Cenni sulla logica modale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Cenni sulla logica modale"

Transcript

1 Cenni sulla logica modale Con logica modale si intende in realtà un'intera famiglia di logiche, segnatamente 1. la logica modale aletica, che tratta enunciati quali "E' necessario che p", "E' possibile che p", ecc.; 2. la logica modale epistemica, che tratta enunciati quali "So che p", "Credo che p", ecc.; 3. la logica modale deontica, che tratta enunciati quali "E' obbligatorio che p", "E' permesso che p", ecc.; 4. la logica modale temporale, che tratta enunciati quali "E' sempre vero che p"; "Talvolta è vero che p", ecc.; 5. la logica modale etica, che tratta enunciati quali "E' bene che p", "E' male che p", ecc. Noi ci soffermeremo solo sulla logica modale aletica, o anche logica modale tout court. Anche in questo caso si deve tornare ad Aristotele il quale fu il primo che discusse le relazioni fra, e la validità di, enunciati modali. Tuttavia, nonostante l'ampia discussione che si ebbe in epoca medievale, la data ufficiale di nascita della logica modale contemporanea la si deve indicare nel 1912 quando C.S.Lewis scrisse per Mind un saggio ormai classico sul concetto di implicazione.1 Cominciamo a capire questo punto. Sappiamo che per la logica enunciativa asserire p q significa asserire qualcosa di vero quando l'antecedente è falso o il conseguente è vero. Cioè, è vero che p implica materialmente q indipendentemente dai valori di verità di p e q a eccezione della combinazione in cui p è vero e q è falso. Si ricorderà che già in epoca greca questo tipo di implicazione - proposta da Filone il Megarico - aveva suscitato qualche perplessità tanto che Crisippo - lo Stoico - aveva proposto un'interpretazione della nozione di implicazione più vicina all'idea intuitiva. E proprio questa esigenza fu sentita anche da Lewis il quale, in puro spirito crisippeano, propose la sua nozione di implicazione stretta, che indicheremo formalmente con il segno. Secondo Lewis (ma prima secondo Crisippo), p implica strettamente q, cioè p q, se e solo se la negazione del conseguente è incompatibile con l'antecedente, ovvero quando è impossibile che si dia contemporaneamente p e q, ovvero quando è necessario che p q. Si vede che per definire l'implicazione stretta abbisogniamo di termini modali quali 'possibile', 'necessario'. Occorre quindi un sistema che ne tenga conto. Come detto, già nelle opere aristoteliche vi è una prima trattazione della modalità, anche se bisognerà aspettare l'epoca medievale per cogliere meglio il significato e la validità di quattro categorie modali (necessità, impossibilità, possibilità e contingenza) e quindi per arrivare a capire il modo in cui si relano i corrispettivi quattro enunciati modali: enunciato necessario, enunciato impossibile, enunciato possibile e enunciato contingente. Dato un enunciato p, con p intendiamo "E' necessario che p"; invece con p intendiamo "E' possibile che p" (per altre notazioni, cfr. tab. 15; noi adotteremo quella riportata nella prima colonna). In questo modo, tenendo conto di quanto detto, possiamo definire l'implicazione stretta come p q = def (p q) implicazione stretta p q p 3 q doppia implicazione stretta p q p=q p q è necessario che p Lp Γp è possibile che p Mp p tabella 15 1 C.I. Lewis, Implication and the algebra of logic, in "Mind", 21, 1912, pp

2 Anche in questo caso, ognuno dei due operatori modali può essere definito in funzione dell'altro. Se si prende come primitivo quello di possibilità, l'operatore di necessità è definito come p = def p per cui l'implicazione stretta può essere definita come p q = def (p q) Se p è l'enunciato "Socrate è greco", allora p diventa "E' possibile che Socrate sia greco". Si intuisce così che p è "Non è possibile che Socrate non sia greco", ovvero "E' necessario che Socrate sia greco". Se, invece, si prende come primitivo l operatore di necessità, allora quello di possibilità si definisce come p = def p In base a ciò - come pensato da Teofrasto (II sec. a. C.) -, possiamo riscrivere il quadrato logico in termini modali usando uno o l altro operatore (fig. 8) necessario impossibile p p p p possibile contingente p p p p figura 8 A questo punto, bisogna fare alcune considerazioni, specialmente sulle nozioni di necessità, contingenza e possibilità la cui interpretazione filosofica non è affatto semplice e non ambigua. 1. Necessario. L uso che in logica modale si fa di questa nozione non ha nulla a che fare con l uso di locuzioni quali necessità fisica ( E necessario che un corpo abbia una lunghezza contratta se misurato da un sistema di riferimento in moto rettilineo uniforme ), o necessità causale ( E necessario che un corpo lasciato libero cada verso il centro della Terra ). D altro canto, la nozione che stiamo considerando non è certo un modo diverso per dire inalterabile ( Ogni evento storico è necessario = Ogni evento storico è inalterabile ), non abbandonabile ( E necessario credere che Dio esista = Non si può abbandonare la credenza che Dio esista ); non razionalmente criticabile ( E necessario ammettere: Io penso = La proposizione Io penso non è razionalmente criticabile ); a priori, ossia indipendente dall esperienza sensibile ( Il fatto che penso è necessario = Il fatto che penso è a priori, ossia indipendente dall esperienza sensibile ). Ma, allora, qual è il senso corretto da attribuire alla nozione di necessità? Pensiamo a una dimostrazione (o deduzione formale) che parte da certe premesse e arriva a una data conclusione. Ebbene, se la deduzione è corretta e se le premesse sono vere, la conclusione è vera; è questo è necessario. Come pure è necessario ogni enunciato matematico del tipo tre per due è uguale a sei. Da questi due esempi, possiamo inferire, almeno intuitivamente, che il senso della nozione di necessità in logica modale è lo stesso che attribuiamo alla stessa nozione quando diciamo gli enunciati veri della logica e della matematica sono necessari. 2

3 Riferendosi alla dottrina leibniziana dei mondi possibili, possiamo interpretare diversamente le nozioni modali, segnatamente quelle di necessità e di possibilità. E noto (cfr. Cap. II, 8) che, secondo Leibniz, Dio avrebbe potuto creare mondi dove vigono regole diverse da quelle che ci sono nel nostro e dove eventi che nel nostro hanno un certo sviluppo potrebbero averne uno diverso. Ognuno di questi mondi che Dio avrebbe potuto creare è un mondo possibile. Da questo punto di vista, un enunciato necessario è un enunciato che è vero in ogni mondo posibile, mentre un enunciato possibile è un enunciato che è vero in almeno un mondo possibile. 2. Contingente e possibile. Osservando il quadrato logico modale (fig. 8), si potrebbe pensare che sia una cosa ovvia interpretare il contingente come il contraddittorio del necessario, ossia come p. In realtà, andando a leggere Aristotele si ha una sorpresa: [ ] dato che parecchi sono i significati della contingenza (noi parliamo quindi di contingenza sia per ciò che è necessario, sia per ciò che non è necessario, sia per ciò che è possibile) [ ] (An. pr., I, 3, 25a 36-40). Da questo passo si ricava che il contingente è pensato come p p. Quindi, da un lato, si può interpretare il possibile e il contingente in funzione del loro essere contraddittori, rispettivamente, dell'impossibile e del necessario. In questo modo si parla del possibile e del contingente puro. Ossia, possibile puro: il contraddittorio dell'impossibile, cioè p; contingente puro: il contraddittorio del necessario, cioè p. Però, dall altro lato, il possibile e il contingente possono essere entrambi interpretati come indicanti ciò che può essere e può non essere, ovvero come indicanti ciò che è possibile ma non necessario (possibile che non). In tal caso, un enunciato contingente bilaterale, o possibile bilaterale, è del tipo p p, oppure p p. 3. Necessità della conseguenza e necessità del conseguente. Si noti che con (p q) si intende la necessità di avere quella conseguenza da quell'antecedente (necessitas consequentiae). E questo non deve affatto essere confuso, pena il cadere in una fallacia, con il fatto che il conseguente possa essere necessario (necessitas consequentis), ovvero con p q. Mentre con (p q) indichiamo che è logicamente impossibile che l antecedente sia vero e il conseguente sia falso (è la definizione di implicazione stretta); con p q indichiamo che l antecedente implica materialmente la necessità del conseguente. Distinguere i due casi, come detto, è assai importante, specie nelle dispute filosofiche che contengono enunciati in cui compaiono i termini implica e necessariamente. Ad esempio, una cosa è affermare (necessitas consequentiae) E necessario che se Dio prevede che l uomo peccherà, allora l uomo peccherà, che vuol dire che è impossibile che sia vero che Dio preveda che l uomo pecchi e che sia falso che l uomo pecchi. Ma altra cosa è affermare (necessitas consequentis) che Se Dio prevede che l uomo pecca, allora necessariamente l uomo pecca, che vuol dire che l uomo peccherà necessariamente. Oppure, ricorrendo a un esempio più quotidiano, affermare che E necessario che se nessuno rubi allora il governante non ruba, è diverso dall affermare che Se nessuno ruba, è necessario che il governante non rubi. Nel secondo caso, l enunciato è falso in quanto non è affatto necessario che il governante non rubi, come più volte si ha la sfortunata occasione di sperimentare. 4. I paradossi dell implicazione. L idea di Lewis, quando propose l implicazione stretta, era quella, come detto, di rendere più vicina alla nozione intuitiva l idea logica di implicazione e quindi di ovviare ai paradossi che l implicazione materiale portava con sé. In effetti, definendo l implicazione nel modo proposto da Lewis, i paradossi classici svaniscono, ma non tutto fila liscio. In particolare, la nozione di implicazione stretta porta con sé due nuovi paradossi: I. p (q p) ovvero, una verità necessaria è implicata strettamente da qualunque proposizione; II. p (p q) ovvero, una proposizione impossibile implica strettamente qualunque proposizione. 3

4 Questo, ad esempio, comporta che, dato il paradosso I, un enunciato necessario, come la somma di due numeri dispari è sempre un numero pari, possa essere dedotta da un qualunque enunciato. 5. I sistemi modali. Anche la logica modale può essere assiomatizzata a partire da un particolare insieme di assiomi (leggi logiche) e da un particolare insieme di regole di inferenza. Solo che, a differenza della logica enunciativa e della logica predicativa, nel caso della logica modale, per via della non omogeneità nell interpretazione delle nozioni modali, sono possibili più sistemi diversi. E questo non nel senso che si hanno sistemi diversi che permettono però di dimostrare gli stessi teoremi e di consentire le stesse inferenze, ma nel senso che si hanno sistemi diversi, ognuno caratterizzato da un particolare insieme di assiomi e da un particolare insieme di regole, che permettono dimostrazioni di teoremi diversi e inferenze diverse. Dati gli scopi di questo capitolo, non ci soffermeremo sui vari sistemi modali. Accenniamo, tuttavia, a due leggi modali (e quindi alle correlate due regole di inferenza) che, oltre a valere in tutti i sistemi, sono estremamente usuali nella letteratura filosofica. Ovvero, 1. la legge della necessità (a necesse ad esse valet consequentia) P P; 2. legge della possibilità (ab esse ad posse valet consequentia) P P. Nel caso della logica classica, abbiamo visto che accanto al calcolo enunciativo vi è il calcolo predicativo. Questo vale anche per la logica modale, ove, accanto al calcolo enunciativo modale fin qui accennato, vi è il calcolo predicativo modale, ossia quel calcolo che analizza le strutture e le connessioni di enunciati in cui sono presenti nozioni modali e quantificatori universali o esistenziali. Nella fattispecie, se f è il predicato 'essere mortale', si ha: ( x)fx, ossia "E' necessario che tutti siano mortali"; ( x)fx, ossia "E' possibile che tutti siano mortali"; ( x)fx, ossia "E' necessario che qualcuno sia mortale"; ( x)fx, ossia "E' possibile che qualcuno sia mortale". Qui abbiamo indicato la modalità premettendo all'enunciato categorico la locuzione E' necessario che, o E' possibile che ; ovvero, abbiamo premesso l'operatore modale all'operatore di quantificazione, intendendo che così si vuole modificare la categoricità dell'intero enunciato quantificato. Tuttavia, in tal modo abbiamo accettato una particolare interpretazione della modalità e per afferrarla conviene soffermarsi su alcune distinzioni. 1. De re e de dicto. Quando, come sopra, si intende caratterizzare modalmente la qualità di un enunciato (dictum) si parla di modalità de dicto ( E necessario che Socrate sia razionale, E possibile che Socrate sia calvo ). Quando, invece, si intende caratterizzare modalmente il modo in cui una proprietà appartiene a una cosa (res) si parla di modalità de re ( Socrate è necessariamente razionale, Socrate è possibilmente calvo ). La confusione fra la modalità de dicto e la modalità de re porta a una fallacia in quanto ciò che è vero de dicto non è detto sia vero de re, o viceversa. Ad esempio, mentre è vero che Socrate è necessariamente razionale, è falso che E necessario che Socrate sia razionale. Si noti che non tutti accettano la possibilità di interpretare de re la modalità. Questo perché affermare Socrate è necessariamente razionale equivale ad affermare Socrate è essenzialmente razionale. Ovvero, visto che in tale interpretazione la categoria modale si applica al modo in cui una proprietà si predica di una cosa, se tale categoria è quella della necessità la predicazione potrebbe essere intesa come essenziale, avvalorando così una ben precisa tesi metafisica di stampo essenzialista. Vi è un secondo punto su cui vale la pena di riflettere. Coloro che accettano la possibilità di interpretare la modalità de re, automaticamente accettano anche il fatto che essa implichi la modalità de dicto, ma non il viceversa. Infatti, da Socrate è (possibilmente calvo) segue E possibile che (Socrate è calvo). 4

5 2. Sensu diviso e sensu composito. La seconda differenza su cui bisogna porre attenzione, e che taluni autori sostengono essere differente da quella appena discussa, appare chiara dal seguente passo di Aristotele: Riferibili alla congiunzione di termini divisi sono invece esempi come questi: è possibile per chi sta seduto il camminare ; è possibile per chi non scrive lo scrivere. Il significato non è infatti lo stesso, se uno si esprime separando per chi sta seduto da il camminare, o se invece congiunge i due termini, dicendo che è possibile per chi sta seduto il camminare. Egualmente avviene quando si congiunga per chi non scrive lo scrivere ; ciò infatti significa che costui ha la capacità di scrivere non scrivendo. Quando invece i suddetti termini non vengano congiunti, l espressione significherà che, quando non scrive, costui ha la possibilitàò di scrivere (Soph. el., 4, 166a, 24-29). In effetti, consideriamo l enunciato modale E possibile che chi è seduto cammini. Se questo enunciato modale è considerato in sensu composito può essere scritto, ponendo f = essere seduto, come ( x)[fx fx] che è falso. Se, invece, viene considerato in sensu diviso può essere scritto come ( x)[fx ( fx)] che è vero. Questa distinzione, la cui terminologia è dovuta ad Abelardo, non è detto che sia la stessa che sussiste fra modalità de dicto e de re, anche se ci sono casi in cui ciò accade. Per afferrare la posizione di coloro che sostengono la differenza fra le due coppie, consideriamo l enunciato modale E possibile che Socrate sia calvo e non calvo. Se lo interpretiamo de dicto, diventa E possibile che (Socrate è calvo e non calvo). Ma questo può essere considerato in sensu composito: E possibile che (Socrate è calvo e non calvo), che è falso (in questo caso, l interpretazione de dicto e il considerarlo in sensu composito coincidono). Oppure può essere preso in sensu diviso: Socrate è (possibilmente calvo) e non calvo, che è vero. 5

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

Confronto tra la logica aristotelica e la logica fregeana

Confronto tra la logica aristotelica e la logica fregeana Confronto tra la logica aristotelica e la logica fregeana Per la logica moderna l'enunciato singolare ("Socrate è mortale") può essere scomposto in due parti: una da saturare - detta funzione (o forma)

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

La matematica non è un opinione, lo è oppure...?

La matematica non è un opinione, lo è oppure...? La matematica non è un opinione, lo è oppure...? Giulio Giusteri Dipartimento di Matematica e Fisica Università Cattolica del Sacro Cuore Brescia 26 Febbraio 2010 Vecchie conoscenze Dedurre... dedurre...

Dettagli

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA Di Emily Rinaldi DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA La logica si occupa dell esattezza dei ragionamenti Nei tempi antichi solo verbale. Nell epoca moderna la logica viene applicata per l ordinamento sistemazione

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... Capitolo 3. Logica 3. Logica Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... sei una persona priva di logica è logico comportarsi cosí fai l

Dettagli

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Flaviano Scorticati Un piccolo gioco per riscaldare l atmosfera CHE COSA HANNO IN COMUNE QUESTE IMMAGINI? BABBO NATALE IL QUADRATO

Dettagli

Calcolo proposizionale

Calcolo proposizionale 1 Il calcolo delle proposizioni Una proposizione logica si dice semplice o atomica se contiene soltanto un predicato. Due o più proposizioni semplici collegate mediante l'uso di connettivi formano proposizioni

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a Nomi vs descrizioni Bertrand Russell On denoting (1905) Nomi propri (grammaticali): Piero Trieste Descrizioni: indefinite: un uomo una città definite: il figlio di Piero l uomo che è appena arrivato il

Dettagli

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto

Guido Alliney Trento, 4 dicembre Libera volontà. Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Guido Alliney Trento, 4 dicembre 2013 Libera volontà Il fondamento metafisico della libertà del volere in Giovanni Duns Scoto Concezioni tardo antiche della libertà La libertà implica adesione all ordine

Dettagli

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI

ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI ALCUNI CENNI SUGLI INSIEMI In Matematica il concetto di insieme è assunto come primitivo, cioè non si definisce. Considereremo quindi la nozione di insieme dal punto di vista intuitivo. Un insieme è quindi

Dettagli

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE

La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. LOGICA MODALE La logica modale e la dimostrazione dell esistenza di Dio di Gödel. In alcuni giornali ho letto che di recente ci sono stati diversi studi che hanno riportato alla ribalta la dimostrazione dell esistenza

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

Operatori di relazione

Operatori di relazione Condizioni Negli algoritmi compaiono passi decisionali che contengono una proposizione (o predicato) dal cui valore di verità dipende la sequenza dinamica Chiamiamo condizioni tali proposizioni Nei casi

Dettagli

2 non è un numero razionale

2 non è un numero razionale 2 non è un numero razionale 1. Richiami: numeri pari e dispari. Un numero naturale m è pari (rispettivamente dispari) se e solo se esiste un numero naturale r tale che m = 2r (rispettivamente m = 2r +

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità

Dettagli

Richiami di logica matematica

Richiami di logica matematica Richiami di logica matematica Gli oggetti elementari dei discorsi matematici sono le proposizioni logiche = enunciati di cui si possa stabilire inequivocabilmente se sono veri o falsi. Sono proposizioni

Dettagli

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k,

k=0 a k k=0 a k, quando si voglia precisare qual è l indice iniziale: si possono infatti considerare anche serie del tipo k=1 a k, k=50 a k, 2.2 Serie Le serie numeriche sono semplicemente successioni reali o complesse di tipo particolare, che però, per la loro importanza pratica e teorica, meritano una trattazione a parte. Data una successione

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova I.T.I, Marzotto, Valdagno 24 febbraio 2014 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità di ragionamento

Dettagli

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 07/10/ : Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione. Universitá di Bologna

Logica. Claudio Sacerdoti Coen 07/10/ : Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione. Universitá di Bologna Logica 3: Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione Universitá di Bologna 07/10/2015 Outline 1 Connotazione, denotazione, invarianza per sostituzione Connotazione vs

Dettagli

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT La completezza logica si esprime nel modo seguente: M α M α che si legge: da M 1 segue logicamente ( ) α se e solo se ( ) da M si può dedurre (

Dettagli

Il Teorema di Kakutani

Il Teorema di Kakutani Il Teorema di Kakutani Abbiamo visto, precedentemente, il seguente risultato: 1 Sia X uno spazio di Banach. Se X è separabile, la palla è debolmente compatta. B X = {x X x 1} Il Teorema di Kakutani è un

Dettagli

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari

ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari ANALISI 1 - Teoremi e dimostrazioni vari Sommario Proprietà dell estremo superiore per R... 2 Definitivamente... 2 Successioni convergenti... 2 Successioni monotone... 2 Teorema di esistenza del limite

Dettagli

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI 7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI Sia E un insieme numerico, sia cioè. Esempi Si dice che E è un insieme APERTO se tutti i suoi punti sono interni. Ogni intervallo aperto (dove

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 SOMMARIO DEL TOMO 1 CAPITOLO 1: IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI 1.1 Gli insiemi e la loro rappresentazione pag. 1 1. I sottoinsiemi pag. 6 1.3 Insieme

Dettagli

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R. 1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R Per introdurre il concetto di matrice, a 2 righe e 2 colonne, iniziamo col considerare griglie o tabelle di numeri Gli elementi della griglia,

Dettagli

2. I condizionali indicativi

2. I condizionali indicativi 2. I condizionali indicativi 2.1. Da un punto di vista logico La semantica è quella branca della linguistica che si occupa del significato delle espressioni che analizza cioè la relazione tra i segni e

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

Relazione e funzione inversa

Relazione e funzione inversa Relazione e funzione inversa Invertiamo una relazione Una relazione tra due insiemi e, come abbiamo detto, è direzionata, opera una specie di passaggio da a : agisce associando a ogni elemento dell insieme

Dettagli

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI

DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI DAI NUMERI NATURALI AI NUMERI RAZIONALI 1. L insieme dei numeri naturali Nel sistema assiomatico ZF, l Assioma dell infinito stabilisce che: Esiste un insieme A, i cui elementi sono insiemi e tale che

Dettagli

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza:

LOCKE. Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: LOCKE L empirismo inglese e il suo fondatore Empirismo = teoria della ragione come un insieme di poteri limitati dall esperienza: - Fonte del processo conoscitivo - Strumento di certificazione delle tesi

Dettagli

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16

Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana /16 Esercizi di Matematica per la prova di ammissione alla Scuola Galileiana - 015/16 Esercizio 1 Per quali valori n Z \ {0} l espressione è un numero intero positivo? (n + 5)(n + 6) 6n Soluzione. Il problema

Dettagli

Aristotele e l eternità del cosmo

Aristotele e l eternità del cosmo Università degli Studi di Milano Aristotele e l eternità del cosmo una ricostruzione moderna dell argomento Ferruccio Franco Repellini, Giuliano Torrengo e Sandro Zucchi 2014-15 L argomento del De Caelo

Dettagli

8. Completamento di uno spazio di misura.

8. Completamento di uno spazio di misura. 8. Completamento di uno spazio di misura. 8.1. Spazi di misura. Spazi di misura completi. Definizione 8.1.1. (Spazio misurabile). Si chiama spazio misurabile ogni coppia ordinata (Ω, A), dove Ω è un insieme

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni

Capitolo 1. Gli strumenti. 1.1 Relazioni Capitolo 1 Gli strumenti Consideriamo un insieme X. In geometria siamo abituati a considerare insiemi i cui elementi sono punti ad esempio, la retta reale, il piano cartesiano. Più in generale i matematici

Dettagli

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE

ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE ANALISI 1 1 QUINTA LEZIONE 1 prof. Claudio Saccon, Dipartimento di Matematica Applicata, Via F. Buonarroti 1/C email: saccon@mail.dm.unipi.it web: http://www2.ing.unipi.it/ d6081/index.html Ricevimento:

Dettagli

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana La teoria della probabilità fornisce alcuni strumenti potenti anche in senso epistemico, per valutare argomentazioni e decisioni in cui sono usati dei metodi

Dettagli

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2 INSIEMI 1. Elementi e Classi Lo scopo di questo primo capitolo è di introdurre in maniera rigorosa le nozioni di classe e insieme, e di studiarne le principali proprietà. Nel seguito useremo il termine

Dettagli

Concetti fondamentali

Concetti fondamentali Concetti fondamentali elemento insieme sequenza tutto si riconduce a questi insieme: esempi {,3,5,7,9} insieme dei numeri dispari positivi minori di dieci {Antonio, Beatrice, Carlo, Daria} insieme dei

Dettagli

Coseno, seno, e pi greco

Coseno, seno, e pi greco L. Chierchia. Dipartimento di Matematica e Fisica, Università Roma Tre 1 Coseno, seno, e pi greco In queste note daremo una presentazione analitica e autocontenuta della definizione e delle proprietà fondamentali

Dettagli

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin

Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin Logica, teoria della conoscenza, filosofia della scienza. Gianluigi Bellin October 8, 2013 0.1. La filosofia della scienza esamina le strutture concettuali e le argomentazioni in uso nelle varie scienze;

Dettagli

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA Claudia Casadio PRIMA LEZIONE Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva Tre ambiti scientifici Logica Studia i processi in base a cui traiamo inferenze a partire dalle nostre

Dettagli

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto.

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. Attività In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. È possibile che si realizzi la situazione descritta? Motiviamo...

Dettagli

Prerequisiti di Matematica Richiami di Logica

Prerequisiti di Matematica Richiami di Logica Prerequisiti di Matematica Richiami di Logica Annalisa Amadori e Benedetta Pellacci amadori@uniparthenope.it pellacci@uniparthenope.it Università di Napoli Parthenope Prerequisiti di Matematica Elementi

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

Una Breve Introduzione alla Logica

Una Breve Introduzione alla Logica Una Breve Introduzione alla Logica LOGICA La LOGICA è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento Occorre dire, anzitutto, quale oggetto riguardi ed a quale disciplina spetti

Dettagli

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Corso di Analisi Matematica I numeri reali Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 57 1 Insiemi e logica 2 Campi ordinati 3 Estremo

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Elementi di Logica Teoria degli insiemi Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università

Dettagli

Temi d Esame Logica II

Temi d Esame Logica II PONTIFICIA UNIVERSITÀ LATERANENSE Facoltà di Filosofia Temi d Esame Logica II Corso50609 Anno Accademico 2007/8 ELENCO TEMI D ESAME L ESAME SARÀ SCRITTO, DURERÀ DUE ORE E SARÀ COMPOSTO DI TRE PARTI. CHI

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio

Figura 1 Trasformazione proibita dal Secondo Principio ENUNCIATO DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Si dice sorgente di calore o serbatoio di calore alla temperatura θ un corpo che si trovi uniformemente alla temperatura θ e sia in condizioni di scambiare

Dettagli

Esercizi per il corso Matematica clea

Esercizi per il corso Matematica clea Esercizi per il corso Matematica clea Daniele Ritelli anno accademico 008/009 Lezione : Numeri naturali e principio di induzione Esercizi svolti. Provare che + + + n. Provare che + + + n n(n + ) n(n +

Dettagli

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica Biotecnologie, Anno Accademico 2010-2011, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html Vettori Vettori 1 2 3 4 di di Ricordiamo il in R n Dati a = (a

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac

circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo GALILEI e Isac La DINAMICA è il ramo della meccanica che si occupa dello studio del moto dei corpi e delle sue cause o delle circostanze che lo determinano e lo modificano. Secondo alcuni studi portati avanti da Galileo

Dettagli

1. Teoria degli insiemi

1. Teoria degli insiemi 1. Teoria degli insiemi Introduzione Il concetto di insieme è un concetto primitivo: possiamo dire che un insieme è una collezione di elementi. Indicheremo gli insiemi con lettere maiuscole A,B,... e gli

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari

Sviluppi e derivate delle funzioni elementari Sviluppi e derivate delle funzioni elementari In queste pagine dimostriamo gli sviluppi del prim ordine e le formule di derivazioni delle principali funzioni elementari. Utilizzeremo le uguaglianze lim

Dettagli

LIMITI. 1. Definizione di limite.

LIMITI. 1. Definizione di limite. LIMITI 1. Definizione di limite. Sia A un sottoinsieme di IR; se il numero reale x 0 è di accumulazione per A in ogni intorno di x 0 si trovano elementi di A distinti da x 0. Allora ha senso chiedersi

Dettagli

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri

Le Derivate. Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Le Derivate Appunti delle lezioni di matematica di A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri Nota bene Questi appunti sono da intendere come guida allo studio e come riassunto di quanto illustrato durante

Dettagli

12 Sulle orme di Euclide. Volume 1: i Poligoni

12 Sulle orme di Euclide. Volume 1: i Poligoni PREFAZIONE Solitamente, le rare opere scientifiche dell antichità che sono giunte fino a noi rivestono solo un interesse storico. La maggior parte degli autori precedenti a Galileo viene studiata per conoscere

Dettagli

3. I condizionali controfattuali

3. I condizionali controfattuali 3. I condizionali controfattuali 3.1. Nelson Goodman: Il problema dei condizionali controfattuali Gli enunciati controfattuali sono rilevanti per la filosofia della scienza perché la loro analisi è intrinsecamente

Dettagli

LE REGOLE DI DEDUZIONE

LE REGOLE DI DEDUZIONE LE REGOLE DI DEDUZIONE II concetto di regola di deduzione Ci proponiamo di formulare alcune regole, dette regole di deduzione o ragionamento, in virtù delle quali, a partire da certe P1, P2,..., Pn, sia

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006

Congruenze. Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 Congruenze Alberto Abbondandolo Forte dei Marmi, 17 Novembre 2006 1 Il resto nella divisione tra interi Consideriamo i numeri naturali 0, 1, 2, 3,... ed effettuiamone la divisione per 3, indicando il resto:

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 7 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio L algoritmo di Euclide per l MCD Dati due numeri A e B, per trovare il loro MCD procedere nel seguente modo: 1. dividere il maggiore

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Sistema a due stati Consideriamo come esempio di sistema a due stati l ammoniaca. La struttura del composto è tetraedrico : alla sommità di una piramide con base

Dettagli

Connettivi del linguaggio e della logica

Connettivi del linguaggio e della logica Connettivi del linguaggio e della logica Fino a che punto il significato di,, e corrisponde al significato delle espressioni del linguaggio naturale e o, se... allora... e non? e e Congiunzioni e connettivi

Dettagli

Logica verbale. oltre l intuizione. regole per la soluzione di: Inferenze Sillogismi Deduzioni argomentative Equivalenze verbali Schemi empirici

Logica verbale. oltre l intuizione. regole per la soluzione di: Inferenze Sillogismi Deduzioni argomentative Equivalenze verbali Schemi empirici Logica verbale oltre l intuizione regole per la soluzione di: Inferenze Sillogismi Deduzioni argomentative Equivalenze verbali Schemi empirici Giuseppe Balido EdiTEST Logica verbale - oltre l intuizione

Dettagli

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi Lezione 1 Gli insiemi Definizione: Un insieme è una collezione di oggetti aventi certe caratteristiche in comune. Gli oggetti si definiscono elementi dell insieme. Esempi: Insieme delle lettere dell alfabeto,

Dettagli

Codice Gray. (versione Marzo 2007)

Codice Gray. (versione Marzo 2007) Codice Gray (versione Marzo 27) Data una formula booleana con n variabili, per costruire una tavola di verità per questa formula è necessario generare tutte le combinazioni di valori per le n variabili.

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011 1 Un test problematico Sapendo che in questo test una sola risposta

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Come opera la matematica: dagli ai teoremi. Che cosa è una funzione, il suo dominio e il suo codominio. Che cosa significa n j=1 A j dove A j sono insiemi. Che cosa significa

Dettagli

Edoardo Boncinelli. L infinito in breve. Inciampi e contrattempi della scienza

Edoardo Boncinelli. L infinito in breve. Inciampi e contrattempi della scienza Edoardo Boncinelli L infinito in breve Inciampi e contrattempi della scienza Proprietà letteraria riservata 2016 Rizzoli Libri S.p.A./Rizzoli, Milano ISBN 978-88-17-09123-7 Prima edizione: novembre 2016

Dettagli

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine

1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine 1 Giochi di Ehrenfeucht-Fraissé e Logica del Prim ordine In questo tipo di giochi l arena è costituita da due grafi orientati G = (V, E), G = (V, E ). Lo scopo del I giocatore è di mostrare, in un numero

Dettagli

Elementi di Analisi Combinatoria

Elementi di Analisi Combinatoria Elementi di Analisi Combinatoria Angelica Malaspina Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia Università degli Studi della Basilicata, Italy angelica.malaspina@unibas.it Lo studio dei vari raggruppamenti

Dettagli

LEZIONE Equazioni matriciali. Negli Esempi e si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = R m,n, B = (b i,h ) 1 i m

LEZIONE Equazioni matriciali. Negli Esempi e si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = R m,n, B = (b i,h ) 1 i m LEZIONE 4 41 Equazioni matriciali Negli Esempi 336 e 337 si sono studiati più sistemi diversi AX 1 = B 1, AX 2 = B 2,, AX p = B p aventi la stessa matrice incompleta A Tale tipo di problema si presenta

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

R. De Leo 9 Febbraio Liceo Scientifico L.B. Alberti. Invito alla Logica Matematica. attraverso gli Indovinelli

R. De Leo 9 Febbraio Liceo Scientifico L.B. Alberti. Invito alla Logica Matematica. attraverso gli Indovinelli Liceo Scientifico L.B. Alberti 9 Febbraio 2010 1 / 40 Outline 2 / 40 La come gioco da tavolo Quali sono gli elementi fondamentali di un gioco da tavolo? I Pezzi 3 / 40 La come gioco da tavolo Quali sono

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h. LEZIONE 15 15.1. Polinomi a coefficienti complessi e loro e loro radici. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei polinomi a coefficienti complessi e delle loro radici. Già nel precedente

Dettagli

DEFINIZIONE DI INSIEME

DEFINIZIONE DI INSIEME ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 DEFINIZIONE DI INSIEME ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 METODI DI

Dettagli

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro

Complementi di Analisi Matematica Ia. Carlo Bardaro Complementi di Analisi Matematica Ia Carlo Bardaro Capitolo 1 Elementi di topologia della retta reale 1.1 Intorni, punti di accumulazione e insiemi chiusi Sia x 0 IR un fissato punto di IR. Chiameremo

Dettagli

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA Corso di PS-Probabilità P.Baldi Tutorato 9, 19 maggio 11 Corso di Laurea in Matematica Esercizio 1 a) Volendo modellizzare l evoluzione della disoccupazione in un certo ambito

Dettagli