Criteri moderni per il progetto delle fondazioni su pali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Criteri moderni per il progetto delle fondazioni su pali"

Transcript

1 Criteri moderni per il progetto delle fondazioni su pali Carlo Viggiani Università di Napoli Federico II Sfida dell Ingegneria Geotecnica Essere basata sul metodo scientifico ma anche ancorata nella realtà fisica che ne costituisce lo scenario

2 Rapporti fra Ingegneria e Scienza Il progetto di una fondazione su pali comporta, fra l altro: Previsione del carico limite Previsione del cedimento

3 CENTRO DIREZIONALE DI NAPOLI 2 prove di carico a rottura su pali pilota gettati in opera Trivellati (con tubazione di rivestimento, con fanghi bentonitici, a secco)(pat, pali ad asportazione di terreno) Trivellati ad elica continua (continuous flyght auger, CFA) Infissi (Pali a spostamento di terreno, Franki) d =,35-2, m; L = 9,5-42, m; L/d = Tipo di palo (Q lim /W p ) av COV(Q lim /W p ) PAT 12,1 (1),26 CFA PST 37,5 ( 3),25 73,1 ( 6),8 Cedimento delle fondazioni su pali Importante Molto spesso trascurabile in presenza di stratificazioni profonde di terreni compressibili per fondazioni di grandi dimensioni Metodi di analisi delle fondazioni su pali in condizioni di esercizio per prevederne i cedimenti (normativa) per interazione terreno struttura (progetto strutturale) per esplorare strategie alternative: pali per il controllo dei cedimenti assoluti e differenziali

4 Pali di prova: Q = 3 t; w = 6 mm 1. pali di legno Cedimento dell edificio Previsione ingenua 3 mm Previsione scientifica, con terreno omogeneo 8 mm Misurato, termine costruzione 4/1 mm Misurato, 2 anni dopo t.c. 12/15 mm Finale sconosciuto (edificio demolito) > 5 mm Charity Hospital, New Orleans Fra gli ingegneri vi è la diffusa convinzione che prevedere il cedimento di una fondazione su pali sia molto più difficile che prevederne il carico limite Illustri precedenti

5 Because of the wide variety of soil conditions encountered in practice, any attempt to establish rules for the design of piled foundations necessarily involves radical simplifications, and the rules themselves are useful only as a guide to judgement. For the same reason, theoretical refinements in dealing with pile problems, such as attempts to compute by means of the theory of elasticity, are completely out of place and can safely be ignored (Terzaghi, Peck, 1948) (Terzaghi, Peck, 1966) Because of the wide variety.. theoretical refinements are of questionable value. (Terzaghi, Peck, Mesri, 1996) Cooke, 1986

6 Ipotesi: piastra rigida non a contatto con il terreno pali elastici e mutuamente indipendenti R s = w (gruppo) w(palo) = 1 Q i = V n + Ve n i= 1 x x 2 i x i + Ve n i= 1 y y 2 i y i Things should be as simple as possible......but not simpler! A. Einstein

7 Profili di cedimento dei pali singoli Superficie del terreno Profilo di cedimento del gruppo Interazione fra i pali di un gruppo Cedimento del gruppo maggiore del cedimento del palo singolo pali pali 1 Rs Numero ndei pali n Evidenza sperimentale il cedimento aumenta al crescere del numero di pali

8 Ripartizione dei carichi fra pali e piastra; evidenza sperimentale Solo 22 casi ragionevolmente documentati O O O Ag O O O O O O B L A = B L = area della piastra Ag = area occupata dai pali Pali spalmati sotto tutta la piastra: Ag/A 1 Pali concentrati al centro della piastra Ag/A < 1 Nello schizzo, Ag/A = 5% raft load [%] Evidenza sperimentale: la piastra trasmette direttamente al terreno una percentuale non insignificante del carico applicato s/d 11 casi; Ag/A >.83

9 1 raft load [%] s/d 22 casi;.55 < Ag/A < raft load [%] (s/d) / (A g /A) Evidenza sperimentale: la ripartizione dei carichi fra piastra e pali dipende anche dal modo con cui sono disposti i pali (A g /A)

10 ratio of pile loads Distribuzione del carico fra i pali; evidenza sperimentale Edge/Center corner Corner/Center s/d o o o o o o o o o o o o o o o edge Evidenza sperimentale: La distribuzione del carico fra i pali non è uniforme; i pali periferici (spigolo, lato) sono più caricati Metodi per la previsione dei cedimenti delle fondazioni su pali metodi empirici metodi delle equivalenze metodo delle curve di trasferimento metodi ad elementi di contorno metodi ad elementi finiti

11 w = Q EL I = w Q s w 1 Q i s Q j w w ( Q α + Q α ) = w ( Q + Q α ) i = 1, i i ii j ij 1 i j ij L e, per n pali: w n = w1 αij i Q j j= 1 d Metodo dei coefficienti di interazione

12 Esempio di coefficienti di interazione Confronto fra Gruppalo ed altri programmi, elasticità lineare (Mandolini, 1994)

13 Considerazione della non linearità (Caputo, Viggiani, 1984) α ij = cost (i j) α ii = α jj 1 = Q 1 Q lim Non linearità concentrata all interfaccia paloterreno; curva carico-cedimento del palo singolo di forma iperbolica; procedimento incrementale Dati sull interazione fra pali; S. Giovanni a Teduccio (Pellegrino, 1959; Caputo, Viggiani, 1984)

14 Carico Q w sl L w snl Palo singolo NL w snl R s w sl R s w sl + w snl LS Gruppo Cedimento w R s (w sl + w snl )

15 1.5m 1.8m 5 1.5m Plinto 4.1m 1.5m Ep = 27,51MPa Preforo hp = 1.37 m Riporto 1.5m 2.4m E1 E2 = 1.6E1 L = 9.15m Sabbia di dragaggio E3 =.55E1 9.1m d =.273m 12.2m E4 =.73E1 Alternanze di sabbie e argille dure Roccia 14.5m E5 =.64E1 Carico (kn) Cedimento (mm)

16 Carico (MN) L 5 Ingrandimento LS NL 1 Misurati Cedimento (mm) Palo A 3 MOS 14 4A misure di cedimenti PF 4 PF 12 CPT prima dell'installazione PF 2 MOS 6 PF 7 MOS 9 PF 11 2,9 φ 8,36 34,3m CPT dopo l'installazione palo MOS 1 Palo 585 2,9m 85,1m PF 2 PF 7 MOS 16 MOS 1 MOS 9 PF 12 PF 11 MOS 14 5 qc Pile tip,52 qc -5 qc level qc, qc (MN) qc (MN) m , E1 E2 = 33,3 E1 E3 = 2 E1 E4 = 26,7 E1 E5 = 3,7 E1 E6 = 14 E1 E7 = 8,7 E1 Riporto Sabbia argillosa Argille di media consistenza Sabbie addensate Argille consistenti Sabbia più o meno limosa Argille consistenti Sabbie addensate Argille CPT prima dell'installazione CPT dopo l'installazione E8 = 66,7 E1 Sabbie molto addensate

17 Carico (kn) Palo kN carico medio 2 3 Palo 85 Cedimento (mm) Distanze lungo la piastra (m) L NL 2 LS Misurati Cedimenti (mm) Poulos (1993)

18 Cedimenti medi Cedimenti differenziali < w calcolato (mm) L 1% 2% -2% -1% δ calcolato (mm) L, NL 1% 2% -2% -1% 1 a) 1 d) w calcolato (mm) NL 1% 2% -2% -1% δ calcolato (mm) % 2% -2% 1 LS -1% 1 1 b) 1 e) w calcolato (mm) % 2% 1 LS -2% -1% w misurato (mm) c) δ misurato ( ) Dati relativi a n. 42 palificate in vera grandezza 4 n 6.5 1,8 s/d 7 15 L/d 125

19 Ponte sul Garigliano

20 Ponte strallato sul Garigliano. Pila n 7 Ponte sul Garigliano Pila 7 Carico totale 113 MN Carico limite della piastra 112 MN Carico limite del palo singolo 3 MN Coefficiente di gruppo,7 Coefficiente di sicurezza con progetto convenzionale (n = 144) 144 3,7 FS = = 2,6 113

21 Sezione A - A pali trivellati d =,8m; L = 12m pali multiton B 19, m A A B 1,6 m Sezione B - B Pali strumentati

22

23 Carico (MN) Cedimento (mm) Misure Piastra senza pali GRUPPALO n.d. NAPRA n.d. GRUPPALO d. NAPRA d.

24 Carico (MN) Cedimento (mm) Misure Piastra senza pali GRUPPALO n.d. NAPRA n.d. GRUPPALO d. NAPRA d.

25 Angolo Carichi (kn) Centro Angolo Carichi (kn) Centro ,8 m X Pianta della fondazione (351 pali; d = 45mm; L = 13m) 44 m Y X 1,6 m Stonebridge Park Londra 1,63 m Y Quadrante strumentato 13 m 16 x 2,6 = 41,6 m,9 m Sezione X - X Sezione Y - Y

26 Stonebridge Park Carico totale 156 MN Carico limite della piastra 7 MN Carico limite del palo singolo 1,6 MN Coefficiente di gruppo,7 Coefficiente di sicurezza con progetto convenzionale (n = 351) 351 1,6,7 FS = = 2,5 156

27 Carico (MN) Cedimento (mm) Misure NAPRA n.d. NAPRA d. CRITERI DI PROGETTO INNOVATIVI DI PIU CON MENO Protezione dell ambiente Risparmio di risorse Sviluppo sostenibile Eleganza Every baby roach looks pretty to his mom

28 Ma c è spazio per questi discorsi nel campo delle fondazioni su pali? Hansbo, Kallstrom, edifici a Götheborg

29 Burland, Kalra, 1986 Queen Elisabeth Conference Centre, Londra Katzenbach et al., 1997 Frankfurt Main

30 Messeturm 1988/91 Messeturm

31 American Express 1991/92 Japan Centre 1994/96 Japan Centre

32 Commerzbank, Frankfurt Ponte sul Garigliano

33 Stonebridge Park 25 δ (mm) Ag/A = 82% Ag/A = 88% 5 Ag/A = 3% Ag/A = 54% numero di pali

34 UN LABORATORIO A CIELO APERTO Il Centro Direzionale di Napoli 86.5 m Y m Y2 4. m 47.1 m Tower U benchmark for optical survey Tower A Holiday Inn e Torre Uffici 2 torri di altezza fuori terra H = 86,5 m 86.5 m 2 platee indipendenti: 4mx32,7m q max =,16 MPa; q lim = 1,7 MPa; FS > 1 w av 2 mm (Burland & Burbidge, 1984) cedimenti elevati PALI Y m Y2 4. m 47.1 m Tower U benchmark for optical survey Tower A

35 4. m 47.1 m 2 torri di altezza fuori terra H = 86,5 m 86.5 m 2 platee indipendenti: 4mx32,7m q max =,16 MPa; q lim = 1,7 MPa; FS > 1 w av 2 mm (Burland & Burbidge, 1984) cedimenti elevati PALI Y3 Nel rispetto del vigente D.M. 1988, la soluzione adottata è stata: 32.7 m Tower U benchmark for optical survey Tower A Y2 637 pali CFA, d = 6 cm, L = 2 m distance across the slab [m] Calibrazione computed, piled del modello raft 86.5 m settlement [mm] computed, unpiled raft alignment Y2 alignment Y m 4. m 47.1 m Tower U Tower A benchmark for optical survey Y3 Y2 w max 32 mm Δw max 13 mm

36 4. m 47.1 m m Ag/A =.3, s/d m m Ag distributed load concentrated loads 1. m 1.6 m 2.4 m 32.7 m Tower U Tower A Y3 Y2 Usando 318 pali ben disposti w max + 1% (da 32 a 35 mm) Δw max - 25% (da 13 a 1 mm) benchmark for optical survey - 5% Viadotto in Val d Agri (Basilicata) Carico massimo di progetto sulle pile nn. 1, 2 e 3: 1 MN Prima soluzione: Fond. superficiale (1,6x7,6 m 2 ; s = 1,8 m) Nessun problema di carico limite FS > 3 (D.M. 88) Cedimento massimo atteso: 7 8 cm (elevato) pali

37 Carico massimo di progetto sulle pile nn. 1, 2 e 3: 1 MN Pali: FS = 2,5 (D.M. 88) Q lim = 25 MN Carico limite palo singolo: Q lim,s 2,2 MN Numero minimo di pali: 12-5% Soluzione con 5 pali

38 Aliquota di carico trasferito al contatto platea-terreno: β 8% Aliquota di carico trasferita dai pali al terreno: β 2% Massimo cedimento misurato dopo un anno: 5 mm (stabilizzato) Serbatoi per lo stoccaggio di soda nel Porto di Napoli Length (m) B = 8,1 m H = 12,8 m C = 68 mc 4 B = 8,1 m H = 12,8 m C = 68 mc B = 8,1 m H = 12,8 m C = 68 mc 5 B = 8,1 m H = 12,8 m C = 68 mc B= 9,9 m B= 9,9 m H = 1,23 m H = 1,25 m C = 8 mc C = 8 mc 6 7 S3 CPT1 D= 1,6 m B= 1, m H = 15, m H = 15, m C = 132 mc C = 12 mc S B = 7,95 m B = 6,97 m H = 1,6 m H = 1,5 m C = 495 mc C = 38 mc 8 9 B= 1, m H = 15, m C = 12 mc 14 B = 6,97 m H = 1,3 m C = 38 mc 1 B= 12, m H = 15, m C = 17 mc S1 12 B = 8, m H = 11,93 m C = 588 mc 1A D = 1-12 m H = 15 m V = m CPT2 γ soda = 15 kn/m 3 Bore holes, SPT N CPT N SPT SPT q C 1 2 [MPa] q c [MPa] 3 P =18-25,5 MN Made ground 5.25 m 1 SPT1 SPT2 SPT3 Slightly silty sand 2 CPT2 CPT1 Silty sand 25 m 3 m z [ m ]

39 Length (m) B= 9,9 m H = 1,23 m C = 8 mc B= 9,9 m H = 1,25 m C = 8 mc B = 7,95 m H = 1,6 m C = 495 mc B = 6,97 m H = 1,5 m C = 38 mc B = 6,97 m H = 1,3 m C = 38 mc B = 8, m H = 11,93 m C = 588 mc A B = 8,1 m H = 12,8 m C = 68 mc 4 B = 8,1 m H = 12,8 m C = 68 mc B = 8,1 m H = 12,8 m C = 68 mc 5 B = 8,1 m H = 12,8 m C = 68 mc D= 1,6 m H = 15, m C = 132 mc S2 11 S3 CPT1 B= 1, m H = 15, m C = 12 mc 13 B= 1, m H = 15, m C = 12 mc 14 B= 12, m H = 15, m C = 17 mc S1 12 Platea FS R > CPT2 Bore holes, SPT N CPT N SPT SPT q C 1 2 [MPa] q c [MPa] 3 Carichi statici w R = 9-1 mm Made ground 5.25 m 1 SPT1 SPT2 SPT3 Carichi ciclici w R = mm Slightly silty sand 2 CPT2 CPT1 Silty sand 25 m 3 m z [ m ] Approccio convenzionale 128 pali CFA d =,6 m, L = 11,3 m FS p = 2,5 w = mm Lenght (m) Approccio innovativo 52 pali CFA d =,6 m, L = 11,3 m Lenght (m) FS p =? w max =? Dw max =?

40 -5 Carichi [MN] w27 w w [mm] 15 2 w3 w max = 35 mm Δw max = 15 mm Celle di carico VW sui pali Russo et al., 24 1,..., 4 Benchmarks Instrumented piles 3 35 P i/pave pile 4 pile 43 pile 46 pile 49 pile Measured Calculated pali 3 pali 4 pali 5 pali Plinti con i pali disposti ai vertici di un poligono regolare I carichi esterni si ripartiscono fra i pali in modo uniforme per simmetria. Le caratteristiche della sollecitazione si ottengono con considerazioni di solo equilibrio

41 s s s,87s s s 1.41s s s 5 pali 6 pali 7 pali 8 pali s s s,87s s,87s s 9 pali 1 pali 11 pali Usuali configurazioni di piccoli gruppi di pali Plinto a 5 pali con carico concentrato Q Senza interazione fra i pali carico su ciascun palo Q i =.2Q plinto a 4 pali con Q =.8Q Con interazione fra i pali carico sui pali di spigolo =.23Q carico sul palo centrale =.7Q plinto a 4 pali con Q =.93Q incremento del 16%

42 O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O O Gruppo 5x5 Carico concentrato in asse Q Carico uniformemente ripartito Q/B 2 B

43 Serbatoi per soda caustica nel porto di Napoli Made ground Slightly silty sand 17 Silty sand m 25 m 3 m 1 2 z [ m ] NSPT SPT1 SPT2 SPT Lenght (m) q C [MPa] CPT CPT1 pile load [%] pile load [%] May 23-May Tank S12 6-Jun Tank S14 6-Jun Pile load [%] Total applied load 2-Jun 4-Jul 18-Jul Pile load (%) Total applied load 2-Jun 4-Jul 18-Jul 1-Aug 1-Aug total applied load [kn] total applied load [kn] Influenza di cicli di carido e scarico sulla distribuzione del carico fra i pali Serbatoi per soda caustica nel porto di Napoli pile 33 pile 36 pile 39 pile 4 pile 43 pile 46 pile 49 pile pile load [kn] Maximum load Unload Influenza di cicli di carico e scarico e di strutture adiacenti sulla distribuzione di carico fra i pali

44 Pila n. 7 del ponte sul Garigliano corner edge internal under the pier Time Carico per palo normalizzato Spigolo Bordo Centro Sotto pila Termine costruzione anni dopo t.c anni dopo t.c La rivincita di Winkler? Creep della piastra in c.a.? Theory and calculations are not substitute for judgement but are the basis for sounder judgement

45 Nicht ist so praktisch wie eine gute theorie! (Immanuel Kant) Istruzioni per l uso

Commerzbank, Frankfurt

Commerzbank, Frankfurt Japan Centre Commerzbank, Frankfurt Ponte sul Garigliano Stonebridge Park 25 20 15 δ (mm) Ag/A = 88% Ag/A = 82% Ag/A = 54% Ag/A = 30% 10 5 0 0 50 100 150 200 250 300 350 400 numero di pali Holiday Inn

Dettagli

Sull analisi e il progetto delle fondazioni su pali. Carlo Viggiani Università di Napoli Federico II

Sull analisi e il progetto delle fondazioni su pali. Carlo Viggiani Università di Napoli Federico II Sull analisi e il progetto delle fondazioni su pali Carlo Viggiani Università di Napoli Federico II Cedimento delle fondazioni su pali Importante Molto spesso trascurabile in presenza di stratificazioni

Dettagli

Non linearità della relazione fra tensioni e deformazioni

Non linearità della relazione fra tensioni e deformazioni Non linearità della relazione fra tensioni e deformazioni 1690. Leibniz, in una lettera a J. Bernoulli, suggerisce una relazione iperbolica per descrivere i risultati di prove a trazione su corde di violino

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e-mail: g.mitaritonna@poliba.it - Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128

Studio di Geologia Tecnica dr. ANGELO ANGELI Cesena, via Padre Genocchi, 222 tel.054727682 fax.054721128 ORIENTAMENTI PER LA VALUTAZIONE DEL COEFFICIENTE DI SOTTOFONDO (K) Nel modello di Winkler il sottosuolo è caratterizzato da una relazione lineare fra il cedimento di un punto (s) e la pressione di contatto

Dettagli

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti

Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti FONDAZIONI SU PALI Pali di fondazione = elementi strutturali in grado di trasferire il carico applicato alla loro sommità a strati di terreno più profondi e resistenti Si ricorre a fondazioni su pali quando:

Dettagli

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI

VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI VALIDAZIONE DEL CODICE DI CALCOLO IS PLINTI Sommario PREMESSA 1 1 DATI GENERALI 1 2 BASI TEORICHE E ALGORITMI IMPIEGATI 1 2.1 Verifica a flessione, taglio e punzonamento: 1 2.2 Verifica dei bicchieri:

Dettagli

' ) -.. 'v 1 c("t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI

' ) -.. 'v 1 c(t, _ (. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione. ) r H E V E L I U S ED IZIONI ' ) -.. Carlo Viggiani FONDAZIONI nuova edizione 'v 1 c("t, _ (. ) r H E V E L I U S ED IZIONI Indice 1. Requisiti generali di progetto l.l. Premessa l.2. Requisiti di progello l.3. Normative e raccomandazioni

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 5. 1 DEL PALO SINGOLO Generalità 2 DEL PALO SINGOLO Generalità 3 DETERMINAZIONE DEL Approcci disponibili: Formule statiche Formule empiriche Formule dinamiche Determinazione

Dettagli

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia

Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura FONDAZIONI SU PALI. ing. Nunziante Squeglia. ing. Nunziante Squeglia FONDAZIONI SU PALI Cos è un Palo? DEFINIZIONE (Norme Tecniche, 2008) Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Perché si ricorre

Dettagli

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura

GEOTECNICA. ing. Nunziante Squeglia 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI. Corso di Geotecnica Corso di Laurea in Ingegneria Edile - Architettura GEOTECNICA 14. FONDAZIONI SUPERFICIALI INDICE DELLA SEZIONE GENERALITÀ METODI PER IL CALCOLO DEL CARICO LIMITE METODI PER IL CALCOLO DEI CEDIMENTI INTERAZIONE TERRENO STRUTTURA DEFINIZIONE (NTC 2008) GENERALITÀ

Dettagli

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione

'' ). INDICE. Parte I. Introduzione INDICE Parte I. Introduzione l l. Requisiti generali di progetto delle fondazioni 3 LI. Premessa 3 1.2. Requisiti di progetto 5 1.3. Normative e raccomandazioni 9 2. Richiami di Meccanica dei Terreni l3

Dettagli

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo

PALO tipo SP VANTAGGI minima quantità di materiale di risulta Ridotto consumo di calcestruzzo PALO tipo SP Il Soil Displacement (SP) è una metodologia di esecuzione del palo di fondazione eseguita senza asportazione di terreno, quindi alternativa ai pali battuti, vibroinfissi e trivellati. La tecnologia

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m

0.00 m. 1,75 m. ghiaiosa); γ 3 = 14,5 kn/m 3 c = 0 kpa ϕ = 35. 10.00 m. 21.75 m ESERCITAZIONE n. 5 Carico limite di un palo trivellato Si calcoli, con le formule statiche, il carico limite di un palo trivellato del diametro di 0,4 m e della lunghezza di 11 m, realizzato in un sito

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

FONDAZIONI SU SU PALI

FONDAZIONI SU SU PALI Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo (Commissione Geotecnica) Università degli studi di Bergamo (Facoltà di Ingegneria) Corso Corso di di aggiornamento aggiornamento NUOVE NUOVE NORME NORME

Dettagli

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE

Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE Monitoring, Testing & Structural engineering Divisione Prove su STRUTTURE DI FONDAZIONE MTS Engineering S.r.l. è una società di servizi per l ingegneria specializzata nell esecuzione di prove su materiali,

Dettagli

esercizio e le verifiche di durabilità.

esercizio e le verifiche di durabilità. Normativa: aspetti generali e di dettaglio FONDAZIONI PER EDIFICI Le scelte progettuali per le opere di fondazione devono essere effettuate t contestualmente e congruentemente con quelle delle strutture

Dettagli

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno

RELAZIONE RISPOSTA A DOMANDA N. 2. Generalità. Fondazioni. Caratteristiche del terreno RISPOSTA A DOMANDA N. 2 RELAZIONE Generalità La presente relazione illustra gli aspetti geotecnici e delle fondazioni relativi alle strutture delle seguenti opere: EDIFICIO SERVIZI BUNKER PROTEXIMETRICO

Dettagli

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio)

Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Fondazioni con grande eccentricità (al di fuori del terzo medio) Generalità Poco si trova in letteratura (eccezion fatta per Bowles, Fondazioni, ed. McGraw-Hill) riguardo le fondazioni con carico fortemente

Dettagli

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test)

Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) PROVE IN SITO Prova penetrometrica dinamica: SPT (Standard Penetration Test) Durante le fasi di perforazione si possono eseguire, oltre al prelievo di campioni indisturbati, prove SPT (Standard Penetration

Dettagli

Lezione 9 GEOTECNICA

Lezione 9 GEOTECNICA Lezione 9 GEOTECNICA Docente: Ing. Giusy Mitaritonna e mail: g.mitaritonna@poliba.it 1 Lezione 9 A. Fondazioni su pali: requisiti di progetto B. Tecnologie esecutive nella realizzazione dei pali C. Pali

Dettagli

FONDAZIONI SUPERFICIALI

FONDAZIONI SUPERFICIALI FONDAZIONI SUPERFICIALI Una fondazione superficiale trasmette i carichi della struttura agli strati di terreno in prossimità del piano campagna. In generale il terreno può sopportare tensioni molto minori

Dettagli

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI

ANALISI E PROGETTAZIONE DELLE FONDAZIONI Università degli Studi di Napoli Federico II Seconda Università degli Studi di Napoli Università degli Studi di Salerno Università degli Studi di Napoli Parthenope Università degli Studi del Sannio Università

Dettagli

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke)

MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) MODELLO ELASTICO (Legge di Hooke) σ= Eε E=modulo elastico molla applicazioni determinazione delle tensioni indotte nel terreno calcolo cedimenti MODELLO PLASTICO T N modello plastico perfetto T* non dipende

Dettagli

CONSIDERAZIONI GENERALI

CONSIDERAZIONI GENERALI CONSIDERAZIONI GENERALI FUNZIONI DELLE FONDAZIONI La funzione delle fondazioni è quella di trasferire i carichi provenienti dalla struttura in elevazione al terreno sul quale l edificio poggia. La scelta

Dettagli

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP

PALI CON COSTIPAMENTO LATERALE FDP Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO CON COSTIPAMENTO

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE

(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE PROFILO STRATIGRAFICO PROPRIETÀ MECCANICHE (riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D INDAGINE FINALITÀ MEZZI PROFILO STRATIGRAFICO POZZI TRINCEE CUNICOLI SONDAGGI DIRETTI INDIRETTI INDAGINI GEOFISICHE

Dettagli

DEFINIZIONE di FONDAZIONI

DEFINIZIONE di FONDAZIONI DEFINIZIONE di FONDAZIONI collegamento statico tra edificio e suolo trasmissione al terreno delle azioni dovute ai carichi delle strutture sovrastanti (peso proprio dell edificio + peso persone e cose

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl

Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012. Intersonda srl Via Arni, 30 55032 Castelnuovo di Garfagnana (LU) OGGETTO: RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA Emissione : Castelnuovo di Garfagnana, lì 25/01/2012 Redatto Firme Intersonda srl INDICE 1. PALO TRIVELLATO AD ELICA

Dettagli

Definizioni. Interazione terreno-struttura per il calcolo e verifica dei cedimenti

Definizioni. Interazione terreno-struttura per il calcolo e verifica dei cedimenti Definizioni Interazione terreno-struttura per il calcolo e verifica dei cedimenti Definizioni cedimenti e parametri correlati Manuale di Fondazioni. Definizioni cedimenti e parametri correlati w A = cedimento

Dettagli

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI

Prof. Stefano Lonati 23/09/2013. Tipologie. Prof. Stefano Lonati. Prof. Stefano Lonati LE FONDAZIONI 23/09/2013 Tipologie LE FONDAZIONI? 1 23/09/2013 FUNZIONE DELLE FONDAZIONI Le strutture portanti di fondazione costituiscono l elemento di trasmissione al terreno dei carichi agenti sull edificio. Il sedime

Dettagli

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali

L'input geotecnico nella progettazione di. fondazioni speciali 7-8 ottobre 2011 Palazzo Vermexio, Siracusa L'input geotecnico nella progettazione di Parte Seconda: la Definizione dei Parametri Ing. Umberto Arosio 1 Introduzione Problema Geotecnico: determinare l interazione

Dettagli

Prima Conferenza Arrigo Croce Analisi e progetto delle fondazioni su pali

Prima Conferenza Arrigo Croce Analisi e progetto delle fondazioni su pali Prima Conferenza Arrigo Croce Analisi e progetto delle fondazioni su pali Carlo Viggiani* Sommario Vengono presentati alcuni semplici algoritmi di calcolo per la modellazione dell interazione terreno-struttura

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE

PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE PALI DI FONDAZIONE E PALIFICATE 6. SPERIMENTAZIONE SUI PALI 1 SPERIMENTAZIONE -SCOPI - VERIFICA DELLA ESECUZIONE E DELLE PRESTAZIONI Prove di carico di collaudo Carotaggio Diagrafia sonica Metodi radiometrici

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Prova di carico con zavorra su palo trivellato di medio diametro

Prova di carico con zavorra su palo trivellato di medio diametro Prova di carico con zavorra su palo trivellato di medio diametro Prova di carico con zavorra su palo trivellato di medio diametro Risultato prova di carico Curva carico applicato in testa - cedimento (Palo

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI

RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI RELAZIONE GEOTECNICA E SULLE FONDAZIONI pag. 1 / 12 SOMMARIO 1. PREMESSA... 3 2. NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 3 3. STRATIGRAFIA E PARAMETRI GEOTECNICI ADOTTATI... 3 4. CARATTERISTICHE DEI MATERIALI... 5

Dettagli

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009 Cedimento per la fondazione dimensionata, per gli stessi carichi, con l EC7. B x L x H = 1.5 m x 1.5 m x 1.0 m con l intradosso posto a 2.00 m dal piano di campagna. N B Terreno di riempimento 1,00 1,00

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì FONDAZIONI - III AGGIORNAMENTO 12/12/2014 Progetto strutturale di una trave rovescia Alle travi di fondazioni

Dettagli

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l..

SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO. ART S.r.l.. SI CONFERMA LA RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE DEL PROGETTO DEFINITIVO REDATTA DALL ING. IVO FRESIA DELLO STUDIO ART S.r.l.. 1 Generalità... 1 2 Carichi massimi sui pali... 3 2.1 Pile... 3 2.2 Spalle...

Dettagli

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE.

CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. www.systab.it CREPE NEI MURI? CON SYSTAB ELIMINO IL PROBLEMA ALLA BASE CONSOLIDANDO TERRENO E FONDAZIONE. Le crepe nei muri sono un sintomo da non trascurare, spesso legato ad un cedimento del terreno

Dettagli

Lezione. Progetto di Strutture

Lezione. Progetto di Strutture Lezione Progetto di Strutture Impostazione della carpenteria Impostazione della carpenteria Definizione dell orditura dei solai e della posizione di travi e pilastri ( La struttura deve essere in grado

Dettagli

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi

Edifici antisismici in calcestruzzo armato. Aurelio Ghersi Incontro di aggiornamento Edifici antisismici in calcestruzzo armato Aspetti strutturali e geotecnici secondo le NTC08 1 Esame visivo della struttura Orizzonte Hotel, Acireale 16-17 dicembre 2010 Aurelio

Dettagli

ELEMENTI COMPRESSI CON TECNOLOGIA TFEG: dalla ricerca alla progettazione. Milano, 19 Dicembre 2008 PhD Ing. Giancarlo MIGLIARO. WORKSHOP ROCKSOIL SpA

ELEMENTI COMPRESSI CON TECNOLOGIA TFEG: dalla ricerca alla progettazione. Milano, 19 Dicembre 2008 PhD Ing. Giancarlo MIGLIARO. WORKSHOP ROCKSOIL SpA ELEMENTI COMPRESSI CON TECNOLOGIA TFEG: dalla ricerca alla progettazione Milano, 19 Dicembre 2008 WORKSHOP ROCKSOIL SpA 1 LA TECNOLOGIA TFEG THRIVING FRICTION by EXTRUDING GEAR Trasferimento di Forze ad

Dettagli

NUOVA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DI VADO LIGURE

NUOVA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE DI VADO LIGURE CONVEGNO AIOM GENOVA 16 Ottobre 2015 Autorità Portuale di Savona Porto di Vado Ligure Ing. Susanna Pelizza Ing. Guido Fiorini SCOPO DEL PROGETTO UN TERMINAL CONTAINER DI CAPACITA 720,000 TEUs ALL ANNO.

Dettagli

Opere di Fondazione Profonde

Opere di Fondazione Profonde CORSO DI AGGIORNAMENTO SULLA NORMATIVA SISMICA DI CUI ALL ORDINANZA 3274 DEL 20 03 2003 Opere di Fondazione Profonde Email: sebastiano.foti@polito.it Web: www.polito.it/soilmech/foti 1 Indice Stati di

Dettagli

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali

Pali di fondazione. modulo B Le fondazioni. La portata dei pali 1 Pali di fondazione La portata dei pali Nel caso dei pali di punta soggetti a sforzi assiali, cioè realizzati in terreni incoerenti e infissi in terreno profondo compatto, il carico ammissibile P su ogni

Dettagli

FONDAZIONI DI UN PONTE STRALLATO. PROGETTO, MONITORAGGIO E FEED BACK

FONDAZIONI DI UN PONTE STRALLATO. PROGETTO, MONITORAGGIO E FEED BACK FONDAZIONI DI UN PONTE STRALLATO. PROGETTO, MONITORAGGIO E FEED BACK C. Viggiani Università di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Geotecnica Via Claudio, 21, 80123 Napoli, Italy Sommario. Il

Dettagli

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra

Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Prima Facoltà di Architettura Ludovico Quaroni LABORATORIO DI COSTRUZIONI DELL ARCHITETTURA II MODULO DI GEOTECNICA E FONDAZIONI Docente: Ing. Giuseppe Scasserra Dipartimento di Ingegneria Strutturale

Dettagli

Programma delle Lezioni

Programma delle Lezioni Programma delle Lezioni 16 ottobre 2013 prof. ing. Alessandro MANDOLINI Aspetti normativi (NTC 2008) Requisiti fondamentali per la progettazione delle fondazioni. Approccio alla progettazione delle fondazioni

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

b. Discontinue o isolate zattere

b. Discontinue o isolate zattere Ordinarie o continue a.continue travi rovesce platee FONDAZIONI DIRETTE SUPERFICIALI plinti b. Discontinue o isolate zattere a.1 CONTINUE Quando il carico da trasmettere al terreno non è elevato e la struttura

Dettagli

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009

E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo. Firenze, 12/03/2009 www.dicea.unifi.it Anno accademico 2008/2009 Ingegneria Sismica CIS Emanuele Del Monte E mail: emadelmo@dicea.unifi.it Web: www.dicea.unifi.it/~emadelmo Firenze, 12/03/2009 PRIMA PARTE CARATTERISTICHE

Dettagli

TRAVI SU SUOLO ALLA WINKLER, INTERAZIONE TERRENO-FONDAZIONE

TRAVI SU SUOLO ALLA WINKLER, INTERAZIONE TERRENO-FONDAZIONE Università degli Studi di Palermo Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica TRAVI SU SUOO AA WINKER, INTERAZIONE TERRENO-FONDAZIONE Prof.. Cavaleri Ing. F. Di Trapani TRAVI

Dettagli

Pali in ghiaia - Progetto

Pali in ghiaia - Progetto Pali in ghiaia - Progetto K s : permeabilità orizzontale del terreno (cm/s) M v : coefficiente di compressibilità volumetrica del terreno (MPa -1 ) t d = numero dei cicli per raggiungere la liquefazione,

Dettagli

RELAZIONE GEOTECNICA

RELAZIONE GEOTECNICA RELAZIONE GEOTECNICA GENERALITA La presente relazione ha come oggetto l analisi delle caratteristiche stratigrafiche e la determinazione dei parametrici geotecnici relativamente alle opere di allargamento

Dettagli

Corso di aggiornamento professionale avanzato sulla Geotecnica. Alessandro Mandolini: Fondazioni profonde. Introduzione. progettazione.

Corso di aggiornamento professionale avanzato sulla Geotecnica. Alessandro Mandolini: Fondazioni profonde. Introduzione. progettazione. Molto spesso il ricorso all uso di pali è dettato dalla necessità di contenere i cedimenti (medi e differenziali) entro valori ritenuti accettabile (ad es., fondazioni grandi su terreni granulari) 4 0.0

Dettagli

Normative di riferimento

Normative di riferimento Aztec Informatica CARL 9.0 Relazione di calcolo 1 RELAZIONE DI CALCOLO GEOTECNICO Normative di riferimento - Legge nr. 1086 del 05/11/1971. Norme per la disciplina delle opere in conglomerato cementizio,

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura)

Vitantonio Roma Copyright riservato. Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Metodo HVSR (Nakamura) Esempio 11 (ANGELUCCI) Nel sito in esame sono state eseguite solo misure HVSR, ma non si dispongono di altre indagini geognostiche o

Dettagli

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali...

1 Relazione Generale sull Intervento...2. 2 Determinazione dei parametri geotecnici...2. 3 Normativa di riferimento...3. 4 Relazione sui materiali... 1 Relazione Generale sull Intervento... Determinazione dei parametri geotecnici... 3 Normativa di riferimento...3 4 Relazione sui materiali...3 5 Verifiche statiche...4 5.1 Formule di calcolo delle azioni...4

Dettagli

Fondazioni indirette su terreno resistente profondo Alternative tecniche - soluzioni conformi

Fondazioni indirette su terreno resistente profondo Alternative tecniche - soluzioni conformi 06b - Fondazioni Fondazioni a pozzi o a piloni, realizzate soprattutto in passato. Lavoravano poco per attrito laterale. Figura: pilone di fondazione realizzato con cassone autoaffondante in cls. Figura:

Dettagli

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con.

CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH. Rapporto Attività di Ricerca. Prove ad impatto su laminati compositi con. CONVENZIONE UNIVERSITÀ DI PERUGIA DELTATECH Rapporto Attività di Ricerca Prove ad impatto su laminati compositi con Ball Drop Tester Prof. L. Torre Fase 1: Terni 18/6/214 METODI Sono stati effettuati test

Dettagli

CALCOLO DEL NUOVO PONTE

CALCOLO DEL NUOVO PONTE CALCOLO DEL NUOVO PONTE CARATTERISTICHE DEI MATERIALI I materiali utilizzati sono: - Calcestruzzo Rck450 = 2500 Kg/m 3 Resistenza di esercizio a flessione: f cd = 0,44*45 = 19,8 N/mm 2 = 198 Kg/cm 2 -

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

Affidabilità del modello di Winkler

Affidabilità del modello di Winkler COMASTRI imp 14-09-2004 11:00 Pagina 50 Dal punto di vista fisico il mezzo alla Winkler può essere assimilato a un letto di molle elastiche mutuamente indipendenti, o meglio a un liquido di peso specifico

Dettagli

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO

Arch. Giuliano Moscon SERVIZIO TECNICO ASSOCIATO COMUNI DI FONDO E MALOSCO COMUNE DI MALOSCO Provincia di Trento PROGETTO INTERVENTO DI SOMMA URGENZA RECUPERO E CONSOLIDAMENTO STRUTTURALE DEL MURO DI SOSTEGNO SU P.F. 666 C.C. MALOSCO I IN VIA MIRAVALLE. Relazione di calcolo COMMITTENTE

Dettagli

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS)

Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà. Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Stime sul costo e sugli effetti distributivi di programmi di contrasto alla povertà Massimo Baldini (CAPP) Daniele Pacifico (CAPP e MLPS) Il modello di riferimento Per le simulazioni è stato impiegato

Dettagli

Pali a piccolo spostamento

Pali a piccolo spostamento _CL 1 Tipologia dei pali di fondazione In relazione alla tecnologia esecutiva: Pali a grande spostamento Pali a piccolo spostamento Pali a sostituzione Pali battuti - prefabbricati - gettati in opera Pali

Dettagli

La modellazione delle strutture

La modellazione delle strutture La modellazione delle strutture 1 Programma 31-1-2012 Introduzione e brevi richiami al metodo degli elementi finiti 7-2-2012 La modellazione della geometria 14-2-2012 21-2-2012 28-2-2012 6-3-2012 13-32012

Dettagli

OGGETTO: RICHIESTA DI ACQUISTO LIBRO Fondazioni superficiali, profonde e speciali

OGGETTO: RICHIESTA DI ACQUISTO LIBRO Fondazioni superficiali, profonde e speciali Spett.le Studio GEO CANTIERI del Dr. Geol. Gian Pietro Frare Via Francesco Bomben 8/A 31100 - Treviso (TV) Fax 0422-30 25 67 e-mail: info@geologofrare.it OGGETTO: RICHIESTA DI ACQUISTO LIBRO Fondazioni

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO

CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO < CARATTERIZZAZIONE GEOTECNICA DEI TERRENI SOTTO AZIONI DINAMICHE CON PROVE IN SITO E DI LABORATORIO #$$! "! " %&'()**) +,-./ ?@1 3>?@1 012 34561 75 ;33849: Dinamica dei Terreni Studia il comportamento

Dettagli

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE

ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI I ELEMENTI DI INGEGNERIA DELLE FONDAZIONI INDIRETTE PROF. ING. BRUNO PALAZZO Prof. Bruno Palazzo - TIPOLOGIE: PALIFICATE Le fondazioni indirette sono un opzione quando:

Dettagli

Tl Tale tecnologia può essere applicata nel caso di terreni aventi caratteristiche quali: suolo denso ma non coesivo (sabbia, ghiaia),

Tl Tale tecnologia può essere applicata nel caso di terreni aventi caratteristiche quali: suolo denso ma non coesivo (sabbia, ghiaia), FDP Full Displacement Piles Il Full Displacement Pile (FDP) è una metodologia di consolidamento del terreno in alternativa ai classici pali trivellati o CFA. In sostanza si sfrutta un apposito utensile,

Dettagli

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi

1) non deve portare a rottura il terreno sottostante. 2) non deve indurre nel terreno cedimenti eccessivi SICUREZZA e FUNZIONALITÀ delle strutture in elevazione (edificio in c.a., rilevato, etc.) sono garantite anche da alcuni requisiti che il SISTEMA FONDALE deve rispettare. In particolare il carico trasmesso

Dettagli

TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO

TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO TECNOLOGIE SOLES NON INVASIVE AL SERVIZIO DELLA REALIZZAZIONE DI PARCHEGGI INTERRATI IN AMBIENTE URBANO Relatori: Ing. Roberto Zago, (Presidente Soles) Dott. Geol. Francesco Alberti, (Consulente Soles)

Dettagli

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2

D.M. 11.03.1988: NTC2008: 6.2.1. 6.2.2 D.M. 11.03.1988: [ ] la progettazione deve essere basata sulla caratterizzazione geotecnica dei terreni di fondazione, ottenuta a mezzo di rilievi, indagini e prove [ ] NTC2008: [ ] Le scelte progettuali

Dettagli

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania

Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Gli edifici in c.a. Prof. Ing. Aurelio Ghersi Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di Catania Il controllo della progettazione: i compiti del collaudatore. Forum della Tecnica delle

Dettagli

5. FONDAZIONI SU PALI

5. FONDAZIONI SU PALI Corso di FONDAZIONI 5. FONDAZIONI SU PALI Corso di Cos è un Palo? DEFINIZIONE Elemento strutturale che trasferisce l azione proveniente dalla struttura in elevato agli strati profondi del terreno Corso

Dettagli

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati.

7. Pali UNITÀ. 2 Trivella di perforazione per la gettata di pali trivellati. 7. Pali UNITÀ I pali sono elementi strutturali utilizzati nelle opere di fondazione, nelle opere di contenimento della terra e dell acqua, negli interventi di miglioramento della stabilità dei pendii e

Dettagli

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ

LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ LA TRAVE DI FONDAZIONE SU SUOLO ELASTICO STRATIFICATO DI SPESSORE LIMITATO CON MODULO ELASTICO VARIABILE CON LA PROFONDITÀ Giovanni Dalerci, Rossella Bovolenta Università degli Studi di Genova Dipartimento

Dettagli

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO 1 LEZIONE COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO ARGOMENTI 1. Introduzione Presentazione del corso 2.

Dettagli

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc

Documento #: Doc_a8_(9_b).doc 10.10.8 Esempi di progetti e verifiche di generiche sezioni inflesse o presso-tensoinflesse in conglomerato armato (rettangolari piene, circolari piene e circolari cave) Si riportano, di seguito, alcuni

Dettagli

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1

1 RELAZIONE TECNICA GENERALE... 1 1.1 PREMESSA... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO... 1 Sommario 1 RELAZIONE TECNICA GENERALE.... 1 1.1 PREMESSA.... 1 1.2 NORMATIVA TECNICA DI RIFERIMENTO.... 1 1.3 VITA NOMINALE, CLASSE D USO, PERIODO DI RIFERIMENTO.... 1 1.4 METODO DI VERIFICA.... 1 2 RELAZIONE

Dettagli

PALI TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO, CON ELICA CONTINUA E MICROPALI

PALI TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO, CON ELICA CONTINUA E MICROPALI PALI TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO, CON ELICA CONTINUA E MICROPALI Paolo Simonini Università degli Studi di Padova Dipartimento IMAGE PALI A TRIVELLATI A GRANDE DIAMETRO IN TERRENI GRANULARI PROGETTO DI

Dettagli

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e

Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a. Metodo utilizzato da FaTA-e 1 2 Contributo dei tamponamenti nelle strutture in c.a Metodo utilizzato da FaTA-e La presenza dei tamponamenti in una struttura in c.a., come evidenziato nei vari eventi tellurici avvenuti, riveste un

Dettagli

Opere di Fondazione e di Sostegno dei Terreni

Opere di Fondazione e di Sostegno dei Terreni Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Dipartimento di Ingegneria Geotecnica Opere di Fondazione e di Sostegno dei Terreni!"#"#"!!!$%!!!&! " # '()"*)""* 123

Dettagli

Fondazioni su pali: dalla ricerca alle applicazioni

Fondazioni su pali: dalla ricerca alle applicazioni Fondazioni su pali: dalla ricerca alle applicazioni Alessandro Mandolini Dipartimento di Ingegneria Civile - Seconda Università di Napoli Sommario La recente emanazione delle Norme Tecniche per le Costruzioni

Dettagli

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali

Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Un metodo di calcolo della capacità portante di micropali realizzati con resina espandente in terreni superficiali Roberto Valentino e Davide Stevanoni Introduzione La ditta Novatek ha recentemente intrapreso

Dettagli

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Lezione. Tecnica delle Costruzioni Lezione Tecnica delle Costruzioni 1 Flessione composta tensoflessione Risposta della sezione Campo elastico σ + A I Risposta della sezione Al limite elastico el, Per calcolare el, : σ A + el, I f f + el,

Dettagli

CONTROLLO DEI LIVELLI DI DEFORMAZIONE E SOLLECITAZIONE NELLE

CONTROLLO DEI LIVELLI DI DEFORMAZIONE E SOLLECITAZIONE NELLE CONTROLLO DEI LIVELLI DI DEFORMAZIONE E SOLLECITAZIONE NELLE FONDAZIONI PROFONDE - G. Porco *, G. Zaccaria***, D Romano**, M. Condino** - * FACOLTÀ DI INGEGNERIA, UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, ARCAVACATA

Dettagli

Si può fare riferimento al modulo di reazione K r dato dal rapporto tra pressione e cedimento corrispondente: K r = p/s (kn/m 3 ) (7.

Si può fare riferimento al modulo di reazione K r dato dal rapporto tra pressione e cedimento corrispondente: K r = p/s (kn/m 3 ) (7. 124 7 Indagini e prove in situ 88-08-07273-8 contrasto manometro martinetto idraulico micrometro piastre sostegno del micrometro FIGURA 7.19 pressione unitaria a) cedimento il controllo della deformabilità

Dettagli

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione.

Grazie ai mezzi maneggevoli, si possono produrre pali inclinati in quasi ogni inclinazione e direzione. Battitura di pali duttili Generalità: Grazie agli escavatori idraulici leggeri e maneggevoli, i lavori per fondazioni di pali possono essere eseguiti anche in condizioni difficili oppure quando lo spazio

Dettagli

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione

Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1 Fasi del progetto geotecnico di una fondazione 1. Indagini per la caratterizzazione geotecnica del sottosuolo. Analisi di entità e distribuzione delle azioni di progetto in esercizio (carichi fissi +

Dettagli