INDICE. Introduzione... CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INDICE. Introduzione... CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI"

Transcript

1

2 INDICE Introduzione CAPITOLO I NATURA E FUNZIONE DELLE SCRITTURE CONTABILI 1. Le scritture contabili: aspetti generali La nozione di scrittura contabile Le scritture contabili e il bilancio d esercizio Le scritture contabili quale base di informazioni per la redazione del bilancio Le scritture contabili come manifestazioni di scienza: la correzione e la ritrattabilitå delle annotazioni contabili Le regolarizzazioni contabili: aspetti civilistici e fiscali.. 2. Le scritture contabili nella disciplina del reddito d impresa Il reddito di impresa come reddito contabile La funzione delle scritture contabili nel sistema del reddito d impresa Le norme a tutela della completezza delle annotazioni contabili La necessaria contabilizzazione dei costi ai fini della loro deducibilitå La mancata annotazione dei costi come sanzione impropria Il divieto di provare circostanza omesse nelle scritture Le garanzie a tutela del controllo esterno delle scritture: l obbligo di esibizione CAPITOLO II LA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI 1. Le scritture contabili delle imprese commerciali Il sistema contabile dell impresa La sistematicitå delle annotazioni contabili Le semplificazioni contabili per le imprese minori ContabilitÅ ed organizzazione contabile dell impresa

3 VI INDICE 1.5. L attendibilitå intrinseca della contabilitå semplificata Le modalitå di tenuta delle scritture contabili La tenuta delle scritture fra obblighi civilistici e fiscali La semplificazione delle formalitå estrinseche La necessitå di modernizzazione delle formalitå intrinsche L elemento temporale quale requisito di attendibilitå delle scritture La cronologicitå delle scritture I problemi connessi con la tenuta meccanizzata delle scritture La tenuta delle scritture di magazzino Le scritture di rettifica e di chiusura del bilancio Le scritture connesse con l inizio dell attivitå I termini di annotazione sul libro degli inventari I termini di annotazione delle scritture ausiliarie e del registro dei beni ammortizzabili La conservazione delle scritture contabili CAPITOLO III L ATTENDIBILITÇ DELLE SCRITTURE CONTABILI 1. Il giudizio di inattendibilitå delle scritture contabili La nozione di attendibilitå Gli elementi del giudizio di inattendibilitå delle scritture La regolaritå formale delle scritture contabili La sussistenza di irregolaritå formali La gravitå delle irregolaritå formali Ipotesi di irregolaritå formali che rendono inattendibili le scritture La regolaritå sostanziale delle scritture contabili Completezza, esattezza e veridicitå delle scritture La gravitå delle irregolaritå sostanziali Le garanzie proprie della contabilitå sistematica Il parallelismo con le norme di ordinata contabilitå L interdipendenza delle scritture che formano il sistema contabile La discordanza fra le scritture quale causa di inattendibilitå

4 INDICE VII CAPITOLO IV LE IPOTESI NORMATIVE DI INATTENDIBILITÇ DELLE SCRITTURE 1. L evoluzione normativa sul controllo contabile Gli strumenti semplificati di controllo del reddito delle imprese La tipizzazione delle ipotesi di inattendibilitå delle scritture contabili La tipizzazione delle gravi irregolaritå che determinano la inattendibilitå Le speciali ipotesi normative di irregolaritå e di contraddizione delle scritture contabili Le gravi irregolaritå contabili La mancata specificazione delle disponibilitå liquide L omessa indicazione analitica dei debiti e crediti La mancata rilevazione dei versamenti e dei prelevamenti del titolare o dei soci La mancata indicazione dei criteri di valutazione delle rimanenze Le contraddizioni delle scritture contabili Gli scostamenti contabili rilevanti La mancata contabilizzazione dei beni strumentali La mancata contabilizzazione dei costi di lavoro Note critiche sulla speciale inattendibilitå delle scritture 3. Gli strumenti di certificazione dell attendibilitå delle scritture I rapporti fra certificazione fiscale e certificazione di bilancio Gli istituti per la certificazione fiscale dei dati contabili Il visto di conformitå L asseverazione La certificazione tributaria Prospettive in materia di controllo contabile delle imprese CAPITOLO V CONTROLLO CONTABILE E RETTIFICA DEL REDDITO D IMPRESA 1. Osservazioni preliminari sull efficacia probatoria delle scritture contabili Procedimenti e tipologie di controllo del reddito d impresa

5 VIII INDICE 2.1. Il grado di analiticitå dell accertamento Il grado di attendibilitå dell accertamento Accertamento contabile ed extracontabile Il ruolo delle scritture contabili nel controllo del reddito d impresa La rettifica del reddito d impresa in assenza di violazioni contabili La rettifica analitica a fronte di violazioni contabili La determinazione sintetica a fronte di gravi violazioni contabili La rettifica analitico-induttiva in assenza di violazioni contabili L oggetto della rettifica Il controllo basato sulle percentuali di ricarico Il controllo basato sull utilizzo dei fattori produttivi La c.d. inattendibilitå sostanziale delle scritture contabili La rettifica fondata sui comportamenti antieconomici L accertamento in base agli studi di settore La logica sottostante agli studi di settore I limiti dell approccio matematico-statistico nell accertamento dei redditi d impresa I rapporti fra gli studi di settore e le scritture contabili La natura dell accertamento basato su studi di settore Il controllo contabile ed extracontabile: linee evolutive BIBLIOGRAFIA

6

Studi di Settore. a cura di Gian Paolo Ranocchi

Studi di Settore. a cura di Gian Paolo Ranocchi Studi di Settore a cura di Gian Paolo Ranocchi TERZO COMMA DELL ART. 62 SEXIES DEL D.L. N. 331/1993 GLI ACCERTAMENTI EFFETTUATI AI SENSI DELL ART. 39, PRIMO COMMA, LETT. d) DEL DPR 600/1973 POSSONO ESSERE

Dettagli

Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2013/2014 Anno Accademico 2013/2014 (Primo semestre) 1 settimana 1) Lezione - martedì 1/10/2013 Prof. : Tabellini (1) ore 11.00 / ore 13.00 Aula Spallanzani Argomento : Definizione tributo, norma tributaria, le

Dettagli

Anno Accademico 2014/2015

Anno Accademico 2014/2015 Anno Accademico 2014/2015 (Primo semestre) 1 settimana 1) Lezione - mercoledì 1/10/2014 Prof. : Tabellini (1) Argomento : Definizione tributo, norma tributaria, le fonti, interpretazione della norma tributaria.

Dettagli

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima I SISTEMI CONTABILI NEI COMUNI ALLA LUCE DEL PROCESSO DI AZIENDALIZZAZIONE

INDICE INTRODUZIONE. Parte Prima I SISTEMI CONTABILI NEI COMUNI ALLA LUCE DEL PROCESSO DI AZIENDALIZZAZIONE INDICE INTRODUZIONE 1. L aziendalizzazione degli enti locali................................. 1 2. Le trasformazioni in atto come causa della centralita` del rendiconto......... 4 3. I caratteri generali

Dettagli

LA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI

LA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI LA TENUTA DELLE SCRITTURE CONTABILI a cura di Sandro Cerato e Roberto Zanchin per acquistare questo e-book clicca QUI, poi su E-BOOK e quindi più sotto su prosegui il prezzo è di 30 euro IVA compresa Il

Dettagli

Sistema informativo, obblighi contabili, funzionamento dei conti

Sistema informativo, obblighi contabili, funzionamento dei conti Esercitazioni svolte 2013 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 4 Sistema informativo, obblighi contabili, funzionamento dei conti Michele Devastato COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Utilizzare i sistemi informativi

Dettagli

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21

SOMMARIO. INTRODUZIONE pag. 11 PARTE II. PRINCIPI GENERALI pag. 21 SOMMARIO INTRODUZIONE pag. 11 PARTE I PRINCIPI GENERALI pag. 21 CAPITOLO 1 LA RIFORMA DEL D.LGS. N. 74/2000 pag. 23 1. La tecnica legislativa: le norme definitorie. Premessa pag. 23 2. La fattura e gli

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... pag. V Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1.1. Unità della gestione aziendale e natura dei valori del bilancio d esercizio...

Dettagli

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini

INDICE. Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini INDICE Premessa... pag. 9 Parte prima di Luigi Scappini, Francesco Facchini, Maria Giulia Facchini CAPITOLO PRIMO Aspetti generali 1. Aspetti introduttivi... pag. 13 1.1 I caratteri distintivi del contratto

Dettagli

Direzione Provinciale di Modena. Ufficio Controlli ACCERTAMENTO. Fabio Armillei

Direzione Provinciale di Modena. Ufficio Controlli ACCERTAMENTO. Fabio Armillei Direzione Provinciale di Modena Ufficio Controlli ACCERTAMENTO Fabio Armillei 1 DECISORIA INTEGRATIVA ACCERTAMENTO Atto amministrativo mediante il quale l ufficio notifica formalmente la pretesa tributaria

Dettagli

Corso di CONTABILITA E BILANCIO. Modulo 2 La contabilità generale: scritture di chiusura e di riapertura. Prof. Fabio Fortuna

Corso di CONTABILITA E BILANCIO. Modulo 2 La contabilità generale: scritture di chiusura e di riapertura. Prof. Fabio Fortuna Corso di Corso di Contabilità e bilancio CONTABILITA E BILANCIO Modulo 2 La contabilità generale: scritture di chiusura e di riapertura Prof. Fabio Fortuna fabiofortuna@luiss.it A. a. 2014-2015 1 LE UGUAGLIANZE

Dettagli

ACCERTAMENTO INDUTTIVO

ACCERTAMENTO INDUTTIVO ACCERTAMENTO INDUTTIVO (Incontro indirizzato agli iscritti al Registro dei Tirocinanti) RELATORE: Avv. Daniele Giacalone, Dottore Commercialista e Revisore Legale in Palermo E-mail: info@studiotributariogiacalone.com

Dettagli

Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario

Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Sommario Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario 1 1. La genesi del diritto penale tributario 9 2. La prima svolta in materia di reato tributario: la l. 516/1982 13 3. La seconda svolta

Dettagli

INDICE. Capitolo I. Capitolo II

INDICE. Capitolo I. Capitolo II INDICE Premessa alla quinta edizione.... Pag. IX Premessa alla quarta edizione....» XIII Premessa alla terza edizione....» XVII Premessa alla seconda edizione....» XXI Introduzione....» XXIII Capitolo

Dettagli

Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali

Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali Giancarlo Dello Preite 14 Maggio 2014 - Auditorium San Fedele S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini)

Introduzione. Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore. Guida alla lettura. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Prefazione Introduzione Gli Autori e Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura XIII XV XIX XX Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) Capitolo 1 La ragioneria: il mondo

Dettagli

Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario

Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Sommario Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario 1 1. La genesi del diritto penale tributario 9 2. La prima svolta in materia di reato tributario: la l. 516/1982 13 3. La seconda svolta

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VI edizione... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta... 3 1.1. Il diritto tributario...

Dettagli

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista

DAMIANO ADRIANI Dottore Commercialista 1/7 OGGETTO REDAZIONE E SOTTOSCRIZIONE DELL INVENTARIO DELL ESERCIZIO 2015 CLASSIFICAZIONE CC art. 2217 C.C. 30.000.000 RIFERIMENTI NORMATIVI ARTT. 2214, 2217, 2219, 2220 DEL CODICE CIVILE ART. 15, DPR

Dettagli

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO

Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE Prefazione alla VII edizione.... V Parte prima FONTI E PRINCIPI COSTITUZIONALI CAPO I LE FONTI DEL DIRITTO TRIBUTARIO 1. Il diritto tributario e la struttura dell imposta.... 3 1.1. Il diritto tributario....

Dettagli

Indice. Prefazione. Nozione del dato personale e del trattamento dei dati. pag. di Franco Pizzetti. Capitolo Primo

Indice. Prefazione. Nozione del dato personale e del trattamento dei dati. pag. di Franco Pizzetti. Capitolo Primo Prefazione di Franco Pizzetti XI Capitolo Primo Nozione del dato personale e del trattamento dei dati 1. Nozione di dato personale 1 2. Introduzione al concetto di dato personale nel Codice della Privacy

Dettagli

Fisco e Legalità. Istituto Tecnico Commerciale A. Meucci Carpi. 21 Febbraio 2019

Fisco e Legalità. Istituto Tecnico Commerciale A. Meucci Carpi. 21 Febbraio 2019 Fisco e Legalità Istituto Tecnico Commerciale A. Meucci Carpi 21 Febbraio 2019 Dott. Federico Pascale Agenzia delle Entrate Direzione Provinciale di Modena 1 Le metodologie di accertamento previste dalle

Dettagli

Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI

Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI Prefazione... XI Parte Prima ACCERTAMENTI FISCALI Sezione I: LE ISPEZIONI TRIBUTARIE CAPITOLO I LA POTESTÀ ISPETTIVA 1. Fondamento della potestà ispettiva.... 1 2. Natura ed efficacia probatoria dei processi

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 13 / 2016 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: STAMPA DELLA CONTABILITA ANNO 2015 Riferimenti Legislativi: - Art. 7, comma 4-ter, DL n. 357/94 - Art. 1, comma 161, Legge 244/2007 - Artt.

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO I CENNI GENERALI SUGLI ISTITUTI DEL SISTEMA TRIBUTARIO CHE CONSENTONO DI RIDURRE IL CONTENZIOSO FISCALE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA CAPITOLO I CENNI GENERALI SUGLI ISTITUTI DEL SISTEMA TRIBUTARIO CHE CONSENTONO DI RIDURRE IL CONTENZIOSO FISCALE Presentazione.................................. XI PARTE PRIMA CAPITOLO I CENNI GENERALI SUGLI ISTITUTI DEL SISTEMA TRIBUTARIO CHE CONSENTONO DI RIDURRE IL CONTENZIOSO FISCALE 1. I profondi mutamenti del

Dettagli

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione... IX Prefazione alla quarta edizione... V CAPITOLO I LE FONTI DELLA DISCIPLINA SUL BILANCIO DI ESERCIZIO 1. Il bilancio di esercizio. Le finalità. Le fonti normative... 1 2. I principi contabili nazionali...

Dettagli

IL LIBRO DEGLI INVENTARI REDAZIONE INIZIALE

IL LIBRO DEGLI INVENTARI REDAZIONE INIZIALE 1/7 IL LIBRO DEGLI INVENTARI REDAZIONE INIZIALE a cura del dott. Marco Righetti - aprile 2011 Il Codice Civile nel comma 1 dell articolo 2217 prevede che le imprese commerciali devono redigere l inventario

Dettagli

Indice. Capitolo 1. Il reddito d esercizio e il capitale di funzionamento quali tipici oggetti delle determinazioni quantitative d azienda.

Indice. Capitolo 1. Il reddito d esercizio e il capitale di funzionamento quali tipici oggetti delle determinazioni quantitative d azienda. Indice Capitolo 1 Il reddito d esercizio e il capitale di funzionamento quali tipici oggetti delle determinazioni quantitative d azienda 1. L impiego del metodo contabile negli studi sull azienda 1 2.

Dettagli

INDICE - SOMMARIO. di Guido Piccinelli

INDICE - SOMMARIO. di Guido Piccinelli INDICE - SOMMARIO Presentazione... pag. XIII CAPITOLO I IL BILANCIO DI ESERCIZIO E LE IMPOSTE DIRETTE: NORME CIVILISTICHE, REGOLE IAS E DISPOSIZIONI TRIBUTARIE NELLE LORO MUTUE RELAZIONI di Guido Piccinelli

Dettagli

Indice. Premessa 1. GLI OBIETTIVI DELLA RILEVAZIONE: IL CONTROLLO ECO- NOMICO-FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE (C.

Indice. Premessa 1. GLI OBIETTIVI DELLA RILEVAZIONE: IL CONTROLLO ECO- NOMICO-FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE (C. Indice Premessa XI 1. GLI OBIETTIVI DELLA RILEVAZIONE: IL CONTROLLO ECO- NOMICO-FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI DI GESTIONE (C. PRESTI) 1 1.1. Gli obiettivi della contabilità d impresa (a cura di C. PRESTI)

Dettagli

Si pagano care le irregolarità sulle rimanenze

Si pagano care le irregolarità sulle rimanenze Si pagano care le irregolarità sulle rimanenze di Roberta De Marchi Pubblicato il 17 ottobre 2009 mancata indicazione delle rimanenze finali e accertamento induttivo E di questi giorni l ordinanza n. 20004

Dettagli

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario

SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario Capitolo 2 Il reato tributario SOMMARIO Capitolo 1 Evoluzione storica del diritto penale tributario 1 1. La genesi del diritto penale tributario 8 2. La prima svolta in materia di reato tributario: la l. 7 agosto 1982, n. 516 12 3.

Dettagli

Indice. L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) La Corporate Governance. La gestione aziendale. Gli Autori. Prefazione XIII. pag.

Indice. L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) La Corporate Governance. La gestione aziendale. Gli Autori. Prefazione XIII. pag. Indice Gli Autori Prefazione XI XIII Capitolo I L azienda e l ambiente (di Paola Orlandini) 1.1. La dottrina economico-aziendale 1 1.2. L evoluzione del concetto d azienda come sistema economico-sociale

Dettagli

CHECK LIST VISTO DI CONFORMITA COMPENSAZIONE CREDITI TRIBUTARI DA DICHIARAZIONI PF E SP

CHECK LIST VISTO DI CONFORMITA COMPENSAZIONE CREDITI TRIBUTARI DA DICHIARAZIONI PF E SP S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO CHECK LIST VISTO DI CONFORMITA COMPENSAZIONE CREDITI TRIBUTARI DA DICHIARAZIONI PF E SP Renzo Radicioni Milano, 23 settembre 2014 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

Indice. Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale. I postulati del bilancio di esercizio. pag.

Indice. Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale. I postulati del bilancio di esercizio. pag. Indice Curatori e Autori Volume I Curatori e Autori Volume II Introduzione XI XIII XV Capitolo 1 Il bilancio di esercizio come strumento di rappresentazione della dinamica aziendale di Marco Allegrini

Dettagli

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione

Indice. Capitolo. pag. XI. Introduzione Capitolo Introduzione XI CAPITOLO PRIMO L informativa di bilancio alla luce dell adozione dei principi contabili internazionali e del riordino della disciplina contabile europea. Il quadro evolutivo 1.1.

Dettagli

INDICE PARTE PRIMA - STUDI DI SETTORE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - STUDI DI SETTORE E ACCERTAMENTO

INDICE PARTE PRIMA - STUDI DI SETTORE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - STUDI DI SETTORE E ACCERTAMENTO INDICE I nuovi indici sintetici di affidabilità (ISA)... pag. 11 Come funzionano i nuovi ISA...» 12 Le conseguenze del differimento ISA sull applicazione degli studi di settore...» 17 PARTE PRIMA - STUDI

Dettagli

Ai gentili Clienti dello Studio

Ai gentili Clienti dello Studio INFORMATIVA N. 20 / 2017 Ai gentili Clienti dello Studio Oggetto: STAMPA DELLA CONTABILITA ANNO 2016 Riferimenti Legislativi: - Art. 7, comma 4-ter, DL n. 357/94 - Art. 7, comma 4-quater, DL n. 357/94

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 216 07.07.2016 Studi di settore: congruità e adeguamento Categoria: Studi di settore Sottocategoria: Adeguamento Al fine di evitare il rischio

Dettagli

Sommario PREMESSA 1 1. IL NUOVO RAVVEDIMENTO - ASPETTI GENERALI 7

Sommario PREMESSA 1 1. IL NUOVO RAVVEDIMENTO - ASPETTI GENERALI 7 Sommario PREMESSA 1 1. IL NUOVO RAVVEDIMENTO - ASPETTI GENERALI 7 1.1 Ambito d applicazione 7 1.2 Condizioni per fruire del ravvedimento 11 1.3 Tipologie di ravvedimento 15 1.4 Gli effetti del ravvedimento

Dettagli

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali:

CAPITOLO I. 4. Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali: Introduzione... XV CAPITOLO I Il concetto di segreto nel quadro dei diritti e delle libertà costituzionali 1. Il ruolo del segreto nel quadro di un ordinamento liberaldemocratico: premesse generali...1

Dettagli

Introduzione... pag. VII. Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati

Introduzione... pag. VII. Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati Introduzione... pag. VII Capitolo I Nozioni di fiscalità: presupposto impositivo, obblighi e soggetti interessati 1. La capacità contributiva...» 3 1.1. Indici rilevatori di capacità contributiva...» 5

Dettagli

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO

CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE LA GESTIONE DELL IMPRESA: PATRIMONIO E REDDITO CLASSE TERZA A SIA PROGRAMMA ANALITICO ANNO SCOLASTICO 2016/17 L AZIENDA E LA SUA ORGANIZZAZIONE L azienda e il contesto in cui opera, organizzazione, delocalizzazione e globalizzazione dei mercati - l

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI NELL EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE, DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI NELL EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE, DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA INDICE Prefazione alla quarta edizione... p. V Abbreviazioni... p. XVII CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI NELL EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE, DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI NELL EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE, DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA

INDICE CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI NELL EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE, DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA INDICE Prefazione alla quarta edizione... p. V Abbreviazioni... p. XVII CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO DI ESERCIZIO DELLA SOCIETÀ PER AZIONI NELL EVOLUZIONE DELLA LEGISLAZIONE, DELLA DOTTRINA E DELLA GIURISPRUDENZA

Dettagli

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO TRIBUTARIO 1. L oggetto del diritto tributario ed i rapporti con gli altri rami dell ordinamento. 1 2. Segue: i rapporti con la scienza delle finanze... 3 Note bibliografiche...

Dettagli

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione

Indice. Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 XIII XVII XXI XXII. Prefazione. Introduzione Indice Prefazione Introduzione Gli Autori e i ringraziamenti dell'editore Guida alla lettura XIII XVII XXI XXII Parte prima - Logiche e metodi (di Fabrizio Cerbioni e Lino Cinquini) 1 Capitolo 1 La ragioneria:

Dettagli

Indice delle tavole... Introduzione...

Indice delle tavole... Introduzione... Indice delle tavole... Introduzione... XI XV Parte Prima L Azienda 1. L oggetto e i soggetti dell azienda 1.1. Introduzione... 3 1.2. L oggetto dell azienda: azienda di erogazione e azienda di produzione.

Dettagli

Le procedure di consolidamento

Le procedure di consolidamento Antonino Borghi Le procedure di consolidamento 1 Riferimenti normativi Art. 147, co. 2, lettera del TUEL Verificare attraverso il bilancio consolidato l efficacia, l efficienza e l'economicità degli organismi

Dettagli

Stampa dei libri contabili

Stampa dei libri contabili Stampa dei libri contabili di Vincenzo D'Andò Pubblicato il 10 novembre 2010 una guida esaustiva ed aggiornata alla stampa ed alla corretta gestione dei libri contabili Stampa dei libri contabili del 2009

Dettagli

OGGETTO: Registri contabili: la stampa entro il

OGGETTO: Registri contabili: la stampa entro il Informativa per la clientela di studio N. 198 del 21.12.2016 Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Registri contabili: la stampa entro il 30.12.2016 Gentile Cliente, con la stesura del presente documento

Dettagli

Sommario 1. PARTE GENERALE 1

Sommario 1. PARTE GENERALE 1 Sommario 1. PARTE GENERALE 1 1.1 La successione nei rapporti in corso 3 1.1.1 Crediti 3 1.1.2 Debiti 4 1.1.2.1 Debiti nei confronti dell INAIL 6 1.1.3 Contratti 6 1.1.3.1 Il contratto di locazione 8 1.1.3.2

Dettagli

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI

GLI OBBLIGHI STRUMENTALI GLI OBBLIGHI STRUMENTALI Si tratta di obblighi il cui assolvimento è considerato strumentale ai fini della applicazione del tributo ovvero ai fini del controllo amministrativo. Sono definiti anche obblighi

Dettagli

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa Davide Vierzi L approccio al controllo di gestione Il controllo di gestione spesso non è sistematico Le cause sono molteplici: Può essere oneroso Non

Dettagli

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: Terza Sistemi Informativi Aziendali MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 4 ore Finalità Lo studente al termine del percorso dovrà essere

Dettagli

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA I PRINCIPI DEL PROCEDIMENTO CAPITOLO PRIMO I PRINCIPI GENERALI DEL PROCEDIMENTO TRIBUTARIO I PRINCIPI AMMINISTRATIVI GENERICAMENTE RILEVANTI IN AMBITO TRIBUTARIO 1. Il procedimento

Dettagli

Accertamento analitico-induttivo: l'ufficio non può prescindere dai dati contabili

Accertamento analitico-induttivo: l'ufficio non può prescindere dai dati contabili Accertamento analitico-induttivo: l'ufficio non può prescindere dai dati contabili Autore: Graziotto Fulvio In: Diritto tributario, Note a sentenza A differenza del metodo induttivo puro, con il metodo

Dettagli

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE

Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Premessa... pag. 5 PARTE GENERALE Capitolo 1 La nozione di tributo e la classificazione dei tributi 1. La definizione di tributo...» 15 2. Classificazione dei tributi...» 16 Capitolo 2 Le fonti del diritto

Dettagli

Aggiornamento e stampa dei registri contabili entro fine anno

Aggiornamento e stampa dei registri contabili entro fine anno Aggiornamento e stampa dei registri contabili entro fine anno di Celeste Vivenzi Pubblicato il 19 dicembre 2011 Entro il 31 Dicembre 2011 i contribuenti che tengono la contabilità con sistemi meccanografici

Dettagli

1 I CAF. 2 Gli studi di settore

1 I CAF. 2 Gli studi di settore 1 I CAF I centri di assistenza fiscale (CAF) sono organismi che assolvono la funzione di assistenza fiscale per lavoratori dipendenti, pensionati, imprese individuali, imprese familiari, società di persone,

Dettagli

IL BILANCIO DI ESERCIZIO

IL BILANCIO DI ESERCIZIO IL BILANCIO DI ESERCIZIO a cura di ANGELO PALMA TER7A EDIZ10XE Scritf i di G.E. Colombo - F. Dalla Sega - A. Giussani - P. Golia A. Palma - T. Pirondini - F. Pontani - C. Teodori - G. Villa GIUFFRE EDITORE

Dettagli

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO

INDICE. Sezione Prima - ASPETTI GENERALI. Sezione Seconda - SCRITTURE DI AMMORTAMENTO INDICE Premessa: la revisione dei principi contabili nazionali... pag. 9 Sezione Prima - ASPETTI GENERALI Bilancio d esercizio... pag. 12 Principi di redazione...» 13 Bilancio in forma abbreviata...» 19

Dettagli

Scaletta. 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife

Scaletta. 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife Scaletta 1) Le tappe del percorso d introduzione del Bilancio Unico Unife 2) Dalla contabilità finanziaria alla contabilità economica: i momenti di allineamento/disallineamento 3) Le rilevazioni contabili

Dettagli

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

www.libriprofessionali.it per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati Capitolo 1: L azienda 1. L attività economica 2. Concetto di azienda 3. La struttura dell azienda 4. Classificazione delle aziende 5. Imprenditore, impresa e azienda secondo il codice civile 6. Il soggetto

Dettagli

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale

Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale Docente: Massimo Esposito Classe: Terza Amministrazione Finanza & Marketing Materia: Economia Aziendale Asse culturale: Economico Sociale MODULO 1 - La gestione dell impresa: patrimonio e reddito Competenze

Dettagli

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio

Premessa Finalità e principi del bilancio d esercizio Indice Premessa XV 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1 La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1 La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2 L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Le operazioni straordinarie

Le operazioni straordinarie Le operazioni straordinarie di Gianmaria Gavelli IMPORTANTE Tutte le formule riportate nel Formulario sono disponibili on line e sono personalizzabili. Le istruzioni per scaricare i file sono a pag. 255

Dettagli

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI

# L AZIENDA E I SUOI CARATTERI # L IMPRESA E L AMBIENTE IN CUI OPERA # L IMPRENDITORE E I SUOI COLLABORATORI ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE P. BRANCHINA ADRANO (CT) Programma Classe Terza Sez. A A.F.M. Anno Scolastico 2013 2014 Prof. Materia d Insegnamento Antonino Cantarella Economia Aziendale

Dettagli

Programma di ECONOMIA AZIENDALE

Programma di ECONOMIA AZIENDALE Programma di ECONOMIA AZIENDALE Indirizzo A.F.M SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Classe 4 sez. C CONTABILITA GENERALE Le scritture di assestamento: ** Anno Scolastico 2018-2019 le scritture di completamento

Dettagli

SOMMARIO. Capitolo I NORMATIVA E AMBITO DI APPLICAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE. Capitolo II I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO ANTE RIFORMA 2010

SOMMARIO. Capitolo I NORMATIVA E AMBITO DI APPLICAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE. Capitolo II I MECCANISMI DI FUNZIONAMENTO ANTE RIFORMA 2010 SOMMARIO Capitolo I NORMATIVA E AMBITO DI APPLICAZIONE NELLA DISCIPLINA PREVIGENTE 1. La rettifica delle dichiarazioni delle persone fisiche... 3 2. Il quadro normativo e la sua evoluzione... 7 3. I presupposti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE

CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE CAMERA DEI DEPUTATI VI COMMISSIONE FINANZE Proposta di legge (AC n. 4440) Istituzione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per gli esercenti attività d impresa, arti o professioni Audizione del

Dettagli

Contabile. Classificazione ATECO 2007 82 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE

Contabile. Classificazione ATECO 2007 82 - ATTIVITÀ DI SUPPORTO PER LE FUNZIONI D'UFFICIO E ALTRI SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE identificativo scheda: 31-003 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il assicura il trattamento contabile delle transazioni economiche patrimoniali e finanziarie dell impresa, in base alle normative

Dettagli

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE

Indice. Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano. Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE Indice Introduzione Origini, sviluppo storico e prospettive del diritto commerciale italiano XV Capitolo I LA NOZIONE D IMPRENDITORE 1. La nozione d imprenditore nell evoluzione dell economia e del diritto:

Dettagli

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione

SOMMARIO. LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione SOMMARIO Premessa... XVII LEZIONE T1 L abuso del diritto nella giurisprudenza della Suprema Corte di Cassazione 1. Premessa...1 2. Dai principi comunitari alla Carta Costituzionale...1 3. La nozione...

Dettagli

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO INDICE Premessa......................................... pag. VII Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO CAPITOLO I LA CLAUSOLA GENERALE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1.

Dettagli

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag.

INDICE RAGIONERIA PARTE I I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI. Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia. pag. INDICE Presentazione XI PARTE I RAGIONERIA di Valter Cantino e Alain Devalle I. LE REGOLE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO E LE OPERAZIONI DI CHIUSURA DEL BILANCIO 3 Capitolo 1 Le regole di bilancio in Italia

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Pag. INDICE SOMMARIO Presentazione.............................................. Pag. IX CAPITOLO I SISTEMA PENAL-TRIBUTARIO E PRINCIPI COSTITUZIONALI 1. Premessa: il diritto penal-tributario, tra «particolarismo»

Dettagli

1. PREMESSA LO STUDIO DI SETTORE PER L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 13

1. PREMESSA LO STUDIO DI SETTORE PER L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 13 ANALISI CAPITOLO 1 STUDI DI SETTORE E PIANIFICAZIONE FISCALE: NUOVI ADEMPIMENTI E RIFLESSI OPERATIVI 1. PREMESSA 13 2. LO STUDIO DI SETTORE PER L AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA 13 3. LA PIANIFICAZIONE PER

Dettagli

DEBITI SOMMARIO 14/09/2016

DEBITI SOMMARIO 14/09/2016 DEBITI 1 SOMMARIO Stato patrimoniale Passivo D) Debiti Criteri di iscrizione Partite da liquidare Fatture da ricevere Stato patrimoniale Passivo D.12) Debiti tributari 2 1 STATO PATRIMONIALE PASSIVO D)

Dettagli

L agenda di Unico 2009

L agenda di Unico 2009 L agenda di Unico a cura Tonino Morina Persone fisiche, società di persone, società di capitali, enti non commerciali (ex modelli 740, 750, 760 e 760-bis) ADEMPIMENTO MODALITA SCADENZA Unico Unico Mini

Dettagli

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2012 31/12/2011 1 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni

Dettagli

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2013 31/12/2012 1 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni

Dettagli

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2013

ATO PA 4 - in liquidazione volontaria. Bilancio 2014 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/2014 31/12/2013 1 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I - Immobilizzazioni

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Principi generali

Indice. Capitolo 1 Principi generali Indice Capitolo 1 Principi generali 1. L evoluzione del sistema sanzionatorio penal-tributario 1 2. Definizioni 15 3. I soggetti penalmente responsabili 18 4. Le dichiarazioni rilevanti 26 5. Le soglie

Dettagli

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari

DEBITI 19/11/2014 SOMMARIO. Suddivisione della lettera D) Debiti. Criteri di iscrizione. Analisi Debiti v/fornitori. Analisi Debiti tributari DEBITI 1 SOMMARIO Suddivisione della lettera D) Debiti Criteri di iscrizione Analisi Debiti v/fornitori Analisi Debiti tributari 2 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER

Dettagli

MASTER NORME E TRIBUTI STREAMING

MASTER NORME E TRIBUTI STREAMING MASTER NORME E TRIBUTI 2018-2019 STREAMING 1 INCONTRO 23 OTTOBRE 2018 LE NOVITÀ FISCALI DEL PERIODO Le novità del periodo estivo - Il decreto "Dignità" - Altri provvedimenti Prassi e giurisprudenza di

Dettagli

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/

Indice. di fatture o altri documenti per operazioni inesistenti...» 63. artifici...» 97. CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/ Indice Introduzione................................................... p. 11 CAPITOLO PRIMO - La riforma del D.Lgs. n. 74/2000.............» 19 1.1. La tecnica legislativa e le norme definitorie. Premessa..............»

Dettagli

Report Patrimoniale Economico al

Report Patrimoniale Economico al Report Patrimoniale Economico al 30.09.2013 1 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 30/09/2013 A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI Totale crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (A) 0 B) IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

La Lettura del Bilancio nel Diritto di Famiglia

La Lettura del Bilancio nel Diritto di Famiglia La Lettura del Bilancio nel Diritto di Famiglia 14 FEBBRAIO 2017 ORE 16:30-18:30 INTERVENTO DELLA DOTT.SSA ELEUDOMIA TERRAGNI Quale posizione stiamo analizzando? Professionista (Avvocato, Dottore, Architetto.)

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA INDICE-SOMMARIO Prefazione... ix Capitolo I CONSIDERAZIONI INTRODUTTIVE IN TEMA DI ACCOLLO DEL DEBITO D IMPOSTA 1.1. La collocazione sistematica dell accollo tra gli istituti preordinati all estinzione

Dettagli

Accertamento induttivo sui ricavi: la corretta distinzione operata dalla Cassazione

Accertamento induttivo sui ricavi: la corretta distinzione operata dalla Cassazione Accertamento induttivo sui ricavi: la corretta distinzione operata dalla Cassazione di Roberta De Marchi Pubblicato il 24 agosto 2011 vediamo come la giurisprudenza della Suprema Corte valuta i casi di

Dettagli

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno

VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE. di Teresa Aragno VERIFICHE PERIODICHE DEL COLLEGIO SINDACALE di Teresa Aragno Finalità della revisione legale Acquisire tutti gli elementi necessari per consentire al revisore di affermare, con ragionevole certezza, che

Dettagli

CONTABILE. identificativo scheda: stato scheda: Validata

CONTABILE. identificativo scheda: stato scheda: Validata CONTABILE identificativo scheda: 31-003 stato scheda: Validata sintetica Il assicura il trattamento contabile delle transazioni economiche patrimoniali e finanziarie dell impresa, in base alle normative

Dettagli

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 05/2018

STUDIO ADRIANI. Dottori Commercialisti Associati ADRIANA ADRIANI & DAMIANO ADRIANI. CIRCOLARE STUDIO ADRIANI n. 05/2018 1/6 OGGETTO CONTABILITA FISCALE DI MAGAZZINO AGGIORNAMENTO RIFERIMENTI NORMATIVI 12 GENNAIO 2018 ARTT. 2214 e 2219 COD. CIV.; ART.14, lett. d) D.P.R. 29.9.1973 N. 600; ART. 1, D.P.R. 9.12.1996 N. 695;

Dettagli

ISTITUTO MICHELE DELL AQUILA AQUILA SAN FERDINANDO DI PUGLIA

ISTITUTO MICHELE DELL AQUILA AQUILA SAN FERDINANDO DI PUGLIA ISTITUTO MICHELE DELL AQUILA AQUILA SAN FERDINANDO DI PUGLIA L ACCERTAMENTO FISCALE Prof. Pietro Samarelli Prof.ssa Luigia Tartaglia SISTEMA TRIBUTARIO AUTODICHIARAZIONE AUTOLIQUIDAZIONE D IMPOSTA ACCERTAMENTO

Dettagli