Bioplanet in breve. Sede: Cesena (FC)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Bioplanet in breve. Sede: Cesena (FC)"

Transcript

1 STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO

2 Bioplanet in breve Società cooperativa fondata nel 1999 dalla riorganizzazione di Biolab 1983, nasce il laboratorio Biolab 1991, trasferimento nella sede attuale 1999, nasce Bioplanet CANADA Sede: Cesena (FC) Vendita in Italia e su e diversi mercati europei di prodotti IBCAs ed IPM per coltivazioni agricole ed ornamentali (serra e pieno campo) Il mercato italiano è circa 50% del totale dell attività INGHILTERRA SVEZIA DANIMARCA BELGIO POLONIA GERMANIA AUSTRIA Bioplanet si avvale di distributori locali e nazionali e di partners nei diversi paesi europei Circa 50 persone, più diversi tecnici collaboratori o agenti di vendita, supportano i distributori e gli agricoltori PORTOGALLO SPAGNA MAROCCO FRANCIA ITALIA GRECIA ALBANIA TURCHIA CIPRO

3 Chi siamo e cosa facciamo siamo la prima azienda in Italia per l'allevamento di insetti ed acari utili impiegati nella difesa biologica delle colture agrarie da oltre 20 anni ci occupiamo della produzione e della messa a punto delle tecniche di utilizzo in campo di numerose specie di predatori e parassitoidi, antagonisti naturali dei più comuni nemici delle piante i nostri prodotti vengono distribuiti ogni giorno in tutta l'italia e nei più importanti Paesi europei i nostri campi di intervento vanno dalle coltivazioni orticole ed ornamentali in serra, alle colture in pieno campo sino alla frutticoltura ed al verde ornamentale la corretta applicazione degli organismi utili, non può fare a meno di un qualificato supporto tecnico cui prestiamo molta attenzione attraverso una rete di tecnici specializzati sul territorio nazionale

4 Inoltre: svolgiamo attività di consulenza, rivolta a enti pubblici, istituti privati, associazioni e cooperative di produttori per la messa a punto e lo sviluppo di progetti di ricerca e dimostrativi, a tutti i livelli, inerenti lo sviluppo della lotta biologica e di tutte le tecnologie innovative per l'agricoltura ecocompatibile proponiamo soluzioni tecniche ed organizzative al passo con i tempi ci occupiamo di formazione e sensibilizzazione sia dei tecnici che degli operatori partecipiamo attivamente a corsi, seminari specialistici, articoli tecnici, pubblicazioni scientifiche e convegni

5 Le origini in breve 1962: Rachel Carson pubblica Silent spring (USA) L inconsapevolezza lascia spazio ad un acceso dibattito 1972: sospensione dell uso del DDT in agricoltura negli USA Nasce l urgenza di ricorrere a mezzi alternativi 1979: si svolge a Cesena l indagine <<stato di salute del territorio in rapporto all inquinamento da pesticidi nel campo coltivato>> Si evidenziò un impiego generalizzato e dissennato dei pesticidi 1982: Giorgio Celli, titolare della cattedra di Lotta Biologica presso la Facoltà di Agraria dell Università di Bologna e la sua èquipe visitano l I.N.R.A. di Cape D Antibes in Costa Azzurra 1983: un Istituto di Credito cesenate sovvenziona la ricerca e la costituzione di un laboratorio per l allevamento di insetti utili 1985: inizia l allevamento, presso Biolab, di Chrysoperla carnea 1999: nasce Bioplanet

6 Allevamento di insetti ed acari utili per la Lotta Biologica Prodotti per l agricoltura sostenibile Strategie di controllo integrato Ricerca e sviluppo Assistenza tecnica

7 Ruolo della lotta biologica in un agricoltura con meno chimica

8 Lotta biologica Definizione classica: L uso di predatori, parassitoidi e microorganismi patogeni per contenere la densità di una popolazione di un altro organismo ad un livello inferiore a quello che si sarebbe avuto in loro assenza De Bach 1964

9 Lotta Integrata (Integrated Pest Management) Strategia di intervento contro gli organismi nocivi per mantenerli al disotto della soglia di tolleranza, tenendo conto del loro comportamento e dei fattori naturali di limitazione, utilizzando tutti i metodi di lotta accettabili da un punto di vista economico, ecologico, tossicologico. IOBC (Organizzazione Internazionale per la Lotta Biologica e Integrata)

10 Concetti basilari.. Soglia di tolleranza: densità di popolazione del fitofago alla quale si ha un danno che non giustifica un intervento fitoiatrico Soglia di intervento: densità di popolazione del fitofago alla quale occorre intervenire per impedire il danno economico Soglia di dannosità o economica: densità di popolazione del fitofago alla quale comincia ad aversi danno economico

11 Mezzi disponibili Genetici: scelta specie, resistenze, tolleranze, portainnesti Agronomici potatura verde, consociazioni, irrigazione, concimazione, arieggiamento, pacciamatura Fisico-meccanici trappole cromotropiche o luminose, polveri, pirodiserbo, diserbo meccanico Biotecnologici feromoni Biologici (e microbiologici) lotta biologica e controllo naturale Chimici di origine naturale: Rame, zolfo, piretro, olii minerali, neem, rotenone, saponi, induttori di resistenza (SAR), eccetera di sintesi: selettivi, poco persistenti

12 I mezzi tecnici a basso impatto ambientale Cosa si intende per mezzi a basso impatto ambientale (o BCAs)? Semiochimici Estratti di origine vegetale Microbiologici Ausiliari Il grande equivoco Molti ancora oggi ritengono che i mezzi tecnici biologici siano impiegati solo in agricoltura biologica In realtà più del 90 % dei prodotti viene impiegato in agricoltura convenzionale

13 I mezzi a Basso Impatto Ambientale devono essere percepiti dagli operatori non come alternativi ai mezzi convenzionali ma come un opportunità in più DA PRODOTTI PER L AGRICOLTURA BIOLOGICA a PRODOTTI BIOLOGICI PER L AGRICOLTURA

14 BCAs: perché? EU ha eliminato circa 600 principi attivi convenzionali negli ultimi anni Riduzione dei p.a. disponibili = aumento delle resistenze Disciplinari restrittivi da parte della GDO Continuo sviluppo di metodi per agricoltura sostenibile Aumento di competitività dei BCAs nell economicità della difesa Ottimi risultati se correttamente impiegati (supporto tecnico adeguato) La lotta integrata diverrà un obbligo EU dal 2014 ed i metodi a basso impatto ambientale verranno preferiti se forniscono un soddisfacente livello di controllo

15 Gli organismi utili

16 virus entomopatogeni I virus entomopatogeni sono Baculovirus, a forma di bastoncello. Sono impiegati per il controllo di larve di lepidotteri ingeriti dalla larva, una volta raggiunto l intestino medio, il ph alcalino distrugge la matrice proteica che protegge la particella virale, la quale oltrepassa la membrana peritrofica, invade l epitelio intestinale dove il virus si riproduce attivamente nel nucleo delle cellule. L infezione si diffonde rapidamente causando la morte della larva in 2 4 giorni

17 batteri Bacillus thuringiensis delta-endotossina provoca la paralisi dell'apparato digerente e la morte ssp. kurstaki (larve di lepidotteri) ssp. israelensis (larve di ditteri) ssp. tenebrionis (larve di coleotteri crisomelidi) Bacillus subtilis per patogeni del suolo (Rhizoctonia, Fusarium, Alternaria) Agrobacterium radiobacter ceppo K-84 per il tumore del colletto da Agrobacterium tumefacens Pseudomonas spp. per patogeni del suolo Streptomyces griseoviridis per patogeni del suolo (Fusarium, Pythium, Phytophtora et al.)

18 funghi per il controllo di crittogame Produzione di specifiche sostanze tossiche Competizione sul substrato Parassitismo (micoparassiti) Trichoderma spp. per patogeni del terreno Gliocladium virens per Pythium e Rhizoctonia Fusarium oxysporum forme non patogene per il controllo di Fusarium patogeni Gliocladium catenulatum micoparassita di Pythium, Rhizoctonia Ampelomyces quisqualis iperparassita di ife, conidiofori e cleistoteci degli oidi

19 funghi per il controllo di artropodi Aschersonia aleyroidis per aleurodidi Beauveria bassiana per afidi e aleurodidi Verticillium lecanii per afidi e aleurodidi Metarhizium anisopliae per emitteri Paecilomyces fumoroseus per afidi e aleurodidi

20 Simbiosi mutualistica con un batterio (Xenorhabdus sp.) Il nematode vettora il batterio all'interno del corpo degli insetti. L'infezione ad opera del batterio provoca la morte ed il disfacimento del corpo dell'insetto che diviene così substrato idoneo alla riproduzione del nematode. nematodi entomopatogeni Steinernema feltiae Steinernema carpocapsae Heterorhabditis bacteriophorae

21 Macrorganismi: ausiliari

22 STRUTTURE PER L ALLEVAMENTO Biofabbriche o Insettari? Insettari strutture per l allevamento degli insetti con finalità prevalentemente scientifiche generalmente gestiti da enti di ricerca come ad esempio Istituti di Entomologia delle Università o stazioni sperimentali per la difesa delle piante non hanno gli stessi vincoli economici delle biofabbriche possono essere allevate sia specie utili che dannose con lo scopo di produrre ricerca possono essere allevate anche parecchie specie ma generalmente in piccole quantità possono assolvere al compito di provvedere alla prima moltiplicazione delle specie utili scelte per i lanci inoculativi

23 Biofabbriche STRUTTURE PER L ALLEVAMENTO Biofabbriche o Insettari? strutture per l allevamento degli insetti con finalità di produzione massale di materiale biologico consentono di avere grosse disponibilità di individui per lanci inoculativi stagionali o inondativi che riguardano le singole realtà produttive e non necessariamente un intero territorio generalmente gestiti da strutture private hanno vincoli economici in quanto imprese che si pongono sul mercato vengono allevate anche specie dannose con lo scopo di ottenere un substrato per lo sviluppo o l alimentazione delle specie utili tendono a concentrare le produzioni su poche specie forniscono materiale biologico con continuità ogni anno ed ogni ciclo culturale

24 ELEMENTI CARATTERIZZANTI UNA BIOFABBRICA produzione raccolta confezionamento stoccaggio spedizione degli organismi utili controllo di qualità

25 LE FASI Allevamento della pianta ospite Allevamento della specie preda od ospite Allevamento del predatore o parassitoide Varianti: Substrato alternativo Preda alternativa Dieta artificiale Ospite alternativo

26 artropodi PREDATORI Si nutrono direttamente della preda PARASSITOIDI Utilizzano l ospite per la loro riproduzione Attivi da giovani e/o adulti Sviluppo a carico di più individui Dimensioni più grandi della preda Ampia gamma di prede Attivi ad alte densità Attivi solo allo stadio larvale Sviluppo a carico di un solo individuo Dimensioni vicine a quelle dell ospite Ristretta gamma di ospiti Attivi a basse densità

27

28 Fitofagi, ausiliari, applicazioni pratiche

29 Ragnetto rosso: Tetranychus urticae Ragnetto rosso Tetranychus urticae

30 Acari predatori Amblyseius californicus Phytoseiulus persimilis

31 Phytoseiulus persimilis FitoPAK 2000

32

33

34

35 Frankliniella occidentalis Tripidi Heliothrips haemorroidalis

36 Orius laevigatus

37 Modalità di lancio

38 Acari predatori: Amblyseius swirskii Amblyseius cucumeris

39

40

41 Aleurodidi Bemisia tabaci (mosca bianca) Trialeurodes vaporariorum

42 Amblyseius swirskii Amblyseius swirskii Predatori Macrolophus pygmaeus Nesidiocoris tenuis

43 Macrolophus caliginosus MiriPAK 250 Nesidiocoris tenuis NesiPAK 500

44 Encarsia formosa Parassitoidi Eretmocerus eremicus

45

46 Afidi

47 Predatori Chrysoperla carnea Adalia bipunctata

48 Aphidius colemani Parassitoidi

49 Parassitoidi

50 possibilità di utilizzare la tecnica delle banker plants

51 Lyriomyza sp. Minatori fogliari

52 Diglyphus isaea Parassitoidi

53 Cacopsylla pyri Psille Psilla del Lauro Trioza alacris

54 Anthocoris nemoralis Predatori

55 Icerya purchasi Cocciniglie cotonose e farinose Planococcus citri, Pseudococcus longispinus, Psudococcus calceolariae

56 Rodolia cardinalis Predatori Nephus includens Cryptolaemus montrouzieri

57 Metcalfa pruinosa

58 Neodryinus typhlocybae Predatore - parassitodide

59 Mosche Musca domestica Stomoxys calcitrans Musca autumnalis Fannia canicularis

60 Nasonia vitripennis Parassitoidi

61 Nasonia vitripennis Parassitoidi

62 Il lancio del parassitoide

63

64 Predatori Ophyra aenescens OPHYRA

65 Bombi impollinatori

66 UOVA

67

68

69

70

71

72

73

74 Le Micorrize sono un importante componente della biologia e della chimica del suolo Aratura, concimazioni, monocoltura, fumigazioni e pesticidi portano alla loro scomparsa nei suoli coltivati Al contrario la promozione delle associazioni micorriziche costituisce una grande risorsa per la moderna agricoltura.

75 MYCORRHIZA MYCO RHIZA Il fungo si procura i carboidrati prodotti dalla pianta La pianta riceve acqua e nutrienti minerali

76 Ectomicorrize Le ife del fungo non penetrano le cellule dentro la radice ma ricoprono gli apici radicali con una struttura esterna detta mantello. Alcune ife penetrano fra le cellule dell'epidermide radicale formando un sistema intercellulare denominato reticolo di Hartig. Sul 10% delle famiglie botaniche, in gran parte specie legnose Funghi Basidiomiceti (Agaricales e Boletales come Amanita, Boletus, Russula ), Ascomiceti (Tuber spp.) Molto importanti in campo forestale (produzione di funghi e tartufi).

77 Endomicorrize o Micorrize arbuscolari (AM) Le più antiche e diffuse; Interessano l 85% delle famiglie di piante, anche su erbacee e coltivate Formate da funghi Famiglia Glomeraceae, genere Glomus. Le ife penetrano sin dentro le cellule della radice; Oltre un centinaio di specie tra cui Glomus intraradices

78 Arbuscoli Il maggior sito di scambio tra fungo e pianta; Tipiche strutture ramificate, si formano dentro le singole cellule tra la parete e la membrana cellulare senza entrare nel citoplasma. Vescicole Ispessimenti delle ife all interno della radice; Organi di riserva che accumulano soprattutto lipidi e possono funzionare come propagoli rimanendo nella radice per mesi.

79

80 Fase di pre-simbiosi 1.germinazione spora 2.sviluppo dell ifa 3.riconoscimento ospite e formazione appressorio. La crescita dell ifa nel suolo è favorita da bassa presenza di fosforo e dalla presenza degli essudati radicali. Le spore possono germinare anche in assenza di radice, ma in mancanza di segnali derivati dall ospite non generano molto micelio.

81 Le ife sono simili ai peli radicali in diametro ma sviluppo in lunghezza è volte maggiore; Determinano un aumento sino a 1000 volte della superficie di assorbimento per acqua e nutrienti minerali; Aumenta la disponibilità di acqua e nutrienti per l utilizzo di forme altrimenti non disponibili.

82 Assorbimento Fosforo ed Elementi Aumento del fosforo assorbito; Il fungo è sino 6 volte più efficiente della radice nel prelevare il fosforo; La micorriza abbassa ph della rizosfera per l assorbimento selettivo ioni ammonio (NH 4+ ) ed rilascio di ioni H + ed aumenta la solubilità composti del P; Il fungo produce una fosfatasi che mineralizza il fosforo organico per poi prelevarlo. Migliore assorbimento N e K e micronutrienti (Zn, Cu, B). dei di

83 Fissazione dell azoto Simbiosi micorrizica e simbiosi con batteri azoto fissatori sono favorite reciprocamente. Immobilizzazione inquinanti Le ife prelevano microelementi e li stoccano per prevenirne la concentrazione a livelli tossici (cobalto rame e zinco); Hanno un ruolo protettivo per le piante in suoli con alte concentrazioni di metalli, come in suoli acidi e contaminati; Capacità di abbattere la presenza di composti fenolici e metalli tossici nel suolo. Struttura del suolo Le ife formano aggregati con le particelle di suolo, inoltre producono glomalina, una glicoproteina idrofobica che riduce la distruzione dei macroaggregati durante i cicli secco/bagnato.

84 Maggior velocità di crescita; Maggiore e più uniforme produzione; Migliore qualità del prodotto; Maggior resistenza a stress idrici e siccità; Minor utilizzo di fertilizzanti, acqua, pesticidi; Possibilità coltivare con sistemi a basso input in suoli poveri in fosforo; Miglioramento complessità, equilibrio e stabilità del suolo; Aumento biomassa nel suolo; Protezione da funghi e nematodi parassiti e miglior stato fitosanitario. EFFETTI AGRONOMICI DELLE MICORRIZE

85 INDUTTORI DI RESISTENZA POLIAMMINE E MUCOPOLISACCARIDI

86 meccanismi di resistenza le piante possiedono dei meccanismi di difesa dai patogeni A- Presenti anche prima dell azione del patogeno legno, cera, cuticola, resina, gomma, tannini, fenoli, saponine, proteine, enzimi idrolitici B- Non presenti prima dell azione del patogeno resistenza sistemica indotta

87 elicitori sostanze in grado di attivare i meccanismi di difesa delle piante composti fungini o batterici isolati dalla parete o dai filtrati colturali (polisaccaridi, proteine o lipidi) sostanze liberate dalla stessa pianta in seguito all azione del patogeno trattamenti fisici o chimici (raggi UV, cloruro di argento)

88 elicitori l elicitore giunge sulla cellula vegetale patogeno parete cellulare recettori nucleo Cellula vegetale

89 elicitori e si lega ai recettori di membrana patogeno parete cellulare recettori nucleo Cellula vegetale

90 elicitori i recettori stimolati attivano i messaggeri secondari patogeno parete cellulare recettori messaggeri secondari nucleo Cellula vegetale

91 elicitori il nucleo attiva la produzione delle sostanze di difesa patogeno parete cellulare nucleo Cellula vegetale

92 la risposta difensiva è di 2 tipi: Strutturale e Biochimica patogeno parete cellulare nucleo Cellula vegetale

93 risposta strutturale sintesi di callosio, lignine, fenoli e glicoproteine che rafforzano la parete cellulare e frenano l avanzamento del fungo inoltre, i fenoli creano un ambiente fungitossico - Callosio - Lignine - Fenoli parete cellulare nucleo Cellula vegetale

94 risposta biochimica produzione di composti ad attività antifungina A- Enzimi idrolitici (cellulasi, chitinasi, glucanasi) B- Fitoalessine parete cellulare - Enzimi idrolitici - Fitoalessine nucleo Cellula vegetale

95 Verticillium Fusarium Rhizoctonia FILLOPLAN Phytophthora Pythium Peronospora stimolante fogliare a base di poliammine naturali radicante a base di oligosaccarine e mucopolisaccaridi Oidio ODIUM RIZOPLAN Botrytis Alternaria Sclerotinia COVER

96 GRAZIE PER L ATTENZIONE STRATEGIE DI CONTROLLO BIOLOGICO Via Masiera prima, Cesena (FC) Italy Tel.: Fax: info@bioplanet.it

IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI. Stefano Foschi

IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI. Stefano Foschi IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI Stefano Foschi Società fondata nel 1999 dalla riorganizzazione di Biolab 1983, nasce il laboratorio Biolab 1999, nasce

Dettagli

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013

Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante. Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 Bio-Control nella difesa dai parassiti delle piante Davide Mondino Cuneo, Lunedì 21/01/2013 BioControl (controllo biologico) Per controllo biologico si intende l'utilizzo di tutti quei mezzi efficaci per

Dettagli

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi

Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi Micorrize e microrganismi: strumenti utili per la salvaguardia degli ecosistemi 1 di 13 Il punto di vista: La tutela dell ambiente ed in particolare del suolo è una delle priorità dell Unione Europea;

Dettagli

Esperienza pratica sul controllo biologico degli insetti negli allevamenti e nelle aziende agroalimentari Cesena, 24 Febbraio 2011

Esperienza pratica sul controllo biologico degli insetti negli allevamenti e nelle aziende agroalimentari Cesena, 24 Febbraio 2011 STRATEGIEDICONTROLLOBIOLOGICO Esperienza pratica sul controllo biologico degli insetti negli allevamenti e nelle aziende agroalimentari Cesena, 24 Febbraio 2011 Bioplanet in breve Società cooperativa fondata

Dettagli

27 Forum Medicina Vegetale Prodotti naturali per il contenimento di insetti dannosi in agricoltura integrata e biologica.

27 Forum Medicina Vegetale Prodotti naturali per il contenimento di insetti dannosi in agricoltura integrata e biologica. 27 Forum Medicina Vegetale Prodotti naturali per il contenimento di insetti dannosi in agricoltura integrata e biologica Fabio Paci Bari, 10 dicembre 2015 Botanicals Microrganisms Problematica insetti

Dettagli

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali

COLTURE FRUTTICOLE Prodotti microbiologici Prodotti di origine vegetale e minerale Insetti, acari e nematodi utili Feromoni sessuali Tab. 1. COLTURE FRUTTICOLE - Prodotti fitosanitari a basso impatto ambientale indicati nei Disciplinari di produzione integrata della Regione Emilia-Romagna 2013 COLTURE FRUTTICOLE actinidia albicocco

Dettagli

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità

C E T R I O L O SOSTANZE ATTIVE E AUSILIARI. NOTE E LIMITAZIONE D USO (1) Al massimo 2 interventi all anno indipendentemente dall avversità CRITTOGAME Peronospora (Peronospora cubensis) C E T R I O L O n serra e in pieno campo: intervenire quando sono presenti i sintomi e/o si instaurano le condizioni climatiche favorevoli allo sviluppo del

Dettagli

Tosi Lorenzo. Centro Studi

Tosi Lorenzo. Centro Studi Mezzi a disposizione per il controllo dei fitofagi e delle malattie delle piante in ambiente urbano Tosi Lorenzo Centro Studi REGOLAMENTO CE 1107/2009 Immissione in commercio dei prodotti fitosanitari

Dettagli

Applicazione dei prodotti bio nella difesa da patogeni e fitofagi

Applicazione dei prodotti bio nella difesa da patogeni e fitofagi Applicazione dei prodotti bio nella difesa da patogeni e fitofagi Ilaria Pertot Fondazione Edmund Mach, S. Michele a/adige (TN) Matteo Lorito, Università degli studi di Napoli Stefano Di Marco, CNR, Bologna

Dettagli

Mezzi di lotta agli insetti in agricoltura

Mezzi di lotta agli insetti in agricoltura MEZZI MECCANICI 1- RACCOLTA DIRETTA potature Mezzi di lotta agli insetti in agricoltura 2- RACCOLTA INDIRETTA utilizzo di piante esca più attrattive della coltura principale spazzolamento + scortecciamento

Dettagli

FORUM FITOIATRICI 9 febbraio 2012

FORUM FITOIATRICI 9 febbraio 2012 FORUM FITOIATRICI 9 febbraio 2012 Ancora oggi, nel 2012, molti pensano che i mezzi di difesa biologica siano impiegabili ed utilizzati prevalentemente in agricoltura biologica. In realtà avviene l esatto

Dettagli

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA

CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA CORSO DI ORTO-FLORO FRUTTICULTURA 1 a lezione Le malattie delle piante relatore: Davide Mondino Dottore Agronomo L Agrotecnico Cuneo Ronchi Via Basse di Chiusano 23 davidemondino@lagrotecnico.it Questi

Dettagli

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla

Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione. Giuseppe Colla Biostimolanti: nuova frontiera per la nutrizione Giuseppe Colla giucolla@unitus.it Legislazione italiana D.Lgs. 75/2010 e successiva modifica del 10 luglio 2013 Biostimolanti rientrano nella categoria

Dettagli

lancio effettuato 20 Maggio 2012 lancio effettuato 26 Aprile

lancio effettuato 20 Maggio 2012 lancio effettuato 26 Aprile AMIA ha deciso di utilizzare la lotta biologica per controllare l infestazione, utilizzando come predatori la coccinella Adalia bipunctata e il neurottero Crysoperla carnea. 2011 - lancio effettuato 20

Dettagli

IMPATTO AMBIENTALE DI SISTEMI ORTOFLORICOLI

IMPATTO AMBIENTALE DI SISTEMI ORTOFLORICOLI IMPATTO AMBIENTALE DI SISTEMI ORTOFLORICOLI Problematiche ambientali connesse all attività ortovivaistica Rappresenta una forma molto specializzata di agricoltura L intensità della coltivazione è altissima

Dettagli

VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ATTUALI E PROSPETTIVE

VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE METODOLOGIE ANALITICHE ATTUALI E PROSPETTIVE I problemi connessi con l uso di tecniche alternative ai prodotti fitosanitari Seminario G.R.I.F.A. - Perugia, 26 Novembre 2003 VALUTAZIONE DELL IMPATTO AMBIENTALE DEI BIOPESTICIDI: STATO DELL ARTE DELLE

Dettagli

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo

turbo root WG rigenera la fertilità del suolo turbo root WG rigenera la fertilità del suolo ACIDI UMICI Miglioramento integrale della fertilità del suolo MIGLIORAMENTI BIOLOGICI: SVILUPPO RADICALE Grazie ai miglioramenti fisici-chimici, si ha un conseguente

Dettagli

LA LOTTA ALLE AVVERSITA DELLE PIANTE CON GLI ANTAGONISTI ED ALTRI ORGANISMI UTILI

LA LOTTA ALLE AVVERSITA DELLE PIANTE CON GLI ANTAGONISTI ED ALTRI ORGANISMI UTILI LA LOTTA ALLE AVVERSITA DELLE PIANTE CON GLI ANTAGONISTI ED ALTRI ORGANISMI UTILI A cura di Edizione del Febbraio 2013 CIVIELLE Cantine della Valtènesi e della Lugana Presentazione Civielle - Cantine della

Dettagli

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE ISTITUTO DI BIOLOGIA AGROAMBIENTALE E FORESTALE Istituto di Biologia Agro-Ambientale e Forestale (IBAF) Unità Operativa di Supporto di Legnaro Borsa relativa al bando n IBAF.BS.01/2013.PD Borsista: Penelope Zanolli RELAZIONE DI FINE ANNO DI BORSA DI

Dettagli

(Ciprodinil + Fludioxonil) (Pyraclostrobin (1) + Boscalid) Fenexamide. Boscalid)

(Ciprodinil + Fludioxonil) (Pyraclostrobin (1) + Boscalid) Fenexamide. Boscalid) Difesa integrata di: MELANZANA Pagina 1 di 5 CRITTOGAME Muffa grigia Bacillus subtilis Al massimo 2 interventi all anno contro questa avversità (Botrytis cinerea) Tracheoverticilliosi (Vertillium dahliae,

Dettagli

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana

Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana Soluzioni Syngenta per l orticoltura italiana Linea Insetti Ausiliari 2013-2014 Indice generale Un partner unico Introduzione alla difesa integrata pag 5 Soluzioni per la difesa integrata delle principali

Dettagli

TRIANUM: uno nuovo strumento di difesa contro il Fusarium del frumento

TRIANUM: uno nuovo strumento di difesa contro il Fusarium del frumento L impiego degli ausiliari nei programmi di difesa integrata TRIANUM: uno nuovo strumento di difesa contro il Fusarium del frumento ALTAMURA 8 Ottobre 201 Bari, dr. 21 Licio Ottobre Pallino 2016 Licio Pallino

Dettagli

Programmi di lotta biologica integrata per la gestione sostenibile del verde ornamentale

Programmi di lotta biologica integrata per la gestione sostenibile del verde ornamentale 10 Dicembre 2015 Programmi di lotta biologica integrata per la gestione sostenibile del verde ornamentale Andrea Pellegatta info@bio-consult.it www.bio-consult.it BioConsult è una rete di professionisti

Dettagli

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo

Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo Controllo delle infestazioni muscidiche e tecniche di mitigazione dell impatto visivo e olfattivo INFESTANTI DELL AMBIENTE ANTROPICO INSETTI (mosche, zanzare, scarafaggi, farfalle, formiche) ARACNIDI (ragni

Dettagli

Costanza Jucker. DiPSA DIpartimento di Protezione dei Sistemi Agroalimentari e Urbano e Valorizzazione delle Biodiversità

Costanza Jucker. DiPSA DIpartimento di Protezione dei Sistemi Agroalimentari e Urbano e Valorizzazione delle Biodiversità Costanza Jucker DiPSA DIpartimento di Protezione dei Sistemi Agroalimentari e Urbano e Valorizzazione delle Biodiversità Università degli Studi di Milano Inquadramento insetti Danni provocati dagli insetti

Dettagli

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite

Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Workshop Innovation Tergeo Alternative agli insetticidi di sintesi nel controllo dei fitofagi della vite Alberto Pozzebon 140 Istituto Cerletti - Conegliano 11-13 maggio 2016 Come possiamo ridurre il consumo

Dettagli

Patogeni terricoli (Soil borne pests)

Patogeni terricoli (Soil borne pests) I funghi Patogeni terricoli (Soil borne pests) 1 Vivono nel terreno ove svolgono il loro ciclo biologico 2 Infettano le piante attraverso le radici o gli organi sotterranei 3 Sopravvivono a lungo nel

Dettagli

Metodologie di difesa fitosanitaria

Metodologie di difesa fitosanitaria Metodologie di difesa fitosanitaria La difesa delle piante con prodotti fitosanitari ebbe inizio con la scoperta della proprietà fungicida del solfato di rame avvenuta oltre un secolo fa. Per molto tempo

Dettagli

La coltivazione dell ulivo nel savonese

La coltivazione dell ulivo nel savonese La coltivazione dell ulivo nel savonese In provincia di Savona, le maggiori produzioni di olive da olio si incontrano nelle aree al confine con la provincia di Imperia (Andora, Albenga, Campochiesa, Cisano,

Dettagli

Tipi orticoltura e sistemi colturali

Tipi orticoltura e sistemi colturali Tipi orticoltura e sistemi colturali Giuseppe Colla Dip. DAFNE Email: giucolla@unitus.it Tipologie di orticoltura Orti famigliari (100-1.000 m 2 ) Autoconsumo Orti stabili (1.000-10.000 m 2 ) Mercati nazionali

Dettagli

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione

La nutrizione minerale. Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione La nutrizione minerale Ovvero gli ioni inorganici necessari alla pianta e loro modalità di assorbimento e assimilazione Necessita nutritive della pianta Non tutti gli elementi minerali presenti nella biosfera

Dettagli

Prof.ssa Stefania Laudonia

Prof.ssa Stefania Laudonia Corso per il rilascio del certificato di abilitazione all attività di consulente per la difesa fitosanitaria a basso apporto di prodotti fitosanitari ai sensi del PAN per l uso sostenibile dei prodotti

Dettagli

CAPITOLO 5 DIFESA E PRODUZIONE INTEGRATA

CAPITOLO 5 DIFESA E PRODUZIONE INTEGRATA CAPITOLO 5 DIFESA E PRODUZIONE INTEGRATA 5.1 Difesa e produzione integrata 5.2 I principi della difesa integrata 5.3 Agricoltura biologica File n. 10 di 15 della raccolta Materiale didattico ad uso dei

Dettagli

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED

Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI. G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED Flipper NUOVO INSETTICIDA PER GLI INSETTI ad apparato boccale PUNGENTE-SUCCHIANTE G. Destefani Bari 10.12.2014 DOW RESTRICTED 1 Flipper - Caratteristiche Aficida-Insetticida ad ampio spettro d azione Contiene

Dettagli

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO

BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO BIOCHAR: VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI SOTTOPRODOTTI AGRO-FORESTALI NELLA PROVINCIA DI VITERBO Dott.ssa Mariagrazia Antonelli Giornata dimostrativa nell ambito del Progetto Mis. 124 PSR 2007-2013 domanda

Dettagli

LA MICORIZZAZIONE DELLE PIANTE A cura del Dott. Agr. Gianluigi Nario (Agronomo della C.I.A. di Savona)

LA MICORIZZAZIONE DELLE PIANTE A cura del Dott. Agr. Gianluigi Nario (Agronomo della C.I.A. di Savona) REGIONE LIGURIA Confederazione Italiana Agricoltori Sede Provinciale di Savona Via Dalmazia 167, 17031 ALBENGA (SV) Tel.0182-53176 0182-542926 fax 0182-544065 e-mail: cia@albenga.it UNIONE EUROPEA PROGETTO

Dettagli

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna

9 dicembre 2015 Villanova di Castenaso STRATEGIE DI DIFESA. della patata. Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna STRATEGIE DI DIFESA della patata Massimo Bariselli Servizio Fitosanitario Emilia Romagna La patata come tutte le solanacee, è originaria del continente americano Alcune fra le principali avversità della

Dettagli

Vincenzo Lapietra Paolo Paciello. Soil Health and Crop Nutrient Management Bari, 14/11/2013

Vincenzo Lapietra Paolo Paciello. Soil Health and Crop Nutrient Management Bari, 14/11/2013 Vincenzo Lapietra Paolo Paciello Chi siamo 1986 1988 L Azienda si espande fino ad un totale di 2000 m 2 1990 1991 Vincenzo e Pasquale iniziano la loro carriera imparando e lavorando con papà Antonio Papà

Dettagli

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi )

Ruolo dell azoto. L azoto è: Costituente di numerosi composti biologici (proteine, amminoacidi, nucleotidi, coenzimi ) Ruolo dell azoto L'azoto è l'elemento più abbondante nella nostra atmosfera ed è presente per natura in varie forme, nell'aria, nel suolo, nell'acqua e in tutti gli esseri viventi. L azoto è: Costituente

Dettagli

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI

LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI LE METALLOTIONEINE COME BIOMARCATORI DELL INQUINAMENTO DA METALLI Candidato: Giulia Russo Matricola: 245949 Relatrice: Prof.ssa Maria Marino Anno accademico: 2008/2009 Tavola periodica degli elementi METALLI

Dettagli

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Giornata dimostrativa Biochar: valorizzazione energetica dei sottoprodotti agro-forestali nella provincia di Viterbo Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo Dott.ssa Costanza Zavalloni

Dettagli

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali Giovanni Minuto Indicazioni epidemiologiche Da un punto di vista generale,

Dettagli

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale

FISIOLOGIA VEGETALE. Il suolo e la nutrizione minerale FISIOLOGIA VEGETALE Il suolo e la nutrizione minerale Il suolo è costituito da una frazione inorganica e da una frazione organica frazione inorganica è preponderante e deriva dalla frammentazione della

Dettagli

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni

Dettagli

Bio-ecologia del Capnodis tenebrionis (L.)

Bio-ecologia del Capnodis tenebrionis (L.) Enrico de Lillo Biologia, comportamento e strategie di controllo del capnode delle drupacee Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti sezione di Entomologia e Zoologia Università

Dettagli

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo

AGRICULTURA. Il mondo vegetale alimenta l uomo. l arte alimenta l uomo NUTRImentum l arte alimenta l uomo 23 aprile 2013 Marco Fabbri Presidente Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali di Milano AGRICULTURA Il mondo vegetale alimenta l uomo La pianta, un sistema

Dettagli

Equation Pro Equation Contact

Equation Pro Equation Contact Equation Pro Equation Contact Un passo avanti nella lotta alla peronospora della vite, alternaria e peronospora del pomodoro e peronospora della patata Marchio registrato DuPont. Una nuova famiglia chimica

Dettagli

Come migliorare la struttura di un terreno?

Come migliorare la struttura di un terreno? Come migliorare la struttura di un terreno? Un buon apporto di sostanza organica permette di migliorare le caratteristiche del nostro terreno. Gli ammendanti più comuni sono: il letame, la torba e il compost.

Dettagli

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare.

Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il risultato della ricerca e sviluppo di VALAGRO; è assolutamente sicuro, naturale e facile da usare. Cos'è KENDAL COPS? KENDAL COPS è il fertilizzante naturale e attivatore dei meccanismi di resistenza della pianta che permette una resa migliore e di migliore qualità. KENDAL COPS è il risultato della

Dettagli

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN.

Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN. Guida alla difesa biologica di orto e giardino BIOGARDEN La linea di prodotti biologici per la cura del verde www.biogarden.it è un esclusiva Ecoiatros srl GUIDA PRATICA ALLA CURA BIOLOGICA DI ORTO E GIARDINO

Dettagli

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO

IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO IL RUOLO DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL SETTORE ORTOFLOROVIVAISTICO di Gianluca Zadra 1 CENNI STORICI o 1874 nasce l Istituto Agrario di San Michele all Adige costituito dalla stazione sperimentale

Dettagli

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari

La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari La prescrizione degli agrofarmaci nell applicazione della direttiva sull uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Roma, 12 maggio 2010 Enrico Antignati Consigliere C.O.N.A.F. (Coordinatore Dipartimento

Dettagli

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing

Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole. Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing Induttore di resistenza COS-OGA, per il controllo dell oidio delle colture orticole Stefano Alegi, Responsabile Sviluppo & Marketing ANTIOIDICO «Agrofamaco a basso rischio» definiti dal Reg. (CE) n. 1107/2009

Dettagli

Esperienze in Sicilia:

Esperienze in Sicilia: Esperienze in Sicilia: osservazioni e difesa dalla tignoletta Emanuele Buonocore Servizio Fitosanitario Regionale - UOB 145 INCONTRO Evoluzione delle strategie di difesa contro Lobesia: problemi e prospettive

Dettagli

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR)

Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) Deafal e l Agricoltura Organica e Rigenerativa (AOR) DEAFAL ONG (Delegazione Europea per l Agricoltura Famigliare in Asia Africa e America Latina, ONG) Osservare Studiare e ricercare Decodificare Semplificare

Dettagli

La scuola per Expo 2015

La scuola per Expo 2015 IIS Duca degli Abruzzi Via dell Acquedotto romano Zona Industriale Est 09030 ELMAS Tel 070.243386 - Fax 070.217072 www.agrarioelmas.it La scuola per Expo 2015 Effetti della micorrizazione nella coltivazione

Dettagli

CETRIOLO Cucumis sativus

CETRIOLO Cucumis sativus CRITTOGAME Peronospora Pseudoperonospora cubensis Mal bianco Erysiphe cichoracearum, Sphaerotheca fuliginea Botrite Botryotinia fulckeliana CETRIOLO Cucumis sativus DIFESA INTEGRATA DEL CETRIOLO IN COLTURA

Dettagli

IL SETTORE AGRICOLO ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE

IL SETTORE AGRICOLO ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE IL SETTORE AGRICOLO ITALIANO NEL CONTESTO INTERNAZIONALE 1.208.879 Valore della produzione Agricola (media 2010-2012 milioni di US$) 301.303 236.411 186.432 126.582 84.376 82.299 75.486 74.903 54.784 45.640

Dettagli

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI

DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO DELL ACQUA E DEI NUTRIENTI «Sistemi innovativi per una gestione sostenibile dell acqua in risaia» Centro Ricerche sul Riso, Castello D Agogna (PV) 30 Gennaio 2014 DIVERSITA DEI BATTERI RIZOSFERICI DEL RISO IN RELAZIONE AL CICLO

Dettagli

Sostenibilità della difesa integrata e biologica in floricoltura. 27 maggio Daniela Beretta

Sostenibilità della difesa integrata e biologica in floricoltura. 27 maggio Daniela Beretta Sostenibilità della difesa integrata e biologica in floricoltura 27 maggio 2005 Daniela Beretta Evoluzione del concetto di sostenibilità : Agricoltura sostenibile: tutte le strategie di prevenzione accettabili

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 8 Novembre 2006 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione della vite Annata agraria 2004-2005 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

Regolamento prodotti fitosanitari

Regolamento prodotti fitosanitari Deliberazione del Consiglio Comunale n. 44 dell 8 agosto 2006 Pubblicata all albo del Comune il 16 agosto 2006 Entrata in vigore dal 26 agosto 2006 REGOLAMENTO di disciplina delle modalità di impiego dei

Dettagli

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia

Consiglio dell Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali Ministero della Giustizia Direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che istituisce un quadro per l azione comunitaria ai fini dell utilizzo sostenibile dei pesticidi Contributo del Consiglio

Dettagli

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA DEL SUOLO Pillole di suolo BIODIVERSITA DEL SUOLO Il suolo ospita una miriade di organismi viventi, e la loro diversità e quantità è di gran lunga maggiore di quella che si trova al suo esterno. Addirittura, ci

Dettagli

Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA

Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA Provincia Autonoma di Trento DISCIPLINARE DI PRODUZIONE INTEGRATA DIFESA FRAGOLA FUORISUOLO 2015 RIPRESA VEGETATIVA - RACCOLTA PRIMAVERILE AVVERSITÀ CRITERI DI INTERVENTO S.a. e AUSILIARI LIMITAZIONI D'USO

Dettagli

Corso di Botanica e Giardinaggio

Corso di Botanica e Giardinaggio Corso di Botanica e Giardinaggio Docente: Andrea Mangoni Università Popolare di Camponogara Argomenti del Corso Parte Generale Le piante: generalità, struttura, Terreno, concimazione, compostaggio Lotta

Dettagli

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza Giancarlo Cargioli Responsabile Servizio Ricerca, Innovazione e Promozione del Sistema Agro-alimentare Struttura

Dettagli

progetto Lavoro VERDE - ROTARY CLUB GENOVA OVEST SCHEDA CORSO

progetto Lavoro VERDE - ROTARY CLUB GENOVA OVEST SCHEDA CORSO progetto Lavoro VERDE - ROTARY CLUB GENOVA OVEST SCHEDA CORSO Tavole degli argomenti trattati del Corso Durata Argomento Sede Corsi prevista Docenza Botanica sistematica Genova 8 Dottore in scienze naturali

Dettagli

31 marzo e 21 aprile 2012 dalle alle 13.30

31 marzo e 21 aprile 2012 dalle alle 13.30 31 marzo e 21 aprile 2012 dalle 10.30 alle 13.30 LA DIFESA BIOLOGICA DALLE MALATTIE E PARASSITI PRIMAVERILI: strategie dopo i primi attacchi, la salvaguardia degli antagonisti naturali, la concimazione,

Dettagli

Avversita delle Piante Sistemi Biologici di prevenzione e cura.

Avversita delle Piante Sistemi Biologici di prevenzione e cura. Incontro annuale gruppo orti botanici e giardini storici Roma, 19 giugno 2015 Orto botanico dell'università degli Studi - Roma La Sapienza Avversita delle Piante Sistemi Biologici di prevenzione e cura.

Dettagli

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA

LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA FORUM NUTRIZIONE SULLA FRAGOLA LA FERTIRRIGAZIONE DELLA FRAGOLA 18 SETTEMBRE 2014 dott. agr. Marco Valerio DEL GROSSO Libero Professionista Battipaglia (SA) presidente@antesia.it Associazione Nazionale

Dettagli

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità

Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Data, 03 agosto 2016 U N A P R O D U Z I O N E T U T T A I T A L I A N A Sistema di previsione e avvertimento alle avversità Agli inizi degli anni Ottanta del secolo scorso si molte sono state le prove

Dettagli

Sinergie Syngenta. Soluzioni integrate per l orticoltura

Sinergie Syngenta. Soluzioni integrate per l orticoltura Sinergie Syngenta Soluzioni integrate per l orticoltura Indice Sinergie Syngenta: la soluzione integrata per un orticoltura moderna, competitiva e sostenibile pag 1 Quali sono i vantaggi di un offerta

Dettagli

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità? Concetta Vazzana VivereBIO Pratovecchio - Stia 5 dicembre 2015 DISPAA (Dipartimento di Scienze della Produzione Agroalimentare e dell Ambiente) Scuola

Dettagli

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio

Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Convegno su: Cipolla di Treschietto: da risorsa ad opportunità per lo sviluppo del territorio Comune di Bagnone 22 novembre 2008 Presentazione del Progetto triennale di recupero, caratterizzazione, conservazione

Dettagli

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE Nicoletta Vai Servizio fitosanitario, Regione Emilia-Romagna DIFESA DEL VERDE URBANO: PERCHE? Difesa del verde urbano: perché? Per mantenere belle le piante

Dettagli

35 - L EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA - GENERALITÀ

35 - L EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA - GENERALITÀ 35 - L EVOLUZIONE DELLE TECNICHE DI DIFESA - GENERALITÀ La difesa delle piante con PF iniziò, su larga scala, con la scoperta delle proprietà fungicide del rame contro la peronospora della vite più di

Dettagli

Difesa Integrata di: Basilico

Difesa Integrata di: Basilico Difesa Integrata di: Basilico CRITTOGAME Peronospora Prodotti rameici I prodotti rameici sono efficaci anche contro le (Peronospora spp.) - ampie rotazioni batteriosi - distruggere i residui delle colture

Dettagli

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi.

Lo studente scriva la differenza tra concimi, ammendanti e correttivi. Lo studente scriva sull epoca, modalità, tipo e quantità di concime azotato/fosfatico/potassico che può essere somministrato ad una coltura in relazione : alla specie, al sistema colturale (precessione),

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo

DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo Edizione 2016 FRAGOLA FUORI SUOLO - PARTE DIFESA Rev_01 f Documento Tecnico elaborato da APOT con la collaborazione

Dettagli

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09

La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia. Marco_09 La tecnica di coltivazione dell ASPARAGO in Italia 1 1 La tecnica di coltivazione dell asparago L Asparago destinato alla produzione di turioni per il mercato fresco è l Asparagus Officinalis Appartiene

Dettagli

Indicazioni dei mezzi alternativi nelle Linee Tecniche di Difesa Integrata

Indicazioni dei mezzi alternativi nelle Linee Tecniche di Difesa Integrata FORUM FITOIATRICI Attuare la Direttiva 2009/128/CE Veneto Agricoltura in collaborazione con U.Per. Servizi Fitosanitari della Regione del Veneto Corte Benedettina - Legnaro, 9 febbraio 2012 MEZZI BIOLOGICI

Dettagli

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante

Il metodo consente di variare la composizione dei sali minerali delle soluzioni nutritive preparate per l allevamento idroponico delle piante LA CONCIMAZIONE MINERALE DEL BONSAI I MICRONUTRIENTI ESSENZIALI Prof. Augusto Marchesini: libero docente di chimica agraria presso l Università degli Studi di Milano RIASSUNTO La nutrizione minerale del

Dettagli

La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale.

La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale. La salvaguardia delle risorse primarie è uno degli obiettivi prioritari di qualsiasi piano di intervento industriale, agricolo e agroindustriale. Nel settore agricolo, l agricoltura biodinamica è la più

Dettagli

Il controllo dei principali fitofagi delle colture orticole mediante limitatori naturali

Il controllo dei principali fitofagi delle colture orticole mediante limitatori naturali Il controllo dei principali fitofagi delle colture orticole mediante limitatori naturali Luciana Tavella Boves, 13 novembre 2013 Schema dei mezzi di lotta utilizzabili per la gestione integrata dell agroecosistema

Dettagli

PROBLEMATICHE VIVAISTICHE E FITOSANITARIE LEGATE ALLA COLTIVAZIONE DELLE SPECIE SPONTANEE

PROBLEMATICHE VIVAISTICHE E FITOSANITARIE LEGATE ALLA COLTIVAZIONE DELLE SPECIE SPONTANEE Tolmezzo, 15 dicembre 2010 PROBLEMATICHE VIVAISTICHE E FITOSANITARIE LEGATE ALLA COLTIVAZIONE DELLE SPECIE SPONTANEE Marta Mossenta Università di Udine/ERSA LA GERMINAZIONE DEI SEMI NELLE SPECIE SPONTANEE:

Dettagli

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO?

Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? Dr. Federico Tuberga LOMBRIASCO (TO) 19/11/2014 ISTITUTO TECNICO AGRARIO DON BOSCO TAPPETI ERBOSI: GESTIONE SPECIALIZZATA O SEMPLICE ORNAMENTO? La manutenzione ordinaria del verde: brevi cenni tecnici

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI: con il patrocinio di Primo corso di formazione I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE: produzione, controllo di qualità e impiego CerSAA, Albenga 26-27 novembre 2009 I FERTILIZZANTI ED I CORRETTIVI NEI SUBSTRATI:

Dettagli

SOLUZIONI PER L AGRICOLTURA MODERNA E SOSTENIBILE

SOLUZIONI PER L AGRICOLTURA MODERNA E SOSTENIBILE SOLUZIONI PER L AGRICOLTURA MODERNA E SOSTENIBILE RICERCA E INNOVAZIONE PER L AGRICOLTURA SOSTENIBILE MISSIONE Le soluzioni agronomiche sviluppate in Agrifutur sono indispensabili per l agricoltura biologica

Dettagli

II incontro autunnale-2d

II incontro autunnale-2d ALBERI nel loro ambiente II incontro autunnale-2d UTE aa 2014-2015 Bollate - Novate Giovanni Regiroli - biologo Famiglia Bignoniacee Catalpa bignonioides Catalpa Famiglia Lythracee Lagerstroemia indica

Dettagli

DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo

DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo PAT/RFS164-29/02/2016-0099688 - Allegato Utente 8 (A08) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO DISCIPLINARE PER LA PRODUZIONE INTEGRATA Settore ortofrutticolo Edizione 2016 PICCOLI FRUTTI (LAMPONE, MIRTILLO, MORA,

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI

IMPIANTO FRUTTETO AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI IMPIANTO FRUTTETO Per ritenersi economicamente valido deve: AMMORTIZZARE IN BREVE TEMPO GLI INVESTIMENTI IMPEGNATI EFFETTUARE LA PIÙ IDONEA MECCANIZZAZIONE DELLE OPERAZIONI COLTURALI CONTENERE NOTEVOLMENTE

Dettagli

FUNGHI MICORRIZZICI. Sostanzialmente le micorrizze, apportano alla pianta i seguenti vantaggi:

FUNGHI MICORRIZZICI. Sostanzialmente le micorrizze, apportano alla pianta i seguenti vantaggi: Il nuovo conciante, EKO Seed PRO-CED, è un inoculo composto di funghi e batteri antagonisti delle più importanti malattie del seme; una consociazione di microrganismi specifici che comprende funghi micorrizzici,

Dettagli

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE

FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE FITOPATOLOGIA METODI DI DIFESA DELLE PRODUZIONI AGRARIE PRINCIPI DI FITOPATOLOGIA DEFINIZIONE MALATTIA: insorgenza nelle pianta di processi fisiologici anormali di tipo persistente o semipersistente che

Dettagli

i principali parassiti delle colture ortive: biologia e strategie di contenimento.

i principali parassiti delle colture ortive: biologia e strategie di contenimento. i principali parassiti delle colture ortive: biologia e strategie di contenimento. 16 Marzo 2013 ore 16: 00 Centro Sociale Giordani 16 Marzo 2013 ore 16: 00 Centro Sociale Giordani 16 Marzo 2013 ore 16:

Dettagli

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare

Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Scienza e Tecnologia per la sicurezza e la qualità alimentare Sai quali muffe ci sono nel tuo frigorifero? Impariamo a riconoscere le muffe pericolose Dott.ssa Paola Giorni, PhD Dipartimento di Scienze

Dettagli

Cenni di orticoltura biologica

Cenni di orticoltura biologica Cenni di orticoltura biologica Coltivare: effettuare tutti i lavori necessari perché le piante diano buon frutto La coltivazione può avvenire in pieno campo, oppure con altri metodi fuori suolo, quali

Dettagli

Tecnico colture biologiche Descrizione sintetica

Tecnico colture biologiche Descrizione sintetica identificativo scheda: 01009 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico colture biologiche è specializzato nella ricerca e nell applicazione delle tecniche dell agricoltura biologica, cioè

Dettagli