STUDIO SULL' EVOLUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE NELL' INDUSTRIA ALIMENTARE IN ITALIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STUDIO SULL' EVOLUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE NELL' INDUSTRIA ALIMENTARE IN ITALIA"

Transcript

1 COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE DIREZIONE GENERALE DELLA CONCORRENZA IV/ A-3 STUDIO SULL' EVOLUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE NELL' INDUSTRIA ALIMENTARE IN ITALIA - Industria aimentare in compesso - Industria conserviera

2 338; f (( s r a)((,"?) ~ ~(.V({:) COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE, DIREZIONE GENERALE DELLA CONCORRENZA IV/ A-3,---- STUDIO SULL' EVOLUZIONE DELLA CONCENTRAZIONE NELL'INDUSTRIA ALIMENTARE IN ITALIA ::::: - Industria aimentare in compesso - Industria conserviera ~ v 400/74-1 O.~-

3 SORIS s.p.a. Studi e ricerche [J~ di Economia e Marketing Indagine svota per incarico dea Commissione dee Comunità Europee Direzione Generae IV Concorrenza Gruppo d i avoro SORIS: Piera Baiano Giovanni Bertene Franco Guaschino Renato Lanzetti 72.66

4 Evouzione dea concentrazione da1962 a1971 ne'industria aimentare itaiana vo. Industria aimentare in compesso

5 I n d i c e pag. 1. L'industria aimentare itaiana 1.1. Definizione de settore 1.2. L'importanza reativa de settore aimentare ne'industria itaiana 1.3. Addetti, imprese 1.4. Locaizzazione 1.5. Produzione, investimenti, vaore aggiunto 1.6. Massa saariae r c 1.7. Rapporti de'industria aimentare a monte e a va e 1.8. Commercio estero 1.9. Investimenti esteri, partecipazioni statai e gruppi finanziari e tipoogia de mercato Pubbicità "Mercati" e quote di mercato Evouzione dei processi di concentrazione ne'industria aimentare ne periodo Premessa 2.2. Anaisi degi indici di concentrazione di Linda 2.3. Anaisi dei coefficienti di concentrazione 2.4. Considerazioni concusive 3. Procedimenti di stima di acune variabii di settore ALLEGATO 1 - Schede reative ad acune imprese mutinazionai operanti in Itaia ne settore ~imentare 83 ALLEGATO 2- Tavoe e grafici 131

6 L'industri~ aimentare itaiana 1.1. Definizione de settore I settore oggetto di anaisi è 'industria aimentare ne suo compesso, ad escusione dea produzione di bevande acoiche, anacoiche e de tabacco. Secondo a cassificazione ISTAT dee attività economiche, viene quindi a comprendere i seguenti sottosettori: industria moitoria e dea pastificazione industria dociaria industria conserviera industria attiero-casearia industria oearia industrie aimentari varie (compresa saccarifera). Pur raggruppate nea stessa categoria e produzioni dei sottosettori presentano caratteristiche tecniche, produttive e di mercato sovente differenti tra oro che ne consigierebbero a trattazione in modo separato. Quindi a seguente anaisi, pur considerando 'industria aimentare ne suo compesso, si articoerà, ai vari ivei di indagine, in un esame dee caratteristiche specifiche dei singoi sottosettori L'importanza reativa de settore aimentare ne'industria itaiana Ne'ambito de'economia nazionae 'industria aimentare riveste un significativo ruoo per quanto concerne a struttura de consumo. Ne nostro paese difatti a quota spettante ai generi aimentari su totae dei consumi privati è anormamente ata rispetto a quea di atri paesi a simie Ìveo di sviuppo. In tae quota a parte spettante ai prodotti de'industria aimentare manifesta un trend crescente, anche se inferiore ae ''aspettativc'' (tavoa seguente):

7 -2- CCJ-.JSU: 11 ALI~~ENTARI -Vaore in miiardi di ire correnti C:.71 TOTALE a DI UJI: - Prodotti aim. nd. (In percentuai) 51,15 5\,43 55,33 FONTE: ISTAT Eaborazione SORIS Va considerato a questo punto che i contrapporsi,ad una domanda aimentare in netta espansione,di una rigidità nea offerta e da parte agricoa e per certi versi da parte industriae è da annoverarsi tra e cause principai dei feno meni infattivi, con e ripercussioni de caso su costo di riproduzione dea forza-avoro, e SU'ampiamento de deficit commerciae che hanno caratterizzato gi utimi anni dea vita economica itaiana. A questa posizione "chiave" de'industria aimentare ne compesso dea economia itaiana per i dupice e congiunto ordine di motivi, fa riscontro un peso rievante de set tore ne'insieme de'industria manifatturiera. Risuta infatti che ne periodo 'industria aimentare passa da 7,4% a 6,08% degi occupati su totae dee manifatturiere. Per quanto riguarda i vaore aggiunto i settore aimentare ha eggermente aumentato a sua incidenza su totae manifat turiero, passando da1'8,0% de 1962 a'8,25% de L'evouzione degi investimenti annui de settore porta a oro incidenza da 3,1% a 4,9% sempre su totae de'industria manifatturiera.

8 -3- A'interno de settore e diverse sottocassi rivestivano e rivestono i seguente peso (vedi tav.seg.),da cui sirieva a maggior dinamica e 'irrobustimentom termini occupazionai dea sottocasse dociaria e conserviera con una diminuzione rievante dea oearia e soprattutto dea moi tori a. PES(J "DELLE SOTIOCLASSI SUL TOTALE DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE OCCUPATI VALORE AGGIUNTO FATIURATO INVEST IMENT MOLITORIA , ,33 20,3 21,35 5,3 19,1 DOLCIARIA 14, fjj 18,55 25,6 23,20 15,4 13,61 12,7 14,7 CONSERV ERA 26,08 27,51 27,1 29,64 22, W 21,6 9,6 CASEARIA 9,11 9,60 12,3 9,68 13,8 12,30 6, fi 3,3 OLEARIA 10,98 8,26 4,1 6,12 8,8 10,23 12,7 10,2 VARIE 8,17 9,12 18,4 16,03 19,4 15,54 40,6 42,7 TOTALE 100,00 100,00 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 NOTA: FONTE: vaori reativi a vaore aggiunto e fatturato non sono direttamente confrontabii in quanto cacoati reatjvamente ae Imprese con più di 50 addetti per I 1962 e con più dj 20 addett t per i 1971 ISTAT, Annuario Statistiche Industriai

9 Addetti, imprese Una vautazione precisd de numero degi occupati ne settore è resa difficie daa presenza di numerose avorazioni a carattere discontinuo: è quindi rievante i fenomeno de a stagionaità. Secondo informazioni sindacai, in mancanza di una stima più precisa resa impossibie per 'assenza di dati in proposito, a stagionaità riguarda i 20% dea manodo pera de settore aimentare. Confrontando i da ti censuari e 1 971, rieva ti in un periodo di bassa avorazione e che escudono,in inea di massima i avoratori stagionai,si manifesta un trend decrescente ALIMENTARI BEVANDE ALIMENTARI-BEVANDE F<J.JTE: ISTAT L'evouzione de numero di addetti a'industria nazionae pr2 duttrice di beni aimentari si è così manifestata negi anni da 1962 a 197i (vautando 'incidenza degi stagionai): OCCUPATI NELL'INDUSTRIA ALIMENT A.qf :) g70 1~ FONTE: ISTAT e Ministero de avoro - Dai dati riportati nea tav. precedente emerge che i settore nonostante 'evouzione de consumo aimentare verso prodotti di trasformazione industriae e gi interventi di riorganizz~ zione economico-finanziaria. di cui pareremo in seguito, dimo stra una scarsissima dinamicr occupazionae. Caratteristica de settore aimentare è 'estrema pover~zzazione dea produzione in numerose unità di piccoe dimensioni; vedis..mo difntti che ét 'interno dee sottocassi si è mn

10 ADDETTI (1) Ne censimento 1971 gi scagioni arrivano sino a 1 unt~ Inferiore aa decina es.:6-9j10-49 ecc. N (1) " 10,83 14,70 7,52 21,77 9,10 22,23 7,05 6,80-100,0 ~ TAV. 1 UNITA' LOCALI E ADDETTI NE SETTORE ALIMENTARE CENSIMENTO 1961 E 1971 UNITA' LOCALI CLASS ADDETT (1) 1961 N. " N. " N. " FINO A DA 3 A DA 6 A DA 11 A DA 51 A DA 101 A 500 3'Z3 DA 501 A OLTRE SENZA ADDETT 131 TOTALE , , , , , , , , , , , , , , , , , ,88-100, , , , , , , , , , ,

11 !, VARIE } Q\ TAV. 2 NUMERO UNITA' LOCALI PER CLASSI DI AMPIEZZA CENSIMENTO 1971 E 1961 MOLITORIA DOLCIARIA CONSERVIERA - CASEARIA OLEARIA FINO A 2 DA 3 A 5 DA 6 A 9 DA 10 A 19 DA 20 A 49 DA 50 A 99 DA 100 A 249 DA 250 A 499 DA 500 A 999 OLTRE I.QT!~ SENZA ADDffi TOTALE } } } } : ' } } } } } } FONTE: fstat

12 OLEARIA ,58 46,23 37,50 34,58 9,41 6,76 3,01 3, 54 0,30 0,28 o, 15 0,31 0, ,05 a, 16 48,58 45,23 86,08 80,81 95,49 87,67 98,50 91,21 98,80 91,49 98,95 91,80 98,95 91,84 98, ,00 100,00 VARIE ,04 32,14 27,39 25,80 14,33 13,11 18,51 19,71 4,67 3,77 4,87 3,64 1,07 o, 19-0,06 0,12 1,48 29,04 32,14 56,43 57,94 79,76 71,05 89,27 90,76 93,94 94,!_.;3 98,81 98,27 99,88 98,46 99,88 98,52 100,00 100, TAV. 3 DISTRIBUZIONE PERCENTUALE UNITA' LOCALI SECOODO CLASSI DI AMPIEZZA MOLITORIA DOLCIARIA C(}.ISERVIERA CASEARIA CLASSI ADDETTI FINO A 2 63,92 60,66 40,48 44,75 36,8 39,7 39,77 39,12 DA 3 A 5 25,97 29,45 31,44 29,28 22,8 21,0 36,60 29,71 DA 6 A 10 5,96 5,44 12,93 10,17 14,0 12,4 11,32 10,91 DA 11 A 3) 3,48 3,47 11,45 11,62 18,5 19,8 9,59 15,64. DA 51 A 100 0,38 0,37 1,60 1,16 3,8 2,7 1,45 1, 56 DA 101 A 500 0,19 0,14 1, 70 1, 59 3, 7 2,3 0,77 1,45 DA 501 A ,02 0,03 0,26 0,30 0,1 0,2 o,o8 0,11 OLTRE ,03 0,12 o, ,03 - SENZA ADDETTI o,o8 0,40-0,95 o, 3 1, 9 0,39 1,40 OJMULATIVA FINO A 2 63,92 50,56 40,48 44,75 36,8 39,7 39,77 39,12 DA 3 A 5 89,89 90,11 71,92 74,0~ 59,6 60,7 75, 'S1 58,83 DA 6 A 10 95,85 95,55 84,87 84,20 73,6 73,1 87,69 79,84 DA 11 A 50 99,33 99,02 96,32 95,82 92,1 92,9 97,28 95,48 DA 51 A ,71 99,39 97,92 96,98 95,9 95,6 98,73 97,04 DA 101 A ,90 99,~ 99,62 98,01 99,6 97,9 99,50 98,49 DA 501 A ,92 93,57 99,88 98,87 99,7 98,1 99,58 98,60 OLTRE ,60 100,0 99,05 99,7 98,1 99,61 98,60 SENZA TO.TALE 100,00 100,00 100,0 100,00 100,0 100,0 100,00 100,00 FONTE: 1ST AT

13 OLEARIA f3S } } VARIE = TAV. 4 NUMERO ADDETTI PER CLASSI DI AMPIEZZA DELLE UNITA' LOCALI CENS MENTO 1971 E 1961 MOLITORIA DOLCIARIA COf-JSERV ERA CASEARIA t FINO A 2 DA 3 A 5 DA 6 A 9 DA 10 A 19 DA 20 A 49 DA SOA 99 DA 100 A 249 DA 250 A 499 DA 500 A 999 OLTRE TOTALE } } } } ~ ; } ' } } } BiO , : } } V _ FONTE: tst AT

14 OLEARA ?1 17,7 16,2 37,3 31,0 17,6 11,3 14,7 15,8 5,5 4,6 7,2 16,4 4, ,7 16,2 55,0 47,2 72,6 58,5 87,3 74,3 92,8 78,9 100,0 95,3-100, ~. 7 4,0 4,0 14,8 12,7 36,4 26,4-1, 7 5,7 9,7 24,5 'S,2 73,6 100,0 - VARIE ,S 5,3 5,1 21,8 15,0 38,6 5,8 5,8 2,G 7,9 13,0 34,8 49,8 88,4 94,2 100,0. \C TAV. 5 OISTRIBUZI~E PERCENTUALE DEGLI ADDETTI SECOODO L'AMPIEZZA DELLE UNITA' LOCALI MOLITORIA DOLCIARIA CONSERV ERA CASEARIA CLASSI ADDETTI FINO A 2 26,0 24,9 DA 3 A 5 24,9 28,9 ; D J~ 10 11,5 10,3 :A : "' ~ 19,8 18,8 DA 51 A 100 6,9 7,0 DA 101 A 500 8,2 7,_8 DA 501 A ,7 0,9 OLTRE ,4 OJ'I'~LAT VA F~-!0 A 2 26,0 24,9 DA 3 A 5 50,9 53,8 DA 6 A 10 62,4 64,1 DA 11 A 50 82,2 82,9 DA 51 A ,1 89,9 DA.,01 A ,3 97a7 DA 501 A ,0 98,6 OLTRE ,0~ - 4,5 4,9 3,0 3,8 8,1 5,6 8,2 7,6 4,5 5,.4 16,2 9,9 6, 7 5,0 5,6 6,1 10,0 7,1 16,6 16,0 21,9 27,9 23,7 28,3 7,8 5,6 14,4 12,5 11,4 9,8 23,9 23,2 38,3 29,9 19, ,7 13,8 4,3 8,6 6, ,6 23,9 8,0 5, 5 4,0-4, 5 4,9 3,0 3,9 8,1 5,6 12,7 12,5 7,5 9,3 24,3 15,5 19,4 17,5 13,1 15,4 34,3 22,6 36,0 33,5 35,0 43,3 58,0 50,9 43,8 39,1 49,4 55,9 69,4 60,7 67,7 62,3 87,7 85,8 89,2 90,4 79,4 66,1 92,0 94,5 96,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 - FONTE : 1ST AT

15 - 10- Nonostante un certo processo di rafforzamento dee cassi di am piezza superiore (marcato soprattutto nei settori più dinamici). i settore resta composto da piccoe unità: ma nea maggior parte dei casi non si tratta di un fenomeno patoogico, in qua~ to e dimensioni di un'unità produttiva che produca a più basso costo unitario, ne settore aimentare sono in genere moto più ridotte che in atri settori. Questo è dovuto e aa sempicità dei processi produttivi che, in genere, non permettono grosse economie di scaa e aa necessità di ocaizzazione frammentata e dispersa per i processi di fornitura dee materie prime agricoe. La frammentazione diviene patoogica nei confronti de mercato di sbocco dei prodotti e de processo di commerciaizzazione. Purtroppo non sono ancora disponibii i dati di impresa che potrebbero indicare megio i mutamenti strutturai de setto re. In mancanza di atri dati che consentano di apprezzare 'eventuae mutamento strutturae verificatosi tra i 1961 ed i 1971 si è costretti a svogere una serie di considerazioni a iveo di imprese basandoci sui dati de Caratteristi ca de settore è a dispersione in un eevato numero di azien de (vedi tav. 6). Risuta evidente che: i 92/o dee imprese raccogie i 34,6% degi addetti ' 8% dee imprese concentra i 65,4% degi addetti. E' rievantissima a presenza di imprese artigiane e di impr~ se di modeste dimensioni. Nee sottocassi produttive si presentava a seguente situazione: n. imprese (di cui) arti gian~ * moitoria * dociaria * conserviera * casearia * oearia * atre

16 -I- TAV. 6 CENS!MENTO IMPRESE NEL SmORE ALIMENTARE PER CLASS D ADDETT IMPRESE ADDffi CLASS ADOETT N. % % CUMULATE N. % % CUMULATE ,30 5:5, ,95 10, ,06 83, ,91 25, ,95 92, ,80 34, ,97 98, ,89 51, ,86 99, a, 13 59, ,74 99, ,42 79, ,07 99, ,26 85,56 OLTRE o,os 100, ,44 100,00 TOTALE , ,00 DI CUI: - Artigiane , ,95 - Industri at , ,05 ADDETT PER IMPRESA - Totae Imprese artigiane 2,56 - Imprese Industriai 24,63 FONTE: ISTIT,Eaborazion SORIS

17 - 12- Le imprese artigiane occupavano nei dirjersi comparti: * moitoria , cioè i 51,3% dei addetti * dociaria " 14,4i~ " addetti * conserviera n 7,4% " addetti * casearia I 19,4% I addetti * oearia " 48,0% I addetti * atro " 4,4% I addetti Le imprese con più di dieci addetti erano distribuite nee varie sottocassi ne modo seguente: * moitoria con addetti * dociaria I * conserviera " * casearia " I * oearia * atro I L'estrema poverizzazione de settore rende pressochè impossibie a determinazione dea serie storica de numero di impr~ se operanti ne'industria aimentare. A 1971, comunque, da informazioni ottenute presso e associazioni di categoria,si ricava una vautazione approssimativa di circa tre-quattro mia imprese industriai. Una vautazione simie (3.881 imprese) si ricava da un procedimento di stima basato su'assunzione di stabiità ne ive o di concentrazione economica tra i 1961 ed i 1971, assunzi~ ne suffragata,de resto, daa constatazione che è moto imitato i numero di imprese, anche a iveo dee maggiori, che operano con un numero consistente di unità ocai.

18 - 13- Vediamo infatti che ne 1971, 43 maggiori imprese operano con 120 stabiimenti, di cui 62 sono concentrati da 11 imprese, A diminuire dee dimensioni di impresa, si deinea una sostanziae identità tra impresa ed unità ocae. Può quindi dare un certo affidamento 'ipotesi di una sostanziae stabiità de numero di imprese de settore aimentare ne periodo considerato. Da tai rievazioni parziai e dae indicazioni quaitative emerse ne corso dei cooqui con e associazioni di categoria emerge che 'attuae consistenza de settore non ha subito modifiche di riievo, pur scontando un eevato turn-over di imprese di piccoe dimensioni. Pertanto si può ragionevomente fissare in circa i numer~ di imprese con più di 10 addetti attuamente operanti ne s~ttore.

19 Locaizzazione La ocaizzazione dee unità ocai operanti ne'industria aimentare (escudendo e bevande) è cosi distribuita per re gione (vaori assouti): CENS t MENTO 1971 UNITA' ADDETTI REGIONI ADDETII LOCALI UNITA' LOCALI P EMOOTE ,9 VALLE D'AOSTA ,3 L< 1BARO A ,5 VENETO a, o TRENTINO ,9 FRIULI ,8 EMILIA a, 1 TOSCANA ,1 LIGURIA ,9 UtJSRIA ,8 MARCHE ,3 ABRUZZ ,2 MOLISE ,1 LAZIO ,1 CAMPANIA ,4 PUGLIA ,8 BASILICATA ,2 CALABRIA ,4 SICILIA ,2 SARDEGNA ,3 FONTE: ISTAT Eaborazione SORIS

20 - 15- Gi occupati ne'industria aimentare costituiscono nee varie regioni a seguente percentuae de totae degi occupati ne'industria manifatturiera: ~ ADDETTI ALL 1 INDUSTRIA ALIMENTARE SU TOTALE ADDETTI ALL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA PIEMONTE 3,67 VALLE D'AOSTA 4,46 LOMBARDIA 4,?>7 VENETO 5,09 TRENT!NO 6,29 FRIULI 5,17 EM (i A 9,61 TOSCANA 3,98 LIGURIA 6,07 UMBRIA 12,64 MARCHE 5,17 ABRUZZI 11,10 MOLISE 24,68 LAZIO 7,10 CAWANI A 10,33 PUGLIA 11,27 BASILICATA 13,94 CALABRIA 19,44 SICILIA 10,93 SARDEGNA 12,46 TOTALE ft ALI A 6,08 FONTE: ISTAT Eaborazione SORIS

21 - 16- La tavoa successiva ci indica a percentuae di addetti a'industria aimentare occupata in ciascuna regione e su totae de settore e per e singoe sottocassi produttive: OISTRIBUZ ene ~ DEGLI ADDETT ALL'INDUSTRIA ALIMENTARE PER REGICJ H - CENSIMENTO mlitoria DOLCIARIA CONSERVIERA CASEARIA OLEARIA VARIE TOTALE PIEMONTE VAL D'AOSTA LOMBARDIA VENETO TRENTINO FRUL EMILIA TOSCANA LIGURIA UMBRIA MARCHE ABRUZZI MOLISE LAZIO CAWANIA PUGLIA BASILICATA CALABRIA SICILIA SARDEGNA ~ 6,95 20,06 7,30 7,43 2,03 5,39 0,14 0,22 0,05 0, ,22 33,78 23,43 34,53 7,12 21,92 7,05 6,74 9,20 6,53 3,70 13,64 1,96 0,62 1,16 2,35 0,17 0,87 2,36 1,97 2,74 2,72 0,36 1,50 13,54 4,35 21,08 11,54 3,07 22,67 8,11 4,39 4,21 2,55 7,21 3,29 2,57 5,54 1,65 1,17 5,05 2,21 2,39 7,34 0,74 0,331 0,98 3,_72 3,37 o,or 1,53 0,96 2,31 4,18 2,84 1,32 0,92 0,85 4,94 3,76 1,03 0,12 0,12 1,12 1,82 0,44 5,24 2,65 6,12 8,37 5,49 5,49 7,62 3,97 11,87 7,70 6,26 3,09 7,BO 1,66 2,87 4,48 21,95 2,Q 1,41 0,09 0,14 0,55 2,29 1,23 3,02 o,.u 1,16 1,69 11,57 0,77 7,99 3,10 2,8.6 1,50 11,42 2,15 3,28 0,81 0,76 3,37 2,14 1,08 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 100,00 8,98 0,15 21,64 7,86 1,28 2,18 13,68 ~,30 2,91 2,66 2,12 2,10 0,63 5,54 7,59 5,67 0,79 2,41 4,76 1,84 100,00 FONTE: ISTAT Eaborazione SORIS

22 Produzione, investimenti, vaore aggiunto In vaore a produzione come fatt,_rato ordo de'industria ai mentare nazionae negi anni de 1962 a 1971 ha manifestato a seguente evouzione: FATnJRATO COMPLESSIVO DELL'INDUSTRIA AUMENTARE ANNI Mi<I'JI DI LIRE ~ s. 91 o INDICE ,6 119,6 137,8 149,5 152,7 161,1 174,3 190,0 206,9 FONTE: ISTAT,Eaborazfone SORIS I vaori dea produzione su riportati vanno cons1derati a ordo degi scambi infrasettoria i: compre:1dono infatti i vaore di prodotti come a farina, o zucchero ecc. che dae imprese moitorie e saccarifere passano a quee dociarie. Abbiamo visto come a'interno de'industria aimentare possono essere individuati diversi tipi di produzione cassificabii in 6 grandi comparti. Anaizzando a diversa consistenza ed i dinamismo dei comparti, si rieva che 'evouzione dea produzione in vaore e in qua~ tità ha presentato andamenti difformi per e varie sottocassi (vedi tavoa 7 e 8).

23 - 18- Lo sviuppo dea produzione si è attuato ad un tasso infe:riore a queo dea domanda interna apparente (produzione - esportaziq ne + importazione) portando ad un aumento dea quota dea doman da interna soddisfatta con prodotti di importazione. DINA~., CA APPARENTE 11\'Tffi'~A DEL CONSU~~O (Vaore in III!IIon di ire correnti) CONSUMO APPARENTE S 3.900,08( ( 5.209,43" , 'INDICE ,3 123,1 140,2 152,1 155,3 163,9 179,7 195,7 212,6 %DI IMPORT AZ. SU 2,90 6,25 4,89 ~,77 3,62 4,06 3,97 5,26 5,67 6,47 DOMANDA INTERNA FONTE: ISTAT,Eaborazione SORIS Ao stesso tempo è rimasta costante a quota di produzione e sportata,pur in un periodo di espansione de mercato internaziq nae, come vedremo più dettaqiamente in seguito. QUOTA DI PRODUZIONE ESPORTATA (Percentuae) g;'1 3,70 3,41 3,09 3, 1~ 2,99 3,49 3,35 3,41 3,56 3,t;()!! ----~--.--

24 o \Q TAV'.. 7 PRODUZIONE DELL'INDUSTRIA ALIMENTARE PER SOTTOCLASSI (Quantità in tonneate) MOUTORIA LATTIERO-CASEARIA SACCARIFERA DOLCIARIA CONSERVE VEGETALI CONSERVE AN MALI CONSERVE ITT CHE ESTRATTI E AFFINI OLEARIA r ~ ' " ~ o FONTE: Ministero de'industria N.B.:I dati si riferiscono aa produzfone compessiva dee varie sottocassf

25 N, , ,0 734,966 23, ,1 7B6.:ZC6 :ZC, ,0 SOQ,65B 9, ,3 S79,S76I 1oo,o 93,454 16, , , , s, 5 108,6&7 18,8 N, ,0 776,16& 22,.. 476,566 13, , ,o ,9 542,835 15,7 &A O, ,0 101,866 15,9 146,350 22, ze,& ' ,3.,. g:,s 6, ,5 N, 1971 T,t,A,t. 1902/ 1= ,!~ 7, ,5' ' ~ 1.Q5.C.B93 25,9i.. 10,9 48.C?S6 12,30 9, ~2 1':1,2!.. 7, ,54 5, ,00 6, ,3!1.10,2 1~...;:'.. ~. s.~ o10,'..., ,,4 10,<j!.,4.. ~..,t ~ '3,3 t,: &e.11,0. '' 5 69.to5 9,01: 7 '. ; o.~~ CJ,?. J.~ 1U.e78,15.,0! + 9,0.,~,.t ,0.,..2.&,:. ~ = T, FA!1\!!!TO E 'IAUIRE AG&IIffO Na.L 1 1N16111A A!,!!9f!o\R(!196!:19101 IYaor 111 on di ire) S ~ I. N, I, I, I. N, " N, ~... 1, J. A.!.eotaf"e 1u :t.~ae e :,)e"yat'de)....: ~orj e ::- tfc. - Go.:.aria i.. (to,h~v - tu~irfa - Oe.. -i - &! ~~Mtv vv'ie 1, ,0 :ZC7,975 20,9 180,,18 15,2 260, , ,,2 1oo.2eo a, 2: , 1,' , , , 3 297,676 19,0 207.'O 15,' 2S , ' 22, s ,8 18S.:ZC2 13, :50 13,4 118,91' 8, :50 10, , ~ 18, ,0 1, C...O 32C,663 20, :50 19,4 266,639 16,4 292,292 16,7 m.:zco 23, :!, 1 2',71S 14, ,. 1S.O:ZC 9, , ,5 S '1,1 1, , , , ,880,7,.t24 100, ,8,., 18, ,7 'B , s so , ,,.. 151,749 16,9 ' , , ,0 17,o 695,772 23,8 18,2 398,352 13,6 25,0 718,163 :ZC,5 13, ,9 7,9 2:50,158 8,5 18,2 519,198 17,7.t.!.,,'.;(dt,TQ... 1:~; ~~!! ~\==: nct J...,.o: 1 ~ora - t>o r.. c,.,:...,~._.,... C tra 1 - ).,~. ia....i ~\v..,arie ,4 50.~ 25, , ,4!'.127,,7 31,268 16, ,5 ' ,2 60,811 25,6 81, 56 28,5 6t,282 27,1 78,059 27, ,3 35,005 12, s ,1 12,205 ' ' 43."' 18, ,4,3, '1,BBO 1CX. 42.3U 13,5 42,921 12,5 89,172 28, ,1 77.S:ZC :zc,& eo.&' 23,6 sa , ,2 14,985 4, ,1 51,099 16,3 66,'2 19,5 563, :50 80, ,.,749 76,'8 100 sa&.$29 12,1 44,212 28,3 10S.:ZC7 22,0 90,673 12,5 46,686..,1 1.t,959 21,0 84, ,0 11,4 27,2 23,5 12,1 3,9 21, ,0 84,,09 16,3 119,794 23,1 1' ,0 51,242 9,9 28,493 :1,5 99,493 19,2 ()IE: ~dagin ISTAT au V.&, :,S. : dn sino e 1967 si rfors~ eo oopreae con j>ù di :50 a-\\1 de 1?~7 In poi ai rferaeono ae oopr con p di 20 adde\u

26 - 21- I fusso annuo a1 inve~t1menti tare ha avuto i seguente andamento: d1retti verso -'1nctustr1a a11me INVESTIMENTI FISSI -Miioni ire- ANNI ALIMENTARI FONTE: Confederazione Generae de'~ dustra Itaiana Contemporaneamente 'evouzione de vaore aggiunto è avvenuta ne modo indicato daa tavoa seguente, portando ad un aumento de.!_ a percentuae di V.A. su vaore de fa t turato, segno di una tende~ za, seppur enta, a tipi di produzione meno tradizionai e più compessi. VALORE AGGIUNTO NE 1 1NDUSTRIA ALIMENTARE (Vaore miioni di tre correnti) VALORE AGGIUNTO & ~ INDICE 1962 u ,7 131,2 152,4 104,2 174,3 VAL. AGG./F AT " 15,60 16,12 17,08 17,21 17,09 17,75 F'JTE: ISTAT Eaborazione SORIS t ? ~ ,1 205,1 224,8 2 17,2 17,88 18,31 18,46 18,65 -

27 f>. Nassa sa ar i a e La massa saariae orda de'industria aimentare ha avuto a seguente evouzione: MASSA SALARIALE LORDA MILIONI DI LIRE : _8' INDICE ,2 144,6 156,6 166,0 179,9 186,7 212,3 242,4 269, FONTE: 1STAT Eaborazione SORIS E' stato rievante 1 incremento percentuae de costo medio de avoro per dipendente,paraeo de resto a'incremento de va ore aggiunto medio per dipendente, per cui si può affermare che ne'industria aimentare 'incremento de costo àe avoro è stato di poco superiore a queo dea produttività (vedi tavo). Occorre però riconoscere come a voce unica "massa saariae" non consente di distinguere tra a parte che incide su costo de prodotto e q~ea che riguarda invece a vendita (e che incide quindi sui costi di marketing) particoarmente rievante a iveo dee aziende più importanti. VALORI PER ADDETTO (migiaia dj ire) V A..ORE AGG IIJIITO INDICE 19G2. 10a 100,0 113,2 12:),5 '150,3 159,5 165,7 176,5 198,5 2~7,9 240,3 sn~~e F'f""RSQ~UU OF1 1.~ '\ 1.tf..'J ~) 2. 22~) INDICE ,0 120, ') 1142,8 154,4 161,3 171,1 180,0 20'),6 235,0 252,0

28 Rapporti de'industria aimentare a m'jnte e a vae Una caratteristica strutturae de'industria aimentare è data daa bassa incidenza de vaore aggiunto su vaore dea produzione, anche se ne periodo considerato si è manifesta ta una tendenza a'aumento (da 15,6% de 1962 a 18,6% de 1971). Daa tav. seg. si possono seguire gi andùmenti de vaore aggiunto nee ripartizioni produttive disaggregate per i cacoo dee interdipendenze settoriai. PERCENTUALE DI VALORE AGGIUNTO SULLA PRODUZIONE LORDA VENDIBILE P LA TURA, MOLI TURA E S 1M LI a; 59 9,96 PANIFICAZ., BISCOTTI E PASTICC. 22,55 27,42 PAST IF ICAZ IONE 18,87 17,86 CIOCCOLATO, CARAMELLE E GELATI 24,59 33,72 C<JSERVE, CARN 12,94 18,04 ALTRE C<'JSERVE ALIMENTARI 28,21 30,24 PRODOTT VARI 16,13 20,09 LATTE E FORMAGGI 14,43 18,54 Oi E GRASS 11,26 14,92 ZUCCHERO 28,56 25,99 NOTA: d01i ad un simie iveo di disagaragazione sono dispont.jih svo per gi anni indicati, per i quai esistono e tavoe di interdipen denza a 77 settori - La bassa incidenza de vaore aggiunto su vaore dea produzio ne mette 'I.A. in fortissima interdipendenza con atri settori proùuttivi, fra i quai assume posizione predominante 'agrico-

29 - 24- In reazione ai.rapporti con 'agricotura possiamo ripartire 'I.A. in due parti: quea che a~..-ora i prodotto, così come giunge da'azienda agricoa e quea di seconda trasformazione, quea cioè a cui materia prima preva~ente è rappresentata da prodotto già trasformato. Aa prima categoria appartengono e industrie dee zucchero, dee farine, dea trasformazione de atte, dea preparazione dei grassi e oii,dea avorazione dee carni (insaccati) e tutte e industrie di inscatoamento dea carne, frutta e verdura. Aa seconda categoria appartengono e industrie dea pasta, dei prodotti d~ forno, dei doci, dei geati, dei prodotti eaborati. La distinzione è ovviamente di comodo da momento che 'in~egrazione di successivi procedimenti può essere ottenuta nea stessa azienda, ma ha un vaore orientativo: nea prima categoria troviamo e attività che hanno rapporti diretti con 'agricotura (originate storicamente dao scorporamento dee attività di trasformazione dae aziende agricoe e r1spondenti a tradizionai consumi popoari in condizioni di basso reddito), A contrario e industrie di seconda trasformazione hanno in genere egami più abi i con 'agricotura rifornendosi di prodotto indifferenziato e conservabie (processi industriai su scaa più vasta, tecniche di ricerca e nroduzione più compesse, nuovi standard di consumo o consumi sostenuti daa pubbicità). Viene generamente prospettata come souzione vantaggiosa dei

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a

1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia detiene la rappresentanza, a Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia SOMMARIO 1. Italmopa Associazione Industriali Mugnai d Italia : Chi siamo 2. Evoluzione della struttura dell Industria molitoria italiana 3. L approvvigionamento

Dettagli

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico Energia e Ambiente La soarità nee varie zone itaiane per i fotovotaico Modena 5 marzo 2008 Gianni Leanza Energia e Ambiente QUANTA ENERGIA ARRIVA DAL SOLE? Da Soe, si iberano enormi quantità di energia

Dettagli

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE ECONOMIA CULTURA SOLIDARIETÀ TERRITORIO SPORT PLEIADI N 62 - Semestrae - Aprie 2013 CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL Un mondo di vantaggi TECNOLOGIA PER IL CLIENTE Un offerta personaizzata CASTELLI ROMANI

Dettagli

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie CREDITO AL CONSUMO: GLI EFFETTI DELLA CRISI Da uno studio della Banca d Italia 1, che valuta gli effetti della crisi sul mercato del credito al consumo in Italia, emerge una situazione attuale diversa

Dettagli

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche

Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO. I risultati del comparto siderurgico. Apparecchi meccanici. Macchine elettriche Osservatorio24 def 27-02-2008 12:49 Pagina 7 Osservatorio 2. L INDUSTRIA METALMECCANICA E IL COMPARTO SIDERURGICO 2.1 La produzione industriale e i prezzi alla produzione Nel 2007 la produzione industriale

Dettagli

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008. a cura di Francesco Linguiti Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO 2007-2008 a cura di Francesco Linguiti Luglio 2011 Premessa* In questa nota vengono analizzati i dati sulla struttura

Dettagli

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato

N.9. EDI.CO.LA.NEWS Edilizia e Costruzioni nel Lazio. Dati&Mercato EDI.CO.LA.NEWS Dati&Mercato N.9 EDILIZIA RESIDENZIALE: IL RINNOVO SI FERMA E PROSEGUE IL CALO DELLE NUOVE COSTRUZIONI Il valore di un mercato è determinato dalla consistenza degli investimenti che vi affluiscono.

Dettagli

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p. Gas: le Regioni Italiane con il maggior numero di consumi e quelle con il risparmio più alto ottenibile Indice: Indice. p. 1 Introduzione. p. 2 Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2 Il costo del

Dettagli

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II

Risoluzione di travature reticolari iperstatiche col metodo delle forze. Complemento alla lezione 43/50: Il metodo delle forze II Risouzione di travature reticoari iperstatiche co metodo dee forze ompemento aa ezione 3/50: I metodo dee forze II sercizio. er a travatura reticoare sotto riportata, determinare gi sforzo nee aste che

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA novembre 04 Introduzione In base ai dati dell VIII Censimento su Industria e Servizi dell ISTAT è stata condotta un analisi dell occupazione femminile nelle

Dettagli

agroalimentare I trimestre 2014

agroalimentare I trimestre 2014 AGRItrend Evoluzione e cifre sull agro-alimentare La bilancia commerciale agroalimentare I trimestre 2014 A 8 LA BILANCIA COMMERCIALE AGROALIMENTARE A differenza di quanto riscontrato nel corso del 2013,

Dettagli

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it

COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it COMUNICATO STAMPA presente sul sito: www.unrae.it unione nazionale r a p p r e s e n t a n t i autoveicoli esteri Analisi UNRAE delle immatricolazioni 2008 AUMENTA DI OLTRE 3 PUNTI LA QUOTA DI CITY CAR

Dettagli

LA PUBBLICITA IN SICILIA

LA PUBBLICITA IN SICILIA LA PUBBLICITA IN SICILIA Quadro produttivo, articolazione della spesa e strategie di sviluppo Paolo Cortese Responsabile Osservatori Economici Istituto G. Tagliacarne Settembr e 2014 Gli obiettivi del

Dettagli

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati L Evoluzione del Listino: società e titoli quotati Nel biennio 1997-98 la Borsa italiana ha compiuto importanti progressi, in termini sia di dimensione complessiva che di livello qualitativo del listino.

Dettagli

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop Note e commenti n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop 1 L analisi sullo stock fa riferimento al totale delle imprese (coopera ve e non) a ve al 31 Dicembre

Dettagli

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI

CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Direzione Affari Economici e centro studi CONTINUA LA STRETTA DEL CREDITO PER LE IMPRESE DI COSTRUZIONI Dopo sei anni di continui cali nelle erogazioni per finanziamenti per investimenti in edilizia, anche

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA

Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Report di sintesi piani formativi finanziati da Fonservizi a valere sul CFA Aprile 2013 2 Premessa Il seguente report ha l obiettivo di fornire un quadro di sintesi rispetto alle caratteristiche e alle

Dettagli

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 11/12/2015

Elaborazione flash. Osservatorio MPI Confartigianato Sicilia 11/12/2015 Elaborazione flash Osservatorio MPI Confartigianato 11/12/2015 SPECIALE NATALE 2015 L'artigianato alimentare ed il made in Italy di prodotti alimentari e bevande in Al III trimestre 2015 il settore dell

Dettagli

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015

LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 2015 LA DINAMICA DELLE IMPRESE GIOVANILI, FEMMINILI E STRANIERE NEL 3 TRIMESTRE 215 Saldi positivi ma in leggera flessione Nel terzo trimestre 215 i saldi tra iscrizioni e cessazioni di imprese liguri giovanili,

Dettagli

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia-

imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- DANIELE NICOLAI 1 Focus Introduzione imprese, sta attraversando una fase di lunga ed intensa recessione che si protrae da anni. La crisi si inserisce ovvia- e di recessione in Europa ma il nostro Paese

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Pensionati e pensioni nelle regioni italiane Adam Asmundo POLITICHE PUBBLICHE Attraverso confronti interregionali si presenta una analisi sulle diverse tipologie di trattamenti pensionistici e sul possibile

Dettagli

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto

Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Calano le imprese italiane, aumentano le straniere. Sentono meno la crisi e creano 85 miliardi di di valore aggiunto Imprese straniere in aumento. Su 6.061.960 imprese operanti in Italia nel 2013, 497.080

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI INGEGNERIA GESTIONALE. I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio I quozienti di bilancio servono a valutare l andamento della redditività e dell economicità dell attività aziendale. I quozienti si possono comparare nel tempo e gli indici utili

Dettagli

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo

Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Case Study: Distribuzione logistica per Azienda di prodotti a largo consumo Matteo Casu 2002 Situazione Attuale 1 STABILIMENTO DI PRODUZIONE 1 MAGAZZINO PRODOTTI C/O STABILIMENTO 4 CENTRI DI SMISTAMENTO

Dettagli

Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma. Svezia. Il mercato dei prodotti biologici

Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma. Svezia. Il mercato dei prodotti biologici Agenzia ICE - ufficio di Stoccolma Svezia Il mercato dei prodotti biologici agosto 2013 INDICE 1. ASPETTI NORMATIVI SULLE IMPORTAZIONI DI PRODOTTI AGRO- ALIMENTARI (SINTESI)...2 2. IL SISTEMA DISTRIBUTIVO

Dettagli

Roma, 21 settembre 2015

Roma, 21 settembre 2015 Roma, 21 settembre 2015 CREDITO, SVIMEZ: CONFIDI AL SUD TROPPO PICCOLI E POVERI, EROGANO IL 25% RISPETTO A QUELLI DEL CENTRO-NORD La SVIMEZ: Servono interventi organici nell ambito del credito e dei Confidi

Dettagli

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

MOVIMPRESE RISTORAZIONE Le pillole di Notizie, commenti, istruzioni ed altro MOVIMPRESE RISTORAZIONE Anno 2011 Ufficio studi A cura di L. Sbraga e G. Erba MOVIMPRESE RISTORAZIONE A dicembre del 2011 negli archivi delle Camere

Dettagli

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione 2. Leggi finanziarie di capitalizzazione Si chiama legge finanziaria di capitalizzazione una funzione atta a definire il montante M(t accumulato al tempo generico t da un capitale C: M(t = F(C, t C t M

Dettagli

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ----------------

VADEMECUM. Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- VADEMECUM Le Organizzazioni di Produttori Biologici ---------------- L attuale normativa sulle Organizzazioni di Produttori (O.P.) è disciplinata su base europea, per quanto riguarda il settore ortofrutta,

Dettagli

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte

Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte SCHEDA D INFORMAZIONE N 3: QUESTIONI SULLA RIDISTRIBUZIONE Dal 1990 le imprese pagano sempre più imposte Parlare della riforma dell imposizione delle imprese significa anche affrontare i timori relativi

Dettagli

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

L internazionalizzazione del sistema economico milanese L internazionalizzazione del sistema economico milanese Il grado di apertura di un sistema economico locale verso l estero rappresenta uno degli indicatori più convincenti per dimostrare la sua solidità

Dettagli

Management Game 2011

Management Game 2011 Management Game 2011 La Mobilé Inc 1 Introduzione 1.1 La Mobilé Inc in breve Mobilé Inc è un azienda produttrice di telefonini che ha sede negli Stati Uniti che si è concentrata sulla produzione di telefonini

Dettagli

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita...

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita... Le grandi imprese nascono da piccoe opportunita... CHI SIAMO Direzione Lavoro è una Società speciaizzata in Ricerca & Seezione, Formazione e Gestione Risorse Umane. Nasce da unione di un gruppo di professionisti

Dettagli

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE

GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE GLI ORTAGGI DI IV GAMMA NEL RAPPORTO COMPETITIVO CON IL FRESCO TRADIZIONALE Mario Schiano lo Moriello Cesena, 7 ottobre 2011 Report Economico Finanziario Gli obiettivi dell analisi ISMEA IPSOA Il REF è

Dettagli

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica

Coordinamento Centro Studi Ance Salerno - Area Informatica Centro Studi Il Report IL RECENTE STUDIO DELLA SVIMEZ CONFERMA NOTEVOLI DIFFERENZE TERRITORIALI ED EVIDENZIA SVANTAGGI COMPETITIVI ANCE SALERNO: CREDITO, CONFIDI A DUE VELOCITA Nel 2013 su oltre 22 miliardi

Dettagli

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO

LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FASI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Gennaio 2010 LE TENDENZE DEI PREZZI NELLE DIVERSE FA- SI DELLA FILIERA DEL FRUMENTO DURO Indice 1. LA DINAMICA DEI PREZZI NELLA

Dettagli

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato

Valore di mercato del prodotto trasformato e imbottigliato Anno 1999 II a PROVA SCRITTA Il candidato descriva i criteri per la valutazione di convenienza per la trasformazione del latte in formaggio e/o dell uva in vino. SVOLGIMENTO Per affrontare questo tipo

Dettagli

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI Aggiornamento del 29 maggio 2015 I CONTENUTI IL SISTEMA ECONOMICO LA FINANZA PUBBLICA LA SANITA IL SISTEMA ECONOMICO LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI IL PIL PIL: DINAMICA E PREVISIONI NEI PRINCIPALI PAESI UE

Dettagli

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO

Ufficio studi IL LAVORO NEL TURISMO Ufficio studi I dati più recenti indicano in oltre 1,4 milioni il numero degli occupati nelle imprese del turismo. Il 68% sono dipendenti. Per conto dell EBNT (Ente Bilaterale Nazionale del Turismo) Fipe,

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza l andamento dell economia reale e della finanza PL e Credito Bancario Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre 2014 SE Consulting ha avviato un analisi che mette a disposizione delle

Dettagli

L attività dei confidi

L attività dei confidi L attività dei confidi Un analisi sui dati della Centrale dei rischi Valerio Vacca Banca d Italia febbraio 214 1 Di cosa parleremo Il contributo dei confidi ail accesso al credito delle pmi La struttura

Dettagli

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 24 aprile 2013 OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977 L Istat ha ricostruito le serie storiche trimestrali e di media annua dal 1977 ad oggi, dei principali aggregati del mercato del lavoro,

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA

IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA IL CREDITO ARTIGIANO NELLA PROVINCIA DI VENEZIA - report gennaio-giugno 2009 - Anche nella prima metà del 2009 Cofidi Veneziano si conferma la struttura di garanzia del credito più importante nella provincia

Dettagli

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Studi e ricerche sull economia dell immigrazione L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane Anno 2011 per l anno di imposta 2010 Avvertenze metodologiche p. 2 I principali risultati dello studio

Dettagli

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010 AICEB (Associazione Italiana Centri Benessere) IL MERCATO DEL BENESSERE: IMPRESE E SERVIZI OFFERTI* Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione Rimini Wellness, 14 Maggio

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato

5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato 5. IL PIANO FINANZIARIO 5.1 Organizzazione delle fonti di finanziamento e coinvolgimento del settore privato La predisposizione del piano finanziario per il POR della Basilicata è stata effettuata sulla

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 gennaio 2014 III trimestre 2013 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Nel terzo trimestre del 2013 il reddito disponibile delle famiglie conmatrici in valori correnti è aumentato

Dettagli

Programmazione e tempi di riparto

Programmazione e tempi di riparto Laboratorio FIASO sul riparto dei fondi sanitari regionali Programmazione e tempi di riparto La ripartizione dei fondi tra le Aziende sanitarie avviene in quadro di programmazione definito dai Piani sanitari

Dettagli

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita

Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita Gli investimenti diretti esteri in entrata e in uscita A cura del Centro Studi Confindustria Toscana Qualche dato generale Gli investimenti diretti dall estero in Italia Secondo i dati dell Ufficio Italiano

Dettagli

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo

Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Le tendenze e gli scenari futuri per l agro-alimentare lombardo Roberto Pretolani Dipartimento di Economia, Management e Metodi quantitativi Università degli Studi di Milano Regione Lombardia, 4 dicembre

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ 9 aprile 2013 IV trimestre 2012 REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ Con la pubblicazione dei dati del quarto trimestre del 2012, l Istat diffonde le serie storiche coerenti con

Dettagli

Lezione 18 1. Introduzione

Lezione 18 1. Introduzione Lezione 18 1 Introduzione In questa lezione vediamo come si misura il PIL, l indicatore principale del livello di attività economica. La definizione ed i metodi di misura servono a comprendere a quali

Dettagli

La spesa domestica per i prodotti alimentari

La spesa domestica per i prodotti alimentari OSSERVATORIO CONSUMI La spesa domestica per i prodotti alimentari Panel Famiglie Periodo terminante: 15 dicembre 2001 Il trend nazionale Gli acquisti domestici nazionali di prodotti alimentari manifestano,

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo.

NOTA OPERATIVA N. 7/2015. OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. NOTA OPERATIVA N. 7/2015 OGGETTO: Crediti per imposte pagate all estero, aspetti fiscali e modalità di calcolo. - Introduzione E sempre più frequente che le imprese italiane svolgano la propria attività

Dettagli

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI

IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI ŀ IL COMMERCIO CON L ESTERO DI APPARECCHI ELETTRICI Il settore degli Apparecchi elettrici rappresenta una voce importante dell interscambio commerciale locale, soprattutto se si pensa che da tempo 1 genera

Dettagli

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza Report trimestrale sull andamento dell economia Perché un report trimestrale? A partire dal mese di dicembre SEI provvederà a mettere a disposizione delle imprese, con cadenza trimestrale, un report finalizzato

Dettagli

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013

L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA TERRITORIALE NEL 2013 CONVEGNO LABORATORIO FARMACIA LA GESTIONE DELLA CRISI D IMPRESA NEL SETTORE DELLA DISTRIBUZIONE DEL FARMACO: STRATEGIE E STRUMENTI DI RISANAMENTO Pisa, 9 ottobre 2014 L ANDAMENTO DELLA SPESA FARMACEUTICA

Dettagli

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA L attuale contesto economico, sempre più caratterizzato da una concorrenza di tipo internazionale e da mercati globali, spesso

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione ENERGIA Le previsioni al 2015: valore aggiunto, produttività ed occupazione Nel primo grafico viene rappresentata la crescita del settore dell energia; come misura dell attività si utilizza il valore aggiunto

Dettagli

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp).

Il costo medio di realizzazione dell impianto varia da ca. 4.000 kwp (P < 50 kwp), a ca. 3.600 /kwp (50kWp<P<200kWp) a ca. 3.100 /kwp (P> 200kWp). Il CETRI-TIRES, Circolo Europeo per la Terza Rivoluzione Industriale ha condotto una simulazione su dati GSE, Terna, ATLASOLE e su dati di contabilità industriale di aziende del settore fotovoltaico aderenti

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Annuario Istat-Ice 2008

Annuario Istat-Ice 2008 Le informazioni statistiche sul Commercio estero e sulle Attività Internazionali delle imprese Luigi Biggeri 1 Struttura della presentazione 1. L Annuario e lo sviluppo delle informazioni statistiche sul

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Il mercato di monopolio

Il mercato di monopolio Il monopolio Il mercato di monopolio Il monopolio è una struttura di mercato caratterizzata da 1. Un unico venditore di un prodotto non sostituibile. Non ci sono altre imprese che possano competere con

Dettagli

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno

L investimento immobiliare delle Casse e degli Enti di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno L investimento immobiliare delle Casse e degli di Previdenza privatizzati: cosa è cambiato nell ultimo anno Pubblicato su Il Settimanale di Quotidiano Immobiliare del 27/04/2013 n. 19 Introduzione Dopo

Dettagli

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO Fonti interne: autofinanziamento Fonti esterne: capitale proprio e capitale di debito Capitale proprio: deriva dai conferimenti dei soci dell azienda e prende il nome, in contabilità,

Dettagli

Popolazione e famiglie

Popolazione e famiglie 23 dicembre 2013 Popolazione e famiglie L Istat diffonde oggi nuovi dati definitivi del 15 Censimento generale della popolazione e delle abitazioni. In particolare vengono rese disponibili informazioni,

Dettagli

I NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI

I NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI I NUOVI AMMORTIZZATORI SOCIALI CIGO, CIGS, CdS, Fondi biaterai Roberto Benagia - Giugno 2015 Lavoratori beneficiari Operai, impiegati, quadri + apprendisti in professionaizzante per Cigo e Cigs crisi aziendae

Dettagli

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia

ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA. di Giuseppe D Aloia ITALIA - EUROPA SALARI, PREZZI, PRODUTTIVITA E L EFFETTO DIMENSIONE D IMPRESA di Giuseppe D Aloia 1 - Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale (deflazionate con il

Dettagli

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione CARTA, STAMPA ED EDITORIA Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione Il valore aggiunto prodotto dall industria cartaria e della stampa rappresenta l 1 per cento del Pil italiano.

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA

STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 ATTIVITÀ 52.73.0 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA STUDIO DI SETTORE UM15A ATTIVITÀ 52.48.3 COMMERCIO AL DETTAGLIO DI OROLOGI, ARTICOLI DI GIOIELLERIA E ARGENTERIA ATTIVITÀ 52.73.0 RIPARAZIONE DI OROLOGI E GIOIELLI Settembre 2007 PREMESSA L evoluzione

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca

La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca La crisi e le prospettive della manifattura in Italia Fulvio Coltorti, Direttore emerito dell Area Studi Mediobanca 4 aprile 2014 i 100 anni Maserati Da dove veniamo? Declino & trasformazione 1974 1975

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

Milano, 30 marzo 2004

Milano, 30 marzo 2004 Milano, 30 marzo 2004 Gruppo TOD S: crescita del fatturato (+8.1% a cambi costanti). Continua la politica di forte sviluppo degli investimenti. 24 nuovi punti vendita nel 2003. TOD S Il Consiglio di Amministrazione

Dettagli

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE

PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE Direzione Affari Economici e Centro Studi PATTO DI STABILITA INTERNO: L OPZIONE REGIONALIZZAZIONE La regionalizzazione, principale strumento a disposizione delle Regioni per liberare i pagamenti bloccati

Dettagli

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza Schema della relazione 1) Lo studio della Commissione Europea sul settore lattiero-caseario post-2015 2) Gli scenari

Dettagli

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes Migranti nel mondo, in Sardegna,nel Medio Campidano ASSESSORATO AL LAVORO - IMMIGRAZIONE ED EMIGRAZIONE Osservatorio provinciale sui flussi migratori Presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2007

Dettagli

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni:

Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: 1 Tutte le pensioni in Lombardia e nelle altre regioni: quante sono, a chi vanno, quanto rendono Rilevazioni sui trattamenti pensionistici condotta dall Istituto nazionale di statistica in collaborazione

Dettagli

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5%

Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% Dati statistici sull energia elettrica in Italia - 2014 Nota di sintesi CALO DELLA DOMANDA DI ELETTRICITA NEL 2014: -2,5% I dati definitivi sul bilancio elettrico del 2014 fanno registrare una riduzione

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Aumenti reali del capitale sociale

Aumenti reali del capitale sociale Aumenti reali del capitale sociale Gli aumenti del capitale sociale possono essere: virtuali con gli aumenti virtuali non aumentano i mezzi a disposizione della azienda e il suo patrimonio netto, che si

Dettagli

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO

INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI AZIENDALI PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI CREDITO INFORMAZIONI GENERALI CognomeNome/RagioneSociale: Codice Fiscale/Partita Iva: I. Regione di appartenenza Piemonte Emilia R. Campania Valle

Dettagli

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato

Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato Relazione tecnica Presupposti per la determinazione per l anno 2003 del prezzo all ingrosso dell energia elettrica destinata ai clienti del mercato vincolato 1. Premessa e contesto normativo Il provvedimento

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE IL SISTEMA IMPRENDITORIALE 1 1.1 Le imprese attive per settore e forma giuridica Nei primi tre mesi del 2015 risultano iscritte nel Registro Imprese della Camera di Commercio di Lodi 21.784 posizioni,

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli