Fonti internazionali Fonti comunitarie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fonti internazionali Fonti comunitarie"

Transcript

1 DIRITTO SINDACALE 1

2 DIRITTO SINDACALE Il diritto sindacale è quella branca del diritto che studia la figura del lavoratore da un punto di vista collettivo. Riflette vicende ed interessi collettivi che direttamente o indirettamente riguardano il mondo dellavoro. Oggetto delledisciplina sonotre argomenti principali: 1)le organizzazioni sindacali; 2) lo sciopero; 3) il contrattocollettivodi lavoro. 2

3 Fonti Fonti internazionali Fanno capo alla OIL (Organizzazione internazionale del lavoro) Convenzioni Raccomandazioni (Si tratta di enunciati di principi generali) Fonti comunitarie Regolamenti - Direttive 3

4 Fonti Costituzione Art. 39, libertà sindacale Art. 40, diritto di sciopero Art. 46, diritto dei lavoratori a collaborare nell impresa 4

5 Legge 300 del 1970 Tre obiettivi: 1) Tutele della liberta e della dignità di lavoratori con riferimento a situazioni repressive che possono verificarsi nell impresa; 2) Rafforzare l effettività del principio di libertà sindacale all interno dei luoghi di lavoro; 3) Politica di sostegno per le organizzazioni sindacali. In sintesi: rafforzamento della posizione del sindacato nell impresa. 5

6 Nascita del diritto sindacale Fenomeno tipicamente moderno Si sviluppa a partire dalla metà del XIX secolo, parallelamente alla storia del movimento operaio CONFLITTO INDUSTRIALE Conflitto tra capitale e lavoro (espressione applicabile a tutti i settori produttivi) RELAZIONI INDUSTRIALI Insieme delle relazioni tra soggetti (imprenditori, lavoratori e organi pubblici) che agiscono in un ampio e complesso contesto di variabili economici 6

7 Ordinamento intersindacale Un ordinamento stabile, distinto dall'ordinamento statale, che, sotto il profilo giuridico-normativo regge le relazioni industriali. I due ordinamenti convivono all'interno del nostro sistema, regolando molto spesso le medesime materie. Qualora confluiscano verso una stessa valutazione normativa, non si crea alcun problema, ma qualora differiscano tra loro la norma di un ordinamento sarà ineffettiva nell'altro e viceversa. Altre volte le valutazioni normative dei due ordinamenti, pur essendo diverse, non entrano in contrasto (es. il contratto collettivo, che per l'ordinamento statale è un semplice accordo tra le parti disciplinato dal codice civile, mentre per l'ordinamento intersindacale è un atto fondamentale che regola i rapporti tra imprenditori e sindacati). 7

8 IL SINDACATO IN ITALIA Le società di mutuo soccorso Le prime forme associative furono le società di mutuo soccorso, nate con finalità di tutela in caso di malattia e infortunio, e che, quando si passò alla contrattazione delle condizioni di lavoro con il padronato e allo scontro, sostennero spesso il costoeconomico degli scioperi operai. Le società di mutuo soccorso ebbero sin dall'inizio una composizione interclassista (composta da diverse classi sociali). Nonostante si definissero come associazioni "apolitiche" era elevata l'influenza esercitata dal pensiero borghese (appartenente cioè alla classe formata dai proprietari terrieri, dai commercianti, dagli artigiani, dai dirigenti industriali, dai liberi professionisti, dai gruppi, che detenevano la ricchezza e i mezzi di produzione) in tutte le sue varianti: moderato-costituzionale, democratico - radicale e mazziniano repubblicano. Alcune società eranodi carattereconfessionale, riferite cioèallachiesa. Le prime SMS erano concentrate nel Regno di Sardegna, la loro diffusione nazionale avvenne dalla seconda metà del XIX secolo. Comunque il mutualismo (aiuto vicendevole fra più persone) attecchì nel Centro Nord, soprattutto in Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Emilia e Toscana. Lo strumento iniziale che unì queste esperienze fu il Congresso annuale delle Società di Mutuo Soccorso 8

9 Scopi delle S.M.S. assistenza sanitaria gratuita e sussidi in denaro in caso di disoccupazione, malattia, infortunio, vecchiaia o decesso; versamenti volontari per formare una sorta di deposito da utilizzare per l'elargizione dei sussidi. Tra le attività secondarie vi furono anche l'assistenza morale, l'istruzione e l'educazione. 9

10 Crescita ed evoluzione delle S.M.S. Nel 1862 erano 113 SMS, si arrivò alle oltre 5000 di fine secolo. L'impostazione dei primi dirigenti era filantropica (caritatevole altruista e solidale verso gli altri senza interesse personale) e paternalistica (cioè il vedere tutte le azioni come elargizionidovute ad illuminata bontà ). Nel 1886 si costituì a Milano la Federazione Nazionale delle Cooperative. Questo fu un passaggio che segnò una maturazionedelmovimento operaio. L'evoluzione del sistema industriale, il diffondersi delle idee socialiste e anarchiche, misero in crisi le società di Mutuo Soccorso, ormai non più in grado di soddisfare i nuovi bisognie le esigenzenascentidelnuovoproletariatoindustriale. 10

11 Le Leghe di Resistenza Negli ultimi decenni del XIX secolo crebbe il proletariato industriale e, complici il diffondersi delle idee socialiste e la creazione del Partito dei lavoratori italiani, nacquero le leghe di resistenza. Rappresentarono un salto di qualità notevole, perché si sganciarono dalla vecchia tutela borghese (benestante) per diventare strumenti di tutela di classe autonoma, gestita dal basso. Principale novità stava nella possibilità di organizzare agitazioni (scioperi) contro i padroni per denunciare lo sfruttamento operaio e per avere riconosciuti i diritti della persona. 11

12 Camere del lavoro Sull'onda degli scioperi nacquero molte delle leghe di mestiere tra le quali la lega dei muratori e la lega dei metallurgici, sorte a Milano alla fine degli anni Novanta dell'ottocento. Sul declinare del secolo comparvero le Camere del lavoro, strutture territoriali che avevano lo scopo di mediare tra lavoratori e datori di lavoro, e di gestire il collocamento. Le più antiche furono quelle di Milano, Torino e Piacenza fondate nel 1891 sulla scorta dell'esperienza francese delle Bourses dutravaille. La prima sede della Camera del lavoro di Milano fu ospitata alcastellosforzesco nel cuore della città. Le principali attività delle Camere del lavoro furono, inizialmente, il collocamento, l'istruzione e l'assistenza e il fine ultimo consisteva nel miglioramento delle condizioni dei lavoratori da raggiungersi non attraverso lo sciopero ma con l'arbitrato, ossia la risoluzione delle controversie con la mediazione di un soggetto terzo e sopra le parti. Con gradualità i compiti delle Camere del lavoro mutarono, invece, nella tutela degli interessi generali dei lavoratori e nel compito di coordinamento e direzione della resistenza. 12

13 Federazioni di mestiere Parallelamente alle Camere del lavoro si svilupparono le federazioni di mestiere, che raggruppavano i lavoratori divisi in settori: vi era la federazione del Libro, quella dei tipografi, dei postali, degli operai edili, dei lavoratori delle ferrovie, dei panettieri, ecc. Nel 1901 nacquero due tra le pi importanti federazioni quella degli operai metallurgici, la Fiom, e quella dei lavoratori della terra, la Federterra. 13

14 Nascita della CGL Il 1 ottobre 1906 dietro proposta della Fiom nacque a Milano la Confederazione generale del lavoro (CGdL) che riuniva le strutture orizzontali territoriali, ovvero le Camere del lavoro, e le strutture verticali, ovvero le federazioni di categoria. 14

15 Scissione e nascita dell USI La politica riformista della Confederazione, improntata sulla contrattazione collettiva e sull'utilizzo moderato dello sciopero, portò presto allo scontro e alla scissione della componente rivoluzionaria con la creazione dell'unione sindacale italiana (Usi) 15

16 Periodo fascista Dopo una pausa dei conflitti durante la prima guerra mondiale, l'avvento del fascismo portò alla soppressione delle libertà collettive e allo scioglimento nel 1925 delle Camere del lavoro e dei sindacati liberi. La rappresentanza dei lavoratori fu affidata al sindacato di Stato, unico titolare a firmare contratti. Le relazioni industriali furono da quel momento gestite dalle Corporazioni, che rappresentavano pariteticamente lavoratori e datori di lavoro. 16

17 ORDINAMENTO CORPORATIVO - Nasce con la Legge 3 aprile 1926, n. 563 Essa prevedeva: 1) Sindacato unico ( Non può esser costituita legalmente per ciascuna categoria di lavoratori, che una sola associazione ); 2) Sindacato persona di diritto pubblico (forti controlli da parte dello Stato efficacia erga omnes contratti collettivi); 3) Rappresentanza legale di tutti i componentidella categoria; 4) Magistratura del lavoro conferita alla Corte d Appello; 5) Illiceità penale dello sciopero e della serrata; 17

18 Nascita delle corporazioni - Nascono con la Legge 5 febbraio 1934 (22 corporazioni) - ll dovere dello Stato è di intervenire per mantenere non solo l'ordine, ma anche la giustizia e la pace sociale tra le diverse classi. Questo perché ritiene che l'interesse supremo sia non quello dell'individuo, quanto quello nazionale. All'interno di esse, i sindacati si distribuiscono secondo il ciclo produttivo: ogni corporazione comprende infatti tutti i sindacati di ogni ramo di produzione, andando a formare tre gruppi: a) Corporazioni a ciclo produttivo agricolo, industriale e commerciale b) Corporazioni a ciclo produttivo industriale e commerciale c) Corporazioni per le attività produttrici di servizi. 18

19 Soppressione ordinamento corporativo - Con r.d.l. 9 agosto 1943, n. 721 si soppressero gli organi corporativi; - Con d.l. 23 novembre 1944, n. 369, sciolte le organizzazioni sindacali fasciste e disposta la liquidazione del patrimonio; - Con Legge 18 novembre 1977, n. 902 il patrimonio fu diviso tra i sindacati attuali. 19

20 Ricostituzione sindacalismo democratico Il sindacalismo democratico si ricostituisce solo con il Patto di Roma (3 giugno 1944) Esso stabilisce che vi sarà un solo organismo su tutto il territorio nazionale, lacgil (CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DELLAVORO). 1948: attentato a Togliatti Si crea uno scontro interno tra l'esecutivo nazionale della Cgil che si pronuncia per uno sciopero generale prolungato e tra i membri democristiani del direttivo Cgil sollecitano la fine dello sciopero. Si prende atto della ''rottura dell'unità sindacale''. Il 16 ottobre dello stesso anno nasce la Libera Confederazione Generale Italiana del lavoro (Lcgil). Nel 1949 ci sarà una ulteriore scissione. Anche i repubblicani escono dalla Cgil e la Lcgil con le nuove minoranze va a costituire la Confederazione Italiana Sindacato lavoratori Cisl ( 1 maggio 1950). Successivamente si costituisce la Unione Italiana del Lavoro (Uil). 20

21 Norme in materia sindacale Art. 39 Cost. Art 40 Cost. Legge n. 300 del 1970 (Statuto dei lavoratori) Legge n. 142 del 1990 (Sciopero nei s.p.e.) 21

22 Organizzazione del sindacato - Sindacato di mestiere (craft union)- In ogni impresa operano tanti sindacati quanti sono i mestieri. - Sindacato per ramo d industria Il sindacato si organizza secondo il tipo di attività produttiva dell impresa (es. tessili, chimici, metalmeccanici, ecc.) 22

23 Organizzazione sindacale interna CONFEDERAZIONE Struttura regionale Intercategoriale ORIZZONTALE Struttura nazionale di categoria Struttura regionale di categoria Struttura territoriale Intercategoriale ORIZZNTALE Struttura territoriale di categoria Struttura di luogo di lavoro 23

24 Rappresentanza dei lavoratori a livello aziendale -Commissioni interne - S.a.S. - Consigli di fabbrica - R.S.A. - R.S.U. 24

25 Doppio canale e canale unico I lavoratori, per tutelare i propri interessi, si organizzano sia all'interno dei luoghi di lavoro, sia all'esterno ed il movimento sindacale non rappresenta altro che il rapporto intercorrente tra questi due livelli. DOPPIO CANALE : qualora coesistano due organismi, uno elettivo di rappresentanza generale, ed uno associativo, a rappresentanza volontaria e con potere negoziale, esplicazione dei sindacati esterni nei luoghi di lavoro CANALE UNICO: in cui la struttura di rappresentanza è sindacale/associativa tanto all'interno quanto all'esterno dei luoghi di lavoro 25

26 Commissioni interne Sono organismi democratici, elettivi, che, nell'ambito aziendale, rappresentano e tutelano gli interessi morali e materiali, collettivi e individuali di tutto indistintamente il personale, sia di quello organizzato nel sindacato, sia di quello che eventualmente non lo fosse. Non sono, dunque, un organo del sindacato, ma la prima forma organizzativa che i lavoratori autonomamente si dànno per la difesa unitaria dei proprî interessi. 26

27 Nascita delle C.I. Di esse si hanno più frequenti notizie intorno al In questo periodo però le commissioni interne non avevano organi stabili, poiché venivano nominate in occasione di agitazioni o di scioperi come delegazioni operaie per le trattative con il datore di lavoro. Le commissioni interne sorsero un po' ovunque, ma con caratteristiche diverse a seconda del ramo di produzione dell'azienda, dopo il 1906, quando ebbero il primo riconoscimento ufficiale. Il primo accenno alle commissioni interne avviene nel 1906 con il contratto tra la Fiom e l Itala di Torino, nel quale si riconosceva agli operai il diritto di eleggere una commissione interna alla quale, unitamente alla direzione della fabbrica, era demandato il compito di «risolvere le controversie e tutti i conflitti di qualsiasi natura», e costituiscono la prima forma di rappresentanza dei lavoratori in una unità produttiva. 27

28 Commissioni interne.. segue L'avvento del fascismo arrestò lo sviluppo delle commissioni interne e anzi esse furono disperse specialmente dopo il 1925, quando nelle ultime elezioni svoltesi in quell'anno nelle fabbriche i fascisti furono completamente battuti. Il soffocamento totale di questi organismi aziendali democratici si compì con la legge Rocco del 3 aprile

29 Commissioni interne segue Crollato il fascismo, il 3 settembre 1943 si stipulò con la Confederazione dell'industria un accordo sulle commissioni interne della durata di tre anni. Esse venivano istituite come organi di rappresentanza unitaria di tutti i lavoratori, impiegati e operai, in tutte le aziende che avessero almeno venti dipendenti. Dopo l'8 settembre nel territorio liberato le commissioni interne si svilupparono e si estesero anche nelle aziende non industriali (agricole, imprese edili, commerciali, uffici pubblici, ecc.). Successivamente, con l'accordo del 7 agosto 1947 tra la CGIL e la Confindustria, le commissioni interne hanno ricevuto una nuova regolamentazione che consolida le loro funzioni nell'ambito aziendale, accresce il loro prestigio e amplia il loro campo d'azione. 29

30 Compiti in generale delle commissioni interne "Il compito fondamentale della commissione interna o del delegato di impresa" (che esplica le stesse mansioni nelle aziende più piccole), secondo l'art. 2 dell'accordo del 7 agosto 1947 "è quello di concorrere a mantenere normali i rapporti tra i lavoratori e la direzione dell'azienda, in uno spirito di collaborazione e di reciproca comprensione per il regolare svolgimento dell'attività produttiva". Inoltre secondo lo stesso articolo: "Le commissioni interne devono rimettere alle proprie organizzazioni sindacali, per la trattazione nei confronti delle organizzazioni che rappresentano le aziende, tutto quanto attenga alla disciplina collettiva dei rapporti di lavoro e alle relative controversie". 30

31 Compiti in particolare delle C.I. a) controllare le assunzioni e i licenziamenti del personale al fine di evitare che essi ledano i legittimi interessi individuali e collettivi della maestranza; b) intervenire nella direzione aziendale per la stretta osservanza, la giusta interpretazione e l'integrale applicazione dei contratti collettivi di lavoro e di tutte le disposizioni favorevoli ai lavoratori, siano esse concordate fra le parti o siano imposte dalle leggi (igiene e sicurezza del lavoro, prevenzione infortunî, assistenza sociale, ecc.); c) tentare la prima opera di conciliazione nei confronti della parte padronale nelle controversie e nelle vertenze, individuali e collettive, del personale dell'azienda; d) intervenire nella compilazione o nelle riforme del regolamento che disciplina la vita interna del luogo di lavoro (orari, turni, ferie, ecc.) esigendone poi il rispetto tanto dalla parte padronale quanto da quella dei lavoratori; e) contribuire a determinare le varie forme di retribuzione a incentivo (cottimi, straordinarî, premî di produzione, ecc.) fissandone, d'accordo col sindacato, il sistema di pagamento, la tariffa e la durata; f) intervenire nella qualificazione del personale di ogni categoria, grado e gruppo, sia femminile sia maschile, e sia per i giovani sia per gli adulti; g) controllare la piena giustificazione di ogni penalità proposta o decisa dal datore di lavoro nei confronti del personale (multe, sospensioni, ecc.) e per quelle di carattere pecuniario, vigilare che il loro ammontare vada totalmente alla cassa interna delle maestranze e curare che queste ne controllino l'amministrazione; h) promuovere la costituzione e controllare il funzionamento e l'amministrazione di tutte le istituzioni di carattere sociale dell'azienda (mense, spacci, circoli ricreativi, infermerie, ambulatori, mutue, ecc.) 31

32 Le Sezioni Sindacali Aziendali Le sezioni sindacali aziendali (sas), istituite con un percorso iniziato a metà degli anni Cinquanta e concluso con il V Congresso della Cgil del 1960, rappresentantaronouna sorta di anello di congiunzione fra il movimento sindacale e la vita aziendale. Non furono mai riconosciute da accordi interconfederali ebbero, tuttavia, molte difficoltà ad assumere un ruolo ben determinato nei riguardi delle commissioni interne le quali erano presenti in quasi tutti i luoghi di lavoro venendo pertanto accettate e riconosciute dalle controparti aziendali. Le sas, quindi, assicurarono la presenza del sindacato nella fabbrica a livello organizzativo ma quasi mai politico-contrattuale, ruolo che veniva nella pratica svolto dalle commissioni interne. Nonostante a un certo punto la Cgil cercò di dare alle sezioni sindacali aziendali (organi che non furono mai unitari) un tipo di struttura che si occupasse maggiormente della condizione operaia e che fosse realmente espressione della base anche attraverso l elezione diretta dei suoi membri mediante voto segreto dei lavoratori e non più nominati dal sindacato provinciale esse si avviarono al tramonto, che arrivò alla fine degli anni Sessanta. 32

33 Consigli di fabbrica I Consigli di Fabbrica (CdF) nascono dalle rivendicazioni operaie della seconda metà degli anni '60, sulla straordinaria spinta che si è espressa nelle lotte dei lavoratori italiani a partire dai rinnovi contrattuali del «sono organismi di rappresentanza più diretta e capillare dei lavoratori rispetto alle Commissioni Interne, in quanto vengono costituiti da delegati eletti dai singoli gruppi, linee, reparti o officine, quali rappresentanti di gruppi omogenei di lavoratori, cioè da coloro che assolvono le stesse mansioni oppure operano nella stessa sezione dell'impresa. Le Commissioni Interne, al contrario, vengono elette su liste globali distintamente per operai e impiegati per l'insieme dell'azienda o dello stabilimento. Inoltre, pur partecipando alle votazioni per le Commissioni Interne e per i Consigli di Fabbrica tutti i dipendenti iscritti e non iscritti al sindacato, le candidature per le CIvenivano presentate da ciascun sindacato con propria lista, mentre nel caso dei Consigli di Fabbrica le candidature sono presentate unitariamente dai tre sindacati più rappresentativi (CGIL, CISL, UIL), senza distinzione di lista» 33

34 Consigli di fabbrica segue Il patto stipulato nel 1972 tra CGIL, CISL e UIL attribuì loro poteri contrattuali nel posto di lavoro. Il potere a loro in sostanza veniva riconosciuto su delega delle OO.SS. Esterne. Il patto venne sciolto nel 1984 e mise in crisi anche questi organismi. Il 14 febbraio 1984, con un decreto, il Governo Craxi tagliò di 4 punti percentuali la scala mobile, per combattere il galoppante aumento dei prezzi che viaggiava su percentuali a due cifre. Il provvedimento era frutto dell accordo di San Valentino, siglato dal Governo con la Cisl e la Uil, ma senza la Cgil. Una spaccatura profonda, sociale e politica. L anno dopo, in un clima infuocato, si svolse il referendum abrogativo che sancì la sconfitta del Pci e della Cgil. 34

35 RSA - Rappresentanze sindacali aziendali RSU - Rappresentanze sindacali unitarie 35

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale

LAVORO E RAPPRESENTANZA. A partire dall esperienza sindacale LAVORO E RAPPRESENTANZA A partire dall esperienza sindacale Nota di metodo Le seguenti slides costituiscono una traccia utile al docente in aula nonché agli studenti. Non è necessario quindi seguire le

Dettagli

Le origini delle organizzazioni sindacali

Le origini delle organizzazioni sindacali Le origini delle organizzazioni sindacali 1881-1910 1880-1891. Gli anni dell estraneità Scenario: Il brigantaggio, la questione unitaria e costruzione dello Stato la Destra e Sinistra storiche espressione

Dettagli

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE

INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE INTRODUZIONE CAPITOLO I RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE E RAPPRESENTANZE SINDACALI AZIENDALI: UNA DIFFICILE TRANSIZIONE 1. L articolo 19 dello Statuto dei Lavoratori e le Rappresentanze Sindacali aziendali

Dettagli

ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE. Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO

ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE. Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO ORONZO MAZZOTTA DIRITTO SINDACALE Seconda edizione G. GIAPPICHELLI EDITORE - TORINO INDICE CAPITOLO I I RAPPORTI COLLETTIVI: LIBERTÀ, ORGANIZZAZIONE, RAPPRESENTANZA Sezione I. La libertà 1. Di cosa si

Dettagli

Misurazione della rappresentatività.

Misurazione della rappresentatività. PROTOCOLLO D INTESA Con la presente intesa le parti intendono dare applicazione all accordo del 28 giugno 2011 in materia di rappresentanza e rappresentatività per la stipula dei Contratti Collettivi Nazionali

Dettagli

1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p Le fonti del diritto sindacale...» 4

1. Diritto del lavoro e diritto sindacale... p Le fonti del diritto sindacale...» 4 indice Abbreviazioni..... p. XI Avvertenza alla settima edizione........................... Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti» XVII 1. Diritto del lavoro e diritto sindacale..... p.

Dettagli

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27

INDICE. Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti...» 1. Capitolo Secondo L evoluzione storica...» 27 INDICE Abbreviazioni......................... p. XI Avvertenza alla sesta edizione.................» XV Capitolo Primo Il diritto sindacale: oggetto e fonti..............» 1 1. Diritto del lavoro e diritto

Dettagli

DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO PRIVATO E PUBBLICO. Lezione 1 a.a Piera Campanella

DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO PRIVATO E PUBBLICO. Lezione 1 a.a Piera Campanella DIRITTO SINDACALE E DEL LAVORO PRIVATO E PUBBLICO 1 Lezione 1 a.a. 2015-2016 Piera Campanella TEMI 1. COSA E IL DIRITTO SINDACALE 2. L EVOLUZIONE DEL DIRITTO SINDACALE: ORIGINI E SVILUPPI 2.1. LA NASCITA

Dettagli

Alcune importanti leggi e riforme del lavoro. Dallo Statuto dei Lavoratori al Jobs Act

Alcune importanti leggi e riforme del lavoro. Dallo Statuto dei Lavoratori al Jobs Act Alcune importanti leggi e riforme del lavoro Dallo Statuto dei Lavoratori al Jobs Act Soffermiamoci su. La legge n. 300 del 1970, denominata Statuto dei Lavoratori Il decreto legislativo n. 276 del 2003,

Dettagli

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE IL DIRITTO DEL LAVORO INDICE Prefazione alla prima edizione... Pag. XV Prefazione alla seconda edizione...» XIX Prefazione alla terza edizione...» XXI Prefazione alla quarta edizione...» XXIII Prefazione alla quinta edizione...»

Dettagli

L'ORGANIZZAZIONE SINDACALE

L'ORGANIZZAZIONE SINDACALE L'ORGANIZZAZIONE SINDACALE Elaborazione a cura del progetto EQuIPE 2020 Il percorso formativo è organizzato dal progetto EQuIPE 2020, finanziato nell ambito del PON SPAO con il contributo del Fondo Sociale

Dettagli

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da

diritto sindacale di Gino Giugni Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo aggiornato da diritto sindacale di Gino Giugni aggiornato da Lauralba Bellardi, Pietro Curzio e Mario Giovanni Garofalo CACUCCI EDITORE 2010 proprietà letteraria riservata 2010 Cacucci Editore - Bari Via Nicolai, 39-70122

Dettagli

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO

RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO RELAZIONE TRA FONTI REGOLATRICI DEL RAPPORTO DI LAVORO LE FONTI DELL ORDINAMENTO GIURIDICO ITALIANO REGOLAMENTI E DIRETTIVE UE COSTITUZIONE ART. 1 PRELEGGI: LEGGI Legge Atti aventi forza di legge: Decreti

Dettagli

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano

Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano DIRITTO DEL LAVORO NOZIONE Il diritto del lavoro è il complesso di norme che disciplinano il rapporto di lavoro e che tutelano oltre che l interesse economico, anche la libertà, dignità, e personalità

Dettagli

La rappresentanza sindacale all interno dell impresa

La rappresentanza sindacale all interno dell impresa La rappresentanza sindacale all interno dell impresa 29 maggio 2007 1 L evoluzione storica La commissione interna ed il delegato d impresa Il delegato di reparto Il consiglio dei delegati La R.s.a. La

Dettagli

IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA

IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA IL RAPPORTO DI LAVORO FONTI DISCIPLINA TIPOLOGIA Il lavoro all inizio della COSTITUZIONE ART. 1 COST. L Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro ART. 4 COST. La Repubblica riconosce a tutti

Dettagli

Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi.

Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi. Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi. Comunicazione di Silvano Saccani Segretario CGIL di Mantova 1 LE TIPOLOGIE DEL LAVORO Lavoro dipendente Lavoro autonomo Lavoro parasubordinato si.sa. -

Dettagli

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI)

C.C.N.L Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI) C.C.N.L. 06-07-2001 Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti da pubblici esercizi (CONFESERCENTI) Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale di stipula Premessa al C.C.N.L. Protocollo in materia

Dettagli

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI

STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI STATUTO DELL ASSOCIAZIONE Sindacato Sociale e Lavoro Insieme In sigla SINDACATO SLI Art. 1 Costituzione È costituita, con sede in Casalnuovo di Napoli, l Associazione denominata Sindacato Sociale e Lavoro

Dettagli

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA

TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA TAVOLA SINOTTICA DELLE SERIE DELL ARCHIVIO STORICO DELLA CAMERA DEL LAVORO METROPOLITANA (CDLM) DI BOLOGNA GIÀ CAMERA CONFEDERALE DEL LAVORO (CCDL) DI BOLOGNA, POI CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE (CDLT)

Dettagli

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione...

Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» La gerarchia delle fonti...» Il Titolo V della Costituzione... Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...» 30 Capitolo

Dettagli

C.C.N.L Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metal meccaniche e di installazione di impianti

C.C.N.L Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metal meccaniche e di installazione di impianti C.C.N.L. 25-01-2008 Contratto nazionale di lavoro per i dipendenti dalle piccole e medie industrie metal meccaniche e di installazione di impianti Epigrafe Scadenze contrattuali Verbale di stipula Testo

Dettagli

Mercoledì, 23 ottobre 2013 Studi professionali, sospeso il pagamento dell'elemento economico di garanzia Sospesa la corresponsione dell elemento economico di garanzia, che sarebbe dovuto essere erogato

Dettagli

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA

Segreteria Regionale di Basilicata STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA STATUTO DELLA FEDERAZIONE CISL-MEDICI REGIONE BASILICATA 2 ART. 1 Costituzione E costituita la Federazione dei medici della CISL, denominata Federazione CISL-Medici Basilicata con sede a Potenza conseguente

Dettagli

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO Premessa......................................... V CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO 1. Le origini dello Stato italiano: le vicende territoriali............. 1 2. Il sistema

Dettagli

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma

La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA. LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma La CONF.I.A.L. - CONFEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMA LAVORATORI. CONF.I.A.L. è una Confederazione Sindacale Autonoma composta da associazioni sindacali, associazioni e sindacati che operano sul territorio

Dettagli

Statuto CISL Scuola e Formazione Federazione Regionale Lombardia

Statuto CISL Scuola e Formazione Federazione Regionale Lombardia Statuto CISL Scuola e Formazione Federazione Regionale Lombardia CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Costituzione 1. E' costituita la Federazione Regionale denominata CISL Scuola e Formazione Lombardia (di

Dettagli

LAV.. ORO BENE PREZIOSO!!! ealizzazione pportunità

LAV.. ORO BENE PREZIOSO!!! ealizzazione pportunità Liberi di volare con la Costituzione italiana!! ibertà utonomia olontà rganizzazione LAV.. ORO BENE PREZIOSO!!! ealizzazione pportunità Classe II sez.ei La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto

Dettagli

METALMECCANICI INDUSTRIA ADDETTI ALL INDUSTRIA METALMECCANICA PRIVATA E ALLA GESTIONE DI IMPIANTI

METALMECCANICI INDUSTRIA ADDETTI ALL INDUSTRIA METALMECCANICA PRIVATA E ALLA GESTIONE DI IMPIANTI METALMECCANICI INDUSTRIA ADDETTI ALL INDUSTRIA METALMECCANICA PRIVATA E ALLA GESTIONE DI IMPIANTI Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo

Dettagli

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI prof.ssa Carli Moretti Donatella 1 Periodo 1861-1922 STATO LIBERALE Proclamazione del Regno d Italia Re: Vittorio Emanuele II Quando nasce l Italia si parla di piemontizzazione

Dettagli

PILLOLE DI DIRITTO DEL LAVORO

PILLOLE DI DIRITTO DEL LAVORO PILLOLE DI DIRITTO DEL LAVORO Dott. Mario Caserta CISL FP A.M. Torino e Canavese CISL FP Città della Salute e della Scienza ASSETTI CONTRATTUALI C.C.N.L.: * durata 4 anni per normativo * durata 2 anni

Dettagli

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali

Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Il mercato del lavoro in Italia e il ruolo delle Parti Sociali Sostenere le persone nel passaggio dai posti di lavoro ai percorsi professionali Città del Messico, 14 ottobre 2009 A cura di Fiorenzo Colombo

Dettagli

Le fonti del diritto del lavoro. Monica McBritton Marzo 2016

Le fonti del diritto del lavoro. Monica McBritton Marzo 2016 Le fonti del diritto del lavoro Monica McBritton Marzo 2016 Le fonti del diritto del lavoro Fonti normative Fonti contrattuali collettive MMcB 2 Fonti normative Fonti internazionali: Trattati, convenzioni,

Dettagli

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI

ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI ASSISTENTE SOCIALE SPECIALISTA LIANA FANI E quell insieme di organizzazioni che producono beni/servizi e gestiscono attività fuori dal mercato o, se operano nel mercato, agiscono con finalità non lucrative,

Dettagli

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro

Premessa... pag. 5. Parte I. Il rapporto di lavoro Premessa... pag. 5 Parte I Nozioni Introduttive. Il rapporto di lavoro Capitolo 1 Le fonti del diritto del lavoro 1. Generalità...» 17 2. La gerarchia delle fonti...» 18 3. Il Titolo V della Costituzione...»

Dettagli

FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE. È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare

FONTE DEL DIRITTO NORME GIURIDICHE. È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare FONTE DEL DIRITTO È qualunque atto o fatto che, in un dato ordinamento giuridico, è capace di creare NORME GIURIDICHE Nel nostro ordinamento vale il principio della PLURALITÀ DELLE FONTI: ciò significa

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI DELEGATI AL 1 CONGRESSO U.S.T. - CISL IRPINIASANNIO

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI DELEGATI AL 1 CONGRESSO U.S.T. - CISL IRPINIASANNIO REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI DELEGATI AL 1 CONGRESSO U.S.T. - CISL IRPINIASANNIO Art. 1 Il Congresso della CISL del territorio IRPINIASANNIO si svolgerà nei giorni 7 e 8 marzo 2013 ad Avellino presso

Dettagli

Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi.

Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi. Lavorare oggi. Leggi e contratti: primi elementi. Comunicazione di Silvano Saccani Sindacalista CGIL di Mantova 1 si.sa. - cgil mantova 1 LE TIPOLOGIE DEL LAVORO Lavoro dipendente Lavoro autonomo Lavoro

Dettagli

Considerazioni introduttive LA DIMENSIONE GIURIDICA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA

Considerazioni introduttive LA DIMENSIONE GIURIDICA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA Prefazione di Lucio Colantuoni Premessa di Maria Teresa Spadafora XI XIX Considerazioni introduttive LA DIMENSIONE GIURIDICA DELL'ATTIVITÀ SPORTIVA A) La giuridicità dell'ordinamento sportivo 1 A.l) La

Dettagli

tra la federazione CGIL CISL UIL e le confederazioni delle imprese artigiane CGIA - CNA - CLAAI - CASA

tra la federazione CGIL CISL UIL e le confederazioni delle imprese artigiane CGIA - CNA - CLAAI - CASA Roma, 21 dicembre 1983 Accordo Interconfederale tra la federazione CGIL CISL UIL e le confederazioni delle imprese artigiane CGIA - CNA - CLAAI - CASA Art. 1 (Entrata in vigore) Le clausole del presente

Dettagli

Catalogo delle attività formative per i lavoratori occupati. Annualità

Catalogo delle attività formative per i lavoratori occupati. Annualità Ente Scuola Edile del V.C.O. Sede legale: Via dell Industria -28924 Verbania Fondotoce Sede operativa: Via Marsala 17/a 28921 Verbania Intra Tel. 0323-403470 - Fax 0323-402301 entescuola@cassaedilevco.it

Dettagli

ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI

ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ACCORDO QUADRO RIFORMA DEGLI ASSETTI CONTRATTUALI ROMA, 22 GENNAIO 2009 Il Governo e le parti sociali firmatarie del presente accordo, con l obiettivo dello sviluppo economico e della crescita occupazionale

Dettagli

L Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro

L Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro Ufficio di supporto agli Organi Collegiali L Archivio nazionale dei contratti collettivi di lavoro Presentazione ad uso della visita didattica per alternanza scuola-lavoro degli alunni del liceo scientifico

Dettagli

A.L. Colombo - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica

A.L. Colombo - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica A.L. Colombo - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica 1947-1992 1 di 9 A.L. Colombo - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica 1947-1992 Soggetto conservatore

Dettagli

L'Italia all'inizio del Novecento

L'Italia all'inizio del Novecento L'Italia all'inizio del Novecento 1898: le proteste del popolo vengono represse a cannonate Movimento anarchico: proponeva l'abolizione di ogni autorità e mirava a costruire una società senza Stato 29

Dettagli

COSA SONO LE R.S.U. - RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE

COSA SONO LE R.S.U. - RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE COSA SONO LE R.S.U. - RAPPRESENTANZE SINDACALI UNITARIE PREMESSA Questo breve testo non ha la pretesa di spiegare compiutamente il tema, bensì di fornire alcune risposte alle frequenti domande poste dai

Dettagli

(CGIL CISL UIL CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014)

(CGIL CISL UIL CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014) Testo Unico sulla RAPPRESENTANZA (CGIL CISL UIL CONFINDUSTRIA 10 gennaio 2014) 1 Accordo quadro-riforma degli assetti contrattuali del 22 gennaio 2009 Confindustria -Confederazioni sindacali, CISL e UIL.

Dettagli

Consiglio Regionale della Puglia 1

Consiglio Regionale della Puglia 1 1 LEGGE REGIONALE Norme in materia di formazione per il lavoro 2 LEGGE REGIONALE Norme in materia di formazione per il lavoro Il Consiglio regionale ha approvato la seguente legge: Art. 1 Principi generali

Dettagli

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento. FORME DI STATO 1/ a DEFINIZIONE - Per forma di STATO si intende l insieme di norme che regolano i rapporti tra i tre elementi costitutivi dello stato, in particolare tra: a) sovranità e territorio b) sovranità

Dettagli

LE AUTONOMIE TERRITORIALI

LE AUTONOMIE TERRITORIALI LE AUTONOMIE TERRITORIALI Titolo V della Costituzione = sistema delle autonomie territoriali (Regioni, Città metropolitane, Province, Comuni). Regioni a statuto speciale e Regioni a statuto ordinario.

Dettagli

Sindacato e Cos-tuzione

Sindacato e Cos-tuzione ! Il sindacato ha un posto preciso nella Costituzione della Repubblica italiana. L'articolo 39 recita: L'organizzazione sindacale è libera! Ai sindacati non può essere imposto altro obbligo se non la loro

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO

INDICE SOMMARIO. Premessa... Pag. V. Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO INDICE SOMMARIO Premessa... Pag. V Capitolo Primo NOZIONI E FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO 1. Il lavoro... Pag. 3 2. Il lavoro subordinato...» 4 3. Subordinazione socioeconomica e subordinazione giuridica.»

Dettagli

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO

CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti. Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO CIRCOLARE DEL 25 OTTOBRE 2011 Ai gentili Clienti Oggetto: APPRENDISTATO - IN VIGORE IL NUOVO TESTO UNICO In data 14 settembre 2011 è stato emanato il D.Lgs. n.167 rubricato Testo Unico dell Apprendistato,

Dettagli

L art. 8 D.L. 138/2011: Ambiti, materie, criticità della contrattazione di prossimità

L art. 8 D.L. 138/2011: Ambiti, materie, criticità della contrattazione di prossimità L art. 8 D.L. 138/2011: Ambiti, materie, criticità della contrattazione di prossimità L art. 8, comma 1 D.L. 138/2011: il testo I contratti collettivi di lavoro sottoscritti a livello aziendale o territoriale

Dettagli

NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI

NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI NOTE TECNICHE SUL PROGETTO DI Norme in materia di rappresentatività sindacale, di rappresentanza in azienda ed efficacia del contratto collettivo aziendale Gruppo di lavoro formato dai proff. Bruno Caruso

Dettagli

La Costituzione Italiana

La Costituzione Italiana La Costituzione Italiana 27 Dicembre 1947 Il Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola promulga la nuova carta costituzionale che entrerà in vigore il 1 gennaio 1948. Anche la Costituzione Italiana

Dettagli

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana

I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana I Diritti dell'uomo secondo la costituzione italiana Bisogni Diritti fondamentali Costituzione Decidere come e con chi governare Governare Art. 1 La sovranità appartiene al popolo Avere pari diritti Art.

Dettagli

Storie di Bilateralità

Storie di Bilateralità Storie di Bilateralità Metà degli anni 20 furono stipulati accordi contrattuali, ad esempio nel settore del turismo. nel periodo Corporativo: Istituite prime commissioni paritetiche (interpretazione CCNL)

Dettagli

ente bilaterale lavanderie industriali

ente bilaterale lavanderie industriali ente bilaterale lavanderie industriali L Ente Bilaterale Lavanderie Industriali è un associazione senza scopo di lucro costituita nel 1999 dalla AUIL Associazione Unitaria Industrie di Lavanderia e dalle

Dettagli

SIEMENS - Divisione Gorla Siama - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica

SIEMENS - Divisione Gorla Siama - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica SIEMENS - Divisione Gorla Siama - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica 1 di 23 SIEMENS - Divisione Gorla Siama - Archivio della Commissione interna e del Consiglio di fabbrica

Dettagli

l Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (A.Ra.N)

l Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (A.Ra.N) Accordo di Comparto integrativo al CCNQ del 7-8-1998 per la costituzione delle RSU e per la definizione d COMPARTO DEL PERSONALE DEGLI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI ACCORDO SU INTEGRAZIONI E MODIFICAZIONI

Dettagli

Elezioni RLS e lavoratori in somministrazione lavoro.

Elezioni RLS e lavoratori in somministrazione lavoro. Elezioni RLS e lavoratori in somministrazione lavoro. CENTRO STUDI Circolare n.10 del 2016 Pagina 1 Carissimi amici e amiche, Innanzi tutto auguri di un meraviglioso Natale ed uno splendido 2017 a tutti

Dettagli

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI

FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI FLESSIBILITA, TUTELE E DIRITTI Fiorenzo Colombo Segretario Generale Femca Cisl Lombardia Convegno La gestione flessibile come sistema: organizzazioni, mestieri, qualità Verona 12 Giugno 2003 12 giugno

Dettagli

Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova

Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova Statuto di Federazione Territoriale CISL SCUOLA Cremona Lodi - Mantova CAPO I PRINCIPI GENERALI Art. 1 Costituzione E' costituita la Federazione Territoriale denominata CISL Scuola e Formazione di Cremona

Dettagli

Università degli Studi Guglielmo Marconi

Università degli Studi Guglielmo Marconi Le origini e le fonti del Diritto del Lavoro PARTE PRIMA: le origini 1. Il codice civile del 1865 2. La legge sull impiego privato Argomenti PARTE SECONDA: le fonti di produzione 1. la normativa internazionale

Dettagli

Evento di Formazione Gruppo ODCEC Area Lavoro

Evento di Formazione Gruppo ODCEC Area Lavoro Le intese aziendali sul lavoro e gli interventi possibili per le parti delegate: i contratti aziendali di secondo livello e la contrattazione di prossimità Evento di Formazione Gruppo ODCEC Area Lavoro

Dettagli

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica La penisola nel 1861: il REGNO D ITALIA 17 marzo 1861: nasce il Regno d Italia Unificazione o piemontesizzazione? Stesso Re: Vittorio Emanuele II Stessa

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. In tale contesto le Parti:

PROTOCOLLO D INTESA. In tale contesto le Parti: PROTOCOLLO D INTESA Il giorno 16 gennaio 2012, presso la Sede centrale dell Inail di P.le Giulio Pastore n.6, la delegazione di parte pubblica dell Istituto e i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali

Dettagli

Pillole di Storia Storia del Lavoro e del Sindacato a cura di Debora Migliucci

Pillole di Storia Storia del Lavoro e del Sindacato a cura di Debora Migliucci Pillole di Storia Storia del Lavoro e del Sindacato a cura di Debora Migliucci SOMMARIO: Significato della parola sindacato; Definizione di sindacato; Società di Mutuo soccorso; Cooperative; Leghe di resistenza;

Dettagli

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte

Città di Seregno. Regolamento delle Consulte Città di Seregno Regolamento delle Consulte Art. 1 - Istituzione delle Consulte Comunali 1. Il Comune di Seregno valorizza le libere forme associative per la partecipazione dei cittadini all attività amministrativa,

Dettagli

AICA Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico - REGOLAMENTO SEZIONI TERRITORIALI

AICA Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico - REGOLAMENTO SEZIONI TERRITORIALI AICA Associazione Italiana per l'informatica ed il Calcolo Automatico - REGOLAMENTO SEZIONI TERRITORIALI Regolamento Sezioni AICA 1/5 INDICE 1. Finalità delle Sezioni Territoriali...3 2. Costituzione di

Dettagli

Il SINDACATO è un'organizzazione che associa i membri di una o più categorie di lavoratori, o di datori di lavoro.

Il SINDACATO è un'organizzazione che associa i membri di una o più categorie di lavoratori, o di datori di lavoro. Le Società di Mutuo Soccorso Il SINDACATO è un'organizzazione che associa i membri di una o più categorie di lavoratori, o di datori di lavoro. Il compito del sindacato è quello di curare e difendere gli

Dettagli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA BOZZA N. 1653 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d iniziativa dei senatori MARINO, MUZIO e PAGLIARULO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 LUGLIO 2002 Modifica al Titolo

Dettagli

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1

STATUTO PROVINCIALE. Approvato dall Assemblea Provinciale UNPLI PESCARA del 16 marzo 2005 Pagina 1 STATUTO PROVINCIALE Art. 1 Costituzione e denominazione 1. Il Comitato Provinciale UNPLI di Pescara, costituita con scrittura privata il 14 marzo 2000 e registrata presso l Agenzia delle Entrate, Ufficio

Dettagli

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO

DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DIRITTO DEL LAVORO PROGRAMMA A.A. 2008-2009 (Prof. Giorgio Fontana) CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO Crediti: 14 OBIETTIVI DEL CORSO: Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza

Dettagli

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato?

Italia. Qual è la forma dello Stato? Quali sono i poteri dello Stato? Italia L Italia è uno Stato che si trova nel centro del Mar Mediterraneo, nel sud dell Europa. La superficie dell Italia è 301.340 Km², (cioè circa 6 volte la Repubblica Dominicana, 10 volte l Albania,

Dettagli

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI

INDICE SOMMARIO NORME FONDAMENTALI NORME FONDAMENTALI I. Norme fondamentali Trattato sull Unione europea (artt. 1-20, 47-53).................. 3 Trattato sul funzionamento dell Unione europea (artt. 1-27, 45-62, 101-118, 145-166, 326-334,

Dettagli

Il contratto di apprendistato

Il contratto di apprendistato Il contratto di apprendistato Aggiornato a luglio 2012 1 CHE COS È IL CONTRATTO DI APPRENDISTATO? Il contratto di apprendistato è un contratto di lavoro a contenuto formativo definito a causa mista (lavoro

Dettagli

COSTITUZIONE ITALIANA

COSTITUZIONE ITALIANA COSTITUZIONE ITALIANA NASCITA DELLA COSTITUZIONE ITALIANA ART. 1 L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della

Dettagli

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione

HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO. Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione HR CLUB CONFINDUSTRIA CUNEO - AIDP STATUTO Art. I Denominazione - Scopi dell'associazione 1) Costituzione, denominazione e sede E' costituita in Cuneo una libera Associazione privata apolitica denominata

Dettagli

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro Diritto del Lavoro 1 Fonti del diritto del lavoro Schema delle FONTI a seconda della origine 2 Sovranazionali Principi Generali del diritto Norme costituzionali Fonti sovranazionali FONTI COMUNITARIE Fonti

Dettagli

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia

La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO. a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia La CGIL STRUTTURA e SISTEMA DI FINANZIAMENTO a cura del Dipartimento Politiche Organizzative CGIL Lombardia LA STRUTTURA La CGIL nel Territorio CAMERA del LAVORO Territoriale o Metropolitana Categoria

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena

Provincia di Forlì-Cesena Provincia di Forlì-Cesena Servizio Progettazione e Manutenzione Fabbricati Ufficio Servizio Prevenzione e Protezione PROGRAMMA DELLA FORMAZIONE ANNUALE Provincia di Forlì-Cesena 2012 sito web: www.provincia.fc.it

Dettagli

- R.L.S. RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.) -RUOLO - ATTRIBUZIONI COMPITI - NEL SISTEMA SICUREZZA

- R.L.S. RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.) -RUOLO - ATTRIBUZIONI COMPITI - NEL SISTEMA SICUREZZA C P R P - R.L.S. RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (D.Lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.) -RUOLO - ATTRIBUZIONI COMPITI - NEL SISTEMA SICUREZZA Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (R.L.S.)

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE CRISI AZIENDALI DEL TERRITORIO AL 31 DICEMBRE 2015

MONITORAGGIO DELLE CRISI AZIENDALI DEL TERRITORIO AL 31 DICEMBRE 2015 MONITORAGGIO DELLE CRISI AZIENDALI DEL TERRITORIO AL 31 DICEMBRE 2015 (a cura di Pietro Bellini e Marco Fotino) Il monitoraggio del Servizio Provinciale Istruzione, Formazione, Lavoro e Giovani Ufficio

Dettagli

ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE

ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE ENTE BILATERALE TERRITORIALE DEL TERZIARIO DELLA PROVINCIA DI FIRENZE Piazza Pietro Annigoni, 9/D 50122 Tel 055 2036994 Fax 055 2036903 ebilaterale@confcommercio.firenze.it CHE COS E L Ente Bilaterale

Dettagli

Regolamento approvato dalla Segreteria Nazionale Fisac CGIL in data 2/2/15

Regolamento approvato dalla Segreteria Nazionale Fisac CGIL in data 2/2/15 REGOLAMENTO PER ASSEMBLEA COSTITUTIVA COORDINAMENTI AZIENDALI E DI GRUPPO Regolamento approvato dalla Segreteria Nazionale Fisac CGIL in data 2/2/15 Pag. 1/7 1 PREMESSA... 3 2 COMMISSIONE DI GARANZIA...3

Dettagli

Lo riteniamo un utile strumento di lavoro sia per le categorie sia per i livelli confederali territoriali.

Lo riteniamo un utile strumento di lavoro sia per le categorie sia per i livelli confederali territoriali. Cgil Cisl Uil Roma, 5 ottobre 2006 A Tutte le Strutture Loro Sedi Oggetto: avviso comune settore call center E stato sottoscritto alla presenza del Ministro Cesare Damiano, un Avviso Comune (che vi alleghiamo)

Dettagli

IL TELELAVORO RAPPRESENTA UNA PARTICOLARE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA

IL TELELAVORO RAPPRESENTA UNA PARTICOLARE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA IL TELELAVORO RAPPRESENTA UNA PARTICOLARE MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELLA PRESTAZIONE LAVORATIVA CARATTERIZZATA DAL FATTO CHE L'ATTIVITA' VIENE SVOLTA FUORI DAI LOCALI DELL'IMPRESA NON RISULTA DISCIPLINATO

Dettagli

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 1 2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE 2 POPOLO COSTITUZIONE POPOLO REPUBBLICA DEMOCRAZIA 3 ART.

Dettagli

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012

FONDIMPRESA. Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012 1 FONDIMPRESA Politiche attive per gestire la crisi e scegliere l'innovazione FILCTEM -CGIL LOMBARDIA 23 MARZO 2012 adegua e sviluppa le conoscenze e competenze professionali La formazione continua (lavoratori

Dettagli

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano)

COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano) COMUNE DI CASOREZZO (Prov. di Milano) REGOLAMENTO DEL PERIODICO COMUNALE Approvato con deliberazione C.C. n. 57 del 30.11.2004, esecutiva ai sensi dell art. 134 comma 3^ del D.Lgv. n. 267/2000. Pubblicato

Dettagli

PERSONE GIURIDICHE e ENTI

PERSONE GIURIDICHE e ENTI PERSONE GIURIDICHE e ENTI Soggetto del rapporto giuridico non è soltanto l individuo, la persona fisica singolarmente ed autonomamente considerata, ma anche organizzazioni collettive di uomini (persone

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI

STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI STATUTO DELL AZIENDA SPECIALE STAZIONE SPERIMENTALE PER L INDUSTRIA DELLE CONSERVE ALIMENTARI Articolo 1 Denominazione e sede E costituita dalla Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura

Dettagli

L apprendistato: il quadro giuridico-istituzionale con particolare riferimento alle PMI. di Enrica Carminati

L apprendistato: il quadro giuridico-istituzionale con particolare riferimento alle PMI. di Enrica Carminati L apprendistato: il quadro giuridico-istituzionale con particolare riferimento alle PMI di Enrica Carminati TIPOLOGIE DI APPRENDISTATO Riforma Biagi (d. lgs. n. 276 del 2003) 1) art. 48: apprendistato

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di TORINO VISURA DI EVASIONE CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI SUSA DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede Susa (TO) Corso Stati Uniti 5 cap 10059

Dettagli

Gilda degli Insegnanti

Gilda degli Insegnanti Regolamento regionale della Gilda degli Insegnanti [Approvato dall'assemblea regionale di Padova del 27 gennaio 2007] Art. 1 Finalità a. Le Gilde degli insegnanti delle province, in coerenza con lo Statuto

Dettagli

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCE Regolamento per il funzionamento delle Commissioni e delle Deleghe COMMISSIONI: L Ordine degli Ingegneri della Provincia di Lecce, al fine di agevolare lo

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI PISTOIA Programma di Diritto ed Economia per studenti privatisti CLASSE 4 ^ TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI PISTOIA Programma di Diritto ed Economia per studenti privatisti CLASSE 4 ^ TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO LUIGI EINAUDI PISTOIA Programma di Diritto ed Economia per studenti privatisti CLASSE 4 ^ TECNICO DEI SERVIZI SOCIO- SANITARI Testo: M. Messori, M.Razzoli Percorsi di Diritto

Dettagli