Foto-modellazione digitale: considerazioni sul rilievo di ultima generazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Foto-modellazione digitale: considerazioni sul rilievo di ultima generazione"

Transcript

1 Foto-modellazione digitale: considerazioni sul rilievo di ultima generazione Silvia Bertacchi, Filippo Fantini Riassunto Tra le metodologie utilizzate per la digitalizzazione del patrimonio costruito, la fotogrammetria digitale riveste oggi un ruolo primario. I recenti sviluppi la rendono una tecnica rapida ed efficace per ottenere modelli foto-realistici, metricamente affidabili e ad alto dettaglio, competitiva con i sistemi di scansione laser ma con un dispendio economico per la strumentazione decisamente inferiore. Tali vantaggi ne hanno determinato una vasta diffusione e un largo uso per la documentazione dei Beni Culturali. Le prerogative del rilevamento mediante fotogrammetria digitale verranno illustrate in breve con un caso di studio specifico. Abstract Among the methods used for digitizing the built heritage, today a primary role is played by digital photogrammetry. Recent developments make it a fast and effective technique to create photo-realistic models, metrically reliable and highly detailed, competitive with laser scanning systems but operating with cheaper equipment. These advantages caused a widespread and extensive use of photo-modelling for Cultural Heritage documentation. The prerogatives of survey using digital photogrammetry are discussed in short in this paper with a specific case study.. Introduzione L utilizzo di tecniche fotogrammetriche è una pratica diffusa da decenni, che trovava applicazioni soprattutto in ambito cartografico e topografico: si tratta di tecniche che consentono di estrarre informazioni metriche corrette ed affidabili basandosi sulle fotografie, acquisite mediante sensori passivi (fotocamere) da satellite, da aereo o con catture terrestri. Sono perciò classificabili tra i metodi di documentazione che non necessitano di un contatto diretto con l oggetto e che sfruttano la luce naturale per acquisire i dati della scena. A partire dagli anni Novanta del secolo scorso e soprattutto con l avvento del digitale, tali metodologie hanno subìto un avanzamento rimarchevole, soprattutto per il progresso tecnologico che ha investito la strumentazione. Ciò nonostante l avvento dei dispositivi laser scanner ha messo in secondo piano la documentazione del patrimonio architettonico per mezzo della fotogrammetria terrestre di tipo tradizionale, anche in considerazione dell eccessiva complessità delle procedure e del basso grado di automatizzazione dei processi. Inoltre la fotogrammetria di tipo tradizionale non ha destato particolare interesse per la creazione di modelli digitali 3D dettagliati, non risultando idonea alla generazione di nuvole di punti abbastanza dense; pertanto è stata impiegata soprattutto in funzione dell integrazione delle informazioni cromatiche non riprese dalla sensoristica attiva. Queste procedure sono state tuttavia recentemente rivalutate grazie all implementazione nei programmi di algoritmi provenienti dal settore della computer vision che hanno permesso una notevole automatizzazione delle operazioni, fino a poco fa molto dispendiose in termini di tempo. A questo sviluppo si è aggiunta anche la sempre maggiore risoluzione delle fotocamere, con la N. N

2 parallela diminuzione dei costi degli strumenti. Tali fattori sono stati determinanti per la rivalutazione della fotogrammetria quale tecnica idonea alla digitalizzazione dell esistente, in particolar modo nel settore dei Beni Culturali, e come una valida alternativa al più costoso laser scanner. Le potenzialità attuali di questa tecnica sono strettamente legate alla diffusione di computer dall elevata capacità di calcolo che rendono i risultati competitivi con la sensoristica attiva. A partire da tali premesse risulta chiaro quanto alto sia l interesse verso prodotti più efficaci dedicati alla foto-modellazione, che offrono procedure più o meno elementari. Fig Icnografia del Palazzo Carignano, Torino, Archivio di Stato, n. 108, filigrana (ripresa a luce trasmessa). La tecnica La fotogrammetria digitale può essere annoverata tra le tecniche che basano la ricostruzione del modello tridimensionale dell oggetto reale sui dati estratti dalle immagini bidimensionali (image-based). Agendo sul riconoscimento delle relazioni che intercorrono tra la realtà e la sua rappresentazione bidimensionale, risulta possibile ottenere un modello 3D accurato a partire da almeno due immagini che rappresentano la scena da punti di vista differenti. I moderni software a disposizione hanno la prerogativa di essere stati automatizzati in alcuni processi per facilitare l utente, sostituendosi alle lunghe operazioni relative alla selezione dei punti Fig Icnografia del Palazzo Carignano, Torino, Archivio di Stato, omologhi tra fotogrammi. La tecnica Structure n. 108, contromarca (ripresa a luce trasmessa). from Motion (SfM) ricerca autonomamente tali elementi di ancoraggio fra fotogrammi, determinando sia l orientamento esterno che quello interno della fotocamera senza necessità di intervento da parte dell operatore. La tecnologia si basa sulla ricerca di operatori d interesse o descrittori sull insieme di immagini introdotto nel software ed utilizza metodi ai minimi quadrati (bundle adjustment) per la stima dei parametri incogniti senza la necessità di utilizzare target. La semplicità di queste nuove soluzioni ha destato grande interesse, ma al tempo stesso numerose perplessità circa l attendibilità di soluzioni così distanti dalla fotogrammetria tradizionale. te dall acquisizione delle immagini con camere metriche o stereometriche, e può utilizzare fotografie catturate da sensori installati su piattaforme satellitari o camere montate su aerei, ma anche, nel caso di fotocamere terrestri, di apparecchi panoramici, amatoriali o professionali. Generalmente ad una maggiore risoluzione dell immagine corrispondono prodotti migliori, ma sono diversi i fattori che influiscono in maniera diretta sull ottenimento di risultati accurati dal punto di vista geometrico e radiometrico. Analogamente alle attività di misurazione con altre tipologie di strumenti, il progetto preliminare delle operazioni di presa è fondamentale per assicurare una buona riuscita delle operazioni, scegliendo sia il tipo di apparecchio adeguato in funzione della natura dell oggetto da rilevare, sia soprattutto la strategia di ripresa da intraprendere, in special modo per oggetti complessi e articolati. Va tenuto in considerazione che non solo la forma e la disposizione dell oggetto (superfici piane, spazi interni, oggetti isolati), ma anche il materiale di cui è costituito possono determinare problematiche aggiuntive. Per portare un esempio, non è possibile ricostruire correttamente oggetti trasparenti, riflettenti o speculari. Anche i materiali perfettamente diffusivi come quelli lambertiani, possono essere fonte di problemi: ne Fig Icnografia della chies Musei sono Civici, esempio D le superfici monocromatiche, cioè prive di anomalie, alterazioni e tessiture, in cui gli applicativi tendono a non individuare un sufficiente numero di descrittori da impiegare per la ricostruzione della scena. L insieme delle posizioni dei centri di presa con i relativi assi ottici costituisce il cosiddetto network alla base del processo di ricostruzione della scena. Le procedure per ottenere modelli 3D Fig Icnografia della chies Musei La foto-modellazione Civici, D 1053, particolare digitale (ripresa a è luce oggi trasmessa). indipenden- Fig. Fig Modello - Icnografia digitale della generato chiesa vicentina con 30 dell Araceli, immagini scattate con Civici, una D fotocamera 1053, particolare. Vicenza, Musei amatoriale. 410 N

3 Affinché questo sia affidabile è in primo luogo necessario garantire una copertura totale dell oggetto, prevedendo un adeguata percentuale di sovrapposizione tra immagini successive, prese da punti di vista non coincidenti (fig. 1). La maggiore flessibilità nelle operazioni di acquisizione delle applicazioni terrestri (close-range photogrammetry) non impone restrizioni alla posizione dell asse della fotocamera rispetto all oggetto, e l operatore è libero di scattare le fotografie senza preoccuparsi del parallelismo della posizione di una presa rispetto alla successiva. Inoltre è preferibile il salvataggio delle foto in un formato non compresso (.RAW), per assicurare la qualità del dettaglio; è consigliabile anche di catturare le immagini con l utilizzo di un treppiede per evitare effetti di sfocatura e di micro-mosso. generazione della nuvola di punti ( dense cloud); creazione del modello poligonale ( mesh); mappatura fotorealistica del modello 3D (texture). Le condizioni ambientali influiscono notevolmente sulla possibilità di ottenere immagini corrette, e tra queste in particolar modo l illuminazione. Per la cattura delle immagini è ideale la luce diffusa, e occorre prediligere giornate di cielo coperto per effettuare le riprese, avendo cura di evitare la presenza di ombre marcate o di controluce che possono pregiudicare il risultato finale. La valutazione degli orari in cui svolgere le attività di presa è quindi un elemento chiave della foto-modellazione poiché è strettamente collegato alla presenza della luce, la cui variazione di intensità, intrinsecamente aleatoria, può generare problemi non rimediabili a posteriori. Il problema delle dominanti cromatiche può essere gestito tramite l inserimento di un pannello per il riferimento colore, indispensabile per il bilanciamento delle immagini in fase di editing. La possibilità di mascheramento delle parti di cui non è necessaria la ricostruzione, come ad esempio le porzioni di cielo, migliora l affidabilità dell allineamento delle foto e del modello; la creazione di maschere risulta utile anche per eliminare dalla scena occlusioni di diverso tipo di fronte all oggetto da rilevare (alberi, persone, ). Fig. 2. Dettaglio di un modello 3D ottenuto mediante foto-modellazione: nuvola densa, mesh ad alto dettaglio in visualizzazione wireframe e con texture. Il processo di elaborazione del modello si basa su più fasi concatenate e reciprocamente dipendenti, a partire dalle immagini acquisite durante la campagna di presa fotografica. Per la messa in scala e la verticalizzazione del modello è necessaria la conoscenza di una misura tra almeno due punti naturali o di target di riferimento ben distinguibili. Pertanto, prima della fase di cattura, è opportuno l inserimento di RAD Coded target nella scena, che vengono in seguito riconosciuti automaticamente dal software e utilizzati come punti di controllo durante il processo; questi servono poi per l orientamento dell oggetto tramite l introduzione delle loro coordinate spaziali desunte da un rilievo topografico o laser scanner (fig. 3).. Il flusso di lavoro dipende dal software utilizzato, ma in generale prevede questi step (fig. 2): determinazione dei parametri di orientamento esterno per definire posizione e rotazione di ciascun fotogramma rispetto all oggetto (resezione), orientamento interno (ottenuto in automatico a seguito dell allineamento esterno); Fig. 3. Modello mesh con texture di una porzione delle mura di Ravenna, con verifica della deviazione tra il modello creato con e senza punti di appoggio topografici (elaborazione A. Vecchio Domanti). N. N

4 Le possibilità di utilizzo del modello sono molteplici e spaziano dalla semplice visualizzazione nell ambiente virtuale, all ottenimento automatico di sezioni vettoriali, alla realizzazione di proiezioni della geometria complete di mappatura, alla semplificazione dei modelli per l impiego in applicativi per l entertainment (animazioni, rendering) (figg. 4-5). Le notizie storiche tratte dalle pergamene antiche, testimoniano l esistenza di una primigenia chiesa di Vitoio, dedicata alla Vergine Maria e a San Pietro, fondata quasi al volgere dell VIII secolo per volere del longobardo Toto. L edificio, ricostruito nel periodo medievale, deve la sua compilazione attuale alle numerose attività di modificazione succedutesi nei secoli. Esternamente queste trasformazioni sono in parte leggibili negli elevati, non intonacati, dove sono evidenti le manomissioni dovute ai successivi interventi ed il cambiamento di tecniche costruttive e di materiali impiegati per l edificazione. Fig Icnografia del Palazzo Carignano, Torino, Archivio di Stato, n. 108, filigrana (ripresa a luce trasmessa). Fig. 4. Viste ortogonali del modello digitale 3D con texture foto-realistica di Porta Sisi a Ravenna (elaborazione R. Vecchio Domanti). Fig Icnografia della chies Musei Civici, D Fig Icnografia del Palazzo Carignano, Torino, Archivio di Stato, n. 108, contromarca (ripresa a luce trasmessa). Fig. 6. La chiesa di Santa Maria Assunta a Vitoio. Fig. 5. Render del modello 3D di Porta Nuova a Ravenna (elaborazione M. El Yamani). La documentazione di un manufatto architettonico mediante fotomodellazione Il caso studio scelto per la campagna di rilievo tramite foto-modellazione digitale è il piccolo edificio ecclesiastico dedicato a Santa Maria As- Fig Icnografia della chies Musei sunta Civici, a Vitoio D 1053, (Camporgiano, particolare (ripresa a LU) luce (fig. trasmessa). 6). Ai fini di un approfondimento delle fasi evolutive dell edificio, si è ritenuto opportuno documentare l apparato murario esterno attraverso la creazione di un modello tridimensionale generato tramite foto-modellazione. Tale sistema ha permesso di ottenere informazioni metricamente corrette ed un supporto descrittivo visivamente efficace delle murature, sia a livello dei materiali che dello stato di conservazione. Nel progetto di acquisizione fotografica è stato previsto di conseguire un set di foto distinto per ogni prospetto dell edificio, suddividendo in quattro parti la fase di calcolo della post-produzione, inserendo dei target di riferimento per il successivo orientamento e la messa in scala del modello. Fig Icnografia della chies Musei Civici, D 1053, particolare. 610 N

5 La campagna fotografica è stata effettuata con una camera Reflex Nikon D5100, con modalità di acquisizione manuale e foto in formato.nef, per un totale di 320 fotografie da 16 Megapixel ciascuna. La fase di cattura del dato è stata svolta in poche ore, necessarie per lo scatto dei fotogrammi, e non ha presentato particolari problemi, dato che l edificio è isolato, non ha occlusioni da parte di vegetazione ed è risultato agevole fotografarlo in ogni sua parte, fatta eccezione per le coperture. Prima del caricamento delle immagini all interno del software, è stata effettuata una fase di preprocessamento dei fotogrammi, ai quali sono state aggiunte mascherature tramite il canale alpha per occludere aree non necessarie della scena e ridurre così i tempi di generazione delle superfici del modello. Inoltre è stata calibrata l affidabilità del colore attraverso l utilizzo di un pannello circolare grigio neutro Lastolite, incluso nel set fotografico per poter eliminare le dominanti cromatiche ambientali attraverso un corretto bilanciamento del colore. Conclusioni I sistemi di rilievo digitale tramite foto-modellazione risultano particolarmente idonei per obiettivi di documentazione del patrimonio architettonico, principalmente per i costi contenuti dei dispositivi. Al vantaggio della flessibilità e della rapidità di cattura delle informazioni, ottenute direttamente dalle immagini fotografiche, si affianca la creazione di un modello tridimensionale descrittivo della morfologia e delle caratteristiche materiche dell oggetto. In una certa misura i lunghi tempi di post-produzione vengono compensati dalle potenzialità del modello ultimato, che può essere sfruttato per la generazione di orto-foto ad alto dettaglio, imprescindibili per ricerche specifiche come la lettura accurata delle murature e delle sue caratteristiche costruttive, e ancora come base per la creazione di ambienti virtuali da diffondere in rete con scopo divulgativo e di conoscenza del manufatto, fino ad arrivare all utilizzo a fini turistici. Grazie alla procedura automatizzata di allineamento delle immagini, è stata ottenuta la nuvola di punti densa del fabbricato, scalata e verticalizzata mediante distanze note (fig. 7), e, in seguito, le superfici mesh delle pareti esterne, ottimizzate tramite software specifici. Fig. 8. Modello poligonale della facciata principale e relativa orto-foto.. Fig. 7. Nuvola di punti densa dei prospetti dell edificio ecclesiastico ottenuta con il software Agisoft Photo- Scan Professional 1.0. Una volta terminata la fase di correzione del modello poligonale, il processo ha previsto la generazione della mappatura ad alto dettaglio, utile anche per ottenere fotopiani descrittivi (figg. 8-9). Fig. 9. Prospetto settentrionale dell edificio ottenuto dal modello mappato. N. N

6 Bibliografia F. Apollonio, M. Gaiani, F. Fallavollita, M. Ballabeni, A. Guidazzoli, M. C. Liguori, A. Baglivo, M. Felicori, L.Virgolin, Un sistema informativo in divenire per la candidatura dei portici di Bologna a sito UNESCO, in A. Conte, M. Filippa (a cura di), Patrimoni e siti UNESCO. Memoria, misura e armonia. 35 convegno internazionale dei docenti della rappresentazione, Gangemi, Roma 2013, pp a partire da fotografie D. Flaccovio editore, Palermo J. L. Lerma, M. Cabrelles, S. Navarro, S. Fabado, From Digital Photography to Photogrammetry for Cultural Heritage Documentation and Dissemination, in DISEGNARECON, Disegnare con la fotografia digitale, n. 12, ottobre 2013, pp L. Barazzetti, M. Scaioni, F. Remondino, Orientation and 3D modelling from markerless terrestrial images: combining accuracy with automation, in Fig Icnografia del Palazzo Carignano, Torino, Archivio di Stato, n. The 108, photogrammetric filigrana (ripresa a luce trasmessa). record, 25 (132), 2010, pp S. Bertacchi, La chiesa di Santa Maria Assunta a Vitoio (LU): documentazione per la valorizzazione del patrimonio culturale in Garfagnana, Bertocci S., Van Riel S. (a cura di), in Reuso, 2 Convegno Internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica: La cultura del restauro e della valorizzazione. Temi e problemi per un percorso internazionale di conoscenza, Firenze, 6-8 novembre 2014, Alinea Editrice, Firenze 2014, vol. 3, pp Fig Icnografia della chies Musei Civici, D W. Böhler, Comparison of 3D laser scanning and other 3D measurement techniques, in E. Baltsavias, A. Gruen, L. Van Gool, M. Pateraki (a cura di), Recording, Modeling and Visualization of Cultural Heritage, Taylor & Francis Group, London 2006, pp Fig Icnografia del Palazzo Carignano, Torino, Archivio di Stato, n. 108, contromarca (ripresa a luce trasmessa). L. Cipriani, F. Fantini, S. Bertacchi, Le mura urbane di Ravenna: procedure rapide ed affidabili per la realizzazione di modelli digitali 3D per la documentazione e la valorizzazione, in Bertocci S., Van Riel S. (a cura di), in Reuso, 2 Convegno Internazionale sulla documentazione, conservazione e recupero del patrimonio architettonico e sulla tutela paesaggistica: La cultura del restauro e della valorizzazione. Temi e problemi per un percorso internazionale di conoscenza, Firenze, 6-8 novembre 2014, Alinea Editrice, Firenze 2014, vol. 1, pp L. De Luca, La fotomodellazione architettonica. Fig Icnografia della chies Musei Rilievo, Civici, modellazione, D 1053, particolare rappresentazione (ripresa a luce trasmessa). di edifici Fig Icnografia della chies Musei Civici, D 1053, particolare. 810 N

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni CONVEGNO FACILITY MANAGEMENT: LA GESTIONE INTEGRATA DEI PATRIMONI PUBBLICI GENOVA FACOLTA DI ARCHITETTURA 06.07.2010 Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEO-CARTOGRAFICHE, ESTIMATIVE ED EDILIZIE TECNICHE DI MODELLAZIONE 3D A PARTIRE DA DATI RILEVATI

Dettagli

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo

Rilevazione tramite Photoscan! Esempio applicativo Rilevazione tramite Photoscan Esempio applicativo Considerazioni generali Un quadro completo dell'elemento da rilevare con eventuali salti di quota, pendenze, punti di inaccessibilità, vegetazione ecc.

Dettagli

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori.

3DE Modeling Color. E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. 3DE Modeling Color E il modulo che si occupa della costruzione di modelli 3D con tessitura a colori. E spesso necessario che alle informazioni geometriche di forma siano abbinate informazioni di colore

Dettagli

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi Martina Agazzi Corso di Tecniche plastiche contemporanee Prof. Carlo Lanzi RILEVAMENTO 3D DI UN OGGETTO ARTISTICO (SCULTURA) Luce strutturata Dispositivo portatile, facilmente trasportabile digitalizzazione

Dettagli

3DE Modeling Professional

3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional 3DE Modeling Professional è la parte di 3DE Modeling Suite che si occupa della modellazione 3D automatica di oggetti ed edifici a partire da nuvole di punti ottenute con scanner

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

REPORT FINALE. Revisione 00. Prot 102. Data 26 Novembre 2013. Autore Ing. Matteo Castelli. Certificazione di Qualita ISO 9001:2008 n 223713

REPORT FINALE. Revisione 00. Prot 102. Data 26 Novembre 2013. Autore Ing. Matteo Castelli. Certificazione di Qualita ISO 9001:2008 n 223713 PROGETTO DI RESTAURO DEL PONTE DI RIALTO IINCARIICO PER IINDAGIINII PRELIIMIINARII RIILIIEVO LASER SCANNER REPORT FINALE Revisione 00 Prot 102 Data 26 Novembre 2013 Autore Ing. Matteo Castelli Certificazione

Dettagli

Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio

Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio Workshop regionale SMARTINNO 23 Ottobre 2014 Edifici storici e Città Soluzioni low cost di rilievo 3D e ortofoto ad altissima risoluzione per interi centri storici Dott. Stefano Picchio IL RILIEVO DELLA

Dettagli

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze

Alessia NOBILE. Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali. Università degli Studi di Firenze IMMAGINI PANORAMICHE E TIPI DI PROIEZIONE Alessia NOBILE Geomatica per la Conservazione e la Comunicazione dei Beni Culturali Università degli Studi di Firenze Corso di perfezionamento in Geomatica per

Dettagli

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER

IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER IL RILIEVO TOPOGRAFICO CON LASER SCANNER fb.m. s.r.l. 1 Il continuo sviluppo della tecnica di rilievo e la ricerca continua del miglior risultato ore-lavoro, ha prodotto la strumentazione per il rilievo

Dettagli

Sommario DEL BUON USO DEGLI STRUMENTI 10 2 UNA PIPELINE PER L'ACQUISIZIONE DI DATI 3D 38 3 IL PROGETTO DEL RILIEVO 64~ 1 INTRODUZIONE 16~

Sommario DEL BUON USO DEGLI STRUMENTI 10 2 UNA PIPELINE PER L'ACQUISIZIONE DI DATI 3D 38 3 IL PROGETTO DEL RILIEVO 64~ 1 INTRODUZIONE 16~ Sommario DEL BUON USO DEGLI STRUMENTI 10 Pier Giovanni Guzzo 1 INTRODUZIONE 16~ Benedetto Benedetti, Marco Galani, Fabio Remondino 1.1 II contesto 20_ 1.2 Un framework per la ceazione e l'utilizzo di modelli

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

RILIEVO E MODELLAZIONE 3D PER I BENI CULTURALI

RILIEVO E MODELLAZIONE 3D PER I BENI CULTURALI RILIEVO E MODELLAZIONE 3D PER I BENI CULTURALI PERCHE' 3D? Documentazione e analisi di contesti archeologici Conservazione digitale e tutela Divulgazione (filmati / realtà virtuale) GIS RILIEVO 3D Misura

Dettagli

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione

Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione Sistema di ripresa con fotocamera digitale fissa Calibrazione TUTORIAL CALIBRAZIONE FOTOCAMERA Sommario 1. Interfacciamento PC... 3 2. Collocamento fotocamera... 4 3. Distanza di ripresa... 5 4. Interfacciamento

Dettagli

Corso di Rilievo Fotogrammetrico 3D e gestione delle mesh

Corso di Rilievo Fotogrammetrico 3D e gestione delle mesh www.terrelogiche.com Corso di Rilievo Fotogrammetrico 3D e gestione delle mesh >>ROMA >>07-08-09 ottobre 2015 Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale. Sapienza Università di Roma, Via Eudossiana,

Dettagli

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO)

RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) 1 RILIEVO TRIDIMENSIONALE DEL «CONVENTO ROSSO», SOHAG (EGITTO) DI MASSIMO SABATINI Lo studio finalizzato ad un interesse di carattere statico e conservativo eseguito sulle volumetrie degli oggetti, ha

Dettagli

SCHEDA TECNICA SCANNING MAPPING

SCHEDA TECNICA SCANNING MAPPING SCHEDA TECNICA SCANNING & MAPPING PANORAMICA SUI SERVIZI OFFERTI SCANSIONI LASER 3D - I SERVIZI OFFERTI DA TRESIGMA S.r.l. L'utilizzo dei sistemi laser scanner 3D permette di rilevare in modo indiretto

Dettagli

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA

SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA SCAN & GO IL NUOVO MODO DI FARE TOPOGRAFIA Scan&Go è una nuova metodologia per il rilievo topografico del territorio che utilizza strumentazione laser scanner abbinata a ricevitori GPS. Il sistema, installato

Dettagli

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO

ARCHIVIO GRAFICO ESTESO Grazie all introduzione del configuratore grafico 3D la soluzione GIOTTO MobilCAD Furniture Solution SILVER consente di progettare in maniera parametrica qualunque tipo di mobile e di elemento di arredo,

Dettagli

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Paolo Dilda Dipartimento di Architettura e Pianificazione Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di Lecco Dipartimento di Architettura

Dettagli

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI

IMMAGINE BITMAP E VETTORIALI BITMAP VETTORIALE VETTORIALE BITMAP IMMAGINE BITMAP è una immagine costituita da una matrice di Pixel. PIXEL (picture element) indica ciascuno degli elementi puntiformi che compongono la rappresentazione

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI

TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER I RILEVAMENTI TERRITORIALI INFORMATIZZATI STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE PER I

Dettagli

Corso CAD 2D/3D E FOTOINSERIMENTO PAESAGGISTICO OBIETTIVI DEL CORSO

Corso CAD 2D/3D E FOTOINSERIMENTO PAESAGGISTICO OBIETTIVI DEL CORSO Corso CAD 2D/3D E FOTOINSERIMENTO PAESAGGISTICO Responsabile Scientifico: Ing. Gennaro Annunziata Responsabile Organizzativo: Ing. Domenico Aversa Docente: Ing. Claudio Ciciriello OBIETTIVI DEL CORSO Gli

Dettagli

3DCARTO: GESTIONE DEL MONDO VIRTUALE IN 3D

3DCARTO: GESTIONE DEL MONDO VIRTUALE IN 3D 3DCARTO: GESTIONE DEL MONDO VIRTUALE IN 3D La base di partenza per la creazione del mondo virtuale è l aerofotogrammetria e/o I rilievi fotografici con scansioni laser. Il prodotto così ottenuto, è lo

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: ARCHITETTURA E AMBIENTE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE

Dettagli

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia

Politecnico di Milano, Diap, Laboratorio Analisi Dati e Cartografia Politecnico di Milano, Diap, Informazioni geografiche per il governo del territorio. L uso di software open source per la gestione della cartografia comunale: l esperienza dei comuni della Provincia di

Dettagli

Multimedia. Creazione di Modelli 3D usando ARC3D

Multimedia. Creazione di Modelli 3D usando ARC3D Multimedia Creazione di Modelli 3D usando ARC3D - The 3D models are created by the ARC 3D webservice, developed by the VISICS research group of the KULeuven in Belgium - Presentazione a cura di Filippo

Dettagli

Gabriella CAROTI (*), Andrea PIEMONTE(*)

Gabriella CAROTI (*), Andrea PIEMONTE(*) STUDIO RELATIVO AL RILEVAMENTO DI DETTAGLIO DI UNA PORZIONE DEL TRANSETTO NORD DELLA CHIESA DI SAN PAOLO A RIPA D ARNO AL FINE DI PROCEDERE AL CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE. Gabriella CAROTI (*), Andrea PIEMONTE(*)

Dettagli

PointCloud 7.0 Anno 2011

PointCloud 7.0 Anno 2011 PointCloud 7.0 Anno 2011 Compatibilità con AutoCAD 2007-2012 ed AutoCAD 2007-2012 Supporto del formato nativo delle nuvole di punti di AutoCAD (PCG) e miglioramento delle performance riguardo la velocità

Dettagli

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine

Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine Correzione di immagini da camera Vexcel UltraCam utilizzando Geomatica OrthoEngine di Philip Cheng Per molti anni la camera a pellicola aerotrasportata è stata la miglior scelta per l acquisizione di foto

Dettagli

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05 Comune di Nembro Progetti dematerializzazione del Comune di Bergamo 26/092011 Finalità e caratteristiche

Dettagli

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali Lavorare con il colore nelle immagini digitali L uso dei colori nella visione computerizzata e nella computer grafica implica l incorrere in determinate problematiche

Dettagli

Il rilievo ai fini del progetto di restauro

Il rilievo ai fini del progetto di restauro Il rilievo ai fini del progetto di restauro A. Rilievo Grafico 1. Cartografia a. Corografia in scala 1/25.000, 1/10.000 b. Planimetria urbana (pianta catastale) in scala 1/2.000, 1/1.000 c. Planimetria

Dettagli

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD )

DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO INDIRIZZO: DESIGN ARREDAMENTO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA A: DISCIPLINE PROGETTUALI E LABORATORIO ( MODELLISTICA E CAD ) SECONDO BIENNIO CLASSI : TERZE E QUARTE

Dettagli

Decorazione Piastrelle

Decorazione Piastrelle Materiali Materiali/Textures: Il programma comprende un'ampia raccolta di materiali suddivisi in diverse categorie ma è possibile incrementare la quantità di materiali tramite il comando di creazione materiale.

Dettagli

Capitolo 1 La misura di entità geometriche 1. 1.1 Interazione tra misuratore e misurato...1

Capitolo 1 La misura di entità geometriche 1. 1.1 Interazione tra misuratore e misurato...1 Libro_v11b.pdf 9-09-2009 16:34:44-1 - ( ) Indice Capitolo 1 La misura di entità geometriche 1 1.1 Interazione tra misuratore e misurato...1 1.2 Natura della luce...3 Teoria corpuscolare della luce...3

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER RILIEVO DEGLI EDIFICI STORICI AMBIENTE E TERRITORIO

RILIEVO LASER SCANNER RILIEVO DEGLI EDIFICI STORICI AMBIENTE E TERRITORIO RILIEVO LASER SCANNER RILIEVO DEGLI EDIFICI STORICI AMBIENTE E TERRITORIO Il laser a scansione terrestre opera in modalità totalmente automatica ed è in grado di acquisire centinaia o migliaia di punti

Dettagli

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai

Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai Introduzione allo studio sulla pericolosità meteorologica a scala nazionale: la sensibilità del mercato assicurativo ai danni da eventi atmosferici Ronchi Romina Milano, 1 Giugno 2011 CONTENUTI Lo studio

Dettagli

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica

Dipartimento di Discipline geometriche, architettoniche, arredamento e scenotecnica DISCIPLINE PROGETTUALI ARCHITETTURA E AMBIENTE 3 anno (6 ore settimanali) La materia propone l ampliamento, la conoscenza e l uso dei metodi proiettivi orientandoli verso lo studio e la rappresentazione

Dettagli

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti Esperienze censite, destinate ad uno o più ordini di scuola. Le esperienze censite nella regione sono 2246. Nella figura che segue è, però, riportato

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Officina per le arti. Portfolio

Officina per le arti. Portfolio Officina per le arti Portfolio Officina per le Arti Opera s.r.l. www.officinaopera.it Sede: Viale delle Scienze Edificio 26 - Incubatore di impresa ARCA 90128 Palermo tel. 091.6615638 fax. 091.6615628

Dettagli

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi

Le immagini digitali. formati, caratteristiche e uso. Testo e foto di Mario Ceppi Le immagini digitali formati, caratteristiche e uso Testo e foto di Mario Ceppi GIF Ideale per la rappresentazione di immagini sul Web come gif animate, pulsanti e intestazioni, non è invece adatto alle

Dettagli

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica

Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Generazione Automatica di Asserzioni da Modelli di Specifica Relatore:

Dettagli

TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO

TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO TEST DEL CONCEPT DI PRODOTTO 141 Test del concetto di prodotto (1/2) Individuazione dei bisogni dei clienti Eseguire l analisi economica Analizzare i prodotti della concorrenza Costruire e collaudare modelli

Dettagli

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata

MS e CLE: sistemi informativi e diffusione. Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata MS e CLE: sistemi informativi e diffusione Maria Ioannilli Università di Roma Tor Vergata La prevenzione del rischio sismico Dopo il terremoto in Abruzzo del 6 aprile 2009, lo Stato ha emanato un nuovo

Dettagli

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico

PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico PROGETTO SOLE La realizzazione di un impianto fotovoltaico Il Governo italiano ha presentato il 19 febbraio scorso il "Nuovo piano sull'efficienza energetica, sulle rinnovabili e sull'eco industria", con

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Relazione introduttiva Febbraio 2006

Relazione introduttiva Febbraio 2006 Amministrazione Provincia di Rieti Febbraio 2006 1 Progetto Sistema Informativo Territoriale Amministrazione Provincia di Rieti Premessa L aumento della qualità e quantità dei servizi che ha caratterizzato

Dettagli

Sistema automatico di acquisizione e modellazione 3D a basso costo

Sistema automatico di acquisizione e modellazione 3D a basso costo Sistema automatico di acquisizione e modellazione 3D a basso costo Titolo progetto Unità di Brescia Sviluppo, realizzazione e caratterizzazione metrologica di digitalizzatore a basso costo basato su proiezione

Dettagli

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

Funzioni di gestione degli interventi: esperti Funzioni di gestione degli interventi: esperti Percorso dell esperto: La documentazione dell attività I soggetti che hanno il compito di programmare e attuare percorsi formativi nell ambito del piano dell

Dettagli

RILIEVO CON TECNOLOGIA LASER SCANNER

RILIEVO CON TECNOLOGIA LASER SCANNER RILIEVO CON TECNOLOGIA LASER SCANNER LA SCANSIONE LASER 3D CONSENTE DI PENSARE IN UN MODO NUOVO ALLE ATTIVITA DI ACQUISIZIONE, ANALISI ED ARCHIVIAZIONE DATI, INDIPENDENTEMENTE DAL SETTORE APPLICATIVO IN

Dettagli

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile

WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione Civile "S@ve - Protezione dell'ambiente per la gestione ed il controllo del territorio, valutazione e gestione emergenze per il comprensorio del Vallo di Diano" I PRODOTTI: WebGis - Piano Comprensoriale di Protezione

Dettagli

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO

ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO ANALISI DEL DISSESTO IN TOSCANA ED APPLICAZIONE DEL LASER SCANNER IN AREE SOGGETTE A FENOMENI DI CROLLO Domenico Morini Dirigente Servizio Geologico Regione Toscana Stefano Romanelli La.m.m.a. Regione

Dettagli

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

la restituzione prospettica da singolo fotogramma la restituzione prospettica da singolo fotogramma arch. francesco guerini francesco.guerini@gmail.com politecnico di Milano, Facoltà di Architettura e Società Laboratorio di Rappresentazione 1 Prof. Andrea

Dettagli

Gestione catalogo e ordini

Gestione catalogo e ordini Gestione Agenti CBL Software è una software house che da tempo ha sviluppato un software per la gestione agenti e cataloghi elettronici su personal computer portatili consentendo agli agenti di aziende

Dettagli

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA.

Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Nuova funzione di ricerca del sito WIKA. Il sito WIKA dispone ora di una funzione di ricerca completamente riprogettata. Essa è uno strumento particolarmente importante in quanto deve fornire al navigatore

Dettagli

Accordo di Programma EXPO 2015

Accordo di Programma EXPO 2015 Accordo di Programma EXPO 2015 Tavolo di coordinamento L integrazione dei dati territoriali per il coordinamento degli interventi Nuovo spazio Guicciardini, 13 gennaio 2011 a cura del Settore Pianificazione

Dettagli

Con SIGNUM è possibile intervenire con diversi livelli di personalizzazione e controllo sui dati letti. In particolare SIGNUM può essere usato:

Con SIGNUM è possibile intervenire con diversi livelli di personalizzazione e controllo sui dati letti. In particolare SIGNUM può essere usato: Il software SIGNUM è stato interamente realizzato da Technosoft, società che da sempre si pone l obiettivo di automatizzare e migliorare tutte le fasi di raccolta dati da documenti cartacei. SIGNUM, abbinato

Dettagli

Rilievo morfologico del manto stradale

Rilievo morfologico del manto stradale Rilievo morfologico del manto stradale Federico Ferrari L utilizzo del Laser Scanner D Cyrax System nel campo dell incidentistica stradale per perizie legali è collocabile all interno dei programmi di

Dettagli

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER

Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER Novità 2013 RILIEVO 3D CON LASER SCANNER Il rilievo con Laser Scanner produce una nuvola di punti che riproduce fedelmente l intera area interessata dall intervento. Che si tratti del rilievo di un edificio,

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

TachyCAD 8.0 Anno 2010

TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 Anno 2010 TachyCAD 8.0 contiene molte nuove novità! Le più importanti sono: Nuova struttura del software: nuove soluzioni verticali al posto dell estensione modulare Compatibilità con AutoCAD

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali.

Riassunto L intervento mira a descrivere la rete agrometeorologica nazionale del Ministero delle Politiche Agrarie e Forestali. 74 LA RETE AGROMETEOROLOGICA NAZIONALE DEL MINISTERO PER LE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI Maria Carmen Beltrano Ufficio Centrale di Ecologia Agraria - Roma Riassunto L intervento mira a descrivere la

Dettagli

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL

Guida alla redazione del Fascicolo XBRL o Europeo 2015 22.2.3 BILANCIO EUROPEO 2015 Guida alla redazione del Fascicolo XBRL Versione 22.2.3 Data Marzo 2015 Sommario GUIDA ALLA REDAZIONE DEL FASCICOLO XBRL parte 1 Premessa o Europeo e la gestione

Dettagli

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi da Centri Territoriali Permanenti a Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi Introduzione QuickTime e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine. Attualmente

Dettagli

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR)

Gruppo Stevan Elevatori Via Enrico Fermi 9, 37026 Settimo di Pescantina (VR) ADEGUAMENTO IMPIANTI ALLA NORMATIVA VIGENTE La Direttiva UNI EN 81-80 È ormai imminente il completo recepimento in Italia della Direttiva UNI EN 81-80 che indica in oltre 70 punti tutti i pericoli significativi

Dettagli

Laboratorio di Scienze Forensi. Pin s.c.r.l. University of Florence

Laboratorio di Scienze Forensi. Pin s.c.r.l. University of Florence Laboratorio di Scienze Forensi Pin s.c.r.l. University of Florence Chi siamo Il FORLAB è nato nel 2010 nell Università di Firenze dall incontro di professionisti del settore forense e ricercatori accademici

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori

-Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A. Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori -Rilievo diretto Laboratori -Rilievo Aula 9 edificio A Alessio Tirapelle Mirko Mondini Daniel Colombelli Irene Gregori Operazioni di misura a diretto contatto con l oggetto da rilevare; è possibile il

Dettagli

LE CARATTERISTICHE. Caratteristiche. www.alessiopapa.it - tel. 0771.324312 - fax 0771.1870184 pag. 2

LE CARATTERISTICHE. Caratteristiche. www.alessiopapa.it - tel. 0771.324312 - fax 0771.1870184 pag. 2 Caratteristiche LE CARATTERISTICHE GESTIONE AVANZATA DEI CONTATTI Infomail ti consente di creare un database importando liste di contatti già esistenti o acquisendone di nuovi tramite un form di iscrizione

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE. Use of the GIS Software. Syllabus EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE Use of the GIS Software Syllabus Scopo Questo documento presenta il syllabus di ECDL GIS Modulo 3 Uso di un software GIS. Il syllabus descrive, attraverso i risultati

Dettagli

Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA

Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA SEMINARIO 2b Dalla TOPOGRAFIA alla GEOMATICA SCANSIONE LASER E RILIEVI PER IMMAGINI Paolo Aminti - Valentina Bonora - Andrea Lingua Fulvio Rinaudo - CS SIFET SOCIETA ITALIANA DI FOTOGRAMMETRIA E TOPOGRAFIA

Dettagli

www.andreatorinesi.it

www.andreatorinesi.it La lunghezza focale Lunghezza focale Si definisce lunghezza focale la distanza tra il centro ottico dell'obiettivo (a infinito ) e il piano su cui si forma l'immagine (nel caso del digitale, il sensore).

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA SCUOLA DI INGEGNERIA E ARCHITETTURA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, CHIMICA, AMBIENTALE E DEI MATERIALI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE TESI DI LAUREA

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica

ARCHITETTURA. Rubrica Infografica RICOSTRUZIONE/Empler 26-07-2007 13:06 Pagina 47 PROGETTARE ARCHITETTURA Tommaso Empler* Rubrica Infografica Ricostruzione infografica di una situazione ambientale urbana Dopo aver illustrato le procedure

Dettagli

LEAD GENERATION PROGRAM

LEAD GENERATION PROGRAM LEAD GENERATION PROGRAM New Business Media al servizio delle imprese con una soluzione di comunicazione totalmente orientata alla generazione di contatti L importanza della lead generation La Lead Generation

Dettagli

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual

Turismo Virtual Turismo Virtual Turismo Virtual Da una collaborazione nata all inizio del 2011 tra le società Annoluce di Torino e Ideavity di Porto (PT), giovani e dinamiche realtà ICT, grazie al supporto della Camera di Commercio di Torino, nasce

Dettagli

Risoluzione: la densità dell informazione acquisita permette di misurare con elevata precisione anche i dettagli geometrici molto piccoli

Risoluzione: la densità dell informazione acquisita permette di misurare con elevata precisione anche i dettagli geometrici molto piccoli Regolamento per l utilizzo del sistema di scansione ottico 3D a frange di luce scanprobe LT disponibile presso il dipartimento di Storia e Tutela dei beni Culturali da parte di utenti esterni e interni

Dettagli

Introduzione. Via Col Berretta, 6 35141 Padova Tel.:0498725982 Cel.:3482472823/3487450329 Mail: info@scannerlaser.it Web: www.scannerlaser.

Introduzione. Via Col Berretta, 6 35141 Padova Tel.:0498725982 Cel.:3482472823/3487450329 Mail: info@scannerlaser.it Web: www.scannerlaser. Introduzione Geo Controlli, branch geofisico di Valtronic Europe, opera nel campo dei rilievi geologici, topografici e geofisici. Il settore è nato dall unione di professionisti altamente qualificati con

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative

itime Chiaramente inclusa la stampa del cartellino presenze come previsto dalle normative itime itime Il software di rilevazione presenze itime rappresenta lo strumento ideale per l automatizzazione della gestione del personale. L ampia presenza dei parametri facilita l operatore nel controllo

Dettagli

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXXXXXXX PROVA n. 3651/XX Committente: Relatore: XXXXXXXXXXXXX ing. Georg Schiner Vista della parete di intarsio marmoreo XX/88/09/mt Bolzano, 9 Settembre

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO

SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO SOFTWARE PER LA RILEVAZIONE DEI TEMPI PER CENTRI DI COSTO Descrizione Nell ambito della rilevazione dei costi, Solari con l ambiente Start propone Time&Cost, una applicazione che contribuisce a fornire

Dettagli

Sistema di diagnosi CAR TEST

Sistema di diagnosi CAR TEST Data: 30/09/09 1 di 7 Sistema di diagnosi CAR TEST Il sistema di diagnosi CAR TEST venne convenientemente utilizzato per: - verificare che la scocca di un veicolo sia dimensionalmente conforme ai disegni

Dettagli

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice.

ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. ProSky Progettare una facciata continua non è mai stato così semplice. Progettare nei minimi dettagli: le facciate continue sono sempre più richieste nell architettura moderna, ma realizzarle richiede

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria

Curricolo di TECNOLOGIA. Scuola Primaria Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015 Curricolo di TECNOLOGIA Scuola Primaria Traguardi di competenza classe QUINTA Riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo

Dettagli

Sistemi video per il monitoraggio

Sistemi video per il monitoraggio Sistemi video per il monitoraggio Convegno "la qualità dell'assistenza nelle RSA" Fondazione Don Carlo Gnocchi, 19 Aprile 2011, Milano ACUBE PROJECT F. Tobia, O. Lanz Fondazione Bruno Kessler Tecnologie

Dettagli

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi. Negli ultimi anni, il concetto di risparmio energetico sta diventando di fondamentale

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Realizzazione Sistemi Informativi Territoriali

Realizzazione Sistemi Informativi Territoriali La nostra società si avvale di professionisti e collaboratori con pluriennale esperienza e competenze diversificate nel campo della cartografia territoriale e della gestione ambien_ tale. La passione per

Dettagli

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides

Database. Si ringrazia Marco Bertini per le slides Database Si ringrazia Marco Bertini per le slides Obiettivo Concetti base dati e informazioni cos è un database terminologia Modelli organizzativi flat file database relazionali Principi e linee guida

Dettagli

Analisi e diagramma di Pareto

Analisi e diagramma di Pareto Analisi e diagramma di Pareto L'analisi di Pareto è una metodologia statistica utilizzata per individuare i problemi più rilevanti nella situazione in esame e quindi le priorità di intervento. L'obiettivo

Dettagli