L ORARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI BIOCHIMICA SARA VISIONABILE SETTIMANALMENTE SUL SITO WEB DEL CORSO DI LAUREA SAMS

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L ORARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI BIOCHIMICA SARA VISIONABILE SETTIMANALMENTE SUL SITO WEB DEL CORSO DI LAUREA SAMS"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO Corso di Laura in Scinz dll Attività Motori Sportiv Corso Intgrato di SCIENZE BIOLOGICHE L ORARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI BIOCHIMICA SARA VISIONABILE SETTIMANALMENTE SUL SITO WEB DEL CORSO DI LAUREA SAMS ORARIO RICEVIMENTO STUDENTI Ogni Lundì or (salvo imprvisti impgni) SEDE: Prsso una dll aul post a piano trra dl Nuovo Complsso dll Scinz Biomdich (ingrsso situato di front al CUP dl Policlinico) Pr appuntamnti pr il ricvimnto o pr qualsiasi signza (ma snza sagrar) mail: giusppcapitanio@unibait

2 CORSO DI LAUREA IN SAMS Tsto bas pr: Chimica, Chimica Organica Biochimica pr chi vuol approfondir ROBERTI ANTOGNELLI ALUNNI BISTOCCHI TALESA Costo : 45,00 Casa ditric: McGRAWHILL DI GIULIO FIORILLI STEFANELLI Costo : 40,00 Casa ditric: AMBROSIANA

3

4 Itr razional dl corso Chimica Gnral: conctti fondamntali riguardanti la struttura dll atomo, i lgami, l soluzioni, gli quilibri, l razioni, la trmodinamica la cintica chimica Biochimica: studio dll principali vi mtabolich loro rgolazion, in condizioni normali in risposta a a dtrminat condizioni fisiopatologich Chimica Organica Propdutica Biochimica: chimica dl carbonio, principali gruppi funzionali loro rattività; studio dll principali molcol di intrss biologico loro ruolo nll cllul vivnti

5 Classificazion dlla matria : ELEMENTI, COMPOSTI, MISCELE matria (qualsiasi cosa ch occupa spazio possid una massa) Mtodo fisico: Filtrazion sostanz pur sparat con mtodi fisici miscl composti sparati con (s acqua, mtodi chimici cloruro di sodio, ammoniaca) lmnti (s ram,oro,frro) omogn trogn Una MISCELA è un campion di matria costituito da du o più sostanz I COMPOSTI sono sostanz più complss format da atomi diffrnti ch pr mzzo di razioni chimich si dcompongono in lmnti Gli ELEMENTI sono sostanz format da atomi dllo stsso tipo L ATOMO è la più piccola part dll lmnto ch consrva tutt l carattristich strutturali pr l idntificazion dll lmnto a cui appartin

6 Df di FASE Pr fas si dv intndr una porzion di matria ch prsnta una composizion omogna costant snza alcuna suprfici di sparazion Una miscla in cui è prsnt una sola fas è dtta omogna Tipico smpio sono l soluzioni (sal sciolto in acqua) Una miscla in cui è possibil vidnziar più di una fas è dtta trogna o miscuglio Esmpi di miscl: miscla trogna liquidoliquido Miscla trogna solidoliquido S il diamtro dlla particlla disprsa è < 1 nm Soluzioni Campion di sangu: miscla trogna Sal in acqua: miscla omogna

7 VISIONE SEMPLIFICATA DELL ATOMO Un atomo può ssr assimilato ad una minuscola sfra ch occupa la part cntral (il nuclo), circondata da una nub di lttroni nuclo p Proton: ha carica lttrica positiva () prsnta una massa pari a 1672 x grammi n Nutron: non ha carica lttrica ma prsnta una massa pari a 1674 x grammi Elttron: ha carica lttrica con valor ugual a qulla dl proton (1602 x C) ma con sgno ngativo () possid una massa di circa 1840 volt infrior risptto a qulla dl proton Un atomo è nutro, quindi dv avr un ugual numro di protoni d lttroni : p = carica lttrica ntta ugual a zro n p n p p p n n p p p p p n n n p p n n n Ion positivo o cation Ion ngativo o anion Numro atomico (Z): n ro di protoni Numro di massa (A): n ro di protoni n ro di nutroni L proprità chimich di un atomo quindi il suo comportamnto, dipndono dalla configurazion dllo strato più strno di lttroni appartnnti ad sso

8 PESO ATOMICO, PESO MOLECOLARE, MOLE Nucloni (protoni nutroni) Ordin di grandzza : g Si prfrisc quindi utilizzar la sgunt grandzza di rifrimnto: 1/12 dlla massa dll isotopo 12 C = x g Tal massa è chiamata unità di massa atomica (uma) o quivalntmnt Dalton (Da) Qualsiasi massa atomica quindi, è rapportata alla massa prsa com rifrimnto (uma); prtanto la massa atomica è una grandzza rlativa, di consgunza il valor numrico è puro, adimnsional Massa atomica in g Massa atomica di rifrimnto Massa atomica rlativa H 1673 x g / 166 x g 1008 uma O 2656 x g / 166 x g 1599 uma U 3951 x g / 166 x g uma

9 Pr MOLECOLA si dv intndr la più piccola unità discrta, costituita da 2 o più atomi uguali o divrsi, ch mantin l stss carattristich chimich dl composto, ad s H 2 O, NH 3, C 6 H 12 O 6 Pso Molcolar: somma di psi atomici di tutti gli atomi ch costituiscono la molcola discrta Pr composti costituti da un insim continuo di atomi si parla di formula mpirica, ch indica solo il tipo di atomi in qual rapporto sono prsnti, ssndo pr tali composti impossibil idntificar una singola molcola, caso ad smpio di composti ionici, ad s NaCl, o dll struttur cristallin di mtalli Pso Formula: somma di psi atomici di tutti gli atomi ch costituiscono la formula mpirica N (NUMERO DI AVOGADRO) : numro di atomi prsnti in 12 g di 12 C = 6022 x od anch N = 1 g / x g (uma)

10 DEFINIZIONE DI MOLE Si dfinisc MOLE la quantità di matria ch contin un numro di Avogadro di particll (6022 x atomi, molcol, o altr unità fondamntali) contin il numro di Avogadro Moli di alcuni lmnti 1 mol di aranc (pso: 6,022 x tonnllat) La quantità in grammi prsnt in una mol (g/mol) di un lmnto o composto è chiamata MASSA o PESO MOLARE

11 Si dfinisc MASSA o PESO MOLARE di un lmnto o composto la quantità in grammi prsnt in una mol (g/mol) La massa molar (MM) è numricamnt quivalnt alla massa atomica o molcolar sprssa in uma RELAZIONE MASSA MOLARE MASSA ATOMICA O MOLECOLARE X (Massa in g di una mol) N (numro di Avogadro) = Y (massa in grammi di un atomo) Es: SACCAROSIO Y uma (166 x g) = X (massa atomica in Dalton) 342,3 (Massa in g di una mol) 6,022 x (numro di Avogadro) = 5,68 x (massa in grammi di una molcola di saccarosio) 5,68 x uma (166 x g) = 342,2 (massa molcolar in Dalton)

12 Stati di aggrgazion dlla matria passaggi di stato gassoso bollizion brinamnto condnsazion sublimazion solidificazion assnza di lgami liquido fusion solido Stato gassoso: la matria è prsnt sotto forma di particll in continuo movimnto ch occupano in modo omogno tutto il volum dl rcipint di cui assumono la forma diminuizion di T aumnto di P lgami dboli Stato liquido: la matria è prsnt sotto forma di particll tra l quali si srcitano forz di cosion ch prvalgono su qull di movimnto ch tndono ad allontanarl; prtanto i liquidi assumono la forma dl rcipint ma hanno volum proprio diminuizion di T aumnto di P lgami forti Stato solido: la matria è formata da particll lgat da forz attrattiv o di cosion pr cui l sostanz solid assumono una disposizion obbligata nllo spazio avndo forma volum propri

13 Vcchi modlli atomici modllo di Thomson modllo di Ruthrford n =1 n =2 n =3 modllo di Bohr Vcchi prché: Non è possibil dscrivr in trmini fisici il moto dll lttron intorno al nuclo, cioè non sist una traittoria (orbita) prcisa dll lttron!!!

14 Principio di indtrminazion di Hisnbrg L incrtzza dlla posizion ( x) qulla dlla quantità di moto ( mv) di una particlla dv soddisfar la sgunt rlazion : x x mv h/4 Tal principio affrma in pratica ch, pr una particlla di massa subatomica, ad smpio l lttron, non è possibil conoscr contmporanamnt con pari sattzza, la posizion la vlocità di tal particlla rivlator hn Quando l lttron è colpito da un foton (hn), n assorb part dlla quantità di moto provocando la sua acclrazion il cambio dlla sua posizion rivlator hn particlla di grand massa particlla di piccola massa (lttron) Conclusioni: Non è possibil dscrivr da quanto dtto il moto di particll piccol com l lttron tramit una prcisa raltà fisica com un orbita o una traittoria Il moto dll lttron intorno al nuclo dv piuttosto ssr dscritto pr mzzo di una funzion matmatica dtta FUNZIONE D ONDA

15 L soluzioni possibili dlla funzion d onda sono ottnut attribundo di valori intri a dtrminati paramtri prsnti nll quazion dlla funzion d onda I paramtri sono 3 sono dtti numri quantici La funzion d onda dscritta da bn dfiniti numri quantici è chiamata ORBITALE, ch rapprsnta la rgion dllo spazio dov si ha la massima probabilità di trovar un lttron con una crta nrgia n (numro quantico principal) Nodo l (numro quantico scondario) m (numro quantico magntico) Esist un quarto numro quantico ( numro quantico di spin, m s ) lgato alla rotazion dll lttron intorno al suo ass L lttron si comporta quindi com un micromagnt allinandosi o mno ad un vntual campo magntico strno Il quadrato dlla funzion d onda Y, cioè Y 2 v, indica la dnsità di probabilità lttronica in un punto di coordinat x, y, z, ossia la probabilità ch l lttron si trovi nl volum infinitsimo v intorno ad un punto di coordinat x, y, z

16 il moto dll lttron intorno al nuclo è dscritto in trmini probabilistici dal quadrato di una funzion d onda (orbital) rapprsntazion dlla dnsità lttronica 1s rapprsntazion dlla dnsità lttronica 2s 99% dl contorno Moto dll lttron intorno al nuclo Non si ha mai la crtzza assoluta di trovar in un crto punto ad un dato istant l lttron ch si muov intorno al nuclo!

17 Distribuzion a strati sottostrati (livlli sottolivlli) dgli lttroni intorno al nuclo n = 1 n = 1 n = 2 Gli lttroni prsnti nl livllo n più lontano dal nuclo (strato di valnza) sono dnominati lttroni di valnza sono qulli coinvolti nlla formazion di lgami chimici n = 1 n = 2 n = 3

18 Dnsità di probabilità lttronica Rapprsntazioni dlla dnsità di probabilità lttronica 1s 2s 3s Nuvola lttronica 2 A Orbital 1S Un atomo non ha un confin bn dfinito al contrario dl modllo atomico di Bohr!

19 NUMERI QUANTICI E ORBITALI numro quantico principal ( n ): indica il livllo nrgtico dll orbital (ch va da valori ngativi a valori smpr mno ngativi via via ch ci si allontana dal nuclo) la sua distanza mdia dal nuclo; ( n può variar da 1 fino ad ) numro quantico scondario o azimutal ( l ): indica la forma dll orbital; (l può variar da 0 ad n1) numro quantico magntico ( m ): indica l orintazion dll orbital nllo spazio; ( m può variar da l a l incluso lo zro) n l (simbolo) m numro di orbitali pr livllo (n 2 ) 1 0 s s p 1, 0, s p 1, 0, 1 2 d 2, 1, 0, 1, s p 1, 0, 1 2 d 2, 1, 0, 1, 2 3 f 3, 2, 1, 0, 1, 2, 3 orbital p x orbital p y orbital s orbital p z orbital d z 2 orbital d x 2 y 2 orbital d xy orbital d xz orbital d yz

20 Principio di Aufbau CONFIGURAZIONE ELETTRONICA DEGLI ELEMENTI Gli lttroni di ciascun atomo si configurano ngli orbitali scondo un ordin di nrgia crscnt scondo la somma n l S du sottostrati hanno lo stsso valor si rimpi pr primo qullo ch ha il valor più basso di n (si sal orizzontalmnt incominciando da sinistra vrso dstra partndo dal basso) Ordin nrgtico di rimpimnto dgli orbitali 5d 6p 7s 4d 5p 6s 3d 4p 5s 3p 4s 2p 3s 2s 1s Principio di sclusion di Pauli In un atomo non possono sistr du lttroni avnti gli stssi quattro numri quantici, ma dvono diffrir almno pr il numro quantico di spin Rgola di Hund o dlla massima moltplicità La più stabil disposizion dgli lttroni ngli orbitali dgnri (isonrgtici) è qulla corrispondnt al maggior numro di spin parallli 2p 2p

21 Enrgia RIEMPIMENTO ELETTRONICO DEGLI ORBITALI 4 s Z (Al) = 13 Configurazion lttronica : 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 1 3 s 3 p x 3 p y 3 p z 2 s 2 p x 2 p y 2 p z 1 s

22 TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Sono chiamati mtallici gli lmnti numro atomico carattrizzati da bassa affinità pr l lttron basso valor dlla nrgia di ionizzazion IA Sono lmnti mtallici qulli dl primo dl scondo gruppo dlla tavola priodica X Si dfiniscono non mtallici gli lmnti dl VVII gruppo Gas nobili VIIIA IIA Mtalli alcalini Attinidi Alcalini trrosi Lantanidi Mtalli Non mtalli Mtalli di tr Alogni Gas nobili massa atomica IIIA IVA VA VIA VIIA IIIB IVB VB VIB VIIB VIIIB IB IIB sri di lantanidi sri dgli attinidi Gli lmnti di transizion hanno carattr mtallico Gli lmnti dl III gruppo hanno carattristich intrmdi sono dfiniti lmnti anfotri

23 diminuzion H 2,1 Proprità dlla tavola priodica dgli lmnti ELETTRONEGATIVITA Si dfinisc lttrongatività la tndnza di un atomo in una molcola ad attrarr vrso di sé gli lttroni di lgam ch lo lgano ad un altro atomo di natura divrsa Elmnto più lttrongativo Li 1,0 B 1,5 aumnto Cs F B 2,0 C 2,5 N 3,0 O 3,5 F 4,0 Na 1,0 Mg 1,2 Scala dll lttrongatività scondo Pauling Al 1,5 Si 1,8 P 2,1 S 2,5 Cl 3,0 K 0,9 Ca 1,0 Sc 1,3 Ti 1,4 V 1,5 Cr 1,6 Mn 1,6 F 1,7 Co 1,7 Ni 1,8 Cu 1,8 Zn 1,6 Ga 1,7 G 1,9 As 2,1 S 2,4 Br 2,8 Rb 0,9 Sr 1,0 Y 1,2 Zr 1,3 Nb 1,5 Mo 1,6 Tc 1,7 Ru 1,8 Rh 1,8 Pd 1,8 Ag 1,6 Cd 1,6 In 1,6 Sn 1,8 Sb 1,9 T 2,1 I 2,5 Cs 0,8 Ba 1,0 La 1,1 Hf 1,3 Ta 1,4 W 1,5 R 1,7 Os 1,9 Ir 1,9 Pt 1,8 Au 1,9 Hg 1,7 Tl 1,6 Pb 1,7 Bi 1,8 Po 1,9 At 2,1 Fr 0,8 Ra 1,0 Ac 1,1 Elmnto mno lttrongativo

24 Lgam chimico Gli atomi tndono a lgarsi spontanamnt fra di loro, pr formar molcol, ogni qual volta qusto procsso prmtt loro di ottnr una condizion di minor nrgia quindi una condizion di maggior stabilità dgli atomi lgati risptto a qulli libri Qusto procsso dà luogo al lgam chimico Enrgia A A A A formazion dl lgam rottura dl lgam A 2 nrgia nrgia Formazion di un lgam procsso sotrmico (librazion di nrgia) Rottura di un lgam procsso ndotrmico (assorbimnto di nrgia) Lgam sntimntal uomodonna Fort input nrgtico (adultrio) Rottura dl lgam (sntimntal)

25 Si dfinisc ENERGIA DI LEGAME la minima nrgia ch bisogna applicar, partndo dalla distanza di lgam, pr allontanar a distanza infinita tra di loro du atomi Ogni lgam tra atomi coinvolg, in un modo o nll altro, gli lttroni prifrici, dtti ELETTRONI DI VALENZA, dll atomo stsso ESEMPIO: Orbitali dll atomo di azoto (N) lttroni dl guscio intrno 1S lttroni dl guscio strno (numro quantico principal più alto) o lttroni di valnza

26 SIMBOLISMO DI LEWIS E un smplic sistma pr sistmar gli lttroni di valnza intorno ad atomi, molcol o ioni introdotto da GN Lwis agli inizi dl XX scolo La struttura di Lwis è utilizzata in particolar pr gli lmnti in cui gli lttroni dl guscio più strno si trovano ngli orbitali s p Rgol di bas : Disgnar il simbolo atomico Considrar ogni lato com una scatola contnnt massimo 2 lttroni Contar gli lttroni prsnti nl guscio di valnza Gli lttroni spaiati sono rapprsntati da punti L coppi di lttroni appaiati in un orbital da un trattino quival a L ossigno ha 6 lttroni di valnza Incominciando a collocarli nll scatol ottniamo la struttura di Lwis pr l ossigno Ammoniaca, NH 3 Anidrid carbonica, CO 2

27 lgami Classificazion di lgami chimici Lgami intramolcolari (forti) Lgami intrmolcolari (dboli) Forza di lgami chimici Ionico (KCl, Na 2 SO 4 ) Covalnt (Cl 2, NH 3 ) Mtallico (F, Cu, Zn ) Forz di Van dr Waals Lgam ad idrogno Intrazioni iondipolo Intrazioni idrofobich 787 Na Cl Lgam ionico

28 Casi limit idali di tr principali tipi di lgam chimico 100% mtallico Lgam tra atomi ad Li lttroni dlocalizzati condivisi da tutti gli Cu Na 3 Bi atomi dl rticolo cristallino G Na 3 As Lgam tra atomi in cui sono condivis una o più coppi di lttroni di valnza 100% covalnt I 2 S Cu 2 S ICl SCl 6 CCl 4 H 2 IF 7 SF 6 PF 5 SiF 4 Na 3 N BF 2 AlF 3 Na 2 O NaF Lgam tra ioni dotati di carica lttrostatica (,) opposta 100% ionico F F Cl F Cs F Gli lttroni sono gualmnt attratti dai du atomi di fluoro d F d F L atomo di fluoro attra più fortmnt i du lttroni d d Cl F L atomo di csio ha attrazion quasi nulla pr gli lttroni risptto all atomo di fluoro Cs F La dnsità dlla nuvola lttronica è la stssa attorno ai du atomi (lgam covalnt non polar) La dnsità dlla nuvola lttronica è maggior attorno all atomo di fluoro (lgam covalnt polar) (lgam ionico)

29 Lgam ionico Quando atomi di un mtallo in particolar qulli dl blocco s (Enrgia di ionizzazion bassa) si trovano nll vicinanz di atomi di un nonmtallo (Affinità lttronica alta) può succdr ch gli lttroni più strni passino dagli atomi dl mtallo a qulli dl nonmtallo, gnrando quindi cationi dl mtallo anioni dl nonmtallo) L carich oppost si attirano pr fftto dlla forza di Coulomb gli ioni si sistmano ad una distanza tal da rndr minim l forz di rpulsion massim qull di attrazion Zoom su una coppia di atomi Na/Cl dl rticolo cristallino: Cl Na Cl Na attrazion lttrostatica lgam ionico carich dgli ioni Forza di Coulomb distanza fra i du nucli F = q 1 x q 2 r 2 x D costant dilttrica dl mzzo q q r

30 FORMAZIONE DEL RETICOLO CRISTALLINO E LEGAME IONICO Na(g) Na (g) Enrgia di ionizzazion (richista) = 494 kj/mol Cl(g) Cl (g) Affinità lttronica (librata) = 349 kj/mol 145 kj/mol quantità di nrgia ncssaria pr ottnr ioni Na ioni Cl allo stato gassoso tuttavia: la fort attrazion lttrostatica tra gli ioni di carica opposta porta ad un rilascio di nrgia pari a 787 kj/mol dtta ENERGIA RETICOLARE con formazion dl rticolo cristallino In un cristallo di sal più ioni sono incastonati a formar una bn prcisa struttura rticolar in cui uno ion risnt dll attrazion di tutti gli ioni di sgno opposto ch si trovano intorno ad sso Tal situazion prmtt di suprar il problma nrgtico lgato alla formazion di ioni Na Cl isolati Ni composti ionici cristallini non è possibil isolar una singola molcola!

31 Na Cl Nl rticolo cristallino di un solido ionico i nodi rticolari sono occupati da ioni positivi ioni ngativi Nl cristallo di NaCl i nodi rticolari sono occupati da ioni Na da ioni Cl ROTTURA DEL CRISTALLO DI UN SOLIDO IONICO

32 Lgam covalnt Du atomi mttono in compartcipazion i propri lttroni di valnza pr formar lgami Variazion dll nrgia potnzial durant la formazion dl lgam HH a partir da du atomi di idrogno isolati I du lttroni di lgam hanno il massimo di probabilità di trovarsi tra i du nucli quando i du orbitali 1S si combinano formando un orbital molcolar attrazion Rpu lsion Al minimo di nrgia avrmo: MINIME LE FORZE DI REPULSIONE, MASSIME QUELLE DI ATTRAZIONE

33 Toria di Lwis (rgola dll otttto) Un atomo forma tanti lgami covalnti quanti sono i suoi lttroni spaiati in modo tal da raggiungr la configurazion lttronica dll otttto, tipica di gas nobili Es (NH 3 ) (N 2 ) N N (F 2 ) F F H N H coppia lgant (bond pair) (BF 3 ) 1s 2 2s 2 2p 3 coppia solitaria (lon pair) F B F H 1s 2 2s 2 2p 4 (O 2 ) O O 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 (SO 4 2 ) Limiti dlla rgola dll otttto 1s 2 2s 2 2p 5 (H 2 O) Pr lo S ch appartin al 3 priodo non è valida la rgola F dll otttto; si ossrva quindi l spansion dl guscio di Pr il B ch appartin al 2 priodo prsnta 3 lttroni di valnza valnza ch utilizza gli orbitali 3d la rgola dll otttto non è applicabil In casi com qusti dov vi è dficinza di lttroni la molcola risulta particolarmnt rattiva La rgola dll otttto mal si adatta ad atomi di priodo suprior al scondo d inoltr non considra la collocazion dgli lttroni nll molcol né la forma dll molcol né il loro livllo nrgtico O O S O O O H H

34 Struttur di risonanza Alcun volt si possono avr du o più struttur di Lwis quivalnti pr una stssa molcola, ad s SO 2 Infatti ntramb : soddisfano la rgola dll otttto hanno lo stsso numro di lgami hanno lo stsso tipo di lgam Qual è qulla corrtta? Entramb sono corrtt! Ciò risulta in una mdia di 1,5 lgami tra ogni O S (La carica ntta dlla molcola è zro)

35 Altro smpio : NO 3 (ion nitrato) Distribuzion dgli lttroni scondo Lwis Distribuzion dgli lttroni scondo la rgola dll otttto Una dll 3 formul limit Si dfinisc ibrido di risonanza la mdia dll formul limiti di risonanza L ibrido di risonanza prsnta un nrgia minor di una qualsiasi dll su formul limiti di un valor dtto nrgia di risonanza Altro smpio : O 3 (ozono) O O O O O O

36 LEGAMI COVALENTI: NON POLARE E POLARE H 2 ESEMPI DI LEGAME COVALENTE POLARE

37 Polarità di lgami In bas ai diffrnti valori di lttrongatività dgli atomi costitunti la molcola è possibil ch i lgami di qusta risultino polarizzati, ossia si formi un dipolo lttrico con zon dlla molcola dov c è un maggior addnsamnto di carica ngativa zon invc, dov la carica positiva prval d d d H F Momnto dl dipolo lttrico ( ) : = d x d L ammoniaca è un composto polar L acqua è un composto polar L anidrid carbonica non è un composto polar! (la somma vttorial di du momnti dipolari è nulla) Il trifluoruro di boro non è un composto polar! (la somma vttorial di tr momnti dipolari è nulla)

38 Lgam mtallico In un mtallo, ciascun atomo mtt in comun uno o più lttroni dllo strato strno (di valnza) formando ioni positivi una nub lttronica mobil ch avvolg qusti ultimi costringndoli a posizioni fiss in un rticolo cristallino All forz di intrazion lttrostatica ch si stabiliscono tra i cationi la nuvola lttronica si dà il nom di lgam mtallico mar di lttroni mobili cationi Lo scorrimnto di un piano su un altro è possibil in quanto vi sono gli lttroni dlocalizzati ch schrmano gli ioni positivi Proprità pculiari di mtalli duttilità ( fili) mallabilità ( lamin) conducibilità lttrica trmica

39 Enrgia Banda Considrando il lgam mtallico scondo la toria dll Orbitali Molcolari: 2 orbitali atomici (OA) si combinano matmaticamnt pr dar 2 orbitali molcolari (OM) quindi pr i mtalli avrmo: N (OA) N(OM) con N numro molto grand Orbitali molcolari Si formano in tal modo una sri di orbitali molcolari i cui livlli nrgtici sono molto vicini tra loro A tal sri prssochè continua si dà il nom di banda Vi possono ssr band di tipo s, p, d, a sconda dgli orbitali atomici da cui drivano N Numro dgli atomi E possibil anch la prsnza di intrvalli di nrgia in cui non cad alcun orbital a tali zon priv di band si da il nom di lacun di nrgia Nl lgam mtallico tutti gli lttroni di tutti gli atomi ch costituiscono il cristallo sono dlocalizzati su una sri di orbitali molcolari (formant una banda) ottnuti dagli orbitali atomici di tutti gli atomi

40 Eg = Enrgy gap (lacuna di nrgia) La conducibilità lttrica s la tmpratura La conducibilità lttrica s la tmpratura

41 NUMERO DI OSSIDAZIONE Il numro di ossidazion di un lmnto (atomo) in una molcola corrispond alla carica formal ch acquistrbb l atomo dopo avr distribuito gli lttroni di suoi lgami chimici sull atomo più lttrongativo Es: H 2 O O ridistribuzion O H H H H N oss (O): 68 = 2 N oss (H): 10 = 1 Rgola smplic : N oss = numro dgli lttroni di valnza dll atomo numro dgli lttroni ch complssivamnt troviamo sull atomo dopo la ridistribuzion Altro Es: NH 3 H N H H ridistribuzion H N H H N oss (N): 58 = 3 N oss (H): 10 = 1

42 REGOLE EMPIRICHE PER LA DETERMINAZIONE DEL N O 1 Il no dgli atomi nll sostanz lmntari è zro 2 Alcuni lmnti hanno smpr lo stsso no invariabilmnt in tutti i loro composti: Li, Na, K, Rb, Cs : 1 B, Mg, Ca, Sr, Ba, Ra, Cd, Zn : 2 B, Al : 3 F : 1 H : 1 (o 1) O : 2 (o 1) 3 Tutti gli lmnti ni composti hanno N8 no N, con N ugual al gruppo di appartnnza 4 In ogni composto la somma di no di tutti gli atomi ch lo compongono è ugual a zro s il composto è lttricamnt nutro o al valor dlla sua carica lttrica s il composto è una spci ionica mono o poliatomica Es: KOH H 2 S KHSO 4 CH 4 C 2 H 6 NO 3 ClO 4 PO 4 3

43 Forz di Van dr Waals Sono forz di attrazion lttrostatica intrmolcolari ch si stabiliscono solo quando l molcol si trovano a brv distanza una dall altra, circa 2 5 Angstrom Possono ssr intrssat a tali forz sia molcol allo stato gassoso, ch liquido o solido Tali forz sono in gnr, labili quindi strmamnt dboli; l nrgia di lgam non supra infatti 68 KJ/mol Attrazioni tra molcol polari (dipolodipolo) Forz di Van dr Waals Attrazioni tra molcol polari molcol apolari (dipolodipolo indotto) Attrazioni tra molcol apolari (dipolo istantanodipolo indotto)

44 Attrazioni dipolodipolo (CHCl 3, NO, SO 2 ) d d N O d d d d d d d d d d d d d d d d

45 Attrazioni dipolodipolo indotto ( tra HF N 2 ) d d d d d d dipolo indotto di N 2

46 Attrazioni dipolo istantanodipolo indotto ( H, N 2, O 2, I 2 ) (Forz di disprsion o di London) molcola di Iodio (I 2 ) dipolo istantano 2 a molcola di I 2 d d istant t Statisticamnt la distribuzion dlla dnsità lttronica intorno ai du atomi di Iodio è omogna, ma s si considra un istant t brvissimo, può accadr ch la nuvola di lttroni in qull istant sia più spostata vrso una zona divntando così asimmtrica d d dipolo istantano d d dipolo indotto di I 2

47 LEGAME AD IDROGENO E un lgam in cui un atomo di idrogno è msso in compartcipazion fra du altri atomi L atomo accttor dll idrogno possid una parzial carica ngativa ch attra l atomo di idrogno; è il caso quindi di atomi molto lttrongativi com ad smpio F, Cl, O, N L nrgia di lgam varia da 12 a 28 KJ/mol A H A dov A : F, O, N F H F H F H F H d d lgam ad H formato (intrazion lttrostatica dipolodipolo) Doppitto lttronico di non lgam Elttroni condivisi A) Struttura lttronica di una molcola d acqua I lgami ad idrogno sono fondamntali nllo stabilizzar l struttur di alcun biomolcol importanti com gli acidi nuclici l protin B) Lgami idrogno nll acqua Una molcola d acqua può formar al massimo 4 lgami a idrogno con altrttant molcol d acqua

48 Lgam iondipolo (solvatazion di un sal) E un lgam di natura lttrostatica ch si forma in gnr tra un composto ionico una sostanza polartal lgam porta ad smpio alla solvatazion dgli ioni in un crto solvnt polar Rticolo cristallino di NaCl sostanza polar (acqua) costant dilttrica alta, circa 80 d d H La forza di attrazion iondipolo dipnd da: O d ioni solvatati Distanza iondipolo: più vicini si trovano lo ion il dipolo, più fort sarà l attrazion Carica dllo ion: più alta è la carica, maggior è l attrazion Dimnsioni dl dipolo: maggior è la grandzza dl dipolo, più fort sarà l attrazion H Cl Na

49 Intrazioni idrofobich Forz ch tndono a riunir molcol o gruppi non polari quando si trovano a contatto con molcol polari, com ad smpio l acqua Causa dlla aggrgazion dll molcol non polari è l aumnto dl disordin total (disordin dll molcol d acqua disordin dll molcol non polari) Aumnto dl disordin Aumnto dl disordin I sistmi tndono smpr vrso lo stato più disordinato cui compt la maggior stabilità quindi la minor nrgia possibil L forz idrofobich sono importanti nllo stabilizzar la struttura tridimnsional di dtrminat macromolcol di rilvant intrss biologico com gli acidi nuclici l protin

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI

UNITA DI APPRENDIMENTO 1: LA MATERIA COMPETENZE PREREQUISITI ABILITA CONOSCENZE CONTENUTI STRUMENTI METODOLOGIE VALUTAZIONE TEMPI SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI CHIMICA E SCIENZA DEI MATERIALI DENTALI ANNO SCOLASTICO 2014-2015 MATERIA CHIMICA CLASSI PRIME Nll colonn ABILITA CONOSCENZE sono indicati in grasstto gli obittivi

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche

Interazione onde materia e configurazioni elettroniche. Interazione radiazione - materia. Spettro elettromagnetico. Onde elettromagnetiche Intrazion ond matria configurazioni lttronich Intrazion radiazion - matria N.B.: 00 nm 3.1 V / 700 nm 1.77 V Ond lttromagntich Spttro lttromagntico c λ / T λ ν Spttro lttromagntico Emissioni dl corpo nro

Dettagli

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA

TIPI TIPI DI DI DECADIMENTO RADIOATTIVO --ALFA TIPI TIPI DI DI DECDIMENTO RDIOTTIVO --LF LF Dcadimnto alfa: il nuclo instabil mtt una particlla alfa (), ch è composta da du protoni du nutroni (un nuclo di 4 H), quindi una particlla carica positivamnt.

Dettagli

Come si dispongono gli elettroni negli atomi

Come si dispongono gli elettroni negli atomi Come si dispongono gli elettroni negli atomi L equazione di Schroedinger per l atomo di idrogeno elettrone ψ= Eψ nucleo ψ ( r, ϑ, ϕ) = R ( r ) Y ( ϑ, ϕ) n,l l,m l numeri quantici n =,,, l = 0,,,, n m l

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

orbitali d Kr Rb At Ra

orbitali d Kr Rb At Ra Tavola Periodica Lo schema complessivo della tavola periodica fu scoperto dal chimico russo Mendeleev nel 1869. Ordinò gli elementi in gruppi e periodi secondo i valori crescenti del loro peso atomico

Dettagli

Università degli Studi A. Moro di Bari BIOCHIMICA (2 CFU)

Università degli Studi A. Moro di Bari BIOCHIMICA (2 CFU) Univrsità dgli Studi A. Moro di Bari Corso di Laura Trinnal in Infrmiristica I anno BIOCHIMICA (2 CFU) I smstr a.a. 2015/2016 Docnt: Fdrica Taurino mail: fdrica.taurino@uniba.it Univrsità dgli Studi A.

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

Parte IV: Spin e fisica atomica

Parte IV: Spin e fisica atomica Part IV: Spin fisica atomica Atomo in un campo magntico Esprinza di Strn Grlach Spin dll lttron Intrazion spin orbita doppitti spttrali Spin statistica 68 Atomo in un campo magntico Efftto classico: prcssion

Dettagli

Condensatori e dielettrici

Condensatori e dielettrici La fibrillazion è una contrazion disordinata dl muscolo cardiaco. Un fort shock lttrico può ripristinar la normal contrazion. Pr usto è ncssario applicar al muscolo una corrnt di A pr un tmpo di ms. L

Dettagli

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl ) Spttro roto-vibrazional di HCl (H 5 Cl, H 7 Cl ) SCOPO: Misurar l nrgi dll transizioni vibro-rotazionali dll acido cloridrico gassoso utilizzar qust nrgi pr calcolar alcuni paramtri molcolari spttroscopici.

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Gli elementi mostrano una variazione progressiva delle proprietà chimiche; dopo un definito numero di elementi, le medesime proprietà si ripetono con deboli variazioni

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI GENERALITA SUI LEGAMI IMII Legame ionico Legami forti Legame covalente Legami Legame metallico Legami deboli 1 Regola dell ottetto (Lewis,, 1916) Lewis: rappresentazione elettroni di valenza con punti

Dettagli

test Di chimica per l accesso alle Facoltà UNiVersitarie

test Di chimica per l accesso alle Facoltà UNiVersitarie tst i himia pr l asso all Faoltà UNiVrsitari il sistma priodio dgli lmnti il sistma priodio dgli lmnti 1. indiar qual di sgunti lmnti NoN è di transizion: a F zn as Cu Cr (Mdiina Chirurgia 2005) 2. indiar

Dettagli

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE

Il legame chimico ATOMI MOLECOLE Il legame chimico Gli atomi tendono a combinarsi con altri atomi per dare un sistema finale più stabile di quello iniziale (a minor contenuto di energia). ATOMI MOLECOLE 1 Stati repulsivi di non legame

Dettagli

M M n+ + n e - X + n e - X n-

M M n+ + n e - X + n e - X n- IL LEGAME IONICO 1 Il legame ionico Descrizione generale La formazione di NaCl La valenza ionica L energia reticolare: definizione e esempio di calcolo Proprietà dei solidi ionici Il legame ionico si realizza

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

RICHIAMI DI FISICA ATOMICA

RICHIAMI DI FISICA ATOMICA M. Marngo RICHIAMI DI FISICA ATOMICA Srvizio di Fisica Sanitaria Ospdal Policlinico S.Orsola - Malpighi, Bologna mario.marngo@unibo.it Il nuclo l particll atomich nuclo proton nutron. lttron 1 Massa d

Dettagli

1. Introduzione allo studio dei solidi semiconduttori

1. Introduzione allo studio dei solidi semiconduttori 1. Introduzion allo studio di solidi smiconduttori 1.1 Elttroni atomi Pr lo studio l analisi di fnomni microscopici ch avvngono all intrno di smiconduttori occorr conoscr il comportamnto dll particll a

Dettagli

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB

PERIODI VIIB IXB VIB VIIIB 1 2 3 4 IA IIA PERIODI incasellati in ordine di numero atomico Z crescente in file ORIZZONTALI andando a capo quando inizia il riempimento di un nuovo livello energetico IB IIB IIIB IVB VB VIB VIIIB VIIB

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1. Studiamo la funzion q ( = at, ssndo a b costanti rali con a >. Il dominio dlla funzion è tutto R la funzion è ovunqu continua. Il grafico dlla funzion non

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

GLI ELEMENTI CHIMICI

GLI ELEMENTI CHIMICI I costituenti degli elementi chimici GLI ELEMENTI CHIMICI Gli elementi chimici si differenziano per il numero di protoni nel nucleo. Il numero dei protoni definisce il numero atomico (Z) di un elemento.

Dettagli

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro

le SOSTANZE Sostanze elementari (ELEMENTI) COMPOSTI Costituiti da due o più atomi DIVERSI tra loro Il legame chimico In natura gli atomi sono solitamente legati ad altri in unità più complesse che, se aggregate fra loro costituiscono quello che macroscopicamente percepiamo come materia, le SOSTANZE

Dettagli

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x) ESAME D STATO ESEMP D QUEST D MATEMATCA PER LA TERZA PROVA CONOSCENZE. La drivata di una funzion y f (), in un punto intrno al suo dominio, : il it, s sist d è finito, dl rapporto incrmntal pr h, f ( h)

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che: Nel 1869 i chimici Dimitri Ivanovich Mendeleev e Julius Lothar Meyer, indipendentemente, trovarono che, ordinando gli elementi in ordine di peso atomico e disponendoli in file orizzontali una sopra l'altra,

Dettagli

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.

Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina. Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unisi.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org, ncbi.gov Gruppo

Dettagli

ORBITALE ATOMICO. Forma

ORBITALE ATOMICO. Forma L ATOMO ORBITALE ATOMICO n (numero quantico principale) Energia e Dimensione l (numero quantico azimutale) Forma m l (numero quantico magnetico) Orientazione nello spazio l dipende da n assume n valori:

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

La carica elettrica è una grandezza scalare (numero reale) che caratterizza lo stato di elettrizzazione di un corpo.

La carica elettrica è una grandezza scalare (numero reale) che caratterizza lo stato di elettrizzazione di un corpo. La carica lttrica è una grandzza scalar (numro ral) ch carattrizza lo stato di lttrizzazion di un corpo. In particolar la più piccola carica lttrica misurata è qulla dll lttron, ch vin dtta carica lmntar:

Dettagli

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE 1. Il numero di ossidazione (N.O.) degli atomi nelle sostanze elementari è zero 2. I seguenti elementi hanno sempre, nei loro composti, il N.O. indicato: Elemento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 29 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 9 giugno 01 1) Un blocco di massa m 500g vin tirato mdiant una fun lungo un piano inclinato di 60, scabro, si muov con acclrazion costant pari

Dettagli

Appunti di Statistica

Appunti di Statistica Appunti di Statistica Appunti dall lzioni Nicola Vanllo 27 dicmbr 2018 2 Capitolo 1 Variabili Alatori Discrt 1.1 Variabil alatoria di Brnoulli Una variabil alatoria di Brnoulli, può assumr du valori, dnominati

Dettagli

Dispense del corso di. Elementi di Struttura della Materia

Dispense del corso di. Elementi di Struttura della Materia Dispns dl corso di Elmnti di Struttura dlla Matria -Fisica Molcolar M. D Sta Fisica Molcolar Una molcola è un arrangiamnto stabil di un gruppo di nucli lttroni. E bn chiarir subito ch non smpr avvicinando

Dettagli

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 2 L ATOMO DA DEMOCRITO A RUTHERFORD Democrito nel IV secolo a. C. Dalton Thomson nel 1803 nel 1900 nel 1911 Rutherford Bohr nel 1913 La distribuzione degli elettroni

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La struttura dell atomo raggi catodici (elettroni) raggi canale (ioni positivi) Modello di Thomson Atomo come una piccola sfera omogenea carica di elettricità positiva, nella quale sono dispersi gli elettroni,

Dettagli

Interazione di orbitali di atomi individuali (orbitali molecolari )

Interazione di orbitali di atomi individuali (orbitali molecolari ) Struttura di lgami ni solidi A diffrnza di smplici molcol, il lgam ni solidi vin dscritto utilizzando il modllo lttronico a band, ch ovviamnt è stato sviluppato pr intrprtar l proprità fisich di solidi,

Dettagli

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA L curv di probabilità pluviomtrica sprimono la rlazion fra l altzz di prcipitazion h la loro durata t, pr un assgnato valor dl priodo di ritorno T. Tal rlazion vin spsso

Dettagli

Calore Specifico

Calore Specifico 6.08 - Calor Spcifico 6.08.a) Lgg Fondamntal dlla Trmologia Un modo pr far aumntar la Tmpratura di un Corpo è qullo di cdr ad sso dl Calor, pr smpio mttndolo in Contatto Trmico con un Corpo a Tmpratura

Dettagli

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann.

dove A è una costante caratteristica dello specifico metallo e k è la costante di Boltzmann. ) Il riscaldamnto dl filo comporta la cssion di nrgia al rticolo cristallino quindi agli lttroni dgli orbitali più strni; s l nrgia acquisita dagli lttroni risulta suprior all nrgia di lgam (Vi, do Vi

Dettagli

Lezione 3 - Legame chimico

Lezione 3 - Legame chimico Lezione 3 - Legame chimico Generalità sul legame chimico Strutture di Lewis Elettronegatività e legame chimico Il legame covalente Gli orbitali molecolari e Il legame ionico Il legame metallico Orbitali

Dettagli

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole Secondo questa teoria l elettrone può essere descritto come fosse un

Dettagli

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. I blocchi s, p, d ed f della Tavola Periodica 1 La tavola periodica La tavola periodica La tavola periodica Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici. Si possono

Dettagli

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag. Edutcnica.it Studio di funzioni Studiar disgnar il grafico dll sgunti funzioni Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag. atg Esrcizio no. Soluzion a pag. Esrcizio no. Soluzion a pag.9 ln

Dettagli

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011 Compito di Fisica Gnral I (Mod A) Corsi di studio in Fisica d Astronomia 4 april 2011 Problma 1 Du blocchi A B di massa rispttivamnt m A d m B poggiano su un piano orizzontal scabro sono uniti da un filo

Dettagli

Principio dell Aufbau (riempimento)

Principio dell Aufbau (riempimento) LA TABELLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Principio dell Aufbau (riempimento) Schema semplificato dei livelli energetici atomici Distribuzione energetica reale dei livelli energetici atomici 7p Schema empirico

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare

Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare Elementi e composti Pesi atomici e pesi molecolari Mole e massa molare 2 a lezione 17 ottobre 2016 Elementi ed atomi Una sostanza viene definita «elemento» quando non è scomponibile in altre sostanze Un

Dettagli

ELETTROSTATICA. NB: in tutti gli esercizi che seguono, anziché la. costante k 0 si utilizza. 1 4πε

ELETTROSTATICA. NB: in tutti gli esercizi che seguono, anziché la. costante k 0 si utilizza. 1 4πε ELETTOSTATICA NB: in tutti gli srcizi ch sguono, anziché la costant k si utilizza 4πε ) In ciascun vrtic di un triangolo quilatro il cui lato è lungo 5 cm, è posta una carica puntiform q +,7 µc. Dtrminar

Dettagli

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice

Teoria microscopica della conduzione elettrica. Indice Toria microscopica dlla conduzion lttrica Indic 1. Un modllo microscopico dlla conduzion lttrica 1.1 Modllo classico dlla conduzion 1. Intrprtazion classica di v m di 1.3 Difficoltà dll intrprtazion classica.

Dettagli

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici

Il legame chimico. Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Il legame chimico Gli atomi sia nelle sostanze elementari che nei composti sono tenuti insieme dai legami chimici Fra due atomi o fra due gruppi di atomi è presente un legame chimico quando l entità che

Dettagli

La carica elettrica è una grandezza scalare (numero reale) che caratterizza lo stato di elettrizzazione di un corpo.

La carica elettrica è una grandezza scalare (numero reale) che caratterizza lo stato di elettrizzazione di un corpo. La carica lttrica è una grandzza scalar (numro ral) ch carattrizza lo stato di lttrizzazion di un corpo. In particolar la più piccola carica lttrica misurata è qulla dll lttron, ch vin dtta carica lmntar:

Dettagli

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s ATOMO POLIELETTRONICO La teoria fisico-matematica che ha risolto esattamente il problema dell atomo di idrogeno non è in grado di descrivere con uguale precisione l atomo polielettronico. Problema: interazioni

Dettagli

Svolgimento di alcuni esercizi

Svolgimento di alcuni esercizi Svolgimnto di alcuni srcizi Si ha ch dal momnto ch / tnd a pr ch tnd a (la frazion formata da un numro, in qusto caso il numro, fratto una quantità ch tnd a ±, in qusto caso, tnd smpr a ) S facciamo tndr

Dettagli

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica  1 LA ERVATA UNA FUNZONE Toria l problma dlla tangnt Uno di problmi classici c portano al conctto di drivata è qullo dlla dtrminazion dlla rtta tangnt a una curva in un punto. La tangnt ad una circonfrnza

Dettagli

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6. Corso di laura: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta PRECORSI DI MATEMATICA PROPORZIONI Ossrvar l sgunti figur: Cosa possiamo dir di ss? Ch la suprfici dlla figura A sta alla suprfici dlla figura B com sta a 6.

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte

Dettagli

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO EUROSCUOLA ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI BIANCHI SCUOLE PARITARIE PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO CLASSI MATERIA PROF. QUARTA TURISMO Matmatica Andra Brnsco Làvor ANNO SCOLASTICO

Dettagli

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE Ni paragrafi prcdnti abbiamo dtrminato, pr l vari quazioni diffrnziali saminat, l soluzioni di quilibrio dl modllo. In qusto paragrafo,

Dettagli

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti PREMIO EQUO E PREMIO NETTO Prof. Crchiara Rocco Robrto Matrial Rifrimnti. Capitolo dl tsto Tcnica attuarial dll assicurazioni contro i Danni (Daboni 993) pagg. 5-6 6-65. Lucidi distribuiti in aula La toria

Dettagli

Definizioni. Vecchia: derivata da organismi viventi Nuova: la chimica dei composti del carbonio Da inorganico a organico, Wöhler, 1828

Definizioni. Vecchia: derivata da organismi viventi Nuova: la chimica dei composti del carbonio Da inorganico a organico, Wöhler, 1828 CHIMICA ORGANICA 4 Definizioni Vecchia: derivata da organismi viventi Nuova: la chimica dei composti del carbonio Da inorganico a organico, Wöhler, 828 + - NH 4 OCN ammonio cianato calore O H 2 N C NH

Dettagli

Registration Evaluation Authorisation CHemicals

Registration Evaluation Authorisation CHemicals Registration Evaluation Authorisation CHemicals Master in REACH 10/06/2011 B Prof. Anna Aiello 2.2. Informazioni relative alla formula molecolare e strutturale di ogni sostanza 2.2.1. Formula molecolare

Dettagli

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton

2 HCl. H 2 + Cl 2 ATOMI E MOLECOLE. Ipotesi di Dalton Ipotesi di Dalton ATOMI E MOLECOLE 1.! Un elemento è formato da particelle indivisibili chiamate atomi. 2.! Gli atomi di uno specifico elemento hanno proprietà identiche. 3.! Gli atomi si combinano secondo

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica

Lezione 2 Cenni di meccanica quantistica Lzion Cnni di mccanica quantistica Fisica dllo Stato Solido http://www.d.unifi.it/fisica/bruzzi/fss.html Lzion n. Cnni di mccanica quantistica- M. Bruzzi Sommario. Introduzion - Funzioni d onda dnsità

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici.

LEGAME CHIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. LEGAME CIMICO In genere gli atomi si trovano combinati fra loro in composti molecolari, ionici o metallici. Fra le poche eccezioni notiamo i gas nobili che sono particolarmente stabili e non reattivi.

Dettagli

Struttura elettronica e tavola periodica

Struttura elettronica e tavola periodica Struttura elettronica e tavola periodica La tavola è suddivisa nei blocchi s, p, d e f Eccezioni: 1) Elio (He) il quale pur appartenendo al blocco s, compare in quello p. Possiede uno strato di valenza

Dettagli

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici

Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Proprietà Chimico-fisiche dei composti organici Le costanti fisiche dei composti sono dei valori numerici associati con le proprietà misurabili di queste sostanze. Queste proprietà non variano e sono usate

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

28 Ni. 27 Co. 29 Cu. 26 Fe. 45 Rh. 46 Pd. 47 Ag. 44 Ru

28 Ni. 27 Co. 29 Cu. 26 Fe. 45 Rh. 46 Pd. 47 Ag. 44 Ru Il legame chimico 1 2 3 4 5 6 7 8 1 1s 2 e 1s 2 3 Li 2s 4 Be 2s 2 5 B 2s 2 p 6 C 2s 2 p 2 7 N 2s 2 p 3 8 O 2s 2 p 4 9 F 2s 2 p 5 10 Ne 2s 2 p 6 11 Na 3s 12 Mg 3s 2 13 Al 3s 2 p 14 Si 3s 2 p 2 15 P 3s 2

Dettagli

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari.

DIODO SCHOTTKY. Si tratta del più semplice dispositivo unipolare, in cui cioè la corrente è legata esclusivamente ai portatori maggioritari. OO SCHOTTKY Si tratta dl più smplic dispositivo unipolar, in cui cioè la corrnt è lgata sclusivamnt ai portatori maggioritari. livllo dl vuoto q q s E Fm q m E Fs E Fm q( m -) q( m - s )= bi E Fs prima

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti interi

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z)

CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z) CHIMICA ORGANICA (CANALE M-Z) Durata corso (8 marzo-10 maggio) + settimana recupero Orario lezioni Esercitazioni Modalità d esame Esoneri Libri di testo Ricevimento studenti e-mail/telefono docente: Michela.Salamone@uniroma2.it

Dettagli

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara

ATOMI E MOLECOLE. Psicobiologia Lezione nr. 1. Prof. Lasaponara ATOMI E MOLECOLE Psicobiologia Lezione nr. 1 Prof. Lasaponara La struttura dell atomo I legami chimici e le molecole I componenti elementari della materia vivente 20 miliardi di anni fa Caratteristiche

Dettagli

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo

Forza d interesse e scindibilità. Benedetto Matarazzo orza d intrss scindibilità Bndtto Matarazzo Corso di Matmatica inanziaria Rgimi finanziari Oprazioni finanziari Intrss Sconto Equivalnz finanziari Rgim dll intrss smplic Rgim dll intrss composto Rgim dll

Dettagli

FUNZIONI. Dominio: il dominio di una funzione è l insieme delle x in cui una funzione è definita.

FUNZIONI. Dominio: il dominio di una funzione è l insieme delle x in cui una funzione è definita. FUNZIONI Dominio: il dominio di una funzion è l insim dll in cui una funzion è dfinita. Funzioni Fratt: una funzion si dic fratta quando compar la al dnominator Pr calcolar il dominio di una funzion fratta

Dettagli

U.M.A. e le masse ATOMICHE

U.M.A. e le masse ATOMICHE U.M.A. e le masse ATOMICHE L unità di massa atomica (u.m.a.) viene definita come 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico (massa atomica relativa) di un atomo viene definito come: massa atomo considerato

Dettagli

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico

I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico I gas nobili esistono (solo) allo stato di gas monoatomico In condizioni normali non formano composti, dimostrando che i loro atomi non tendono a legarsi (inerzia chimica) Legame chimico G. N. Lewis (1916):

Dettagli

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum

Dettagli

Chimica e chimica della vita. Chimica della vita. Atomi. Materia ed elementi. Tavola periodica degli elementi. Elementi ed atomi

Chimica e chimica della vita. Chimica della vita. Atomi. Materia ed elementi. Tavola periodica degli elementi. Elementi ed atomi Chimica e chimica della vita Tocca, Oliver diceva, lanciandomi una barretta non c è niente al mondo come il tungsteno sinterizzato Batteva sulle barrette e queste emettevano un tintinnio profondo Il suono

Dettagli

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia

CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia CHIMICA: studio della struttura e delle trasformazioni della materia 1 Materia (materali) Sostanze (omogenee) Processo fisico Miscele Elementi (atomi) Reazioni chimiche Composti (molecole) Miscele omogenee

Dettagli

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

Legame chimico unità 1, modulo D del libro Legame chimico unità 1, modulo D del libro PERCHÉ IL LEGAME CHIMICO? Gli atomi si trovano raramente isolati, spesso due o più atomi si uniscono tramite un legame chimico. Perché ciò avviene? Perché l insieme

Dettagli

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton Democrito IV secolo A.C. ATOMO Lavoisier Proust Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton (1808) Teoria atomica Gay-Lussac volumi di gas reagiscono secondo rapporti

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame covalente polare Nel caso di legame covalente omeopolare (H 2 o Cl 2 ) gli elettroni di legame sono equamente condivisi. Quando invece il legame è covalente eteropolare (HCl) gli elettroni di legame

Dettagli

STRUTTURA ATOMICA. tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica

STRUTTURA ATOMICA. tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica STRUTTURA ATOMICA tutti gli atomi hanno un nucleo carico positivamente che possiede quasi tutta la massa atomica il nucleo è composto da protoni e neutroni che hanno massa = 1 nella scala dei pesi atomici

Dettagli

Scienziati in Erba Chimica

Scienziati in Erba Chimica Scienziati in Erba Chimica Acqua Oro Zucchero La Chimica ü ü ü ü ü ü ü ü ü ü Cosa studia la chimica? Classificazione della materia Stati della materia Formule chimiche Atomo Tavola periodica degli elementi

Dettagli

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro Gli atomi di tutti gli elementi sono formati da tre tipi di particelle elementari: elettrone, protone e neutrone.

Dettagli