LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C (Gaetano Idéo,Direttore Dipartimento di Scienze Mediche e di Epatologia, Ospedale S.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C (Gaetano Idéo,Direttore Dipartimento di Scienze Mediche e di Epatologia, Ospedale S."

Transcript

1 LA TERAPIA DELL'EPATITE CRONICA C (Gaetano Idéo,Direttore Dipartimento di Scienze Mediche e di Epatologia, Ospedale S.Giuseppe Milano) INTRODUZIONE Il virus dell'epatite C (HCV) costituisce un problema sanitario di primaria importanza: infatti fin dal suo primo riconoscimento risalente al 1989 si è dimostrato responsabile di una patologia molto diffusa, caratterizzata da andamento cronico e potenziale evolutività. L'infezione interessa nel mondo circa 200 milioni di persone, mentre in Italia gli anticorpi anti-hcv sono presenti nel 3,2% della popolazione generale, corrispondente a circa persone infette. Poiché la patologia da HCV cronicizza in oltre il 70% dei casi e dal 20 al 40% dei pazienti vanno incontro nel tempo a cirrosi epatica, si comprende l'entità del problema. Questo è ulteriormente aggravato dalla considerazione della possibile evoluzione della cirrosi in epatocarcinoma, che è stato recentemente stimato nella misura di circa il 3-4% all'anno. TERAPIA Interferone Per molti anni il trattamento dell epatite cronica C si è basato sull impiego di IFN alfa somministrato tre volte alla settimana. Numerosissimi studi clinici condotti hanno evidenziato la maggiore efficacia di trattamenti prolungati per almeno 12 mesi, mentre dosi più elevate ( 6 MU) sono risultate in alcuni studi più efficaci delle dosi inizialmente usate (3 MU).(1) L efficacia del trattamento, misurata in termini di risposta biochimica (normalizzazione delle Transaminasi) e virologica (negativizzazione dell HCVRNA sierico con metodica PCR) persistente per almeno sei mesi dopo la fine del trattamento, è peraltro risultata limitata a circa il 20% dei pazienti (2) (Fig.1). % 50 INTERFERONE MONOTERAPIA % 15-20% 0 6 mesi 12 mesi 1

2 Fig.1 - Risposta sostenuta (biochimica e virologica persistente per almeno 6 mesi dopo la fine della terapia) Interferone + Ribavirina Recentemente la combinazione IFN alfa e Ribavirina (analogo nucleosidico somministrabile per via orale ) si è dimostrata significativamente superiore alla monoterapia con IFN ed è stata assunta come terapia di prima scelta in particolare per il primo trattamento dei pazienti naive ed il ritrattamento dei pazienti con recidiva dopo iniziale risposta.(3,4) Le percentuali di risposta virologica persistente alla combinazione sono risultate di circa il 40% dei pazienti, non superando il 29% in quelli con sfavorevoli fattori predittivi di risposta ( genotipo 1, elevata viremia) (Fig.2). Nei soggetti relapser la combinazione interferone + ribavirina ha ottenuto una risposta sostenuta nel 50% dei soggetti trattati. (Fig.3) (5). % INTERFERONE + RIBAVIRINA (Studi Internazionali e USA) % 41% 6% 16% 0 IFN +placebo 24 sett. IFN +placebo 48 sett. IFN +RIBA 24 sett. IFN +RIBA 48 sett. Fig.2 - Risposta sostenuta dell' associazione Interferone + Ribavirina dopo 24 o 48 settimane di trattamento in confronto all' Interferone in monoterapia. 2

3 IFN + RIBAVIRINA e IFN DA SOLO: RITRATTAMENTO DEI RELAPSER (349 pazienti) (Davis et al., 1997) 100 IFN 50 50% 29% IFN + RIBA 0 4.8% Tutti i pazienti 3% Genotipo 1b Fig. 3 - Risposta sostenuta dopo Interferone + Ribavirina in confronto al solo Interferone nel ritrattamento di pazienti che avevano presentato recidiva alla sospensione del trattamento (relapser). NUOVE TERAPIE Recenti studi farmacologici e virologici hanno evidenziato la breve emivita dell IFN alfa ( 4-6 ore); per cui il giorno dopo la somministrazione del farmaco non esiste più interferone nell' organismo : pertanto nello stesso periodo temporale il virus è in grado di raddoppiare la sua concentrazione.(6-8) Da questa considerazione deriva l inadeguatezza della terapia con IFN somministrato tre volte alla settimana: infatti dopo una transitoria riduzione della carica virale nella fase di picco interferonico, riprende l attiva replica virale nel periodo di assenza di efficaci concentrazioni ematiche di IFN. Ciò rende, almeno in parte, ragione della limitata efficacia della terapia. Studi di cinetica virale hanno anche documentata che ad una iniziale rapida riduzione della viremia, segue un periodo più lungo di minore riduzione della carica virale. Quanto più marcata è l iniziale riduzione della viremia, tanto maggiore è la probabilità di risposta persistente alla terapia, vale a dire l eradicazione del virus. Ciò è in accordo con il riscontro da parte di numerosi ricercatori dell importanza della clearance virale nelle prime 4 settimane di trattamento per ottenere una risposta persistente.(9) La conoscenza della cinetica virale e dell inadeguatezza della somministrazione di IFN tre volte alla settimana ha stimolato l impiego di nuovi schemi terapeutici ( somministrazione giornaliera di IFN per il primo mese= fase di induzione, quindi somministrazione per 3 volte la settimana = fase di mantenimento, e addirittura in alcuni studi somministrazione giornaliera di IFN per l intero periodo di trattamento, di 6 o 12 mesi). 3

4 Con questi schemi è aumentata l efficacia del trattamento, ma sono aumentati gli effetti collaterali con conseguente riduzione della compliance e necessità di riduzione o di sospensione della terapia.(10,11) Pertanto nuove strade sono state ricercate. Interferone Peghilato La coniugazione di farmaci con il Polietilenglicole (peghilazione) è da anni un metodo capace di rallentarne l assorbimento e soprattutto la dismissione prolungandone l efficacia.(12-16) Recentemente sono stati realizzati due nuovi IFN peghilati caratterizzati da una lunga emivita e somministrabili una volta alla settimana. Le loro principali caratteristiche e diversità sono riassunte rispettivamente nelle Tabelle1 e 2. Tabella 1 - Principali caratteristiche degli IFN peghilati, comparati con IFN alfa - Più lento assorbimento - Più lenta clearance - Minore immunogenecità - Simile tollerabilità - Somministrazione settimanale - Maggiore efficacia Tabella 2 : Confronto fra PEG IFNα2b e PEG IFNα2a PEG IFNα2b PEG IFNα2a Peso molecolare 12 Kdalton 40 Kdalton Struttura molecolare lineare ramificata Assorbimento 4-6 ore 15 ore Durata nel plasma ~88 ore ~144 ore Dosaggio 1 mcg/ Kg 180 mcg 4

5 Livelli sierici Le cinetiche comparate di IFNα and PEG IFN sono riportate nelle Fig. 4 e Fig.5. INTERFERONE ALFA SOMMINISTRATO 3 VOLTE A SETTIMANA Picco Calo Tempo Settimane Fig. 4 - Livelli sierici di Interferone quando somministrato 3 volte alla settimana. Si nota come nei giorni di non somministrazione i livelli sono praticamente assenti. 5

6 SOMMINISTRAZIONE OTTIMALE DELL INTERFERONE Livelli sierici Picco Calo Tempo Settimane Fig. 5 - La figura riporta la somministrazione ideale dell' Interferone: con l' Interferone Peghilato si tende a raggiungere tale ottimizzazione Recenti studi clinici controllati su ampie casistiche hanno portato alle seguenti conclusioni. (17-23): - la tollerabilità del PEG IFN è simile a quella dell IFN α (in particolare incidenza di neutropenia di piastrinopenia) - l efficacia di PEG IFN come primo trattamento è significativamente maggiore di quella di IFN α (Fig. 6) 6

7 % % STUDI CON INTERFERONE PEGHILATO VERSO INTERFERONE ALFA 24% 17% 35% 19% 39% 8% 30% 3% 36% 0 Trepo,00 Lindsay,01 Pockro,00 Zeuzem,00 Heathcote,00 Reddy,02 IFN alfa PEG IFNa2b PEG IFNa2a Fig.6 - Risposta biochimica e virologica sostenuta nei pazienti trattati con Interferone Peghilato a2b (1 µg/kg/sett.), IFN Peghilato a2a (180 µg/sett.) in confronto a pazienti trattati con IFN alfa (3 MU 3 volte alla settimana) Interferone Peghilato e Ribavirina PEG IFN E RIBAVIRINA: sembra essere la combinazione più promettente. Un recente studio su ampia casistica ha documentato la maggiore efficacia di questa combinazione rispetto alla quella standard con IFNα e Ribavirina (Fig.7,8). (24-25) 7

8 IFN PEGHILATO a2b + RIBA VERSO IFNa2b + RIBA 100 % 47% (Manns et al., 2001) 54% 50 0 IFN a2b + RIBA PEG IFN a2b + RIBA Fig. 7 - Risposta biochimica e virologica sostenuta in pazienti trattati con Interferone Peghilato a2b (1,5 µg/kg) + Ribavirina in confronto a Interferone a2b (3 MU x 3/sett.) + Ribavirina 8

9 IFN PEGHILATO a2a + RIBA VERSO IFN PEGHILATO a2a VERSO IFN a2b + RIBA (Fried et al, 2001) % % 57% % PEG IFNa2a IFNa2b+RIBA PEG IFNA2A+riba Fig.8 - Risposta biochimica e virologica sostenuta in pazienti trattati con Interferone Peghilato a2a (180 µg/sett.) + Ribavirina in confronto a Interferone Peghilato a2a (180 µg/sett.) e Interferone a2b (3 MU x 3/sett) + Ribavirina ALTRE TERAPIE DI COMBINAZIONE Interferonealfa e Amantadina: L Amantadina è un antivirale già impiegato nel trattamento influenza A. Uno studio pilota ha suggerito il suo possibile impiego nel trattamento dell epatite cronica C ma la sua efficacia in monoterapia non è stata confermata.(26) Maggiore sembra invece essere la sua azione in combinazione con IFN anche se i risultati di alcuni studi appaiono controversi (Tabella 3).(27-31) 9

10 Tabella 3 Combinazione IFN e Amantadina Zeuzem, 2000 Mangia, 2001 Tabone, 2001 Caronia, 2001 Helbling, 2002 Risposta virologica persistente IFN + AMA IFN 10% 22% 17% 29% 17% 24% 15% 18% 14% 21% Interferonealfa, Ribavirina e Amantadina: 60 pazienti con epatite cronica C non responsiva a IFN sono stati trattati per 48 settimane con IFNα2b 5 MU a giorni alterni e in combinazione con Ribavirina ( g/die) e Amantadina (200 mg/die) (40 pazienti) o con IFNα2b 5 MU in combinazione con Ribavirina ( g/die). (Tabella 4.) (32) La triplice combinazione è risultata significativamente più efficace della duplice. Tabella 4 - Confronto fra triplice terapia (IFN+Ribavirina+Amantadina) in confronto a duplice terapia (IFN + RIBAVIRINA) in pazienti non responsivi a un precedente trattamento col solo Interferone Risposta virologica persistente IFN +RIBA + AMA IFN + RIBA Brillanti, % 5% PEG IFN alfa e Amantadina: E' attualmente in corso un o studio multicentrico controllato su ampia casistica (960 pazienti al primo trattamento) coordinato dal nostro Centro per valutare l efficacia di PEG IFN alfa2a e Amantadina confrontata con PEG IFN alfa2a e Ribavirina. Interferone Alfa e Micofenolato Il Micofenolato è un nuovo immunomodulante già impiegato nella terapia del rigetto nel trapianto di rene; studi clinici controllati sull efficacia di questa combinazione sono in corso. (33) Interferone Alfa e Maxamina 10

11 La Maxamina ( Istamina cloridrato) è in grado di potenziare l azione immunomodulante inibendo la produzione e la liberazione di radicali liberi e proteggendo da questi i linfociti T citotossici e le cellule NK. I risultati preliminari di uno studio pilota sembrano incoraggianti.(34) Attualmente sono in corso numerose ricerche cliniche per valutare l efficacia di nuove combinazioni terapeutiche come gli inibitori enzimatici delle proteasi e dell' elicasi ed alcuni immunomodulanti (interleukina), in attesa della realizzazione di un vaccino che teoricamente potrebbe essere anche terapeutico. Inoltre è in corso di sperimentazione di fase 2 la Levovirina che dovrebbe avere gli stessi effetti terapeutici della ribavirina senza effetti collaterali (in particolare non causerebbe anemia emolitica). BIBLIOGRAFIA 1. Poynard T., Leroy V.et al., Meta-analysis of interferon randomized trials in the treatment of viral hepatitis C. Effects of dose and duration. Hepatology, 24, 778, Tiné F., Magrin S. et al., Interferon for non-a, non-b chronic hepatitis: a meta-analysis of randomised clinical trials. J. Hepatol., 13, 192, Poynard T., Marcellin P. et al., Randomised trial of interferon alpha2b plus ribavirin for 48 weeks of for 24 weeks versus interferon alpha2b plus placebo for 48 weeks for treatment of chronic infection with hepatitis C virus, Lancet,, 352, 1426, McHutchison J.G., Gordon S.C.et al., Interferon alfa-2b alone or in combination with ribavirin as initial treatment for chronic hepatitis C, N.Engl.J.Med., 339, 1485, Davis G.L., Esteband Mur R., et al., Interferon alfa2b alone or in combination with ribavirin for the treatment of relapse of chronic hepatitis C, N.Engl.J.Med. 339, 1493, Wils B.J., Clinical pharmacokinetics of interferon, Clin.Pharmacokinetis, 19, 390, Zeuzem S., Schmidt I.M. et al., Effect of interferon alfa on the dynamics of hepatitis C virus oreover in vivo. Hepatology, 23, 366, Neumann A.U., Lam N.P.et al.,. Hepatitis C viral dynamics in vivo and the anvitiral efficacy of interferon-alfa therapy, Science, 282, 107, Orito E., Mizokami M. et al., Loss of serum HCVRNA at week 4 of interferon alpha therapy is associated with more favourable long-term response in patients with chronic hepatitis C, J.Med.Virol., 46, 109, Van Vlierberghe H.R., Leroux-Roels G. et al.,., Daily induction combination treatment with alfa2b interferon or standard combination treatment in naive chronic hepatitis C patients. A controlled Multicenter Randomized trial, Hepatology, 32, 4, 819, 2000[Abstract]. 11. Tassopoulos N.C., Raptopoulon M. et al., Efficacy of daily interferon-alpha-2b (IFN-α) in combination with ribavirin in the treatment of naive patients with chronic hepatitis C (CHC): a randomised controlled trial, Hepatology, 32, 4, 824, 2000 [Abstract]. 11

12 12. Fung W.J., Porter J.et al., Strategias for the preparation and characterization of polyethyleneglycol (PEG) conjugated pharmaceutical protein polymer, Proprint 38, 565, Nucci M.L., Shorr R. et al., The therapeutic value of poly(ethyleneglycol) modified proteins, Adv. Drug Delivery Rev., 6, 133, Nieforth K.A., Nadean R.,. et al., Use of an indirect pharmacodynamic stimulation model of MX protein induction to compose in vivo activity of interferon α2a and polyethylene glycolmodified derivative in healthy subjects,clin.pharmacol.ther., 59, 636, Xu Z.X., Hoffman I. et al., Single-dose safety/tolerability and pharmacokinetic/pharmacodynamics (PK/PD) following administration of ascending subcutaneous doses of pegylated-interferon (PEG-IFN) and interferon alfa2a (IFN alfa-2a) to healthy subjects, Hepatology, 28, Suppl. 702A, Algranati N.E., Modi M., A branched methoxy 40 Da polyethylene glycos (PEG) mover optimizes the pharmacokinetis (PK) of peginterferon alfa 2a (PEG-IFN) and may explain in enhanced efficacy in chronic hepatitis C (CHC), Hepatology, 30, Suppl. 190A, Shiffman M., Pokros P.I. et al., A controlled, randomized multicenter descending dose phase 11 trial of pegylated interferon alfa-2a (PEG) vs standard interferon alfa-2a (IFN) for treatment of chronic hepatitis C, Gastroenterology, 116, A Trepo C., Lindsay K., Pegylated Interferon α2b monotherapy is superior to Interferon α2b, J. Hepatol suppl.2, 32, GS 207, Lindsay K., Trepio C, et al., A randomized Double-Blind Trial Comparing Pegylated Interferon alfa2b to interferon alfa2b as Initial Treatment for Chronic Hepatitis C, Hepatology, 34, 395, Pockros P.J., Heathcote E.J. et al., efficacy of pegylated (40KDA) Interferon alfa-2a (PEGASYS") in randomized trials of patients with chronic hepatitis C, with and without cirrhosis: correlation of virologic responses with baseline liver histology and genotype, Hepatology, 32, 4, 1131A, Zeuzem S., Feinman S.V. et al., Peginterferon alfa-2a in patients with chronic hepatitis C. N. Engl. J. Med., 343, 23, 1666, Heathcote E.J., Shiffman M.L. et al.,. Peginterferon alfa-2a in patients with chronic hepatitis C and cirrhosis, N. Engl. J. Med., 343,1673, Reddy K.R., Wright T.L. et al., Efficacy and safety of pegylated (40-kD) interferon alfa-2a compared with interferon alfa-2a in noncirrhotic patients with chronic hepatitis C. Hepatology, 33, 433, Manns M.P., McHutchison J.G., et al.., Peginterferon alfa-2b plus ribavirin compared with interferon alfa-2b plus ribavirin for initiala randomised, The Lancet, 358, , Fried M.W. et al., Digestive Disease week (DDW), Atlanta (USA), Tabone M., Ercole E. et al., Amantadine hydrochloride decreases serum ALT activity without effects on serum ALT activity without effects on serum HCV-RNA in chronic hepatitis C patients. Ital.J.Gastroenterol Hepatol. 30, 611,

13 27. Zeuzem S., Teuber G. et al., Randomized, double blind, placebo-controlled trial of interferon-alfa with and without amantadine as initial treatment for chronic hepatitis C, Hepatology, 30, 200A, Mangia A., Santoro R. et al., Long term response to amantadine + interferon is significantly higher than that to interferon alone in chronic hepatitis C: final report of a randomized clinical trial, Hepatology, 32, 4, 636A, Tabone M., Landi C., et al., Interferon and amantadine in combination as initial treatment for chronic hepatitis C patients. J.Hepatol., 35, , Caronia S., Bassendine M.F. et al., Interferon plus amantadine versus interferon alone in the treatment of naive patients with chronic hepatitis C: a UK multicentre study. I.Hepatol., 35, , Helbling B., Stamenic I., et al., Interferon and Amantadine in Naive Chronic Hepatitis C : A Double-Blind, Randomized, Placebo-Controlled trial. Hepatology, 35, , Brillanti S., Levantesi F., et al., Triple Antiviral Therapy as a New Option for Patients with Interferon Non responsive Chronic Hepatitis C. Hepatology, 32, 630, Platz K.P., Mueur A.R. et al., Indication for Mycophenolate Mofetil. Therapy in hepatitis C patients undergoing liver transplantation, Transpl. Proceedings, 30, 2232, Yoav L., Nevens F. et al.,, A phase II dosing regimen study of histamine Dihydrochloride (Maxamine) and Interferon a2b as initial therapy for hepatitis C : 24-week interim report, Hepatology, 32, 4, 1134A,

PEGINTERFERONE ( )

PEGINTERFERONE ( ) PEGINTERFERONE (12-11-2003) Specialità: Pegasys ; PegIntron PEGINTERFERONE ALFA-2a Specialità: Pegasys (Roche) Forma farmaceutica: soluz. iniett.1 sir.preriempita + ago 135 mcg in 0.5ml - Prezzo: euro

Dettagli

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV

Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia. La cirrosi da HCV Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Alessandro Grasso UOC Medicina Interna 2 UOS Gastroenterologia Epatologia La cirrosi

Dettagli

Oggi. Il ritrattamento dei pazienti con epatite cronica C non responsivi ad un precedente trattamento

Oggi. Il ritrattamento dei pazienti con epatite cronica C non responsivi ad un precedente trattamento Oggi Vol. 98, N. 4, Aprile 2007 Pagg. 219-224 Il ritrattamento dei pazienti con epatite cronica C non responsivi ad un precedente trattamento Gloria Taliani, Elisa Biliotti Riassunto. Il trattamento dell

Dettagli

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare? Associazione Medici Rhodensi e U.O. Gastroenterologia - Ospedale G. Salvini - Rho ANNUAL MEETING 2008 Gestione del paziente con Epatite HBV e HCV correlata e Steatoepatite non Alcolica CIRROSI HBV/HCV

Dettagli

Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione

Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione Storia naturale dell Epatite C: fattori influenzanti la progressione Luciana Framarin, Rosaria Innarella, Floriano Rosina. Divisione di Gastroenterologia Presidio Sanitario Gradenigo Torino La descrizione

Dettagli

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa

Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Terapia sequenziale con Lamivudina e Peg-IFN a2a in un paziente con epatite cronica da HBV, HBeAg negativa Maria Stanzione, G.Stornaiuolo, G.B.Gaeta Malattie Infettive - UOC Epatiti Virali, Dipartimento

Dettagli

Complicanze Epatiche. Quando trattare?

Complicanze Epatiche. Quando trattare? VII Congresso Nazionale S.I.T.E. IL FUTURO DELLE EMOGLOBINOPATIE Brindisi (Mesagne) 27-29 settembre 2012 Complicanze Epatiche. Quando trattare? Maria Eliana Lai, Ospedale Microcitemico, Cagliari Malattia

Dettagli

Diagnosi e terapia dell epatite C

Diagnosi e terapia dell epatite C Diagnosi e terapia dell epatite C Antonino Picciotto U.O.s. Diagnosi e terapia delle epatopatie e Ambulatorio Trapianto di fegato Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche IRCCS A.U.O. San

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32)

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32) PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32) Centro prescrittore Medico prescrittore (nome e cognome) Tel. e-mail Paziente (nome e cognome) Data di nascita sesso M F Codice fiscale

Dettagli

Organization models for the management of patients with Hepatitis B and C

Organization models for the management of patients with Hepatitis B and C Giampiero Carosi Istituto di Malattie Infettive Università degli Studi di Brescia Organization models for the management of patients with Hepatitis B and C Secondo Workshop nazionale di economia e farmaci

Dettagli

SOFOSBUVIR (SOVALDI): Attivo contro il virus dell epatite C, ma la valutazione sulla safety è ancora incompleta

SOFOSBUVIR (SOVALDI): Attivo contro il virus dell epatite C, ma la valutazione sulla safety è ancora incompleta SOFOSBUVIR (SOVALDI): Attivo contro il virus dell epatite C, ma la valutazione sulla safety è ancora incompleta A cura di Rosamaria Macrì*, Valeria Sirna*, Giovanni Polimeni Centro Referente della Segnalazione

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32)

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32) PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32) Centro prescrittore Medico prescrittore (nome e cognome) Tel. e-mail Paziente (nome e cognome) Data di nascita sesso M F Codice fiscale

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 6 novembre 2009 Inserimento dei medicinali Interferone alfa-2a e alfa-2b ricombinati nell'elenco dei medicinali erogabili a totale carico del Servizio sanitario

Dettagli

Ledipasvir/sofosbuvir: la combinazione a dose fissa nella nuova era dei trattamenti per l epatite C

Ledipasvir/sofosbuvir: la combinazione a dose fissa nella nuova era dei trattamenti per l epatite C Reviews in Health Care 2015; 6(3): 87-98 http://dx.doi.org/10.7175/rhc.v6i3.1178 Drugs Narrative review Ledipasvir/sofosbuvir: la combinazione a dose fissa nella nuova era dei trattamenti per l epatite

Dettagli

Cirrosi epatica virus correlata: è utile la terapia antivirale?

Cirrosi epatica virus correlata: è utile la terapia antivirale? Cirrosi epatica virus correlata: è utile la terapia antivirale? Gianfranco Elia Carlo Ferrari Unità Operativa Malattie Infettive ed Epatologia Azienda Ospedaliera di Parma Cirrosi epatica virus correlata:

Dettagli

PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DELLE EPATITI CRONICHE HCV, HBV, HDV

PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DELLE EPATITI CRONICHE HCV, HBV, HDV PROTOCOLLO PER IL TRATTAMENTO DELLE EPATITI CRONICHE HCV, HBV, HDV Premessa Dalla stesura dell ultima versione del protocollo aziendale per il trattamento della epatite cronica da HBV e HCV (dicembre 2003)

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32)

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32) Allegato 1 PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32) Centro prescrittore Medico prescrittore (nome e cognome) Tel. e-mail Paziente (nome e cognome) Data di nascita sesso M

Dettagli

Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali

Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali Evento Formativo Regionale SITD Lazio «Il drop out nel trattamento delle dipendenze patologiche» 6 giugno 2019 Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali Dott.ssa Anna Maria Lupi Dirigente

Dettagli

L interferone in un algoritmo terapeutico in evoluzione. Roberto Ganga

L interferone in un algoritmo terapeutico in evoluzione. Roberto Ganga L interferone in un algoritmo terapeutico in evoluzione Roberto Ganga Le persone infette dal virus dell Epatite C nel mondo sono oltre 150 milioni. In Italia, paese a discreta endemia (3%), i portatori

Dettagli

Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento

Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento Network di Microbiologia e Virologia del Nord Est LE INFEZIONI DA VIRUS DELL EPATITE C (HCV) Trento, 14 ottobre 2011 Stato dell arte, prospettive future delle terapia antivirali e caratteristiche del paziente

Dettagli

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita

Responsabile ISS: Dr. Stefano Vella, Direzione del Dipartimento del Farmaco, ISS. Sottostudio aderenza e qualità della vita ALLEGATO 4 Titolo del progetto: Coorte PITER (Piattaforma Italiana per lo studio della Terapia delle Epatiti virali): Studio osservazionale multicentrico prospettico in persone con infezione cronica da

Dettagli

Raccomandazioni per l uso dei nuovi farmaci nella cirrosi epatica Cosimo Colletta

Raccomandazioni per l uso dei nuovi farmaci nella cirrosi epatica Cosimo Colletta Raccomandazioni per l uso dei nuovi farmaci nella cirrosi epatica Cosimo Colletta Belgirate, 13 ottobre 2012 Perché? Strada difficile che necessita di indicazioni Non dovremmo mai trovarci perché a) i

Dettagli

L efficacia della terapia dell epatite C è considerevolmente migliorata negli ultimi 10 anni

L efficacia della terapia dell epatite C è considerevolmente migliorata negli ultimi 10 anni INDICAZIONI ALLA TERAPIA DELL EPATITE C Raffaele Cozzolongo Struttura Complessa di Gastroenterologia Medica Ospedale S. de Bellis IRCCS Castellana Grotte (BA) L efficacia della terapia dell epatite C è

Dettagli

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA Brancaccio G., Grossi A., Marchese V., Rizzo V., Nardiello S., Gaeta G.B. Seconda Università

Dettagli

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 30 marzo 2011 Modifica al «Piano terapeutico Aifa per prescrizione SSN di interferoni (Ex nota 32)». (11A05048) IL DIRETTORE GENERALE Visti gli articoli 8 e

Dettagli

RICERCA ORIGINALE. L. Cavalletto, E. Bernardinello, G. Diodati, E. Raise, A. Gatta, L. Chemello

RICERCA ORIGINALE. L. Cavalletto, E. Bernardinello, G. Diodati, E. Raise, A. Gatta, L. Chemello Terapia con Peg-interferone e ribavirina nell epatite cronica C: costo-efficacia e farmacoutilizzazione nella comune pratica clinica Luisa Cavalletto (1,2), Elisabetta Bernardinello (1,2), Giulio Diodati

Dettagli

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli

Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato. Maria Cristina Morelli Prevenzione della recidiva HBV dopo trapianto di fegato Maria Cristina Morelli Gestione clinica delle epatiti croniche virali 2 marzo 2013 Nuovo ospedale di Cona TRAPIANTO DI FEGATO PER CIRROSI VIRALE

Dettagli

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ

DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ DECRETI E DELIBERE DI ALTRE AUTORITÀ AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 30 marzo 2011. Modifica al «Piano terapeutico Aifa per prescrizione SSN di interferoni (Ex nota 32)». IL DIRETTORE GENERALE

Dettagli

CBeyond. Hepatology. the. Clinical Practice BEYOND THE C. Supplemento a Journal of Clinical Practice - PERIODICO DI ATTUALITÀ IN MEDICINA

CBeyond. Hepatology. the. Clinical Practice BEYOND THE C. Supplemento a Journal of Clinical Practice - PERIODICO DI ATTUALITÀ IN MEDICINA Clinical Practice in Hepatology Supplemento n 7, JCP aprile 2018 Supplemento a Journal of Clinical Practice - PERIODICO DI ATTUALITÀ IN MEDICINA CBeyond the BEYOND THE C I Clinical Practice in Hepatology

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Indagine Multicentrica sul Profilo d uso della Ribavirina: un Osservatorio per la Valutazione degli Esiti (IMPROVE)

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Indagine Multicentrica sul Profilo d uso della Ribavirina: un Osservatorio per la Valutazione degli Esiti (IMPROVE) ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Indagine Multicentrica sul Profilo d uso della Ribavirina: un Osservatorio per la Valutazione degli Esiti (IMPROVE) Unità operativa IMPROVE-ISS ISSN 1123-3117 Rapporti ISTISAN

Dettagli

INFEZIONE CRONICA DA HCV: INQUADRAMENTO CLINICO E POSSIBILITÀ TERAPEUTICHE

INFEZIONE CRONICA DA HCV: INQUADRAMENTO CLINICO E POSSIBILITÀ TERAPEUTICHE G Ital Nefrol 2012; 29 (S54): S103-S108 RELAZIONE INFEZIONE CRONICA DA HCV: INQUADRAMENTO CLINICO E POSSIBILITÀ TERAPEUTICHE Brigida Eleonora Annicchiarico, Massimo Siciliano, Antonio Gasbarrini U.O.C.

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Determinazione 06 Novembre 2009 (Livello 2) GAZZETTA UFFICIALE N.266 DEL 14 NOVEMBRE 2009 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 6 Novembre 2009 Modifica al Piano terapeutico AIFA per la prescrizione

Dettagli

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza Fonte: de Martino, M, Chiarugi A. Recent advances in pediatric use of oral paracetamol in fever and pain management.

Dettagli

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Prima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Venerdì 15 aprile 2011 Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale Alessandro M. Vannucchi Università

Dettagli

Alma Mater Studiorum Università di Bologna

Alma Mater Studiorum Università di Bologna PROGETTO DI RICERCA TITOLO: INFEZIONE DA VIRUS DELL'EPATITE C E METABOLISMO LIPIDICO Tutor: Stefano Brillanti Background L' infezione da virus dell'epatite C (HCV) e le malattie epatiche ad essa correlate

Dettagli

Formazione Permanente Obbligatoria per M.M.G. Anno 2011 ASL Napoli 2 Nord. Epatiti croniche ad eziologia virale HCV

Formazione Permanente Obbligatoria per M.M.G. Anno 2011 ASL Napoli 2 Nord. Epatiti croniche ad eziologia virale HCV Formazione Permanente Obbligatoria per M.M.G. Anno 2011 ASL Napoli 2 Nord Epatiti croniche ad eziologia virale HCV Obiettivi della terapia della epatite da HCV Obiettivo Primario Eradicare l infezione

Dettagli

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32)

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE SSN DI INTERFERONI (Ex Nota 32) PIANO TERAPEUTICO INTERFERONI (EX NOTA 32) - Determinazione 30 marzo 2011 (GU 26 aprile 2011, n. 95): modifica al Piano terapeutico AIFA per prescrizione SSN di interferoni (ex nota 32), di cui alla determinazione

Dettagli

LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO

LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO LA VIREMIA MINIMA RESIDUA DI HCV E I TEST DI MONITORAGGIO Dott. Davide Campagnolo Gruppo di Epatologia Molecolare, Prof. A. Alberti Istituto Veneto di Medicina Molecolare (VIMM), Padova 1 Congresso NewMicro,

Dettagli

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV

Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV Relazione scientifica finale (13/10/2014) Effetto epatoprotettivo della somministrazione di Citexivir in pazienti con epatite cronica da HCV INTRODUZIONE: L'epatite C è una malattia infettiva, causata

Dettagli

ASPETTI DI FARMACOECONOMIA

ASPETTI DI FARMACOECONOMIA ASPETTI DI FARMACOECONOMIA Incontri Epatite cronica di tipo C: aspetti farmacoeconomici di Giorgio L. Colombo Università degli Studi di Pavia, Facoltà di Farmacia SAVE - Studi Analisi Valutazioni Economiche,

Dettagli

Hot Topic sessione 2. Quale terapia per il trattamento di prima linea della CIDP: Steroidi o IGev?

Hot Topic sessione 2. Quale terapia per il trattamento di prima linea della CIDP: Steroidi o IGev? 7 Giornata dello Specializzando in Neurologia Hot Topic sessione 2 Quale terapia per il trattamento di prima linea della CIDP: Steroidi o IGev? Francesco Barbato Immunopatogenesi Immunità umorale Mielina

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE PAZIENTE-ORIENTATE: PRESENTE E FUTURO. Terapia: cabotegravir + rilpivirina

NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE PAZIENTE-ORIENTATE: PRESENTE E FUTURO. Terapia: cabotegravir + rilpivirina NUOVE STRATEGIE TERAPEUTICHE PAZIENTE-ORIENTATE: PRESENTE E FUTURO Terapia: cabotegravir + rilpivirina Infrangere la barriera dell assunzione quotidiana della terapia antiretrovirale è un obiettivo che

Dettagli

Global & Regional Health Technology Assessment 2015 ; 2 ( 2): DOI: /GRHTA

Global & Regional Health Technology Assessment 2015 ; 2 ( 2): DOI: /GRHTA GRHTA ISSN 2284-2403 Global & Regional Health Technology Assessment 2015 ; 2 ( 2): 69-77- DOI: 10.5301/GRHTA.5000201 ORIGINAL ARTICLE Disponibilità a pagare e innovazione: il caso dei farmaci anti-hcv

Dettagli

Scelte terapeutiche nell infezione cronica da HBV Therapeutic options in chronic HBV infection

Scelte terapeutiche nell infezione cronica da HBV Therapeutic options in chronic HBV infection Le Infezioni in Medicina, n. 3, 149-158, Rassegna Review Scelte terapeutiche nell infezione cronica da HBV Therapeutic options in chronic HBV infection Francesca Maria Felaco, Sebastiano Leone, Maria Stanzione

Dettagli

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.

ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01. ACT Appropriate Hepatitis C Treatment Il paziente relapser Roberto Carbone Ambulatorio di Epatologia ASO di Alessandria Milano. 29.01.2014 Caso Clinico Pz. maschio, caucasico di 21 anni. Accede per la

Dettagli

Il trattamento della recidiva HCV post-trapianto

Il trattamento della recidiva HCV post-trapianto della recidiva HCV 1/2007 RIASSUNTO L epatite da virus C (HCV) costituisce la principale indicazione al trapianto di fegato. Dopo l intervento, la reinfezione virale e la recidiva epatitica sono costanti,

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DR. MAURIZIO RUSSELLO

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DR. MAURIZIO RUSSELLO CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DR. MAURIZIO RUSSELLO Nato a Catania il 9 Febbraio 1958 - Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia nell'anno Accademico 1981/82 presso l'università degli

Dettagli

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO A I S F ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO Riconosciuta con D.M. del 7.5.1998, G.U. del 20.6.1998 Iscritta nell Elenco di cui all'art. 1, comma 353, della Legge 23.12.2005 n. 266, D.P.C.M.

Dettagli

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento

Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento Infezioni da HCV: nuove strategie di trattamento Stefano Milani Universita degli Studi di Firenze Tassi di incidenza Epatiti Acute in Italia Progressiva riduzione dei nuovi casi Seieva ISS 2017 Prevalenza

Dettagli

Titolo: Il trattamento con interferone leucocitario + ribavirina in un paziente di 80 anni con HCV cronica genotipo 2, in fase di cirrosi compensata

Titolo: Il trattamento con interferone leucocitario + ribavirina in un paziente di 80 anni con HCV cronica genotipo 2, in fase di cirrosi compensata Titolo: Il trattamento con interferone leucocitario + ribavirina in un paziente di 80 anni con HCV cronica genotipo 2, in fase di cirrosi compensata Autori: Carbone R. 1 Tipo: Rapporto breve Keywords:

Dettagli

Ribavirina Interferone: una terapia per l epatite cronica C

Ribavirina Interferone: una terapia per l epatite cronica C EDITORIALE AGGIORNAMENTI Ribavirina Interferone: una terapia per l epatite cronica C La terapia tradizionale dell epatite cronica C prevede la somministrazione sottocutanea di interferone alfa alla dose

Dettagli

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA Dott.ssa R. Fenoglio Struttura Complessa a Direzione Universitaria di Nefrologia e Dialisi & CMID, Ospedale

Dettagli

Coinfezione HBV HCV alcune premesse

Coinfezione HBV HCV alcune premesse Coinfezione HBV HCV alcune premesse The Dual hepatitis C virus (HCV)/hepatitis B virus (HBV) infection is not uncommon in HCV or HBV endemic areas and among subjects at risk of parenteral transmission.

Dettagli

HCV E TALASSEMIA INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI. Dott.ssa Debora Murgia SC Prima Medicina Interna Azienda Ospedaliera G Brotzu

HCV E TALASSEMIA INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI. Dott.ssa Debora Murgia SC Prima Medicina Interna Azienda Ospedaliera G Brotzu HCV E TALASSEMIA INFEZIONI DA HBV E HCV PROBLEMATICHE ATTUALI Dott.ssa Debora Murgia SC Prima Medicina Interna Azienda Ospedaliera G Brotzu Le talassemie sono un gruppo eterogeneo di disordini genetici

Dettagli

Visto l'art. 48 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito nella legge 24 novembre 2003, n. 326;

Visto l'art. 48 del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito nella legge 24 novembre 2003, n. 326; Italia Determinazione AIFA 06.11.2009 Modifica al «Piano terapeutico AIFA per la prescrizione SSN di Interferoni (ex nota 32)», di cui all'allegato 1 della determinazione 11 febbraio 2008 recante l'approvazione

Dettagli

Il trattamento dell Epatite C nel paziente anziano

Il trattamento dell Epatite C nel paziente anziano Il trattamento dell Epatite C nel paziente anziano Gaetano Serviddio C.U.R.E (Centro Universitario per la Ricerca e la cura delle malattie Epatiche) Medicina Interna e dell Invecchiamento Direttore: prof.

Dettagli

Trapianto di fegato in pazienti con epatite acuta alcolica

Trapianto di fegato in pazienti con epatite acuta alcolica Trapianto di fegato in pazienti con epatite acuta alcolica Proponenti: Dott.ssa Patrizia Burra Responsabile SSD Trapianto Multiviscerale Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Oncologiche e Gastroenterologiche

Dettagli

HCV carriers with normal aminotransferase levels: normal does not always mean healthy

HCV carriers with normal aminotransferase levels: normal does not always mean healthy RASSEGNA Portatori di HCV con transaminasi normali: non sempre normale vuol dire sano HCV carriers with normal aminotransferase levels: normal does not always mean healthy Claudio Puoti * SC Medicina Interna

Dettagli

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica TERAPIA DELL EPATITE CRONICA C: dalle linee guida alla pratica clinica Luigi Roffi Già Direttore Unità Operativa Complessa di Medicina Interna Ospedale E. Bassini - ASST Nord Milano RIASSUNTO Il virus

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LUIGI ROFFI Nazionalità Data di nascita italiana 21 OTTOBRE 1951 Ruolo Attuale

Dettagli

LA FILTRAZIONE A CASCATA NEI PAZIENTI HCV POSITIVI

LA FILTRAZIONE A CASCATA NEI PAZIENTI HCV POSITIVI G Ital Nefrol 2012; 29 (S54): S114-S118 RELAZIONE LA FILTRAZIONE A CASCATA NEI PAZIENTI HCV POSITIVI Alfonso Ramunni 1, Paola Brescia 1, Maria Burzo 1, Lucia Vernò 1, Luigi Rossi 1, Maria Rendina 2 1 Sezione

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON EPATITE CRONICA B: LINEE GUIDA. Silvia Carradori

IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON EPATITE CRONICA B: LINEE GUIDA. Silvia Carradori IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON EPATITE CRONICA B: LINEE GUIDA Silvia Carradori Unita Operativa Malattie Infettive Ospedaliera Azienda Ospedale-Università S.Anna -Societa Medico Chirurgica -02 Marzo

Dettagli

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE

SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE SCHEDA FARMACO BIOSIMILARE (a cura del Coordinamento HTA) Farmaco biosimilare Nome commerciale (ditta, data di approvazione EMA) Farmaco biologico di riferimento (ditta) CT-P10 (RITUXIMAB) Truxima Ditta:

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

Università degli Studi di Padova

Università degli Studi di Padova Università degli Studi di Padova Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno accademico 2009/2010 Analisi di Dati Clinici Relativi alla Terapia per l Epatite

Dettagli

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA DA HCV/gen2 IN UN PAZIENTE CON ARTRITE PSORIASICA IN TRATTAMENTO CON ETANERCEPT

TERAPIA DELL EPATITE CRONICA DA HCV/gen2 IN UN PAZIENTE CON ARTRITE PSORIASICA IN TRATTAMENTO CON ETANERCEPT TERAPIA DELL EPATITE CRONICA DA HCV/gen2 IN UN PAZIENTE CON ARTRITE PSORIASICA IN TRATTAMENTO CON ETANERCEPT G.Stornaiuolo 1, A. Pontarelli 1, V. Marchese 1, R. Mozzillo 2, G.B.Gaeta 1 1 Malattie Infettive

Dettagli

I FATTORI DI CRESCITA: QUALE SUPPORTO AI PAZIENTI IN TRATTAMENTO ANTIVIRALE?

I FATTORI DI CRESCITA: QUALE SUPPORTO AI PAZIENTI IN TRATTAMENTO ANTIVIRALE? I FATTORI DI CRESCITA: QUALE SUPPORTO AI PAZIENTI IN TRATTAMENTO ANTIVIRALE? 3 e Giornate Gastro-Epatologiche Cuneesi Dott.ssa Sabina Martini Ospedale San Lazzaro Alba PAZIENTE CON EPATOPATIA CRONICA HCV-CORRELATA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA

COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA Milano, 9 maggio 2012 COMUNICATO STAMPA APPROVAZIONE NUOVI FARMACI PER L EPATITE C: GRAVE RITARDO DI AIFA Drammatico appello di medici e pazienti per poter avere anche in Italia i nuovi farmaci per la

Dettagli

CASO CLINICO. Dott. Sammito Giorgio

CASO CLINICO. Dott. Sammito Giorgio CASO CLINICO Dott. Sammito Giorgio U.O.S Diagnosi e terapia delle epatopatie E ambulatorio trapianto di fegato Cattedra di Gastroenterologia IRCCS A.U.O San Martino - IST ANAMNESI FISIOLOGICA M, 50 anni.

Dettagli

APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA.

APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA. APPROFONDIMENTI SUI MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI. IL PUNTO DI VISTA DEL FARMACISTA. Sabrina Beltramini U.O.S GESTIONE DEL FARMACO E INNOVAZIONE TECNOLOGICA U.O. FARMACIA IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria

Dettagli

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Takeda in cardiologia Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1) Analisi disegnata per valutare la prevalenza, la consapevolezza,

Dettagli

Can we do better than phase 3 trials in real life practice? Lessons from genotypes 2 and 3

Can we do better than phase 3 trials in real life practice? Lessons from genotypes 2 and 3 Can we do better than phase 3 trials in real life practice? Lessons from genotypes 2 and 3 Antonio Craxì Di.Bi.M.I.S., Università di Palermo antonio.craxi@unipa.it HCV genotypes 2 and 3 SVR 12 rates and

Dettagli

Epatite C e transaminasi normali

Epatite C e transaminasi normali Giornata di aggiornamento in tema di Epatologia Situazioni cliniche controverse in epatologia Savona 29 ottobre 2005 Epatite C e transaminasi normali U.O.C. di Medicina Interna (Dir. G. Menardo) U.O.S.

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Cabazitaxel (JEVTANA) SCHEDA FARMACO 60 mg - concentrato e solvente per soluzione per

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Antonina Smedile. - Diploma di Maturita' Scientifica conseguito a Messina nel 1972, con la votazione di 60/60.

CURRICULUM VITAE. Antonina Smedile. - Diploma di Maturita' Scientifica conseguito a Messina nel 1972, con la votazione di 60/60. E-mail: asmedile@molinette.piemonte.it CURRICULUM VITAE Antonina Smedile ISTRUZIONE - Diploma di Maturita' Scientifica conseguito a Messina nel 1972, con la votazione di 60/60. - Diploma di Laurea in Medicina

Dettagli

PD Dr. med. Enos Bernasconi

PD Dr. med. Enos Bernasconi PD Dr. med. Enos Bernasconi Servizio di malattie infettive Dipartimento di medicina Ospedale Regionale Lugano Bellinzona, 27 novembre 2008 Introduzione Epatite C: un infezione curabile? Novità terapeutiche

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012

SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE. Maggio 2012 SIEDP JOURNAL CLUB DIABETE Maggio 2012 Commento su: Insulin degludec, an ultra-longacting basal insulin, versus insulin glargine in basalbolus treatment with mealtime insulin aspart in type 1 diabetes

Dettagli

Stato dell arte: andamento delle terapie anti-hcv in Regione Lombardia

Stato dell arte: andamento delle terapie anti-hcv in Regione Lombardia Stato dell arte: andamento delle terapie anti-hcv in Regione Lombardia Stefano Fagiuoli U.S.C. Gastroenterologia Epatologia e Trapiantologia ASST Papa Giovanni XXIII - Bergamo HCV: ITALIA al 30.6.2016

Dettagli

Malattia di Parkinson e Levodopa

Malattia di Parkinson e Levodopa Malattia di Parkinson e Levodopa Insegnamenti sulle complicanze motorie dai paesi in via di sviluppo Roberto Cilia, MD Centro Parkinson, ICP Milano Lo studio ELLDOPA ma i Neurologi continuano ad essere

Dettagli

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018

FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO. I corticosteroidi inalatori. Riccardo INCHINGOLO 30/11/2018 FENOTIPIZZAZIONE E TAILORING TERAPEUTICO DEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO I corticosteroidi inalatori Riccardo INCHINGOLO UOC Pneumologia Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli IRCCS riccardo.inchingolo@policlinicogemelli.it

Dettagli

Sofosbuvir: un farmaco versatile nella nuova era dei trattamenti per l'epatite C la prima fase

Sofosbuvir: un farmaco versatile nella nuova era dei trattamenti per l'epatite C la prima fase Reviews in Health Care 2015; 6(2): 41-52 http://dx.doi.org/10.7175/rhc.v6i2.1164 Drugs Narrative review Sofosbuvir: un farmaco versatile nella nuova era dei trattamenti per l'epatite C la prima fase Sofosbuvir:

Dettagli

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.

TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A. TERAPIE BIOLOGICHE PER IL TRATTAMENTO DEL MORBO DI CROHN (CD). Studente: Di Savino Augusta Corso di Immunologia Molecolare A.A 2007/2008 LE TERAPIE BIOLOGICHE: possono avere una maggiore efficacia terapeutica;

Dettagli

IL DIRETTORE GENERALE

IL DIRETTORE GENERALE Piano Terapeutico AIFA (EX Nota 32) (Livello 2) GAZZETTA UFFICIALE N.95 DEL 26 APRILE 2011 AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO DETERMINAZIONE 30 Marzo 2011 Modifica al Piano terapeutico Aifa per prescrizione

Dettagli

Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati

Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati Identificativo dello studio Farmaco sperimentale Titolo dello studio Pazienti candidati CA 209-914 NIVOLUMAB AND IPILIMUMAB A PHASE 3 RANDOMIZED STUDY COMPARING NIVOLUMAB AND IPILIMUMAB COMBINATION VS

Dettagli

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila

LETTURA Il dolore in oncologia: update. Giampiero Porzio, L Aquila LETTURA Il dolore in oncologia: update Giampiero Porzio, L Aquila It is possible to teach pain therapy playing basketball? Ann Paliat Med, 2016 Knowledge, attitudes, and associated behaviors of Young Italian

Dettagli

Valutazione del ruolo predittivo del polimorfismo di IL28B (rs ) ed altri parametri nella risposta alla terapia interferonica

Valutazione del ruolo predittivo del polimorfismo di IL28B (rs ) ed altri parametri nella risposta alla terapia interferonica Bollettino della Società Medico Chirurgica di Pavia 126(3):717-725 Comunicazione presentata all adunanza del 28 novembre 2013 Valutazione del ruolo predittivo del polimorfismo di IL28B (rs12979860) ed

Dettagli

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) www.fisiokinesiterapia.biz MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM) JAMA 1992;268:2420-2425 Evidence-Based Medicine Working Group Evidence-based medicine. A new approach to teaching the practice of medicine.

Dettagli

Epatopatia HCV-correlata in emodialisi: manifestazioni biochimiche e cliniche

Epatopatia HCV-correlata in emodialisi: manifestazioni biochimiche e cliniche Giornale Italiano di Nefrologia / Anno 21 n. 5, 2004 / pp. 483-487 Caso clinico Epatopatia HCV-correlata in emodialisi: manifestazioni biochimiche e cliniche F. Fabrizi 1-2, P. Martin 2, G. Lunghi 3, L.

Dettagli

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare

Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare Terapia della epatite HBV: chi trattare, quando trattare 10 Maggio 2008 Barbara Omazzi UO Gastroenterologia Az.G.Salvini Ospedale di Rho Prevalenza di HBsAg + Problema sanitario mondiale 350 milioni di

Dettagli

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione

HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione HCV: Iniziative e Sostenibilità della Regione Lorella Lombardozzi Varia da Nord a Sud. Valore medio 5,2%. Genotipo più frequente 1,6% 6,1% 1B (30,7-60%) 2 ( 21,3-34,8%) 7,3% A sistematic review of hepatitis

Dettagli

volume1 CASO 1 Un paziente con una lunga storia di recidive I pazienti con epatite cronica da HCV con elevate probabilità di risposta

volume1 CASO 1 Un paziente con una lunga storia di recidive I pazienti con epatite cronica da HCV con elevate probabilità di risposta I VOLUMI DI CLINICAL PRACTICE I pazienti con epatite cronica da HCV con elevate probabilità di risposta CASO 1 Un paziente con una lunga storia di recidive Francesco Benanti CASO 2 Paziente relapser con

Dettagli

COINFEZIONE HIV/HBV Casi Clinici

COINFEZIONE HIV/HBV Casi Clinici XII CORSO FORMAZIONE AIDS REGIONE CAMPANIA COINFEZIONE HIV/HBV Casi Clinici Vincenzo Selva U.O.C. Malattie Infettive e Tropicali Direttore: Pietro Filippini AORN S. Anna e S. Sebastiano Caserta NAPOLI

Dettagli

La governance regionale dell HCV. Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche

La governance regionale dell HCV. Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche La governance regionale dell HCV Dott.ssa Lucia Di Furia Dirigente Servizio Sanità Regione Marche VIRUS EPATITE C PRINCIPALE CAUSA DI EPATOPATIA CRONICA, CIRROSI EPATICA E DI INDICAZIONE AL TRAPIANTO DI

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli