LA LOTTA ALLE AVVERSITA DELLE PIANTE CON GLI ANTAGONISTI ED ALTRI ORGANISMI UTILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA LOTTA ALLE AVVERSITA DELLE PIANTE CON GLI ANTAGONISTI ED ALTRI ORGANISMI UTILI"

Transcript

1 LA LOTTA ALLE AVVERSITA DELLE PIANTE CON GLI ANTAGONISTI ED ALTRI ORGANISMI UTILI A cura di Edizione del Febbraio 2013

2 CIVIELLE Cantine della Valtènesi e della Lugana Presentazione Civielle - Cantine della Valtènesi e della Lugana, società agricola cooperativa fondata nel 1979, è ubicata a Moniga del Garda, sulla sponda occidentale del Lago di Garda, in una storica Cantina, al centro di una zona di antiche tradizioni vitivinicole. Finalità della Cooperativa, che non ha scopi di lucro, è lo sviluppo della viticoltura territoriale a difesa dell integrità dell ambiente tramandato nei millenni, del reddito delle imprese agricole nel cotesto di un economia particolarmente orientata al turismo. L attività si esplica nei vari segmenti della produzione, della trasformazione e nel confezionamento dei prodotti vitivinicoli, sia presso la sede aziendale che presso le oltre 150 aziende vitivinicole che ne utilizzano le tecnologie nel territorio regionale e nelle regioni limitrofe. I viticoltori soci della cooperativa - 80 le aziende rappresentate - condividono rigorosi protocolli volontari di coltivazione e di raccolta delle uve, e la cooperativa opera in ottemperanza alle norme per la certificazione di qualità UNI EN ISO 9001:2008 e la sicurezza alimentare UNI EN ISO 22000:2005. La cooperativa applica inoltre i metodi di produzione dell agricoltura biologica secondo gli standard dell Unione Europea e I.F.O.A.M. e N.O.P. del Nord America. I terreni coltivati, certificati per l agricoltura biologica, ad oggi sono oggi l 80% del totale con l obiettivo di giungere al più presto al 100%. Fin dal 1987 la cooperativa è accreditata dall Amministrazione Provinciale di Brescia e dalla Regione Lombardia per l attuazione di progetti di assistenza tecnica e organizza periodicamente importanti convegni, seminari, visite guidate, incontri tecnici, produce materiale come dispense, opuscoli e bollettini periodici per informare gli operatori del mondo vitivinicolo sulle tematiche tecniche, normative ed economiche riguardanti il settore. In trent anni di esperienza Civielle ha accumulato un considerevole bagaglio di conoscenze che si estendono anche ad una problematica di rilevante interesse collettivo come quella della sicurezza sul lavoro. Per questo, grazie anche al contributo dell Unione Europea e della Direzione Generale Agricoltura della Regione Lombardia, ha ritenuto utile riassumere in questa pubblicazione, il complesso delle informazioni necessarie alle imprese vitivinicole per porre nel giusto rilievo il tema della sicurezza alimentare nel settore vitivinicolo. 2

3 INDICE Pagina INTRODUZIONE 4 METODO PROTETTIVO 5 METODO INOCULATIVO 7 INSETTI AUSILIARI 8 ADALIA BIPUNCTATA 9 NEPHUS INCLUDENS 10 CRYPTOLAEMUS MONTROUZIERI 10 CHRYSOPERLA CARNEA 11 ANTHOCORIS NEMORALIS 12 ORIUS LAEVIGATUS 12 MACROLOPHUS PYGMAEUS 13 NESIDIOCORIS TENUIS 14 APHIDIUS COLEMANI 15 ENCARSIA FORMOSA 16 ERETMOCERUS MUNDUS 17 ERETMOCERUS EREMICUS 17 DIGLYPHUS ISAEA 18 NECREMNUS ARTYNES 19 ACARI AUSILIARI 20 AMBLYSEIUS CUCUMERIS 20 AMBLYSEIUS SWIRSKII 21 PHYTOSEIULUS PERSIMILIS 22 NEMATODI ENTOMOPATOGENI 23 HETERORHABDITIS BACTERIOPHORA 24 STEINERNEMA CARPOCAPSAE 25 STEINERNEMA FELTIAE 25 FITOFARMACI MICROBIOLOGICI 27 MICETI 31 TRICHODERMA HARZIANUM 31 CONIOTHYRIUM MINITANS 32 AMPELOMYCES QUISQUALIS 32 BEAUVERIA BASSIANA 33 ALTRI FUNGHI UTILI 33 BATTERI 34 BACILLUS THURINGIENSIS 34 BACILLUS SUBTILIS 35 STREPTOMYCES GRISEOVIRIDIS 35 BACILLUS AMYLOLIQUEFACIENS 36 SPINOSAD 37 VIRUS 38 CYDIA POMONELLA GRANULOSIS VIRUS 38 3

4 INTRODUZIONE Il rispetto di disciplinari di produzione sempre più restrittivi, degli accordi di fornitura con la GDO che limitano il numero di molecole chimiche riscontrabili sugli ortaggi e che spesso richiedono che i residui delle sostanze attive impiegate siano di molto al di sotto dei limiti di legge (es. minore del 30%), hanno portato ad un utilizzo sempre crescente dei metodi di difesa integrata, in cui trovano grande spazio insetti, acari ed altri organismi utili. Occorre rimarcare comunque che l esperienza portata avanti negli ultimi anni ha rivelato che, molto spesso, l uso di competitori naturali per il controllo degli infestanti si rivela più efficace, e di conseguenza economicamente più vantaggioso, rispetto alla sola lotta chimica (specialmente in caso di comparsa di popolazioni resistenti agli insetticidi chimici). Di conseguenza, l utilizzo degli agenti di controllo biologico, che oggi non è prerogativa della sola agricoltura biologica, trova sempre maggiore spazio nelle tecniche di difesa per la produzione integrata, la quale, per definizione, utilizza in modo integrato i mezzi disponibili chimici, fisici, biologici, genetici ed agronomici. Va sottolineato come le strategie di difesa vadano analizzate in modo olistico, tenendo conto dell importanza di tutti i componenti del sistema e di come essi interagiscano tra loro. L esempio più immediato è l interazione tra impiego di insetticidi e di insetti utili: appare evidente la necessità di impiegare agrofarmaci selettivi, in grado di colpire l insetto bersaglio nocendo il meno possibile all insetto utile e senza compromettere la sua capacità di riprodursi. Queste precauzioni vanno prese anche quando non si decide di inoculare nella coltura degli ausiliari acquistati dall esterno, nel caso in cui si ritiene utile rispettare e valorizzare l entomofauna utile autoctona. Nella sua concezione più classica la lotta biologica consiste nella conservazione e nell uso degli antagonisti naturali esistenti nell ambiente, con l obiettivo di controllare i parassiti per mantenerli entro limiti inferiori alle soglie di danno. In linea di principio la protezione delle piante deve prioritariamente essere basata sulla prevenzione che è sempre importante: la corretta gestione del sistema evita a priori che i parassiti si manifestino o ne rende più facile il controllo qualora comunque compaiano. Ciò equivale anche a dire che prioritariamente occorre proteggere e potenziare gli organismi utili se presenti nel nostro ecosistema mettendoli nelle condizioni ideali per il loro sviluppo e conservazione naturale, ad esempio lasciando ricoveri naturali, siepi, muri a secco o zone marginali di campagna per la loro riproduzione, evitando trattamenti che possano abbatterli o comprometterli (metodo protettivo). Qualora gli organismi utili per qualunque motivo non si trovino in quantità sufficiente nel nostro ecosistema occorre ricorrere a metodi inoculativi che consistono nell introdurre nell agroambiente insetti utili o altri organismi utili che, inserendosi nell ecosistema, ne divengono forza regolatrice di controllo, in molti casi durevole nel tempo. Sono detti insetti ausiliari quegli organismi appartenenti all'ordine degli Insecta che predano o parassitizzano insetti o altri artropodi fitofagi e permettono di evitare o limitare l'uso degli insetticidi. Sono utilizzati direttamente nella lotta biologica e nella lotta integrata, sia in agricoltura convenzionale, sia in varie forme di agricoltura sostenibile come l'agricoltura biologica e l'agricoltura integrata. Troviamo altri organismi utili impiegati in agricoltura, oltre agli insetti, anche fra gli acari, i nematodi, i funghi, i batteri ed i virus. 4

5 METODO PROTETTIVO Le siepi Le siepi contribuiscono all aumento della biodiversità e rappresentano, in un ambiente antropizzato e frammentato quale è ad esempio quello urbano, ma anche quello agricolo, importanti corridoi di spostamento per gli insetti utili, mettendo in comunicazione parchi e giardini anche molto distanti tra loro. I vari microhabitat presenti all interno delle siepi costituiscono inoltre un prezioso rifugio per insetti e acari utili in qualsiasi momento dell anno, sia d inverno sia durante la bella stagione. Durante lo svernamento, ad esempio, alcune coccinelle predatrici di afidi, come ad esempio Adalia 2-punctata, scelgono le fenditure della corteccia di vecchi alberi, mentre altre, come Coccinella 7-punctata o Propylaea 14-punctata, preferiscono rifugiarsi nella lettiera di foglie o nel terreno non disturbato. Nel corso della bella stagione, invece, le siepi rappresentano anche un luogo di moltiplicazione per molti entomofagi. Tra le specie arbustive e arboree presenti nelle siepi delle nostre campagne o dei parchi cittadini di maggiori dimensioni, pioppo bianco, prugnolo, acero campestre, evonimo, sanguinello e nocciolo sono particolarmente ricche di predatori di afidi, quindi di fondamentale importanza nel contenimento delle infestazioni su moltissime piante ornamentali. Tra i nemici naturali degli afidi, le coccinelle svolgono un ruolo di primo piano. Sono specie tendenzialmente arboricole Adalia 2-punctata e Oenopia conglobata, mentre sono più frequenti sulle piante erbacee Hippodamia variegata e Coccinella 7 -punctata. All inizio della primavera le coccinelle adulte, che hanno trascorso l inverno all interno di siepi e macchie di vegetazione spontanea, si spostano sulle piante coltivate od ornamentali in cerca di prede, seguendo le infestazioni di afidi durante tutto il periodo primaverile-estivo. All inizio dell autunno le coccinelle ritornano presso le siepi e non è difficile osservare gruppi di decine di individui nascosti fra le foglie o nel punto d inserzione dei rametti di diverse piante arboree, tra cui olmo e pioppo bianco. Col sopraggiungere dell inverno le coccinelle iniziano lo svernamento vero e proprio, riparandosi sotto la corteccia degli alberi, nella lettiera, nel terreno o sotto le pietre. Anche le larve di molte specie di Ditteri Sirfidi contribuiscono al contenimento degli afidi, mentre gli adulti, che si nutrono principalmente di nettare, polline e melata, favoriscono l impollinazione di molte piante fiorite. Le larve dei sirfidi afidifagi, di colore verde-trasparente, sono attive soprattutto di notte e durante il giorno tendono spesso a nascondersi fra le foglie accartocciate. Questi predatori sono quindi poco visibili e il loro effetto benefico risulta quasi sempre sottostimato. Anche gli Imenotteri parassitoidi di afidi e psille traggono un grande vantaggio dalla presenza di siepi. Aphidius matricariae, ad esempio, si sviluppa a spese dell afide verde del pesco e degli afidi presenti su prugnolo, salice, sambuco e numerose piante da fiore. Le piante erbacee spontanee Anche le piante erbacee spontanee, se non sono sottoposte a tagli troppo frequenti, svolgono un ruolo importante nel contenimento di alcuni insetti dannosi al verde urbano. I loro effetti positivi possono, in particolare, essere così riassunti. Fonti di prede e ospiti alternativi per predatori o parassitoidi. Molte piante erbacee spontanee vengono infestate da afidi e altri fitomizi innocui alle piante ornamentali, agendo in questo modo da substrato di moltiplicazione per insetti utili, in grado di svolgere in seguito la loro azione benefica nei confronti di fitofagi dannosi. Ad esempio alcune specie, ritenute per lo più infestanti, come l ortica (Urtica dioica), lo stoppione (Cirsium arvense), il farinaccio 5

6 (Chenopodium album), il romice (Rumex crispus) e il cardo dei lanaioli (Dipsacus sylvestris) offrono cibo a un gran numero di predatori durante tutto il periodo primaverile-estivo. Fra gli insetti utili che beneficiano delle specie erbacee, vi sono numerose categorie di insetti predatori, quali Coccinellidi, Antocoridi, Miridi, Nabidi, Crisopidi, Sirfidi, oltre a diverse specie di parassitoidi, quali Braconidi e Mimaridi (questi ultimi parassitoidi di cicaline). Fonti di polline e nettare. Per adulti di parassitoidi (Imenotteri Braconidi e Afelinidi e Ditteri Tachinidi) o predatori, come ad esempio i Ditteri Sirfidi. Gli adulti di Coccinellidi, quali Hippodamia variegata e Propylaea 14-punctata sono fortemente attirati dalle infiorescenze di carota selvatica (Daucus carota), sulle quali, nei periodi di scarsità di prede, possono nutrirsi di polline come cibo secondario. Anche gli Acari Fitoseidi, predatori di acari dannosi (es. Tetranychus urticae), possono sopravvivere in assenza di prede, sfruttando i pollini. Siti di rifugio e svernamento per molti insetti utili. Molte piante, per le loro particolari strutture vegetative o fiorali, possono fungere da veri e propri siti di svernamento oppure da rifugi temporanei per svariate specie di insetti utili. Le coccinelle, ad esempio, possono svernare su amaranto (Amaranthus retroflexus) e bardana (Arctium minus), mentre i capolini spinosi del cardo dei lanaioli (Dipsacus sylvestris) possono rappresentare, a fine estate, rifugi temporanei particolarmente apprezzati. Negli orti e nel verde urbano può essere utile coltivare essenze che attirano insetti utili ad esempio: Timo: può essere usato in cucina e come pianta strategica per la lotta biologica. Tra le sue foglie troveranno il loro habitat ideale i sirfidi. Tarassaco: può attirare le preziosissime coccinelle. Salvia: attira api che danno il loro contributo nella lotta biologica. Potentilla: Le coccinelle adorano i fiori gialli di questa pianta! Basterà un solo cespuglio per circondarvi dei graziosi insetti. Ortica: non solo è un antiparassitario naturale, ma riesce anche ad attirare le coccinelle, uno degli insetti più utili per la lotta biologica. Calendula: i petali dei suoi fiori attirano i sirfidi, insetti che si nutrono di fitofagi. La corretta gestione dei trattamenti fitosanitari I trattamenti fitosanitari, al fine di proteggere le popolazioni di insetti ed altri organismi utili quali gli acari fitoseidi, devono essere opportunamente ed oculatamente gestiti. Ad esempio i trattamenti acaricidi ed insetticidi devono essere effettuati solo in caso di reale necessità, quando cioè le soglie di danno per l insetto o acaro bersaglio sono state superate: trattamenti effettuati con la logica del tanto male non fa sono deleteri perché gli acaricidi e gli insetticidi colpiscono anche gli organismi utili oltre agli organismi bersaglio, determinando un abbattimento delle loro popolazioni che spesso conducono ad un aggravio delle infestazioni, non più controllate dagli organismi utili, anziché una riduzione. Occorre inoltre tenere conto che alcuni fitofarmaci fungicidi hanno effetti secondari negativi sulle popolazioni di organismi utili: ad esempio lo zolfo ha un effetto acaricida che può portare ad un deperimento delle popolazioni di acari utili con conseguente comparsa o aggravio di acariosi nei vigneti. Nei disciplinari di lotta integrata sono sempre indicate le soglie di danno e spesso i servizi fitosanitari regionali effettuano monitoraggi sulle popolazioni di insetti e acari dannosi al fine di indirizzare correttamente gli agricoltori nella scelta del momento più opportuno per i trattamenti. 6

7 METODO INOCULATIVO Gli interventi di lotta biologica, qualora per qualche motivo le popolazioni di organismi utili risultino non sufficientemente abbondanti da controllare le infestazioni di organismi dannosi, prevedono l introduzione di organismi ausiliari, accompagnati da osservazioni in campo che consentano di agire in maniera tempestiva, prima che le infestazioni divengano fuori controllo. L obiettivo è quello di innescare nell ambiente lo sviluppo di una consistente popolazione di organismi ausiliari fin dalle prime comparse dell insetto o acaro dannoso. Questo tipo di lotta che viene più propriamente definita lotta biotecnica, s'identifica con l'impiego diretto di organismi viventi o di prodotti da essi derivati per combattere un organismo dannoso, anche con il ricorso a processi industriali che riproducono artificialmente questi strumenti attraverso: - l impiego di predatori allevati artificialmente e lanciati, - l impiego di parassitoidi allevati artificialmente e lanciati, - l impiego di organismi entomopatogeni e antagonisti (Virus, Batteri, Funghi, Nematodi). Organismi predatori. Sono insetti e acari che divorano le loro prede ad esempio la Coccinella e la Crisopa che si nutrono di Afidi, i pidocchi delle piante. Organismi parassiti. Generalmente si tratta di parassitoidi, che si differenziano dai parassiti propriamente detti per l evoluzione del rapporto trofico. Il parassitismo s'identifica in una forma particolare di simbiosi in cui uno solo degli organismi trae vantaggio; il parassita infatti sfrutta funzioni vitali dell'ospite sottraendogli risorse e, per questo, danneggiandolo, ma senza provocarne la morte. Il parassitoide instaura con l'ospite un rapporto trofico del tutto indipendente dalla fisiologia dell'ospite, nutrendosi indifferentemente dei suoi tessuti. Questo rapporto ha analogie con la predazione e si esaurisce di fatto con la morte della vittima, quasi sempre prima che questa abbia raggiunto il completo sviluppo. Sono insetti parassitoidi quelli che depongono un uovo all interno della larva, questo viene poi divorata dall interno. Per esempio l Encarsia Formosa parassitizza le larve della Mosca Bianca. Organismi entomopatogeni. Sono entomopatogeni quegli organismi che instaurano con l'insetto un rapporto di parassitismo vero e proprio che si manifesta con una patologia a carattere infettivo. L'agente eziologico della patologia è in genere un microrganismo, ma in questa categoria vengono fatti rientrare anche i Nematodi, in quanto i meccanismi e l'eziologia s'identificano più con il parassitismo che con il parassitoidismo. Attualmente il campo d'impiego della lotta microbiologica si è esteso notevolmente e in commercio esistono formulati di insetticidi e anticrittogamici biologici a base di Virus (virus della granulosi), Batteri (selezioni genetiche del B. thuringiensis), Funghi antagonisti (specie dei generi Beauveria, Trichoderma, Verticillium, ecc.), impiegati contro le crittogame, e entomopatogeni (specie dei generi Beauveria, Aschersonia, Metarhizium, Verticillium, ecc.), usati contro gli insetti, Nematodi entomopatogeni (Steinernema, Heterorhabditis) o fitopatogeni (Phasmarhabditis hermaphrodita, ecc.) usati, questi ultimi, contro le piante infestanti. Organismi antagonisti. Sono funghi o batteri che antagonizzano generalmente malattie fungine (Es. Bacillus subtilis, Ampelomyces quisqualis e Bacillu amyloliquefaciens) 7

8 INSETTI AUSILIARI Gli insetti ausiliari più noti e diffusi, alcuni dei quali vengono descritti più diffusamente in seguti, sono i seguenti: Coleotteri Coccinellidi, predatori allo stadio larvale e adulto: o Adalia bipunctata; o Chilocorus bipustulatus; o Coccinella septempunctata;coccinella decempunctata; o Exochomus; o Rodolia cardinalis; o Scymnus; o Stethorus punctillum; o Nephus includens o Cryptolaemus montrouzieri Neurotteri Crisopidi, predatori allo stadio larvale: o Chrysoperla carnea; Rincoti Antocoridi, predatori in tutti gli stadi: o Anthocoris: specialmente Anthocoris nemoralis; o Orius insidiosus, Orius laevigatus; Orius majusculus e Orius niger. Ditteri Sirfidi, alcuni generi predatori allo stadio larvale: o Syrphus o Scaeva o Episyrphus Cecidomyiidae, alcune specie predatrici allo stadio larvale: o Aphydoletes; Eterotteri Miridae (sottofamiglie: Deraeocorinae, Mirinae, Orthotylinae e Phylinae), specialmente: o Cyrtopeltis tenuis; o Dicyphus errans; Dicyphus hesperus; Dicyphus tamaninii; o Macrolophus caliginosus; Macrolophus nubilis; Macrolophus pygmaeus; o Nesidiocoris tenuis; Imenotteri Aphididae o Aphidius colemani; Aphelinidae o Aphelinus mali; o Aphytis chrysomphali;aphytis coheni;aphytis holoxanthus;aphytis melinus; o Prospaltella berlesei; o Encarsia formosa;encarsia tricolor; o Eretmocerus mundus; Eretmocerus eremicus Eulophidae: o Diglyphus begini; Diglyphus isaea; o Necremnus artynes Trichogrammatidae; Tisanotteri o Aeolothrips intermedius; 8

9 ADALIA BIPUNCTATA predatore di afidi Adalia bipunctata è una coccinella tipica dei nostri habitat, che si nutre attivamente delle principali specie di afidi presenti sulle piante arboree, arbustive ed erbacee. Lo sviluppo da uovo ad adulto passa attraverso 4 età larvali e richiede poco più di tre settimane con temperature attorno ai C. La 3a e la 4a età larvale, insieme agli adulti, sono gli stadi più voraci in grado di divorare fino a 100 afidi al giorno. Le femmine adulte depongono le uova in piccoli gruppi nei pressi delle colonie di afidi. Le larve neonate iniziano a nutrirsi di prede, inizialmente ricercando quelle più vicine e di più ridotte dimensioni. Successivamente acquistano grande mobilità ed estendono la loro azione in un raggio più ampio. Questo predatore è impiegato soprattutto allo stadio di larva, su piante ornamentali, frutticole ed ortaggi, con interventi localizzati nei focolai di infestazione, ed anche in combinazione con altri ausiliari (es. parassitoidi). Molte specie di coccinellidi sono predatori di afidi attivi soprattutto con infestazioni medioalte e possono raggiungere in alcuni periodi dell anno densità elevate, tali da determinare una drastica riduzione delle popolazioni afidiche. Nella protezione del verde cittadino conviene puntare sulle specie che più frequentemente si ritrovano spontaneamente nella vegetazione come Adalia 2- punctata, diffusa soprattutto su piante arboree e arbustive. I lanci di questo predatore vanno effettuati in presenza di afidi. In commercio sono presenti larve o adulti: questi ultimi garantiscono una maggior dispersione spontanea del predatore nel contesto ambientale ma anche una minor efficacia nel caso di focolai localizzati. In questo caso sono più utili le larve, che consentono applicazioni mirate e particolarmente efficaci, in quanto le forme giovanili hanno meno possibilità di spostamento. Le dosi vanno valutate a seconda delle situazioni; orientativamente si possono introdurre 2-3 coccinelle per ogni rametto infestato. Come tutte le coccinelle predatrici, Adalia richiede un elevato numero di prede per svilupparsi, per cui non è adatta per lanci preventivi in assenza di prede. adulto di Adalia larva di Adalia 9

10 NEPHUS INCLUDENS predatore di cocciniglie cotonose Nephus includens è una piccola coccinella efficace predatrice di cocciniglie cotonose ed appartenente alla famiglia degli Scymninae come il più noto Cryptolaemus rispetto al quale è più piccola, essendo lunga appena un paio di millimetri allo stadio adulto. Le larve sono rivestite dalla tipica cera bianca in fiocchi irregolari che le consente di mimetizzarsi tra le sue prede. Nephus è una specie tipica dell europa meridionale ed è in grado di predare la maggioranza delle specie di cocciniglie cotonose presenti nei nostri habitat in un range termico molto ampio che copre l intero periodo da aprile a novembre. Al contrario del Cryptolaemus il Nephus è attivo anche a densità molto basse così che può essere introdotto precocemente, inoltre per le sue ridotte dimensioni può predare le cocciniglie anche nei ripari della corteccia come ad esempio su vite. La dose va dai 5 ai 20 individui per pianta a seconda delle dimensioni, da aumentare se vi è già presenza di focolai. Cocciniglia con adulto e larva di Nephus CRYPTOLAEMUS MONTROUZIERI predatore di cocciniglie cotonose Cryptolaemus montrouzieri è un coccinellide predatore di numerose specie di cocciniglie cotonose (pseuducoccidi), utilizzato da molto tempo in tutto il mondo nei programmi di difesa integrata degli agrumi e di piante ornamentali. L'adulto, che misura circa 6 mm, ha le elitre di colore nerastro mentre il resto del corpo si presenta più chiaro con colorazione marrone-arancio. Le larve, anche esse attive predatrici, sono più grandi (sino a mm) e ricoperte di cera bianca disposta in tipici fiocchi irregolari. L'adulto può vivere oltre due mesi, ed una femmina in condizioni ottimali (intorno ai 25 C) depone sino a 120 uova. Le uova sono deposte in vicinanza delle prede così che le larve possano trovare facilmente cibo in grande quantità. In poco più di un mese si compie il ciclo da uovo ad adulto che passa attraverso lo sviluppo di 4 stadi larvali. Gli adulti devono essere distribuiti il più possibile vicino ai punti di infestazione delle cocciniglie, così da avere un rapido contatto con le prede. La capacità di predazione è molto elevata e porta fino ad una completa eliminazione del fitofago, per questo motivo l'applicazione è indicata anche nei focolai di infestazione. adulto di Cryptolaemus 10

11 CHRYSOPERLA CARNEA predatore di afidi Si tratta di un Neurottero predatore di varie specie di afidi, assai comune in natura. La predazione avviene solamente da parte delle larve, in quanto gli adulti si nutrono di polline, nettare e altre sostanze zuccherine. Le larve, caratterizzate da elevata polifagia, possono nutrirsi anche di acari, tripidi, uova di lepidotteri, metcalfa, cocciniglie, psille. Chrysoperla carnea viene commercializzata sotto forma di larve disperse in materiale inerte. Può essere impiegata attraverso lanci localizzati sui focolai di infestazione, tenendo conto dei brevi spostamenti delle forme giovanili. Dal punto di vista pratico, i lanci sono consigliati solo in situazioni particolari, facilmente controllabili e dietro supporto di un tecnico esperto. Come dose di riferimento si possono considerare larve/mq, curando accuratamente la distribuzione in prossimità delle colonie di afidi. Chrysoperla carnea è un predatore molto comune di numerose specie di afidi. L'applicazione più frequente è rivolta al controllo di afidi come Macrosiphum spp. e Myzus spp., su colture di peperone, fragola, melanzana, piante ornamentali ed altre. Solo i tre stadi larvali di Chrysoperla carnea, con il caratteristico apparato boccale a forcipe, sono attivi predatori, mentre gli adulti si nutrono di polline, nettare ed altre sostanze zuccherine. Le femmine depongono le uova, con il tipico peduncolo, in prossimità delle colonie di afidi. Le larve sono immediatamente in grado di nutrirsi di prede ed, oltre agli afidi, anche altre fonti di cibo tra cui acari, uova di lepidotteri, tripidi, cocciniglie, e piccoli insetti sono utilizzate. A circa 25 C occorrono 2-3 settimane per completare lo sviluppo da uovo ad adulto ma Chrysoperla carnea è molto adattabile anche a condizioni ambientali sfavorevoli e con ampie fluttuazioni termiche. Le larve vanno distribuite in maniera accurata sulla vegetazione, anche in più riprese, curando maggiormente le zone più infestate. Il quantitativo di riferimento è di larve per mq; quantitativi inferiori sono comunque efficaci per inoculare questo versatile predatore negli ambienti colturali. larva di Chrysoperla adulto di Chrysoperla afidi 11

12 ANTHOCORIS NEMORALIS predatore di spille Anthocoris nemoralis è il più noto ed efficace fattore di controllo naturale della psilla del pero (Cacopsylla pyri) in Europa. Si tratta di un predatore polifago che vive anche su altre specie coltivate o spontanee oltre che sul pero. Sverna da adulto in luoghi riparati come fessure nella corteccia, legno o foglie secche. In primavera quando le temperature minime iniziano a superare i 10 C la femmina inizia a deporre le uova sulla prima vegetazione verde (foglie o gemme). Le uova vengono inserite nei tessuti al di sotto dell'epidermide. Le prime forme giovanili iniziano a svilupparsi predando piccoli individui (uova e giovani psille). Vi sono 5 stadi giovanili prima dell'adulto per tre generazioni annue. Vengono portati in campo in primavera. Si tratta di un predatore molto mobile ed attivo volatore che viene introdotto in 2-3 tempi per un totale di individui per ettaro. Lo scopo dei programmi di lancio è anticipare l'insediamento di una buona popolazione del predatore nel pereto, prima di quando non occorra naturalmente e limitare così al massimo lo sviluppo della psilla. Anthocoris nemoralis è un attivo e rustico predatore anche di altre specie di psille che può essere utilizzato con esito anche contro la psilla dell'eucalipto (Glycaspis brimblecombei), la psilla dell'albizzia (Acizzia jamatonica) ed anche la psilla del bosso (Psylla buxi) e quella dell'alloro (Trioza alacris). antocoride adulto ORIUS LAEVIGATUS predatore di tripidi Orius laevigatus è un antocoride predatore che viene largamente utilizzato per il controllo dei tripidi (in particolare Frankliniella occidentalis). La sua principale applicazione di successo riguarda le colture orticole in serra ed in pieno campo, con particolare interesse per peperone, fragola, melanzana ed alcune ornamentali. Tutti gli stadi del predatore si nutrono attivamente di tripidi, anche se possono utilizzare come fonte di cibo alternativo polline ed altri fitofagi, tra cui acari, afidi ed altri piccoli insetti. L'adulto, lungo circa 3 mm e di colore nerastro, è molto mobile e vorace. Gli stadi giovanili più chiari, sono privi di ali ma comunque mobili ed attivi predatori. A circa 25 C, lo sviluppo da uovo ad adulto richiede un paio di settimane. Occorre eseguire lanci ripetuti, di una o poche unità per mq, a partire dalle prime osservazioni di tripidi od anche prima, in presenza dei fiori, in modo da anticipare il più possibile l'insediamento del predatore nella coltura. Orius laevigatus adulto 12

13 MACROLOPHUS PYGMAEUS predatore di aleurodidi Macrolophus pygmaeus è un miride predatore di aleurodidi molto diffuso nel bacino del Mediterraneo. Tutti gli stadi sono molto mobili e possono predare entrambe le specie di mosche bianche: Trialeurodes vaporariorum e Bemisia tabaci; tutte le forme degli aleurodidi (uova, neanidi, adulti), costituiscono una buona fonte di cibo per questo predatore. Gli adulti hanno una colorazione verde chiara con il primo segmento dell'antenna nero, mentre le forme giovanili sono di colore verde omogeneo e con caratteristici occhi rossi. Il ciclo da uovo ad adulto in condizioni ideali, circa 25 C, dura anche meno di un mese, ma si allunga abbastanza in condizioni climatiche più sfavorevoli. Durante il ciclo, si succedono 5 stadi giovanili tutti attivi predatori come gli adulti. Macrolophus pygmaeus è in grado di sfruttare anche altre fonti di cibo come afidi, acari, larve di agromizidi ed uova di lepidotteri, tutte di grande importanza per un buon insediamento sulla coltura anche in assenza di mosca bianca. Macrolophus pygmaeus deve essere introdotto precocemente, anche se la presenza di aleurodidi è minima, in modo da anticipare il più possibile il suo sviluppo nella coltura. Per questo scopo, lanci ripetuti con piccole quantità a partire dall'inizio della coltivazione sono i più indicati. Le quantità totali utilizzate variano generalmente da 1 a 3 individui per mq. adulto di Macrolophus ninfa di Macrolophus aleurodidi 13

14 NESIDIOCORIS TENUIS predatore di aleurodidi Nesidiocoris tenuis è un predatore molto comune nelle aree e nelle stagioni più calde, tipiche del mediterraneo. Tutti i suoi stadi sono attivi predatori di piccoli insetti ed in particolare di mosche bianche (Trialeurodes vaporariorum e Bemisia tabaci), delle quali uova, neanidi ed adulti vengono predati con il tipico apparato boccale a stiletto. Anche le uova di Tuta absoluta costituiscono una preda importante, pertanto N.tenuis riveste un ruolo decisivo nei programmi di controllo di questo pericoloso lepidottero del pomodoro e melanzana. L'adulto misura circa 4 mm ed è di colore verde chiaro con macchie più scure sulle ali ed il pronoto, mentre l'antenna mostra i primi articoli neri ed i successivi grigiastri. Le forme giovanili sono di colore verde più omogeneo ma con arti ed antenne comunque grigiastre. L'intero ciclo di sviluppo è molto rapido soprattutto nelle stagioni più calde quando può durare anche solo 3 settimane. La grande attitudine agli habitat caldi e la sua preferenza per solanacee e cucurbitacee, lo rendono uno strumento di lotta biologica in aree e cicli, con grande presenza di aleurodidi. Tuttavia, al contrario di specie affini, Nesidiocoris mantiene un comportamento fitofago non trascurabile. Sia adulti che giovani possono infatti nutrirsi anche di linfa e possono provocare sintomi quali anellature brune su steli e piccioli, cascola fiorale, sino a decolorazioni e deformazioni dei frutti. Questa azione dannosa diventa significativa solo però in presenza di popolazioni abbondanti ed assenza di prede, pertanto questo predatore può avere un ruolo importante solo nelle situazioni più a rischio dove le infestazioni di mosche bianche sono gravi e vi è quindi sempre presenza di prede. In ogni caso il suo utilizzo deve essere valutato prima e dopo del lancio da tecnici specializzati. Nesidiocoris tenuis va introdotto precocemente, così da anticipare il suo sviluppo nella coltura. Le quantità utilizzate variano generalmente da 1 a 2 individui per mq. Nesidiocoris tenuis Nesidiocoris tenuis Nesidiocoris tenuis 14

15 APHIDIUS COLEMANI parassitoide di afidi Aphidius colemani (imenottero braconide) è un importante parassitoide impiegato per la lotta biologica a diversi generi di afidi, tra cui in prevalenza Aphis e Myzus in colture orticole e floricole. Gli adulti misurano 2-3 mm ed hanno un corpo nerastro con le antenne lunghe tipiche dei braconidi. Aphidius colemani è un parassitoide solitario, che svolge il ciclo larvale all'interno del corpo dell'afide. Le femmine, dotate di una elevata capacità di ricerca, frequentano i siti di insediamento degli afidi ed una volta individuato l'afide depongono un uovo al suo interno. L'afide parassitizzato non muore subito, ma viene lentamente svuotato dall'interno sino a che si rigonfia, trasformandosi nella cosiddetta "mummia" di colore bruno-nocciola. Il buon livello di parassitizzazione e la specificità nei confronti dell'ospite rendono l'impiego di Aphidius molto interessante nei programmi di lotta biologica-integrata. La distribuzione dell'insetto avviene in più lanci da 0,5-2 individui/mq in modo da ottenere da subito un buon equilibrio tra l'afide ed il suo antagonista. Interventi precoci con una serie di lanci anche a dosi minime, a partire dal periodo in cui se ne prevedono le prime comparse, ostacolano lo sviluppo degli afidi anche nelle condizioni più difficili. Aphidius colemani Aphidius colemani mummie di afidi 15

16 ENCARSIA FORMOSA parassitoide di aleurodidi Encarsia formosa è un parassitoide di aleurodidi utilizzato da decenni per il controllo della mosca bianca (Trialeurodes vaporariorum) nelle colture orticole ed ornamentali. Anche l'altro comune aleurodide (Bemisia spp.) viene attaccato. Gli adulti, tutte femmine, sono di dimensioni ridottissime (alcuni decimi di mm), con il torace scuro e l'addome giallo brillante. Esse depongono un uovo all'interno di una neanide. La larva che nasce, sviluppa all'interno dell'aleurodide sino al termine del ciclo, quando, un nuovo adulto esce dal pupario dell'ospite praticandovi un caratteristico foro circolare. I pupari parassitizzati, assumono dopo circa 1-2 settimane una colorazione più scura: del tutto nera se si tratta di T. vaporariorum e bruno-nocciola se si tratta di Bemisia spp. Encarsia formosa è estremamente efficace nella ricerca dei suoi ospiti. Anche l'attività di 'host feeding' ha grande significato ai fini del controllo biologico, molte neanidi infatti vengono uccise dalle femmine, al solo scopo di ricavarne nutrimento. Poiché sotto i 15 C, così come oltre i 30 C, l'attività è ridotta, le stagioni intermedie o le serre climatizzate costituiscono i migliori contesti di impiego. I programmi di difesa biologica prevedono lanci ripetuti dell'insetto, a cadenza settimanale, con quantitativi di 2-4 individui/mq per ogni lancio, sino ad un totale di individui per mq. Encarsia formosa è fornita anche in mix con Eretmocerus adulto Encarsia pupario parassitizzato (a destra) aleurodidi adulti 16

17 ERETMOCERUS MUNDUS parassitoide di bemisia Eretmocerus mundus è un imenottero parassitoide specifico delle diverse popolazioni di Bemisia spp., utilizzato su colture orticole ed ornamentali. E' completamente giallo con occhi verdastri e 3 piccoli ocelli rossi sul capo. A C una femmina adulta vive circa 10 giorni deponendo una cinquantina di uova. Alle stesse temperature il ciclo da uovo ad adulto dura poco più di 2 settimane mentre in serre non riscaldate durante l'inverno può superare il mese. A differenza di Encarsia formosa, l'uovo non viene deposto all'interno del corpo dell'ospite ma esternamente, al di sotto della neanide; la larvetta neosgusciata penetra comunque immediatamente dentro il corpo del giovane aleurodide. Una neanide parassitizzata non assume colorazioni o modifiche appariscenti, per cui il riconoscimento in campo non è immediato. Tuttavia si trasforma, diventa più rigonfia e lucida mentre il colore appare leggermente più marcato. In ogni caso, dopo lo sfarfallamento dell'adulto di Eretmocerus mundus, è il foro di uscita tipicamente circolare, che indica la parassitizzazione avvenuta. I programmi di lancio prevedono più introduzioni con quantitativi totali tra i 15 ed i 20 individui per mq che consentono un progressivo insediamento del parassitoide e l'efficace contenimento dell'aleurodide. Eretmocerus mundus ERETMOCERUS EREMICUS parassitoide di aleurodidi Eretmocerus eremicus è un imenottero in grado di parassitizzare le neanidi di Trialeurodes vaporariorum e Bemisia tabaci. Rispetto ad Encarsia formosa la popolazione è composta di maschi e femmine e l host-feeding è meno pronunciato, ma questa specie è molto più adatta a temperature più calde ed in genere ai periodi con più ampia escursione termica. Le femmine adulte in condizioni ottimali a circa 25 C possono vivere sino ad una dozzina di giorni durante i quali sino a 50 e più uova possono essere deposte. L ovideposizione avviene al di sotto della neanide e la larvetta penetra poi nel corpo dell ospite sino ad ucciderlo quando raggiunge lo stadio di pupa. I programmi di lancio prevedono più introduzioni ripetute con quantitativi totali tra i 12 ed i 20 individui per mq o più a seconda delle situazioni, in modo da consentire un progressivo insediamento del parassitoide ed il contenimento degli aleurodidi. adulto di Eretmocerus eremicus 17

18 DIGLYPHUS ISAEA parassitoide di liriomyza Diglyphus isaea è un imenottero parassitoide tipico degli ambienti mediterranei, molto efficiente nel controllo di minatori fogliari del genere Liriomyza spp. (ditteri, agromizidi). Per la sua rusticità e la facilità di impiego è ampiamente utilizzato nei programmi di difesa di pomodoro, melanzana, ortaggi, piante ornamentali ed altre colture, anche in pieno campo. L'adulto, nero con riflessi metallici verdi, è lungo un paio di millimetri, le antenne sono corte. Le femmine, esplorando la superficie delle foglie, ricercano le larve minatrici che, paralizzate con un colpo di ovopositore, costituiscono poi il cibo per lo sviluppo delle larve di Diglyphus. Queste, a maturità, costruiscono una camera pupale nella mina ed, al termine della metamorfosi un nuovo adulto fuoriesce dalla foglia praticando un foro circolare nell'epidermide. Ogni femmina depone dalle 60 alle 100 uova, ma ciò che rende questo parassitoide ancora più valido è l'elevata capacità di ricerca dell'ospite, che ne consente l'impiego preventivo, e l'intensa attività di predazione da parte delle femmine (host-feeding), che causa un ulteriore mortalità nelle popolazioni di larve minatrici. L'introduzione precoce è sempre raccomandata anche se Diglyphus è in grado di ostacolare anche infestazioni già in atto. Lanci ripetuti, con minime quantità dell'ausiliare, sino ad un totale di 0,5-2 individui al mq, costituiscono il migliore modo per introdurlo negli ambienti colturali. adulto di Dglyphus isaea pupa Liriomyza 18

19 NECREMNUS ARTYNES parassitoide di tuta absoluta Necremnus artynes è un eulofide parassitoide di minatori fogliari nativo degli habitat mediterranei, che ha mostrato un rapido apprendimento nell' utilizzare come ospite il lepidottero Tuta absoluta, il pericoloso minatore del pomodoro di origine sudamericana, che ha invaso negli ultimi anni il continente europeo ed il bacino del Mediterraneo. Necremnus artynes si comporta da parassitoide ectofago di larve di prima e seconda età di Tuta. La femmina esplora la superficie della foglia e quando trova una larva di Tuta, la paralizza iniettandole con l ovipositore una tossina, quindi depone un uovo dentro la mina all esterno del corpo della larva. La larva di Necremnus si nutre dall esterno della tuta consumandola sino a che muta in pupa all interno della mina dalla quale esce poi come adulto. L'adulto di Necremnus è nero con riflessi metallici ed è lungo un paio di millimetri, le antenne sono corte nella femmina mentre nel maschio sono sviluppate con una tipica ramificazione. Oltre all' azione diretta di parassitizzazione che genera ulteriori parassitoidi all interno della cultura, il valore di Necremnus come agente di controllo biologico è aumentato dalla pronunciata attivita di predazione da parte delle femmine (host-feeding), che causa un ulteriore forte mortalita nelle popolazioni di Tuta giungendo ad una riduzione che può superare il 70% delle larve presenti. L'utilizzo di Necremnus si integra perfettamente con l utilizzo dei miridi predatori (Macrolophus o Nesidiocoris) che oltre a contenere gli aleurodidi sono anche grandi predatori di uova di Tuta. mina di tuta absoluta Necremnus artynes Larva di tuta con Necremnus 19

20 ACARI AUSILIARI Nella lotta biologica vengono impiegati acari di tutte le specie appartenenti ai generi Amblyseius e Phytoseiulus; Amblyseius cucumeris; Amblyseius swirskii; Phytoseiulus persimilis; AMBLYSEIUS CUCUMERIS predatore di tripidi È un acaro fitoseide, predatore generalista, la cui attività trofica è particolarmente orientata verso varie specie di tripidi (es. Thrips tabaci, Frankliniella occidentalis). L elevata polifagia consente un suo utilizzo di tipo preventivo, con introduzioni alla primissima presenza di tripide sulla vegetazione. Questo fitoseide garantisce un equilibrio a medio-lungo termine. Si consiglia di eseguire introduzioni precoci, meglio se frazionate in più lanci, con quantitativi che possono andare dai fino a individui/mq. Se ne consiglia l impiego soprattutto in siepi e aiuole fiorite. Amblyseius cucumeris è un fitoseide predatore utilizzato per il controllo dei tripidi (Frankliniella occidentalis, Thrips tabaci ed altri) su varie colture orticole ed ornamentali. Questo predatore, con il corpo piriforme e di colore ialino, è piccolo ma molto mobile ed è in grado di utilizzare anche altre fonti di cibo, compreso il polline, che ricerca esplorando attivamente la pianta. Il suo sviluppo è molto rapido poiché un ciclo completo si compie in 1-2 settimane al massimo. Le condizioni ottimali sono date da temperature intorno ai C ed elevata umidità relativa. Nelle situazioni più difficili, occorre adottare un programma di introduzione precoce, anche prima della presenza visibile dei tripidi puntando sulla capacità di insediamento del predatore anche in assenza di prede. I quantitativi totali di lancio possono variare nelle diverse situazioni da un minimo di sino a 100 ed oltre per mq, introdotti in una o più soluzioni. Amblyseius cucumeris Amblyseius cucumeris che attacca un tripide 20

21 AMBLYSEIUS SWIRSKII predatore di aleurodidi e tripidi Amblyseius swirskii è un acaro fitoseide originario del mediterraneo orientale, e molto adatto alle condizioni climatiche calde. Si tratta di un predatore generico che si nutre di polline ma anche di diversi piccoli organismi, in particolare uova e forme giovanili di mosche bianche, e piccole larve di tripidi. Come altri fitoseidi dello stesso genere, dai quali non è possibile distinguerlo ad occhio nudo, il suo corpo è piriforme e di colore bianco ialino e può cambiare a seconda dell alimentazione. Grazie alla sua rusticità ed alla sua versatilità alimentare, Amblyseius swirskii è in grado di insediarsi facilmente in diverse colture quali peperone, melanzana, cucurbitacee ed altre, soprattutto nelle stagioni più calde e luminose. Al contrario le sue performance decadono nei periodi invernali. Il ciclo di sviluppo è piuttosto rapido ed è nota una sua forte risposta demografica in presenza di maggiore disponibilità di polline o prede vive. Il suo utilizzo principale è quello in programmi di lotta biologica contro mosche bianche e tripidi, ove nelle condizioni di maggior rischio è consigliato in abbinamento ad altri insetti antagonisti ad azione più specifica (in particolare Orius laevigatus ed Eretmocerus). Amblyseius swirskii deve essere introdotto precocemente, per anticipare il suo sviluppo nella coltura. Le quantità utilizzate variano generalmente dai 50 ai 100 individui per mq a seconda delle condizioni. Amblyseius swirskii Amblyseius swirskii che attacca una larva Colonia di Amblyseius swirskii 21

22 PHYTOSEIULUS PERSIMILIS predatore di ragnetto rosso È un acaro fitoseide particolarmente vorace ed efficace; svolge però un azione molto specifica nei confronti del solo ragnetto rosso ossia Tetranychus urticae, per cui va utilizzato esclusivamente in presenza di questo fitofago. Viene distribuito sotto forma di adulti (in un materiale disperdente) all interno di confezioni con individui. Può essere utilizzato in modo localizzato, spargendo il materiale disperdente direttamente sulla vegetazione o mediante contenitori (es. bicchierini di carta) appesi sulle piante. Il suo impiego è particolarmente indicato nelle rose e nelle aiuole fiorite in genere, al dosaggio variabile da 5 a 10 fino a individui per mq a seconda dell epoca in viene effettuato il lancio delle piante infestate. Occorre arrivare ad almeno individui per pianta nel caso di lanci su piante isolate. Si consiglia di effettuare le introduzioni fin dalle prime comparse di ragnetto rosso, concentrando i lanci sui focolai. Laddove possibile, è bene mantenere una certa umidità attraverso irrigazioni sopra chioma: in questo modo si favorisce l azione del predatore a scapito di quella del ragnetto rosso. Phytoseiulus persimilis è un fitoseide predatore utilizzato con successo in tutto il mondo, per la lotta biologica al ragnetto rosso (Tetranychus urticae), su varie colture orticole ed ornamentali, sia protette che in pieno campo, come fragola, peperone, melanzana, cucurbitacee e tante altre. Le femmine, con il corpo piriforme di colore arancio brillante, sono leggermente più grandi di un ragnetto rosso e molto mobili. P. persimilis è caratterizzato da una elevata capacità di ricerca ed è in grado di esplorare ampie superfici. Lo sviluppo in condizioni ottimali è anche più rapido di quello della sua preda. Molto importante è la cura nell'uniformità della distribuzione all'interno dell'appezzamento. Per il miglior risultato, è importante iniziare il programma di lancio precocemente, già alla presenza dei primi ragnetti isolati, e mantenere un buon livello di umidità relativa nell'habitat. I quantitativi totali di lancio variano da un minimo di 5-6 fino a per mq. Phytoseiulus persimilis ragnetto rosso ragnetto rosso e fitoseide 22

23 NEMATODI ENTOMOPATOGENI I nematodi entomopatogeni sono piccoli organismi vermiformi (0,4-1 mm), che vivono nel terreno a spese di larve di insetti. Le specie più importanti appartengono ai generi Steinernema ed Heterorhabditis che penetrano le loro vittime attraverso le aperture del corpo od anche attivamente attraverso l'esoscheletro. Una volta dentro l'ospite, il nematode rilascia dei microrganismi simbionti che moltiplicandosi provocano la morte dell'insetto in ore. Gli insetti uccisi diventano giallo-marroni, o rossastri a seconda della specie. L'attività dei microrganismi trasforma l'interno dell'insetto in un substrato ideale per la riproduzione del nematode il quale compie uno o due cicli riproduttivi, sino a produrre altre migliaia di larve infettive che abbandonano il cadavere ormai putrefatto dell'insetto, in cerca di nuovi ospiti. Le larve infettive dei nematodi si disperdono sia in orizzontale che in verticale, e sia attivamente che passivamente. La diffusione attiva richiede la presenza di un film liquido ed è limitata ad alcuni centimetri mentre quella passiva, ad opera di pioggia, vento, parti di suolo o insetti, può essere molto maggiore. La durata della sopravvivenza nel suolo in assenza di ospiti dipende anche dalla temperatura, dall'umidità, dall'azione dei nemici naturali e dal tipo di suolo. I nematodi oltre ad essere molto efficaci nel controllo di diverse importanti specie di insetti dannosi alle colture, sono del tutto innocui per le specie non target e per gli animali superiori, costituendo così un importante gruppo di agenti di controllo biologico, molto utili, versatili ed in grande sviluppo applicativo. La loro applicazione è semplice e si effettua previa dispersione in acqua, che viene poi distribuita al suolo con attrezzature convenzionali nei pressi della piante. I più noti ed impiegati nematodi entomopatogeni sono: Heterorhabditis bacteriophora: Nematodi entomopatogeni di larve di coleotteri Steinernema carpocapsae: Nematodi entomopatogeni di coleotteri e lepidotteri Steinernema feltiae: Nematodi entomopatogeni di larve di ditteri Insetto attaccato da nematode entomopatogeno Nematodi entomopatogeni 23

24 HETERORHABDITIS BACTERIOPHORA (nematode entomopatogeno di larve di coleotteri) Heterorhabditis bacteriophora è un nematode entomopatogeno utilizzato per la lotta biologico alle larve di oziorrinco, ed altri coleotteri ed insetti terricoli, che essi penetrano attivamente portandoli a morte in ore. Questi nematodi si muovono attivamente nel terreno in cerca delle larve ospiti. Il comportamento entomopatogeno è dato dalla simbiosi con un batterio del genere enorhabdus che viene trasportato all'interno dell'ospite e la cui azione rende il substrato favorevole allo sviluppo del nematode. Al termine dell'infezione migliaia di nuove larve infettive del nematode abbandonano il cadavere in cerca di nuovi ospiti. L'impiego dei nematodi entomopatogeni permette un azione rapida e duratura nel tempo. L'applicazione è estremamente facile ed assolutamente sicura per l'uomo e l'ambiente. Il preparato commerciale è costituito da larve mobili del nematode, mescolate in una pasta di argilla inerte che deve essere diluita in acqua e somministrata al terreno come un irrigazione. I nematodi si muovono nel terreno in presenza di un velo d acqua e penetrano nelle larve del fitofago attraverso la bocca, l ano o le aperture stigmatiche. Una volta all interno dell ospite, le larve di Heterorhabditis liberano dei batteri simbionti che infettano la larva di oziorrinco determinandone la morte. La larva morta rappresenta il substrato ideale per la riproduzione del nematode, che compie 2-3 generazioni all interno del cadavere prima di fuoriuscire come stadio infettivo alla ricerca di altre larve di oziorrinco. Per raggiungere la piena efficacia del trattamento occorre rispettare due condizioni fondamentali: la scelta del giusto momento di intervento, corrispondente alla presenza di giovani larve di oziorrinco nel suolo, e il mantenimento per le giornate successive al trattamento di un alta umidità del terreno, in modo che le larve dei nematodi si possano agevolmente muovere in un film d acqua alla ricerca del fitofago. Le dosi indicative di impiego sono le seguenti: Per metro quadro: Per pianta: Gli interventi migliori sono quelli contro le giovani larve, più sensibili ed all'inizio della loro azione fitofaga. Le temperature del substrato ideali per una maggiore efficacia sono di C (min.13-max 30 C). oziorrinco adulto larva colpita e sana 24

Mezzi di lotta agli insetti in agricoltura

Mezzi di lotta agli insetti in agricoltura MEZZI MECCANICI 1- RACCOLTA DIRETTA potature Mezzi di lotta agli insetti in agricoltura 2- RACCOLTA INDIRETTA utilizzo di piante esca più attrattive della coltura principale spazzolamento + scortecciamento

Dettagli

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI

ACARI CLASSIFICAZIONE. Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI I PRINCIPALI NEMICI DELLE NOSTRE PIANTE ACARI CLASSIFICAZIONE Regno:Animalia Phylum:Arthropoda Classe: Aracnida CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI ACARI Gli Acari sono degli artropodi (dal greco "artros =

Dettagli

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document

Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa. 1 Public Document Filippo Urbinati; Bruno Busin; Paolo Borsa 1 Public Document Syngenta: unico gruppo interamente dedicato all Agricoltura Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, impegnata nello

Dettagli

IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI. Stefano Foschi

IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI. Stefano Foschi IL CONTROLLO DEI FITOFAGI ATTRAVERSO L IMPIEGO DI INSETTI, ACARI E NEMATODI UTILI Stefano Foschi Società fondata nel 1999 dalla riorganizzazione di Biolab 1983, nasce il laboratorio Biolab 1999, nasce

Dettagli

Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi

Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi Gestione integrata degli insetti nocivi della FRAGOLA: tripide e moscerino dei piccoli frutti. Aggiornamenti tecnici e normativi SOSTENIBILITA FORMAZIONE PROFESSIONALE PAN 26 novembre 2015 gli utilizzatori

Dettagli

Periodo di potature? Fate attenzione...

Periodo di potature? Fate attenzione... Periodo di potature? Fate attenzione... Gli alberi non sono tutti uguali e non si potano tutti allo stesso modo o con la stessa frequenza. La potatura delle specie arboree viene, infatti, effettuata per

Dettagli

Fitopatogenesi e tecniche di controllo dei fi topatogeni

Fitopatogenesi e tecniche di controllo dei fi topatogeni Fitopatogenesi e tecniche di controllo dei fi topatogeni Come garantire la sicurezza alimentare Lettura Lettura La prevenzione dei rischi nelle diverse fasi del processo di produzione Buona parte degli

Dettagli

Le avversità delle piante ornamentali

Le avversità delle piante ornamentali Seminario Grottammare (AP) Le avversità delle piante ornamentali La gestione delle avversità in ambito urbano Luigi Delloste Per avversità ambientale si intende qualsiasi evento, sia di origine climatica

Dettagli

Il pirodiserbo in frutti-viticultura:

Il pirodiserbo in frutti-viticultura: Il pirodiserbo in frutti-viticultura: l innovazione tecnologica per favorire la sostenibilità ambientale. www.pirodiserbo.it La nuova Organizzazione Comune di Mercato per il settore ortofrutticolo (Reg.

Dettagli

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia

Una vera Tigre. Comune di Anzola dell'emilia La Zanzara Tigre Importata nel mondo occidentale dall Asia, probabilmente grazie al commercio di copertoni usati, dove ha trovato una nicchia adatta alla propria diffusione, la Zanzara Tigre (Aedes albopictus)

Dettagli

Il controllo dei principali fitofagi delle colture orticole mediante limitatori naturali

Il controllo dei principali fitofagi delle colture orticole mediante limitatori naturali Il controllo dei principali fitofagi delle colture orticole mediante limitatori naturali Luciana Tavella Boves, 13 novembre 2013 Schema dei mezzi di lotta utilizzabili per la gestione integrata dell agroecosistema

Dettagli

La rotazione delle colture

La rotazione delle colture La rotazione delle colture Ultimi aggiornamenti: 2011 La rotazione delle colture è una tecnica colturale le cui origini si perdono nella notte dei tempi; trattasi sostanzialmente di una tecnica basata

Dettagli

Base di lavoro. Idea principale

Base di lavoro. Idea principale Base di lavoro Idea principale «Gli esseri viventi vivono in relazione tra loro e con l ambiente che li ospita, all interno di particolari ecosistemi dotati di un equilibrio ben preciso. Tutti gli organismi

Dettagli

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria

Bollettino di Difesa Integrata obbligatoria del 24-06-2015 Provincia di BOLOGNA Bollettino di Integrata obbligatoria PREVISIONI DEL TEMPO (24/06/15) Un vasto promontorio anticiclonico, in espansione sull europa occidentale manterrà sulla nostra

Dettagli

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA

CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Sei in: coltivazioni biologiche>ortaggi>prodotti fitosanitari in orticoltura CONTROLLO DEI FITOFAGI: AZADIRACTINA Con le seguenti schede si vogliono illustrare i campi di azione, in orticoltura, di alcuni

Dettagli

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA

IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO DELLE COLTURE NELLA DIFESA INTEGRATA E I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA NORMATIVA EUROPEA Dott.ssa Flavia Grazia Tropiano SeSIRCA Regione Campania Caserta 24 novembre 2011 La difesa

Dettagli

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti

Organismi Geneticamente. Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti Organismi Geneticamente Modificati Estratto da FederBio 2014 Vademecum sugli OGM Cosa sono e quali sono le loro caratteristiche ed effetti In Italia è vietata la coltivazione di OGM, anche se non ne è

Dettagli

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche

Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL. Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Soluzione Spot on per Cani e Gatti con FIPRONIL Per il trattamento delle infestazioni da pulci e zecche Le PULCI possono rappresentare un vero disturbo per il tuo animale, tormentandolo senza tregua e

Dettagli

La gestione della difesa in orticoltura biologica

La gestione della difesa in orticoltura biologica Roma, 16 ottobre 2007 La difesa delle colture in agricoltura biologica La gestione della difesa in orticoltura biologica Sergio Gengotti ASTRA - Innovazione e sviluppo CRPV Centro Ricerche Produzioni Vegetali

Dettagli

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI?

MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? MA COME VIVE UN APE E QUALI SONO I SUOI COMPITI? LE API VOLANDO DA UN FIORE ALL ALTRO RACCOLGONO IL NETTARE PRODOTTO DAI FIORI E LO UTILIZZANO PER FARE IL MIELE CHE SARA UNA PREZIOSA SCORTA DI CIBO PER

Dettagli

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Bioeccellenze dei Parchi Italiani LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione Il Progetto Le Filiere Biologiche Virtuose dei Parchi Italiani /1 Le aree protette

Dettagli

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a

(funghi, muffe e batteri) alle radici ed al colletto della pianta. Al contrario, la carenza d acqua, porta la pianta a stress da appassimento ed a L ACQUA L elemento acqua è costituente degli esseri viventi, sia animali che vegetali, superando in alcuni casi anche il 90% della composizione. L acqua per le piante è un elemento indispensabile in quanto

Dettagli

La Processionaria del Pino

La Processionaria del Pino La Processionaria del Pino Thaumetopoea pityocampa www.gruppoindaco.com Thaumetopoea pityocampa (Den. et Schiff.) Lepidoptera, Fam. Thaumetopoeidae Cos'è la Processionaria o a del pino La Processionaria

Dettagli

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.)

L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) L ambiente è costituito da: una componente abiotica - (aria, acqua, terra, rocce, ecc.) una componente biotica (esseri viventi) - (batteri, funghi, piante, animali, ecc.) ECOLOGIA (Häckel 1866) Scienza

Dettagli

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae

LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae LA MOSCA DELLE OLIVE Bactroceraoleae 1 LA MOSCA DELLE OLIVE Principale parassita dell olivo Numerodigenerazionida2-3finoa4-7/anno Latitudine Altitudine Andamento climatico Permanenza di olive sulle piante

Dettagli

Anno 2014. Rapporto ambientale

Anno 2014. Rapporto ambientale Anno 2014 Rapporto ambientale 1 ANNO 2014 Nell anno 2005 la SITI TARGHE S.r.l. ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008, nel 2011 e nel

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae

Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Prove di contenimento della piralide mediante l impiego di Trichogramma brassicae Esperienze realizzate presso l azienda sperimentale di Veneto Agricoltura Vallevecchia - Caorle (VE) anni 2010-2011 Mauro

Dettagli

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA?

COS E LA PRODUZIONE INTEGRATA? Cos è la Produzione Integrata (PI). Con questo scritto desidero fare una cronistoria sulla produzione integrata, un sistema di lotta iniziato negli anni 80, dove un ticinese nella persona del Dott. Mario

Dettagli

Metodologie di difesa fitosanitaria

Metodologie di difesa fitosanitaria Metodologie di difesa fitosanitaria La difesa delle piante con prodotti fitosanitari ebbe inizio con la scoperta della proprietà fungicida del solfato di rame avvenuta oltre un secolo fa. Per molto tempo

Dettagli

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura.

LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. LA LUCE Le piante sono completamente dipendenti dalla luce per la costruzione di tutte le sostanze necessarie alla crescita ed alla fioritura. La, pianta, tramite le sue parti verdi, è un sensore recettivo

Dettagli

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole Definizione parole-chiave MODULO B Unità didattica A3-1 CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03 PERICOLO o FATTORE DI

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA

COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA COS'E' UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO E COME FUNZIONA Il principio di funzionamento: la cella fotovoltaica Le celle fotovoltaiche consentono di trasformare direttamente la radiazione solare in energia elettrica,

Dettagli

Usando il pendolo reversibile di Kater

Usando il pendolo reversibile di Kater Usando il pendolo reversibile di Kater Scopo dell esperienza è la misurazione dell accelerazione di gravità g attraverso il periodo di oscillazione di un pendolo reversibile L accelerazione di gravità

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO difesa delle foreste Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del Castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO

OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato dei produttori agricoli biologici. IL SINDACO Comune di Modena Politiche Economiche, Società Partecipate e Sportello Unico L Assessore 22 settembre 2005 Prot. Gen. 2005/125195 IE 11299 OGGETTO: Modalità di svolgimento in piazza Pomposa di un mercato

Dettagli

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE

NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE NOTA A CURA DEL SERVIZIO POLITICHE FISCALI E PREVIDENZIALI DELLA UIL UN OPERAZIONE VERITA SULLA GESTIONE FINANZIARIA DEI FONDI PENSIONE Le ultime settimane sono caratterizzate da una situazione non facile

Dettagli

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico

Cimice dei letti. a cura di Marco Gusti Agrotecnico Cimice dei letti Novità Novitàper il il controllo controllo delle delle cimici cimici dei dei letti letti a cura di Marco Gusti Agrotecnico Consulente in Igiene ambientale, disinfestazione, derattizzazione,

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente.

prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. prima volta il riscaldamento elettrico in un opzione conveniente. *si veda la Legge dello spostamento di Wien La legge dello spostamento di Wien La legge di Wien afferma che se si riduce il numero di watt

Dettagli

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma.

Chi siamo. Assobioplastiche nasce nel 2011 e ha la sede legale a operativa a Roma. Chi siamo L Associazione Italiana delle bioplastiche e dei materiali biodegradabili e compostabili (Assobioplastiche) è nata dalla volontà dei produttori, trasformatori e utilizzatori delle bioplastiche

Dettagli

Calcolo delle probabilità

Calcolo delle probabilità Calcolo delle probabilità Laboratorio di Bioinformatica Corso A aa 2005-2006 Statistica Dai risultati di un esperimento si determinano alcune caratteristiche della popolazione Calcolo delle probabilità

Dettagli

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni

Codice Ambientale. Scopo e campo di applicazione. Definizioni Codice Ambientale Scopo e campo di applicazione Il presente documento, regola le norme che il personale della Società Nava deve rispettare nell esecuzione dei servizi di pulizia in merito alle modalità

Dettagli

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA

BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA BIODIVERSITÀ NELL AGROECOSISTEMA po p i l i F ri Alleg Zurla G ia Barbi er i nluca Luca 2^C a.s. 2013/2014 COS È LA BIODIVERSITÀ È LA VARIETÀ DI SPECIE ANIMALI E VEGETALI PRESENTI NELLA BIOSFERA PERCHÉ

Dettagli

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame

LEPIDOTTERI. Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame LEPIDOTTERI Ordine molto vasto (165.000 specie di cui più di 4500 in Italia) Ali ricoperte da squame Adulti con costumi diurni (farfalle) o notturni (falene). LEPIDOTTERI I bruchi (larve polipode) sono

Dettagli

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio.

Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Risparmiando e investendo. Tutto sulla vostra pianificazione della previdenza e del patrimonio. Pronti per il futuro. Per realizzare i desideri. È bello avere un obiettivo. Ancor

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE

PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE PROGETTO REGIONALE MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE BIBLIOTECHE VENETE Analisi dinamica dei dati dei questionari per le biblioteche di pubblica lettura. GLI INDICATORI Gli indicatori sono particolari rapporti

Dettagli

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo SCHEDA di 3 II Fattore di Valutazione: Comportamenti professionali e organizzativi e competenze Anno Settore Servizio Dipendente Categoria Profilo professionale Responsabilità assegnate DECLARATORIA DELLA

Dettagli

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE L applicazione elaborata da Nordest Informatica e disponibile all interno del sito è finalizzata a fornirvi un ipotesi dell impatto economico

Dettagli

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni

www.zampadicane.it Guida alle Vaccinazioni VACCINAZIONI Le vaccinazioni da fare al proprio cane sono parecchie, alcune sono obbligatorie ed alcune facoltative e possono essere consigliate dal veterinario in casi specifici. Vediamo nel dettaglio

Dettagli

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una Le misure di frequenza delle malattie possono descrivere: l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una determinata popolazione il verificarsi di nuovi casi A questo scopo si

Dettagli

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato

Esonero contributivo per assunzioni a tempo indeterminato Al fine di promuovere una stabile occupazione, la Legge di Stabilità 2015 introduce un esonero contributivo per le assunzioni con contratto a tempo effettuate nel 2015. L introduzione del beneficio in

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Alto livello igienico

Alto livello igienico La separazione fra aree che necessitano livelli igienici diversi viene definita zoning. Lo studio del zoning diventa molto importante nella prevenzione contro l entrata di potenziali contaminanti in specifiche

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT REGOLAMENTO DEL TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (approvato nel Consiglio di Dipartimento del 19 febbraio 2014) Articolo 1 (Definizione

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Riferimenti normativi

Riferimenti normativi CRITERI E MODALITÀ PER IL RIMBORSO DELLE SPESE DIRETTAMENTE SOSTENUTE DALLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI REGOLAMENTATI DA CONVENZIONE I Progetti possono essere integrativi

Dettagli

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO

IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO IL CINIPIDE GALLIGENO DEL CASTAGNO ifesa delle oreste Dryocosmus kuriphilus Yat su matsu Hymenoptera Cynipidae Cos è il Cinipide galligeno del castagno? L imenottero cinipide Dryocosmus kuriphilus Yatsumatsu

Dettagli

Il modello generale di commercio internazionale

Il modello generale di commercio internazionale Capitolo 6 Il modello generale di commercio internazionale [a.a. 2013/14] adattamento italiano di Novella Bottini (ulteriore adattamento di Giovanni Anania) 6-1 Struttura della presentazione Domanda e

Dettagli

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura

Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Opportunità e problematiche dei siti Natura 2000 in aree agricole Barbara Calaciura Seminario Agenzie Regionali di Protezione dell Ambiente (ARPA-APPA) 3-5 ottobre 2012 Sala Conferenze ISPRA - Roma Agricoltura

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

LE PIANTE. acqua anidride carbonica

LE PIANTE. acqua anidride carbonica Unità La foglia e la fotosintesi La foglia è la parte principale della pianta, perché nelle foglie la pianta produce il proprio cibo. luce solare acqua anidride carbonica clorofilla glucosio ossigeno Nella

Dettagli

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna

Breve Presentazione del Soggetto Proponente Operante in Sardegna Dipartimento di Protezione delle Piante Via E. de Nicola 07100 Sassari Tel. 079 229360 Fax 079 229329 e.mail: ifloris@uniss.it Direttore di Dipartimento: Prof. Gavino Delrio Legale Rappresentante: (Il

Dettagli

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007

Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 11 luglio 2008 Utilizzo dei prodotti fitosanitari nella coltivazione del mais Annata agraria 2006-2007 L Istat rende disponibili i principali risultati dell indagine campionaria sull utilizzo dei prodotti

Dettagli

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.

2010 Anno mondiale della Biodiversità. a colloquio con. Costantino Bonomi. Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index. FOCUS ORIZZONTI 2010 Anno mondiale della Biodiversità La Banca dei semi presso il Museo Tridentino di Scienze Naturali a colloquio con Costantino Bonomi Per saperne di più: http://www.mtsn.tn.it/seedbank/index.html

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

Rapporto ambientale Anno 2012

Rapporto ambientale Anno 2012 Rapporto ambientale Anno 2012 Pagina 1 di 11 1 ANNO 2012 Nell anno 2005 la SITI TARGHE srl ha ottenuto la certificazione ambientale secondo la norma internazionale ISO 14001:2004, rinnovata nel 2008 e

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG

L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG L invernamento degli alveari (aggiornamento ottobre 2012) Belletti PierAntonio Giorgio Della Vedova Tecnici apistici Regione FVG È una delle operazioni di tecnica apistica più importanti. Un buon invernamento

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi

Allegato I. Parte A Obiettivi formativi Allegato I Parte A Obiettivi formativi Tenuto conto dei contenuti formativi riportati nell Allegato I del decreto legislativo n. 150/2012, si riportano di seguito i contenuti comuni degli specifici corsi

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura AREA SERVIZI TECNICI E SCIENTIFICI, SERVIZIO FITOSANITARIO REGIONALE Tuta absoluta (Meyrick) minatrice fogliare del pomodoro (tomato leaf miner) Lista ALLERT

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

A relazione dell'assessore Ferrero:

A relazione dell'assessore Ferrero: REGIONE PIEMONTE BU29S1 23/07/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 29 giugno 2015, n. 12-1641 Piano verde. Programma regionale per la concessione di contributi negli interessi sui prestiti contratti

Dettagli

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura

Bollettino Agrometeorologico Viticoltura Viale Bornata 11 25123 Brescia tel 3.362285-3677 assistenzatecnica@centrovitivinicoloprovinciale.it Bollettini e schede del Manuale di Viticoltura del CVP su: www.centrovitivinicoloprovinciale.it - BOLLETTINO

Dettagli

La preparazione per le gare brevi

La preparazione per le gare brevi I documenti di www.mistermanager.it La preparazione per le gare brevi La maggior parte delle competizioni su cui si cimentano i podisti, sono le gare su strada, le cui lunghezze solitamente sono intorno

Dettagli

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili

AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili AIPEF Aziende Italiane Poliuretani Espansi Flessibili le qualità del poliuretano espanso flessibile www.aipef.it numero 51 Ottobre 13 il Materiale Acari 1 il Materiale Glicolisi 2 la Tecnologia 5 Formazione

Dettagli

Studenti partecipanti per Rete

Studenti partecipanti per Rete Monitoraggio e valutazione degli interventi di orientamento all interno dei progetti Antidispersione del POF a.s. 2011-2012 Risultati della sperimentazione Nell ambito del progetto FSE Mantenimento e sviluppo

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività:

(liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI. Descrizione dell attività: Pagina 1 di 11 (liberamente interpretato da http://www2.unipr.it/~bottarel/epi/homepage.html) SCHEDA ALUNNI Descrizione dell attività: Problema 1. Siamo nel 2060 ed ormai gli umani hanno colonizzato Marte.

Dettagli

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere

Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere Cascina San Vittore in Canale Come un agricoltura produttiva e un ambiente vivo e ricco di biodiversità possono convivere Azienda agricola aderente al progetto Operation Pollinator Premessa La perdita

Dettagli

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS Definizione di RLS (Art 2, comma 1, lettera i) del D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81) persona eletta o designata per rappresentare i lavoratori per

Dettagli

Nuovi toner HP ColorSphere

Nuovi toner HP ColorSphere Nuovi toner HP ColorSphere Nuove tecnologie e una speciale formulazione, frutto di oltre 20 anni di impegno nell'innovazione, garantiscono ai clienti HP risultati ottimali nella stampa laser a colori Troppo

Dettagli

5 La popolazione disabile

5 La popolazione disabile 5 La popolazione disabile Problematiche inerenti alle fonti dei dati sulla disabilità L Osservatorio per le politiche sociali dell Amministrazione Provinciale ha intrapreso un complesso lavoro di censimento

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO

la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO la PRODUZIONE di ENERGIA ELETTRICA nel MONDO & CONSUMI procapite 17.800 miliardi di kwh RESTO del MONDO La produzione e quindi il consumo degli Stati Uniti rappresenta, da solo, ¼ di quello mondiale. Il

Dettagli

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura Carlo Barbero Obiettivi analizzare il contesto del comparto dell

Dettagli