Università degli Studi A. Moro di Bari BIOCHIMICA (2 CFU)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi A. Moro di Bari BIOCHIMICA (2 CFU)"

Transcript

1 Univrsità dgli Studi A. Moro di Bari Corso di Laura Trinnal in Infrmiristica I anno BIOCHIMICA (2 CFU) I smstr a.a. 2015/2016 Docnt: Fdrica Taurino mail: fdrica.taurino@uniba.it

2 Univrsità dgli Studi A. Moro di Bari Corso di Laura in Infrmiristica corso di BIOCHIMICA a.a. 2015/2016 Elmnti di chimica gnral d inorganica: l atomo lgam chimico l soluzioni l razioni chimich acidi-basi-sali cnni di lttrochimica Elmnti di chimica organica: il carbonio i gruppi funzionali Propdutica biochimica: Carboidrati Lipidi Protin Acidid nuclici Nuclotidi Biochimica gnral amminoacidi protin moglobina mioglobina nzimi Mtabolismo di carboidrati di lipidi dll protin dll moglobina dgli acidi nuclici Biorgolatori dl mtabolismo

3 Tsti consigliati: Appunti dll lzioni Appunti di biochimica. Pr l laur trinnali Maria V. Catani, Isablla Savini, Pitro Gurriri Elmnti di Chimica Biochimica Di: Rita Robrti, Giovanni Alunni Bistocchi Chimica pr l Scinz Biomdich Sackhim - Lhman Corso di BIOCHIMICA pr l laur sanitari di Samaja Siliprandi & Tttamanti Biochimica Mdica G. Tttamanti Champ, Harvy, Frrir L basi dlla Biochimica Zanichlli

4 Tsti consigliati: Appunti dll lzioni Introduzion alla biochimica di Lhningr di Nlson David L., Cox Michal M. Marks biochimica mdica. Un approccio clinico Librman Michal, Marks Allan

5 ELEMENTI DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA La CHIMICA è la scinza ch dscriv la matria, l su proprità l trasformazioni ch ssa subisc, insim all variazioni nrgtich ch accompagnano qusti procssi MATERIA: tutto ciò ch ha massa tutto ciò ch occupa uno spazio tutto ciò ch possid nrgia ENERGIA: capacità di compir lavoro o di trasfrir calor Studia la struttura, l proprità l trasformazioni di tutta la matria ch ci circonda di cui siamo fatti.

6 MISCELE, COMPOSTI, ELEMENTI

7 ELEMENTI, COMPOSTI E MISCELE Un lmnto è una sostanza ch non può ssr sparata in sostanz più smplici mdiant trasformazioni né chimich né fisich; ram Un composto è una sostanza ch può ssr sparata in sostanz più smplici mdiant trasformazioni chimich, ma non fisich. acqua La miscla è un insim di sostanz ch è possibil sparar mdiant trasformazioni di tipo fisico. glucosio in acqua

8 ELEMENTI mrcurio zolfo xno ossigno

9 COMPOSTI acqua I composti si ottngono pr razioni chimich a partir da lmnti /o altri composti: CH 4 + O 2 CO 2 + H 2 O anidrid carbonica

10 MISCELE ram stagno bronzo di Riac alcol tilico acqua vino

11 MISCELE OMOGENEE ED ETEROGENEE Nll miscl omogn i componnti sono mscolati in modo molto profondo tanto ch ssi prdono alcun proprità non sono più distinguibili fra loro Nll miscl trogn sono qulli più facili da individuar prché in gnr i divrsi componnti ch li costituiscono si riconoscono nttamnt, talvolta anch ad occhio nudo. Una miscla in cui è prsnt una sola fas è dtta omogna. Tipico smpio sono l soluzioni (sal sciolto in acqua). Una miscla in cui è possibil vidnziar più di una fas è dtta trogna o miscuglio. miscla trogna liquido-liquido Miscla trogna solido-liquido Fas: porzion di matria ch prsnta una composizion omogna costant snza alcuna suprfici di sparazion Campion di sangu : miscla trogna Sal in acqua : miscla omogna

12 Miscla trogna Zolfo frro Elmnti: P bianco, S, Carbonio, Br, I Composti: NaCl, CuSO4, NiCl2, K2Cr2O7, CoCl2

13 MATERIA STATO FISICO E COSTITUZIONE CHIMICA Stati fisici dlla matria: Solido: forma volum fisso Liquido: volum fisso ma forma variabil Gas: volum forma variabili (comprimibil) Trasformazioni dlla matria: Trasformazion fisica: cambiamnti di stato di aggrgazion dlla matria ma non dlla natura chimica; coinvolgono solo l proprità organolttich alcun proprità fisich (s: bollizion dll acqua) Trasformazion chimica: cambiamnti radicali dlla matria ch cambia così l propri proprità chimich, fisich organolttich, cambiamnto dll idntità chimica (s: arruginimnto dl frro, da F a F 2 O 3 )

14 Stati di aggrgazion dlla matria passaggi di stato gassoso bollizion brinamnto liquido condnsazion sublimazion solidificazion fusion solido Stato gassoso : la matria è prsnt sotto forma di particll in continuo assnza di lgami movimnto ch occupano in modo omogno tutto il volum dl rcipint di cui assumono la forma. diminuizion di T diminuizion di P lgami dboli Stato liquido : la matria è prsnt sotto forma di particll tra l quali si srcitano forz di cosion ch prvalgono su qull di movimnto ch tndono ad allontanarl; prtanto i liquidi assumono la forma dl rcipint ma hanno volum proprio. diminuizion di T diminuizion di P lgami for0 Stato solido : la matria è formata da particll lgat da forz attrattiv o di cosion pr cui l sostanz solid assumono una disposizion obbligata nllo spazio avndo forma volum propri.

15 L ENERGIA E LE SUE FORME Enrgia cintica (E c ) ( kinin = muovr ): capacità di compir dirttamnt un lavoro, può ssr facilmnt trasfrita da un oggtto ad un altro Enrgia potnzial (E p ): nrgia ch un oggtto possid pr la sua posizion, condizion o composizion. Es. carbon possid nrgia chimica a causa dlla sua composizion Enrgia di massa (E m ): nrgia associata alla massa di un corpo [E m = mc 2 ] mccanica chimica nuclar trmica lttrica Lgg di consrvazion dll nrgia: ogni forma di nrgia può intramnt trasformarsi in un altra ma non può ssr né crata né distrutta

16 ELEMENTI, COMPOSTI, MISCELE Classificazion dlla matria : matria sostanz pur sparat con mtodi fisici miscl composti sparati con (s. acqua, mtodi chimici cloruro di sodio, ammoniaca) lmnti (s. ram,oro,frro) omogn trogn Una MISCELA è un campion di matria costituito da du o più sostanz. I COMPOSTI sono sostanz più complss format da atomi diffrnti ch pr mzzo di razioni chimich si dcompongono in lmnti. Gli ELEMENTI sono sostanz format da atomi dllo stsso tipo. L ATOMO è la più piccola part dll lmnto ch consrva tutt l carattristich strutturali pr l idntificazion dll lmnto a cui appartin.

17 LA STRUTTURA DELL ATOMO Atomo...dal grco atomos ch significa indivisibil...in raltà... È composto da tr particll: -lttroni; -protoni; -nutroni. Nutroni protoni formano il nuclo

18 VISIONE SEMPLIFICATA DELL ATOMO Un atomo può ssr assimilato ad una minuscola sfra ch occupa la part cntral ( il nuclo), circondata da una nub di lttroni. nuclo Elttron : ha carica lttrica con valor ugual a qulla dl proton (1.602 x C) ma con sgno ngativo (-) possid una massa di circa 1836 volt infrior risptto a qulla dl proton (9.11 x gr). Un atomo nutro, chiaramnt dv avr un ugual numro di protoni d lttroni : p Proton : ha carica lttrica positiva (+) (1.602 x C) prsnta una massa pari a x grammi. n Nutron : non ha carica lttrica ma prsnta una massa pari a x grammi. p + = carica lttrica ntta ugual a zro Ion positivo o cation n p n p p p n n p p p p p n n n p n p n n Ion ngativo o anion Numro atomico (Z): n. ro di protoni Numro di massa (A): n. ro di protoni + n. ro di nutroni L proprità chimich di un atomo quindi il suo comportamnto, dipndono dalla configurazion dllo strato più strno di lttroni appartnnti ad sso.

19 Un nuclo è quindi carattrizzato da du numri v Un numro atomico v Un numro di massa Z numro di protoni A numro di protoni + numro di nutroni Un nuclo particolar carattrizzato da Z da A è anch chiamato nuclid rapprsntato con la sgunt notazion: Numro di massa Numro atomico Na Z=11 11 protoni (dfinisc l'lmnto Na) A= = 12 nutroni

20 Atomi i cui nucli hanno lo stsso numro di protoni ma divrso numro di nutroni sono dtti isotopi. Ad smpio l'idrogno ha tr isotopi: H H H idrogno 1 proton nssun nutron dutrio 1 proton 1 nutron trizio 1 proton 2 nutroni Gli lmnti prsnti in natura sono in gnr miscl di isotopi: Cloro 75,8 % Cl 24,2 % Cl

21 mass: proton nutron lttron carica lttrica: proton lttron quasi uguali (1) circa zro +1-1

22 QUANTO PESA UN ATOMO? UNITA DI MASSA PER GLI ATOMI S lo misurassimo in grammi, l atomo di H, il più piccolo, avrbb una massa di 1,6 x10-27 kg. Pr convnzion, si assgna un valor arbitrario (12) alla massa dll atomo più diffuso (isotopo 12 dl Carbonio) si confrontano con qusta massa l mass dgli altri atomi. L unità di massa atomica (u.m.a.) è pari ad un dodicsimo dlla massa di un atomo di 12 C Pr dfinizion tal atomo di carbonio possid una massa satta 12 u.m.a. 1 u.m.a. = 1,66 x g Tal massa è chiamata unità di massa atomica (u.m.a.) o quivalntmnt Dalton (Da).

23 Pso atomico= massa atomica mdia di un lmnto allo stato natural sprsso in unità di massa atomica Qualsiasi massa atomica quindi, è rapportata alla massa prsa com rifrimnto (u.m.a.); prtanto la massa atomica è una grandzza rlativa, di consgunza il valor numrico è puro, adimnsional. Massa atomica in g Massa atomica di rifrimnto Massa atomica rlativa H : x g / 1.66 x g O : x g / 1.66 x g U : x g / 1.66 x g

24 PESO MOLECOLARE Pr MOLECOLA si dv intndr la più piccola unità discrta, costituita da 2 o più atomi uguali o divrsi, ch mantin l stss carattristich chimich dl composto, ad s. H 2 O, NH 3, C 6 H 12 O 6. Il pso molcolar (massa molcolar) di una sostanza è la somma di psi atomici di tutti gli atomi nlla molcola dlla sostanza. Esmpi: H 2 O PA(H)=1,0 u.m.a. PA(O)=16,0 u.m.a. CH 4 PM(H 2 O)=2 x 1,0 + 16,0 =18,0 u.m.a. H C 12 + H 4x1 4 = CH 4 16 C H H H pso molcolar = 16 u.m.a.

25 Pso Formula Pr composti costituti da un insim continuo di atomi si parla di formula mpirica, ch indica solo il tipo di atomi in qual rapporto sono prsnti, ssndo pr tali composti impossibil idntificar una singola molcola, caso ad smpio di composti ionici, ad s. NaCl, o dll struttur cristallin di mtalli. Pso Formula: somma di psi atomici di tutti gli atomi ch costituiscono la formula mpirica. Pso Molcolar somma dll mass atomich di tutti gli atomi ch costituiscono la molcola Pso formula Unità formula Molcola dl composto Unità formula ( NaCl ) dl composto molcolar mtano, CH 4 ionico Cloruro di Sodio La molcola sist com ntità sparata, mntr l unità di formula consist in una coppia di ioni nuclata dal grand insim ordinato di tutti gli ioni nl cristallo

26 MOLE E MASSA MOLARE DEFINIZIONE DI MOLE Si dfinisc MOLE la quantità (sprimibil in grammi) di matria ch contin un numro fisso di atomi, o di molcol o di ioni, chiamato numro o costant di Avogadro (N A ) N (NUMERO DI AVOGADRO) : = x ,0 mol di atomi di carbonio = 6, atomi di carbonio 1,0 mol di molcol di ossigno = 6, molcol di ossigno 1,0 mol di lttroni = 6, lttroni La mol è una dll unità fondamntali dl S.I., prcisamnt è l unità di sostanza il suo simbolo è mol.

27 MOLE E MASSA MOLARE La mol è la quantità di una data sostanza ch contin tant ntità lmntari (atomi, molcol, ioni) pari al numro di atomi prsnti in 12 g satti di 12 C. 12 g satti di 12 C contngono 6.02 x atomi di carbonio (costant di Avogadro) La massa di una mol di atomi di un lmnto puro sprssa in grammi è numricamnt ugual al pso atomico di qull lmnto sprsso in unità di massa atomich. Essa è anch chiamata massa molar dll lmnto; l unità di misura è grammi/mol anch scritta com g/mol o g x mol -1.

28 Massa molar La massa di una mol (MM) di qualunqu lmnto o molcola è pari alla sua massa atomica o molcolar sprssa in grammi Stss moli non significa stss mass!!!

29 Dtrminazion dl numro di moli In pratica, pr calcolar il numro di moli di una sostanza si usa la formula: RELAZIONE MASSA MOLARE m (massa in grammi di un atomo) = MASSA ATOMICA O MOLECOLARE X (Massa in g di una mol) N (numro di Avogadro) m (gr) X (massa atomica in Dalton) = u.m.a. (1.66 x g) Es.: SACCAROSIO 342,3 (Massa in g di una mol) 6,022 x (numro di Avogadro) = 5,68 x (massa in grammi di una molcola di saccarosio) 5,68 x u.m.a. (1.66 x g) = 342,2 (massa molcolar in Dalton)

30 DALL ATOMO AGLI IONI: L ENERGIA DI IONIZZAZIONE E L AFFINITA ELETTRONICA Gli atomi in particolari condizioni possono acquistar o prdr lttroni, pr raggiungr una maggior stabilità. Ion positivo o cation Ion ngativo o anion IONE: atomo ch non contin protoni d lttroni in gual numro, ch prciò possid una o più carich lttrich positiv o ngativ. ENERGIA DI IONIZZAZIONE (E i ): nrgia ch occorr fornir a un atomo pr strappargli un lttron AFFINITA ELETTRONICA (E 0 ): nrgia ch un atomo libra quando associa a sé un lttron F F - + E 0 E 0 =3,45 V L affinità lttronica è tanto maggior quanto più piccolo è il volum atomico. Quanto più piccolo infatti è l atomo, tanto più vicino al nuclo si collochrà l lttron acquisito tanto maggior sarà la quantità di nrgia librata.

31 LA MODERNA TAVOLA PERIODICA L proprità fisich chimich dgli lmnti sono una funzion priodica dl loro numro atomico. Gli lmnti dlla modrna tavola priodica sono 118; la posizion di ciascun lmnto sulla tavola dipnd dal suo numro atomico (Z); Gli lmnti ch appartngono allo stsso priodo prsntano gli lttroni di valnza allo stsso livllo nrgtico. L proprità fisich chimich dgli lmnti appartnnti a una stssa riga (priodo) variano con gradualità. Gli lmnti ch hanno proprità chimich simili appartngono a una stssa colonna (gruppo).

32 RICORDARE CHE... ² Gli lttroni sono distribuiti intorno al nuclo in strati sfrici concntrici situati a vari distanz da sso. ² Qusti strati sono dtti anch orbit o livlli nrgtici rapprsntano l nrgia dgli lttroni. Più gli lttroni sono distanti, maggior è la loro nrgia. ² Rgola dll otttto: un atomo tnd ad acquistar o prdr lttroni fino ad ottnr un guscio lttronico strno complto (con 8 lttroni) ² L proprità chimich dgli lmnti dipndono dal numro di lttroni nl guscio strno. ² Tutti gli lmnti di uno stsso gruppo hanno l stss proprità chimich prché hanno lo stsso numro di lttroni nl guscio più strno. ² Sono qusti lttroni, infatti, ad ssr coinvolti nll razioni chimich nuclo

33 Gli lmnti ch chiudono i priodi sono i gas nobili, così chiamati pr la scarsissima rattività dovuta alla loro configurazion lttronica stabil.

34 TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Sono chiamati mtallici gli lmnti numro atomico carattrizzati da bassa affinità pr l lttron basso valor dlla nrgia di ionizzazion. IA Sono lmnti mtallici qulli dl primo dl scondo gruppo dlla tavola priodica. X Gas nobili Si dfiniscono non mtallici gli lmnti dl V-VII gruppo. VIIIA IIA Mtalli alcalini Attinidi Alcalini trrosi Lantanidi Mtalli Non mtalli Mtalli di tr. Alogni Gas nobili massa atomica IIIA IVA VA VIA VIIA IIIB IVB VB VIB VIIB VIIIB IB IIB sri di lantanidi sri dgli attinidi Gli lmnti di transizion hanno carattr mtallico. Gli lmnti dl III gruppo hanno carattristich intrmdi vngonodfiniti lmnti anfotri.

35 Proprità dlla tavola priodica dgli lmnti ELETTRONEGATIVITA H 2,1 Si dfinisc lttrongatività la tndnza di un atomo in una molcola ad attrarr vrso di sé gli lttroni di lgam ch lo lgano ad un altro atomo di natura divrsa. Elmnto più lttrongativo Li 1,0 Na 1,0 B 1,5 Mg 1,2 diminuzion aumnto Scala dll lttrongatività scondo Pauling Cs F B 2,0 Al 1,5 C 2,5 Si 1,8 N 3,0 P 2,1 O 3,5 S 2,5 F 4,0 Cl 3,0 K 0,9 Ca 1,0 Sc 1,3 Ti 1,4 V 1,5 Cr 1,6 Mn 1,6 F 1,7 Co 1,7 Ni 1,8 Cu 1,8 Zn 1,6 Ga 1,7 G 1,9 As 2,1 S 2,4 Br 2,8 Rb 0,9 Sr 1,0 Y 1,2 Zr 1,3 Nb 1,5 Mo 1,6 Tc 1,7 Ru 1,8 Rh 1,8 Pd 1,8 Ag 1,6 Cd 1,6 In 1,6 Sn 1,8 Sb 1,9 T 2,1 I 2,5 Cs 0,8 Ba 1,0 La 1,1 Hf 1,3 Ta 1,4 W 1,5 R 1,7 Os 1,9 Ir 1,9 Pt 1,8 Au 1,9 Hg 1,7 Tl 1,6 Pb 1,7 Bi 1,8 Po 1,9 At 2,1 Fr 0,8 Ra 1,0 Ac 1,1 Elmnto mno lttrongativo

36

37 LEGAME CHIMICO Gli atomi tndono a lgarsi spontanamnt fra di loro, pr formar molcol, ogni qual volta qusto procsso prmtt loro di ottnr una condizion di minor nrgia quindi una condizion di maggior stabilità dgli atomi lgati risptto a qulli libri. Qusto procsso dà luogo al lgam chimico. Enrgia A A A A formazion dl lgam rottura dl lgam A 2 nrgia nrgia Formazion di un lgam procsso sotrmico (librazion di nrgia) Rottura di un lgam procsso ndotrmico (assorbimnto di nrgia)

38 Si dfinisc ENERGIA DI LEGAME la minima nrgia ch bisogna applicar, partndo dalla distanza di lgam, pr allontanar a distanza infinita tra di loro du atomi. Ogni lgam tra atomi coinvolg,in un modo o nll altro, gli lttroni prifrici, dtti ELETTRONI DI VALENZA, dll atomo stsso. ESEMPIO: Orbitali dll atomo di azoto (N) lttroni dl guscio intrno 1S. lttroni dl guscio strno (numro quantico principal più alto) o lttroni di valnza.

39 Classificazion di lgami chimici Ionico (KCl, Na 2 SO 4 ) lgami Lgami intramolcolari (forti) Lgami intrmolcolari (dboli) Covalnt (Cl 2, NH 3 ) Mtallico (F, Cu, Zn ) Forz di Van dr Waals Lgam ad idrogno Intrazioni ion-dipolo Intrazioni idrofobich Forza di lgami chimici 787 Na + Cl - Lgam ionico

40 NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numro di ossidazion di un lmnto (atomo) in una molcola corrispond alla carica formal ch acquistrbb l atomo dopo avr distribuito gli lttroni di suoi lgami chimici sull atomo più lttrongativo. Es.: H 2 O O ridistribuzion N oss (O) : 6-8 = -2 N oss (H) : 1-0 = +1 H H Rgola smplic : N oss = numro dgli lttroni di valnza dll atomo - numro dgli lttroni ch complssivamnt troviamo sull atomo dopo la ridistribuzion Altro Es.: HCl Cl ridistribuzion H N oss (Cl) : 7-8 = -1 N oss (H) : 1-0 = +1

41 I lgami tra gli atomi (intramolcolari) Nl lgam covalnt ciascun atomo mtt in comun con l altro uno o più lttroni dl suo strato più strno.

42 I lgami tra gli atomi (intramolcolari) Ni lgami covalnti polari un atomo è mno lttrongativo dl suo «compagno» rsta con una parzial carica positiva (δ+). L atomo più lttrongativo sarà invc dotato di parzial carica ngativa (δ ). La molcola dll acqua è polar.

43 I lgami tra gli atomi (intramolcolari) Nl lgam ionico uno di du atomi è talmnt più lttrongativo ch si appropria di uno o più lttroni dll altro.

44 I lgami tra gli atomi (intramolcolari) I composti ionici contngono ioni di carica opposta ch si attraggono ch grazi a lgam ionici formano cristalli dotati di particolari simmtri.

45 I lgami tra molcol (intrmolcolari) Il lgam (o pont) idrogno si forma tra molcol ch prsntano una fort polarità, un atomo di idrogno è sd di una parzial carica positiva. Tin unit l molcol d acqua allo stato solido liquido. Molcola polar: molcola ch a causa dlla diffrnt lttrongatività dll su componnti avrà una part carica ngativamnt una positivamnt. Molcola apolar: molcola in cui non ci sono diffrnz di carich nll divrs zon dlla molcola. L molcol polari tndono a ssr solubili a misclarsi tra di loro prchè si crano di ponti idrogno tra gli idrogni positivi l'ossigno ngativo di una altra molcola (s. acqua).

46 I lgami tra molcol (intrmolcolari) Forz ch tndono a riunir molcol o gruppi non polari quando si trovano a contatto con molcol polari, com ad smpio l acqua. L intrazioni idrofobich fanno in modo ch molcol (o gruppi atomici) apolari si avvicinino tra loro, vitando il contatto con l acqua. L forz idrofobich sono importanti nllo stabilizzar la struttura tridimnsional di dtrminat macromolcol di rilvant intrss biologico com gli acidi nuclici l protin.

47 LE SOLUZIONI Sono miscl omogn di du o più sostanz (in forma di molcol, atomi, ioni) di cui qulla prsnt in quantità maggior è dfinita solvnt, l altr soluti. possono ssr solid (lgh) liquid ariformi

48 L soluzioni Componnti: Sostanz ch compongono la soluzion Solvnt: Componnt prdominant Soluti: Componnti prsnti in quantità minori Soluto A Soluto B Solvnt Soluto C L proprità dll soluzioni non dipndono dall quantità assolut di ciascun componnt quanto dai rapporti tra l quantità di vari componnti ovvro dall quantità rlativ di vari componnti l concntrazioni

49 LE SOLUZIONI Modi di sprimr la concntrazion di una soluzion Molarità Molalità Normalità Prcntual pso/volum Prcntual volum/volum Osmolarità Matraccio: srv a misurar i volumi dll soluzioni Modi di sprimr la composizion di un sistma (miscla) (non è spcificato il volum) Frazion molar Prcntual pso/pso Parti pr milion ( ppm µg/g )

50 Modi pr sprimr la concntrazion La concntrazion si può sprimr in vari modi: Molarità: E dfinita dall moli di soluto disciolt in un litro di soluzion (solvnt + soluto) M = moli (soluto) V(L)( soluzion) n moli = Molarità (mol) x V(L) L Prcntual in massa (% m/m): indica la quantità in grammi di soluto disciolta in 100 g di soluzion. Prcntual in volum (% V/V): indica il volum in cm 3 di soluto disciolto in 100 cm 3 di soluzion Prcntual pso/volum (% W/V): indica i grammi di soluto disciolti in 100 ml di soluzion

51 Solubilità saturazion Solubilità: proprità di una sostanza di scioglirsi in un'altra a una data tmpratura prssion, dando luogo a una soluzion; massima quantità di un soluto ch in tali condizioni si sciogli in una data quantità di solvnt, formando in tal modo un'unica fas con sso. Saturazion: quando il solvnt ha dissolto tutto il soluto possibil d una part rsta non disciolta la soluzion è dtta satura. Una soluzion satura rapprsnta il limit dlla capacità dl soluto a scioglirsi in una data quantità di solvnt. E quindi una misura natural dlla solubilità dl soluto, dipnd da: - natura dl solvnt - tmpratura - prssion (pr i gas)

52 Equilibrio dinamico in una soluzion satura Una soluzion è satura quando il numro dll particll di soluto ch lasciano la loro posizion nl rticolo cristallino è ugual, nll unità di tmpo, a qullo dll particll ch ritornano a far part dl solido. A qusto punto il solido non si sciogli più riman dl corpo di fondo. La quantità di soluto, pr unità di solvnt, ncssaria a formar una soluzion satura, rapprsnta la sua solubità. Si è raggiunto uno stato di quilibrio dinamico: una trasformazion continua ad avvnir, ma contmporanamnt ha luogo, con la stssa vlocità, la trasformazion in snso contrario.

53 Osmosi L osmosi è un procsso ch consist nl passaggio dll molcol dl solvnt da una soluzion più diluita ad una più concntrata quando tra ss è posta una particolar mmbrana, dtta mmbrana smiprmabil, capac di lasciarsi attravrsar solo dall molcol dl sovnt non da qull dl soluto. molcola dl soluto molcola dl solvnt

54 PRESSIONE OSMOTICA La prssion da applicar pr prvnir l aumnto di volum è prtanto una misura dlla prssion osmotica dlla soluzion Mmbrana smiprmabil: passaggio di solo solvnt (H 2 O), s. part cllular di animali vgtali. Quando solvnt soluto sono sparati da una mmbrana smiprmabil l molcol dl solvnt tndono a spostarsi vrso la soluzion dov sono mno concntrat (osmosi). Il volum dlla soluzion aumnta quindi diminuisc la concntrazion di soluto. La prssion osmotica è qulla ch si dv applicar pr impdir l aumnto dl volum dlla soluzion.

55 Efftto dll osmosi sui ctrioli l prugn

56 CONSEGUENZE DELLA VARIAZIONE DELLA PRESSIONE OSMOTICA SULLE CELLULE

57 CONSEGUENZE DELLA VARIAZIONE DELLA PRESSIONE OSMOTICA SULLE CELLULE Soluzion fisiologica: 0.9 %(m/v) NaCl (soluzion salina isotonica) Sol. Isotonica (0.9 %) Sol. Iprtonica (1.5 %) Sol. Ipotonica (0.4 %)

58 LE REAZIONI CHIMICHE In una razion chimica gli atomi dll sostanz ch ragiscono, si ricombinano fra loro formando nuov sostanz scambiando nrgia; in altr parol: l sostanz prsnti all'inizio dlla razion, chiamat ragnti, si trasformano in altr sostanz, con carattristich diffrnti da qull di ragnti, ch vngono chiamati prodotti. Nll razioni chimich si considra valida la lgg di Lavoisir: nl corso di una razion chimica la somma dll mass di ragnti è ugual alla somma dll mass di prodotti. In altr parol, nl corso di una razion chimica la matria non si cra non si distrugg

59 Considrando ad smpio, la sgunt razion : 2 N 2 O 5 (g) 4 NO 2 (g) + O 2 (g) si dfinisc VELOCITÀ DI REAZIONE la diminuzion nl tmpo dlla concntrazion di ragnti o all opposto, l aumnto nl tmpo dlla concntrazion di prodotti. prodotto prodotto ragnt

60 Pr mccanismo di razion si dv intndr il prcorso ch l molcol di ragnti dvono sguir pr ssr convrtit in qull di prodotti. Una razion può avvnir in un unico stadio, ad s. A B Oppur in più stadi, ad s. A B C D Ogni stadio è dtto procsso lmntar Nl mccanismo di razion a più stadi, lo stadio ch dtrmina la vlocità global dlla razion è qullo più lnto. L ordin di razion ci dic s la vlocità di una razion dipnd dalla concntrazion di : un solo ragnt (I ordin), du o più ragnti (II, III, tc.), nssuno (ordin 0) nl procsso lmntar più lnto!!!

61 1 a tappa 2 a tappa Stadio limitant la vlocità dll intro prcorso (Vl.)2 a tappa <<<< (Vl.)1 a tappa

62 Toria dgli urti produttivi L molcol di ragnti dvono urtarsi con una crta nrgia scondo un crto angolo pr scindr i lgami vcchi formarn di nuovi pr dar i prodotti. O H 2 2 H 2 O A tmpratura costant, la vlocità dlla razion è proporzional alla concntrazion di ragnti. L nrgia minima richisto affinchè l urto dia luogo alla razion chimica è dtta nrgia di attivazion, E a, dipnd dalla particolar razion considrata. L collisioni tra l molcol di ragnti dvono avvnir con un corrtto orintamnto (fattor strico), in manira tal da favorir la formazion dl complsso attivato.

63 Enrgia di attivazion Enrgia sistma Ogni razion, pr avviarsi, ncssita dll nrgia di attivazion Tmpo pr far suprar al sistma chimico la collina ch gli impdisc il passaggio da ragnti a prodotti

64 aumnta l nrgia cintica dll molcol di ragnt, quindi, la probabilità dgli urti produttivi L nrgia di attivazion prmtt la formazion dl composto intrmdio, ricco di nrgia instabil

65 ragnt prodotto COMPLESSO ATTIVATO Il complsso attivato è un composto intrmdio tra i ragnti i prodotti, Quando ancora non si sono scissi i lgami nll molcol di ragnt Enrgia sistma Ma non si sono ancora stabilizzati i lgami propri dll molcol di prodotto Tmpo

66 complsso aevato (instabil prché ad alta nrgia) CO CO 2 NO 2 NO

67 Vlocità di razion sprssa com Variazion nl tmpo dll concntrazioni di ragnti [ragnti] o [prodotti] Ragnti Prodotti tmpo Carattristich di ragnti ch influnzano la vlocità di razion Natura chimica Stato di aggrgazion Tmpratura Prssion Concntrazion

68 CONCENTRAZIONE DEI REAGENTI Concntrazion ragnti Quanto è maggior la concntrazion di ragnti tanto più vloc è la razion. A mano a mano ch la razion prosgu l concntrazioni di ragnti diminuiscono la vlocità di razion diminuisc in proporzion. Quando non ci sono più ragnti, la vlocità è pari è zro la razion ha trmin vlocità

69 CATALIZZATORI Sostanz in grado di dtrminar un aumnto dlla vlocità di razion, snza modificarn la trmodinamica (la costant di quilibrio non cambia). Pur partcipando alla razion (lgano ragnti prodotti) non vngono consumati nl corso dlla razion Ragnti Prodotti 80 [ragnti] o [prodotti] Razion normal Razion catalizzata tmpo

70 EFFETTO DEL CATALIZZATORE La barrira è stata abbassata lago con ond ltto asciutto dl fium formazion dl ruscllo Razion non catalizzata: l ond non sono sufficintmnt grandi da sormontar la barrira Razion catalizzata: l ond spsso sormontano la barrira L azion dl catalizzator consist appunto nll abbassar tal barrira, cioè considrando la toria dll collisioni, nl ridurr il valor dll nrgia di attivazion E a

71 ** Un catalizzator abbassando** l nrgia di attivazion di una razion prmtt di rclutar, alla stssa tmpratura, un maggior numro di molcol dotat di nrgia sufficint a raggiungr lo stato di transizion. in raltà l affrmazion abbassar l nrgia di attivazion è smplicistica. Qullo ch accad in raltà, è ch il catalizzator fornisc una via altrnativa al cammino di razion, un mccanismo di razion diffrnt, in cui l nrgia di attivazion risulta più bassa risptto all nrgia di attivazion dlla razion non catalizzata. Gli nzimi sono catalizzatori biologici strmamnt fficinti Gruppo prosttico m Atomo di F Struttura tridimnsional dlla catalasi di ritrocita umano

72 REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE (REDOX) Composto A ridotto (agnt riducnt) F A è ossidato, prd l/roni (n. ossidazion aumnta) A - - B Composto B ossidato (agnt ossidant) Cu ++ B è rido/o, acquista l/roni (n. ossidazion diminuisc) Composto A ossidato F ++ A B - - Composto B ridotto Cu A H+ - A è ossidato, prd atomi di idrogno Una razion di ossidoriduzion comporta smpr il trasfrimnto di lttroni da una sostanza ch si ossida (riducnt) ad una ch si riduc (ossidant). - H+ Il numro dgli lttroni ch sono cduti dalla sostanza riducnt dv ssr ugual al numro dgli lttroni ch sono acquistati dalla sostanza ossidant. Razioni di ossidoriduzion di intrss biochimico B A B H+ - H+ - B è rido/o, acquista atomi di idrogno

73 ACIDI BASI Acidi basi sono tra l sostanz più comuni prsnti in natura sono normalmnt prsnti nll nostr cas. A B Acidi soluzioni acid (A) basi soluzioni basich (B) sono comunmnt utilizzati pr la pulizia dlla casa nl sttor alimntar.

74 ACIDI BASI ACIDO: BASE: 74

75 ACIDI BASI ACIDO SOLFORICO H 2 SO 4 ACIDO CLORIDRICO HCl IDROSSIDO DI SODIO NaOH

76 LE TEORIE SUGLI ACIDI E SULLE BASI Tutti gli acidi l basi in soluzion si dissociano in ioni quindi sono lttroliti. Possono ssr, prò, lttroliti forti o dboli, cioè possono dissociarsi molto o poco. Acidi basi ch in acqua sono molto dissociati sono dtti acidi forti basi forti. Acidi basi ch in acqua sono parzialmnt dissociati sono dtti acidi dboli basi dboli. Valitutti,Tifi, Gntil, Esploriamo la chimica Zanichlli ditor

77 77

78 AUTOIONIZZAZIONE DELL ACQUA L acqua è una sostanza anfotra (scondo Bronstd Lowry può cdr o acquistar protoni), prtanto si può avr una razion di autoionizzazion (l quilibrio comunqu è molto spostato a sinistra) : H 2 O + H 2 O H 3 O + + OH - smplificando possiamo anch scrivr : H 2 O H + + OH - K w = [H + ][OH - ] = a 25 C in acqua pura: [H + ]=[OH - ] = 10-7 M Prodotto ionico dll acqua (costant a tmpratura costant) Quando in una soluzion acquosa : [H + ] = [OH - ] = 10-7 M la soluzion è dtta nutra [H + ] > [OH - ] ; [H + ] > 10-7 M [OH - ] < 10-7 M la soluzion è dtta acida [H + ] < [OH - ] ; [H + ] < 10-7 M [OH - ] > 10-7 M la soluzion è dtta basica

79 LE SOLUZIONI ACQUOSE L soluzioni nutr contngono H + OH in ugual quantità L soluzioni acid contngono una quantità di H + maggior dgli OH L soluzioni basich hanno gli OH ch prvalgono sugli H +

80 Pr vitar di sprimr la [H + ] con numri molto piccoli, Sornsn introduss il conctto di ph, ( la notazion p driva fors dal tdsco potnz ) dfinito com: ph = - log [H + ] = log 1/[H + ] da cui [H + ] = 10 -ph L acidità la basicità dll soluzioni non è sprssa tramit la concntrazion molar dgli ioni H 3 O dgli ioni OH, ma tramit il ph il poh. Il ph di una soluzion è il logaritmo ngativo in bas 10 dlla concntrazion dllo ion ossonio, cioè ph = log 10 [H 3 O + ]. Il poh di una soluzion è il logaritmo ngativo in bas 10 dlla concntrazion dllo ion idrossido, cioè poh = log 10 [OH ]. Poiché il prodotto ionico dll acqua K w è costant in tutt l soluzioni, d è ugual a 10-14, pr tutt l soluzioni i valori di ph poh dvono ssr tali ch la loro somma sia ugual a 14: ph + poh = pk w = 14 Una soluzion è acida s il ph è minor di 7, nutra s il ph è ugual a 7, basica s il ph è maggior di 7.

81 LE SOLUZIONI Nlla scala dl ph il valor cntral (ph = 7) corrispond alla nutralità. Nll soluzioni acid il ph è minor di 7, la concntrazion dgli H + è lvata. Nll soluzioni basich il ph è maggior di 7, la concntrazion dgli OH è lvata.

82 SOLUZIONI TAMPONE Si dfiniscono soluzioni tampon qull soluzioni il cui ph non varia in manira apprzzabil all aggiunta di modrat quantità di acido o di bas, anch fort. S ad un litro di acqua pura vngono aggiunt 0,01 moli di HCl il ph varia da 7 a 2 (ph=log(0,01) =2,0), ovvro di 5 unità. L aggiunta dlla stssa quantità di HCl ad un litro di soluzion tampon può far variar il ph di circa 0,1 unità. Pr qusto motivo l soluzioni tampon sono molto importanti, anch a livllo biologico. Pr smpio il sangu è una soluzion tampon d ha un ph di circa 7,4 la sua funzion di trasportator di ossigno risultrbb compromssa s tal valor dovss variar. ph Sistma snza tampon ph Sistma con tampon intrvallo di tamponamnto Equiv. di OH - aggiunti Equiv. di OH - aggiunti

83 I tamponi possono ssr costituiti da: - un acido dbol la sua bas coniugata (s. HCN/CN - ) - una bas dbol il sua acido coniugato (s. NH 3 /NH 4+ ) Una soluzion tampon contin quindi una coppia acido-bas coniugata cioè un acido la sua bas coniugata in quilibrio fra di loro. All aggiunta di un acido o di una bas fort l quilibrio si sposta dalla part dlla bas o dll acido dboli ch costituiscono il tampon assorbndo così l ccsso di ioni H + o di OH -. Ogni razion acido-bas scondo Brønstd-Lowry richid il trasfrimnto di un idrognion da un acido a una bas prsnta du coppi coniugat acido-bas

84 Tamponar il ph di liquidi biologici è strmamnt important! Gli organismi dvono mantnr il ph, all intrno dll cllul nlla maggior part di fluidi corpori, in un ambito ristrtto,comprso tra Il principal sistma tampon intracllular nll urin è il sistma tampon dl fosfato H 2 PO 4- /HPO 4 - (pka=7.2). MORTE ACIDOSI NORMALE ALCALOSI MORTE Ad smpio variazioni dl ph ma0co di solo 0.1 unità di ph (rispro al suo op0mum ch è di 7.36) portano a sta0 patologici (acidosi o alcalosi). Variazioni di unità sono fatali. I sistmi tampon prsnti nl sangu sono: 1. Sistma tampon acido carbonico/bicarbonato (H 2 CO 3 /HCO 3- ), (pk a =6.37). In tal sistma tampon è important la prssion parzial di CO 2 nlla fas gassosa. 2. Emoglobina0 (Hb/Hb - ), protin ritrocitari ch prsntano gruppi dbolmnt acidi o basici. 3. Sistma tampon diidrogno fosfato/monoidrogno fosfato (H 2 PO 4- /HPO 4 2- ), (pk a =7.2).

85 Sistma tampon acido carbonico/bicarbonato (sistma aprto) polmoni CO 2 (g) S vi è un aumnto di OH -, qusti sono nutralizzati dagli H + formando H 2 O; gli H + utilizzati sono rimpiazzati dalla dissociazion di altro H 2 CO 3 ch si forma a sps dlla risrva di CO 2. H 2 O + CO 2 (d) Anidrasi carbonica 20 OH - H 2 O 1 H 2 CO 3 HCO H + S vi è un aumnto di H +, qusti sono nutralizzati da HCO 3 - formando H 2 CO 3 ; l ccsso di CO 2 prodotto arriva ai polmoni librato infin all strno. H + HCO 3 - rni Iprvntilazion aumnto rilascio CO 2 dai polmoni alcalosi Enfisma, Asma, Diabt aumnto di CO 2 nl sangu acidosi

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA CHIMICA CLASSI PRIME Nll colonn ABILITA CONOSCENZE sono indicati in grasstto gli obittivi

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

L ORARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI BIOCHIMICA SARA VISIONABILE SETTIMANALMENTE SUL SITO WEB DEL CORSO DI LAUREA SAMS

L ORARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI BIOCHIMICA SARA VISIONABILE SETTIMANALMENTE SUL SITO WEB DEL CORSO DI LAUREA SAMS UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Corso di Laura in Scinz dll Attività Motori Sportiv Corso Intgrato di SCIENZE BIOLOGICHE L ORARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI BIOCHIMICA SARA VISIONABILE SETTIMANALMENTE

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010)

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_3c (ultima modifica 22/03/2010) Inggnria di Sistmi Elttrici_3c (ultima modifica /03/00) Enrgia Forz lttrostatich P F + + Il lavoro richisto nl vuoto pr portar una carica lntamnt, (prché possano ritnrsi trascurabili sia l nrgia cintica

Dettagli

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_3B (ultima modifica 17/10/2017) Energia e Forze elettrostatiche R 12 F Q 2 + ELETTOMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNEIA ELETTICA ED ENEGETICA_B (ultima modifica 7/0/07) Enrgia Forz lttrostatich F Una carica positiva posta in un punto P a distanza da una carica positiva fissa ch

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

orbitali d Kr Rb At Ra

orbitali d Kr Rb At Ra Tavola Periodica Lo schema complessivo della tavola periodica fu scoperto dal chimico russo Mendeleev nel 1869. Ordinò gli elementi in gruppi e periodi secondo i valori crescenti del loro peso atomico

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte

Dettagli

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO :

interazione forte il π ha una massa inferione al π violazione del numero lepto nico interazione debole conservazione dell'energia SI NO : Dir quali razioni sono possibili quali no. Nl caso siano possibili indicar l intrazion rsponsabil nl caso non lo siano, spigar prché. a) π π ν il π ha una massa infrion al π b) Λ p π ν violazion dl numro

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Esame del

Esame del Chimica Generale ed Inorganica Esame del 08-02-2011 Chimica Generale Mazzi 1) La teoria VSEPR afferma che quando un atomo forma legami covalenti: A. tutti i suoi elettroni si respingono e si dispongono

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Espressioni di concentrazione di una soluzione

Espressioni di concentrazione di una soluzione SOLUZIONI Una soluzione è un sistema fisicamente omogeneo costituito da due o più componenti: il solvente e il soluto (o i soluti. Il solvente è il componente presente, in genere ma non di regola, in maggior

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche Intrazion ond matria configurazioni lttronich Intrazion radiazion - matria N.B.: 00 nm 3.1 V / 700 nm 1.77 V Ond lttromagntich Spttro lttromagntico c λ / T λ ν Spttro lttromagntico Emissioni dl corpo nro

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 7 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente

Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Miscela omogenea monofasica i cui costituenti non è possibile separare meccanicamente Soluzioni Sistema Omogeneo (presenta le stesse proprietà in qualsiasi sua porzione) Monofasico Nella fase omogenea

Dettagli

test Di chimica per l accesso alle Facoltà UNiVersitarie

test Di chimica per l accesso alle Facoltà UNiVersitarie tst i himia pr l asso all Faoltà UNiVrsitari il sistma priodio dgli lmnti il sistma priodio dgli lmnti 1. indiar qual di sgunti lmnti NoN è di transizion: a F zn as Cu Cr (Mdiina Chirurgia 2005) 2. indiar

Dettagli

RICHIAMI DI FISICA ATOMICA

RICHIAMI DI FISICA ATOMICA M. Marngo RICHIAMI DI FISICA ATOMICA Srvizio di Fisica Sanitaria Ospdal Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marngo@unibo.it Il nuclo l particll atomich nuclo proton nutron. lttron 1 Massa d

Dettagli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM svolto Esempio di compito scritto di Chimica 1 - La configurazione elettronica: [Ar]3d 6 4s 0 rappresenta lo ione: 1) Mn 2+ 2) Ni 2+ 3) Fe 3+ 4) Co 3+ 5) Cu 2+ 2 - Un gas reale mantenuto sempre al di sopra

Dettagli

Condensatori e dielettrici

Condensatori e dielettrici La fibrillazion è una contrazion disordinata dl muscolo cardiaco. Un fort shock lttrico può ripristinar la normal contrazion. Pr usto è ncssario applicar al muscolo una corrnt di A pr un tmpo di ms. L

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia Cenni della teoria ondulatoria. Duplice comportamento dell'elettrone onda-particella. Tavola periodica di Mendelew, tavola periodica moderna, proprietà generali degli elementi. blocco s, p, d, f. Introduzione

Dettagli

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO

DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO DISSOLUZIONE DEL CLORURO DI SODIO Nel processo di dissoluzione del NaCl le molecole di acqua dipolari attraggono gli ioni del sale, indebolendo l attrazione elettrostatica tra Na + e Cl -. Inizialmente

Dettagli

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi

Le soluzioni. possono essere. solide (leghe) liquide aeriformi Le soluzioni Sono miscele omogenee di due o più sostanze (in forma di molecole, atomi, ioni) di cui quella presente in quantità maggiore è definita solvente, le altre soluti. possono essere solide (leghe)

Dettagli

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12

LA MOLE. Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza di un sistema che contiene tante entita elementari quanti sono gli atomi (NA) in 12g di C 12 NA = 6,022 x 10 23 particelle /mol numero di Avogadro 1 mole

Dettagli

Corso di chimica generale

Corso di chimica generale Corso di chimica generale Dr. Riccardo Montioli Email: riccardo.montioli@univr.it Programma - La materia e l energia - Le particelle subatomiche e la misura della massa - L atomo, teorie e struttura -

Dettagli

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932 Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 COGNOME NOME MATRICOLA Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone

Analizziamo i casi più frequenti. Acido forte Base forte Acido debole Base debole Idrolisi Tampone Lezione 17 1. Acidi e basi deboli 2. Relazione tra a e b 3. ph di acidi e basi deboli (esempi) 4. Idrolisi salina acida e basica 5. Soluzioni tampone 6. Equilibrio eterogeneo 7. Idrolisi salina acida e

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

Come si dispongono gli elettroni negli atomi

Come si dispongono gli elettroni negli atomi Come si dispongono gli elettroni negli atomi L equazione di Schroedinger per l atomo di idrogeno elettrone ψ= Eψ nucleo ψ ( r, ϑ, ϕ) = R ( r ) Y ( ϑ, ϕ) n,l l,m l numeri quantici n =,,, l = 0,,,, n m l

Dettagli

I CAMBIAMENTI DI STATO

I CAMBIAMENTI DI STATO I CAMBIAMENTI DI STATO Il passaggio a uno stato in cui l molcol hanno maggior librtà di movimnto richid nrgia prché occorr vincr l forz attrattiv ch tngono vicin l molcol Ni passaggi ad uno stato in cui

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 5. Il degli elementi SEGUI LA MAPPA B C N O F e Ne Na K Mg Ca Sc Ti V Cr Mn Fe Co

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI i quesiti

Dettagli

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta.

Soluzioni RAGIONAMENTO LOGICO E CULTURA GENERALE. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Risposta. Soluzioni 1 A 2 B 3 B 4 E 5 D 6 E 7 B 8 D 9 C 10 B 11 D 12 B 13 E 14 D 15 C 16 C 17 B 18 D 19 A 20 C 21 D 22 C 23 D 24 C 25 E 26 C 27 D 28 C 29 B 30 B 31 D 32 E 33 B 34 C 35 E 36 A 37 D 38 B 39 C 40 D

Dettagli

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014

FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 12 Novembre 2014 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U. APPUNTI d ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA pr il Corso di Laura in Chimica, Facoltà di Scinz MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rnd, 3 April 2 Sottospazi di uno spazio vttorial, sistmi di gnratori, basi

Dettagli

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1 Analisi di Sistmi Soluzion dl compito dl 26 Giugno 23 Esrcizio. Pr i du sistmi dscritti dai modlli sgunti, individuar l proprità strutturali ch li carattrizzano: linar o non linar, stazionario o tmpovariant,

Dettagli

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3

Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica CH 3 Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Chimica Generale e Inorganica - LA MATERIA- COOH O O Al(OH) 4 - CH 3 Prof.ssa Ivana Fenoglio I lucidi forniti non sono da utilizzare come

Dettagli

SOLUZIONI e DILUIZIONI

SOLUZIONI e DILUIZIONI SOLUZIONI e DILUIZIONI Introduzione In chimica viene definita soluzione un sistema in cui due o più sostanze formano un miscuglio omogeneo. Nella maggior parte dei casi una soluzione è costituita da due

Dettagli

La Vita è una Reazione Chimica

La Vita è una Reazione Chimica La Vita è una Reazione Chimica Acqua Oro Zucchero I Legami Chimici F N F F Il legame chimico il legame ionico Polare il legame covalente Dativo Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi) Soluzioni Sono miscele omogenee in cui si riconoscono 2 componenti o fasi: il soluto, presente in quantità minore il solvente presente in quantità maggiore. Tipi di soluzioni: Miscele: (gas in gas) Leghe:

Dettagli

Esploriamo la chimica

Esploriamo la chimica 1 Valitutti, Tifi, Gentile Esploriamo la chimica Seconda edizione di Chimica: molecole in movimento Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1. Perchè le sostanze si sciolgono? 2. La solubilità 3. La concentrazione

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì Particelle costituenti l'atomo: l'elettrone e il protone, Da Lavoisier a Mendeleev Atomo di Thomson e Rutherford, scoperta del protone, elettrone e neutrone Addì 11-10-2004 Addì 12-10-2004 L'atomo di Bohr,

Dettagli

Parte IV: Spin e fisica atomica

Parte IV: Spin e fisica atomica Part IV: Spin fisica atomica Atomo in un campo magntico Esprinza di Strn Grlach Spin dll lttron Intrazion spin orbita doppitti spttrali Spin statistica 68 Atomo in un campo magntico Efftto classico: prcssion

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum

Dettagli

Appunti di Statistica

Appunti di Statistica Appunti di Statistica Appunti dall lzioni Nicola Vanllo 27 dicmbr 2018 2 Capitolo 1 Variabili Alatori Discrt 1.1 Variabil alatoria di Brnoulli Una variabil alatoria di Brnoulli, può assumr du valori, dnominati

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI I costituenti degli elementi chimici GLI ELEMENTI CHIMICI Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Il numero dei protoni definisce il numero atomico (Z) di un elemento.

Dettagli

La carica elettrica è una grandezza scalare (numero reale) che caratterizza lo stato di elettrizzazione di un corpo.

La carica elettrica è una grandezza scalare (numero reale) che caratterizza lo stato di elettrizzazione di un corpo. La carica lttrica è una grandzza scalar (numro ral) ch carattrizza lo stato di lttrizzazion di un corpo. In particolar la più piccola carica lttrica misurata è qulla dll lttron, ch vin dtta carica lmntar:

Dettagli

PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 31 GENNAIO 2018 CORREZIONE

PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 2017/18 31 GENNAIO 2018 CORREZIONE PRIMO APPELLO DEL CORSO DI ANALISI MATEMATICA CORSO DI LAURA IN INFORMATICA, A.A. 7/8 GENNAIO 8 CORREZIONE SE AVETE FATTO IL COMPITO A SOSTITUITE a ; COMPITO B a ; COMPITO C a 5; COMPITO D a 4; Esrcizio,

Dettagli

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l). Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico-elettronico: H 2 2 (aq) + Mn 2 (s) + H + (aq) Mn 2+ (aq) + 2 (g) + H 2 (l). Calcolare la massa di Mn 2 (s) necessaria per

Dettagli

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB 1 2 3 4 IA IIA PERIODI incasellati in ordine di numero atomico Z crescente in file ORIZZONTALI andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico IB IIB IIIB IVB VB VIB VIIIB VIIB

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra

dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Soluzioni : dispersioni omogenee di due o più specie chimiche l una nell altra Solvente : componente che si trova nel medesimo stato fisico della soluzione componente che si trova in quantità maggiore

Dettagli

Chimica. Lezione 1 La materia

Chimica. Lezione 1 La materia Chimica Lezione 1 La materia Materia Tutte le sostanze che costituiscono l universo Infinita varietà di forme Classificazione a seconda dello stato FISICO (solido, liquido, gassoso) o della COMPOSIZIONE

Dettagli

Le soluzioni e la loro concentrazione

Le soluzioni e la loro concentrazione Le soluzioni e la loro concentrazione Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

1. Perché le sostanze si sciolgono?

1. Perché le sostanze si sciolgono? 1. Perché le sostanze si sciolgono? Le soluzioni sono miscugli omogenei i cui costituenti conservano le loro proprietà. Nelle soluzioni il solvente è il componente in maggiore quantità. Il soluto è il

Dettagli

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme LIMITI DI FUNZINI. CNCETT DI LIMITE Esula dallo scopo di qusto libro la trattazion dlla toria sui iti. Tuttavia, pnsando di far cosa gradita allo studnt, ch dv possdr qusta nozion com background, ritniamo

Dettagli

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente

Si definisce soluzione un sistema omogeneo (costituito da una sola fase) con più di un componente Lezione 14 1.Soluzioni 2.Concentrazione 3.Proprietà colligative 1.Legge di Raoult 2.Abbassamento crioscopico 3.Innalzamento ebullioscopico 4.Pressione osmotica Le Soluzioni Si definisce soluzione un sistema

Dettagli

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N. TVOL DEI DEI UCLIDI umro di protoni Z www.nndc.bnl.gov umro di nutroni TVOL DEI DEI UCLIDI www.nndc.bnl.gov TVOL DEI DEI UCLIDI Con il trmin nuclid si indicano tutti gli isotopi conosciuti di lmnti chimici

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia/CTF CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 20 Novembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : PROVA 1 Dati i composti con formula HI e NaNO 2 : 1) Denominare i composti 2) Determinare le valenze o i numeri di ossidazione di tutti gli elementi nei due composti 3) Indicare quale legame esiste per

Dettagli

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE

SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE SOLUZIONI E CONCENTRAZIONE Miscela omogenea di due o più sostanze: solvente (presente in maggiore quantità) + soluto In genere il solvente è liquido (es.acqua) mentre il soluto può essere solido, liquido,

Dettagli

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie.

Teoria di Lewis. Un acido di Lewis è una specie chimica che può formare un legame covalente accettando una coppia di elettroni da un altra specie. Teoria di Lewis Spiega perché alcune reazioni hanno proprietà acidobase pur non avendo idrogeni. Nella teoria di Lewis le reazioni acido-base hanno come protagonista la messa in condivisione di una coppia

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 9. L unità di misura dei chimici: la mole SEGUI LA MAPPA La concentrazione delle

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni

Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni 2018 Lezione 4. Le soluzioni Acidi e Basi Reazioni Chimiche La Concentrazione delle Soluzioni Una soluzione è una miscela omogenea di 2 o più sostanze Il soluto è la sostanza (o sostanze) presente/i in

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo orza d intrss scindibilità Bndtto Matarazzo Corso di Matmatica inanziaria Rgimi finanziari Oprazioni finanziari Intrss Sconto Equivalnz finanziari Rgim dll intrss smplic Rgim dll intrss composto Rgim dll

Dettagli

A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Marzo 2013

A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Marzo 2013 A FACOLTÀ DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Marzo 2013 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 22 Acidi e basi si scambiano protoni 3 Sommario 1. Le teorie sugli acidi e sulle basi 2. La ionizzazione dell acqua 3. La forza

Dettagli

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3 A ) Soluzioni Esercizi I esonero del 29/11/2005 1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionicoelettronico Ag (s) + + (aq) + N 3 (aq) Ag + (aq) + N 2 (g) + 2 (l) Calcolare quanti grammi di

Dettagli

Chimica e laboratorio

Chimica e laboratorio ITIS H.HERTZ Progetto Monoennio Chimica e laboratorio PARTE PRIMA I MODULO: Struttura atomica e molecolare della materia PESO : 70% UNITA ORARIE PREVISTE : 20 h Unità A: ATOMI Descrivere le caratteristiche

Dettagli

1. Introduzione allo studio dei solidi semiconduttori

1. Introduzione allo studio dei solidi semiconduttori 1. Introduzion allo studio di solidi smiconduttori 1.1 Elttroni atomi Pr lo studio l analisi di fnomni microscopici ch avvngono all intrno di smiconduttori occorr conoscr il comportamnto dll particll a

Dettagli

Olimpiadi di Chimica

Olimpiadi di Chimica Olimpiadi di Chimica Acqua Oro Zucchero Relazioni di massa nelle reazioni chimiche Massa atomica è la massa di un atomo espressa in unità di massa atomica (uma) Per definizione: 1 atomo 12 C pesa 12 uma

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

Soluzioni, Acidi e Basi

Soluzioni, Acidi e Basi Soluzioni, Acidi e Basi Mattia Natali 25 luglio 2011 Indice 1 Definizioni: 1 2 Proprietà delle soluzioni 2 2.1 Solubilità............................................ 2 2.2 Prodotto di solubilità.....................................

Dettagli

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione

Rapporto tra soluto e solvente o soluzione Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni. Formula molecolare e peso molecolare. Mole e massa

Dettagli

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni

Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni Capitolo 14 Le proprietà delle soluzioni 1. Perché le sostanze si sciolgono 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La concentrazione delle soluzioni 4. L effetto del soluto sul solvente: le proprietà colligative

Dettagli

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici αa + βb γc + δd - A e B: reagenti - C e D: prodotti - α,β,γ e δ: coefficienti stechiometrici

Dettagli

Gilbert Keith Chesterton

Gilbert Keith Chesterton Un'avventura è soltanto un fastidio considerato nel modo giusto. Un fastidio è soltanto un'avventura considerata nel modo sbagliato. Gilbert Keith Chesterton LA MOLE Si definisce MOLE una quantita di sostanza

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 17 Le proprietà delle soluzioni 3 Sommario (I) 1. Perché le sostanze si sciolgono? 2. Soluzioni acquose ed elettroliti 3. La

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A. 2012-2013 Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova Cognome e nome.... n di matricola Nei quesiti a risposta multipla, verranno ANNULLATI

Dettagli

Equilibrio Acido base

Equilibrio Acido base Equilibrio Acido base Acido e base secondo ARRHENIUS Un acido è una sostanza che in soluzione acquosa libera ioni idrogeno HA à H A - HCl à H Cl - Un base è una sostanza che in soluzione acquosa libera

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

Lezione 2. Leggi ponderali

Lezione 2. Leggi ponderali Lezione 2 Leggi ponderali I miscugli eterogenei presentano i componenti distinguibili in due o più fasi, in rapporti di massa altamente variabili e che mantengono le caratteristiche originarie. I miscugli

Dettagli

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli Corso Corso di di Laurea Laurea in in Fisica ca COMPITO N 3 DA CONSEGNARE ENTRO IL 11/12/09 Cognome Nome(*)....N di Matricola (*) scrivere in stampatello N.B. Indicare i passaggi dei calcoli 1. Il cloro

Dettagli

Classificazione chimica della materia

Classificazione chimica della materia Classificazione chimica della materia sostanze (o specie chimiche) sistemi ad un componente specie elementari costituite da atomi dello stesso elemento argento, zolfo, ossigeno, idrogeno composti costituiti

Dettagli