Tecnologia ad impulso per il piede

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecnologia ad impulso per il piede"

Transcript

1 Foot Impulse Technology Foot Impulse Technology Tecnologia ad impulso per il piede

2 La nostra filosofia: imitare la natura! = 1. Tecnologia ad impulso data dal dispositivo

3 0 130 mmhg in secondi = tecnologia ad impulsi per il piede

4 Plantare = 2. COMPRESSIONE DIRETTA data dal plantare Il plantare ha una soletta rigida, che fa confluire la pressione verso il plesso, aumentando i benefici

5 Foot Impulse Technology (FIT): DVT dopo intervento di protesi all anca Grupppo di pazienti con DVT Flebografia: Con FIT 10% ( 4/39) Con calze 40% (16/40) DVT nei pazienti che utilizzano FIT M. J. F. Fordyce, R. S. M. Ling Princess Elizabeth Orthopaedic Hospital, Exeter J Bone Joint Surg (Br) Jan 1992; 7B Nr. 1; 45 9

6 Profilassi meccanica nella trombosi venosa profonda dopo intervento t di protesi id d anca Controlli a campione J. Kuehle, R. P. Pitto University Erlangen Nürnberg, Orthopaedic Clinic, Germany Journal Bone and Joint Surgery (Br) 2004; 86 B: pazienti sottoposti ad intervento Nessuna differenza fra i due gruppi relativamente ad età, sesso, BMI, durata dell intervento t e del ricovero. Entrambi i gruppi indossavano calze elastiche Gruppo 1 : Gruppo 2: solo LMWH (Eparina a basso peso molecolare) solo FIT Nella stanza per dodici di i giorri, i 19.4h (1 x LMWH nella fase pre-operatoria) Entrambe le terapie il terzo giorno post-operatorio

7 Profilassi meccanica nella trombosi venosa profonda dopo intervento di protesi d anca Controlli a campione J. Kuehle, R. P. Pitto University Erlangen Nürnberg, Orthopaedic Clinic, Germany Journal Bone and Joint Surgery (Br) 2004; 86 B: Risultati Gruppo LMWH: 6 DVT (2 prox., 4 distali) Nessuna embolia polmonare 1 HIT* tipo I Gruppo FIT: 3DVT(0 prox., 3 distali) Nessuna embolia polmonare * HIT = Heparin Induced Thrombocytopenia

8 Profilassi meccanica nella trombosi venosa profonda dopo intervento t di protesi id d anca Controlli a campione J. Kuehle, R. P. Pitto University Erlangen Nürnberg, Orthopaedic Clinic, Germany Journal Bone and Joint Surgery (Br) 2004; 86 B: Conclusioni: Non ci sono differenze significative fra i due gruppi per quanto riguarda la percentuale di DVT Percentuale significativamente minore di edemi nel gruppo FIT Percentuale significativamente minore di sanguinamenti nel gruppo FIT

9 Confronto fra l uso di una pompa per piedi e l utilizzo di LMWH per la prevenzione di DVT dopo un intervento di protesi d anca Controlli a campione D. Warwick, J. Harrison University of Bristol, Winford Unit, Avon Orthopaedic Centre, Bristol UK J. Bone Joint Surg (Br) Aug. 1998; Vol 80A; Nr pazienti in totale sottoposti ad intervento Nessuna differenza dal punto di vista statistico fra i due gruppi per quanto riguarda età, sesso, BMI, anestesia, metodo di fissaggio,. Entrambi i gruppi indossavano le calze Gruppo 1: Gruppo 2: solo LMWH (Enoxaparina 40 mg/dì) per 7 giorni solo FIT per 7 giorni Flebografia nei giorni 6,7,8 postoperatori

10 Confronto fra l uso lusodi una pompa per piedi e l utilizzo di LMWH per la prevenzione di DVT dopo un intervento di protesi d anca Controlli a campione D. Warwick, J. Harrison University of Bristol, Winford Unit, Avon Orthopaedic Centre, Bristol UK J. Bone Joint Surg (Br) Aug. 1998; Vol 80A; Nr. 8 Risultati: ti Gruppo LMWH: 18 DVT (13%) Gruppo FIT: 24 DVT (18%)

11 Confronto fra l uso di una pompa per piedi e l utilizzo di LMWH per la prevenzione di DVT dopo un intervento t di protesi d anca Controlli a campione D. Warwick, J. Harrison University of Bristol, Winford Unit, Avon Orthopaedic Centre, Bristol UK J. Bone Joint Surg (Br) Aug. 1998; Vol 80A; Nr. 8 Conclusioni: Non ci sono differenze significative fra i due gruppi per quanto riguarda la percentuale di DVT L utilizzo di FIT riduce significativamente ifi i i casi di edema

12 Confronto fra l uso di una pompa per piedi e l utilizzo di LMWH per la prevenzione di DVT dopo un intervento di protesi al ginocchio Controlli a campione D. J. Warwick, J. Harrison, S. L. Whitehouse, D. Glew, A. E. Mitchelmore University of Bristol, Avon Orthopaedic Centre Bristol, UK Journal of Bone & Joint Surgery (Br); Supp II; 1999; p210 (O.355) 229 pazienti in totale sottoposti ad intervento Nessuna differenza dal punto di vista statistico fra i due gruppi per quanto riguarda età, sesso, BMI, anestesia, metodo di fissaggio,. Entrambi i gruppi indossavano le calze Gruppo 1: Gruppo 2: solo LMWH (Enoxaparina 40 mg/dì) per 7 giorni solo FIT per 7 giorni Flebografia nei giorni i post-opratori t 6.-10

13 Confronto fra l uso di una pompa per piedi e l utilizzo di LMWH per la prevenzione di DVT dopo un intervento di protesi al ginocchio Controlli a campione D. J. Warwick, J. Harrison, S. L. Whitehouse, D. Glew, A. E. Mitchelmore University of Bristol, Avon Orthopaedic Centre Bristol, UK Journal of Bone & Joint Surgery (Br); Supp II; 1999; p210 (O.355) Risultati Gruppo LMWH:54% DVT (48 DVT al polpaccio di lieve entità) Gruppo AVI: 58 % DVT (57 DVT al polpaccio di lieve entità)

14 Confronto fra l uso di una pompa per piedi e l utilizzo di LMWH per la prevenzione di DVT dopo un intervento di protesi al ginocchio Conclusioni: Controlli a campione D. J. Warwick, J. Harrison, S. L. Whitehouse, D. Glew, A. E. Mitchelmore University of Bristol, Avon Orthopaedic Centre Bristol, UK Journal of Bone & Joint Surgery (Br); Supp II; 1999; p210 (O.355) Non ci sono differenze significative fra i due gruppi per quanto riguarda le percentuali di DVT Nessuno dei due metodi, se usato da solo, fornisce sufficienza sicurezza per la prevenzione di DVT dopo un intervento di protesi al ginocchio L uso di FIT riduce significativamente le percentuali di Luso di FIT riduce significativamente le percentuali di gonfiore e comporta una migliore flessione dell arto.

15 Tecnologia ad impulso per il piede: DVT totali dopo trattamento nell intervento t di protesi all anca 1992 Fordyce. Flebografia FIT 10% ( 4/39) contro 40% (16/40) Bradley. Flebografia FIT 7% ( 2/30) contro 27% (12/44) Santori. Duplex FIT 13% ( 9/67) contro 35% (23/65) Warwick. Flebografia FIT 18% (24/136) contro 13% (18/138 enoxaparina Leali. Duplex FIT 2% ( 4/200) Pitto. Duplex FIT 3% ( 3/100) contro 6% ( 6/100) Fraxiparina» Media FIT 8% (44/572) contro 50% senza alcuna profilassi» Riduzione del rischio relativa (da 50% a 8%) = 84%.» I pazienti che utilizzano FIT non hanno i rischi maggiori di complicazioni emorragiche associatiall uso all di anticoagulanti.

16 Tecnologia ad impulso dl del piede: id DVT totali dopo intervento di protesi al ginocchio l 1992 Wilson. Flebografia FIT 50% (14/28) contro 69% (22/32). l 1999 Blanchard. Flebografia FIT 54% (34/63) contro 24% (16/67) Nadroparina. l 2002 Warwick. Flebografia FIT 58% (57/99) contro 54% (48/89) Enoxaparina. l 2003 Ragucci. Duplex FIT 3% (3/100). l Media FIT 37% (108/290) DVT totali dopo intervento di protesi al ginocchio. l 2006 Giannoni. Duplex FIT+LMWH (Nadroparina) 8% (3/38) Int. Angiol l 2006 Windisch. Duplex FIT+LMWH (Enoxaparina) 0% (0/40) Jena, Germany. l Media FIT 4% (3/78) ) DVT totali dopo intervento di protesi al ginocchio.

17 Confronto dei dati nei metodi di prevenzione meccanica Tecnologia a impulsi per il Compressione pneumatica Calze piede intermittente (IPC) Percentuali di DVT (gruppo sottoposto a test) Int. Consensus Statement Percentuali di DVT (gruppo sottoposto a controllo) Int. Consensus Statement 2.9 % prossimali 11.8% prossimali 10,8 % totali 25,2 % prossimali 24.8% prossimali 25,8 % totali Rischio relativo di DVT Riduzione di rischio 88 % prossimali 52% prossimali 58 % totali International Consensus Statement 2001

18 In che cosa si differenzia la compressione pneumatica intermittente (IPC) dalla tecnologia ad impulsi per ilpiede (FIT) nella prevenzione di DVT? Riduzione di rischio relativo Dispositivi IPC FIT 50-60% *8 >80% *9 DVT totali 15% *9 8,5% *9 DVT prossimali 11,8% *9 3,4% *9 DVT Prevention in Elective Orthopedics *8 National Institute of Health and Clinical Excellence NICE 2007; Intl. Consensus Statement 2007 *9 Intl. Consensus Statement 2001

19 Perché ridurre l edema? A causa del considerevole flusso di sangue si verifica un drenaggio permanente nell intero sistema venoso. Questo comporta un effetto di aspirazione permanente nel tessuto circostante L edema viene drenato dal tessuto al sistema venoso ed il gonfiore viene così velocemente ridotto. L edema viene solitamente drenato dal sistema linfatoco In caso di fratture, traumi o operazioni il sistema linfatico è in sovraccarico

20 Il sistema linfatico e il sistema venoso lavorano insieme Il sistema linfatico ha dei vasi con estremità cieche. Il sistema linfatico drena il fluido linfatico che contiene cellule, particelle e liquidi Sistema venoso con valvole Sistema linfatico: Cellule Proteine Particelle (Tar) Acqua Sistema venoso: Acqua (80 90%) H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O

21 Esempio: edema post traumatico Il sistema linfatico ha dei vasi con estremità cieche. Il sistema linfatico drena il fluido linfatico che contiene cellule, particelle e liquidi Sistema linfatico (LF) -Cellule -Proteine Con LS -Particelle (Tar) -Acqua Sistema venoso con valvole Il sistema venoso può drenare l acuq parte dell edema (80-90%) Sistema venoso: -Acqua (80-90%) Drenaggio tramite sistema venoso H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O H 2 O

22 Efficacia di FIT a confronto con il raffreddamento e sollevamento dell arto 60 pazienti con trauma al piede ed all anca FIT a confronto con la crioterapia i / raffreddamento Riduzione del gonfiore dopo 24h Rapida riduzione del gonfiore Il metodo che fa risparmiare PIU TEMPO U. C. Stöckle, R. Hoffmann, M. Schütz, C. von Fournier, N. P. Südkamp, N. Haas Charite Berlin, Campus Rudolph Virchow Klinikum, Orthopaedic and Trauma Clinic Foot & Ankle International; Juli 1997; Vol. 18; Nr. 7

23 Una rapida riduzione dell edema comporta un minor soggiorno ospedaliero 54 pazienti con frattura acuta dell anca FIT a confronto del sollevamento dell arto Giorni dall operazione (-1.7 giorni) Ospedalizzazione(-3.6 giorni) J. Cashman, S. Blagg, M. Bishay Royal United Hospital, Bath UK in: Injury, International Journal of the Care of Injured; 1998; Vol 29 Nr. 2

24 Arto superiore(radio#; Scafoide#; Omero#) Favorisce il drenaggio della linfa dalla periferia dell'organismo al cuore con Vadoplex. Il deflusso linfatico favorisce una migliore vascolarizzazione sanguigna che permette un allontanamento delle scorie ed assicura l'apporto di nuove sostanze nutritive. Pictures 1,2 and 3 from St. Vinzenz Krankenhaus Cologne, with friendly permission of Prof. D. Pennig

25 Esempio: Paziente con fratture multiple dopo incidente in moto Assorbimento dell edema eccellente/ meno giorni di ospedalizzazione / meno complicanze Sicurezza vicina al 100% se applicato contemporaneament alla fasciatura Funzionalità dell arto migliore e recupero più rapido Pictures Prevenzione from St. Vinzenz Krankenhaus Cologne, di with DVT friendly permission per of Prof. alto D. Pennig rischio

26 Qualche consiglio utile da chi l ha già utilizzato Non alzare la gamba durante l uso luso di VADOPlex System, meglio dopo I risultati migliori sono stati ottenuti con l utilizzo 24h/24h prima dell intervento Dopo l intervento l utilizzo dovrebbe essere di 6/8h o più, distribuite nell arco della giornata. Usare 24h/24h per la prevenzione della compartment syndrome in caso di danni al tessuto molle. Misurare sempre la pressione del compartment! I pazienti sopportano bene il trattamento. Utilizzare una pressione più bassa e se necessario una medicazione anestetica per continuare ad utilizzare il dispositivo. Non appena il gonfiore è ridotto il dolore non è più un problema. I pazienti sopportano meglio il trattamento se istruiti in modo appropriato e se comprendono l utilità della terapia. La maggior parte dei pazienti è in grado di utilizzare il dispositivo senza aiuto: non è necessario che il personale lo accenda / spenga, risparmiando tempo e risorse al personale.

27 La compressione è possibile anche in caso di malattia arteriosa? Il flusso di sangue improvviso crea problemi all endotelio, che produce EDRF EDRF rimane nel smooth muscle layer nei vasi sanguigni (piccole arterie). Questo effetto migliora il flusso sanguigno g e la circolazione significativamente La compressione è controindicata nei pazienti con malattie arteriose. La tecnologia ad impulsi per il piede migliora il flusso del sangue significativamente e a lungo

28 La tecnologia ad impulsi significa che la pressione aumenta in 0.4 secondi La compressione diretta è essenziale!

29 La tecnologia ad impulsi significa che la pressione aumenta in 0.4 secondi La compressione diretta è essenziale! Tecnologia ad impulso per il piede (FIT) Imita il passo a pieno carico Riduce il rischio di DVT nei pazienti ad alto rischio ( 88 % DVT prossimali ) Riduzione rapida del gonfiore e del dolore (gestione del trauma) Adatto anche per i pazienti con malattie arteriosi / pazienti obesi Facile da utilizzare / ben tollerato Maggiormente efficace se utilizzata senza calze.

30 Gamma completa per ogni problema: VADOplex Foot Pad Prevenzione ottimale di DVT nei pazienti ad alto rischioients Efficace Gestione del trauma dopo trauma dell arto inferiore VADOplex Undercast Pad Prevenzione ottimale di DVT al di sotto delle fasciature Efficace Gestione del trauma dopo trauma dell arto inferiore VADOplex Hand Pad Efficace Gestione del trauma dopo trauma dell arto superiore VADOplex Calf Pad

TRADUZIONE DIAGRAMMI DI FLUSSO DI : QUICK REFERENCE GUIDE

TRADUZIONE DIAGRAMMI DI FLUSSO DI : QUICK REFERENCE GUIDE TRADUZIONE DIAGRAMMI DI FLUSSO DI : QUICK REFERENCE GUIDE ISSUE DATE : JANUARY 2010 VEUS THROMBOEMBOLISM: REDUCING THE RISK Reducing the risk of venous thromboembolism (deep vein thrombosis and pulmonary

Dettagli

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze

La prevenzione della trombosi venosa profonda. Andreas Kunze La prevenzione della trombosi venosa profonda Andreas Kunze 25.000 persone in Inghilterra muoiono ogni anno per embolia polmonare, superando quelle morte per causa di incidente stradale, AIDS e tumore

Dettagli

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE

PROFILASSI ANTITROMBOTICA IN CHIRURGIA GENERALE CHIRURGIA GENERALE MAGGIORE (tutti gli interventi di durata > 30 minuti o di chirurgia addominale) TIPO DI PATOLOGIA TIPO DI CHIRURGIA MIRE (tutti gli interventi di durata < 30 minuti, esclusa la chirurgia

Dettagli

La terapia compressiva nelle malattie venose

La terapia compressiva nelle malattie venose Controindicazioni a profilassi farmacologica od in associazione ad essa. Allettamento prolungato cronico Trombosi venosa profonda. Arto inferiore tumefatto rispetto al controlaterale La terapia compressiva

Dettagli

TECNOLOGIA ALL AVANGUARDIA PER IL PIEDE DIABETICO

TECNOLOGIA ALL AVANGUARDIA PER IL PIEDE DIABETICO TECNOLOGIA ALL AVANGUARDIA PER IL PIEDE DIABETICO VACODIAPED è l unico tutore di scarico fatto su misura senza creare picchi di pressione. COME? STABILITA : grazie ad un cuscino sottovuoto regolabile e

Dettagli

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore.

Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore. Piano assistenziale al paziente con artroprotesi di femore Comporta la sostituzione totale delle superfici articolari danneggiate con una protesi attraverso l impianto chirurgico. Cause: Debilitazione

Dettagli

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori

La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori La pompa valvulo - muscolare negli arti inferiori Fluidodinamica Computazionale (Computational Fluid Dynamics, CFD) come supporto alle sperimentazioni mediche. Possibilità di fornire alcune importanti

Dettagli

UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA

UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA UOC RISK MANAGEMENT DIRETTORE DOTT. VITTORIO AMEDEO CICOGNA LINEE DI INDIRIZZO PER LA PROFILASSI DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA (TVP) AZIENDA USL ROMA 6 - ERRATA CORRIGE 06/03/2018 A seguito di una verifica

Dettagli

Utilizzo di un sistema per la incisional NPWT per la gestione del paziente a rischio di complicanze del sito chirurgico: criticità e risultati

Utilizzo di un sistema per la incisional NPWT per la gestione del paziente a rischio di complicanze del sito chirurgico: criticità e risultati Utilizzo di un sistema per la incisional NPWT per la gestione del paziente a rischio di complicanze del sito chirurgico: criticità e risultati V. Madonna Complicanze cutanee Negli interventi di protesica

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica

Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica Fisiopatologia, diagnosi e terapia dll della malattia tromboembolica bli Asti 16 Giugno 2007 Ordine Provinciale dei medici Dr NUTI Claudio.- S.I.M.G. Asti Dr Gianluca Vergano MMG Asti Caso Clinico 1 Signora

Dettagli

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA

LE LESIONI CUTANEE TRATTABILI CON TERAPIA COMPRESSIVA Francesco Giacinto Chirurgo Referente per la vulnologia ASP Cosenza Responsabile Ambulatorio di Vulnologia Praia a Mare Asp CS Consigliere Nazionale Coordinatore Attività Regionali AIUC LE LESIONI CUTANEE

Dettagli

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico Progetti finanziati dal Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico I N M P Progetto "Presa in carico di pazienti complessi affetti da ulcere degli arti inferiori

Dettagli

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO

SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO INDICE Introduzione... 1 SISTEMA VASCOLARE ARTERIOSO 1 Anatomia del sistema vascolare arterioso... 5 Aorta ascendente... 5 Aorta discendente... 11 2 Insufficienza cerebrovascolare... 17 Fisiopatologia

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO I SISTEMI CIRCOLATORI Negli organismi più complessi si sono evoluti due tipi di sistemi circolatori: i SISTEMI APERTI ed i SISTEMI CHIUSI Entrambi questi sistemi sono caratterizzati

Dettagli

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova

La TVP dopo i trattamenti termoablativi. Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova La TVP dopo i trattamenti termoablativi Giorgio Spreafico Centro Multidisciplinare Day Surgery Azienda Ospedaliera-Università Padova Lista delle complicanze Ecchimosi Dolore Indurimento della vena trattata

Dettagli

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO

FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO FAST-TRACK PROTOCOLLO DI RECUPERO RAPIDO Staff Medico Dr. Erich Larcher Dr. Martin Kinigadner Dr. Marco Bombelli (ortopedici) Dr. Roberto Pittini (anestesista) Staff Riabilitativo Christian Platzer Marzia

Dettagli

Elastocompressione: quando e come.

Elastocompressione: quando e come. Elastocompressione: quando e come www.fisiokinesiterapia.biz Definizione Per compressione si intende la pressione esercitata su di un arto da materiali di varia estensibilità al fine di prevenire e curare

Dettagli

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin

ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO. INFERMIERA Nadia Tessarin ESERCITAZIONE PRATICA: IL POSIZIONAMENTO DELLE CALZE ELASTICHE CONFEZIONARE UN BENDAGGIO INFERMIERA Nadia Tessarin La sottoscritta Nadia Tessarin ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.

Dettagli

Terapia. resistiva. e capacitiva

Terapia. resistiva. e capacitiva Terapia resistiva e capacitiva 1 PECULIARITÀ Applicazione di oscillazioni elettromagnetiche di Alta Frequenza Vengono assorbite da tutti i tessuti del corpo umano Causa vibrazioni molecolari Capace di

Dettagli

M A R Z O L A P R O T E S I D ' A N C A P A G 1

M A R Z O L A P R O T E S I D ' A N C A P A G 1 M A R Z O 2 0 1 9 L A P R O T E S I D ' A N C A P A G 1 LA PROTESI D'ANCA a cura del dott. Che cos'è l'anca? L'anca è un'articolazione le cui superfici articolari hanno una: forma sferica e l'altra: forma

Dettagli

PA.GRC.06 E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO

PA.GRC.06 E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO Pag.: 1 di 5 PROCEDURA AZIENDALE PER IL RECEPIMENTO E LA GESTIONE DELLA BUONA PRATICA PER LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Indice delle revisioni Codice Documento

Dettagli

Il trattamento della trombosi venosa profonda

Il trattamento della trombosi venosa profonda Il trattamento della trombosi venosa profonda Fiumicino, 19 dicembre 2015 www.cos.it/mediter Trombosi Venosa Profonda (DVT) [NOACs Anticoagulant therapy for venous thromboembolism] Glossario DVT (Deep

Dettagli

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O.

PP.DS.07 AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO. PP.DS.07 Rev. 2 : 22/11/2011 Pag. 1/9. USL 3 PISTOIA Zona di Pistoia P.O. Pag. 1/9 REV DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 2 22/11/2011 Referente Gruppo di Lavoro sulla Coagulazione Referente Sistema Qualità Direttore Pag. 2/9 INDICE 1. Oggetto... 3 2. Scopo...

Dettagli

Tristano Walter. U.O.C. Chirurgia generale ULSS 17 Regione Veneto (Direttore MAURO FREGO)

Tristano Walter. U.O.C. Chirurgia generale ULSS 17 Regione Veneto (Direttore MAURO FREGO) Tristano Walter U.O.C. Chirurgia generale ULSS 17 Regione Veneto (Direttore MAURO FREGO) 3 Meeting Euganeo di Chirurgia Vascolare ISCHEMIA DEGLI ARTI INFERIORI 14 Novembre 2014 NPWT: Negative Pressure

Dettagli

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO Preparazione del legamento crociato mediante prelievo del tendine rotuleo Fase della ricostruzione del LCA: 2 posizionamento del neolegamento nei tunnel

Dettagli

FP 4 MINI PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE DOMICILIARE VERSIONE SPORT

FP 4 MINI PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE DOMICILIARE VERSIONE SPORT PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE DOMICILIARE VERSIONE SPORT Fisiopress "mini" è una pressoterapia sequenziale, domiciliare, semplice, economica ed efficace. E' alla portata di tutti coloro che ne hanno bisogno.

Dettagli

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione.  Cremona settembre 2016 Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Cremona 19-23 settembre 2016 Introduzione Anna Falanga Ospedale Papa Giovanni XXIII Bergamo www.siset.org Chi Siamo S

Dettagli

Circolazione polmonare

Circolazione polmonare Distribuzione regionale della ventilazione Dipendenza dalla gravità Apice Forze elastiche Riposo: Peso Gli alveoli sono più distesi all apice rispetto alla base del polmone Base Inspirazione: L epansione

Dettagli

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI

NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI NOTA INFORMATIVA PER INTERVENTO DI POSIZIONAMENTO CATETERE VENOSO CENTRALE QUALE ACCESSO VASCOLARE PER TRATTAMENTI EXTRACORPOREI Gentile Signora/Illustre Signore, Lei ha già esaminato le ragioni per cui

Dettagli

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO

Vasculopatie venose. Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO Vasculopatie venose Dr. Giovanni Papa Coordinatore FIMMG FORMAZIONE LAZIO CASO CLINICO Manfredi, 63 anni Anamnesi patologica remota: Ipertensione arteriosa Dislipidemia Insufficienza venosa di grado lieve

Dettagli

L elastocompressione nelle ulcere non venose

L elastocompressione nelle ulcere non venose L elastocompressione nelle ulcere non venose La riparazione tessutale delle lesioni croniche cutanee Napoli 04 06 marzo 2010 Giovanni Ragozzino U. O. Medicina Interna Villa Fiorita - CAPUA Elastocompressione:

Dettagli

LA SINDROME COMPARTIMENTALE DELL ARTO SUPERIORE

LA SINDROME COMPARTIMENTALE DELL ARTO SUPERIORE LA SINDROME COMPARTIMENTALE DELL ARTO SUPERIORE Alessandro CROSIO - Pierluigi TOS MICROCHIRURGIA E CHIRURGIA DELLA MANO ASST GAETANO PINI - CTO MILANO LE SINDROMI COMPARTIMENTALI SDR COMPARTIMENTALE ACUTA

Dettagli

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso

La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso Azienda Ospedaliera Fatebenefratelli U.D.S. di Chirurgia Vascolare Responsabile: F Prestipino La profilassi antitrombotica nel trattamento del paziente varicoso A Pinto, Auditorium Angelicum 19 maggio

Dettagli

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese

I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese I protocolli di prevenzione e trattamento delle TVP Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università degli Studi dell Insubria Varese Rischio di TVP in assenza di profilassi in diversi gruppi di

Dettagli

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L) Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L) Distribuzione regionale della ventilazione Dipendenza dalla gravità Apice Base Forze elastiche Riposo: Peso Gli alveoli

Dettagli

Scheda di valutazione del rischio Chirurgia Generale Nome e Cognome:... Età:. Diagnosi:... Letto:...

Scheda di valutazione del rischio Chirurgia Generale Nome e Cognome:... Età:. Diagnosi:... Letto:... Scheda di valutazione del rischio Chirurgia Generale Rischio Tipo di chirurgia FdR del paziente (Tab 1) Chirurgia addominale non maggiore Esempi: colecisti non infiammata, appendicite, parete addominale,

Dettagli

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO CALENDARIO ATTIVITA A.S. 2017/2018 Gruppi classe LS :III A (21) + III D (8) =29 alunni LC :III B (12) + III I (15)

Dettagli

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto...

Funzioni principali. L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia. Funzioni secondarie. Come è fatto... Funzioni principali L apparato circolatorio Prof.ssa Silvia Recchia L apparato circolatorio è deputato al trasporto di nutrienti e ossigeno a tutti gli organi e tessuti di un organismo insieme al sistema

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 9. Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 9 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore Ignazio MARINO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 29 APRILE 2008 (*) Disposizioni a sostegno dei pazienti anticoagulati (*)

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO SCHELETRICO 1 PUBBLICA ASSISTENZA DI COLLESALVETTI - Settore Formazione Parte Prima sistema circolatorio

Dettagli

VERIFICA Il trasporto delle sostanze

VERIFICA Il trasporto delle sostanze ERIICA Il trasporto delle sostanze Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La circolazione nei rettili è doppia e completa La circolazione nei pesci è semplice Circolazione semplice significa che il sangue

Dettagli

La buona pressione arteriosa. R. Doureradjam

La buona pressione arteriosa. R. Doureradjam La buona pressione arteriosa 1 R. Doureradjam In pratica Qual é la pressione arteriosa minima tollerabile? Per quanto tempo si possono tollerare ipotensioni? 2 L ipotensione arteriosa: un problema frequente

Dettagli

I PROGETTI DI RICERCA DEI CENTRI ENCEPP

I PROGETTI DI RICERCA DEI CENTRI ENCEPP I PROGETTI DI RICERCA DEI CENTRI ENCEPP 11 gennaio 2011 Istituto Superiore di Sanità Eventi tromboembolici ed emorragici in associazione ai farmaci anticoagulanti nella chirurgia protesica d anca e di

Dettagli

La gestione del rischio clinico in Day Surgery

La gestione del rischio clinico in Day Surgery Up to date in Flebologia: aggiornamenti 2014 ABANO 23-25 OTTOBRE 2014 Dr. Claudio Beltramello La gestione del rischio clinico in Day Surgery QUAL E IL FINE DELLA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO? La riduzione

Dettagli

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico.

Le resistenze dei singoli segmenti della circolazione sistemica si sommano e determinano la Resistenza vascolare totale del circolo sistemico. RESISTENZA VASCOLARE E DISPOSIZIONE DEI VASI: IN SERIE O IN PARALLELO RESISTENZE IN CONDOTTI POSTI IN SERIE R 1 R 2 R 3 Pi F Pu Il flusso F, generato dal P, deve vincere una Resistenza totale, che è la

Dettagli

Gruppo di malattie reumatiche di varia origine:

Gruppo di malattie reumatiche di varia origine: ARTROPATIE Gruppo di malattie reumatiche di varia origine: Infiammatorie (artrite reumatoide) Infettive (tubercolari) Degenerative (artrosi) Dismetaboliche (gotta) Neurogene (S. Charcote-Marie) Para-articolari

Dettagli

BRIDGING ANTICOAGULATION

BRIDGING ANTICOAGULATION BRIDGING ANTICOAGULATION dr. Esmeralda Filippucci Sezione di Medicina Interna e Vascolare/Stroke Unit Università di Perugia BRIDGING ANTICOAGULATION DIMENSIONE DEL PROBLEMA QUALI PAZIENTI? QUALE INTERVENTO?

Dettagli

Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin)

Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin) Linee guida nell uso delle eparine a basso PM LMWH (low molecular weight heparin) In commercio: Clexane (Enoxaparina) Fragmin (Deltaparina) Fraxiparina, Seleparina, Seledie (Nadroparina) Clivarina (Reviparina)

Dettagli

La prevenzione delle trombosi

La prevenzione delle trombosi Prevenzione Patologie Cardiovascolari La prevenzione delle trombosi Francesca Spirito Fiano Romano 18 Novembre 2017 Trombosi Problema importante, complesso e diffusissimo nella popolazione Causa più frequente

Dettagli

NUCLEO FONDANTE 1: L APPARATO TEGUMENTARIO

NUCLEO FONDANTE 1: L APPARATO TEGUMENTARIO Prot. n PERCORSO DI ORIENTAMENTO-POTENZIAMENTO CON CURVATURA BIOMEDICA CALENDARIO DELLA PRIMA ANNUALITÀ a.s. 2017-2018 Nuclei tematici previsti: n. 4 comprendenti 10 ore ciascuno (totale 40 ore) Per ogni

Dettagli

Struttura del territorio circolatorio terminale

Struttura del territorio circolatorio terminale Struttura del territorio circolatorio terminale Canale preferenziale passaggio principale Numero complessivo capillari nell uomo 30 40.10 9 Superficie di scambio 1000 m 2. Densità capillare funzionale

Dettagli

La clinica delle sindromi emofiliche

La clinica delle sindromi emofiliche La clinica delle sindromi emofiliche MARIA ELISA MANCUSO Centro Emofilia e Trombosi Angelo Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico Milano Siset Training Center: Corso Malattie

Dettagli

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde

Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde Fiumicino, 19 dicembre 2015 Parte seconda Trombofilia, trombosi venose superficiali e trombosi venose profonde www.cos.it/mediter Anatomia del sistema venoso degli arti inferiori Trombosi venosa superficiale

Dettagli

Il Taping NeuroMuscolare nel trattamento dell ematoma David Blow NeuroMuscular Taping Institute, Rome Italy 31/05/2011

Il Taping NeuroMuscolare nel trattamento dell ematoma David Blow NeuroMuscular Taping Institute, Rome Italy 31/05/2011 Date: 31/05/2011 Code: NMT/Ort/01/11 Name (Name /Surname): David Blow Tittle: Il Taping NeuroMuscolare nel trattamento dell ematoma Institute: NeuroMuscular Taping Institute, Rome, Italy Il Taping NeuroMuscolare

Dettagli

FP 4 MINI SCHEDA TECNICA

FP 4 MINI SCHEDA TECNICA SCHEDA TECNICA PRESSOTERAPIA SEQUENZIALE DOMICILIARE Fisiopress "mini" è una pressoterapia sequenziale, domiciliare, semplice, economica ed efficace. E' alla portata di tutti coloro che ne hanno bisogno.

Dettagli

D.ssa Wartenberg - Demand

D.ssa Wartenberg - Demand D.ssa Wartenberg - Demand 1 Il sistema linfatico Anello di Valdheier CSN 96 Pharyngeal tonsil Sistema difensivo specifico all ingresso del tratto respiratorio ed esofago Filtra i corpi estranei Palatine

Dettagli

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti

Quei raggi mancati. Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti Quei raggi mancati Dott. M. Colombo Dott.ssa M. Pasetti Monza, 19 novembre 2016 N. G. 4 anni 6 mesi Anamnesi fisiologica e patologica remota silenti. In famiglia: nonno paterno con carcinoma renale e trombosi

Dettagli

Dott.ssa Cristina Garrino Ospedale Cottolengo - Torino

Dott.ssa Cristina Garrino Ospedale Cottolengo - Torino Dott.ssa Cristina Garrino Ospedale Cottolengo - Torino DIAGNOSI Paziente sintomatico oppure riscontro incidentale in corso di TAC Sintomi: o edema dell arto o del collo o senso di peso o dolore braccio,

Dettagli

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale ) ARIXTRA (Fondaparinux) nuove indicazioni Determina terapeutiche AIFA nella n. 711/2013( trombosi venosa Gazzetta superficiale Ufficiale dal n. 5195

Dettagli

Latrombosi venosa profonda

Latrombosi venosa profonda LUGLIO.qxd ok1 25-08-2004 15:03 Pagina 79 a cura di Pompeo Pindozzi Centomila persone colpite, dodicimila decessi. Questi i numeri di una delle malattie cardiovascolari più diffuse La trombosi è la terza

Dettagli

Il mio algoritmo nel trattamento dell alluce valgo

Il mio algoritmo nel trattamento dell alluce valgo Il mio algoritmo nel trattamento dell alluce valgo Marco Guelfi In letteratura Più di 100 tecniche chirurgiche Singole Più di 100 tecniche chirurgiche Combinate Quale tecnica impiegare? Più di 100 tecniche

Dettagli

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio 1. A che cosa serve l apparato circolatorio 2. I vasi sanguigni 3. Un tessuto molto speciale: il sangue 4. Il cuore 5. La circolazione del sangue 6. Il sistema linfatico e i linfonodi 7. L apparato circolatorio

Dettagli

Vacoped è il primo tutore fatto su misura per ogni paziente!

Vacoped è il primo tutore fatto su misura per ogni paziente! Vacoped è il primo tutore fatto su misura per ogni paziente! Il tutore tedesco Vacoped offre la stessa stabilità di un gesso per un immobilizzazione sicura Combina la stabilità di un gesso con un trattamento

Dettagli

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna. Direttore: Prof. Paolo Martelletti Scuola di Specializzazione in Medicina Interna Direttore: Prof. Paolo Martelletti TERAPIA ANTICOAGULANTE: COME MUOVERSI? Dott. M. Luciani Dott. V. Spuntarelli Pagina 2 ANTICOAGULANTI DISPONIBILI EPARINA

Dettagli

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Malattie delle ossa Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica Eziopatogenesi: Per FRATTURA si intende una interruzione di continuità di un segmento scheletrico.ma

Dettagli

Picc e Midline New generation. Firenze 6 maggio Congresso Nazionale ANÌMO

Picc e Midline New generation. Firenze 6 maggio Congresso Nazionale ANÌMO Picc e Midline New generation L evoluzione del cateterismo venoso Firenze 6 maggio 2008 3 Congresso Nazionale ANÌMO Claudia Gatta ASL BI - Biella - Accessi vascolari Accessi venosi a breve termine (durata

Dettagli

COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti

COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO. COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti COMPETENZA INFERMIERISTICA NELLA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO COORDINATORE INFERMIERISTICO Giuseppina Ferrotti La sottoscritta Giuseppina Ferrotti ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi,

Dettagli

Dott. Bono Luigina Dott. Paggioro Alessandra

Dott. Bono Luigina Dott. Paggioro Alessandra Dott. Bono Luigina Dott. Paggioro Alessandra Il sottoscritto Bono Luigina ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Dettagli

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma

LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA. F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo. Policlinico Luigi Di Liegro, Roma LE PROTESI DI GINOCCHIO NEGLI ESITI DI FRATTURA F.R. Rossetti, Conteduca I., F. Di Feo Policlinico Luigi Di Liegro, Roma FRATTURE FEMORE Maggior frequenza osteosintesi fratture di femore negli ultimi anni:

Dettagli

La Farmacia dei Servizi

La Farmacia dei Servizi La Farmacia dei Servizi Cofapi Callegari S.p.A. Grazie di essere presente Callegari S.p.A. è parte di Catellani Group, gruppo composto da quattro aziende e due sussidiarie: Cenni di fisiologia Se queste

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA E DELLA EMBOLIA POLMONARE NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A PROCEDURE CHIRURGICHE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA E DELLA EMBOLIA POLMONARE NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A PROCEDURE CHIRURGICHE PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA PREVENZIONE DELLA TROMBOSI VENOSA PROFONDA E DELLA EMBOLIA POLMONARE NEL PAZIENTE SOTTOPOSTO A PROCEDURE CHIRURGICHE Protocollo TVP nel paziente sottoposto a procedure

Dettagli

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI.

Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Università della Terza Età Medicina a piccole dosi: AGGIORNAMENTO PATOLOGIE VASCOLARI. Dr. Salvatore Crucitti Specialista in Tossicologia Clinica Esperto in chirurgia Laser CO2 Perché conoscere meglio

Dettagli

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede. CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Caviglia e Piede Traumi: triage e accertamenti Condizioni cliniche generali e funzioni vitali Condizioni locali Polsi Cute Fr. esposta Deficit neurologici Anamnesi Accertamenti

Dettagli

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA LEZIONE n.5 ENERGIA NEI FLUIDI TEOREMA DI BERNOULLI E APPLICAZIONI PRESSIONE IDROSTATICA EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA TEOREMA DI BERNOULLI IL TEOREMA DI BERNOULLI, ESPRIME LA LEGGE DI

Dettagli

CHIRURGIA MININVASIVA E BY PASS AORTO- CORONARICO: IL PRELIEVO ENCOSCOPICO DELLA VENA GRANDE SAFENA

CHIRURGIA MININVASIVA E BY PASS AORTO- CORONARICO: IL PRELIEVO ENCOSCOPICO DELLA VENA GRANDE SAFENA LE VENE UN PATRIMONIO DA SCOPRIRE University Division of Cardiac Surgery Citta della Salute e della Scienza - Torino Prof. Mauro Rinaldi Dr. Roger Devotini CHIRURGIA MININVASIVA E BY PASS AORTO- CORONARICO:

Dettagli

PROTOCOLLO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

PROTOCOLLO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA PROTOCOLLO REGIONALE PER LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA Indice degli argomenti: INTRODUZIONE... 2 FATTORI DI RISCHIO PER TROMBOEMBOLIA VENOSA RELATIVI AL PAZIENTE...

Dettagli

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA CENNI DI FISIOLOGIA UMANA o L'APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO o L'APPARATO RESPIRATORIO o L'APPARATO OSTEOARTICOLARE cuore cervello polmoni scheletro 1 La Fisiologia è la scienza che studia la funzionalità

Dettagli

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD)

La Patologia Venosa: Non Solo Varici. Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) La Patologia Venosa: Non Solo Varici Venerdi 23 ottobre 2015 Abano Terme (PD) NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI: QUANDO E COME PRESCRIVERLI Dr. Alberto Cogo Unità Medicina Vascolare e Piede Diabetico Casa di

Dettagli

Valutazione delle complicanze:

Valutazione delle complicanze: CONFEZIONAMENTO BENDAGGIO Prima di confezionare un bendaggio sarebbe meglio fare opportune valutazioni: Compliance del paziente Deambulazione Tipo di medicazione in presenza di lesioni cutanee Tipo di

Dettagli

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione

1) Funzione respiratoria. Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria Il sistema circolatorio garantisce il trasporto di ossigeno ed anidride carbonica, necessari per la respirazione 1) Funzione respiratoria 2) Redistribuzione delle sostanze nutritive

Dettagli

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè

Complicanze FAV. Dott. T. Fidelio. S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè Complicanze FAV Dott. T. Fidelio S.C. Nefrologia ASLTO4 Ciriè La gestione infermieristica della FAV è fondamentale Gestione complicanze o malfunzionamento Cattivo funzionamento responsabile di una terapia

Dettagli

PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO 1 PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO L'intento di questo protocollo è quello di fornire al Fisioterapista le linee guida per la riabilitazione post- operatoria di un paziente che ha subito una

Dettagli

Linfodrenaggio dinamico dopo intervento di lipoaspirazione : ruolo del TNM. Autore : Giuseppe Castiglione, Fisioterapista presso Fisio G.M.

Linfodrenaggio dinamico dopo intervento di lipoaspirazione : ruolo del TNM. Autore : Giuseppe Castiglione, Fisioterapista presso Fisio G.M. Linfodrenaggio dinamico dopo intervento di lipoaspirazione : ruolo del TNM Autore : Giuseppe Castiglione, Fisioterapista presso Fisio G.M. Torino La lipoaspirazione è un intervento chirurgico che comporta

Dettagli

AMPUTAZIONI E PROTESI AMPUTAZIONE

AMPUTAZIONI E PROTESI AMPUTAZIONE AMPUTAZIONI PROTESI AMPUTAZIONE Asportazione di un arto alla sua radice o di un suo segmento distale Le amputazioni sono generalmente considerate l ultima spiaggia nella chirurgia ortopedica e vascolare

Dettagli

Sistema di prevenzione della DVT

Sistema di prevenzione della DVT Sistema di prevenzione della DVT DS maref (Corea) TOTAL SOLUTION BRAND DAL 1986 Dal 1986 in Corea DS MAREF è un azienda leader nella ricerca & sviluppo, fabbricazione e vendita del sistema di compressione

Dettagli

Guida. al counseling. 2,5 mg compresse Tibolone

Guida. al counseling. 2,5 mg compresse Tibolone Guida 2,5 mg compresse Che cos è 1 Shyla è una Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS). Shyla è una compressa che contiene tibolone, una sostanza che esercita effetti favorevoli su diversi tessuti del corpo,

Dettagli

Sistema Game Ready. Sistema Game Ready.

Sistema Game Ready. Sistema Game Ready. Sistema Game Ready Sistema Game Ready. La scelta nel trattamento delle lesioni di migliaia di centri di cure ortopediche, Ã quipe di fisioterapisti e centri fisioterapici nel mondo. Il Sistema Game Ready

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

PROTOCOLLO PER LA PREVENZIONE DEL TROMBOEMBOLISMO VENOSO IN ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INDICE FATTORI DI RISCHIO PER TROMBOEMBOLIA VENOSA RELATIVI AL PAZIENTE CHIRURGIA ORTOPEDICA MAGGIORE CHIRURGIA ATROSCOPICA DEL GINOCCHIO ALTRE FRATTURE ED ALTRI INTERVENTI ELETTIVI SULL ARTO INFERIORE

Dettagli

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA PERCORSO NAZIONALE DI POTENZIAMENTO CALENDARIO ATTIVITA A.S. 2018/2019 I ANNUALITA Gruppi classe III AC: III A (20) + III H (7) + III G (4) =31 alunni

Dettagli

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni

plasma cellule acqua ioni proteine sostanze nutritizie scarto ormoni Il sangue Il sangue è formato da plasma e cellule (parte corpuscolata). Il plasma (55% in volume) contiene acqua, ioni e proteine, oltre a sostanze nutritizie, prodotti di scarto e ormoni. Le cellule del

Dettagli

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani

APPARATO CIRCOLATORIO! Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani APPARATO CIRCOLATORIO Prof.ssa A. Biolchini Prof.ssa S. Di Giulio Prof. M. Montani Il sistema circolatorio si compone di tre parti: IL SANGUE un fluido che funge da mezzo di trasporto Il sistema circolatorio

Dettagli

MANUALE INFORMATIVO CON ISTRUZIONI OPERATIVE NEL PERCORSO DI FAST TRACK CHIRURGICO

MANUALE INFORMATIVO CON ISTRUZIONI OPERATIVE NEL PERCORSO DI FAST TRACK CHIRURGICO MANUALE INFORMATIVO CON ISTRUZIONI OPERATIVE NEL PERCORSO DI FAST TRACK CHIRURGICO Strada di Fiume 447 34149 Trieste - www.asuits.sanita.fvg.it 2 S.C. CHIRURGIA TORACICA Direttore: Dr. Maurizio Cortale

Dettagli

L impianto primario nel grande obeso: quali difficoltà per il chirurgo?

L impianto primario nel grande obeso: quali difficoltà per il chirurgo? Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia I Clinica Ortopedica e Traumatologica L impianto primario nel grande obeso: quali difficoltà per il chirurgo? Consensus Conference

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario La sottoscritta Melania Porzio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO Alterazioni della Funzione del Cuore Difetti Organici (malformazioni congenite, vizi valvolari) Difetti Funzionali Disturbi della Frequenza Disturbi del

Dettagli

Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione

Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione Amputazione transtibiale Scelta del livello di amputazione Compreso tra il tubercolo tibiale ed il terzo medio della tibia, il più basso possibile in base alla vitalità dei tessuti molli Amputazione transtibiale

Dettagli

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma PROGRAMMAZIONE MATERIA: IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA DOCENTE: G. A. Carraturo, E. D Epiro, A. Donnici, N. Pandolfi CLASSE: III INDIRIZZO: SERVIZI SOCIO-SANITARI Ore previste

Dettagli