Confronto tra la logica aristotelica e la logica fregeana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Confronto tra la logica aristotelica e la logica fregeana"

Transcript

1 Confronto tra la logica aristotelica e la logica fregeana Per la logica moderna l'enunciato singolare ("Socrate è mortale") può essere scomposto in due parti: una da saturare - detta funzione (o forma) proposizionale (ad esempio, 'x è mortale') - e una saturante - detta argomento ('Socrate'). Inoltre, abbiamo incontrato enunciati universali ("Tutti sono mortali") e enunciati esistenziali ("Qualcuno è mortale"). Tuttavia questa trattazione dell'enunciato è cosa piuttosto recente essendo dovuta ai lavori fatti nella seconda metà dell'ottocento da G. Frege il quale riuscì così a risolvere molti problemi che l'approccio tradizionale si portava con sé dai tempi di Aristotele. Ma quali sono questi problemi? Innanzi tutto, la logica tradizionale aristotelica è una logica dei termini, o - usando il linguaggio contemporaneo - una parte della logica dei predicati monadici del I ordine in cui non si considera la logica enunciativa. Tra l'altro, si noti che per avere definitiva stesura della logica delle relazioni, ossia di una logica che contempli predicati n-ari con n>1, bisognerà aspettare l'ottocento e i lavori di A. De Morgan ( ), Ch. S. Peirce ( ) e F.W.K.E.Schröder ( ). Sarà però solo Frege che, grazie alla sua nuova interpretazione dell'enunciato, riuscirà a riunire, come visto, in un unico quadro teorico la logica dei termini e la logica delle relazioni. Comunque, grazie alla nuova analisi dell'enunciato, Frege riesce a chiarire i problemi connessi con la quantificazione e con l'identità. A dire il vero, specie in epoca medievale con la dottrina della suppositio, si aveva una teoria della quantificazione ma questa non aveva una portata generale in quanto ogni particolare contesto comportava una lettura diversa del soggetto quantificato.1 In effetti, in una dottrina dell'enunciato in termini di soggetto, predicato e copula collegante i due, la quantificazione diventa parte integrante del soggetto, cosa che invece non accade in un'analisi in termini di funzione/argomento. Se poi si ritorna con la memoria alla concezione aristotelica, ci si accorge che la struttura soggetto/predicato altro non è che la faccia logica di una medaglia la cui altra faccia è ontologica: al soggetto corrisponde la sostanza e al predicato ciò che si predica in modo essenziale o accidentale di tale sostanza. 1 La dottrina della suppositio non è univocamente definita per tutti gli autori. Comunque, da un punto di vista logico, dal più al meno quasi tutti concordavano con quanto segue. Ogni termine che compare nell'enunciato ha una sua particolare qualità (la suppositio) che ha a che fare con il ruolo da esso giocato nell'enunciato. Segnatamente, un termine può avere una suppositio materialis quando si riferisce a se stesso ("'Socrate' è scritto in tondo", "'Socrate' è il soggetto"), oppure una suppositio formalis quando si riferisce ad altro. La suppositio formalis si divide in formalis simplex, quando il termine è inteso nella sua comprensione ovvero come riferentesi alle note caratteristiche degli elementi della classe da lui designata, e in formalis personalis, quando il termine è inteso nella sua estensione ovvero come riferentesi agli elementi della classe da lui designata ("Tutti gli uomini mangiano"). A sua volta la personalis si suddivide in confusa, quando il termine è distribuito ("Tutti gli uomini hanno il cuore"), e determinata, quando il termine non è distribuito ("Qualche uomo si lava"). suppositio materialis formalis simplex personalis confusa 1 determinata

2 Svincolarsi dalla dicotomia soggetto/predicato significa allora anche sganciarsi dalla metafisica aristotelica. D'altro canto, se si analizza il soggetto dell'enunciato universale aristotelico ci si rende conto che il 'tutti' che esso contiene è limitato a un dominio ben preciso. Ad esempio, con 'Tutti gli uomini' intendiamo tutti e solo coloro che appartengono al genere umano; con 'Tutte le trote' intendiamo tutti e soli quei determinati pesci, ecc. Se invece si analizza la quantificazione moderna ci si accorge che è molto più ampia. Il soggetto aristotelico 'Tutti gli uomini' in logica moderna diventa l'enunciato "Tutti gli x sono uomini" o, meglio, "Per ogni x, x è un uomo" che formalmente si scrive ( x)fx, dove f è il predicato monadico 'essere uomo'. In questo caso, il 'tutti' non è limitato agli uomini, ma a tutte le cose. Continuando lungo questa strada, ci si accorge che modernamente l'enunciato categorico universale aristotelico "Tutti gli uomini sono mortali" è un enunciato universale condizionale in cui compaiono due funzioni proposizionali, o due predicati monadici ('x è uomo' e 'x è mortale') collegati fra di loro dall'implicazione: "Per ogni x, se x è un uomo allora x è mortale", che formalmente si scrive ( x) [fx gx], dove f è 'essere uomini' e g è 'essere mortali'. Questo non è un fatto da poco perché mentre l'enunciato categorico aristotelico era considerato vero in quanto implicitamente si presupponeva che esistessero uomini l'enunciato condizionale moderno è vero anche senza che sia vero che esistano uomini. In effetti, visto che si ha a che fare con l'implicazione materiale, l'enunciato universale condizionale moderno non comporta nulla sulla verità dell'antecedente o sulla effettiva esistenza di ciò di cui esso parla. In conclusione, l'enunciato universale moderno può essere vero-a-vuoto, ossia può essere vero anche se non esiste alcun elemento che appartiene alla classe collegata con il suo soggetto grammaticale. Questo non significa che tutti gli enunciati universali moderni non parlino di oggetti esistenti, ma che quando si vuole che essi ne parlino si deve esplicitare la presupposizione che tali oggetti esistano nel dominio. Passando all'enunciato categorico particolare aristotelico ("Qualche uomo è calvo"), si nota che la sua traduzione in logica moderna porta sempre a un enunciato categorico, sebbene ora in gioco ci siano due enunciati esistenziali connessi da una congiunzione ("Esiste un x, x è un uomo e x è bianco", ovvero( x)[fx hx], dove f è 'essere uomo' e h è 'essere bianco'). Quindi, un enunciato particolare aristotelico è, in realtà, una congiunzione di due enunciati esistenziali moderni. Comunque, sia l'enunciato particolare tradizionale che l'enunciato esistenziale moderno hanno portata esistenziale, ossia entrambi presuppongono, se veri, che esista ciò di cui parlano. La possibilità di essere veri-a-vuoto degli enunciati universali moderni comporta sia qualche cautela con la traduzione di un enunciato universale in uno esistenziale equivalente, sia la modifica della dottrina tradizionale delle inferenze immediate. Consideriamo la prima questione. Abbiamo visto che ( x)[fx gx] ( x)[fx gx]. Ma la seconda scrittura può essere interpretata come: 1. non esistono x che sono f e non g; 2. non esistono x che sono f. Per cui, se f è "essere cavalli alati" e g è "essere bianchi", si ha che l'enunciato "Per ogni x, se x è un cavallo volante, allora x è bianco" è vero-a-vuoto perché non esistono cavalli volanti. D'altro canto, questo equivale ad affermare che "Non esistono x che sono cavalli volanti e non sono bianchi". In questo caso, non è però ben chiaro se questo sia vero perché non ci sono cavalli volanti non bianchi, oppure perché non esistono cavalli volanti. 2

3 Passiamo adesso alla questione delle inferenze immediate, limitandoci tuttavia a quelle connesse al quadrato di opposizione, anche se analisi analoghe potrebbero, e dovrebbero, essere fatte pure per la conversione, l'obversione e la contrapposizione. Abbiamo visto che sia secondo l approccio tradizionale sia secondo quello moderno, I e O hanno portata esistenziale, ma come interpretare A ed E? Potremmo sostenere che pure A ed E hanno portata esistenziale. Ma questo comporterebbe violare il quadrato logico. Infatti, non varrebbe più la relazione di contraddittorietà. Se A avesse portata esistenziale come il suo contraddittorio O e se la classe connessa con il loro soggetto grammaticale fosse vuota, essi sarebbero falsi. Ad esempio, sarebbe falso sia l'enunciato A = "Tutti gli unicorni hanno le ali", sia l'enunciato O = "Qualche unicorno non ha le ali" in quanto non ci sono unicorni. Lo stesso accadrebbe per la relazione fra E ("Nessun unicorno ha le ali") e I ("Qualche unicorno ha le ali"). Se attribuire ad A ed E portata universale comporta violare il quadrato logico bisogna cambiare strategia. Si può, ad esempio, non attribuire loro portata esistenziale, ma corredarli con una presupposizione esistenziale, ovvero considerandoli sempre come se il soggetto grammaticale non fosse mai connesso con una classe vuota. In questo caso, il quadrato logico varrebbe nella sua completezza. Si può allora concludere che la teoria tradizionale degli enunciati universali e particolari 1. non ammette portata esistenziale alle universali affermative e negative ma solo alle particolari affermative e negative; ma 2. ammette una presupposizione esistenziale, ossia ammette enunciati il cui soggetto è collegato sono classi non vuote. Tuttavia, non potremmo prendere in considerazione enunciati come "Tutti gli unicorni hanno le ali", "Gli ircocervi volano", ecc., e non sempre questo è un fatto da trascurare. La soluzione moderna, dovuta essenzialmente a G. Boole ( ), sta non solo nel non attribuire portata esistenziale agli enunciati A ed E, ma nemmeno nel fare sempre la presupposizione esistenziale in ogni caso; ovvero, se si vuole che A ed E siano intesi come aventi i soggetti connessi a classi non vuote, lo si deve esplicitare chiaramente. Cade quindi nella fallacia esistenziale chi attribuisce un valore esistenziale all'enunciato universale quando esplicitamente non è stato detto che ne abbia. Questa scelta però comporta che il quadrato logico tradizionale debba essere ripensato. Infatti: 1. la relazione di contrarietà deve essere abbandonata perché ci possono essere enunciati A ed E entrambi veri. Ad esempio, A = "Per ogni x, se x è un unicorno allora x ha le ali" ed E = "Per ogni x, se x è un unicorno allora non ha le ali" sono entrambe vere perché l'antecedente è falso non essendoci alcun x che è un unicorno. 2. la relazione di subcontrarietà deve essere abbandonata perché ci possono essere enunciati I e O entrambi falsi. Ad esempio, I = "Esiste un x che è un unicorno e ha le ali" e O = "Esiste un x che è un unicorno e non ha le ali" sono entrambe false. 3. la relazione di subalternazione deve essere abbandonata perché da enunciati senza portata esistenziale (A ed E) non possono seguire per subalternazione enunciati con portata esistenziale (I e O). Inoltre, ci possono essere casi in cui da enunciati veri seguono per subalternazione enunciati falsi. Ad esempio, da A = "Per ogni x, se x è un unicorno allora x ha le ali" che è vero non può seguire per subalternazione l'enunciato falso I = "Esiste un x che è un unicorno e ha le ali". 4. la relazione di contraddittorietà può essere mantenuta perché non si danno casi in cui è violata. Come conclusione, togliendo la portata esistenziale e non facendo alcuna presupposizione esistenziale, del quadrato logico tradizionale rimangono solo le relazioni di contraddittorietà (cfr. fig. 6). 3

4 ( x)[fx gx] A ( x)[fx gx] E contraddittorie I ( x)[fx gx] figura 6 O ( x)[fx gx] L'unico caso in cui scompaiono tutti i problemi e non è necessario avere nessuna cautela è quando in gioco non ci sono né gli enunciati categorici tradizionali, né le loro traduzioni moderne, ma solo gli enunciati quantificati affermativi e negativi semplici moderni, ovvero ( x)fx, ( x)fx, ( x)fx, ( x)fx (cfr. fig. 7). ( x)fx < contrarie contraddittorie ( x)fx > subalterne subalterne ( x)fx < subcontrarie figura 7 > ( x)fx In base a quanto detto, si afferra immediatamente perché in alcuni testi moderni di logica, ad esempio in quello di Quine, venga detto che il numero dei sillogismi validi è 15 (+9) e non 19 (+5). In effetti, se si interpretano gli enunciati universali e particolari tradizionali in termini moderni, i primi, come detto, vengono usualmente pensati senza portata esistenziale e senza presupposizione universale. Questo comporta che la subalternazione non possa più essere considerata valida e quindi non potrenno essere pensati validi quei sillogismi ove essa in qualche modo è presente. E questo accade, ovviamente, nei 5 modi indeboliti, ma anche in quei 4 modi (Darapti, Felapton, Bramantip, Fesapo) che si riducono ai corrispondenti modi della I figura attraverso la conversio per accidens (da cui la presenza della lettera p nel loro nome). In tal caso, l enunciato universale che funge da premessa minore deve essere trasformato in un enunciato particolare avente soggetto e predicato permutati. Ma mentre il primo, essendo universale, non ha portata universale né presupposizione universale, quest ultimo ha portata esistenziale, e quindi il passaggio non è valido. Ne segue che non è valida la riduzione alla I figura e quindi il modo non è valido. Tuttavia, i modi esclusi possono essere recuperati, come visto, attraverso la presupposizione esistenziale. Ma così, questi 9 sillogismi devono sempre avere enunciati universali il cui soggetto non è mai connesso a classi vuote. Vi è un ulteriore aspetto da notare relativamente all'enunciato categorico aristotelico, ed è un aspetto che se non è tenuto in debito conto può dare adito a pericolosi fraintendimenti. Stiamo parlando di ciò che unisce il soggetto e il predicato. In effetti "S è P" è piuttosto ambiguo in quanto non si capisce bene come interpretare il verbo 'essere' lì contenuto. Questa ambiguità viene dissolta proprio a partire da 4

5 un'analisi dell'enunciato nei termini fregeani di funzione/argomento. In effetti "S è P" può significare: 1. "Socrate è il marito di Santippe"; qui 'è' indica identità. Formalmente si scrive come a=b, dove = è il segno che indica la relazione di identità, a è la costante individuale 'Socrate' e b la costante individuale 'il marito di Santippe'.2 Nel calcolo dei predicati del I ordine presentato nei paragrafi precedenti non avevamo mai incontrato il segno '= '. Per cui, se vogliamo trattare casi in cui si ha a che fare con l'identità, bisogna estendere il calcolo. Questo è possibile introducendo il nuovo segno e così ottenere quello che si chiama calcolo dei predicati del I ordine con identità. Si noti che 'identico' è differente da 'equivalente' (logicamente). Due enunciati (p e q) sono (logicamente) equivalenti quando sono equiveridici, ossia quando hanno gli stessi valori di verità, ovvero quando l'enunciato composto da loro tramite l'equivalenza materiale è una tautologia (p q è una tautologia); invece due cose (a e b) sono identiche quando sono la stessa cosa (a = b). 2. "Socrate è greco"; qui 'è' indica appartenenza. Abbiamo a che fare con un elemento ('Socrate') che appartiene a una classe (quella dei greci), il che formalmente si può scrivere come fa dove a è la costante individuale 'Socrate' e f è il predicato monadico 'essere greco', oppure come ( x)(fx x=a). Si noti che in quest'ultimo caso dobbiamo però aver aggiunto al nostro calcolo dei predicati del I ordine una nuova relazione, segnatamente quella di identità. 3. "Ci sono uomini"; qui il verbo 'essere' è usato in senso esistenziale e formalmente si scrive ( x)fx. 4. "Tutti gli uomini sono mortali"; qui il verbo 'essere' è inteso nel senso di inclusione di una classe (quella degli uomini) a un'altra (quella dei mortali) e si traduce come ( x)[fx mx] (si è nella relazione di 'essere sottoclasse di'). Si noti che già per Aristotele l essere si dice in molti modi ma solo con una formalizzazione moderna diventa possibile controllare la polisemia della copula nella costruzione degli enunciati e questo, come ricordato, è un indubbio guadagno portato dalla logica moderna. 2 'Il marito di Santippe' è ciò che si chiama "descrizione definita". 5

5 Lezione: Nominazione e forma logica. SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO. oggetto concetto valore di verità estensione.

5 Lezione: Nominazione e forma logica. SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO. oggetto concetto valore di verità estensione. 5 Lezione: Nominazione e forma logica SCHEMA DI FREGE nel rapporto tra ESPRESSIONE e CONTENUTO termine predicato enunciato singolare senso modo di modo di dare pensiero dare il il riferimento riferimento

Dettagli

sempre vere sempre false

sempre vere sempre false Logica: elementi I principi della logica sono innanzitutto i seguenti: Identità: a=a (ogni cosa è cioè identica a se stessa) Non contraddizione: non (a e non a). E impossibile che la stessa cosa sia e

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

1 Il linguaggio matematico

1 Il linguaggio matematico 1 Il linguaggio matematico 1.1 La logica delle proposizioni La matematica è un linguaggio; a differenza del linguaggio letterario che utilizza una logica soggettiva, la matematica si serve di una logica

Dettagli

secondo incontro Caravaggio

secondo incontro Caravaggio secondo incontro Francesco Scarri 18 gennaio 2018 Le proposizioni Definizione Le proposizioni che esprimono le relazioni tra insiemi, cioè quelle che contengono quantificatori, sono dette proposizioni.

Dettagli

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta

BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento è corretto se segue uno

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

Verità, tautologia e implicazione logica

Verità, tautologia e implicazione logica Condizioni di verità delle frasi di LP erità, tautologia e implicazione logica Sandro Zucchi Passiamo ora alla terza parte del compito di descrivere il linguaggio LP: Come vengono calcolate le condizioni

Dettagli

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Ragionamenti e metodi di dimostrazione Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica Proposizioni Si definisce proposizione una frase alla quale è possibile attribuire uno e un solo valore

Dettagli

Logica. Tomas Cipriani

Logica. Tomas Cipriani Logica Tomas Cipriani If it was so, it might be; and if it were so, it would be; but as it isn't, it ain't. That's logic. Alice through the looking glass, Lewis Carroll (Se è stato così, potrebbe essere;

Dettagli

1 Cenni di logica matematica

1 Cenni di logica matematica 1 Cenni di logica matematica 1 1 Cenni di logica matematica Una delle discipline chiave della matematica (e non solo, visto che è fondamentale anche per comprendere la lingua parlata) è la logica matematica,

Dettagli

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000

P : gli iscritti all università di Bari sono più di 1000 BREVE CENNO DI LOGICA CLASSICA La logica può essere definita come la scienza che studia il ragionamento deduttivo, ovvero le condizioni in base alle quali un ragionamento risulta corretto e vero. Un ragionamento

Dettagli

Proposizioni e verità

Proposizioni e verità Proposizioni e verità Claudia Casadio Logica e Psicologia del Pensiero Laurea Triennale - Parte Istituzionale A.A. 2007-08 Contents 1 Proposizione.......................................... 3 2 Verità...............................................

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

Una Breve Introduzione alla Logica

Una Breve Introduzione alla Logica Una Breve Introduzione alla Logica LOGICA La LOGICA è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento Occorre dire, anzitutto, quale oggetto riguardi ed a quale disciplina spetti

Dettagli

401 PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI

401 PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI 401 PREDICATI RICORSIVI PRIMITIVI Corso di Informatica Teorica - modulo 2 Prof. Settimo Termini 1 Breve richiamo Un predicato su un insieme S è una funzione totale P su S tale che a S si ha: P(a) = VERO

Dettagli

La funzione esponenziale e logaritmica

La funzione esponenziale e logaritmica La funzione esponenziale e logaritmica Roberto Boggiani Versione 4. 8 aprile 24 Le potenze dei numeri reali. Potenza con esponente intero di un numero reale Diamo la seguente Definizione. Sia a R ed n

Dettagli

LOGICA E ALGEBRA. 5 febbraio Parte di Logica

LOGICA E ALGEBRA. 5 febbraio Parte di Logica LOGICA E ALGEBRA 5 febbraio 2016 Parte di Logica In logica proposizionale siano A,B,C le formule di un opportuno linguaggio proposizionale che traducono le frasi Se Carlo ha vinto la gara, allora Mario

Dettagli

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI 7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI Sia E un insieme numerico, sia cioè. Esempi Si dice che E è un insieme APERTO se tutti i suoi punti sono interni. Ogni intervallo aperto (dove

Dettagli

Cenni sulla logica modale

Cenni sulla logica modale Cenni sulla logica modale Con logica modale si intende in realtà un'intera famiglia di logiche, segnatamente 1. la logica modale aletica, che tratta enunciati quali "E' necessario che p", "E' possibile

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il

mio indirizzo 1 Sarò lieto di ricevere commenti o segnalazioni di errori presso il INTRODUZIONE Purtroppo questo libro è rappresentato molto più dal sottotitolo che dal titolo. Infatti è una semplice trascrizione di miei appunti per vari corsi di logica che ho tenuto in passato all Università

Dettagli

Prefazione 13. Capitolo ii

Prefazione 13. Capitolo ii Prefazione 13 Capitolo i Introduzione alla logica 1 Definizioni della logica....................... 20 1.1 Logica naturale e logica scientifica.............. 21 1.2 L oggetto della logica.....................

Dettagli

ISTITUZIONI DI LOGICA(1)

ISTITUZIONI DI LOGICA(1) ISTITUZIONI DI LOGICA(1) a.a. 2004-2005 (5 crediti) prof.ssa Giovanna Corsi TEST del 28 giugno 2005 Cognome Nome Corso di Laurea 1. Considera gli enunciati: Se avessi letto il giornale durante la scorsa

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

Lezioni (25 ottobre 2018)

Lezioni (25 ottobre 2018) Lezioni 11-12 (25 ottobre 2018) Eliminazione (B) di coppie di premesse sterili relativamente a date conclusioni (B1): sterilità relative alla quantità Esempio di una coppia che non può portare a conclusione

Dettagli

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO

4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO 4^ liceo Scientifico-Tecnologico (2010/2011) IL SILLOGISMO Chiarita la natura delle sue proposizioni Aristotele negli analitici primi spiega quelle che sono le strutture e i modi del ragionamento, perché

Dettagli

Teoria intuitiva degli insiemi

Teoria intuitiva degli insiemi Teoria intuitiva degli insiemi Il concetto di insieme. lcuni esempi Tutta la matematica moderna è fondata sul concetto di insieme. Un insieme è da considerarsi nella sua nozione intuitiva di collezione,

Dettagli

detta tavola di verità, in cui nella prima colonna compaiono i valori di verità della

detta tavola di verità, in cui nella prima colonna compaiono i valori di verità della LOGICA DELLE PROPOSIZIONI Proposizioni Nel linguaggio naturale, ovvero nel linguaggio che parliamo quotidianamente per comunicare, indichiamo con il termine proposizione una frase che esprime un pensiero

Dettagli

6 Lezione: semantica modellistica. WITTGENSTEIN - Tractatus logico philosophicus: IL SENSO COME CONDIZIONI DI VERITA'

6 Lezione: semantica modellistica. WITTGENSTEIN - Tractatus logico philosophicus: IL SENSO COME CONDIZIONI DI VERITA' 6 Lezione: semantica modellistica WITTGENSTEIN - Tractatus logico philosophicus: IL SENSO COME CONDIZIONI DI VERITA' (1) teoria dell'immagine Un enunciato mostra come stanno le cose se è vero (mostra cioè

Dettagli

Insiemi di numeri reali

Insiemi di numeri reali Capitolo 1 1.1 Elementi di teoria degli insiemi Se S è una totalità di oggetti x, si dice che S è uno spazio avente gli elementi x. Se si considerano alcuni elementi di S si dice che essi costituiscono

Dettagli

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster

Filosofia del linguaggio Alfredo Paternoster Filosofia del linguaggio 2012-2013 Alfredo Paternoster Russell: la teoria delle descrizioni Frege: descrizioni vuote non hanno riferimento, quindi gli enunciati dove esse occorrono non hanno valore di

Dettagli

Le asserzioni categoriche. Unit 3, Lez 1 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione

Le asserzioni categoriche. Unit 3, Lez 1 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione Le asserzioni categoriche Unit 3, Lez 1 Corso di Logica e Teoria dell Argomentazione Sommario Asserzioni categoriche Diagrammi di Venn Inferenze dirette Sillogismi categorici Forme e figure Asserzioni

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA A.A. 10/11, DISPENSA N. 2 Sommario. Assiomi dell identità, modelli normali. Forma normale negativa, forma normale prenessa, forma normale di Skolem. 1. L identità Esistono

Dettagli

SILLOGISMI CATEGORICI E DIAGRAMMI DI EULERO

SILLOGISMI CATEGORICI E DIAGRAMMI DI EULERO ILLOGII CATEGORICI E DIAGRAI DI EULERO Un sillogismo si dice corretto se e solo se la conclusione è conseguenza logica delle premesse, cioè se la verità delle premesse implica quella della conclusione.

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela

Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela Fondamenti di Informatica 2 Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela Fondamenti di Informatica 2: Logica Indice degli argomenti Introduzione: Motivazioni, Prove,

Dettagli

Logica Proposizionale

Logica Proposizionale Intelligenza rtificiale I Logica Proposizionale Introduzione Marco Piastra Intelligenza rtificiale I -.. 28-29 29 Introduzione al corso ] lgebre di Boole Definizione Una collezione di oggetti X su cui

Dettagli

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI

CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI CALCOLO PROPOSIZIONALE: CENNI Francesca Levi Dipartimento di Informatica February 26, 2016 F.Levi Dip.to Informatica Informatica per le Scienze Umane a.a. 15/16 pag. 1 La Logica La logica è la disciplina

Dettagli

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento

Logica filosofica. Terza Parte Il ragionamento Logica filosofica Terza Parte Il ragionamento Caratteristiche generali del ragionamento Definizione: Il ragionamento è un movimento della mente per il quale passiamo da diversi giudizi confrontatisi fra

Dettagli

Ragionamento formalei. Ragionamento formale

Ragionamento formalei. Ragionamento formale Ragionamento formale La necessità e l importanza di comprendere le basi del ragionamento formale, utilizzato in matematica per dimostrare teoremi all interno di teorie, è in generale un argomento piuttosto

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/17 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali Quine su senso, riferimento e traduzione radicale Lezioni lauree triennali 2014-15 La semantica di Carnap A partire da Frege, Carnap riformula senso e denotazione come intensione e estensione associate

Dettagli

Logica: materiale didattico

Logica: materiale didattico Logica: materiale didattico M. Cialdea Mayer. Logica (dispense): http://cialdea.dia.uniroma3.it/teaching/logica/materiale/dispense-logica.pdf Logica dei Predicati (Logica per l Informatica) 01: Logica

Dettagli

10 Logica classica predicativa

10 Logica classica predicativa 10 Logica classica predicativa Dopo aver studiato la logica classica proposizionale, ovvero la logica delle proposizioni classiche, passiamo a studiare la logica classica predicativa, ovvero quella dei

Dettagli

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket.

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket. Logica La logica si occupa della correttezza del ragionamento, un ragionamento è formato da un insieme di proposizioni (enunciati di cui è possibile stabilire se sono veri o falsi) Carlo è un alunno di

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/16 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea@di.unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini e

Dettagli

Geometria e Matematica di Base. Foglio di esercizi 1, con soluzioni

Geometria e Matematica di Base. Foglio di esercizi 1, con soluzioni Geometria e Matematica di Base. Foglio di esercizi 1, con soluzioni Maria Rita D Orio, Giada Moretti, Daniele Vitacolonna Nota! Useremo per tutti gli esercizi a = 5, b = 9. 1 Esercizi di logica Esercizio

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

1 Richiami di logica matematica

1 Richiami di logica matematica Geometria e Topologia I 7 marzo 2005 1 1 Richiami di logica matematica Definire cos è un enunciato, una proposizione (elemento primitivo della logica delle proposizioni). La definizione è data in termini

Dettagli

La logica della finzione

La logica della finzione Formalizzazione Nella lezione precedente, abbiamo visto qual è l idea di fondo della teoria di Lewis: La logica della finzione Sandro Zucchi 2013-14 Un enunciato della forma Nell opera di finzione f, p

Dettagli

La logica medievale. Prof. Marco Lombardi

La logica medievale. Prof. Marco Lombardi La logica medievale Prof. Marco Lombardi Dall antichità al Medioevo Tra la fine del mondo antico e l'inizio del medioevo non sono molti gli eventi da segnalare riguardo la storia della logica. Sicuramente

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto Corso Propedeutico - METS A.A. 2013/2014 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor,

Dettagli

Logica di Base. Docente: Francesca Benanti. 27 Gennaio 2007

Logica di Base. Docente: Francesca Benanti. 27 Gennaio 2007 Logica di Base Docente: Francesca Benanti 27 Gennaio 2007 1 Logica Formale La logica è la disciplina filosofica che studia le forme del ragionamento corretto. Da Aristotele al secolo scorso la logica è

Dettagli

Esercizi sul Calcolo Proposizionale

Esercizi sul Calcolo Proposizionale Esercizi sul Calcolo Proposizionale Francesco Sborgia Matricola: 459245 December 7, 2015 1 Esercizio 1 Per ogni formula A dimostrare che ρ(a) = min{n A F n } Definizione 1. Ricordiamo che, dato un linguaggio

Dettagli

RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A Corso di laurea triennale in Filosofia

RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A Corso di laurea triennale in Filosofia 1 RAGIONAMENTO E ANALISI FILOSOFICA A.A. 2016-2017 Corso di laurea triennale in Filosofia 2 Giov. 14-15, aula 6; Ven. 12-14, aula 16 Testi: A. Coliva e E. Lalumera: Pensare. Leggi ed errori del ragionamento,

Dettagli

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico

Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico Errata corrige del libro Introduzione alla logica e al linguaggio matematico 28 gennaio 2009 Capitolo 1 Pag. 7, Definizione 6. Il complemento di un sottoinsieme A di I è il sottoinsieme A = {x I : x /

Dettagli

Logica: nozioni di base

Logica: nozioni di base Fondamenti di Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica Applicata Logica: nozioni di base Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE LINGUISTICO

Dettagli

API. Ripasso di logica. Davide Martinenghi. Politecnico di Milano. API Davide Martinenghi (1/30)

API. Ripasso di logica. Davide Martinenghi. Politecnico di Milano. API Davide Martinenghi (1/30) API Ripasso di logica Davide Martinenghi Politecnico di Milano API Davide Martinenghi (1/30) Logica proposizionale - sintassi L è un linguaggio della logica proposizionale L alfabeto di L è composto da

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/2016

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/2016 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2015/2016 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea.corradini@unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/2017

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/2017 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2016/2017 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea.corradini@unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini

Dettagli

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva

Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei calcoli logici che consentano di meccanizzare l attività deduttiva Sesto modulo: Logica Obiettivi 1. individuare dei "calcoli logici" che consentano di meccanizzare l attività deduttiva 2. stabilire quali ragionamenti sono corretti e quali no 3. distinguere tra condizione

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

4 Lezione: Senso e riferimento

4 Lezione: Senso e riferimento 4 Lezione: Senso e riferimento Frege espressione e contenuto; ma cosa è il contenuto? senso = contenuto concettuale o informativo pensiero = senso di un enunciato svolta linguistica il senso si contrappone

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA ANNO ACCADEMICO 2011/2012 Sommario. Limitazioni della Logica Proposizionale e introduzione del linguaggio della Logica Predicativa. 1. Limitazioni espressive della Logica

Dettagli

Introduzione alla logica

Introduzione alla logica Corso di Intelligenza Artificiale 2011/12 Introduzione alla logica iola Schiaffonati Dipartimento di Elettronica e Informazione Sommario 2 Logica proposizionale (logica di Boole) Logica del primo ordine

Dettagli

Alcuni prerequisiti per il corso di Analisi 1 (breve vademecum, da perfezionare)

Alcuni prerequisiti per il corso di Analisi 1 (breve vademecum, da perfezionare) Alcuni prerequisiti per il corso di Analisi 1 (breve vademecum, da perfezionare) Prof. Alessandro Fonda Università di Trieste, CdL Fisica e Matematica, a.a. 2016/2017 1 Un accenno ai simboli della logica

Dettagli

Le asserzioni categoriche. Unit 3, Lez 1 Corso di Logica

Le asserzioni categoriche. Unit 3, Lez 1 Corso di Logica Le asserzioni categoriche Unit 3, Lez 1 Corso di Logica Sommario Asserzioni categoriche Diagrammi di Venn Inferenze dirette Sillogismi categorici Forme e figure Asserzioni categoriche Qualche uccello è

Dettagli

Linguaggio della logica Calcolo della verità/falsità di «affermazioni»

Linguaggio della logica Calcolo della verità/falsità di «affermazioni» Linguaggio della logica Calcolo della verità/falsità di «affermazioni» Linguaggio della logica Proposizioni semplici e composte Le frasi che formano i discorsi del nostro linguaggio naturale possono essere

Dettagli

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio:

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: Frege Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: 1848-1925 Sinn und Bedeutung (Senso e denotazione), 1892 nb. Bedeutung vuol dire significato, Frege lo intende

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Breve introduzione alla logica classica (Parte 1)

Intelligenza Artificiale. Breve introduzione alla logica classica (Parte 1) Intelligenza Artificiale Breve introduzione alla logica classica (Parte ) Marco Piastra Logica formale (Parte ) - Introduzione alla logica formale Parte. Preambolo: algebra di Boole, proposizioni, conseguenza

Dettagli

La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi:

La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi: La logica considera la forma che deve avere qualsiasi tipo di discorso che pretenda di dimostrare qualcosa. La logica mostra quindi: come proceda il pensiero quando pensa quale sia la struttura del ragionamento

Dettagli

ISTITUZIONI DI LOGICA(1)

ISTITUZIONI DI LOGICA(1) ISTITUZIONI DI LOGICA(1) a.a. 2005-2006 (5 crediti) prof.ssa Giovanna Corsi TEST del 26 novembre 2005 Cognome Nome Corso di Laurea 1. (a) Secondo la lettura fatta delle pagine di Quine, cosa è rilevante

Dettagli

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA Di Emily Rinaldi DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA La logica si occupa dell esattezza dei ragionamenti Nei tempi antichi solo verbale. Nell epoca moderna la logica viene applicata per l ordinamento sistemazione

Dettagli

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2017/2018

Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2017/2018 Logica per la Programmazione Corso di Laurea in INFORMATICA a.a. 2017/2018 Andrea Corradini e Francesca Levi Dipartimento di Informatica E-mail: andrea.corradini@unipi.it, francesca.levi@unipi.it A. Corradini

Dettagli

Affermazioni aperte e quantificatori Definizione affermazione aperta Esempi Esempio Definizione Esempio Definizione quantificatore universale

Affermazioni aperte e quantificatori Definizione affermazione aperta Esempi Esempio Definizione Esempio Definizione quantificatore universale Affermazioni aperte e quantificatori Definizione Una affermazione aperta è una affermazione che coinvolge una o più variabili. Esempi (a) 5 ³ 3x 2 (b) Il bambino ha un quaderno rosso. Una affermazione

Dettagli

Il termine medio può essere: 1) soggetto della maggiore e predicato della minore:

Il termine medio può essere: 1) soggetto della maggiore e predicato della minore: SILLOGISMO ll sillogismo si compone solo di enunciati dichiarativi. Dal punto di vista formale il sillogismo è l unione di più enunciati (chiamati premesse), dai quali deriva con necessità, secondo regole

Dettagli

Logica Matematica. Proposizioni semplici. prof. Gianluca Amato. Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa.

Logica Matematica. Proposizioni semplici. prof. Gianluca Amato. Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa. Logica Matematica Proposizioni semplici prof. Gianluca Amato Corso di Laurea in Economia e Informatica per l Impresa 2 ottobre 2018 Gianluca Amato (CLEII) Logica Matematica 2 ottobre 2018 1 / 12 Proposizioni

Dettagli

Logica di Base. Docente: Francesca Benanti. 13 Dicembre 2007

Logica di Base. Docente: Francesca Benanti. 13 Dicembre 2007 Logica di Base Docente: Francesca Benanti 13 Dicembre 2007 1 Logica Formale La logica è la disciplina filosofica che studia le forme del ragionamento corretto. Da Aristotele al secolo scorso la logica

Dettagli

STOICISMO. Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D

STOICISMO. Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D STOICISMO z Simone Marchiodi, Tommaso Fantini, Mariano Boccarossa, Sara Merella, Lara Coli, Edilia Benzi, Caterina Perezzani. 4D Fisica Materialismo: tutto è corpo Corpo = materia + ragione Passiva Attiva

Dettagli

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a Nomi vs descrizioni Bertrand Russell On denoting (1905) Nomi propri (grammaticali): Piero Trieste Descrizioni: indefinite: un uomo una città definite: il figlio di Piero l uomo che è appena arrivato il

Dettagli

( x 1 )A 2 1 x2, f1 1 (x 1 ) )

( x 1 )A 2 1 x2, f1 1 (x 1 ) ) Università di Bergamo Anno accademico 20162017 Ingegneria Informatica Foglio 5 Algebra e Logica Matematica Logica del primo ordine Esercizio 5.1. Identicare le occorrenze libere e vincolate delle variabili

Dettagli

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Laura Porro 16 maggio 2008 1 Il calcolo proposizionale Prendiamo come primitivi i simboli del Calcolo Proposizionale (PC) tradizionale a due valori 1 : un

Dettagli

Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela

Fondamenti di Informatica 2, Linguaggi e Complessità : Logica I Parte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela Fondamenti di Informatica 2 Linguaggi e Complessità :LogicaIParte Lucidi di M.Schaerf e A.Marchetti Spaccamela Fondamenti di Informatica 2: Logica } Indice degli argomenti Introduzione: Motivazioni, Prove,

Dettagli

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni Alberto Pinto L.U.de.S., Giugno 2012 1 Insiemi 1.1 Generalità Diamo la definizione di insieme secondo Georg Cantor, matematico tedesco

Dettagli

Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica

Elementi di Logica matematica. Elementi di logica matematica 1 Elementi di logica matematica Molte grammatiche definiscono la proposizione come un giudizio della mente espresso con parole, cioè da un punto di vista grammaticale la parola proposizione sta ad indicare

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

NOZIONI DI LOGICA. Premessa NOZIONI DI LOGICA Premessa Il compito principale della logica è quello di studiare il nesso di conseguenza logica tra proposizioni, predisponendo delle tecniche per determinare quando la verità di una

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I - AA 27/28 Intelligenza Artificiale I Logica formale Introduzione Marco Piastra Logica formale - Introduzione - Intelligenza Artificiale I - AA 27/28 Sistematicità del linguaggio

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

12. Formalizzazione in linguaggio predicativo

12. Formalizzazione in linguaggio predicativo 12. Formalizzazione in linguaggio predicativo Il linguaggio predicativo è ottenuto estendendo il linguaggio proposizionale (quello con,, &,, ) con predicati A(x), B(x, y), C(x, y, z..) dipendenti da un

Dettagli

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno

ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica. Università di Salerno ELEMENTI DI LOGICA PER IL CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Prof. Giangiacomo Gerla Dipartimento di Matematica ed Informatica Università di Salerno gerla@unisa.it II INTRODUZIONE Sotto il termine di logica

Dettagli

Seconda prova in itinere. Logica e Algebra. 10 luglio Esercizio 1 Si considerino le seguenti formule della logica del primo ordine:

Seconda prova in itinere. Logica e Algebra. 10 luglio Esercizio 1 Si considerino le seguenti formule della logica del primo ordine: Seconda prova in itinere Logica e Algebra luglio 5 Esercizio Si considerino le seguenti formule della logica del primo ordine: a) x y A x, aa y, a A f x, y, b) z A f x, z, b c) x y A x, aa y, a A f x,

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale classica (Parte 1)

Intelligenza Artificiale. Logica proposizionale classica (Parte 1) Intelligenza Artificiale Logica proposizionale classica (Parte ) Marco Piastra Logica formale (Parte ) - Introduzione alla logica formale Parte. Preambolo: algebra di Boole, proposizioni, conseguenza logica

Dettagli

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Intenderemo per PROPOSIZIONE (o ENUNCIATO) una qualunque

Dettagli