EXPOSANITA 2016 Fiera di Bologna May 19 th 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "EXPOSANITA 2016 Fiera di Bologna May 19 th 2016"

Transcript

1 EXPOSANITA 2016 Fiera di Bologna May 19 th 2016 Valutazione Rischio lesioni da decubito IL FUTURO PROSSIMO DEI SISTEMI ANTIDECUBITO DALLA RICERCA ALLA PRATICA 1

2 Perché occuparsi delle Lesioni da Decubito Il range di prevalenza delle LDD va dal 12% al 19,7%; il range di incidenza va da 0% al 5,4% - Jenkis ML O Neal E: Pressure ulcer prevalence and incidence in acute care. Adv Skin Wound Care, 2010; 23 (12): Può rappresentare causa di morte Peggioramento della qualità di vita dell ospite Aumento del tempo di ricovero Aumento del carico assistenziale Aumento dei costi 2

3 Il Progetto Aziendale del Gruppo KOS per le LdD La Best Practice Aziendale in tema di LdD - nasce dall esigenza comune delle aziende ISS e RAA del Gruppo KOS di fornire a tutti gli operatori uno strumento di apprendimento delle conoscenze da condividere per l operatività e l aggiornamento continuo - per garantire uniformità del trattamento e creare una consapevolezza comune tra le varie figure professionali nelle differenti realtà operative 3

4 Il Progetto Aziendale del Gruppo KOS per le LdD A cura del Gruppo di Lavoro/GL Il GL è composto da Steering Committee e Gruppo Operativo/GO -Steering Committee: è costituito da dirigenti delle az. ISS e RAA, ha scelto i componenti del Gruppo Operativo ha individuato gli indicatori di valutazione del progetto -Gruppo Operativo è costituito da professionisti scelti nelle aziende coinvolte, elabora e aggiorna la BP az., mantiene in vita il progetto garantendo la diffusione dello stesso attraverso la formazione/aggiornamento a tutti gli operatori del Gruppo KOS 4

5 Contenuti e fasi della B.P. componenti del GO Fig.1 All.1 5

6 Diagramma del processo di Valutazione Rischio LdD 6

7 STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE RISCHIO LDD Le scale di Valutazione Rischio LdD sono strumenti da tempo validati e il loro utilizzo è assai diffuso Il GL ha lasciato, in capo alle strutture/organizzazioni, la scelta tra la scala di Norton e la scala di Braden Scala di Norton - Il perché e il come - indaga: condizione fisica, mentale, attività fisica, mobilità, incontinenza - livelli di rischio: basso => 18, medio 18-14, alto 14-10, altissimo < 10 - tempi di somministrazione bassi: 1 minuto per paziente i dati derivano dall osservazione o possono essere raccolti interrogando il paziente e i parenti o reperiti dalla documentazione clinica assistenziale 7

8 Scala di Norton: nasce nel 1962, modificata 1987 Parametro Valutazione verbale Pt. Buona 4 Condizione fisica Discreta 3 Cattiva 2 Pessima 1 Sveglio - cosciente 4 Condizione mentale Apatico 3 Confuso 2 Stupore, incoscienza 1 Cammina liberamente 4 Attività fisica Cammina solo con qualche aiuto 3 Costretto su sedia 2 P U N T E G G I o Basso Rischio Medio Rischio Alto Rischio Altissimo Rischio > 18 tra 18 e 14 tra 14 e 10 < 10 Costretto a letto 1 Illimitata 4 Mobilità Limitata 3 Molto limitata 2 Immobile 1 Nessuna 4 Incontinenza Occasionale 3 Abituale urinaria 2 8

9 STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE RISCHIO LDD Scala di Braden - Il perché e il come -indaga: 6 indicatori. Percezione sensoriale, umidità cute, attività fisica, mobilità, nutrizione, frizione, scivolamento -la scala numerica: per i primi 5 indicatori va da 1 a 4, mentre per l ultimo da 1 a 3 (scivolamento) -livelli di rischio: nullo o lieve da 23 a17, medio alto da 16 a 6 -tempi di somministrazione: bassi meno di 1 minuto se si conosce il paziente i dati derivano dall osservazione o possono essere raccolti interrogando il paziente e i parenti o reperiti dalla documentazione clinica assistenziale 9

10 INDICATORI PERCEZIONE SENSORIALE: capacità di rispondere in maniera consa-pevole ai disturbi connessi all'aumento della pressione VARIABILI 1: completamente limitata: assenza di risposta agli stimoli dolorosi dovuta alla riduzione dello stato di coscienza o a sedazione Oppure: limitata capacità di avvertire gli stimoli dolorosi su gran parte della superficie corporea Scala di Braden: nasce nel : molto limitata risponde solamente agli stimoli dolorosi. Non è in grado di comunicare il suo disagio se non gemendo o agitandosi. Oppure Ha un danno sensoriale che limita la capacità di percepire il dolore e il disagio sul 50% della superficie corporea 3: leggermente limitata risponde ai comandi verbali ma non riesce a comunicare sempre i suoi disagi, oppure necessita di essere aiutato. Oppure Ha qualche limitazione sensoriale che limita la capacità di percepire il dolore o i disagi di una o due estremi 4: nessuna limitazione risponde ai comandi verbali. Non ha deficit sensoriali che limitano la capacità di percepire e riferire il dolore o il disagio. MACERAZIONE: grado di esposizione della cute alla macerazione 1: costantemente umida la cute è costantemente umida a causa della sudorazione, delle urine, etc. L'umidità viene riscontrata ogni volta che il soggetto viene mosso o ruotato 2: molto umida: la cute è spesso ma non sempre umida. Il pannolone o la biancheria viene cambiata almeno una volta per turno 3: occasionalm ente um ida: la cute è occasionalmente umida. E' richiesto un cambio della biancheria circa una volta al giorno 4: raramente umida la cute è normalmente asciutta, la biancheria viene cambiata secondo gli intervalli abituali in uso ATTIVITA': grado dell'attività fisica 1: allettato confinato a letto 2: in poltrona capacità di camminare molto limitata o assente. Non riesce a spostatre il suo peso, deve essere sollevato in poltrona o sulla corrozzella 3: cammina occasionalmente cammina occasionalmente durante la giornata. Ma per distanze molto brevi. Con o senza aiuto. Passa la maggior parte del tempo a letto o in poltrona. 4: cammina di frequente cammina al di fuori della sua stanza almenno due volte al giorno e nella sua stanza almeno ogni due ore durante le ore diurne. MOBILITA': capacità di variare e controllare la posizione corporea 1: completamente immobile 2: molto limitata non riesce a produrre neppure piccoli movimenti riesce occasionalmente a fare piccoli del corpo e delle estremità senza assistenza movimenti corporei o delle estremità, ma non riesce a realizzare frequenti o significativi movimenti in modo indipendente 3: parzialmente limitata cambia frequentemente la posizione con minimi spostamentio del corpo. 4: limitazioni assenti si sposta frequentemente e senza assistenza NUTRIZIONE: assunzione abituale di cibo FRIZIONE E SCIVOLAMENTO 1: molto povera non mangia mai un pasto completo raramente mangia più di un terzo di qualsiasi cibo. Due o meno porzioni di proteine al giorno. Assume pochi liquidi e nessun integratore. Oppure: è a digiuno o sostenuto solamente con fleboclisi o a dieta esclusivamente liquida per più di 5 giorni 1: problem a richiede da moderata a completa assistenza nei movimenti. Scivola di frequente nel letto o nella poltrona. Spesso richiede riposizionamento con assistenza. Presenta spasticità, contratture, agitazione, che causano costante attrito contro il piano del letto o della poltrona 2: probabilmente inadeguata raramente mangia un pasto completo, generalmente mangia la metà dei cibi offerti. Le proteine assunte includono 3 porzioni di carne 3 latticini al giorno, occasionalmente integratori alimentari. Oppure riceve una quantità scarsa rispetto a quanto previsto come dieta liquida enterale (via SNG o PEG) 2: problema potenziale si muove poco e necessita di una minima assistenza. Durante lo spostamento la cute fa attrito con le lenzuola o con il piano della poltona, occasionalmente può slittare 3: adeguata mangia più della metà dei pasti, 4 o più porzioni di proteine al giorno. Assume normalmente integratori Oppure Si alimenta artificialmente via SNG/PEG assumendo un quantitativo nutrizionale necessario. 3: senza problem i apparenti si sposta nel letto e sulla sedia in modo autonomo ed ha una sufficiente forza muscolara per sollevarsi completamente durante i movimenti. 4: eccellente mangia la maggior parte del cibo. Non rifiuta mai un pasto. Talvolta mangia tra i pasti. Non necessita di integratori 10

11 STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE RISCHIO LDD La scala di Valutazione Rischio, un volta scelta, viene somministrata: -ad ogni ingresso del paziente in struttura -aggiornata settimanalmente, in presenza di instabilità clinica del paziente (rischio medio/alto) -una volta al semestre, in paziente stabile (rischio basso) -il dato numerico della scala e il livello di rischio corrispondente non può essere esaustivo e può subire modifiche coerentemente alle reali condizioni cliniche del paziente -il documento viene redatto dall operatore esperto, che condivide il risultato con l equipe assistenziale e ne traccia il valore emerso -il dato rilevato va inserito nell applicativo informatico di monitoraggio del fenomeno LdD (all ingresso del paz.) -alla dimissione del paziente è consigliata la somministrazione della scala -la scala una volta compilata va conservata ed è parte integrante della documentazione clinica 11

12 Esercitazione Scala di Braden: Simulazione chi, come, di quando un caso perché clinico compilarla La valutazione Rischio LdD non si esaurisce con la compilazione della scala scelta, ma comprende la rilevazione giornaliera e più volte nella giornata di altri numerosi item Il Processo di Valutazione ha inizio dalla proposta di ricovero Arrivo della proposta di ricovero di un paziente di 70 aa. Con protesi anca destra, dolore arto operato da 7 giorni, portatore di catetere vescicale a permanenza. Valutazione da parte dell equipe multidisciplinare della proposta di ricovero: (direttore, medico, infermiere, altro). Parere positivo, si predispone per l accoglienza. Non è necessario alcun presidio di prevenzione rischio LdD 12

13 Ingresso in reparto del paziente 1 GIORNO Ingresso e ricovero del paziente, sistemazione nella stanza di degenza. Accoglienza da parte dell Infermiere e dell Oss ispezione della cute in particolare delle prominenze ossee, raccolta dei dati anamnestici, compilazione della scala scelta - Norton, evidenza e tracciabilità del dato (documentazione sanitaria). Il risultato del punteggio assieme agli altri parametri conferma il parere sopra espresso. Il paziente non necessita di alcun presidio, verrà monitorato con l osservazione quotidiana durante le attività di assistenza Parametro Valutazione verbale Pt. Buona 4 Condizione fisica Discreta 3 Cattiva 2 Pessima 1 Sveglio - cosciente 4 Condizione mentale Apatico 3 Confuso 2 Stupore, incoscienza 1 Cammina liberamente 4 Attività fisica Cammina solo con qualche aiuto 3 Costretto su sedia 2 Costretto a letto 1 Illimitata 4 Mobilità Limitata 3 Molto limitata 2 Immobile 1 Nessuna 4 Incontinenza Occasionale 3 Abituale urinaria 2 Abituale urinaria e fecale 1 Totale punteggio: 18 13

14 2 GIORNO Comparsa di iperpiressia, dolore all arto operato, impotenza funzionale; il medico prescrive obbligo a letto. Sono presenti criteri per una nuova somministrazione della scala. Il punteggio indica un alto rischio. Le misure di prevenzione da adottare sono: materasso antidecubito, verifica dell incontinenza, mobilizzazione attiva e attiva assistita, rivalutazione giornaliera delle condizioni del paziente. Tracciabilità dei dati in documentazione sanitaria. Parametro Valutazione verbale Pt. Buona 4 Condizione fisica Discreta 3 Cattiva 2 Pessima 1 Sveglio - cosciente 4 Condizione mentale Apatico 3 Confuso 2 Stupore, incoscienza 1 Cammina liberamente 4 Attività fisica Cammina solo con qualche aiuto 3 Costretto su sedia 2 Costretto a letto 1 Illimitata 4 Mobilità Limitata 3 Molto limitata 2 Immobile 1 Nessuna 4 Incontinenza Occasionale 3 Abituale urinaria 2 Abituale urinaria e fecale 1 Totale punteggio: 13 14

15 Frequenza aggiornamento/compilazione scala e parametri di valutazione rischio LdD nel paziente in esame La scala di Norton è stata aggiornata al variare delle condizioni del paziente, in questo caso per due gg di fila; (in altri casi dipende dal punteggio del rischio, più alto il rischio più frequente la rivalutazione, nel migliore dei casi basso rischio, la scala va somministrata all ingresso, ogni sei mesi e alla dimissione) Altri importanti parametri vanno valutati giornalmente dal personale di assistenza come: l osservazione quotidiana del paziente che comprende: - Ispezione della cute con particolare attenzione alle zone a rischio (dipende dalla posizione che assume il paziente) esempio non esaustivo: zona sacrale e iliaca, talloni e polpacci, dorso, nuca ed orecchie - igiene della cute: mantenere pulita, asciutta, idratata, ecc. - Tracciare e riferire il risultato dell osservazione e la frequenza dell osservazione stessa Ogni qualvolta si modifica il quadro clinico del paziente la scala di Norton viene aggiornata e integrata dai parametri rilevati nell osservazione 15

16 Valutazione rischio LdD: chi fa che cosa Raccolta informazioni prima del ricovero: responsabile prima accoglienza Valutazione del paziente all ingresso attraverso l osservazione/ispezione, attuazione dei piani di lavoro e dei protocolli operativi: infermiere OSS Valutazione clinica, stadiazione, piano terapeutico e scelta del trattamento: medico, professionista esperto nel trattamento Valutazione assistenziale della mobilità, posture, bisogno di ausili e posizionamenti: fisiatra, fisioterapista, infermiere, OSS Predisposizione materiali/presidi, attuazione e controllo dei protocolli operativi, predisposizione piano di prevenzione del paziente: infermiere, referente LdD di struttura Scelta della scala di valutazione e dell equipe dedicata al trattamento e monitoraggio della LdD: referente LdD di struttura 16

17 Differenti ruoli nel progetto LdD IL Referente LdD Il referente L.d.D di struttura è la figura incaricata dall azienda: - con maggiore esperienza e competenza nella gestione delle lesioni cutanee, mantiene l aggiornamento in tema di LdD, ha partecipato al percorso di formazione promosso dal GL, - interviene nella definizione dei ruoli dei professionisti facenti parte del progetto, mantiene i contatti con le figure professionali, i servizi della struttura coinvolti nel progetto assieme al GL - è il consulente in tema di LdD per la struttura e per il Gruppo di Lavoro - gestisce e valuta gli indicatori di costo/beneficio degli interventi scelti nel trattamento LdD - interviene nella formazione/aggiornamento del personale sanitario e del cargiver (pazienti, familiari, operatori sanitari) assieme al GL - è responsabile della diffusione della BP az. e del Piano formativo - è responsabile del monitoraggio attraverso l alimentazione del database informatico e dell analisi dei dati; estrapola, interpreta, confronta i report 17

18 Il personale sanitario e di assistenza Il personale sanitario e di assistenza: - è a conoscenza della diffusione del fenomeno LdD nella struttura - è a conoscenza della Best Practice az. e promuove la diffusione del progetto - è a conoscenza dei diversi ruoli presenti in organizzazione e collabora alla buona riuscita del progetto - partecipa alla formazione/aggiornamento predisposta per il proprio ruolo - mantiene il focus sul tema Rischio e Prevenzione - garantisce la corretta: osservazione, rilevazione, tracciatura, trasmissione dei dati rilevati nel rispetto dei ruoli definiti - applica le attività di valutazione rischio e di prevenzione restando aderente alla Best Practice e segnalando dove utili e necessari gli eventuali scostamenti 18

19 L operatore responsabile del trattamento delle LdD l operatore responsabile del trattamento LdD: - è il professionista medico o infermiere che interviene nella valutazione, stadiazione, prescrizione (solo medico), esecuzione del trattamento/medicazione delle LdD - ha conoscenze allargate in tema di LdD, - conosce in modo approfondito la Best Practice az. e ne favorisce la diffusione - ha competenza per la compilazione delle scale di valutazione rischio - ha competenza negli strumenti e nella scelta dei sistemi di trattamento/medicazioni e del loro utilizzo - ha competenza nella compilazione della scheda di trattamento a garanzia del corretto monitoraggio del fenomeno - partecipa alla formazione/aggiornamento predisposta per il proprio ruolo 19

20 Modalità di trasmissione della B.P. aziendale La Best Practice aziendale sarà reperibile in formato cartaceo ed elettronico in ogni struttura, sarà inoltre diffusa attraverso: - momenti di incontro nelle strutture, - formazione codificata e differente per i ruoli previsti nel progetto e precedentemente descritti - formazione on the job guidate da professionisti esperti nelle fasi del progetto: 1. valutazione del rischio LdD 2. attività di prevenzione LdD 3. valutazione stadiazione e trattamento LdD 4. monitoraggio e trattamento LdD - La B.P. sarà aggiornata in tutte le sue fasi rispettando i tempi stabiliti dal progetto 20

21 Esercitazione Simulazione di un caso clinico Arrivo in reparto di un paziente di anni 56 con esiti di emorragia subaracnoidea. Pz vigile e responsivo con emiplegia dx -si alimenta per os; -non ha controllo sfinterico ed utilizza pannolone sia di giorno che di notte; -per gli spostamenti utilizza la corrozzina.

22 INDICATORI PERCEZIONE SENSORIALE: capacità di rispondere in maniera consa-pevole ai disturbi connessi all'aumento della pressione SCALA DI BRADEN ALL'INGRESSO VARIABILI 1: com pletam ente lim itata: assenza di risposta agli stimoli dolorosi dovuta alla riduzione dello stato di coscienza o a sedazione Oppure: limitata capacità di avvertire gli stimoli dolorosi su gran parte della superficie corporea 2: m olto lim itata risponde solamente agli stimoli dolorosi. Non è in grado di comunicare il suo disagio se non gemendo o agitandosi. Oppure Ha un danno sensoriale che limita la capacità di percepire il dolore e il disagio sul 50% della superficie corporea 3: leggerm ente lim itata risponde ai comandi verbali ma non riesce a comunicare sempre i suoi disagi, oppure necessita di essere aiutato. Oppure Ha qualche limitazione sensoriale che limita la capacità di percepire il dolore o i disagi di una o due estremi 4: nessuna lim itazione risponde ai comandi verbali. Non ha deficit sensoriali che limitano la capacità di percepire e riferire il dolore o il disagio. MACERAZIONE: grado di esposizione della cute alla macerazione 1: costantem ente um ida la cute è costantemente umida a causa della sudorazione, delle urine, etc. L'umidità viene riscontrata ogni volta che il soggetto viene mosso o ruotato 2: m olto um ida: la cute è spesso ma non sempre umida. Il pannolone o la biancheria viene cambiata almeno una volta per turno 3: occasionalm ente um ida: la cute è occasionalmente umida. E' richiesto un cambio della biancheria circa una volta al giorno 4: raram ente um ida la cute è normalmente asciutta, la biancheria viene cambiata secondo gli intervalli abituali in uso ATTIVITA': grado dell'attività fisica 1: allettato confinato a letto 2: in poltrona capacità di camminare molto limitata o assente. Non riesce a spostatre il suo peso, deve essere sollevato in poltrona o sulla corrozzella 3: cam m ina occasionalm ente cammina occasionalmente durante la giornata. Ma per distanze molto brevi. Con o senza aiuto. Passa la maggior parte del tempo a letto o in poltrona. 4: cam m ina di frequente cammina al di fuori della sua stanza almenno due volte al giorno e nella sua stanza almeno ogni due ore durante le ore diurne. MOBILITA': capacità di variare e controllare la posizione corporea 1: com pletam ente im m obile 2: m olto lim itata non riesce a produrre neppure piccoli movimenti riesce occasionalmente a fare piccoli del corpo e delle estremità senza assistenza movimenti corporei o delle estremità, ma non riesce a realizzare frequenti o significativi movimenti in modo indipendente 3: parzialm ente lim itata cambia frequentemente la posizione con minimi spostamentio del corpo. 4: lim itazioni assenti si sposta frequentemente e senza assistenza NUTRIZIONE: assunzione abituale di cibo 1: m olto povera non mangia mai un pasto completo raramente mangia più di un terzo di qualsiasi cibo. Due o meno porzioni di proteine al giorno. Assume pochi liquidi e nessun integratore. Oppure: è a digiuno o sostenuto solamente con fleboclisi o a dieta esclusivamente liquida per più di 5 giorni 2: probabilm ente inadeguata raramente mangia un pasto completo, generalmente mangia la metà dei cibi offerti. Le proteine assunte includono 3 porzioni di carne 3 latticini al giorno, occasionalmente integratori alimentari. Oppure riceve una quantità scarsa rispetto a quanto previsto come dieta liquida enterale (via SNG o PEG) 3: adeguata mangia più della metà dei pasti, 4 o più porzioni di proteine al giorno. Assume normalmente integratori Oppure Si alimenta artificialmente via SNG/PEG assumendo un quantitativo nutrizionale necessario. 4: eccellente mangia la maggior parte del cibo. Non rifiuta mai un pasto. Talvolta mangia tra i pasti. Non necessita di integratori FRIZIONE E SCIVOLAMENTO 1: problem a richiede da moderata a completa assistenza nei movimenti. Scivola di frequente nel letto o nella poltrona. Spesso richiede riposizionamento con assistenza. Presenta spasticità, contratture, agitazione, che causano costante attrito contro il piano del letto o della poltrona 2: problem a potenziale si muove poco e necessita di una minima assistenza. Durante lo spostamento la cute fa attrito con le lenzuola o con il piano della poltona, occasionalmente può slittare 3: senza problem i apparenti si sposta nel letto e sulla sedia in modo autonomo ed ha una sufficiente forza muscolara per sollevarsi completamente durante i movimenti.

23 Punteggio totale della scala di Braden all'ingresso è 14. Con tale punteggio in paziente si trova nella fasce medio-alta di rischio LDD quindi si provvede ad adottare ausili e presidi adatti,si stabilisce un programma per i posizionamenti a letto alternati alle alzate in carrozzina, si insegna al pz e ai famigliari l'importanza del cambio posturale sia a letto che in carrozzina e si mantiene monitorato la quantità dei cibi assunti.

24 RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE Dopo 2 mesi di riabilitazione il paziente cammina autonomamente per la struttura aiutandosi con una stampella. Ha ripreso ad avere sia controllo urinario che sfinterico. Continua ad alimentarsi adeguatamente per os.

25 INDICATORI PERCEZIONE SENSORIALE: capacità di rispondere in maniera consa-pevole ai disturbi connessi all'aumento della pressione VARIABILI 1: completamente limitata: assenza di risposta agli stimoli dolorosi dovuta alla riduzione dello stato di coscienza o a sedazione Oppure: limitata capacità di avvertire gli stimoli dolorosi su gran parte della superficie corporea 2: molto limitata risponde solamente agli stimoli dolorosi. Non è in grado di comunicare il suo disagio se non gemendo o agitandosi. Oppure Ha un danno sensoriale che limita la capacità di percepire il dolore e il disagio sul 50% della superficie corporea 3: leggermente limitata risponde ai comandi verbali ma non riesce a comunicare sempre i suoi disagi, oppure necessita di essere aiutato. Oppure Ha qualche limitazione sensoriale che limita la capacità di percepire il dolore o i disagi di una o due estremi 4: nessuna limitazione risponde ai comandi verbali. Non ha deficit sensoriali che limitano la capacità di percepire e riferire il dolore o il disagio. MACERAZIONE: grado di esposizione della cute alla macerazione 1: costantemente umida la cute è costantemente umida a causa della sudorazione, delle urine, etc. L'umidità viene riscontrata ogni volta che il soggetto viene mosso o ruotato 2: molto umida: la cute è spesso ma non sempre umida. Il pannolone o la biancheria viene cambiata almeno una volta per turno 3: occasionalm ente um ida: la cute è occasionalmente umida. E' richiesto un cambio della biancheria circa una volta al giorno 4: raramente umida la cute è normalmente asciutta, la biancheria viene cambiata secondo gli intervalli abituali in uso ATTIVITA': grado dell'attività fisica 1: allettato confinato a letto 2: in poltrona capacità di camminare molto limitata o assente. Non riesce a spostatre il suo peso, deve essere sollevato in poltrona o sulla corrozzella 3: cammina occasionalmente cammina occasionalmente durante la giornata. Ma per distanze molto brevi. Con o senza aiuto. Passa la maggior parte del tempo a letto o in poltrona. 4: cammina di frequente cammina al di fuori della sua stanza almenno due volte al giorno e nella sua stanza almeno ogni due ore durante le ore diurne. MOBILITA': capacità di variare e controllare la posizione corporea 1: completamente immobile 2: molto limitata non riesce a produrre neppure piccoli movimenti riesce occasionalmente a fare piccoli del corpo e delle estremità senza assistenza movimenti corporei o delle estremità, ma non riesce a realizzare frequenti o significativi movimenti in modo indipendente 3: parzialmente limitata cambia frequentemente la posizione con minimi spostamentio del corpo. 4: limitazioni assenti si sposta frequentemente e senza assistenza NUTRIZIONE: assunzione abituale di cibo FRIZIONE E SCIVOLAMENTO 1: molto povera non mangia mai un pasto completo raramente mangia più di un terzo di qualsiasi cibo. Due o meno porzioni di proteine al giorno. Assume pochi liquidi e nessun integratore. Oppure: è a digiuno o sostenuto solamente con fleboclisi o a dieta esclusivamente liquida per più di 5 giorni 1: problem a richiede da moderata a completa assistenza nei movimenti. Scivola di frequente nel letto o nella poltrona. Spesso richiede riposizionamento con assistenza. Presenta spasticità, contratture, agitazione, che causano costante attrito contro il piano del letto o della poltrona 2: probabilmente inadeguata raramente mangia un pasto completo, generalmente mangia la metà dei cibi offerti. Le proteine assunte includono 3 porzioni di carne 3 latticini al giorno, occasionalmente integratori alimentari. Oppure riceve una quantità scarsa rispetto a quanto previsto come dieta liquida enterale (via SNG o PEG) 2: problema potenziale si muove poco e necessita di una minima assistenza. Durante lo spostamento la cute fa attrito con le lenzuola o con il piano della poltona, occasionalmente può slittare 3: adeguata mangia più della metà dei pasti, 4 o più porzioni di proteine al giorno. Assume normalmente integratori Oppure Si alimenta artificialmente via SNG/PEG assumendo un quantitativo nutrizionale necessario. 3: senza problem i apparenti si sposta nel letto e sulla sedia in modo autonomo ed ha una sufficiente forza muscolara per sollevarsi completamente durante i movimenti. 4: eccellente mangia la maggior parte del cibo. Non rifiuta mai un pasto. Talvolta mangia tra i pasti. Non necessita di integratori 25

26 Punteggio della scala di Braden alla rivalutazione 21. Con tale punteggio il pz rientra nella fascia a basso rischio di ldd quindi si potranno sostituire i presidi e gli ausili (ad esempio si sostituirà il materasso antidecubito con un materasso in poliuretano ecc...),si continua con l'educazione del pz e dei famigliari riguardo l'importanza dei cambi posturali a letto e di un'adeguata alimentazione.

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n.

RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO. DITTA SANACILIA FAX n SAIO FAX n. RICHIESTA MATERASSO ANTIDECUBITO DITTA SANACILIA FAX n 06.5245 3918 SAIO FAX n. U.O. richiedente P. Ospedaliero Centro di costo Dati identificativi paziente Cognome e Nome (sigla) data di nascita Sesso

Dettagli

Le SCALE di VALUTAZIONE sono un patrimonio assistenziale comune.

Le SCALE di VALUTAZIONE sono un patrimonio assistenziale comune. VALUTAZINE STRUTTURA del della RISCHI CUTE Secondo il Profilo Professionale l infermiere è responsabile dell assistenza infermieristica, ha quindi un ruolo importante nell individuazione del rischio, e

Dettagli

LE LESIONI CUTANEE CRONICHE

LE LESIONI CUTANEE CRONICHE LE LESIONI CUTANEE CRONICHE Perdite di sostanza con scarsa tendenza alla guarigione, che interessano l epidermide,derma,e tessuti sottostanti(osseo-tendinei) che ripareranno con meccanismo di II^ intenzione

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELLE TRATTAMENTO INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:...

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DELLE TRATTAMENTO INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:... INDICE MODIFICHE:...2 SCOPO:...2 CAMPO DI APPLICAZIONE:...2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO:...3 DEFINIZIONI:...3 MODALITA OPERATIVE...3 Verifica: Approvazione: Emissione: Referente qualità U.O. Direttore Referente

Dettagli

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA TERAPIA 1. Eliminazione della compressione locale 2. Rimozione del tessuto necrotico 3. Disinfezione dell ulcera 4. Applicazione di presidi di medicazione idonei 5. Eliminazione o riduzione dei fattori

Dettagli

LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO. Relatore: GIULIANA PASINI

LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO. Relatore: GIULIANA PASINI LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO Relatore: GIULIANA PASINI Il sottoscritto GIULIANA PASINI ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione

Dettagli

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts

SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts SCALA DI NORTON modificata secondo Nancy A. Scotts INDICATORI 1 2 3 4 indice Condizioni generali: livelli di assistenza richiesti per le ADL( fare il bagno, di vestirsi, di usare i servizi igienici, mobilità,

Dettagli

RICHIESTA DI INSERIMENTO NEL SISTEMA RESIDENZIALE

RICHIESTA DI INSERIMENTO NEL SISTEMA RESIDENZIALE RICHIESTA DI INSERIMENTO NEL SISTEMA RESIDENZIALE COGNOME NOME NATA A IL COMUNE DI RESIDENZA ALLEGARE Richiesta di inserimento presentata da Certificato medico Assistito Familiare Altro.. Scheda Assistenziale

Dettagli

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA LE LESIONI DA PRESSIONE CORSO CORSO OSS DISCIPLINA: OSS DISCIPLINA: ANATOMIA PRIMO E FISIO-PATOLOGIA SOCCORSO MASSIMO MASSIMO FRANZIN FRANZIN LESIONI DA PRESSIONE SI DEFINISCONO

Dettagli

Lesioni da decubito: epidemiologia e fattori di rischio

Lesioni da decubito: epidemiologia e fattori di rischio Modulo 3 Lesioni da decubito: epidemiologia e fattori di rischio Michele Zani Coordinatore Responsabile, Fondazione Le Rondini, Lumezzane (BS) Gruppo di Ricerca Geriatrica, Brescia Prima distorsione: che

Dettagli

Prevenzione e trattamento delle Lesioni da Pressione: dove siamo e dove vogliamo andare

Prevenzione e trattamento delle Lesioni da Pressione: dove siamo e dove vogliamo andare Prevenzione e trattamento delle Lesioni da Pressione: dove siamo e dove vogliamo andare 1 Lesioni da Pressione (LdP): problema di sanità pubblica 1. importanza (dal 0,4% al 38% nelle strutture sanitarie

Dettagli

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO Data compilazione Cognome e nome Nato a: il proveniente da: domicilio semiresidenzialità residenzialità casa di cura ospedale altro (specificare) Nel caso di

Dettagli

! "#! $ %% &!!! % & ''()*%&+, %& - *-+!- ".! %%&!$ - " ""! " $/ -! - " # $ -"" #!!0 $" -!. 1. 2%%3 $ "!!.5/&,.1%,./..5/&,.2%%3 *,.

! #! $ %% &!!! % & ''()*%&+, %& - *-+!- .! %%&!$ -  !  $/ -! -  # $ - #!!0 $ -!. 1. 2%%3 $ !!.5/&,.1%,./..5/&,.2%%3 *,. #$$%&&' # $ %% & % & ''(*%&+, %& - *-+-. %%&$ - $/ - - # $ # - # 0 $ -. 1. 2%%3 $ - /,/441-&./,/441-&..5/&,.1%,./..5/&,.2%%3 *,. 6+*,7 + /,/441%.&/4./1/,/441%42442./,/441%.&/4./1.5/&,.1%,././&4.5/&,.%8/5/1.5/&,.2%%3,.%%/%4&5.

Dettagli

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE

PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDAUALE REFERENTE DEL CASO:. Proveniente da : Percorso Clinico-assistenziale o Domicilio o Semiresidenzialita ( centro diurno) o Residenzialita ( altra struttura) o Casa di cura

Dettagli

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO

P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO P.A.I - PIANO ASSISTENZIALE INDIVIDUALIZZATO Data compilazione Cognome e nome Nato a: il proveniente da: domicilio semiresidenzialità residenzialità casa di cura ospedale altro (specificare) Nel caso di

Dettagli

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P.

LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO. OPERATO Ruolo dell I.P. LE PROBLEMATICHE DEL POST-OPERATO OPERATO Ruolo dell I.P. www.fisiokinesiterapia.biz LA MEDICINA RIABILITATIVA Riconosce la centralità della persona Necessita di un approccio globale al paziente inteso

Dettagli

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

AZIENDA U.S.L. di PESCARA www.ausl.pe.it AZIENDA U.S.L. di PESCARA STROKE UNIT Unità di Terapia Neurovascolare Via Fonte Romana n. 8-65126 Pescara Tel. 085 425 2277 / 8 - Fax: 085 425 2280 E-mail: stroke.pescara@alice.it Responsabile:

Dettagli

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno.

Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Q U A D R O C L I N I C O Da compilare a cura del medico curante e da allegare alla domanda di inserimento nella Casa di Soggiorno Arcobaleno. Si fa presente che il medico di base sarà mantenuto dall Ospite

Dettagli

PREVENZIONE COSA CI DICONO LE LINEE GUIDA??

PREVENZIONE COSA CI DICONO LE LINEE GUIDA?? PREVENZIONE COSA CI DICONO LE LINEE GUIDA?? 1. CURA PREVENTIVA DELLA CUTE 5. RIMUOVERE IL PANNOLINO SE NON NECESSARIO 2.NUTRIZIONE MALNUTRIZIONE: Situazione in cui un deficit od un eccesso (squilibrio)

Dettagli

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento

LESIONI DA DECUBITO Prevenzione e trattamento LESINI DA DECUBIT Prevenzione e trattamento Modulo1 Lezione 3 LE SCALE DI VALUTAZINE DEL RISCHI Lo scopo di uno strumento di valutazione del rischio è quello di identificare gli individui a rischio di

Dettagli

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa

Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa Pagina 1 REGIONE SICILIANA Azienda Sanitaria Provinciale Di Ragusa TIMBRO DI REPARTO CARTELLA INFERMIERISTICA Cartella n. Cognome... Nome... Sesso: M F Nato il / / a.. Cittadinanza Residenza / Domicilio..

Dettagli

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO

L ACCOGLIENZA E LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN REPARTO La sottoscritta Miele Graziana ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag.17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009 DICHIARA che negli ultimi due anni NON ha avuto

Dettagli

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA IL SOTTOSCRITTO, COGNOME NOME. NATO A... IL.../.../.... RESIDENTE A ISCRITTO AL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE TESSERA N CHIEDE: DI ESSERE ACCOLTO

Dettagli

PRESENZA ED EVOLUZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO IN UNA UNITA DI NEURORIABILITAZIONE SPECIALISTICA

PRESENZA ED EVOLUZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO IN UNA UNITA DI NEURORIABILITAZIONE SPECIALISTICA PRESENZA ED EVOLUZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO IN UNA UNITA DI NEURORIABILITAZIONE SPECIALISTICA Panourgia Maria Panagiota (MD, PhD), Terolla C., Francesca M., Fassio C., Pingue V., Cazzulani B., Pistarini

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 13 Rev. 00 LESIONE DA DECUBITO. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5

ISTRUZIONE OPERATIVA. Cod. IO 13 Rev. 00 LESIONE DA DECUBITO. Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 Data 01/01/2014 Pagina 1 di 5 INDICE 1. OBIETTIVO... 2 2. PERSONALE COINVOLTO E RESPONSABILITÀ... 2 3. FREQUENZA... 2 4. DOCUMENTI A SUPPORTO... 2 5. STRUMENTI... 3 6. MODALITÀ OPERATIVE... 3 6.1 PREVENZIONE...

Dettagli

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità

L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE. Dipartimento Interaziendale della Fragilità L ANZIANO FRAGILE E LA RETE PER LA CONTINUITA ASSISTENZIALE 01/Ottobre/2010 Lecco Sala Don Ticozzi Infermiere di Coordinamento Dipartimento Interaziendale della Fragilità ASL / AO Lecco L ÈQUIPE MULTIDISCIPLINARE

Dettagli

A) SITUAZIONE ANAGRAFICA Cognome: Nome Nato/a a: il: / / Codice Fiscale: Residenza: Codice esenzione

A) SITUAZIONE ANAGRAFICA Cognome: Nome Nato/a a: il: / / Codice Fiscale: Residenza: Codice esenzione QUESTIONARIO DI AMMISSIONE IN STRUTTURA Da compilarsi a cura del medico curante. Barrare le caselle corrispondenti. A) SITUAZIONE ANAGRAFICA Cognome: Nome Nato/a a: il: / / Codice Fiscale: Residenza: Codice

Dettagli

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante)

Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante) Certificazione sanitaria da presentare per l ammissione ai servizi residenziali in rete (riservato al Sanitario / Medico Curante) Cognome e nome Data di nascita Codice fiscale Residente nel Comune di Invalidità

Dettagli

Guida per la prevenzione e gestione delle lesioni da pressione

Guida per la prevenzione e gestione delle lesioni da pressione Guida per la prevenzione e gestione delle lesioni da pressione a cura di Luca Spallone Infermiere esperto wound care Unità Spinale - Montecatone Rehabilitation Institute SpA INDICE Introduzione...03 Come

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE RELAZIONE SANITARIA A CURA DEL MEDICO CURANTE DATI DEL COMPILATORE MEDICO CURANTE NOME E COGNOME MEDICO DATA DI COMPILAZIONE DATI DELL ASSISTITO NOME E COGNOME DELL ASSISTITO LUOGO E DATA DI NASCITA INDIRIZZO

Dettagli

MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI. Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti

MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI. Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti MOBILIZZAZIONI, POSTURE ED AUSILI Dott.ssa M. Monti Bragadin Medico Fisiatra Dott.ssa E. Pardini Coordinatore Fisioterapisti RIDUZIONE DELLA COMPRESSIONE PRESIDI ANTIDECUBITO Gli ausili antidecubito

Dettagli

CONTINUITA ASSISTENZIALE

CONTINUITA ASSISTENZIALE 31 CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.A.R.T. I. 14-15-16 Novembre 2012 EDUCA ZIONE TERAPEUTICA E CONTINUITA ASSISTENZIALE IN PRONTO SOCCORSO Au: Milena CONSORTE, Pietro FORTE. M i n i s t e r o d e l l a S a n

Dettagli

LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SCALEA 29 NOVEMBRE 2013

LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SCALEA 29 NOVEMBRE 2013 LA COMPLESSITA ASSISTENZIALE SCALEA 29 NOVEMBRE 2013 Complicato dal latino cum+plicare che significa con pieghe quindi può essere s-piegato Complesso dal latino cum+plectere che significa con intrecci

Dettagli

C.D.I. M. Greppi - Pero QUESTIONARIO MEDICO. Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota...

C.D.I. M. Greppi - Pero QUESTIONARIO MEDICO. Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota... Data: 01/09/2010 - Pag. 1 di 7 Sig/Sig.ra... Nato/a a.. il.. Abitante a. Via.. Anamnesi patologia remota Anamnesi patologia prossima Altri problemi clinici nessuno tracheostomia trattamento emodiliaco

Dettagli

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE

E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE PA.GRC.27 E TRATTAMENTO DELLE ULCERE DA PRESSIONE Pag.: 1 di 5 Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione 0 30/05/2011 Firme Redatto Verificato Approvato UO Assicurazione Qualità Referente Sistema Qualità Direttore Sanitario Resp

Dettagli

Varese 15/ 04/ 15 L. Pinelli Direttivo AISLeC

Varese 15/ 04/ 15 L. Pinelli Direttivo AISLeC Varese 15/ 04/ 15 L. Pinelli Direttivo AISLeC Un ulcera da pressione è un danno localizzato alla cute e/o ai tessuti sottostanti, generalmente in corrispondenza di una prominenza ossea, come risultato

Dettagli

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI

ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI ATTIVITÀ CHE SI RIFERISCONO ALLA VITA QUOTIDIANA E AI BISOGNI DEGLI ASSISTITI L operatore/trice socio-sanitario/a può svolgere le attività assistenziali di seguito elencate IN AUTONOMIA o PARZIALMENTE

Dettagli

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO

IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO IL PAZIENTE IN ATTESA D INTERVENTO E QUELLA PERSONA CHE HA COME OBIETTIVO IL MIGLIORAMENTO DELLA PROPRIA QUALITA DI VITA E CHE HA COMPIUTO UNA SCELTA IMPORTANTE DEVE ESSERE QUINDI INFORMATO, EDUCATO, ACCOMPAGNATO

Dettagli

Italian Hospital Group. Alessandra Mazzoli Dirigente Assistenza Infermieristica

Italian Hospital Group. Alessandra Mazzoli Dirigente Assistenza Infermieristica Italian Hospital Group Alessandra Mazzoli Dirigente Assistenza Infermieristica Rsa 47 p. geriatrica III livello 96 p. disabilità Unità Demenze 60 p. degenza 65 p. ass. domiciliare 55 p. centro diurno Classi

Dettagli

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI

CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA. Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE E SANITARIA Assistenza Domiciliare ANZIANI CARTELLA SOCIO ASSISTENZIALE DATA NOMINATIVO COMPILATORE NUMERO UTENTE NOME COGNOME FEMMINA MASCHIO STATO CIVILE DATA NASCITA CODICE

Dettagli

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE: QUALCOSA DI PIU E DI PIU SPECIFICO

VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE: QUALCOSA DI PIU E DI PIU SPECIFICO VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE: QUALCOSA DI PIU E DI PIU SPECIFICO STATO FUNZIONALE E AUTOSUFFICIENZA Lo stato funzionale rappresenta la capacità di prestazione dell individuo in aree diverse come quella

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dr.ssa LAURA TRAVERSO U.O. ANZIANI - SAVONA IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E DIPENDENTE IN ALCUNE

Dettagli

STANDARD DEI SERVIZI MESE

STANDARD DEI SERVIZI MESE STANDARD DEI SERVIZI FATTORE DI QUALITA DI FISIOTERAPIA MEDICO LOGOPEDIA STANDARD INDICATORE Effettuazione della valutazione dell ospite ed elaborazione di un primo piano di trattamento entro 5 giorni

Dettagli

SCHEDA INFERMIERISTICA

SCHEDA INFERMIERISTICA SCHEDA INFERMIERISTICA DATI ASSISTITO Cognome Nome Data di nascita Cod. fiscale Indicare con una X il bisogno infermieristico rilevato e gli interventi corrispondenti: Pianificazione assistenziale rilevazione

Dettagli

UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA

UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA UN PERCORSO DI RICERCA CONDIVISO DISTRETTO/RSA Progettazione Formazione infermieri rilevatori Periodo di rilevazione (6 giornate nel periodo aprile ottobre 2005) Confronto e dibattito durante la rilevazione

Dettagli

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R

Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano ricoverati in una struttura dedicata (Stroke Unit). Raccomandazione 8.7 R IL CARE E IL NURSING IN STROKE UNIT INF. LARA FRANGI UO NEUROLOGIA STROKE UNIT AZ. OSPEDALIERA S.ANNA COMO VARESE, 28/11/2012 Raccomandazione 8.15 grado A È indicato che i pazienti con ictus acuto siano

Dettagli

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE

PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE FONDAZIONE OPERA SAN CAMILLO PRESIDIO SANITARIO SAN CAMILLO OSPEDALE SPECIALIZZATO IN RECUPERO E RIEDUCAZIONE FUNZIONALE La fatica dei pazienti e quella dei care giver: esperienza di accoglienza e gestione,

Dettagli

Distretto 7 RICHIESTA DI VALUTAZIONE DELL UNITA VALUTATIVA INTEGRATA PER L AMMISSIONE NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI DEL DISTRETTO 7 (CI, RSA, RP)

Distretto 7 RICHIESTA DI VALUTAZIONE DELL UNITA VALUTATIVA INTEGRATA PER L AMMISSIONE NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI DEL DISTRETTO 7 (CI, RSA, RP) 1 Distretto 7 RICHIESTA DI VALUTAZIONE DELL UNITA VALUTATIVA INTEGRATA PER L AMMISSIONE NELLE STRUTTURE RESIDENZIALI DEL DISTRETTO 7 (CI, RSA, RP) Il/La sottoscritto/a Dr/Dr.ssa.. MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

ANTIDECUBITO POSTURA

ANTIDECUBITO POSTURA una buona posizione ANTIDECUBITO POSTURA cuscini, materassi e sistemi antidecubito Le scogliere vicino a Dieppe 1 CUSCINO A CIAMBELLA CUSCINO IN MATERIALE VISCOELASTICO RIVESTITO DA FODERA 100% COTONE.

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE

DOMANDA DI AMMISSIONE DOMANDA DI AMMISSIONE La/Il sottoscritta/o... oppure La/Il sottoscritta/o... in qualità di... della sig.ra/del sig... residente a... via... n.... recapiti telefonici... PRESENTA DOMANDA DI AMMISSIONE PRESSO

Dettagli

EASYNET. Il percorso ERAS in Chirurgia colorettale

EASYNET. Il percorso ERAS in Chirurgia colorettale Le informazioni contenute in questo opuscolo sono fornite a scopo divulgativo, non intendendosi sostitutive dei consigli e delle istruzioni impartite dai professionisti sanitari. Il personale medico e

Dettagli

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante)

SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante) Centro Diurno Integrato Don Sandro Mezzanotti Viale XXIV Maggio, 11 24047 Treviglio BG Tel. 0363 309560 - Fax 0363 595667 SCHEDA SANITARIA (compilazione riservata al Medico curante) Nome e cognome del/della

Dettagli

Nome... Cognome... Nato/a a... Prov.. Il.. Residente a... Via... n...

Nome... Cognome... Nato/a a... Prov.. Il.. Residente a... Via... n... Pagina 1 di 8 Questionario medico e fisioterapico di valutazione Nome... Cognome... Nato/a a... Prov.. Il.. Residente a... Via... n... Codice Fiscale. Il ricovero non potrà avere luogo qualora il presente

Dettagli

CARTELLA INFERMIERISTICA

CARTELLA INFERMIERISTICA + FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA CARTELLA INFERMIERISTICA AD USO DIDATTICO NOME COGNOME ANNO ACCADEMICO ANNO DI CORSO 1 2 3 SEDE DI TIROCINIO DATA DI CONSEGNA TUTOR

Dettagli

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO

LINEE GUIDA PER LA PREVENZIONE DELLE LESIONI DA DECUBITO LINEE GUIDA SULLA PREVENZINE E TRATTAMENT DELLE LDD - 1 ottobre 2001 - Pagina 14 di 66 pagine LINEE GUIDA PER LA PREVENZINE DELLE LESINI DA DECUBIT Che cosa sono le lesioni da decubito (LDD)? Le LDD sono

Dettagli

pag. 1 Home Care Premium 2014 Regolamento di gestione - Allegato Scheda di valutazione ordinaria.

pag. 1 Home Care Premium 2014 Regolamento di gestione - Allegato Scheda di valutazione ordinaria. Home Care Premium 01 Regolamento di gestione - Allegato Scheda di valutazione ordinaria. Colonna A Colonna B Colonna C Colonna D* Colonna E F Colonna G ADL Descrizione Valutazione Modalità Risorsa assistenziale

Dettagli

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale Il monitoraggio della qualità dell assistenza in RSA: validazione di un set integrato e multidimensionale di indicatori quality ed equity oriented ad elevata fattibilità di rilevazione e trasferibilità

Dettagli

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI

LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA RIABILITAZIONE MOTORIA NELL ISTITUTO ASSISTENZA ANZIANI PRESA IN CARICO ED OBIETTIVI LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE Anamnesi patologica remota Valutazione diretta cognitivo motoria Visita fisiatrica

Dettagli

COMPLESSITÁ ASSISTENZIALE, INSTABILITÁ CLINICA E ATTIVITÁ INFERMIERISTICA IN UNA MEDICINA D URGENZA

COMPLESSITÁ ASSISTENZIALE, INSTABILITÁ CLINICA E ATTIVITÁ INFERMIERISTICA IN UNA MEDICINA D URGENZA COMPLESSITÁ ASSISTENZIALE, INSTABILITÁ CLINICA E ATTIVITÁ INFERMIERISTICA IN UNA MEDICINA D URGENZA Patrizia Di Giacomo, Francesca Savini, Anna Maria Carlini Azienda USL Romagna Rimini, CdL in Infermieristica

Dettagli

PAZIENTI CON PROBLEMI

PAZIENTI CON PROBLEMI RSA/DISTRETTO TN PAZIENTI CON PROBLEMI TRENTINO DISTRETTO RSA 1062 (5%) su 20969 pazienti osservati 359 (11.4%) su 3133 pazienti osservati 703 (3.9%) su 17836 pazienti osservati Profilo dei pazienti con

Dettagli

ERASMUS + TRAINEESHIP: HSN Vestfold, University College of Southeast Norway

ERASMUS + TRAINEESHIP: HSN Vestfold, University College of Southeast Norway CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA ERASMUS + TRAINEESHIP: HSN Vestfold, University College of Southeast Norway Udine, 9 luglio 2018 Francesca Zandonella Sarinuto Erasmus+Traineeship: Villa Smidsrod Unity

Dettagli

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA

MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA MANAGEMENT CLINICO O P E R A TORI S O C I O S A N I TARI R I S O R SA E O P P O R TUNITÀ PER I L M I G L IORAMENTO DELLA Q U A L ITÀ DELL ASSISTEN ZA L U.O. di Chirurgia di San Vito 14 Infermieri (1 facente

Dettagli

Home Care Premium 2014 Scheda di valutazione della condizione di non autosufficienza. ALL. 2

Home Care Premium 2014 Scheda di valutazione della condizione di non autosufficienza. ALL. 2 Colonna A Colonna B Colonna C Colonna D* Colonna E F Colonna G ADL Descrizione Valutazione Modalità Risorsa assistenziale P. Programma Socio Assistenziale Familiare Piena mobilità domestica 1 Mobilità

Dettagli

La sicurezza del paziente in Ospedale

La sicurezza del paziente in Ospedale IV Sessione Rischio Clinico La sicurezza del paziente in Ospedale Dott.ssa M.C. Pistone Medicina II Ospedale San Paolo La sicurezza del paziente in Ospedale La Sicurezza del Paziente viene intesa come:

Dettagli

Il/La sottoscritt... residente a. Via. n tel. in qualità di C H I E D E. che venga assegnato un posto in MINI ALLOGGIO PROTETTO : al/la Sig.

Il/La sottoscritt... residente a. Via. n tel. in qualità di C H I E D E. che venga assegnato un posto in MINI ALLOGGIO PROTETTO : al/la Sig. Spett.le FONDAZIONE CONTE CARLO BUSI ONLUS Via Formis, 4 26041 CASALMAGGIORE (CR) Il/La sottoscritt... residente a Via n tel. in qualità di C H I E D E che venga assegnato un posto in MINI ALLOGGIO PROTETTO

Dettagli

SOC Attività di riabilitazione funzionale. Scheda rilevazione dati VAleRIA Percorso assistenziale: ICTUS/GCA

SOC Attività di riabilitazione funzionale. Scheda rilevazione dati VAleRIA Percorso assistenziale: ICTUS/GCA Pagina 1 di 7 Nodo riabilitativo di rilevazione: ex art. 26 - ZONA _ PRESIDIO _ Protocollo Toscano per il monitoraggio dei percorsi di Riabilitazione per il governo dei servizi Sezione ANAGRAFICA Cognome:

Dettagli

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Direzione Infermieristica e Tecnica IL PERCORSO ORTOGERIATRICO Bologna, 26 novembre 2010 Sandra Nocciolini Coordinatore Infermieristico U.O. Ortopedia Traumatologia LA FRATTURA DI FEMORE IN ETA SUPERIORE

Dettagli

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus DOMANDA DI INSERIMENTO IN R.S.A.

Fondazione Casa di Riposo Città di Abbiategrasso - Onlus DOMANDA DI INSERIMENTO IN R.S.A. DOMANDA DI INSERIMENTO IN R.S.A. Dati dell Ospite Protocollo Data Cognome e Nome Nato a il Residente a Via Cittadinanza Codice Fiscale Codice Assistito Richiesta presentata da (SE DIVERSO DALL OSPITE)

Dettagli

Sede di Asti. OFFERTA FORMATIVA Neurologia

Sede di Asti. OFFERTA FORMATIVA Neurologia OFFERTA FORMATIVA Neurologia Per offerta formativa si intende l insieme delle opportunità di apprendimento che la specifica sede di tirocinio offre allo studente. Esse hanno caratteristiche di contestualità

Dettagli

Accoglimento Condiviso: Implementazione delle competenze infermieristiche in medicina

Accoglimento Condiviso: Implementazione delle competenze infermieristiche in medicina LE COMPETENZE DELL INFERMIERE UNA CHIAVE PER IL CAMBIAMENTO DEL SISTEMA SALUTE Accoglimento Condiviso: Implementazione delle competenze infermieristiche in medicina Grado 14 novembre 2013 Dott.ssa Daniela

Dettagli

ALLEGATO 2 al regolamento uniforme. Anagrafica. codice fiscale Sesso Età

ALLEGATO 2 al regolamento uniforme. Anagrafica. codice fiscale Sesso Età ALLEGATO 2 al regolamento uniforme Anagrafica codice fiscale Sesso Età Prestazioni assegnate Generica ore Specialistica ore Totale ore Fascia di contribuzione Usufruisce della legge 162/98 o Si o No ISEE

Dettagli

Protocollo n del. n registro lista d attesa

Protocollo n del. n registro lista d attesa Pagina 1 l sottoscritt (nome, cognome e grado di parentela di chi presenta la domanda) Residente in tel. Identificato con documento Chiede che venga ammesso/a presso il Centro Diurno l sig. Nat a il Stato

Dettagli

Servizi Socio-Sanitari

Servizi Socio-Sanitari Servizi Socio-Sanitari @font-face { font-family: Wingdings; @font-face { font-family: Bookman Old Style; @page Section1 {size: 612.0pt 792.0pt; margin: 70.85pt 56.7pt 56.7pt 56.7pt; mso-header-margin:

Dettagli

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA

DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA DOMANDA UNICA DI INSERIMENTO IN RSA Generalità della persona che richiede di essere accolta in RSA Cognome e nome Sesso M F Nato a Prov. Il Cittadinanza Residente a Prov. CAP Via/Piazza Tel. Codice Fiscale

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA SANITARIA

SCHEDA INFORMATIVA SANITARIA SCHEDA INFORMATIVA SANITARIA Cognome Nome Luogo Data di nascita IL/LA PAZIENTE È A DOMICILIO IL/LA PAZIENTE È PRESSO UNA STRUTTURA SOCIO-SANITARIA SPECIFICARE DAL / / IL/LA PAZIENTE È PRESSO UNA STRUTTURA

Dettagli

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile

Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Sessione 2 : Strumenti e modalità di monitoraggio del paziente anziano fragile Instabilità Condizione di ciò che non è stabile Il nuovo Zanichelli 14/11/2010 Regione Veneto Il paziente fragile 2 Scala

Dettagli

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA AGENZIA REGIONALE SANITARIA N. 6/ARS DEL 05/07/2012

DECRETO DEL DIRETTORE DELLA AGENZIA REGIONALE SANITARIA N. 6/ARS DEL 05/07/2012 1 DECRETO DEL DIRETTORE DELLA AGENZIA REGIONALE SANITARIA N. 6/ARS DEL 05/07/2012 Oggetto: Approvazione strumento tecnico per la valutazione del bisogno assistenziale degli utenti dei servizi per disabili

Dettagli

LA CONTENZIONE IN GERIATRIA.

LA CONTENZIONE IN GERIATRIA. LA CONTENZIONE IN GERIATRIA www.fisiokinesiterapia.biz DEFINIZIONE E L INSIEME DI MEZZI FISICI-CHIMICI- AMBIENTALI CHE, IN QUALCHE MANIERA, LIMITANO LA CAPACITA DI MOVIMENTI DELL INDIVIDUO. Belloi e Valgimigli,2000

Dettagli

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza IL PROCESSO ASSISTENZIALE DELLA NUTRIZIONE IN OSPEDALE Modena, 12 dicembre 2014 Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza Silvia

Dettagli

indicatori di complessità assistenziale

indicatori di complessità assistenziale indicatori di complessità assistenziale Annamaria Guarnier Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Trento Parliamo di. complessità vs intensità perché parlarne significato per il coordinatore significato

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI"- ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n...

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI- ROMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA. Protocollo n... UNIVERSITA' CATTLICA DEL SACR CURE FACLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA "A. GEMELLI"- RMA CRS DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Protocollo n... Prevenzione delle Ulcere da Pressione Definizione: lesione tessutale,

Dettagli

RIESAME DELLA DIREZIONE ALLEGATO 4 PROCESSO DEGENZE E CHIRURGIE Indicatori da rilevazioni ad hoc

RIESAME DELLA DIREZIONE ALLEGATO 4 PROCESSO DEGENZE E CHIRURGIE Indicatori da rilevazioni ad hoc TABELLA 1 DI QUALITÀ E DELLE CURE (SOLO STRUTTURE OSPEDALIERE) FORMULE PER IL CALCOLO COSENZA CASATENOVO ANCONA FERMO 2013 2014 2015 2013 2014 2015 2013 2014 2015 2013 2014 2015 Attuazione del monitoraggio

Dettagli

Tutto ciò premesso, IL DIRETTORE

Tutto ciò premesso, IL DIRETTORE REGIONE PIEMONTE BU27 07/07/2016 Codice A1410A D.D. 30 giugno 2016, n. 382 D.G.R. n. 34-3309 del 16 maggio 2016 "Modulazione dell'offerta di interventi sanitari domiciliari a favore degli anziani non autosufficienti

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO SOCIALIZZANTE IN CASCINA BRANDEZZATA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO SOCIALIZZANTE IN CASCINA BRANDEZZATA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL LABORATORIO SOCIALIZZANTE IN CASCINA BRANDEZZATA Generalità della Persona che chiede di partecipare al Laboratorio Cognome e nome Sesso M! F! Nato a Prov. il Cittadinanza Residente

Dettagli

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario

dichiara che negli ultimi due anni NON ha avuto rapporti diretti di finanziamento con soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario La sottoscritta Melania Porzio ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni NON ha

Dettagli

Questo progetto sperimentale necessita della Vostra collaborazione. Di seguito vi illustro la mia idea

Questo progetto sperimentale necessita della Vostra collaborazione. Di seguito vi illustro la mia idea Agli esimi colleghi dell Assistenza Infermieristica Territoriale. Salve, sono Elvira Torcinaro, studentessa di Scienze Infermieristiche al terzo anno presso il Campus Bio Medico di Roma e sto svolgendo

Dettagli

data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato

data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato data PIANO ASSISTENZIALE STANDARD PATOLOGIE RESPIRATORIE Cognome e nome nato 1 D.I. COMPROMISSIONE DEGLI SCAMBI GASSOSI NOC : stato respiratorio, scambi gassosi mantenere la concentrazione adeguata di

Dettagli

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2013

PROGETTI DI SETTORE - ANNO 2013 Istituto delle Suore Francescane di Cristo Re Centro servizi per persone non autosufficienti Villa Bianca Via Bellavista, 8 31020 Tarzo (TV) Tel. 0438/587101 Fax 0438/587617 PROGETTI DI SETTORE - ANNO

Dettagli

Relazione Indicatori 2018 Monte Hermon

Relazione Indicatori 2018 Monte Hermon Pag. 1 di 6 DGR INDICATORE STRUMENTO DI RACCOLTA 1 Dignità della persona: Percentuale che riportano bisogni ed obiettivi correlati ad aspetti religiosiculturalisociali (movimento, igiene e cura, alimentazione,

Dettagli

Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio

Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio Alimentazione negli ospedali e nelle RSA: come strutturare il servizio PROPOSTE DI MIGLIORAMENTO: CON QUALE ORGANIZZAZIONE Anna Demagistris - S.C. Dietetica e Nutrizione Clinica Susanna Zozzoli - Direzione

Dettagli

Relazione Indicatori 2018 Monte Ararat

Relazione Indicatori 2018 Monte Ararat Pag. 1 di 5 DGR INDICATORE STRUMENTO DI RACCOLTA 1 Dignità della persona: Percentuale che riportano bisogni ed obiettivi correlati ad aspetti religiosiculturalisociali (movimento, igiene e cura, alimentazione,

Dettagli

ISTANZA DI AMMISSIONE

ISTANZA DI AMMISSIONE ISTANZA DI AMMISSIONE (da compilarsi a cura del medico curante/ospedaliero barrando le caselle corrispondenti) A) SITUAZIONE ANAGRAFICA E SOCIALE 1 Cognome: Nome: Nato/a a: il: / / Residenza: Stato civile:

Dettagli

RACCOMANDAZIONE E LINEE DI INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CADUTA DEL PAZIENTE NELLE STRUTTURE SANITARIE

RACCOMANDAZIONE E LINEE DI INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CADUTA DEL PAZIENTE NELLE STRUTTURE SANITARIE RACCOMANDAZIONE E LINEE DI INDIRIZZO PER LA PREVENZIONE E LA GESTIONE DELLA CADUTA DEL PAZIENTE NELLE STRUTTURE SANITARIE Nuovoingresso che deambula in autonomia o con parziale aiuto Per i nuovi ingressi

Dettagli

Questionario di ammissione in struttura

Questionario di ammissione in struttura Questionario di ammissione in struttura Da compilarsi a cura del medico curante/ospedaliero. Barrare le caselle corrispondenti. A) SITUAZIONE ANAGRAFICA E SOCIALE Cognome: Nome: Nato/a a: il: / / Residenza:

Dettagli

Progetto Formazione Finanziato: Infermiere Esperto Nelle Misure Contenitive di Salvaguardia. C. Pelati - S. Chinaglia 20/12/2016

Progetto Formazione Finanziato: Infermiere Esperto Nelle Misure Contenitive di Salvaguardia. C. Pelati - S. Chinaglia 20/12/2016 Progetto Formazione Finanziato: Infermiere Esperto Nelle Misure Contenitive di Salvaguardia C. Pelati - S. Chinaglia 20/12/2016 PROGRAMMI DI RIDUZIONE DELLA CONTENZIONE MINIMIZZAZIONE VERSUS ABOLIZIONE

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA

V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA V CONGRESSO ANIMO LA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA IL RUOLO DELL INFERMIERE CASE MANAGER NELLA DIMISSIONE DEL PAZIENTE IN MEDICINA INTERNA Bologna, 16 MAGGIO 2010 I.C.M. Susanna Bottazzi

Dettagli

STEFANIA MELINO VI CORSO UNIVERSITARIO DI PERFEZIONAMENTO INFERMIERE ESPERTO IN WOUND CARE Anno Accademico 2005/2006

STEFANIA MELINO VI CORSO UNIVERSITARIO DI PERFEZIONAMENTO INFERMIERE ESPERTO IN WOUND CARE Anno Accademico 2005/2006 DALL INDAGINE EPIDEMIOLOGICA ALLA RIPROGETTAZIONE DELL USO RAZIONALE DI SUPERFICI DI SUPPORTO NELLA GESTIONE DELLE LESIONI DA PRESSIONE IN UNA UNITA DI CURE PALLIATIVE STEFANIA MELINO VI CORSO UNIVERSITARIO

Dettagli

Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Torino 5 dicembre 2016

Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario Ospedale Cottolengo. Torino 5 dicembre 2016 PERSONE CON FRAGILITÀ E NUTRIZIONE OSPEDALIERA Valutazione e interventi a supporto della nutrizione Cristian Sarotto - Coordinatore Infermieristico SC Recupero e Rieducazione Funzionale Presidio Sanitario

Dettagli

OGGETTO: Indagine di prevalenza inerente alle LdP effettuata presso le cure domiciliari della Asl 3 Genovese

OGGETTO: Indagine di prevalenza inerente alle LdP effettuata presso le cure domiciliari della Asl 3 Genovese Sistema Qualità Certificata ISO 9001:2000 per i campi di attività elencati nel certificato RINA N. 10813/04/S Presidio Ospedaliero Unico Ospedale Villa Scassi N.O. Lesioni Cutanee Genova, li 21 Febbraio

Dettagli