AMN: un intermediario nel settore dell abbigliamento

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "AMN: un intermediario nel settore dell abbigliamento"

Transcript

1 AMN: un intermediario nel settore dell abbigliamento Parte I Presentazione del settore e della realtà aziendale... 2 Il modello americano: dal workwear alle catene verticalizzate... 2 Il successo internazionale del prodotto moda italiano... 2 L imprenditore... 3 Perché private label?... 3 Gli attori e le funzioni... 3 Lo sviluppo economico... 4 I punti di forza... 5 Alcuni dati quantitativi... 6 Clienti...6 Quantità, fatturato e numero di confezionisti...6 Ordini...7 Fornitori di materie prime...7 Parte II Descrizione delle principali fasi dell attività... 8 Premessa... 8 Le fasi dell attività in oggetto ed i flussi informativi...8 Dall idea al prototipo del capo...8 La campagna di vendita e l approvvigionamento di materie prime...9 La produzione e la spedizione...10 Le attività trasversali rispetto al ciclo operativo...11

2 Parte I Presentazione del settore e della realtà aziendale Il modello americano: dal workwear alle catene verticalizzate L industria americana della moda maschile nasce agli inizi del Fino a quel tempo l abbigliamento maschile era di produzione sartoriale, per coloro che se lo potevano permettere, o confezionato in casa. I primi negozi-sartorie funzionavano sia da produttori che da distributori, in quanto non esistevano ancora imprese specializzate nella produzione d abbigliamento. Con il tempo, il mercato cominciò ad allargarsi, includendo coloro che non avevano la possibilità di confezionare vestiti in casa e i proprietari di piantagioni che dovevano vestire i propri schiavi. Con l industrializzazione della prima metà dell Ottocento e lo sviluppo urbano, cominciò a svilupparsi un mercato di massa all interno della cosiddetta middle class. In seguito la famosa corsa all oro fu un ulteriore evento che contribuì allo sviluppo dell industria dell abbigliamento maschile: fu in quegli anni, infatti, che cominciarono ad essere prodotti i primi pantaloni da lavoro con il noto tessuto Denim. L ultimo, ma più importante, avvenimento che incentivò maggiormente la produzione d abbigliamento su scala industriale fu l invenzione della macchina da cucire che, unitamente all abbondanza della forza lavoro, sostenne la forte crescita della produzione di massa di quel tempo. Non solo, anche a livello della distribuzione, si assistette a grandi cambiamenti: i department e gli specialty stores iniziarono a dedicare ampio spazio alla vendita dell abbigliamento. L origine della moda pronta negli Stati Uniti è dunque fin dall inizio molto democratica; contrariamente a quanto avvenne in Francia, l industria americana nasce dal bisogno di un abbigliamento da lavoro comodo, il cosiddetto workwear. Bisogna inoltre sottolineare il fatto che le imprese si sviluppano da subito con un forte orientamento al mercato e un integrazione dei ruoli di produzione e distribuzione; anche quest aspetto può spiegare l attuale modello americano, basato sulla centralità delle catene verticalizzate e dei department stores, con un forte orientamento al marketing. Negli anni venti del Novecento, l industria e i grandi department stores si ispiravano ancora alla moda parigina: due volte all anno, buyer e titolari d imprese assistevano alla presentazione delle collezioni di haute couture per trarne spunti da tradurre in abbigliamento di massa. Gli anni seguenti alla seconda guerra mondiale vedono i primi designer statunitensi affacciarsi sulla scena mentre solo negli anni settanta si assiste allo sviluppo dei grandi stilisti americani, che oggi contendono agli europei il mercato della moda globale. Ma, nel processo di sviluppo dell industria americana, furono i distributori ad avere un ruolo fondamentale. Inizialmente, infatti, furono proprio loro a far pervenire ai produttori gli spunti raccolti a Parigi, fungendo da principale fonte d informazioni sulla moda sia per i consumatori che per i produttori. Tuttora i grandi department e le catene verticalizzate rappresentano la spina dorsale del modello americano, in grado di dettar legge anche ai prestigiosi fornitori europei. Il successo internazionale del prodotto moda italiano La spinta alle esportazioni delle imprese italiane inizia nei primi anni ottanta a causa dei primi segni di rallentamento della crescita della domanda interna. La svalutazione della lira ed il tasso di cambio favorevole rendono particolarmente competitivo in quegli anni il made in Italy, che si presenta peraltro con connotati di estrema differenziazione sui diversi mercati internazionali, particolarmente quelli a reddito più elevato come Francia, Germania, Stati Uniti e Giappone. Benchè l Italia abbia sempre potuto contare su una quota consistente di esportazioni, nel corso degli anni settanta e, soprattutto, nei primi anni ottanta, la qualità delle esportazioni si modifica radicalmente, facendo registrare una netta prevalenza dei capi informali e sportswear sui tradizionali capispalla formali, a conferma del fatto che lo stile italiano ha ormai contagiato quello degli altri paesi industrializzati imponendo la propria leadership qualitativa e di immagine. La focalizzazione sul prodotto e lo scarso orientamento al marketing spingono tuttavia le imprese medie italiane ad affidarsi ad importatori piuttosto che a creare strutture commerciali proprie; le poche grandi imprese, invece, si organizzano con uffici diretti. pagina 2 di 11

3 L imprenditore L imprenditore (cosi viene e verrà indicato il titolare dell attività considerata) nasce nella regione di Biella, località conosciuta in tutto il mondo per l alta qualità di manufatti, filati e tessuti, che vi sono prodotti. Dopo una preparazione media superiore tessile, prende due lauree: la prima in amministrazione industriale e la seconda in economia e commercio. La prima esperienza di lavoro gli viene offerta da un gruppo italiano di primaria importanza nel settore dell abbigliamento, desideroso di aprire propri uffici diretti in America; accettando l incarico, l imprenditore ha la possibilità di partire per gli USA, dove rimane per dieci anni. Dopo gli anni in America, decide di fare una seconda esperienza internazionale, scegliendo di lavorare in Spagna per un altro gruppo leader nell abbigliamento. A questo punto ritiene di essere pronto ad iniziare un attività in proprio. Tale scelta viene fatta da lui sulla base della sua sensazione che il mercato sta cambiando e stanno nascendo nuovi modi di fare moda. «Osservando l evoluzione della distribuzione, soprattutto statunitense», racconta l imprenditore, «emergeva una nuova esigenza di un prodotto di qualità che potesse dare alla distribuzione altissimi margini contributivi e dove il marchio era quasi in secondo piano». Questo lo ha spinto a specializzarsi nella creazione del private label di lusso. Perché private label? La distribuzione costituisce l ultimo anello della filiera moda e consiste nell attività di vendita del prodotto finito all utilizzatore finale: il consumatore. Uno dei cambiamenti più importanti che negli ultimi anni hanno interessato l industria statunitense dell abbigliamento consiste nella modificazione delle relazioni tra industria produttrice e distribuzione, con uno spostamento di potere a favore di quest ultima, le cui caratteristiche più forti sono riscontrabili nei seguenti fenomeni: aumento delle quote di mercato delle grandi superfici (department store, department specializzati ) sviluppo delle catene al dettaglio sviluppo, all interno del dettaglio specializzato multimarca, delle metodologie del trade marketing e del visual merchandising, che presuppongono un accurata selezione dei fornitori sul punto di vendita Tale fenomeno ha inciso strutturalmente sulle imprese produttrici del settore che hanno cercato di difendersi aprendo propri punti di vendita o, dopo un accurata selezione, stabilendo forti relazioni con i partner distributivi prescelti. In risposta ad un simile comportamento da parte delle grandi marche, i retailers, forti della loro esperienza a diretto contatto con i consumatori finali, hanno cosi cominciato a interessarsi ad un nuovo modo di fare moda: il private label. Tale fenomeno è stato influenzato da un ulteriore tendenza dei consumatori finali ad una cultura della moda ed a una sempre maggiore consapevolezza del proprio gusto e autonomia di giudizio. A tale proposito, se in passato può aver prevalso un certo carattere impositivo del sistema della moda da parte dei produttori/stilisti, oggi il consumatore tende a esprimere la propria personalità, costruendosi il proprio stile e dando sempre meno importanza ai dettami della marca. Con il private label il distributore ottiene diversi vantaggi: conoscendo la propria clientela, diventa per essa lo stilista, fidelizzandola sempre di più e creando prodotti talmente personalizzati, tali da concorrere con i dettami moda delle grandi marche. a diretto contatto con i produttori, segue la produzione dei capi, controllando il margine di contribuzione di tutta la filiera nei suoi punti vendita arrivano prodotti moda a prezzi landed così bassi da permettere ricarichi da 3 a 7 volte superiori (quando sui capi d abbigliamento branded al massimo possono arrivare a 2/2,5 volte). Gli attori e le funzioni L attività dell imprenditore in oggetto consiste nella vendita e nella produzione di capi d abbigliamento di qualità per uomo, sia nel formale che nello sportwear. Il mercato, come già accennato, è quello nord americano e più precisamente Stati Uniti e Canada. La clientela si compone di due categorie ben diverse: i rivenditori diretti (specialty stores, catene di negozi, department stores) e wholesalers (imprese commerciali che detengono un loro marchio e una loro distribuzione). pagina 3 di 11

4 La produzione dei capi avviene tutta in Italia ed è affidata a produttori esterni di piccole/medie dimensioni specializzati nella confezione di una particolare categoria di prodotto moda (camicie, pantaloni, capo spalla ). Anche per quanto riguarda l acquisto delle materie prime (tessuti, pelle, filati ) e degli accessori (bottoni, fodere ), vengono ricercati attentamente dall imprenditore fornitori esterni, prevalentemente italiani, spagnoli e tedeschi, che invieranno la loro merce ai confezionisti per la produzione dei capi. I prodotti finiti, una volta terminati, dovranno essere poi spediti al cliente il quale si dovrà assumere piena responsabilità del trasporto della merce consegnata allo spedizioniere. All interno di questa catena del valore, l attività dell imprenditore in oggetto comprende le seguenti funzioni: Progettazione: questa fase consiste nella ricerca delle materie prime, degli accessori e di nuove idee di modelli e di tipologie di prodotto. Tale ricerca può avvenire visitando fiere, negozi, imprese e molto spesso viene meglio indirizzata attraverso lo scambio d informazioni tra l imprenditore in oggetto ed il cliente stesso. Infine avviene la realizzazione del prototipo (a sua volta composto dalle materie prime, dagli accessori e dalla confezione) che servirà da testimone per la vendita. Vendita: i capi progettati vengono presentati ai clienti e quindi si procede alla scrittura degli ordini. Elaborazione del venduto: una volta acquisiti gli ordini, questi ultimi vengono trasformati da per cliente a per prodotto (in questo modo si possono conoscere le quantità da produrre per ogni articolo). Una volta eseguito questo compito, bisogna ordinare le materie prime e gli accessori complessivi, tenendo conto sia dei tempi produttivi dei prodotti finiti (bilanciamento produttivo: tempi di produzione/consegna richiesta) che delle condizioni di pagamento (bilanciamento finanziario: condizioni di pagamento/incasso). Controllo: consiste nel controllo del processo produttivo, della qualità dei prodotti (svolto all esterno dall imprenditore e dai suoi collaboratori) e dei tempi di consegna (svolto dall organizzazione interna dell imprenditore). Gestione del flusso finanziario tra pagamenti ed incassi: consiste nel controllo, pagamento ed incasso delle fatture. Se le prime due funzioni vengono seguite direttamente ed unicamente dall imprenditore, il coordinamento, la gestione ed il controllo della produzione vengono svolte anche da un apposito ufficio (che verrà nel seguito denotato come ufficio α), mentre la gestione economico-finanziaria è affidata ad un secondo ufficio (denotato come ufficio β). Entrambi gli uffici sono di proprietà dell imprenditore. I trasporti delle merci si dividono in due tipi. Un primo tipo avviene tra i fornitori delle materie prime ed i confezionisti e viene controllato dall ufficio α e dai confezionisti stessi. Nel caso in cui il costo del trasporto sia compreso nel prezzo della materia prima, il trasportatore viene scelto dal fornitore; in caso contrario, è l imprenditore a decidere. Per l altro tipo di trasporto, dai confezionisti ai clienti distributori, sono quest ultimi che scelgono il trasportatore. La merce, dal produttore, parte direttamente per il cliente senza passare da un magazzino intermedio. La struttura composta dall imprenditore, dai suoi 2 uffici, dai produttori e dai fornitori, è un chiaro esempio di filiera virtuale. Si tratta, infatti, di un modello in cui la filiera si configura come uno spazio virtuale, dove attori indipendenti, spesso localizzati in luoghi geograficamente distanti, operano attraverso meccanismi di mercato. In questo caso non esiste integrazione interna né vicinanza geografica, ma un elevato livello di coordinamento da parte di un leader, in questo caso l imprenditore. Uno schema riassuntivo è riportato in figura 1. Lo sviluppo economico All inizio dell attività, l imprenditore era da solo. I due uffici, commerciale ed amministrativo, ancora non esistevano e la clientela era composta da un unico soggetto: una catena di circa 40 negozi di abbigliamento maschile, diffusi nelle città statunitensi più importanti. Non avendo dipendenti, l imprenditore doveva occuparsi di ogni aspetto dell attività. Offrendo prodotti moda personalizzati, di alta qualità e a prezzi molto competitivi, la sua credibilità con il passare del tempo andava crescendo ed il numero di clienti conseguentemente aumentava. Si trattava comunque di una clientela ancora composta unicamente da rivenditori diretti e quindi da specialty stores, catene di negozi e department stores. Osservando che il business era cresciuto e le possibilità di lavoro numerose e molto promettenti, l imprenditore decise di assumere del personale e di aprire quindi i due uffici; la quantità e la complessità del lavoro, infatti, erano pagina 4 di 11

5 diventate tali da non poter più essere gestite da un unica persona. Non solo, per l imprenditore, il fatto di poter contare su una clientela composta da soggetti capaci di ordinare grandi volumi di produzione, aveva permesso di trovare spazi produttivi ulteriori per i retailers più piccoli. Per i fornitori ed i confezionisti, infatti, dover produrre alcune unità aggiuntive in più rispetto a quelle degli ordini dei clienti più grandi, non disturbava il ciclo produttivo e permetteva di esaurire le rimanenze. Imprenditore progettazione e vendita Ufficio α Elaborazione vendite Acquisti Controllo dei tempi di consegna Ufficio β Fornitori materie prime Fornitori accessori Pagamenti Lancio di produzione Controllo di produzione Azienda confezionista Pagamenti Mercato Figura 1. Schema di coordinamento delle attività svolte dagli uffici α e β. Incassi Dopo i successi conseguiti sul mercato dei retailers, all imprenditore veniva offerta una nuova opportunità per la sua organizzazione: i wholesalers. Con questo termine si intendono i grandi gruppi detentori di un loro marchio e di una loro distribuzione che, non riuscendo al loro interno ad organizzare e gestire la produzione, devono rivolgersi ad organizzazioni simili a quella presa in esame per disporre di un sistema produttivo adeguato. In questo caso, il servizio offerto dall imprenditore non consisteva più unicamente nella progettazione e nella produzione dei capi moda, ma anche nella creazione di un vero e proprio campionario. Facendo una comparazione storica, oggi l attività in oggetto vede la propria struttura organizzativa, la tipologia di clientela e le relazioni con i terzisti inalterate rispetto a quanto precedentemente descritto. L unico elemento di differenziazione con il passato è di carattere quantitativo: con il passare del tempo, il numero di dipendenti, fornitori e clienti è aumentato così come il volume d affari; la situazione si presenta tuttora con ottime possibilità di sviluppo. I punti di forza Dopo aver osservato le opportunità che offriva il mercato moda USA, l imprenditore ha voluto puntare su alcuni elementi-chiave. Innanzitutto la scelta di specializzarsi nel private label ha offerto la possibilità ai retailers di usurfruire dei vantaggi menzionati precedentemente (vedi paragrafo Perchè private label? ). In secondo luogo l imprenditore ha dato molta importanza alla struttura organizzativa: la produzione è stata organizzata secondo una logistica completamente decentrata in base al fabbisogno ed alla capacità produttiva dei fornitori. Contrariamente la progettazione, il coordinamento ed il controllo commerciale sono stati accentrati poiché ritenuti il vero core business dell attività. Un elevato livello di dinamicità caratterizza una simile struttura in cui ogni attore (l imprenditore, i fornitori, i confezionisti e gli uffici) viene rafforzato dagli altri, con il risultato di un miglioramento delle performance dei singoli operatori e del sistema nel suo complesso. Tale dinamicità è soprattutto da attribuirsi all intensità e alla profondità delle relazioni (di scambio d informazioni e di collaborazione) tra i vari attori. Il fatto che l imprenditore non abbia una struttura di produzione di sua proprietà ma che si rivolga a numerosi e piccoli fornitori e confezionisti esterni, con cui vengono stipulati contratti stagionali, ha permesso il raggiungimento di un altissimo livello di flessibilità. Tale flessibilità è ottenuta sia a livello quantitativo (si è in grado di produrre sia per grandi che per piccoli pagina 5 di 11

6 lotti) che a livello tecnologico (è possibile produrre tipologie di abbigliamento che richiedono tecniche diverse). Non solo, la pluralità dei terzisti ha favorito la flessibilità nei costi di produzione in quanto, nel rispetto della qualità voluta, si può ricorrere a zone di produzione diverse. Non meno importante è la personalizzazione del prodotto: a tale proposito ogni cliente è libero di richiedere modifiche relative sia al capo finito che alle materie prime o agli accessori. L imprenditore ha deciso pertanto di puntare su prodotti non standardizzati e di massa ma specializzati, personalizzati, con un maggiore contenuto di elementi qualitativi materiali (vestibilità, qualità dei materiali ) e immateriali (stile, immagine ), in modo da soddisfare le attuali esigenze dei consumatori finali. Come ulteriore punto di forza è opportuno richiamare la funzione di manager della moda che ricopre l imprenditore. Tale ruolo è proprio di colui che deve motivare e spingere i creativi ad ideare ciò che i consumatori finali desiderano; ogni prodotto, infatti, è, seppure in misura marginale, sempre originale e diverso dal precedente. D altra parte, il mercato è disposto ad acquistare solo se la creatività incontra i suoi gusti: il mutamento dunque deve essere in sintonia con la clientela e con il contesto socio-culturale. Infine non si trascuri la scelta di collocare la produzione in Italia e di rivolgersi, per la vendita, unicamente al mercato americano. Il motivo di una simile decisione nasce, per quanto riguarda la produzione, dallo sfruttamento della notorietà del made in Italy, ormai diffuso in tutto il mondo per il gusto e la qualità dei prodotti italiani. D altro canto, la scelta dell imprenditore di crearsi una clientela americana, nasce dalle dimensioni e dalla sua profonda conoscenza del mercato USA. Alcuni dati quantitativi Clienti Per quanto riguarda il mercato USA, la clientela è composta da 5 wholesalers e da numerosi retailers. In particolare quattro clienti raggruppano complessivamente più di cento punti vendita (rispettivamente 45, 3, 23 e 30 punti vendita, anche posseduti da differenti proprietari che hanno deciso di costituire un gruppo unico d acquisto per meglio accedere all offerta private label). In aggiunta, c è un ulteriore cliente sul mercato canadese, proprietario di altri 18 punti vendita. Quantità, fatturato e numero di confezionisti Il fatturato totale per l anno 1999 ha raggiunto circa i 33 miliardi di lire. La tabella 1 riporta il dettaglio del fatturato relativo a ciascuna categoria di prodotto. Prodotto Quantità Fatturato Numero Confezionisti. Capospalla termoadesivato Capospalla canvas Pantaloni sportivi Pantaloni classici (qualità alta) Pantaloni classici (qualità media) Camicie classiche Camicie sportive Cravatte Maglieria Jerseria Outwear Abb. in pelle Tabella 1. Suddivisione del fatturato per le diverse categorie di prodotto. pagina 6 di 11

7 Ordini Per quanto riguarda gli ordini, esistono 4 stagioni all anno che sono: 1. primavera-estate con consegna a dicembre-gennaio; 2. father s day con consegna ad aprile; 3. fall-winter con consegna a luglio-settembre; 4. holiday con consegna ottobre. Si ricevono quindi 4 gruppi di ordini. Più precisamente ogni cliente effettua 4 ordini per ogni prodotto e per ogni punto vendita. Inoltre all anno ogni cliente effettua mediamente 2 riassortimenti per ogni prodotto e per ogni punto vendita. Complessivamente, ogni anno si ricevono circa 1500/2000 ordini. Fornitori di materie prime La tabella 2 riporta il numero dei fornitori delle diverse tipologie di materie prime adottate nella produzione. Prodotto Numero dei fornitori Tessuto (pantaloni, capospalla ) ~50 Accessori (bottoni, fodere ) 4 Filato 10 Pelle 3 Tabella 2. Numero dei diversi fornitori per ogni tipologia di materie prime. pagina 7 di 11

8 Premessa Parte II Descrizione delle principali fasi dell attività In questo secondo capitolo, si vuole analizzare i flussi informativi che avvengono tra la organizzazione in esame (costituita dall imprenditore, dall ufficio α e dall ufficio) e gli altri attori con cui quest ultima interagisce (fornitori, clienti ). L attività in oggetto viene, quindi, scomposta in più fasi, che vengono descritte, evidenziando ed analizzando gli scambi d informazioni entranti ed uscenti all organizzazione dell imprenditore. Poichè i flussi informativi possono essere spesso difficili da formalizzare in un discorso organico, si ritiene opportuno fornire un indicazione in merito alla modalità di formalizzazione dei flussi informativi: per ogni attività, devono essere individuate le informazioni in entrata (input), quelle in uscita (output), il formato dell informazione (cartaceo ), gli archivi utilizzati (cartelline, raccoglitori ) ed, infine, il reesponsabile della fase dell attività in oggetto. Le fasi dell attività in oggetto ed i flussi informativi La figura 2 riporta uno schema delle fasi e la loro sequenza all interno dell attività in oggetto. I paragrafi che seguono descrivono ciascuna fase in dettaglio. 01. Ricerca di una nuova idea 02. Ricerca di nuove materie prime 03. Ricerca di nuovi accessori 04. Ordinazione materie prime e accessori per prototipo 05. Verifica della fattibilità 10. Elaborazione degli ordini 09. Raccolta ordini 08. Preparazione per la vendita 07. Produzione del campionario 06. Ordinazione materie prime e accessori per campionario 11. Controllo delle pezze 12. Controllo della produzione 13. Preparazione spedizione Figura 2. Fasi dell attività svolta all interno dell azienda AMN. Alle 13 fasi illustrate in figura se affiancano altre due che sono svolte in parallelo rispetto alle altre fasi (cioè senza vincoli di priorità temporale): la gestione dell approvvigionamento etichette (denominata fase AE) e la gestione di incassi e pagamenti (fase IP). Dall idea alla confezione del prototipo La ricerca di una nuova idea avviene visitando le fiere, i fornitori, o solamente captando altri stimoli esterni (una pubblicità, una rivista, un film ). Quando viene individuata la nuova idea, in termini di modello o tipologia di prodotto, si procede all acquisto del capo corrispondente, allo scatto di una fotografia, in ogni modo alla realizzazione di un promemoria. Quando è possibile, si cerca di acquisire ulteriori informazioni circa il costo di produzione, la composizione, i tempi di produzione e i termini di pagamento dati che, nel caso in cui l idea venga trovata all interno di un confezionista, sono facilmente reperibili. Le informazioni vengono generalmente raccolte su supporti cartacei e quindi archiviate in cartelle. Anche la ricerca di materie prime viene prevalentemente eseguita presso le fiere, i fornitori, con lo scopo di trovare nuovi tessuti, filati, combinazioni di colori,. In questi casi viene richiesta la cartella (contenente la tipologia di tessuto/filato e la gamma colori) ed il listino prezzi. Inoltre vengono domandati i termini di pagamento, i tempi di consegna e i dati del fornitore. Tutte le informazioni raccolte su supporti cartacei vengono archiviate in cartelle; per quanto riguarda, invece, le cartelle-tessuti e le cartelle filati, vengono utilizzati per l archivio dei raccoglitori. Molto spesso può accadere che ci si rechi presso il fornitore per richiedergli un prodotto (filato, tessuto o combinazione di colori) esclusivo, proposto dall imprenditore; in questi casi la descrizione della nuova idea viene eseguita verbalmente e/o con campioncini, specificando, oltre alla referenza, le caratteristiche e l aspetto finale del prodotto che si vuole ottenere. Passano alcuni giorni prima di conoscere la fattibilità, i pagina 8 di 11

9 costi e i tempi di produzione; tali informazioni vengono inviate all ufficio α o direttamente all imprenditore, via fax, , telefono. Per l archivio dei dati si utilizzano cartelle cartacee e raccoglitori. Ovviamente il processo si ripete fino ad ottenere il colore/tessuto/filato desiderato. Quello che è stato detto per le materie prime, vale anche per la ricerca di nuovi accessori. A seguito dell individuazione delle materie prime e degli accessori l ufficio α ordina ai fornitori, via fax o e- mail, le materie prime e gli accessori per la realizzazione del prototipo. Gli ordini contengono, oltre alle quantità e coordinate del prodotto (articolo, colore), la destinazione della merce (il confezionista), la data di consegna, i dati per la fatturazione, ed il numero di PO (il numero dell ordine d acquisto stabilito dall ufficio α). Nello stesso tempo viene inviato un ulteriore ordine al confezionista del capo da produrre indicante: il tipo di prodotto, la quantità, il tipo di tessuto da utilizzare, la data di consegna, le taglie ed il relativo numero di PO stabilito dall ufficio α. Gli ordini, quindi, devono essere inseriti a computer (vengono utilizzate delle apposite tabelle Excel) ed inviati, via fax o , all ufficio β. Anche quest ultimo, a sua volta, deve provvedere alla memorizzazione degli ordini a computer. I dati relativi a questa fase vengono alla fine stampati ed archiviati in cartelle cartacee, file Word e/o tabelle Excel. Una volta che le materie prime e gli accessori sono giunti a destinazione, l imprenditore si reca presso il confezionista per mostrargli/spiegargli (con appunti, con le immagini o con il capo vero e proprio) l idea del prodotto moda da confezionare e per avere un idea approssimativa del prezzo. A questo punto il produttore procede alla realizzazione del prototipo che permette di conoscere la fattibilità, i costi ed i tempi. Queste informazioni vengono poi riferite all imprenditore, che deve valutare la convenienza e la vendibilità del nuovo prodotto. L archiviazione delle informazioni avviene su supporti cartacei. La campagna di vendita e l approvvigionamento di materie prime Una volta che l imprenditore ha stabilito che il prodotto può essere venduto, si procede nuovamente all ordinazione delle materie prime e degli accessori per il campionario che verranno consegnati ai confeszionisti che potranno avviarne la produzione. Una volta che la produzione del campionario è terminata, l imprenditore deve raccogliere tutte le cartelle dei tessuti/filati/accessori, con i rispettivi listini prezzi, e ritirare il campionario presso i vari confezionisti. Un ulteriore compito consiste nel calcolare i prezzi dei capi finiti, considerando il costo ed il consumo delle materie prime e degli accessori, il confezionamento ed il margine di contribuzione. A questo punto l imprenditore dell attività in oggetto è pronto alla vendita. Per l archiviazione delle informazioni, vengono utilizzati armadi per i capi e raccoglitori per dati su supporti cartacei. L imprenditore è, ora, in grado di presentare ai clienti i capi, le gamme di colori (tramite le cartelle) ed i listini prezzi. Nel caso in cui il cliente voglia il medesimo capo ma con un tessuto diverso, l imprenditore deve presentare ulteriori cartelle tessuti, o cartelle filati, e calcolare sul momento il nuovo prezzo. Non solo, grazie all elevata flessibilità offerta, il compratore è libero di richiedere modifiche del prodotto, che vengono annotate unicamente per lui. Infine, il cliente deve essere informato dei tempi di consegna e dei termini di pagamento del fornitore. Una volta scelti i capi, l imprenditore deve prendere nota di tutte le informazioni necessarie per gestire l ordine: cliente, modello, articolo, colore, quantità, data di consegna (richiesta dal cliente), spedizioniere (richiesto dal cliente), prezzo di vendita, modifiche (se richieste). Le informazioni relative agli ordini richiesti sono sotto forma di appunti e vengono quindi archiviate in cartelle cartacee. Gli ordini, una volta acquisiti, vengono consegnati all ufficio α e quindi trasformati da per cliente a per prodotto ; tale procedura viene svolta sommando, per ogni articolo, le quantità acquistate da ogni cliente. A questo punto si può calcolare il fabbisogno totale delle materie prime e degli accessori e preparare gli ordini pagina 9 di 11

10 da inviare ai corrispondenti fornitori. Da questo momento, il processo può essere composto dalle seguenti fasi: 1. Si invia, al fornitore degli accessori e delle materie prime, la richiesta d ordine contenente: articolo, colore, quantità, tempi di consegna, destinazione (con l eventuale trasportatore), i dati per la fatturazione ed un numero di PO stabilito dall ufficio α. 2. Si procede all inserimento a computer (in tabelle Excel) degli ordini degli accessori e delle materie prime. Nel frattempo il cliente invia all ufficio α il suo ordine specificante: un suo numero di PO, il modello, il tessuto/filato, le taglie, le quantità, la data di consegna e i prezzi; una copia di questo ordine viene mandata al confezionista. Intanto si riceve dai vari fornitori una conferma degli ordini emessi contenente: il numero di PO, l articolo, il colore, la data di consegna, la quantità ed il prezzo. Infine, bisogna far bilanciare i tempi di consegna dei fornitori con i tempi di produzione del confezionista, le richieste dei clienti e le condizioni di incasso/pagamento di ogni attore; non solo, occorre considerare anche i tempi (generalmente una settimana) utilizzati da un ulteriore azienda per il controllo delle pezze. L intero processo di bilanciamento viene svolto sempre dall ufficio α, contattando i vari attori via telefono, fax, Una volta ricevuta la conferma d ordine dai vari fornitori e bilanciati tutti i tempi, vengono inviate all ufficio β le copie degli ordini emessi indicanti sia il numero di PO stabilito dall ufficio α che quello stabilito dal cliente. 4. L ufficio β inserisce a computer, in tabelle Excel, i dati relativi agli ordini. Nel frattempo l ufficio α invia al confezionista una copia dell ordine ufficiale del cliente e/o una copia delle elaborazioni relative agli ordini (bilanciamenti dei tempi ) svolte su Excel; tale comunicazione deve indicare, oltre al numero di PO relativo al cliente, quello stabilito dallo ufficio α. Infine bisogna comunicare, via fax o , all azienda di controllo i tessuti in produzione e l elenco dei confezionisti a cui inviare la merce. 5. Vengono inviati al confezionista, dall ufficio α, le etichette ed i cartoncini personalizzati (si parla, infatti, di private label); per svolgere tale funzione, bisogna conoscere gli articoli e le quantità totali richieste da ogni cliente. 6. Vengono aggiornate le disponibilità di etichette e di cartoncini, emettendo nuovi ordini in caso di rottura di stock. In questi casi la procedura degli ordini corrisponde a quella degli altri accessori. Dello svolgimento di tale ruolo è sempre incaricato l ufficio α. 7. Prima che i fornitori inviino la merce, l imprenditore deve recarsi presso i confezionisti per mostrare i cambiamenti (se richiesti) da operare sui vari capi. Tali spiegazioni vengono fatte servendosi di appunti, dʹimmagini o di un capo vero e proprio. Tutti i dati memorizzati ed elaborati in questa fase (composta da più sottofasi) vengono archiviati in cartelle cartacee, cartelle Word e cartelle Excel. I fornitori dei tessuti devono inviare la merce ad un azienda che ha il compito di controllarla. In caso di difetti di produzione, l ufficio α contatta i fornitori e le quantità, danneggiate o non corrispondenti agli standard pattuiti, vengono accreditate all imprenditore. La comunicazione tra l ufficio α e l azienda di controllo avviene via fax, telefono, . Una volta terminato il controllo, le pezze vengono spedite ai confezionisti. Tutta la documentazione inerente a questa fase viene archiviata in cartelle cartacee. La produzione e la spedizione A questo punto, certificata la qualità dei tessuti, ha inizio la fase di produzione, di cui è importante sottolineare tre aspetti: Qualità: il controllo viene svolto presso i confezionisti dall imprenditore; gli scambi d informazione avvengono quindi in prima persona ed oralmente. Tempi: affinché vengano rispettati i tempi, bisogna seguire lo stato di avanzamento della produzione dei capi; tale compito viene svolto interrogando, via telefono, i fornitori e consultando i dati inseriti nelle tabelle Excel. A tale proposito, nel caso in cui compaia, a fianco all ordine, il numero di fattura corrispondente, si sa che la merce è già stata spedita. Non solo, durante l intero processo, i confezionisti e gli uffici possono mettersi in contatto in caso di problemi. Per l archiviazione dei dati, vengono utilizzate cartelle cartacee. pagina 10 di 11

11 Consumi: per verificare che i consumi stabiliti siano stati o meno rispettati, l ufficio α deve interrogare i confezionisti sul tagliato e consultare le tabelle Excel relative agli ordini. Una volta confrontati i dati, vengono contattati i confezionisti, in caso di divergenze. La documentazione relativa a questa fase viene archiviata in cartelle cartacee. Una volta terminata la produzione, il confezionista deve inviare all ufficio α la packing list della merce da spedire indicante: i modelli, le composizioni, il numero delle scatole,. A questo punto l ufficio α deve inviare una copia delle packing list all ufficio β, che deve preparare le fatture (indicanti il numero di PO del cliente, gli articoli, i prezzi ) da inviare allo spedizioniere ed al cliente. Si procede quindi alla compilazione delle packing list in formato ufficiale ed all inserimento a computer dei numeri e di qualche ulteriore riferimento (numeri di PO dei clienti, le scadenze di incasso ) delle fatture preparate. Infine si inviano le fatture e le packing list preparate allo spedizioniere e ai clienti. L archiviazione delle informazioni relative a questa fase avviene in cartelle cartacee e cartelle Excel. Le attività trasversali rispetto al ciclo operativo L attività di approvvigionamento delle etichette viene svolta durante il processo, senza avere una collocazione temporanea ben precisa. Ogni settimana, l ufficio α controlla sugli archivi la disponibilità di etichette ed, in caso di quantitativi limitati, emette gli ordini ai fornitori specificando: un numero di PO, la data di consegna, l articolo, le quantità e i dati necessari per la fatturazione e per la consegna della merce. Si procede, quindi, con l inserimento degli ordini al computer (in tabelle Excel). In seguito il fornitore invia una conferma d ordine all ufficio α che, a sua volta, deve inviarne una copia all ufficio β. Quest ultimo può così inserire a computer i dati (il numero di PO, gli articoli, le quantità ) degli ordini emessi. Anche in questa fase l archiviazione dei dati avviene su cartelle cartacee e cartelle Excel. Allo stesso modo, anche le attività di pagamento ed incasso sono temporalmente trasversali rispetto alle attività precedentemente elencate: Pagamenti: una volta ricevute le fatture (indicanti i numeri di PO corrispondenti) dei vari attori (fornitori, confezionisti, azienda di controllo e spedizionieri), l ufficio α deve controllarne i dati, verificandoli con quelli inseriti nelle tabelle Excel; come riferimento si utilizzano i numeri di PO. Una volta controllata l esattezza dei dati, si procede ad inserire, accanto ai numeri di PO presenti nelle tabelle Excel, il numero della fattura corrispondente. A questo punto l ufficio α invia le copie delle fatture (verificate) all ufficio β, che provvede ad inserirne i dati a computer e al pagamento entro i tempi stabiliti. Nel caso in cui sorgano dei problemi l ufficio β e i fornitori/confezionisti sono liberi di mettersi in contatto via telefono, fax, . Una volta eseguito il pagamento, nelle tabelle Excel bisogna aggiungere, accanto al numero delle fatture pagate, la nota pagato ed i riferimenti bancari del pagamento stesso (numero dell assegno ). Tutti i dati, memorizzati ed elaborati in questa fase, vengono archiviati in cartelle cartacee, cartelle Word e cartelle Excel. Incassi: a tale proposito, l ufficio β deve controllare giornalmente, sulle tabelle Excel, le scadenze delle prossime fatture da incassare. Circa 10 giorni prima della scadenza del pagamento, si contatta (via telefono, fax o ) il cliente per eventuali solleciti. Il cliente deve inviare i pagamenti unicamente all ufficio β indicando i numeri di PO corrispondenti. A questo punto, lo stesso ufficio può provvedere ad inserire nelle tabelle Excel, accanto al numero delle fatture pagate, la nota pagato ed i riferimenti bancari del pagamento stesso (numero dell assegno ). In questa fase l archiviazione dei dati avviene su cartelle cartacee e cartelle Excel. pagina 11 di 11

Tabelle per il caso AMN

Tabelle per il caso AMN Tabelle per il caso AMN Input ricerca di nuove idee (fase 01). Formato Archivio Nuova idea in termini di modello e tipologia di prodotto Immagine (foto, ritaglio di giornale ), capo vero e proprio, appunti

Dettagli

Milano, 12 novembre 2003

Milano, 12 novembre 2003 Milano, 12 novembre TOD S S.p.A.: Confermati gli obiettivi del piano di sviluppo. Fatturato in crescita. Il Consiglio di Amministrazione di Tod s S.p.A., società quotata alla Borsa di Milano ed a capo

Dettagli

IL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO PER NEONATI E RAGAZZI

IL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO PER NEONATI E RAGAZZI IL SETTORE DELL ABBIGLIAMENTO PER NEONATI E RAGAZZI Fatturato ancora in crescita nel 2002 Il mercato dell abbigliamento per bimbi e ragazzi si è confermato, lo scorso anno, come uno dei più dinamici dell

Dettagli

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre 2009: Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi.

TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre 2009: Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi. Milano, 13 maggio TOD S S.p.A.: ottimi risultati nel primo trimestre : Ricavi: +5,4%, in crescita anche i risultati operativi. Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione

Dettagli

Catena del valore A. Romano Team

Catena del valore A. Romano Team Catena del valore MODELLO COMPLESSO DI INPUT/OUTPUT INPUT/RISORSE Materiali Uomini Capitali Energie Tecnologie Know-How Obiettivi Processo di Trasformazione Flusso fisico Flusso informativo Flusso economico/finanziario

Dettagli

Autori: Tatiana Aglietti Riccardo Barsi Corso: Il Tessuto e la Confezione: Conoscersi per Capirsi

Autori: Tatiana Aglietti Riccardo Barsi Corso: Il Tessuto e la Confezione: Conoscersi per Capirsi Autori: Tatiana Aglietti Riccardo Barsi Corso: Il Tessuto e la Confezione: Conoscersi per Capirsi INTRODUZIONE Lo scopo del manuale è quello di far acquisire al lettore, ed in particolare a tutti gli operatori

Dettagli

VERI SARTI LA STORIA MISSION SISTEMA DI BUSINESS PUNTI DI FORZA OFFERTA

VERI SARTI LA STORIA MISSION SISTEMA DI BUSINESS PUNTI DI FORZA OFFERTA C O M P A N Y P R O F I L E VERI SARTI LA STORIA MISSION SISTEMA DI BUSINESS PUNTI DI FORZA OFFERTA LA STORIA 2007-2008 Veri Sarti nasce da un idea di William Parmesani come servizio door to door a privati

Dettagli

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione.

L organizzazione. disposizione ed alla combinazione delle risorse da. necessarie per l ordinato svolgimento della gestione. L organizzazione Prospettiva allargata aspetti connessi alla disposizione ed alla combinazione delle risorse da impiegare nella gestione d impresa Prospettiva ristretta definire compiti, individuare responsabilità

Dettagli

MARKETING (Principi e strumenti)

MARKETING (Principi e strumenti) Corso di Laurea in Economia Aziendale Management internazionalizzazione e qualità A.A. 2017-2018 MARKETING (Principi e strumenti) Prof.ssa Silvia Ranfagni L EVOLUZIONE DEL CONCETTO DI MARKETING NELL IMPRESA

Dettagli

PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI DELLA PRODUZIONE MODA

PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI DELLA PRODUZIONE MODA PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI DELLA PRODUZIONE MODA AREA PRODOTTO Una figura chiave è quella del product manager, o product development Segue tutto il ciclo del prodotto, lavorando attraverso tutta la

Dettagli

Informazioni preliminari

Informazioni preliminari Informazioni preliminari Profilo aziendale La società è un azienda multi-business che opera anche nel ramo della moda. La società vuole inserirsi nel mercato dell abbigliamento in una categoria definita

Dettagli

Il marketing operativo

Il marketing operativo Il marketing operativo La distribuzione prodotto prezzo MARKETING MIX promozione posto Le funzioni della distribuzione logistica: legate alla movimentazione fisica delle merci (approvvigionamento, concentrazione,

Dettagli

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

CREARE UNA NUOVA IMPRESA CREARE UNA NUOVA IMPRESA Pianificare la gestione con il Business Plan Dott. Patron Daniele Pianificare la gestione con il Business Plan - pagina 1 IL BUSINESS PLAN DI UN IMPRESA COS E E un documento che

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM19U ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI TESSUTI ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI

STUDIO DI SETTORE UM19U ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI TESSUTI ATTIVITÀ COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI STUDIO DI SETTORE UM19U ATTIVITÀ 46.41.10 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI TESSUTI ATTIVITÀ 46.41.20 COMMERCIO ALL'INGROSSO DI ARTICOLI DI MERCERIA, FILATI E PASSAMANERIA ATTIVITÀ 46.41.90 COMMERCIO ALL'INGROSSO

Dettagli

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris

La scelta dei canali di distribuzione. Michela Floris La scelta dei canali di distribuzione Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Quando l impresa decide di realizzare una politica di presenza diretta in un mercato estero,si pone il problema di scegliere

Dettagli

TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale

TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale Milano, 11 novembre 2009 TOD S S.p.A. continua la crescita dei ricavi; ottima la redditività e ulteriormente rafforzata la struttura patrimoniale Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto

Dettagli

Principali strategie in materia di corporate sustainability della catena del valore della calzatura italiana

Principali strategie in materia di corporate sustainability della catena del valore della calzatura italiana Principali strategie in materia di corporate sustainability della catena del valore della calzatura italiana Premessa Nel settore della calzatura i player globali nella catena distributiva e produttiva

Dettagli

TOMMASO BECCA AREA CORPORATE - DIGITAL TRANSFORMATION

TOMMASO BECCA AREA CORPORATE - DIGITAL TRANSFORMATION TOMMASO BECCA AREA CORPORATE - DIGITAL TRANSFORMATION INDICE 01 IL GRUPPO CAMAC 02 STORIA 03 CAMAC SRL: ORGANIZZAZIONE 3.1 ORGANIZZAZIONE: area corporate 3.2 ORGANIZZAZIONE: area fashion 3.3 area fashion:

Dettagli

Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi

Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi Analisi del mercato mondiale ed evoluzione dei canali distributivi In collaborazione con Intervento di David Pambianco Mercoledì, 28 giugno 2017 Palazzo Mezzanotte Piazza degli Affari 6, Milano METODOLOGIA

Dettagli

WTC MARKETPLACE DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI

WTC MARKETPLACE DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI WTC MARKETPLACE PROGRAMMA GENERALE MARZO 2017 DA AZIENDA AD AZIENDA: UN SERVIZIO PROFESSIONALE PER IL POSIZIONAMENTO DI PRODOTTO SUI MERCATI INTERNAZIONALI Per maggiori informazioni: www.wtc.genoa.it WTC

Dettagli

CAMPAGNA VENDITE MAIN COLLECTION 21 GENNAIO 30 MARZO Info e appuntamenti:

CAMPAGNA VENDITE MAIN COLLECTION 21 GENNAIO 30 MARZO Info e appuntamenti: CAMPAGNA VENDITE MAIN COLLECTION 21 GENNAIO 30 MARZO 2019 Info e appuntamenti: giuliana@casileecasile.it Moda internazionale, fresca e giovane: radici italiane elaborate in chiave moderna. M Missoni

Dettagli

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale

CAPITOLO 6. Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale CAPITOLO 6 Progettazione organizzativa per l ambiente internazionale Agenda Motivi dell espansione globale Stadi dell espansione globale Alleanze strategiche internazionali Espansione globale e struttura

Dettagli

MODELLO DI PORTER 12/05/2014

MODELLO DI PORTER 12/05/2014 MODELLO DI PORTER Michael Porter, uno dei più grandi studiosi di marketing e consulenti di direzione, è noto per i suoi studi sull analisi competitiva, pubblicati in tutto il mondo e (anche se ormai datati

Dettagli

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori Gli imperativi dello scenario Globalizzazione Stato Societa Imprenditorialità Impresa Mercato del lavoro Lavoro autonomo Neoimpresa Gli imperativi dello

Dettagli

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità

Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Formati Distributivi e Sviluppo Marca Privata : panorama europeo ed opportunità Epoca pre - moderna Autoconsumo Scambio di beni Ambulanti Fiere nei punti di passaggio Mercati settimanali (legati a fornitori

Dettagli

Passione per il franchising

Passione per il franchising Passione per il franchising Quore. Come piace a te. Il progetto Quore nasce da un idea di Mafrat S.p.A., azienda leader nella produzione e distribuzione di abbigliamento e calzature per bambini da 0 a

Dettagli

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017 STUDIO DI 2017 RETAIL Temporary & permanent recruitment www.pagepersonnel.it PAGEGROUP PageGroup, leader globale nella ricerca e selezione di professionisti qualificati ed executive mediante contratti

Dettagli

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI

IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI IL CICLO PRODUTTIVO LA GESTIONE DEGLI ACQUISTI 1 IL POTERE NEGOZIALE Il potere di acquisto èdirettamente proporzionale alle dimensioni del giro di affari. Sulla base di tale andamento èpossibile affermare

Dettagli

PROGETTO. Nel corso del 2012 Toscana Promozione, in collaborazione con Artex, realizzerà il progetto AZIONI

PROGETTO. Nel corso del 2012 Toscana Promozione, in collaborazione con Artex, realizzerà il progetto AZIONI PROGETTO AZIONI DI APERTURA E CONSOLIDAMENTO SBOCCHI COMMERCIALI NEGLI USA PER L ARTIGIANATO DI QUALITA TOSCANO Nel corso del 2012 Toscana Promozione, in collaborazione con Artex, realizzerà il progetto

Dettagli

MODA E ECONOMIA D IMPRESA

MODA E ECONOMIA D IMPRESA Presentazione di MODA E ECONOMIA D IMPRESA di Renzo Ruella Prefazione di Matteo Marzotto fausto lupetti editore - 2013 1. PREMESSA La bellezza delle cose esiste nella mente di chi le osserva (David Hume)

Dettagli

INDIRIZZO TESSILE CURVATURA CONFEZIONE

INDIRIZZO TESSILE CURVATURA CONFEZIONE 1. Quali sono le modifiche sostanziali apportate al corso tessile? Si sono introdotti nuovi contenuti relativi al ciclo della confezione, come in seguito dettagliato 2. Gli argomenti trattati finora nel

Dettagli

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO

IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO IL SISTEMA LOGISTICO INTEGRATO Che cos è la logistica? Il concetto di logistica è spesso poco chiaro Per logistica, spesso, s intendono soltanto le attività di distribuzione fisica dei prodotti (trasporto

Dettagli

La progettazione della struttura distributiva

La progettazione della struttura distributiva La progettazione della struttura distributiva il livello di servizio che si intende fornire al cliente le caratteristiche del prodotto es. deperibile/ non deperibile ecc le caratteristiche della domanda

Dettagli

PRIMAVERA/ESTATE 2020

PRIMAVERA/ESTATE 2020 CAMPAGNA VENDITE PRIMAVERA/ESTATE 2020 MAIN COLLECTIONS 20 GIUGNO - 30 SETTEMBRE Moda internazionale, fresca e giovane: radici italiane elaborate in chiave moderna. M Missoni è una linea dall identità

Dettagli

I Sarti disegnano, tagliano e confezionano l'intero capo (anche su misura) del cliente.

I Sarti disegnano, tagliano e confezionano l'intero capo (anche su misura) del cliente. 6.5.3.3.3 - Sarti I Sarti disegnano, tagliano e confezionano l'intero capo (anche su misura) del cliente. Evoluzione del ruolo professionale nel settore Tessile-abbigliamento-calzaturiero (TC) Nel medio

Dettagli

CAMPAGNA VENDITE MAIN COLLECTION 21 GENNAIO 30 MARZO Info e appuntamenti:

CAMPAGNA VENDITE MAIN COLLECTION 21 GENNAIO 30 MARZO Info e appuntamenti: CAMPAGNA VENDITE MAIN COLLECTION 21 GENNAIO 30 MARZO 2019 Info e appuntamenti: giuliana@casileecasile.it Moda internazionale, fresca e giovane: radici italiane elaborate in chiave moderna. M Missoni

Dettagli

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE Determinanti ambientali Urbanizzazione e concentrazione geografica Donne lavoratrici Riduzione del tempo da dedicare allo shopping di prodotti banali Ricerca di una

Dettagli

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9

La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9 La vendita e la gestione della rete di vendita Capitolo 9 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA Il ruolo della vendita Momento fondamentale dell attività di impresa Punto di raccordo impresa-mercato

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA QUALIFICAZIONE PROFESSIONALE Denominazione qualificazione Tecnico delle attività di progettazione del tessuto e industrializzazione

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SD13U ATTIVITÀ FINISSAGGIO DEI TESSILI

STUDIO DI SETTORE SD13U ATTIVITÀ FINISSAGGIO DEI TESSILI STUDIO DI SETTORE SD13U ATTIVITÀ 17.30.0 FINISSAGGIO DEI TESSILI Maggio 2002 1 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SD13U - Finissaggio dei tessili è stata condotta analizzando i modelli per la

Dettagli

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle

L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle L industria italiana della moda: analisi del settore tessile, abbigliamento e pelle Classificazione del settore e principali risultati emersi Lo studio ha l obiettivo di analizzare il settore «moda», inteso

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA Processo Sequenza di processo Area di Attività SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 TAC (Tessile Abbigliamento Calzature) e Sistema Moda

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2017 Imprese 2.164 di cui artigiane 1.461 Localizzazioni 2.497 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE INDUSTRIALI Claudio Gagliardi Centro Studi Unioncamere Roma, 12 dicembre 2006 L INSERIMENTO DELLE MEDIE IMPRESE NELLE FILIERE E IL POSIZIONAMENTO

Dettagli

Università degli studi di Firenze

Università degli studi di Firenze Università degli studi di Firenze FACOLTA DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE TESI DI LAUREA IN ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE II L evoluzione del Factory Outlet Center. Analisi del caso

Dettagli

Milano, 12 maggio 2006

Milano, 12 maggio 2006 Milano, 12 maggio TOD S S.p.A.: eccellente avvio dell esercizio. Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione del Gruppo Tod s relativa al primo trimestre. Ricavi del Gruppo nel primo trimestre

Dettagli

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO

8. TESSILE ABBIGLIAMENTO 8. TESSILE ABBIGLIAMENTO I NUMERI DEL TESSILE ABBIGLIAMENTO AL 31/12/2015 Imprese 2.459 di cui artigiane 1.573 Localizzazioni 2.814 dati Registro Imprese Il settore tessileabbigliamento della provincia

Dettagli

Progetto Franchising

Progetto Franchising Progetto Franchising GWEN è un marchio giovane e dinamico che opera nel settore della commercializzazione al dettaglio di calzature donna, accessori moda e capi d abbigliamento con un ampia gamma di prodotti

Dettagli

In questo modo vi parleremo delle principali opzioni disponibili per progettare una rete di trasporto

In questo modo vi parleremo delle principali opzioni disponibili per progettare una rete di trasporto In questo modo vi parleremo delle principali opzioni disponibili per progettare una rete di trasporto 1 La progettazione di una rete di trasporto condiziona la performance della supply chain. Questa attività

Dettagli

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget

Budget. Budget di PERIODO. di INIZIATIVA MASTER BUDGET. Simulazioni economiche. Obiettivi generali del piano operativo. Obiettivi generali del budget Processo di misurazione finanziario e patrimoniale Fabbisogno di capitale fisso di capitale circolante Mezzi di copertura ITER DI COSTRUZIONE DEL BUDGET Piani d azione pluriennali vendite produzione funzioni

Dettagli

I processi di vendita

I processi di vendita circuiti sempre aperti: flussi fisico-tecnici (in uscita) flussi monetari-finanziari (in entrata) azienda/clienti I processi di vendita settore fisico-tecnico settore economico settore finanziario prodotti/servizi

Dettagli

LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi. 6 aprile 2017

LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi. 6 aprile 2017 LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi 6 aprile 2017 La filiera della Moda La Moda dell Emilia-Romagna comprende un ampia gamma di produzioni che coprono l intera filiera di prodotto,

Dettagli

Facebook: Dean Juster Italian couture

Facebook: Dean Juster Italian couture Dear Juster denim collezione total look Uomo e Donna Media prezzo Euro 60,00 Sviluppo taglie donna dalla 24/38 alla 34/48 Sviluppo taglie uomo dalla 30/44 alla 42/56 Su richiesta anche taglie oversize

Dettagli

La private label nella GDO Il caso Carrefour

La private label nella GDO Il caso Carrefour Università degli studi di Napoli "Parthenope" Facoltà di Economia La private label nella GDO Il caso Carrefour di Mario Langella Relatore: prof. Michele Quintano A. A. 2009-10 INTRODUZIONE Nelle economie

Dettagli

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO

SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + SOSTENIBILITA DI PENSIERO PER UNA GIUSTA ECONOMIA LA MODA COME VEICOLO SOCIALE ED ECONOMICO + Sostenibilità di pensiero Oggi il concetto di sostenibilità non è ristretto solo a determinati ambiti, ma

Dettagli

DRESS. Fashion Software

DRESS. Fashion Software Fashion Software Nato per raccogliere le sfide della new-economy, DRESS sfrutta a pieno le funzionalità di grafica e integrazione tipiche dell ambiente Windows. Versatile, completo, orientato al controllo

Dettagli

Presentazione Commerciale MATRIX

Presentazione Commerciale MATRIX cambia LOOK Presentazione Commerciale MATRIX L Agenda Il Target Lo Scenario Le Esigenze Le Soluzioni: MATRIX SHOP e MATRIX Il Target 1. Punti vendita (negozi) nel settore Fashion (abbigliamento, calzature,

Dettagli

Marketing. Testi di riferimento:

Marketing. Testi di riferimento: Marketing Testi di riferimento: MOLTENI e TROILO (2003) Ricerche di Marketing, McGraw-Hill CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993): Marketing Management, ISEDI, PETER J. P., DONNELY J.

Dettagli

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2 Filippo Geraci ERP Logistica Produzione Vendite Acquisti Amministrazione Archivio 2 Funzioni base dei sistemi per il flusso passivo Definire le condizioni commerciali dei prodotti e contrattuali con i

Dettagli

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2010.

Approvato dal Consiglio di Amministrazione il Resoconto intermedio sulla gestione del Gruppo Tod s relativo ai primi nove mesi del 2010. Milano, 11 novembre 2010 TOD S S.p.A.: ottimi risultati nei primi nove mesi del 2010: forte miglioramento della redditività (EBITDA: +20,4%, EBIT: +23,6%); crescita a doppia cifra delle vendite nel terzo

Dettagli

Tool per la riduzione del consumo di energia

Tool per la riduzione del consumo di energia Tool per la riduzione del consumo di energia 1. Caratteristiche dell applicazione Lo strumento consente di effettuare una auto-diagnosi sul consumo energetico per le aziende che operano in ambito tessile

Dettagli

Franchising & Retail Expo. Bologna Aprile 2016

Franchising & Retail Expo. Bologna Aprile 2016 Franchising & Retail Expo Bologna 28-29-30 Aprile 2016 SINTESI DEGLI ARGOMENTI Chi Siamo (Emanuele Valentini) La nostra rete di vendita (Emanuele Valentini) Il Mercato di Riferimento (Emanuele Valentini)

Dettagli

I processi di vendita

I processi di vendita circuiti sempre aperti: flussi fisico-tecnici (in uscita) flussi monetari-finanziari (in entrata) azienda/clienti I processi di vendita settore fisico-tecnico settore economico settore finanziario prodotti/servizi

Dettagli

Dove nasce il termine logistica?

Dove nasce il termine logistica? LOGISTICA Dove nasce il termine logistica? Cosa si intende per logistica? La logistica può essere definita come l attività di organizzazione, pianificazione e controllo del flusso fisico dei materiali,

Dettagli

L AMBIENTE PER L IMPRESA

L AMBIENTE PER L IMPRESA L AMBIENTE PER L IMPRESA Contesto generale all interno del quale l impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Insieme di attori Insieme di condizioni (vincoli e opportunità) AMBIENTE ESTESO AMBIENTE

Dettagli

Il distretto le banche e le imprese

Il distretto le banche e le imprese Il distretto le banche e le imprese Biella, 29.03.2006 I cambiamenti del distretto biellese nell ultimo decennio Il mondo è cambiato Andamento del PIL mondiale 5 4 3 2 1 0 90 91 92 93 94 95 96 97 98 99

Dettagli

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale

La distribuzione. Obiettivi della lezione. Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale La distribuzione Obiettivi della lezione Le caratteristiche e la selezione dei canali distributivi Il management della distribuzione commerciale 1 Decisioni relative al canale distributivo Determinare

Dettagli

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti

MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti easypoli MKT acquisto e analisi portafoglio acquisti Marketing e gestione strategica degli acquisti www.easypoli.it facebook.com/easypoli contatti@easypoli.it La gestione strategica degli acquisti non

Dettagli

ABITI PROFESSIONALI.

ABITI PROFESSIONALI. ABITI PROFESSIONALI www.galaxisnc.it 6 Le nostre radici, la nostra storia 8 Vision & Mission 11 Produzione industriale e tradizione artigianale 13 L innovazione nei prodotti 15 Materiali e certificazioni

Dettagli

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014

IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL Busto Arsizio, 16 luglio 2014 IL COMMERCIO MONDIALE DI TESSILE-ABBIGLIAMENTO: UNO SCENARIO AL 2020 IL MECCANOTESSILE ITALIANO E ACIMIT 300 aziende Produzione: 2,3 mld di Euro Export in 130 Paesi; 84% della produzione 170 Associate

Dettagli

LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI. Capitolo 2

LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI. Capitolo 2 LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI Capitolo 2 Aspetti introduttivi _ 1 La graduale ed incisiva applicazione del sapere scientificotecnologico ai processi

Dettagli

STATI UNITI Percorso di internazionalizzazione

STATI UNITI Percorso di internazionalizzazione STATI UNITI Percorso di internazionalizzazione FOCUS TESSILE ACCESSORI MODA - Tessile - Finiture tessili - Pellame per abbigliamento - Accessori moda PENETRAZIONE COMMERCIALE NEGLI STATI UNITI PERCHÉ INTRAPRENDERE

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management

Introduzione al processo di Marketing Management Introduzione al processo di Marketing Management A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA UTILITÀ DEL MARKETING Idea + marketing = successo IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione

Dettagli

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1 A.A. 2016-2017 Docenti: Costanza Nosi UNIVERSITÀ LUMSA IL MARKETING MANAGEMENT processo di pianificazione ed esecuzione delle attività di ideazione,

Dettagli

Il Target settore abbigliamento e calzature

Il Target settore abbigliamento e calzature Il Target settore abbigliamento e calzature Punti vendita singoli Piccole boutique di proprietà Punti vendita strutturati, con più punti cassa Catene di negozi di proprietà Outlet Aziende commerciali Grossisti

Dettagli

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-EST

POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-EST POSIZIONAMENTO DI MERCATO E STRATEGIE DI FILIERA DELLE MEDIE IMPRESE DEL NORD-EST Claudio Gagliardi e Domenico Mauriello Centro Studi Unioncamere Forlì, 30 gennaio 2007 L INSERIMENTO DELLE MEDIE IMPRESE

Dettagli

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile

Area Internazionalizzazione. Servizio di orientamento individuale. (1) Scheda facsimile Area Internazionalizzazione Servizio di orientamento individuale (1) Scheda facsimile Riservato Pagina 1 Spett.le Oggetto: Valutazione preliminare Committente: Settore: progettazione e produzione arredamenti

Dettagli

NOSTRA 1860 Federico Tolino STORIA passamaneria la sua metodologia nostro know how lavoro preciso ricercato ambito nazionale all estero nostro stile

NOSTRA 1860 Federico Tolino STORIA passamaneria la sua metodologia nostro know how lavoro preciso ricercato ambito nazionale all estero nostro stile La nostra è una storia fatta di passione, tessuti e di iniziativa imprenditoriale. Nel 1860 Federico Tolino, il nostro bisnonno, produceva passamaneria con telai all avanguardia, per l epoca, la sua metodologia

Dettagli

Workshop. PwC. Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo *connectedthinking

Workshop. PwC. Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo *connectedthinking Workshop Il catalogo elettronico un opportunità in tempi di crisi per migliorare il margine delle aziende* 10 marzo 2010 *connectedthinking PwC Contenuti Benefici derivanti dall implementazione e loro

Dettagli

Sarto/a Descrizione sintetica Settore Economico Professionale(SEP) Situazioni-tipo di lavoro ADA: Competenza: Descrizione: Conoscenze: Abilità:

Sarto/a Descrizione sintetica Settore Economico Professionale(SEP) Situazioni-tipo di lavoro ADA: Competenza: Descrizione: Conoscenze: Abilità: identificativo scheda: 04-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il è la figura professionale che interviene in tutte le fasi di lavorazione necessarie per la realizzazione di un capo di abbigliamento.

Dettagli

IV Facoltà di Ingegneria

IV Facoltà di Ingegneria IV Facoltà di Ingegneria La IV Facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino cura la formazione nel campo dell ingegneria gestionale. La Facoltà ha l obiettivo di preparare professionisti che, unendo

Dettagli

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il

stico. Viene trattata l evoluzione del marketing mix attraverso le quattro tradizionali fasi, il marketing passivo, il marketing operativo, il Introduzione L oggetto di analisi di questa tesi è il marketing mix e le sue leve. In particolare, interesse di tale studio sta nella possibilità di individuare e analizzare i fattori del marketing mix,

Dettagli

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016 Nel 2015 il settore ha beneficiato ancora della spinta generata dal fatturato estero (6,5 miliardi il valore complessivo delle merci esportate),

Dettagli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli Marketing avanzato per i beni e i servizi Prof. Nicola Cobelli ULTERIORI problemi e difficoltà La gestione del prodotto o della marca richiede un organizzazione costosa che un impresa di medie o piccole

Dettagli

Esperienze professionali 20/05/1989/-31/12/2005

Esperienze professionali 20/05/1989/-31/12/2005 Curriculum Vitae Europass Brescia 01/04/2015 Informazioni personali Cognome (i/)/nome (i) Indirizzo (i) CELLULARE) Mori Paolo Giuseppe Via Valotti 26, 25134, Brescia, Italia 335 311 858 PER REFERENZE CONTATTARE

Dettagli

MERCATO USA. FOCUS beni di consumo. - Confezioni donna - Uomo - premaman

MERCATO USA. FOCUS beni di consumo. - Confezioni donna - Uomo - premaman MERCATO USA FOCUS beni di consumo - Confezioni donna - Uomo - premaman PENETRAZIONE COMMERCIALE IN USA PERCHÉ INTRAPRENDERE QUESTA SCELTA STRATEGICA L America deve la ripresa della propria economia a diversi

Dettagli

IL PIANO DI MARKETING LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE

IL PIANO DI MARKETING LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE IL PIANO DI MARKETING LINEE GUIDA PER UNA CORRETTA COMPILAZIONE INTRODUZIONE AL PIANO DI MARKETING Un piano di marketing deve: 1. sincronizzare gli obiettivi di vendita con gli obiettivi dell azienda;

Dettagli

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016

MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 Executive Master MASTER in FASHION MANAGEMENT In aula a Milano dal 05/11/2016 MILANO - Programma Dettagliato delle Lezioni Modulo: STORIA E CONTESTO Storia e contesto attuale della moda Lezione 1, Sabato

Dettagli

Suddivisione per Marchio del Fatturato: forte crescita dei marchi principali. valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2005 var.

Suddivisione per Marchio del Fatturato: forte crescita dei marchi principali. valori in milioni di Euro 9 mesi mesi 2005 var. Milano, 13 novembre 2006 TOD S S.p.A.: Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione trimestrale del Gruppo Tod s al 30 settembre 2006. Continua la forte crescita dei ricavi e dei profitti del

Dettagli

Milano, 12 settembre 2006

Milano, 12 settembre 2006 Milano, 12 settembre TOD S S.p.A.: Approvata dal Consiglio di Amministrazione la relazione semestrale. Eccellenti risultati nel primo semestre ; utile netto: +44,5%, ricavi: +15,4%, EBITDA: +33,4%. Ricavi

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni

Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale. Prof. Vincenzo Maggioni Corso di Analisi Strategiche Analisi dell integrazione verticale Prof. Vincenzo Maggioni Strategia di Gruppo e Strategia di Business La strategia di gruppo riguarda le decisioni relative alla diversificazione

Dettagli

La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore

La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore Documento Riservato La Pellicceria in Italia nel 2012 Produzione, Distribuzione e Consumo Caratteristiche ed evoluzione del settore 2013 Pambianco srl. TUTTI I DIRITTI RISERVATI. Questo documento è stato

Dettagli

Tabelle per il caso LSB

Tabelle per il caso LSB Tabelle per il caso LSB Ideazione e creazione collezione (fase 01). incaricato Formato Archivio Nuova idea in termini di modello e tipologia di prodotto Reparto modelleria Schizzi, appunti scritti Cartelle

Dettagli

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 16 La gestione dei canali di marketing IL CANALE DI MARKETING CANALE DI MARKETING ( o di distribuzione): insieme di soggetti che svolgono le attività necessarie

Dettagli

FAQ ORDINI LE DOMANDE PIU RICORRENTI NELLA GESTIONE DEGLI ORDINI DI PRODUZIONE

FAQ ORDINI LE DOMANDE PIU RICORRENTI NELLA GESTIONE DEGLI ORDINI DI PRODUZIONE FAQ ORDINI LE DOMANDE PIU RICORRENTI NELLA GESTIONE DEGLI ORDINI DI PRODUZIONE D: COME POSSO RICHIEDERE IL MIO PREVENTIVO? R: Le quotazioni dei prodotti sia standard che fuori standard si possono richiedere

Dettagli

I processi di vendita

I processi di vendita circuiti sempre aperti: flussi fisico-tecnici (in uscita) flussi monetari-finanziari (in entrata) azienda/clienti I processi di vendita settore fisico-tecnico settore economico settore finanziario prodotti/servizi

Dettagli