CONTRIBUTO ALL APPROPRIATEZZA DELLA RICHIESTA DI ESAMI NELLA DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE REUMATICHE AUTOIMMUNI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONTRIBUTO ALL APPROPRIATEZZA DELLA RICHIESTA DI ESAMI NELLA DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE REUMATICHE AUTOIMMUNI"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA CLINICA U.O.C. LABORATORI ANALISI Direttore Dottoressa Franca Minetti Via Genova, 30 Località Valloria tel fax Redattore: Il responsabile del Settore Dottoressa Annalisa Biano Data: 19/12/2007 Comunicazione n : 3 Destinatari: Tutti i colleghi ospedalieri, specialisti ambulatoriali e medici di medicina generale CONTRIBUTO ALL APPROPRIATEZZA DELLA RICHIESTA DI ESAMI NELLA DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE REUMATICHE AUTOIMMUNI Il Laboratorio di Patologia Clinica, presso il P.O di Cairo, effettua esami di Autoimmunità per tutta la ASL 2 Savonese. Con il tempo, la richiesta di esami per questo settore si è sempre più intensificata, con un evidente sovraccarico tanto nella gestione tecnico-clinica che in quella economica. Parlare di appropriatezza nella richiesta per questo settore significa contribuire ad una richiesta sempre più mirata e utile alla diagnosi evitando un accumulo di esami. INAPPROPRIATEZZA DELLA RICHIESTA e sue conseguenze DANNO ECONOMICO E ORGANIZZATIVO richiesta aspecifica di una batteria di test: costo-beneficio negativo, aumento del tempo di attesa per il referto ripetizione di esami gia eseguiti: l esame poteva essere evitato Con il corretto uso del Sistema Informatico è possibile reperire lo storico di ogni paziente. Ciò permette di concordare una corretta cadenza analitica monitoraggio mensile della patologia reumatica: l esame poteva essere evitato La diagnostica autoanticorpale non necessita di un monitoraggio stretto così come per altre patologie ad eccezione di variazioni cliniche evidenti nel soggetto in esame. INDICAZIONI ALL APPROPRIATEZZA DELLA RICHIESTA La diagnostica delle patologie reumatiche autoimmuni presuppone una stretta collaborazione tra reparto richiedente ed il Laboratorio onde acquisire le necessarie informazioni: saranno pertanto utili Indicazioni di sospetto diagnostico, fase di malattia, terapia in atto, familiarità la pregressa positività per un esame, al fine di indicarne il monitoraggio in atto, è molto importante per quegli esami che sono correlati all attività di malattia e/o che vengono modulati dalla terapia in atto ( es. nel LES) 1

2 Consenso delle linee guida per un percorso appropriato Il Laboratorio basa le sue diagnostiche su Linee Guida, indicazioni ed algoritmi redatti dalle società scientifiche di medicina di laboratorio (SIMeL, AMCLI, FIRMA). Il Laboratorio è assolutamente disponibile a concordare con i vari reparti eventuali altri protocolli operativi ritenuti migliori per la diagnostica di patologie sistemiche. QUALI TEST RICHIEDERE Le indagini sierologiche per le patologie reumatiche autoimmuni sono per le malattie sistemiche: ANA come test di screening, DNA ed ENA per approfondimento diagnostico per l artrite reumatoide: RA ed anti CCP come test di screening per le vasculiti: ANCA come test di screening e per il monitoraggio per la sindrome da anticorpi anti fosfolipidi e come corollario nel LES: ANTI FOSFOLIPIDI (CARDIOLIPINA, β2-glicoproteina 1) e LAC QUANDO ESEGUIRE GLI ESAMI E LA CADENZA ANALITICA ANA ENA 1. SCREENING In genere uno screening parte da una richiesta di ANA. In caso di negatività non è necessario proseguire con una richiesta di ENA o dsdna E utile sapere inoltre che il riscontro di positività ANA indirizza i successivi test diagnostici da utilizzare (ENA o dsdna). Esistono differenti positività ANA, ciascuna associabile a gruppi di probabili patologie: il quadro fluoroscopico associato (pattern) può fornire una indicazione utile all inquadramento diagnostico. 2. MONITORAGGIO Il controllo clinico dei pazienti positivi al test ANA in genere si esegue ogni 4-6 mesi IL TITOLO DEGLI ANA NON CORRELA CON L ATTIVITA DI MALATTIA In soggetti con un titolo ANA basso ( 1/80), o con segni clinici sospetti, la ripetizione del test è utile solo durante la fase di diagnosi In pazienti con malattia autoimmune sierologicamente (ANA 1/160) e clinicamente definita, il controllo routinario degli ANA non è un parametro indicativo, a meno di una variazione del quadro clinico che faccia sospettare una evoluzione della patologia o una sovrapposizione di un altra patologia autoimmune - FASE DI APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO Il dosaggio degli ENA è utile solo a fini diagnostici e non per il monitoraggio IL TITOLO DEGLI ENA NON CORRELA CON ATTIVITA DI MALATTIA gli ENA, pur fluttuando nel tempo tendono a rimanere presenti e non scompaiono nelle fasi di remissione di malattia. La ripetizione di un test anti ENA può essere utile in caso di 2

3 1. modificazione del quadro clinico, 2. persistente positività ad alto titolo degli ANA in assenza di ENA positivi. 3. La positività degli anti U1-RNP, presente ad alto titolo, marker specifici per la Connettivite Mista e del PCNA nel LES correlano invece con l attività di malattia e sono pertanto utili nel monitoraggio dsdna - FASE DI APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO e MONITORAGGIO del LES La frequenza dei controlli in soggetti affetti la LES dipende dall attività di malattia IL TITOLO DEGLI ANTI ds DNA CORRELA CON ATTIVITA DI MALATTIA Si consiglia una ripetizione ogni 6-12 mesi per le forme di LES non attive, 2-4 mesi per le forme con interessamento renale, indipendentemente dalla fase della patologia. ANCA 1. SCREENING La richiesta deve essere confortata da un sospetto diagnostico, su casi selezionati che presentino quadri tipici di vasculite autoimmune; non esistono in letteratura dati a conforto della richiesta in patologie diverse dalle Vasculiti o LES. 2. MONITORAGGIO il controllo degli ANCA è indicato solo nei soggetti positivi con cadenza variabile a seconda della clinica. Lo scambio di informazioni tra Reparto e Laboratorio è auspicabile Anti CCP IL TITOLO ANCA CORRELA CON L ATTIVITA DELLA MALATTIA 1. SCREENING L uso combinato di Fattore Reumatoide + anti CCP aumenta significativamente la sensibilità diagnostica Gli anti CCP sono marker altamente specifico di malattia (quasi 100%) e con un alto valore predittivo positivo oltre che prognostico per lo sviluppo di erosioni. 2. MONITORAGGIO I valori di CCP non si modificano nel corso della patologia Non c è evidenza che il TITOLO DEGLI ANTI CCP CORRELI CON ATTIVITA DI MALAT- TIA Il dosaggio degli anti CCP è ancora in unità arbitrarie, non esistendo uno standard internazionale che u- niformi il risultato. E importante assicurarsi di eseguire sempre il dosaggio nello stesso laboratorio, onde evitare disomogeneità di risultati. TEST DI 3 LIVELLO : solitamente decisi dal Laboratorio come reflex-test 3

4 - WESTERN BLOT : ricerca di particolari ANA rari o non indagabili con le usuali metodiche quali ad es. PCNA - DOT BLOT per Antigeni Citoplasmatici : usato come test di conferma per anticorpi anti Jo-1, proteina P Ribosomiale, PL-7, PL-12, - DOT BLOT per antigeni LES associati : ricerca anticorpi anti Nucleosomi, Istoni e conferma di Sm - DOT BLOT per vasculiti: ricerca anticorpi anti Membrana Basale Glomerulare (GBM) e conferma di PR3 ed MPO L utilizzo di queste metodiche è riservato a casi di difficile interpretazione e di particolare complessità clinico diagnostica. Il Laboratorio li esegue a completamento diagnostico in aggiunta ai test classici o nel caso di una specifica richiesta. Le informazioni riportate vengono di seguito riassunte nelle tabelle allegate.. Con l auspicio di una sempre più proficua collaborazione vi invito a contattare il laboratorio al n per ogni specifica richiesta riguardante l accettazione di esami o l interpretazione del referto. A corredo di queste indicazioni sono state inserite una guida pratica per l utilizzo dei test di Autoimmunità Sistemica e relative tabelle. Il responsabile del Settore di Autoimmunità Dr.ssa Annalisa Biano 4

5 GUIDA PRATICA ALLA RICHIESTA DEGLI AUTOANTICORPI NELLE PATOLOGIE REUMATICHE SISTEMICHE MALATTIE SISTEMICHE FASE DI DIAGNOSI ALGORITMO PER LA RI- CHIESTA DI AUTOANTI- CORPI ANA IFA LES S. DI SJOGREN SCLEROSI SISTEMICA CONNETTIVITE MISTA POLIMIOSITE/ DERMA- TOMIOSITE SINDROME DA ANTIFO- SFOLIPIDI ARTRITE REUMATOIDE ** VASCULITI SI DEVE ANCHE INCLUDERE IL LUPUS ANTICOAGULANT (LAC) ds DNA ENA * ANCA IFA ANCA MPO- PR3 CARDIOLIPINA β 2 GLICOPROTEINA FR IgM CCP * IN CASO DI POSITIVITA DI ENA SCREENING IL LA- BORATORIO ESEGUE LA RICERCA DEGLI ENA SIN- GOLI. ** LA RICHIESTA DI ANA NEL SOSPETTO DI ARTRITE REUMATOIDE E SUGGERITA NEI SOGGETTI PEDIATRICI LA RICERCA CONTEMPO- RANEA DEGLI ANCA MPO E PR-3 (ELISA) E DEGLI ANCA CON METODO IFA E ESE- GUITA SOLO IN CASO DI FORTE SOSPETTO DIAGNO- STICO SEGNALATO! ENA SINGOLI APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO Sm U1 RNP SSA/SSB SCL-70 JO-1 Ribo RNP ALGORITMO PER L INTERPRETAZIONE DELLA POSITIVITA ENA LES S. DI SJOGREN SCLEROSI SISTEMICA CONNETTIVITE MISTA POLIMIOSITE/ DERMA- TOMIOSITE TEST DI SCREENING TEST di APPROFONDIMENTO DIAGNOSTICO TEST OPZIONALE PRINCIPALE MARCATORE DI MALATTIA 5

6 UTILITA DI UNA RICHIESTA PER ANA UTILITA DIAGNOSTICA PATOLOGIE % POSITIVITA MOLTO UTILI PIUTTOSTO UTILI PARTE INTEGRANTE DEI CRITERI DIAGNOSTICI UTILI PER IL MONITORAGGIO / PROGNOSI DI NESSUNA UTILITA LES SCLERODERMIA DERMATO/POLI MIOSITE S. SJÖGREN LES FARMACO INDOTTO MCTD FENOMENO DI RAYNAUD ARTRITE CRONICA GIOVANILE, OLIGO ARTRITE +UVEITE ARTRITE REUMATOIDE, SCLEROSI MULTIPLA, PORPORA TROMBOCITOPENICA. IDIOPATICA MALATTIE TIROIDEE LUPUS DISCOIDE NEOPLASIE MALATTIE INFETTIVE FREQUENZA DI POSITIVITA INFE- RIORE AL 50% E SEMPRE CON TI- TOLO NON CLINICAMENTE SIGNI- FICATIVO Questa schematizzazione segue le indicazioni delle principali linee guida nazionali ed internazionali e riassume la valenza di una richiesta ragionata per indagini di MAIS. Esistono differenti positività ANA, ciascuna associabile a gruppi di probabili patologie: il quadro fluoroscopico associato (pattern) può fornire una indicazione utile all inquadramento diagnostico. Come si evince dalla tabella, il riscontro di particolari pattern ANA induce ad approfondire anche in senso non strettamente sistemico (vedasi per es il pattern Nuclear Dot, il mitocondriale o l anti actina) QUADRI NUCLEARI CLASSICI ANA - QUADRI FLUOROSCOPICI E PATOLOGIE ASSOCIATE QUADRI FLUOROSCOPICI PATOLOGIA ANTIGENI ASSOCIATI OMOGENEO LES ss/ds DNA, ISTONI PUNTEGGIATO FINE S.SJOGREN, SSP SSA, SSB GRANULARE MCTD Sm, U1-RNP CENTROMERICO CREST. SCLERODERMIA LIMITATA, CENP-B RAYNAUD NUCLEOLARE SS, SSP FIBRILLARINA, To/Th, RNA polimerasi I GRANULIA DIFFUSA SCLERODERMIA DIFFUSA SCL-70 NUCLEAR DOT MULTIPLI CBP SP 100 RARI NUCLEAR DOT S.SJOGREN P 80 COILINA LAMINA NUCLEARE CBP, LES, LAMININA A,B,C QUADRI NUCLEARI RARI PCNA LES CICLINA QUADRI CITOPLA- SMATICI RIBOSOMIALE LES PROT. P RIBOSOMIALE PUNTEGGIATO FINE POLIMIOSITE JO-1, PL7, PL12 MITOCONDRIALE CBP AMA M2 CITOSCHELETRO-ACTINA EP AUTOIMMUNE F ACTINA CITOSCHELETRO- TINA VIMEN- ARTRITE REUMATOIDE VIMENTINA POSSIBILI REAZIONI CROCIATE ASPECIFICHE 6

7 E noto che, in particolari condizioni, il siero di un soggetto risulti inaspettatamente positivo per la ricerca di un autoanticorpo. In tali casi il laboratorio deve verificare che non esistano possibili reazioni crociate date da sostanze interferenti presenti nel siero. Positività ANA a basso titolo Si possono riscontrare anche nella popolazione sana La positività degli ANA aumenta in modo aspecifico con l età Presenza di elevati livelli di IgM: questa condizione, presente ad esempio in caso di infezioni in atto, può alterare il risultato rendendolo falsamente positivo. Le IgM infatti sono molto appiccicose e costituiscono una matrice alla quale si attaccano gli altri anticorpi. Presenza di TASL patologico: così come per le IgM, anche alti livelli di TASL sono stati evidenziati in casi di positività agli ANA/ENA in assenza di fondato sospetto diagnostico o di sintomatologia clinica evidente. Motivo di questa cross reazione può essere ricondotta al cosiddetto mimicrismo molecolare, meccanismo con il quale il sistema immune riconosce proteine simili come stesso autoantigene. In questo caso l antigene dello Streptococco è erroneamente riconosciuto come un autoantigene. Alti livelli di transaminasi: in casi di infezioni e/o compromissioni epatiche di natura tossica è possibile trovare la presenza di autoanticorpi in quanto la lisi dell epatocita rilascia in circolo elementi cellulari prima criptati all interno della cellula stessa. Potremo quindi trovare ANA, AMA, ASMA senza che sussistano condizioni per una malattia autoimmune. Gravidanza : lo status gravidico aumenta la possibilità di reazioni crociate. Sindromi paraneoplastiche/neoplasie: la presenza di autoanticorpi è rilevabile nei pazienti affetti da neoplasie di varia origine. In questo caso l identificazione degli autoantigeni può fornire informazioni a riguardo delle molecole che sono coinvolte nei processi di trasformazione neoplastica. Un caso frequente in soggetti affetti da neoplasia è il riscontro di anticorpi con pattern anti nucleolare, fuso mitotico o ancora PCNA /CICLINA II. 7

A proposito di. Autoimmunità

A proposito di. Autoimmunità A proposito di. Autoimmunità Le Patologie autoimmuni sono sicuramente molteplici, alcune sono Organo-specifiche altre Non Organo-specifiche altre ancora Intermedie. Diagnostica delle malattie Autoimmuni

Dettagli

PRESTAZIONE. Test di Allergologia. Test in Immunofluorescenza Indiretta ANA 2981 EMA IgA 390 EMA IgG 0 dsdna 29. Test Immunometrici.

PRESTAZIONE. Test di Allergologia. Test in Immunofluorescenza Indiretta ANA 2981 EMA IgA 390 EMA IgG 0 dsdna 29. Test Immunometrici. Indagine conoscitiva sul fabbisogno annuale di materiale diagnostico per esami di Allergologia e Autoimmunità: prestazioni anno 215 (erogate dal laboratorio o inviate presso altri centri) ASOOM_TO.Azienda

Dettagli

QUADRI FLUOROSCOPICI PATTERN OMOGENEO. PATTERN SPECKLED fluorescenza granulare Si associa a numerose specificità anticorpali tra cui:

QUADRI FLUOROSCOPICI PATTERN OMOGENEO. PATTERN SPECKLED fluorescenza granulare Si associa a numerose specificità anticorpali tra cui: ANA (anticorpi anti-nucleo) nucleo) su cellule HEp 2 DIAGNOSTICA AUTOIMMUNOLOGICA DI LABORATORIO: TITOLARE DALLE TECNICHE MANUALI A QUELLE AUTOMATIZZATE TOLMEZZO (UD) ANA in IFI Screening al titolo 1:40

Dettagli

Introduzione dell ANA Reflex nel percorso di appropriatezza per la diagnosi delle patologie autoimmuni

Introduzione dell ANA Reflex nel percorso di appropriatezza per la diagnosi delle patologie autoimmuni QUALITA E INNOVAZIONE NEL DIPARTIMENTO DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA DI LABORATORIO DI FERRARA 25 Maggio 2013 Aula Magna Nuovo Arcispedale S.Anna - Cona Introduzione dell ANA Reflex nel percorso

Dettagli

PARTE PRIMA - FISIOPATOLOGIA, CLASSIFICAZIONE, EPIDEMIOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNI

PARTE PRIMA - FISIOPATOLOGIA, CLASSIFICAZIONE, EPIDEMIOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNI INDICE PARTE PRIMA - FISIOPATOLOGIA, CLASSIFICAZIONE, EPIDEMIOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNI Capitolo 1. Fisiopatologia dell autoimmunità sistemica...3 Generalità sulle malattie

Dettagli

IL LABORATORIO DI AUTOIMMUNITA Automazione nelle indagini specialistiche Torino 8 Febbraio 2018

IL LABORATORIO DI AUTOIMMUNITA Automazione nelle indagini specialistiche Torino 8 Febbraio 2018 Forlì Ravenna IL LABORATORIO DI AUTOIMMUNITA Automazione nelle indagini specialistiche Torino 8 Febbraio 2018 Algoritmi diagnostici ed Automazione Integrazione tra Immunofluorescenza indiretta e metodi

Dettagli

Anticorpi Anti-Nucleo (ANA): dal laboratorio alla pratica clinica Dr.ssa Chiara Tontini

Anticorpi Anti-Nucleo (ANA): dal laboratorio alla pratica clinica Dr.ssa Chiara Tontini Anticorpi Anti-Nucleo (ANA): dal laboratorio alla pratica clinica Dr.ssa Chiara Tontini SOD Allergologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Ancona ANA: anticorpi sierici diretti contro

Dettagli

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali VEQ AUTOIMMUNITA E un ottima occasione per : Migliorare le procedure Favorire la crescita culturale e le competenze professionali Uniformare la refertazione sul territorio regionale Collaborare con le

Dettagli

Laboratorio SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale)

Laboratorio SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) Laboratorio SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale) DENOMINAZIONE ESAME ESAME DI RIFERIMENTO TEMPO DI REFERTAZIONE ACA ANTI CARDIOLIPINA IgG, IgM ACLA ANTI CARDIOLIPINA IgG, IgM ACTINA

Dettagli

Approcci diagnostici differenziati nell era dell appropriatezza

Approcci diagnostici differenziati nell era dell appropriatezza TILDE MANETTA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SANITÀ PUBBLICA E PEDIATRICHE A.O.U. CITTÀ DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA MOLINETTE, TORINO Approcci diagnostici differenziati nell era dell appropriatezza SIAMO

Dettagli

SISTEMI ANALITICI PER LA RICERCA DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI

SISTEMI ANALITICI PER LA RICERCA DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELLA PROCEDURA APERTA PER LA, IN MODALITA SERVICE E IN UNICO LOTTO, DI SISTEMI ANALITICI PER LA RICERCA DI PATOLOGIE AUTOIMMMUNI PER I LABORATORI ANALISI DEI PP.OO. SS. TRINITA

Dettagli

Se si partisse da qui.

Se si partisse da qui. Se si partisse da qui. Viene da me in ambulatorio C. M. donna di 45 anni che finora ha sempre goduto di buona salute. Si mostra visibilmente preoccupata perche da molti giorni poi sono comparse artralgie

Dettagli

laboratorio Organizzazione e interfaccia clinica del laboratorio di autoimmunologia La richiesta del test di laboratorio può variare in rapporto a:

laboratorio Organizzazione e interfaccia clinica del laboratorio di autoimmunologia La richiesta del test di laboratorio può variare in rapporto a: Tolmezzo 12.12.2012 Organizzazione e interfaccia clinica del laboratorio di autoimmunologia Fiorenza Pesente Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Gemona/Tolmezzo preanalitica L interfaccia clinica-laboratorio

Dettagli

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali (D.Lgs. n. 17/1999 - Art. 3 L.R. Veneto n. 1/2009) MU/ARC 304 Pagina 1 di 4 AUTOIMMUNITA Ac. anti nucleo - ANA I00 Ac. anti- DNA nativo (dsdna) I0020 Ac. anti citoplasma dei granulociti neutrofili (ANCA),

Dettagli

QUESTIONARIO "Approccio alla diagnostica autoimmune, in particolare per la ricerca di anticorpi anti-nucleo e anticorpi correlati"

QUESTIONARIO Approccio alla diagnostica autoimmune, in particolare per la ricerca di anticorpi anti-nucleo e anticorpi correlati Sezione 1 - Dati anagrafici e organizzativi Informativa sulla Privacy Ai sensi dell articolo 13, comma 1, del D.Lgs 196/2003 in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati da Lei forniti

Dettagli

Dal campione al risultato: valutazione delle performance analitiche di Helios System nella determinazione di ANA e ANCA

Dal campione al risultato: valutazione delle performance analitiche di Helios System nella determinazione di ANA e ANCA Dal campione al risultato: valutazione delle performance analitiche di Helios System nella determinazione di ANA e ANCA Nicoletta Gallo UOC Medicina di Laboratorio Azienda Ospedaliera di Padova Ricerca

Dettagli

Diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni

Diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni Diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni In questa sezione sono riportati i principali autoanticorpi correlati a patologie autoimmuni sistemiche, separatamente sono trattati gli autoanticorpi

Dettagli

QUESTIONARIO F.I.R.M.A.

QUESTIONARIO F.I.R.M.A. Sezione 1 - DATI ANAGRAFICI E ORGANIZZATIVI Informativa sulla Privacy Ai sensi dell articolo 13, comma 1, del D.Lgs 196/2003 in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati da Lei forniti

Dettagli

I nuovi sistemi automatizzati per la lettura degli ANA in immunofluorescenza indiretta

I nuovi sistemi automatizzati per la lettura degli ANA in immunofluorescenza indiretta I nuovi sistemi automatizzati per la lettura degli ANA in immunofluorescenza indiretta Am Am J Clin J Clin Pathol Pathol 2002 2002 Elio Tonutti Laboratorio di Immunopatologia e Allergologia Azienda Ospedaliero-Universitaria

Dettagli

ANA-REFLEX ED ANCA CONSIDERAZIONI E QUALCHE CONSIGLIO

ANA-REFLEX ED ANCA CONSIDERAZIONI E QUALCHE CONSIGLIO ANA-REFLEX ED ANCA CONSIDERAZIONI E QUALCHE CONSIGLIO FORLI 28/03/2015 RAVENNA 11/04/2015 FAENZA-LUGO 29 Aprile 2015 Laboratorio Area Vasta Romagna U.O.C. CORELAB Settore ALLERGOLOGIA e AUTOIMMUNITA Dr.

Dettagli

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali

Prontuario degli esami di laboratorio e repertorio delle prestazioni ambulatoriali (D.Lgs. n. 51/1999 - Art. 3 L.R. Veneto n. 1/2009) MU/ARC 3045 Aggiornamento 30-12-24 Pagina 1 di 4 AUTOIMMUNITA Ac. anti nucleo - ANA I500 Ac. anti- DNA nativo (dsdna) I50020 Ac. anti citoplasma dei granulociti

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI. L interpretazione dei parametri di laboratorio nella diagnosi delle malattie reumatiche. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli

CORSI EDUCAZIONALI. L interpretazione dei parametri di laboratorio nella diagnosi delle malattie reumatiche. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli CORSI EDUCAZIONALI 2019 Perugia, 12-14 settembre 2019 L interpretazione dei parametri di laboratorio nella diagnosi delle malattie reumatiche Coordinatore scientifico: Roberto Gerli Presentazione Sulla

Dettagli

Il test ANA-reflex. The ANA-reflex test. B E. Tonutti

Il test ANA-reflex. The ANA-reflex test. B E. Tonutti Riv Ital Med Lab (2015) 11:171 175 DOI 10.1007/s13631-015-0092-4 LETTERA Il test ANA-reflex The ANA-reflex test Elio Tonutti 1 Nicola Bizzaro 2 Gabriella Morozzi 3 Renato Tozzoli 4 Danilo Villalta 5 Marilina

Dettagli

TRIPLO TESSUTO (FEGATO, RENE, STOMACO)

TRIPLO TESSUTO (FEGATO, RENE, STOMACO) QUADRI FLUOROSCOPICI NELLE MALATTIE AUTOIMMUNI D ORGANOD Brunetta Porcelli Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Università degli Studi di Siena IMMUNOFLUORESCENZA

Dettagli

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è

La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è INTRODUZIONE La Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi (AntiPhospholipid Syndrome, APS) è una patologia acquisita, riportata sin dall inizio degli anni 80, caratterizzata dalla comparsa di trombosi arteriose

Dettagli

Signorini Simonetta Resp. Settore Autoimmunità Synlab Italia srl Brescia CONSOLIDAMENTO NEL AUTOIMMUNITA : ASPETTI ORGANIZZATIVI ED ANALITICI

Signorini Simonetta Resp. Settore Autoimmunità Synlab Italia srl Brescia CONSOLIDAMENTO NEL AUTOIMMUNITA : ASPETTI ORGANIZZATIVI ED ANALITICI Signorini Simonetta Resp. Settore Autoimmunità Synlab Italia srl Brescia CONSOLIDAMENTO NEL LABORATORIO DI AUTOIMMUNITA : ASPETTI ORGANIZZATIVI ED ANALITICI INTRODUZIONE La tecnologia MULTIPLEX LUMINEX

Dettagli

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI Malattia caratterizzata da trombosi arteriose e/o venose ricorrenti, aborti ripetuti, trombocitopenia,, in associazione a titoli medio-alti di anticorpi anti-fosfolipidi

Dettagli

ESTENSIONE PROGETTO PARE: IL VALORE DI CTD SCREEN E DFS70 NELL INQUADRAMENTO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI

ESTENSIONE PROGETTO PARE: IL VALORE DI CTD SCREEN E DFS70 NELL INQUADRAMENTO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI ESTENSIONE PROGETTO PARE: IL VALORE DI CTD SCREEN E DFS70 NELL INQUADRAMENTO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI Introduzione La diagnosi delle connettiviti sono basate su criteri clinici e test serologici tra cui

Dettagli

Incontro con i Medici di Medicina generale AUSL Forlì 17 Maggio 2011 Autoimmutà: Questa sconosciuta

Incontro con i Medici di Medicina generale AUSL Forlì 17 Maggio 2011 Autoimmutà: Questa sconosciuta Incontro con i Medici di Medicina generale AUSL Forlì 17 Maggio 2011 Autoimmutà: Questa sconosciuta Carlo Conti Settore AllergologiaAutoimmunità Laboratorio UNICO A.V.R. Carlo.conti@auslcesena.emr.it 1

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

ANA- ENA- DNA-ANCA-APL-FR-CCP [anticorpi]

ANA- ENA- DNA-ANCA-APL-FR-CCP [anticorpi] ANA- ENA- DNA-ANCA-APL-FR-CCP [anticorpi] Affrontiamo questo capitolo accennando da subito molto sinteticamente, ma poi approfondiremo meglio, agli anticorpi anti nucleo (ANA), che sono una categoria molto

Dettagli

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI APPROPRIATEZZA NELLA RICHIESTA DEI TEST IN AUTOIMMUNITA Dr.ssa Annalisa Biano Dirigente Biologo S.S.D. Patologia Clinica Laboratorio Analisi di

Dettagli

Nuovi LEA in autoimmunità. Dr.ssa Romito Alessandra Opedale Ordine Mauriziano - Torino

Nuovi LEA in autoimmunità. Dr.ssa Romito Alessandra Opedale Ordine Mauriziano - Torino Nuovi LEA in autoimmunità Dr.ssa Romito Alessandra Opedale Ordine Mauriziano - Torino LEA I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) sono le prestazioni che il SSN è tenuto a fornire a tutti i cittadini,

Dettagli

Entità clinico-morfologica caratterizzata da rapida riduzione della funzione renale, proliferazione di cellule glomerulari e presenza di cellule infiammatorie nello spazio capsulare che si accumulano a

Dettagli

ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA PROCEDURA NEGOZIATA PER LA FORNITURA, IN MODALITA SERVICE, IN PIU LOTTI, DI UN SISTEMA PER LA DIAGNOSI DI EPATOPATIE E DIABETE SU BASE AUTOIMMUNE E DI UN SISTEMA

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA IN DUE LOTTI DI UN SISTEMA COMPRENSIVO DI STRUMENTI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DI TEST DI AUTOIMMUNITÀ

DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA IN DUE LOTTI DI UN SISTEMA COMPRENSIVO DI STRUMENTI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DI TEST DI AUTOIMMUNITÀ DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA IN DUE LOTTI DI UN SISTEMA COMPRENSIVO DI STRUMENTI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DI TEST DI AUTOIMMUNITÀ MUNITÀ 1/10 REQUISITI MINIMI DEL SISTEMA LOTTO 1: IMMUNOFLUORESCENZA

Dettagli

ALLEGATO A DEL CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA

ALLEGATO A DEL CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA ALLEGATO A DEL CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DI TEST DI AUTOIMMUNITA OCCORRENTI AL LABORATORIO ANALISI CHIMICO CLINICHE DELL AZIENDA OSPEDALIERA

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO 2

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO 2 WWW.FISIOKINESITERAPIA.BIZ DIAGNOSTICA DI LABORATORIO 2 Gli autoanticorpi più comunemente ricercati nelle malattie autoimmuni sistemiche Fattore reumatoide Anticorpi anti-fosfolipidi ANA (anticorpi anti-nucleo)

Dettagli

U.O.C. PATOLOGIA CLINICA. Dott.ssa LAURA CUOMO Dott.ssa MARINA VITILLO Dott.ssa A.OLIVA DI GREGORIO

U.O.C. PATOLOGIA CLINICA. Dott.ssa LAURA CUOMO Dott.ssa MARINA VITILLO Dott.ssa A.OLIVA DI GREGORIO U.O.C. PATOLOGIA CLINICA Dott.ssa LAURA CUOMO Dott.ssa MARINA VITILLO Dott.ssa A.OLIVA DI GREGORIO Serie di patologie eterogenee per modalita di presentazione e per gravita, con quadri clinici che vanno

Dettagli

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio

Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Vittorio Sargentini- SIPMeL, Società Italiana di Patologia Clinica e Medicina di Laboratorio Ricerca di nuovi strumenti diagnostici Biomarcatore ideale 1. Operare uno screening al momento della comparsa

Dettagli

www.analisicimatti.it

www.analisicimatti.it Autoimmunità Anticorpi antinucleo ANA ENA Lupus Eritematoso Sistemico (LES), Sindrome di Sjögren, Polimiosite Dermatomiosite, Sclerosi sistemica, Sindrome antifosfolipidi, Artrite reumatoide, Sindrome

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 Perugia, 28-29-30 settembre 2017 Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE Coordinatore scientifico: Roberto Gerli Presentazione La diagnostica di laboratorio delle

Dettagli

AUTOIMMUNITÀ AMPIA GAMMA DI SOLUZIONI MODULABILI

AUTOIMMUNITÀ AMPIA GAMMA DI SOLUZIONI MODULABILI AUTOIMMUNITÀ AMPIA GAMMA DI SOLUZIONI MODULABILI PARTNER NELLE SCELTE NELLA MEDICINA DI LABORATORIO D asit è protagonista della diagnostica in vitro e partner privilegiato dai professionisti di laboratorio.

Dettagli

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR)

Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR) Criteri classificativi 2010 dell Artrite Reumatoide (AR) E necessario un punteggio 6/10 per classificare un paziente come affetto da AR A. Coinvolgimento articolare 1 grossa articolazione 0 2-10 grosse

Dettagli

Gli esami di laboratorio in Reumatologia quali e perchè

Gli esami di laboratorio in Reumatologia quali e perchè Gli esami di laboratorio in Reumatologia quali e perchè From Evidence through Experience Based Medicine to the Best Clinical Practice Marcello Govoni Sezione di Reumatologia Dipartimento di Medicina Clinica

Dettagli

Linee guida per l utilizzo dei test autoanticorpali nella diagnosi e nel monitoraggio delle malattie autoimmuni reumatiche sistemiche.

Linee guida per l utilizzo dei test autoanticorpali nella diagnosi e nel monitoraggio delle malattie autoimmuni reumatiche sistemiche. Riv Ital Med Lab (2015) 11:205 224 DOI 10.1007/s13631-015-0099-x RASSEGNA Linee guida per l utilizzo dei test autoanticorpali nella diagnosi e nel monitoraggio delle malattie autoimmuni reumatiche sistemiche.

Dettagli

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA

PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA PRIORITA DI ACCESSO PER REUMATOLOGIA Ospedale San Donato, 29 gennaio 2011 LA REUMATOLOGIA E' LA SPECIALITA' CHE SI OCCUPA DELLE MALATTIE NON CHIRURGICHE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E DELLE MALATTIE SISTEMICHE

Dettagli

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni Frequenza delle Mal. Reumatiche in Italia - SIR 1990 Malattia N casi % ARTROSI 4.500.000

Dettagli

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA

SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA www.fisiokinesiterapia.biz SINDROMI DA IMMUNODEFICIENZA Sindromi da immunodeficienza La causa più comune di deficienza immunitaria è la denutrizione Nei paesi sviluppati, le immunodeficienze possono essere

Dettagli

Vasculitis. Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction

Vasculitis. Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction Vasculitis Inflammation of blood vessel walls leading to narrowing and occlusion, and subsequently to tissue damage caused by infarction Una prima distinzione fra: 1. Vasculiti primitive. Impegno vasale

Dettagli

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b)

Alterazioni radiologiche in corso di artrite reumatoide delle mani (a) e dei polsi (b) L ARTRITE REUMATOIDE (AR) è una malattia grave che causa importanti disabilità. Prevalenza: 0,46% della popolazione adulta italiana L 80% ha un età fra i 30-50 anni > sesso femminile ((F:M = 4:1) Dopo

Dettagli

Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali

Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali Evento Formativo Regionale SITD Lazio «Il drop out nel trattamento delle dipendenze patologiche» 6 giugno 2019 Drop out e Patologie Infettive Aspetti clinici e assistenziali Dott.ssa Anna Maria Lupi Dirigente

Dettagli

SCHEDA DAY SERVICE DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA CLINICHE E ORGANIZZATIVE

SCHEDA DAY SERVICE DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA CLINICHE E ORGANIZZATIVE SCHEDA DAY SERVICE DEFINIZIONE DELLE LINEE GUIDA CLINICHE E ORGANIZZATIVE Denominazione Percorso Day Service: PATOLOGIE AUTOIMMUNI Tipo di Day Service Ambulatoriale: DSA 1 X DSA 2 Tipologia: X Diagnostico

Dettagli

Il Laboratorio nella Diagnosi delle Malattie Reumatiche

Il Laboratorio nella Diagnosi delle Malattie Reumatiche CORSI EDUCAZIONALI 2018 Perugia, 27-29 settembre 2018 Il Laboratorio nella Diagnosi delle Malattie Reumatiche Coordinatore scientifico: Roberto Gerli Presentazione Sulla base dell ottima riuscita e del

Dettagli

Aree mediche di interesse Immunologia clinica: malattie autoimmuni sistemiche, malattie del connettivo, vasculiti, malattie allergiche

Aree mediche di interesse Immunologia clinica: malattie autoimmuni sistemiche, malattie del connettivo, vasculiti, malattie allergiche Dott. Silvia Della Bella Allergologia e immunologia clinica presso l università degli studi di milano Ruolo Consultant Io in Humanitas Unità operativa Laboratorio Immunologia Clinica e Sperimentale Aree

Dettagli

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017 L infezione da virus dell epatite C (HCV) è una delle principali cause di malattia cronica del fegato nel mondo L impatto clinico

Dettagli

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata

IXIP IXip probabilità di cancro alla prostata (PCa) biopsia alla prostata IXIP IXip è un nuovo indice diagnostico che fornisce la probabilità di cancro alla prostata (PCa) in un dato paziente e permette di ridurre il numero di biopsie prostatiche con esito negativo. La biopsia

Dettagli

Sede Legale : Via Nizza Salerno Tel C.F. e P. IVA

Sede Legale : Via Nizza Salerno Tel C.F. e P. IVA LOTTO N. 3 ALL. B3 PROCEDURA DI GARA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI AUTOMATICI CON METODICA C.L.I.A. PER LA DETERMINAZIONE DI AUTOANTICORPI CORRELATI A PATOLOGIE AUTOIMMUNI

Dettagli

Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD

Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD TSH Reflex TSH TSH < 0.45 μu/ml 0.45 μu/ml TSH 3.50 μu/ml TSH > 3.50 μu/ml FT4 AbTPO FT4 FT4 1.12 ng/dl FT4 > 1.12 ng/dl AbATPO 9 UI/ml AbATPO > 9 UI/ml FT3 Ab ATG In

Dettagli

LE ULCERE CUTANEE NEI PAZIENTI CON MALATTIE AUTOIMMUNI

LE ULCERE CUTANEE NEI PAZIENTI CON MALATTIE AUTOIMMUNI LE ULCERE CUTANEE LE ULCERE CUTANEE CON MALATTIE RAZIONALE Le ulcere cutanee nei pazienti con malattie autoimmuni costituiscono spesso una delle sfide più difficili dal punto di vista terapeutico. Si osservano

Dettagli

I test per la trombofilia: quali no!

I test per la trombofilia: quali no! I test per la trombofilia: quali no! Benedetto Morelli Laboratorio e Trombofilia congenita ed acquisita: quali test, a chi, quando, perché? Bari, 9 aprile 2016 ROAD MAP Importanza della appropriatezza

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI

DIPARTIMENTO DI MEDICINA DEI SERVIZI Pagina 1 di 9 Informazioni al: 0434 399646 Allergologia Ac. anti-aspergillus fumigatus IgG (ASPG) Giorni alterni 5 Allergologia Ac. anti-beta lattoglobulina IgG Giorni alterni 5 Allergologia IgE Specifiche

Dettagli

DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI

DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI LOTTO 1 : kit immunofluorescenza indiretta completi di di vetrini c/adeso tessuto appropriato, controllo positivo e negativo, liquido di montaggio,

Dettagli

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO

PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO OSPEDALE CIVILE DI CHIOGGIA U.O.C NEFROLOGIA E DIALISI DIRETTORE DOTT. MICHELE URSO PROPOSTA DI PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL PAZIENTE NEFROPATICO Dottor Michele Urso Dottor Massimo Naccari (MMG)

Dettagli

Algoritmi diagnostici e nuovi test: il contributo del laboratorio nell inquadramento delle patologie autoimmuni Dr. ssa M. Boni

Algoritmi diagnostici e nuovi test: il contributo del laboratorio nell inquadramento delle patologie autoimmuni Dr. ssa M. Boni Algoritmi diagnostici e nuovi test: il contributo del laboratorio nell inquadramento delle patologie autoimmuni Dr. ssa M. Boni GENERALITA SULLE PATOLOGIE AUTOIMMUNI Patologie autoimmuni: insieme di patologie

Dettagli

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). Jelka G.Orsoni Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1). La Sindrome di Cogan (SC ) è una malattia a patogenesi

Dettagli

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico L.I.A. - Laboratori di Informatica Applicata - si occupa di ricerca nel settore della telemedicina e delle tecnologie applicate alla diagnostica

Dettagli

Medicina di laboratorio e diagnostica delle infezioni del complesso ToRCH-EBV. M. Moretti Patologia Clinica A.O.R. Marche Nord

Medicina di laboratorio e diagnostica delle infezioni del complesso ToRCH-EBV. M. Moretti Patologia Clinica A.O.R. Marche Nord Medicina di laboratorio e diagnostica delle infezioni del complesso ToRCH-EBV M. Moretti Patologia Clinica A.O.R. Marche Nord Fano 8 aprile 2017 Il Dipartimento Interaziendale di Medicina di Laboratorio

Dettagli

Il dato di laboratorio

Il dato di laboratorio Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie per la salute Biochimica clinica Il ciclo analitico: dalla richiesta al dato di laboratorio Il dato di laboratorio È un segno che contribuisce a distinguere tra

Dettagli

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica I miei riferimenti per questa relazione: le linee-guida nazionali e internazionali Clinical Practice Guidelines

Dettagli

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI

IPERSENSIBILITÀ DI TIPO III O MEDIATA DA IMMUNOCOMPLESSI MALATTIE AUTOIMMUNI REAZIONI DI TIPO II POSSONO AVVENIRE ANCHE QUANDO LA TOLLERANZA AL SELF VIENE INTERROTTA E VENGONO PRODOTTI Ab CONTRO I TESSUTI PROPRI DELL ORGANISMO ES. AUTOANTICORPI CONTRO LE CELLULE

Dettagli

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Lloyd s Baia Hotel, Salerno 31 maggio 2018

ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Lloyd s Baia Hotel, Salerno 31 maggio 2018 ARTRITI COAST TO COAST: viaggio nel management e trattamento dei pazienti a rischio Lloyd s Baia Hotel, Salerno 31 maggio 2018 Ble & Associates srl id. 5357 Numero ecm 225290, edizione 1 Responsabili scientifici:

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA PERCORSO DIAGNOSTICO (PD) DELLE CONNETTIVITI Redazione Elaborazione Verifica Approvazione Gruppo di lavoro Verifica clinica: Giorno 01.03.2012 Marzo 2012 Microbiologia e

Dettagli

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi

Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso della leishmaniosi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA DIPARTIMENTO DI PRODUZIONI ANIMALI, EPIDEMIOLOGIA ED ECOLOGIA Come utilizzare i test nella diagnosi delle malattie trasmissibili: il caso

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita Bianca Maria Borrini Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della Rosolia congenita. Corso ROSOLIA CONGENITA

Dettagli

Diapositiva sommario

Diapositiva sommario Diapositiva sommario GRUPPO LIGURE di AUTOIMMUNITA IL LABORATORIO DI AUTOIMMUNITA A COLLOQUIO CON IL CLINICO L appropriatezza della richiesta in Autoimmunita Dott.ssa V.Marrè Dirigente Medico Laboratorio

Dettagli

FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI AUTOIMMUNITA PRESSO L AZIENDA ULSS N. 15 ALTA PADOVANA.

FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI AUTOIMMUNITA PRESSO L AZIENDA ULSS N. 15 ALTA PADOVANA. FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI AUTOIMMUNITA PRESSO L AZIENDA ULSS N. 15 ALTA PADOVANA. * * * * * * CAPITOLATO TECNICO NUMERO GARA: 6301058 Pag. 1 di 12 Oggetto

Dettagli

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO LE CONNETTIVITI Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO DEFINIZIONE Gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo Considerata la diffusione

Dettagli

Disposizioni in materia di esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria

Disposizioni in materia di esenzioni dalla compartecipazione alla spesa sanitaria Bollettino Ufficiale n. 41/I-II del 09/10/2012 / Amtsblatt Nr. 41/I-II vom 09/10/2012 87 81102 Deliberazioni - Parte 1 - Anno 2012 Provincia Autonoma di Trento DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE del

Dettagli

Sintesi Risultati del Laboratorio

Sintesi Risultati del Laboratorio Sintesi del Laboratorio Nome Contatto DR. PELLEGRINO VINCENZO Email v.pellegrino@tin.it Fax Laboratorio ITA1275 3 di 3 LABORATORIO DR.P.PIGNATELLI SRL Stampato in Data 1 / 6 2014/01/24 Risultato Codice

Dettagli

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Pediatrica. I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria

Licia Peruzzi. SC Nefrologia Pediatrica. I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria Licia Peruzzi SC Nefrologia Pediatrica AOU Città della Salute e della Scienza di Torino presidio Regina Margherita I bambini non sono piccoli adulti: le malattie autoimmuni in pediatria Malattie nefrologiche

Dettagli

Conoscere le malattie reumatiche

Conoscere le malattie reumatiche IL GALILEO - Anno 7, Numero 6, giugno 2017 - www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu Conoscere le malattie reumatiche Hanno un forte impatto sociale ed

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici

APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA e ADEGUATEZZA nelle richieste degli esami endoscopici APPROPRIATEZZA uso appropriato, pertinenza ad eseguire una endoscopia seguendo come parametri la fedele osservanza delle indicazioni

Dettagli

CAPITOLATO TECNICO (Lotto 2)

CAPITOLATO TECNICO (Lotto 2) CAPITOLATO TECNICO (Lotto 2) Oggetto: Acquisizione di un sistema analitico necessario all U.O. di Laboratorio Analisi del Presidio di Busto Arsizio, per l esecuzione di tests di Allergologia ed Autoimmunità

Dettagli

Introduzione alla Metodologia Clinica

Introduzione alla Metodologia Clinica Introduzione alla Metodologia Clinica Premessa: Una buona attività clinica dipende dalla applicazione di un insieme di principi e di regole che indicano al medico la condotta da tenere nelle varie circostanze

Dettagli

Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe

Scuola di specializzazione in Allergologia ed Immunologia Clinica Denominazione Title (denominazione in inglese) Area Classe Scuola di specializzazione in (denominazione in inglese) Area Classe Obiettivi formativi e descrizione (da indicare quelli presenti nel D.M. che possono essere ampliati) Numero Iscrivibili (facente riferimento

Dettagli

ALEX-Allergy Explorer

ALEX-Allergy Explorer ALEX-Allergy Explorer IL SISTEMA BRILLANTE PER ESPLORARE LE ALLERGIE Allergy Explorer è il primo test allergologico in vitro multiplex che permette la misurazione simultanea delle IgE totali (tige) e delle

Dettagli

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA

Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Sistema di sorveglianza nazionale della ROSOLIA IN GRAVIDANZA e della ROSOLIA CONGENITA Il sistema di sorveglianza nazionale - dal 2005 D.M. del 14 ottobre 2004: a partire dal 1 gennaio 2005, l infezione

Dettagli

ALLEGATO A3) (DA ALLEGARE AL PROGETTO TECNICO) CARATTERISTICHE DEL SISTEMA E DEI REAGENTI PROPOSTI LOTTO N. 1

ALLEGATO A3) (DA ALLEGARE AL PROGETTO TECNICO) CARATTERISTICHE DEL SISTEMA E DEI REAGENTI PROPOSTI LOTTO N. 1 ALLEGATO A3) (DA ALLEGARE AL PROGETTO TECNICO) CARATTERISTICHE DEL SISTEMA E DEI REAGENTI PROPOSTI LOTTO N. 1 STRUMENTAZIONE PER LA PREPARAZIONE AUTOMATICA DEI VETRINI - STRUMENTAZIONE COMPLETAMENTE AUTOMATICA

Dettagli

Service per un Sistema automatizzato per Immunoblot idoneo alla diagnosi delle patologie Autoimmuni.

Service per un Sistema automatizzato per Immunoblot idoneo alla diagnosi delle patologie Autoimmuni. CAPITOLATO TECNICO LOTTO N. 3 Service per un Sistema automatizzato per Immunoblot idoneo alla diagnosi delle patologie Autoimmuni. Viene richiesto un service della durata di cinque anni (60 mesi) più uno

Dettagli

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati

Cosa sono Ogni sostanza correlabile alla presenza o all evoluzione di un tumore (Mc Allister) Tumore specifico (sostanze derivate) Elemento quantitati I DATI DI LABORATORIO NELLA PRATICA CLINICA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE STUDIO DEI MARCATORI TUMORALI COSA SONO E A COSA SERVONO Alessandro Montanelli Vanzago, 14 aprile 2011 Cosa sono Ogni sostanza

Dettagli

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO

ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI IV ANNO Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia ATTIVITÀ DIDATTICHE OPZIONALI 2013-2014 IV ANNO TITOLO RESPONSABILE Diagnostiche Invasive in Chirurgia Endocrina Calò Pietro Giorgio

Dettagli

HEPIKA ELISA KIT NELLA DIAGNOSI DEL CARCINOMA HPV-INDOTTO

HEPIKA ELISA KIT NELLA DIAGNOSI DEL CARCINOMA HPV-INDOTTO HEPIKA ELISA KIT NELLA DIAGNOSI DEL CARCINOMA HPV-INDOTTO Giustinucci D. 1, Coppola L. 2, Ianzano C. 3, Cesarini E. 1, Ciccocioppo L. 3, Calabrese D. 4, Maccallini P. 4 1 Laboratorio Unico di Screening,

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017

CORSI EDUCAZIONALI. Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE. Coordinatore scientifico: Roberto Gerli. Perugia, settembre 2017 CORSI EDUCAZIONALI 2017 Perugia, 28-29-30 settembre 2017 Il LABORATORIO nella DIAGNOSI delle MALATTIE REUMATICHE Coordinatore scientifico: Roberto Gerli Presentazione La diagnostica di laboratorio delle

Dettagli

Laboratorio e trombofilia

Laboratorio e trombofilia Laboratorio e trombofilia Cristina Legnani Laboratorio Specialistico di Coagulazione UO Angiologia e Malattie della Coagulazione Policlinico S. Orsola Malpighi, Bologna Cremona, 10 Marzo 2017 Quali alterazioni

Dettagli

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE DIAGNOSI PRENATALE la diagnosi prenatale è un insieme di indagini strumentali e di laboratorio finalizzate al monitoraggio dello stato di salute del concepito durante tutto il decorso della gravidanza

Dettagli

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15.

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15. SETTIMANA N. 1 dal 9/1/017 al 13/1/\017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/017 Presentazione del corso 15.00 16.00 1 Letture magistrali 16.00 18.30,5 Conclusioni 18.30

Dettagli