Metodiche di allenamento dei kata

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Metodiche di allenamento dei kata"

Transcript

1 Metodiche di allenamento dei kata Mentore Siesto - Corso Allenatori CSEN - 16/06/2003 Nella pratica del Karate, come noto, i kata sono fondamentali per la massima parte delle scuole (esclusa un'assoluta minoranza, comprendente scuole meno note); nei kata sono presenti: 1. tecniche fondamentali, necessarie a tramandare lo stile di una singola scuola secondo i dettami del / dei soke (fondatori); 2. sequenze di difesa/contrattacco, da interpretarsi a vari livelli (go no sen - irimi - sen no sen) a seconda del livello del praticante; 3. tecniche di respirazione/concentrazione energetica (ki o, in cinese, qi) e di allenamento muscolare, necessari alla salute e alla longevità del praticante. Questi tre elementi sono in effetti solo una base: se ne potrebbero citare altri (come lo studio dei bunkai - le applicazioni "evidenti" (omote) e "nascoste" (ura) dei kata, oppure l'estrazione di singole parti e il loro adattamento a fini eventualmente sportivi/agonistici), ma ritengo meno dispersivo limitarmi, in questa sede, a un numero minore di argomenti. Usare un'opportuna metodica nell'allenamento dei kata è di grande importanza per molti motivi. Vediamone insieme alcuni dei più ovvi, descritti facilmente da tre domande spesso poste dai praticanti:

2 Perché praticare i kata? Questa è la domanda che genericamente si pongono i praticanti di karate, o anche di altre arti marziali (cinesi, giapponesi, thailandesi ecc.) a digiuno di tali conoscenze, quando per la prima volta si trovano a studiarne uno, ma è anche la domanda che spesso porta un praticante ad abbandonare un'arte marziale: una corretta metodica di allenamento può aiutare il praticante a comprendere, almeno in parte, l'effettiva importanza di un kata, e quindi ad apprezzarlo maggiormente. Al contrario, ho verificato personalmente che un praticante che non conosca i molteplici significati dei kata vede spesso questi ultimi come un inutile retaggio del passato, da abbandonare, noiosi e faticosi e per questo è portato a trascurarli. Perché le tecniche dei kata sono così diverse da quelle del kumite? Anche questa è una domanda posta spesso dai praticanti. È necessario che il praticante capisca (anche attraverso l'allenamento dei kata) che la tecnica codificata, fondamentale (ki hon) è indispensabile per sviluppare facoltà motorie atte specificamente al combattimento e - più genericamente - ad accrescere le sue capacità, le sue percezioni e la sua reattività agli eventi esterni (propriocezione, percezioni sensoriali, intuito). Ciò che NON ci si aspetta da un karateka è che combatta secondo le tecniche fondamentali, o in posizioni rigide e codificate. Questo è uno dei principi presenti anche nell'aikido o in alcune arti marziali cinesi (Hung Gar e Tang Lang per fare un esempio): studiare le tecniche per non avere alcuna tecnica, ma solo movimenti. Perché tanti rituali da rispettare? Anche l'aspetto rituale del kata è spesso difficilmente sopportato da praticanti particolarmente inesperti, che in molti casi passano alle - meno marziali - discipline da combattimento. Ferma restando la dignità di tali discipline, è bene che il praticante capisca a fondo la differenza tra le due categorie di attività: il karate - così come tutte

3 le altre arti marziali - non è nato con fini agonistici, che in effetti costituiscono un ramo (a mio avviso) del tutto collaterale all'arte: il rituale fa parte di una visione e di una cultura appartenenti a un altro popolo, ed è parte integrante dell'arte. Così l'esecuzione corretta del rei (saluto), all'ingresso, prima e dopo la pratica, prima e dopo i kata o il kumite, i termini onorifici e gli altri rituali sono parte integrante del kata e dunque del karate: a un livello ancor superiore, sono parte della formazione caratteriale e della personalità del praticante. Dopo questa disquisizione iniziale veniamo alla descrizione delle principali metodiche di allenamento dei kata, che sono fondamentalmente cinque e delle quali illustrerò poi un arricchimento. 1 - Senza contrazione, lentamente: il kata viene studiato tecnica per tecnica, movimento per movimento, lentamente e senza contrazione muscolare. È la fase "di studio" della sequenza, in cui ci si concentra massimamente sullo schema dei movimenti, per apprenderlo correttamente. In questa fase è bene prestare attenzione anche alla corretta esecuzione tecnica, alla respirazione e alla postura, per non memorizzare errori che poi si rischia di mantenere nelle fasi successive. 2 - Velocemente e senza contrazione: il kata viene eseguito a grande velocità, ma senza una forte contrazione dei muscoli (kime) e senza badare eccessivamente alla correttezza formale. Si comincia a una certa velocità, tentando di aumentarla il più possibile - ovviamente cercando di non scendere, dal punto di vista tecnico, al di sotto di una soglia di decenza dell'esecuzione. 3 - Con kime, una tecnica per volta: adesso che la sequenza è stata appresa correttamente, il kata viene eseguito osservando il kime nella maniera codificata. Le tecniche vengono quindi eseguite con la rapidità a esse richiesta: in questo momento si

4 acquisiscono le basi per la corretta interpretazione del kata, con la differenziazione tra tecniche di parata, di rottura, di assorbimento dell'attacco avversario, di spinta e arresto dell'attacco avversario, di proiezione e infine di attacco vero e proprio. 4 - A tempi di misura: questa è l'esecuzione "verace" del kata, con il rispetto di tutti i tempi codificati. Le tecniche vengono eseguite nella sequenza prestabilita, con il kime opportuno e rispettando i tempi segnalati nell'esecuzione del kata. In questa fase è di grande importanza conoscere il significato del kime e del kiai, che viene inserito come obbligatorio almeno una volta per ogni kata. Un'esecuzione di questo tipo, normalmente, lascia il praticante spossato, dal punto di vista fisico, nervoso e spesso anche emotivo. 5 - Lento e con elevata contrazione muscolare: questa pratica è presente soprattutto in scuole come il Goju Ryu. Le tecniche vengono eseguite con una rapida e ampia inspirazione: il caricamento di ogni tecnica (es. parate) è rapido, seguito da una fase in cui la tecnica si sviluppa molto lentamente, con la contrazione quasi parossistica di tutti i muscoli del corpo. Questa è una pratica molto faticosa, di grande effetto allenante per la forza massimale e per il sistema cardiovascolare, anche se è bene non eccedervi (alcuni ritengono che, a lungo andare, causi uno stress eccessivo al sistema cardiovascolare). La metodica elencata sopra cura tutti gli aspetti dello studio del kata, a partire dalla sequenza in sé per passare all'esecuzione corretta: seguire una simile strategia di allenamento permette di ottenere validi risultati nell'esecuzione dei kata e quindi un karate di buona qualità; costituisce inoltre un ottimo allenamento muscolare e propriocettivo ai fini stessi del miglioramento dell'individuo. Unitamente alla pratica del kaisetsu (esemplificazione in stile dell'applicazione del kata) e del bunkai (studio delle strategie e delle tecniche contenute in frammenti del kata, al di là dell'applicazione stilistica delle tecniche), l'allenamento del kata, perseguito con

5 questa metodica può dare risultati ottimali e di lunga durata. A tale metodologia si possono associare alcune pratiche collaterali, a mio avviso da tenere in considerazione: 1 - A occhi chiusi. È un allenamento decisamente particolare, in grado di stravolgere la sensibilità del praticante e di estenderla notevolmente, che si effettua anche in molte scuole di judo (randori a terra). Un simile allenamento stimola al massimo l'apparato sensoriale, che - privato del supporto degli occhi - deve sopperire alla temporanea cecità con gli altri sensi e in particolare tramite il senso dell'equilibrio. 2 - Esecuzione "ura". Può essere effettuata in due modi: indietreggiando oppure eseguendo il kata nella direzione opposta a quella codificata. Anche questo allenamento, come il precedente, cancella tutti i riferimenti acquisiti nella pratica, costringendo il praticante a un notevole sforzo di concentrazione e aprendogli la strada a nuove interpretazioni possibili del kata. 3 - Esecuzione lenta, come nel Tai ji quan: questa è una pratica - a mio avviso - da riservarsi a esperti del settore, in grado di comprendere certi aspetti dell'arte marziale completamente estranei ai più. Come molti sanno il Tai ji quan è un'arte marziale che, tramite una pratica estremamente lenta e con lo studio della respirazione e della concentrazione, permette - secondo la teoria - lo sviluppo e la corretta circolazione di una particolare energia chiamata in Cinese "qi" (in Giapponese "ki", in sanscrito "prana"; in Italiano potremmo chiamarla "energia vitale" o "energia spirituale"). Tale energia, presente in tutti gli esseri viventi e nello spazio esterno, è da molti anni oggetto di studio da parte di importanti centri scientifici (come la NASA) e attualmente si sta tentando una spiegazione razionale degli effetti della trasmissione del "qi" e del suo allenamento (Qi Gong).

6 L'esecuzione di un kata in questa metodica prevede movenze molto lente e controllate, senza interruzione tra una tecnica e l'altra (gli antichi dicono "come lo svolgersi di un filo di seta"). Ogni tecnica ha inizio con un'inspirazione e termina con un'espirazione, la contrazione muscolare durante l'esecuzione deve essere limitata al minimo indispensabile per mantenere una postura corretta. La stessa postura viene modificata, sollevandosi notevolmente. In quest'ottica può essere anche consigliabile modificare le tecniche, allo scopo di non contrarre eccessivamente i gruppi muscolari interessati (es. lo tsuki può essere sostituito con tecniche a mano aperta). Un'esecuzione di questo tipo è da ritenersi molto interessante per i suoi effetti sulla fluidità dei movimenti: un karateka che affianchi questo tipo di pratica (magari allenandosi direttamente nel Tai ji quan) può notevolmente incrementare il controllo del suo corpo, ottenendo risultati notevoli in termini di precisione e agilità dei movimenti - oltre che in eleganza, cosa che non guasta.

KARATE JUNIOR. Lezione di karate per tutti. Il rito del saluto: inizio e fine di ogni lezione, inizio e fine di ogni combattimento.

KARATE JUNIOR. Lezione di karate per tutti. Il rito del saluto: inizio e fine di ogni lezione, inizio e fine di ogni combattimento. periodico gratuito del Karate Club Galliate n. 19 - novembre 2009 KARATE JUNIOR Lezione di karate per tutti Questo è un numero di KJ dedicato a chi sta pensando di avvicinarsi al karate, e a chi già lo

Dettagli

Comportamento dell'insegnante

Comportamento dell'insegnante Comportamento dell'insegnante Il comportamento dell'insegnante 1) essere conscio del proprio ruolo e svolgerlo con onore 2) essere molto consapevole del significato delle parole del M Funakoshi Karate

Dettagli

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin

Teoria e metodologia dell allenamento. Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità. Giorgio Visintin Teoria e metodologia dell allenamento Il sistema delle capacità motorie La resistenza La velocità Giorgio Visintin giorgiorenato.visintin@gmail.com Piani principali di classificazione della resistenza

Dettagli

Legate al sistema nervoso. Trasformazione. d) Orientamento. g) Adattamento. Legate ai grandi apparati FORZA GV VELOCITA' RESISTENZA

Legate al sistema nervoso. Trasformazione. d) Orientamento. g) Adattamento. Legate ai grandi apparati FORZA GV VELOCITA' RESISTENZA LE CAPACITA' COORDINATIVE E CONDIZIONALI Le capacità coordinative si dividono in due gruppi: CAPACITA' COORDINATIVE Legate al sistema nervoso 1) CAPACITA' GENERALI Apprendimento Controllo Trasformazione

Dettagli

Stile Shotokan tradizionale

Stile Shotokan tradizionale accskaratedo.weebly.com Programma di progressioni fondamentali Stile Shotokan tradizionale Da cintura bianca 9 kyu A cintura nera 5 dan La critica al risultato d esame A direzione degli occhi e atteggiamento

Dettagli

L'allenamento della velocità e della rapidità

L'allenamento della velocità e della rapidità L'allenamento della velocità e della rapidità Alessandro GELMI Definizione dei due termini RAPIDITÀ: tra le definizioni che vari autori danno al termine rapidità, una abbastanza chiara è quella che la

Dettagli

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE

LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE LE CAPACITA MOTORIE SENSOPERCETTIVE CAPACITA COORDINATIVE CAPACITA CONDIZIONALI MOBILITA ARTICOLARE CAPACITA SENSOPERCETTIVE Capacità che permettono di ricevere e comprendere in maniera corretta, rapida

Dettagli

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO

METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO Corso di 1 livello METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO Bologna, 6 maggio 2017 Gabriele Semprini Argomenti 1. Fattori della prestazione sportiva (strutturali e funzionali) 2. Le basi anatomiche e fisiologiche

Dettagli

STILE SHOTOKAI. dal 6. Kyu al 5. Dan

STILE SHOTOKAI. dal 6. Kyu al 5. Dan PROGRAMMA TECNICO D ESAME STILE SHOTOKAI dal 6. Kyu al 5. Dan Il presente Programma Tecnico d esame non è da considerarsi né esauriente né definitivo, in considerazione di quanto segue: Il Karate-Do è

Dettagli

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Il Karate è uno sport entusiasmante che porta in sé i valori tramandati dall arte marziale che si possono riassumere nei 20 punti che il Maestro

Dettagli

ARTI MARZIALI PER LA VITA QUOTIDIANA

ARTI MARZIALI PER LA VITA QUOTIDIANA mt c matteo tessarotto coach ARTI MARZIALI PER LA VITA QUOTIDIANA APPLICARE I PRINCIPI MARZIALI PER IMPARARE A VIVERE MEGLIO 1 MODULO mt c _ chi sono e perché del corso _ postura, equilibrio e respirazione

Dettagli

INIZIAMO UNA NUOVA STAGIONE. QUALI OBIETTIVI PERSEGUIRE NEL PRE- CAMPIONATO CON SQUADRE DELLA SCUOLA CALCIO?

INIZIAMO UNA NUOVA STAGIONE. QUALI OBIETTIVI PERSEGUIRE NEL PRE- CAMPIONATO CON SQUADRE DELLA SCUOLA CALCIO? WWW.CENTROSTUDICALCIO.IT Scuola Calcio Programmazione Attività Scuola Calcio INIZIAMO UNA NUOVA STAGIONE. QUALI OBIETTIVI PERSEGUIRE NEL PRE- CAMPIONATO CON SQUADRE DELLA SCUOLA CALCIO? A cura di Ernesto

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSO DI ACQUISIZIONE QUALIFICHE TECNICHE ALLENATORI ISTRUTTORI - MAESTRI

PRESENTAZIONE CORSO DI ACQUISIZIONE QUALIFICHE TECNICHE ALLENATORI ISTRUTTORI - MAESTRI PRESENTAZIONE CORSO DI ACQUISIZIONE QUALIFICHE TECNICHE - CHE COSA E LA F.A.D. L obiettivo primario della federazione è quello di rappresentare, come prima organizzazione di settore italiana, l opportunità

Dettagli

CORSO DI KARATE CORSO DI DIFESA PERSONALE - M.G.A. Istruttore: Marcello De Vivo

CORSO DI KARATE CORSO DI DIFESA PERSONALE - M.G.A. Istruttore: Marcello De Vivo CORSO DI KARATE CORSO DI DIFESA PERSONALE - M.G.A. Istruttore: Marcello De Vivo CORSO DI KARATE Il Corso di Karate, è stato istituito presso il CUS Bari per la prima volta nel 2004, ed ha raggiunto in

Dettagli

LA PROPRIOCEZIONE. giugno Metodi tecnica e didattica dell'attività motoria : Prof. R. Colli e Dr.ssa E. Padua 1

LA PROPRIOCEZIONE. giugno Metodi tecnica e didattica dell'attività motoria : Prof. R. Colli e Dr.ssa E. Padua 1 LA PROPRIOCEZIONE Metodi tecnica e didattica dell'attività motoria : Prof. R. Colli e Dr.ssa E. Padua 1 Dal punto di vista motorio, ogni essere vivente deve essere in grado di adattarsi all ambiente in

Dettagli

Principi generali dell allenamento sportivo

Principi generali dell allenamento sportivo Principi generali dell allenamento sportivo La definizione di allenamento sportivo che a distanza di molti anni dalla sua enunciazione continua a sembrarci la più completa è quella del Prof. Carlo Vittori,

Dettagli

RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE

RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE Lo sport occupa una posizione fondamentale nello sviluppo fisico e sociale della persona. Permette, infatti,

Dettagli

L AVVIAMENTO MOTORIO

L AVVIAMENTO MOTORIO L AVVIAMENTO MOTORIO COS E PER AVVIAMENTO MOTORIO O RISCALDAMENTO, INTENDIAMO QUELL ATTIVITA MODERATA CHE PRECEDE LA GARA O L ALLENAMENTO. PERCHE? SERVE PER IL RAGGIUNGIMENTO DI UN ELEVATO GRADO DI SICUREZZA

Dettagli

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza

Appunti di attività motoria. Preparazione della forza Appunti di attività motoria Preparazione della forza Qualità che influenzano la velocità nel nuoto, allenate nella preparazione a secco Forza Mobilità articolare Propriocezione Ruolo della forza muscolare

Dettagli

12 STAGE NAZIONALE Caorle (VE) Ottobre 2019

12 STAGE NAZIONALE Caorle (VE) Ottobre 2019 INDIRIZZO AGONISTICO SPECIALITA' "KATA" LA PREPARAZIONE TECNICA DEI KATA PER LE COMPETIZIONI NAZIONALI ED INTERNAZIONALI 09:30 11:00 T3 AREA AGONISTI KATA DOCENTI AREA NAZIONALE KATA DOCENTI ESERCIZI E

Dettagli

SCUOLA KARATE WADO M SANTOPINTO MASSIMILIANO C.N.VI DAN

SCUOLA KARATE WADO M SANTOPINTO MASSIMILIANO C.N.VI DAN SCUOLA KARATE WADO " Quando pratichi il Wado-ryu come arte marziale, non significa solo impegnarti ; ma anche impegnare te stesso ad un certo modo di vivere ; che include allenamento agli ostacoli della

Dettagli

Ercole contro il centauro Nesso (copia ro- mana di un originale greco del 300 a.c. - Uffizi - Firenze)

Ercole contro il centauro Nesso (copia ro- mana di un originale greco del 300 a.c. - Uffizi - Firenze) La natura del Qin Na è eminentemente scientifica, pur se mantiene al suo interno quelle basi filosofiche e spirituali che contraddistinguono l'arte marziale dallo sport. E proprio per questa natura scientifica,

Dettagli

SAMS Metodologia dell insegnamento della tecnica

SAMS Metodologia dell insegnamento della tecnica SAMS Metodologia dell insegnamento della tecnica MODULO 3 L esercizio analitico,sintetico e globale nel sistema di allenamento tecnico-tattico OBIETTIVO GENERALE DEL MODULO Dal riconoscimento della centralità

Dettagli

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo»

L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» L Allenamento specifico della Forza negli Sport da Combattimento: «L esperienza della Squadra Olimpica di Judo» Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) QUALI SONO LE CARATTERISTICHE DEL JUDO?

Dettagli

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA

POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA POTENZA E LA CAPACITA DI ESEGUIRE ESERCIZI DI FORZA ALLA MASSIMA VELOCITA GRADO DI PERFETTIBILITA BUONO FONTI ENERGETICHE ATP PC ANAEROBICHE ALATTACIDE METODI PER LO SVILUPPO 1. DURATA DELLO SFORZO 6

Dettagli

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI VIET VO DAO KRAV-MAGA

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI VIET VO DAO KRAV-MAGA ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI VIET VO DAO KRAV-MAGA 14 JUDO Questa terribile lotta giapponese, per chi non la conosce, sembra consistere essenzialmente in uno spietato esercizio della violenza. Ma

Dettagli

FIK Federazione Italiana Karate INDICAZIONE PER LA PREPARAZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI DAN

FIK Federazione Italiana Karate INDICAZIONE PER LA PREPARAZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI DAN FIK Federazione Italiana Karate INDICAZIONE PER LA PREPARAZIONE E LA VALUTAZIONE DEGLI ESAMI DI DAN 1) Criteri di valutazione 2) Concetti di base per la valutazione 3) Ruolo dell esaminatore 4) Doveri

Dettagli

ITAF PROGRAMMA TECNICO DAN

ITAF PROGRAMMA TECNICO DAN ITAF PROGRAMMA TECNICO DAN REDATTO DALLA COMMISSIONE TECNICA DI ITAF INTERNATIONAL Il programma tecnico copre l intero bagaglio di conoscenze richieste tra il 1 e il 5 dan Takemusu. Ogni rappresentazione

Dettagli

DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE

DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE DAGLI SCHEMI MOTORI DI BASE ALLE ABILITÀ TECNICHE SPECIFICHE Davide Sartini wwww.davidesartini.jimdo.com Come si sviluppa la motricità Capacità senso-percettive Schemi motori di base Capacita motorie Abilità

Dettagli

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley Programma: - la forza - gli strumenti per l allenamento - alcuni spunti per l allenamento Possiamo dire che non esiste specialità

Dettagli

IL RISVEGLIO MUSCOLARE

IL RISVEGLIO MUSCOLARE IL RISVEGLIO MUSCOLARE Chi ben comincia è a metà dell opera! Un buon risveglio muscolare è importante per attivare il corpo e prepararlo alle attività della giornata, che siano sportive o di semplice routine.

Dettagli

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI YANG VIET VO DAO KRAV-MAGA DIFESA PERSONALE DONNE

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI YANG VIET VO DAO KRAV-MAGA DIFESA PERSONALE DONNE ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI YANG VIET VO DAO KRAV-MAGA DIFESA PERSONALE DONNE 14 JUDO Questa terribile lotta giapponese, per chi non la conosce, sembra consistere essenzialmente in uno spietato esercizio

Dettagli

Scuola Cassano 学校のカッサーノ. La misura dell intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. La creatività è contagiosa, trasmettila.

Scuola Cassano 学校のカッサーノ. La misura dell intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. La creatività è contagiosa, trasmettila. La misura dell intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. (Albert Einstein) La creatività è contagiosa, trasmettila. (Albert Einstein) Scuola Cassano 学校のカッサーノ Cambiamo il settore

Dettagli

Tesina Qi gong Bonazza Gianluca Anno 2017

Tesina Qi gong Bonazza Gianluca Anno 2017 Tesina Qi gong Bonazza Gianluca Anno 2017 Che cos è il Qi gong Il Qi gong è una serie di metodi, di pratiche fisiche, psichiche e mentali con una vastità di stili infiniti. Nasce in Cina con la denominazione

Dettagli

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE - CLASSE PRIMA Riconoscere e denominare le varie parti del corpo su di sé e sugli altri Riconoscere ed interiorizzare i concetti spaziali rispetto al proprio corpo, agli oggetti

Dettagli

Tecniche di Discesa - Terzo livello

Tecniche di Discesa - Terzo livello Tecniche di Discesa - Terzo livello Curva freeride 1 Curva freeride 2 Curva freeride 3 Curva freeride 4 Curva freeride 5 Curva freeride 6 Curva freeride 7 Curva freeride 8 Curva freeride 9 Curva freeride

Dettagli

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016 Apprendimento delle tecniche di sollevamento pesi e delle relative esercitazioni didattiche e complementari La corretta tecnica

Dettagli

Programma d esame di QUYEN - Forma

Programma d esame di QUYEN - Forma LE QUYEN La Quyen ( forma ) è un insieme di tecniche che simula un combattimento immaginario contro più avversari. Essa è l applicazione dell Arte Marziale pura. La Quyen serve al praticante per acquisire

Dettagli

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna

Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive. La resistenza. Ettore Rivoli. Enna Università Kore di Enna Scienze delle Attività Motorie e Sportive La resistenza Enna 25-11-2013 Ettore Rivoli l FORZA CLASSIFICAZIONE l RESISTENZA l VELOCITA o RAPIDITA La resistenza: definizione, caratteristiche

Dettagli

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione

Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Principi del carico fisico la forza ed il suo sviluppo programmazione Generalmente i vari tipi di allenamento sono rivolti al miglioramento delle cosidette qualità motorie La specialità sportiva per la

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO

CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO CAVALESE 2007 Pallavolo Femminile di Alto Livello: LE DIVERSE TIPOLOGIE DI RICETTORE ATTACCANTE Buffoli Marilena Definizione del problema Le Tipologie di Ricettore

Dettagli

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata

Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata Scuola alpinismo, sci e snowboard alpinismo, e arrampicata libera Val Montanaia Argomenti lezione Quali sono gli apparati da allenare e come sono fatti Allenamento aerobico Allenamento arrampicata CORPO

Dettagli

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI

Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Introduzione CAPACITA CONDIZIONALI Le capacità condizionali sono quelle capacità fondamentali per lo sviluppo fisico, armonico e completo di un atleta; tali requisiti devono essere allenati correttamente

Dettagli

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che

L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo aver eseguito movimenti che CAPITOLO 3 L IMPORTANZA DELL EQUILIBRIO E LA PROPRIOCETTIVITA NEL GIOCO DEL CALCIO 27 28 L equilibrio, come detto in precedenza, è la capacità di mantenere o recuperare la stabilità del proprio corpo dopo

Dettagli

AVVIAMENTO AL JUDO PROGRAMMA GENERALE

AVVIAMENTO AL JUDO PROGRAMMA GENERALE AVVIAMENTO AL JUDO PROGRAMMA GENERALE AISE (Associazione Italiana Sport Educazione) SEDE REGIONALE ADO (Area Discipline Orientali) UISP (Unione Italiana Sport per Tutti) 1 COSA E IL JUDO? : IL JUDO E UN

Dettagli

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA

Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA Vuoi prepararti al meglio per la 15 a CORRIPAVIA del 1 Ottobre 2017? VAI FORTE NELLA MEZZA MARATONA DI PAVIA Le Mezze Maratone stanno diventando delle gare molto frequentate negli ultimi anni, la distanza

Dettagli

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma *DANZA CREATIVA - DANZATERAPIA* /Con Annamaria Epifanìa e Guglielmo Cappelli/ La Danza Creativa - Danzaterapia è un'arte

Dettagli

Il riscaldamento. Prof. Giuseppe Sibilani

Il riscaldamento. Prof. Giuseppe Sibilani Il riscaldamento Prof. Giuseppe Sibilani IL RISCALDAMENTO ORGANICO Una diffusa conoscenza e applicazione di questa fase che precede l allenamento e la gara non solo permetterebbe una maggiore efficienza

Dettagli

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario

XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate. Teorie e Metodologia dell Allenamento. Prof. Alberto Di Mario XCI Corso Nazionale per Istruttori di Karate Teorie e Metodologia dell Allenamento Ostia, 29 luglio 2014 Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Aspetti comuni della preparazione fisica FORMAZIONE

Dettagli

COPIA RISERVATA CORSO ISTRUTTORI BLISS WALKING

COPIA RISERVATA CORSO ISTRUTTORI BLISS WALKING COPIA RISERVATA CORSO ISTRUTTORI BLISS WALKING Indice Un po' di storia... 4 Cosa misura il Test PC... 6 Livelli Ottimali... 7 Come eseguire il Test... 8 Considerazioni finali... 10 Scrivi qui il tuo nome:

Dettagli

EDUCAZIONE MOTORIA. Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA

EDUCAZIONE MOTORIA. Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA EDUCAZIONE MOTORIA Karate Project Noale Settore FORMAZIONE TECNICA EDUCAZIONE MOTORIA L educazione motoria è l insieme dei fini, degli obiettivi, delle procedure e delle tecniche con cui si intende favorire

Dettagli

COMITATO REGIONALE BASILICATA

COMITATO REGIONALE BASILICATA SEGRETERIA Matera, 22.09.2012 ALLE SOCIETÀ SPORTIVE LORO INDIRIZZI COMUNICAZIONI Nei giorni 29 e 30 settembre, 6,7,13 e 14 ottobre si terrà il Corso Regionale di Formazione Insegnanti Tecnici categoria

Dettagli

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE

CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 2 METODOLOGIA 2 Lo sviluppo delle capacità fisiche nella pallavolo Obiettivi iniziali relativi alla preparazione fisica con i giovani Dall identificazione

Dettagli

In base a questi presupposti adotteremo la seguente programmazione disciplinare:

In base a questi presupposti adotteremo la seguente programmazione disciplinare: ANNO SCOLASTICO 2017/ 2018 VERBALE N 1 Nei giorni 13 e 19 Settembre 2017 alle ore 15 in un aula del 1 piano del Liceo Statale U. Dini si riunisce il dipartimento di Scienze Motorie per discutere il seguente

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO

CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO CORSO DI FORMAZIONE 1 GRADO «La valutazione, nel processo di identificazione del talento e nell allenamento» FASI DEL PROCESSO Identificazione delle attitudini motorie individuali specifiche Ipotesi sulle

Dettagli

ESTRATTI. Estratto dal libro ASANA. di Swami Kuvalayananda. edito da BIS Edizioni nella collana Le Vie del Dharma / I Classici dell India

ESTRATTI. Estratto dal libro ASANA. di Swami Kuvalayananda. edito da BIS Edizioni nella collana Le Vie del Dharma / I Classici dell India LO YOGA IN LIBRERIA ESTRATTI Estratto dal libro ASANA di Swami Kuvalayananda edito da BIS Edizioni nella collana Le Vie del Dharma / I Classici dell India in uscita a novembre 2015 Questo estratto è distribuito

Dettagli

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME MATERIA: Educazione fisica PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018 DOCENTI: Proff. Cappellari Olga CLASSI: Terze 2 MATERIA: EDUCAZIONE

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARUGATE SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSI SECONDE OBIETTIVI EDUCATIVI ACQUISIZIONE DELLA CAPACITA' DI AUTOCONTROLLO

Dettagli

COMITATO REGIONALE TOSCANO SETTORE KARATE DO e SPORTIVO. L esame dovrà essere adeguato al grado richiesto e all età del Candidato.

COMITATO REGIONALE TOSCANO SETTORE KARATE DO e SPORTIVO. L esame dovrà essere adeguato al grado richiesto e all età del Candidato. Programma Tecnico di Stile Shotokan Esame 1 DAN COMITATO REGIONALE TOSCANO SETTORE L esame dovrà essere adeguato al grado richiesto e all età del Candidato. KIHON WAZA 1. sanbon zuki < 2 passi in avanti

Dettagli

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO

I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO I PREREQUISITI DELL APPRENDIMENTO MOTORIO LE CAPACITÀ CONDIZIONALI Si classificano condizionali le seguenti capacità: forza, resistenza, velocità, flessibilità Forza La forza è la capacità dell uomo di

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO. Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO MURO Settore tecnico giovanile Squadre Nazionali CLUB ITALIA SCOPI DEL MURO INIBIRE ALCUNE TRAIETTORIE ALL ATTACCANTE ATTACCANTE AVVERSARIO CERCANDO DI RESPINGERLE NEL CAMPO

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Conoscenze, abilità e competenze. Conosce il concetto di regola;

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Conoscenze, abilità e competenze. Conosce il concetto di regola; Ufficio Scolastico Regionale Sardegna DISCIPLINA, MATERIA, ATTIVITÀ: Scienze Motorie e Sportive Classe 1B moduli (extrascolastiche o integrative) del conoscenze e delle Modulo 1 Le regole nei Conosce il

Dettagli

Unità didattica 3: Esercizi generici

Unità didattica 3: Esercizi generici Unità didattica 3: Esercizi generici E molto importante osservare le seguenti raccomandazioni: Ritagliarsi uno spazio prima degli esercizi in cui spiegare alla persona l importanza degli esercizi. Progettare

Dettagli

Dispensa per Tecnici categorie Agonistche

Dispensa per Tecnici categorie Agonistche Dispensa per Tecnici categorie Agonistche Prof. Sergio Introzzi Mettere in bici un bimbo e non farlo allenare da grande 1 1 Il processo di apprendimento 2 3 Incompetenza Conscia Competenza Conscia Incompetenza

Dettagli

Corso avanzato per Formatori Nazionali

Corso avanzato per Formatori Nazionali Corso avanzato per Formatori Nazionali Forza, Resistenza, Velocità nel rapporto con la tecnica: analisi multidisciplinare Prof. Alberto Di Mario (a.dimario@fastwebnet.it) Argomenti: La preparazione fisica:

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE La Comunicazione: Trasmissione di una informazione, di un messaggio da parte di un emittente Nella comunicazione si distinguono: L emittente Il mezzo Il segnale Il codice La

Dettagli

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di

da combattimento Anno Accademico Stefano Benedetti a cura di Discipline e sport da combattimento La Kick Boxing i Università di Cassino Facoltà di Scienze Motorie Anno Accademico 2012 2013 a cura di Stefano Benedetti SCHEMA CORPOREO (importante per gli sport con

Dettagli

CORSO PER ALLIEVI ALLENATORI

CORSO PER ALLIEVI ALLENATORI CORSO PER ALLIEVI ALLENATORI Lezione n.9 Caratteristiche generali della pallavolo e figura dell'allenatore Relatore: prof. Gerardo Pedullà L'ITER DELL'ALLENATORE Allievo Allenatore precorso sugli aspetti

Dettagli

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie I l karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO

TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO FEDERAZIONE ITALIANA PALLAPUGNO TEORIA E METODOLOGIA DELL ALLENAMENTO L ALLENAMENTO Per allenamento si intende l organizzazione dell esercizio fisico ripetuto in quantità ed intensità tali da produrre carichi progressivamente crescenti

Dettagli

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA CAPITOLO 5 LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA Che cos è la cardiologia riabilitativa? Un tempo la cura dell infarto miocardico comprendeva periodi prolungati di riposo a letto e di ricovero in ospedale. Il recupero

Dettagli

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento

L allenamento sportivo come processo di adattamento:organizzazione dell allenamento L allenamento sportivo come processo di adattamento: l organizzazione dell allenamento Sviluppare gli adattamenti necessari all organismo per renderlo capace di produrre uno sforzo adeguato alla specialità

Dettagli

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE

CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE CARATTERISTICHE DELL ALLENAMENTO E GLI ADATTAMENTI DEL SISTEMA MUSCOLARE E CARDIOVASCOLARE DEFINIZIONE DI ALLENAMENTO Processo pedagogico - educativo che presuppone la scelta degli esercizi fisici più

Dettagli

SUISM 2015/2016 RAPIDITA

SUISM 2015/2016 RAPIDITA SUISM 2015/2016 RAPIDITA definizione caratteristiche allenamento Intervento a cura di Enrico Gatto Capacità organico -muscolari Capacità coordinative RAPIDITA? ALCUNE DEFINIZIONI DIRAPIDITA la rapidità

Dettagli

OBIETTIVI DISCIPLINARI (Competenze attese al termine del triennio).

OBIETTIVI DISCIPLINARI (Competenze attese al termine del triennio). SECONDO BIENNIO ITT MECCATRONICA MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE: TERZA e QUARTA ORE: 66 INDIRIZZO: ITT MECCATRONICA PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano

Dettagli

Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu. Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente Arti marziali Conosciamo Shihan Roberto Latini inventore del Ki Jutsu Do (la Via della tecnica per lo sviluppo del Ki, ossia dell energia vitale). IL MAESTRO Shihan Roberto LATINI frequenta l ambiente

Dettagli

太 TAI (T AI) = alto, supremo 极 JI (CHI) = estremità, polo, principio 拳 QUAN (CH UAN) = pugno, pugilato, lotta

太 TAI (T AI) = alto, supremo 极 JI (CHI) = estremità, polo, principio 拳 QUAN (CH UAN) = pugno, pugilato, lotta 太 TAI (T AI) = alto, supremo 极 JI (CHI) = estremità, polo, principio 拳 QUAN (CH UAN) = pugno, pugilato, lotta 2 Tai ji significa grande sommità, principio supremo ; Quan significa pugno e, per estensione

Dettagli

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo

Preparazione fisica 2 livello. Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo Preparazione fisica 2 livello Mezzi e metodi di allenamento in uno sport individuale a cura di Pasquale Piccardo Finalità della preparazione fisica Prevenire infortuni dovuti principalmente al sovraccarico

Dettagli

20 domande del n 23/2018 di S&C e 60 risposte (ma solo 20 corrette). Forza, cimentiamoci!

20 domande del n 23/2018 di S&C e 60 risposte (ma solo 20 corrette). Forza, cimentiamoci! 20 domande del n 23/2018 di S& e 60 risposte (ma solo 20 corrette). Forza, cimentiamoci! Quesiti proposti Risposte (contrassegnare con x quella corretta) X Pag. Riga Le modalità con le quali il sistema

Dettagli

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo Classificazione del tessuto muscolare 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo controllo anatomia istologia Volontario Involontario scheletrico

Dettagli

Questa specialità è semplicemente la combinazione tra la tecnica del Karate e quella della musica.

Questa specialità è semplicemente la combinazione tra la tecnica del Karate e quella della musica. Questa specialità è semplicemente la combinazione tra la tecnica del Karate e quella della musica. Quindi non si tratta di una sorta di Karate con un sottofondo musicale ma bensì di una forma di melodia

Dettagli

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini

La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS. Prof. Alessandro Margheritini La flessibilità in rapporto con il Metodo DORN - BREUSS Prof. Alessandro Margheritini 1 Pro. Alessandro Margheritini Dott. Scienze Motorie Preparatore Fisico Master in Biomeccanica Del Movimento ( Academy

Dettagli

MEMORIAL Giovanni Riccardi

MEMORIAL Giovanni Riccardi periodico gratuito del Karate Club Galliate n. 9 - febbraio 2007 KARATE JUNIOR MEMORIAL Giovanni Riccardi di Alessandra Mantellino Domenica 17 dicembre noi ragazzi del Karate Club Galliate ci siamo esibiti

Dettagli

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA

ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE CORSO ALLIEVO ALLENATORE CREMONA, 21/04/2013 FEROLDI LUCA ALLENAMENTO SPECIFICO DELL ALZATORE Il processo di identificazione delle attitudini tecniche consente di iniziare

Dettagli

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie

Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie Il karate è un arte marziale che affonda le sue radici in varie forme di combattimento a mani nude sviluppatisi nell isola di Okinawa. Importato in Giappone all inizio del 900, il Karate si è progressivamente

Dettagli

AIKAM NEWS. Novembre 16 N. 11 KARATE AGONISTICO SPECIALIZZAZIONE PREPARAZIONE DAN. Speciale Campionati Europei Montichiari. Stage NAZIONALE AGONISTICA

AIKAM NEWS. Novembre 16 N. 11 KARATE AGONISTICO SPECIALIZZAZIONE PREPARAZIONE DAN. Speciale Campionati Europei Montichiari. Stage NAZIONALE AGONISTICA AIKAM NEWS Novembre 16 N. 11 KARATE AGONISTICO Speciale Campionati Europei Montichiari Raduni Agonistici Corso Preparatore Agonistico SPECIALIZZAZIONE AGONISTICA TECNICA ARBITRALE PREPARAZIONE DAN Stage

Dettagli

he star Terreno fertile: strategie multisettoriali

he star Terreno fertile: strategie multisettoriali Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive Quality PA Attività motoria di qualità Diritto del bambino al gioco he star Terreno fertile:

Dettagli

REGOLAMENTO DI GARA. O.I.K.K. Associazione Sportiva Dilettantistica

REGOLAMENTO DI GARA. O.I.K.K. Associazione Sportiva Dilettantistica O.I.K.K. Associazione Sportiva Dilettantistica Direttore Tecnico Shihan Tommaso Schirinzi 6 Dan Via Michelangelo, n. 22 73046 MATINO (LE) www.oikk.it info@oikk.it Shihan.schirinzi@gmail.com Alla gara potranno

Dettagli

Le capacità condizionali

Le capacità condizionali Le capacità condizionali - Determinano la durata, la quantità e l intensità della risposta motoria ed incidono in modo determinante sulla prestazione motorio-sportiva; - Sono direttamente influenzate dai

Dettagli

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA

IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA IL CIRCUIT TRAINING PER IL PODISTA In questo periodo dell anno si cerca di potenziare la muscolatura e migliorare la forza muscolare, sia generale e sia specifica. In questo articolo analizzeremo il miglioramento

Dettagli

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO L ALLENAMENTO Processo di esercitazione che tende al miglioramento ed allo sviluppo mirato e pianificato della capacità di prestazione non la successione di singoli momenti di attività con finalizzazioni

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Premessa e indicazioni metodologiche Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione

Dettagli

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova

Leggere in modo Strategico. Guida Gratuita. di Anna La Prova Leggere in modo Strategico Guida Gratuita di Anna La Prova Introduzione Studiare non sempre è un impresa facile, in particolar modo se non si posseggono le strategie giuste per approcciare l apprendimento.

Dettagli

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali

he star Quality PA Diritto del bambino al gioco Attività motoria di qualità Terreno fertile: strategie multisettoriali Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive Metodi e didattiche delle attività motorie e sportive Quality PA Attività motoria di qualità Diritto del bambino al gioco he star Terreno fertile:

Dettagli

PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN

PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN SHOTOKAN RYU PROGRAMMA D'ESAME PER CINTURA NERA 1 DAN Esecuzione a coppie del Kihon, alternandosi nei ruoli di Tori ed Uke. 1) Bassai Dai + spiegazione del Kata (*) 2) Kanku Dai + spiegazione del Kata

Dettagli

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013

SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 SCUOLA CALCIO PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA STAGIONE SPORTIVA 2012/2013 Programmazione tecnica e finalità Stagione Sportiva 2012/2013 - Pag. 1 di 12 PROGRAMMAZIONE TECNICA E FINALITA DELLA SCUOLA CALCIO

Dettagli

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue:

Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue: CORSI FORMAZIONE INSEGNANTI TECNICI Il programma del corso di Formazione per gli Insegnanti Tecnici è articolato come segue: ALLENATORI Teoria 1 - PRINCIPI GENERALI DELLA TEORIA DELL ALLENAMENTO 1.1 Allenamento

Dettagli

Tecnica Didattica della motricità per il palleggiatore

Tecnica Didattica della motricità per il palleggiatore SPAZIO TECNICO Tecnica Didattica della motricità per il palleggiatore Esercitazioni che mirano a sviluppare la capacità tecnico-tattica di Gianluca Bastiani Seguendo la parte teorica che abbiamo già sviluppato

Dettagli

l karate è una delle arti marziali più diffuse al mondo per l efficacia delle sue

l karate è una delle arti marziali più diffuse al mondo per l efficacia delle sue I l karate è una delle arti marziali più diffuse al mondo per l efficacia delle sue tecniche, frutto della combinazione di potenza, precisione e velocità esecutiva. Lo stile shotokan invece è una delle

Dettagli