3. I condizionali controfattuali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "3. I condizionali controfattuali"

Transcript

1 3. I condizionali controfattuali 3.1. Nelson Goodman: Il problema dei condizionali controfattuali Gli enunciati controfattuali sono rilevanti per la filosofia della scienza perché la loro analisi è intrinsecamente connessa con l analisi del significato di predicati disposizionali (quelli che terminano in -bile), e perché più in generale investono il problema di stabilire che cosa costituisce una legge non solo logica ma anche fisica. Si consideri infatti una situazione in cui si dica, a proposito di un pezzetto di burro che è stato mangiato ieri, senza essere preventivamente scaldato: 1) Se quel pezzo di burro fosse stato riscaldato a 65 si sarebbe sciolto. Ora, nella situazione descritta è chiaro che l antecedente del condizionale in (1) è necessariamente falso. E, si ricordi, l analisi vero-condizionale tradizionale del connettivo se, allora assegna il valore di verità vero a qualsiasi condizionale abbia un antecedente falso: φ ψ φ ψ V V V V F F F V V F F V Il problema è che, come abbiamo già accennato, dalla tavola di verità un condizionale che abbia l antecedente falso risulta sempre vero, indipendentemente dal valore di verità del conseguente. Quindi, anche (2), in base all approccio verocondizionale al connettivo, sarebbe ugualmente vero: 2) Se quel pezzo di burro fosse stato riscaldato a 65 non si sarebbe sciolto. E, dal momento che la scienza è interessata a definire proprietà quali ad esempio quella di essere solubile se riscaldato ad una certa temperatura, è ovvio che l approccio vero-condizionale è insufficiente. Dopo aver classificato altri tipi di condizionali di cui non intende occuparsi, ossia i semifattuali, i controidentici, i controcomparativi, i controlegali (cfr. pp ), Goodman si concentra sul problema posto dai controfattuali. Un controfattuale è vero se e solo se vale una certa connessione tra l antecedente e il conseguente ad esempio, malgrado quel pezzo di burro non sia mai stato scaldato, e nemmeno si sia sciolto, il controfattuale in (1) è vero se e solo se esiste una connessione tra l assunzione controfattuale che il burro venga scaldato e il fatto, anch esso non realizzato, che si sciolga. Goodman individua due macroproblemi nel chiarire il tipo di connessione che deve valere tra antecedente e conseguente di un controfattuale affinché questo venga considerato vero: (i) il primo consiste nell individuazione delle condizioni di contorno che, sebbene non esplicitamente menzionate, devono necessariamente essere presenti affinché la connessione tra antecedente e conseguente abbia luogo; e (ii) la specificazione sotto forma di leggi della connessione stessa che vige tra le due clausole dal momento che nella maggior parte dei casi non si tratta né di leggi 18

2 logiche, e nemmeno di leggi fisiche, ecc. Prima di entrare maggiormente nei dettagli di questi due problemi, facciamocene un idea preliminare con un esempio: 3) Se quel fiammifero fosse stato sfregato, si sarebbe acceso. Intuitivamente, (3) rappresenta un controfattuale vero: la funzione dei fiammiferi è proprio quella di accendersi quando sfregati. Per cui, anche se un determinato fiammifero non è mai stato sfregato, ugualmente concordiamo che se lo fosse stato, allora si sarebbe acceso. In altre parole, noi giudichiamo (3) vero perché esiste una connessione tra il fatto di sfregare il fiammifero e la sua accensione. Tuttavia, nel valutare (3) come vero, noi stiamo presupponendo che si verifichino tutta una serie di fatti concomitanti ad esempio, il fiammifero non deve essere bagnato, deve essere ben fatto, lo sfregamento avviene un luogo in cui ci sia ossigeno ossia devono essere presenti certe circostanze senza le quali il conseguente non potrebbe più verificarsi. L idea di Goodman è che, una volta che venga identificato l insieme appropriato di queste circostanze concomitanti chiamato S allora il conseguente del controfattuale può essere inferito dall antecedente unito all insieme S. Il primo problema, quindi, consiste nell identificare quale sia l insieme S delle condizioni pertinenti. Il secondo problema il problema delle leggi consiste nell individuare quale siano le leggi che permettono appunto di inferire il conseguente dall unione tra l antecedente e l insieme S di condizioni pertinenti. In logica, esistono diversi schemi di inferenza che permettono la deduzione di una conclusione a partire da una serie di premesse ad esempio il modus ponens o il sillogismo disgiuntivo: MODUS PONENS Se p, allora q p q Se piove, prendo l ombrello Piove Quindi, prendo l ombrello SILLOGISMO DISGIUNTIVO p o q non p q Gianni o Maria vengono alla festa Gianni non viene alla festa Quindi, Maria viene alla festa Si tratta di leggi logiche, che sono valide in virtù della loro forma (come illustrata sulla sinistra), e che portano a schemi di inferenza validi per qualsiasi loro esemplificazione concreta (ad esempio, le due argomentazioni sulla destra). Nel caso dei controfattuali però non sono leggi logiche che ci permettono di passare dall antecedente più l insieme S di condizioni pertinenti al conseguente. Nel caso di (3), la connessione che di fa passare dall insieme di assunzioni dato dall antecedente più l insieme S al conseguente: 4) Quel fiammifero viene sfregato. ANTECEDENTE 5) Quel fiammifero non è bagnato. 6) Quel fiammifero è ben fatto. INSIEME S 7) C è abbastanza ossigeno. 8) Quel fiammifero si accende. CONSEGUENTE 19

3 Costituisce una legge fisica o naturale. In altri casi, che verranno approfonditi nel paragrafo dedicato al problema delle leggi, la connessione sarà invece di un altra natura Il problema delle condizioni pertinenti Il problema può essere così parafrasato: il controfattuale in (3) è intuitivamente vero, e questo accade perché viene interpretato come: se il fiammifero fosse stato sfregato e inoltre tutta una serie di condizioni pertinenti fossero soddisfatte (ossia, ad esempio, il fiammifero è asciutto, ben fatto, in un luogo ossigenato, ecc.), allora il fiammifero si sarebbe acceso. Come ritagliare in maniera appropriata l insieme di condizioni pertinenti? Goodman passa in rassegna diverse ipotesi, contro le quali lui stesso solleva man mano obiezioni. In questo paragrafo ne prenderemo in considerazione solo alcune, ma l argomentazione di Goodman verrà alquanto semplificata. Si rimanda all articolo di Goodman stesso per avere il quadro completo. Una prima ipotesi riguardo all individuazione delle condizioni pertinenti S (che unite all antecedente portano alla derivazione del conseguente) è che in fondo non è necessario operare una scelta per indentificare l insieme appropriato: sarebbe sufficiente considerare tutte le assunzioni vere ossia, prendere in considerazione l insieme di fatti che effettivamente sono realizzati nel mondo. Ad esempio, nel nostro esempio (3), si potrebbe dire che il condizionale è vero perché se si unisce l antecedente (4) il fiammifero è stato sfregato con tutte le assunzioni vere che vigono nel mondo attuale, sicuramente ci sarebbero delle assunzioni che nulla hanno a che vedere con la verità del condizionale, ma almeno saremmo sicuri della presenza delle condizioni concomitanti che ci interessano, ossia (5)-(7), il fiammifero non è bagnato, il fiammifero è ben fatto, c è abbastanza ossigeno, ecc. Però c è un ovvia obiezione: se l insieme S contenesse tutti i fatti veri del mondo (tutte gli enunciati che nel mondo attuale hanno il valore di verità vero), allora conterrebbe anche la negazione dell antecedente. Si ricordi infatti che (3) costituisce un controfattuale proprio perché l antecedente costituisce un assunzione contraria alla realtà. In altre parole, nel mondo attuale è vero che: 9) Il fiammifero non è stato sfregato. Il problema però è che se (9) appartenesse all insieme S, l unione tra S e l antecedente (ossia (4)) risulterebbe un insieme contraddittorio. E da un insieme contraddittorio qualsiasi cosa può essere derivata. In altre parole, non solo potremmo derivare il conseguente (8), ma anche la negazione del conseguente. In altre parole, non sarebbe possibile distinguere controfattuali veri da controfattuali falsi. Si potrebbe allora provare a richiedere che, affinché (3) sia vero, il conseguente (8) deve seguire dall antecedente (4) unito a qualche insieme di assunzioni vere S dal momento che, se non vengono poste ulteriori restrizioni, niente vieta di scegliere un insieme che contenga (9), la negazione dell antecedente, e questo renderebbe l insieme S + (4) contraddittorio, e quindi qualsiasi enunciato seguirebbe come conseguenza. Si potrebbe allora richiedere che dall insieme S di assunzioni vere vengano escluse le assunzioni che sono logicamente incompatibili con l antecedente. Questa condizioni escluderebbe (9), ma il problema non è risolto. Si ricordi infatti che nel mondo 20

4 attuale il fiammifero non è stato sfregato. Quindi, sarà un fatto vero di questo mondo che, ad esempio, la capocchia non è entrata in contatto (sfregamento) con un altra superficie. Quindi: 10) La capocchia del fiammifero non è entrata in contatto con un altra superficie. Rappresenta un fatto vero del nostro mondo. Però se (10) diventa un membro di S, allora ancora una volta l unione di S con l antecedente (4) è contraddittorio, e quindi come tale comporta qualsiasi conseguenza. 1 Goodman prende poi in considerazione altre ipotesi per definire in maniera appropriata l insieme di condizioni pertinenti S che, unito all antecedente, porta al conseguente, ma ognuna delle ipotesi è esposta a obiezioni che però non analizzeremo in dettaglio qui. La conclusione cui Goodman giunge è che l unica caratterizzazione possibile è la seguente: un conterofattuale è vero solo se la conclusione segue in base a una legge dall unione dell antecedente A con l insieme di assunzioni che sono co-tenibili con A, dove la proprietà di co-tenibilità viene definita nella seguente maniera: la congiunzione di A con S è co-tenibile se e solo se non si dà il caso che S non sarebbe vero se A lo fosse. Senza entrare nei dettagli, è comunque chiaro che per poter definire la co-tenibilità si ricorre a un controfattuale. Ma la proprietà di co-tenibilità, a sua volta, ci serviva per definire le condizioni di verità del controfattuale. Nelle parole di Goodman: Per stabilire la verità di un certo controfattuale sembra che si debba determinare, tra le altre cose, se esiste un S opportuno, cotenibile con A e rispondente a certi altri requisiti. Ma per determinare se un certo S è cotenibile con A o no, dobbiamo determinare se il controfattuale Se A fosse vero, allora S non sarebbe vero è esso stesso vero o no. Ma ciò significa determinare se esiste o no un conveniente S1, compatibile con A, il quale conduca a S e così via. Quindi ci troviamo presi o in un regresso all infinito o in un circolo, infatti la cotenibilità è definita in base ai controfattuali, tuttavia il significato dei controfattuali è definito in base alla cotenibilità. In altre parole, per stabilire la verità di un qualunque controfattuale, sembra che prima si debba determinare la verità di un altro. Stando così le cose, non si potrà mai spiegare un controfattuale eccetto che ricorrendo ad altri controfattuali, di modo che il problema dei controfattuali è destinato a rimanere insoluto. 1 L argomento di Goodman è più complesso, e ha questa forma: enunciati come (i) e (ii): (i) Tutti i fiammiferi che sono stati sfregati e la cui capocchia non è entrata in contatto con un altra superficie, si accendono. (ii) Tutti i fiammiferi che sono stati sfregati e la cui capocchia non è entrata in contatto con un altra superficie, non si accendono. Sono entrambi veri. Infatti, visto che non possono esistere fiammiferi che vengono sfregati ma la cui capocchia non entra in contatto con un altra superficie. E, da un punto di vista logica, se non esistono individui che soddisfano una descrizione D, enunciati della forma Tutti i D sono P sono necessariamente veri, indipendentemente da quale sia la proprietà P (quindi, sia che P sia il fiammifero si accende ; sia che P sia il fiammifero non si accende. 21

5 Il problema delle leggi Accantoniamo ora il problema di definire in maniera adeguata l insieme di condizioni pertinenti che entrano a far parte nella valutazione della verità/falsità di un controfattuale. Si ricordi che era stato detto che un controfattuale come (3) viene giudicato vero se e solo se esiste una qualche connessione, una qualche legge, che ci fa passare dall antecedente (4) assieme all insieme di condizioni di contorno S (5)-(7) al conseguente (8): 3) Se quel fiammifero fosse stato sfregato, si sarebbe acceso. 4) Quel fiammifero viene sfregato. ANTECEDENTE 5) Quel fiammifero non è bagnato. 6) Quel fiammifero è ben fatto. INSIEME S 7) C è abbastanza ossigeno. 8) Quel fiammifero si accende. CONSEGUENTE La seconda questione problematica nell analisi dei controfattuali è quindi l individuazione dei criteri che ci permettono di stabilire che cosa conta come connessione valida tra antecedente (più insieme S) e conseguente, e che cosa invece non rappresenti una legge. Nel caso esemplificato da (3) potremmo dire che il controfattuale è vero perché di fatto esiste una legge che ci permette di passare da (4)-(7) a (8), una legge che può essere così parafrasata: 11) Ogni fiammifero che viene sfregato, che non è bagnato, che è ben fatto, che ha ossigeno a sufficienza,, si accende. Il problema è che però esistono delle generalizzazioni analoghe a quella espressa in (11), che sono vere, ma che intuitivamente non dovrebbero contare come leggi che permettono di rendere vero un controfattuale. Si consideri la seguente situazione. Di fatto, tutte le monete che si trovano nella mia tasca il 15 giugno del 2000 erano monete d argento da 500 lire. Quindi, questa circostanza particolare rende vero l enunciato universale in (12), enunciato che ha lo stesso tipo di forma di quello in (11): 12) Ogni moneta che si trova nella mia tasca il 15 giugno del 2000 è d argento. Tuttavia, non vorremmo sicuramente considerare vero il seguente controfattuale: 13) Se questa moneta M (da 5 centesimi) fosse stata nella mia tasca il 15 giugno del 2000, M sarebbe stata d argento. La difficoltà risiede nel fatto che la nostra definizione predice che (13) è vero se e solo se esiste una legge/generalizzazione che ci permette di passare dall antecedente (14) al conseguente (15): 14) Questa moneta M è nella mia tasca il 15/6/

6 15) M è d argento. Ma, ovviamente, tale generalizzazione esiste essendo rappresentata dall enunciato in (12), che abbiamo assunto essere vero. Plausibilmente, però, quello che vorremmo dire è che se la moneta M (da 5 centesimi) fosse stata davvero nella mia tasca il 15/6/2000, allora questa circostanza avrebbe falsificato l enunciato universale in (12). In altre parole, (11) differisce da (12) perché solo il primo ha il carattere di una legge che davvero supporta la connessione tra antecedente e derivazione del conseguente, mentre il secondo costituisce una generalizzazione che è vera in maniera contingente (ma che potrebbe venire falsificata da un controesempio). Ma la questione ora diventa: Esiste un modo di distinguere le leggi dalle non-leggi tra gli asserti universali veri del tipo in questione, di modo che una legge, a differenza di una non-legge, sia un principio che sostiene un condizionale controfattuale? Goodman propone che la differenza tra enunciati legiformi come (11) e asserti universali che sono veri solo accidentalmente come (12) consista nella possibilità o meno di fare previsioni in base a essi (ossia, (11) permette di fare previsioni su che cosa succederà a un determinato fiammifero f che non sia ancora stato sfregato, mentre (12) non permette di fare previsioni sul materiale di cui è composta una determinata moneta m che non appartenga all insieme delle monete effettivamente presenti nella mia tasca il 15/6/2000). Ma ovviamente anche questa definizione non è immune da obiezioni, e comporta a sua volta ulteriori difficoltà. Riassumendo, Goodman ha analizzato i problemi insiti nel tentativo di offrire una determinazione delle condizioni di verità di un controfattuale. La sua definizione generale è che un controfattuale della forma se A, C è vero se esiste una legge che ci permette di passare dalla congiunzione dell antecedente A con un insieme di condizioni pertinenti S alla conclusione C. Le difficoltà maggiori risiedono nella individuazione di quali siano le condizioni pertinenti da prendere in considerazione e nella determinazione di quale tipo di assunti possa fungere da legge che supporta il passaggio dall antecedente al conseguente. In quel che segue proporremo una diversa analisi al significato dei controfattuali, analisi che non ignora le difficoltà evidenziate da Goodman, ma le affronta in un altra ottica. 23

2. I condizionali indicativi

2. I condizionali indicativi 2. I condizionali indicativi 2.1. Da un punto di vista logico La semantica è quella branca della linguistica che si occupa del significato delle espressioni che analizza cioè la relazione tra i segni e

Dettagli

Cap. 4 del manuale La natura e i suoi modelli

Cap. 4 del manuale La natura e i suoi modelli Cap. 4 del manuale La natura e i suoi modelli Confrontiamo i seguenti enunciati: 1. Tutte le volte che Luigi va a Parigi, piove. 2. I metalli, se scaldati, si dilatano. Quale delle due generalizzazioni

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi. La logica di Aristotele La logica non si trova tra le scienze dell enciclopedia aristotelica, poiché essa ha per oggetto la forma comune a tutte le scienze, cioè il procedimento dimostrativo, o le varie

Dettagli

Parte II. Mondi possibili e supposizioni controfattuali

Parte II. Mondi possibili e supposizioni controfattuali Parte II Mondi possibili e supposizioni controfattuali 113 Mondi possibili M. J. Cresswell Il passo seguente è preso da Il circolo Pickwick: Il visitatore parlava, i Pickwickiani ascoltavano, Mr Tupman

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Intenderemo per PROPOSIZIONE (o ENUNCIATO) una qualunque

Dettagli

Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale

Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale Percorso 2010: Introduzione alla Logica Proposizionale Francesca Poggiolesi Facoltà di Medicina e Chirurgia 26 Agosto 2010, Firenze Dal test alla logica Alcuni esempi di test 1 Dal test alla logica Alcuni

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI LA SAPIENZA CORSO DI STUDI IN INFORMATICA ESERCITAZIONI AL CORSO DI LOGICA MATEMATICA LOGICA PROPOSIZIONALE TAVOLE DI VERITÀ, COLETEZZA VERO-FUNZIONALE Esercizio 1. Calcola le tavole

Dettagli

DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini

DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE. Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini DIMOSTRAZIONI E TAUTOLOGIE, IPOTESI NON TAUTOLOGICHE Corso di Logica per la Programmazione A.A. 2013/14 Andrea Corradini INFERENZE CORRETTE E TAUTOLOGIE Il Calcolo Proposizionale permette di formalizzare

Dettagli

Esercizi di rappresentazione

Esercizi di rappresentazione Esercizi di rappresentazione Sandro Zucchi 2013-14 Primo esercizio (connettivi vero-funzionali - Bonevac) Quale dei connettivi seguenti è vero-funzionale? (Se classifichi un connettivo come vero-funzionale,

Dettagli

Esercizi di rappresentazione

Esercizi di rappresentazione Esercizi di rappresentazione soluzioni Sandro Zucchi 2013-14 Primo esercizio (connettivi vero-funzionali - Bonevac) Quale dei connettivi seguenti è vero-funzionale? (se classifichi un connettivo come vero-funzionale,

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

LA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA

LA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA LA SPIEGAZIONE SCIENTIFICA Corso di Dottorato di Ricerca Lezioni di Filosofia e Metodologia della Ricerca Scientifica Giacomo Zanni Dipartimento ENDIF Università di Ferrara SCIENZA COME SPIEGAZIONE Uno

Dettagli

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13)

LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) LOGICA MATEMATICA PER INFORMATICA (A.A. 12/13) DISPENSA N. 4 Sommario. Dimostriamo il Teorema di Completezza per il Calcolo dei Predicati del I ordine. 1. Teorema di Completezza Dimostriamo il Teorema

Dettagli

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Laura Porro 16 maggio 2008 1 Il calcolo proposizionale Prendiamo come primitivi i simboli del Calcolo Proposizionale (PC) tradizionale a due valori 1 : un

Dettagli

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Semantica proposizionale Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica Sommario Semantica dei connettivi Costruzione delle tavole di verità Tautologie, contraddizioni e contingenze Semantica delle forme argomentative

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

2. I condizionali indicativi (continua)

2. I condizionali indicativi (continua) 2. I condizionali indicativi (continua) 2.3. Il programma di Grice Grice 1 ha proposto di colmare l apparente divergenza tra il significato verocondizionale che la logica attribuisce ai connettivi e il

Dettagli

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica 2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica Logica 01 Scegliere fra le alternative proposte quella che completa la serie: a b c d e 02 Un auto percorre 20.000 km nel corso di un lungo viaggio.

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Forme differenziali lineari e loro integrazione

Forme differenziali lineari e loro integrazione Forme differenziali lineari e loro integrazione Integrazione di una forma differenziale in due variabili Siano L(, ) e ( ) consideriamo l espressione M, due funzioni definite e continue in un insieme connesso

Dettagli

Introduzione alla logica

Introduzione alla logica Corso di Intelligenza Artificiale 2011/12 Introduzione alla logica iola Schiaffonati Dipartimento di Elettronica e Informazione Sommario 2 Logica proposizionale (logica di Boole) Logica del primo ordine

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA Di Emily Rinaldi DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA La logica si occupa dell esattezza dei ragionamenti Nei tempi antichi solo verbale. Nell epoca moderna la logica viene applicata per l ordinamento sistemazione

Dettagli

Connettivi del linguaggio e della logica

Connettivi del linguaggio e della logica Connettivi del linguaggio e della logica Fino a che punto il significato di,, e corrisponde al significato delle espressioni del linguaggio naturale e o, se... allora... e non? e e Congiunzioni e connettivi

Dettagli

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... Capitolo 3. Logica 3. Logica Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... sei una persona priva di logica è logico comportarsi cosí fai l

Dettagli

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Testo 1: Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 ) Lavoro di gruppo T1: discuti assieme ai tuoi compagni il significato di quanto hai letto

Dettagli

LE REGOLE DI DEDUZIONE

LE REGOLE DI DEDUZIONE LE REGOLE DI DEDUZIONE II concetto di regola di deduzione Ci proponiamo di formulare alcune regole, dette regole di deduzione o ragionamento, in virtù delle quali, a partire da certe P1, P2,..., Pn, sia

Dettagli

Grice Logica e conversazione

Grice Logica e conversazione Grice Logica e conversazione ormalisti e informalisti Grice distingue nel suo articolo fra formalisti e informalisti Sia i formalisti che gli informalisti ritengono che ci sia un divario fra gli espedienti

Dettagli

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati

Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO. a cura del prof. Flaviano Scorticati Quale Russell? APPROFONDIMENTO DI FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO a cura del prof. Flaviano Scorticati Un piccolo gioco per riscaldare l atmosfera CHE COSA HANNO IN COMUNE QUESTE IMMAGINI? BABBO NATALE IL QUADRATO

Dettagli

La battaglia navale. L argomento della battaglia navale. Il passo di Aristotele. Il passo di Aristotele. Sandro Zucchi

La battaglia navale. L argomento della battaglia navale. Il passo di Aristotele. Il passo di Aristotele. Sandro Zucchi La battaglia navale L argomento della battaglia navale Sandro Zucchi 2012-13 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Battaglia navale e bivalenza 1 Nella sezione 9 di Πɛρὶ ɛρµηνɛίας (Sull interpretazione),

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: Elementi di Algebra e Logica 2008. 8. Logica. 1. Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: (a) p ( q r); (b) p (q r); (c) (p q) ( p r); (d) (p q) ( p r); (e) (p

Dettagli

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9

Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4. uscirà il numero 9 Lanciando un dado, il tuo compagno esclama: uscirà 1, 2, 3, 4, 5 o 6 oppure: uscirà il numero 4 o ancora: uscirà il numero 9 Possiamo dire che le previsione del tuo compagno sono la prima certa, la seconda

Dettagli

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana

La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana La Teoria (epistemica) della conferma bayesiana La teoria della probabilità fornisce alcuni strumenti potenti anche in senso epistemico, per valutare argomentazioni e decisioni in cui sono usati dei metodi

Dettagli

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali

Quine. su senso, riferimento e traduzione radicale. Lezioni lauree triennali Quine su senso, riferimento e traduzione radicale Lezioni lauree triennali 2014-15 La semantica di Carnap A partire da Frege, Carnap riformula senso e denotazione come intensione e estensione associate

Dettagli

Lezione 5. Sommario. La logica booleana. I principi della logica booleana Gli operatori logici

Lezione 5. Sommario. La logica booleana. I principi della logica booleana Gli operatori logici Lezione 5 La logica booleana Sommario I principi della logica booleana Gli operatori logici 1 Variabili Booleane Variabile booleana=quantità che può assumere solo due valori I due valori hanno il significato

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin -

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin - Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20 Dott.ssa Stefania Pighin - stefania.pighin@unitn.it Due fratelli, Paolo e Francesco, vanno a fare la spesa al mercato. La

Dettagli

Calcoli dei sequenti classici e lineare

Calcoli dei sequenti classici e lineare Calcoli dei sequenti classici e lineare Gianluigi Bellin November 5, 2009 Scheda per il compito 2, scadenza rinviata al marteedì 10 novembre 2009 1 Calcolo dei sequenti classico 1.1 Linguaggio ed interpretazione

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI

PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI Facoltà di Psicologia PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI Lezione 13 prof. Donatella Ferrante 2006-2007 Teorie formali e senso comune La maggior parte delle persone non hanno studiato la logica né il calcolo

Dettagli

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti

6. LIMITI. Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti ISTITUZIONI DI MATEMATICHE E FONDAMENTI DI BIOSTATISTICA 6. LIMITI Definizione - Funzioni continue - Calcolo dei limiti A. A. 2014-2015 L.Doretti 1 IDEA INTUITIVA DI LIMITE I Caso: comportamento di una

Dettagli

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio

Appunti di informatica. Lezione 7 anno accademico Mario Verdicchio Appunti di informatica Lezione 7 anno accademico 2016-2017 Mario Verdicchio L algoritmo di Euclide per l MCD Dati due numeri A e B, per trovare il loro MCD procedere nel seguente modo: 1. dividere il maggiore

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità

Dettagli

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio:

Frege. Frege. Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: Frege Gottlob Frege, logico, teorico dei fondamenti della matematica, filosofo del linguaggio: 1848-1925 Sinn und Bedeutung (Senso e denotazione), 1892 nb. Bedeutung vuol dire significato, Frege lo intende

Dettagli

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI

7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI 7. INSIEMI APERTI, INSIEMI CHIUSI, INSIEMI NE APERTI NE CHIUSI Sia E un insieme numerico, sia cioè. Esempi Si dice che E è un insieme APERTO se tutti i suoi punti sono interni. Ogni intervallo aperto (dove

Dettagli

Una Breve Introduzione alla Logica

Una Breve Introduzione alla Logica Una Breve Introduzione alla Logica LOGICA La LOGICA è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento Occorre dire, anzitutto, quale oggetto riguardi ed a quale disciplina spetti

Dettagli

Filosofi e profeti. Una questione di metodo. Cos è un argomento. Università degli Studi di Milano

Filosofi e profeti. Una questione di metodo. Cos è un argomento. Università degli Studi di Milano Una questione di metodo Università degli Studi di Milano Filosofi e profeti Sandro Zucchi 2015-2016 Prima di affrontare la questione se le nostre pratiche correnti nei confronti degli animali siano giustificate

Dettagli

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15 Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile 2012- pag. 15 Casi Possibili B= La lancetta indica il Blu V= La lancetta indica il Verde

Dettagli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli

Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli Cap. 6 del manuale La natura e i suoi modelli 1. In questa stanza c è una lavagna 2. Gli atomi di sodio hanno 11 protoni e 11 elettroni Consideriamo vere queste due affermazioni? Perché? Aff. 1: Perché

Dettagli

Introduzione alla logica matematica

Introduzione alla logica matematica Introduzione alla logica matematica 1 PROPOSIZIONE LOGICA Ogni discorso è fatto mediante espressioni di vario tipo che sono dette: proposizioni. Nel linguaggio ordinario, si chiama proposizione qualunque

Dettagli

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT

GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT GIOVANNI FUSCHINO COMPLETEZZA E RAGIONAMENTO PER DEFAULT La completezza logica si esprime nel modo seguente: M α M α che si legge: da M 1 segue logicamente ( ) α se e solo se ( ) da M si può dedurre (

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1 ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1 Logica e connettivi logici Esercizio 0.1. Si costruiscano le tabelle di verità delle seguenti espressioni booleane; cioè, al variare dei valori di verit delle

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

Gli errori nella verifica delle ipotesi

Gli errori nella verifica delle ipotesi Gli errori nella verifica delle ipotesi Nella statistica inferenziale si cerca di dire qualcosa di valido in generale, per la popolazione o le popolazioni, attraverso l analisi di uno o più campioni E

Dettagli

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket.

A Simone piacciono tutti i giochi di squadra. Il basket è un gioco di squadra. A Simone non piace giocare a basket. Logica La logica si occupa della correttezza del ragionamento, un ragionamento è formato da un insieme di proposizioni (enunciati di cui è possibile stabilire se sono veri o falsi) Carlo è un alunno di

Dettagli

Massimi e minimi vincolati

Massimi e minimi vincolati Massimi e minimi vincolati Data una funzione G C 1 (D), dove D è un aperto di R 2, sappiamo bene dove andare a cercare gli eventuali punti di massimo e minimo relativi. Una condizione necessaria affinché

Dettagli

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni

Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni La statistica inferenziale Il processo inferenziale consente di generalizzare, con un certo grado di sicurezza, i risultati ottenuti osservando uno o più campioni E necessario però anche aggiungere con

Dettagli

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono Ancora sui criteri di divisibilità di Talvolta può essere utile conoscere i divisori di un numero senza effettuare le divisioni, anche se la diffusione delle calcolatrici elettroniche, sotto varie forme,

Dettagli

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale

CAPITOLO V. DATABASE: Il modello relazionale CAPITOLO V DATABASE: Il modello relazionale Il modello relazionale offre una rappresentazione matematica dei dati basata sul concetto di relazione normalizzata. I principi del modello relazionale furono

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015 INTRODUZIONE Metafisica «Metafisica» di Aristotele: ricerca delle proposizioni implicite in ogni nostro discorso, delle verità «prime», verità presupposte da ogni ricerca

Dettagli

RISOLUZIONE N. 76/E. Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

RISOLUZIONE N. 76/E. Con la richiesta di consulenza giuridica specificata in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO RISOLUZIONE N. 76/E Roma, 16 settembre 2016 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Chiarimenti in materia di tassazione dei capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione

Dettagli

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni

Argomenti della lezione. Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni Argomenti della lezione Criteri di divisibilità fattorizzazione m.c.m. e M.C.D. frazioni ed espressioni Quale cifra deve assumere la lettera c affinché i numeri 821c e 82c1 siano divisibili per 2? Un numero

Dettagli

Un tipico esempio è la definizione del fattoriale n! di un numero n, la cui definizione è la seguente:

Un tipico esempio è la definizione del fattoriale n! di un numero n, la cui definizione è la seguente: Pag 29 4) La ricorsione 4.1 Funzioni matematiche ricorsive Partiamo da un concetto ben noto, quello delle funzioni matematiche ricorsive. Una funzione matematica è detta ricorsiva quando la sua definizione

Dettagli

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. LA RETTA La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. Proprietà: Per due punti del piano passa una ed una sola retta. Nel precedente modulo abbiamo visto che ad ogni punto del

Dettagli

3. Successioni di insiemi.

3. Successioni di insiemi. 3. Successioni di insiemi. Per evitare incongruenze supponiamo, in questo capitolo, che tutti gli insiemi considerati siano sottoinsiemi di un dato insieme S (l insieme ambiente ). Quando occorrerà considerare

Dettagli

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl

Linguaggi di programmazione - Principi e paradigmi 2/ed Maurizio Gabbrielli, Simone Martini Copyright The McGraw-Hill Companies srl Approfondimento 2.1 Non è questo il testo dove trattare esaurientemente queste tecniche semantiche. Ci accontenteremo di dare un semplice esempio delle tecniche basate sui sistemi di transizione per dare

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011 1 Un test problematico Sapendo che in questo test una sola risposta

Dettagli

ISTITUZIONI DI LOGICA(1)

ISTITUZIONI DI LOGICA(1) ISTITUZIONI DI LOGICA(1) a.a. 2005-2006 (5 crediti) prof.ssa Giovanna Corsi TEST del 26 novembre 2005 Cognome Nome Corso di Laurea 1. (a) Secondo la lettura fatta delle pagine di Quine, cosa è rilevante

Dettagli

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

10 - Applicazioni del calcolo differenziale Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviuppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 10 - Applicazioni del calcolo differenziale Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

Calcolo proposizionale

Calcolo proposizionale 1 Il calcolo delle proposizioni Una proposizione logica si dice semplice o atomica se contiene soltanto un predicato. Due o più proposizioni semplici collegate mediante l'uso di connettivi formano proposizioni

Dettagli

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.)

Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Filosofia del linguaggio (i) (3 cr.) Docente: Giuseppe Spolaore Orario: Martedì ore 17.20 aula T4, mercoledì ore 17.20 aula 1.4, giovedì ore 14.00 aula 1.4 (per un totale di circa 10 lezioni). Ricevimento:

Dettagli

( ) le colonne della matrice dei coefficienti, con. , risulta A 3 = A 1 + 4A 2 + 4A 5, A 4 = A 1 + A 2,

( ) le colonne della matrice dei coefficienti, con. , risulta A 3 = A 1 + 4A 2 + 4A 5, A 4 = A 1 + A 2, 1 Elementi di Analisi Matematica e Ricerca Operativa prova del 6 luglio 2016 1) Discutere il seguente problema di Programmazione Lineare: Trovare il massimo di p x 1, x 2, x 3, x 4 # x 2 + 4 x 3 + x 4

Dettagli

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a

forma linguistica forma logica gli enunciati in cui compaiono descrizioni devono essere analizzati riducendoli a Nomi vs descrizioni Bertrand Russell On denoting (1905) Nomi propri (grammaticali): Piero Trieste Descrizioni: indefinite: un uomo una città definite: il figlio di Piero l uomo che è appena arrivato il

Dettagli

Esercizi sul Principio d Induzione

Esercizi sul Principio d Induzione AM110 - ESERCITAZIONI I - II - 4 OTTOBRE 01 Esercizi sul Principio d Induzione Esercizio svolto 1. Dimostrare che per ogni n 1, il numero α(n) := n 3 + 5n è divisibile per 6. Soluzione. Dimostriamolo usando

Dettagli

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione A.M. Bigatti e G. Tamone Esercizi Studio di funzione Esercizio 1. Disegnare il grafico di una funzione continua f che soddisfi tutte le seguenti

Dettagli

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali

Kripke. su i nomi e il riferimento. Lezioni lauree triennali Kripke su i nomi e il riferimento Lezioni lauree triennali 2014-15 Il riferimento diretto Kripke affronta il problema se i nomi propri abbiano oltre che un riferimento o denotazione, anche un senso Frege

Dettagli

Teoria del linguaggio a.a. 2005/2006 Primo modulo Dispensa 1. I condizionali

Teoria del linguaggio a.a. 2005/2006 Primo modulo Dispensa 1. I condizionali I condizionali 1. Il problema dei condizionali [Cf. Edgington D. (1995). On Conditionals. Mind 104: 235-259] Il pensare ipoteticamente fa parte del nostro bagaglio mentale. Noi siamo in grado di gestire

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 2 17/03/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Applicazioni della logica proposizionale La logica ha una

Dettagli

I subjunctive conditionals: teorie analitiche

I subjunctive conditionals: teorie analitiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Triennale in Filosofia I subjunctive conditionals: teorie analitiche Relatrice: Chiar.ma Prof.ssa Miriam Franchella Elaborato

Dettagli

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A Cenni di logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di logica Analisi Matematica A 1 / 21 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO PACHINO (SR) APPUNTI DI SISTEMI AUTOMATICI 3 ANNO I SISTEMI DI CONTROLLO A cura del Prof S. Giannitto SISTEMI DI CONTROLLO Cosa si intende per sistema

Dettagli

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor

Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor Il teorema di Lagrange e la formula di Taylor Il teorema del valor medio di Lagrange, valido per funzioni reali di una variabile reale, si estende alle funzioni reali di più variabili. Come si vedrà, questo

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Che cos è la filosofia analitica?

Che cos è la filosofia analitica? Che cos è la filosofia analitica? Sascia Pavan sascia.pavan@gmail.com 31 marzo 2011 Sommario 1 Introduzione I padri fondatori Logica matematica 2 La filosofia analitica prima maniera: dalle origini agli

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Linguaggio comune Nel linguaggio comune si utilizzano spesso frasi imprecise o ambigue Esempio Un americano muore di melanoma ogni ora! Assurdo: significa che c è un americano (sfortunato)

Dettagli

Logica Computazionale

Logica Computazionale Logica Computazionale 2009-2010 Gianluigi Bellin 24 febbraio 2010 1 Domanda 1 Si consideri il sequente S (i) Si applichi la procedura semantic tableaux per verificare se S sia valido o falsificabile nella

Dettagli

Ciò che è caro agli dei

Ciò che è caro agli dei Ciò che è caro agli dei Un esercitazione Una conversazione sulla santità VII. SOCRATE -... Prima, caro amico, non mi hai spiegato abbastanza: io ti domandavo che cos è il santo e tu mi hai detto che il

Dettagli

I.2 Logica. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

I.2 Logica. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica I.2 Logica Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Logica 1 Logica 2 3 Logica Si occupa dello studio delle strutture e delle regole

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

LA LOGICA DELLE EQUAZIONI. Carlo Toffalori (Camerino) Educare alla razionalità. In ricordo di Paolo Gentilini Sestri Levante, 9-11 giugno 2016

LA LOGICA DELLE EQUAZIONI. Carlo Toffalori (Camerino) Educare alla razionalità. In ricordo di Paolo Gentilini Sestri Levante, 9-11 giugno 2016 LA LOGICA DELLE EQUAZIONI Carlo Toffalori (Camerino) Educare alla razionalità. In ricordo di Paolo Gentilini Sestri Levante, 9-11 giugno 2016 L Algebra nelle Indicazioni Nazionali: risolvere equazioni

Dettagli

Esercizi preliminari. Primo esercizio (validità) Risposte al primo esercizio. Risposte al primo esercizio. Sandro Zucchi

Esercizi preliminari. Primo esercizio (validità) Risposte al primo esercizio. Risposte al primo esercizio. Sandro Zucchi Primo esercizio (validità) Bonevac Esercizi preliminari soluzioni Sandro Zucchi 2012-13 S. Zucchi: Metodi formali per filosofi Esercizi preliminari 1 Rispondi alle domande seguenti e, se la risposta è

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

DEFINIZIONE. La logica è lo studio del ragionamento e

DEFINIZIONE. La logica è lo studio del ragionamento e DEFINIZIONE La logica è lo studio del ragionamento e dell'argomentazione e, in particolare, dei procedimenti inferenziali, rivolto a chiarire quali procedimenti di pensiero siano validi e quali non validi.

Dettagli