMICA. Studio della vita a livello molecolare. Lo stato vivente BIOCHIMICA Studio della vita a livello molecolare Lo stato vivente programma di replicazione replicazione del programma complessità chimica e organizzazione mutabilità catalisi ed estrazione di energia

Dettagli

Docente: Alessandra Coiana tel

Docente: Alessandra Coiana tel Corso di Biologia Molecolare AA15/16 Docente: Alessandra Coiana acoiana@medicina.unica.it tel 07052965654 Laboratorio di Genetica Molecolare Ospedale Microcitemico riceve gli studenti tutti i giorni previo

Dettagli

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleosidi Nucleotidi Funzioni biologiche dei nucleotidi Struttura di DNA e RNA Concatenazione e appaiamento dei nucleotidi Lo scheletro degli acidi nucleici Componenti degli

Dettagli

ACIDI NUCLEICI.

ACIDI NUCLEICI. ACIDI NUCLEICI http://www.link2universe.net/wp-content/uploads/2012/11/dna-rna.jpgics&id=85209 3 DNA RNA Proteina Il DNA è una molecola informativa. L informazione è immagazzinata nell ordine in cui sono

Dettagli

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita 1 David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis Biologia La scienza della vita 2 B - L ereditarietà e l evoluzione Il linguaggio della vita 3 Il materiale genetico

Dettagli

LA GENETICA MOLECOLARE

LA GENETICA MOLECOLARE LA GENETICA MOLECOLARE Obiettivi del corso Studio del genoma Genomica strutturale Genomica funzionale Genomica comparata Studio del trascrittoma Analisi dei profili di espressione Studio del proteoma Proteomica

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

F. Fogolari Milano, Marzo

F. Fogolari Milano, Marzo Biomolecole - 1 Federico Fogolari Dipartimento Scientifico e Tecnologico Universita di Verona Ca Vignal 1, Strada Le Grazie 15 37134 Verona, Italy tel. ++39-045-8027906 fax. ++39-045-8027929 email: fogolari@sci.univr.it

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2014-2015 corso A- L Docente: Massimo Gulisano Cell 3483391646 Email m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza

Dettagli

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica)

Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Il DNA come molecola in grado di veicolare informazione ereditabile (genetica) Essenz. Alberts: cap 6 La trasmissione dell informazione replicazione trascrizione traduzione DNA RNA Proteina da, dg, dc,

Dettagli

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano

Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa corso A- L. Docente: Massimo Gulisano Biologia Molecolare Corso di Laurea Magistrale in CTF aa 2013-2014 corso A- L Docente: Massimo Gulisano m.gulisano@unict.it www.gulisanolab.it Componen' chimici della cellula: Importanza dei legami deboli

Dettagli

Il superavvolgimento del DNA

Il superavvolgimento del DNA Il superavvolgimento del DNA Superavvolgimento del DNA genomico nei procarioti ed eucarioti Plasmide: DNA extracromosomico batterico (circolare) Figura 2.32 DNA circolare rilassato e superavvolto. Il superavvolgimento:

Dettagli

Costituenti chimici della materia vivente

Costituenti chimici della materia vivente Costituenti chimici della materia vivente Le macromolecole biologiche Macromolecole (dal greco macros = grande) biologiche. Classi di composti biologici multifunzionali: Polisaccaridi proteine acidi

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LA NATURA CHIMICA DEL DNA

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo LA NATURA CHIMICA DEL DNA CORSO DI GENETICA LA NATURA CHIMICA DEL DNA Le leggi di Mendel (1865) Legge della dominanza e della recessività Legge della segregazione o disgiunzione Legge dell indipendenza dei caratteri Eredità particolata

Dettagli

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA

ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA ALCUNE DOMANDE DI RIEPILOGO PER LA 2 2 VERIFICA DEL CORSO DI GENETICA AGRARIA Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Giovanna Attene Domande di riepilogo alla lezione 1 Riproduzione

Dettagli

REGISTRATION. Area Ricerca

REGISTRATION. Area Ricerca REGISTRATION Note: former students can skip the registration process and log in using their account (id123456) 1.1 HOW TO REGISTER: please, go to web page www.univr.it/applicationphd and select the item

Dettagli

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA.

Risposta: 2. Uracile. Risposta: 2. legami idrogeno. Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. Risposta: 2. Uracile Adenina, Citosina e Guanina si trovano sia nell RNA che nel DNA. La Timina si trova soltanto nel DNA; l Uracile si sostituisce alla Timina nelle molecole dell RNA. Risposta: 2. legami

Dettagli

Il genoma umano. Cosa significa genoma? Ditelo con parole vostre

Il genoma umano. Cosa significa genoma? Ditelo con parole vostre Il genoma umano Cosa significa genoma? Ditelo con parole vostre Cos è il genoma umano? 22 coppie di autosomi + una coppia di cromosomi sessuali (XX o XY) http://www.molecularstation.com/molecular-biology-images/data/502/human-genome-gene.png

Dettagli

Il DNA è un acido nucleico contenente le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA.

Il DNA è un acido nucleico contenente le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA. Il DNA è un acido nucleico contenente le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA. Acidi nucleici Biosintesi (catalisi) DNA is a nucleic acid; alongside proteins and carbohydrates, nucleic

Dettagli

Introduzione ai microarray games

Introduzione ai microarray games Pavia, 8 Aprile 206 Almo Collegio Borromeo TEORIA DEI GIOCHI Introduzione ai microarray games Giulia Cesari Politecnico di Milano e Université Paris Dauphine giulia.cesari@polimi.it Grazie a: Anna Torre

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 19

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 19 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 19 Acidi nucleici Concetti chiave: Le basi azotate dei nucleotidi comprendono due tipi di purine e tre tipi di pirimidine.

Dettagli

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson

Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Il DNA: istruzioni per la vita Bibliografia I colori della Biologia Gatti- Giusti- Anelli Ed. Pearson Una divisione equa Quando una cellula si divide, si formano due nuove cellule che contengono esattamente

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

NUCLEOTIDI. Hanno la funzione di conservare, trasmettere e modulare l informazione genetica e di tradurla nella sintesi proteica.

NUCLEOTIDI. Hanno la funzione di conservare, trasmettere e modulare l informazione genetica e di tradurla nella sintesi proteica. NUCLEOTIDI a) Forma di energia utilizzata nel metabolismo cellulare (ATP, GTP) b) Entrano a far parte della struttura di cofattori enzimatici (coenzimi) e intermedi metabolici c) Costituiscono gli ACIDI

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE. Dott.ssa A. Fiarè CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA LEZIONE PRIMA PARTE Dott.ssa A. Fiarè IL DNA (ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO) E UN ACIDO NUCLEICO DEFINITO POLINUCLEOTIDE, IN QUANTO E UNA MOLECOLA FORMATA

Dettagli

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA...

Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE DEL DNA... ACIDI NUCLEICI...2 FUNZIONI DEL DNA...5 FUNZIONI DELL RNA...5 I NUCLEOTIDI...6 Struttura dei nucleotidi...6 Modello di Watson e Crick...10 Organizzazione strutturale superiore del DNA...13 DUPLICAZIONE

Dettagli

2. I nucleosomi 11/02/16

2. I nucleosomi 11/02/16 2. I nucleosomi contiene materiale protetto da copyright, ad esclusivo uso personale; non è consentita diffusione ed utilizzo di tipo commerciale u Ordinato e dinamico u Formazione della struttura terziaria

Dettagli

LA DOPPIA ELICA. emmeciquadro

LA DOPPIA ELICA. emmeciquadro LA DOPPIA ELICA CINQUANT ANNI CON IL DNA di Giorgio Semenza* In occasione del cinquantesimo anniversario dell identificazione della struttura a doppia elica del DNA, l autore ripropone e commenta passi

Dettagli

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER

IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE LARCHITRAVE CARPENTIERI E SEYMOUR INTRODUZIONE BY JD SALINGER READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : IL GIOVANE HOLDEN FRANNY E ZOOEY NOVE RACCONTI ALZATE

Dettagli

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione

Elementi di Bioinformatica. Genomica. Introduzione Corso di Elementi di Bioinformatica Ingegneria Biomedica AA 2013-14 Elementi di Bioinformatica Genomica Introduzione Genomica Genomica (genomics) Riguarda lo studio del genoma degli organismi viventi e,

Dettagli

q In che modo viene conservato il materiale genetico? q Come viene decodificata l informazione contenuta nel materiale genetico?

q In che modo viene conservato il materiale genetico? q Come viene decodificata l informazione contenuta nel materiale genetico? La vita dipende dalla capacità delle cellule di immagazzinare, recuperare e tradurre le informazioni genetiche necessarie per costruire e mantenere un organismo vivente. q L informazione viene trasmessa

Dettagli

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni

Polimorfismi del DNA e loro applicazioni Polimorfismi del DNA e loro applicazioni WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ Lo sviluppo dei marcatori genetici nell uomo TIPO DI MARCATORE N DI LOCI CARATTERISTICHE Gruppi sanguigni ~ 20 Può esserci bisogno di

Dettagli

Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici

Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici Strutture alternative e strutture superiori degli acidi nucleici Strutture alternative La struttura a doppia elica proposta da Crick e Watson, e che abbiamo sopra descritto, è quella ottenuta mediante

Dettagli

Gerarchia della struttura delle proteine

Gerarchia della struttura delle proteine Si indica con CONFORMAZIONE la disposizione tridimensionale degli atomi di una molecola, cioè la loro organizzazione spaziale. Gerarchia della struttura delle proteine struttura primaria: sequenza degli

Dettagli

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO:

LA SINTESI PROTEICA LE MOLECOLE CHE INTERVENGONO IN TALE PROCESSO SONO: LA SINTESI PROTEICA La sintesi proteica è il processo che porta alla formazione delle proteine utilizzando le informazioni contenute nel DNA. Nelle sue linee fondamentali questo processo è identico in

Dettagli

I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più.

I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più. Piante transgeniche prive di geni marker I geni marker sono necessari per l'isolamento di piante transgeniche (efficienza di trasf. non ottimale), ma poi non servono più. Possibili problemi una volta in

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi

Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi Il flusso dell informazione genetica il ruolo dei polimeri di nucleotidi trascrizione traduzione DNA RNA Proteina replicazione DNA replicazione: sintesi del DNA trascrizione: sintesi del RNA traduzione:

Dettagli

Rif Capitolo 2 Allison Rif Capitolo 2 Amaldi 2E Rif Capitolo 2 e 4 Watson 7E La struttura del DNA

Rif Capitolo 2 Allison Rif Capitolo 2 Amaldi 2E Rif Capitolo 2 e 4 Watson 7E La struttura del DNA Rif Capitolo 2 Allison Rif Capitolo 2 Amaldi 2E Rif Capitolo 2 e 4 Watson 7E La struttura del DNA 2 1 Purine = doppio anello Pirimidine = singolo anello Differenza tra uracile e timina = presenza di un

Dettagli

Buone regole. -nel dubbio, chiedere! LEGGERE BENE IL PROTOCOLLO PRIMA DI INIZIARE

Buone regole. -nel dubbio, chiedere! LEGGERE BENE IL PROTOCOLLO PRIMA DI INIZIARE Precauzioni da adottare in laboratorio: -non mangiare nè bere -indossare il camice -indossare sempre i guanti quando si maneggiano i tubini, i gel, le micropipette -nel dubbio, chiedere! Buone regole LEGGERE

Dettagli

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012

R.M.Dorizzi, Strumenti per interpretare gli esami di laboratorio? Forlì, 9 ottobre 2012 1 Half of what you are taught as medical students will in 10 years have been shown to be wrong. And the trouble is, none of your teachers know which half. Sydney Burwell, Dean Harvard Medical School 1935-1949

Dettagli

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process)

Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) Data Alignment and (Geo)Referencing (sometimes Registration process) All data aquired from a scan position are refered to an intrinsic reference system (even if more than one scan has been performed) Data

Dettagli

Biologia. Lezione 09/11/2010

Biologia. Lezione 09/11/2010 Biologia Lezione 09/11/2010 Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono macromolecole formate da unità (MONOMERI)

Dettagli

ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. In this paper we describe about the regular prime

ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI. Francesco Di Noto, Michele Nardelli. In this paper we describe about the regular prime ESISTENZA DI INFINITI NUMERI PRIMI REGOLARI Gruppo B. Riemann * Francesco Di Noto, Michele Nardelli *Gruppo amatoriale per la ricerca matematica sui numeri primi, sulle loro congetture e sulle loro connessioni

Dettagli

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI

METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI METODI DI BASE PER L ANALISI DEGLI ACIDI NUCLEICI SPETTRI UV E QUANTIZZAZIONE SPETTROFOTOMETRICA DEGLI ACIDI NUCLEICI FIGURA 7.6A METODOLOGIA BIOCHIMICA (WILSON) a a = a 1 Assorbimento = a b a 1 b FIGURA

Dettagli

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION

AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : AVERE 30 ANNI E VIVERE CON LA MAMMA BIBLIOTECA BIETTI ITALIAN EDITION PDF Click button to download

Dettagli

Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica

Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica STORIA DELLE CONOSCENZE SCIENTIFICHE SULL UOMO E SULLA NATURA a.a. 2016 2017 Prof., PhD. Introduzione alla storia dell intelligenza artificiale e della robotica Modulo I Introduzione I propose to consider

Dettagli

Corso di Bioinformatica. Docente: Dr. Antinisca DI MARCO

Corso di Bioinformatica. Docente: Dr. Antinisca DI MARCO Corso di Bioinformatica Docente: Dr. Antinisca DI MARCO Email: antinisca.dimarco@univaq.it Analisi Filogenetica Gene Ancestrale duplicazione genica La filogenesi è lo studio delle relazioni evolutive tra

Dettagli

hν = ΔE = E 2 -E 1 E 2

hν = ΔE = E 2 -E 1 E 2 quando la luce viene assorbita l e - salta su un livello di energia maggiore; quando la luce viene emessa l e- salta su un livello di energia minore. E 0 fotone hν hν = ΔE = E 2 -E 1 e - a distanza dal

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 L analisi del genoma L analisi del genoma n La tipizzazione del DNA n La genomica e la bioinformatica n La genomica funzionale La tipizzazione del DNA DNA Fingerprinting

Dettagli

INSTALLAZIONE INSTALLATION

INSTALLAZIONE INSTALLATION INSTALLAZIONE INSTALLATION KIT SOFFIONI MySlim A CONTROSOFFITTO KIT MySlim SHOWER HEADS FOR FALSE CEILING Art. KIT00006 AVVERTENZE: L impianto deve essere effettuato da personale autorizzato, certificato

Dettagli

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno /

Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / Department of Business and Management/ Corso di Laurea Magistrale/ Master s Degree Program In Marketing Studenti iscritti al I anno / 9 Novembre 2016 Ist year A.Y. 2016-2017 1 Presentazione dei Corsi di

Dettagli

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO

I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO CON ESEMPI BASATI SULLA TRADUZIONE DELLA BIBBIA (ITALIAN EDITION) BY BRUNO OSIMO READ ONLINE AND DOWNLOAD EBOOK : I CAMBIAMENTI PROTOTESTO-METATESTO, UN MODELLO

Dettagli

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo

Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Lezione 1 secondo semestre mercoledi 3 Marzo Prof: Marco Tripodi tripodii@bce.uniroma1.it BIOLOGIA e GENETICA a.a.2012-13 Sezione di Genetica Molecolare La cosa più importante di tutto il corso Capire,

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Involucro proteico del batteriofago T2 circondato dalla sua molecola di DNA

Involucro proteico del batteriofago T2 circondato dalla sua molecola di DNA Involucro proteico del batteriofago T2 circondato dalla sua molecola di DNA Lunghezza del cromosoma di E.coli (1,7 mm) paragonata alla lunghezza di una tipica cellula di E. coli (2μm) DNA di una cellula

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

Metabolismo delle purine e delle pirimidine

Metabolismo delle purine e delle pirimidine Metabolismo delle purine e delle pirimidine BASI AZTATE PIRIMIDIA PURIA citosina timina (DA) uracile (RA) adenina guanina Monomero ucleotide zucchero + base azotata + gruppo fosfato ucleoside gruppo fosfato

Dettagli

Biodiversità delle popolazioni microbiche: tra adattamento e biotecnologia

Biodiversità delle popolazioni microbiche: tra adattamento e biotecnologia Biodiversità delle popolazioni microbiche: tra adattamento e biotecnologia Lorenzo Morelli Istituto di Microbiologia Facoltà di Agraria UCSC Piacenza In questa presentazione Peculiarità del genoma dei

Dettagli

/ PA887/ sostituita dalla nuova / PA1083/ / PA887/ replaced by new / PA1083/

/ PA887/ sostituita dalla nuova / PA1083/ / PA887/ replaced by new / PA1083/ 24-0887/ PA887/ 10887 sostituita dalla nuova 24-1083/ PA1083/ 101083 24-0887/ PA887/ 10887 replaced by new 24-1083/ PA1083/ 101083 24-0887/ PA887/ 10887 Adattabile OES/ Suitable for OES Fiat/Lancia/Opel/Suzuki:

Dettagli

sottobasi per valvole a spola

sottobasi per valvole a spola sottobasi per valvole a spola manifolds for spool valves Sottobasi modulari per valvole a spola /8 e /4 Multiple sub-bases for /8 and /4 spool valves Sottobasi a posti fissi per valvole a spola /8 e /4

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO STEP BY STEP INSTRUCTIONS FOR COMPLETING THE ONLINE APPLICATION FORM Enter the Unito homepage www.unito.it and click on Login on the right side of the page. - Tel. +39 011 6704425 - e-mail internationalexchange@unito.it

Dettagli

ACIDI GRASSI INSATURI

ACIDI GRASSI INSATURI LIPIDI ACIDI GRASSI SATURI ACIDI GRASSI INSATURI TRIGLICERIDI TRIGLICERIDI Grassi neutri o lipidi semplici glicerolo + 1 acido grasso monogliceride glicerolo + 2 acidi grassi digliceride glicerolo + 3

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

PASSIVE VOICE. Costruzione attiva e costruzione passiva

PASSIVE VOICE. Costruzione attiva e costruzione passiva PASSIVE VOICE Costruzione attiva e costruzione passiva In una frase attiva (active voice), il soggetto compie attivamente l azione espressa dal verbo: Mark reads a book. Nella frase passiva (passive voice)

Dettagli

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI

LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI Read Online and Download Ebook LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO TESTAMENTO VERSIONE RIVEDUTA BY GIOVANNI LUZZI DOWNLOAD EBOOK : LA SACRA BIBBIA: OSSIA L'ANTICO E IL NUOVO Click link bellow and

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

On Line Press Agency - Price List 2014

On Line Press Agency - Price List 2014 On Line Press Agency - Price List Partnerships with Il Sole 24 Ore Guida Viaggi, under the brand GVBusiness, is the official publishing contents supplier of Il Sole 24 Ore - Viaggi 24 web edition, more

Dettagli

Se hai letto gli obiettivi e condividi il progetto puoi diventare Socio di Casa. compilare il modulo allegato a questo documento e inviarlo firmato

Se hai letto gli obiettivi e condividi il progetto puoi diventare Socio di Casa. compilare il modulo allegato a questo documento e inviarlo firmato CASA CLIZIA Associazione di Promozione Sociale via Somaglia 12-29121 Piacenza (PC) ITALIA - Codice Fiscale 91114950339 VERSIONE ITALIANA 1 Se hai letto gli obiettivi e condividi il progetto puoi diventare

Dettagli

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita

Lezione 1. Le molecole di base che costituiscono la vita Lezione 1 Le molecole di base che costituiscono la vita Le molecole dell ereditarietà 5 3 L informazione ereditaria di tutti gli organismi viventi, con l eccezione di alcuni virus, è a carico della molecola

Dettagli

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence

Village for sale in Florence. www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Ref: 0403 Village for sale in Florence www.villecasalirealestate.com/en/property/402/village-for-sale-in-florence Price upon request Area Municipality Province Region Nation Lastra a Signa Florence Tuscany

Dettagli

21. Christmas trees - Abeti di Natale

21. Christmas trees - Abeti di Natale 21. Christmas trees - Abeti di Natale What you need: * green plastic wires for tying up bags * nippers and square pliers * n 3 crochet hook to shape the leaves * coloured paper and plastic pearls All the

Dettagli

Misura diretta di U CA. Aqua-boy

Misura diretta di U CA. Aqua-boy Igrometria Misura diretta di U CA Aqua-boy U CA (%) d equilibrio Diagramma d equilibrio igrometrico (EMC) Ad una data T, per ogni valore di UR, U CA tende a un valore d equilibrio (EMC) ricavabile dal

Dettagli

Il DNA: la molecola della vita

Il DNA: la molecola della vita Il DNA: la molecola della vita Gli acidi nucleici comprendono il DNA (acido desossiribonucleico) e l RNA (acido ribonucleico). Sono costituiti da molecole molto grandi, formate da unità dette nucleotidi,

Dettagli

Macchine di Turing. Valerio Perticone, Settimo Termini

Macchine di Turing. Valerio Perticone, Settimo Termini Macchine di Turing Valerio Perticone, Settimo Termini Calcolabilità Avevamo già introdotto il concetto di calcolabilità quando si parlava di complessità degli algoritmi Non tutte le funzioni matematiche

Dettagli

Lezione 9. Classi di acidi nucleici Le due maggiori classi degli acidi nucleici sono il DNA e l RNA. Sommario

Lezione 9. Classi di acidi nucleici Le due maggiori classi degli acidi nucleici sono il DNA e l RNA. Sommario Lezione 9 Bioinformatica Mauro Ceccanti e Alberto Paoluzzi Dip. Informatica e Automazione Università Roma Tre Dip. Medicina Clinica Università La Sapienza Le due maggiori classi degli acidi nucleici sono

Dettagli

Verifiche di primo livello: conoscenze

Verifiche di primo livello: conoscenze SUL LIBRO DA PAG 233 A PAG 236 Verifiche di primo livello: conoscenze La moderna teoria atomica e la tavola periodica NEL SITO: 20 esercizi interattivi 1. Quanti e quali sono i numeri quantici? 4: n -

Dettagli

Lezione: Pillole di DNA

Lezione: Pillole di DNA AA 2016/17 Lezione: Pillole di DNA Obiettivo: Rinfrescare una conoscenza di base della struttura e del comportamento degli acidi nucleici Autovalutazione: - Sai come sono fatte le basi azotate del DNA

Dettagli

Downloading and Installing Software Socio TIS

Downloading and Installing Software Socio TIS Object: Downloading and Installing Software Socio TIS compiler: L.D. Date Revision Note April 17 th 2013 --- For SO XP; Win 7 / Vista step Operation: Image A1 Open RUN by clicking the Start button, and

Dettagli

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule Eubatteri Procarioti unicellulari Archebatteri LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI -Autoconservazione mantenimento della

Dettagli

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico

WELCOME. Go to the link of the official University of Palermo web site www.unipa.it; Click on the box on the right side Login unico WELCOME This is a Step by Step Guide that will help you to register as an Exchange for study student to the University of Palermo. Please, read carefully this guide and prepare all required data and documents.

Dettagli

Lezione 1: Ciao! A. Read the following descriptions of two young people. Then rewrite them as if they were introducing themselves.

Lezione 1: Ciao! A. Read the following descriptions of two young people. Then rewrite them as if they were introducing themselves. Lezione 1: Ciao! Prima di guardare A. Read the following descriptions of two young people. Then rewrite them as if they were introducing themselves. Example: Si chiama Sara. Non è italiana: è italoamericana.

Dettagli

Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963

Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963 Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti Edited by Lamberto Vitali, foreword by Jean Leymarie Einaudi, Turin, 1963 The album of facsimiles Quarantacinque disegni di Alberto Giacometti has been published

Dettagli

SCOMMESSE SPORTIVE : I 10 SISTEMI PIù VINCENTI: GUIDA COMPLETA PER USARE I SISTEMI E AUMENTARE LE VINCITE NELLE SCOMMESSE ONLINE E I

SCOMMESSE SPORTIVE : I 10 SISTEMI PIù VINCENTI: GUIDA COMPLETA PER USARE I SISTEMI E AUMENTARE LE VINCITE NELLE SCOMMESSE ONLINE E I Read Online and Download Ebook SCOMMESSE SPORTIVE : I 10 SISTEMI PIù VINCENTI: GUIDA COMPLETA PER USARE I SISTEMI E AUMENTARE LE VINCITE NELLE SCOMMESSE ONLINE E I DOWNLOAD EBOOK : SCOMMESSE SPORTIVE :

Dettagli

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. ANALISI ELEMENTARE Elemento % peso Funzione Origine secco Carbonio 50 Costituente principale del materiale cellulare Composti organici; CO2 Ossigeno 20 Costituente dei composti organici e dell'acqua cellulare

Dettagli