Maltrattamento all infanzia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Maltrattamento all infanzia"

Transcript

1 Maltrattamento all infanzia Maltrattamento/abuso Secondo l OMS il maltrattamento all infanzia è connesso alla salute e allo sviluppo psicofisico globale che coinvolge la relazione adulto (genitore)/bambino e la sua disfunzionalità, con definizione di una responsabilità adulta. Si concretizza in un insieme di atti e carenze che turbano gravemente il/la bambino/a, attentando alla sua integrità corporea e al suo sviluppo affettivo, intellettivo e morale. (Consiglio d Europa, 1978) Esistono diversi fattori di rischio rispetto alle diverse forme di maltrattamento così come diversi fattori protettivi da valutare insieme alla capacità di resilienza. Le forme del maltrattamento *Maltrattamento fisico (aggressione che comporta conseguenze fisiche dirette o indirette) *Maltrattamento psicologico (grave distorsione dei legami affettivi, persistenti maltrattamenti emotivi con atteggiamenti di rifiuto o denigrazione con conseguenze negative sul successivo sviluppo comportamentale ed affettivo) *Abuso sessuale (sfruttamento sessuale di un bambino o adolescente immaturo o dipendente sul piano dello sviluppo) *Violenza assistita (si agisce violenza su una figura di riferimento importante in presenza del bambino o lo si mette a conoscenza di tali aspetti) *Patologia delle cure : *Trascuratezza grave e persistente (negligenza, insuccesso nella protezione del/la bambino/a dall esposizione a pericoli o insuccessi in aree chiave dell allevamento) *Incuria (scarsa o assente cura da parte dei genitori verso il proprio figlio per insensibilità verso i suoi bisogni) *Discuria (inadeguate cure genitoriali verso il bambino; non si considerano le sue esigenze evolutive né la sua specifica fase di crescita)

2 *Ipercura (eccessive cure da parte dei genitori, sia nei modi che nella quantità): Sindrome di Munchasen, chemical abuse e hospital shopping Maltrattamento fisico (dovrebbero comparire almeno 3 indicatori fisici e 3 comportamentali) Indicatori fisici: *Lesioni cutanee *Lesioni oculari *Fratture ossee e traumi cranici *Lesioni interne *Ustioni *Morsi *Impronte cutanee *Alopecia *Deficit di crescita staturo-ponderale *Abbigliamento inadeguato alla stagione con utilizzo di sciarpe, maglie a maniche lunghe e pantaloni lunghi Indicatori comportamentali: *Diffidenza/ostilità nei confronti degli adulti o attaccamento indiscriminato *Resistenze a tornare a casa *Estrema dipendenza dal giudizio genitoriale *Possessività *Apatia, passività *Insonnia, incubi frequenti *Infantilismo *Stanchezza persistente *Autolesionismo episodico *Ansia quando qualcuno urla *Eccessiva aggressività, distruttività, iperattività *Violenza verso i compagni *Socialmente isolati *Comportamenti adultizzati *Ritardo nei livelli di sviluppo *Disturbi alimentari e in generale difficoltà con il cibo

3 Maltrattamento psicologico Indicatori relativi al bambino: *Ritardi dello sviluppo *Personalità rigida e difficoltà di adattamento *Scarsa/eccessiva considerazione di sé *Scarsa socievolezza/vischiosità *Iperattività *Nevrosi, paranoia *Masochismo/sadismo *Tentati suicidi *Incubi notturni e terrori *Problemi di apprendimento e difficoltà scolastiche *Esigenza esagerata/eccessiva accondiscendenza *Distruttività e crudeltà *Assenza di fantasia e capacità di giocare *Ansia simbiotica nella separazione/ansia con estranei *Stereotipie e comportamenti inadeguati Indicatori relativi alla famiglia *Incapacità dei genitori di chiedere e ricevere aiuto *Assenza di differenziazione genitori/figlio *Incapacità di considerare i bisogni del bambino e di vederli come problemi per i quali chiedere aiuto o supporto *Mancanza di stimoli per lo sviluppo del bambino Indicatori fisici: Trascuratezza *Carenze nella cura personale e nell igiene *Assenza di cure medico-sanitarie *Scottature o malattie dovute ad eccessiva esposizione al caldo o al freddo *Carenze del sistema immunitario *Disidratazione e/o malnutrizione *Deficit della crescita *Ritardo mentale per carenza di stimoli

4 *Ripetuti incidenti domestici *Ricorrenti controlli medici e/o ricoveri ospedalieri Indicatori comportamentali *Difficoltà scolastiche di varia natura *Assenza o carenza di accudimento o cura *Problemi o ritardi del linguaggio *Precoce utilizzo di sostanze/alcol *Condotte delinquenziale e atti di vandalismo *Esibizionismo e continua ricerca di attenzione da parte di estranei *Passività, apatia *Chiusura, rifiuto di aiuti e iper autonomia Sindrome di Munchasen Malattia indotta artificialmente (DSM IV) che include un insieme di sintomi e segnali: *Malattie simulate e/o prodotte in un bambino da parte di uno o entrambi i genitori o da altri in loco parentis *Sintomi acuti e segni di malattie scompaiono quando i bambini non sono più a contatto con la persona che li procura Il bambino traumatizzato Vivere in un contesto di terrore cronico fa sì che i bambini sperimentino diversi vissuti da elaborare al fine di evitare conseguenze patologiche in età adulta. *Paura e minaccia di morte (per sé o per altri componenti della famiglia) *Impotenza (le violenze sono imprevedibili così come le regole sono arbitrarie e mutevoli) *Imposizione caotica delle regole e contesto caratterizzato da punizioni e coercizione (il pericolo costante fa sì che i bambini sperimentino uno stato di continua allerta e un attenzione smodata ai minimi segnali di possibile aggressione)

5 *Mancata protezione (percezione di tradimento e indifferenza da parte dei membri della famiglia; il bambino si sente abbandonato) Disturbo traumatico dello sviluppo Nuova classificazione in via di definizione che organizza il disturbo sulla base della mancata regolazione in risposta agli stimoli relativi al trauma, alla generalizzazione degli stimoli e all anticipazione del comportamento per evitare il ripetersi dell esperienza traumatica. Le esperienze traumatiche provocano un generale malfunzionamento in diverse aree e, nello specifico: *Affetti intensi *Sforzi per evitare ulteriori emozioni o situazioni di pericolo (reazioni di evitamento o acting che riattualizzano il trauma) *Problemi somatici *Difficoltà di regolazione emotiva e rapidi cambiamenti comportamentali *Aspettativa di ripetizione di traumi e tradimenti *Organizzazione delle relazioni in virtù della aspettativa di veder agito di nuovo l evento traumatico *Interpretazione errata degli eventi *Mancata fiducia verso le figure genitoriali *Auto attribuzioni negative Famiglia maltrattante Spesso abusi e maltrattamenti vengono agiti in famiglia, soprattutto laddove esistano dichiarati conflitti o difficoltà, più o meno nascoste, tra i coniugi. Sono famiglie in cui: *Non è avvenuto lo svincolo emotivo dalla famiglia di origine (condizione adolescenziale) *Non c è un radicamento stabile né sul piano fisico, né su quello emotivo, relazionale o sociale. Per comprendere le dinamiche che si vengono a creare è importante considerare tre ordini di fattori: *Bisogni ed impulsi dell abusante/maltrattante (bisogni ed impulsi si trasformano in atto quando si sono verificate carenze nell infanzia; spesso i maltrattanti hanno subito traumi ed abusi per questo ricercano da adulti partner deboli su cui avere la meglio)

6 *Storia familiare - trigenerazionale (ricerca di fusione con la vittima per l abusante che vuole gratificarla fino a farla soccombere. Inizialmente sentirsi voluta e cercata può affascinare e creare uno stato di benessere; successivamente subentra la sensazione di essere senza via di scampo, domina il terrore ma, al tempo stesso, si ricerca quella fonte di attenzione che fa sentire vivi, mantenendo la fusione. I bisogni di adulto abusante e bambino vittima trovano reciproca soddisfazione; la storia e il passato familiare incidono così come le esperienze traumatiche precoci) *Vissuti e punto di vista della vittima (solitamente i vissuti della vittima sono ambivalenti dal momento che, verso l abusante si fatica a vederlo come cattivo, si prova ancora affetto e lo si ricerca; rispetto al genitore non protettivo si prova per lo più rabbia. Va anche sostenuto e ridefinito il senso di colpa per aver parlato e rotto il clima familiare. I bambini creano un introietto negativo di sé, pensano di meritare ciò che è accaduto loro) Fattori di rischio per le famiglie violente *Individuali: *Violenza subita nell infanzia *Elevato stress personale *Depressione materna *Scarsa istruzione *Problemi di dipendenza o psicopatologia *Familiari: *Conflitti e violenza domestica nella famiglia di origine *Difficoltà economiche *Carenti/mancanti risorse personali *Sociali: *Scarso/assente sostegno sociale *Isolamento sociale *Fattori di rischio per la vittimizzazione del bambino: *Difficoltà attentive *Ritardi nello sviluppo/immaturità/handicap *Problemi comportamentali Giochi familiari delle famiglie maltrattanti *incapacità genitoriale di allevare e prendersi cura del bambino come messaggio per la famiglia di origine (che non

7 ha curato il genitore del bambino maltrattato; solitamente giovani madri che vogliono dare un segnale alle nonne) o per il coniuge (emotivamente assente e non supportivo rispetto al ruolo educativo *bambino come capro espiatorio che in qualche modo mantiene il maltrattamento e attiva i meccanismi che scatenano le violenze *bambino che prende le parti del coniuge (in caso di conflittualità di coppia esplicita) *bambino che difende il coniuge assente (in caso di separazione dei genitori e di difesa del genitore con cui il bambino non vive, che viene vissuto come vittima dell altro) *bambino legato alla famiglia allargata (il bambino pecora nera istigato da componenti della famiglia allargata, in particolare i nonni, attiva strategie che mantengono i giochi violenti mette in atto) Padri maltrattanti Sono uomini caratterizzati da: *Disimpegno *Mancata regolazione dell adulto e, di conseguenza, incapacità di autoregolazione per il bambino *Incoerenza educativa *Delegittimazione della madre *Uso dell autorità *Autoreferenzialità *Diverso comportamento pubblico/privato Madri maltrattanti Agiscono per lo più maltrattamenti fisici e presentano: *Stili educativi rigidi e violenti *Trascuratezza verso i figli *Conflitti di coppia

8 *Disturbi borderline In generale i genitori maltrattanti sono persone: *Aggressivi e violenti *Dipendenti e gravemente disturbati *Sfidano e diffidano degli aiuti esterni che tendono a non richiedere *Si oppongono alla presa in carico *Mettono gli operatori a dura prova Reazioni ad abusi e maltrattamenti Dipendono dall entità (dalla durata nel tempo) e dal tipo di abusi subiti. Spesso il bambino impiega molto tempo anche a comprendere di essere una vittima. *Identificazione con l aggressore (acting con i pari o con bambini più piccoli o deboli) *Adattamento nevrotico (gli elevati livelli di ansia vengono tenuti a bada attraverso difese fobiche, ossessive o compulsive con grande dispendio di energia; questo comporta una maggiore vulnerabilità verso gli stress ambientali) *Colpa (deriva da due condizioni: pensare di aver accettato l abuso/maltrattamento e pensare di essere i responsabili di quello che accade in famiglia, di litigi e conflitti) *Follia a due (accettano la visione distorta del mondo propria dei genitori anche qualora essi soffrano di disturbi psichiatrici come la psicosi) *Depressione (bassa autostima e accettazione della visione negativa che spesso hanno di loro i genitori) *Apatia (rende le routine automatiche ed è dovuta al forte dolore, all impossibilità di porvi rimedio e di prevederne l esito) *Vendetta/rivincita (spesso i bambini maltrattati/abusati trascorrono gran parte della loro giornata pensando a come e quando potranno vendicarsi dei torti subiti e potranno avere la meglio sui loro aggressori) *Ribellione (scatta ogni volta che i bambini sentono in pericolo la propria sopravvivenza) *Inchiesta (il forte senso di tradimento o deprivazione portano i bambini a scappare per trovare dei sostituti dei genitori in grado di dare sicurezza; questo li rende preda facilmente di bande o sfruttatori a vario livello)

9 *Sviluppi precoci (scissione per l Io del bambino traumatizzato che fa coesistere due parti opposte tra loro: pseudo adulto protettivo e bambino fragile e facile a pianto e lamentele) Come aiutare le piccole vittime Ascolto: importante considerare aspetti verbali e non, persona utilizzata, elementi legati alla sensorialità (che attestano la veridicità dei racconti); fondamentale far comprendere che non ci si spaventa di fronte al racconto ma che si possono tollerare anche i particolari più scioccanti, l adulto non viene distrutto dalle parole della piccola vittima Fare domande esplorative: sostenere il racconto chiedendo chiarimenti e particolari non chiari per mostrare interesse ed attenzione a quanto viene riportato Chiedere: superata l iniziale diffidenza e il conseguente blocco emotivo è importante rompere il segreto a cui vincolava l abusante e far emergere i vissuti interni del/la bambino/a Non sminuire il senso di colpa della vittima: cercare di ridefinire il vissuto di colpa del/la bambino/a; sottolineare, nonostante la possibile ingenuità o estrema fiducia riposta nell abusante e il ruolo passivo in quanto accaduto, la capacità di chiedere aiuto e raccontare quanto successo Strumenti terapeutici (consentono alle piccole vittime di raccontare, rimettendolo in scena, il trauma, di esprimere e rielaborare i propri vissuti) Gioco Il gioco post-traumatico ha caratteristiche specifiche: *Ripetitività compulsiva *Inconscia connessione trauma-gioco senza l ausilio di un supporto terapeutico adeguato *Ausilio di difese semplici durante il gioco che si mostra meno elaborato dei giochi di bambini non traumatizzati

10 *Incapacità di alleviare l ansia derivante dal trauma attraverso il gioco Disegno Il disegno post- traumatico riprende la caratteristiche del gioco (ripetitività, incapacità di sedare l ansia, carattere stereotipato, semplicità degli elaborati) e presenta evidente differenze rispetto a quello realizzato da bambini/adolescenti non traumatizzati (ad esempio assume i caratteri tipici del fumetto e dello scarabocchio ed è poco articolato). Vanno considerati attentamente i soggetti riprodotti, i contenuti ed eventuali resistenze del bambino a disegnare

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale,

CHILD ABUSE. Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, CHILD ABUSE Tutte le forme di abuso fisico e/o psicoemozionale, di abuso sessuale, di trascuratezza o di trattamento negligente, di sfruttamento commerciale o assenza di azioni e cure con conseguente danno

Dettagli

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002)

DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) DEFINIZIONE OMS (RAPPORTO VIOLENZA E SALUTE 2002) L abuso o il maltrattamento sull infanzia è rappresentato da tutte le forme di cattivo trattamento fisico e/o affettivo, abuso sessuale, incuria o trattamento

Dettagli

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa

Il C.T.i.F. Potenza e impotenza nell accostare e curare i traumi C.T.i.F. Luisa Della Rosa Il C.T.i.F. Centro per la Cura del Trauma nell infanzia e nella famiglia opera dal 1999 a Milano. E un servizio della cooperativa Spazio Aperto Servizi. E un luogo di cura per i minori vittime di traumi

Dettagli

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE neanche con un fiore!! VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE Tipologie di violenza e aspetti psicologici Ciriè 9 maggio 2012 Servizio di Psicologia Ospedaliera Area Consultori Familiari Direttore

Dettagli

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013 Gli effetti della violenza Subire violenza da un altro essere umano, soprattutto nelle relazioni

Dettagli

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura La comunità di tipo familiare per minori Tutela, accoglienza, protezione e cura La normativa delle strutture residenziali di accoglienza per minori DECRETO 21 maggio 2001, n. 308 Requisiti minimi strutturali

Dettagli

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012

Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012 Gloria Soavi - Centro contro la violenza all infanzia Ausl di Ferrara Vicepresidente CISMAI Firenze 19 dicembre 2012 La comunità:affrontare problemi e obiettivi diversi Mamma e bambino hanno bisogni, tempi

Dettagli

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra

IL RUOLO DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Nadia Lugli pediatra CONTRASTO DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE: PROTOCOLLO OPERATIVO PER L ATTUAZIONE DI AZIONI CONCRETE IN CASO DI EMERGENZA 22 Marzo 2014 Auditorium scuola media Via Genova 10, MEDOLLA IL RUOLO DEL PEDIATRA

Dettagli

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni

LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni LA FAMIGLIA ADOTTIVA DI FRONTE ALL ABUSO: l esperienza degli operatori delle équipes adozioni Torino, 22-23 23 febbraio 2007 Alessandra Simonetto - Marina Farri ADOZIONE RIPARATIVA ESPERIENZA TRAUMATICA

Dettagli

Conoscere il fenomeno per Prevenirlo. Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta

Conoscere il fenomeno per Prevenirlo. Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta Conoscere il fenomeno per Prevenirlo Dott.ssa Gaetanina Parrella Dottore in Psicologia-Counselor Dott.ssa Francesca Siano Psicologa Psicoterapeuta 1. Abuso fisico 2. Abuso sessuale 3. Abuso psicologico

Dettagli

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005

G. Vettorato Psicosociologia della devianza. Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005 G. Vettorato Psicosociologia della devianza Da: Gambini P., Il tossicodipendente e la sua famiglia, Roma, LAS, 2005 Fattori adolescenziali che allontanano dalla famiglia Autonomia dalla famiglia Allontanamento

Dettagli

LA VIOLENZA INVISIBILE

LA VIOLENZA INVISIBILE prof. - IL GERMOGLIO - LA STRADA-DER WEG www.giuseppemaiolo.it giuseppe.maiolo@lastrada-derweg.org 1 Brutti sgabuzzini info@giuseppemaiolo.it - 2 Brutti sgabuzzini Nini è rinchiuso nello sgabuzzino per

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno

CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno CORSO DI FORMAZIONE A DISTANZA Modulo 7 - L empatia con la donna Aspetti più rilevanti F. PELLEGRINO, Salerno empatia http://www.tuttogreen.it L empatia si basa sull autoconsapevolezza; quanto più si è

Dettagli

Classificazione delle forme di violenza contro persone di minore età

Classificazione delle forme di violenza contro persone di minore età Classificazione delle forme di violenza contro persone di minore età Schema tratto dalle Linee di indirizzo regionali per l accoglienza e la cura di minori vittime di maltrattamento/abuso A cura di Letizia

Dettagli

Le radici psicopatologiche della violenza tra normalità e patologia. Ferdinando Pellegrino Dipartimento Salute Mentale - ASL Salerno (ex Sa1)

Le radici psicopatologiche della violenza tra normalità e patologia. Ferdinando Pellegrino Dipartimento Salute Mentale - ASL Salerno (ex Sa1) Le radici psicopatologiche della violenza tra normalità e patologia Ferdinando Pellegrino Dipartimento Salute Mentale - ASL Salerno (ex Sa1) VECCHIO DILEMMA Patologia mentale = Violenza? Violenza = Patologia

Dettagli

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015

Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile. Ravenna 11/03/2015 Bacchini Maria-Grazia Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile Ravenna 11/03/2015 Violenza Sessuale Ogni situazione in cui il bambino sia tratto a espressioni sessuali alle quali, in ragione della

Dettagli

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta

PSICOLOGIA CLINICA. dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta PSICOLOGIA CLINICA dott.ssa Paoletta Florio psicologa-psicoterapeuta CAREGIVER E CAREGIVER BURDEN IL CAREGIVER il caregiver può essere chiamato a rispondere a bisogni fisici, sociali, emotivi ed economici

Dettagli

La violenza alle donne

La violenza alle donne REGIONE MARCHE Legge Regionale 11 novembre 2008, n. 32 Interventi contro la violenza sulle donne. Assessorato Istruzione, Diritti e Pari Opportunità La violenza alle donne Cooperativa Sociale LA GEMMA

Dettagli

DEFINIZIONE DI MALTRATTAMENTO, TRASCURATEZZA, ABUSO SESSUALE, IPERCURA

DEFINIZIONE DI MALTRATTAMENTO, TRASCURATEZZA, ABUSO SESSUALE, IPERCURA ASPETTI TEORICI DEL TRAUMA NEI CASI DI ABUSO E MALTRATTAMENTO SUI BAMBINI, INDICATORI E LINEE GUIDA NELLA SEGNALAZIONE.. DEFINIZIONE DI MALTRATTAMENTO, TRASCURATEZZA, ABUSO SESSUALE, IPERCURA COSA SI INTENDE

Dettagli

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo

RESILIENZA. Elementi chiave: condizione di avversità, manifestazione di adattamento positivo E VULNERABILITÀ In fisica indica la proprietà dei materiali di riprendere la forma originaria dopo aver subito un colpo. In psicologia indica la capacità di un individuo o di un gruppo sociale di riuscire

Dettagli

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris Le caratteristiche Dott.Marco de Caris m.decaris@email.it Preoccupazioni legate ad un inadeguato sviluppo sociale: "Non sorride quando gli si sorride o quando si gioca con lui" "Preferisce giocare da

Dettagli

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO

GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, GESTIONE DELLO STRESS NEL CONTESTO SANITARIO CONTESTO SINTOMI VULNERABILITA Mario Di Pietro www.educazione-emotiva.it Relazioni sintomatiche tra: CONTESTO, Relazioni

Dettagli

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari

Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura. Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Ben-essere a scuola: l insegnante come base sicura Rosalinda Cassibba Università degli Studi di Bari Teoria dell attaccamento Legame emotivo con adulti significativi Radice di uno sviluppo psicologico

Dettagli

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE

RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE RELAZIONI INTERPERSONALI E AFFETTIVITA APPRENDIMENTO RELAZIONALE Il benessere relazionale La promozione del benessere psicosociale avviene attraverso la cura dei rapporti interpersonali e dell affettività

Dettagli

Curiosa Ribelle Diversa Ansiogena Impegnativa Critica Spensierata.. CAMBIAMENTO Cambiamento corporeo (gioia e paura di crescere) CAMBIAMENTO Bisogno di essere riconosciuti: amicizia (bisogno di confidenza),

Dettagli

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA

Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA Cristina Guadagnino AUSL - UONPIA - Ferrara QUELLI CHE L ADOLESCENZA La salute mentale dei bambini e degli adolescenti implica un senso di identita e di consapevolezza di sé, solide relazioni con i familiari

Dettagli

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA Aa 2015-16 prof.ssa Patrizia Romito Dipartimento di Scienze della Vita Unità di di Psicologia romito@units.it Lezione del 30 marzo 2 3

Dettagli

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI L INTELLIGENZA EMOTIVA Descrizione: le emozioni sono alla base sia dello sviluppo cognitivo che di quello sociale. Il corso, attraverso esercitazioni teoriche e pratiche,

Dettagli

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena Settore Psicosociale Dipartimento Materno-Infantile U.O. Pediatria Direttore: Prof.ssa F. Balli Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Dettagli

Classificazione abusi sui minori

Classificazione abusi sui minori Classificazione abusi sui minori Maltrattamento Patologia delle cure > fisico > psicologico > incuria > discuria > ipercura Abuso sessuale Violenza Assistita Cos è il maltrattamento psicologico? Il maltrattamento

Dettagli

Il tossicodipendente e la sua famiglia

Il tossicodipendente e la sua famiglia Il tossicodipendente e la sua famiglia Uno dei maggiori compiti evolutivi dell adolescente è quello di costruire la propria identità cercando anche di staccarsi dalla sua famiglia di origine, non sentendosi

Dettagli

Lo psicologo a scuola

Lo psicologo a scuola ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Con il patrocinio del COMUNE DI BELLUNO ASSOCIAZIONE DAFNE - Associazione a tutela dei diritti

Dettagli

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore Gloria Soavi Vicepresidente CISMAI Padova 30 maggio 2013 Le contraddizioni della nostra società e cultura La

Dettagli

Lavorare con le infanzie infelici. I bambini in situazione di gravità e rischio di allontanamento

Lavorare con le infanzie infelici. I bambini in situazione di gravità e rischio di allontanamento Lavorare con le infanzie infelici. I bambini in situazione di gravità e rischio di allontanamento 19 marzo 2013 Isabella Lapi Psicologa psicoterapeuta Responsabile UFSMIA sud est Al centro il minore e

Dettagli

BAMBINO MAL-TRATTATO. ( Indicatori e Segnali per riconoscere il disagio ) Padova. Psicoanalista A.E.P. - Parigi - (Association Europ.

BAMBINO MAL-TRATTATO. ( Indicatori e Segnali per riconoscere il disagio ) Padova. Psicoanalista A.E.P. - Parigi - (Association Europ. Dott.sa Barea Eleonora 11 giugno 2009 Cà dei Carraresi Treviso - BAMBINO MAL-TRATTATO ( Indicatori e Segnali per riconoscere il disagio ) Giudice Onorario presso il Tribunale di Sorveglianza di Venezia

Dettagli

Le famiglie difficili

Le famiglie difficili La famiglia Muta/Congelata SILENZIO come modalità di protezione reciproca I familiari chiedono ai curanti di non comunicare informazioni sulla malattia al malato e il malato tace per non pesare sui familiari

Dettagli

Aspetti psicologici del dolore

Aspetti psicologici del dolore OSPEDALE SENZA DOLORE Aspetti psicologici del dolore di Marcello Giove Ivrea, 7.11.2011 IL DOLORE È. "un'esperienza sgradevole, sensoriale ed emotiva, associata a un danno dell'organismo: attuale o potenziale

Dettagli

Servizio Tutela Minori del Cissabo

Servizio Tutela Minori del Cissabo Servizio Tutela Minori del Cissabo Genitorialità oggi più difficile? Ass.Soc. Dott.ssa Daniela Ioris PERCORSO FORMATIVO PRINCIPI GUIDA dell intervento Finalizzato a comprendere l intero sistema famigliare

Dettagli

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza

Centro Antiviolenza Telefono Rosa Piacenza Fisica (aggressioni di vario tipo) Sessuale Psicologica Economica Religiosa Stalking VIOLENZA FAMILIARE Qualsiasi combinazione di violenza fisica, sessuale, psicologica ed economica agita all'interno della

Dettagli

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo

modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo modulo I Introduzione alla psicopatologia e alla psicopatologia dello sviluppo Materiale elaborato da Fava Vizziello e tratto dal testo Fava Vizziello. G. (2003), Psicopatologia dello sviluppo, Il Mulino,

Dettagli

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede Indice delle schede Prefazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell editore Guida alla lettura XIII XV XIX XXI Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1 Capitolo 1 INTRODUZIONE 3 1.1 Sviluppo

Dettagli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli

ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE. Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli ESPRESSIONE DELLE EMOZIONI E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE Il dolore cronico come espressione di disagio psicologico dr.ssa Chiara Pagnanelli www.spaziogratis spaziogratis.net/web/.net/web/associazionepraxis

Dettagli

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini

Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Dott. Calogero Lo Destro Dott.ssa Corinna Gasparini Istituto Medicina e Scienza dello Sport Coni Roma Sapienza Università di Roma Terni, 21 Novembre 2015 1 Di cosa parleremo oggi Il Disagio Giovanile Cos

Dettagli

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni

EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma. Fabio D Antoni EMDR e terremoto: esperienze ed evidenze cliniche di elaborazione del trauma Fabio D Antoni Cos è un trauma? «Il trauma psicologico è l esperienza unica individuale di un evento, di una serie di eventi,

Dettagli

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico

I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico I DISTURBI PSICOSOMATICI IN ETA EVOLUTIVA Studio clinico Notari, Gandione M, Tocchet A, Galli dela Mantica M, Longo E, Notari D, Davico C, Larosa P, Gerardi S, Bartolotti I, Pagana L, Ruffino C Dipartimento

Dettagli

ADOLESCENZA E DINTORNI

ADOLESCENZA E DINTORNI ADOLESCENZA E DINTORNI LE FASI DELLO SVILUPPO 1. INFANZIA (0-5) 2. FANCIULLEZZA (6-10) 3. PREADOLESCENZA (11-12) 4. ADOLESCENZA (13-18) 5. GIOVINEZZA (19-29) 6. ETA ADULTA (da 30 in poi) L EVOLUZIONE DEL

Dettagli

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario Dott.ssa Sara Pagnini L aborto è un fallimento di antichi sentimenti inconsci di maternità Il concepimento costituisce la realizzazione e l appagamento

Dettagli

1. Tra rischio e trasgressione

1. Tra rischio e trasgressione 23 gennaio 2015 ore 21.00 Oratorio di S. Stefano - Parabiago ADOLESCENZA: PROBLEMA O RISORSA? 1. Tra rischio e trasgressione dott.ssa Luisa Santoro NODI CRUCIALI DELLA CRESCITA Separazione dalla famiglia

Dettagli

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili

IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida. Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili IL DISTURBO MENTALE NELL ADOLESCENTE : Emergenza - priorità - sfida Dott.ssa Zanetti Edda UONPIA A.O. SpedaliCivili 12 Dicembre 2014 L infanzia e l adolescenza sono momenti cruciali per la costruzione

Dettagli

una prospettiva clinica

una prospettiva clinica Vicenza, 24 maggio 2013 FAMIGLIA E SCUOLA DI FRONTE AL BAMBINO CON DISTURBO ESTERNALIZZANTE una prospettiva clinica dr.ssa Silvia Maria Radaelli psicologo psicoterapeuta UOC NPIA ULSS 4 Alto Vicentino

Dettagli

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella PERCHE? DAL SOSTEGNO AL MINORE AL SOSTEGNO AI GENITORI PERCHÉ RITENIAMO IMPORTANTE

Dettagli

stress da lavoro correlato

stress da lavoro correlato Dialogo con gli insegnanti dell Istituto Comprensivo di Grancona Settembre 2015 stress da lavoro correlato LO STRESS Discrepanza fra ideale e realtà parlare DELLO STRESS per: Riflettere sullo stress come

Dettagli

Conseguenze a livello psicologico

Conseguenze a livello psicologico Conseguenze a livello psicologico Sviluppo di un forte senso di inferiorità Profondi sensi di colpa Tendenza a cercare relazioni in cui continuare a sottomettersi Difficoltà a instaurare relazioni soddisfacenti

Dettagli

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA La violenza famigliare ogni forma di violenza fisica, psicologica o sessuale che riguarda

Dettagli

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale 095.221178 www.psicoterapiactr.it

INDICATORI DI ABUSO SESSUALE E MALTRATTAMENTO. Rose Galante, Centro di Terapia Relazionale 095.221178 www.psicoterapiactr.it Indicatori fisici Lividi, ustioni, lacerazioni, fratture Ritardo o arresto della crescita Lesioni traumatiche dell apparato genitale ed anale Denutrizione Aspetto gravemente sofferente Abbigliamento inadeguato

Dettagli

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62

Indice. 3. La coscienza e i disturbi della coscienza 49 Esperienze consce e inconsce 50 Patologia della coscienza 54 Bibliografia 62 NEU-07-IV_ I_XVI 7-08-2009 13:56 Pagina V Indice Prefazione alla quarta edizione Prefazione alla prima edizione XI XIII Parte prima Concetti e metodi 1. I concetti fondamentali della psicopatologia descrittiva

Dettagli

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro. Parlate di quello che avete provato quando vi siete sentiti in burnout.

Dettagli

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo

La presa in carico delle donne in ambito sanitario e non solo Seminario La vulnerabilità delle donne migranti nel percorso migratorio. Protezione giuridica e sanitaria delle vittime di violenze e sfruttamento. La presa in carico delle donne in ambito sanitario e

Dettagli

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013) IL METODO CLINICO PSICOLOGIA CLINICA klinikos, kline letto Malattia Cura Vicinanza al pz. -Sofferenza del pz. -Scienza del curante L INCONTRO CON IL PAZIENTE DOMANDA Soggettività del Pz: bisogno/sofferenza

Dettagli

PERCORSI PSICOLOGICI DI RECUPERO

PERCORSI PSICOLOGICI DI RECUPERO PERCORSI PSICOLOGICI DI RECUPERO ARGOMENTO - Definiamo la violenza - Ipotesi di recupero .. http://... Ricerca Istat 2007 circa il 14% delle donne italiane ha subito violenza fisica o sessuale come percosse,

Dettagli

Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore. Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF

Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore. Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF Il dolore del divorzio : elaborazione e tutela del minore Giancarlo Francini Co.Me.Te ITFF Lo spazio pensabile * LUTTO * PERDITA * IDENTITA SUPERARE L ANGOSCIA Il dolore del divorzio Perché? La domanda

Dettagli

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE...

QUANDO LA TRISTEZZA SFOCIA NELLA DEPRESSIONE... Il sentirsi tristi e l avere un umore depresso in alcune fasi della vita è un esperienza molto più comune di quanto generalmente si pensa. Questi vissuti di per sé non indicano la presenza di un disturbo

Dettagli

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia 1 Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia "L'intervento breve con famiglie in difficoltà: utilizzare le potenzialità terapeutiche

Dettagli

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica

VADO. Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica VADO Strumento di Valutazione delle Abilità e Definizione degli Obiettivi nell intervento di riabilitazione psichiatrica Viene utilizzato principalmente nella riabilitazione psichiatrica e psicosociale

Dettagli

Adolescenti e gruppo dei pari

Adolescenti e gruppo dei pari Adolescenti e gruppo dei pari Con i nostri occhi Adolescenti adottivi Provincia di Milano e CIAI, 24 ottobre 2011 Giornata di studio Gregorio Mazzonis Adolesenza e gruppo dei pari - Gregorio Mazzonis 1

Dettagli

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE

ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE ADOLESCENTI A SCUOLA... UNO SGUARDO TRA MONDO REALE E MONDO VIRTUALE Primo Incontro «I comportamenti che preoccupano: la chiusura e i segnali di attacco al corpo» 1 «I NUOVI ADOLESCENTI» Un emergenza educativa

Dettagli

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr

Il continuum va da: sintomi assenti o minimi, buon funzionamento in tutte le aree, la persona è soddisfatta di sé e non soffre dei problemi o delle pr Disturbi psicopatologici Reazioni emotive e cognitive disadattive rispetto alle normali condizioni di vita reale Viene considerato il funzionamento biologico, psicologico, sociale della persona rispetto

Dettagli

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013 IL DOLORE PSICHICO E IL DISTURBO MENTALE SALUTE MENTALE capacità di amare e di lavorare (S.Freud) vivere gli affetti e capacità di attraversare il dolore equilibrio psichico in rapporto al contesto relazionale

Dettagli

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento APPRENDIMENTO E DISABILITA Strategie di aiuto e tecniche di intervento Disabilità - Definizione Conseguenza/risultato di una complessa relazione tra la condizione di salute di una persona e i fattori individuali

Dettagli

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO? ITC C. Deganutti - Udine SPAZIO DEDICATO AI GENITORI PRIMO INCONTRO ESSERE GENITORI OGGI: AIUTARE I FIGLI NEL LORO PERCORSO DI CRESCITA Programma specifico FSE nr.. 13 Azione B Istituto: ITC C. Deganutti

Dettagli

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE

LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE LEZ 5 24/11/2015 IL PAZIENTE ADOLESCENTE La pubertà Edvard Munch 1894-1895 Narciso Michelangelo Merisi da Caravaggio 1597-1599 ETA DEL CAMBIAMENTO PUBERTA -trasformazioni -conflitti e contraddizioni -rotture

Dettagli

Scheda di osservazione degli insegnanti SCHEDA DI OSSERVAZIONE DALLA SCUOLA AI SERVIZI - SCUOLA DELL INFANZIA/ PRIMARIA -

Scheda di osservazione degli insegnanti SCHEDA DI OSSERVAZIONE DALLA SCUOLA AI SERVIZI - SCUOLA DELL INFANZIA/ PRIMARIA - ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO E SEDEGLIANO Scuole dell Infanzia, Primarie e Secondarie di primo grado di BASILIANO-COSEANO FLAIBANO MERETO DI TOMBA-SEDEGLIANO sede: via Martiri della Libertà 19 33039

Dettagli

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna

Dispensa La Violenza assistita. Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna Dispensa La Violenza assistita Associazione Le Onde Onlus Dott.ssa Immordino Anna DEFINIZIONI DI VIOLENZA ASSISTITA L esposizione dei bambini alla violenza tra i genitori avviene quando i bambini vedono

Dettagli

Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) *

Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) * Inventario delle Esperienze Traumatiche (TEC) * Le persone possono vivere nel corso della loro esistenza diverse esperienze traumatiche. Vorremmo sapere tre cose: 1) se lei ha mai vissuto qualcuno dei

Dettagli

Servizi di sostegno alla funzione

Servizi di sostegno alla funzione Servizi di sostegno alla funzione genitoriale Associazione italiana per l educazione demografica Sezione di Roma In molti Paesi del Nord Europa e degli Stati Uniti il sostegno all esercizio della funzione

Dettagli

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LA SEGNALAZIONE DI ALUNNI BES NELLA SCUOLA PRIMARIA

SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LA SEGNALAZIONE DI ALUNNI BES NELLA SCUOLA PRIMARIA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MILANI - TERRACINA Scuole Statali dell Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado Via Olivetti, 41 04019 Terracina

Dettagli

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale

I disturbi di personalità. nell esperienza. della medicina generale I disturbi di personalità nell esperienza della medicina generale Villa Braghieri, 11 novembre 2006 Definizione di personalità Configurazione stabile e prevedibile dell esperienza interiore e della risposta

Dettagli

Violenza assistita quando i bambini guardano

Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza assistita quando i bambini guardano Violenza Assistita Intrafamiliare Per violenza assistita intrafamiliare si intende qualsiasi atto di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica

Dettagli

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo

Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno. Disturbi della sfera alimentare. Pianto eccessivo Sintomi dis-regolativi: Disturbi del sonno Disturbi della sfera alimentare Pianto eccessivo Disturbi del sonno ad insorgenza nella prima infanzia possono essere legati a più fattori: aspetti bio-psico-sociali

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI ISTITUTO COMPRENSIVO DI CURNO SCUOLA PRIMARIA DI MOZZO «Mosè del Brolo» PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI Relatrice Insegnante Elisabetta Bonati PROGETTO FARO Presso Scuola Secondaria I grado

Dettagli

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI

URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI URGENZA EMERGENZA CRISI R.L. PICCI dolorosa rottura di un equilibrio con l esigenza di cambiamento URGENZA CRISI situazione acuta e grave, che richiede un intervento terapeutico immediato situazione in

Dettagli

Stress lavoro correlato

Stress lavoro correlato SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Stress lavoro correlato FORMAZIONE DEI LAVORATORI EX D.Lgs. 81/08 (art. 37) E ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011 RIFERIMENTI NORMATIVI

Dettagli

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia

La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia maltrattamenti contro dentro e fuori la famiglia Linda Laura Sabbadini Direttore Centrale ISTAT 1 Perché un indagine sulla violenza contro? Le denunce sono solo la punta di un iceberg del fenomeno della

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale

STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale STRESS LAVORO CORRELATO Valutazione del rischio psicosociale 1) Stress: significati e caratteristiche 2) Metodo e strumenti utilizzati per la valutazione 3) Applicazione in ASL Risultati 4) Report Direzione

Dettagli

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE

DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE DAL BAMBINO IMMAGINATO AL FIGLIO REALE Spazio di ascolto, accompagnamento e sostegno alla nascita per la prevenzione della depressione post partum dr.ssa Isabella Coletta Il lavoro della maternità Aspetti

Dettagli

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO LA FAMIGLIA DIFRONTE ALLA GARGIULO (1987) DISABILITA PRIMA FASE : SHOCK, RIFIUTO, DOLORE

Dettagli

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA LA PSICOLOGIA BIOPSICOSOCIALE COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA 2 3 L'ARTE DI VIVERE IN COPPIA Il primo passo è convincersi che l'amore è un'arte, così come la vita è un'arte, se vogliamo sapere come amare

Dettagli

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici:

Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Dai colloqui con due mamme portatrici di Esostosi sono emersi, relativamente alla malattia, alcuni importanti temi psicologici: Senso di colpa genitoriale Difficoltà a parlare del problema Problemi sociali

Dettagli

COLLABORAZIONI INTERISTITUZIONALI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI MINORI

COLLABORAZIONI INTERISTITUZIONALI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI MINORI ISTITUTI SCOLASTICI DISTRETTI: Asolo-Castelfranco- Montebelluna-Valdobbiadene COLLABORAZIONI INTERISTITUZIONALI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI MINORI PERCORSO FORMATIVO 2011-2012 PRENDERSI CURA «Prendersi

Dettagli

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva - - - IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO SdS Coni Liguria - Genova, 03 dicembre 2011 Dott.sa Sabrina

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori

L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori L intervento in rete per il trattamento di bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: il lavoro con i genitori Simone Cuva, Paola Venuti Dipartimento di Scienze della Cognizione e della Formazione Università

Dettagli

1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata?

1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata? 1) Quale di queste definizioni è corretta rispetto al concetto di paura preparata? a) Una certa classe generale di stimoli fobici è innata b) Lo stimolo fobico specifico è innato. c) Lo stimolo fobico

Dettagli

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità

Buone pratiche per la valutazione della genitorialità Buone pratiche per la valutazione della genitorialità Bologna, venerdì 11 dicembre 2009 La valutazione della genitorialità nella pratica privata Alessandro Vassalli situazioni che abitualmente si presentano

Dettagli

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti

Rapporto empatico con l anziano. Prof.ssa Adriana Celesti Rapporto empatico con l anziano Prof.ssa Adriana Celesti Empatia La parola deriva dal greco EMPATEIA che veniva usata per indicare il rapporto emozionale di partecipazione che legava l autore/cantore con

Dettagli

LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DEI BAMBINI definizioni

LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DEI BAMBINI definizioni LA VIOLENZA nei BAMBINI: epidemiologia, esiti e modalità di intervento. LA VIOLENZA NEI CONFRONTI DEI BAMBINI definizioni I.R.C.C.S. Burlo Garofolo Servizio Sociale - Assistente Sociale dr.ssa Laura Novello

Dettagli

Anomalia del comportamento

Anomalia del comportamento Anomalia del comportamento Valutare la sicurezza propria e degli altri operatori sanitari Escludere ipotesi diagnostiche pericolose per la vita (intossicazioni malattie organiche) Discriminare la reale

Dettagli

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE REGOLAZIONE Capacità innata del bambino di autoregolare: i propri stati emotivi interni la capacità di organizzare esperienze risposte comportamentali

Dettagli

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti

Attaccamento. L esperienza dellabase Sicura. Dott. Matteo Paciotti Attaccamento L esperienza dellabase Sicura Dott. Matteo Paciotti 1 Prima di venire in questo grande mondo, ognuno di noi è stato dunque in un altro piccolo mondo: il grembo materno. (F. Fornari) 2 Attaccamento

Dettagli