Relazioni paesaggistiche: esempi pratici per la compilazione dei modelli semplificati e per la redazione di quelle ordinarie
|
|
- Cosimo Russo
- 2 anni fa
- Visualizzazioni
Transcript
1 FEDERAZIONE INTERREGIONALE DEGLI ORDINI DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D AOSTA Alessandria, 11 giugno 2014 Sale Convegni Camera di Commercio di Alessandria SEMINARIO DI FORMAZIONE: AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA: ASPETTI, INTERPRETAZIONI, COMPETENZE Relazioni paesaggistiche: esempi pratici per la compilazione dei modelli semplificati e per la redazione di quelle ordinarie Relatore: Dott. Agr. Carlo Bidone
2 La relazione paesaggistica deve essere redatta: quando si intende operare su un bene tutelato in base al D.lgs 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. (art. 146) quando è stato operato un abuso ed occorre l'accertamento di compatibilità paesaggistica ex-post rispetto ai valori sottoposti a tutela Una valutazione di compatibilità paesaggistica potrebbe essere richiesta in futuro per taluni interventi anche su beni non tutelati dalle attuali norme paesaggistiche
3 La relazione paesaggistica deve essere redatta: nei modi previsti dal D.P.C.M.12 dicembre 2005 in base al D.lgs 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. (art. 146) - con relazione ordinaria o non semplificata - con scheda per interventi soggetti a documentazione semplificata
4 Ai fini dell espressione del parere paesaggistico, il documento fondamentale per la valutazione è la relazione paesaggistica, completata da cartografia di analisi, fotografie e simulazioni di inserimento nel paesaggio. Il progetto «comunale» assume un importanza minore e deve essere conseguente allo studio paesaggistico esposto nella relazione paesaggistica
5 La scheda semplificata: TITOLO RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA artt. 1 e 3 del DPCM 12 dicembre 2005 relativa all'istanza di autorizzazione paesaggistica, ai sensi degli articoli 159, comma 1 e 146, comma 2, del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 per interventi il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione semplificata. Accordo per la relazione paesaggistica semplificata del 27 giugno 2007 tra la Regione Piemonte, Assessorato alle Politiche Territoriali e il Ministero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Piemonte D.P.R. 9 luglio 2010, n. 139 Regolamento recante procedimento semplificato di autorizzazione paesaggistica per gli interventi di lieve entità
6 La scheda semplificata: punto 1 COMUNE DI RICHIEDENTE: Nome Cognome o ragione sociale, (se è un società con sede in)via n. ----, CAP Città (AL), codice fiscale e partita IVA (solo se è un società) rappresentata da (Presidente, Legale rappresentante) Nome e Cognome nato a: Città (AL) il gg/mm/aaaa residente a: Città (AL) Via n. --, c.a.p codice fiscale -- persona fisica società impresa ente
7 La scheda semplificata: punto 2 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO: (come previsto dal punto -- art. 3 del sopra indicato accordo del 27 giugno 2007) oppure (come previsto dall'articolo 1, comma 1 del sopra indicato DPR 139/2010 e specificato dall allegato 1 comma 8) Denominazione dell intervento:
8 La scheda semplificata: punto 3 3. OPERA CORRELATA A: edificio area di pertinenza o intorno dell'edificio lotto di terreno strade, corsi d'acqua territorio aperto
9 La scheda semplificata: punto 4 4. CARATTERE DELL'INTERVENTO: temporaneo o stagionale permanente a) fisso b) rimovibile
10 La scheda semplificata: punto 5 5.a. DESTINAZIONE D'USO del manufatto esistente o dell'area interessata (se edificio o area di pertinenza): residenziale industriale/ artigianale commerciale/ direzionale ricettiva/ turistica agricolo altro: infrastruttura al servizio della collettività 5.b. USO ATTUALE DEL SUOLO (se lotto di terreno) urbano agricolo boscato naturale non coltivato altro:
11 La scheda semplificata: punto 6 6. CONTESTO PAESAGGISTICO DELL'INTERVENTO E/O DELL'OPERA: centro storico area periurbana insediamento sparso area naturale area urbana territorio agricolo insediamento agricolo area boscata
12 La scheda semplificata: punto 7 7. MORFOLOGIA DEL CONTESTO PAESAGGISTICO: costa (bassa/alta) ambito lacustre/vallivo pianura versante (collinare/montano) altopiano promontorio piana valliva (montana/collinare) terrazzamento crinale
13 La scheda semplificata: punto 8 8. UBICAZIONE DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO: sul quale sia riportato se ricadente in area urbana: a) estratto stradario con indicazione precisa dell'edificio, via, piazza, n. civico se ricadente in territorio extraurbano o rurale b) estratto CTR/IGM/ORTOFOTO Sulla cartografia l'edificio/area di intervento devono essere evidenziati attraverso apposito segno grafico o coloritura, nonché dovranno essere evidenziati i punti di ripresa fotografica (da 2 a 4). c) estratto tavola PRG o PdiF e relativa norma che evidenzino: l'edificio o sua parte; area di pertinenza/il lotto di terreno, l'intorno su cui si intende intervenire d) estratto degli strumenti di pianificazione paesistica quali P.P.; P.T.C.P.; P.U.R.T. che evidenzino il contesto paesaggistico e l'area dell'intervento
14 La scheda semplificata: punto 9 9. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA (da 2 a 4 fotogrammi): Le riprese fotografiche (da 2 a 4) devono permettere una vista di dettaglio dell'area di intervento e una vista panoramica del contesto da punti dai quali è possibile cogliere con completezza le fisionomie fondamentali del contesto paesaggistico, le aree di intervisibilità del sito. Le riprese fotografiche vanno corredate da brevi note esplicative e dall'individuazione del contesto paesaggistico e dell'area di intervento
15 La scheda semplificata: punto 10 10a. ESTREMI DEL PROVVEDIMENTO MINISTERIALE O REGIONALE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO DEL VINCOLO PER IMMOBILI O AREE DICHIARATE DI NOTEVOLE INTERESSE PUBBLICO (art Dlgs 42/04): cose immobili ville, giardini, parchi complessi di cose immobili bellezze panoramiche estremi del provvedimento di tutela e motivazioni in esso indicate: 10b. PRESENZA DI AREE TUTELATE PER LEGGE (art. 142 del Dlgs 42/04): territori costieri territori contermini ai laghi fiumi, torrenti, corsi d'acqua montagne sup. 1200/1600 m ghiacciai e circhi glaciali parchi e riserve territori coperti da foreste e boschi università agrarie e usi civici zone umide vulcani zone di interesse archeologico
16 La scheda semplificata: punto NOTE DESCRITTIVE DELLO STATO ATTUALE DELL'IMMOBILE O DELL'AREA TUTELATA (elementi o valenze paesaggistiche che interessano l'area di intervento, il contesto paesaggistico):
17 La scheda semplificata: punto DESCRIZIONE SINTETICA DELL'INTERVENTO E DELLE CARATTERISTICHE DELL'OPERA (dimensioni materiali, colore, finiture, modalità di messa in opera, ecc.) CON ALLEGATA DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO:
18 La scheda semplificata: punto EFFETTI CONSEGUENTI ALLA REALIZZAZIONE DELL'OPERA:
19 La scheda semplificata: punto MITIGAZIONE DELL'IMPATTO DELL'INTERVENTO: Dopo il punto 14 c è la sottoscrizione della scheda, quindi vanno allegati sempre i punti 15 e 16 con gli spazi in bianco per le amministrazioni competenti al rilascio dell autorizzazione
20 Allegati alla scheda semplificata: inquadramento geografico
21 Allegati alla scheda semplificata: altri tipi di inquadramento
22 Allegati alla scheda semplificata: inquadramento su mappa IGM
23 Allegati alla scheda semplificata: inquadramento su CTR
24 Allegati alla scheda semplificata: Mappa catastale
25 Allegati alla scheda semplificata: Ortofoto
26 Allegati alla scheda semplificata: Estratto PRG con Legenda e commenti
27 Allegati alla scheda semplificata: PTR Tavola 1
28 Allegati alla scheda semplificata: PPR Tavola P3
29 Allegati alla scheda semplificata: PPR Tavola P4
30 Allegati alla scheda semplificata: PTP Tavola 1
31 Allegati alla scheda semplificata: documentazione fotografica con note esplicative
32 PREMESSE Occorre indicare - Soggetti richiedenti l'autorizzazione con dati di nascita, indirizzi e codici fiscali - Oggetto dell istanza di autorizzazione (istanza di autorizzazione paesaggistica, istanza di accertamento di compatibilità paesaggistica, variante, integrazione di documentazione già prodotta) - Provvedimento di tutela a cui è sottoposto il bene - Autorizzazioni rilasciate in precedenza
33 STATO ATTUALE: Contesto paesaggistico descrivere il contesto paesaggistico (di pianura, collinare, di fondovalle, ecc.), la sua delimitazione in base alla conformazione del territorio o ad un contorno orografico oppure in base al campo visivo di un osservatore il contesto paesaggistico si può anche definire con l aiuto di un allegato grafico (carta, fotoaerea) occorre mettere in relazione il contesto con gli ambiti paesaggistici definiti dal PPR
34 STATO ATTUALE: Localizzazione dell area oggetto dell intervento In base al fatto che si tratti di un area aperta (agricola, forestale), un manufatto isolato, una costruzione in ambito urbano, un elemento lineare (strada, acquedotto) si indicano in maniera diversa i riferimenti catastali, geografici, le vie di accesso, le dimensioni dei fondi, i riferimenti visivi. È opportuno inserire o allegare a parte le carte già viste per la scheda semplificata.
35 STATO ATTUALE: Morfologia dell area (del fondo in cui è collocato l'edificio se preesistente) oggetto dell intervento Indicare forma, orientamento, eventuale frazionamento se divisa in parti, se di piccole o gradi dimensioni, le quote assolute e (a grandi linee) relative degli elementi presenti nell'intorno. Se edificio facente parte di un complesso, indicare i caratteri principali di questo. Descrivere se nell'intorno ci sono altri manufatti, aree aperte, alberi importanti, recinizioni, ecc..
36 STATO ATTUALE: Descrizione dell area (dell'edificio se preesistente) oggetto dell intervento Analogamente al precedente ma riferito agli elementi o ai manufatti oggetto di intervento anziché al fondo.
37 STATO ATTUALE: Caratteri del contesto paesaggistico Vanno evidenziati i principali contesti paesaggistici di riferimento cui corrispondono diverse specificità di analisi e di intervento. In particolare si fa riferimento, orientativamente, a contesto naturale, agricolo tradizionale, agricolo industrializzato, urbano, periurbano e insediativi diffuso e/o sparso. È opportuno mettere in relazione il contesto con il PTR (caratteri territoriali e paesistici), il PPR e il PTP.
38 suolo ecomosaico elemento STATO ATTUALE: Esempio di analisi dell intorno Copertura boschiva descrizione / materiali impiegati Considerato l intorno di un Km è sono presenti 4 elementi: bosco ceduo mesolfilo (estensione maggiore), prato, edificato rado, strade pavimentate (gli ultimi 3 elementi hanno estensioni modeste) morfologia / linee del paesaggio Acclività elev. Skyline unico e ondulato in cui emerge il santuario Praticamente unico ecosistema; sono visibili piccole tessere di altri elementi naturali (prato) tessitura / colore / percezione visiva La percezione generale del contesto si presenta uniformemente verde con variazioni stagionali: in inverno la colorazione tende al grigio scuro e leggermente al marrone suolo non coperto Non presente altri tipi di copertura del suolo Non presente scoli, fossi Non presente filari, viali Non presente siepi, formazioni lineari Non presente pergolati Non presente muri di contenimento / di delimitazione recinzioni In pietra a secco o con malta, talvolta con intonaco a finitura sdrollata Tipicamente in rete metallica, con pali in acciaio oppure con pali in castagno scortecciato Forme semplici Lineare Grigio Rete metallica verde scuro Pali in acciaio verde scuro Pali in castagno scortecciato marrone
39 elemento cancelli, accessi viabilità: percorsi STATO ATTUALE: Esempio di analisi dell intorno descrizione / materiali impiegati Gli accessi ai campi non hanno delimitazioni, gli accessi ai fondi chiusi tipicamente hanno cancelli a bacchette verticali, quadre o tonde, semplici, spesso con la parte inferiore cieca per la presenza di pannelli in lamiera, sostenuti da pilastri in mattoni a vista sormontati da coperture in cemento o in pietra locale (arenaria) Viabilità principale pavimentata in asfalto, secondaria in ghiaia morfologia / linee del paesaggio Elementi a forma semplice Lineare viabilità: aree di manovra Analoga alla viabilità a cui è correlata Piccoli spiazzi Grigio viabilità: aree di sosta Analoga alla viabilità a cui è correlata Piccoli spiazzi Grigio tessitura / colore / percezione visiva Cancelli verde scuro Pilastri in mattone rosso chiaro Copertura dei pilastri grigio Grigio drenaggio / scolo canalizzato Non presente irrigazione Non presente illuminazione Non presente piccoli manufatti altre infrastrutture / altri impianti cancelli, accessi Presenza di cappelle votive lungo la via Montespineto A pianta circa quadrata, semplici, tetto a 4 falde Impianti di trasmissione radio (ripetitore TV) Traliccio e antenne Grigio Gli accessi ai campi non hanno delimitazioni, gli accessi ai fondi chiusi tipicamente hanno cancelli a bacchette verticali, quadre o tonde, semplici, spesso con la parte inferiore cieca per la presenza di pannelli in lamiera, sostenuti da pilastri in mattoni a vista sormontati da coperture in cemento o in pietra locale (arenaria) Elementi a forma semplice Bianco / grigio Cancelli verde scuro Pilastri in mattone rosso chiaro Copertura dei pilastri grigio
40 STATO ATTUALE: Esempio di analisi dell intorno elemento descrizione / materiali impiegati morfologia / linee del paesaggio tessitura / colore / percezione visiva facciate degli edifici Intonacate al rustico Semplici, prive di decorazioni Grigio / beige coperture degli edifici chiesa In cotto, abitualmente in coppi Facciata intonacata e tinteggiata; copertura in cotto Edifici tipicamente a due piani dalle forme semplici; tetti a due falde Pianta circa rettangolare, tetto a due falde campanile In pietra con copertura in calcestruzzo Pianta quadrata Grigio facciate degli edifici Intonacate al rustico Semplici, prive di decorazioni Grigio / beige coperture degli edifici chiesa In cotto, abitualmente in coppi Facciata intonacata e tinteggiata; copertura in cotto Edifici tipicamente a due piani dalle forme semplici; tetti a due falde Pianta circa rettangolare, tetto a due falde campanile In pietra con copertura in calcestruzzo Pianta quadrata Grigio facciate degli edifici Intonacate al rustico Semplici, prive di decorazioni Grigio / beige Rosso tendente al marrone Giallo (fondo giallo, lesene e decorazioni bianco); copertura rosso scuro Rosso tendente al marrone Giallo (fondo giallo, lesene e decorazioni bianco); copertura rosso scuro coperture degli edifici In cotto, abitualmente in coppi Edifici tipicamente a due piani dalle forme semplici; tetti a due falde Rosso tendente al marrone
41 STATO ATTUALE: Caratteri geomorfologici del contesto Indicare la morfologia dei luoghi: costiero, di pianura, collinare e montano e quindi fornirne una breve descrizione. È opportuno mettere in relazione l analisi con il PTP.
42 STATO ATTUALE: Sistemi naturalistici Indicare e descrivere siti Natura 2000, biotopi, SIC-ZPS, riserve, parchi naturali, boschi, previsioni dei piani territoriali, anche relativi ad aree vicine, in particolare se c è una relazione paesaggistica con il sito in esame. Indicare se ci sono relazioni con le previsioni del PTP.
43 STATO ATTUALE: Sistemi insediativi storici Inserire centri storici, edifici storici diffusi, se presenti: viale alberato di accesso, giardino, villa, rustici, filari e canali in territorio agricolo, edicole religiose, fonti, alberi isolati, boschi e manufatti con importanza storica, apertura visiva se evoca fatti storici. Indicare se ci sono relazioni con le previsioni del PTP.
44 STATO ATTUALE: Tessiture territoriali storiche Come in precedenza riferire su centuriazioni, viabilità storica, viali caratterizzanti le principali direttrici, alberate rilevanti. Indicare se ci sono relazioni con le previsioni del PTP.
45 STATO ATTUALE: Paesaggi agrari (urbani, forestali se ne ricorre il caso) Si descrivono i paesaggi agrari che si trovano nel contesto paesaggistico preso a riferimento. Le descrizioni possono essere molto variabili in base al contesto in cui ci si trova. Il PTP propone delle descrizioni a cui fare riferimento ma, generalmente, vanno approfondite e precisate.
46 STATO ATTUALE: Sistemi tipologici locali Indicare e descrivere: sistema delle cascine a corte chiusa, sistema delle ville, uso sistematico della pietra, o del legno, o del laterizio a vista, ambiti a cromatismo prevalente, ecc. Vanno indicati i sistemi tipologici che costituiscono fattori di identità del paesaggio e oggetto di tutela.
47 STATO ATTUALE: Percorsi panoramici Analogamente a quanto esposto per i sistemi tipologici locali, indicare e descrivere i percorsi panoramici, se presenti, che sono in relazione con il contesto considerato.
48 STATO ATTUALE: Ambiti a forte valenza simbolica Indicare e descrivere gli ambiti in rapporto visivo con i luoghi celebrati dalla devozione popolare, dalle guide turistiche, dalle rappresentazioni pittoriche o letterarie.
49 STATO ATTUALE: Sintesi delle principali vicende storiche Indicare prevalentemente la storia del luogo e/o quella del bene oggetto di intervento. È importante trattare anche gli aspetti socio economici della storia del sito, per esempio le attività che vi erano svolte.
50 STATO ATTUALE: Analisi percettiva Descrizione e definizione dello spazio visivo di progetto e analisi delle condizioni visuali esistenti; identificazione delle vedute - chiave per la valutazione d'impatto e simulazione dell'inserimento del manufatto in progetto (rendering); definizione e scelta degli osservatori; definizione e analisi degli impatti visuali sui paesaggio; formulazione di eventuali correttivi (protezioni, minimizzazioni, compensazioni); indicazioni sui dettagli progettuali.
51 STATO ATTUALE: Analisi percettiva Esempio di analisi dei caratteri strutturali identificativi della pianura
52 STATO ATTUALE: Analisi percettiva Esempio di analisi del profilo del piano mediano della fotografia
53 STATO ATTUALE: Analisi percettiva Esempio di analisi dei caratteri strutturali identificativi della collina
54 STATO ATTUALE: Analisi percettiva Esempio di analisi dello skyline
55 STATO ATTUALE: Analisi percettiva Esempio di analisi dello skyline su base fotografica
56 STATO ATTUALE: Analisi percettiva Una volta definiti gli spazi visivi e le vedute, elaborati le fotografie o i disegni come negli esempi precedenti, occorre commentare il lavoro svolto e rielaborare le indicazioni scaturite.
57 STATO ATTUALE: Esempio di descrizione di edificio n elemento descrizione / materiali impiegati morfologia / linee del paesaggio colore / percezione visiva 1 copertura Tegole marsigliesi 2 falde Rosso/arancione 2 colmo Cemento lineare grigio 3 Fusto dei camini Prefabbricato di cemento Rotondo grigio 4 Testa dei camini Prefabbricato di cemento A cono grigio 5 Grondaie Lamiera zincata 6 Pluviali Lamiera zincata Lineare semplice a sezione quadrata Lineare semplice a sezione quadrata grigio grigio 7 Fondo Intonaco frattazzato a vista liscio - 8 Tinteggiatura Tinta ai silicati Tinta unita Lilla 9 Soglie Cemento Spessori irregolari grigio 10 Davanzali Serizzo lucidato Spessore 3 cm grigio 11 Finestre In alluminio bronzato A due ante con riquadri non regolari Bronzo 12 Oscuramento Persiane in alluminio A due ante marrone 13 Ringhiere In ferro A bacchette semplici con disposizione verticale verde 14 Zoccolatura Beole Irregolare Tonalità di grigio 15 Porte Portone in alluminio Ad un anta verde 16 Ingresso secondario Porta finestra in alluminio anodizzato A due ante bronzo 17 Marciapiede esterno Cemento grezzo grigio
58 STATO ATTUALE: Rappresentazione grafica di edificio
59 PROVVEDIMENTI DI TUTELA : Piani sovracomunali (PTR, PPR, PTP, ecc.) Indicare se ci sono vincoli o tutele definiti dai Piani Territoriali Regionale e Provinciale, dal Piano Paesaggistico Regionale, come già in parte analizzato nei capitoli precedenti. Indicare anche se sono presenti altri piani sovracomunali (piani d area, piani naturalistici, piani paesaggistici, ecc.).
60 PROVVEDIMENTI DI TUTELA : Previsioni dello strumento urbanistico Indicare le previsioni dello strumento urbanistico riportando gli estremi di approvazione, la zonizzazione, le norme per le zone interessate, la compatibilità degli interventi con le norme di piano.
61 PROVVEDIMENTI DI TUTELA : Vincolo paesaggistico (D.Lgs 42/04) Descrivere il vincolo e la norma per la quale si richiede l autorizzazione paesaggistica. Per esempio: vincolo relativo alle fasce di tutela di fiumi, torrenti, corsi d'acqua; D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s.m.i. art. 142 lettera c Nel caso (per esempio) di corsi d acqua indicare gli estremi di iscrizione all elenco delle acque pubbliche che dà origine al vincolo. Per le aree boscate indicare la norma per cui è definito bosco.
62 PROVVEDIMENTI DI TUTELA : Altri provvedimenti di tutela su beni culturali paesaggisitici ambientali Indicare se sono presenti nell area o nel contesto beni culturali (inclusi quelli ambientali) tutelati con vincoli di legge.
63 PROVVEDIMENTI DI TUTELA : Quadro sinottico (1) Vincolo Classificazione altimetrica del territorio comunale (l 27/12/1977 n. 294 art. 15) Piano regolatore (L.R. 5/12/1977 n. 56 e s.m.i.) Estremi di approvazione e/o previsione per il sito in esame Montagna P.R.G.I. di C.M. approvato con DGR n del 06/12/1993; zona E1 (aree per attività agricole coltive) Relazione col sito in esame Compatibile Compatibile Pericolosità geomorfologica (Circ. PGR 8/05/96 n. 7/LAP e succ.) classi di sintesi Elenco delle zone sismiche OPCM 3274/2003 e 3519/2006 Classe IIIa Aggiornamento elenco con D.G.R. n del 19/1/2010 Zona 3 Compatibile Compatibile Piano territoriale (di coordinamento) provinciale ((D.Lgs. 267/2000 L.R. 56/77 art. 3 e segg.) Approvato con DCR n del 21 luglio 2011 Compatibile Piano territoriale regionale (L.R. 56/77 art. 3 e segg.) Approvato con D.G.R. n del 19/6/1997 Compatibile Aree protette e Rete Natura 2000(l. 6/12/1991 n. 394) - Zone di Protezione Speciale (ZPS), SIC, Biotopi (L.R. non è presente - 47/95) Piano Paesaggistico Regionale Adottato con D.G.R. n del 4 agosto 2009 Compatibile Piani naturalistici, d'area (L.R. 5/12/1977 n. 56 e s.m.i. art. 7 e seg.), paesistici (L.R. 3/4/1989 n. 20), non è presente - Iscrizione all'elenco acque pubbliche (Decreto Reale 29/9/1919) "Galasso" (D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 art. 142 lettera c, già l. 8/8/1985 n. 431) Torrente Zezzera iscritto al n.134 è presente Dà origine alla fascia di 150 metri seconto l art. 142 lett. c del D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 Occorre l'autorizzazione paesaggistica prima di effettuare i lavori
64 PROVVEDIMENTI DI TUTELA : Quadro sinottico (2) Vincolo Vincolo idrogeologico (L.R. 9/8/1989 n. 45) e R. D. 30/12/1923 n.3267 Vincolo paesaggistico (D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42) per provvedimenti di tutela di beni architettonici, storico-artistici, di bellezze naturali Delimitazioni dei dissesti e della dinamica fluviale secondo il Piano stralcio per l'assetto Idrogeologico - PAI (l. 18/5/1989 n. 183 DPCM 24/05/2001) Dichiarazioni di notevole interesse pubblico e D.M. 1/8/85 (Galassini); definizioni e delimitazioni in base al D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 artt Provvedimenti di tutela per Siti archeologici (D.lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 art. 10 e seg.) Estremi di approvazione e/o previsione per il sito in esame è presente Relazione col sito in esame Occorre l'autorizzazione per interventi in aree sottoposte a vincolo per scopi idrogeologici prima di effettuare i lavori non è presente - Gli interventi ricadono in area EbA e in area EeA Compatibile non è presente - non è presente - Fasce fluviali (l. 18/5/1989 n. 183) non è presente - Alberi monumentali (L.R. 50/95 elenco di cui alla D.G.R. n del 27 febbraio 2006) Distanze dagli impianti tecnologici a rete (D.P.R. 128/59) Vincolo di inquinamento idrico (D.L. 152/99 art. 41) fascia corsi d acqua Altro non è presente - non è presente - non è presente -
65 PROGETTO: Criteri adottati per l'inserimento delle nuove opere nel contesto paesaggistico Indicare i criteri di congruità paesaggistica (forme, rapporti volumetrici, colori, materiali, alberi autoctoni); la proposta progettuale, dovrà evidenziare che l'intervento proposto, pur nelle trasformazioni, è adatto ai caratteri dei luoghi, non produce danni al funzionamento territoriale, non abbassa la qualità paesaggistica, per esempio di fronte a sistemi storici di paesaggio, quali quelli agricoli, gli elaborati dovranno illustrare il rapporto di compatibilità con la logica storica che li ha riprodotti per quanto riguarda: la localizzazione, le modifiche morfologiche del terreno, il mantenimento dei rapporti di gerarchia simbolica e funzionale tra gli elementi costitutivi, i colori e i materiali.
66 PROGETTO: Descrizione generale Descrizione del progetto. In presenza di progetti complessi o divisi in parti tipo interventi interni ed esterni, edlilizi e a verde, è opportuno suddividere la trattazione in diverse parti, inoltre se si interviene su particolari è opportuno inserire uno o più capitoli sugli interventi di dettaglio.
67 PROGETTO: Esempio di descrizione con tabella Per area non edificata elemento Parcheggio: pavimentazione viabilità: percorso d accesso viabilità: rampa d accesso Parcheggio: opere di contenimeto Vegetali inseriti nelle opere descrizione / materiali impiegati Cotico erboso ntaurale, come la radura esistente. Stradina in ghiaia (fa eccezione un breve tratto 15 m - sotto descritto) Battuto di cemento, si tratta della parte più pendente del percorso precedente In ingegneria naturalistica con pali in casctagno scortecciato, terreno e vegetali vivi Arbusti di Crataegus monogyna, Prunus spinosa, Viburnum opulus Areale morfologia / linee del paesaggio Lineare, lungh. cira 75 m di cui (a partire dal Santuario) 1/3 in leggera discesa, 1/3 in piano, 1/3 in leggera salita. Lineare, lungh. cira 15 m Lineare A macchia colore / percezione visiva Verde, con possibilità di lievi variazioni stagionali Grigio Grigio Parcheggio: delimitatori In pali di castagno scortecciato Lineare Marrone Verde - marrone in dipendenza dalle stagioni Verde, fioriture bianche e variazioni stagionali
68 PROGETTO: Esempio di descrizione con tabella per edificio N elemento descrizione / materiali impiegati morfologia / linee del paesaggio colore / percezione visiva 1 copertura Coppo 2 falde Rosso 2 colmo Coppo lineare Rosso 3 Fusto dei camini Mattoni pieni A sezione quadrata Rosso 4 Testa dei camini Coppi A due falde Rosso 5 Grondaie In rame 6 Pluviali In rame Lineare semplice a sezione semicircolare Lineare semplice a sezione circolare rame rame 7 Fondo Intonaco frattazzato a vista Ruvido, irregolare - 8 Tinteggiatura Tinta xilosanica Tinta unita Da piano colore o simile a quelle locali del centro storico 9 Soglie In pietra locale Spessore regolari grigio 10 Davanzali In pietra locale Spessore 5 cm grigio 11 Finestre In legno 12 Oscuramento Persiane in legno o alluminio 13 Ringhiere In ferro A due ante con riquadri non regolari A due ante, con o senza apertura alla genovese A bacchette semplici con disposizione verticale marrone verde Grigio antracite 14 Zoccolatura In pietra locale Regolare grigio 15 Porte Portone in legno A due ante marrone 16 Ingresso secondario Porta finestra in alluminio A due ante Verde, come le persiane 17 Marciapiede esterno In pietra di luserna Disposizione regolare grigio
69 PROGETTO: Rappresentazione grafica di edificio singolo
70 PROGETTO: Rappresentazione grafica di edificio inserito in un contesto urbano
71 PROGETTO: Esempio di descrizione con tabella per giardino N elemento descrizione / materiali impiegati morfologia / linee del paesaggio colore / percezione visiva 1 Muro di contenimento mattoni pieni, copertura in luserna a gradoni Rosso, copertura grigia 2 Muro divisorio mattoni pieni, copertura in coppi lineare con pilastrini Rosso 3 Muro di base della cancellata/recinzione 4 Cancellata ferro verniciato 5 Recinzione mattoni pieni lineare semplice Rosso rete metallica in acciaio rivestito, paletti in acciaio pannelli a bacchette verticali semplici a rombi semplici, paletti con sez. a T 6 Pilastri del cancello mattoni pieni, copertura in luserna a sezione quadrata 70 x 70 cm Rosso, copertura grigia 7 Cancello ferro verniciato due ante a bacchette verticali semplici 8 Strada d accesso carraio inghiaiata ghiaia naturale grigio 9 Stradina pedonale In pietra locale 10 Scalinata In pietra locale Lastre squadrate, spessore regolare Lastre squadrate, spessore regolare 11 Cordolatura In pietra locale sezione rettangolare 25 c 15 cm grigio 12 Panchine / tavoli (fissi) In legno, struttura in legno castagno lavorato e impregnato marrone 13 Fontanella Cemento lavorato a una vasca tonda semplice grigio 14 Barbecue Cemento lavorato rettangolare con cappa e comignolo 15 Vasi / fioriere Cemento lavorato rettangolari e quadrate grigio grigio verde grigio grigio grigio grigio
72 PROGETTO: Esempio di descrizione con tabella per giardino N elemento descrizione / materiali impiegati morfologia / linee del paesaggio colore / percezione visiva 16 Giochi per bambini Illuminazione radente (corpo ill.) Illuminazione radente (luce) Illuminazione aerea (corpo ill.) palo d acciaio con corpo sommitale sez. circolare rastemato lineare h 3,5 corpo conico semplice 20 Illuminazione aerea (luce) a led - bianco caldo 21 Videosorveglianza Tappeto erboso prato rustico piano verde 23 Aiuole fiorite Rosai Siepi formali di carpino bianco lineare verde, marrone in inverno 26 Arbusti ornamentali fioriti a macchie irregolari nero colori misti a prevalenza di verde, con variazioni stagionali 27 Alberi di seconda grandezza pruni da fiore globosa foglie rosse, fiori rosa 28 Alberi di prima grandezza Pergolato - - -
73 PROGETTO: Rappresentazione grafica di giardino
74 PROGETTO: Mitigazione degli impatti Inserire la descrizione del progetto di mitigazione e, se opportuno, con capitolo a parte, anche il progetto di compensazione e gli interventi sulla permeabilità naturalistica.
RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.P.C.M. 12/12/2005 PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E VALUTATO MEDIANTE DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1)
RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.P.C.M. 12/12/2005 PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E VALUTATO MEDIANTE DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1) 1. RICHIEDENTE (2): persona fisica società impresa
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE E/O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.
Schema della relazione paesaggistica ai sensi dell'art. 3 del D.C.P.M. 12 dicembre 2005 approvato dall'osservatorio Regionale per la qualità del Paesaggio nella seduta del 13.07.2006 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE
Relazione paesaggistica semplificata Ai sensi dell'articolo 2 del Decreto del Presidente della Repubblica 09/07/2010, n. 139
STU-EDI-SEMPL/0 Pagina 1 di 5 Protocollo Relazione paesaggistica semplificata Ai sensi dell'articolo 2 del Decreto del Presidente della Repubblica 09/07/2010, n. 139 Il sottoscritto richiedente autorizzazione
UFFICIO COMUNE DEL PAESAGGIO Comuni di Muggia e San Dorligo della Valle. SKUPNI URAD ZA KRAJINSKO NAČRTOVANJE Občin Milje in Dolina
UFFICIO COMUNE DEL PAESAGGIO Comuni di Muggia e San Dorligo della Valle SKUPNI URAD ZA KRAJINSKO NAČRTOVANJE Občin Milje in Dolina ALLEGATO ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI
Allegato AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA.
D.P.C.M. 12-12-2005 Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice dei beni culturali
persona fisica società impresa ente
SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1) 1. RICHIEDENTE (2) : persona fisica
FAC SIMILE RELAZIONE PAESAGGISTICA REDATTA IN FORMA COMPLETA
FAC SIMILE RELAZIONE PAESAGGISTICA REDATTA IN FORMA COMPLETA TRACCIA RELAZIONE PAESAGGISTICA COMPLETA Redatta ai sensi del DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 12 dicembre 2005 e allegata
COMUNE DI. 1. RICHIEDENTE: (2) persona fisica /società/impresa/ente 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO (3) :
U.T.A. - Ufficio Tecnico Associato Settore Urbanistica, Edilizia, SUE, SUAP e Ambiente Borgo Tossignano Casalfiumanese Castel Guelfo di Bologna Fontanelice P.zza Unità d Italia 7 P.zza A. Cavalli 15 Via
COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE Provincia di Pistoia
COMUNE DI SERRAVALLE PISTOIESE Provincia di Pistoia SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA
GLI ALLEGATI DEVONO ESSERE PRODOTTI SU SUPPORTO INFORMATICO FIRMATI DIGITALMENTE E IN 4 COPIE CARTECEE
ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA CON PROCEDURA SEMPLIFICATA (ART. 1 DEL DPR. 139/2010) Marca da bollo da Euro 16,00 Spettabile Parco delle Groane Via Della Polveriera 2 20020 Solaro e mail protocolloparcogroane@promopec.it
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1)
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA (1) 1. RICHIEDENTE: (2) persona fisica società impresa ente 2. TIPOLOGIA
Comune di Brenzone 1. RICHIEDENTE: 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA E/O DELL'INTERVENTO:
AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA 1. RICHIEDENTE: persona fisica società impresa ente 2. TIPOLOGIA DELL'OPERA
Estratto dal D.P.C.M. 12 dicembre 2005
Estratto dal D.P.C.M. 12 dicembre 2005 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA
COMUNE DI...ACIREALE...
COMUNE DI...ACIREALE... AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE /O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (1) 1. RICHIEDENTE: (2)...COMUNE DI ACIREALE...
FOTOGRAFIE DELLO STATO DI FATTO
COMMITTENTE ING. GIAN LUCA ULCIANI NOME IMIANTO ORTOFINO 4 4.1 FOTOGRAFIE DELLO STATO DI FATTO LANIMETRIA UNTI DI RIRESA ANORAMICI E L A B O R A ZI O N E G R A F I C A A C U RA D I UNI EN I SO pag: 16
DOMANDA PER INSTALLAZIONE DI MEZZI PUBBLICITARI E/O TENDE PARASOLE IN VENEZIA CENTRO STORICO E ISOLE DELLA LAGUNA
Modello da compilarsi a cura del richiedente COMUNE DI VENEZIA DIREZIONE SPORTELLO UNICO EDILIZIA Marca da bollo 16,00 DOMANDA PER INSTALLAZIONE DI MEZZI PUBBLICITARI E/O TENDE PARASOLE IN VENEZIA CENTRO
LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA
LINEE GUIDA PER LA STESURA DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio D.Lgs. 22.01.2004, n. 42 art. 146, comma 2 D.P.C.M. 12.12.2005 La RELAZIONE PAESAGGISTICA è articolata
Autorizzazione paesaggistica per opere e/o interventi il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione semplificata (1)
PROTOCOLLO All Ufficio Tecnico Comunale del COMUNE di FOLLINA Autorizzazione paesaggistica per opere e/o interventi il cui impatto paesaggistico è valutato mediante una documentazione semplificata (1)
PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA. Lavori di: Ammodernamento S.P. 44 tratto Biancavilla verso S.P. 167.
PROVINCIA REGIONALE DI CATANIA Lavori di: Ammodernamento S.P. 44 tratto Biancavilla verso S.P. 167. PROGETTO ESECUTIVO (rielaborazione) Allegato: RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA titolo: relazione-planimetrie-foto
SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA [1] Cognome: Nome: in qualità di:
COMUNE DI AVIANO PROVINCIA DI PORDENONE Marca da bollo 14,62 SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA [1] 1) RICHIEDENTE [2]: persona fisica società impresa ente Cognome:
Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione. in Laterina - Comune di Laterina
Dott. Ing. Marco Sacchetti Installazione di pannelli fotovoltaici su fabbricato di civile abitazione in Laterina - Comune di Laterina RELAZIONE PAESAGGISTICA Ai sensi del D.P.R. 09.Luglio.2010 n. 139 Proprietà:
CONVEGNO - Grugliasco 7 giugno 2010 Commissioni del paesaggio. Ruoli e responsabilità dei tecnici
CONVEGNO - Grugliasco 7 giugno 2010 Commissioni del paesaggio. Ruoli e responsabilità dei tecnici Cristina Lucca Soprintendenza per i Beni architettonici e paesaggistici delle Province di Torino, Asti,
Comune di Loreggia PROVINCIA DI PADOVA
Comune di Loreggia PROVINCIA DI PADOVA 3 SETTORE EDILIZIA PRIVATA E URBANISTICA RELAZIONE PAESAGGISTICA AI SENSI DEL D.P.C.M. 12/12/2005 PER OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E VALUTATO MEDIANTE DOCUMENTAZIONE
RELAZIONE PAESAGGISTICA
RELAZIONE PAESAGGISTICA 1. Finalità II presente allegato ha lo scopo di definire la Relazione paesaggistica che correda l istanza di autorizzazione paesaggistica congiuntamente al progetto dell intervento
SANTO STEFANO DI CAMASTRA
COMUNE DI SANTO STEFANO DI CAMASTRA Provincia di Messina PROGETTO ESECUTIVO PER I LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE DEGLI SPAZI DEL SENSO CIVICO PON FESR SICUREZZA E SVILUPPO - OBIETTIVO CONVERGENZA 2007/2013
COMPARTI ZCR 6.1 E ZCR 6.2
COMUNE di S. STEFANO BELBO Provincia di CUNEO Proprietà: - signor GATTI LUIGI residente in S. Stefano Belbo (CN) Via Moncucco n. 5 - signora CHIRIOTTI GIOVANNA residente in Abbazia n. 2 - signor TEALDO
NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO ALLEGATO D
Ai sensi art. 65 L.R. 1/2005 s.m.i. Corte Malgiacca COMUNE DI CAPANNORI Provincia di Lucca FRAZIONE DI GRAGNANO LOC. DETTA CORTE MALGIACCA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE DEL PIANO ALLEGATO D INTERVENTO DI
PROGETTO DI DERIVAZIONE D ACQUA AD USO IDROELETTRICO DAL F. STURA DI DEMONTE A MEZZO DEL CANALE IRRIGUO LA ROVERE - BOSCHETTI
PROGETTO DI NUOVA DERIVAZIONE D ACQUA DAL TORRENTE MONGIA AD USO ENERGETICO - RELAZIONE DI COMPATIBILITÀ IDRAULICA AI SENSI DEL R.D. 523/1904 - REGIONE PIEMONTE COMUNE DI FOSSANO PROVINCIA DI CUNEO PROGETTO
Se persona fisica Il/la sottoscritto/a nato/a a il codice fiscale e residente in via/piazza CAP comune prov. telefono fax e-mail
RICHIESTA Autorizzazioni paesistiche. Provincia di Milano Settore Agricoltura, parchi, caccia e pesca Viale Piceno, 60 20129 MILANO DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI IN AREA BOSCATA
SCHEDE DI TIPO A Interventi soggetti a Denuncia di Inizio Attività
SCHEDE DI TIPO A Interventi soggetti a Denuncia di Inizio Attività CAMBIO DI DESTINAZIONE D USO - Art. 9.5 del R.E.C. - Art. 79 comma 1, lett c) L.R. 1/05 SCHEDA A6 CLASSIFICAZIONE DELL INTERVENTO R.E.C.
Direzione Ambiente. Guida tecnica
Direzione Ambiente Guida tecnica Procedimento di verifica di assoggettabilita alla VAS dei Programmi di interventi di sistemazione idrogeologica e manutenzione montana (PISIMM) ( art. 12 d. lgs. 152/2006
LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA D.P.C.M. 12 DICEMBRE 2005
Pagina 1 di 8 LINEE GUIDA PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA RELAZIONE PAESAGGISTICA D.P.C.M. 12 DICEMBRE 2005 Nella redazione della RELAZIONE PAESAGGISTICA prevista dal D.P.C.M. 12 DICEMBRE 2005, obbligatoria
Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione
CODICE PRATICA *CODICE FISCALE*GGMMAAAAHH:MM Allo Sportello Unico Comune / Comunità / Unione DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE PER INTERVENTI MODIFICATIVI DELLO STATO DEI LUOGHI IN ZONE SOTTOPOSTE A VINCOLO DI
Colpo d occhio sulle principali delibere delle Regioni italiane
Colpo d occhio sulle principali delibere delle Regioni italiane Regione Principali modifiche rispetto alle linee guida nazionali Riferimento normativo Fonte: Solar Energy Report PIEMONTE Delibera della
Relazione Paesaggistica. La simulazione fotografica nella progettazione
Relazione Paesaggistica La simulazione fotografica nella progettazione Decreto del Presidente dei Ministri 12 Dicembre 2005 Il 31 luglio 2006 è scattato l obbligo di allegare una dettagliata relazione
ESAME DELL IMPATTO PAESISTICO DEI PROGETTI
Aggiornato 01.07.05 ESAME DELL IMPATTO PAESISTICO DEI PROGETTI Applicato in forma sperimentale agli interventi edilizi maggiori. (Approvato ai sensi dell art. 30 delle Norme di Attuazione del Piano Territoriale
PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) A - Documentazione da allegare
COMUNE DI SAN GIOVANNI LIPIONI PIANO DEL COLORE (compilazione obbligatoria per interventi nel centro storico) allegati A Scheda da allegare alla richiesta di Permesso di costruire SCIA o CIL A - Documentazione
Capitolo 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI 9 PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI
9 Il Piano per l assetto idrogeologico ha lo scopo di assicurare, attraverso vincoli, direttive e la programmazione di opere strutturali, la difesa del suolo - in coerenza con le finalità generali indicate
Relazione paesaggistica
Relazione paesaggistica TIPOLOGIA DELL OPERA E/O DELL INTERVENT0 : ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE MUNICIPIO E PARCHEGGIO MERCATO, MODIFICA VIABILITA OPERA CORRELATA A: X edificio X area di pertinenza
Identità locali e valori paesaggistici: tutela e valorizzazione del sito «La Torrate» Enrico Siardi
Identità locali e valori paesaggistici: tutela e valorizzazione del sito «La Torrate» Enrico Siardi inquadramento territoriale Aggiornamento dei contenuti del decreto di vincolo DM 20 settembre 1974 Dichiarazione
ACCORDO AI SENSI DELL ART.15 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241 IN ATTUAZIONE DELL ART.3 DEL DPCM 12.12.2005 TRA REGIONE MARCHE
SERVIZIO AMBIENTE E PAESAGGIO ACCORDO AI SENSI DELL ART.15 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N. 241 IN ATTUAZIONE DELL ART.3 DEL DPCM 12.12.2005 TRA REGIONE MARCHE E MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA CULTURALI
Comune di BELLINZAGO LOMBARDO
Comune di BELLINZAGO LOMBARDO 1/7 Provincia di Milano Settore Tecnico Protocollo di arrivo VALUTAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO DETERMINAZIONE DELL INCIDENZA PAESISTICA DELL INTERVENTO DOMANDA DI GIUDIZIO
RELAZIONE DI ANALISI
CITTA DI VENTIMIGLIA Prov. di Imperia P. Iva/C.f. 00247210081 Piazza della Libertà, 3 18039 Ventimiglia (IM) Tel. 0184 2801 - Fax 0184-352581 PEC comune.ventimiglia@legalmail.it PIANO DEL COLORE DEL CENTRO
COMUNE DI GAMBUGLIANO PROVINCIA DI VICENZA P.R.C. P.I. ALLEGATO II alle NTO del PI CONI VISUALI. Il Sindaco ZENERE LINO
COMUNE DI GAMBUGLIANO PROVINCIA DI VICENZA 2011 P.R.C. P.I. ALLEGATO II alle NTO del PI CONI VISUALI Il Sindaco ZENERE LINO Il Segretario Generale MICHELANGELO PELLÈ GENNAIO 2011 ALLEGATO CONI VISUALI
ACSA Ambito Località villaggio Giovi via Gorki e via Sacharof
1 Localizzazione ecografica: Localizzazione catastale: Località villaggio Giovi via Gorki e via Sacharof Foglio 43 Mappali 63, 65, 67, 71, 73, 75, 114. Foglio 44 Mappali 23, 24, 25, 59, 62. Foglio 45 Mappali
PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI
PIANO ATTUATIVO DI INIZIATIVA PRIVATA FOGLIO 171 PART.LLA 124 TERNI Il sottoscritto: Arch. Riccardo Palestra Iscritto all'albo Professionale: Ordine degli Architetti con il n 444 della Provincia di Terni
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
D.P.C.M. 12 dicembre 2005. Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice dei
TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI.
TRACCIA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE GEOLOGICA E DELLA RELAZIONE GEOTECNICA FACENTI PARTE DI UN PROGETTO PER COSTRUZIONI. PRECISAZIONI Il presente documento nasce dalla pressante richiesta di iscritti
Soc...a r.l., con sede in., via., n.., CF. .., iscritto all ordine, della provincia di.., al n.. RELAZIONE TECNICA
OGGETTO: Progetto per la costruzione di un edificio residenziale, in zona sottoposta a vincolo paesaggistico, composto da n.. alloggi, da realizzare nella zona di, in via, denominata. Ditta: Soc...a r.l.,
P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E
comune di CAMPOSANTO P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E Norme di specificazione per gli interventi di ricostruzione e/o delocalizzazione di edifici posti in territorio rurale vincolati dalla
DPR del 09.07.2010, n. 139 (G.U. 26.08.2010, n. 199)
SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA DPR del 09.07.2010, n. 139 (G.U.
lotto di terreno strade, corsi d acqua territorio aperto
PROTOCOLLO GENERALE Comune di Faenza RELAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA (1) SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DELLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E VALUTATO
RELAZIONE PAESAGGISTICA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO
RELAZIONE PAESAGGISTICA PROGRAMMA INTEGRATO DI INTERVENTO Premessa La presente relazione paesaggistica è redatta secondo le indicazioni della Deliberazione Giunta Regionale 15 marzo 2006 n. 8/2121: Criteri
SCHEDA DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE: AR 15
SCHEDA DI VERIFICA E VALUTAZIONE DELL AMBITO DI POSSIBILE TRASFORMAZIONE: AR 15 VERIFICA DI COERENZA ESTERNA: Compatibilità dell intervento con le previsioni del PTCP VERIFICA DELLA VINCOLISTICA E DEGLI
Spett.le UFFICIO TECNICO SPORTELLO UNICO EDILIZIA del Comune di Alzano Lombardo
Spett.le UFFICIO TECNICO SPORTELLO UNICO EDILIZIA del Comune di Alzano Lombardo RELAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER LE OPERE E/O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO
Il/ La sottoscritto/a nato/a a. il, residente a. in Via/Piazza n. cap.
Comune di Novara RELAZIONE TECNICA ASSEVERATA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) (ai sensi dell art. 19 Legge 241/1990 come modificato e integrato dall art. 49 della Legge 122/2010)
(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 31 gennaio 2006, n. 25. (2) Titolo così corretto con Comunicato 2 marzo 2006 (Gazz. Uff. 2 marzo 2006, n. 51).
D.P.C.M. 12 dicembre 2005 (1). Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo 146, comma 3, del Codice
Comune di Arzignano (VI) PROGETTO DEFINITIVO
Comune di Arzignano (VI) PIANO LOTTIZZAZIONE "VIA POZZETTI" (C2-8029) PROGETTO DEFINITIVO ALLEGATO Norme di attuazione N. B Commessa D13LG022 Codice Elaborato D13LG022-CAR-00B-R0 SCALA: File Z:\ANNO-2013\D13LG022\PROGETTO\DISEGNI\D13LG022-CAR-000-R1.DWG
SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE
SCHEDE DESCRITTIVE AREE DEGRADATE In adeguamento al Regolamento n.1 di attuazione della legge regionale n. 50/2012, articolo 2 - comma 6, nel Comune di Tezze sul Brenta è stata individuata un area degradata
1. RICHIEDENTE sottoscritto/a... nato/a... prov... il... residente a... prov... CAP... in via... n... Tel... e-mail...
Comune di Valsamoggia SCHEDA PER AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA per la valutazione di interventi di lieve entità per l'impatto sul paesaggio di cui all'allegato I del DPR. 139/2010 (in appendice)
PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE INTERVENTI
PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE PIANIFICAZIONE GENERALE E DI BACINO SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E GESTIONE INTERVENTI Prot. Generale N. 0042306 / 2014 Atto N. 1764 OGGETTO: AUTORIZZAZIONE
Indice degli Elaborati del PdG PIANO DI GESTIONE. Ambito territoriale di Isola di Pantelleria. versione conforme al DDG ARTA n 603 del 26/06/2009
Unione Europea Regione Siciliana Dipartimento Regionale Azienda Foreste Demaniali Codice POR: 1999.IT.16.1.PO.011/1.11/11.2.9/0351 Ambito territoriale di Isola di Pantelleria PIANO DI GESTIONE versione
COMUNE DI ARGEGNO Provincia di Como
COMUNE DI ARGEGNO Provincia di Como LAVORI DI DISINQUINAMENTO DEL PRIMO BACINO DEL LAGO DI COMO: COLLETTORE DI COLLEGAMENTO AL DEPURATORE DI COLONNO DA ARGEGNO A LAGLIO LOTTO 2 PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE
relativo alla Seconda Soluzione Agosto 2013
COMUNE DI FOSDINOVO Località CANIPAROLA PIANO DI RECUPERO CASA ALBACHIARA VERIFICA DI ASSOGGETTABILITÀ A V.A.S. ai sensi dell art. 22, L.R.T. n 10/2010 RAPPORTO AMBIENTALE PRELIMINARE relativo alla Seconda
RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA
PERMESSO DI COSTRUIRE CONVENZIONATO CON PIANO DI RECUPERO RELAZIONE TECNICA E VALUTAZIONE PAESAGGISTICA Ristrutturazione edilizia con cambio di destinazione d uso e recupero del sottotetto Fabbricato sito
AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO)
ENTE PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI AGGIORNAMENTO SCHEDE UNITA EDILIZIE ALLEGATO G AL PIANO DI GESTIONE delle TENUTE DI TOMBOLO E COLTANO (ESTRATTO) 1 2 3 UNITA EDILIZIA N. 1 Sono
COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila)
COMUNE DI SAN DEMETRIO NE VESTINI (Provincia dell Aquila) Cap. 67028 Viale Dante Alighieri n. 1 Tel. 0862 810834 C.F. 80002710665 E mail: s.demetrio@katamail.com Fax. 0862 810017 P.I. 00193050663 c.c.b.
Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire
Interventi edilizi e titoli abilitativi, differenze tra CIL, CILA, SCIA, Super-DIA e Permesso di costruire Interventi edilizi e titoli abilitativi, in questo articolo analizziamo le definizioni di CIL,
COMUNE DI BASTIA UMBRA
COMUNE DI BASTIA UMBRA SETTORE URBANISTICA Legge regionale 22 febbraio 2005 n.11, art.33, comma 5 Variante parziale al PRG Edifici sparsi di interesse storico, architettonico e culturale Allegato D PROVINCIA
10.1 Localizzazione degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti
torna all Indice Capitolo 10 10 CRITERI DI SELEZIONE DEI SITI IDONEI 10.1 Localizzazione degli impianti di trattamento e smaltimento rifiuti I criteri, assunti dal Piano Territoriale di Coordinamento (PTC),
OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un fabbricato rurale in C/da Fosse Vill. Paradiso.
OGGETTO: Progetto per la realizzazione di un fabbricato rurale in C/da Fosse Vill. Paradiso. DITTA: Minà Adalgisa PREMESSA La seguente relazione integrativa, si è resa necessaria per integrare la valutazione
IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Decreto del presidente del Consiglio dei ministri 12 dicembre 2005 Individuazione della documentazione necessaria alla verifica della compatibilità paesaggistica degli interventi proposti, ai sensi dell'articolo
SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL
SCHEDA DI CUI AL D.P.C.M. DEL 12-12-2005 AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO E' VALUTATO MEDIANTE UNA DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA. (1) 1. RICHIEDENTE: (2) Via Paolinelli,
1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO DOCUMENTAZIONE MINIMA
1. RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PER MOVIMENTI DI TERRENO Domanda in bollo a norma di legge (Euro 14,62) diretta alla Provincia di Savona - Settore Tutela del Territorio e dell'ambiente - Servizio Piani
COMUNE DI PASSIRANO - Ufficio Edilizia Privata -
COMUNE DI PASSIRANO - Ufficio Edilizia Privata - Spazio riservato all ufficio edilizia privata Protocollo generale Pratica edilizia n..del Esame dell impatto Paesistico del progetto (ai sensi dell art.
persona fisica società impresa ente
SCHEDA PER LA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA PER OPERE O INTERVENTI IL CUI IMPATTO PAESAGGISTICO È VALUTATO MEDIANTE DOCUMENTAZIONE SEMPLIFICATA COMUNE DI 1.RICHIEDENTE: persona fisica società
COMUNE DI ROVIGO. P. z z a V i t t o r i o E m a n u e l e I I - 4 5 1 0 0 R O V I G O. Tel. 0425/2061 Fax 0425/206200
Premessa Il progetto interessa parte dell area pertinenziale dell Ex Ospedale sanatoriale U. Maddalena sito in Piazza Europa, catastalmente censita al Fg. 10, mapp. 190 e 917, per la quale è stata accertata
COMUNE DI RIO NELL'ELBA (Prov. di Livorno) Via G.Garibaldi, 38 57039
tel. 0565-943411 fax.0565-943021 COMUNE DI RIO NELL'ELBA (Prov. di Livorno) Via G.Garibaldi, 38 57039 C.F.:82001450491 SETTORE-EDILIZIA E URBANISTICA U.O. - EDILIZIA PRIVATA DOCUMENTAZIONE NECESSARIA DA
Provincia di Pavia. ai sensi della L.R. 11 marzo 2005, n. 12 e s.m.i. Allegato PR.03. Sindaco. Progettisti Incaricati. Collaboratori tecnici
Provincia di Pavia ai sensi della L.R. 11 marzo 2005, n. 12 e s.m.i. Progettisti Incaricati dott. ing. Fabrizio Sisti via C. Battisti, 46-27049 Stradella (PV) dott. arch. Giuseppe Dondi via San Pietro,
Via Pietro Donà, 4 35.129 Padova PD
Protocollo n 410427-P DEL 24/07/2015 ID Proper n 50018 Spett.le Unione dei Comuni del Medio Brenta Viale della Costituzione, 3 35010 Cadoneghe (PD) Via Pietro Donà, 4 35.129 Padova PD Oggetto: Istanza
PREMESSA 2 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 2 VERIFICA DEL SODDISFACIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREPOSTI NELLA VAS 3. Clima e atmosfera 4
PREMESSA 2 DESCRIZIONE DELL INTERVENTO 2 VERIFICA DEL SODDISFACIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREPOSTI NELLA VAS 3 Clima e atmosfera 4 Biodiversità e paesaggio 4 Qualità del sistema insediativo 4 Uso delle risorse
COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA
COMUNE DI BAGNO DI ROMAGNA SETTORE SVILUPPO ED ASSETTO DEL T E R R I T O R I O S.Piero in Bagno Piazza Martiri 1 Provincia Forlì-Cesena Tel. 0543 900411 Fax 0543 903032 e.mai: settoreurbanistica@comune.bagnodiromagna.fc.it
DICHIARAZIONE DEL RICHIEDENTE
Marca da bollo 16,00 Enti pubblici esenti Alla Provincia di Como Settore Agricoltura e Pesca Servizio Boschi e Foreste Via Borgovico n. 171 22100 Como P E R P E R S O N E F I S I C H E Richiedente 1 Richiedente
U.P. SERVIZI PER IL TERRITORIO SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA
RELAZIONE Oggetto: VARIANTE ART.32 bis L.R.n.20/2000 AL PIANO STRUTTURALE COMUNALE INCREMENTO DELL ALTEZZA CONSENTITA PER LA REALIZZAZIONE DI MAGAZZINI AUTOMATICI PREMESSA La presente variante al Piano
COMUNE DI TROVO Provincia di Pavia P.G.T. PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO
COMUNE DI TROVO Provincia di Pavia P.G.T. PIANO DEL GOVERNO DEL TERRITORIO RECEPIMENTO DELLE PRESCRIZIONI PREVALENTI DELLA PROVINCIA IN MERITO ALLA VERIFICA DI COMPATIBILITA CON IL P.T.C.P. ART.13 commi
REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA. COMUNE di BOISSANO
REGIONE LIGURIA PROVINCIA DI SAVONA COMUNE di BOISSANO VARIANTE AL PIANO URBANISTICO COMUNALE, PER OPERE DI DEMOLIZIONE CON TRASFERIMENTO DELLA VOLUMETRIA AD ALTRO LOTTO E INCREMENTO DI VOLUME PER LA REALIZZAZIONE
(Via) (nr.) (barr.) (Scala) (Piano) (int.) (Località) (CAP) (Comune) (Prov) (tel.) (Fax) (e-mail) (Foglio) (Particella) (Subalterno) CHIEDE
L0175/A-0 COMUNE DI MONTEMILETTO MARCHE DA BOLLO PROVINCIA DI AVELLINO PROTOCOLLO GENERALE 14,62 Spett.le Settore/Ufficio del Comune di MONTEMILETTO Oggetto: Autorizzazione paesaggistica ai sensi del D.Lgs
Art. 3 Elaborati di piano... 2. Art. 6 Dati di piano... 5
SOMMARIO Art. 1 Campo di applicazione... 2 Art. 2 Ambito del Piano Urbanistico Attuativo... 2 Art. 3 Elaborati di piano... 2 Art. 4 Convenzione attuativa... 3 Art. 5 Modalità di intervento... 3 Art. 6
OGGETTO: Trasmissione osservazioni al Piano di Governo del Territorio del Comune di Mesero ai sensi dell art. 14, comma 3 del d.lgs. 152/2006.
Direzione e Uffici Alla cortese attenzione di Dott.ssa ELISA BIANCHI Ufficio Tecnico Comune di Mesero Via San Bernardo 41 20010 MESERO (MI) PEC: comune.mesero@pec.regione.lombardia.it OGGETTO: Trasmissione
RICHIESTA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO
1 MARCA DA BOLLO TIMBRO DI RICEVUTA (spazio riservato all ufficio) Comune di Cesena SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO Servizio Attuazione Urbanistica Piazza Guidazzi 9, ridotto Teatro Bonci 1 piano 47521Cesena
Comune. Santa Maria Maggiore. Siti RN2000. ZPS Val Formazza SIC/ZPS/Parco Nazionale della Val Grande. PRGC vigente
Comune Siti RN2000 Santa Maria Maggiore ZPS Val Formazza SIC/ZPS/Parco Nazionale della Val Grande PRGC vigente Varchi SM1 INCONTRO CON IL COMUNE Comune di Santa Maria Maggiore 21/12/2010 L espansione edilizia
Responsabile del procedimento
Responsabile del procedimento Protocollo 14,62 solo priv. Al Ministero per i beni e le attività culturali Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici della Liguria Via Balbi, 10 16126 Genova
PROTOCOLLO D INTESA. lo Statuto della Regione Autonoma della Sardegna, approvato con Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 3;
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEGLI ENTI LOCALI, FINANZE ED URBANISTICA DIREZIONE GENERALE DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA TERRITORIALE E DELLA VIGILANZA EDILIZIA MINISTERO PER I BENI E
ELENCO DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE OPERE DI MANUTENZIONE ORDINARIA NON SOGGETTE A TITOLO EDILIZIO
ELENCO DELLE PROCEDURE AMMINISTRATIVE OPERE DI MANUTENZIONE ORDINARIA NON SOGGETTE A TITOLO EDILIZIO In alcuni casi, pur non necessitando di alcun titolo abilitativo, la consistenza o le modalità dell
159 - Zenit S.r.l. Treviso Piano di Lottizzazione C2/32 _ VARIANTE Località Marocco Mogliano Veneto (TV) NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE
ART. 1 - Oltre ai contenuti prescrittivi delle Tavv. 3 e 4 tutti gli interventi compresi nel perimetro del Piano di Lottizzazione sono soggetti alle norme di cui ai successivi articoli. ART. 2 - Ai fini
UBICAZIONE: Nella quiete e nel verde del quartiere residenziale di gabelletta in Strada di
UBICAZIONE: Nella quiete e nel verde del quartiere residenziale di gabelletta in Strada di Cerreta, in una splendida posizione collinare con vista panoramica sulla città e sulle colline circostanti dei
STUDIO TECNICO ASSOCIATO BELVEDERESI
COMUNE DI ANCONA Provincia di Ancona Regione Marche Piano di Recupero tav. scala: C 5 data: Luglio 2011 agg.: NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE APPROVAZIONE PROPRIETA' : Sig.ra Maria Lodovica Cesaroni, Ancona
Provincia di Pistoia
Provincia di Pistoia Servizio infrastrutture di comunicazione, viarie, ferroviarie, espropri, patrimonio immobiliare, edilizia scolastica e sportiva, protezione civile e sicurezza Piazza S. Leone n. 1-51100
Comune di Agropoli Provincia di Salerno. Piano del Colore
Provincia di Salerno Piano del Colore Mappa cromatica di uno spazio urbano Redazione del Piano del Colore in attuazione della Legge Regionale 18 Ottobre 2002, n. 26 Norme ed incentivi per la valorizzazione
PROVINCIA DI: PESARO-URBINO
Mod 1112 Agg. MAG2013 COMUNE DI: PESARO PROVINCIA DI: PESARO-URBINO RELAZIONE PAESAGGISTICA PER INTERVENTI MINORI (A) - Scheda tipo A- bis - CON PROCEDIMENTO SEMPLIFICATO ai sensi dell art.146, comma 9,