ISTRUIRE: cittadini in grado di saper affrontare situazioni di emergenza tra le mura domestiche, al lavoro, nel tempo libero.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTRUIRE: cittadini in grado di saper affrontare situazioni di emergenza tra le mura domestiche, al lavoro, nel tempo libero."

Transcript

1

2 PREMESSA

3 Obiettivi ISTRUIRE: cittadini in grado di saper affrontare situazioni di emergenza tra le mura domestiche, al lavoro, nel tempo libero. INTERESSARE: cittadini che vogliono impegnarsi nell attività di volontariato del soccorso. APPROFONDIRE: conoscenze, reminiscenze e nozioni generiche. INSEGNARE: tecniche di soccorso. FORMARE: nuovi volontari. RIQUALIFICARE: volontari già certificati per il soccorso.

4 Corso 120 ore APERTO A TUTTA LA POPOLAZIONE SENZA LIMITI DI ETA DIVISO IN DUE FASI: 42 ore: abilitazione ai servizi al cittadino BLSD laico facoltative 4 ore per autisti (non emergenza) 78 ore: corso specifico per soccorritori al termine esami presso la COEU BLSD per soccorritori 4

5 5

6

7 La nostra associazione NASCE NEL 1987 E OPERATIVA DAL 1988 ASSOCIAZIONE APARTITICA, APOLITICA E ACONFESSIONALE DIRETTIVO COMPOSTO DA 9 MEMBRI 92 VOLONTARI DI CUI: 63 volontari già certificati per il soccorso 16 volontari abilitati ai servizi al cittadino ISTRUTTORI: 5 istruttori: 1 Anpas, 3 118/Anpas, 1 Autista 118/Anpas 7

8 I nostri servizi TURNI 118: Mercoledì e Giovedì notte dalle 20:00 alle 07:00 Da venerdì alle 20:00 a Lunedì alle 07:00 (h24) SERVIZI AL CITTADINO: (dimissioni, dialisi, visite) Tutti i giorni MANIFESTAZIONI SPORTIVE ORSO SOCCORSO: Corso per ragazzi dai 6 ai 14 anni PROTEZIONE CIVILE: Su chiamata di Anpas Nazionale o della protezione civile i nostri soccorritori, che hanno frequentato un corso apposito, partono con la colonna mobile per l allestimento di un ospedale da campo (carrello UTES, Unità Tecnologica Emergenza Sanitaria)

9 Chi siamo? PERSONE «NORMALI» CETO SOCIALE DIVERSO RISPETTOSE DEL PROSSIMO SENZA SECONDI FINI NE SCOPO DI LUCRO EDUCATE OPEROSE VOLENTEROSE VOLONTARIE 9

10 La nostra sede VEROLANUOVA VIA GRAMSCI, 4 10

11 I nostri mezzi AUTO 6 Backup 118 Manifestazioni Servizi non urgenti AUTO 7 Emergenza 118 Manifestazioni Servizi non urgenti AUTO 8 Backup 118 Manifestazioni Servizi non urgenti AUTO 9 Trasporto persone non deambulanti NISSAN Trasporto persone deambulanti CARRELLO UTES Maxi-emergenze

12

13 Anpas ORIGINI DELLE P.A ANPAS NASCE NEL 1904 SERVIZI: Servizi sanitari Servizi assistenziali Protezione civile Solidarietà internazionale Adozioni internazionali Donazione sangue Formazione 13

14 Anpas I NUMERI DI ANPAS (aggiornmento 2013) 820 Associazioni Oltre volontari soci ambulanze Oltre servizi di emergenza-urgenza I NUMERI DI ANPAS LOMBARDIA 106 Associazioni Oltre volontari Circa 500 dipendenti Oltre 600 mezzi compreso i mezzi della protezione civile 500 ambulanze di cui 5 PMA 14

15 Prof. Fabrizio Pregliasco Presidente ANPAS Nazionale

16

17 Il 112 Servizio pubblico attivo su tutto il territorio nazionale Attivo 24 h. 7 giorni su 7 Coordina interventi di emergenza urgenza Coordina il trasporto organi, equipe di trapianto 17

18 Il 112 Emergenza sanitaria Le principali funzioni svolte dalla Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza (SOREU) sono: La gestione degli ingressi telefonici e della richiesta di soccorso; L invio dei mezzi idonei per il soccorso sanitario; L accompagnamento assistito del paziente nelle strutture ospedaliere di destinazione più idonee; La registrazione degli eventi; Le comunicazioni tra Centrale Operativa e mezzi di soccorso; Il coordinamento con Centrali Operative di altre istituzioni coinvolte nell attività di urgenza ed emergenza (polizia, carabinieri, vigili del fuoco). 18

19 Il 112 emergenza sanitaria L operatore della centrale operativa, ricevuta la richiesta di soccorso, assegna un codice colore in base alla valutazione di gravità Invia il mezzo di soccorso più vicino al luogo in cui è stato segnalato l evento. Invia se necessario mezzi di soccorso avanzato (MSA), VV.FF., Polizia,Carabinieri Pre-allerta il pronto soccorso di presunta destinazione informandolo del caso che dovranno gestire. 19

20 Quanto costa chiamare il 112 Il servizio IN EMERGENZA è gratuito e a carico del SSN come da articolo 11 D.P.R La chiamata GRATUITA può essere effettuata da qualsiasi telefono, anche cellulare privo di credito residuo. 20

21 Come chiamare il 112 È necessario comunicare con calma e precisione: 1 - DOVE è successo (comune, via, numero civico, telefono). 2 - COSA è successo (incidente, malore). 3 - Le condizioni e i dati personali dell infortunato: ad esempio lo stato di coscienza o di incoscienza, eventuali emorragie visibili in atto, ecc Particolari difficoltà di intervento (pazienti irraggiungibili, strade interrotte, presenza di incendi o di esalazioni di gas). 5 - In caso di incidente stradale: il numero dei mezzi e delle persone coinvolte. 21

22 Come chiamare il 112 Fornire indicazioni precise rispondendo alle domande non significa perdere tempo, ma significa guadagnarlo. In base alle informazioni ricevute, infatti, l operatore può farsi un idea più precisa dell evento e inviare il mezzo di soccorso più idoneo. Nella quasi totalità dei casi i mezzi di soccorso vengono già inviati automaticamente mentre è in corso la telefonata. Le telefonate al 112 sono tutte registrate 22

23 Quando chiamare il 112 per un emergenza sanitaria SI Grave malore Incidente stradale, sul lavoro, domestico o sportivo Necessità di ricovero ospedaliero urgente su indicazione di un sanitario Ogni situazione certa o presunta di pericolo di vita. NO Ricoveri ospedalieri programmati Dimissioni o trasferimenti non urgenti con ambulanza Visite mediche specialistiche o accertamenti Per avere informazioni sanitarie che non rivestono carattere di urgenza Se non si tratta di un servizio palesemente urgente chiamare il medico di base o la guardia medica 23

24 Tempistica Dipendono da tanti fattori tra cui la distanza ed il traffico. Nelle aree urbane il tempo medio è 8 minuti. Nelle aree extra-urbane il tempo medio è 20 minuti. Dalla nostra esperienza, senza supporti scientifici, dall allarme all arrivo sul posto 1 minuto al chilometro. 24

25 Nell attesa del mezzo di soccorso oltre a mantenere la calma devo : Non muovere e cambiare la posizione al paziente Non somministrare bevande o cibo Non somministrare farmaci Non schiaffeggiare o scuotere il paziente per farlo rinvenire Proteggere il paziente dalle intemperie Slacciare delicatamente gli indumenti stretti (cintura, cravatta) per agevolare la respirazione Incoraggiare e rassicurare il paziente Liberare lo spazio utile al transito del mezzo e degli operatori per facilitarne l arrivo Aspettare, se possibile in strada, i soccorsi per indicare velocemente il luogo In caso di incidente segnalare il pericolo agli altri automobilisti dopo essersi messi al sicuro 25

26 NUMERI AAT 118 BRESCIA (anno 2009) PROVINCIA DI BRESCIA Comuni 206 Abitanti Superficie 4.784,36 km² Densità abitativa di circa 260 abitanti per km² COEU BRESCIA dati 2009 Chiamate: Missioni di soccorso:

27 CODICI COLORE BIANCO VERDE GIALLO ROSSO NON CRITICO Si definisce non critico un servizio che, con ragionevole certezza, non ha necessità di essere espletato in tempi brevi. POCO CRITICO Intervento differibile. MEDIAMENTE CRITICO Intervento indifferibile, su paziente/i senza compromissione di una o più funzioni vitali. MOLTO CRITICO Intervento in emergenza su paziente/i con compromissione di una o più funzioni vitali NESSUN AUSILIO VISIVO ACUSTICO NESSUN AUSILIO VISIVO ACUSTICO SIRENE E LAMPEGGIANTI SIRENE E LAMPEGGIANTI 27

28

29 Obiettivi Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso 29

30 Costituzione Repubblica Italiana Art. 32 La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti. Nessuno può essere obbligato ad un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana. 30

31 Servizio Sanitario Emergenza Urgenza 118 Giunta Regionale Lombardia N del 30/7/1991 Delibera istitutiva L'ORGANIZZAZIONE e la qualità DEL SOCCORSO RIDUCONO SIGNIFICATIVAMENTE LA MORTALITA' PRE - OSPEDALIERA, I TEMPI DI DEGENZA MEDIA, LE SEQUELE INVALIDANTI... 31

32 Servizio Sanitario Emergenza Urgenza 118 D.P.R Decreto 118 «De Lorenzo» ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO ALLE REGIONI PER LA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI D ASSISTENZA SANITARIA D EMERGENZA 32

33 Servizio Sanitario Emergenza Urgenza 118 D.P.R Decreto 118 «De Lorenzo» art. 1: Il livello assistenziale d emergenza sanitaria «UNIFORMITA SUL TERRITORIO NAZIONALE» art. 2: Il sistema di emergenza sanitaria «ALLARME SANITARIO E ACCETTAZIONE ED EMERGENZA» art. 3: Il sistema di allarme sanitario «NUMERO UNICO 1 1 8» 33

34 Servizio Sanitario Emergenza Urgenza 118 D.P.R Decreto 118 «De Lorenzo» art. 4: Le competenze e le responsabilità nella COEU «RESPONSABILITA MEDICO-ORGANIZZATIVE E INFERMIERISTICHE-OPERATIVE» art. 5: La disciplina delle attività «SOCCORSO SANITARIO COMPETENZA ESCLUSIVA DEL SNN» art. 6: Il sistema di accettazione e di emergenza sanitaria (PS/art. 7 DEA/art. 8) «SERVIZIO DI PS E DIPARTIMENTO DI EMERGENZA» 34

35 Servizio Sanitario Emergenza Urgenza 118 D.P.R Decreto 118 «De Lorenzo» art. 10: Prestazioni del personale infermieristico «ALTRE ATTIVITA E MANOVRE ATTE A SALVAGUARDARE FUNZIONI VITALI CON PROTOCOLLI DECISI DAL MEDICO RESPONSABILE DEL SERVIZIO» art. 11: L onere del trasporto d emergenza «A CARICO DEL SSN SOLO SE IL TRAPORTO E DISPOSTO DALLA COEU E COMPORTA IL RICOVERO DEL PAZIENTE» 35

36 Servizio Sanitario Emergenza Urgenza 118 Comunicato del Presidente del Consiglio relativo al D.P.R. 27 marzo 1992 superare il concetto di trasporto, sempre e comunque al pronto soccorso più vicino, con quello di TRASPORTO ASSISTITO al PRONTO SOCCORSO PIU IDONEO per intervenire nel modo più rapido e razionale nell iter diagnostico terapeutico 36

37 Servizio Sanitario Emergenza Urgenza 118 Comunicato 30 maggio 1992 CONFERENZA STATO-REGIONI SPECIFICAZIONE E RACCOMANDAZIONI RELATIVE AL D.P.R ALLARME SANITARIO: numero unico, bacino d utenza, Centrale Operativa e risorse strumentali INTERVENTI SUL TERRITORIO: tipo di risposta, tempi di intervento (8 20 minuti) RISPOSTA ORGANIZZATIVA/INTRAOSPEDALIERA: soprattutto per i trasporti secondari, trapianti e prelievi, trasporto di sangue 37

38 Servizio Sanitario Emergenza Urgenza 118 Documento 11 aprile 1996 «Guzzanti» INDICAZIONI SUI REQUISITI ORGANIZZATIVI (COME FARE) E FUNZIONALI (COSA FARE) DELLA RETE DELL EMERGENZA ATTRIBUZIONE ALLE REGIONI DI MAGGIORI COMPETENZE E RESPONSABILITÀ NELL AMBITO DELLA PIANIFICAZIONE E DELL ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI, DELLE ASL E DELLA RETE OSPEDALIERA RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE OSPEDALIERA COME PUNTO NODALE DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE DEL SISTEMA DI EMERGENZA-URGENZA 38

39 Servizio Sanitario Emergenza Urgenza 118 Documento 11 aprile 1996 «Guzzanti» Organizzazione Del Sistema Di Emergenza SISTEMA DI ALLARME SANITARIO (FUNZIONI E RISORSE CENTRALE OPERATIVA) SISTEMA TERRITORIALE DI SOCCORSO (CLASSIFICAZIONE E PERSONALE, MEZZI DI SOCCORSO: DI BASE E AVANZATO) RETE DI SERVIZI E PRESIDI OSPEDALIERI: PS (pronto soccorso), DEA (dipartimento emergenza e accettazione), GM (guardia medica), EMERGENZA PEDIATRICA 39

40 Servizio Sanitario Emergenza Urgenza 118 Documento 11 aprile 1996 «Guzzanti» Centrale Operativa Emergenza Urgenza FUNZIONI: ricezione, valutazione, attivazione COLLEGAMENTI: COEU, mezzi, Guardia Medica, Punti di 1 intervento, componenti ospedaliere RISORSE TECNOLOGICHE: informatica, telefonica, radiofonica PERSONALE: responsabilità, competenze, formazione 40

41 Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza 41

42 Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza FUNZIONI PRINCIPALI GESTIONE DELLE RICHIESTE DI SOCCORSO INVIO DEI MEZZI IDONEI PER IL SOCCORSO SANITARIO INVIO DEL PAZIENTE NELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PIU IDONEE COMUNICAZIONE CON I MEZZI DI SOCCORSO E CON LE CENTRALE OPERATIVE DI ALTRE ISTITUZIONI COINVOLTE NELLE ATTIVITA DI URGENZA EMERGENZA FORMAZIONE SUL SOCCORSO SANITARIO 42

43 Sala Operativa Regionale Emergenza Urgenza FUNZIONI PRINCIPALI la SOREU decide l Ospedale di destinazione in base alla patologia del paziente, alla disponibilità del Pronto Soccorso e delle risorse specialistiche (Terapie Intensive, Sale Operatorie, Emodinamica, Diagnostica, ecc.) 43

44 44

45 ASPETTI MEDICO-LEGALI DGR del 17 luglio 1998 «Inquadramento del Soccorritore» 45

46 ASPETTI MEDICO-LEGALI DGR del 22 ottobre 1999 «Interventi Attuativi» Legifera in tema di: SOCCORSO SANITARIO AVANZATO AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE DI TUTTO IL PERSONALE (volontario laico e professionale) CHE OPERI NELL URGENZA EXTRAOSPEDALIERA CONVENZIONI CON I MEZZI DI SOCCORSO DI BASE PER I S.S.U.Em. 46

47 ASPETTI MEDICO-LEGALI DGR del 22 ottobre 1999 «Interventi Attuativi» 47

48 ASPETTI MEDICO-LEGALI Decreto Regionale 7474 del 09 luglio 2008 «Norme Applicative per il percorso formativo del Soccorritore» 48

49 CAPITOLO 1 49

50 MEZZI DI SOCCORSO Mezzo di Soccorso di Base (MSB) - con attrezzature di base - personale soccorritore non sanitario CERTIFICATO AUTOAMBULANZA Mezzo di Soccorso Intermedio (MSI) - un infermiere abilitato all impiego di algoritmi clinico-assistenziali omogenei a livello regionale - autista soccorritore certificato AUTOAMBULANZA o VEICOLO LEGGERO VELOCE (VLV) 50

51 MEZZI DI SOCCORSO Mezzo di Soccorso Avanzato (MSA) - un medico e un infermiere in possesso della formazione specifica definita da AREU - autista soccorritore CERTIFICATO AUTOAMBULANZA o VEICOLO LEGGERO VELOCE (VLV) Mezzo di Soccorso Avanzato su ala rotante - un medico anestesista rianimatore e un infermiere che abbiano superato specifici percorsi formativi - equipaggio di condotta e Tecnico di Elisoccorso ELIAMBULANZA 51

52 EQUIPAGGIO DI SOCCORSO MSB 52

53 EQUIPAGGIO DI SOCCORSO MSI 53

54 EQUIPAGGIO DI SOCCORSO MSA 54

55 CAPITOLO 1

56 ASPETTI MEDICO-LEGALI Art. 22 Legge 675 del 31 dicembre 1996 «Diritto alla Privacy» Art. 4 Legge 196 del 30 giugno 2003 Codice in materia di protezione dei dati personali I dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale possono essere oggetto di trattamento solo con il consenso scritto dell interessato 56

57 ASPETTI MEDICO-LEGALI Art. 622 CODICE PENALE «Segreto Professionale» è tenuto al segreto professionale chiunque per ragione del proprio stato o ufficio o della propria professione o arte 57

58 ASPETTI MEDICO-LEGALI Art. 326 CODICE PENALE «Segreto d Ufficio» la persona incaricata di pubblico servizio, che, violando i doveri inerenti alle funzioni o al servizio, o comunque abusando delle sue qualità, rivela notizie d ufficio, le quali debbano rimanere segrete, o ne agevola in qualsiasi modo la conoscenza è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni 58

59 ASPETTI MEDICO-LEGALI La RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE È Possibile NON Iniziare Le Manovre Di RCP In Pazienti In ACC Solo Quando: c è un pericolo per l equipe di soccorso è impossibile accedere al paziente evidenti segni di morte: DECAPITAZIONE, RIGOR MORTIS, MACIULLAMENTO 59

60 ASPETTI MEDICO-LEGALI Consapevolezza e volontà di commettere un reato Mancanza di volontà di commettere un reato, ma questo si verifica comunque 60

61 ASPETTI MEDICO-LEGALI RESPONSABILITA PENALE Specifica Generica Inosservanza di norme Regolamenti Ordini e Discipline Negligenza Imperizia Imprudenza 61

62 ASPETTI MEDICO-LEGALI Si ha quando l operatore professionale, per disattenzione, dimenticanza, disaccortezza, svogliatezza, leggerezza, superficialità o altro, trascura le regole comuni della diligenza richieste nell esercizio della sua professione 62

63 ASPETTI MEDICO-LEGALI La prudenza presuppone che l operatore professionale conosca bene la regola dell arte, sappia scegliere il modo più opportuno e tempestivo per attuare il proprio intervento e sappia prevedere quali possano essere le conseguenze del suo operato 63

64 ASPETTI MEDICO-LEGALI La perizia dell operatore professionale consiste nel saper e saper fare ciò che richiede il proprio campo di attività 64

65 ASPETTI MEDICO-LEGALI Conoscenza delle normative Conoscenza dei regolamenti interni 65

66 ASPETTI MEDICO-LEGALI Strumento con finalità di orientare attività e comportamenti discrezionali degli operatori. Contiene o fa esplicito riferimento ad approcci metodologici specifici. Esplicita finalità e obiettivi, fornisce riferimenti specifici nel campo delle azioni 66

67 TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO Trattamento Sanitario Obbligatorio Legge 833/78 Nelle emergenze psichiatriche occorre tenere presente il grave rischio per l integrità del paziente, dei suoi familiari, dei presenti, perché spesso il malato psichiatrico percepisce il mondo e se stesso in modo distorto ed è portato a gesti autolesivi e eterolesivi 67

68 TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO Con la proposta di trattamento sanitario obbligatorio si certifica: l esistenza di alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici La non accettazione di tali interventi Che non esistono le condizioni per attuare idonee misure sanitarie extraospedaliere 68

69 TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO La PROPOSTA Con la proposta il medico attiva il procedimento facendosi garante che questo avvenga nel rispetto della dignità del paziente 69

70 TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO La CONVALIDA Il secondo medico può o meno convalidare la proposta assumendosi la responsabilità della decisione (convalida del T.S.O.) Se il secondo medico convalida il T.S.O. il soggetto verrà tenuto in osservazione e successivamente accompagnato in struttura ospedaliera dotata di S.P.D.C. (Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura) 70

71 TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO L ORDINANZA All atto del ricovero in S.P.D.C. occorre informare il sindaco del Comune di residenza del soggetto che, entro 48 ore deve emettere l ordinanza, e informare il giudice tutelare; Il Sindaco e il Giudice Tutelare non hanno l obbligo di intervenire sul territorio, la loro presenza non vincola la buona riuscita di un T.S.O. 71

72 TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO Le FORZE dell ORDINE Nelle varie fasi è necessaria la presenza della forza pubblica per l espletamento dell iter burocratico, per la contenzione del soggetto o per violare il domicilio. La forza pubblica ha l obbligo all intervento in ogni luogo (in abitazione, a bordo del mezzo, in ospedale, ecc.) 72

73

74 DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Legge 120 del 03 aprile 2001 «Utilizzo dei Defibrillatori semiautomatici in ambiente extraospedaliero» 1 È consentito l uso del defibrillatore semiautomatico in sede extraospedaliera anche al personale sanitario non medico, nonché al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica nelle attività di rianimazione cardio-polmonare. 2 Le Regioni e le Province autonome disciplinano il rilascio da parte delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Ospedaliere dell autorizzazione all utilizzo extraospedaliero dei defibrillatori [ ] 74

75 DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Delibera Regionale VII/10306 del 16 settembre 2002 «Approvazione linee guida regionali sulla Defibrillazione semiautomatica» La defibrillazione elettrica rappresenta senza dubbio l evento terapeutico più importante nel trattamento dell arresto cardiocircolatorio conseguente a fibrillazione ventricolare (FV) e tachicardia ventricolare senza polso (TV) La rianimazione cardiopolmonare di base senza defibrillazione è in grado di prolungare il persistere di un ritmo defibrillabile ma non rappresenta un trattamento definitivo L intervallo di tempo tra esordio della FV o TV e l inizio della defibrillazione è il maggior determinante per la sopravvivenza del paziente, è stata dimostrata una riduzione della sopravvivenza del 7-10% per ogni minuto trascorso dall esordio della FV/TV e l inizio della defibrillazione 75

76 DEFIBRILLAZIONE PRECOCE Delibera Regionale VII/10306 del 16 settembre 2002 «Approvazione linee guida regionali sulla Defibrillazione semiautomatica» Si ritiene indispensabile che il personale, operante, nell ambito dei servizi di urgenza ed emergenza, sui mezzi di soccorso di base (MSB) ed avanzato (MSA) sia addestrato ed in grado di applicare correttamente la procedura di defibrillazione semiautomatica unitamente alle manovre di rianimazione cardiopolmonare Tutto il personale laico soccorritore, operante sui MSB, dovrebbe essere addestrato all utilizzo di defibrillatori semiautomatici, unitamente alle manovre di rianimazione cardiopolmonare di base[ ] 76

77 DEFIBRILLAZIONE PRECOCE MINISTERO della SALUTE - Decreto Legge del 18 marzo 2011 «Determinazione dei criteri e delle modalità di diffusione dei Defibrillatori semiautomatici Esterni» La finalità del presente decreto è quella di individuare i criteri e le modalità per favorire la diffusione dei defibrillatori semiautomatici esterni Il presente decreto promuove la realizzazione di programmi regionali per la diffusione e l'utilizzo di defibrillatori semiautomatici esterni, indicando i criteri per l'individuazione dei luoghi, degli eventi, delle strutture e dei mezzi di trasporto dove deve essere garantita la disponibilità dei defibrillatori semiautomatici esterni, nonché le modalità della formazione degli operatori addetti. 77

78 DOMANDE? 78

79 SE VEDI QUESTA DIAPOSITIVA VUOL DIRE CHE NON TI SEI ADDORMENTATO... COMPLIMENTI!! CI VEDIAMO MERCOLEDI!! 79

Obiettivi. Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso

Obiettivi. Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso CAPITOLO 1 Obiettivi Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso 2 Costituzione Repubblica Italiana Art. 32 La Repubblica

Dettagli

Obiettivi. Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso

Obiettivi. Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso CAPITOLO 1 Obiettivi Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso 2 Costituzione Repubblica Italiana Art. 32 La Repubblica

Dettagli

Addetti al Soccorso Sanitario Extraospedaliero. Struttura Formazione AREU

Addetti al Soccorso Sanitario Extraospedaliero. Struttura Formazione AREU Addetti al Soccorso Sanitario Extraospedaliero Struttura Formazione AREU OBIETTIVO Normative e regolamenti Il Sistema Sanitario extraospedaliero d emergenza in Lombardia Il ruolo dell addetto al Soccorso

Dettagli

Il SOCCORRITORE Ruolo e Responsabilità

Il SOCCORRITORE Ruolo e Responsabilità Capitolo 1 Il SOCCORRITORE Ruolo e Responsabilità RegioneLombardia 2006 Obiettivi Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo del soccorritore i principali problemi legati all attività del soccorso

Dettagli

CAPITOLO B PRIMO MODULO

CAPITOLO B PRIMO MODULO CAPITOLO B PRIMO MODULO Obiettivi Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo dell Addetto al Trasporto Sanitario Semplice, dell Addetto al Trasporto Sanitario e del Soccorritore i principali problemi

Dettagli

CAPITOLO B PRIMO MODULO

CAPITOLO B PRIMO MODULO CAPITOLO B PRIMO MODULO Obiettivi Descrivere: l organizzazione del soccorso il ruolo dell Addetto al Trasporto Sanitario Semplice, dell Addetto al Trasporto Sanitario e del Soccorritore i principali problemi

Dettagli

Fabrizio Pregliasco. Presidente Associazione Nazionale Pubbliche @Anpasinforma

Fabrizio Pregliasco. Presidente Associazione Nazionale Pubbliche  @Anpasinforma La popolazione ed il soccoritore laico in emergenza Fabrizio Pregliasco Presidente Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze www.anpas.org @Anpasinforma @AnpasNazionale @anpas L evoluzione del soccorso

Dettagli

Defibrillazione Precoce

Defibrillazione Precoce Capitolo 3 Defibrillazione Precoce RegioneLombardia 2006 Obiettivi Sapere - Saper Fare - Saper Essere utilizzando il DAE Struttura del Corso Regionale ILCOR 2000-2005 (ERC ed AHA) 5 ore verifica manovre

Dettagli

Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18

Scritto da Italia Amati Venerdì 20 Agosto :06 - Ultimo aggiornamento Venerdì 20 Agosto :18 118 : COS E, COME FUNZIONA E COME AVVIENE UN INTERVENTO Cos è il 118? Per 118 o Sistema di Emergenza Sanitaria si intende un insieme organizzato e coordinato di persone e strutture (ospedali, forze di

Dettagli

Accordo di collaborazione Tra il Ministero della Salute e L Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza urgenza

Accordo di collaborazione Tra il Ministero della Salute e L Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza urgenza Accordo di collaborazione Tra il Ministero della Salute e L Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza urgenza Contenuti informativi È il numero telefonico nazionale (gratuito)

Dettagli

Emergenza / Urgenza in Radiologia

Emergenza / Urgenza in Radiologia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA Emergenza / Urgenza in Radiologia ANNO ACCADEMICO 2010/2011

Dettagli

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA Campagna informativa del Ministero della Salute Quando chiamare il numero 1-1-8 CHIAMARE IL NUMERO 1-1-8 In tutte quelle situazioni in cui ci può essere

Dettagli

Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza

Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza La campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi emergenza- urgenza è realizzata dal Ministero della Salute e dall Agenas

Dettagli

EMERGENZA TERRITORIALE Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Castelplanio Presentazione a cura di PSTI Samuele Luzi C T L alla Formazione

EMERGENZA TERRITORIALE Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Castelplanio Presentazione a cura di PSTI Samuele Luzi C T L alla Formazione EMERGENZA TERRITORIALE Croce Rossa Italiana Comitato Locale di Castelplanio Presentazione a cura di PSTI Samuele Luzi C T L alla Formazione Obbiettivi della lezione - Saper fare una chiamata di soccorso

Dettagli

Il Sistema di Emergenza Sanitaria

Il Sistema di Emergenza Sanitaria Il Sistema di Emergenza Sanitaria L idea di coordinare le risorse sanitarie del territorio nasce probabilmente per i Mondiali di calcio Italia 90 a Bologna. Ma dovremo aspettare ancora qualche anno per

Dettagli

TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI

TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI TRATTAMENTI SANITARI OBBLIGATORI TSO ( TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO) ASO ( ACCERTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO) RIFERIMENTI NORMATIVI Art. 32 della Costituzione Italiana La Repubblica tutela la salute

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Accordo di collaborazione tra il Ministero della Salute e l Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza Contenuti informativi Pagina 1 di 8 Campagna informativa Il corretto

Dettagli

La riorganizzazione delle emergenze. extra-ospedaliere: dal 118 al 112

La riorganizzazione delle emergenze. extra-ospedaliere: dal 118 al 112 La riorganizzazione delle emergenze extra-ospedaliere: dal 118 al 112 F. Mosca Infermiere Coordinatore A.A.T. 118 Lecco Azienda Regionale Emergenza Urgenza LOMBARDIA Lecco 19 APRILE 2018 www.areu.lombardia.it

Dettagli

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA Allarme precoce BLS precoce DP precoce ACLS precoce LA TEMPESTIVITA E LA CHIAVE DELLA SOPRAVVIVENZA Il D.P.R. 27 marzo 1992 ha istituito in italia il numero unico di chiamata

Dettagli

La P.A. Lombardia Soccorso (3) Introduzione e Fondamenti del Primo Soccorso. La P.A. Lombardia Soccorso (1) Macchina 1. Macchina 2

La P.A. Lombardia Soccorso (3) Introduzione e Fondamenti del Primo Soccorso. La P.A. Lombardia Soccorso (1) Macchina 1. Macchina 2 P.A. Lombardia Soccorso Corso di Formazione Base per Volontari-Soccorritori La P.A. Lombardia Soccorso (3) Introduzione e Fondamenti del Primo Soccorso Attualmente è dotata di: due ambulanze per il soccorso

Dettagli

58 CORSO PER SOCCORRITORI

58 CORSO PER SOCCORRITORI 58 CORSO PER SOCCORRITORI 15 settembre 2017-10 marzo 20 programma provvisorio del corso Formazione del Volontario Soccorritore programma corso base Il SOCIO ATTIVO TECNICO è l operatore addetto a servizi

Dettagli

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010 GIORNATA DELLA SALUTE Maranello, 7 Novembre 2010 SISTEMA 118 Servizio di Urgenza ed Emergenza Medica Numero unico nazionale Attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7 Gratuito HA IL COMPITO DI GESTIRE LE EMERGENZE

Dettagli

La figura giuridica del volontario Essere volontario significa prestare la propria opera a titolo gratuito e in modo spontaneo, senza alcun vincolo co

La figura giuridica del volontario Essere volontario significa prestare la propria opera a titolo gratuito e in modo spontaneo, senza alcun vincolo co Gli aspetti legali del soccorso La figura giuridica del volontario L obbligo di denuncia L obbligo del segreto professionale L obbligo della discrezionalità L obbligo di intervento La figura giuridica

Dettagli

Urgenza VS Emergenza

Urgenza VS Emergenza Urgenza VS Emergenza Urgenza Quadro sintomatologico o sindromico di acuzie che necessita di un intervento immediato Emergenza Frattura nella persona o nel sistema Punto in comune tra gli operatori della

Dettagli

Emergency Global Consulting S.r.l.

Emergency Global Consulting S.r.l. ISTITUZIONE DEL SERVIZIO 118 DPR 27 MARZO 1992 Articolo 1 Il livello assistenziale di emergenza sanitaria 1. Ai sensi del comma 1 dell Articolo 4 della legge 30 dicembre 1991, n. 412, il livello assistenziale

Dettagli

P.A. CROCE VERDE RE - ALBINEA

P.A. CROCE VERDE RE - ALBINEA P.A. CROCE VERDE RE - ALBINEA La CROCE VERDE Reggio Emilia ed Albinea è stata fondata ufficialmente nel 1914. Siamo una associazione di volontariato ONLUS (Organizzazione Non Lucrativa di Utilità Sociale)

Dettagli

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legislazione psichiatrica in Italia (1) Legge 36 del 1904 "pericolosi a sé o agli altri" di "pubblico scandalo (1904) o Esigenze di sicurezza > necessità terapeutiche Isolamento della psichiatria dal resto

Dettagli

CENTRALE OPERATIVA 118 ALTA TOSCANA

CENTRALE OPERATIVA 118 ALTA TOSCANA CENTRALE OPERATIVA 118 ALTA TOSCANA Tecnologie, funzionamento e ruoli della Centrale Operativa 118 delle provincie di Lucca e Massa Carrara Dott. Nicola Fruzzetti Infermiere specialista in Area Critica

Dettagli

GLI ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO

GLI ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO Corso per Operatori Servizio Emergenza Sanitaria della CROCE ROSSA ITALIANA GLI ASPETTI LEGALI DEL SOCCORSO OBIETTIVO DELLA LEZIONE Definire: Il soccorritore e la legge L incaricato di pubblico servizio

Dettagli

Addetto al Trasporto Sanitario

Addetto al Trasporto Sanitario MODULO CAPITOLO B Addetto al Trasporto Sanitario Struttura Formazione AREU OBIETTIVI Conoscere: L organizzazione del Sistema d Emergenza Il ruolo dell Addetto al Trasporto Sanitario Le Responsabilità e

Dettagli

Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria

Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria Problematiche psichiatriche nell emergenza sanitaria DOTT.SSA ANGELA BORZACCHIELLO DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO PSICHIATRIA SAUES (SINDACATO AUTONOMO URGENZA EMERGENZA SANITARIA) ANGELABORZ@HOTMAIL.COM Agenda

Dettagli

Conoscenza e attivazione dei sistemi di emergenza

Conoscenza e attivazione dei sistemi di emergenza EMERGENZA URGENZA Conoscenza e attivazione dei sistemi di emergenza SETTORE FORMAZIONE 1 Gli interventi di soccorso sanitario devono saper fronteggiare due tipi di situazioni principali URGENZA SANITARIA

Dettagli

Gestione del paziente psichiatrico e/o con disturbi del comportamento

Gestione del paziente psichiatrico e/o con disturbi del comportamento Gestione del paziente psichiatrico e/o con disturbi del comportamento Determinazione Regione Lazio n. G06331 del 18/05/2018 Definizione di procedure relative al trasporto e agli interventi di soccorso

Dettagli

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 26.06.2001 Dott. Luca Rosso Dott. Giovanni Brunelleschi Resp. Sistema Qualità

Dettagli

DI COSA PARLEREMO. Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI. Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I.

DI COSA PARLEREMO. Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI. Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I. DI COSA PARLEREMO Il trasporto infermi e responsabilità dell OTI (Operatore Trasporto Infermi) Organizzazione territoriale, provinciale, regionale della C.R.I. e dell Ares 118 BARBARA GRASSO OBIETTIVO

Dettagli

OBIETTIVI FORMATIVI DGR n. 9/893 del DGR n. 9/3542 del

OBIETTIVI FORMATIVI DGR n. 9/893 del DGR n. 9/3542 del TRASPORTO SANITARIO OBIETTIVI FORMATIVI DGR n. 9/893 del 01.12.2010 DGR n. 9/3542 del 30.05.2012 Sviluppare conoscenze teoriche e abilità pratiche per la mobilitazione del paziente che, affetto da patologie

Dettagli

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC).

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC). DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA (SPDC). DIPARTIMENTO INTERAZIENDALE DI SALUTE MENTALE ASL CN1 3 SPDC 2 MISSION E VISION ASL CN 1 PROMOZIONE E TUTELA DELLA SALUTE INDIVIDUALE

Dettagli

58 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

58 CORSO DI PRIMO SOCCORSO 58 CORSO DI PRIMO SOCCORSO 15 settembre 2017-10 marzo 2018 programma del corso Formazione del Volontario Soccorritore Programma corso base (Gruppo Tecnici Croce Bianca) Il SOCIO ATTIVO TECNICO è l operatore

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato Locale Area Sud Milanese

Croce Rossa Italiana Comitato Locale Area Sud Milanese Croce Rossa Italiana Comitato Locale Area Sud Milanese PREMESSA Si definisce soccorso sanitario ogni attività di soccorso e trasporto di persone disposto o coordinato dalla COEU 118 che si concluda o meno

Dettagli

Programma di Informazione sanitaria

Programma di Informazione sanitaria Programma di Informazione sanitaria In caso di EMERGENZA SANITARIA chiama subito il 118 NUMERO VERDE GRATUITO L Unità Operativa 118 dell Azienda Ospedaliera S. Anna e S. Sebastiano di Caserta, egregiamente

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/9 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

Emergenza psichiatrica TSO-ASO

Emergenza psichiatrica TSO-ASO Emergenza sanitaria tra presente e futuro 4 Congresso Nazionale SIS 118, Bari 14-16 dicembre 2006 Emergenza psichiatrica TSO-ASO Lucia De Vito Sofferenza psichica acuta e grave con pregiudizio capacità

Dettagli

CARATTERISTICHE PARADIGMATICHE DEL

CARATTERISTICHE PARADIGMATICHE DEL CARATTERISTICHE PARADIGMATICHE DEL MALATO MENTALE (SVILUPPO DEL PARADIGMA) 1. ESORDIO CLAMOROSO (vedi CASTEL) 2. PROCESSUALITA 3. IMPREVEDIBILITA PREOCCUPANTE E PERICOLOSA 4. INCOMPRENSIBILITA 5. NECESSITA

Dettagli

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR L INFERMIERE SUL TERRITORIO F. Mosca Coordinatore Infermieristico i AAT A.A.T. 118 Lecco Azienda Regionale Emergenza Urgenza LOMBARDIA Istituita con LR 32 dic. 2007 Attivata con DGR 6994 02-04 04-2008

Dettagli

Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6

Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6 Istruttori abilitati (PAD) presso sede SARC: 6 Personale LAICO formato dai nostri istruttori: anno 2014 --> 68 persone anno 2015 --> 135 persone 1 / 6 Durata corso: 5 ore Giorni disponibili: sabato e domenica

Dettagli

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico

Croce Rossa Italiana BLS. Basic Life Support. Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Basic Life Support Rianimazione cardiopolmonare di base Corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr.ssa Maria Antonietta Lupi Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA PRESENTAZIONE: La rianimazione

Dettagli

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr.ssa Maria Antonietta Lupi Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2016 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli PRESENTAZIONE: La rianimazione cardiopolmonare

Dettagli

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2018 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA

Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2018 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr.ssa Daniela Spadini Retraining Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2018 Direttore del Corso: Dott.ssa MENCARELLI MARINA PRESENTAZIONE: La rianimazione cardiopolmonare

Dettagli

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo LA SALUTE PER TUTTI Il raggiungimento della "salute per tutti" è "mandatorio" per il XXI secolo da parte dell'organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). Documento ufficiale pubblicato nel 1999: La "Public

Dettagli

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino Il soccorso in montagna Coordinamento con il Soccorso Alpino Trento, 13 novembre 2015. dott. Alberto Zini Provincia Autonoma di Trento Superficie Kmq 6.200 800857044 800857044 800857044 1 1 8 Residenti

Dettagli

118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia. Adami Sabrina

118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia. Adami Sabrina 118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia Adami Sabrina ALLARME PRECOCE RCP PRECOCE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE ALS PRECOCE AVANZATO) (SOCCORSO

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI (Artt. 20 e 21 D. Lgs. 196/2003)

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SENSIBILI E GIUDIZIARI (Artt. 20 e 21 D. Lgs. 196/2003) Scheda 20/B SOCCORSO SANITARIO DI EMERGENZA/URGENZA SISTEMA 118. ASSISTENZA SANITARIA DI EMERGENZA FONTI LEGISLATIVE NAZIONALI - L. 833/78 artt. 26 e 57 (Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale)e

Dettagli

Trentino Emergenza 118

Trentino Emergenza 118 Provincia Autonoma di Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Trentino Emergenza 118 Obiettivi 1 La normativa Numero unico per le Emergenze Sanitarie Attivo dal 1993 Personale presente 24h Medico

Dettagli

CONOSCERE ED ALLERTARE IL SISTEMA DEL SOCCORSO

CONOSCERE ED ALLERTARE IL SISTEMA DEL SOCCORSO CONOSCERE ED ALLERTARE IL SISTEMA DEL SOCCORSO Le Fonti dell Obbligo Il Decreto Legislativo n 81/2008 ed il Decreto Ministeriale n 388/03, sono le fonti legislative alle quali far riferimento per quanto

Dettagli

La Mission di AREU è in sintesi

La Mission di AREU è in sintesi 18 Settembre 2013 CORSO Programmazione e Controllo dei processi e impatto organizzativo delle tecnologie nelle Aziende Sanitarie e Socio Sanitarie Università Carlo Cattaneo LIUC di Castellanza La Mission

Dettagli

Relazione borsa di ricerca Sindrome coronarica acuta di Marco Matricardi

Relazione borsa di ricerca Sindrome coronarica acuta di Marco Matricardi Relazione borsa di ricerca Sindrome coronarica acuta di Marco Matricardi Il sistema 118 Arezzo svolge la propria attività con il fine di ridurre la mortalità extra-ospedaliera e quindi tra i suoi scopi

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBIERI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato BARBIERI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1984 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato BARBIERI Modifiche alla legge 13 maggio 1978, n. 180, in materia di trattamenti sanitari

Dettagli

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva

Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo Unità operativa di Terapia Intensiva Carta dei Servizi rev. 0 del 21 marzo 2014 Unità operativa di Terapia Intensiva Azienda Ulss n 22 Bussolengo - VR Unità Operativa di Terapia Intensiva Ospedale di Bussolengo Direttore U.O.C. Dott. Carlo

Dettagli

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est

I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Il valore salute Attualità e prospettive future di buona sanità in uno scenario europeo. Modelli socio sanitari del nord-est a confronto. I Servizi Sanitari Regionali del nord-est Dott. Paolo Bordon Direttore

Dettagli

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO. A cura della Funzione Strumentale alla Sicurezza Dott.sa Angela Gullì

ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO. A cura della Funzione Strumentale alla Sicurezza Dott.sa Angela Gullì ELEMENTI DI PRIMO SOCCORSO A cura della Funzione Strumentale alla Sicurezza Dott.sa Angela Gullì Azioni di Sostegno di base delle funzioni vitali Per primo soccorso si intende l aiuto l dato al soggetto

Dettagli

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare  base corso esecutori per personale laico Croce Rossa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare di base corso esecutori per personale laico (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2005) Obiettivi del corso Conoscenze teoriche Le cause di arresto cardiaco

Dettagli

Dipartimento per la gestione del Sistema dell Emergenza Sanitaria

Dipartimento per la gestione del Sistema dell Emergenza Sanitaria Dipartimento per la gestione del Sistema dell Emergenza Sanitaria Dipartimento per la gestione del Sistema dell Emergenza Sanitaria Dipartimento Interaziendale per l Emergenza Sanitaria Territoriale 118

Dettagli

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+ UNIVERSITA DEGLISTUDIDIPISA FACOLTA DIMEDICINAECHIRURGIA CORSODILAUREAININFERMIERISTICA (abilitanteallaprofessionesanitariadiinfermiere) Relatore: Prof.ssaAnnaFornari See & Treat una possibile soluzione

Dettagli

5. Istruzione operativa

5. Istruzione operativa 5. Istruzione operativa Premessa Per la gestione degli interventi di soccorso effettuati nell ambito delle situazioni descritte nell oggetto della presente istruzione operativa possono essere utilizzati

Dettagli

IL PERCORSO CLINICO ORGANIZZATIVO: DALLA STRADA AL PRONTO SOCCORSO

IL PERCORSO CLINICO ORGANIZZATIVO: DALLA STRADA AL PRONTO SOCCORSO IL PERCORSO CLINICO ORGANIZZATIVO: DALLA STRADA AL PRONTO SOCCORSO Il traumatizzato cranio cervico facciale: dall asfalto alla sala operatoria Torino 19 marzo 2010 TRAUMA Il trauma è la prima causa di

Dettagli

59 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

59 CORSO DI PRIMO SOCCORSO 59 CORSO DI PRIMO SOCCORSO per soccorritori di ambulanza 25 settembre 2018-09 marzo 2019 programma del corso FORMAZIONE DEL SOCCORRITORE DATA ARGOMENTO DOCENTE 25 settembre 02 04 09 11 Sabato 13 16 18

Dettagli

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Comitato Locale di Varese - I SERVIZI SANITARI IN EMERGENZA - LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE -LA CHIAMATA AL 118 IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA DI primo

Dettagli

REGOLAMENTO AZIENDALE PER I TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

REGOLAMENTO AZIENDALE PER I TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI Pagina 1 di 6 PER I TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI File :REG Trasf intraosp Rev.0 del 31.03.10 Rev.01 del 6.12.11 Rev. 02 del 29.10.12 Ufficio Qualità Savona Redazione Direttore Sanitario Direttore Medico

Dettagli

Pronto Soccorso e 118 Estraneità Congruità o Integrazione?

Pronto Soccorso e 118 Estraneità Congruità o Integrazione? Pronto Soccorso e 118 Estraneità Congruità o Integrazione? Rita Rossi MeCAU PS - DEA ASL Teramo Spesso l urgenza non lascia spazio all importanza La TRASFORMAZIONE del PS Centro di smistamento SET 118

Dettagli

IL SOCCORSO SANITARIO LOMBARDO, CENNI DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE. LECCO, 17 febbraio COLOMBO DOMENICO

IL SOCCORSO SANITARIO LOMBARDO, CENNI DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE. LECCO, 17 febbraio COLOMBO DOMENICO IL SOCCORSO SANITARIO LOMBARDO, CENNI DI RIANIMAZIONE CARDIO POLMONARE E DEFIBRILLAZIONE LECCO, 17 febbraio 2016 - COLOMBO DOMENICO Articolazione Aziendale Territoriale di LECCO Articolazione Aziendale

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E IL PRESENTE CURRICULUM VIENE REDATTO DALLA SIG.RA CAMPATELLI SILVIA,NATA CECINA IL 28/04/1987, AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL D.P.R.

Dettagli

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: BLSD 2018

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: BLSD 2018 PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: BLSD 2018 P.O. DI SARONNO Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 129781 Sede e date: P.O. di Saronno, Aula Morandi

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU

DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU Infermiera Maria Chiara Sabatini 118 CU Pistoia-Empoli DAL SINTOMO ALL EMODINAMICA IL

Dettagli

PIANO DI EMERGENZA SANITARIA INTRA-OSPEDALIERA

PIANO DI EMERGENZA SANITARIA INTRA-OSPEDALIERA PIANO DI EMERGENZA SANITARIA INTRA-OSPEDALIERA Az. Osp. Luigi SACCO di Milano IL PIANO DI EMERGENZA SANITARIA DELL A AZIENDA OSPEDALIERA L. SACCO La peculiarità dell Azienda Sacco, in quanto Ospedale,

Dettagli

Come gestire le urgenze in Ambulatorio. Marzia Lugli

Come gestire le urgenze in Ambulatorio. Marzia Lugli Seminario Internazionale Up to date in Flebologia: Abano Terme, 24-25-26 Ottobre 2013 Come gestire le urgenze in Ambulatorio Marzia Lugli Dipartimento di Chirurgia Cardio-Toraco-Vascolare Hesperia Hospital

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 266 / 2018 del 05/09/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 266 / 2018 del 05/09/2018 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 266 / 2018 del 05/09/2018 Oggetto: PRESA D ATTO RINNOVO ACCORDO PER IL SUPPORTO AL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI IN EMERGENZA - URGENZA EX D.G.R. N. VIII/9014/2009 CENTRO RICERCHE

Dettagli

CORSO VOLONTARI VOLONTARI LIVELLO BASE E AVANZATO

CORSO VOLONTARI VOLONTARI LIVELLO BASE E AVANZATO CORSO VOLONTARI VOLONTARI LIVELLO BASE E AVANZATO IL SISTEMA SIENA GROSSETO 118 : FUNZIONE, STRUTTURA E PROTOCOLLI OPERATIVI Dott. Gianni Vagheggini Infermiere Specialista Emergenza/Urgenza Dipartimento

Dettagli

L assistenza psichiatrica in Italia

L assistenza psichiatrica in Italia L assistenza psichiatrica in Italia Aspetti legislativi La legge del 1904 La legge del 1968 La legge del 1978 e la legge 180 Scaricato da www.sunhope.it 1 La legge del 1904 Legge 14 febbraio 1904 n. 36:

Dettagli

IL DECENTRAMENTO DELLE AMBULANZE DEL SISTEMA DI EMERGENZA 118 A FERRARA L ATTIVAZIONE DELLA POSTAZIONE IN VIA TRAVERSAGNO

IL DECENTRAMENTO DELLE AMBULANZE DEL SISTEMA DI EMERGENZA 118 A FERRARA L ATTIVAZIONE DELLA POSTAZIONE IN VIA TRAVERSAGNO IL DECENTRAMENTO DELLE AMBULANZE DEL SISTEMA DI EMERGENZA 118 A FERRARA L ATTIVAZIONE DELLA POSTAZIONE IN VIA TRAVERSAGNO Scheda Tecnica Ferrara, 3 Aprile 2009. LE SEDI DECENTRATE DI FERRARA Dal 3 Aprile

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 81 / 2018 del 13/03/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 81 / 2018 del 13/03/2018 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 81 / 2018 del 13/03/2018 Oggetto: RINNOVO CONVENZIONE CON L ASST VALTELLINA E DELL ALTO LARIO PER I TRASPORTI SECONDARI URGENTI TEMPO DIPENDENTI - PROVVEDIMENTI Copia informatica

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova

CROCE ROSSA ITALIANA. Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Palmanova CROCE ROSSA ITALIANA 1 www.cripalmanova.it CRI Comitato Locale di Palmanova 2 CORSO PRIMO SOCCORSO PER LE AZIENDE D.lgs 81/2008 e DM 388/2003 3 CLASSIFICAZIONE AZIENDE GRUPPI: A-B-C CRI Comitato Locale

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 251 / 2018 del 21/08/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 251 / 2018 del 21/08/2018 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 251 / 2018 del 21/08/2018 Oggetto: PRESA D ATTO RINNOVO ACCORDO PER IL SUPPORTO AL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI IN EMERGENZA - URGENZA EX D.G.R. N. VIII/9014/2009 CASA DI

Dettagli

I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO

I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO I.T. Giuseppina Discenza I.T. Andrea Sforzini MISSION DEL PRONTO SOCCORSO...garantire risposte e interventi tempestivi, adeguati e ottimali ai pazienti

Dettagli

www.areu.lombardia.it.!!!!!!!! a QUALSIASI cittadino che possa trovarsi di fronte a una persona colta da malore. RICONOSCERE i segni di allarme di un Arresto Cardio Circolatorio (ACC) Saper ALLERTARE correttamente

Dettagli

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile

Nucleo Cinofilo Salvataggio in Acqua Associazione di Volontariato ONLUS ambito Protezione Civile PRIMO SOCCORSO BLS-D 2009... VALUTA LA SCENA VALUTA L INFORTUNATO verifica la sicurezza dell'ambiente, eventualmente neutralizza le situazioni di pericolo ancora attive. In caso di pericolo per se stessi

Dettagli

Testo definitivo, rivisto al

Testo definitivo, rivisto al REGIONE LOMBARDIA X LEGISLATURA CONSIGLIO REGIONALE ATTI 6225 PROGETTO DI LEGGE N. 0202 di iniziativa dei Consiglieri regionali: Dotti e De Corato. Disposizioni in materia di soccorso alpino e speleologico

Dettagli

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: BLSD 2018

EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: BLSD 2018 PROGRAMMA: EVENTO RESIDENZIALE TITOLO EVENTO: EMERGENZA INTRAOSPEDALIERA: BLSD 2018 P.O. DI BUSTO ARSIZIO Tipologia formativa: CORSO RESIDENZIALE ID evento: 129781 Sede e date: P.O. di Busto Arsizio, Pad.

Dettagli

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2018 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli

Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2018 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli Dipartimento: DIRMT Direttore: Dr.ssa Daniela Spadini Basic Life Support Defibrillation (BLSD) CORSO 2018 Direttore del Corso: Dott.ssa Marina Mencarelli PRESENTAZIONE: La rianimazione cardiopolmonare

Dettagli

Aspetti legali del soccorso

Aspetti legali del soccorso Aspetti legali 1 Il soccorritore e la legge Legge n. 266/1991 legge sul volontariato Ha il grande merito di aver sancito l importanza sociale del volontariato e di averlo favorito garantendone l autonomia

Dettagli

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 152 / 2018 del 18/05/2018

DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE. 152 / 2018 del 18/05/2018 DELIBERA DEL DIRETTORE GENERALE 152 / 2018 del 18/05/2018 Oggetto: PRESA D ATTO RINNOVO ACCORDO PER IL SUPPORTO AL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI IN EMERGENZA-URGENZA D.G.R. N. X/2933/2014 ASST DI VIMERCATE

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ decreto 21 settembre 2000 Uso di defibrillatori semiautomatici a bordo degli aerei e corsi di formazione per capo cabina

MINISTERO DELLA SANITÀ decreto 21 settembre 2000 Uso di defibrillatori semiautomatici a bordo degli aerei e corsi di formazione per capo cabina MINISTERO DELLA SANITÀ decreto 21 settembre 2000 Uso di defibrillatori semiautomatici a bordo degli aerei e corsi di formazione per capo cabina Art. 1. 1. I capi cabina, in possesso di certificato "Basic

Dettagli

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 37

Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 37 Legge Regionale 13 novembre 2009 n. 37 Norme in materia di riconoscimento della figura professionale di autista soccorritore ( B. U. REGIONE BASILICATA N. 51bis del 16 novembre 2009) Articolo 1 Figura

Dettagli

Le nuove linee guida del triage. Luciano Pinto - Simeup Angela Rita Panuccio - Ministero della Salute

Le nuove linee guida del triage. Luciano Pinto - Simeup Angela Rita Panuccio - Ministero della Salute Le nuove linee guida del triage Luciano Pinto - Simeup Angela Rita Panuccio - Ministero della Salute Gruppo di Lavoro Linee Guida Nazionali OBI Aggiornamento Linee Guida Triage Per 12-12-2012: la prima

Dettagli

L USO DEL DAE IN AMBIENTE EXTRAOSPEDALIERO. Dipartimento Interaziendale Emergenza Sanitaria Territoriale 118

L USO DEL DAE IN AMBIENTE EXTRAOSPEDALIERO. Dipartimento Interaziendale Emergenza Sanitaria Territoriale 118 L USO DEL DAE IN AMBIENTE EXTRAOSPEDALIERO Dipartimento Interaziendale Emergenza Sanitaria Territoriale 118 USO NON GIURIDICAMENTE INDIFFERENTE D.P.R. 27 marzo 1992 atto di indirizzo e coordinamento alle

Dettagli

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza

Valutazione dell infortunato. La chiamata di emergenza Valutazione dell infortunato La chiamata di emergenza giovedì 23 febbraio 2012 IL PRIMO SOCCORSO Cos è il primo soccorso è l aiuto che chiunque può prestare a una o più persone vittime di incidente o di

Dettagli

Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza

Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza DPR 27 marzo 1992 Atto di indirizzo e coordinamento alle Regioni per la determinazione dei livelli di assistenza sanitaria di emergenza pubblicato sulla G.U. n. 76 del 31/3/92 - Serie Generale IL PRESIDENTE

Dettagli

LA CARTA D IDENTA. I compiti

LA CARTA D IDENTA. I compiti LA CARTA D IDENTA I compiti Il 118 è il numero breve ed unico, attraverso il quale tutte le richieste telefoniche di soccorso sanitario che rivestono carattere di emergenza urgenza convergono sulla Centrale

Dettagli