PIANI DI ERADICAZIONE DELLA TUBERCOLOSI BOVINA, DELLA BRUCELLOSI BOVINA ED OVI-CAPRINA E DELLA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANI DI ERADICAZIONE DELLA TUBERCOLOSI BOVINA, DELLA BRUCELLOSI BOVINA ED OVI-CAPRINA E DELLA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA"

Transcript

1 PIANI DI ERADICAZIONE DELLA TUBERCOLOSI BOVINA, DELLA BRUCELLOSI BOVINA ED OVI-CAPRINA E DELLA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA ANNO 2015

2

3 INDICE PIANO DI ERADICAZIONE DELLA TUBERCOLOSI BOVINA pag. 3 ISTRUZIONI OPERATIVE pag. 4 ATTIVITA DIAGNOSTICA ORDINARIA PERIODICA pag. 4 PERIODICITA DEI CONTROLLI pag. 5 ATTIVITA DI SORVEGLIANZA AL MACELLO pag 7 INDAGINE EPIDEMIOLOGICA pag. 8 UTILIZZO DEL TEST DEL GAMMA INTERFERONE pag. 10 GESTIONE DEI FOCOLAI DI INFEZIONE pag. 12 TERMINI PER L ABBATTIMENTO pag. 14 MISURE DA ADOTTARE NEGLI ALLEVAMENTI DA INGRASSO pag. 15 MISURE SPECIALI DI CONTROLLO SUL COMMERCIO pag. 15 MISURE PARTICOLARI NECESSARIE SU BASE LOCALE pag. 16 PIANO DI ERADICAZIONE DELLA BRUCELLOSI BOVINA pag. 17 PIANO DI ERADICAZIONE DELLA BRUCELLOSI OVI-CAPRINA pag. 21 PIANO DI ERADICAZIONE DELLA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA pag. 24 ALLEGATI Utilizzo del test ELISA in affiancamento ai metodi tradizionali per la diagnosi della tubercolosi bovina pag. 26 Scheda tecnica invio campioni ELISA LATTE di MASSA (BRC LBE) pag. 27 Protocollo di esame delle feci per la ricerca di Yersinia enterocolitica O:9 pag. 28 Scheda indagine epidemiologica TB da esporre su ARVET pag. 29 Scheda indagine epidemiologica BR bovina da esporre su ARVET pag. 34 Scheda indagine epidemiologica BR ovicaprina da esporre su ARVET pag. 40 Scheda indagine epidemiologica LBE da esporre su ARVET pag. 46 1

4 2

5 PIANO DI ERADICAZIONE DELLA TUBERCOLOSI BOVINA L eradicazione della tubercolosi bovina si conferma, per la Regione Piemonte, tra gli obiettivi prioritari per l anno Attualmente risultano formalmente accreditate con decisione comunitaria le province di Novara, Verbania, Vercelli, Biella e Asti. L obiettivo per queste province si conferma il mantenimento della qualifica. Per la provincia di Alessandria è stata inoltrata al Ministero della Salute l istanza di accreditamento, sulla base dei dati epidemiologici degli ultimi 6 anni: si è in attesa del riscontro della Commissione. Le province di Torino e Cuneo, salvo verifica al 31/12/14, hanno concluso il percorso di consolidamento dei requisiti per sei anni consecutivi: si prevede pertanto di inoltrare al Ministero della Salute l istanza di accreditamento. Si conferma necessario precisare gli obiettivi specifici di ciascuna provincia ed ASL, in base alla situazione locale. Province già in possesso della qualifica comunitaria: (Novara, Verbania, Vercelli, Biella e Asti) Obiettivo del programma 2015: mantenimento dei requisiti previsti per la qualifica comunitaria. Province non in possesso della qualifica comunitaria: 1) Provincia di Alessandria: i requisiti di base per l attribuzione della qualifica sono stati ottenuti e mantenuti dal 2008 al 2013 (salvo la comparsa, nel 2010, di un focolaio di origine extraprovinciale, estinto mediante la misura dell abbattimento totale). Nel 2014 è stato individuato un nuovo focolaio di infezione, estinto mediante provvedimento di abbattimento totale: l indagine ha fatto evidenziare la correlazione indiretta con il commercio extraregionale; tuttavia il caso d infezione ha riguardato un azienda con una attività ad elevato turn-over di capi di diversa provenienza, interessando anche il circuito del commercio locale. Poiché il focolaio è stato individuato in sede di macellazione a seguito di segnalazione da parte di un macello extraregionale, si rende opportuna la revisione del piano straordinario provinciale sul commercio, per incrementarne l efficacia in relazione alla finalità preventiva nei confronti delle reinfezioni. Obiettivo del programma 2015: mantenimento dei requisiti previsti per la qualifica comunitaria, in attesa del riscontro all istanza di attribuzione della stessa. Incremento dell efficacia del piano straordinario provinciale sul commercio, finalizzata alla riduzione del rischio di reinfezione, mediante utilizzo di indicatori che rilevano aziende con movimentazioni potenzialmente a rischio e consentono l adozione di misure preventive e di controllo. 2) Province in possesso dei requisiti di base, che hanno concluso il percorso di consolidamento, salvo verifica al 31/12/14: (Cuneo, Torino) 3

6 Obiettivo del programma 2015: mantenimento dei requisiti previsti per l acquisizione della qualifica comunitaria, in attesa del riscontro all istanza di attribuzione della stessa, che verrà inoltrata nel corso del primo semestre Si richiamano sinteticamente i requisiti di base e di mantenimento, fino ad attribuzione della qualifica, che devono essere conseguiti da ogni singola ASL delle province di Torino e Cuneo: 1) controllo nel corso dell anno di tutti gli allevamenti bovini da riproduzione ( ex B e C). 2) prevalenza annua < 0,1%; 3) percentuale di allevamenti ufficialmente indenni al 31/12 > 99,9%. Ciascuna ASL è tenuta ad assicurare la rigorosa applicazione delle disposizioni in merito al piano regionale di eradicazione della tubercolosi e dei protocolli inerenti le misure di sospensione e revoca della qualifica di allevamento per tubercolosi, approvati rispettivamente con DGR del 3/11/03 e con Determina Dirigenziale n del 23/12/2010 e delle indicazioni operative per l anno 2015, più oltre riportate. Si evidenzia che tutte le procedure e gli adempimenti previsti dal programma regionale, le cui modalità operative sono richiamate e precisate nel presente documento, dovranno risultare rispettate e attestabili dalla documentazione agli atti di codeste ASL, e, qualora sia necessario, alla richiesta di attribuzione comunitaria della qualifica, dovranno essere presentate relazioni integrative esplicative dei dati. PROGRAMMA DI ERADICAZIONE DELLA TB BOVINA ANNO 2015 ISTRUZIONI OPERATIVE ATTIVITÀ DIAGNOSTICA ORDINARIA PERIODICA Si richiama ancora l attenzione degli operatori sulle modalità di effettuazione e di interpretazione delle prove tubercoliniche. A livello locale dovranno essere adottati uno specifico protocollo di buone pratiche operative e modalità organizzative finalizzate ad elevare l attenzione alle diagnosi in vita. In particolare, in taluni casi la lettura della prova intradermica in capi infetti potrebbe non mostrare incrementi cutimetrici particolarmente rilevanti (casi dubbi), o incrementi inferiore a quello previsto dalla normativa. Per chiarire queste reazioni, può risultare utile un approfondimento utilizzando, in parallelo, il test del gamma interferone, la prova intradermica ed eventualmente, previo accordo con il laboratorio, la prova ELISA, dal momento che i due test forniscono informazioni indipendenti. La valutazione della situazione anamnestica ed epidemiologica può indirizzare ad una certa flessibilità operativa, che preveda l elevazione del sospetto finalizzata all approfondimento diagnostico, rinviando tuttavia la formalizzazione del focolaio e l adozione delle relative misure al riscontro di eventuali positività, rilevate attraverso i test in vita o le macellazioni diagnostiche senza sospensione della qualifica. 4

7 Nell ambito dell attività diagnostica ordinaria si richiama l attenzione alla necessità dell effettuazione particolarmente scrupolosa della prova tubercolinica di compra vendita all origine o a destino degli animali movimentati verso allevamenti da riproduzione (ex B e C). Si ricorda che è disponibile un applicativo di ARVET che consente di estrarre l elenco dei capi di nuova introduzione nelle aziende da riproduzione (ex B e C) che non risultano controllati per tubercolosi nell azienda di destino. E possibile differenziare le introduzioni di provenienza regionale da quelle di origine extraregionale. Si invitano codesti Servizi a voler verificare la situazione relativa ai controlli ancora da effettuare nelle casistiche. Inoltre sono in corso di predisposizione nuove funzionalità (basate sull utilizzo di indicatori specifici) da utilizzare per rilevare situazioni di rischio potenziale correlate alle movimentazioni multiple ed al commercio, che, dopo che i relativi test in corso abbiano fornito esito favorevole, saranno rese disponibili a tutte le ASL. Per quanto riguarda le movimentazioni dei bovini fra le Regioni Piemonte e Valle d Aosta, è opportuno che i Servizi Veterinari mantengano misure specifiche di controllo sulla commercializzazione. In particolare è loro facoltà prevedere controlli diagnostici (prova tubercolinica o test del gamma-interferone), in tutti i casi in cui ne sia ritenuta utile l effettuazione per chiarire situazioni sanitarie sospette o a rischio. Ogni eventuale caso di positività al test del gamma interferone rilevato ai controlli di cui sopra dovrà essere valutato in collaborazione con il Settore scrivente, il Servizio Veterinario della Regione Valle d Aosta e l Osservatorio Epidemiologico del Piemonte. PERIODICITÀ DEI CONTROLLI Province qualificate CE (Novara, Verbania, Vercelli, Biella ed Asti). Dovrà essere mantenuta la periodicità biennale dei controlli sugli allevamenti da riproduzione (ex B e C), avviata negli anni passati. Attualmente, considerata la situazione regionale complessiva non ancora uniformemente conforme, non si ritiene ancora opportuna un ulteriore rarefazione dei controlli, sebbene consentita dalla normativa comunitaria. Dovrà essere mantenuta la periodicità annuale sugli allevamenti: che praticano l alpeggio in promiscuità con effettivi provenienti da province non qualificate; a rischio per tipologia di attività, posizione geografica o molteplicità di acquisti; di proprietà di commercianti o ad essi correlati; con irregolarità significative ai controlli anagrafici; aziende di nuova costituzione i cui capi provengano da provincia priva di qualifica, limitatamente al primo biennio di controllo. L età diagnostica sarà mantenuta a 24 mesi come per la brucellosi e leucosi bovina. Per quanto riguarda la prova di compravendita, si fa rilevare che la normativa comunitaria (recepita con D.Lvo 196/99) ne consentirebbe la cessazione. Tuttavia, considerato il rischio di reintroduzione dell infezione per il tramite dei flussi commerciali extraprovinciali, è necessario che ciascun Servizio veterinario effettui un attenta analisi del rischio locale, prendendo in considerazione tutti gli aspetti rilevanti, nonchè i più significativi flussi commerciali locali, per la reintroduzione dell infezione nel territorio provinciale, e definisca, in un apposito documento, le modalità e le procedure di controllo, 5

8 debitamente motivate dall analisi effettuata. Rimane invece prevista la prova di compravendita a destino su tutti i capi di età > di 12 mesi, destinati ad allevamenti da riproduzione, introdotti in Provincia in provenienza da aziende che hanno sede nel territorio di Province non qualificate CE e di altre Regioni. Si raccomanda l utilizzo almeno bimestrale della specifica funzionalità di ARVET, che consente di estrarre l elenco dei capi di nuova introduzione non testati, con la relativa provenienza. Per quanto riguarda la provincia di Asti, nella stesura del documento di programmazione delle prove di compravendita basato sull analisi del rischio locale, è opportuno che venga tenuto in debita considerazione il flusso consistente di introduzioni in allevamenti da riproduzione e da ingrasso di capi provenienti da province non ancora qualificate (Torino e Cuneo), valutando l opportunità di un adozione estesa dell effettuazione delle prove di compravendita a destino presso gli allevamenti da riproduzione. E inoltre opportuno che venga mantenuto attivo il piano di controllo straordinario sugli allevamenti da ingrasso che prevede l esecuzione dei test sui capi di nuova introduzione. Si ricorda infine che per la movimentazione extraregionale è richiesta la prova di compravendita all origine a partire da 6 settimane di età. Province in attesa di attribuzione della qualifica (Alessandria) o che hanno concluso il percorso di accreditamento, salvo verifica al 31/12/14 (Torino e Cuneo) La provincia di Alessandria, visto il rilievo, rispettivamente nel 2010 e nel 2014, di un caso di infezione, è opportuno che, in attesa della conclusione della valutazione della Commissione UE, pur mantenendo la periodicità biennale dei controlli, confermi l attuazione di un programma straordinario integrativo sul commercio, in particolare che coinvolga le aziende che hanno introdotto od introducono capi originari da province non qualificate. A questo proposito, come già precisato in precedenza, è necessario che l efficacia del piano sia incrementata utilizzando indicatori appositamente individuati, in collaborazione con l Osservatorio Epidemiologico del Piemonte, e relative estrazioni ad hoc dalle banche dati disponibili, al fine di intensificare le azioni di prevenzione e controllo sulla regolarità dell attività di commercio anche qualora non esplicitamente dichiarata (aziende e capi con elevato turn-over) ma assimilabile. Nella provincia di Alessandria dovrà essere mantenuta la periodicità annuale e l età diagnostica pari a 6 settimane negli allevamenti da ritenere a rischio: che praticano l alpeggio in promiscuità con effettivi provenienti da province non ufficialmente qualificate; a rischio per tipologia di attività, posizione geografica o molteplicità di acquisti; di proprietà di commercianti o ad essi correlati o assimilabili; con irregolarità significative ai controlli anagrafici; aziende di nuova costituzione i cui capi provengano da provincia priva di qualifica, limitatamente al primo biennio di controllo; aziende in cui si sono verificati focolai confermati d infezione. La periodicità annuale dovrà essere mantenuta almeno per i tre anni successivi l estinzione del focolaio. Le altre province (Torino e Cuneo) dovranno mantenere la periodicità annuale dei controlli su tutti i capi di età superiore ai 24 mesi. 6

9 L età diagnostica dovrà essere mantenuta pari a sei settimane di età negli allevamenti da ritenere a rischio: che praticano l alpeggio; a rischio per tipologia di attività, posizione geografica o molteplicità di acquisti; di proprietà di commercianti o ad essi correlati o assimilabili; con irregolarità significative ai controlli anagrafici; aziende di nuova costituzione i cui capi provengano da provincia priva di qualifica, limitatamente al primo biennio di controllo; aziende in cui si sono verificati focolai confermati d infezione. La periodicità annuale dovrà essere mantenuta almeno per i tre anni successivi l estinzione del focolaio. Per quanto riguarda la prova di compravendita, si ricorda che la normativa vigente (D.M. 592/95) ne prevede l effettuazione a destino. Tuttavia, considerato che in tutte le ASL la prevalenza d infezione è ormai contenuta entro i limiti previsti per l acquisizione della qualifica territoriale, limitatamente agli spostamenti all interno del territorio di ciascuna ASL, è possibile stabilire, nell ambito di un apposito documento, deroghe all obbligo di effettuazione della prova a destino o procedure alternative (ad esempio prova all origine), determinate sulla base di un attenta analisi del rischio locale, che prenda in considerazione tutti gli aspetti rilevanti, nonchè i più significativi flussi commerciali locali, correlati alla diffusione e reintroduzione dell infezione. Rimane invece prevista la prova di compravendita a destino sui capi di età > di 6 settimane introdotti in allevamenti da riproduzione in provenienza da aziende che hanno sede nel territorio di altre ASL di Province non qualificate e di altre Regioni. Si raccomanda l utilizzo bimestrale della specifica funzionalità di ARVET, che consente di estrarre l elenco dei capi di nuova introduzione non testati, con la relativa provenienza. Si ricorda infine che per la movimentazione extraregionale è richiesta la prova di compravendita all origine a partire da 6 settimane di età. ATTIVITA DI SORVEGLIANZA AL MACELLO La sorveglianza al macello rappresenta un altro punto fondamentale del piano di eradicazione della tubercolosi bovina. Negli ultimi anni, un considerevole numero di focolai sono stati individuati grazie al riscontro di lesioni durante la macellazione ordinaria. In presenza di lesioni riferibili a tubercolosi bovina, il protocollo regionale prevede l invio degli organi all IZS per gli approfondimenti diagnostici (vedi nota prot. n /DB2017 del 9/12/13) e interventi diagnostici presso l azienda di provenienza dei capi. I controlli, secondo lo schema previsto dal piano regionale, sono estesi anche all azienda di origine se l azienda di provenienza è un azienda da ingrasso. E auspicabile che anche lesioni non tipiche riscontrate al macello in organi comunemente colpiti da tubercolosi, siano sottoposte a diagnostica differenziale con esami di laboratorio, per escludere l eventuale presenza di M.bovis. In questi casi 7

10 (esclusivamente lesioni ritenute non tipiche dal veterinario ispettore) è previsto di inviare gli organi secondo la nota prot. n /DB2017 del 9/12/13, senza dare luogo immediatamente ai provvedimenti previsti nel caso delle lesioni tipiche. Nel caso in cui il laboratorio dell IZS dovesse avanzare una diagnosi di tubercolosi presunta, anche sulla base dei reperti anatomopatologici (macro e microscopici), ne darà immediatamente comunicazione al Servizio veterinario competente sull impianto di macellazione, che provvederà a fare la segnalazione di lesione alla macellazione ordinaria e dal quel momento si attiveranno tutte le procedure previste dalla normativa. INDAGINE EPIDEMIOLOGICA L indagine epidemiologica riveste un rilievo particolare nella gestione dei casi di sospetto e di focolaio: indirizza la decisione sull adozione dei provvedimenti di sospensione o di revoca; consente di stabilire le misure necessarie ad evitare la diffusione dell infezione nell allevamento e ad altri allevamenti; consente di individuare il focolaio di origine ed eventuali focolai secondari. Deve pertanto essere condotta scrupolosamente e nel rispetto delle modalità riportate al capitolo Tubercolosi bovina dei protocolli di cui alla Determina Dirigenziale n del 23/12/2010 a cui si rimanda. Si ribadisce che sono da ritenere parte integrante dell indagine epidemiologica tutti gli approfondimenti volti ad individuare un eventuale origine umana dell infezione, anche di ritorno, in particolare nei casi in cui l allevatore abbia avuto precedenti contatti a rischio con allevamenti risultati infetti nel passato. Il completamento dell indagine epidemiologica non può prescindere dall acquisizione e valutazione degli esiti di tutti gli accertamenti eseguiti in vita e post mortem, relativi all allevamento infetto/sospetto e agli allevamenti correlati. L individuazione dei correlati deve essere il risultato di un approfondita valutazione delle movimentazioni, effettuata in collaborazione con il Responsabile dell Ufficio Anagrafe e con il supporto, se necessario, dell Osservatorio Epidemiologico del Piemonte. E inoltre necessaria la rapida segnalazione dei capi movimentati dall allevamento infetto verso altri allevamenti (sia da ingrasso che da riproduzione), che andranno rintracciati e sottoposti a prova tubercolinica. E opportuno che, per ciascun singolo caso e sulla base delle informazioni epidemiologiche acquisite, sia attentamente valutata la necessità di sottoporre i capi destinati ad allevamenti da riproduzione (ex B e C) anche al test del gamma interferone. Particolare attenzione dovrà essere riservata al rintraccio e controllo diagnostico dei/delle figli/e delle bovine positive. I risultati degli accertamenti diagnostici eseguiti negli allevamenti correlati a focolaio devono essere comunicati all ASL che ha segnalato la correlazione per consentire il completamento dell indagine. Per quanto riguarda gli approfondimenti post mortem, si richiama l attenzione sulle nuove metodiche di biologia molecolare, che integrano il rapporto di prova in caso di isolamento di M. bovis (vedi allegato n. 1 Det del 23/12/2010). Lo studio dei marcatori genetici (spoligotyping e VNTR-ETR) per la caratterizzazione dei ceppi di M. bovis isolati fornisce indicazioni sulla dinamica infettiva dei focolai, contribuendo alla valutazione della diffusione territoriale dell infezione. 8

11 Qualora si ravvisi la necessità di effettuare ulteriori indagini sulle movimentazioni e sul commercio potrà essere fornita anche la collaborazione da parte del Presidio Multizonale di Profilassi e Polizia Veterinaria di Cuneo. L esito dei primi rilievi dell indagine epidemiologica, per i nuovi casi di infezione, deve essere esposto su ARVET entro 15 giorni dalla diagnosi, nella sezione Allegati dell azienda interessata (come documento pdf), compilando il nuovo modello di scheda di indagine epidemiologica (già trasmesso nel 2013 ed allegato alla presente). La scheda di indagine epidemiologica dovrà essere mantenuta costantemente aggiornata integrando e aggiornando il documento allegato all azienda in ARVET, sotto la responsabilità del referente per il piano di eradicazione della tubercolosi della ASL, fino alla riacquisizione della qualifica dell azienda. Il gruppo operativo regionale (costituito da personale del Settore Prevenzione e Veterinaria della Regione, dell Istituto Zooprofilattico Sperimentale, dell Osservatorio Epidemiologico e delle ASL TO3 e CN1) potrà fornire supporto al completamento dell indagine epidemiologica e al coordinamento degli interventi necessari al completamento delle operazioni di eradicazione, in particolare potrà intervenire nei casi di difficile gestione su esplicita richiesta ASL e nei casi ritenuti di particolare interesse. L esposizione della scheda epidemiologica in ARVET non sostituisce l immediata segnalazione via mail al Settore Prevenzione e Veterinaria e all Osservatorio Epidemiologico IZS (vetea@regione.piemonte.it; oss.epidemiologico@izsto.it ) dei casi di seguito riportati: segnalazioni dal macello; casi sospetti al macello (lesioni non tipiche vedi nota regionale prot. n /DB2017 del 9/12/13); nuovi casi di infezione; macellazioni diagnostiche. La di segnalazione dovrà riportare a seconda dei casi (infezione in azienda o riscontro al macello) codice aziendale, numero capi presenti e infetti, macello, codice di provenienza e identificativo del capo Si ricorda infine che il sistema ARVET trasferisce in automatico le qualifiche degli allevamenti ufficialmente indenni TB in BDN. Poiché il trasferimento in BDN delle qualifiche non indenni non avviene in automatico, si forniscono in merito le istruzioni di seguito riportate. Nei casi di infezione TB confermata con qualifica aziendale revocata, gli Uffici anagrafe sono incaricati della registrazione in BDN della qualifica degli allevamenti infetti, utilizzando l applicativo SANAN del portale VETINFO (Sistema Informativo Veterinario del Ministero della Salute). Percorso: menù Interventi/Qualifiche sanitarie/aggiorna qualifiche sanitarie, selezionare Non Ufficialmente Indenne Ultimo controllo positivo codice qualifica B. La notifica al Ministero della Salute dei casi di infezione confermata, tramite l applicativo SIMAN del portale VETINFO, viene invece effettuata a cura del Settore Prevenzione e Veterinaria della Regione, sulla base dei dati di segnalazione di nuovo caso comunicati via mail e delle informazioni riportate sulla scheda epidemiologica esposta in ARVET. 9

12 UTILIZZO DEL TEST DEL GAMMA INTERFERONE Controlli da effettuare Negli allevamenti infetti o sospetti di infezione. Il test del gamma interferone viene utilizzato con la finalità di incrementare la sensibilità dell accertamento diagnostico, secondo le indicazioni del Reg. CE 1226/02. Deve essere pertanto effettuato, in parallelo con la prova tubercolinica, su tutti i capi bovini di età superiore ai sei mesi. nei casi di: - focolaio per positività alla prova tubercolinica; - sospetto focolaio per segnalazione di tubercolosi al macello, anche indiretta, in allevamenti da riproduzione (ex B e C); - sospetto per correlazione epidemiologica diretta con focolaio accertato; nei casi di correlazione indiretta la valutazione sulla necessità di effettuazione del test del gamma-interferone dovrà avvenire nell ambito del Gruppo Operativo Regionale. Come strumento antifrode. Da utilizzare in tutti i casi in cui si sospetti l uso di sostanze antitubercolari e/o gli esiti delle prove tubercoliniche ordinarie risultino incoerenti con altri riscontri epidemiologici. Modalità di controllo Negli allevamenti da riproduzione ( ex B e C) e presso le stalle di sosta per capi da riproduzione devono essere testati tutti i capi di età superiore ai 6 mesi. Qualora si debba procedere al controllo con gamma interferon test negli allevamenti da ingrasso (ex A), devono essere controllati i capi di età > 6 mesi, in particolare se si tratta di centri di grandi dimensioni, si testano tutti i capi di età > 6 mesi del reparto infetto/sospetto (se il reparto è un box, il box interessato e tutti i box contigui) e un campione significativo di capi di età > 6 mesi degli altri reparti e capannoni dell azienda (controlli in tutte le unità produttive con medesimo codice). Si ricorda a questo proposito che l effettuazione dei test diagnostici sia nella azienda di origine sia nella azienda da ingrasso dove il capo portatore di lesione ha concluso il suo ciclo produttivo, fornisce indicazioni indispensabili per la corretta attribuzione dell origine dell infezione Riscontro di positività A tutti gli effetti il test del γ-interferone è approvato come prova ufficiale per la diagnosi della tubercolosi, con conseguente obbligo di abbattimento dei capi infetti, con le procedure previste dai commi 2 e 3 dell articolo 8 del DM 592/95 e dall articolo 10 del DPGR 1023/94. I capi da inviare al macello dovranno essere scortati come di consueto dal mod. 4 con l indicazione animali infetti da tubercolosi, compilato a cura del veterinario ufficiale dell ASL di origine e dal mod. 9/33, che verrà compilato a cura del veterinario ispettore presso il macello. Considerato che motivi legati alla tutela del benessere animale fanno ritenere obsoleta ed inopportuna la procedura di asportazione di una porzione a T del padiglione auricolare, che l attuale gestione anagrafica degli allevamenti e dei capi fornisce buoni livelli di 10

13 sicurezza relativamente all identificazione dei capi, il Direttore di Area può optare per procedure alternative che forniscano garanzie adeguate relativamente alla certezza dell identificazione del capo risultato positivo, secondo le indicazioni già fornite con nota regionale prot. n del 16/01/2013. Si precisa che la procedura alternativa all asportazione della T scelta da ciascuna ASL dovrà prevederne l applicazione immediata nel momento della diagnosi o comunque contestuale alla comunicazione della positività all allevatore. Inoltre, qualora le circostanze facciano sorgere dubbi sulla corretta identificazione dei capi positivi al test del gamma interferone inviati al macello, va considerata la possibilità di effettuare prove di identificazione genetica confrontando i campioni prelevati in sede di macellazione e i materiali biologici conservati presso i laboratori dell IZS al momento della prova del gamma-interferon test, previo accordo con il gruppo operativo regionale e preavviso all allevatore. Nei casi di riscontro di positività ai sensi dell articolo 2 dell Allegato 1 alla DGR n del 3/11/03, si adottano, per quanto riguarda la qualifica sanitaria di allevamento, le procedure di sospensione o revoca dei protocolli operativi di cui alla Determina Dirigenziale n del 23/12/2010. Nel corso dell ultimo quinquennio tutte le lesioni TB compatibili rilevate su capi regolarmente macellati sono state sottoposte a conferma diagnostica di laboratorio. In un cospicuo numero di casi e in particolare in capi provenienti da aziende localizzate nelle province già in qualifica le lesioni ritenute compatibili dal veterinario ispettore non sono state confermate dagli accertamenti post mortem, facendo ricondurre il riscontro ad altra origine. Si ritiene pertanto di poter adottare un approccio più conservativo, esclusivamente nei casi in cui la lesione non sia da considerarsi tipica (vedi nota regionale prot. n /DB2017 del 9/12/13) e in ogni caso nelle province già qualificate UE. Tale approccio consiste nell attendere il risultato degli approfondimenti richiesti al laboratorio prima di procedere ai test in azienda. Indennità di abbattimento Sono indennizzabili i capi risultati infetti ai sensi dell articolo 2 della DGR n del 3/11/03, con le procedure previste dal DM 592/95 e dal DPGR n. 1023/94. Modalità di invio dei campioni per l esame del γ-interferon test. Si confermano le procedure di prelievo ed invio dei campioni da sottoporre ad esame (test del γ-interferone), già adottate in passato. I Servizi Veterinari, pertanto, predispongono programmi di controllo aziendali, concordando l invio dei campioni direttamente con il laboratorio di riferimento. Per evitare inutili sprechi, il numero complessivo di campioni dovrà rispettare il numero complessivo concordato con il laboratorio. I campioni dovranno essere scortati dalla scheda allegata alla nota prot. n / del 21/12/06. 11

14 GESTIONE DEI FOCOLAI DI INFEZIONE Premesso che la decisione riguardante l applicazione delle misure di revoca o sospensione è adottata secondo le disposizioni della Determina Dirigenziale n del 23/12/2010, la responsabilità sulla gestione del focolaio è affidata al Referente per la tubercolosi, che assicura modalità operative uniformi e coordinate sul territorio della ASL. Le procedure che si adottano nella gestione del focolaio sono prioritariamente finalizzate alla sua chiusura rapida. In caso di sospensione di qualifica ai sensi della Determina Dirigenziale n del 23/12/2010, si adottano le procedure diagnostiche (prova tubercolinica e test del gamma interferone in parallelo) ed il protocollo per la riacquisizione della stessa previsti dallo specifico capitolo della Determina Dirigenziale n del 23/12/2010. In caso di riscontro di un solo caso di lesione tubercolare classica alla regolare macellazione, se l indagine epidemiologica è favorevole, si può applicare la procedura di riacquisizione della qualifica con modalità rapida prevista dalla Determina Dirigenziale n del 23/12/2010. In caso di adozione di revoca di qualifica si adotta di norma la misura di abbattimento totale ai sensi dell art. 19, comma 3 del D.M. 592/96 e secondo le modalità previste dalla Determina Dirigenziale n del 23/12/2010. In caso di focolaio confermato con l isolamento di M. bovis, in alternativa alla misura di abbattimento totale è possibile far ricorso a strategie di eradicazione alternative. Sia nel caso si decida per l abbattimento totale sia nel caso si ritenga di voler approcciare strategie alternative, il servizio veterinario dovrà presentare la richiesta di parere scritto e vincolante al Settore Prevenzione e Veterinaria della Regione e all Osservatorio Epidemiologico. Qualora sia stata inoltrata la richiesta di abbattimento totale, nel caso in cui l azienda abbia consistenza elevata, essa sarà di norma concessa subordinatamente alla valutazione post mortem di una prima tranche di animali. Nel caso si richieda la deroga all abbattimento totale, andrà presentato il programma che si intende adottare, corredato da una relazione esplicativa delle motivazioni, riportante le caratteristiche epidemiologiche del caso specifico, lo status sanitario locale e provinciale e la compatibilità delle misure alternative con le prospettive di acquisizione o mantenimento della qualifica territoriale. Il programma proposto dovrà prevedere, oltre alle misure già obbligatorie, per la verifica delle quali vanno programmati interventi di vigilanza ad hoc, misure integrative, quali: la ripetizione intensiva degli accertamenti (test del gamma interferone e prova tubercolinica) ad intervalli ravvicinati, l abbattimento dei capi positivi nel minor tempo possibile con sistematica verifica della tempestività della notifica da parte dell Amministrazione comunale, l eventuale abbattimento dei capi negativi a rischio maggiore per età od origine, etc.. Misure integrative ad hoc potranno essere previste nell ambito del parere vincolante espresso al riguardo dell effettuazione del programma alternativo all abbattimento totale. In casi particolari l esecuzione del test del gamma interferone potrà essere eseguita a pochi giorni dall ultima prova tubercolinica con la finalità di sfruttare un effetto potenziante nell individuazione precoce di capi infetti. L uso ravvicinato dei due test con la cronologia indicata dovrà essere concordato nelle modalità con il laboratorio di Diagnostica Generale (dr. Dondo & collaboratori). Inoltre, previo accordo con il Settore 12

15 Prevenzione e Veterinaria e con l Osservatorio Epidemiologico, e secondo modalità concordate con il Responsabile del laboratorio di Diagnostica Generale, è possibile adottare un protocollo diagnostico integrato affiancando ai test già in uso il test ELISA anticorpale, con la finalità di facilitare l individuazione di animali in fase cronica di infezione, diversamente non rilevabili (vedi scheda esplicativa allegata). Trattandosi di un test di recente adozione nel piano regionale, è richiesto l assenso preventivo dell allevatore interessato. La necessità di macellazione dei capi risultati positivi al test verrà valutata di volta in volta, anche sulla base della situazione epidemiologica dell allevamento, di concerto con il Responsabile del laboratorio di Diagnostica Generale. Si ricorda inoltre che in ogni caso (rintraccio in altro allevamento o programma alternativo all abbattimento totale) i vitelli o gli annutoli nati da madri infette devono obbligatoriamente essere allevati in condizioni di isolamento e sottoposti alle opportune prove diagnostiche al fine di escludere l eventuale trasmissione della malattia. Nei casi di infezione confermata in cui viene adottato un programma di eradicazione alternativo all abbattimento totale, una volta riacquisita la qualifica, dovrà essere assicurato il rispetto delle misure previste dalla Det. n del 23/12/2010 (a pagg. 5 e 6), riguardante l effettuazione periodica del test del gamma interferone e le garanzie da fornire per le uscite di animali da allevamento. Trattandosi di una procedura precauzionale prevista dal piano regionale, non conseguente a rilevazione di infezione mediante la diagnostica ordinaria, né a segnalazione di sospetto dal macello, in caso di riscontri isolati o sporadici di positività al solo test del gamma interferone, vengono disposte con Ordinanza le misure di tempestiva macellazione del/dei capi interessati e di blocco della movimentazione dei capi bovini presenti in azienda verso altri allevamenti. I capi positivi al test del gamma interferone da inviare al macello dovranno essere scortati come di consueto dal mod. 4 con l indicazione animali positivi al test del gamma-interferone, compilato a cura del veterinario ufficiale dell ASL di origine e dal mod. 9/33, che verrà compilato a cura del veterinario ispettore presso il macello, per consentire la pratica di indennizzo. Le ulteriori misure restrittive previste in caso di sospetto/focolaio e la sospensione/revoca della qualifica UI sono adottate al rilievo del primo elemento di conferma (evidenza di lesione al macello e/o positività agli esami di laboratorio postmortem). Il Referente è responsabile della gestione del focolaio per: la verifica dell adozione delle misure restrittive previste dall ordinanza, in particolare per quanto riguarda: l isolamento dei capi infetti; l adozione di protocolli speciali e specifici per l azienda interessata volti ad evitare la trasmissione dell infezione ad altre aziende (trasporto, commercio, utilizzo del letame, pascolo) soggetti a regolare verifica del Servizio Veterinario locale; accertamenti periodici sugli allevamenti limitrofi, programmati in base alla durata della persistenza del focolaio; l attività di coordinamento volta alla chiusura rapida dei focolai (diagnostica intensiva e riduzione dei tempi che intercorrono fra diagnosi, abbattimento dei capi ed effettuazione della prova diagnostica successiva); 13

16 l attività di coordinamento per l invio al macello dei capi positivi, in modo da assicurare il prelievo di materiale diagnostico, secondo il protocollo operativo al macello, previsto dalla nota prot. n. prot. n /DB2017 del 9/12/13. Si precisa che, qualora si tratti di un nuovo caso, occorre assicurare la collaborazione ai colleghi ispettori del macello finalizzata all effettuazione di un ispezione post mortem particolarmente efficace ed all effettuazione dei prelievi previsti dal protocollo. Si precisa inoltre che, in occasione della prima diagnosi, è necessario che venga inviato all Istituto Zooprofilattico Sperimentale il materiale di tutti i capi con lesioni tipiche, per assicurare l isolamento di M. bovis, per la successiva caratterizzazione molecolare. Lo studio dei ceppi rilevati nei diversi focolai consentirà di fornire ulteriori informazioni all indagine epidemiologica e di produrre mappe epidemiologiche regionali. Per questa finalità la richiesta di prelievo di campioni, anche in caso di lesioni tipiche, deve essere espressamente richiesta sul mod. 4 di invio al macello; il rintraccio di capi ancora in vita usciti dall azienda nel periodo intercorso tra il momento della diagnosi e quello di ingresso dell infezione, quando sia stato individuato, altrimenti il rintraccio deve riguardare tutti i capi usciti nella storia dell allevamento; ciò al fine di garantire interventi di prevenzione primaria; il controllo sulla destinazione del latte, ed in particolare le misure precauzionali da adottare per evitare: l inoltro al consumo alimentare umano del latte dei capi infetti; la vendita diretta del latte crudo nell allevamento interessato e negli allevamenti epidemiologicamente correlati o contigui; la segnalazione all area C (igiene degli allevamenti) dei focolai di TB confermati. Il Direttore di Area ha la responsabilità di secondo livello sulla gestione del focolaio, per quanto riguarda gli aspetti sopraccitati. E invece direttamente responsabile delle richieste di eccezione all abbattimento totale e dei tempi e modalità di chiusura dei singoli focolai. E responsabile dell indagine epidemiologica e della sua esposizione in ARVET, della comunicazione dei dati ai fini della notifica nel sistema SIMAN del Ministero della Salute, della trasmissione alle altre ASL di dati relativi alle movimentazioni ed alle correlazioni a rischio nonché dei risultati generali del piano. TERMINI PER L ABBATTIMENTO Occorre mettere in atto tutte le misure utili che consentono di effettuare l abbattimento di capi positivi nel minor tempo possibile. Occorre verificare che la notifica ufficiale dei capi risultati infetti sia effettuata tempestivamente. Nei casi di infezione confermata in cui non viene adottata la misura di abbattimento totale, i capi diagnosticati infetti devono essere abbattuti tempestivamente, nel minor tempo possibile. La dilazione a 90 giorni, misura soggetta ad autorizzazione ministeriale, rimandata alla Regione competente, è riservata esclusivamente ai casi in cui si adotta l abbattimento totale ed è autorizzata, in via eccezionale, dal Settore Prevenzione e Veterinaria e dall Osservatorio Epidemiologico, che valuteranno caso per caso l opportunità di applicare tale protocollo. 14

17 In caso di adozione della misura di abbattimento totale, le operazioni di disinfezione da parte del PMPPV competente dovranno essere effettuate solo dopo un sopralluogo favorevole del gruppo operativo regionale, finalizzato alla verifica delle condizioni delle strutture di allevamento ed all adeguatezza delle operazioni di pulizia effettuate, in vista di un successivo ripopolamento. MISURE DA ADOTTARE NEGLI ALLEVAMENTI DA INGRASSO Per quanto riguarda il caso di riscontro di positività (alla prova tubercolinica o al test del γ- interferone) o di segnalazione diretta o indiretta dal macello in allevamenti da ingrasso, si adottano le misure previste per questi dall articolo 9 del DPGR 1023/94 e precisamente: articolo 102, RPV 320/54; divieto di uscita dei capi, se non per il macello (mod. 4); vuoto sanitario, da attuare entro i sei mesi successivi il primo riscontro e da applicare sull intero capannone o l intera stalla. Analogamente a quanto previsto per gli allevamenti da riproduzione (ex B e C), ed esclusivamente per il primo riscontro di positività dal macello, è possibile, in alternativa al vuoto sanitario, effettuare due accertamenti diagnostici ad un intervallo di 60 giorni, il primo dei quali deve essere effettuato in parallelo con il test del gamma-interferone, secondo le indicazioni fornite nell apposito capitolo. Qualora l esito degli accertamenti risulti favorevole, potranno essere sciolti i vincoli di polizia veterinaria, senza tuttavia che l allevamento acquisisca una qualifica (processo riservato agli allevamenti soggetti a controllo periodico). I capi risultati infetti non sono soggetti ai termini di abbattimento previsti per gli allevamenti soggetti a bonifica (30 giorni), né sono indennizzabili; devono comunque essere abbattuti entro il termine massimo di 30 giorni. MISURE SPECIALI DI CONTROLLO SUL COMMERCIO Si ritiene che il commercio rappresenti il punto di rischio più rilevante sia per la reintroduzione dell infezione nelle province prossime alla acquisizione della qualifica, sia per la reinfezione degli allevamenti già indenni. Si richiama pertanto la necessità di effettuare con puntualità, nell ambito dei programmi e degli interventi di vigilanza sulle stalle di sosta per capi da riproduzione (inserite nell elenco speciale regionale) le verifiche sulla regolarità della commercializzazione. A supporto delle attività di controllo dei Servizi veterinari delle ASL e su richiesta del Settore Prevenzione e Veterinaria della Regione, per casi specifici il PMPPV verifica a livello centrale i flussi di commercializzazione presso le stalle di sosta ed identifica situazioni particolari di rischio da sottoporre a controllo. Il PMPPV della provincia di Cuneo collabora al controllo della commercializzazione con interventi programmati e su richiesta per casi che necessitano di coordinamento sovrazonale. Ciascuna ASL predispone un programma locale di controllo sul commercio, effettuato sulla base dell analisi del rischio, che preveda le modalità e procedure di controllo dei capi in compravendita (vedi i criteri nel capitolo periodicità dei controlli ). Per questo fine è 15

18 disponibile un apposita funzionalità di ARVET, da utilizzare con periodicità almeno bimestrale. Inoltre sono allo studio nuove applicazioni di ARVET o, in alternativa, verranno rese disponibili estrazioni ad hoc, per individuare situazioni aziendali di rischio, correlate all attività di commercio o assimilabili, da sottoporre a vigilanza straordinaria e controllo. Potranno inoltre essere previsti controlli, mediante il test del gamma interferone, a campione, sulle stalle di sosta ed in tutti i casi in cui si evidenzi un rischio di reinfezione correlato al commercio ed agli spostamenti per pascolo od alpeggio. MISURE PARTICOLARI NECESSARIE SU BASE LOCALE Qualora si siano individuati punti critici, localmente specifici, che ritardano o ostacolano, il conseguimento dei requisiti previsti, anche su indicazione del gruppo operativo regionale che ha supportato il Servizio veterinario della ASL nell effettuazione dell indagine, possono essere concordate con questo Settore, misure speciali supplementari, da adottare localmente, nell ambito del programma di eradicazione predisposto dalla/e ASL interessate. 16

19 PIANO DI ERADICAZIONE DELLA BRUCELLOSI BOVINA Dal 2009 l intero territorio regionale è Ufficialmente Indenne secondo i requisiti richiesti dalla UE. Dal 2014 è stato riavviato un nuovo ciclo di controllo su base quinquennale per brucellosi bovina e per leucosi bovina enzootica in tutte le province del Piemonte. Per l anno 2015 il livello di sorveglianza minimo per la brucellosi bovina finalizzato al mantenimento dei requisiti fissati dalla normativa comunitaria (Allegato A, parte II, comma 8, punto b) del D.lvo 196/99), prevede l effettuazione di controlli sierologici e sul latte di massa su base quinquennale. Il controllo degli allevamenti selezionati (20% delle aziende soggette a bonifica, registrate in ARVET a dicembre 2013: elenco estratto dall Osservatorio Epidemiologico Regionale e trasmesso a cura del Settore Prevenzione e Veterinaria alle ASL e al CED della ASL CN1, per la programmazione operativa ed informatica, con mail del 4/12/13) può essere effettuato secondo le modalità seguenti: oppure controllo sierologico su tutti i capi di età superiore ai 24 mesi (test di screening TRB, test di conferma FDC eseguito sui soli capi TRB positivi) test ELISA sul latte di massa (tre prove eseguite a distanza di almeno tre mesi). Possono essere soggette a controllo mediante test ELISA latte le aziende che producono latte e rispondono ai seguenti requisiti: 1. almeno il 30% delle bovine è in lattazione (sono esclusi gli allevamenti di sole manze e quelli da riproduzione da carne); 2. sono presenti un numero minimo di capi da 10 a 20 (variabile in base alla distanza dell azienda dalla sede del Servizio che effettua il prelievo), per ragioni di costo. Occorre tener presente che per BRC ad ogni campione di latte devono contribuire al massimo 100 bovine. Pertanto, qualora le bovine in lattazione siano in numero superiore a 100, è necessario: verificare che ci sia la disponibilità di due frigoriferi per consentire il campionamento in modo regolare (entrambi i campioni non devono superare il numero massimo di 100 bovine); in alternativa l azienda dovrà essere sottoposta a controllo mediante esame sierologico individuale. L effettuazione degli interventi diagnostici potrà essere programmata con la collaborazione del Presidio Multizonale di Profilassi e Polizia Veterinaria. In caso di esito dubbio al test ELISA, il PMPPV competente provvederà ad effettuare un ulteriore controllo sul latte di massa. In caso di riscontro di positività all ELISA si effettuano i controlli sierologici su tutti i capi di età superiore ai 12 mesi senza tuttavia adottare misure di restrizione. Il risultato negativo al test sierologico individuale conferma il mantenimento della qualifica sanitaria di AUI delle aziende interessate fino alle scadenze già programmate. 17

20 I casi di positività al test ELISA latte dovranno essere tempestivamente segnalati, a cura del Servizio Veterinario competente, al PMPPV, se l azienda rientra nella programmazione dei controlli sul latte effettuati dal Presidio, onde sospendere i successivi controlli previsti. Le modalità di prelievo, trasporto e conferimento dei campioni all Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino, sono riportate nell allegata scheda tecnica. CONTROLLO STRUTTURATO IN FUNZIONE DELL ANALISI DEL RISCHIO E DELLA VALUTAZIONE DELLA SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA REGIONALE I Servizi Veterinari delle ASL, con la collaborazione delle Strutture Sovrazonali di Epidemiosorveglianza di ciascun quadrante, individuano, mediante analisi del rischio su base locale, le categorie di allevamenti che si ritiene necessario sottoporre a controlli, supplementari rispetto a quanto previsto dal livello di sorveglianza campionaria minima, effettuando il controllo sierologico (con TRB) (su tutti i capi dell allevamento di età superiore ai 24 mesi) o il test ELISA sul latte di massa (tre prove eseguite a distanza di almeno tre mesi). L invio di questi campioni dovrà avvenire secondo la procedura dell allegata scheda tecnica con l accompagnamento del mod. 2/33 riportante come motivo di prelievo: sorveglianza latte supplementare e, nel caso di controlli sierologici sorveglianza sierologica supplementare (vedi manuale ARVET). Il programma dei campionamenti dovrà essere predisposto a cura delle ASL al Settore Prevenzione e Veterinaria ed all Osservatorio Epidemiologico Regionale entro il 15/02/2015. Considerato che la periodicità di controllo è programmata su base quinquennale, si ritiene di massima importanza una attenta valutazione del rischio, individuando, in tutte le ASL, un adeguato programma di campionamento. ALTRE MISURE Prova di compravendita. Tutte le province piemontesi sono state formalmente qualificate per brucellosi dalla Commissione CE e lo status sanitario regionale risulta ormai consolidato. La normativa comunitaria che regolamenta gli scambi di bovini (recepita con D.Lgs 196/99) consente di non effettuare il controllo all origine, nel caso in cui il capo da scambiare sia proveniente da una provincia qualificata per brucellosi bovina. Sarebbe pertanto possibile cessare l effettuazione della prova di compravendita per brucellosi all origine. Tuttavia, considerato che permane il rischio di circolazione dell infezione sul territorio nazionale e che è ancora necessaria l effettuazione della prova di compravendita all origine per IBR, si ritiene opportuno il mantenimento dell accertamento per brucellosi, con l effettuazione del test Rosa Bengala sui capi di età > di 12 mesi, nei 30 giorni precedenti lo spostamento per i bovini destinati ad allevamenti da riproduzione o ad aziende extraregionali. Il test di fissazione del complemento verrà eseguito solo in caso di positività al test di screening. La presente procedura consente di risparmiare le risorse che verrebbero utilizzate per la prova di fissazione del complemento su tutti i capi. Nell ambito della programmazione basata sull analisi del rischio dovranno essere ricompresi i controlli diagnostici su tutti i capi provenienti da territori extraregionali. Dovrà essere effettuato il controllo diagnostico a destino (test rosa bengala e test di fissazione del complemento in caso di positività all accertamento di screening), entro 30 giorni dall introduzione in allevamenti da riproduzione, sui capi di età > di 12 mesi. Per questa finalità è disponibile un apposita funzionalità di ARVET, che consente di 18

21 produrre l elenco dei capi introdotti in aziende da riproduzione e non testati a destino. E possibile differenziare le introduzioni di provenienza regionale da quelle di origine extraregionale. Si raccomanda l utilizzo della funzionalità (con programmazione su base mensile), per consentire il controllo dei capi introdotti in tempo utile. Per migliorare l efficacia dell obbligo di notifica, già ribadito con DPGR 63/99 si prosegue il piano di sorveglianza sugli aborti: questo Settore, in collaborazione con tutte le ASL e l Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino, ha predisposto un protocollo diagnostico regionale, che viene offerto come supporto di approfondimento. Gli invii di feti abortiti vengono effettuati per il tramite delle ASL e dei PMPPV e possono usufruire del servizio anche i veterinari liberi professionisti aziendali. Incentivare il rispetto dell obbligo di segnalazione, che va in ogni caso rilanciato anche ai sensi del DPGR 63/99, è di massima importanza in questa fase di riduzione della periodicità dei controlli. In caso di sospetto di infezione, è prevista l applicazione delle procedure riportate nella Determina Dirigenziale n del 23/12/2010 riguardante i protocolli relativi alla sospensione e revoca della qualifica. In caso di insorgenza di focolaio con isolamento di Brucella abortus è previsto l obbligo dell adozione della misura di stamping out. PRECISAZIONI AL PROGRAMMA 2015 PROTOCOLLI APPLICATIVI E DIAGNOSTICI Sono confermate le modalità applicative previste dalla DGR n /03 e dalla Determina Dirigenziale n del 23/12/2010, che, a suo tempo differenziate sulla base della situazione epidemiologica delle diverse province, si sono dimostrate adeguate ed efficaci. Si adottano pertanto in tutto il territorio piemontese le modalità previste per le province ufficialmente qualificate. INDAGINE EPIDEMIOLOGICA Analogamente a quanto previsto per la tubercolosi bovina, entro 15 giorni dalla prima positività al test FDC, l esito dell indagine epidemiologica dovrà essere esposto su ARVET, nella sezione Allegati dell azienda interessata (come documento pdf), utilizzando il modello di scheda di indagine epidemiologica già trasmesso nel 2013 ed allegato alla presente. L indagine dovrà essere mantenuta aggiornata fino alla chiusura del sospetto. APPROFONDIMENTI DIAGNOSTICI I casi di sieropositività devono essere indagati ed approfonditi secondo le modalità previste dalla DGR n /03 e dalla Determina n del 23/12/2010, utilizzando il protocollo diagnostico messo a disposizione dell IZS, che prevede: riprova sierologica per brucellosi dei capi positivi con TRB ed FDC a 30 gg dalla prima positività (in allevamento in condizioni di isolamento o al macello). invio organi dal macello per isolamento Brucella spp., in caso di abbattimento del capo (scheda di prelievo in allegato alla nota prot. n / del 21/12/06). 19

PIANI DI ERADICAZIONE DELLA TUBERCOLOSI BOVINA, DELLA BRUCELLOSI BOVINA ED OVI-CAPRINA E DELLA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA

PIANI DI ERADICAZIONE DELLA TUBERCOLOSI BOVINA, DELLA BRUCELLOSI BOVINA ED OVI-CAPRINA E DELLA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA Documento per le ASL modifiche in blu PIANI DI ERADICAZIONE DELLA TUBERCOLOSI BOVINA, DELLA BRUCELLOSI BOVINA ED OVI-CAPRINA E DELLA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA ANNO 2012 INDICE PIANO DI ERADICAZIONE DELLA

Dettagli

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte.

Con il presente documento si forniscono le istruzioni operative per l applicazione delle linee guida nel territorio della Regione Piemonte. ISTRUZIONI OPERATIVE PER L APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA MINISTERIALI IN MATERIA DI CONTROLLO E DI CERTIFICAZIONE NEI CONFRONTI DELLA PARATUBERCOLOSI BOVINA PREMESSA La Regione Piemonte con Deliberazione

Dettagli

ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA

ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA PIANO 1/2010 ATTIVITA DI CONTROLLO PER LA BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA Articolo 1: Obiettivi Le misure sanitarie previste per il controllo della brucellosi ovi-caprina sul territorio regionale hanno le seguenti

Dettagli

Mod. 3. Pagina 1 di 8 LISTA DI RISCONTRO. Dipartimento di Prevenzione Veterinario. REGIONE SICILIANA Azienda Sanitaria Provinciale Agrigento

Mod. 3. Pagina 1 di 8 LISTA DI RISCONTRO. Dipartimento di Prevenzione Veterinario. REGIONE SICILIANA Azienda Sanitaria Provinciale Agrigento Pagina 1 di 8 Controllo eseguito il dal Dott. Documento Controllato Data in cui è stato redatto il Documento Codice Aziendale Veterinari_ che ha effettuato le prove: Dott. Veterinario Dirigente Responsabile

Dettagli

Rinotracheite infettiv bovina IBR. Nuovo piano regionale di controllo e certificazione. U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015

Rinotracheite infettiv bovina IBR. Nuovo piano regionale di controllo e certificazione. U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015 Rinotracheite infettiv bovina IBR Nuovo piano regionale di controllo e certificazione U.O. VETERINARIA Milano 4 dicembre 2015 OBIETTIVI - Ridurre la sieroprevalenza in allevamenti bovini da riproduzione

Dettagli

Mod. 2. Pagina 1 di 8 LISTA DI RISCONTRO ALLEVAMENTI BOVINI. Dipartimento di Prevenzione Veterinario

Mod. 2. Pagina 1 di 8 LISTA DI RISCONTRO ALLEVAMENTI BOVINI. Dipartimento di Prevenzione Veterinario Pagina 1 di 8 Controllo eseguito il dal Dott. Documento Controllato Veterinari_ che ha effettuato le prove e ha redatto il documento controllato: Data in cui è stato redatto il Documento Codice Aziendale

Dettagli

RAPPORTO DI AUDIT N. 4 del 1 dicembre Personale in affiancamento: Dott.ssa Chiara Ottati

RAPPORTO DI AUDIT N. 4 del 1 dicembre Personale in affiancamento: Dott.ssa Chiara Ottati RAPPORTO DI AUDIT N. 4 del 1 dicembre 2015 di audit n. 4 del 10 novembre 2015 Responsabile: dott. Gerardo Salvatore Composizione GA Auditor: Dott.ssa Carla Brienza Personale in affiancamento: Dott.ssa

Dettagli

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL.

da PT0 nella BDN saranno apportate direttamente dal Servizio Veterinario della AUSL. ALLEGATO A Indicazioni tecniche e operative in attuazione delle Linee guida per l adozione dei Piani di controllo e per l assegnazione della qualifica sanitaria degli allevamenti nei confronti della Paratubercolosi

Dettagli

IL DIRIGENTE. determina

IL DIRIGENTE. determina REGIONE PIEMONTE BU47 26/11/2015 Codice A1401A D.D. 13 ottobre 2015, n. 652 Approvazione dei protocolli applicativi inerenti l'adozione delle misure di sospensione e revoca della qualifica di allevamento

Dettagli

Brucellosi bovina. Premessa

Brucellosi bovina. Premessa Premessa Brucellosi bovina La brucellosi bovina è un infezione causata principalmente da B. abortus ma può essere sostenuta anche da B. melitensis; si presenta con decorso lento e sintomi clinici spesso

Dettagli

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna

Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna MODENA 7 giugno 2011 Allevamento Bovino e Biosicurezza in Regione Emilia Romagna SNatalini@regione.emilia-romagna.it romagna.it Consistenza e caratteristiche del patrimonio bovino in Emilia-Romagna Stato

Dettagli

************* Procedure operative per l attuazione delle attività di risanamento delle aziende bovine e bufaline dalla tubercolosi

************* Procedure operative per l attuazione delle attività di risanamento delle aziende bovine e bufaline dalla tubercolosi U.O.D. 2 Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria ************* Procedure operative per l attuazione delle attività di risanamento delle aziende bovine e bufaline dalla tubercolosi 1.TUBERCOLOSI NELLA

Dettagli

Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria

Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria sanita.pubblica@regione.piemonte.it prevenzioneeveterinaria@cert.regione.piemonte.it Il Dirigente Torino, (*) 05/04/2018 Protocollo n. (*) 8371 / A1409A

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

REPUBBLICA ITALIANA. Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO D.D.G. n. 1507/2016 DASOE SERVIZIO 10 REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO DELLA SALUTE DIPARTIMENTO PER LE ATTIVITÀ SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO ********** Disposizioni per l autorizzazione

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO SANITA', SALUTE E POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO SANITA', SALUTE E POLITICHE SOCIALI IGIENE E SANITA' PUBBLICA E VETERINARIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : APPROVAZIONE DI MODALITA DI

Dettagli

Brucellosi ovina e caprina

Brucellosi ovina e caprina Premessa Brucellosi ovina e caprina La brucellosi ovina e caprina è una malattia batterica, sostenuta principalmente da Brucella melitensis e sporadicamente da Brucella abortus. Molti mammiferi sono sensibili

Dettagli

RINTRACCIO DI ANIMALI USCITI DA ZONA DI PROTEZIONE

RINTRACCIO DI ANIMALI USCITI DA ZONA DI PROTEZIONE Pag. 1 di 7 RINTRACCIO DI ANIMALI USCITI DA ZONA DI PROTEZIONE 4.1 RINTRACCIO DI ANIMALI DELLE SPECIE RECETTIVE USCITI DA TERRITORI INFETTI... 2 4.1.1 CONTROLLI NEGLI ALLEVAMENTI DI DESTINAZIONE... 2 4.1.2

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DECRETO N. 03 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE DECRETO N. 03 DEL Oggetto: DECRETO N. 03 Piano regionale di risanamento dalla tubercolosi e leucosi bovina e bufalina, dalla brucellosi bovina, bufalina, ovina e caprina Attività di mantenimento delle qualifiche sanitarie

Dettagli

1 BRUCELLOSI BOVINA. Brucellosi bovina

1 BRUCELLOSI BOVINA. Brucellosi bovina 1 BRUCELLOSI BOVINA Brucellosi bovina La malattia La brucellosi bovina è un infezione causata principalmente da B. abortus ma può essere sostenuta anche da B. melitensis. È caratterizzata da aborti epizootici

Dettagli

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA

ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI SORVEGLIANZA Pag. 1 di 6 ZONA DI PROTEZIONE E ZONA DI 3.1 MISURE SANITARIE PREVISTE IN PRESENZA DI CIRCOLAZIONE VIRALE... 2 3.1.1 COMPETENZE DEL LIVELLO CENTRALE Autorità Centrale... 2 3.1.1.1 Definizione della zona

Dettagli

Piano regionale straordinario di controllo a seguito di segnalazione di riscontro di lesioni tubercolari negli animali da macello (mod.10/33).

Piano regionale straordinario di controllo a seguito di segnalazione di riscontro di lesioni tubercolari negli animali da macello (mod.10/33). DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 32201 DEL 6/12/2000 Oggetto: Piano regionale straordinario di controllo a seguito di segnalazione di riscontro di lesioni tubercolari negli animali da macello (mod.10/33).

Dettagli

ALLEGATO A al Decreto Assessoriale n. 871 del 17/05/2018

ALLEGATO A al Decreto Assessoriale n. 871 del 17/05/2018 ALLEGATO A al Decreto Assessoriale n. 871 del 17/05/2018 PREMESSA Con la Decisione n. 2017/1910 del 17 ottobre 2017 la Commissione Europea ha riconosciuto all Italia la qualifica di Paese Ufficialmente

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 434 DEL

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 434 DEL DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 434 DEL 15.01.2002 OGGETTO: Piano regionale straordinario di controllo nei confronti della tubercolosi - anno 2002 IL DIRIGENTE VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.833

Dettagli

Malattia di Aujeszky. Misure sanitarie in vigore dal 1 gennaio U.O. VETERINARIA Milano 1 dicembre 2015

Malattia di Aujeszky. Misure sanitarie in vigore dal 1 gennaio U.O. VETERINARIA Milano 1 dicembre 2015 Malattia di Aujeszky Misure sanitarie in vigore dal 1 gennaio 2016 U.O. VETERINARIA Milano 1 dicembre 2015 Trend della sieroprevalenza dal 1997 ad oggi Sieroprevalenza negli allevamenti suini da ingrasso

Dettagli

Piano regionale di risanamento e profilassi della Brucellosi ovi-caprina, della Tubercolosi, della Brucellosi e Leucosi bovina e bufalina, anno 2015.

Piano regionale di risanamento e profilassi della Brucellosi ovi-caprina, della Tubercolosi, della Brucellosi e Leucosi bovina e bufalina, anno 2015. Allegato alla Delib.G.R. n.18/16 del 21.4.2015 Piano regionale di risanamento e profilassi della Brucellosi ovi-caprina, della Tubercolosi, della Brucellosi e Leucosi bovina e bufalina, anno 2015. CAPITOLO

Dettagli

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI

DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI DECRETI, DELIBERE E ORDINANZE MINISTERIALI MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 9 agosto 2012. Misure straordinarie di polizia veterinaria in materia di tubercolosi, brucellosi bovina e bufalina, brucellosi

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 251 del 05/08/2015

Decreto Dirigenziale n. 251 del 05/08/2015 n. 49 del 10 Agosto 2015 Decreto Dirigenziale n. 251 del 05/08/2015 Dipartimento 52 - Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali Direzione Generale 4 - Direzione Generale Tutela salute e coor.to

Dettagli

IL DIRIGENTE DELL UNITA ORGANIZZATIVA VETERINARIA

IL DIRIGENTE DELL UNITA ORGANIZZATIVA VETERINARIA DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 1637 DEL 24.2.2010 Oggetto: modifica del D.D.U.O. 1531/2005 Disciplina dello spostamento di animali per ragioni di 473/2005 Piano di controllo e sorveglianza nei confronti

Dettagli

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA. la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni; Prot. n. (VET/02/24708) VISTI: LA GIUNTA DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni; il D.Lgs 502/92 e successive modifiche ed integrazioni; il

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n. 211 del 03 marzo 2016 pag. 1/11

ALLEGATOA alla Dgr n. 211 del 03 marzo 2016 pag. 1/11 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 211 del 03 marzo 2016 pag. 1/11 PIANO REGIONALE DI ERADICAZIONE DELLA TUBERCOLOSI, BRUCELLOSI, LEUCOSI BOVINA E DELLA BRUCELLOSI OVI-CAPRINA PREMESSA

Dettagli

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008

PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008 Allegato A PROGETTO REGIONALE DI CONTROLLO DELLA RINOTRACHEITE INFETTIVA BOVINA (IBR) NEL TERRITORIO DELLA REGIONE TOSCANA - DGR 423/2008 Il Progetto si applica ad allevamenti da produzione e/o riproduzione

Dettagli

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI

Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI Ministero della Salute Direzione Generale Sanità Pubblica Veterinaria Alimenti e Nutrizione Ufficio VI REGIONI E PROVINCE AUTONOME ASSESSORATI SANITA SERVIZI VETERINARI CEA IZS-TORINO COVEPI IZS-TERAMO

Dettagli

RELAZIONE TECNICA SU BRUCELLOSI BOVINA E BUFALINA - ANNO 2017

RELAZIONE TECNICA SU BRUCELLOSI BOVINA E BUFALINA - ANNO 2017 RELAZIONE TECNICA SU BRUCELLOSI BOVINA E BUFALINA - ANNO 2017 NORMATIVA DI RIFERIMENTO Ordinanza 6 giugno 2017 Proroga, con modifiche, dell'ordinanza 28 maggio 2015, recante: «Misure straordinarie di polizia

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL

DELIBERAZIONE N. 18/16 DEL Oggetto: Piano regionale di controllo e di sorveglianza della Tubercolosi, Brucellosi e Leucosi bovina e della Brucellosi ovi-caprina, anno 2015. L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

Dettagli

U.O.D. 2 Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria

U.O.D. 2 Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria U.O.D. 2 Prevenzione e Sanità Pubblica Veterinaria ************* Procedure operative per l attuazione delle attività di risanamento delle aziende bufaline dalla tubercolosi (modifica allegato D.D. 236/2016

Dettagli

ALLEGATOB alla Dgr n del 03 settembre 2013 pag. 1/12

ALLEGATOB alla Dgr n del 03 settembre 2013 pag. 1/12 giunta regionale 9^ legislatura ALLEGATOB alla Dgr n. 1564 del 03 settembre 2013 pag. 1/12 PIANO REGIONALE DI ERADICAZIONE DELLA TUBERCOLOSI, BRUCELLOSI E LEUCOSI BOVINA E DELLA BRUCELLOSI OVICAPRINA.

Dettagli

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE ASSESSORATO SANITA', SALUTE E POLITICHE SOCIALI DIPARTIMENTO SANITA', SALUTE E POLITICHE SOCIALI IGIENE E SANITA' PUBBLICA E VETERINARIA PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE OGGETTO : APPROVAZIONE DI MODALITA' DI

Dettagli

ffi Rr['fi ,1, DIRÉn-c t, u.0.0.'sanlta' Dott. Dino Cesare Lafiandra REVISIONE REDATTO APPROVATO Dirigente IAPZ--SA

ffi Rr['fi ,1, DIRÉn-c t, u.0.0.'sanlta' Dott. Dino Cesare Lafiandra REVISIONE REDATTO APPROVATO Dirigente IAPZ--SA Àar Rr['fi Regione Lazio Area di Coordinamento Sanità pubbtica L'ERADICAZIONE DELLA LEUCOSI BOVINA ffi Rev. 0 PGSA IAPZ3 )ag. 1 di 1 INDICE 1. Scopo..... Il segnalibro non è definito. 2. Descrizione delle

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 28/12/2006 Identificativo Atto n. 1346

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N DEL 28/12/2006 Identificativo Atto n. 1346 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 15523 DEL 28/12/2006 Identificativo Atto n. 1346 Oggetto: MISURE STRAORDINARIE PER PREVENIRE LA DIFFUSIONE DELLA MALATTIA VESCICOLARE DEL SUINO IN REGIONE LOMBARDIA.

Dettagli

IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA. VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni;

IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA. VISTA la legge 23 dicembre 1978, n.833 e successive modifiche ed integrazioni; DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 157 DEL 5.1.2001 Oggetto: Piano di controllo della rinotracheite bovina infettiva nel territorio della Regione Lombardia IL DIRIGENTE DELL U.O. VETERINARIA VISTA la

Dettagli

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008

Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi. Treviso 30 aprile 2008 Blue Tongue situazione epidemiologica in Italia e aspetti normativi Treviso 30 aprile 2008 Situazione epidemiologica Analisi del rischio introduzione e circolazione 1 Flussi animali da zone a rischio Consistenza

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO TUBERCOLOSI BOVINA SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO La scheda debitamente compilata deve essere consegnata all'osservatorio Epidemiologico

Dettagli

PIANO DI CONTROLLO E SORVEGLIANZA NEI CONFRONTI DELLA TUBERCOLOSI BOVINA, BRUCELLOSI BOVINA E LEUCOSI ENZOOTICA BOVINA

PIANO DI CONTROLLO E SORVEGLIANZA NEI CONFRONTI DELLA TUBERCOLOSI BOVINA, BRUCELLOSI BOVINA E LEUCOSI ENZOOTICA BOVINA DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA' N. 2825 DEL 15/03/2006 Identificativo Atto n. 244 Oggetto: PIANO DI CONTROLLO E SORVEGLIANZA NEI CONFRONTI DELLA TUBERCOLOSI BOVINA, BRUCELLOSI BOVINA E LEUCOSI ENZOOTICA

Dettagli

PARATUBERCOLOSI BOVINA

PARATUBERCOLOSI BOVINA PARATUBERCOLOSI BOVINA ACCORDO CONFERENZA STATO REGIONI SULLE LINEE GUIDA MINISTERIALI PER L ADOZIONE DI PIANI DI CONTROLLO E DI CERTIFICAZIONE PER PARATUBERCOLOSI (G.U. 19/11/2013) PARATUBERCOLOSI BOVINA

Dettagli

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria prevenzione.veterinaria@regione.piemonte.it Data 07/06/2010 Protocollo n. 17390 /DB2002 Class. 014.140.010 Ai Responsabili di Area A e C dei Servizi Veterinari

Dettagli

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov.

Protocollo data. SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax. Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. Protocollo data RAGIONE SOCIALE (timbro) SEDE LEGALE O AMMINISTRATIVA Via C.A.P. Comune Località Telefono Fax Legale rappresentante Sig. nato a il e residente a Prov. in Via SEDE PRODUTTIVA: Via C.A.P.

Dettagli

Dir. DB20.00 Sett. DB20.17 Allegato 6-1

Dir. DB20.00 Sett. DB20.17 Allegato 6-1 SANITA ANIMALE A. IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI I controlli relativi al sistema di identificazione e registrazione degli animali sono stati effettuati da personali dei Servizi Veterinari

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE N.14 DEL 17 GENNAIO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA

GAZZETTA UFFICIALE N.14 DEL 17 GENNAIO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA GAZZETTA UFFICIALE N.14 DEL 17 GENNAIO 2008 MINISTERO DELLA SALUTE ORDINANZA 18 dicembre 2007 Piano di sorveglianza nazionale per l'anemia infettiva degli equidi IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto il regolamento

Dettagli

Profilassi dell'anemia infettiva degli equini. Modifica della periodicita' dei controlli ufficiali adottati con D.G.R del 29/8/2005.

Profilassi dell'anemia infettiva degli equini. Modifica della periodicita' dei controlli ufficiali adottati con D.G.R del 29/8/2005. REGIONE PIEMONTE BU15 16/04/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 23 marzo 2015, n. 24-1222 Profilassi dell'anemia infettiva degli equini. Modifica della periodicita' dei controlli ufficiali adottati

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N PARTE PRIMA 4863 REGIONE MOLISE. Presidenza della Giunta regionale

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N PARTE PRIMA 4863 REGIONE MOLISE. Presidenza della Giunta regionale 16.03.2018 BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE - N. 19 - PARTE PRIMA 4863 REGIONE MOLISE Presidenza della Giunta regionale DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 30 DEL 25-02-2018 OGGETTO:

Dettagli

Brucellosi ovina e caprina

Brucellosi ovina e caprina 1 BRUCELLOSI OVINA E CAPRINA La malattia Brucellosi ovina e caprina La brucellosi ovina e caprina è una malattia batterica, sostenuta principalmente da Brucella melitensis e sporadicamente da Brucella

Dettagli

C O M U N E D I M O L I T E R N O Provincia di Potenza UFFICIO DEL SINDACO

C O M U N E D I M O L I T E R N O Provincia di Potenza UFFICIO DEL SINDACO C O M U N E D I M O L I T E R N O Provincia di Potenza UFFICIO DEL SINDACO Piazza Vittorio Veneto 85050 (PZ) Tel. 0975/668511 Fax 0975/668537 Sito WEB: http://www.comune.moliterno.pz.it Ordinanza n. 3/16

Dettagli

AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DIPARTIMENTO VETERINARIO E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE

AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DIPARTIMENTO VETERINARIO E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE AGENZIA DI TUTELA DELLA SALUTE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO DIPARTIMENTO VETERINARIO E SICUREZZA DEGLI ALIMENTI DI ORIGINE ANIMALE SERVIZIO SANITA ANIMALE UFFICIO CENTRALE ANAGRAFE E BONIFICA SANITARIA BONIFICA

Dettagli

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA

SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA ALLEGATO 2 TUBERCOLOSI BOVINA / BUFALINA SCHEDA DI INDAGINE EPIDEMIOLOGICA DR... Recapito telefonico.... A.S.L. n... Data.../.../... Allevamento TIPOLOGIA INSEDIAMENTO FOCOLAIO di TBC Data denuncia di

Dettagli

VDA Net Srl VDA Net Srl

VDA Net Srl   VDA Net Srl Decreta Art. 1 Nel rispetto della normativa e per le motivazioni espresse in premessa è approvato l utilizzo di parte della somma residua riferita alla Determinazione d impegno n. 21373/787 del 29 ottobre

Dettagli

DECRETO N. 9 DEL

DECRETO N. 9 DEL DECRETO N. 9 DEL 28.02.2018 Oggetto. Piani di risanamento e controllo della Tubercolosi, Brucellosi bovina e bufalina, Brucellosi ovi-caprina e Leucosi bovina enzootica della Regione Sardegna anno 2018.

Dettagli

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 07/02/2005

DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N DEL 07/02/2005 DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 1531 DEL 07/02/2005 Identificativo Atto n. 79 Oggetto: Disciplina dello spostamento di animali per ragioni di pascolo (alpeggio, transumanza, pascolo vagante) per l'anno

Dettagli

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna

Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Piano Nazionale di sorveglianza della Malattia Vescicolare del suino. Risultati 2004 in Emilia-Romagna Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della

Dettagli

Anagrafe Ovi- Caprina Nota 3179 del Ministero del 26 gennaio 2010

Anagrafe Ovi- Caprina Nota 3179 del Ministero del 26 gennaio 2010 Anagrafe Ovi- Caprina Nota 3179 del Ministero del 26 gennaio 2010 Oggetto: anagrafe ovi-caprini identificazione elettronica Riprende il Reg. (CE) 1560/2007 (modifica del Reg. n. 21/2004) che stabilisce

Dettagli

Workshop sui Sistemi Informativi per la Salute Animale

Workshop sui Sistemi Informativi per la Salute Animale Workshop sui Sistemi Informativi per la Salute Animale I Sistemi Informativi Veterinari Nazionali BDN e SANAN: livelli di utilizzo, interoperabilità, proposta di un cruscotto per l analisi dei dati Ministero

Dettagli

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI CHECK LIST ANAGRAFE

SSPV di RE CONTROLLO UFFICIALE IN ALLEVAMENTO DI OVINI E CAPRINI CHECK LIST ANAGRAFE Pag.1 di 10 LISTA DI RISCONTRO/ STATO DELLE REVISIONI - SERVIZIO VETERINARIO E IGIENE ALIMENTI REGIONE EMILIA ROMAGNA Rev. N. MOTIVAZIONE DELLA REVISIONE DATA 01 Aggiornamento normativo e Formattazione

Dettagli

DECRETO N. 5 del

DECRETO N. 5 del DECRETO N. 5 del 09.03.2017 Oggetto. Piano di risanamento e controllo dalla Tubercolosi bovina, Brucellosi bovina e bufalina, Brucellosi ovi-caprina e Leucosi bovina enzootica della Regione Sardegna anno

Dettagli

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017

ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 ALLEGATO II DECISIONE 2008/185/CE E FUTURA ACQUISIZIONE DI QUALIFICA DI TERRITORIO UFFICIALMENTE INDENNE Verona, 27/04/2017 Il Veneto è inserito nell elenco delle regioni in cui si applicano programmi

Dettagli

LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA

LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA LEUCOSI BOVINA ENZOOTICA SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI IN UN FOCOLAIO La scheda debitamente compilata deve essere consegnata al Centro Regionale di Epidemiologia Veterinaria DR... Recapito telefonico... A-ULSS

Dettagli

A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE

A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE A.S.S.L. LANUSEI SINTESI ATTIVITA SVOLTE NEI CONTROLLI ALLE AZIENDE DALLA SANITA ANIMALE ANNO 216 Il Responsabile del Servizio Sanità Animale (Dr. Dino Garau ) Rendicontazione anno 216 Asl 4 Lanusei Malattia

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA SERVIZIO SANITARIO A.S.L. LANUSEI RELAZIONE SINTETICA DELLE ATTIVITA PRINCIPALI SVOLTE DAL SERVIZIO DELLA SANITA ANIMALE Il Responsabile del Servizio della Sanità Animale

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 19

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 19 24 26-4-2002 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 19 PIANO STRAORDINARIO DI CONTROLLO ED ERADICAZIONE DELLA BRUCELLOSI BOVINA E BUFALINA DELLA REGIONE SICILIA. Allegato A Premessa

Dettagli

CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE RETROVIRUS DEI RUMINANTI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE UMBRIA E MARCHE

CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE RETROVIRUS DEI RUMINANTI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE UMBRIA E MARCHE Epidemiologia della Leucosi Bovina Enzootica in Italia: cluster di persistenza e prospettive per raggiungere la qualifica di indennità su base nazionale Francesco Feliziani CENTRO DI REFERENZA NAZIONALE

Dettagli

PIANI DI RISANAMENTO MALATTIE SOGGETTE A PROFILASSI DI STATO REGIONE CAMPANIA DAL 2007 AL 2012

PIANI DI RISANAMENTO MALATTIE SOGGETTE A PROFILASSI DI STATO REGIONE CAMPANIA DAL 2007 AL 2012 PIANI DI RISANAMENTO MALATTIE SOGGETTE A PROFILASSI DI STATO REGIONE CAMPANIA DAL 2007 AL 2012 VetMare 2013 20-21 giugno 2013 Regione Campania Settore veterinario Dott. Angelo Ferraro PATRIMONIO ZOOTECNICO

Dettagli

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE Pagina 1 di 6 PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DI UN ALLEVAMENTO IN CUI SI SOSPETTI LA VACCINAZIONE NON AUTORIZZATA CON VACCINO RB51. Pagina 2 di 6 La vaccinazione con vaccino vivo RB51 non determina la comparsa

Dettagli

Workshop Indagini Epidemiologiche piani di eradicazione e sorveglianza per brucellosi, tubercolosi e leucosi.

Workshop Indagini Epidemiologiche piani di eradicazione e sorveglianza per brucellosi, tubercolosi e leucosi. Workshop Indagini Epidemiologiche piani di eradicazione e sorveglianza per brucellosi, tubercolosi e leucosi. Brucellosi Tubercolosi e Leucosi in Campania: criticità e proposte Roma, 15/11/2016 Maria Ottaiano

Dettagli

DIREZIONE GENERALE SANITA'

DIREZIONE GENERALE SANITA' DECRETO DIREZIONE GENERALE SANITA N. 7209 DEL 02/07/2008 Identificativo Atto n. 681 DIREZIONE GENERALE SANITA' PROFILASSI DELLA FEBBRE CATARRALE DEGLI OVINI (BLUE TONGUE). VACCINAZIONE OBBLIGATORIA DEGLI

Dettagli

DECRETO N. 17 del

DECRETO N. 17 del DECRETO N. 17 del 06.04.2016 Oggetto: Piano di risanamento e controllo dalla Tubercolosi bovina, Brucellosi bovina e bufalina, Brucellosi ovi-caprina e Leucosi bovina enzootica della Regione Sardegna,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO PER LA SANITÀ PUBBLICA VETERINARIA, LA NUTRIZIONE E LA SICUREZZA DEGLI ALIMENTI Direzione Generale della Sanità Animale e del Farmaco Veterinario UFFICIO II La tubercolosi

Dettagli

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE

SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE Pag. 1 di 5 SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE 8.1.1 SCOPO... 2 8.1.2 ORGANIZZAZIONE DEL SISTEMA... 2 8.1.2.1 SCHEDE DI REGISTRAZIONE DEI DATI... 2 8.1.2.2 TRASMISSIONE E FLUSSO DEI DATI... 2 8.1.2.4 DIVULGAZIONE

Dettagli

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO DIPARTIMENTO DI SANITÀ PUBBLICA UNITÀ OPERATIVA ATTIVITÀ VETERINARIE DIRETTORE: DOTT.A CHIARA BERARDELLI MANUALE PER IL CONTROLLO UFFICIALE PRESSO OPERATORE DEL SETTORE ALIMENTARE ALLEVAMENTO OVINO E CAPRINO

Dettagli

La gestione dei focolai di scrapie

La gestione dei focolai di scrapie IZSTO Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d Aosta Aggiornamenti: EST e uso dei sistemi informativi nazionali veterinari. Svolgimento delle indagini epidemiologiche Teramo

Dettagli

PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE.

PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE. PROCEDURA PER LA MOVIMENTAZIONE INTRAREGIONALE DI ANIMALI SENSIBILI ALLA BLUE TONGUE NON VACCINATI IN AREE OMOGENEE DI CIRCOLAZIONE VIRALE. 1. CAMPO DI APPLICAZIONE Con Dispositivo Dirigenziale del Ministero

Dettagli

A5t ffnti. Membro. ,r' Dott-fJyq. 4 Dirlgmgfil4P,&ffi, *,,-". *-r" Lafiandra. (;' DtBETfoRE \v u.0.q",lanlta,an MALE ffi./' -==---..',f" /..

A5t ffnti. Membro. ,r' Dott-fJyq. 4 Dirlgmgfil4P,&ffi, *,,-. *-r Lafiandra. (;' DtBETfoRE \v u.0.q,lanlta,an MALE ffi./' -==---..',f /.. A5t ffnti Dipartimento di prevenzione Area di Coordinamento Sanità pubblica PROFILASSI E L'ERADICAZIONE DELLA Rev. 0 rag. 1 di 12 PG SA-IAPZ1 Membro REVISIONE ofilj,i o'ìt*' DATA REDATTO APPROVATO, Rev.0

Dettagli

IV CONGRESSO SIEF HEALTH SURVEILLANCE OF TUBERCULOSIS IN WILD BOAR (SUS SCROFA) OF THE WESTERN LIGURIA REGION

IV CONGRESSO SIEF HEALTH SURVEILLANCE OF TUBERCULOSIS IN WILD BOAR (SUS SCROFA) OF THE WESTERN LIGURIA REGION IV CONGRESSO SIEF HEALTH SURVEILLANCE OF TUBERCULOSIS IN WILD BOAR (SUS SCROFA) OF THE WESTERN LIGURIA REGION MIGNONE W., BONA M.C., ZOPPI S., BALLARDINI M., MIGNONE G., DONDO A., GORIA M., RU G. Istituto

Dettagli

Oggetto:Debito informativo anno 2017

Oggetto:Debito informativo anno 2017 AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DIPARTIMENTO VETERINARIO SERVIZIO SANITA' ANIMALE Via Cusmano, 1 93100 CALTANISSETTA C. F. e P.I. 0185570854 Oggetto:Debito informativo anno 017 Contesto geografico Il territorio

Dettagli

n. 3 del 12 Gennaio 2015 DECRETO n. 150 del

n. 3 del 12 Gennaio 2015 DECRETO n. 150 del DECRETO n. 150 del 24.12.2014 Oggetto: Malattia Vescicolare Suina ulteriori misure straordinarie di polizia veterinaria ai fini dell eradicazione della malattia dal territorio della regione Campania. Premesso

Dettagli

Piano straordinario per l eradicazione della brucellosi bovina e ovi-caprina, della leucosi e della tubercolosi bovina.

Piano straordinario per l eradicazione della brucellosi bovina e ovi-caprina, della leucosi e della tubercolosi bovina. Regione Calabria Piano straordinario per l eradicazione della brucellosi bovina e ovi-caprina, della leucosi e della tubercolosi bovina. Articolo 1 1.Il presente piano stabilisce misure straordinarie di

Dettagli

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002

PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 PIANO NAZIONALE DI ERADICAZIONE E SORVEGLIANZA MVS IN EMILIA ROMAGNA. Risultati anno 2002 Introduzione Nella presente relazione sono riportate le attività di sorveglianza nei confronti della Malattia Vescicolare

Dettagli

Dipartimento di prevenzione

Dipartimento di prevenzione ARTICOLAZIONE TERRITORIALE E SEDI CHIVASSO CIRIE' (temporaneamente BORGARO) CUORGNE' GASSINO IVREA LANZO SETTIMO Presentazione P.A.I.S.A. 20 Ivrea 8//20 DISTRIBUZIONE DEL PERSONALE AMM.VI OPERATORI TEC.

Dettagli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO VETERINARIO REGIONALE REGIONE LAZIO BRUCELLOSI DEGLI OVINI E DEI CAPRINI SCHEDA DI RILEVAMENTO DATI AL MACELLO La scheda debitamente compilata deve essere consegnata all'osservatorio

Dettagli

SALUTE VERONA 6 FEBBRAIO Riunione annuale veterinaria su scambi intracomunitari di bovini (Italia Francia)

SALUTE VERONA 6 FEBBRAIO Riunione annuale veterinaria su scambi intracomunitari di bovini (Italia Francia) SALUTE VERONA 6 FEBBRAIO 2014 Riunione annuale veterinaria su scambi intracomunitari di bovini (Italia Francia) Marco Farioli Regione Lombardia D.G. Salute U.O. Veterinaria SALUTE CONTESTO ZOOTECNICO LOMBARDO

Dettagli

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria PIANO REGIONALE INTEGRATO 2011 DEI CONTROLLI DI SICUREZZA ALIMENTARE AREA A

Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria PIANO REGIONALE INTEGRATO 2011 DEI CONTROLLI DI SICUREZZA ALIMENTARE AREA A Direzione Sanità Settore Prevenzione Veterinaria PIANO REGIONALE INTEGRATO 2011 DEI CONTROLLI DI SICUREZZA ALIMENTARE AREA A INDICE AREA FUNZIONALE DI SANITA ANIMALE A. IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITA'

MINISTERO DELLA SANITA' MINISTERO DELLA SANITA' DECRETO 12 agosto 1997, n. 429 Regolamento recante modificazioni al decreto ministeriale 2 luglio 1992, n. 453, come modificato dal decreto ministeriale 31 maggio 1995, n. 292,

Dettagli

IL MINISTRO DELLA SANITÀ. di concerto con IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE

IL MINISTRO DELLA SANITÀ. di concerto con IL MINISTRO PER LE POLITICHE AGRICOLE Pagina 1 di 6 Leggi d'italia D.M. 12-8-1997 n. 429 Regolamento recante modificazioni al D.M. 2 luglio 1992, n. 453, come modificato dal D.M. 31 maggio 1995, n. 292, concernente il piano nazionale per la

Dettagli

Area funzionale di igiene della produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale

Area funzionale di igiene della produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale Area funzionale di igiene della produzione e commercializzazione degli alimenti di origine animale LE LE GRANDI OPERAZIONI DI DI BONIFICA SANITARIA DEGLI ALLEVAMENTI SISTEMA INFORMATIVO PER REALIZZAZIONE

Dettagli

Numero Modello 4 ( ) del / / DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE

Numero Modello 4 ( ) del / / DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE A LLEGATO DICHIARAZIONE DI PROVENIENZA E DI DESTINAZIONE DEGLI ANIMALI (Mod. 4) DELLA SPECIE REGIONE ASL A) IDENTIFICAZIONE I capi riportati in allegato provengono dall azienda identificata dal Codice

Dettagli

SANITA ANIMALE A. IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI

SANITA ANIMALE A. IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI SANITA ANIMALE A. IDENTIFICAZIONE E REGISTRAZIONE DEGLI ANIMALI 1) Risultanze precedenti I controlli relativi al sistema di identificazione e registrazione degli animali sono stati effettuati da personale

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 18 settembre 2007 pag. 1/34 1. PREMESSA

ALLEGATOA alla Dgr n del 18 settembre 2007 pag. 1/34 1. PREMESSA giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 2909 del 18 settembre 2007 pag. 1/34 Piano regionale di eradicazione della tubercolosi, brucellosi e leucosi bovina, della brucellosi ovicaprina; piano

Dettagli

Veterinario Dirigente Responsabile dell allevamento Dott.

Veterinario Dirigente Responsabile dell allevamento Dott. Pagina 1 di 5 CONTROLLI MINIMI ANAGRAFE Controllo documentale eseguito il dal Dott. Veterinario che ha redatto il documento dei controlli Dott. Data in cui è stato redatto il documento Codice Aziendale

Dettagli

Disciplina dello spostamento di animali per ragioni di pascolo (alpeggio, transumanza, pascolo vagante) per l anno 2004.

Disciplina dello spostamento di animali per ragioni di pascolo (alpeggio, transumanza, pascolo vagante) per l anno 2004. DECRETO N. 1763 del 13/02/2004 DIREZIONE GENERALE SANITA N. 121 Oggetto: Disciplina dello spostamento di animali per ragioni di pascolo (alpeggio, transumanza, pascolo vagante) per l anno 2004. IL DIRIGENTE

Dettagli

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello

Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi verso Brucella suis e Yersinia enterocolitica in suini al macello I risultati della ricerca corrente condotta dall Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell Abruzzo e del Molise "G. Caporale Anno 2013 Teramo, 6 Giugno 2014 Indagini sierologiche per la ricerca di anticorpi

Dettagli

Ord. N 027/SA ORDINANZA IBR IL DIRETTORE GENERALE DELL ASL DI LECCO

Ord. N 027/SA ORDINANZA IBR IL DIRETTORE GENERALE DELL ASL DI LECCO Ord. N 027/SA ORDINANZA IBR IL DIRETTORE GENERALE DELL ASL DI LECCO VISTO il Regolamento di Polizia Veterinaria approvato con D.P.R. 8/2/1954; VISTA la Legge 23/12/1978, n. 833 Istituzione del Servizio

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE Oggetto: Misure urgenti nei confronti della tubercolosi bovina nel territorio della ASL N. 1 di Sassari. lo Statuto Speciale della Regione Sardegna e le sue norme di attuazione; il Testo Unico delle Leggi

Dettagli