per la Qualità Urbana

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "per la Qualità Urbana"

Transcript

1 Cmune di Bagnacavall bzza Dcument Prgrammatic per la Qualità Urbana parte generale marz 2012

2 bzza Dcument Prgrammatic per la Qualità Urbana parte generale premessa metdlgica Il Dcument Prgrammatic per la Qualità Urbana (D.P.Q.U.) è previst dalla Legge Reginale 20/2000 e s.m.i. (articl 30 - cmma 2, punt a-bis) e ha l scp di individuare per parti significative della città, cmprensive di quelle disciplinate dal POC (pian perativ cmunale) stess, i fabbisgni abitativi, di dtazini territriali e di infrastrutture per la mbilità, definend gli elementi di identità territriale da salvaguardare e gli biettivi di qualità urbana da perseguire csì declinati : - miglirament dei servizi, - qualificazine degli spazi pubblici, - benessere ambientale - mbilità sstenibile In relazine a tali biettivi, il D.P.Q.U. dvrà mettere in evidenza: - le prirità di interesse pubblic alle quali dvrann essere subrdinate le successive prcedure partecipative, cncrsuali negziali previste per ciascun ambit di intervent; - gli effetti sulla qualità urbana indtti sia dalle trasfrmazini reglate dal pian che dalle dtazini e infrastrutture pubbliche cnsiderate essenziali; - la strategia prgettuale di medi perid che articla le trasfrmazini rientate all svilupp qualitativ della città e il cntestuale increment delle dtazini e infrastrutture necessarie; - il crdinament e raccrd tra le plitiche pubbliche e gli interventi dei privati. Il D.P.Q.U. rappresenta dunque l strument utile ad assegnare ai POC una funzine prgrammatica frnend l scenari di riferiment per la cstruzine della città pubblica, nell ambit del quale inquadrare gli biettivi di miglirament della qualità urbana attravers la stretta relazine tra frma degli insediamenti e presenza di servizi. I cntenuti del D.P.Q.U. si basan sui seguenti elementi: - verifica dell stat di fatt, - ricgnizine della dmanda sciale, - analisi dei fabbisgni di: edilizia residenziale sciale; dtazini territriali; interventi per miglirare la qualità e l accessibilità degli spazi pubblici; interventi per la mbilità sstenibile; riqualificazine energetica, ambientale ed architettnica degli edifici e del territri; - cndivisine delle prirità (pere e prestazini di pubblica utilità) cn la cmunità. La legge Reginale 20/2000 e s.m.i. (articl 28) stabilisce la sstituzine dei tessuti esistenti (rigenerazine urbana) cme criteri principale per sddisfare i fabbisgni insediativi: i futuri POC dvrann ccuparsi della città, nelle sue parti in trasfrmazine csì cme negli ambiti cnslidati, attravers interventi di rirganizzazine, addensament e riqualificazine. In sintesi, il D.P.Q.U ha il cmpit di prre bene i prblemi (fabbisgn) e individuare le prspettive (miglirament della qualità urbana), espnend una serie di questini prgettuali cerenti, sstenibili e cmpatibili tra lr che il P.O.C. dvrà affrntare (interventi sul territri).

3 individuazine dei cntenuti Il D.P.Q.U. abbinat ad gni POC dvrà cntenere: - analisi e valutazine (livelli di prestazine - cnfrnt fra diversi tempi - e grad di sddisfaciment delle dtazini presenti) dei fabbisgni di edilizia residenziale sciale; dtazini territriali; interventi per miglirare la qualità e l accessibilità degli spazi pubblici; interventi per la mbilità sstenibile; riqualificazine energetica, ambientale ed architettnica degli edifici e del territri; - identificazine delle carenze, delle necessità di adeguament e delle pssibilità di miglirament delle dtazini esistenti; - indagini scilgiche (e partecipative ve pssibile); - ricnsciment degli elementi di identità territriale; - inquadrament degli interventi di trasfrmazine e cnservazine attravers la definizine di: rapprt cn la struttura urbana, rapprt cn gli strumenti di pianificazine e prgrammazine, verifica della fattibilità ecnmic-finanziaria, verifica della fattibilità del percrs attuativ, mdalità e tempistiche; - Indicatri, quali ad esempi: standard, densità, accessibilità, fruibilità, integrazine, dispersine, specializzazine, scializzazine, grad di ricnversine rigenerazine, ptenzialità di trasfrmazine, rapprt cst/efficacia Gli biettivi di qualità urbana da perseguire declinati in : - miglirament dei servizi, - qualificazine degli spazi pubblici, - benessere ambientale, - mbilità sstenibile, riguardan due differenti ambiti tematici di intervent (descritti dalla (Legge Reginale 20/2000 e s.m.i A24 e A23: - aree pubbliche cmplete di attrezzament e nuve attrezzature Cstituiscn attrezzature e spazi cllettivi il cmpless degli impianti, pere e spazi attrezzati pubblici, destinati a servizi di interesse cllettiv, necessari per favrire il miglire svilupp della cmunità e per elevare la qualità della vita individuale e cllettiva. Le attrezzature e gli spazi cllettivi di carattere cmunale riguardan in particlare: a) l'istruzine; b) l'assistenza e i servizi sciali e igienic sanitari; c) la pubblica amministrazine, la sicurezza pubblica e la prtezine civile; d) le attività culturali, assciative e plitiche; e) il cult; f) gli spazi aperti attrezzati a verde per il gic, la ricreazine, il temp liber e le attività sprtive; g) gli altri spazi aperti di libera fruizine per usi pubblici cllettivi; h) i parcheggi pubblici diversi da quelli al dirett servizi dell'insediament. - infrastrutture per la cllettività e spazi per la mbilità sstenibile Per infrastrutture per l'urbanizzazine degli insediamenti si intendn gli impianti e le reti tecnlgiche che assicuran la funzinalità e la qualità igienic sanitaria degli insediamenti. Fann parte delle infrastrutture per l'urbanizzazine degli insediamenti: a) gli impianti e le pere di preliev, trattament e distribuzine dell'acqua; b) la rete fgnante, gli impianti di depurazine e la rete di canalizzazine delle acque meteriche; c) gli spazi e gli impianti per la racclta e l smaltiment dei rifiuti slidi; d) la pubblica illuminazine, la rete e gli impianti di distribuzine dell'energia elettrica, di gas e di altre frme di energia; e) gli impianti e le reti del sistema delle cmunicazini e telecmunicazini; f) le strade, gli spazi e i percrsi pednali, le piste ciclabili, le fermate e le stazini del sistema dei trasprti cllettivi ed i parcheggi pubblici, al dirett servizi dell'insediament. Il benessere di un sistema urbanizzat è rappresentat dalla cnsistenza e fruibilità da parte del cittadin del sistema di servizi e delle relative attrezzature pubbliche, csì cme dalla pssibilità di accedervi in sicurezza attravers un sistema di percrsi cicl-pednali alternativi.

4 principi di qualità urbana La qualità urbana è identificabile dalla relazine tra le dtazini territriali cn la struttura urbana e il livell di benessere che esse garantiscn (sia ambientale che di cesine sciale). La qualità urbana è favrita dalla presenza di tre requisiti: - adeguata dtazine funzinale di attrezzature di servizi e infrastrutture per l urbanizzazine, - identificabile struttura urbanistica di impiant favrevle al radicament per gli abitanti, - sstenibilità urbanistic ambientale di tutti gli elementi dell ecsistema urban. In relazine ai suddetti requisiti e per ciascuna zna, è imprtante di valutare: - rapprt dmanda-fferta, - criticità emergenti nel breve-medi perid, - prspettive di azine di medi perid e pssibilità (dinamica) di innvazine, - biettivi di interesse generale da cnseguire nell attuazine dei singli interventi, - plitiche da cnsiderare, integrare, perseguire. La qualità urbana rappresenta un valre aggiunt (l indicatre è quell del miglirament ) della città, che sttintende: pprtunità di utilizz di spazi pubblici per il prpri temp liber, increment delle cnscenze e della pssibilità di incntr tra culture, mbilità cicl-pednale prtetta e sicura, cndizini favrevli per la scialità (ccasinale e prgrammata), percezine di spitalità e gradevlezza dei lughi. I parametri di riferiment per esprimere quest valre aggiunt sn: - durevlezza e flessibilità nel temp, - rispndenza, adattabilità e affidabilità prestazinale, - ecnmicità di gestine e manutenzine, - piacevlezza nella visine, - gradevlezza nella fruizine (desideri di ritrn in sit trasmess ad altri), - capacità di attrazine dinamica delle persne, - innesc e svilupp di dinamiche sci-ecnmiche virtuse. Il raggiungiment di una miglire qualità urbana va valutat anche sulla base della percezine di chi abita e vive il territri. E pprtun dunque mnitrare nel temp gli effetti degli interventi (prgrammati e dunque realizzati) in termini di qualità urbana percepita, indagand i seguenti aspetti: ASPETTI ARCHITETTONICI URBANISTICI ASPETTI SOCIALI ASPETTI FUNZIONALI ASPETTI DI CONTESTO IDENTITÀ SPAZIO VISUALIZZATO: densità estetica vlumetria SPAZIO PRATICATO: praticabilità degli spazi interni, cllegamenti cn il rest della città RELAZIONI SOCIALI sicurezza discrezine scievlezza SERVIZI SOCIALI Sclastici Sci sanitari RELAZIONI RICREATIVI Impianti sprtivi Attività sciculturali SERVIZI COMMERCIALI CLIMA PSICOLOGICO Tranquillità Dinamicità SALUBRITÀ AMBIENTALE MANUTENZIONE E CURA CARATTERIZZZAZIONE PERCEZIONE ATTACCAMENTO SPAZIO VERDE SERVIZI DI TRASPORTO

5 quadr pianificatri Il Cmune di Bagnacavall è dtat di PSC (e relativa variante) e RUE. La VAS e la VALSAT evidenzian le criticità ambientali esistenti e relative pere di mitigazine/riequilibri. E presente una disciplina di dettagli degli insediamenti strici del territri (P.P.C.S). Sn in fase di redazine il Pian Energetic e il Pian ERS. La pianificazine territriale generale (PSC) individua l scenari generale delle trasfrmazini e utilizzi territriali, demanda ai piani perativi (POC) la gestine e le mdalità attuative. Le attenzini dell Amministrazine sn rivlte principalmente alla tutela e valrizzazine del Centr Stric, pl di beni e valri cmuni: il Pian Particlareggiat del Centr Stric (art. 18 c.3) prevede infatti che anche le aree esterne al Centr Stric, individuate ad espansine del PSC, cntribuiscn alle dtazini territriali all intern del Centr Stric (perequazine urbanistica); anche l attuazine dei futuri POC sarà rivlta in parte a cnvgliare risrse ecnmiche e pere alla riqualificazine del Centr Stric, cn particlare attenzine alle aree pubbliche e ai cntenitri cllettivi e culturali. L attuazine dei futuri POC, sia di carattere residenziale che prduttiv, sarann rivlti ai: - utilizzazini di aree libere per permettere una miglire c-relazine e reciprcità tra parti esistenti e miglirament delle cndizini generali ; - nelle przini prevalentemente residenziali, creazini di parcheggi pubblici nelle zne di cintura al Centr Stric per limitare prgressivamente la ssta interna e favrire, cntestualmente, l svilupp di percrsi cicl-pednali in rete; - nelle przini prevalentemente prduttive, indirizzament dei prventi diretti indiretti vers la realizzazine di pere pubbliche nel Centr Stric che miglirin e ptenzin le funzini già insediate. Dieci le prirità di medi termine che si evincn dagli strumenti di pianificazine: maggire sicurezza territriale stt l aspett sismic, idraulic, viabile; minre cnsum del territri cn prirità di intervent nelle aree già edificate preferend sluzini attuative che prevedn l accrpament di aree, ltti, edifici; recuper architettnic del patrimni edilizi esistente (centr stric e cintura: sstituzine edilizia, cnservazine memria); rifunzinalizzazine dei cntenitri principali a vcazine culturale del Centr Stric (Antic Cnvent di San Francesc, Palazz Abbndanza, Piazza Nuva, Ex Cnvent Le Cappuccine); utilizz di fnti di energia rinnvabile nella realizzazine di nuvi edifici (classe energetica A) ed efficientament energetic generale e degli edifici pubblici cmunali (da privilegiare l utilizz della getermia per cmparti mgenei finalizzati al teleriscaldament); autsufficienza energetica della pubblica illuminazine (intervent dei sggetti attuatri nelle aree disciplinate a POC-PUA); realizzazine di infrastrutture pubbliche in quantità superire al minim previst dal PSC (e manutenzine delle esistenti); individuazine di parcheggi pubblici nella cintura del Centr Stric al fine di decngestinare dal parcheggi le strade interne e negli ambiti cnfinanti; aument della dtazine di piste per la mbilità cicl-pednale, in rete tra lr e cnnesse ai tratti già esistenti; istituzine di percrsi cicl-pednali sicuri casa- scula.

6 Pian Strutturale Cmunale Gli biettivi generali del pian per il centr di Bagnacavall pssn essere csì sintetizzati: - prseguire nelle già avviate plitiche di valrizzazine del centr stric, incrementandne nel cntemp l accessibilità attravers una plitica tesa alla realizzazine di nuve aree ssta nelle immediate vicinanze; - salvaguardare e valrizzare le relazini percettive tra il centr stric e l adiacente ambit rurale pst a nrd del caplug, crdinandl cn l svilupp del centr abitat e cn la realizzazine della nuva viabilità di supprt; - valrizzare ed integrare ulterirmente il sistema delle dtazini territriali; - prseguire nelle plitiche di riqualificazine e trasfrmazine urbana, cinvlgend, in particlare, il settre pst a sud del centr stric, nella fascia interclusa tra quest e la ferrvia, e l area adiacente alla stazine; - cmpletare l svilupp urban, assumend cme ptenziali direttrici quelle ad vest del centr abitat, e, sprattutt, il settre nrd-rientale, a crnament del limite attuale, ggi nn pienamente definit; - miglirare l accessibilità e la funzinalità della rete viaria, attravers la realizzazine della circnvallazine est ed il cmpletament del raccrd sudvest, cmprensiv del sttpass stt la ferrvia; - riqualificare e valrizzare il tracciat della Vecchia San Vitale e della Navigli, in cncmitanza cn la realizzazine delle viabilità alternative, cn l biettiv di incrementare l fferta per i pedni, i ciclisti e la ssta, nnché di superare l attuale cesura urbana. Cn l biettiv di favrire un svilupp sstenibile del territri si dvrà adttare il requisit della qualità cme element fndamentale di tutte le plitiche che l Amministrazine andrà a definire e che sarann principalmente mirate: - al miglirament della qualità urbana; - al miglirament della qualità della vita dei cittadini attravers la definizine di nrme che favriscan una miglire qualità edilizia (prgettazine, biedilizia, dtazine di servizi, ); - al risparmi energetic, favrend l utilizz delle fnti di energia rinnvabile; - al miglirament dell fferta cmmerciale e dei servizi; - alla riqualificazine cmmerciale del Centr Stric; - alla valrizzazine dell fferta culturale; - alla valrizzazine delle tipicità lcali. Pian Particlareggiat Centr Stric Il cnseguiment degli biettivi della tutela e della cnservazine del Centr Stric già caratterizzanti il PPCS riginari, cstituisce l element fndante della successiva Variante. Il recepiment della Legge Reginale 31/02 per l attribuzine delle nuve categrie di intervent in centr stric, ha cmprtat la verifica puntuale delle mdalità di intervent precedentemente assegnate per il lr adeguament alla recente nrmativa spraccitata. Inltre si è prvvedut alla necessaria ridefinizine delle Unità Minime di Intervent più cnsne alla situazine reale. La peculiare caratteristica del Pian impstat sulla riqualificazine specifica degli spazi pubblici, ed in particlare delle facciate, ha cmprtat inltre la definizine dell Unità Minima di Facciata cme ambit minim dei prgetti unitari delle facciate. Gli biettivi legati all esigenza di cnservazine degli elementi che cnferiscn identità specifica al Centr Stric e sprattutt di valrizzazine in termini di vivibilità, e quindi estetici e funzinali, sn da perseguirsi in cntinuità cn quant l Amministrazine Cmunale ha già più vlte manifestat nei sui dcumenti prgrammatici, nella dichiarazine di indirizz della Cmmissine edilizia (già dal 2000) per cntribuire a miglirare l attività edilizia e l aspett urbanistic ambientale della città. Resta centrale il rapprt cn il cntest per la crretta definizine degli interventi di cnservazine e di valrizzazine, attravers la cnscenza precipua delle preesistenze, delle tecnlgie, dei

7 materiali e delle tecniche cstruttive che hann prdtt e caratterizzat il patrimni esistente. Ogni intervent dvrà quindi essere ispirat alla massima cnsapevlezza sugli effetti che prdurrà nn sl rispett all edifici specific ma anche al su cntest, ed essere guidat cn nrmative chiare, che permettan interpretazini univche e al cntemp flessibili alle diverse esigenze che si presenterann. Obiettivi strategici Il ptenziament della funzine cmmerciale specializzata nel centr stric e nel su asse prticat. L increment dell fferta di aree destinate alla ssta nelle immediate vicinanze del centr stric del caplug, cn l biettiv di garantire una più adeguata rispsta alle sllecitazini prvenienti sia dai residenti che dagli peratri cmmerciali, anche in ccasine delle numerse manifestazini cittadine, e di pter incentivare ulteriri interventi di riqualificazine dei tessuti strici. L increment della funzine direzinale e di servizi a valenza d area rappresentat nel centr stric da edifici di grande dimensine e di pregi nn priritariamente destinabili a residenza (sedi di centri di frmazine, attività pubbliche sci-sanitarie). La qualificazine e il ptenziament delle dtazini di servizi culturali e delle istituzini presenti per la valenza svra-cmunale che assumn. Obiettivi specifici - L attività edilizia legata al recuper degli spazi per la residenza è ispirata a miglirare la qualità dell abitare attravers l individuazine di tagli di allggi più ampi e cn dtazini minime di servizi ad essi cllegati. L utilizz residenziale del centr stric sarà agevlat sl in subrdine ad una serie di cndizini tese a garantire la qualità di cui spra, la crretta fruibilità degli spazi, la dtazine minima di parcheggi e di spazi di ssta garantiti. - Identificazini degli assi cmmerciali, delle caratteristiche peculiari degli edifici a destinazine speciale, delle attività striche, valrizzazine della vcazine funzinale di determinati spazi al pian terra rispett all ambit di riferiment (assi cmmerciali nelle strade prticate, in altre arterie particlarmente vcate; scarsa prpensine all us residenziale dei piani terra specie in alcune aree specifiche), identificazine delle strade e dei fabbricati da destinare in via preferenziale a servizi, sia per le lr caratteristiche architettniche, tiplgiche e funzinali, sia per permettere una maggire qualità e vivibilità delle przini residenziali. - Particlare attenzine a tutti gli elementi di finitura degli edifici nel rispett delle caratteristiche cstruttive e dei materiali riginari. Dvrà essere garantita maggir cntinuità e cerenza tra le caratteristiche di finitura esterna degli edifici, gli spazi di pertinenza esterni e gli elementi di cllegament e/ access delle crti, degli andrni e degli interni dei fabbricati medesimi. - Mitigazine dei crpi tecnici e di tutte quelle apparecchiature tecnlgiche (antenne, parable, cntatri, impianti esterni, segnaletiche, cavi, ) legati alla funzinalità, alla sicurezza e/ alle diverse e nuve esigenze per la fruizine degli spazi e degli edifici nel centr stric che, se nn debitamente cntrllate, pssn cmprtare ntevli alterazini e stravlgimenti ambientali. - Accessibilità degli edifici e fruibilità degli spazi esterni attravers un elevat grad di cnscenza delle dimensini e delle caratteristiche degli spazi pubblici e delle pertinenze. - Particlare cura e attenzine a tutti gli elementi di arred estern sia pubblic che privat: vetrine, insegne, supprti per cartelli pubblicitari, strutture precarie, tendaggi, ecc. da cniugare cn i diversi studi e piani di settre.

8 Labratri urban QUI C ENTRO Il Labratri Urban QUI C ENTRO è stat attivat nel 2011 dall Amministrazine Cmunale per elabrare prpste cndivise di utilizz e valrizzazine degli edifici di interesse culturale del Centr Stric di Bagnacavall, cinvlgend la cmunità in una riflessine che parte dal recuper dell ex Cnvent di San Francesc. Il Labratri Urban ha rappresentat un spazi di lavr e apprendiment cllettiv nell ambit del quale sperimentare strumenti e metdi adatti a favrire il dialg, l scambi d infrmazini e la frmulazine di idee: attravers interviste, girnate di animazine lcale, passeggiate urbane, incntri pubblici e gruppi di lavr sn state ascltate esigenze e aspettative, racclti dati e saperi, espressi punti di vista e pinini, definiti criteri e prpste Gli esiti del Labratri Urban rappresentan a tutti gli effetti un analisi sciale e identitaria lcale riassunta di seguit. Dal cnfrnt cn i partecipanti (Assciazini di categria, Cmmercianti, Assciazini sci-culturali e sprtive, Scule, Istituti Culturali, Ordini prfessinali ) sn emerse 4 IMMAGINI del Centr Stric da prmuvere: - lug viv, dinamic, attrattiv, - lug sciale, spitale, ricreativ, - lug accessibile, fruibile, apert, - lug stric, culturale, artistic. Sn stati ricnsciuti 3 FATTORI imprtanti per la qualità del Centr Stric, trasversali alle diverse immagini, che necessitan di maggire attenzine: - leggibilità delle CONNESSIONI (prgettazine di arred, pavimentazine, illuminazine) - caratterizzazine del sistema di SPAZI PUBBLICI (attravers l'alternanza dentr/furi e cpert/scpert: piazze e chistri, giardini e aree verdi,...). - cura della SCENOGRAFIA urbana (estetica e cnservazine dell edificat, sia del patrimni pubblic che privat). Nel crs della discussine, i partecipanti hann individuat i LUOGHI PRIORITARI nel partecipare ad almen una delle quattr immagini del Centr Stric. Per gnun dei lughi sn stati evidenziati aspetti psitivi (pprtunità e ptenzialità) e aspetti negativi (criticità e limiti). Sn pi stati definiti ARGOMENTI & CRITERI di elezine cmuni tra i LUOGHI PRIORITARI. Gli argmenti e i criteri più ricrrenti fann riferiment a VALORI ricnsciuti sul territri: STORICITA, IDENTITA, QUALITA, FRUIBILITA, POLIFUNZIONALITA. Dal cnfrnt sn emersi (cn criteri di ricrrenza di nmina/elezine) i LUOGHI ELETTI cme determinanti nella cstruzine di un immagine psitiva. Per gnun di questi lughi sn state evidenziate le relazini cn il cntest e le attenzini da avere nella prgettazine. I lughi sn: - Antic Cnvent di San Francesc - Piazza Nuva - Ex Cnvent de Le Cappuccine - Palazz Abbndanza - Piazza Libertà e percrsi annessi - Antic Palazz Cmunale - Palazz Vecchi - Cmpart Ex Cnvent dei Gesuiti e Mercat Cpert - Ex Ospedale - Palazz delle Opere Pie - Prte e Prtici

9 Questi lughi rappresentan il sistema di spazi/funzini/attrezzature al quale i cittadini assegnan un significat funzinale, sciale frmale; essi cmpngn una srta di MAPPA DI SENSO sulla quale è pssibile leggere le "aspettative identitarie" attese nel Centr Stric. Tra i lughi eletti, sn stati selezinati dai partecipanti i LUOGHI STRATEGICI aventi un rul trasversale nella prmzine delle diverse immagini del Centr Stric: - ANTICO CONVENTO DI SAN FRANCESCO - PALAZZO ABBONDANZA - EX CONVENTO LE CAPPUCCINE - PIAZZA NUOVA Dal cnfrnt sn emersi 4 INDIRIZZI attravers i quali rientare il recuper funzinale dei cntenitri al fine di prmuvere: pprtunità di arricchiment attravers la relazine, l aggregazine e la scialità ricreativa; ccasine di cura e custdia cllettiva di memria, tradizini e identità lcale; espressine della tutela e valrizzazine del patrimni stric e artistic; pssibilità di studi, apprfndiment, elabrazine e scambi. Nelle specific, sn emersi i seguenti biettivi di rifunzinalizzazine: ANTICO CONVENTO DI SAN FRANCESCO :vcare il cntenitre a Pl culturale d eccellenza, dve cniugare l insediament dei principali Istituti culturali lcali (Bibliteca, Muse e Archivi attualmente spitati nel ex Cnvent Le Cappuccine) e il megli della lr tradizine, cn la capacità del cntenitre di essere accgliente, dinamic, creativ e generatre di nuve prduzini culturali. PALAZZO ABBONDANZA: vcare il cntenitre a Pl del benessere e della scialità dve cniugare il ptenziament dell attuale Centr sciale ggi insediat cn le sedi delle principali assciazini di vlntariat lcale, esplrand la pssibilità di integrare attività sciali cn servizi alla persna (ambulatri, farmacia, piccla palestra, ecc ) EX CONVENTO LE CAPPUCCINE: vcare il cntenitre a Pl dell aggregazine givanile dve far cesistere attività strutturate e gestite (crsi, labratri, radi-web...) ad attività più infrmali e dinamiche che favriscan la libera aggregazine (sale prve, espsizini, zna ricerca-studi), al fine di creare un lug di riferiment che avvicini fisicamente e integri prgettualmente frme di aggregazine differenti per metdlgie e fasce d età. PIAZZA NUOV: vcare il cntenitre a Pl turistic engastrnmic dve integrare la valrizzazine dei prdtti tipici e la prmzine del territri (vetrina del lcale) all intratteniment culturale e all animazine di cmunità. In relazine a questi "cntenitri" sn state individuate 10 ESIGENZE priritarie rientate ad una maggire qualità nel Centr Stric: - Cnservazine/Prmzine del PATRIMONIO lcale - Creazine di un pl di RIFERIMENTO (sciale, culturale, engastrnmic ) - Valrizzazine annuale, dinamica, POLIFUNZIONALE dell spazi - Opprtunità di INTEGRAZIONE/SINERGIE tra attività - Dispnibilità di spazi per ATTIVITA culturali APERTE A TUTTI - Opprtunità di aggregazine per i GIOVANI - Opprtunità di INTEGRAZIONE tra generazini - Ptenziament del capitale di RELAZIONI - Valrizzazine dell ASSOCIAZIONISMO LOCALE - Ricnsciment dell UTILITA PUBBLICA del vlntariat

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA

POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA POF TRIENNIO 2016/2019 L IMPEGNO DELLA SCUOLA AREA 2 AMBIENTE ORGANIZZATIVO per l apprendiment DESCRIZIONE OBIETTIVI AZIONI PROGETTI INDICATORI/TARGET RISORSE 2.1 Organizzazine funzinale Sviluppare la

Dettagli

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione:

Assessorato Politiche Giovanili. Presentazione attività. Piano Locale Giovani Città di Palermo. Periodo attuazione: Assessrat Plitiche Givanili Presentazine attività Pian Lcale Givani Città di Palerm Perid attuazine: 2010 2011 Palerm 06-05-2010 SCHEDA PIANO LOCALE GIOVANI CITTA DI PALERMO Nell ambit dell Accrd Quadr

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO. TOUSPARTOUT - Accessibilità dell offerta turistica, itinerari turistici per tutti TRA PROTOCOLLO DI INTESA PER LA GESTIONE DEL PROGETTO TOUSPARTOUT - Accessibilità dell fferta turistica, itinerari turistici per tutti TRA LA PROVINCIA DI LIVORNO, CON SEDE LEGALE IN, CF, RAPPRESENTATA DAL

Dettagli

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana

IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING. Giuseppe Sardu Direttore del Piano Strategico dell Area Pisana IL PIANO STRUTTURALE DELL AREA PISANA E IL SOCIAL HOUSING Giuseppe Sardu Direttre del Pian Strategic dell Area Pisana Pisa, 16 marz 2011 IL GOVERNO DELL AREA PISANA 2 Nel 2008 Pisa, Calci, Cascina, San

Dettagli

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA

P.I.2015-B ASt/04Terminale cittadino, centro culturale e residenza nell aera Altanon RELAZIONE PROGRAMMATICA 1. pg. 1 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un

Dettagli

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività

Piano d Azione per l Energia 2012-2013. Coordinamento delle attività Pian d Azine per l Energia 2012-2013 Crdinament delle attività Il Pian d Azine per l Energia 2012-2013 - Necessità di adttare un nuv Pian Energetic Ambientale Reginale che definisca i necessari indirizzi

Dettagli

1. IL QUADRO NORMATIVO

1. IL QUADRO NORMATIVO 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un svilupp

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 2/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008 LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi integrati

Dettagli

SUOLO E SOTTOSUOLO BIODIVERSITA' acquedottistica pubblica, attualmente. scarse associate a bassa soggiacenza. Elementi geomorfologici: paleoalvei e

SUOLO E SOTTOSUOLO BIODIVERSITA' acquedottistica pubblica, attualmente. scarse associate a bassa soggiacenza. Elementi geomorfologici: paleoalvei e Zna C "Area nn critica" (Znizzazine reginale) Emissini da traffic veiclare lung la SR1 e la SS1 Emissini in atmsfera dai cmplessi prduttivi Ricca rete idrgrafica distinta in tre bacini sclanti (Tine, Tartar,

Dettagli

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia

Luigi Servadei, Ministero delle Politiche Agricole, D.G. Sviluppo Rurale DISR III Rete Rurale Nazionale, CREA-Centro Politiche e Bioeconomia L integrazine delle plitiche ambientali e per il clima nella PAC. Cmplementarietà e sinergie tra svilupp rurale 2014/2020 e prgramma LIFE nell ambit della Rete Rurale Nazinale Luigi Servadei, Minister

Dettagli

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica. Il PON METRO e la mobilità ciclistica I finanziamenti nazinali ed eurpei per la mbilità ciclistica Il PON METRO e la mbilità ciclistica Francesc Valentini PON Città Metrplitane 2014-2020 Agenzia per la Cesine Territriale Sala Spazi Eurpa.

Dettagli

1. IL QUADRO NORMATIVO

1. IL QUADRO NORMATIVO pg. 1 1. IL QUADRO NORMATIVO La legge urbanistica reginale n.11 del 2004, stabilisce criteri, indirizzi, metdi e cntenuti degli strumenti di pianificazine, ai fini della prmzine e realizzazine di un svilupp

Dettagli

Valutazione Ambientale Strategica del Programma Integrato di Intervento Post Expo.

Valutazione Ambientale Strategica del Programma Integrato di Intervento Post Expo. Rapprt Ambientale Valutazine Ambientale Strategica del Prgramma Integrat di Intervent Pst Exp. MIND: Prgett di rigenerazine per un svilupp urban sstenibile Allegat 2 Resilienza: prpsta di indicatri Autrità

Dettagli

Progetto La scuola in comune

Progetto La scuola in comune Prgett La scula in cmune Il prgett La scula in cmune, avviat in fase di sperimentazine nell scrs ann sclastic, prevede la cllabrazine fra Istitut Checchi di Fucecchi e Amministrazine Cmunale per la realizzazine

Dettagli

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento

Piano Triennale di Formazione e Aggiornamento + LICEO SCIENTIFICO STATALE B.CROCE C.F.80017140825 - Distr.1/39 Via Benfratelli,4-90134 Palerm TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzine.it Siti web: http//www.licecrce.it PIANO

Dettagli

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA

su proposta dell Assessore incaricato del Settore Protezione Civile ed Emergenze DELIBERA Dgr. n.1384/2003 Ordinanza n. 3274/2003. Articl2, cmma 4. Rischi sismic. Apprvazine elenc edifici di interesse strategic e delle pere infrastrutturali e del Prgramma temprale delle verifiche Vista l Ordinanza

Dettagli

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015

Allegato A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015 Allegat A COMUNE DI MONTECCHIO EMILIA VALORI INDICATIVI AREE FABBRICABILI 2015 L scp del presente dcument è la determinazine dei valri indicativi delle aree edificabili, previste all intern degli strumenti

Dettagli

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali

Proposta graduazione incarichi di funzione per gli assistenti sociali Allegat A Prpsta graduazine incarichi di funzine per gli assistenti sciali Premess che la graduazine degli incarichi di funzine dvrà essere definita, ai sensi dell art.18 del CCNL, dalle Aziende/Enti tenend

Dettagli

Norme tecniche di attuazione del Piano Attuativo per l ambito residenziale da riconversione produttiva Via Masaniello TOR6

Norme tecniche di attuazione del Piano Attuativo per l ambito residenziale da riconversione produttiva Via Masaniello TOR6 Nrme tecniche di attuazine del Pian Attuativ per l ambit residenziale da ricnversine prduttiva Via Masaniell TOR6 Indice: Titl Prim Ambit di applicazine, articlazine territriale ed elabrati del Pian Attuativ...

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi GIUNTA REGIONALE Att del Dirigente a firma unica: DETERMINAZIONE n 8265 del 03/07/2015 Prpsta: DPG/2015/8304 del 19/06/2015 Struttura prpnente: Oggett: Autrità

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8

ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 591 del 21 aprile 2015 pag. 1/8 FORMAZIONE PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI AZIONI FORMATIVE FINALIZZATE ALL ACQUISIZIONE DEL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI

Dettagli

La Formazione Superiore: evoluzione e prospettive. 21 novembre 2008 ore 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania

La Formazione Superiore: evoluzione e prospettive. 21 novembre 2008 ore 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania La Frmazine Superire: evluzine e prspettive 21 nvembre 2008 re 10,30 Sala Etna Le Ciminiere Catania RIORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA DELL ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE (IFTS) E COSTITUZIONE

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: la massimizzazine del valre del prpri

Dettagli

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adottati con DPD 145/16 del 16/5/2016

CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adottati con DPD 145/16 del 16/5/2016 CRITERI DI SELEZIONE DEGLI INTERVENTI adttati cn DPD 145/16 del 16/5/2016 M19 - Sstegn all svilupp lcale LEADER - (SLTP - svilupp lcale di tip partecipativ) articl 35 del reglament (UE) n. 1303/2013 ESTRATTO

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: primo biennio. Classe: 1. Disciplina: Diritto Economia politica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010

La Storia Il Bilancio I Progetti. Riunione aziendale del 15/12/2010 Riunine aziendale del 15/12/2010 1 Una RICOGNIZIONE sull STATO delle COSE 2 Una ricgnizine Sull stat delle cse Servizi di accglienza cnntat in sens educativ Cmunità che cme principi nn si sstituisce Struttura

Dettagli

REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27. Argomento n. 54 in data

REGIONE DEL VENETO Legge Regionale 23 aprile 2004 n. 11 Comitato previsto ai sensi del II comma dell art. 27. Argomento n. 54 in data giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOA1 alla Dgr n. 82 del 31 gennai 2012 pag. 1/5 REGIONE DEL VENETO Legge Reginale 23 aprile 2004 n. 11 Cmitat previst ai sensi del II cmma dell art. 27 Argment n. 54

Dettagli

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO

2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA. Piano strategico VISION MISSION PRIORITÀ TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO . PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000

PROTOCOLLO D INTESA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000 PROTOCOLLO D INTESA PER LA CREAZIONE, LA PARTECIPAZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DELLA COMUNITA TRANSFRONTALIERA COREM NATURA 2000 CORSICA LIGURIA TOSCANA SARDEGNA Azine di SistemaG: Creazine di una Cmunità

Dettagli

- con Deliberazione n.833 del 07/06/2016, la Giunta regionale ha nominato i responsabili di azione del Programma operativo FESR-FSE ;

- con Deliberazione n.833 del 07/06/2016, la Giunta regionale ha nominato i responsabili di azione del Programma operativo FESR-FSE ; 1 L'Assessre all'industria Turistica e Culturale - Gestine e Valrizzazine dei Beni Culturali Aw. Lredana Capne, sulla base dell'istruttria espletata dal Respnsabile di azine 4.2 PO FESR Puglia 2007/2013

Dettagli

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA

COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BOTTICINO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO DEL DISTRETTO DEL COMMERCIO DELLA VIA DEL MARMO Apprvat cn delibera C.C. n. 80 del 27/11/2012 1 INDICE Art. 1 - Oggett Art. 2 - Finalità Art. 3 - Funzini

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE RELAZIONE DISEGNO DI LEGGE Rirdin delle funzini in materia di aree industriali e istituzine della Sardegna Svilupp e Investimenti- Agenzia per l svilupp ecnmic e l attrazine degli investimenti. I prcessi

Dettagli

Piano di Miglioramento (PDM)

Piano di Miglioramento (PDM) Pian di Miglirament (PDM) Dell'istituzine sclastica POIC80700G BARTOLINI Mdell di Pian di Miglirament INDIRE (Pagina 1 di 16) Indice Smmari 1. Obiettivi di prcess 1.1 Cngruenza tra biettivi di prcess e

Dettagli

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti

Piano di formazione e Aggiornamento del personale docente ed ATA a.s , , Il Collegio dei docenti !! MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SICILIA I.C. ANNA FRANK Quadrivi Mntapert - Giardina Galltti SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA

Dettagli

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo

Formazione di capitale sociale per lo sviluppo del territorio. Diffusione di una cultura dell apprendimento continuo 2. PIANIFICAZIONE STRATEGICA Pian strategic VISION Rete territriale di servizi intesa cme spazi pubblic di riferiment per la frmazine degli adulti al fine di elevare il livell di istruzine della pplazine

Dettagli

VARIANTE P.R.G.C. n. 16

VARIANTE P.R.G.C. n. 16 REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE VARIANTE P.R.G.C. n. 16 RELAZIONE PER LA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA A VAS (art.4 L.R.16/2008 e art.12 D.lgs.152/2006 e s.m.i.) Arch.Fabiana Brugnli Febbrai

Dettagli

4 - IMPEGNI DELLE PARTI

4 - IMPEGNI DELLE PARTI Allegat A alla delibera cnsiliare n. 9 del 09.04.2014 CONVENZIONE TRA LA PROVINCIA DI MANTOVA E I COMUNI DI BOZZOLO RIVAROLO MANTOVANO E SAN MARTINO DELL ARGINE PER LO SVILUPPO DI UN BACINO INFORMAGIOVANI

Dettagli

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA!

LA VOSTRA CAPACITA DI APPLICARE TUTTE QUESTE TEORIE AD UN ATTIVITA DIDATTICA CONCRETA! Sintesi tra avvertenze generali e prgramma scula primaria Inglese B2 (.e l s perciò l h mess per prim ) Cenni all epistemlgia ed alle cnnessini tra la didattica pedaggia e le altre scienze dell educazine

Dettagli

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs.

o Legge 59/1997 o D. Lgs. 112/1998 o D.P.R. 275/1999 o Legge 440/1997 o Legge 53/2000 o L.R. 1/2000 o L. 3/2001 o D. Lgs. PROTOCOLLO DI INTESA SULL INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI TRA: COMUNE DI CREMONA, PRIMO CIRCOLO DIDATTICO, SECONDO CIRCOLO DIDATTICO, TERZO CIRCOLO DIDATTICO, QUARTO CIRCOLO DIDATTICO, QUINTO CIRCOLO

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15

ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 ISTITUTO COMPRENSIVO PERUGIA 15 PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE Premessa A cura dell animatre digitale dell ICPG15 Prf.ssa Alessandra Vittria Pirrell La legge 107prevede che dall

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO BALDESSANO

LICEO SCIENTIFICO BALDESSANO Realizzazine delle iniziative a testimnianza dei 40 anni di stria industriale a Carmagnla "Prgett Ghisa" PROGETTO CON LICEO SCIENTIFICO BALDESSANO Piazza San Agstin C A R M A G N O L A P R O G R A M M

Dettagli

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo

Comune di Benevento Piano Strategico Città e strategie di sviluppo SCHEDA N 20 Nizza - Francia PROMOTORE Cmune di Nizza : nn si tratta di un Pian strategic,ma di una strategia, pianificata a partire dalla secnda metà degli Anni Nvanta cn la cnvcazine degli Stati generali

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008

LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 BIDDAS 2008 Allegat n. 3/3 alla Det. n. 1727 /PC del 22.07.2008de --------- LEGGE REGIONALE 13 OTTOBRE 1998, n. 29 Tutela e valrizzazine dei centri strici della Sardegna BIDDAS 2008 Invit a presentare prpste: prgrammi

Dettagli

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3;

VISTO l art. 25 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n.165 commi 1.2.3; I.C. VIA PALMIERI TOIC88300Q -TOIC88300Q@istruzine.it Via Palmieri 58 10138 TORINO Tel. n. 011/4476070 - fax n. 011/4476164 Prt. N. 4320 A1b Trin, 10/09/2015 Agli Insegnanti del COLLEGIO DOCENTI p.c. al

Dettagli

Progetto triennale dell Animatore digitale

Progetto triennale dell Animatore digitale Prt. n. 00059 - I.1 - del: 03/01/2019 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO DI SANTA CROCE DI MAGLIANO Prgett triennale dell Animatre digitale L animatre digitale è un dcente che, insieme al Dirigente Sclastic e al

Dettagli

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto

Presentazione a cura di: Roberta dott.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisio. Suisio / Referente progetto Presentazine a cura di: Rberta dtt.ssa VILLA Dirigente I.C. Suisi Cristina ROTA Funzine Strumentale Handicap I.C. Suisi / Referente prgett Indice Fare rete: sens e significat dentr il prgett I Care La

Dettagli

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza

Requisiti e modalità di selezione delle operazioni a valenza provinciale per l attuazione del Piano della Formazione per la sicurezza Requisiti e mdalità di selezine delle perazini a valenza prvinciale per l attuazine del Pian della Frmazine per la sicurezza Premessa Il Pian della Frmazine per la sicurezza prevede che l attuazine dell

Dettagli

In sintesi: dal progetto, quali benefici per la filiera?

In sintesi: dal progetto, quali benefici per la filiera? Le attività svlte nell ambit della ricerca PACMAn: la «gvernance di filiera» I cntenuti ed i principali risultati: un sguard generale 1. Analisi della filiera pmdr 2. Identificazine e analisi di una «best

Dettagli

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F

Per Più Scuola - Associazione di Promozione Sociale. Via Lazzaretto, Concorezzo (MB) - C.F Per Più Scula Assciazine di Prmzine Sciale PER PIÙ PROGETTI Cncrezz 07 Ottbre 2016 Premessa: La scula è l spazi dve si vive gni girn una scietà in miniatura che prepara, nel su piccl, alla vita; un istituzine

Dettagli

x Servizio di staff PEG - ANNO 2011 PRETOLANI FRANCO Obiettivi 3 Peso totale 100% Responsabile di Posizione Organizzativa

x Servizio di staff PEG - ANNO 2011 PRETOLANI FRANCO Obiettivi 3 Peso totale 100% Responsabile di Posizione Organizzativa PEG - ANNO 2011 Respnsabile di Psizine Organizzativa PRETOLANI FRANCO Servizi ASSETTO DEL TERRITORIO E LL.PP. Servizi di struttura x Servizi di staff Obiettivi 3 Pes dell'biettiv % Pes dell'biettiv 1 Manteniment

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA

REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA REGOLAMENTO DIDATTICO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA Segreteria Scule di specializzazine ed Esami di Stat fax +39 02 91751.453 1 segreteria.sculespecializzazine@unisr.it PIANO

Dettagli

Comuni sempre più verdi REGOLAMENTO CISAMBIENTE

Comuni sempre più verdi REGOLAMENTO CISAMBIENTE 2019 Cmuni sempre più verdi REGOLAMENTO CISAMBIENTE Smmari 1. Reglament... 2 1.1. Chi può partecipare... 2 1.2. Quali sn i criteri di selezine dei vincitri... 2 1.3. Quali sn gli indicatri... 2 1.3.1.

Dettagli

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO

AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO Allegat delibera G.C. n. 67 del 09/07/2012 AVVISO DI PARTECIPAZIONE PER LA PROPOSTA E LOCALIZZAZIONE DI ALBERGHI RURALI AI SENSI DELL ART. 45 del REGOLAMENTO URBANISTICO DEL COMUNE DI GAVORRANO IL RESPONSABILE

Dettagli

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale

Protocollo di intesa. tra il. Consorzio B.I.M. del Lago di Como e fiumi Brembo e Serio. e il Centro di Etica Ambientale Prtcll di intesa tra il Cnsrzi B.I.M. del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri e il Centr di Etica Ambientale Il Cnsrzi del Bacin Imbrifer Mntan del Lag di Cm e fiumi Bremb e Seri, cn sede in Bergam, Via Taramelli

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Sn, altresì, presenti e partecipan senza diritt al vt il Vice Sindac Spina Antni e gli assessri: Iv Capne, Genvese Antni, Giva Maria, Micera Nicla, Pennetta Dnat, Pericl Raffaele e Perrtta Mari. Su relazine

Dettagli

PROGRAMMA ABRUZZO. Stato dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE. 1 g i u g n o

PROGRAMMA ABRUZZO. Stato dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE. 1 g i u g n o PROGRAMMA ABRUZZO Stat dell arte dell iniziativa PARTE GENERALE L A q u i l a 1 g i u g n 2 0 1 6 01 giugn 2016 Auditrium P. Giia - Palazz I. Silne Sede Regine Abruzz - Via Lenard da Vinci L AQUILA Incntr

Dettagli

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica

Anno Scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 5. Disciplina: Diritto e legislazione turistica Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale prf. Ann Sclastic 2018/2019

Dettagli

Un progetto per le aree interne

Un progetto per le aree interne Un prgett per le aree interne Sabrina LUCATELLI DPS-UVER Grupp tecnic Aree Interne* * DPS, ISTAT, BANCA D ITALIA, MINISTERO DELLA SALUTE, MINISTERO DELL ISTRUZIONE, MINISTERO DELL AGRICOLTURA, INEA, ISMEA,

Dettagli

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti

superiori, formazione professionale, passaggio all Università L istruzione degli adulti Allegat 2 Prgett c-finanziat dall Unine Eurpea Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca FONDO ASILO, MIGRAZIONE E INTEGRAZIONE (FAMI) 201-2020 MASTER UNIVERSITARIO / CORSO DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

Criteri valutazione docenti COMITATO VALUTAZIONE a.s /2016. DOCENTE:.. Plesso :

Criteri valutazione docenti COMITATO VALUTAZIONE a.s /2016. DOCENTE:.. Plesso : Minister dell'istruzine, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI Via Pusterla,1 25049 Ise (Bs) C.F.80052640176 www.icise.gv.it e-mail: BSIC80300R@ISTRUZIONE.IT e-mail:

Dettagli

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017 CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL PROFILO PROFESSIONISTA DELLA SECURITY UNI 10459:2017 UNA CERTIFICAZIONE PER IL MONDO DELLA VIGILANZA PRIVATA E DELLA SECURITY Il settre Security si sta evlvend rapidamente,

Dettagli

Scuola C.A.S.T. Trani, 18 marzo 2010 Ragionamenti a più voci sul Centro del Futuro1

Scuola C.A.S.T. Trani, 18 marzo 2010 Ragionamenti a più voci sul Centro del Futuro1 Scula C.A.S.T. Trani, 18 marz 2010 Raginamenti a più vci sul Centr del Futur1 I partecipanti alla Scula C.A.S.T. hann sviluppat due METAPLAN2 cntempranei in due tempi: Prim Metaplan: Esigenze dal territri

Dettagli

Protocollo di filiera del latte Mugello

Protocollo di filiera del latte Mugello Prtcll di filiera del latte Mugell Firenze, 15 Dicembre 2014 PREMESSA Il presente dcument definit Prtcll di Filiera del Latte Mugell rappresenta cncretamente gli impegni nell ambit della Respnsabilità

Dettagli

Informativa relativa all attuazione. attuazione del Programma. Patto per lo Sviluppo Milano, 27 ottobre 2008 MOTORE DI SVILUPPO

Informativa relativa all attuazione. attuazione del Programma. Patto per lo Sviluppo Milano, 27 ottobre 2008 MOTORE DI SVILUPPO Infrmativa relativa all attuazine attuazine del Prgramma Patt per l Svilupp Milan, 27 ttbre 2008 Stat attuazine del POR Cmpetitività 2007-2013 2013 Sistema Gestine e Cntrll Allegat XII POR Cmpetitività

Dettagli

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE

SCHEDA PROGETTO 2016/17 AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA IMPARA AD INTRAPRENDERE Cdice MSP0107 Revisine 00 Pagina 1 di 5 1 Denminazine prgett IMPARA AD INTRAPRENDERE 2 Ambiti prgettuali ORIENTAMENTO Le attività/iniziative riguardan l rientament in ingress, in itinere e in uscita Orientament

Dettagli

Valutare e motivare progetti di formazione

Valutare e motivare progetti di formazione Descrittiv di mdul FFA-D-M1 Valutare e mtivare prgetti di frmazine Cmpetenza perativa I/Le titlari del certificat di mdul sviluppan, valutan, aggirnan e mtivan prgetti di frmazine. Verifica delle cmpetenze

Dettagli

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG

POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG POLITICA DELLA QUALITA TOTALERG TtalErg vule essere prtagnista del mercat petrlifer nazinale cn l biettiv di rinfrzare il su psizinament cmpetitiv, garantendne la sstenibilità nel temp attravers: La massimizzazine

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella

PROTOCOLLO DI INTESA. tra. Il Collegio Geometri e Geometri Laureati di Monza e Brianza, nella PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Cllegi Gemetri e Gemetri Laureati di Mnza e Brianza, nella persna di Cesare Galbiati, in qualità di Presidente del Cllegi e L Istitut di Istruzine Superire Ezi Vanni di Vimercate,

Dettagli

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17)

TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autocertificazione (a.s. 2016/17) TABELLA CRITERI Di VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI Tabella di autcertificazine (a.s. 2016/17) AREA A INDICATORI DI COMPETENZA A1. QUALITÀ DELL INSEGNAMENTO DESCRITTORI (Ai quali attribuire un pes in rapprt

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione Registr generale n. 4001 del 2011 Determina senza Impegn di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzine, Frmazine e Lavr Servizi Frmazine Oggett Frmazine e Lavr Nmina Cmmissine desame

Dettagli

Attività connesse all organizzazione Provinciale della rete scolastica e alla definizione dell offerta formativa a. s. 2020/2021

Attività connesse all organizzazione Provinciale della rete scolastica e alla definizione dell offerta formativa a. s. 2020/2021 Attività cnnesse all rganizzazine Prvinciale della rete sclastica e alla definizine dell fferta frmativa a. s. 2020/2021 AVVISO Premess che: la Legge 7 aprile 2014, n.56 Dispsizini sulle città metrplitane,

Dettagli

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale

Legge Regionale sull Economia circolare e presentazione del Forum regionale Legge Reginale sull Ecnmia circlare e presentazine del Frum reginale Pala Gazzl Assessre reginale alla difesa del sul e della csta, prtezine civile e plitiche ambientali e della mntagna La svlta verde

Dettagli

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE ECCELLENZE IN DIGITALE

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE ECCELLENZE IN DIGITALE MANIFESTAZIONE DI INTERESSE PER LE IMPRESE ECCELLENZE IN DIGITALE La Camera di Cmmerci di Chieti in attuazine del Prtcll di intesa del 22 aprile 2014 tra Unincamere e Ggle Italy e dell Iniziativa di sistema

Dettagli

MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04

MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04 Istitut cmprensiv G. Malipier Marcn MODELLO TABULAZIONE DATI QUESTIONARIO DI VERIFICA SULL ANDAMENTO DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA- DOCENTI a.s. 2003\04 SETTORE sc. Elementare cnsegnati 56 rientrati

Dettagli

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura

Lancio del ciclo di webinar regionali rivolti agli Ambiti Territoriali e indicazioni per la candidatura Lanci del cicl di webinar reginali rivlti agli Ambiti Territriali e indicazini per la candidatura ALC Interscambi tra i sistemi infrmativi in ambit di inclusine sciale: avvi e stabilizzazine banche dati

Dettagli

Protocollo di accoglienza

Protocollo di accoglienza ISTITUTO COMPRENSIVO UDINE III Prtcll di accglienza Strategie per l accglienza degli alunni stranieri Premessa Quest dcument intende presentare un mdell di accglienza che illustri una mdalità crretta e

Dettagli

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI a.s. 2018/19 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Istitut di Istruzine Superire Guglielm Oberdan Lice: Scienze Umane - Ecnmic Sciale Tecnic Ecnmic: Amministrazine, Finanza e Marketing Relazini

Dettagli

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD 2019/22 DIREZIONE DIDATTICA DI FIDENZA Via XXV Aprile, 24 43036 Fidenza (PR) C.F. 91014010341 C. M. PREE07500B Tel. 0524/523687 Fax 0524/528385 www.ddfidenza.edu.it e-mail: pree07500b@istruzine.it PIANO TRIENNALE

Dettagli

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 agosto 2014 pag. 1/7

ALLEGATOC alla Dgr n del 26 agosto 2014 pag. 1/7 giunta reginale 9^ legislatura ALLEGATOC alla Dgr n. 1582 del 26 agst 2014 pag. 1/7 FORMAZIONE PER GLI IMPRENDITORI AGRICOLI AZIONI FORMATIVE FINALIZZATE ALL ACQUISIZIONE DEL RICONOSCIMENTO DEI REQUISITI

Dettagli

!"#$"%&'$(!"#&)*$+,#-./0-

!#$%&'$(!#&)*$+,#-./0- !"#$"%&'$(!"#&)*$+,#-./0-,)02*"+!$+#'*2."$+,)02*"+!$+"#$*$+,)02*"+!$+'&('*',)02*"+!$+#),"&$,)02*"+!$+%'&$+.'&!),)02*"+!$+$#%)*)!"#$%"&'($)*"+,)-$'+!"#+,)*.$/#$)+!$+'00$*$.1&'($)*" (# )*+! "'!"#$!#!$%&,--*..,/'!"#$#%&#'%(

Dettagli

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali

Forum P.A Convegno L'attuazione dell'e-government nelle regioni e negli enti locali Frum P.A. 2002 Cnvegn L'attuazine dell'e-gvernment nelle regini e negli enti lcali Ing. Franc Arcieri Rappresentante nazinale UNCEM per l'e-gvernment 8 maggi 2002 Pian e-gvernment (1) I criteri generali

Dettagli

F1) Libera: proposte del Presidio Emanuela Loi. F2) Valutazione/ modifica/ integrazione: il curricolo d Istituto Saperi di Cittadinanza

F1) Libera: proposte del Presidio Emanuela Loi. F2) Valutazione/ modifica/ integrazione: il curricolo d Istituto Saperi di Cittadinanza IL PIANO DI MIGLIORAMENTO - rivist dp aggirnament e mdifica RAV giugn 2017 - gli biettivi frmativi priritari, traguardi e biettivi, le azini e le fasi previste, scelte cnseguenti alle previsini di cui

Dettagli

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR)

COMUNE DI SANSEPOLCRO - PROVINCIA DI AREZZO SERVIZIO URBANISTICA E SVILUPPO Via Matteotti n. 10, Sansepolcro (AR) ALLEGATO 1 VARIANTE SEMPLIFICATA N. 08.TER/a AL R.U. PER MODIFICHE ALLA DISCIPLINA DI AREE CON DESTINAZIONE PREVALENTEMENTE PRODUTTIVA RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO preliminare alla adzine

Dettagli

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A

BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R N. A Lg Direzine BANDO REGIONALE AI SENSI DELLA D.G.R. 28.07.2011 N. 2055 PER LA PROMOZIONE DI PROGETTI PER SOSTENERE, INCENTIVARE E SVILUPPARE POLITICHE REGIONALI VOLTE A FAVORIRE LA FAMIGLIA E LA CONCILIAZIONE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA'

DIREZIONE GENERALE SANITA' 7846 29/07/2009 Identificativ Att n. 707 DIREZIONE GENERALE SANITA' PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE E CORRELATE ALL' ASSISTENZA SANITARIA - INDICAZIONI PER L' ORGANIZZAZIONE E RENDICONTAZIONE

Dettagli

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof.

Anno scolastico 2018/2019. Indirizzo: Turismo. Classe: 3. Disciplina: Diritto e legislazione turistica. prof. Istitut Tecnic Internazinale Ecnmic E. Tsi Bust Arsizi Amministrazine Finanza e Marketing Relazini internazinali Sistemi infrmativi aziendali Turism Internazinale Quadriennale Ann sclastic 2018/2019 Indirizz:

Dettagli

PRATOVECCHIO STIA Prov.AR

PRATOVECCHIO STIA Prov.AR PRATOVECCHIO STIA Prv.AR SPESE MISSIONI, PROGRAMMI E E SPESE Esercizi finanziari 5 Tributi in cnt capitale a caric fissi lrdi e acquist di Cntributi agli SPESE MISSIONE - Servizi istituzinali, generali

Dettagli

ASP OPUS CIVIUM Castelnovo di Sotto. Documento di Badget 2012

ASP OPUS CIVIUM Castelnovo di Sotto. Documento di Badget 2012 Cntrll L ASP Opus Civium utilizza un sistema di cntrll di gestine basat su strutture lgiche. Il cntrll risulta pprtunamente idne al sistema di cntabilità ecnmica. Metd Definizine delle linee strategiche

Dettagli

Assemblea bilancio Kyoto Club

Assemblea bilancio Kyoto Club Assemblea bilanci Kyt Club Milan, 8 giugn 2017 Maur Cnti Grupp di Finanza Kyt Club OBIETTIVI DEL GRUPPO DI LAVORO: Organizzazine di incntri cn i sci degli altri Gruppi di Lavr per valutare pssibilità di

Dettagli

B) IL PERCORSO DI AGENDA 21 LOCALE DI VALUTAZIONE E INTEGRAZIONE DELLA BOZZA DEL PSC VERSO LA DEFINIZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE COMUNALE

B) IL PERCORSO DI AGENDA 21 LOCALE DI VALUTAZIONE E INTEGRAZIONE DELLA BOZZA DEL PSC VERSO LA DEFINIZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE COMUNALE B) IL PERCORSO DI AGENDA 21 LOCALE DI VALUTAZIONE E INTEGRAZIONE DELLA BOZZA DEL PSC VERSO LA DEFINIZIONE DEL NUOVO PIANO STRUTTURALE COMUNALE Dp una prima presentazine cngiunta delle linee strategiche

Dettagli

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA

STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA STORIA DELL ARTE ED ELEMENTI DI GRAFICA Terz Ann ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI TEMPI (Indicazini nazinali) Ricnscere il valre e le ptenzialità dei beni artistici ed ambientali, per una crretta fruizine

Dettagli

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una

MEMORANDUM D INTESA. tra. il Comitato Nazionale per il Microcredito, in persona del Presidente On. Mario Baccini da una MEMORANDUM D INTESA tra il Cmitat Nazinale per il Micrcredit, in persna del Presidente On. Mari Baccini da una 1 parte, e l Unine italiana delle camere di cmmerci, industria, artigianat e agricltura, in

Dettagli

COMUNE DI AMANDOLA OBIETTIVI 2016

COMUNE DI AMANDOLA OBIETTIVI 2016 COMUNE DI AMANDOLA v OBIETTIVI 2016 RESPONSABILE DELL AREA: Cruciani Orfe Obiettivi Tempi Indicatri di Risultat Macr azini e persnale cinvlt Obiettiv 1 ATTIVAZIONE ZONA SOSTA RISERVATA NEL CENTRO STORICO

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA

PROTOCOLLO DI INTESA UNIONE EUROPEA REGIONE CALABRIA Dipartiment 11 - Cultura, Istruzine, Alta Frmazine e Ricerca, Beni Culturali REPUBBLICA ITALIANA Minister dell Istruzine, dell Università e della Ricerca PROTOCOLLO DI INTESA

Dettagli

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI Via Tirandi n. 3-25128 BRESCIA tel. 030/307332-393363 - fax 030/303379 www.abba-ballini.it email: inf@abba-ballini.it DIPARTIMENTO DI INFORMATICA Attività

Dettagli

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere

Turismo. Chi è? Cosa studia? Biennio. Triennio. Le lingue straniere ITS S. Bandini Siena Indirizz Turism pag. 1/5 Turism Chi è? Eredita il vecchi crs per Perit Turistic Il Diplmat nel Turism ha cmpetenze specifiche nel cmpart delle imprese del settre turistic e cmpetenze

Dettagli

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA

AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA AMBITO TERRITORIALE N15 / COMUNE DI TORRE ANNUNZIATA CAPOFILA (Cnvenzine ex articl 30 Dlgs 267/00) 80058 TORRE ANNUNZIATA (NA) C.F.: 00581960630 Telefn: 081/5358601 Fax 081/8628202 E.mail: ambitsciale15@liber.it

Dettagli

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione

PROVINCIA DI PRATO DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzione, Formazione e Lavoro. Servizio Formazione Registr generale n. 3939 del 2011 Determina senza Impegn di spesa DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA: Area Istruzine, Frmazine e Lavr Servizi Frmazine Oggett Frmazine e Lavr Nmina Cmmissine d'esame

Dettagli