PARTE PRIMA - FISIOPATOLOGIA, CLASSIFICAZIONE, EPIDEMIOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PARTE PRIMA - FISIOPATOLOGIA, CLASSIFICAZIONE, EPIDEMIOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNI"

Transcript

1 INDICE PARTE PRIMA - FISIOPATOLOGIA, CLASSIFICAZIONE, EPIDEMIOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNI Capitolo 1. Fisiopatologia dell autoimmunità sistemica...3 Generalità sulle malattie autoimmuni sistemiche e fattori eziopatogenetici... 3 Ruolo del sistema immunitario nelle MRA... 7 Epigenetica e MRA Ruolo dell apoptosi e della clearance degli autoantigeni nelle MRA Considerazioni conclusive Bibliografia Capitolo 2. Classificazione delle malattie reumatiche autoimmuni...23 Generalità Artrite reumatoide Criteri classificativi Lupus eritematoso sistemico Criteri classificativi Sclerosi sistemica Criteri classificativi Sindrome di Sjögren Criteri classificativi Miopatie infiammatorie idiopatiche (MII) Criteri classificativi Connettiviti indifferenziate Connettiviti da sovrapposizione (overlap) Connettiviti overlap associate ad uno specifico profilo anticorpale Connettiviti overlap senza specifico profilo anticorpale La sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi (APS) Criteri classificativi Vasculiti Criteri classificativi Vasculiti di vasi di grosso calibro Vasculiti di vasi di medio calibro Vasculiti di vasi di piccolo calibro Vasculiti da deposizione di immunocomplessi Bibliografia... 44

2 x Il laboratorio nelle malattie reumatiche autoimmuni Capitolo 3. Epidemiologia delle malattie reumatiche autoimmuni...49 Perché fare epidemiologia? Come fare epidemiologia? Lupus eritematoso sistemico Artrite reumatoide Sindrome di Sjögren Sclerosi sistemica Spondiloartriti Miositi infiammatorie Sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi Vasculiti Conclusioni Bibliografia Capitolo 4. Diagnosi genetica nelle malattie reumatiche autoimmuni e nelle sindromi autoinfiammatorie...69 Introduzione Valore diagnostico dell indagine genetica nelle MRA e nelle artriti croniche: utilità della tipizzazione HLA Come valutare se una malattia ha una componente genetica Probabilità-rischio, non certezza Associazione dell HLA-B27 e di altri geni con le spondiloartriti Associazione degli alleli HLA con l artrite psoriasica Associazione degli alleli HLA di classe II e di geni non-hla con l artrite reumatoide Associazione degli alleli HLA di classe II e di altri geni con il lupus eritematoso sistemico Diagnosi genetica delle MRA ereditarie (lupus-like) Valore diagnostico dell indagine genetica nelle sindromi autoinfiammatorie: utilità della tipizzazione genetica Sindromi febbrili periodiche ereditarie Il laboratorio nelle malattie autoinfiammatorie Nuovi scenari Conclusioni Bibliografia PARTE SECONDA - GLI AUTOANTICORPI SISTEMICI E I METODI DI LABORATORIO Capitolo 5. Evoluzione dei metodi e delle tecnologie diagnostiche per i test autoanticorpali...95 Stato attuale della diagnostica delle malattie autoimmuni I sistemi antigene-anticorpo coinvolti nelle malattie reumatiche autoimmuni: caratteristiche e significato Gli autoantigeni e gli autoanticorpi intracellulari ubiquitari Gli autoantigeni e gli autoanticorpi citoplasmatici dei granulociti neutrofili e dei monociti Gli autoantigeni fosfolipidici-proteici e i loro autoanticorpi Gli autoantigeni immunoglobulinici e i loro autoanticorpi Gli autoantigeni citrullinati e i loro autoanticorpi Tecniche analitiche per la determinazione degli autoanticorpi Cenni storici I metodi immunologici monoplex Il metodo di immunofluorescenza indiretta I metodi immunologici multiplex

3 Indice xi Nuove tecnologie Conclusioni Bibliografia Capitolo 6. Gli autoanticorpi anti-antigeni intracellulari Il metodo di immunofluorescenza indiretta La tecnica La lettura dei preparati I quadri fluoroscopici e loro significato clinico Quadri nucleari Quadri mitotici Quadri citoplasmatici Sistemi esperti per l allestimento dei preparati e l acquisizione delle immagini Metodi alternativi all IFI Bibliografia Capitolo 7. Gli autoanticorpi cromatinici Introduzione Note storiche Origine degli anticorpi anti-cromatina (anti-dsdna, anti-nucleosoma, anti-istoni) Ruolo patogenetico degli anticorpi anti-cromatina Anticorpi anti-dna Metodi di dosaggio Utilità clinica Anticorpi anti-nucleosoma Metodi di dosaggio Utilità clinica Anticorpi anti-istoni Metodi di dosaggio Utilità clinica High Mobility Group Proteins (HMG) e autoanticorpi anti-hmg Bibliografia Capitolo 8. Gli autoanticorpi nucleari non cromatinici Introduzione Autoanticorpi anti-dna topoisomerasi I Struttura molecolare dell autoantigene DNA topoisomerasi Autoanticorpi anti-dna topoisomerasi: frequenza, significato e associazioni cliniche Metodi di determinazione Autoanticorpi anti-centromero (ACA) Struttura molecolare degli autoantigeni centromerici Autoanticorpi anti-centromero: frequenza, significato e associazioni cliniche Metodi di determinazione Autoanticorpi anti-antigene PCNA Struttura molecolare dell autoantigene PCNA Autoanticorpi anti-pcna: frequenza, significato e associazioni cliniche Metodi di determinazione Autoanticorpi anti-antigene Ku Struttura molecolare dell autoantigene Ku Autoanticorpi anti-ku: frequenza, significato e associazioni cliniche Metodi di determinazione Autoanticorpi anti-antigeni Ro/SSA e La/SSB

4 xii Il laboratorio nelle malattie reumatiche autoimmuni Struttura molecolare degli autoantigeni Ro/SSA e La/SSB Autoanticorpi anti-ro/ssa e La/SSB: frequenza, significato e associazioni cliniche Metodi di determinazione Autoanticorpi anti-sm Struttura molecolare dell autoantigene Sm Autoanticorpi anti-sm: frequenza, significato e associazioni cliniche Metodi di determinazione Autoanticorpi anti-snrnp Struttura molecolare degli autoantigeni RNP Autoanticorpi anti-rnp: frequenza, significato e associazioni cliniche Metodi di determinazione Bibliografia Capitolo 9. Gli autoanticorpi nucleolari Introduzione Tecniche di identificazione degli autoanticorpi anti-nucleolo Autoanticorpi anti-rna polimerasi (RNAP) I, II, III Autoanticorpi anti PM/Scl Autoanticorpi anti-th/to Anticorpi anti U3-snoRNP (fibrillarina) Anti-NOR 90 (hubf) Anti-B23 (numatrina) Altri autoanticorpi nucleolari Bibliografia Capitolo 10. Gli autoanticorpi citoplasmatici Introduzione Gli anticorpi anti-proteine P ribosomiali Caratteristiche molecolari dell autoantigene Autoanticorpi anti-rp e loro ruolo patogenetico Metodi di determinazione degli anticorpi anti-rp Significato clinico degli anticorpi anti-rp Gli anticorpi anti-apparato del Golgi Struttura molecolare degli autoantigeni Ruolo patogenetico degli anticorpi anti-golgi Metodi di determinazione degli anticorpi anti-golgi Significato clinico degli anticorpi anti-golgi Anticorpi anti-simil-endosomi/lisosomi Anticorpi anti-reticolo endoplasmatico (RE) Anticorpi anti-rods and rings (RR) Bibliografia Capitolo 11. Gli anticorpi anti-peptidi citrullinati Gli anticorpi anti-filaggrina Le proteine citrullinate e il loro ruolo nella patogenesi dell artrite reumatoide Gli anticorpi anti-peptidi citrullinati e i test anti-ccp Utilità diagnostica degli anticorpi anti-ccp Valore predittivo degli anticorpi anti-ccp Significato prognostico degli ACPA Gli ACPA nel monitoraggio della terapia Impiego clinico degli ACPA Bibliografia

5 Indice xiii Capitolo 12. I fattori reumatoidi Definizione e note storiche L autoantigene Cinetica di interazione con le IgG Ruolo dei FR in condizioni fisiologiche Ruolo patogenetico dei FR nella AR Metodi di dosaggio dei FR Utilità clinica del dosaggio dei FR Conclusioni Bibliografia Capitolo 13. Gli autoanticorpi anti-fosfolipidi Introduzione Gli apl e la sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi Lupus Anticoagulant Anticorpi anti-cardiolipina Anticorpi anti-β 2 -glicoproteina-i Anticorpi anti-protrombina Anticorpi anti-complesso fosfatidilserina/protrombina Anticorpi anti-annessina Anticorpi anti-fosfatidiletanolamina e altri antigeni fosfolipidici Anticorpi anti-proteina S e proteina C Test di ultima generazione Anticorpi anti-β 2 GPI dominio I Anticorpi anti-β 2 GPI IgA Bibliografia Capitolo 14. Gli autoanticorpi anti-citoplasma dei neutrofili Introduzione Le patologie ANCA-associate Caratterizzazione molecolare degli autoantigeni Ruolo patogenetico degli ANCA Raccomandazioni per la determinazione degli ANCA nei pazienti con sospetta vasculite primitiva La determinazione degli ANCA con il metodo di immunofluorescenza indiretta La determinazione delle specificità anti-pr3 e anti-mpo con metodi immunometrici Determinazione degli ANCA in urgenza Gli ANCA nella diagnosi delle vasculiti sistemiche autoimmuni Gli ANCA nel monitoraggio delle vasculiti sistemiche autoimmuni Gli ANCA nella diagnosi delle malattie infiammatorie croniche intestinali Bibliografia PARTE TERZA - L AUTOIMMUNOLOGIA CLINICA E DI LABORATORIO Capitolo 15. Professione e ruoli dell autoimmunologo Introduzione L evoluzione del ruolo degli autoanticorpi (diagnostico, prognostico, predittivo) L evoluzione dei test immunologici per la rilevazione degli autoanticorpi: dalla 1 a alla 2 a e 3 a generazione L evoluzione dei laboratori di autoimmunologia: da laboratori universitari di ricerca a laboratori clinici L evoluzione degli specialisti di immunologia di laboratorio

6 xiv Il laboratorio nelle malattie reumatiche autoimmuni La rinascita dell immunofluorescenza I metodi proteomici multiplex: una promessa per ora mancata La collaborazione tra l autoimmunologo di laboratorio e l autoimmunologo clinico Bibliografia Capitolo 16. Consulenza e governo clinico in autoimmunologia Il governo clinico in autoimmunologia Assicurazione della qualità dei test diagnostici Valorizzazione della cultura, della leadership e dell aggiornamento continuo nell ottica di un reale sviluppo professionale Gestione e monitoraggio degli eventi avversi con valutazione e prevenzione del rischio Attuazione di programmi di audit clinico su base multi-professionale e multi-disciplinare Decisioni basate sulle prove di efficacia e ruolo delle linee guida nazionali e internazionali Importanza dei risultati dei test eseguiti e della loro espressione per il clinico e per il paziente La consulenza in autoimmunologia Il test ANA-reflex Conclusioni Bibliografia Capitolo 17. Competenza tecnologica e organizzazione del laboratorio Introduzione La richiesta dei test autoanticorpali Le tecnologie analitiche Il metodo di immunofluorescenza indiretta Il metodo radioimmunologico Il metodo di Westernblot e varianti (immunoblot e immunodot) I metodi immunometrici Nuovi test multiparametrici (multiplex) Il controllo di qualità (CQ) nel laboratorio clinico e nel laboratorio di autoimmunologia Aspetti generali Il controllo di qualità interno (CQI) La verifica esterna di qualità (VEQ) Organizzazione e informatica del laboratorio Bibliografia PARTE QUARTA - LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE REUMATICHE AUTO- IMMUNI Capitolo 18. Il lupus eritematoso sistemico Introduzione Epidemiologia Eziopatogenesi I disordini immunologici Anatomia patologica Quadro clinico Lupus da farmaci Lupus e gravidanza Diagnostica di laboratorio I test autoanticorpali I test generali Diagnosi clinica Terapia e prognosi Bibliografia

7 Indice xv Capitolo 19. L artrite reumatoide Introduzione Eziopatogenesi Quadro clinico Diagnosi Diagnostica di Laboratorio Indici di flogosi Marcatori immunologici I test multipli Marcatori tessutali specifici Calprotectina sierica Indagini genetiche Esame del liquido sinoviale Bibliografia Capitolo 20. La sindrome di Sjögren e la crioglobulinemia La sindrome di Sjögren Patogenesi e manifestazioni cliniche Criteri classificativi e diagnosi: l importanza del laboratorio Gli autoanticorpi anti-ro/la: diagnosi e prognosi Prevalenza e significato degli autoanticorpi non-sjs associati Gli anticorpi anti-recettore muscarinico Gli anticorpi anti-α-fodrina Nuovi biomarcatori di diagnosi precoce e severità La crioglobulinemia: classificazione, patogenesi e problematiche analitiche Bibliografia Capitolo 21. La sclerosi sistemica progressiva Introduzione Ruolo del laboratorio di autoimmunologia nella diagnosi e prognosi della sclerosi sistemica Specificità autoanticorpali nella SSc Autoanticorpi nucleari Anticorpi anti-topoisomerasi I o anti-scl Anticorpi anti-centromero (ACA) Autoanticorpi anti-nucleolo (ANoA) Anticorpi anti-rnap I,II,III Anticorpi anti-fibrillarina (AFA) Anticorpi anti-th/to Anticorpi anti-pm/scl Anticorpi anti-human Upstream Binding Factor (anti-hubf) Altri autoanticorpi presenti nella SSc Anticorpi anti-ku Anti-U1RNP Anti-Platelet-Derived Growth Factor Receptor (anti-pdgfr) Anti-cellule endoteliali (AECA) e anti-fibrillina Anticorpi citoplasmatici Bibliografia Capitolo 22. Le miopatie infiammatorie idiopatiche Generalità Esami bioumorali Indicatori di necrosi muscolare

8 xvi Il laboratorio nelle malattie reumatiche autoimmuni Indicatori di flogosi Autoanticorpi Gli anticorpi miosite-associati (MAA) Gli anticorpi miosite-specifici (MSA) IIM e rischio di neoplasia La miosite da corpi inclusi Metodiche tradizionali e alternative: aspetti critici analitici Bibliografia Capitolo 23. La sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi Introduzione Criteri classificativi Manifestazioni cliniche in corso di APS Sintomi criterio Sintomi non criterio I test di laboratorio criterio per APS I test di laboratorio non criterio per APS La visione complessiva dei test apl La tripla positività anticorpale La APS sieronegativa Il Global Anti-Phospholipid Syndrome Score Considerazioni finali Bibliografia Capitolo 24. Le vasculiti Generalità Nomenclatura e classificazione Le vasculiti primitive dei vasi di grosso calibro Le vasculiti primitive dei vasi di medio calibro Le vasculiti primitive dei vasi di piccolo calibro Diagnosi Il ruolo del laboratorio Indagini aspecifiche Indagini etiopatogenetiche Indagini di funzionalità d organo Terapia Bibliografia

PRESTAZIONE. Test di Allergologia. Test in Immunofluorescenza Indiretta ANA 2981 EMA IgA 390 EMA IgG 0 dsdna 29. Test Immunometrici.

PRESTAZIONE. Test di Allergologia. Test in Immunofluorescenza Indiretta ANA 2981 EMA IgA 390 EMA IgG 0 dsdna 29. Test Immunometrici. Indagine conoscitiva sul fabbisogno annuale di materiale diagnostico per esami di Allergologia e Autoimmunità: prestazioni anno 215 (erogate dal laboratorio o inviate presso altri centri) ASOOM_TO.Azienda

Dettagli

Laboratorio SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale)

Laboratorio SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) Laboratorio SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) DENOMINAZIONE ESAME ESAME DI RIFERIMENTO TEMPO DI REFERTAZIONE ACA ANTI CARDIOLIPINA IgG, IgM ACLA ANTI CARDIOLIPINA IgG, IgM ACTINA

Dettagli

A proposito di. Autoimmunità

A proposito di. Autoimmunità A proposito di. Autoimmunità Le Patologie autoimmuni sono sicuramente molteplici, alcune sono Organo-specifiche altre Non Organo-specifiche altre ancora Intermedie. Diagnostica delle malattie Autoimmuni

Dettagli

Introduzione dell ANA Reflex nel percorso di appropriatezza per la diagnosi delle patologie autoimmuni

Introduzione dell ANA Reflex nel percorso di appropriatezza per la diagnosi delle patologie autoimmuni QUALITA E INNOVAZIONE NEL DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO DI FERRARA 25 Maggio 2013 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna - Cona Introduzione dell ANA Reflex nel percorso

Dettagli

QUADRI FLUOROSCOPICI PATTERN OMOGENEO. PATTERN SPECKLED fluorescenza granulare Si associa a numerose specificità anticorpali tra cui:

QUADRI FLUOROSCOPICI PATTERN OMOGENEO. PATTERN SPECKLED fluorescenza granulare Si associa a numerose specificità anticorpali tra cui: ANA (anticorpi anti-nucleo) nucleo) su cellule HEp 2 DIAGNOSTICA AUTOIMMUNOLOGICA DI LABORATORIO: TITOLARE DALLE TECNICHE MANUALI A QUELLE AUTOMATIZZATE TOLMEZZO (UD) ANA in IFI Screening al titolo 1:40

Dettagli

CONTRIBUTO ALL APPROPRIATEZZA DELLA RICHIESTA DI ESAMI NELLA DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE REUMATICHE AUTOIMMUNI

CONTRIBUTO ALL APPROPRIATEZZA DELLA RICHIESTA DI ESAMI NELLA DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE REUMATICHE AUTOIMMUNI DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA U.O.C. LABORATORI ANALISI Direttore Dottoressa Franca Minetti Via Genova, 30 Località Valloria tel.019-8404491 fax 019-8404524 e-mail: f..minetti@asl2.liguria.it Redattore:

Dettagli

Anticorpi Anti-Nucleo (ANA): dal laboratorio alla pratica clinica Dr.ssa Chiara Tontini

Anticorpi Anti-Nucleo (ANA): dal laboratorio alla pratica clinica Dr.ssa Chiara Tontini Anticorpi Anti-Nucleo (ANA): dal laboratorio alla pratica clinica Dr.ssa Chiara Tontini SOD Allergologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Ancona ANA: anticorpi sierici diretti contro

Dettagli

Approcci diagnostici differenziati nell era dell appropriatezza

Approcci diagnostici differenziati nell era dell appropriatezza TILDE MANETTA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE A.O.U. CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA MOLINETTE, TORINO Approcci diagnostici differenziati nell era dell appropriatezza SIAMO

Dettagli

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali (D.Lgs. n. 17/1999 - Art. 3 L.R. Veneto n. 1/2009) MU/ARC 304 Pagina 1 di 4 AUTOIMMUNITA Ac. anti nucleo - ANA I00 Ac. anti- DNA nativo (dsdna) I0020 Ac. anti citoplasma dei granulociti neutrofili (ANCA),

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI. L interpretazione dei parametri di laboratorio nella diagnosi delle malattie reumatiche. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli

CORSI EDUCAZIONALI. L interpretazione dei parametri di laboratorio nella diagnosi delle malattie reumatiche. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli CORSI EDUCAZIONALI 2019 Perugia, 12-14 settembre 2019 L interpretazione dei parametri di laboratorio nella diagnosi delle malattie reumatiche Coordinatore scientifico: Roberto Gerli Presentazione Sulla

Dettagli

ANA- ENA- DNA-ANCA-APL-FR-CCP [anticorpi]

ANA- ENA- DNA-ANCA-APL-FR-CCP [anticorpi] ANA- ENA- DNA-ANCA-APL-FR-CCP [anticorpi] Affrontiamo questo capitolo accennando da subito molto sinteticamente, ma poi approfondiremo meglio, agli anticorpi anti nucleo (ANA), che sono una categoria molto

Dettagli

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15.

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15. SETTIMANA N. 1 dal 9/1/017 al 13/1/\017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/017 Presentazione del corso 15.00 16.00 1 Letture magistrali 16.00 18.30,5 Conclusioni 18.30

Dettagli

Diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni

Diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni Diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni In questa sezione sono riportati i principali autoanticorpi correlati a patologie autoimmuni sistemiche, separatamente sono trattati gli autoanticorpi

Dettagli

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali (D.Lgs. n. 51/1999 - Art. 3 L.R. Veneto n. 1/2009) MU/ARC 3045 Aggiornamento 30-12-24 Pagina 1 di 4 AUTOIMMUNITA Ac. anti nucleo - ANA I500 Ac. anti- DNA nativo (dsdna) I50020 Ac. anti citoplasma dei granulociti

Dettagli

Se si partisse da qui.

Se si partisse da qui. Se si partisse da qui. Viene da me in ambulatorio C. M. donna di 45 anni che finora ha sempre goduto di buona salute. Si mostra visibilmente preoccupata perche da molti giorni poi sono comparse artralgie

Dettagli

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è INTRODUZIONE La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è una patologia acquisita, riportata sin dall inizio degli anni 80, caratterizzata dalla comparsa di trombosi arteriose

Dettagli

IL LABORATORIO DI AUTOIMMUNITA Automazione nelle indagini specialistiche Torino 8 Febbraio 2018

IL LABORATORIO DI AUTOIMMUNITA Automazione nelle indagini specialistiche Torino 8 Febbraio 2018 Forlì Ravenna IL LABORATORIO DI AUTOIMMUNITA Automazione nelle indagini specialistiche Torino 8 Febbraio 2018 Algoritmi diagnostici ed Automazione Integrazione tra Immunofluorescenza indiretta e metodi

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 Perugia, 28-29-30 settembre 2017 Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE Coordinatore scientifico: Roberto Gerli Presentazione La diagnostica di laboratorio delle

Dettagli

Incontro con i Medici di Medicina generale AUSL Forlì 17 Maggio 2011 Autoimmutà: Questa sconosciuta

Incontro con i Medici di Medicina generale AUSL Forlì 17 Maggio 2011 Autoimmutà: Questa sconosciuta Incontro con i Medici di Medicina generale AUSL Forlì 17 Maggio 2011 Autoimmutà: Questa sconosciuta Carlo Conti Settore AllergologiaAutoimmunità Laboratorio UNICO A.V.R. Carlo.conti@auslcesena.emr.it 1

Dettagli

laboratorio Organizzazione e interfaccia clinica del laboratorio di autoimmunologia La richiesta del test di laboratorio può variare in rapporto a:

laboratorio Organizzazione e interfaccia clinica del laboratorio di autoimmunologia La richiesta del test di laboratorio può variare in rapporto a: Tolmezzo 12.12.2012 Organizzazione e interfaccia clinica del laboratorio di autoimmunologia Fiorenza Pesente Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Gemona/Tolmezzo preanalitica L interfaccia clinica-laboratorio

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO

Corso di Laurea in TECNICHE DI LABORATORIO BIOMEDICO Disciplina: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA Docente: Prof. Lorenzo MORTARA 1) Reazioni immunopatogene o razioni di ipersensibilità. Classificazione di Gell e Coombs. Reazioni anafilattiche e allergiche

Dettagli

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b)

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b) L ARTRITE REUMATOIDE (AR) è una malattia grave che causa importanti disabilità. Prevalenza: 0,46% della popolazione adulta italiana L 80% ha un età fra i 30-50 anni > sesso femminile ((F:M = 4:1) Dopo

Dettagli

IMMUNOLOGIA CLINICA. Dr. Massimo Nabissi. Scuola del Farmaco UNICAM. Tel-0737/

IMMUNOLOGIA CLINICA. Dr. Massimo Nabissi. Scuola del Farmaco UNICAM. Tel-0737/ IMMUNOLOGIA CLINICA Dr. Massimo Nabissi Scuola del Farmaco UNICAM Tel-0737/403306 massimo.nabissi@unicam.it IMMUNOLOGIA CLINICA NELLE PATOLOGIE AUTO-IMMUNI LIBRI DI TESTO CONSIGLIATI: ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA

Dettagli

Il Laboratorio nella Diagnosi delle Malattie Reumatiche

Il Laboratorio nella Diagnosi delle Malattie Reumatiche CORSI EDUCAZIONALI 2018 Perugia, 27-29 settembre 2018 Il Laboratorio nella Diagnosi delle Malattie Reumatiche Coordinatore scientifico: Roberto Gerli Presentazione Sulla base dell ottima riuscita e del

Dettagli

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR)

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR) Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR) E necessario un punteggio 6/10 per classificare un paziente come affetto da AR A. Coinvolgimento articolare 1 grossa articolazione 0 2-10 grosse

Dettagli

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega

INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega INDICE GENERALE SEZIONE I - IMMUNOLOGIA 1 CAPITOLO 1 - CARATTERISTICHE GENERALI DEL SISTEMA IMMUNITARIO 3 La selezione clonale dei linfociti spiega la diversità, la specificità e la memoria 5 Collaborazione

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO 2

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO 2 WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ DIAGNOSTICA DI LABORATORIO 2 Gli autoanticorpi più comunemente ricercati nelle malattie autoimmuni sistemiche Fattore reumatoide Anticorpi anti-fosfolipidi ANA (anticorpi anti-nucleo)

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 Perugia, 28-29-30 settembre 2017 Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE Coordinatore scientifico: Roberto Gerli Presentazione La diagnostica di laboratorio delle

Dettagli

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni Frequenza delle Mal. Reumatiche in Italia - SIR 1990 Malattia N casi % ARTROSI 4.500.000

Dettagli

Linee guida per l utilizzo dei test autoanticorpali nella diagnosi e nel monitoraggio delle malattie autoimmuni reumatiche sistemiche.

Linee guida per l utilizzo dei test autoanticorpali nella diagnosi e nel monitoraggio delle malattie autoimmuni reumatiche sistemiche. Riv Ital Med Lab (2015) 11:205 224 DOI 10.1007/s13631-015-0099-x RASSEGNA Linee guida per l utilizzo dei test autoanticorpali nella diagnosi e nel monitoraggio delle malattie autoimmuni reumatiche sistemiche.

Dettagli

Consiglio Sanitario Regionale Regione Toscana

Consiglio Sanitario Regionale Regione Toscana Consiglio Sanitario Regionale Regione Toscana LINEE GUIDA PER LA DIAGNOSI E CURA DELLE MALATTIE REUMATICHE Coordinatore: M. Matucci Cerinic Membri: L. Bernini, S. Bombardieri, F. Cantini, F. Corradi, M.

Dettagli

SISTEMI ANALITICI PER LA RICERCA DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI

SISTEMI ANALITICI PER LA RICERCA DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA APERTA PER LA, IN MODALITA SERVICE E IN UNICO LOTTO, DI SISTEMI ANALITICI PER LA RICERCA DI PATOLOGIE AUTOIMMMUNI PER I LABORATORI ANALISI DEI PP.OO. SS. TRINITA

Dettagli

Vasculitis. Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction

Vasculitis. Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction Vasculitis Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction Una prima distinzione fra: 1. Vasculiti primitive. Impegno vasale

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA IN DUE LOTTI DI UN SISTEMA COMPRENSIVO DI STRUMENTI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DI TEST DI AUTOIMMUNITÀ

DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA IN DUE LOTTI DI UN SISTEMA COMPRENSIVO DI STRUMENTI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DI TEST DI AUTOIMMUNITÀ DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA IN DUE LOTTI DI UN SISTEMA COMPRENSIVO DI STRUMENTI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DI TEST DI AUTOIMMUNITÀ MUNITÀ 1/10 REQUISITI MINIMI DEL SISTEMA LOTTO 1: IMMUNOFLUORESCENZA

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare

Settore scientifico disciplinare: Titolo insegnamento: Patologia Molecolare Scheda da utilizzare per la progettazione ed erogazione dei moduli didattici d insegnamento Università degli Studi di Bari Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie BSF Settore

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Pagina 1 di 9 Informazioni al: 0434 399646 Allergologia Ac. anti-aspergillus fumigatus IgG (ASPG) Giorni alterni 5 Allergologia Ac. anti-beta lattoglobulina IgG Giorni alterni 5 Allergologia IgE Specifiche

Dettagli

ESTENSIONE PROGETTO PARE: IL VALORE DI CTD SCREEN E DFS70 NELL INQUADRAMENTO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI

ESTENSIONE PROGETTO PARE: IL VALORE DI CTD SCREEN E DFS70 NELL INQUADRAMENTO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI ESTENSIONE PROGETTO PARE: IL VALORE DI CTD SCREEN E DFS70 NELL INQUADRAMENTO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI Introduzione La diagnosi delle connettiviti sono basate su criteri clinici e test serologici tra cui

Dettagli

ANA-REFLEX ED ANCA CONSIDERAZIONI E QUALCHE CONSIGLIO

ANA-REFLEX ED ANCA CONSIDERAZIONI E QUALCHE CONSIGLIO ANA-REFLEX ED ANCA CONSIDERAZIONI E QUALCHE CONSIGLIO FORLI 28/03/2015 RAVENNA 11/04/2015 FAENZA-LUGO 29 Aprile 2015 Laboratorio Area Vasta Romagna U.O.C. CORELAB Settore ALLERGOLOGIA e AUTOIMMUNITA Dr.

Dettagli

Signorini Simonetta Resp. Settore Autoimmunità Synlab Italia srl Brescia CONSOLIDAMENTO NEL AUTOIMMUNITA : ASPETTI ORGANIZZATIVI ED ANALITICI

Signorini Simonetta Resp. Settore Autoimmunità Synlab Italia srl Brescia CONSOLIDAMENTO NEL AUTOIMMUNITA : ASPETTI ORGANIZZATIVI ED ANALITICI Signorini Simonetta Resp. Settore Autoimmunità Synlab Italia srl Brescia CONSOLIDAMENTO NEL LABORATORIO DI AUTOIMMUNITA : ASPETTI ORGANIZZATIVI ED ANALITICI INTRODUZIONE La tecnologia MULTIPLEX LUMINEX

Dettagli

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA Ospedale San Donato, 29 gennaio 2011 LA REUMATOLOGIA E' LA SPECIALITA' CHE SI OCCUPA DELLE MALATTIE NON CHIRURGICHE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E DELLE MALATTIE SISTEMICHE

Dettagli

Entità clinico-morfologica caratterizzata da rapida riduzione della funzione renale, proliferazione di cellule glomerulari e presenza di cellule infiammatorie nello spazio capsulare che si accumulano a

Dettagli

La tolleranza immunologica è un fenomeno che serve a mantenere l integrità di un organismo. Se in seguito all intervento di fattori esogeni e/o

La tolleranza immunologica è un fenomeno che serve a mantenere l integrità di un organismo. Se in seguito all intervento di fattori esogeni e/o La tolleranza immunologica è un fenomeno che serve a mantenere l integrità di un organismo. Se in seguito all intervento di fattori esogeni e/o endogeni, la tolleranza immunologica viene interrotta, si

Dettagli

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE

Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Corso di Laurea in TECNICHE DI FISIOPATOLOGIA CARDIOCIRCOLATORIA E PERFUSIONE CARDIOVASCOLARE Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: FISIOLOGIA E PATOLOGIA Disciplina: FISIOLOGIA Docente: Prof. Lucio RICCIARDI

Dettagli

NICOLETTA DEL PAPA DLPNLT62A55A944X ad oggi Dip. Reumatologia Ospedale G. Pini, Milano (Italy)

NICOLETTA DEL PAPA DLPNLT62A55A944X ad oggi Dip. Reumatologia Ospedale G. Pini, Milano (Italy) C U R R I C U L U M V I T A E PERSONAL INFORMATION Name E-mail NICOLETTA DEL PAPA nicoletta.delpapa@asst-pini-cto.it Nazionalità Luogo e Data di nascita CF Italiana BOLOGNA 15 GENNAIO 1962 DLPNLT62A55A944X

Dettagli

10 Topics in Rheumatology in Rome PROGRAMMA PRELIMINARE

10 Topics in Rheumatology in Rome PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE 27-28 Settembre 2019 Roma, Aula A1 e A2 Dip. di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali Sapienza Università di Roma PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO Riproponiamo anche quest anno

Dettagli

I nuovi sistemi automatizzati per la lettura degli ANA in immunofluorescenza indiretta

I nuovi sistemi automatizzati per la lettura degli ANA in immunofluorescenza indiretta I nuovi sistemi automatizzati per la lettura degli ANA in immunofluorescenza indiretta Am Am J Clin J Clin Pathol Pathol 2002 2002 Elio Tonutti Laboratorio di Immunopatologia e Allergologia Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

Il test ANA-reflex. The ANA-reflex test. B E. Tonutti

Il test ANA-reflex. The ANA-reflex test. B E. Tonutti Riv Ital Med Lab (2015) 11:171 175 DOI 10.1007/s13631-015-0092-4 LETTERA Il test ANA-reflex The ANA-reflex test Elio Tonutti 1 Nicola Bizzaro 2 Gabriella Morozzi 3 Renato Tozzoli 4 Danilo Villalta 5 Marilina

Dettagli

ALLEGATO A DEL CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA

ALLEGATO A DEL CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A DEL CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DI TEST DI AUTOIMMUNITA OCCORRENTI AL LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICHE DELL AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

L approccio laboratoristico alla malattia autoimmune. Elisabetta Tonolli Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona

L approccio laboratoristico alla malattia autoimmune. Elisabetta Tonolli Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona L approccio laboratoristico alla malattia autoimmune Elisabetta Tonolli Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona Malattia autoimmune Influenza genetica Fattori ambientali

Dettagli

QUESTIONARIO F.I.R.M.A.

QUESTIONARIO F.I.R.M.A. Sezione 1 - DATI ANAGRAFICI E ORGANIZZATIVI Informativa sulla Privacy Ai sensi dell articolo 13, comma 1, del D.Lgs 196/2003 in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati da Lei forniti

Dettagli

Excellence nella diagnosi delle malattie reumatiche

Excellence nella diagnosi delle malattie reumatiche [ Corso Residenziale] Excellence nella diagnosi delle malattie reumatiche, 2-3 marzo 2018 [Programma preliminare] Venerdì, 2 marzo 14.00 Introduzione Leonardo Punzi, Andrea Doria I Sessione Diagnosi, diagnosi

Dettagli

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Lloyd s Baia Hotel, Salerno 31 maggio 2018

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Lloyd s Baia Hotel, Salerno 31 maggio 2018 ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Lloyd s Baia Hotel, Salerno 31 maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 Numero ecm 225290, edizione 1 Responsabili scientifici:

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali VEQ AUTOIMMUNITA E un ottima occasione per : Migliorare le procedure Favorire la crescita culturale e le competenze professionali Uniformare la refertazione sul territorio regionale Collaborare con le

Dettagli

L evoluzione tecnologica dell immunofluorescenza: verso la completa automazione degli ANA IFI

L evoluzione tecnologica dell immunofluorescenza: verso la completa automazione degli ANA IFI L evoluzione tecnologica dell immunofluorescenza: verso la completa automazione degli ANA IFI Claudia Alpini, Laboratorio Analisi Chimico Cliniche, Fondazione I.R.C.C.S. Policlinico San Matteo Pavia CENNI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI GENETICHE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA DOTTORATO DI RICERCA IN BIOLOGIA E PATOLOGIA MOLECOLARE DIPARTIMENTO DI MEDICINA SPERIMENTALE CICLO XIX MALATTIE INFIAMMATORIE DEL COLON E DEL PANCREAS E LORO ASSOCIAZIONI

Dettagli

Fondazione Internazionale Menarini

Fondazione Internazionale Menarini Welcome to Firenze! Il Prof. Prisco e il Prof. Emmi, Chairmen del convegno, hanno aperto i lavori congressuali sottolineando l importanza della Ricerca Clinica come concreto strumento di miglioramento

Dettagli

Nuovi LEA in autoimmunità. Dr.ssa Romito Alessandra Opedale Ordine Mauriziano - Torino

Nuovi LEA in autoimmunità. Dr.ssa Romito Alessandra Opedale Ordine Mauriziano - Torino Nuovi LEA in autoimmunità Dr.ssa Romito Alessandra Opedale Ordine Mauriziano - Torino LEA I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sono le prestazioni che il SSN è tenuto a fornire a tutti i cittadini,

Dettagli

DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI

DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI LOTTO 1 : kit immunofluorescenza indiretta completi di di vetrini c/adeso tessuto appropriato, controllo positivo e negativo, liquido di montaggio,

Dettagli

Antigeni coinvolti SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI CARATTERISTICHE COMUNI NELLE SPA. scaricato da

Antigeni coinvolti SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI CARATTERISTICHE COMUNI NELLE SPA. scaricato da SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI CARATTERISTICHE COMUNI NELLE SPA Le malattie autoimmuni endocrine possono essere isolate o frequentemente associate ad altre patologie autoimmuni endocrine e non, configurando

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche L Immunologia Immunologia si occupa dello studio del sistema immunitario, del suo sviluppo, della sua evoluzione, struttura

Dettagli

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni Indice PARTE I MICROBIOLOGIA GENERALE E SPECIALE Capitolo 1 Il mondo microbico 3 1.1 Introduzione agli agenti infettivi 1.1.1 La Microbiologia e le sue suddivisioni 5 1.2 Aspetti generali e classificazione

Dettagli

STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE

STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE STUDIO PROSPETTICO SUL TRATTAMENTO INTENSIVO DELL ARTRITE REUMATOIDE PRECOCE: INDUZIONE E MANTENIMENTO DELLA REMISSIONE - CURE L artrite reumatoide (AR) è una malattia infiammatoria cronica, a carattere

Dettagli

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO

INDICE GENERALE. Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 7 INDICE GENERALE Capitolo Primo FISIOPATOLOGIA DELL APPARATO LOCOMOTORE E DEL TESSUTO CONNETTIVO 1. Anatomia delle articolazioni (A. Zoppini, A. Sili Scavalli)...» 15 2. Fisiologia del tessuto connettivo

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica CORSO INTEGRATO DI SCIENZE PROFESSIONALIZZANTI 1 II ANNO- I Semestre Insegnamenti: Anatomia Patologica

Dettagli

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE 19-20 MAGGIO 2017 Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I PROGRAMMA PRELIMINARE PRESENTAZIONE E con grande entusiasmo che riproponiamo anche quest anno Ten Topics

Dettagli

FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI AUTOIMMUNITA PRESSO L AZIENDA ULSS N. 15 ALTA PADOVANA.

FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI AUTOIMMUNITA PRESSO L AZIENDA ULSS N. 15 ALTA PADOVANA. FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI AUTOIMMUNITA PRESSO L AZIENDA ULSS N. 15 ALTA PADOVANA. * * * * * * CAPITOLATO TECNICO NUMERO GARA: 6301058 Pag. 1 di 12 Oggetto

Dettagli

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN REUMATOLOGIA I ANNO METODOLOGIA DIDATTICA DOCENTE CFU II ANNO

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN REUMATOLOGIA I ANNO METODOLOGIA DIDATTICA DOCENTE CFU II ANNO SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN REUMATOLOGIA I ANNO ATTIVITA' FORMATIVE AMBITO DISCIPLINARE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE DISCIPLINA METODOLOGIA DIDATTICA DOCENTE CFU DI BASE DISCIPLINE GENERALI TRONCO

Dettagli

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO LE CONNETTIVITI Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO DEFINIZIONE Gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo Considerata la diffusione

Dettagli

QUESTIONARIO "Approccio alla diagnostica autoimmune, in particolare per la ricerca di anticorpi anti-nucleo e anticorpi correlati"

QUESTIONARIO Approccio alla diagnostica autoimmune, in particolare per la ricerca di anticorpi anti-nucleo e anticorpi correlati Sezione 1 - Dati anagrafici e organizzativi Informativa sulla Privacy Ai sensi dell articolo 13, comma 1, del D.Lgs 196/2003 in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati da Lei forniti

Dettagli

Excellence nelle manifestazioni cutanee delle malattie reumatiche

Excellence nelle manifestazioni cutanee delle malattie reumatiche [Corso Residenziale] Excellence nelle manifestazioni cutanee delle malattie reumatiche, 23 24 febbraio 2017 [Programma preliminare] Giovedì, 23 febbraio 14.00 Introduzione Leonardo Punzi, Andrea Doria,

Dettagli

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Pediatrica. I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Pediatrica. I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria Licia Peruzzi SC Nefrologia Pediatrica AOU Città della Salute e della Scienza di Torino presidio Regina Margherita I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria Malattie nefrologiche

Dettagli

10 Topics in Rheumatology in Rome PROGRAMMA PRELIMINARE

10 Topics in Rheumatology in Rome PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE 27-28 Settembre 2019 Roma, Aula A1 e A2 Dip. di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali Sapienza Università di Roma PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO Riproponiamo anche quest anno

Dettagli

www.analisicimatti.it

www.analisicimatti.it Autoimmunità Anticorpi antinucleo ANA ENA Lupus Eritematoso Sistemico (LES), Sindrome di Sjögren, Polimiosite Dermatomiosite, Sclerosi sistemica, Sindrome antifosfolipidi, Artrite reumatoide, Sindrome

Dettagli

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO FISIOPATOLOGIA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Dr.ssa Marta Greco Scienze Infermieristiche L Immunologia si occupa dello studio del sistema immunitario, del suo sviluppo, della sua evoluzione, struttura e funzioni.

Dettagli

10 Topics in Rheumatology in Rome PROGRAMMA FINALE

10 Topics in Rheumatology in Rome PROGRAMMA FINALE PROGRAMMA FINALE 27-28 Settembre 2019 Roma, Aula A1 e A2 Dip. di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali Sapienza Università di Roma PRESENTAZIONE DEL CONGRESSO Riproponiamo anche quest anno Ten

Dettagli

TRIPLO TESSUTO (FEGATO, RENE, STOMACO)

TRIPLO TESSUTO (FEGATO, RENE, STOMACO) QUADRI FLUOROSCOPICI NELLE MALATTIE AUTOIMMUNI D ORGANOD Brunetta Porcelli Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Università degli Studi di Siena IMMUNOFLUORESCENZA

Dettagli

La cute nelle vasculiti: dal sintomo alla diagnosi

La cute nelle vasculiti: dal sintomo alla diagnosi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E ONCOLOGIA UMANA Clinica Medica G. Baccelli Direttore: Prof. Angelo Vacca La cute nelle vasculiti: dal sintomo alla diagnosi

Dettagli

Tolleranza immunologica e autoimmunità

Tolleranza immunologica e autoimmunità Tolleranza immunologica e autoimmunità Tolleranza immunologica: incapacità del sistema immunitario di rispondere ad un determinato antigene Il sistema immunitario è normalmente tollerante verso gli antigeni

Dettagli

Laboratorio e trombofilia

Laboratorio e trombofilia Laboratorio e trombofilia Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Cremona, 10 Marzo 2017 Quali alterazioni

Dettagli

Dal campione al risultato: valutazione delle performance analitiche di Helios System nella determinazione di ANA e ANCA

Dal campione al risultato: valutazione delle performance analitiche di Helios System nella determinazione di ANA e ANCA Dal campione al risultato: valutazione delle performance analitiche di Helios System nella determinazione di ANA e ANCA Nicoletta Gallo UOC Medicina di Laboratorio Azienda Ospedaliera di Padova Ricerca

Dettagli

Linee guida di diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni sistemiche (MAIS) Raccomandazioni per anticorpi anti-nucleo (ANA)

Linee guida di diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni sistemiche (MAIS) Raccomandazioni per anticorpi anti-nucleo (ANA) Linee guida di diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni sistemiche (MAIS) Gruppo di Studio in Autoimmunologia della Società Italiana di Medicina di Laboratorio (SIMeL) Raccomandazioni per anticorpi

Dettagli

Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof.

Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof. Corso di Laurea in OSTETRICIA Anno: 1 Semestre: 2 Corso integrato: MICROBIOLOGIA, PATOLOGIA GENERALE, GENETICA MEDICA Disciplina: MICROBIOLOGIA Docente: Prof.ssa Andreina BAJ Programma: 1. Storia della

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica

Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista. Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Lorusso Alessandro Fisioterapista Docente di: Patologia Ortopedica Dr. Alessandro Lorusso Fisioterapista Docente di: Patologia ortopedica Patologia Ortopedica: Artrite Reumatoide L Artrite Reumatoide

Dettagli

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI

PATOLOGIA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO PREREQUISITI RICHIESTI DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA GENERALE E SPECIALITÀ MEDICO-CHIRURGICHE Corso di laurea magistrale in Odontoiatria e protesi dentaria Anno accademico 2018/2019-2 anno 9 CFU - 2 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I

19-20 MAGGIO Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I 19-20 MAGGIO 2017 Roma, Aula I Clinica Medica, Sapienza Università di Roma, Policlinico Umberto I E con grande entusiasmo che riproponiamo anche quest anno Ten Topics in Rheumatology in Rome, evento che

Dettagli

Conoscere le malattie reumatiche

Conoscere le malattie reumatiche IL GALILEO - Anno 7, Numero 6, giugno 2017 - www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu Conoscere le malattie reumatiche Hanno un forte impatto sociale ed

Dettagli

Indice. Parte prima. Valutazione clinica iniziale e principi di terapia medica e chirurgica

Indice. Parte prima. Valutazione clinica iniziale e principi di terapia medica e chirurgica VII Indice Prefazione XIII Parte prima. Valutazione clinica iniziale e principi di terapia medica e chirurgica 1. Cenni di anatomia e fisiologia del pericardio 3 Anatomia del pericardio 3 Fisiologia del

Dettagli

Potenza dal 01/12/2016 al 21/12/2016

Potenza dal 01/12/2016 al 21/12/2016 Organizzazione e gestione di Eventi Provider nazionale ECM n. 2828 Allmeetings Srl sede legale: via Passarelli 137/bis sede operativa: via Gattini, 6 75100 Matera tel/fax 0835.256592 allmeetingsmatera.it

Dettagli

Anticorpi diretti verso strutture cerebrali specifiche in pazienti affetti da disturbi dell umore e schizofrenia

Anticorpi diretti verso strutture cerebrali specifiche in pazienti affetti da disturbi dell umore e schizofrenia Anticorpi diretti verso strutture cerebrali specifiche in pazienti affetti da disturbi dell umore e schizofrenia Marilina Tampoia Patologia Clinica I, Bari Autoanticorpi e Patologie Neuropsichiatriche

Dettagli

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali e di consulenza

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali e di consulenza AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA (D.Lgs. n. 517/1999 - Art. 3 L.R. Veneto n. 1/2009) DAI Patologia e Diagnostica. UOC IMMUNOLOGIA du - Borgo Roma Prontuario degli esami di laboratorio

Dettagli

Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare

Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare Attualità e Prospettive in Reumatologia Aspetti di Interesse Multidisciplinare Alghero - Quarté Sayal 18-19 OTTOBRE 2019 Caro collega, la reumatologia ha vissuto negli ultimi anni un periodo di formidabile

Dettagli

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici.

CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. CELIACHIA 2017 linee guida e protocolli diagnostici. Dssa M.RITA SADORI u.o.c.laboratorio analisi LA CELIACHIA LA CELIACHIA E UNA MALATTIA AUTOIMMUNE LEGATA AD UNA FORTE PREDISPOSIZIONE GENETICA. OLTRE

Dettagli